POPULARITY
Categories
In questo articolo vi propongo una sfida che farà tremare anche gli italiani più coraggiosi: i verbi pronominali! Questi verbi rappresentano una delle sfide più affascinanti e complesse della lingua italiana. Sei pronto per la sfida? TEST sui Verbi Pronominali Italiani: la Sfida Cosa Sono i Verbi Pronominali Un verbo pronominale è un verbo che ha deciso di "sposarsi" con una o più particelle pronominali (mi, ti, si, ci, vi, se, la, le, ne...) e da questo matrimonio nasce un significato completamente nuovo! Questi verbi rappresentano una delle caratteristiche più distintive dell'italiano colloquiale e letterario. Le particelle pronominali possono essere: Pronomi riflessivi: mi, ti, si, ci, vi, si Particelle avverbiali: ci, vi, ne Pronomi diretti e indiretti: la, le, gli, lo Perché Sono Così Difficili Questi verbi sono il terrore di ogni straniero che studia italiano per diversi motivi fondamentali: 1. Mancanza di logica apparente Perché "fregarsene" significa "non importarsene"? Perché "cavarsela" significa "riuscire a uscire da una situazione difficile"? La logica semantica spesso sfugge anche ai madrelingua! 2. Cambio di ausiliare imprevedibile Alcuni verbi pronominali vogliono l'ausiliare essere, altri preferiscono avere, e questa scelta non sempre segue regole chiare. Per esempio: "me la sono cavata" (essere) ma "ce l'ho fatta" (avere). 3. Registro colloquiale Molti di questi verbi appartengono al linguaggio colloquiale e informale, quindi li sentite ovunque in Italia ma spesso non si trovano nei manuali di grammatica tradizionali. 4. Variazioni regionali Alcuni verbi pronominali possono avere sfumature di significato diverse a seconda della regione italiana in cui vengono utilizzati. I Verbi Pronominali Più Comuni Prima di affrontare il test, ecco una panoramica dei verbi pronominali più utilizzati nella lingua italiana: Verbo PronominaleSignificatoEsempioFarcelaRiuscire in qualcosaNon ce la faccio più!PrenderselaArrabbiarsi, offendersiNon te la prendere!CavarselaUscire da una situazione difficileMe la sono cavata per miracoloFregarseneNon importarseneSe ne frega di tuttoDarsela a gambeScappare velocementeSe la sono data a gambeSvignarselaAndarsene di nascostoMe la sono svignata senza salutareSentirselaAvere voglia/coraggio di fare qualcosaNon se la sente di partire Il Test: Metti alla Prova le Tue Conoscenze Pronti? Cominciamo subito! Scegli la forma corretta tra le tre opzioni proposte. Segnatevi le risposte perché le soluzioni saranno alla fine dell'articolo. Domande del Test 1. Ieri sera Marco non _________________ a finire i compiti in tempo. a) se l'è cavata b) ce l'ha fatta c) se l'è fatta 2. Quando ha saputo della bocciatura, _________________ dalla vergogna! a) se l'è data a gambe b) se l'è presa c) se l'ha svignata 3. Gli alunni _________________ sempre quando gli diciamo di studiare di più. a) se la intendono b) se ne intendono c) se la prendono 4. Giulia non aveva studiato, perciò temeva di fare scena muta. Invece, _________________ con un voto sufficiente. a) le ha buscate b) se l'è cavata c) se l'è fatta sotto 5. Marta non _________________ di calcio. Ma adesso che sta con un calciatore, _________________ . a) se la sentiva -- ci ha preso b) ce la faceva -- ci ha preso la mano c) se ne intendeva -- ci ha preso la mano 6. Il professore _________________ completamente del nostro ritardo. a) se n'è fregato b) se ne ha fregato c) ci ha fregato 7. Nonostante noi _________________ con voi, vi abbiamo comunque invitato all'evento. a) ce l'avevamo b) ce l'avessimo c) ne volessimo 8. I ladri hanno rubato l'incasso ma il povero cassiere _________________ . a) ne è andato b) ci si è messo c) ci è andato di mezzo 9. Credo che Maria _________________ : è stata licenziata perché arrivava sempre in ritardo.
In questa diretta analizziamo i rendimenti dichiarati dai trader online e scopriamo come fare un'analisi critica.Partecipa all'evento formativo gratuito “L'immobiliare intelligente" che si terrà mercoledì 10 settembre alle ore 21, per scoprire opportunità e rischi dell'investimento immobiliare.
In questo episodio di The Future Of: Cellule immunitarie “giovani”, staminali per curare l'Alzheimer? La fotosintesi artificiale è il Santo Graal delle rinnovabili? Robot e uomini: come migliorare la sicurezza? Quanto tempo rimane fertile un embrione congelato? A che punto siamo con la fusione nucleare? A cosa serve la pelle artificiale? Cosa sono le autostrade dell'elettricità? Il sito internet --> https://the-future-of.it/ Il canale Telegram --> https://t.me/thefutureof
#PARELLI #MATTEONIHORSEMANSHIPStringi il sottopancia… e lui si ribalta? In questo episodio capiamo perché il tuo cavallo reagisce così, cosa stai (forse) sbagliando e come intervenire subito per prevenire traumi peggiori. Empatia e tecnica si incontrano in una guida pratica e potente.Buon ascolto!Video di YouTubehttps://youtu.be/lRKuUA4bj2USe ti piacciono i miei contenuti Abbonati per accedere ai vantaggi e i video esclusivi per gli Abbonatihttps://www.matteonihorsemanship.com/youtube/Se vuoi puoi seguirmi anche su:I miei siti internethttps://www.matteonihorsemanship.comhttps://www.matteonihorsemanship.clubhttp://www.equitazionenaturale.infoIl mio canale YouTubehttp://www.youtube.com/c/sergiomatteoniparelliinstructorIl mio canale Telegramhttps://t.me/MatteoniHorseManShipLa mia pagina facebookhttps://www.facebook.com/SergioMatteoniPNH/Il mio profilo Instagramhttps://www.instagram.com/matteonihorsemanship/e iTunes https://podcasts.apple.com/it/podcast/matteoni-horsemanship/id1489600155Spotify https://open.spotify.com/show/3vwU5teyhlfsfV2jupClHASpreaker https://www.spreaker.com/show/matteoni-horsemanship
Quando un/a customer service manager vuole investire in formazione, il percorso è in salita. Paolo Fabrizio condivide tre fattori essenziali da chiarire in anticipo per prevenire delusioni e ottimizzare i risultati di training. Condividi questa puntata in azienda!
In questo episodio le 7 domande sul futuro: Avete creduto alla storia sui robot per la gravidanza? Cosa sono i fast radio burst? Qual è la più grande azione legale contro l'AI che usa dati coperti da copyright? L'odore corporeo può rivelare le malattie? Conoscete il data center fantasma del Wyoming? Far crescere un cervello in laboratorio, è possibile? Qual è il futuro di internet nel 2050?Il sito The Future Of --> https://the-future-of.it/Il canale Telegram --> https://t.me/thefutureof
Partecipa a RESET
Le 7 domande sul futuro di questa settimana: È possibile fare rifornimento nello spazio? Quali nuove tecniche useremo per curare la miopia? Qual è la prossima frontiera della desalinizzazione? Ci sono nuovi casi di “AI contro AI”? E se le microplastiche le pulissero i pesci? Quali sono gli oscuri segreti delle travel eSIM? Che fine fanno le scorie nucleari?Lo spazio dei curiosi di futuro --- https://the-future-of.it/Il canale Telegram --- https://t.me/thefutureof
Giorno 15/20 - 50 domande per sbloccarti e ripartire
Se pensi che basti controllare fatturato e margini per capire se il tuo Studio “va bene”, potresti commettere un errore costoso.In questa puntata ti guiderò attraverso 5 domande strategiche che ogni Titolare dovrebbe porsi per capire se sta davvero costruendo valore a lungo termine… o se sta solo mantenendo lo status quo.Scoprirai:Come distinguere tra “andare bene” e “creare qualcosa di valore”Dove finiscono le tue energie migliori (e come liberarle)Perché puoi aumentare il fatturato e diventare comunque più poveroCome evitare la trappola del “successo che ti incastra”L'unica domanda che definisce il tuo futuro professionaleRispondere onestamente a queste domande potrebbe cambiare per sempre il modo in cui vedi il tuo Studio… e la tua vita.Ascolta ora questa puntata e scopri se stai davvero andando nella direzione giusta.Se preferisci leggere l'articolo dedicato sul Blog, clicca qui → https://bit.ly/5-domande-strategiche-gestione-studio-dentisticoBuon ascolto o buona lettura, AndreaGrazie per ascoltare il Podcast e restare in contatto con me!Scopri cosa può fare per Te il Sistema Operativo Profit Monday: https://bit.ly/SistemaOperativoProfitMonday Visita il blog per leggere gli articoli di tutte le Puntate del Podcast https://bit.ly/andreagrassi-blog Trovami sui social: FACEBOOK https://bit.ly/Andrea-Grassi-FB INSTAGRAM https://bit.ly/Andrea-Grassi-IG Segui le puntate anche su Youtube, iscriviti al canale: https://bit.ly/Andrea-Grassi-YT Scopri tutta La Verità sul Successo del tuo Studio Dentistico e sul perché fare il Dentista che ragiona solo da Professionista, potrebbe portarti alla rovina (indipendentemente da quanto lavori)......Acquista il libro "Fuori dai Denti": https://bit.ly/fuori-dai-denti
Denise Cicchitti e Daniele Di Ianni sulle domande degli ascoltatori per il We love fest a Pescara.
Summary Nel nuovo episodio del nostro podcast, parliamo di un tema spesso percepito come tecnico e complesso, ma in realtà sempre più strategico: il mondo del Regulatory nei rivestimenti industriali. Ne discutiamo con Alice Paiotta, Regulatory & Quality Assurance Manager Europe in Carboline, che ci guida in un viaggio tra REACH, sostenibilità, rischi normativi, competitività e innovazione. Timestamps 00:53 – Introduzione 01:16 – Presentazione dell'ospite: Alice Paiotta 02:03 – Che cos'è il regulatory in un'azienda che produce rivestimenti e prodotti antincendio 02:40 – I principali regolamenti applicabili in Europa 03:34 – Focus sul Regolamento REACH 04:21 – Le autorità competenti in Europa per il settore dei rivestimenti 05:44 – Come è evoluta la regolamentazione negli ultimi decenni 08:22 – Codice UFI: di cosa si tratta e a cosa serve 08:53 – Il futuro del regulatory secondo Alice 10:46 – L'aggiornamento delle liste di sostanze: un processo continuo 11:14 – Regolamenti europei e sostenibilità: sempre più interconnessi 13:33 – Le conseguenze della non conformità normativa (legali, economiche, reputazionali) 16:20 – Come assicurarci di non commercializzare prodotti non conformi 19:25 – Regulatory come vantaggio competitivo: quando la conformità diventa strategia 22:50 – Le principali sfide da affrontare per restare conformi 24:48 – Il percorso di Alice: dalla chimica al regulatory 28:02 – Domande extra per chiudere in leggerezza
Osvaldo Pasello"Nel Tempo che non c'è"Scienza, vita, letteratura e filosofia nel vuoto del Tempo che non c'èAbao Aquwww.remweb.itAccade a tutti, prima o poi, di porsi le domande sul senso della vita, cercando le risposte. Sorgono spontanee come il fluire di un fiume, roboanti a ricordarci, tra dubbi, perplessità e mistero, che si nasce, si vive e si muore. Domande che a volte si perdono nei meandri della nostra quotidianità e che a volte cercano di carpire il segreto della propria esistenza.Ecco il saggio di Osvaldo Pasello, partendo da dubbi esistenziali, attraverso una lettura accurata e minuziosa nei vari campi dello scibile, Filosofia, Sociologia, Psicologia, Teologia, Fisica, Biologia, Letteratura e Musica, tenta non solo di comprendere la natura del Tempo e del Divenire, ma addirittura di proporre vie di ricerca che stimolano ardite riflessioni soprattutto filosofiche. Percorrendo campi esplorati nel passato e di recente, miti, religioni e ipotesi scientifiche, e analizzando fenomeni correlati con l'evoluzione della coscienza, l'autore cerca di cogliere quali sono e come si sono sviluppate le connessioni fra questa e il nostro modo di concepire il Tempo e il Mutamento. Ne viene un testo ricco di spunti e riflessioni con molti dubbi e poche certezze, ma con un profondo rispetto per la vita e la civiltà umana.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In questo episodio: Cosa lega batteri oceanici, zucchero e cancro? Quali sono i nuovi rischi dei flirt con fidanzate AI? Conflittualità sui social, è l'algoritmo o siamo noi? La pirateria digitale sta tornando in auge? Il progetto americano di wearables per tutti è sensato? Cosa sono i superfood? E qual è il loro futuro? È immaginabile uno scenario nel quale avremo città interamente sotterranee?Il sito con tutti gli approfondimenti -- https://the-future-of.it/Il canale Telegram -- https://t.me/thefutureof
Bentornati e bentornate su Azure Italia Podcast, il podcast in italiano su Microsoft Azure!Per non perderti nessun nuovo episodio clicca sul tasto FOLLOW del tuo player
BAR LENI - di Agosto L'episodio di Vengo Anch'io Podcast in cui rispondo alle domande che mi fate su Instagram senza filtri nè censure. https://www.instagram.com/drleni_mentalsexualhealth/ Prenota una consulenza con me https://lenipsicologasessuologa.com/prenota/ Visita il sito della mia Associazione - AISSFA Associazione per la Salute Sessuale Femminile e Anorgasmie https://aissfa.com/ Acquista il mio libro https://amzn.eu/d/19e3q3W Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nella puntata odierna: Che differenza c'è tra un “pappagallo stocastico” ed una mente in grado di comprendere? Cosa sono i metamateriali e come cambieranno il nostro modo di abitare? La tecnologia sta aiutando le api a sopravvivere o le sta sostituendo? Quello che diciamo all'AI resta all'AI? Fino a dove arriva la capacità di calcolo di un supercomputer? Cosa è e come funziona la “polvere intelligente”? Dovremmo usare l'editing genetico per far nascere bambini migliori?La pagina web --> https://the-future-of.it/Il canale Telegram --> https://t.me/thefutureof
Tap tap.Sai quel suono che senti quando qualcuno del Team ti tocca la spalla con la solita, identica domanda?“È arrivato qualcuno senza appuntamento… cosa faccio?”“Il signor Rossi vuole spostare… dove lo metto?”“Quanto costa questo servizio… cosa le dico?”E tu molli tutto, per rispondere. Ancora. Ancora. E ancora.Ma se ogni giorno si ripetono le stesse identiche attività, perché servono sempre le tue risposte?In questa puntata scoprirai:•La differenza tra Processi, Protocolli e POS (e perché ti cambia la vita)•Come smettere di essere il collo di bottiglia del tuo Studio•Il principio base per organizzare uno Studio che funziona anche senza di te•Il metodo più semplice per mappare i processi senza impazzire•Gli errori da evitare se vuoi creare sistemi replicabiliAscolta subito per scoprire come eliminare l'improvvisazione e costruire una macchina che lavora per te, non contro di te.Se preferisci fruire il contenuto della puntata leggendo l'articolo di Blog dedicato, clicca qui → https://bit.ly/processi-e-protocolli-studio-dentisticoBuon ascolto o buona lettura,AndreaGrazie per ascoltare il Podcast e restare in contatto con me!Scopri cosa può fare per Te il Sistema Operativo Profit Monday: https://bit.ly/SistemaOperativoProfitMonday Visita il blog per leggere gli articoli di tutte le Puntate del Podcast https://bit.ly/andreagrassi-blog Trovami sui social: FACEBOOK https://bit.ly/Andrea-Grassi-FB INSTAGRAM https://bit.ly/Andrea-Grassi-IG Segui le puntate anche su Youtube, iscriviti al canale: https://bit.ly/Andrea-Grassi-YT Scopri tutta La Verità sul Successo del tuo Studio Dentistico e sul perché fare il Dentista che ragiona solo da Professionista, potrebbe portarti alla rovina (indipendentemente da quanto lavori)......Acquista il libro "Fuori dai Denti": https://bit.ly/fuori-dai-denti
Il quarto episodio del quiz che ci accompagna lungo la calda estate 2025 si fa particolarmente difficile. Una serie di quesiti che potrebbero mettervi in grandi difficoltà. Ce la farete?
Le 7 domande sul futuro: Esistono psicologi AI? E più che altro, funzionano? eVTOL: i taxi-droni arrivano o no? Possiamo prevedere le eruzioni vulcaniche? È vero che l'AI sta facendo crollare le ricerche su internet? Stampanti 3D domestiche, perché non si diffondono? Il wi-fi è il nuovo grande fratello? Che cosa vuol dire “climateflation”?Il sito di The Future Of --> https://the-future-of.it/Il canale Telegram --> https://t.me/thefutureof
Come Lanciare una App: TabUi, l'App che sta rivoluzionando il turismo locale con la realtà aumentata!In questo nuovo episodio del Marketing Garage, Gianluca Testa incontra Giorgio Proglio, imprenditore visionario e creatore di TabUi, l'app che valorizza il patrimonio culturale dei piccoli comuni italiani con l'uso intelligente della realtà aumentata ✨.======Questa intervista è offerta da BeBoom, la piattaforma SaaS B2B che aiuta le aziende a fidelizzare i clienti e far crescere le vendite. Compila il form per avere maggiori informazioni: https://app.beboom.io/it/tryMe.php=====
Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo.Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra».Commento di Don Fabrizio (Bab), sacerdote della Diocesi di CuneoPodcast che fa parte dell'aggregatore Bar Abba: www.bar-abba
Nella puntata 208 del Podcast di Basketcaffe Fuma ospita Tore di "3 & Drink" e Andrea di "4 Quarti" per commentare le ultime mosse di mercato dei Lakers e dei Clippers, e il ritorno di Lillard a Portland. E poi rispondiamo alle domande sulla Offseason, migliori e peggiori.
Le 7 nuove domande sul futuro: Come procedono gli sforzi per ridurre la CO2 nell'atmosfera? Sconfitto il Parkinson nei topi, ora tocca all'uomo? Il 2025 doveva essere l'anno degli “agenti AI”, come sta andando? Robot umanoidi che giocano con i bambini, cosa ci aspetta? Quali novità arrivano dai mondi dei treni maglev ed hyperloop? Paper scientifici e intelligenza artificiale, cosa bolle in pentola? Robot in edilizia, rischio o opportunità?Pagina web di The Future Of --> https://the-future-of.it/Canale Telegram --> https://t.me/thefutureof
troppi morti vip?
Nel 2025 il compito dei contenuti è ancora quello di rispondere alle domande dei clienti?Ragiono su questo aspetto analizzando il cambiamento da domnande specifiche (informazioni pratiche e tecniche) a quella che potremmo definire una richiesta "emotiva" del cliente di oggi.Oggi siamo sommersi da informazioni e dati disordinati che ci confondono. Il contenuti devono generare sicurezza, dare punti di riferimento stabili, proprio come fossero punti cardinali per orientarci in una nebbia di dati.L'incertezza nasce dal cambiamento continuo: è difficile fare previsioni e avere certezze, perché tutto si trasforma molto velocemente.I contenuti devono quindi individuare e trasmettere quegli “assiomi” immutabili utili per prendere decisioni.Inoltre, bisogna considerare la crescente pigrizia delle persone: oggi serve uno stimolo forte, qualcosa che faccia partire l'azione, che rompa le abitudini e dia la spinta a fare un passo concreto, come una chiamata o una richiesta di informazioni.Ho parlato anche di autostima: spesso i clienti non dubitano solo di noi, ma di se stessi e della loro capacità di utilizzare un servizio o un prodotto. I contenuti devono aiutarli a ritrovare sicurezza.Infine, l'entusiasmo oggi è facile da accendere ma dura poco. Bisogna quindi intercettare quel momento e offrire subito qualcosa da fare, per trasformare l'entusiasmo in un'azione utile.In sintesi, oggi i migliori contenuti sono quelli che rispondono alle condizioni dell'animo umano, non solo a domande pratiche.*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
Dal Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Io sono la vite vera e il Padre mio è l'agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato.Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano.Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli».Parola del SignoreCommento di Don Marco, sacerdote della Diocesi di MondovìPodcast che fa parte dell'aggregatore Bar Abba: www.bar-abba
Quante ne sai di calciomercato? Stai seguendo bene il Mondiale per club? Ti ricordi tutti i valori di mercato? Bene, allora gioca con noi e sfida Giuseppe Broggini e Simone Solario. Conduce Angelo Taglieri. Facci sapere nei commenti il tuo punteggio!Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca, Coppa di Grecia e Coppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Le nuove 7 domande sul futuro: Quale sarà la prima città smart al mondo davvero funzionante e completa? Impianti cerebrali per tutti nel 2040? È possibile brevettare la faccia? Quali sono i più recenti sviluppi sull'uso di nano robot dentro il corpo umano? L'intelligenza artificiale sta uccidendo il curriculum vitae? Quali università internazionali avranno successo in futuro? L'AI ha bisogno di sempre più dati, ne avremo abbastanza?Home - The Future Of
Nel rapido evolversi dell'attuale fase dell'innovazione, in cui l'Intelligenza Artificiale entra da protagonista, integrare tecnologia, strategia e una leadership visionaria è divenuto essenziale. Ciò impone una nuova urgenza: la necessità di una Leadership capace di comprendere e orchestrare questo cambiamento profondo. Ecco perchè nasce un nuovo AI Master per colmare questa lacuna. L'AI non è infatti solo una tecnologia, ma uno strumento che simula l'intelligenza umana, capace di trasformare radicalmente il modo di operare delle imprese. Ecco l'intervista dal vivo: https://www.youtube.com/watch?v=-9xegUDbF08 Queste sono le basi fondanti del nuovo Master in AI Driven Business Models, nato dalla collaborazione tra il Centro di Ricerca ICRIM - International Center of Research on International Management dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e l'AI L.A.B di Microsoft. È con questa consapevolezza che ho avuto il piacere di ospitare nel mio podcast Digital Marketing Mentality il Prof. Alessandro Baroncelli e il Prof. Paolo Catti, ideatori e mentori del Master in partenza nel gennaio 2026. Alessandro Baroncelli è Full Professor in Business Strategy e International Management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. È Direttore dell'ICRIM e del MIB Master in International Business. Paolo A. Catti è docente a contratto in Economia e Gestione delle Imprese. Laureato in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano, ha conseguito il "Master in eBusiness" presso la POLIMI Graduate School of Management. È stato co-fondatore degli Osservatori Digital Innovation e collaboratore alla ricerca presso il Politecnico di Milano. AI Leadership: Perché è necessaria una nuova Leadership per l'Era dell'Intelligenza Artificiale Si tratta di costruire figure professionali chiave come AI-driven innovation manager e strategy consultant, ruoli fondamentali per imprese di ogni dimensione. Nell'episodio del Podcast analizziamo in profondità scopi e finalità del nuovo Master, focalizzandoci su come preparare i Business Leaders a guidare l'innovazione in un contesto AI-driven. Il Master - come sottolineato da Alessandro Baroncelli - nasce dalla profonda attenzione di ICRIM all'intersezione tra internazionalizzazione e innovazione, temi cruciali per la competitività globale. La collaborazione con aziende leader come IBM e Microsoft ha permesso di creare un percorso su misura per i decisori aziendali che devono affrontare le trasformazioni indotte dall'AI. L'obiettivo del Master - come evidenzia Paolo Catti - è duplice: fornire sia conoscenze teoriche, sia formare al contempo figure professionali complete, in grado di integrare visione strategica, consapevolezza etica e conoscenza normativa. Questa è la nuova AI Leadership di cui le organizzazioni hanno bisogno: una guida strategica nell'integrazione dell'AI. Domande e Tematiche affrontate Perché oggi il successo di un'impresa si gioca nella capacità di adattare processi, procedure e strategie alle nuove opportunità offerte dall'intelligenza artificiale? Quali competenze rendono unici i partecipanti di questo Master? Qual è il valore aggiunto dell'approccio umanistico e internazionale dell'Università Cattolica in questo percorso formativo? Come è stata progettata l'esperienza del Master per essere compatibile con la carriera dei professionisti? In che modo la multidisciplinarietà e il networking rappresentano una forza distintiva del programma? Come viene garantito l'apprendimento concreto attraverso casi aziendali e laboratori?
Clara e Stefano leggono e commentano storie da Reddit. Chi tra i protagonisti di queste è la peggio
Perché non tornerei in Italia (dopo le Canarie)? Rispondo a domande scomode.Domande che mi vengono fatte ogni giorno tra amici, conoscenti, followers e studenti.Vivo alle Canarie da 4 anni e qui ho costruito la mia azienda. Ma non è solo per l'azienda che non tornerei in Italia.In questo video ti racconto gli 8 motivi per i quali rimarrei qui e non tornerei in Italia, almeno per i prossimi 5 anni. Credo che potrà interessarti, se stai valutando di trasferirti alle Canarie.Trasforma le tue abilità di scrittura in una professione redditizia full remote. Inizia qui.Scala al livello successivo la tua attività da Copywriter Freelance. Clicca qui e parla con un consulente The Copy Gateway.Segui Monica sui Social:Instagram | YouTube | LinkedIn | TikTok
Compie oggi 18 anni Lamine Yamal, il fenomeno del Barcellona che con le sue giocate ha già incantato il mondo. In questo episodio Adele Stigliano, Giuseppe Broggini e Luca Tumminello si fanno 18 domande sul talento spagnolo, provando a prevedere il futuro dandoci 18 risposte.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca, Coppa di Grecia e Coppa del Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Come rispondere alle domande?Corso comunicazione: https://go.giuseppefranco.it/cef
Mario Calabresi dialoga con Alessandro Barbero sull'esperienza del podcast Chiedilo a Barbero che, dopo oltre 100 puntate e un successo eccezionale, si è concluso. In collegamento, Davide Savelli, autore e co-conduttore della serie, aggiorna il professore sulle ultime sorprendenti domande giunte in redazione e su alcuni messaggi "strappa lacrime" inviati dalla comunità dei fan del podcast, dalle cui ceneri sta nascendo il nuovo progetto di "Chiedilo alla Storia"!
Domande ignorate, risposte evasive
Ascolterai questa puntata di corsa tra un task e l'altro? Prova, se riesci, a prenderti un momento di tranquillità. Anche solo 30 minuti per rispondere velocemente a queste 36 domande e capire il tuo rapporto con la creatività. Se non riesci a ritagliarti neanche mezz'ora, c'è un test veloce per aiutarti a capire cosa c'è che non va nella tua vita. Hai presente quel senso di dissonanza tra quello che vorresti fare e la tua vita attuale? Il Values Bridge ti può aiutare a fare chiarezza sui tuoi valori. Se poi vuoi spendere qualche minuto in più per imparare qualcosa ogni giorno, Fede ha lanciato in alpha un'app per acquisire le competenze chiave in un presente e un futuro con l'IA. Ascolta la puntata (con calma) per scoprire tutti gli altri LINK!▫️ P.S.: questo weekend saremo al Digital Detox Festival!
Nascita della filosofia: come e quando è nata la filosofia opponendosi alla tradizione mitologica e al senso comune.
Meta AI, l'equivalente di ChatGPT per le app di Meta come Facebook, Instagram o WhatsApp, permette di rendere pubbliche le domande e le conversazioni rivolte a questa intelligenza artificiale, e molti utenti lo stanno facendo per errore, con risultati imbarazzantissimi e preoccupanti. Finiscono per essere pubblicate informazioni personali sulla salute, sulla sfera intima e sui reati commessi. Questo podcast è una miniguida a come evitare il problema.
Marta Serafini parla dell'offensiva ucraina arrivata fino in Siberia e che ha portato alla distruzione di 40 bombardieri strategici di Mosca. Giusi Fasano racconta gli attacchi ai residenti nella Striscia in coda per il cibo, mentre la tregua fra Israele e Hamas continua a non arrivare. Stefano Montefiori spiega da dove nasce il trionfo sull'Inter nella finale di Champions League, ieri festeggiato non solo nella capitale.I link di corriere.it:Operazione di Kiev: «Distrutti in Russia 40 bombardieri strategici, danni per 7 miliardi»Sulla rotta degli aiuti per Gaza, tra spari e posti di bloccoPerché il Psg ha stravinto con l'Inter nella finale di Champions? Domande e risposte
(00:00:00) 87 - Q&A Sull'apprendimento della lingua italiana con Simona di Lingua Italiana Insieme (00:00:59) 1) Perché andare ai viaggi studio se non serve andare in Italia per parlare meglio italiano? (00:08:29) 2) Dove posso trovare delle risorse e dei contenuti di un certo di livello? (00:18:00) 3) Se sei in Italia sei circondato da italiano passivo, dappertutto, e questo aiuta a creare l'ecosistema linguistico, è (00:32:44) 4) L'importanza della costanza e della pazienza, e anche un pizzico di follia, per imparare l'italiano (00:37:43) 5) Vivo in Italia da tanto eppure non parlo come vorrei. Che cosa devo fare per migliorare scrittura e parlato? (00:50:15) 6) Parliamo di “bolle linguistiche”. (00:54:17) 7) Che cosa pensate dell'input? Ho acquisito l'italiano senza essere mai andato in Italia. (00:58:12) 8) Vocabolario alto e "google lens" Rispondiamo alle vostre domande sull'apprendimento della lingua italiana tra viaggi studio, bolle linguistiche, risorse per praticare, input e output linguistico.Guarda i capitoli per leggere le domande.Clicca QUI per ricevere la lista di risorse: Guida - L'italiano nella tua routineClicca QUI per i miei corsi: www.italiantimezone.com/studia-con-meSegui Simona QUI: www.lernilango.com
Italiano per Stranieri con Marco | Il Podcast di Italiano Avanzato | Advanced Italian Podcast
italiano per Stranieri con Marco è il blog di riferimento per gli studenti d'italiano di livello intermedio che vogliono raggiungere il livello avanzatoOggi nel nostro podcast d'italiano avanzato parliamo di: UN PO' DI DOMANDE SULL'ITALIA.Vuoi prendere lezioni private d'italiano online? Contattami su Italki cliccando su QUESTO LINK. Sto accettando nuovi studenti!Se ti piace il podcast e vuoi supportare il mio progetto e aiutare altre persone a migliorare il loro italiano, puoi farlo mandando una donazione QUI.Ti piacerebbe ascoltare un podcast su un certo argomento? Scrivimi su marcopolla1955@gmail.com.Un saluto, Marco
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Le routine sono un tema caldo. Sai che sono importanti, ma costruirne una che funzioni davvero per te può sembrare una sfida. Senza, però, ogni giornata diventa un tiro di dadi: magari fila liscia, magari finisci a rincorrere mille cose senza concludere nulla di significativo. Una routine ben costruita ti permette di eliminare il superfluo, abbassare il rumore mentale e lasciare spazio a ciò che conta davvero. È il modo in cui ti assicuri di non arrivare a fine giornata sentendoti svuotata, ma soddisfatta. E la verità è che non avere una routine è già una routine – solo che non l'hai scelta tu! In questo episodio rispondo a 10 domande che mi fate spesso su come organizzo le mie giornate, dalle abitudini mattutine che mi danno energia, ai rituali che mi aiutano a riconnettermi con me stessa, fino ai trucchi per bilanciare lavoro, famiglia e tempo per me. Non perché la mia routine debba diventare la tua, ma perché nei ragionamenti che faccio potresti trovare la chiave per costruire la tua versione di equilibrio. Se vuoi scoprire quali strategie mi permettono di vivere con intenzionalità e come puoi adattarle alla tua realtà, premi play e vieni con me in questa chiacchierata senza filtri.
Tempo fa, vi ho chiesto di inviarmi le vostre domande e curiosità sull'Italia e sulla lingua italiana. Ecco le risposte alle domande più interessanti! Chiarisco i Dubbi degli Stranieri sul Bel Paese 1. Una città italiana da scoprire (non banale!) e perché? Se cerchi una destinazione unica, Matera, in Basilicata, è il posto perfetto! Famosa per i suoi Sassi, antiche abitazioni scavate nella roccia calcarea, è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Matera offre un viaggio nella storia, con vicoli suggestivi e scorci incantevoli. Oltre alla sua affascinante storia, la città vanta paesaggi mozzafiato, una scena culturale vivace e una cucina tradizionale lucana da provare assolutamente! Tra l'altro, ha anche ospitato diversi set di film stranieri! 2. Esistono programmi o app per vivere con italiani durante un soggiorno in Italia? Sì! Ecco alcune soluzioni per immergersi nella vita italiana: Affitto breve: Piattaforme come Airbnb, Booking.com e HomeAway permettono di affittare stanze o appartamenti da privati. Couchsurfing: Una comunità che collega viaggiatori con host disposti a ospitarli gratuitamente, ideale per un'esperienza autentica. Scambi e volontariato: Programmi come Workaway, WWOOF Italia e HelpX offrono vitto e alloggio in cambio di aiuto in vari ambiti. Eventi e comunità internazionali: In molte città italiane si organizzano incontri ed eventi per stranieri, perfetti per conoscere italiani e vivere la cultura locale. 3. Come fare volontariato in Italia da straniero? Se vuoi dedicare parte del tuo soggiorno al volontariato, ecco alcune opzioni: Caritas e Croce Rossa Italiana: Offrono attività di assistenza sociale e aiuto ai bisognosi. Workaway, WWOOF Italia e HelpX: Permettono di partecipare a progetti in cambio di vitto e alloggio. Corpo Europeo di Solidarietà e Servizio Volontario Europeo: Programmi dedicati agli scambi culturali e al volontariato. Associazioni locali: Presenti in molte città italiane, si occupano di assistenza agli anziani, supporto ai rifugiati e progetti ambientali. 4. Quali treni conviene prendere per spostarsi in Italia? Se vuoi viaggiare in Italia in treno, queste sono le opzioni migliori: Alta Velocità (Frecciarossa e Italo): Ideali per spostamenti rapidi tra grandi città come Milano, Roma, Firenze e Napoli. Biglietti acquistabili online su Trenitalia e Italo. Intercity e InterCity Notte: Buon compromesso tra velocità e prezzo, acquistabili online e in stazione. Treni regionali: Perfetti per tratte brevi ed economiche tra città all'interno della stessa regione. Biglietti disponibili nelle stazioni ferroviarie, tabaccherie autorizzate e online. I biglietti possono essere acquistati online, tramite app o direttamente in stazione. Approfondisci le differenze tra i treni italiani leggendo il nostro articolo sull'argomento. 5. Perché in Italia la colazione è dolce? L'abitudine della colazione dolce ha radici antiche, risalenti all'epoca degli Antichi Romani e al Rinascimento, quando i dolci erano parte integrante della dieta quotidiana. L'influenza della tradizione mediterranea e l'evoluzione dei gusti hanno consolidato questa pratica. Oggi, la colazione italiana include cornetti, biscotti, crostate e cappuccino, un vero rito mattutino per milioni di italiani! 6. Da dove nasce la tradizione italiana di mangiare a portate? Il pasto italiano si struttura in antipasto, primo, secondo, frutta, dolce, caffè e ammazzacaffè, una tradizione consolidata nei secoli. Ogni regione ha le sue specialità (tante, tra l'altro), rendendo l'offerta gastronomica italiana molto variegata, e di conseguenza ogni pasto un vero e proprio viaggio di esplorazione. Oltre al cibo, il pasto a portate è un momento di condivisione e convivialità, mantenuto vivo dalle famiglie italiane, soprattutto la domenica e nei giorni di festa. 7. È possibile attraversare l'Italia in treno da Nord a...
MITOLOGOS a fine marzo: https://www.cogitoacademy.it/prodotto/seminario-mitologos/ MITOLOGOS a maggio: https://www.cogitoacademy.it/prodotto/seminario-mitologos-maggio/ Con il codice DAILYCOGITO7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://bit.ly/serenisdufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #rearmeurope #guerra INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Domande su relocation ed espansione e poi la struggente situazione delle squadre della Eastern Conference che parteciperanno al play-in
I finish answering your questionsFind the transcriptions of the episodes: https://www.patreon.com/dailyitalianwithelena
The one hundredth episode!! I answer your questionsFind the transcriptions of the episodes: https://www.patreon.com/dailyitalianwithelena