POPULARITY
Io e Mariella Martucci (autrice) parliamo del suo podcast "Sputiamo su Holden", del percorso di consapevolezza che ha portato all'idea, del suo rapporto con "Il Giovane Holden", dell'importanza di sentirsi rappresentate/i dai libri che leggiamo, di varchi spazio-temporali, e di una manciata di altre cose!Segui Strano podcast su Instagram e TikTok.
Sara Gandolfi parla dell'arrivo della portaerei americana «Gerald Ford» al largo delle coste del Paese latinoamericano, per aumentare la pressione Usa sul governo di Maduro. Luigi Ippolito racconta l'attacco sul convoglio che sabato sera viaggiava da Doncaster a Londra e su cui sono rimaste ferite 10 persone (non si tratta però di terrorismo). Giusi Fasano riepiloga il caso delle tre attiviste indagate per stalking e diffamazione.I link di corriere.it:Stati Uniti pronti a colpire il Venezuela: in arrivo la portaerei Ford, a bordo almeno 75 cacciaAccoltellamento sul treno per Londra, la polizia: «Non è terrorismo». I 15 minuti di terrore, l'anziano eroe, le urla: cosa è successoLa chat del commando «femminista»: gli insulti a Murgia, Segre, Mattarella e Cecilia Sala delle attiviste indagate per stalking e diffamazione
Il tamburino di sabato 12 luglio, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. Escono le graduatorie dell'Estate romana con qualche polemica su una onlus di Casa Pound.Una mia riflessione sulla direzione che questi bandi portano. Quale visione culturale per Roma? Spunti per un dibattito aperto.India città aperta, Aniene Festival, Teatro del Lido con Teatri all'arrembaggio, Roma all'aperto con tanti spettacoli e serate che fanno brillare la città. (Quanto è bravo Niccolò Fettarappa?)Prosegue il Karawan Fest al Parco Sangalli. Il Monk prima organizza e poi cancella un incontro anti-femminista. Possibile organizzare eventi senza sapere davvero chi e di cosa si parla? Cos'è davvero la censura? Qui un articolo che approfondisce quanto accaduto. Sveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Il lavoro riproduttivo invisibilizzato svolto dalle donne e, oggi, da altre soggettività oppresse, spesso razzializzate, è uno dei nodi centrali attraverso cui pensare la critica femminista al capitalismo, per provare a trovare strumenti di lotta che ci permettano di non arrenderci di fronte al pericolo che, come scrisse Mark Fisher, “è più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo”. Ne parliamo con Martina Micciché, scienziata politica, fotoreporter e scrittrice, che, nel suo ultimo libro Realismo patriarcale, ha deciso di partire proprio da queste parole di Fisher. Rumore è un podcast di Roma Tre Radio. Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Carlotta Malafarina e Marta Vicari Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini Fonti e consigli di lettura: -Silvia Federici, Genere e capitale -Silvia Federici, Il punto zero della rivoluzione -Silvia Federici, Il calibano e la strega - bell hooks, Da che parte stiamo - Martina Micciché, Femminismo di periferia - Martina Micciché, Realismo patriarcale - Mark Fisher, Realismo capitalista - Daniela Angelucci, Là fuori. La filosofia e il reale
Oggi parliamo di Palestina e di quanto sia centrale nella lotta femminsita. Questa puntata l'avevamo in cantiere da moltissimo tempo, era da veramente tanto che volevamo esprimerci sulla questione palestinese aggiungendo un testo alla nostra libreria femminista, come diciamo sempre. Abbiamo rimandato tanto per diverse ragioni, fra cui un senso di inadeguatezza quasi paralizzante. Certo non bisogna essere esperte di geopolitica per sapere che il genocidio è sbagliato e per avere un'opinione sulla questione palestinese, infatti nel nostro piccolo ci siamo sempre espresse a sostegno della Palestina e del suo popolo. Non ci siamo mai azzardate a fare il passo più lungo della gamba, a maggior ragione dal momento che ci sono tante persone a fare un lavoro di informazione più preciso e accurato di quanto noi avremmo mai potuto fare, però sappiamo anche che l'ignoranza non puó essere sempre una scusa per non agire, e probabilmente anche grazie a questo libro ci siamo decise a parlarne anche qui sul podcast. Bun ascolto.Per sostenere il progetto seguici su instagram! Basterà digitare il nostro nome tutto attaccato.Puoi anche offrirci un caffè sul nostro profilo KO-FI oppure incoraggiare il nostro lavoro con una donazione diretta tramite Paypal alla nostra mail: tileggiamounafemminista@gmail.comGrazie!
Questo mese vi proponiamo un'intervista davvero intensa e fiorente che abbiamo avuto il piacere di avere insieme a Vanessa Roghi, storica, scrittrice, transfemminista conosciuta attraverso una presentazione che abbiamo mediato e anche attraverso la lettura di "La parola femminista", saggio edito da Mondadori per la collana "Strade blu", che è il testo che vi proponiamo oggi. Un libro che attraverso una storia politica personale, si fa collettivo e anche storicamente plurale. Vanessa ha la straordinaria capacità di rendere fruibili e semplici concetti molto complessi. Probabuilmente, ci ha spiegato, è stato il suo percorso professionale a facilitare questa caratteristica, e mentre lo diceva ci ha citato Gianni Rodari. Innamorarsi è facile, ascoltarla fa bene al cuore quindi buon ascolto. Per sostenere il progetto seguici su instagram! Basterà digitare il nostro nome tutto attaccato.Puoi anche ofrrirci un caffè sul nostro profilo KO-FI oppure con una donazione diretta tramite Paypal alla nostra mail: tileggiamounafemminista@gmail.com
Nella bellissima sala dello Spazio Gloria di Como, io e Crtistina, chiacchieriamo di film che ci hanno traumatizzato, del rapporto tra horror e temi sociali, delle serate buttate sulle piattaforme a cercare di decidere cosa guardare... e di una manciata di altre cose!
Questa è la replica della nostra diretta YouTube di lunedì 10 marzo. Potete seguirci in diretta ogni lunedì alle 21 sul nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/@WesaChannel. Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE!Tutti i contenuti riservati agli abbonati di livello "Vez" (video e live extra): https://www.youtube.com/playlist?list=PLkYl7CaT8lU2InspOMeezAmugtfr9KE0v• Link per supportare il canale e accedere ai vantaggihttps://www.youtube.com/channel/UCaM-zH6ji5kWncFMaBBc7Yg/join• Per proposte e collaborazioni: wesachannel@gmail.com [N.B. Utilizziamo questa mail per valutare collaborazioni con altri creator o aziende, NON per fare le chiacchiere. Chi ci scriverà mail per commentare i nostri video verrà bloccato. Per commentare c'è l'apposita sezione sotto ogni video!]♦ WesaChannel:https://www.youtube.com/@WesaChannel
Checco Zalone ha pubblicato una canzone l'8 marzo, e il modo in cui tratta il tema del patriarcato mi turba un po'. Poi, non credo che io sia il pubblico di riferimento e vista l'ironia che usa. Però ecco, sta davvero deridendo il patriarcato o di chi lo combatte? E cosa significa rilasciare un pezzo del genere proprio nella Giornata Internazionale della Donna?Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownTELEGRAM - INSTAGRAM Se ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
Di recente una piccola ma rivoluzionaria casa editrice russa indipendente, specializzata nella pubblicazione di letteratura femminista e transfemminista, ha annunciato la chiusura delle sue attività. Cosa sta accadendo sul fronte della letteratura anticonformista nella Russia di oggi? Ne parliamo con la scrittrice e poetessa Egana Džabbarova, che riflette anche sul ruolo della lingua russa e sul processo decoloniale in ambito culturale.Egana Džabbarova sarà ospite del festival delle culture slave "Slavika", organizzato dall'associazione Polski Kot, che si terrà dal 14 al 16 marzo 2025 a Torino.Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con l'associazione culturale Polski Kot.
Parto da una panoramica sui tassi decisi dalla Banca Centrale Europea e le prospettive per i prossimi mesi. Vado poi su questa Europa sempre indecisa, sempre troppo complessa e soprattutto non sulla stessa lunghezza d'onda su tanti temi. Concludo con Shakespeare perché molte delle cose che ha scritto ai tempi valgono ancora oggi. Vi aspetto.
Decidere di aprire un business porta con sé una serie di sfide: economiche, organizzative, ma non solo. Come posso fare per garantire alle persone che vorranno essere mie clienti un'esperienza safe, comoda e progettata sui loro bisogni? Dal linguaggio da poter utilizzare, alla scelta dei materiali, alla gestione degli spazi, vediamo assieme a Chiara Bazzini, artigiana femminista (owner del brand "Normale"), come creare un business inclusivo. E sì, ci chiederemo anche se “inclusivo” sia il termine migliore da poter usare, a proposito di parole.
Il margine è uno spazio di cui il femminismo deve occuparsi, ma cosa si intende per margine? Quali spazi possiamo considerare al margine? E quali esseri viventi? Chi vive al margine? Chi incarna il margine? Dall'antispecismo, all'antirazzismo, all'abolizionismo, ci immergeremo in un percorso lungo ma estremamente interessante con Martina Micciché.
Parliamo di patriarcato, rapporto con i genitori, salute mentale, femminismo, falsi miti e una manciata di altre cose.
Il 19 dicembre il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj è arrivato a Bruxelles per incontrare i vertici dell'Unione europea e della Nato e discutere del futuro della guerra in Ucraina. Con Davide Maria De Luca, giornalista.Dopo un processo di più di tre mesi che ha sconvolto la Francia, ieri il tribunale di Avignone ha condannato Dominique Pelicot alla pena massima di vent'anni per stupro aggravato dell'ex moglie Gisèle Pelicot. Con Claudia Torrisi, giornalista.Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Sapevate che le cinture di sicurezza sono studiate per tenere in sicurezza un corpo maschile? E che a una donna che sta avendo un infarto non formicola il braccio? Anche quando si parla di medicina, è presente un bias di genere. La salute è tarata sui corpi maschili. Questo che conseguenze ha sulla vita delle donne? Ne parliamo assieme ad Alessandra Vescio, scrittrice del libro “La salute è un diritto di genere”, edito da People.
Regista donna, protagoniste donne, temi discussi: disparità di genere, lo stigma legato alle mestruazioni, il consenso sessuale, il femminismo e il modo in cui le dinamiche familiari possono influenzare lo sviluppo personale. Il film di fine anno in Cina, “Her Story”, ha sbancato al botteghino e ha acceso una discussione nell'opinione pubblica cinese, poco dopo che uno scandalo legato agli assorbenti aveva portato i temi affrontati dal film all'interno del dibattito nazionale. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: 电影《好东西》发布“好玩的东西”版预告, 1905电影网, 25 novembre 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Come si passa dall'essere un uomo arrabbiato con le donne all'essere un uomo femminista? Chi intercetta la solitudine maschile e suggerisce le donne come bersaglio della rabbia che quella solitudine scatena? Come si esce da quel loop e come si gestiscono poi i successivi sensi di colpa per aver detto e fatto alcune cose in passato? Ne parliamo con Alessio Maronn, in questo crossover episode tra Palinsesto Femminista e Tutti gli uomini, poiché lui è anche una delle voci maschili presenti nel podcast.
Siccome non sono d'accordo con l'eliminazione di Francamente da X Factor ho deciso di volerla vedere di nuovo e il prima possibile
Quante scemenze sul patriarcato e già che ci siamo diamo fuoco a Valditara. Il caso Basciano. Conte avrebbe vinto. Al clima solo briciole dice l’Avvenire, e ci siamo giocati anche De Bortoli. Trump mette al Tesoro uno che non sembra la sua tazza di the. Btp stabile ma caro e ancora allerta Putin
Qualche settimana fa ho avuto l'onore di presentare a Milano il nuovo libro di Maura Gancitano “Erotica dei sentimenti. Per una nuova educazione sentimentale”. Mi ero appuntata moltissime domande ma chiaramente non sono riuscita a farle tutte. E siccome una di quelle che non ho fatto è “perché l'educazione sentimentale è una questione femminista?” ho pensato che avesse senso fargliela in questa cornice, che ben si sposa con il tema.
In questa puntata parleremo di un tema che ha fatto ridere molta gente qualche anno fa, quando per la prima volta ho detto che avrei voluto una palestra femminista. Anni dopo, il tema è assolutamente sul tavolo e moltə professionistə della salute si stanno chiedendo come poter avere un approccio femminista nel loro lavoro, soprattutto se hanno a che fare con i corpi delle persone. Ne parliamo con Marta Giambelli, personal trainer che sta cercando di rendere il suo spazio un luogo libero da certi discorsi.
Il dibattito tra Kamala Harris e Donald Trump si terrà a Filadelfia e sarà trasmesso dal canale tv Abc. Il caso scoppiato dopo le rivelazioni sui rapporti tra l'ex ministro Gennaro Sangiuliano e l'imprenditrice Maria Rosaria Boccia chiama in causa il rapporto tra sesso, politica e potere.CONAlessio Marchionna, editor di Stati Uniti di InternazionaleIda Dominijanni, giornalista e filosofa femministaArticolo: Silenzio a radio Conarky di Eva Oude Elferinkhttps://www.internazionale.it/magazine/eva-oude-elferink/2024/09/05/silenzio-radio-a-conakryDocumentario: Pericolosamente vicini di Andreas PichlerLibro: Il trucco. Sessualità e biopolitica nella fine di Berlusconi, EdiesseSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Il Manuale della femminista guastafeste di Sara Ahmed è un saggio accessibile e divertente che amplia i concetti di femminismo, solidarietà e resistenza. Il Trittico di Puccini, tre atti unici senza un filo conduttore, va in scena a Torino. A Venezia è in corso la più grande retrospettiva europea della pittrice etiope americana Julie Mehretu. L'ultima stagione della serie tv Bridgerton è disponibile in streaming.CONTiziana Triana, direttrice editoriale di FandangoMattia Palma, critico musicaleIvan Carozzi, giornalista e scrittoreClaudio Rossi Marcelli, giornalista di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su http://internazionale.it/podcastScrivi a mailto:podcast@internazionale.it o manda un vocale a tel:+393347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Laura Pertici approfondisce le notizie più importanti del giorno, con una lente quotidiana che mette a fuoco temi e avvenimenti in primo piano su Repubblica. Ogni mattina dal lunedì al venerdì. Seguici anche su Instagram @repubblica.it -See omnystudio.com/listener for privacy information.
di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, con Michela Andreozzi | Questa serie è realizzata in collaborazione con Lavazza, Valentino e VeraLab. La Morgana di questo mese è Louisa May Alcott, la scrittrice per ragazze più famosa al mondo, autrice del best seller "Piccole donne" che però ama le storie gotiche “piene di sangue e tuoni”. Femminista e militante, legatissima alla famiglia di origine tanto da diventare la "figlia imprigionata", Alcott che più di tutto temeva la possibilità del futuro è cresciuta così tanto da diventare madre e padre per i genitori, le sorelle, i nipoti e tutte le generazioni di lettori e lettrici che continuano a diventare grandi con le sue storie. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Non la ricorda quasi più nessuno. Su di lei in rete ci sono solo qualche articolo, in occasione della sua morte, e qualche foto. Eppure Carla Ravaioli, giornalista, saggista e politica, ha elaborato, tra gli anni ‘80 e ‘90 del ‘900, una delle critiche più consistenti, tenaci e ragionate al sistema economico basato su una crescita continua, al quale attribuiva la responsabilità di tanti danni ambientali. Femminista e ambientalista, Carla Ravaioli è una figura molto originale e poco celebrata, e tutta la sua produzione scritta, centinaia di articoli e decine di libri, sono oggi difficili da trovare e non rientrano tra i testi classici dell'ambientalismo italiano. Peccato, perché il suo pensiero è stato molto lucido e coerente fino alla fine e oggi, a rileggere le sue argomentazioni, lo si sente ancora straordinariamente attuale.
Esiste una cosa che si chiama *p0rn0* etico. Che cos'è? Non lo so... Chiedetelo a Sara Brown! Anzi, l'ho fatto io per voi.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4383929/advertisement
Produzione, Editing e Sound Design - UncleMatt: https://www.instagram.com/unclemattprod/Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wGruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Gruppo Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaD1eQk8vd1WyYUzH01cIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg
Zuppa di Porro 27 novembre 2023: rassegna stampa quotidiana
SaggiaUn altro passaggio della nuova stagione del podcast Pillole di Stregheria, nuova sequenza e nuova redazione. Tutti i dettagli sul sito della Casa delle Streghe qui https://lacasadellestreghe.weebly.com/pillole-di-stregheria---podcast.html.Bibliografia e musiche Tarot of the Crone di Ellen Lorenzi-PrinceMotherpeace Tarot di Karen Vogel e Vicki NobleEroine - Come le serie tv possono aiutarci a fiorire di Marina Pierri - Tlon Edizioni: 2020La Ruota del Tempo di Barbara Boretti - https://barbaraboretti.it/category/ruota-tempo/I suoni della civetta sono tratti da https://www.canti-uccelli.it/civetta-comune/Music: Asian Drums by Kevin MacLeodFree download: https://filmmusic.io/song/3386-asian-drumsLicensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-licenseMusic: Exhilarate by Kevin MacLeodFree download: https://filmmusic.io/song/3727-exhilarateLicensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-licenseMusic: Fiddles McGinty by Kevin MacLeodFree download: https://filmmusic.io/song/3747-fiddles-mcgintyLicensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-licenseLa canzone Te lo ricordi di Nicoletta Salvi la Menestrella femminista si può ascoltare sul suo canale YouTube qui https://www.youtube.com/watch?v=3q7NnL9Dhck
Nella settimana del 25 Novembre, all'alba dell'ennesimo femminicidio voglio parlare con voi di quello che per me rappresenta per noi donne il viaggio in solitaria.
FolleInizia con il Capodanno delle streghe un nuova stagione del podcast Pillole di Stregheria, nuova sequenza e nuova redazione. Tutti i dettagli sul sito della Casa delle Streghe qui https://lacasadellestreghe.weebly.com/pillole-di-stregheria---podcast.html.Bibliografia e musiche Nastassja Martin – Credere allo spirito selvaggio. Bompiani: 2021 trad. di Marina Karam. Sara Segantin – Il cane d'oro. Rizzoli: 2023. I suoni della Kamchatka (uccelli) sono tratti dal sito https://xeno-canto.org/ Music Call to Adventure by Kevin MacLeodFree download https://filmmusic.io/song/3470-call-to-adventureLicensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license Music: Accralate by Kevin MacLeod Free download: https://filmmusic.io/song/3336-accralate Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license La canzone Te lo ricordi di Nicoletta Salvi la Menestrella femminista si può ascoltare sul suo canale YouTube qui https://www.youtube.com/watch?v=3q7NnL9Dhck
Nella notte delle streghe non potevo che raccontarvi la sua storia, quella di Giulia Tofana. L'inventrice dell'"Acqua tofana", chiamata anche "manna di San Nicola", nel 1600 avrebbe ucciso un numero di mariti che raggiunge le tre cifre. Giulia, infatti, detiene ancora il record di avvelenatrice più profilica di sempre e la sua morte avvenuta a Campo de' fiori ne ha cementato la fama... ma chi era davvero? Una scaltra imprenditrice di se stessa o una strega, antesignana femminista? Scopriamolo in questa puntata speciale di Mentre Morivo... storie di donne assassine. Seguici su Instagram: @mentremorivo_podcast e lasciaci una recensione sulla tua app di streaming preferita!Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4515836/advertisement
Torniamo dalla nostra pausa estiva con un libro che volevamo portare da tempo, questo mese analizziamo "La città femminista" della scrittrice, urbanista e attivista canadese Leslie Kern. In questo testo l'autrice esplora i modi diversi in cui uomini e donne, per usare un linguaggio molto binario, esperiscono lo spazio urbano L'esperienza urbana delle donne è infatti determinata, fra altri fattori, anche dal genere. Tutte le forme di pianificazione urbana, scrive Kern, derivano da un insieme di valutazioni sul cittadino tipico, che non a caso si declina al maschile. Anche la maternità è un punto centrale del libro e di come questa esperienza cambi quella che poi facciamo una volta che diventiamo genitori. Ma non solo, l'autrice ci spiega anche cosa sia la gentrificazione e perchè è il contrario della collettività.Come sempre vi suggeriamo di dare uno sguardo al libro se vi interessa l'argomento perchè, passando per lo spazio urbano, Leslie kern tocca diverse tematiche da diversi punti di vista. Insomma, aggiungiamo un altro interessante pezzo di puzzle che stiamo costruendo insieme.
A partire dal 27 settembre, su SBS e SBS On Demand, prende il via "While the Men are Away", una serie televisiva che offre uno sguardo ironico sull'Australia rurale degli anni '40, combinando abilmente commedia queer e una profonda riflessione sugli aspetti sociali del tempo.
Rubiales si dimette: la rivoluzione femminista spagnola celebra la sua prima vittoria. L'incontro tra Putin e Kim Jong-un. Questo episodio di The Essential è supportato da PhotoSì, il servizio che permette di stampare le proprie fotografie e creare un fotolibro personalizzato direttamente dallo smartphone. Scarica l'app PhotoSì e scopri l'offerta dedicata del 30%* entro 31/12/2023 con il codice "WILL" (ordine minimo 30€). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Produzione, Editing e Sound Design - UncleMatt: https://www.instagram.com/unclemattprod/Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wVolete far parte della community e discutere con tanti appassionati come voi? Venite sul nostro gruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Se volete chiaccherare o giocare con noi, unitevi al server Discord: https://discord.gg/muGgVsXMBWIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg
Conversazione con il filosofo femminista Lorenzo Gasparrini, autore del pamphlet "Ci scalderemo al fuoco delle vostre code di paglia. Perché tanti uomini hanno paura dei femminismi" (D Editore).
Negli ultimi anni la Wagner è diventata un importante strumento per portare l'Africa sotto l'influenza militare ed economica della Russia. Da settimane si moltiplicano sui social network le testimonianze di donne che raccontano di aver subito molestie sessuali sul luogo di lavoro da politici, artisti e intellettuali. Francesca Sibani, editor di Africa di InternazionaleJunko Terao, editor di Asia di InternazionaleVideo Wagner in Africa: https://www.youtube.com/watch?v=J8XHwXY5v6YVideo Taiwan: https://www.taiwanplus.com/news/taiwan-news/politics/230605021/taiwan-faces-me-too-moment-as-several-political-figures-accusedScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Una live con uno dei personaggi più importanti del mondo femminista ed islamico nel panorama italiano, un personaggio incredibile che non ha davvero bisogno di presentazioni; signori e signore: Sumaya Adel QaderSumaya Abdel Qader nasce a Perugia da mamma e papà giordano-palestinesi. A vent'anni si sposta a Milano, dove si laurea in Biologia, in Mediazione Linguistica e Sociologia. Sposata, con tre figli, frequenta e lavora con diverse associazioni (tra cui Aisha, che si propone di aiutare le donne musulmane vittime di violenza e discriminazione) fino a quando nel 2016 diventa la prima musulmana consigliera comunale a Milano. Ha pubblicato Porto il velo, adoro i Queen (Sonzogno, 2008).Trovi qui il suo profilo Facebook e qui il suo profilo InstagramVolete ottenere gratis una rivista di Medio Oriente e Dintorni con focus sul Marocco? Rispondete a questo breve sondaggio di 7 domande, mi serve per calibrare meglio Medio Oriente e Dintorni sui vostri gusti e i vostri desideri; grazie mille a chi risponderà Clicca qui per ascoltare la serie dedicata a "Le perle del Corano" di al GhazaliQui per la prima stagione de "Dal Masnavi di Rumi", mentre qui per la seconda stagionee qui per i 40 hadith di NawawiInfine, qui trovi Medio Oriente e Dintorni Music, un mio podcast uscito 1 anno fa solo per Spotify in cui scoprirai la storia e le canzoni di artisti e band che hanno fatto (o stanno facendo) la storiaMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"Se volete aiutare le persone colpite dal terremoto in Siria e Turchia qui ci sono i link di alcune associazioni umanitarie che operano nella zona:-AKUT (Organizzazione di volontariato non-governativa impegnata nella ricerca, nell'assistenza e nel soccorso alle vittime del terremoto)-White Helmets (organizzazione no-profit che di volontari che da anni è una delle uniche ad aiutare attivamente sul campo tutti i civili siriani) -Save The Children (storica associazione specializzata sui bambini)
Sesso femminista: cos'è? Come si fa? Quando si fa? Insieme a Isabella Borrelli, Strategist freelance, queer e attivista femminista, ci addentriamo nei meandri di un argomento su cui ruotano ancora tanti pregiudizi, impostazioni sociali limitanti, pretese sbagliate e anche blocchi personali. Di sicuro il sesso femminista è sesso consenziente, divertente e libero. Il sesso che fanno le Brave Mai.
Giulia Zollino, antropologa, educatrice sessuale e sex worker è la protagonista dell'ultima storia di Comprami. Definirla onlyfanser è riduttivo perché lei è un manifesto politico vivente. Dal suo canale Instagram @giuliazollino combatte lo stigma sociale che ancora affligge chi lavora con il sesso. Perché, citando il titolo del suo libro: "Sex work is work".Se anche tu hai una storia da raccontarci scrivici a comprami@ilsole24ore.com
Abbiamo l'immenso piacere di avere con noi ai microfoni la Dott.ssa Valentina Pontello, medica ginecologa non obiettrice, e insieme cerchiamo di capire come la ginecologia possa e debba avere un approccio femminista, che assista nell'autodeterminazione della donna, che dia spazio e riconoscimento al dolore femminile spesso ignorato. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/opinionated-monday/message
Disagio femminista: siamo tutt* brav* a essere tali, ma a volte le contraddizioni superano i principi. Quand'è che la versione migliore di noi lascia spazio a quella che fa più schifo? Valentina Vee Tridente ne discute con Irene Facheris, podcaster, divulgatrice e scrittrice femminista (@cimdrp)
Maurizio Gasparri il giorno dell'insediamento del nuovo parlamento ha presentato una modifica del primo articolo del codice civile. L'opposizione ha parlato di un attacco al diritto all'aborto in Italia. Come mai? Per la legge italiana un feto è una persona?
1-La lezione di Odessa. L'Ucraina è diventata il teatro della nuova guerra fredda e alla fine muoiono i civili. L'attacco missilistico su una zona residenziale della città ha causato decine di vittime. ( Martina Stefanoni) 2-Polonia, Stati uniti, Malta: L'anno orribile per il diritto all'aborto. ( Eleonora Panseri) 3-Femminista, ambientalista e di sinistra. Lunedì la nuova costituzione cilena sarà consegnata al presidente Boric. Il Referendum fissato il prossimo 4 settembre. ( Federico Larsen) 4-Repubblica Democratica del Congo. Il silenzio della comunità internazionale di fronte al saccheggio della ricchissima regione del nord Kivu da parte del Ruanda. ( Sara Milanese, Giusy Baioni) 5-Algeria. La verità sui crimini coloniali più importante delle scuse dell'Eliseo. Ad Esteri intervista al figlio di Maurice Audin, matematico e comunista, rapito e assassinato dall'esercito francese durante la battaglia di Algeri. ( Luisa Nannipieri, Pierre Audin) 6-La calda Estate del 2022, è il tema delle rubrica sulla mondialità di Alfredo Somoza.
Influencer da mezzo milione di follower su tik tok e 135 mila su Instagram, romana, musulmana, Tasnim Ali, origini egiziane, spiega l'Islam sui social e ora anche in un libro, "VeLo spiego", pubblicato per DeAgostini. "Mio padre ora fa l'imprenditore, ma quando è arrivato dormiva sulle panchine. Io non ho mai subito razzismo, ma perchè uso l'ironia e parlo bene l'italiano, ma per altri che non sanno difendersi perchè non conoscono la lingua è più difficile". Tasnim e le sue sorelle sono state allevate dai genitori che avevano come valore l'indipendenza.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Consolato Italiano e l'Istituto Italiano di Cultura di Melbourne hanno organizzato un dibattito online per discutere di questi temi.
00:00 Buongiorno ai commensali 01:10 Facciamo un indovinello: chi è la paladina femminista che presenterà il suo libro nel circolo per soli maschi? Rula Jebreal. Storia pazzesca. 05:00 Corsa ai […]