POPULARITY
Puntata particolare, fatta tutta d'un fiato, per cercare di capire insieme cosa sta succedendo
Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta
Scozia, 1333. La notte cala su un castello che sembra inespugnabile. Dentro, le guardie dormono. Ma fuori, nell'ombra, 40 scozzesi, guidati da un eroico guerriero (e pure parecchio folle), strisciano silenziosi. Stanno per fare l'impensabile: un assalto per prendersi un intero castello. Quello che tutti ritengono un suicidio. Non si tratta di una favola, ma di una vera cronaca medievale: la vicenda di un pugno di eroi all'assalto di un castello inespugnabile. Preparatevi a scoprire l'impresa più disperata mai tentata nella storia medievale.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Lo State of Play è stato una merda perché non si è vista roba nuova, quando tra manco una settimana esce Death Stranding 2 e ad ottobre tocca a Ghost of Yotei. La Summer Game Fest ci ha buttato in faccia due ore di annunci di cui se va bene ce ne ricordiamo 3. Konami ha sovrascritto gli annunci delle modalità ispirate ad Ape Escape (PlayStation 5 e PC) e Bomberman (su Xbox) di Metal Gear Solid Delta annunciando il remake del primo Silent Hill. Di cui non c'ha manco mostrato un cazzo. L'hype dura sempre di meno. È andata bene a Clair Obscur che è riuscito a far parlare di se per un mese, ma la norma è vedere i videogiochi dead on arrival già quando arrivano sullo scaffale. Anche quando alle spalle c'hai i soldi come Wanderstop o la nomea come Kingdom Come Deliverance 2, uscito a febbraio e dimenticato già ben prima dell'arrivo di marzo. Abbiamo un problema di memoria che esula dagli hard disk sempre più inadeguati a salvarci dentro i giochi. Ad essere inadeguati siamo noi che non teniamo più vivi i videogiochi che ci piacciono perché è più soddisfacente andare appresso a quelli che ancora devono nascere.
Ep. 631 - Football Manager Como: così Suwarso e Fabregas stanno attirando talenti da urlo
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Descrizione puntata:In questa puntata di The Deep Dive, ci addentriamo nelle pieghe nascoste dei dati sull'inflazione USA e ci poniamo una domanda scomoda: i media ci stanno davvero dicendo tutta la verità? Mentre i titoli gridano all'allarme, i numeri raccontano una storia ben diversa. Stiamo vivendo una crisi reale o assistiamo a una narrazione costruita ad arte per alimentare paura e incertezza? Analizziamo i dati ufficiali, confrontiamo le previsioni con la realtà e smascheriamo le incongruenze della comunicazione economica. Un episodio che mette in discussione le certezze, rompe gli schemi e apre gli occhi su come le informazioni vengono selezionate e diffuse.Analisi e dibattito aperto tra esperti.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
***Accedi al training gratuito theNetworkFormula per scoprire quali sono i 3 pilastri per costruire un business di network marketing stabile e duraturo: https://rebrand.ly/formula-podcast ***Come evolverà il network marketing nei prossimi anni? Forse ti stai già rendendo conto che il network marketing sta cambiando velocemente. E chi non si aggiorna oggi... sarà fuori dai giochi domani.” In questo video ti mostro i 5 cambiamenti più importanti che riscriveranno le regole del gioco. Iniziamo dopo la sigla. Ciao! È da più di 10 anni che mi occupo di divulgazione e condivido strategie su come crescere nel campo del network marketing. Già nel 2014 affermavo apertamente che il network marketing non era più quello di una volta. Ero reduce da due anni in cui avevo gestito la mia attività in modo completamente diverso rispetto alla maggior parte dei miei colleghi. Quando mi sono trasferito in Bulgaria nel 2011, ho avuto un momento di panico. Mi sono chiesto… “Come continuo ora, se tutti i miei contatti sono in Italia?” Ma quella domanda mi ha portato a una scoperta che mi ha cambiato la vita. Scoprii che, grazie a Facebook, Skype, YouTube e altri strumenti digitali, non solo avrei potuto continuare a operare, ma avevo messo le mani su qualcosa che stava per rivoluzionare tutto e che, in pochi anni, mi avrebbe permesso di raggiungere guadagni passivi e una vera libertà finanziaria. Ora può sembrare scontato usare il digitale per fare network marketing, ma nel 2011 era una rivoluzione. Per fartela breve… I tempi della lista nomi, delle telefonate a freddo e degli incontri infiniti al bar con persone non in target stavano rapidamente scomparendo, e io avevo avuto la fortuna di intuire tutto questo in largo anticipo. Ma ora… i cambiamenti sono finiti? Certo che no. L'unica costante è il cambiamento. E resistergli è come voler fermare il vento con le mani. Allora la domanda più corretta è: Come evolverà il network marketing nel 2030? Perché, come sempre, chi anticipa il cambiamento ha più tempo per adattarsi e quindi non lo subisce… lo domina. E in questo breve video voglio condividere con te quelli che, secondo me, saranno i 5 cambiamenti principali che, se capiti e anticipati, possono darti un importante vantaggio.
NUOVO SU AFFARI MIEI? Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3w2k7mG- - - Lo studio di Garleanu-Pedersen Active and passive investing understanding: Samuelson's dictum https://academic.oup.com/raps/article/12/2/389/6350496?login=false Lo Studio di Vanguard citato: https://web.archive.org/web/20230528200511/https://corporate.vanguard.com/content/dam/corp/research/pdf/How-America-Invests-Advisor-US-FASHAIFR.pdf- - -Gli ETF stanno per distruggere il mercato!Quanto sono pericolosi gli ETF? Gli ETF stravolgeranno il mercato?Gli ETF negli ultimi anni sono diventati molto popolari, soprattutto negli investitori autonomi. Ma ora, gli ETF creano distorsioni nei prezzi?Rendono il mercato instabile?Cerchiamo di capire insieme questi temi.Nello specifico vedremo:Gli ETF creano effetti distorsivi sui prezzi del mercatoGli ETF rendono il mercato instabileCosa succede quando i mercati vanno male?Gli ETF concentrano il potere nelle mani di pochi gestoriCosa succede in Italia?Gli ETF sono davvero pericolosi per il mercato?Cosa ne pensi?Sei Interessato ai nostri servizi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Nei Paesi Bassi è caduto il governo dopo che Geert Wilders, leader di estrema destra, non ha visto approvare il suo duro piano contro l'immigrazione. È tornata al voto anche la Corea del Sud, dopo il tentato colpo di stato di dicembre, e ha prevedibilmente l'opposizione. L'Ucraina ha colpito di nuovo la Russia con un attacco di sabotaggio: dopo gli aerei colpiti da droni nella loro base, ieri i servizi segreti hanno danneggiato un ponte in Crimea. Sul campo, però, continua il logoramento russo. È uscito e è in tour il documentario “Il prezzo che paghiamo”, prodotto da Greenpeace e ReCommon che connette i danni da eventi estremi alle aziende fossili che li avevano previsti. Fabio Ciconte, esperto di filiera alimentare, ci racconta delle ormai carissime ciliegie – sempre più danneggiate dalla crisi climatica, come buona parte dei prodotti agricoli. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le soluzioni su www.lifegate.it.Rassegna stampa: Documentario “Il prezzo che paghiamo”
Il secondo taglio dei tassi d'interesse quest'anno in Australia alleggerisce le rate dei mutui, ma potrebbe anche contribuire a un nuovo aumento dei prezzi delle case?
"Hanno segato i tornelli per passare con le moto e non è la prima volta: senza contare i danni al sentiero". Sono queste le parole amareggiate di Manuel Grotto, volontario e appassionato di storia, rilevando l'ennesimo sfregio lungo la strada degli Alpini, nel comune di Arsiero.
In un mondo frenetico e sempre connesso, i giovani egiziani stanno riscoprendo un legame profondo con la spiritualità. Che si tratti di prostrarsi in una moschea, cantare in una chiesa, meditare o recitare una preghiera, questi gesti racchiudono un significato prezioso: la ricerca della consapevolezza. In questo viaggio interiore, fermarsi e riflettere diventa un atto di coraggio e di amore verso se stessi e i propri valori. La frase "sii consapevole" risuona forte tra le nuove generazioni, che trovano in essa una guida per affrontare le sfide della vita moderna. In un'epoca in cui il digitale ci circonda, questa ricerca di autenticità e connessione spirituale è una risposta potente alle incertezze del nostro tempo. In che modo la spiritualità ti aiuta a sentirti al sicuro? Condividi con noi la tua esperienza! #Spiritualità #Giovani #Consapevolezza #CrescitaInterioreDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Vediamo le competenze più pagate e richieste in questo momento per lavorare nel Digital Marketing. Parleremo di figure professionali più ricercate, delle loro caratteristiche e di come iniziare. PARTITA IVA con Fiscozen: consulenza GRATIS e 50€ di sconto: https://www.fiscozen.it/invitoIGORPAPO50
Vediamo le competenze più pagate e richieste in questo momento per lavorare nel Digital Marketing. Parleremo di figure professionali più ricercate, delle loro caratteristiche e di come iniziare. PARTITA IVA con Fiscozen: consulenza GRATIS e 50€ di sconto: https://www.fiscozen.it/invitoIGORPAPO50
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Un'intelligenza artificiale risponde bene solo se le chiedi le cose in maniera chiara. Ma siamo ancora capaci di fare domande chiare, precise, sintetiche? In questo Pensiero Franco, rifletto sull'incapacità sempre più diffusa di esprimerci con efficacia, tra email vaghe, prompt confusi e conversazioni inefficaci. E se il problema non fossero le AI, ma noi?#InsalataMistaPodcast Leggi la puntata su Insalata Mista: https://www.insalatamista.blogPer supportarmi: lascia una recensione su Spotify o Apple Podcast, oppure condividi la newsletter o questo podcast!-----------Iscriviti gratuitamente a Insalata Mista, la newsletter di tecnologia, intrattenimento e attualità da cui questo podcast prende spunto.Iscrivi subito qui
Oggi ho fatto fatica a riconoscere l'odore della carta stampata...vecchiaia o è il fatto che certi odori stanno sparendo e quindi li dimenticheremo ?
Lucrezia volevi liberarti di noi, ma se Sandro ha tatuato un gatto sul braccio un motivo c'è, non le elimini a prima botta queste feline. Lo sai le intro alla final destination ci fanno impazzire, perché alla fine siamo queste, ragazze coraggiose che cercano di sopravvivere ogni giorno contro un sistema che le vorrebbe a lavorare tra le macerie dei cantieri, ma i cocci che solleviamo sono solo quelli del nostro cuore dopo un eye contact non ricambiato con un tipo fuori alla palestra (che ovviamente non frequentiamo, passavamo di lì). COMUNQUE, oggi è un mercoledì, sono le 17 e che tu sia qui di proposito o per un caso fortuito (chiamasi algoritmo) stai per sorbirti più di un'ora e mezza di un "AMO, CHE SUZZ?", il format con cui ci raccontiamo ciò che ci ha particolarmente sconvolto durante la settimana e che sentiamo di voler condividere in questo tavolo di una vita con amici di una vita al bar di una vita. Che giri fanno due vite Mengò? Stanno qua sedute a beve. Oggi a cominciare è Sandro che, appoggiandosi al video di Elisa Vero Crimine che vi lasciamo qui sotto in descrizione, ci parla della storia di un ragazzo che, scomparso nel '94, riappare tre anni dopo convinto di aver superato il pericolo che lo ha tenuto lontano da casa per tutto questo tempo, senza sapere che talvolta il vero male è proprio quello da cui si fugge, e non quello che si trova raggiunta la destinazione. Lele invece ci dimostra quanto nella sua adolescenza fosse completamente fuori dal mondo e, sulla scia di un video TikTok di Iris Babilonia, parla della vicenda di Sarah the Stalker, una ragazza che nel lontano 2010 era diventata l'incubo non solo delle celebrities hollywoodiane, ma anche di tantissimi fandom che guardavano a lei con invidia, ma anche tanta paura. Dai Lucrè sbrigati a fare play che se non ti ha convinta una descrizione così non lo farà mai niente nella vita, un bacio ubriachello che oggi bevemo pure un botto de vì. Link al video di Elisa Vero Crimine sul caso portato da Sandro: https://youtu.be/4eUJVp24eWo?si=UHw6zPpzAtYqYC2u Email dove inviarci le storie da leggere la domenica: amochatpov@gmail.com
Ti sei perso l'evento formativo gratuito OBIETTIVO LIBERTA' FINANZIARIA?Guarda la replica su https://www.pianofinanziario.it/obiettivo
Focus sull'evoluzione del protocollo Bitcoin su cui molte aziende, finanziate da venture capitalis, stanno progettando e investendo per portare nuovi servizi finanziari, dal gaming alla tokenizzazione degli asset finanziari. Vito Lops ne discute con Federico Rivi, fondatore di Atlas21, rivista specializzata del settore
RECAP GP BAHRAIN 2025 - Stanno cambiando le cose in McLaren? Piastri cresce e vince (ancora) mentre Lando è in enorme difficoltà. Chi è il pilota n°1 in McLaren? La pista dice Oscar e dice anche che Russell può essere un protagonista di questo mondiale. Un mondiale che la Ferrari per ora può solo guardare nonostante l'impegno e la voglia di Charles. Max torna sul pianeta Terra e Kimi impara la prima dura lezione. Non c'è tempo per riposare, si va (purtroppo) a Jeddah!
Anche la pazienza e gli interessi di Donald Trump hanno un limite. Il presidente americano ha fissato la fine di aprile come termine ultimo per i negoziati sul cessate il fuoco in Ucraina. Nell'episodio di oggi andiamo più a fondo sull'obiettivo della visita dell'inviato speciale Usa, Steve Witkoff, a San Pietroburgo. Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com Resta in contatto con noi: https://www.adnkronos.com/ https://x.com/Adnkronos https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos https://www.instagram.com/adnkronos_/
La Val Bavona riapre dopo 9 mesi abbondanti. Ma cosa succede quando l'essere umano si ritira e la natura si ritrova sola? Come reagisce un ecosistema ferito?Stanno già comparendo nuovi segni di vita? E soprattutto: quanto tempo serve alla natura per rigenerarsi? Rachele Gadea Martini, biologa e direttrice della Fondazione Valle Bavona, tra specie pioniere, di cicli naturali di rigenerazione, e la speranza che i turisti tornino con rispetto e “in punta di piedi” a rifrequentare la valle.
È uscito il mio nuovo libro: Simulacri digitali: le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie. Per tutto aprile puoi acquistarlo con il 15% di sconto usando il codice CRASH a questo indirizzo: https://www.addeditore.it/catalogo/andrea-daniele-signorelli-simulacri-digitali/ Non solo armi autonome: da Israele alla Cina, passando per l'Ucraina, i sistemi automatici stanno conquistando un ruolo sempre più strategico. E inquietante. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Stanno arrivando i dazi. Il senatore che ha parlato per 25 ore e 5 minuti. Hamilton voleva una Ferrari nera per la sua prima foto a Maranello. Ospite in studio Valerio Lundini.
The We Are Birmingham boys are back to break down the latest action, including the Shrewsbury and Bristol Rovers games, set-piece struggles, and whether Dowell and Willumson can play together. They also discuss Stanno's cool-headed penalty drama, Allsop's long-ball habits and Hansson's latest injury setback.There's also talk about record wins, away performances, and a look ahead to Barnsley—including a reminder of last time's fiery clash. Plus, don't miss your chance to win a souvenir ticket from footballstubs.co.uk#bcfc #kro #podcast #efl #eflleagueone #football #soccer #birminghamcity #birmingham #brum #blues
Zuppa di Porro del 31 marzo 2025: rassegna stampa quotidiana
Stanno aumentando i comuni d'Italia che garantiscono ai cittadini la possibilità di essere sepolti nei cimiteri insieme ai propri animali domestici.Sottoponiamo al nostro pubblico un sondaggio per sapere se prevalgono i favorevoli o i contrari a questo tipo di iniziative.
Episode 23Among this weeks subjects,The draw against Reading, How much did we miss Stanno?Your best ever Central partnership.Who would you take from the opposition?Best player we have come up against this season?Robes prison activities....Wembley ticket allocation.Pauls Scottish impression of a northerner.Old Wembley or New Wembley?Predictions for the Leyton Orient game.... and a whole lot more..plus our games "Whooooo"With Paul Hipkiss, Craig Courtney, Claire Giblin, Mark Adams, Mark Meredith, Alan Watton and Chris BrowneProduced/Edited by Chris Brownewww.tiltontalk.comSupport this show http://supporter.acast.com/srbmedia. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Corrono i titoli della difesa e cala il prezzo del gas. Ma le incognite all'orizzonte sono più degli spiragli di luce
Corrono i titoli della difesa e cala il prezzo del gas. Ma le incognite all'orizzonte sono più degli spiragli di luce
Ep. 512 - Juventus e Inter stanno già studiando le strategie per il mercato estivo
SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO ABBONANDOTI AL CANALE https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support
SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO ABBONANDOTI AL CANALE https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support
Ieri, Generali ha toccato i 31,1 euro, poi ha ritracciato e chiudendo in crescita dello 0,33% a 30,73 euro ma tra volumi che sfiorano i 7 milioni di pezzi scambiati in una seduta. Oggi è abbastanza piatta. Il tutto, evidentemente, in scia alla notizia, anticipata da Il Sole 24 Ore, dell ingresso di UniCredit nel capitale del Leone con una quota del 4,7%, di cui lo 0,6% di terzi. Mossa che ha riacceso un faro sul gruppo assicurativo e soprattutto sul suo futuro, sia in termini di governance che di opzioni strategiche. Archiviata la presentazione del nuovo piano industriale, la prossima tappa chiave sarà infatti l assemblea dell 8 maggio chiamata al rinnovo delle cariche di vertice. Come è noto, il consiglio di amministrazione ha deciso di non procedere con la presentazione di una propria lista, cosa che farà invece il socio Mediobanca (13,1% del capitale) ricandidando il ceo Philippe Donnet, il presidente Andrea Sironi e una parte degli attuali consiglieri. In campo poi scenderà, plausibilmente, anche Assogestioni con una propria lista di minoranza. Cruciale, in questo quadro, sarà dunque cosa decideranno di fare i soci privati, e in particolare il gruppo Caltagirone che alla precedente tornata, nel 2022, aveva presentato un proprio elenco di candidati. L'intervento di Laura Galvagni, Il Sole 24 Ore al microfono di Sebastiano Barisoni.Dazi, la risposta della Cina: stretta all export di metalli e indagine su GoogleC'è spazio per negoziare, questo il messaggio che si legge dietro la reazione di Pechino alla prima mossa di Donald Trump che ha punito le esportazioni cinesi con un 10 per cento aggiuntivo di tasse doganali. La bordata americana era attesa ma è stata meno potente di quanto Trump aveva prospettato in campagna elettorale, quando aveva parlato di dazi al 60%. Xi Jinping ha avuto tutto il tempo per preparare la sua contromossa. E l ha calibrata per evitare di arrivare a uno scontro totale. Sentiamo il parere di Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.Von der Leyen dopo i dazi: pronti a fare accordi con la CinaSecondo quanto riporta il Telegraph , ilpresidente americano Donald Trump starebbe prendendo in considerazione l'idea di imporre una tariffa del 10% all'Ue. Il giornale sottolinea come "la mossa alimenterebbe ulteriormente la guerra commerciale globale in corso, iniziata sabato quando il nuovo presidente degli Stati Uniti ha imposto dazi a tappeto sulle merci importate da Messico, Canada e Cina". Una fonte vicina all'amministrazione Trump ha dichiarato - si legge sul quotidiano britannico - che con c'è un accordo chiuso sulla mossa commerciale anti-europea, "ma alcuni vogliono imporre una tariffa del 10%. Stanno parlando di farlo su tutte le importazioni dall'Ue". Approfondiamo il tema con l'aiuto di Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Lazzerini:" Palladino è stato lasciato solo. Il tecnico fatica a trovare le contromisure." Bezzi:" Palladino stanno lavorando bene." Braglia: "Palladino non credo abbiamo tutti i giocatori dalla sua parte."
In Cina, il settore del fitness sta attraversando una crisi senza precedenti. Palestre che cessano l'attività all'improvviso, clienti abbandonati con abbonamenti senza valore e pratiche commerciali al limite della legalità sono ormai la norma. E sui social e sui siti di informazione, non si parla d'altro. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: 上海知名健身房突发闭店潮, Sohu Tv, 19 agosto 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il punto sul Napoli dopo i quattro big match giocati nell'ultimo mese, quali sono le chiavi del successo della Fiorentina e come gioca l'Olympique Marsiglia di De Zerbi. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
A volte, i valori che scegliamo come bussola nella nostra vita possono diventare un limite piuttosto che una guida. In questo episodio ti porto con me in una riflessione profonda sul potere dei valori: scoprirai come questi influenzano ogni nostra scelta e come, con il passare del tempo, possono avere bisogno di essere aggiornati. Se non li mettiamo in discussione, infatti, rischiamo di trovarci a fare scelte che non ci rispecchiano più, solo per restare fedeli a un'immagine passata di noi stesse. Rivedere i nostri valori non significa tradirli, ma aggiornarli per allinearli a chi siamo oggi e a ciò di cui abbiamo bisogno. Non è sempre facile, ma è un passaggio essenziale per vivere in modo autentico e libero. Prendi un bel respiro e preparati a scoprire come i tuoi valori possono diventare un trampolino per la tua evoluzione.
Arrivata a metà mandato, la console italiana a Brisbane fa un primo bilancio della sua prima missione: "A volte è difficile conciliare la persona con la figura istituzionale, ma è una sfida che accetto con piacere".
Il prossimo 5 novembre gli Stati Uniti eleggeranno la prima donna Presidente oppure il secondo Presidente nella storia che tornerà alla Casa Bianca dopo una pausa di quattro anni. Facciamo il punto della situazione con l'ex direttore dell'ANSA Giampiero Gramaglia.
A free community laundry service has seen encouraging results in reducing the prevalence of skin infections and scabies in remote Northern Territory communities. - Un servizio gratuito di lavanderia comunitaria ha ottenuto risultati incoraggianti nel ridurre la diffusione di infezioni cutanee e di casi di scabbia nelle comunità remote del Northern Territory.
Alla conferenza di presentazione della finanziaria 2023/2024, il ministro del Tesoro Jim Chalmers ha difeso il suo secondo avanzo di bilancio, in un periodo in cui gli australiani sono alle prese con un carovita acuto. Ascolta l'analisi del professore di Finanza della UNSW di Canberra Massimiliano Tani.