POPULARITY
Categories
Il salotto italiano, l'area membri di Italian Time Zone ti aspetta QUI: italiantimezone.com/salotto-italianoFai un tuffo nella storia e nella cultura italiana!Scopri luoghi unici e persone che hanno lasciato un segno in Italia (e non solo) – cantanti, artisti e artiste, scrittori e scrittrici, e tanto altro.Ti aspetto in salotto!Giulia
Quale miglior modo per segnare la fine della sesta stagione se non parlando di The End di Joshua Oppenheimer? Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Insieme a Giulio Sangiorgio (FilmTv, Bianco & Nero, Busto Arsizio Film Festival) e a Andrea Inzerillo (Sicilia Queer filmfest, Fata Morgana, Il Manifesto) scopriamo il cinema di un regista troppo poco citato, l'autore comico della Nouvelle Vague, critico dei Cahiers du Cinéma e portavoce di uno sguardo registico lucido ma bipolare, analitico ma buffone, in buona sostanza felicemente irrisolto e ubiquo, che ci ha entusiasmati.Partecipanti:Marco GrifòMatteo ArcamonePaolo TorinoGiulio Sangiorgio (ospite)Andrea Inzerillo (ospite)Testi utili:https://ilmanifesto.it/i-teoremi-di-luc-moullethttps://trentofestival.it/necessite-de-moullet-omaggio-a-luc-moullet-cineasta-e-montagnard/Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Puntata super calda in cui Paolo, Ale e Aldo Spiniello (caporedattore di Sentieriselvaggi) partendo dai due The Accountant di Gavin O'Connor finiscono a parlare più in generale dell'action contemporaneo, passando da Michael Mann a Tony Scott, da John Wick a Johnnie To, e di come in un cinema sempre più virtuale e astratto venga rivendicata la fisicità del corpo attoriale.Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Con Emanuele Di Nicola (Nocturno, Nuovo Cinema Horror) ci interroghiamo sullo stato dell'arte dell'horror contemporaneo, a partire da alcuni titoli del 2025. Perché sapere cosa sono l'autore, la nostalgia, la paura e lo stereotipo nel cinema horror sono domande che non smettono di avere urgenza.Lista titoli:Companion (Drew Hancock, 2025)Until Dawn (David F. Sandberg, 2025)28 Anni dopo (Danny Boyle, 2025)Presence (Steven Soderbergh, 2025)Livestream (Victor Soares, 2025)Bloat (Pablo Absento, 2025)Final Destination: Bloodlines (Zach Lipovsky, Adam B. Stein, 2025)Heart Eyes (Josh Ruben, 2025)Sinners (Ryan Coogler, 2025)Tinsman Road (Robbie Banfitch, 2025)The Woman in the Yard (Jaume Collet-Serra, 2025)The Monkey (Oz Perkins, 2025)Welcome Home Baby (Andreas Prochaska)The Ugly Stepsister (Emilie Kristine Blichfeldt, 2025)Wolf Man (Leigh Whannell, 2025)Nosferatu (Robert Eggers, 2024-25)Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Parliamo di due film usciti recentemente in sala, Scomode Verità - Hard Truths di Mike Leigh, e La Trama Fenicia di Wes Anderson. Con noi Eugenio Grenna di Sentieri Selvaggi.Argomenti:00:00 - Hard Truths (Mike Leigh, 2024)42:10 - La Trama Fenicia (Wes Anderson, 2025)Partecipanti:Marco GrifòSimone MalaspinaPaolo TorinoEugenio Grenna (Ospite)Alessandro ValentiIl nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Il Milano Film Fest - non più Festival - ha popolato la città della Madonnina fra il 3 e l'8 giugno 2025. Con Andrea Chimento parliamo del panorama festivaliero e cinematografico italiano, dei festival esteri, della politica delle anteprime, delle scelte di programmazione.Partecipanti:Marco GrifòMatteo ArcamoneAndrea ChimentoIl nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
La divinazione antica : una definizione storico religiosa: Sibille, Pizie e Sortes venetiche. Scritture divinatorie nell'Italia antica.Laureata presso l'Università Cà Foscari di Venezia in Lettere con curriculum accademico archivistico-librario, docente, Elena Righetto si occupa da molti anni dello studio della storia Veneto antica, paleoveneta e romana attraverso documenti ed epigrafi.
Sono due universi, quello Disney - non nuovo - e quello del Goliarda Sapienza Universe - all'apparenza nuovissimo. Lilo & Stitch è l'ultimo sfogo di un universo definito e auto-cannibale, Fuori è invece l'esclamazione di un universo che non vuole lasciarsi definire univocamente.Argomenti:00:00 - Fuori (Mario Martone)15:26 - Lilo & Stitch (Dean Fleischer Camp)Partecipanti:Marco GrifòSimone MalaspinaMatteo ArcamoneIl nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
I film, gli artisti, le armi e i colori Mariano Llinás canta, nel suo ultimo monumentale Tríptico de Mondongo, presentato al Milano Film Fest. Marco, Matteo, Denis Previtera e Davide Colli si scambiano pareri sul film seduti a un tavolino dell'Anteo milanese.Partecipanti:MarcoMatteoDenis PreviteraDavide ColliIl nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
All'interno di Buongiorno PNR è con noi la segretaria provinciale di Confesercenti, la dottoressa Manuela Ulandi, che ci parla della Galleria Guerci di Alessandria, da lei definita come uno dei "salotti" più belli della città. Con la loro proposta, Confesercenti invita gli imprenditori a scegliere di insediare la propria attività commerciale all'interno della Galleria.
Oggi con Andrea Guglielmino (giornalista di cinema, scrittore, saggista, sceneggiatore di fumetti) torniamo a parlare di mito, tra supereroi e unicorni. Due film che forse hanno più da dire se presi in coppia, Thunderbolts* e Death of a Unicorn, come frutto di formule replicabili e retroingegnerizzabili. Cosa succederebbe se un film Marvel puntasse alla A24? E se gli unicorni non fossero cavalli fatati ma bestie feroci? Un rebranding, una presa di posizione alla ricerca di una nuova identità. Ma quale?Partecipanti:Simone MalaspinaAndrea Guglielmino (ospite)Link:https://www.weirdbook.it/shop/saggistica/predator-un-mito-tra-fantascienza-e-antropologia/Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
I Buddenbrook è il lungo leggendario romanzo d'esordio di Thomas Mann, ed è stato adattato innumerevoli volte per il grande e il piccolo schermo. Insieme al cinefilissimo amico del Salotto, Giorgio Argenti, evochiamo tutti quegli adattamenti, dal muto di Gerhard Lamprecht del 1923 al mitico sceneggiato italiano del 1971 diretto da Edmo Fenoglio. Cercando di prevedere, chi lo sa, cosa vorrà fare del romanzo Luca Guadagnino, che ha già annunciato che sta lavorando su una sceneggiatura tratta da quel testo."Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
In questa parliamo di due recenti uscite, Drop di Christopher Landon e Black Bag di Steven Soderbergh.Argomenti:00:00 Drop (Christopher Landon, 2025)23:23 Black Bag (Steven Soderbergh, 2025)Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
In questa diretta vi portiamo nel mondo pieno di fascino della magia araba.Parleremo della natura e origine dei Jinn, delle loro gerarchie nonché delle tipologie principali: ʿIfrīt, Mārid, Ghul, Shayṭān (Iblīs).Vi porteremo fra le leggende delle unioni tra Jinn e umani, fino ai natali della regina di Saba e alle vicende del re Salomone.La relatrice, Francesca De Luca, è arabista e studiosa di astrologia classica, con un focus particolare sull'astrologia araba medievale, che esplora e racconta attraverso il canale Instagram Astra Inclinant. Inoltre, si occupa dello studio e della divulgazione del tema della magia nella tradizione arabo-islamica e, insieme al compagno Nadim Zein, tiene corsi e seminari sull'esoterismo islamico
In questa puntata parliamo del fenomeno del momento, Sinners di Ryan Coogler, e dell'ultimo film uscito su Netflix di Gareth Evans, Havoc. Con noi Alessio Baronci (Sentieri Selvaggi).Argomenti:00:00 Sinners (Ryan Coogler, 2025)35:20 Havoc (Gareth Evans, 2025)Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
La 27esima edizione del Far East Film Festival giunge al termine. Paolo, Enrico Azzano (Cofondatore e direttore editoriale di Quinlan.it, programmer Settimana della Critica di Venezia) e Marco Romagna (Quinlan, Cinelapsus, programmer Settimana della Critica di Venezia) parlano dei film che secondo loro meritano di essere consigliati, distribuiti, visti; del senso del Far East e dello stato di salute del cinema asiatico.Argomenti:00:00 - Introduzione02:27 - The Angry Squad di Shinichiro Ueda15:31 - A Bad Summer di Jojo Hideo26:39 - Silent City Driver di Sengedorj Janchivdorj 37:14 - The Square di Kim Bo-sol 46:13 - Conclusioni (cinema coreano, Tsui Hark, animazione)Partecipanti:Paolo TorinoEnrico Azzano (ospite)Marco Romagna (ospite)Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
La Magia Goetica è diffusa e conosciuta tra i praticanti moderni principalmente come Magia Salomonica derivata dai numerosi grimori medievali e rinascimentali che parlano dell'evocazione di entità chiamate "Demoni". Tuttavia, il termine porta con sè una ricca storia di pratiche antiche, di figure misteriose e di significati spesso stratificati e contraddittori
Oggi con Luca Malavasi (Professore di "Storia e analisi del film" e "Elementi di cultura visuale", FilmTv, Cineforum...) parliamo di "Queer" (Guagagnino) e "Sotto le foglie" (Ozon).Partecipanti:Marco GrifòMatteo ArcamoneSimone MalaspinaLuca Malavasi (ospite)Argomenti:00:00 - Sotto le foglie (Ozon, 2024)20:46 - Queer (Guadagnino, 2024)Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Film per ragazzi o film per tutti? Oggi con Mariuccia Ciotta (FilmTv, Il Manifesto, co-autrice di 'Spettri di Clint' e autrice di 'Walt Disney - Prima stella a sinistra') indaghiamo due titoli di quello che considereremmo ‘cinema mainstream' per porci alcune domande: Biancaneve (rivisitazione woke e senza stile o sottile rianalisi del titolo originale?) e Un film Minecraft (avventura nostalgica o semplice frutto di logiche di mercato?)Partecipanti:Matteo ArcamoneSimone MalaspinaMariuccia Ciotta (ospite)Argomenti:00:00 - Biancaneve (Marc Webb, 2025)23:03 - Un film Minecraft (Jared Hess, 2025)Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
L'Apocalisse di Giovanni è il più cabalistico di tutti i libri del canone cristiano. Le sue visioni, la sua escatologia è quasi identica a quella dei grandi profeti di Israele, che sono stati i primi veri cabalisti, nel senso di persone capaci di vedere le connessioni nascoste. Cabalà come "cablaggio", la rete di corrispondenze e connessioni che tiene insieme l'universo.Tradurremo alcune parole chiave, come Agnello, il numero 24, poi il 144.000, la visione della Gerusalemme celeste e vedremo come gli insegnamenti segreti della tradizione ebraica e quella cristiana siano più vicini di quanto mai immaginato prima, compreso dai grandi cabalisti del Rinascimento.Salvate la data del 7 aprile ore 20:30 (attenzione all'orario: anticipiamo di un'ora perché l'ospite si collega da Gerusalemme).L'ospite, Nadav Hadar Crivelli, è tra i più autorevoli conoscitori di Cabala e Metafisica ebraica presenti sul panorama italiano ed internazionale. Ha studiato per decenni con Rav Ginzburgh, una comprovata ed indiscussa celebrità di primo grado nella galassia cabalistica.Nella libreria di Nadav ci sono centinaia di volumi in ebraico, in maggioranza libri di Cabalà e Chasidismo. L'amore verso la Torà e gli altri esseri umani sono arrivati a Nadav dal mitico Rabbi Shlomo Carlebachrabbi e da Joel David Bakts per i contenuti di Cabalà Quantica e di Cabalà Adamica.Nadav Hadar Crivelli ha pubblicato una decina di libri in italiano, su ogni aspetto della Cabalà, con la Psiche2 di Torino
Il 22esimo festival del mediometraggio di Brive si è concluso qualche giorno fa e siamo contenti di poterne parlare con il suo direttore artistico, Giulio Casadei: cos'è il mediometraggio e che ruolo ha nel cinema del presente e del passato?Argomenti: https://festivalcinemabrive.fr/programmation/Partecipanti:Marco GrifòMatteo ArcamoneGiulio Casadei (ospite)Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Oggi con Chiara Zuccari (Sentieri Selvaggi) scopriamo il canto del cigno di Pamela Anderson in "The Last Showgirl" e i labirinti doppi di Sebastian Stan in "A Different Man". Buon ascolto!Recensione:https://www.sentieriselvaggi.it/the-last-showgirl-di-gia-coppola/Argomenti:00:00 - The Last Showgirl (Gia Coppola, 2024)23:59 - A Different Man (Aaron Schimberg, 2024)Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Oggi parliamo di The Shrouds e Tetsuo, entrambi attualmente in sala. Lunga vita alla nuova carne, ma non scordiamoci la vecchia: partendo dal corpo, fulcro di ambedue i film e dei loro autori, analizziamo la trattazione di questo tema nel cinema, alla ricerca di punti di contatto e di conflitto ipotizzandone poi le possibili traiettorie future.Partecipanti:Matteo ArcamonePaolo TorinoIl nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Eccoci per la ormai tradizionale carrellata di nuovi titoli presentati al più importante festival a tema horror found footage.Argomenti:00:00 Introduzione02:56 "The Ruck March"06:29 "Playback, Anniversary_6, Spooky Stuff, FAM-ILLI14:37 "Dream Eater"19:04 "What I remember"25:12 "The Rebrand"29:02 "Tinsman Road"41:27 "Dooba Dooba"52:32 "The Unsolved Love Hotel Murder Case Incident"1:02:32 "Girls wanna have kill"1:07:17 "Hexam Heads"1:17:02 "Distort"1:27:02 "Baleful"1:32:15 "The Lost Episode"1:41:47 "Bum, Devil's Prism, The Hanover House"1:46:47 "McCurdy Point"1:51:27 "Fat Tuesday"1:54:47 "What happened to Dorothy Bell?"Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Cos'hanno in comune "Better Man" di Micheal Gracey e "The Monkey" di Osgood Perkins? Una scimmia, ovviamente! Cosa ci dicono però queste scimmie? Cos'è la scimmia nel cinema contemporaneo? Ci interroghiamo su questo e altro - il biopic, l'horror, dov'eravamo e dove stiamo andando - con Pier Maria Bocchi (FilmTv, Cineforum, Lo Specchio Scuro, autore di "So cosa hai fatto. Scenari, pratiche e sentimenti dell'horror moderno") e Rosario Gallone (Scuola Pigrecoemme, podcast "Decisione Critica", autore di "Storia del black cinema. Dalle origini a oggi"). Buon ascolto, e attenti ai primati.Argomenti:00:00 - Better Man (Michael Gracey, 2024)23:31 - The Monkey (Osgood Perkins, 2025)Partecipanti:Simone MalaspinaMarco GrifòPier Maria Bocchi (ospite)Rosario Gallone (ospite)Link utili:https://specchioscuro.it/accettiamo-lhorror-teniamolo-vicino-the-monkey-di-oz-perkins/Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Robot in salottto 23andMe fine dei giochi BCI a ultrasuoni Previsioni del tempo Aardvark Lavoro smart e deep fake AI e crescita Home - The Future Of
a Magia Goetica è diffusa e conosciuta tra i praticanti moderni principalmente come Magia Salomonica derivata dai numerosi grimori medievali e rinascimentali che parlano dell'evocazione di entità chiamate "Demoni". Tuttavia, il termine porta con sè una ricca storia di pratiche antiche, di figure misteriose e di significati spesso stratificati e contraddittori
Vincente Minnelli, uno dei registi che meglio incarna il sistema industriale del cinema di Hollywood, è anche un grande autore! Con Mariella Lazzarin e Rinaldo Censi abbiamo potuto occuparci della sua poetica che vede in conflitto la realtà e il sogno partendo da Madame Bovary e The Pirate, interrogarci sull'uso del colore in Gigi e in Meet Me in St.Luis e del bianco e nero in Undercurrent, condividere la nostra commozione difronte a melodrammi come Some Came Running, Home From the Hill e Tea and Sympathy, sempre un po' offuscati della fama dei suoi musical. Buon ascolto.Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Oggi con Mauro Gervasini (storica firma di FilmTv, consulente alla programmazione per la Mostra di Venezia, e tanto altro ancora) attraversiamo due titoli italiani che forse hanno qualcosa da dire sullo stato dell'arte del cinema di genere nel nostro paese. Buon ascolto!Argomenti:00:00 - Follemente (Paolo Genovese)16:36 - La Città Proibita (Gabriele Mainetti)Partecipanti:Marco GrifòMatteo ArcamoneSimone MalaspinaMauro Gervasini (ospite)Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Puntata a tema film nominati agli Oscar: Nickel Boys e A Real PainArgomenti:00:00 Nickel Boys (RaMell Ross, 2024)14:47 A Real Pain (Jessee Eisenberg, 2024)Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Parliamo di due uscite al cinema di questi giorni: il film di Hong Sang-soo vincitore dell'orso d'argento a Berlino 2024 con Isabelle Huppert e We Live in Time con Florence Pugh e Andrew Garfield.Con noi Giampiero Raganelli (Quinlan), e Maria Sole Colombo (FilmTv, programmer per il Trento Film Festival, archivista digitale per la Cineteca Nazionale del Lussemburgo).Argomenti:00:00 "Una Viaggiatrice a Seoul" (Hong Sang-soo, 2024)27:09 "We Live in Time" (John Crowley, 2024)Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Oggi si parla del compianto Tony Scott, regista di film d'azione blockbuster ad alto budget spesso etichettati negativamente come montagne russe tendenti al "puro" e semplice intrattenimento. Cerchiamo quindi, prendendo spunto da esempi di rivalutazione critica come il vulgar auteurism (Mann, Ridley Scott, Michael Bay...), di fare un bilancio sulla filmografia Scott, con l'obiettivo di dimostrare quanto sia stato in realtà un grande interprete dell'evoluzione del linguaggio cinematografico. Insieme a noi Alessio Baronci (redattore per Sentieri Selvaggi) e Sergio Sozzo (giornalista pubblicista, docente e direttore editoriale per Sentieri Selvaggi), autore del saggio dedicato a "Top Gun" nel volume monografico "Il Cinema di Tony Scott" (Il Foglio Letterario, 2014) a cura di Mario Gerosa.Libro: "Il Cinema di Tony Scott" a cura di Mario GerosaLink utili:https://mubi.com/en/notebook/posts/smearing-the-senses-tony-scott-action-painterhttps://mubi.com/en/notebook/posts/tony-scott-a-moving-target-movement-bhttps://mubi.com/en/notebook/posts/tony-scott-a-moving-target-movement-aIl nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da: Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Una serata di approfondimento sulla mistica ebraica con Francesca Rachel Valle, storica dell'arte, autrice e ricercatrice, studiosa di iconologia e guida nazionale.
Attraverso la Musica, l'Astrologia, il Pitagorismo, la Qabbalah e l'Ermetismo indagheremo i rapporti “geometrici” tra Micro e Macrocosmo, alla ricerca di ciò che in musica si definisce Armonia e che, ancor prima di un canone estetico, è un concetto numerico.
In questa puntata parliamo del film di James Mangold sull'inafferrabile Bob Dylan e del film candidato dalla Danimarca agli Oscar come miglior film internazionale, The Girl with the Needle. Con noi il giornalista e critico cinematografico per Sentieri Selvaggi Simone Emiliani.Ospite: Simone EmilianiLink Articoli: https://www.sentieriselvaggi.it/a-complete-unknown-di-james-mangold/https://www.sentieriselvaggi.it/the-girl-with-the-needle-di-magnus-von-horn/Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Ospiti: Davide Colli, Antonio Orrico Il Salotto andrà a Berlino 2025, e a Berlino presenzieranno alcuni amici del Salotto fra cui Davide Colli (Wu Magazine, Best Movie) e Antonio Orrico (ODG Magazine), per cui ci prepariamo come si deve: scorriamo le sezioni, i titoli, i grandi nomi e quelli piccoli, facendo una possibile mappa di quello che sarà. Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Corps à coeur, Femmes Femmes, Rosa La Rose Fille Publique. Ma anche En haut des marches, L'Étrangleur, La Machine. Senza dimenticare Trous de mémoires, Wonderboy, Encore. E senza trascurare C'est l'amour, Coeur de hareng, Faux Accords. Cinema minimalista ma massimo, melodrammatico ma politico, ubiquo spinoso e impertinente: Paul Vecchiali è il cinema francese del secondo Novecento visto dal retrobottega, dal suo lato B, dalle sue spinte più violente e più appassionate. Pochissimo noto, pochissimo citato, pochissimo esplorato se non da pochissimi. Oggi rimediamo, con il direttore dell'Institut Français di Palermo e grande conoscitore del cinema francese di ieri e di oggi, Éric Biagi. Link utili: https://www.filmcriticarivista.it/leggeri-e-violenti-conversazione-con-paul-vecchiali-filmcritica-650-dicembre-2014/ Ospite: Éric Biagi Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Uno dei film più importanti del 2024 meritava una nostra puntata “sperimentale”: due critici (Federico Pontiggia e Roberto Manassero) ci parlano de L'uomo nel bosco di Alain Guiraudie in due tranche (separate solo per motivi logistici interni al Salotto), per scoprire l'amoralità e l'incontrollabile legge del desiderio che regola il mondo del grande regista francese. Link utili: https://www.cinematografo.it/recensioni/luomo-nel-bosco-whxuqiwg https://cineforum.it/recensione/L-uomo-nel-bosco Argomenti: 00:00 - Federico Pontiggia 29:57 - Roberto Manassero Partecipanti: Marco Grifò Matteo Arcamone Federico Pontiggia (ospite) Roberto Manassero (ospite) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Secondo Elifas Levi, "la magia è un sacerdozio personale ed emancipato": ma quanto è costato riappropriarsi della libertà religiosa dopo secoli di oscurantismo?I movimenti esoterici e le scuole iniziatiche tutt'oggi esistenti affondano, direttamente o indirettamente, le proprie radici nel lungo cammino verso la libertà di culto e di pensiero.Insieme a Corinna Zaffarana, scopriremo come sono nate le esperienze esoteriche occidentali del Seicento e del Settecento, come si ponevano rispetto al potere temporale e spirituale, perché la segretezza era tanto importante.Corinna Zaffarana, laureata in Archeologia Classica e specializzata (studio delle immagini e dei simboli) presso l'Università degli studi di Pavia, è studiosa di esoterismo e storia dell'esoterismo europeo e mediterraneo.Ha pubblicato due libri relativi all'analisi filosofica del sistema magico iniziatico di Thelema, oltre a diversi titoli per Ester edizioni; è docente di storia e letteratura italiana; è autrice di moltissimi articoli editi da riviste specializzate e di divulgazione; dirige il settore culturale del Centro Studi e Ricerche C.T.A. 102 a Bellinzago (No).
Due film possibili solo nella mente di due registi del Novecento (Robert Zemeckis e Paul Schrader) che quel secolo lo possono guardare a distanza di (in)sicurezza, sondandone storie e miti e approdando, senza generalismi, a quanto la realtà sia coperta dagli infiniti filtri dell'immaginario. Ci accompagna "qui" e in "Canada" Marco Romagna, caporedattore di CineLapsus e programmer della Settimana della Critica di Venezia. Ospite: Marco Romagna Partecipanti: Marco Grifò Paolo Torino Matteo Arcamone Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
In the third and final live episode of Parola Progetto from New York, we sit on the couch at SalottoNYC with a protagonist of contemporary art: Massimiliano Gioni.A visionary curator, artistic director of the New Museum in New York, and director of the Trussardi Foundation in Milan, Massimiliano takes us on a journey into the profession of contemporary art curation.From his teenage passion for pop art to groundbreaking projects like the 2013 Venice Biennale, we explore the world of a professional who has redefined contemporary curatorial practice. We'll uncover the meaning of “uncomfortable art” and how the museum can become a gymnasium for navigating complexity.---------The links of this episode:- The New Museum in New York https://www.newmuseum.org- The Trussardi Foundation https://www.fondazionenicolatrussardi.com- The 55th International Art Exhibition entitled "Il Palazzo Enciclopedico (The Encyclopedic Palace)", curated by Massimiliano Gioni https://www.labiennale.org/en/il-palazzo-enciclopedico- "Arte di frontiera: New York graffiti" by Francesca Alinovi https://bit.ly/4ifyuuB- Lucy R. Lippard, author of the book "Pop Art" (1966) https://en.wikipedia.org/wiki/Lucy_R._Lippard- “What Do Pictures Want?” by W.J.T. Mitchell https://press.uchicago.edu/ucp/books/book/chicago/W/bo3534152.html- “Solaris” by Stanisław Lem https://en.wikipedia.org/wiki/Solaris_(novel)- “Jules et Jim” by Henri-Pierre Roché https://en.wikipedia.org/wiki/Jules_and_Jim
The great Debbie Millman is the guest of the second special live episode of Parola Progetto live at Salotto in New York.Designer, writer, educator, artist, curator, Debbie is internationally known as the host of the podcast Design Matters, the absoulte benchmark for all design podcasts, and of course the inspiration behind Parola Progetto.We discuss about success and fear of change, long lasting projects and the need to be fast, touching on politics, education and the role of AI in design. Debbie also introduces us to the essence of creativity, and the importance of courage over confidence.The links of this episode:Salotto, a hub for cultural research and production run by NYC-based Italian creative professionals https://salotto.nycDesgin Matters, Debbie Millman's podcast https://www.designmattersmedia.com"Love means never having to say you're sorry." a quote is from the movie "Love Story" (1970) https://en.wikipedia.org/wiki/Love_Story_(1970_film)The Apple "1984" commercial by Ridley Scott https://youtu.be/ErwS24cBZPc?si=NJ1_bj79-ysV-V6dThe comic strip "Brenda Starr, Reporter" https://en.wikipedia.org/wiki/Brenda_Starr,_ReporterThe magazine Commercial Article, where Debbie wrote about Brenda Starr https://www.commercialarticle.com/product/16-dale-messick-brenda-starr“Love letters to what we hold dear” by Debbie Millman at TED https://www.ted.com/talks/debbie_millman_love_letters_to_what_we_hold_dear"Design Counts", Michael Beirut's postcards which highlighted the importance of design using the butterfly ballot from the 2000 U.S. presidential election. https://www.nypl.org/events/programs/2016/05/04/how-michael-bierut-debbie-millman-and-special-guests-design-and-style"Hunger: A Memoir of (My) Body", by Roxane Gay https://roxanegay.com/books/hunger"Love in the Time of Cholera", by Gabriel Garcia Marquez https://en.wikipedia.org/wiki/Love_in_the_Time_of_Cholera
In this inaugural special live episode of Parola Progetto, recorded at Salotto in Brooklyn and presented in English, we are honored to host Paola Antonelli.As the Senior Curator of the Department of Architecture and Design at The Museum of Modern Art (MoMA) and the museum's Director of Research and Development, Antonelli brings a wealth of experience and insight. During our conversation, we delve into her distinguished career at MoMA, discussing the dynamics of success and rejection, the evolving role of curating, and how museums function as research and development hubs for society. Antonelli offers her perspectives on technology, artificial intelligence, and the future of design, highlighting the critical importance of thoughtful analysis and cultural awareness in these fields.The links of this episode:Salotto, a hub for cultural research and production run by NYC-based Italian creative professionals https://salotto.nycDesign Emergency, curated by Alice Rawsthorn and Paola Antonelli https://www.instagram.com/design.emergencyMoMA R&D Salons http://momarnd.moma.org/salons“Broken Nature: Design Takes on Human Survival”, curated by Paola Antonelli at La Triennale di Milano in 2019 https://triennale.org/en/events/broken-nature “Planet City” by Liam Young https://www.moma.org/collection/works/450744 “Pirouette. Experiments and Turning Points in Design” curated by Paola Antonelli at MoMA in 2025https://www.moma.org/calendar/exhibitions/5756“ITEMS. Is Fashion Modern?”, curated by Paola Antonelli at MoMA in 2018https://www.moma.org/calendar/exhibitions/1638 "The Emperor of All Maladies: A Biography of Cancer" by Siddhartha Mukherjee https://en.wikipedia.org/wiki/The_Emperor_of_All_Maladies
Gustavo Rol, figura carismatica, a tratti ancora oggi misteriosa, nel corso della vita ha saputo ammaliare l'Italia da bene coi suoi salotti, le sue sedute spiritiche, i giochi di carte. Delle luci e delle ombre di questo mitico personaggio abbiamo parlato con Marco Aimone, illustionista, e con Giulio Campaioli, che a Gustavo Rol ha dedicato la sua tesi magistrale, pubblicata con C1V edizioni.Ospiti: Marco Aimone, Giulio CampaioliRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti:https://www.marianotomatis.it/index.php?type=libro&id=rol2Rol, realtá o leggenda? di Mariano Tomatishttps://www.cicap.org/new/prodotto.php?id=3897Viaggio nel mondo del paranormale. Indagine sulla parapsicologia. di Piero Angelahttps://www.c1v.org/product-page/rolNella mente del sensitivo, di Giulio Campaiolihttps://florenceartedizioni.com/catalogo/esperto-al-tavolo-da-gioco-sw-erdnase/L'esperto al tavolo da gioco, di S.W. Erdnasehttps://www.librirarieantichi.it/prodotto/pitigrilli-segre-dino-gusto-per-il-mistero/Gusto per il mistero, di Segre Pitigrilli, Milano Casa editrice Sonzognohttps://www.ilpost.it/2024/09/22/gustavo-rol-paranormale/?homepagePosition=7L'irripetibile fama di Gustavo Rol, il Posthttps://en.wikipedia.org/wiki/Out_of_This_World_(card_trick)Out of this worldMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Pet Assisted Therapy - a short interview with Pearl Salotto. Listen to caller's personal dramas four times each week as Dr. Kenner takes your calls and questions on parenting, romance, love, family, marriage, divorce, hobbies, career, mental health - any personal issue! Call anytime, toll free 877-Dr-Kenner. Visit www.drkenner.com for more information about the show.
Stavolta l'ho fatta grossa. Ho provato a tradurre uno dei più grandi maestri del gotico e del macabro, Edgar Allan Poe, sperando di aver fatto un buon lavoro. Beh, giudicate voi.... Il Corvo, di Edgar Allan Poe. Traduzione e lettura di Massimo Mayde ---------------- Leggende, indagini nel mistero, inquietudini umane. Tra storie vere e libri maledetti, quando inizia la notte. Sito Web: https://www.massimomayde.it Libri: https://fromhelledizioni.libriproibiti.com/massimo-mayde/ Email: info@massimomayde.it Instagram: massimo_mayde Per acquistare i miei libri: https://fromhelledizioni.libriproibiti.com/massimo-mayde/ Gruppo Telegram del Salotto del Terrore: https://t.me/salottodelterrore
Il neonato Sicilian Arts Collective Australia presenta domenica 28 aprile il suo primo evento dedicato alla lingua delle origini, il dialetto siciliano.