POPULARITY
Giulia Perona"Festival Comunicazione"http://www.festivalcomunicazione.it/Festival Comunicazione, Camoglidomenica, 11 settembreMondo Podcast – L'Italia non è un paese per donne, ma può diventarlo“Non è senza rossetto” nasce dall'impegno delle due autrici di raccontare le donne (di ieri, di oggi e di domani) oltre ogni convenzione e stereotipo che la società attribuisce all'universo femminile. Per interrogarsi su cosa significhi essere donne, ma soprattutto essere delle femministe migliori, si rivolgono a dodici voci di scrittrici, giornaliste, attiviste, politiche ed esperte: Elly Schlein, Marina Cuollo, Violeta Benini, Daniela Hamaui, Annalena Benini, Chiara Sfregola, Giusi Marchetta, Paola Di Nicola, Licia Troisi, Nadeesha Uyangoda, Francesca Mannocchi, Donata Columbro.Giulia Perona, nata a Biella nel 1990. Laureata in Lettere moderne all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e diplomata alla Scuola Holden di Torino. Si occupa di social media e web in ambito giornalistico. Ha pubblicato un racconto nella raccolta Brave con la lingua (Autori Riuniti, 2018) e un saggio nella raccolta Tutte le ragazze avanti! (add editore, 2018). Insieme a Giulia Cuter nel 2016 ha ideato Senza rossetto, un podcast e una newsletter per raccontare le donne, ieri e oggi. Nel 2020 hanno pubblicato insieme il loro primo libro, Le ragazze stanno bene (HarperCollins Italia).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Da questo mese Verso ospiterà il Bookclub di Senza Rossetto, un nuovo gruppo di lettura curato dalle fondatrici di Senza Rossetto, Giulia Cuter e Giulia Perona e da Ludovica Lugli, giornalista de ilPost.it. Cosa leggeremo e di cosa parleremo nel nuovo bookclub di Senza Rossetto ce lo racconta Giulia Cuter in questo nuovo episodio di #inpochiversi. Tutte le info a questo link.
Barbara Masoni"ContemporaneA"Dal 1° febbraio tornano gli appuntamenti on line di Contemporanea.Parole e storie di donne.https://www.contemporanea-festival.com/Si amplia la squadra di ContemporaneA. In arrivo la terza stagione di rendez-vous, con tanti nuoviformat realizzati in collaborazione con la Scuola Holden, Alessandra Carini, Irene Dionisio, MartinaLiverani, Cristina Manfredi, Elena Marinelli. E per raccontare le donne del varietà, un nomed'eccezione: Arturo Brachetti.Tornano per il terzo anno consecutivo i quotidiani rendez-vous online di ContemporaneA. Parolee storie di donne, come sempre a cura di Irene Finiguerra e Barbara Masoni, con nuove storie etante protagoniste. Gli appuntamenti culmineranno nel festival, che si terrà in presenza, a Biella,dal 23 al 25 settembre 2022 per la sua terza edizione.La nuova stagione segna un cambio di passo, un'ulteriore espansione del progetto diContemporaneA che si fa sempre di più osservatorio del panorama culturale e artistico femminile:in arrivo da martedì 1° febbraio 2022, 13 nuovi format affidati ad altrettante professioniste eprofessionisti che hanno aderito al progetto con la loro passione e competenza per raccontare ogni giorno sui canali social di ContemporaneA nuove storie di donne.Alla guida delle rubriche, i cosiddetti rendez-vous, ci saranno nuovi amici di ContemporaneA ealcune delle ospiti delle passate edizioni. Con i racconti e gli aneddoti legati alle grandi figure delvarietà, molte delle quali conosciute personalmente dall'artista, i followers di ContemporaneAtroveranno il grande Maestro del trasformismo internazionale Arturo Brachetti nel ruolo dishowteller (letteralmente “raccontatore di spettacolo”) con il format Stelle. I post a temacinematografico sono affidati alla regista Irene Dionisio, direttrice per tre anni del Lovers, storicofestival LGBTQI del Museo Nazionale del Cinema di Torino con la sua rubrica Supernovae - Leinnovatrici del cinema italiano; con BuonissimA il pubblico potrà conoscere meglio il mondo dellaristorazione e le donne che ne fanno parte insieme alla food curator Martina Liverani. Con Atlete lagiornalista sportiva Elena Marinelli tratteggerà i ritratti di campionesse dello sport; mentre allacuratrice d'arte Alessandra Carini è affidato il racconto delle professioniste dell'arte: galleriste,direttrici di musei e fondazioni. Cristina Manfredi, esperta di moda e lifestyle, parlerà della magiae della creatività propria dell'universo fashion attraverso le storie delle sue protagoniste. Un nuovoformat nasce dalla collaborazione con la scuola Holden di Torino: dieci docenti di varie disciplineracconteranno tramite un video una scrittrice particolarmente significativa all'interno del loropercorso come narratori.Accanto a queste rubriche firmate da ospiti speciali, non mancheranno quelle realizzate dal nucleoredazionale di ContemporaneA: spazi dedicati alle arti figurative, con Artiste, alle scrittriciinternazionali, alle protagoniste dei grandi romanzi, alle imprenditrici illuminate, alle autrici e aipersonaggi femminili della letteratura dell'infanzia con Non solo “Piccole donne”, al mondo dellamusica, con First Ladies of Songs. Si confermano inoltre gli appuntamenti più amati delle scorsestagioni, come A ruota libera e Caffè con le ragazze, che in questi due anni ha visto raccontarsiscrittrici come Antonella Lattanzi, Nadeesha Uyangoda, Beatrice Masini, Giulia Caminito, AliceUrciuolo, Giusi Marchetta, Marta Barone, ma anche professioniste come la musicista Ginevra DiMarco, la giornalista Corinna de Cesare, la tatuatrice Silvia Maschio, le ideatrici del progetto SenzaRossetto Giulia Cuter e Giulia Perona, la manager musicale Katia Giampaolo, le giornaliste RitannaArmeni, Simonetta Fiori, Cristina Manfredi.Come ormai da tradizione l'immagine guida di ContemporaneA, la sua pelle, la veste con cui sicomunica, è affidata a un'artista: dopo Chiara Fucà e Anna Ippolito è la volta di Elena Miele,illustratrice e pubblicitaria. Nelle suoi lavori utilizza il collage, il disegno e ogni tecnica utile a creare mondi onirici, surreali, veri e propri sogni lucidi. L'illustrazione che ha realizzato per ContemporaneA verrà svelata poco alla volta nel corso dei prossimi mesi.Con Irene Finiguerra e Barbara Masoni fanno parte della squadra di ContemporaneA –contribuiscono alla realizzazione dei rendez-vous – Marco Bianchessi, Laura Colmegna, PatriziaBellardone e Mariangela Rossetto. ContemporaneA è realizzata in collaborazione con la LibreriaVittorio Giovannacci di Biella e il progetto grafico è a cura dallo Studio Anna Fileppo.ContemporaneA è un progetto che fin dalla sua nascita si è presentato con una doppia anima, online e analogica, e un solo obiettivo: quello di essere uno spazio per tutte le donne (e non solo) dove confrontarsi, sognare e progettare, dove ascoltare gli interventi di scrittrici, artiste, imprenditrici.Una vocazione multidisciplinare e inclusiva che si traduce nel corso di tutto l'anno in appuntamentionline, i cosiddetti rendez-vous: interviste, recensioni, citazioni, illustrazioni, profili e storie didonne.Nel corso del 2021 ContemporaneA ha organizzato numerosi incontri e presentazioni dal vivo, conscrittrici del calibro di Silvia Avallone e Annarita Briganti. A settembre si è tenuta a Biella la seconda edizione in presenza del festival Contemporanea. Parole e storie di donne. Tra le degli anni passati, Teresa Ciabatti, Valeria Parrella, Vera Gheno, Simonetta Fiori, Roberta Scorranese, Ritanna Armeni, Florencia Di Stefano-Abichain, Mariangela Pira, Elena Varvello, Tiziana Ferrario e Marina Spadafora.La terza edizione del festival si terrà dal 23 al 25 settembre 2022 a Biella.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
RIMANI A CASA IL PIÙ POSSIBILE, E QUANDO ESCI INDOSSA SEMPRE LA MASCHERINA QUANDO SEI CON GLI ALTRI. Nella newsletter di San Valentino di Senza Rossetto (https://senzarossetto.substack.com) c'erano i consigli di film romantici (e un po' atipici) del trio ricciottesco: allora abbiamo pensato di ospitare Giulia Cuter & Giulia Perona per parlare dei film che suggeriscono per San Valentino. Ed ecco qui questa splendida puntata ❤️ I film di Giulia Cuter sono: - Il matrimonio del mio migliore amico - Blue Jay I film di Giulia Perona sono: - Insonnia d'amore - Palm Springs I film di Aldo sono: - L'altra metà - Le Week-end I film di Fede sono: - Un amore di gioventù - I toni dell'amore - Love Is Strange I film di Matteo sono: - Roxanne - Beginners
RIMANI A CASA IL PIÙ POSSIBILE, E QUANDO ESCI INDOSSA SEMPRE LA MASCHERINA QUANDO SEI CON GLI ALTRI.Nella newsletter di San Valentino di Senza Rossetto (https://senzarossetto.substack.com) c'erano i consigli di film romantici (e un po' atipici) del trio ricciottesco: allora abbiamo pensato di ospitare Giulia Cuter & Giulia Perona per parlare dei film che suggeriscono per San Valentino. Ed ecco qui questa splendida puntata ❤️I film di Giulia Cuter sono:- Il matrimonio del mio migliore amico- Blue JayI film di Giulia Perona sono:- Insonnia d'amore- Palm SpringsI film di Aldo sono:- L'altra metà - Le Week-endI film di Fede sono:- Un amore di gioventù- I toni dell'amore - Love Is StrangeI film di Matteo sono:- Roxanne- Beginners
Nella newsletter di San Valentino di Senza Rossetto (https://senzarossetto.substack.com) c'erano i consigli di film romantici (e un po' atipici) del trio ricciottesco: ed ecco quindi Giulia Cuter & Giulia Perona in puntata a parlare dei film che suggeriscono per San Valentino. I film di Giulia Cuter sono: - Il matrimonio del mio migliore amico - Blue Jay I film di Giulia Perona sono: - Insonnia d'amore - Palm Springs I film di Aldo sono: - L'altra metà - Le Week-end I film di Fede sono: - Un amore di gioventù - I toni dell'amore - Love Is Strange I film di Matteo sono: - Roxanne - Beginners
Parliamo di femminismo e del perchè non dovresti averne paura.
Se c'è qualcosa in cui sono esperte le nostre due Chimere, sicuramente è l'argomento Salone del Libro di Torino. In questo 2020 "interessante" e, soprattutto, senza Salone, si è cercato di mantenere viva la tradizione dal... divano. Nella terza puntata abbiamo come ospiti le nostre sorelle di Senza Rossetto, Giulia Cuter e Giulia Perona, e Jonathan Bazzi, fresco fresco di nomina al Premio Strega.
Se c'è qualcosa in cui sono esperte le nostre due Chimere, sicuramente è l'argomento Salone del Libro di Torino. In questo 2020 "interessante" e, soprattutto, senza Salone, si è cercato di mantenere viva la tradizione dal... divano. Nella terza puntata abbiamo come ospiti le nostre sorelle di Senza Rossetto, Giulia Cuter e Giulia Perona, e Jonathan Bazzi, fresco fresco di nomina al Premio Strega.
L'ospite di #Coccinelle2020 di oggi è Giulia Perona, una delle Giulie di Senza rossetto (che, ehi, è uno dei podcast di Querty!, prima ancora che un bellissimo libro uscito per Harper & Collins), e ci riporta violentemente all'attualità, ma con un taglio decisamente particolare. Si ringrazia Vincenzo Marino per lo studio approfondito del fenomeno: la sua newsletter la trovi qui: https://zio.substack.com
L'ospite di #Coccinelle2020 di oggi è Giulia Perona, una delle Giulie di Senza rossetto (che, ehi, è uno dei podcast di Querty!, prima ancora che un bellissimo libro uscito per Harper & Collins), e ci riporta violentemente all'attualità, ma con un taglio decisamente particolare.Si ringrazia Vincenzo Marino per lo studio approfondito del fenomeno: la sua newsletter la trovi qui: https://zio.substack.com
L'ospite di #Coccinelle2020 di oggi è Giulia Perona, una delle Giulie di Senza rossetto (che, ehi, è uno dei podcast di Querty!, prima ancora che un bellissimo libro uscito per Harper & Collins), e ci riporta violentemente all'attualità, ma con un taglio decisamente particolare.Si ringrazia Vincenzo Marino per lo studio approfondito del fenomeno: la sua newsletter la trovi qui: https://zio.substack.com
Festival del Podcasting 2018: panel "Podcast, cultura, polleggio: Il metodo Querty" moderato da Gabriel Lock con Aldo Fresia, Matteo Scandolin, Giulia Perona, Giulia Cuter.
Festival del Podcasting 2018: panel "Podcast, cultura, polleggio: Il metodo Querty" moderato da Gabriel Lock con Aldo Fresia, Matteo Scandolin, Giulia Perona, Giulia Cuter.
Vi siete mai chiesti come vengono prodotti i podcast di un grande editore? Ce lo racconta Giulia Perona, la coordinatrice dei podcast di Vanity Fair!## VANITY FAIR► https://www.vanityfair.it/► https://www.spreaker.com/user/vanityfairitalia## GIULIA PERONA► https://www.instagram.com/giuperona/► https://www.querty.it/podcast_show/senza-rossetto-nella-cabina-elettorale/## DOVE TROVARMII nostri podcast► https://www.officine.me/Backstage ed extra su Telegram► https://www.officine.me/telegramScrivimi► https://www.officine.me/scrivimiCrea un podcast che spacca, con Audacity► https://www.officine.me/audacity## UN GRANDISSIMO GRAZIEAi finanziatori del Podcast: Alessandro Bari (Elettricista Felice), Stefano Salvoni (Webkarma), Nicolò Bernardi, Massimo Manoni (Nui Aku), Alessio Furlan (Tecnica Fotografica), Elena Bizzotto (La Salute Sorride), Pietro Capozzi (Tutto quello che mi passa per la mente), Francesco Richichi (Surf-VHDL), Daniele Di Mauro (DDMFotografia), Max Saggia (tennisMySelf), Renato Ligas (Around the Game), Paolo Corradeghini (3dMetrica), Sandro Ghini (Mettiamoci la Voce), Kapogeek (Esperienze Digitali), Angelo Ricci (Sognatori Svegli), Leonarda Vanicelli (Lavoro Meglio), Teresa Piliego (I Luoghi della Comunicazione), Alessandro Bari (Elettricista Felice), Patrizia Sica, Claudio Menzani (Blockchain Italia), Stefano Duepuntozero (Ascoltare Podcast), Matteo Piazzalunga (Passione Sceneggiatura), Ilario Sabbadini (Briciole di Previdenza), Riccardo Mancinelli (Refacturing), Chiara Lorenzi (Denti sani e bianchi), Marco Leasi (Cose belle da sapere), Don Domenico Bruno (Letto tra le righe), Giovanni Aricò (Crescere con tuo figlio), Manuel Rosini (Juice Radio Italia), Daniele Besana (WP-OK), Alessandro Alstov (Fotoradio), Rolando Mucciarelli (The Digital Wine), Cristina Dal Farra (Puzzle), Francesco Maggioni (Terzo Tempo), Gianluigi Leoni (Radio Vacanze), Paola Biondi (Psicologia Gay), Fabio D'Isanto (Il bicchiere vuoto), Jacopo Pellarin (Tre Generazioni in Cucina), Roberto Calcagno, Giorgio Donadini (La Trattativa), Antonello Zedda e tutti gli altri!
Vi siete mai chiesti come vengono prodotti i podcast di un grande editore? Ce lo racconta Giulia Perona, la coordinatrice dei podcast di Vanity Fair!## VANITY FAIR► https://www.vanityfair.it/► https://www.spreaker.com/user/vanityfairitalia## GIULIA PERONA► https://www.instagram.com/giuperona/► https://www.querty.it/podcast_show/senza-rossetto-nella-cabina-elettorale/## DOVE TROVARMII nostri podcast► https://www.officine.me/Backstage ed extra su Telegram► https://www.officine.me/telegramScrivimi► https://www.officine.me/scrivimiCrea un podcast che spacca, con Audacity► https://www.officine.me/audacity## UN GRANDISSIMO GRAZIEAi finanziatori del Podcast: Alessandro Bari (Elettricista Felice), Stefano Salvoni (Webkarma), Nicolò Bernardi, Massimo Manoni (Nui Aku), Alessio Furlan (Tecnica Fotografica), Elena Bizzotto (La Salute Sorride), Pietro Capozzi (Tutto quello che mi passa per la mente), Francesco Richichi (Surf-VHDL), Daniele Di Mauro (DDMFotografia), Max Saggia (tennisMySelf), Renato Ligas (Around the Game), Paolo Corradeghini (3dMetrica), Sandro Ghini (Mettiamoci la Voce), Kapogeek (Esperienze Digitali), Angelo Ricci (Sognatori Svegli), Leonarda Vanicelli (Lavoro Meglio), Teresa Piliego (I Luoghi della Comunicazione), Alessandro Bari (Elettricista Felice), Patrizia Sica, Claudio Menzani (Blockchain Italia), Stefano Duepuntozero (Ascoltare Podcast), Matteo Piazzalunga (Passione Sceneggiatura), Ilario Sabbadini (Briciole di Previdenza), Riccardo Mancinelli (Refacturing), Chiara Lorenzi (Denti sani e bianchi), Marco Leasi (Cose belle da sapere), Don Domenico Bruno (Letto tra le righe), Giovanni Aricò (Crescere con tuo figlio), Manuel Rosini (Juice Radio Italia), Daniele Besana (WP-OK), Alessandro Alstov (Fotoradio), Rolando Mucciarelli (The Digital Wine), Cristina Dal Farra (Puzzle), Francesco Maggioni (Terzo Tempo), Gianluigi Leoni (Radio Vacanze), Paola Biondi (Psicologia Gay), Fabio D'Isanto (Il bicchiere vuoto), Jacopo Pellarin (Tre Generazioni in Cucina), Roberto Calcagno, Giorgio Donadini (La Trattativa), Antonello Zedda e tutti gli altri!
Giulia Cuter e Giulia Perona live da Brescia, insieme a Giulia Siviero e Cristina Portolano e ospiti del festival "Sottovuoto. Libri, web e la cultura che avanza" di Casa Molloy.
Giulia Cuter e Giulia Perona live da Brescia, insieme a Giulia Siviero e Cristina Portolano e ospiti del festival "Sottovuoto. Libri, web e la cultura che avanza" di Casa Molloy.
Giulia Cuter e Giulia Perona live da Brescia, insieme a Giulia Siviero e Cristina Portolano e ospiti del festival "Sottovuoto. Libri, web e la cultura che avanza" di Casa Molloy.
Femminismo e parità di genere insieme alle autrici del podcast "Senza Rossetto": Giulia Cuter e Giulia Perona.Scopri di più su Un buon giorno per morire► https://www.andreaciraolo.com/### SENZA ROSSETTO ###► https://www.querty.it/podcast_show/senza-rossetto-nella-cabina-elettorale/► https://www.facebook.com/senzarossettopodcast/► https://medium.com/@Senzarossetto### BACKSTAGE ED EXTRA ###► https://t.me/ciraolo► https://instagram.com/ciraologram/### UN GRANDISSIMO GRAZIE ###Ai finanziatori di Passione Podcast: Stefano Salvoni (Webkarma), Nicolò Bernardi, Marta Locatelli (Il Circolino), Massimo Manoni, Elena Bizzotto (La Salute Sorride), Pietro Capozzi (Tutto quello che mi passa per la mente), Francesco Richichi (Surf-VHDL), Daniele Di Mauro (DDMFotografia), Max Saggia (tennisMySelf), Renato Ligas (Around the Game), Paolo Corradeghini (3dMetrica), Sandro Ghini (Mettiamoci la Voce), Kapogeek (Esperienze Digitali), Angelo Ricci (Sognatori Svegli), Leonarda Vanicelli (Lavoro Meglio), Teresa Piliego (I Luoghi della Comunicazione) e tutti gli altri!
In diretta da Bookcity Milano, presentiamo Tutte le Ragazze Avanti! (Add Editore) con la curatrice Giusi Marchetta e con Giulia Perona di Senza Rossetto. (seconda parte)
In diretta da Bookcity Milano, presentiamo Tutte le Ragazze Avanti! (Add Editore) con la curatrice Giusi Marchetta e con Giulia Perona di Senza Rossetto. (seconda parte)
C’è voluto del tempo prima di poter usare la parole «femminismo» con consapevolezza e coraggio. Molto spesso ci siamo comportati da femministi, senza ancora sapere di esserlo. Perché un po’ ci spaventava essere incasellati in una definizione, un po’ ci mancavano i mezzi per comprenderla a fondo, un po’ perché tutto ha bisogno del momento giusto per prendere forma. Essere femministi, per noi di Senza rossetto, è prima di tutto uguaglianza e sì: tutti dovremmo esserlo.Questa è una puntata speciale, oltre a essere l’ultima della terza stagione. A introdurre il racconto ci sono Enea Brigatti e Matteo Scandolin. Mentre racconto e voce sono di Giulia Cuter e Giulia Perona.Illustrazione di Lorenza Natarella: vive a Milano ed è tra i fondatori di Studio Armad’illo (https://studioarmadillo.it). Ha lavorato per diverse testate ed editori e nel 2017 ha pubblicato per Bao publishing «Sempre libera» (https://baopublishing.it/prodotti/Sempre-libera/), un graphic novel basato sulla vita di Maria Callas. Musiche di Greg Dallavoce: https://www.facebook.com/gregdallavocemusica/Registrazioni e montaggio di Studiozinghi.Non saremmo arrivate fin qui senza di voi, che ci ascoltate, ci scrivete, ci incoraggiate e spesso ci sostenete anche economicamente. Il grazie è per tutti, ma un po' di più per chi ci ha dato qualche soldino per realizzare tutto questo: Valentina Guerrini, Andrea Rosada, Ludovica Lugli, Barbara Carini, Noemi Milani, Laura Pezzino, Giusi Marchetta, Daniela Minuti, Valeria Manera, Federica Pizzato, Flavia Lazzarini, Vincenzo Latronico, Marzia Garzetti, Monica Verna, Emanuele Menietti, Elena Marinelli, Chiara Sagramola, Ludovico Falasca, Chiara Gaeta, Jennifer Courson Guerra, Alice Orrù, Silvia Cannarsa, Clotilde D'Errico, Edoardo e Rosanna Favarato.Se volete continuare a donare al progetto, potete farlo su Patreon: www.patreon.com/senzarossetto o tramite PayPal con l’indirizzo senzarossetto@querty.it, a cui potete anche scriverci.Per iscriverti alla nostra newsletter, clicca qui: http://querty.us15.list-manage.com/subscribe?u=7b3ff01935f1a35885e8dc2eb&id=947f83d6f0
C’è voluto del tempo prima di poter usare la parole «femminismo» con consapevolezza e coraggio. Molto spesso ci siamo comportati da femministi, senza ancora sapere di esserlo. Perché un po’ ci spaventava essere incasellati in una definizione, un po’ ci mancavano i mezzi per comprenderla a fondo, un po’ perché tutto ha bisogno del momento giusto per prendere forma. Essere femministi, per noi di Senza rossetto, è prima di tutto uguaglianza e sì: tutti dovremmo esserlo.Questa è una puntata speciale, oltre a essere l’ultima della terza stagione. A introdurre il racconto ci sono Enea Brigatti e Matteo Scandolin. Mentre racconto e voce sono di Giulia Cuter e Giulia Perona.Illustrazione di Lorenza Natarella: vive a Milano ed è tra i fondatori di Studio Armad’illo (https://studioarmadillo.it). Ha lavorato per diverse testate ed editori e nel 2017 ha pubblicato per Bao publishing «Sempre libera» (https://baopublishing.it/prodotti/Sempre-libera/), un graphic novel basato sulla vita di Maria Callas. Musiche di Greg Dallavoce: https://www.facebook.com/gregdallavocemusica/Registrazioni e montaggio di Studiozinghi.Non saremmo arrivate fin qui senza di voi, che ci ascoltate, ci scrivete, ci incoraggiate e spesso ci sostenete anche economicamente. Il grazie è per tutti, ma un po' di più per chi ci ha dato qualche soldino per realizzare tutto questo: Valentina Guerrini, Andrea Rosada, Ludovica Lugli, Barbara Carini, Noemi Milani, Laura Pezzino, Giusi Marchetta, Daniela Minuti, Valeria Manera, Federica Pizzato, Flavia Lazzarini, Vincenzo Latronico, Marzia Garzetti, Monica Verna, Emanuele Menietti, Elena Marinelli, Chiara Sagramola, Ludovico Falasca, Chiara Gaeta, Jennifer Courson Guerra, Alice Orrù, Silvia Cannarsa, Clotilde D'Errico, Edoardo e Rosanna Favarato.Se volete continuare a donare al progetto, potete farlo su Patreon: www.patreon.com/senzarossetto o tramite PayPal con l’indirizzo senzarossetto@querty.it, a cui potete anche scriverci.Per iscriverti alla nostra newsletter, clicca qui: http://querty.us15.list-manage.com/subscribe?u=7b3ff01935f1a35885e8dc2eb&id=947f83d6f0
C’è voluto del tempo prima di poter usare la parole «femminismo» con consapevolezza e coraggio. Molto spesso ci siamo comportati da femministi, senza ancora sapere di esserlo. Perché un po’ ci spaventava essere incasellati in una definizione, un po’ ci mancavano i mezzi per comprenderla a fondo, un po’ perché tutto ha bisogno del momento giusto per prendere forma. Essere femministi, per noi di Senza rossetto, è prima di tutto uguaglianza e sì: tutti dovremmo esserlo. Questa è una puntata speciale, oltre a essere l’ultima della terza stagione. A introdurre il racconto ci sono Enea Brigatti e Matteo Scandolin. Mentre racconto e voce sono di Giulia Cuter e Giulia Perona. Illustrazione di Lorenza Natarella: vive a Milano ed è tra i fondatori di Studio Armad’illo (https://studioarmadillo.it). Ha lavorato per diverse testate ed editori e nel 2017 ha pubblicato per Bao publishing «Sempre libera» (https://baopublishing.it/prodotti/Sempre-libera/), un graphic novel basato sulla vita di Maria Callas. Musiche di Greg Dallavoce: https://www.facebook.com/gregdallavocemusica/ Registrazioni e montaggio di Studiozinghi. Non saremmo arrivate fin qui senza di voi, che ci ascoltate, ci scrivete, ci incoraggiate e spesso ci sostenete anche economicamente. Il grazie è per tutti, ma un po' di più per chi ci ha dato qualche soldino per realizzare tutto questo: Valentina Guerrini, Andrea Rosada, Ludovica Lugli, Barbara Carini, Noemi Milani, Laura Pezzino, Giusi Marchetta, Daniela Minuti, Valeria Manera, Federica Pizzato, Flavia Lazzarini, Vincenzo Latronico, Marzia Garzetti, Monica Verna, Emanuele Menietti, Elena Marinelli, Chiara Sagramola, Ludovico Falasca, Chiara Gaeta, Jennifer Courson Guerra, Alice Orrù, Silvia Cannarsa, Clotilde D'Errico, Edoardo e Rosanna Favarato. Se volete continuare a donare al progetto, potete farlo su Patreon: www.patreon.com/senzarossetto o tramite PayPal con l’indirizzo senzarossetto@querty.it, a cui potete anche scriverci. Per iscriverti alla nostra newsletter, clicca qui: http://querty.us15.list-manage.com/subscribe?u=7b3ff01935f1a35885e8dc2eb&id=947f83d6f0
Aldo e Giulia Perona ci parlano dell'ultimo film spin-off dedicato all'universo di Guerre Stellari. Aldo decisamente poco impressionato, Giulia invece s'è divertita.Federica dice cose interessanti anche se non ha visto il film, Matteo fa il disturbatore perché non ha visto il film.Ospite d'eccezione eccezionale veramente: Enea Brigatti. Che non ha visto il film.Il pezzo di Shana O'Neil sull'Hollywood Reporter, di cui parla Aldo:https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/han-solo-movie-gets-star-wars-icon-right-1114657La classifica dei film di Guerre Stellari, dal più brutto al più bello, secondo Vulture: https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/han-solo-movie-gets-star-wars-icon-right-1114657
Aldo e Giulia Perona ci parlano dell'ultimo film spin-off dedicato all'universo di Guerre Stellari. Aldo decisamente poco impressionato, Giulia invece s'è divertita. Federica dice cose interessanti anche se non ha visto il film, Matteo fa il disturbatore perché non ha visto il film. Ospite d'eccezione eccezionale veramente: Enea Brigatti. Che non ha visto il film. Il pezzo di Shana O'Neil sull'Hollywood Reporter, di cui parla Aldo: https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/han-solo-movie-gets-star-wars-icon-right-1114657 La classifica dei film di Guerre Stellari, dal più brutto al più bello, secondo Vulture: https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/han-solo-movie-gets-star-wars-icon-right-1114657
Aldo e Giulia Perona ci parlano dell'ultimo film spin-off dedicato all'universo di Guerre Stellari. Aldo decisamente poco impressionato, Giulia invece s'è divertita.Federica dice cose interessanti anche se non ha visto il film, Matteo fa il disturbatore perché non ha visto il film.Ospite d'eccezione eccezionale veramente: Enea Brigatti. Che non ha visto il film.Il pezzo di Shana O'Neil sull'Hollywood Reporter, di cui parla Aldo:https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/han-solo-movie-gets-star-wars-icon-right-1114657La classifica dei film di Guerre Stellari, dal più brutto al più bello, secondo Vulture: https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/han-solo-movie-gets-star-wars-icon-right-1114657
Per la prima volta ospite a Ricciotto, la meravigliosa Giulia Perona del podcast (e newsletter!) Senza Rossetto parla con Federica e Aldo di «Visages villages», il documentario sulle avventure, su e giù pere la campagna francese, della regista Agnès Varda e del fotografo JR.E non serve nemmeno dirlo: è piaciuto da impazzire a tutti e tre.Senza rossetto, comunque, lo potete ascoltare qui: https://www.spreaker.com/show/senza-rossetto-nella-cabina-elettorale
Per la prima volta ospite a Ricciotto, la meravigliosa Giulia Perona del podcast (e newsletter!) Senza Rossetto parla con Federica e Aldo di «Visages villages», il documentario sulle avventure, su e giù pere la campagna francese, della regista Agnès Varda e del fotografo JR.E non serve nemmeno dirlo: è piaciuto da impazzire a tutti e tre.Senza rossetto, comunque, lo potete ascoltare qui: https://www.spreaker.com/show/senza-rossetto-nella-cabina-elettorale
Per la prima volta ospite a Ricciotto, la meravigliosa Giulia Perona del podcast (e newsletter!) Senza Rossetto parla con Federica e Aldo di «Visages villages», il documentario sulle avventure, su e giù pere la campagna francese, della regista Agnès Varda e del fotografo JR. E non serve nemmeno dirlo: è piaciuto da impazzire a tutti e tre. Senza rossetto, comunque, lo potete ascoltare qui: https://www.spreaker.com/show/senza-rossetto-nella-cabina-elettorale
Nuova puntata di Tizzoni d'inferno al Secco, il locale milanese che è diventato il covo di tutti i fumettisti. In questa puntata Tito Faraci chiacchiera di fascismo con Daniele Fabbri (ma non dovrebbe esser difficile capire da che parte stiamo), con Silvia Ziche e Davide Catenacci dei loro prossimi progetti, con Paolo Castaldi di «Etenesh»; interventi al volo di Don Alemanno, Pasquale Ruju, Lavinia M. Caradonna e Giulia Perona.
Nuova puntata di Tizzoni d'inferno al Secco, il locale milanese che è diventato il covo di tutti i fumettisti. In questa puntata Tito Faraci chiacchiera di fascismo con Daniele Fabbri (ma non dovrebbe esser difficile capire da che parte stiamo), con Silvia Ziche e Davide Catenacci dei loro prossimi progetti, con Paolo Castaldi di «Etenesh»; interventi al volo di Don Alemanno, Pasquale Ruju, Lavinia M. Caradonna e Giulia Perona.
Nuova puntata di Tizzoni d'inferno al Secco, il locale milanese che è diventato il covo di tutti i fumettisti. In questa puntata Tito Faraci chiacchiera di fascismo con Daniele Fabbri (ma non dovrebbe esser difficile capire da che parte stiamo), con Silvia Ziche e Davide Catenacci dei loro prossimi progetti, con Paolo Castaldi di «Etenesh»; interventi al volo di Don Alemanno, Pasquale Ruju, Lavinia M. Caradonna e Giulia Perona.
Torna Claudio Serena, e torna con un sacco di motivi per cui l'ultimo film della saga di Guerre Stellari non è un buon film. E no, non è tanto perché i fan sono stati traditi, anzi.Ospite ancora più speciale la silenziosa stagista Giulia Perona di Senza rossetto, che ci raggiunge a metà puntata.Oh, ma le canzoni di Bad Lip Sync le conoscete, sì? Iniziate da questa, sennò: https://www.youtube.com/watch?v=RySHDUU2juM
Torna Claudio Serena, e torna con un sacco di motivi per cui l'ultimo film della saga di Guerre Stellari non è un buon film. E no, non è tanto perché i fan sono stati traditi, anzi. Ospite ancora più speciale la silenziosa stagista Giulia Perona di Senza rossetto, che ci raggiunge a metà puntata. Oh, ma le canzoni di Bad Lip Sync le conoscete, sì? Iniziate da questa, sennò: https://www.youtube.com/watch?v=RySHDUU2juM
Torna Claudio Serena, e torna con un sacco di motivi per cui l'ultimo film della saga di Guerre Stellari non è un buon film. E no, non è tanto perché i fan sono stati traditi, anzi.Ospite ancora più speciale la silenziosa stagista Giulia Perona di Senza rossetto, che ci raggiunge a metà puntata.Oh, ma le canzoni di Bad Lip Sync le conoscete, sì? Iniziate da questa, sennò: https://www.youtube.com/watch?v=RySHDUU2juM