Il podcast della trasmissione Considera l'armadillo di Radio Popolare

Ospite Dario Martinelli, semiologo e docente alla Kaunas University of Technology per parlarci del suo ultimo libro Anche Hitler era vegano, demagogia e stereotipi della vegafobia, @Mimesis Edizioni, ma anche delle 1000 gru morte di aviaria in Germania. A cura di Cecilia Di Lieto

Intervista a Pier Giovanni Capellino di @Almo Nature Fondazione Capellino sullo spot televisivo anti caccia e sulle iniziative correlate. A cura di Cecilia Di Lieto.

Considera l'armadillo di giovedì 23 ottobre 2025 con Sandro Bertolino, presidente di @ATIT e @M'ammalia abbiamo presentato l'edizione 2025 che parla di Ecosistemi in bilico: i mammiferi raccontano il cambiamento, ma anche di @Miveg e di Gianni Rodari. A cura di Cecilia Di Lieto.

Considera l'armadillo di mercoledì 22 ottobre 2025 con Vittorio Giordano coordinatore del @Premio Luisa Minazzi Ambientalista dell'anno presentiamo l'edizione di quest'anno e i suoi candidati. A cura di Cecilia Di Lieto.

Considera l'armadillo di martedì 21 ottobre 2025 con Valentina Taglietti, responsabile alimentazione sostenibile di @Essere Animali parliamo delle mense universitarie e di alimentazione che aiuta il clima. A cura di Cecilia Di Lieto.

Ospite Matteo Felici, presidente e socio fondatore di @LaPinta_IncubatoioNaturale che si occupa di ripopolamento del lago Maggiore e del lago D'orta e di webcamlive sulle legnaie, ma anche del sessantesimo di @Lipu e della morte del veterinario Mu'ath Abu Rukba di @Sulala Animal Rescue a Gaza. A cura di Cecilia Di Lieto.

Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

Ospite il biologo Andrea Borsa di @bag of parasites, ospite di @BergamoScienza per parlare del complesso mondo dei parassiti, ma anche di Wbart.9 il premio per la biodiversità di @World Biodiversity Association Onlus. A cura di Cecilia Di Lieto.

Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

Ospiti Alessandro Ricciuti, presidente di @Animal Law Italia e Lorenzo Fruscella, biologo e responsabile del progetto Dalla parte dei crostacei per parlare della giornata di mercoledì 8 a Milano sulla sensibilizzazione in merito alla sofferenza di aragoste, astici, granchi e crostacei. A cura di Cecilia Di Lieto.

Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

Un ricordo di Jane Goodall e ospiti Lorella Muzi r Elisabetta Tosoni per raccontarci del festivaldellecreature.it ad Assisi sulla relazione tra esseri viventi in occasione dell'ottavo centenario del Cantico delle Creature. A cura di Cecilia Di Lieto.

Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

Ospite Alessandro Montemaggiori, consigliere di @CISO Centro Italiano studi ornitologici per parlarci del documento stilato al termine del congresso annuale del Ciò sui Ddl in materia venatoria. A cura di Cecilia Di Lieto.

Ospite @Angelo Vaira. Educatore cinofilo di @ thinkDog che con Sara Turetta di @Save the Dogs and other Animals, Stefania Traini di @Associazione Pet Levrieri ETS, Paola Fossati, @Garante Tutela degli Animali del @Comune di Milano e Gianluca Comazzi, assessore @Regione Lombardia su Il manifesto per una cultura della responsabilità nella relazione col cane. A cura di Cecilia Di Lieto.

Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

Ospite Vincenzo Perin, Naturalista e autore del libro Come l'acqua il lupo che ci parla de La festa del lupo al @Castello Manservisi di Castelluccio di Porretta Terme, Bologna organizzato con italianwildwolf.com A cura di Cecilia Di Lieto.

Puntata in tour al Off Campus San Siro con Alessandra Davini, Naturalista e responsabile dei volontari di @Ol bosco in città e Guido Pinoli di @selvatica Milano sui rondoni e gli altri uccelli che vivono allo stadio di San Siro. A cura di Cecilia Di Lieto.

Ospite Enrico Bassi, ornitologo, per parlarci del convegno internazionale di Gorizia,, Piombo senza frontiere del piombo nelle munizioni da caccia e sul loro impatto sull'ambiente, sulla salute umana, ma anche di cani sugli aerei di linea e di pernice di mare. A cura di Cecilia Di Lieto.

Ospite Piero Amodio, ricercatore di @Stazione Zoologica Anton Dohrn, esperto di comportamento e abilità cognitive degli animali non umani per parlarci del Polpo comune, della sua vita e dei sui comportamenti. A cura di Cecilia Di Lieto.

Ospite Roberto Manelli di @associazione Progetto Cuori Liberi per ricordare i fatti di due anni fa al rifugio di Sairano, ma anche di apertura della Caccia, di orsa morta in Trentino, di cielo e Gianni Rodari A cura di Cecilia Di Lieto.

Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

Ospiti Lella e Fabio, i @troglodita Tribe per parlare del loro ultimo libro Louise Michel e gli animali, tra anarchico e antispecismo, Cronache ribelli editore, ma anche di @Milano Green Week e dei suoi tanti eventi. A cura di Cecilia Di Lieto.

Oggi con Annalisa Barbieri del @Stop Allevamento -Travacò Siccomario abbiamo parlato della mobilitazione dei cittadini contro l'ipotesi di Allevamento di galline ovaiole e sappiamo che Annalisa avrebbe voluto essere gatto. A cura di Cecilia Di Lieto.

Prima puntata di Considera l'armadillo, noi e altri animali. In studio @Rosario Balestrieri, ornitologo della @Stazione Zoologica Anton Dohrn. Si è parlato di voci di uccelli estinti, di rondini, storni, bianconi e delle loro migrazioni. In studio Cecilia Di Lieto.

Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Simone Panigada, presidente di @Tethys Research Institute e coordinatore di @Consorzio Pelagos presentato alla terza conferenza delle Nazioni Unite sull'oceano e inaugurazione di Terrazza del Museo del Cinema di Milano con @Bruno Bozzetto. A cura di Cecilia Di Lieto.

Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospiti @Rosario Balestrieri, ornitologo e divulgatore e Andrea Rutigliano di @CABS su appello di scienziati e divulgatori del DDL caccia. A cura di Cecilia Di Lieto.

Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospiti Claudia Mineri e Gianna Di Noto di Oasi Milena Odv per parlare della questione del Rifugio felino a Fara Gera D'Adda. A cura di Cecilia Di Lieto.

Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Silvia Molise di @ComitatoRISO Rete Indipendente Solidarietà e Opposizione sul progetto di maxi allevamento di galline ovaiole Arborio, paese di 800 abitanti, ma anche di @Wow Museo del Fumetto di Milano. A cura di Cecilia Di Lieto.

Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Rossella Prosperi, fondatrice di @Parco canile La Valle Incantata di Lajatico su il fumetto e quaderno didattico sul tema La Valle Incantata. Storie di amici a quattro zampe e non solo... A cura di Cecilia Di Lieto.

Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Matteo Cupi, direttore esecutivo di @Animal Equality Italia su consumo di carne di cavallo e raccolta firme per dire no alla loro macellazione. A cura di Cecilia Di Lieto.

Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Francesco Castaldo di @Rifugio Miletta per parlare del Cras Centro Recupero Animali Selvatici e un piccolo vademecum su cosa fare se si trova un simile in difficoltà e di elencocras.it A cura di Cecilia Di Lieto.

Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali con l'ultima puntata della rubrica mensile sugli animali e il cielo a cura di Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti de @LOfficina del Planetario-Civico Planetario di Milano. A cura di Cecilia Di Lieto.
