Il podcast della trasmissione Considera l'armadillo di Radio Popolare
Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
Con Daniela D'Amico, responsabile della comunicazione e promozione del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise parliamo di uno studio sulla convivenza con gli orsi e con Massimo Vitturi di Lav delle ultime dal Tar di Trento sulla sorte dell'orso Jj4 Gaia
Con il professor Luigi Musco dell'Università del Salento e Rosario Balestrieri di Ciso, parliamo di come comportarci in vacanza, ma anche di Oipa e dei nidi di rondini e rondoni a Roma, del libro Come parlare il balenese, il futuro della comunicazione animale di Tom Mustill, Il Saggiatore editore
Con Silvia Clementi di L'Arca di Natalia a Trecastagni, Catania parliamo della nascita e delle difficoltà di un Rifugio, ma anche di Danilo Selvaggi della Lipu e della Nature Restoration Law, di UE, di Rifugio Miletta, di cinghiali e scopriamo che Silvia voleva essere Lupa
Con Giulia Bignami parliamo del suo ultimo libro I gatti lo sanno, comportamenti incredibili dal mondo animale, Giunti editore, ma anche di Giornata a Vitadacani e Porcikomodi per celebrare le novità giuridiche sui Rifugi, di Rifugio Miletta e le ultime orribili disposizioni sui cinghiali in difficoltà e scopriamo che Giulia avrebbe voluto essere Seppia.
Torna la rubrica Sulla rotta degli ornitologi italiani curata da Rosario Balestrieri di Ciso centro italiano di studi ornitologici, con Alessio Martinoli Membro del Comtato Organizzatore del CIO (convegno italiano ornitologia) cio2023varese.it e scopriamo che Alessio voleva essere una Averla Piccola
Con Giulia Furfaro Ricercatrice all' Università del Salento (LE) nell'ambito del Centro Nazionale di Biodiversità (NBFC-PNRR) e Michele Solca, Fotografo naturalista subacqueo, Museo di Biologia Marina "Pietro Parenzan", Porto Cesareo (LE) parlano di Nudibranchi, ma anche di Rosario Balestrieri, di Nature Restoration Law, di Parlamento Europeo, di Monica Pais, di L'incendio del bosco grande, di Favola sinfonica, di Fondazione Fossano Musica e scopriamo che Giulia avrebbe voluto essere Flabellina e Michele una Tartaruga marina
Oggi con Davide del Grosso, drammaturgo e regista teatrale parliamo di Comteatro di Corsico e dello spettacolo Anime Animali, la vita attraverso lo sguardo delle Bestie, regia di Claudio Orlandini, ma anche di brughiera di Malpensa salvat, di Fratini appena nati e dell'intelligenza della seppia e scopriamo che Davide voleva essere Cane.
Con Maddalena Jahoda, biologa marina di Tethys Institute Research parliamo degli avvistamenti di cetacei nel mar ligure degli scorsi giorni e delle difficoltà di questi animali
Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l'ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
Con Claudio Pomo di Essere Animali parliamo della settimana veg che parte dal 12 al 18 giugno, ma anche di Sabrina Giannini, di Indovina chi viene a cena, Rai3, Katia Impellittiere, di Lac, di ex O.P. Paolo Pini, di festa di Radio Popolare, di Nature Restoration Law, di ministro dell'ambiente, di 28 associazioni, di incendi in Canada, di Extinction Rebellion Italia
Con Sabrina Giannini parliamo dell'ultima puntata di Indovina chi viene a cena giovedì su Rai3, di carne coltivata, di zonosi, di piombo e Caccia, ma anche di Giornata mondiale degli Oceani, di Tethys Research Institute, di capodogli, di Katia Impellittiere, di Lac, di Dario Buffoli, di Angelo Cardella, di Festa di Radio popolare
Con Sara D'Angelo di Vitadacani e Porcikomodi parliamo del riconoscimento giuridico dei Santuari e Rifugi permanenti, ma anche di come sostenete i nuovi maialini nati liberi e di Lipu di Bergamo, di Nature Restoration Law, di Europa e di ripristino della Natura, di Lav, di Il mare è la loro casa, di granchi, meduse e altri animali, Giornata mondiale del rondone e scopriamo che Sara voleva essere maiale
Con Greta Di Fiore di Animal Equality Italia parliamo della raccolta firme per dire stop alla macellazione dei cavalli, ma anche della Festa di radio popolare, di Sabrina Giannini, di Indovina chi viene a cena, di Katia Impellittiere, della Lac, di Dario Buffoli, di Angelo Cardella, dei campi anti bracconaggio, di Giornata degli oceani, di One Ocean Foundation, di Orsi in Trentino, di Oipa, di Lav, di Enpa, di Selvatica.Milano, di rondoni, di Castello Sforzesco di Milano, di Guido Pinoli, di passerotti, di Luca Ilahiane, di Università Statale di Milano
Con Luca Ilahiane, ricercatore dell'Università Statale di Milano abbiamo parlato della scomparsa dei Passeri o meglio della Passera d'Italia, ma anche di La Fabbrica del Mondo a Montegrotto Terme e al Planetario di Milano stasera con Marco Paolini, Telmo Pievani e Fabio Peri, di Selvatica.Milano e incontro sui rondoni del Castello Sforzesco di Milano, del saluto al carissimo Vincenzo Mantovani e scopriamo che Luca voleva essere Passerà d'Italia
Con Sabrina Giannini abbiamo parlato delle nuove puntate di Indovina chi viene a cena su Rai3, ma anche del riconoscimento giuridico dei Rifugi Santuari per gli animali salvati, di vitadacani, Santuario Capra Libera Tutti, di Rete santuari, di Last Chance for animals, di Report, di Parlamento Europeo, di allevamenti intensivi, di emissioni industriali, di incontridellafabbricadelmondo.org, di Michela Signori, di Marco Paolini, di Telmo Pievani
Con Massimo Vitturi, responsabile Fauna Selvatica di Lav torniamo a fare il punto su l'orsa Gaia Jj4 e degli altri plantigradi trentini, ma anche di uccelli migratori, di Università Statale di Milano, di Sabrina Giannini, di Indovina chi viene a cena, di Enpa, di Oipa, di Lac, di Katia Impellittiere, vicepresidente di Lac ospite della festa di Radio Popolare, di Giornata mondiale della lontra e Wwf Italia
Con il professor Salvatore Naitana parliamo del suo libro Il Grifone, Peculiarità biologiche nell'habitat sardo, Carlo Delfino editore, anche di Report, di inchiesta su allevamento di maiali nel Bresciano, di Giulia Innocenzi, di Last change for animals, di lucciole, di Oasi Smeraldino, di Rozzano, di Oasi Lipu Bosco del Vignolo e scopriamo che Salvatore voleva essere Grifone
Con Piero Milani del Centro Fauna selvatica Il PETTIROSSO di Modena torniamo sugli animali e l'alluvione in Emilia Romagna, ma anche di nutrie, di Rottofreni, Piacenza, di Orsi, di Trentino, di Sagra della Caccia, di Bereguardo, di Guido, di Circolo Arci Via d'acqua di Pavia, di Martina del Ccr.Monza, di Me l'ha detto l'armadillo, Altreconomia
Parliamo con il grandissimo Bruno Bozzetto del suo rapporto con gli animali, ma anche della sentenza del Tar del Trentino sull'orsa Gaia, di lav, Enpa, oipa, di Ccr Monza, di Me l'ha detto l'armadillo, Altreconomia, Martina Miscioscia di Pavia e scopriamo che Bruno avrebbe voluto essere Scoiattolo
Con Monica Pais, veterinaria della Clinica Veterinaria Duemari di Oristano e di Effetto Palla onlus parliamo dei progetti sugli animali di nessuno, del libro L'incendio del bosco grande, Sterling & Kupfer, ma anche di alluvione Emilia Romagna, di Centro Fauna selvatica Il PETTIROSSO di Modena, di orsi in Trentino, di Tar, di Lav, di Enpa, di Oipa, di Assemblea Antispecista
Con Lella e Fabio i Troglodita Tribe parliamo del loro ultimo libro È tempo di mordere Storie minime di cinofilia nera, Pop edizioni, ma anche di Essere Animali e della indagine sugli allevamenti allagati in Emilia Romagna, di Circolo Arci Via d'acqua, di Me l'ha detto l'armadillo, Altreconomia e scopriamo che Lella voleva essere Balena e Fabio Elefante,.
Con Enrico Salierno, vicepresidente di Sea Shepherd Italia parliamo di reti fantasma e di Operazioni a difesa del mare, ma anche di alluvione in Emilia Romagna, di Lav, di Giornata mondiale delle Tartarughe, di Centro Culturale Ricerca , di Monza, di Martina Miscioscia, di Circolo Arci Vie d'acqua, di Pavia, di Me l'ha detto l'armadillo, Altreconomia
Con Carmelo Isgrò, biologo marino e direttore del MuMa Museo del Mare di Milazzo parliamo di City Nature Challenge 2023, la gara mondiale di biodiversità dove Milazzo è arrivata prima in Italia e terza in Europa, ma anche di Siso, di Sea Shepherd, di Trentino, di orsi, di manifestazione, di Fugatti, di Tar, di Sabrina Giannini, di Indovina Chi viene a cena, di RAI, di Lav, di Enpa, di Oipa, di Centro Fauna selvatica Il PETTIROSSO, di soccorsi Emilia Romagna, di Biblioteca Comunale di Lambrugo, di presentazione di Me l'ha detto l'armadillo, Altreconomia, di Circolo Arci Via d'acqua a Pavia e di Martina Miscioscia, di Centro Culturale Ricerca di Monza.
Con Beatrice Rezzaghi responsabile Unità Emergenza della LAV parliamo soccorsi agli animali alluvionati in Emilia Romagna, di Monica Pais di clinica Veterinaria Duemari e Effetto Palla, ma anche di Elena Grandi, assessora al Verde del Comune di Milano, di sfalcio, di aiuole al naturale, di biodiversità, di Insetti, di Giornata mondiale delle Api, di Greenpeace, di Bosco delle Api a Cremona, di FederBio, di Enpa, di Oipa, di uccisione lupi e orsi, ma anche di Ennio Dalla Francesca, di Biblioteca Comunale di Lambrugo, di Me l'ha detto l'armadillo, Altreconomia, Il Maggio dei libri
Con Francesco Cecere di Oasi Wwf Le Bine parliamo di Bioblitz 2023, ma anche di alluvione in Emilia Romagna, di La casa selvatica di Feltria, di lupi uccisi, di Enpa, di Oipa, di scuderia in salvo a Budrio, di avvelenamenti, di sindaci comaschi, di Carmelo Isgrò, di MuMa di Milazzo, di biodiversità, di cicogne, di SelvaticaMilano, di falchetti, di Me l'ha detto l'armadillo, di Altreconomia, di Biblioteca Comunale di Lambrugo e scopriamo che Francesco voleva essere Capodoglio
Con Giovanna Olivieri parliamo del suo ultimo libro Ronzii, storie di api e di altri impollinatori, Pendragon edizioni, ma anche di Guida alle meraviglie del tuo giardino, Ediciclo edizioni, di bombi, di falene, di coleotteri, ma anche di lupi, di bracconaggio, di veleni, di Io non ho paura del lupo, di Calabria e di mozione antibracconaggio, di Giornata mondiale delle api e scopriamo che Giovanna voleva essere Libellula
Con Olga, russa di Sanpietroburgo parliamo di lei e delle sue pecorelle a Vico Canavese, di lana, di colori, di lupi, di cappelli e di Olga e pecorelle e scopriamo che Olga avrebbe voluto essere Riccio
Con Sara Turetta di Save the Dogs and other Animals parliamo dei cani e gatti brachicefali, di mode, di personaggi famosi, si allevamenti, di interventi genetici, del libro Piacere di conoscerti, di Elena Garoni, di Sabrina Giannini, di Indovina Chi viene a cena, di papa Francesco, di Il maggio dei libri, di Me l'ha detto l'armadillo, Altreconomia, di Ennio, di Biblioteca di Lambrugo, di presentazione.
Con Gabi Scardi, critica, curatrice e docente di arte contemporanea e Alice Benessia, fisica, filosofa della scienza e artista, parliamo dell'ultimo numero della rivista Anjmot, So long, 7and thanks for all the fish, Safari editore, di Lav, di Università di Torino, di Pianpicollo Selvatico, di Monica Gagliano, di pesci, di delfini, di orsi, ma anche di Giulia e Giò, dei loro figli, di Selvatica Milano e scopriamo che Alice voleva essere Asina e Gabi Cane
Con Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu parliamo di Restoration Law, di Europa, di ripristino Habitat, di Regione Lombardia, di caccia, di Green Book il premio letterario, ma anche di Enpa, di orsi, di Trentino, di orso investito da auto, di ministro Picchetto Fratin, di Rita ascoltatrice e di Picchi rossi
Nuova puntata della rubrica Sulla rotta degli ornitologi italiani curata da Rosario Balestrieri del CISO con ospite Letizia Campioni, ornitologa di Mare ISPA di Lisbona che ci parla degli spostamenti degli animali, ma anche di Danilo Selvaggi della Lipu, di Regione Lombardia, di deroghe, di veleno e scopriamo che Letizia voleva essere Torcicollo
Con Annamaria Procacci di Enpa parliamo di bracconaggio di lupi, di avvelenamenti, di Io non ho paura del lupo, di orsi, di Trentino, di Leal, di Oipa, di Mulin Rouge, di Peta, di pitoni, di passeri, di Me l'ha detto l'armadillo, di San Martino Siccomario, di Biblioteca Comunale Anna Frank, di AINS
Con Marco Antonelli, Naturalista di Wwf Italia parliamo della Campagna SOS Elefanti e di foreste, ma anche del compleanno di Sid David Attembourgh, di Green Book Premio Letterario, di Marco Mastrorilli, di Parco Regionale Oglio Sud, di Comune di Ostiano, di Altreconomia, di Laura Anicio, di Massimo Acanfora, di Danilo Selvaggi, di Massimo Vacchetta, di salvataggio di Giulia la falca del Pirellone, di Enpa Milano, di Selvatica Milano, di Manuela Mariani, di Biblioteca comunale Anna Frank, di San Martino Siccomario, di AINS, di Me l'ha detto l'armadillo
Con Simone Farina, biologo marino della Stazione Zoologica Anton Dohrn e Giovanni Romagnoni biologico marino di CeOS università di Kiel parliamo del Progetto MUrFor sui Ricci di mare, ma anche di Oasi Lipu, di Biblioteca Comunale Anna Frank, San Martino Siccomario, di AINS Associazione Italiana Nursing Sociale, di Centro Culturale San Martino, di Me l'ha detto l'armadillo, di Altreconomia e scopriamo che Simone avrebbe voluto essere Unicorno e Giovanni Delfino o Tonno
Oggi con Massimo Vitturi responsabile Fauna selvatica della Lav facciamo il punto sugli orsi in Trentino, con Sabrina Giannini anticipazione della seconda puntata di Indovina chi viene a cena stasera su Rai3 e della presentazione di Me l'ha detto l'armadillo, Altreconomia, a San Martino Siccomario alla Biblioteca Comunale Anna Frank, Martedì 9 maggio, grazie a AINS onlus Associazione Italiana Nursing Sociale, Associazione culturale San Martino e Presi nella rete.
Con Greta Di Fiore di Animal Equality Italia torniamo a parlare di trasporto di animali vivi, di tonni, di raccolta firme, ma anche di Oasi Smeraldino, di Lac, di SOS Natura, di Sabrina Giannini, di Indovina chi viene a cena, di Rai3, di Biblioteca degli Alberi, di Lav, di Puma Fur free, di Me l'ha detto l'armadillo, di Altreconomia.