Podcasts about Turchia

  • 526PODCASTS
  • 3,232EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 5, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Turchia

Show all podcasts related to turchia

Latest podcast episodes about Turchia

Smart City
L'Acciaio di Ecomondo: come migliorare una raccolta differenziata che già va bene

Smart City

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025


Siamo nella settimana di Ecomondo, la Fiera della Green Economy, e noi cogliamo l'occasione per fare il punto sul riciclo degli imballaggi in acciaio, un settore dell'economia circolare ben avviato, dove tuttavia non mancano le opportunità per aumentare ancora il volume e la qualità della raccolta di imballaggi. Questi, d'altronde, sono vitali per l'industria dell'acciaio italiana, caratterizzata ormai da una fortissima predominanza di acciaio prodotto con ciclo elettrico, che ha emissioni molto basse ma implica un elevato fabbisogno di rottame di ferro. Sul riciclo degli imballaggi in acciaio il paese può migliorare, adottando, come già sta facendo la Turchia, tecnologie avanzate per la selezione e l'affinazione del rottame ferroso, e chiedendo ai fornitori di rottame uno sforzo in più per offrire partite di materiale più omogenee. Anche su questi dettagli si gioca l'economia circolare. Ce ne parla Federico Fusari, direttore generale del consorzio Ricrea.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Occhi su Gaza, diario di bordo #64

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 1:49


La tregua che prometteva silenzio oggi parla con la voce dei feriti. Nella scuola Al-Zahra, trasformata in rifugio, un matrimonio si è concluso tra le urla: quattro bambini colpiti da schegge, dicono i medici locali. Al largo, cinque pescatori sono stati sequestrati, tre di loro fratelli. Accade dentro quella che Israele chiama «yellow line», la fascia che dovrebbe garantire sicurezza ai civili. Ogni giorno ne ride la realtà. A New York, intanto, si scrive il dopo. Gli Stati Uniti hanno presentato una bozza di risoluzione Onu che prevede una forza internazionale di stabilizzazione per Gaza, con mandato di due anni e obiettivo dichiarato di demilitarizzazione. Un «Consiglio di pace» gestirebbe sicurezza e ricostruzione insieme a Egitto, Israele e partner regionali. Nomi già sul tavolo: Indonesia, Azerbaigian, Turchia, Egitto. Ankara avverte che tutto dipenderà dal calendario del ritiro israeliano. La pace, ancora una volta, viene progettata fuori dal luogo in cui dovrebbe vivere. Israele ha consegnato quarantacinque corpi di palestinesi il giorno dopo la restituzione dei resti di tre soldati israeliani. A Kiryat Gat la direttrice dell'intelligence Usa Tulsi Gabbard supervisiona la «fase due» della tregua: Washington come garante, Tel Aviv come custode armata. Sullo sfondo, il parlamento israeliano discute la pena di morte per i terroristi, mentre nel Sud del Libano un'abitazione salta in aria e a Teheran migliaia di persone marciano contro Israele e Stati Uniti. Si chiama “stabilizzazione”, ma odora di commissariamento. A Gaza le bombe si fermano solo per il tempo necessario a cambiare il lessico della guerra. La tregua, come la chiamano nei palazzi, qui resta un verbo al futuro. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Le interviste di Radio Number One
Gianduiotto di élite? Parola al maestro cioccolatiere Guido Castagna

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 9:47


Nella mattinata di mercoledì 5 novembre, è stato ospite in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, Guido Castagna, Maestro Cioccolatiere e presidente del Comitato del Gianduiotto di Torino IGP. Con i nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari, Guido ci ha parlato dei recenti rincari che stanno colpendo le materie prime per il cioccolato, in particolare il cacao e le nocciole, le quali hanno visto aumenti di prezzo significativi a causa di problemi di raccolto e speculazioni internazionali, influenzate dalla produzione turca. Castagna espone le difficoltà nel mantenere il Gianduiotto un prodotto accessibile e non di lusso, nonostante l'aumento dei costi delle nocciole Piemonte IGP: «Quest'anno siamo arrivati a cifre di quasi 20 euro al chilo per una nocciola cruda, quindi ancora da tostare: pensate dunque al totale, con il lavoro che c'è dietro, che cifra ha assunto il gianduiotto». Inoltre, è in corso il processo per il riconoscimento europeo del Gianduiotto di Torino IGP, di cui Guido Castagna è a capo.

LINEE — Dentro lo Sport
Perché lo scandalo delle scommesse può cambiare il futuro della NBA & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 30:27


Episodio numero 135 La nuova stagione NBA è appena iniziata, e bisognerebbe parlare di campioni e di schiacciate, ma invece tutti parlano solo di una cosa: degli scandali e degli arresti della FBI che hanno coinvolto un allenatore e un giocatore dell'attuale NBA.  Una vicenda enorme, che ha delle radici piuttosto profonde nel basket americano, che parla di scommesse sportive con giocatori coinvolti e di rapporti con la criminalità - quella vera, seria - come la Mafia italo-americana.  Una storia che racconta di scommesse e partite pilotate dai giocatori ma anche match di poker truccati a cui ha partecipato, tra gli altri, proprio un allenatore NBA.  Una storia che racconta anche di come la NBA abbia abbracciato il mercato delle scommesse sportive, guadagnandoci tanti milioni ma accettando di portare al suo interno un enorme rischio. Una questione che appare fin da subito molto grave, e che non riguarda soltanto le sorti dei personaggi coinvolti, ma che per la sua portata mette in dubbio tutta la struttura e il futuro della NBA.  In questo episodio di Linee capiamo cosa è successo, perché è successo e come la NBA potrebbe uscirne (spoiler: non sarà facile). E poi le altre storie: un'altro scandalo legato alle scommesse sportive, questa volta in Turchia; Sinner, Alcaraz, la corsa al numero uno e le WTA Finals in Arabia Saudita; l'India campione del mondo nel cricket femminile e i Dodgers nel baseball MLS; la Wada e i suoi problemi con il doping mondiale, tra la perdita di credibilità e gli Enhanced Games. ------------------------------------------------------------------------------ Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Storia d'Italia
Come prenotare: viaggio in Turchia, eventi a Milano e in Svizzera

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 3:37


Viaggio in Turchia Programma: Da Ilio a Nuova Roma, con Marco Cappelli (maggio 2026).pdf Costi: • €2765 EURO a persona (sistemazione in camera doppia) • €3140 EURO a persona (sistemazione in camera singola) Si possono considerare sistemazioni particolari (tripla) Per prenotare Scrivere a info@italiastoria.com e yenen63@gmail.com --- Spettacolo "Storie di un'altra Roma" Milano 26 novembre, alle 21:00, al Germi di Milano – luogo di contaminazione culturale, in via Cicco Simonetta, 14/A, zona darsena. Per prenotare: https://www.germildc.it/evento/26-novembre-marco-cappelli/ Arzo, canton Ticino Si replica il 28 novembre al Torchio antico di Arzo, in zona Mendrisio, sempre alle 21:00. Per prenotarsi, in questo caso non serve pagare il biglietto in anticipo ma occorre registrarsi al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdI1S3NXi5x1Purd0RQLafx6Tz_MQdx-bicJ6iSELJugee7bA/viewform Per qualunque domanda, scrivetemi sulla mia email Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La Guerra Grande
Ep. 64: Natale insanguinato (17 novembre 1914 - 19 gennaio 1915)

La Guerra Grande

Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 79:02


Mentre la flotta ottomana e quella russa si contendono il Mar Nero, Enver Pascià guida una grande offensiva sul Caucaso, destinata però ad avere una fine catastrofica. Sul fronte occidentale invece, i Tedeschi e gli Alleati sono allo stremo, e nonostante ciò combattono ad oltranza. Perfino degli Italiani si uniscono ai combattimenti. Mentre su tutta la linea si continua a combattere, in alcuni settori del fronte le armi tacciono, almeno il giorno di Natale.Seguimi su Instagram: @laguerragrande_podcastSe vuoi contribuire con una donazione sul conto PayPal: podcastlaguerragrande@gmail.comScritto e condotto da Andrea BassoMontaggio e audio: Andrea BassoFonti dell'episodio:W. Allen, Paul Muratoff, Caucasian Battlefields, 1953Tony Ashworth, Trench Warfare 1914–1918: The Live-and-Let-Live System, Pan, 2000Nurhan Aydın, Sarikamish Operation, 2015Bruce Bairnsfather, Bullets & billets, Project Gutenberg, 2004Terri Blom Crocker, The Christmas Truce: Myth, Memory, and the First World War, University Press of Kentucky, 2015David Brown, Remembering a Victory For Human Kindness – WWI's Puzzling, Poignant Christmas Truce, The Washington Post, 25 dicembre 2004Malcolm Brown, Shirley Seaton, Christmas Truce: The Western Front December 1914, Pan, 1994Alfonso Cavasino, Danni nella Marsica, all'Aquila, nell'Umbria e nel Lazio, Radar Abruzzo XX, 1991Marco Cuzzi, Sui campi di Borgogna. I volontari garibaldini nelle Argonne (1914-1915), Biblion, 2015Mike Dash, The Story of the WWI Christmas Truce, The Smithsonian 23 dicembre 2011Jacques Derogy, Resistance and Revenge, Transaction Publishers, 1986R. A. Doughty, Pyrrhic victory: French Strategy and Operations in the Great War, Belknap Press, 2005J. Edmonds, G. Wynne, Military Operations France and Belgium, 1915: Winter 1915: Battle of Neuve Chapelle: Battles of Ypres, History of the Great War Based on Official Documents by Direction of the Historical Section of the Committee of Imperial Defence, Macmillan, 1995Toby Ewin, Naval Interrogations of PoWs in the Black Sea War, 1914 and 1916, The Mariner's Mirror 108, 2022Festeggiato il 110 compleanno del Cavaliere di Vittorio Veneto Lazzaro Ponticelli, ANA, 2008Felix Guse, Hakkı Akoğuz, Battles on the Caucasian Front in the First World War, 2007Paul Halpern, A Naval History of World War I, Naval Institute Press, 2012Peter Hart, La grande storia della Prima Guerra Mondiale, Newton & Compton, 2013Max Hastings, Catastrophe 1914: Europe Goes To War, Collins, 2013Harry Howard, 'The Tommies are my brothers': Unseen diaries of German soldiers recounting the WWI Christmas Day truce in 1914 shed new light on ceasefire as they write about exchanging gifts and singing 'beautiful' carols, Daily Mail, 1 ottobre 2021Italy and France. The heroic death of Bruno Garibaldi, Fitzwilliam Museum, 2015Steve McLaughlin, Action off Cape Sarych, 1998 Vincent O'Hara, Clash of Fleets, Naval Institute Press, 2017Arslan Ozan, The Black Sea and the Great War, the naval forces and operations of the ottoman and russian empires, New Europe College Yearbook, 2015Yavuz Özdemir, Sarıkamış Harekatı, Historia YayıneviReceives News of Second Death While Funeral Services are Being Held, Anderson Daily Intelligencer, 7 gennaio 1915Ali İhsan Sabis, Harp Hatıralarım Birinci Dünya Harbi, 1990J. Sheldon, The German Army on the Western Front 1915, Pen and Sword Military, 2012Gary Staff, German Battlecruisers of World War One: Their Design, Construction and Operations, Naval Institute Press, 2014Spencer Tucker, Priscilla Roberts, World War One, ABC-CLIO, 2005Tunnelling Companies of the Royal Engineers (underground warfare), The long, long trailThomas Vinciguerra, The Truce of Christmas, 1914, The New York Times, 25 dicembre 2005Stanley Weintraub, Silent Night: The Story of the World War I Christmas truce, Pocket, 2001In copertina: i fratelli Garibaldi in uniforme francese, arruolati nel 4° reggimento di marcia della Legione Straniera. Da sinistra a destra: Costante, caduto il 5 gennaio 1915 in località Four-de-Paris, Ricciotti, Giuseppe, Sante, Bruno, caduto il 26 dicembre 1914 in località Bois de Bolante, ed Ezio.

Focus economia
Corre l'export made in Italy: balzo degli Usa (+34%) grazie alle commesse di navi. Ma l'import è al 76,8%

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025


A settembre l'export extra-Ue dell'Italia cresce del 9,9% grazie soprattutto alle commesse navali e al forte aumento delle vendite verso gli Stati Uniti (+34,4%), trainate da forniture una tantum e, in misura minore, dai prodotti farmaceutici. L'import dagli Usa cresce però ancora di più, +76,8%, contribuendo alla riduzione dell'avanzo commerciale che nei primi nove mesi dell'anno scende a 35,1 miliardi di euro contro i 45,4 del 2024. Crescono le esportazioni di energia, beni strumentali e di consumo non durevoli, mentre calano i beni durevoli. In aumento anche le vendite verso paesi OPEC, Giappone e Svizzera, mentre arretrano Russia, Turchia, Regno Unito e Mercosur. L'Italia conferma la propria vitalità nei mercati extra-Ue, ma resta esposta al rincaro delle importazioni e al rischio di squilibri commerciali con i principali partner. Il commento è di Matteo Zoppas - presidente ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italianeUe stretta tra Cina e UsaSul fronte della guerra commerciale si respira un rinnovato ottimismo dopo l'annuncio dell'accordo quadro Usa-Cina, che dovrebbe essere formalizzato da Trump e Xi Jinping giovedì in Corea del Sud. Tuttavia, l'Unione Europea resta in posizione scomoda tra Washington, che pretende lealtà, e Pechino, partner commerciale fondamentale soprattutto per Germania, Francia e Italia. Proprio giovedì, mentre Trump e Xi si incontreranno, una delegazione cinese sarà a Bruxelles per discutere con la Commissione europea delle restrizioni sulle terre rare, materie prime di cui la Cina controlla il 60% dell'estrazione e il 90% della lavorazione. Le tensioni diplomatiche sono crescenti: il ministro degli Esteri tedesco Wadephul ha cancellato il viaggio in Cina dopo che Pechino ha annullato gran parte degli incontri previsti, segnale del deterioramento dei rapporti nonostante l'interscambio bilaterale resti elevato. Al summit Ue, Macron ha invocato l'uso dello strumento anti-coercizione per rispondere alla pressione cinese, mentre von der Leyen ha annunciato a Berlino il piano RESourceEU, destinato a garantire all'Europa l'accesso a fonti alternative di materie prime strategiche per difesa, automotive, aerospazio e AI. Ne parliamo con Adriana Cerretelli, Il Sole 24 Ore Bruxelles Auto Ue, "mancano chip, stop della produzione imminente"L'industria automobilistica europea rischia un imminente blocco produttivo per la carenza di microchip, dopo il divieto cinese di esportare i semiconduttori Nexperia. L'Acea, associazione dei costruttori europei, denuncia che le scorte stanno per esaurirsi e che alcune case prevedono già fermi alle linee di assemblaggio. I chip più colpiti sono quelli semplici, indispensabili per le centraline dei sistemi elettrici. Trovare fornitori alternativi richiederà mesi, mentre gli effetti sull'industria potrebbero manifestarsi in pochi giorni. L'Acea chiede una soluzione diplomatica urgente, e il commissario europeo Sefcovic è in contatto continuo con Pechino per sbloccare la situazione. Da Bruxelles, il ministro Adolfo Urso rilancia la proposta di un Chips Act 2 per rafforzare l'autonomia strategica europea e proteggere le filiere industriali dal rischio di interruzioni. Il commento è di Gian Primo Quagliano, Direttore Generale Centro Studi Promotor

Musica
La Festa della Repubblica turca in sintesi

Musica

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 10:04


Tutto quello che c'è da sapere sulla Festa della Repubblica turca, uno dei giorni più importanti per tutti i turchi del mondoIscriviti qui alla nuova newsletter, ogni 7 del mese un nuovo appuntamentoRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Esteri
Esteri di lunedì 27/10/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 28:45


1) Dopo più di due settimane dall'entrata in vigore del cessate il fuoco a Gaza, i palestinesi continuano a lottare per la propria vita. Mancano cibo, acqua e rifugi. 2) Francia, 27 ottobre 2005. 20 anni fa dopo la morte di due adolescenti in fuga dalla polizia, scoppiava la rivolta delle banlieue. (Francesco Giogini) 3) Argentina, alle elezioni di midterm trionfa il partito di Milei. L'astensionismo colpisce i peronisti e la polarizzazione della società azzera il centro. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, Puigdemont rompe con i socialisti. Nessuna mozione di censura per il momento, ma Sanchez si ritrova con un governo di minoranza. (Giulio Maria Piantedosi) 5) Cina e Stati Uniti verso un accordo. I due paesi si preparano all'incontro di giovedì tra Trump e Xi Jinping. (Gabriele Battaglia) 6) I miliziani del PKK iniziano il ritiro dalla Turchia. Il partito curdo prosegue nel processo di pacificazione annunciato da Ocalan. Il governo turco però, ancora non si muove. (Serena Tarabini) 7) New York si prepara al voto. Ieri 13mila persone per il comizio del candidato sindaco Mamdani. “Con questa elezione ci giochiamo l'America” dicono i newyorkesi. (Roberto Festa)

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 14.00 27.10.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 10:00


I titoli: Reso noto il programma del viaggio apostolico del Papa in Turchia e Libano: a Istanbul visiterà la Moschea Blu. In Libano preghiera al porto di Beirut. Stamani in Vaticano il premier ungherese Orban Trump a Putin: la Russia 'dovrebbe finire la guerra in Ucraina, giunta al quarto anno, non testare missili' Aperto a Roma il Giubileo del Mondo educativo

Io Non Mi Rassegno
L'Europa ha approvato la prima legge per proteggere il suolo! - 27/10/2025

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 18:30


Il Parlamento Ue ha approvato la prima direttiva che riconosce il suolo come risorsa viva e da proteggere, al pari dell'acqua e dell'aria. Intanto in Antartide scoppia un caso diplomatico surreale: un biologo ucraino viene arrestato dalla Russia per aver sostenuto la tutela del krill, un minuscolo crostaceo che tiene in piedi l'intero ecosistema antartico. E poi, aggiornamenti da Argentina, Italia, Turchia, Ucraina e persino dalla nazionale di calcio femminile afghana.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:44 - La storica decisione dell'Ue sulla protezione del suolo00:07:46 - Geopolitica del krill00:14:55 - Le altre notizie, velociFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/europa-protegge-suolo/Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8Vuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.

Il Mondo
Il sabotaggio che divide l'Europa. Cipro Nord si allontana dalla Turchia.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 25:34


Il 17 ottobre un tribunale polacco ha respinto la richiesta di estradizione in Germania di un uomo ucraino sospettato di aver partecipato al sabotaggio dei gasdotti Nord Stream nel 2022. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev. Il 19 ottobre si sono tenute le elezioni presidenziali a Cipro Nord, la parte settentrionale dell'isola occupata dalla Turchia, e a vincere, inaspettatamente, è stato il candidato europeista. Con Murat Cinar, giornalistaOggi parliamo anche di:Podcast • Poveraccia di Giulia MuscatelliCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 08.00 22.10.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 10:00


I titoli - Nella notte attacco aereo russo su Kyiv e altre città ucraine: almeno 2 morti. Il presidente americano Trump: vedo ancora la possibilità di un cessate il fuoco - Gaza: “La tregua è concreta, sono ottimista sulla pace”. Così il vicepresidente Usa Vance in missione in Israele. Pressioni su Hamas e Netanyahu per rispettare gli accordi - Papa Leone sarà in Libano e in Turchia per il suo primo viaggio apostolico dal 30 novembre al 2 dicembre: "E' un messaggio di pace, riconciliazione e democrazia per tutto il Medio Oriente”, dice monsignor Khairallah, vescovo di Batroun dei Maroniti, ai media vaticani In conduzione: Francesco De Remigis In regia: Gabriele Di Domenico

Storia Orale della Diplomazia Italiana

In questo episodio della serie Storia orale della diplomazia italiana l'Ambasciatore Carlo Marsili ripercorre una carriera iniziata nel 1970 tra Monaco di Baviera, Bangkok, Ankara, Edimburgo e Bonn, fino alla guida dell'Ambasciata a Giacarta e ai ruoli di vertice alla Farnesina. Emergono passaggi chiave come la transizione democratica indonesiana con operazioni di messa in sicurezza dei connazionali, i delicati dossier NATO e il negoziato tra Unione Europea e Turchia, inclusa la partita cipriota. Da Palazzo Chigi con Andreotti alla Direzione Italiani per gli italiani all'estero e quella del Personale. Un racconto di sfide, metodo e servizio che parla a chi è interessato alla diplomazia.

1% Podcast
Ep. 118 - 5 Regole per Vivere 15 Anni in Più: Luigi Caterino CEO di The Longevity Suite

1% Podcast

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 75:12


In questo nuovissimo Episodio, abbiamo avuto l'onore di ospitare Luigi Caterino, CEO e co-founder di The Longevity Suite, l'azienda che ha portato la cultura della Longevità in Italia, trasformando scetticismo iniziale in un business da oltre 20 milioni di euro.Luigi, uno "startupparo" per natura, ci ha svelato le strategie che lo hanno portato a un'exit milionaria con la sua prima azienda (passata da 1 a 33 milioni in 7 anni) e a cavalcare l'”onda” del Biohacking e della Longevità prima che diventasse un trend.Nell'episodio Vedrai:Longevità come Business: Luigi spiega come ha intercettato il trend dell'Healthspan (qualità della vita) in Italia e creato un brand che è già leader in Europa, con oltre 40 cliniche tra Italia, Svizzera, Spagna, Turchia e Medio Oriente.La Chiave del Successo: L'importanza di avere una visione unica e olistica della salute per offrire al cliente una "Spa di lusso" che sia anche una guida medica multidisciplinare.L'Investimento che Conta: Perché i soldi te li possono portare via, ma la formazione, il know-how e le competenze non te le porta via nessuno.Le Regole del Longevity: La battaglia contro l'infiammazione (il "cancro dell'epoca moderna") e i 5 pilastri fondamentali per aggiungere 15 anni di aspettativa di vita sana.La Nuova Frontiera: L'imminente rivoluzione delle cellule staminali nel reverse aging e la corsa dei miliardari (come Brian Johnson) alla longevità.Non Perderti questo Super Episodio!

Backdoor podcast
Basketmercato: Milano su Sestina, il Monaco vuole Metu e il futuro di Westbrook

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 18:57


Olimpia Milano, si avvicina Nate Sestina?Stella Rossa, Obradovic nuovo head coachChimezie Metu verso il Monaco?Dubai, firmato Taran Armstrong, piace anche Boogie EllisPanathinaikos pronto a tornare sul mercato per un lungo?Harry Giles firma con i Jiangsu DragonsJoffrey Lauvergne firma in Kuwait Kevin Pangos sbarca in Turchia e firma con l'EroksporRussell Westbrook non considera il mercato internazionaleDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 14.00 14.10.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 10:00


Il Papa al Quirinale: pace è costruire una convivenza dignitosa e prospera Al via i primi sgomberi a Gaza. Secondo l'Onu, in rovina l'80% degli edifici. Turchia e Stati Uniti determinati a difendere il cessate il fuoco. Scontri nel nord della Striscia, almeno 3 morti Madagascar: il presidente in fuga scioglie il parlamento a causa delle proteste

Storia d'Italia
Milano, Svizzera e Turchia! Spettacoli e viaggi in arrivo

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 5:24


Prossimi appuntamenti di novembre di Storia d'Italia! - 26 novembre: spettacolo dal vivo al Germi di Milano - 28 novembre: spettacolo dal vivo al Torchio antico di Arzo (CH: Svizzera, non Chieti) Iscrivetevi alla mia mailing list se volete sapere in anticipo come prenotare: MAILING LIST --- In arrivo viaggio di Storia d'Italia a Istanbul e Turchia occidentale il 15-24 maggio! Scrivetemi su info@italiastoria.com Se vi interessa partecipare! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Modem
USA: il fronte interno 

Modem

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 30:15


Donald Trump è in viaggio verso il Vicino Oriente per raccogliere i frutti di quello che finora potrebbe diventare il suo maggior successo in politica estera, vale a dire la fine degli scontri armati a Gaza e la liberazione degli ostaggi israeliani detenuti da Hamas. Cosa dire invece della situazione negli stessi Stati Uniti ad appena nove mesi dall'inizio del secondo mandato presidenziale di Trump. Il paese si trova infatti in uno “shutdown”, con le attività governative ferme per la mancanza di un accordo sul bilancio statale al Congresso.  L'amministrazione repubblicana si è fatta notare per il suo voler mettere in riga i vari poteri dello stato, pensiamo solo all'esercito e al Dipartimento di Giustizia. Senza poi dimenticare gli attacchi ad altre istituzioni dalla Federal Reserve alle Università fino ai media. Un approccio che solleva interrogativi: si tratta di una normale dinamica della politica americana, oppure siamo di fronte a una deriva autoritaria verso una democrazia illiberale, sul modello di Turchia o Ungheria? Mattia Ferraresi, giornalista di “Domani”  Stefano Luconi, Professore di Storia degli Stati Uniti d'America all'Università di Padova Andrea Vosti, corrispondente RSI da Washington

Radio Bullets
09 ottobre 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 16:44


Gaza: accordo di cessate il fuoco salutato da Israele, Hamas e leader mondialiFreedom Flotilla, fermata la seconda missione verso GazaChat Control, il regolamento europeo che divide l'EuropaBrasile, il trasporto pubblico del futuro è gratis

Modem
La Siria costruisce dopo Assad

Modem

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 30:30


Domenica scorsa si sono svolte in Siria le prime elezioni legislative del “dopo-Assad”: le prime dopo oltre 13 anni di guerra civile. Elezioni tutte particolari, indirette, con 1'500 candidati prescelti da una speciale commissione e un numero molto ristretto di elettori anch'essi prescelti: circa 6'000 su una popolazione di 24 milioni. Elezioni quindi molto poco democratiche, ma che per le nuove autorità di Damasco rappresentano un primo passo verso “una maggiore partecipazione politica”. Intanto, in questo paese ancora tutto da ricostruire, gli scontri avvenuti la scorsa notte ad Aleppo ci ricordano l'estrema fragilità. Come sta allora la Siria d'oggi? Quali le sue prospettive in un Medio Oriente in subbuglio? E quale il significato di queste elezioni? Ne discutiamo con: Lorenzo Trombetta, giornalista e saggista, esperto di SiriaValeria Giannotta, docente universitaria e direttrice scientifica dell'osservatorio Turchia del CESPI (Centro Studi di Politica Internazionale)Da Aleppo la testimonianza di Jean-François Thiry, supervisore dell'Ong Pro Terra Sancta

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 08.00 08.10.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 10:38


I titoli: L'attacco di Hamas ad Israele. Il Papa: due anni dolorosi. Ridurre l'odio e tornare a dialogare. Annunciato il primo viaggio internazionale di Leone XIV in Turchia e Libano Medio Oriente. Hamas apre al disarmo. Israele blocca la nuova flotilla al largo di Gaza. Tutti espulsi Il voto in Siria. Primi risultati. Eletti pochi rappresentanti delle minoranze

il posto delle parole
Valerio Varesi "Lago santo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 16:04


Valerio Varesi"Lago santo"Mondadori Editorewww.mondadori.itUna nuova indagine del Commissario Soneri nell'ambiente dell'estrema destra.L'autunno è stato mite, e la neve non è ancora arrivata a sbiancare le cime dell'Appennino quando il commissario Soneri imbocca il sentiero per Lago Santo, un nido di falco a millecinquecento metri di altitudine dove, da ragazzo, tante volte è scappato per star lontano dal chiacchiericcio e più vicino ai propri pensieri. A spingerlo questa volta non c'è però la voglia di solitudine, ma la denuncia anonima del ritrovamento di un cadavere. Il morto ha il volto sfigurato - persino troppo, pur immaginando un accanimento da parte dei lupi -, ma Soneri sospetta che si tratti di Gianrico Bonaccorsi, un insegnante di filosofia in pensione recentemente scomparso. La moglie in effetti riconosce la salma, ma il caso è tutt'altro che chiuso, perché molte domande rimangono senza risposta: Bonaccorsi è caduto mentre camminava? Si è suicidato? Soneri non ne è convinto: troppi dettagli stonano. Ma chi poteva avere interesse a uccidere l'ex insegnante? Il quadro si fa fosco in fretta: Bonaccorsi era un esponente ben noto dell'ultradestra locale, con molti contatti e altrettanti nemici. Che sia da cercarsi tra i suoi avversari, l'assassino? O tra i suoi camerati, a cui l'integralismo di Bonaccorsi iniziava a risultare scomodo? A quasi vent'anni da "Il fiume delle nebbie", di nuovo in libreria nel Giallo Mondadori, Valerio Varesi torna a raccontare la provincia italiana e gli scheletri nell'armadio dei suoi estremismi politici.Valerio Varesi (Torino, 1959) vive in provincia di Parma e ha lavorato alla redazione bolognese della “Repubblica”. È autore di diciassette romanzi noir con protagonista il commissario Soneri, interpretato da Luca Barbareschi nelle quattordici puntate televisive della serie Nebbie e delitti andata in onda su Rai2. Autore eclettico, ha scritto inoltre romanzi storico-politici. È tradotto in Francia, Gran Bretagna, Spagna, Germania, Olanda, Turchia, Polonia e Romania.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 14.00 07.10.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 10:00


Annunciato il primo viaggio apostolico di Papa Leone XIV: sarà in Turchia e in Libano dal 27 novembre al 2 dicembre. Pubblicato anche il messaggio per la GMG del 2025: Siate missionari di Cristo nel mondo Il 7 ottobre di due anni fa l'attentato di Hamas in Israele e l'inizio della guerra a Gaza. Parolin: inaccettabile ridurre le persone a vittime collaterali.

La Guerra Grande
Ep. 63: Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso (1 novembre - 9 dicembre 1914)

La Guerra Grande

Play Episode Listen Later Oct 5, 2025 62:35


L'Impero Ottomano comincia le sue azioni militari contro la Russia e il Regno Unito. La preparazione militare della Sublime Porta lascia però a desiderare.Seguimi su Instagram: @laguerragrande_podcastSe vuoi contribuire con una donazione sul conto PayPal: podcastlaguerragrande@gmail.comScritto e condotto da Andrea BassoMontaggio e audio: Andrea BassoFonti dell'episodio:Taner Akçam, The Young Turks' Crime against Humanity: The Armenian Genocide and Ethnic Cleansing in the Ottoman Empire, Princeton University Press, 2012Handan Nezir Akmese, The Birth of Modern Turkey: The Ottoman Military and the March to WWI, IB Tauris, 2005W. Allen, Paul Muratoff, Caucasian Battlefields, 1953Cecil Aspinall-Oglander, Military Operations Gallipoli: Inception of the Campaign to May 1915, History of the Great War Based on Official Documents by Direction of the Historical Section of the Committee of Imperial Defence, HeinemannArthur Barker, The Bastard War: The Mesopotamian Campaign of 1914-1918, Dial Press, 1967Arthur Barker, The First Iraq War—1914-1918: Britain's Mesopotamian Campaign, Enigma Books, 2013Les Carlyon, Gallipoli, Macmillan, 2001S. Cohen, The genesis of the British campaign in Mesopotamia, 1914, Middle Eastern Studies XII, 1976Early battles in Mesopotamia (Basra and Qurna, 1914), The long, long trailDavid Fromkin, A Peace to End All Peace: The Fall of the Ottoman Empire and the Creation of the Modern Middle East, Henry Holt and Company, 2010Peter Hart, La grande storia della Prima Guerra Mondiale, Newton & Compton, 2013Eugene Hinterhoff, The Campaign in Armenia, Marshall Cavendish Corporation, 1982Richard Hovannisian, The Armenian People from Ancient to Modern Times, 2004Jihad, TreccaniÜmit Kurt, A Rescuer, an Enigma and a Génocidaire: Cemal Pasha, The End of the Ottomans: The Genocide of 1915 and the Politics of Turkish Nationalism, Bloomsbury PublishingTilman Lüdke, Jihad, Holy War (Ottoman Empire), 1914-1918 Online, 2018Tigran Martirosyan, Caucasus Front, 1914-1918 Online, 2023Frederick McKenzie, The Defence of India, The Great War: The Standard History of the All-Europe ConflictRam Narain Mehra, Aden and Yemen 1905-1919, Agam Prakasham, 1988Odile Moreau, Pre-war Military Planning (Ottoman Empire), 1914-1918 Online, 2018George Morton-Jack, The Indian Army on the Western Front, Cambridge University Press, 2015David Nicolle, The Ottomans: Empire of Faith, Thalamus Publishing, 2008Garegin Pasdermadjian, Aram Torossian, Why Armenia Should be Free: Armenia's Role in the Present War, Hairenik Pub, 1918Eugene Rogan, The Fall of the Ottomans: The Great War in the Middle East, Hachette, 2015Massimo Sciarretta, Attilio Monaco (1858-1932). Un console italiano a Erzerum durante i massacri hamidiani, Rassegna Armenisti Italiani, XIII, Padus-Araxes, 2012B. Slot, Mubarak Al-Sabah: Founder of Modern Kuwait 1896–1915, Arabian Publishing Charles Townshend, Desert Hell, The British Invasion of Mesopotamia, Harvard University Press, 2011Şuhnaz Yilmaz, An Ottoman Warrior Abroad: Enver Paşa as an Expatriate, Middle Eastern Studies 35, 1999Șuhnaz Yılmaz, Revisiting Networks and Narratives: Enver Pasha's Pan-Islamic and Pan-Turkic Quest, Subversives and Mavericks in the Muslim Mediterranean: A Subaltern History, University of Texas Press, 2016Earl Wavell, The Palestine Campaigns, A Short History of the British Army, Constable & Co, 1968Erik Zürcher, Macedonians in Anatolia: The Importance of the Macedonian Roots of the Unionists for their Policies in Anatolia after 1914, Middle Eastern Studies 50, 2014Erik Zürcher, The young turk legacy and nation building, Bloomsbury Publishing, 2014In copertina: la proclamazione della jihad da parte di Haydar Efendi nella moschea Fatih di Costantinopoli, il 14 novembre del 1914. La ricolorizzazione è di Julius Backmann Jääskeläinen.

Focus economia
Ad Agosto Export verso gli USA in calo del 21.2%. intanto in arrivo nuovi dazi dal primo Ottobre

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025


Ad agosto, dopo due mesi consecutivi di crescita congiunturale, secondo l’Istat l’export verso i paesi extra Ue registra un’ampia riduzione. Le più forti calano verso Turchia (-26,1%) e Stati Uniti (-21,2%). Sul fronte importazioni le contrazioni più ampie riguardano Regno Unito (-36,6%) e paesi Opec (-27,1%), mentre crescono gli acquisti da Stati Uniti (+68,5%) e paesi Asean (+13,6%). Questi dati arrivano dopo la nuova raffica di dazi annunciati dal presidente Usa Donald Trump, in vigore dal primo ottobre: tariffe al 100% sui film realizzati all’estero, dazi al 50% su mobili da cucina e da bagno, dazi al 100% sui farmaci di marca o brevettati non prodotti negli Usa ed estensione del 25% alle importazioni di camion pesanti. La Casa Bianca non ha ancora chiarito se i prodotti europei saranno esclusi e, in caso contrario, si tratterebbe di una violazione dell’accordo con Bruxelles, che non è ancora giuridicamente vincolante. Intanto la Commissione Ue, attraverso il portavoce Olof Gill, si dice tranquilla ricordando il limite tariffario globale del 15% per le esportazioni europee di farmaci, legname e semiconduttori inserito nell’accordo quadro, che garantisce agli operatori economici Ue che non saranno applicate tariffe più elevate. Affrontiamo il tema con Lucio Miranda, presidente e fondatore Export USA.Moda a Milano, l’indotto della fashion week sfiora i 240 milioni di euroSi è chiusa la Milano Fashion Week con sette giorni di sfilate, presentazioni ed eventi, oltre 170 appuntamenti ufficiali e circa 1.000 showroom. L’impatto economico sulla città è stimato in 238,9 milioni di euro, +12,3% rispetto a settembre 2024. Quasi la metà è destinata allo shopping, il 39% a ristorazione e alloggi, il 15% ai trasporti. Cresce quindi l’indotto ma cala la spesa media, mentre resta difficile la situazione di molte imprese del tessile e dell’abbigliamento, strette tra debolezza della domanda e costi energetici. Secondo l’Osservatorio Crif il tasso di default delle società del settore è salito al 3,3% nel primo semestre 2024, sopra la media manifatturiera del 2,5%. Una possibile strada è la Cina, tra supply chain digitalizzate, sostenibilità e tecnologie innovative. Pitti e Accademia del Lusso hanno firmato un memorandum con scambi, cooperazione commerciale e investimenti italiani per lo sviluppo dei marchi moda. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itEx Ilva, sindacati non partecipano al tavolo sulla cig straordinaria: Attendiamo convocazione a Palazzo ChigiFim, Fiom, Uilm e Usb non partecipano all’incontro convocato dal ministero del Lavoro sulla cig straordinaria all’ex Ilva. Chiedono che sia Palazzo Chigi a convocare un tavolo che chiarisca il percorso del governo e della struttura commissariale, considerando i 4.450 lavoratori coinvolti. I commissari straordinari hanno ricevuto una decina di manifestazioni di interesse, da attori nazionali e internazionali, e si sono dati una o due settimane per valutare. Dopo l’uscita di Baku Steel e Jindal, restano in campo i fondi americani Bedrock e Flacks con Steel Business Europe per rilevare l’intero gruppo. Altri puntano a singoli asset: Renexia al futuro impianto Dri, Marcegaglia e Imc alla controllata francese Socova, Marcegaglia e Sideralba ai tubifici, e la cordata Profilmec, Eusider e Marcegalia all’acciaieria di Racconigi. C’è anche l’offerta simbolica di Alleanza Verdi e Sinistra di Taranto che propone 2 euro per chiudere gli altiforni, non compatibile con i criteri della gara. Il ministro Urso riconosce una situazione complessa, aggravata dalle questioni giudiziarie e dal blocco di un altoforno, e ribadisce che la priorità è esaminare le offerte sull’intero asset, con la vendita a pezzi come seconda opzione. Interviene Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore

Diario di Due Imprenditori Digitali

In questa puntata:✅ Elevator pitch✅ Turchia e Euro✅ The power of community✅ Aspettative e felicità✅ CODA e felicità

Linea mercati
The Street | Intel spera in Apple e le altre storie da Wall Street

Linea mercati

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 3:20


WS: terza seduta di fila in calo con l'AI; L'economia Usa cresce piu' del previsto; Intel spera in Apple; TikTok: Trump firma ordine esecutivo; Turchia, Trump a Erdogan: stop ad acquisti greggio russo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Morning Show di Gottardo, Pirri e Alunni
da Prato alla Turchia è un'attimo

Il Morning Show di Gottardo, Pirri e Alunni

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 96:58


Il Morning Show 19 Settembre 2025Sostieni anche tu questo programma...dona!https://buy.stripe.com/dR6bJU69Cf7k6WseUU

prato turchia il morning show
Sono Cose Serie - Serie tv, fumetti e oltre.
Emmy 2025, Untamed, Smoke e Dottor Hekim

Sono Cose Serie - Serie tv, fumetti e oltre.

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025


Siamo tornati!  Questa settimana ci concediamo un menu particolarmente eclettico: si parte dagli Emmy 2025 per poi immergerci tra ranger scontrosi nel parco Yosemite con Untamed di Netflix, piromani seriali nella torrida Smoke di Apple TV+ e il Dr. House made in Turchia con Dottor Hekim. In attesa delle novità della nuova stagione questo è […]

Il Mondo
In Turchia l'opposizione manifesta contro la repressione. Possibili tracce di vita su Marte.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 25:23


Il 14 settembre almeno 50mila persone hanno partecipato a una manifestazione ad Ankara del Partito popolare repubblicano, il principale partito di opposizione turco. Con Murat Cinar, giornalista.Il rover Perseverance della Nasa ha individuato in un antico canale fluviale su Marte delle possibili tracce di vita microscopica Con Tullia Sbarrato, ricercatrice presso l'osservatorio di Brera.Oggi parliamo anche di:Documentario • Sotto le nuvole di Gianfranco RosiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Air Vismara
Il trionfo tedesco a Eurobasket 2025 feat. Ennio Terrasi Borghesan

Air Vismara

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 100:57


Insieme a Ennio Terrasi Borghesan de l'Ultimo Uomo, facciamo il punto su tutto quello che ci ha lasciato Eurobasket 2025, dalla vittoria della Germania allo splendido torneo della Turchia passando per le storie di Grecia, Finlandia e ovviamente l'Italbasket, che saluta due protagonisti come Gianmarco Pozzecco e Danilo Gallinari. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Basketcaffe Podcast
Radiografia di EuroBasket tra Germania campione, Italia e tutte le altre

Basketcaffe Podcast

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 65:46


Nella puntata 210 del Podcast di Basketcaffe Fuma e Dirk fanno la review di EuroBasket 2025 con la Germania campione in un quadriennio incredibile, le medaglie a Turchia e Grecia, la Finlandia e le delusioni Serbia e Francia. Ovviamente l'analisi dell'Italia e il ciclo di Pozzecco.

La Guerra Grande
Ep. 62: Intrigo a Costantinopoli (Luglio - 6 dicembre 1914)

La Guerra Grande

Play Episode Listen Later Sep 14, 2025 64:38


I Tedeschi tentano il tutto per tutto per difendere la Slesia dall'invasione russa. Il loro azzardo sarà ripagato. Nel frattempo, un altro contendente scende in campo a fianco degli Imperi Centrali, l'Impero Ottomano, la cui entrata nel conflitto è stata accuratamente preparata dalla Germania.Seguimi su Instagram: @laguerragrande_podcastSe vuoi contribuire con una donazione sul conto PayPal: podcastlaguerragrande@gmail.comScritto e condotto da Andrea BassoMontaggio e audio: Andrea BassoFonti dell'episodio:C. F. Aspinall-Oglander, Military Operations Gallipoli: Inception of the Campaign to May 1915, History of the Great War Based on Official Documents by Direction of the Historical Section of the Committee of Imperial Defence, Heinemann, 1929Peter Balakian, The Burning Tigris: The Armenian Genocide and America's Response, Harper & Collins, 2004Zinaida Bichanina, The First World War: Great illustrated atlas, Litres, 2018Ronald Bobroff, Roads to Glory: late imperial Russia and the Turkish Straits, IB Tauris, 2006H. Broadbent, Gallipoli: The Fatal Shore, Penguin, 2005Prit Buttar, Collision of Empires, The War on the Eastern Front in 1914, Osprey Publishing, 2016Edward Erickson, Ordered to Die: A History of the Ottoman Army in the First World War, Greenwood, 2001Caroline Finkel, Osman's Dream: The History of the Ottoman Empire, Basic Books, 2007David Fromkin, Peace to End All Peace: The Fall of the Ottoman Empire and the Creation of the Modern Middle East, Macmillan, 2010Martin Gilbert, The First World War: A Complete History, Henry Holt and Company, 1994Richard Hamilton, Holger Herwig, Decisions for War, 1914–1917, Cambridge University Press, 2005Peter Hart, La grande storia della Prima Guerra Mondiale, Newton & Compton, 2013Paul Von Hindenburg, Out of my life, Harper & Brothers, 1921Michael Howard, The First World War, Oxford University Press, 2002Glenn Jewison; Jörg C. Steiner, Higher Commands and Commanders, 2016Efraim Karsh, Inari Karsh, Empires of Sand, Harvard University Press, 1999Marian Kent, The Great Powers and the End of the Ottoman Empire, Routledge, 1996Peter Kilduff, Red Baron: The Life and Death of an Ace, Newton Abbot, 2007G. Korolkov, A strategic sketch of the War of 1914-1918, 1923Sean McMeekin, The Russian Origins of the First World War, Harvard University Press, 2011F. Menges, Liman von Sanders, Otto, Neue Deutsche Biographie 1985Geoffrey Miller, Turkey Enters the War and British Actions, 1999Sergei Nelipovich, Lodz campaign 1914, Kvadriga, 2021 Alexey Oleynikov, Russia-Shield of Entente, Piter, 2016Michael Reynolds, Shattering Empires: The Clash and Collapse of the Ottoman and Russian Empires 1908–1918, Cambridge University Press, 2011Lawrence Sondhaus, The Great War at Sea: A Naval History of the First World War, Cambridge University Press, 2014Norman Stone, The Eastern Front 1914-1917, Penguin, 1998Hew Strachan, The First World War. To Arms, Oxford University Press, 2001The New York Times Current History of the European War, 1917Ulrich Trumpener, Turkey's Entry into World War I: An Assessment of Responsibilities, Journal of Modern History 34, 1962Spencer Tucker, World War I: The Definitive Encyclopedia and Document Collection, 2014Alexander Watson, Il grande assedio di Przemysl, 1914. Storia di una battaglia dimenticata, Rizzoli, 2021In copertina: il viceammiraglio Wilhelm Souchon e il suo stato maggiore, fotografati a Costantinopoli nel gennaio del 1915.

Tutti Convocati
L'oro d'Italia

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025


Cominciamo la puntata con la MotoGP. Il nostro Giovanni Capuano, in collegamento da Barcellona, e Carlo Pernat, ci raccontano la vittoria di Alex Marquez e il podio di Enea Bastianini. Solo settimo Bagnaia.A seguire voliamo a Monza dove Verstappen ha vinto il Gran Premio di Formula 1 davanti a Norris e a Piastri. Quarto Leclerc, sesto Hamilton. Ne discutiamo con Umberto Zapelloni.C’è poi da celebrare l’ennesima impresa dell’Italvolley femminile. La nazionale, al termine di una partita tiratissima, ha superato la Turchia e ha conquistato il titolo mondiale. Ne parliamo con Rachele Sangiuliano. Poi approfondiamo l’argomento con Dario Ricci e soprattutto con Massimo Barbolini, il vice di Velasco alla guida delle Azzurre.Spazio anche al ciclismo e a Pier Augusto Stagi per un aggiornamento su cosa sta succedendo nella Vuelta.Con Paolo Tommaselli torniamo al calcio e voliamo a Debrecen, dove domani la Nazionale di Gennaro Gattuso affronterà Israele in una delicata gara sulla strada che porta ai mondiali americani.A seguire andiamo da Vincenzo Martucci per capire cosa aspettarci nella finale degli US OPEN, in programma alle 20, nella supersfida tra Sinner e Alcaraz.Chiudiamo la puntata con il basket e con Guido Bagatta, mentre è ancora in corso l’ottavo di finale degli Europei tra Italia e Slovenia.

Focus economia
Al via il Forum TEHA

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025


La cinquantunesima edizione del Forum Teha (The European House Ambrosetti) si apre venerdì, fino a domenica, e cercherà di mettere a fuoco gli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali non solo dell'Italia, con la presenza di 9 Governi (Albania, Arabia Saudita, Irlanda, Italia, Portogallo, Qatar, Spagna, Stati Uniti, Turchia), dei principali ministri del Governo italiano, di 5 Commissari Europei e l'EU Rapporteur per il Single Market. Ad aprire i lavori, subito dopo i saluti di Valerio De Molli, è previsto un intervento del Presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky in videoconference. Ad ascoltarlo in sala ci sarà, tra gli altri, Antonio Tajani, vice Presidente del Consiglio dei Ministri dell'Italia e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell'Italia. Il messaggio del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, arriverà sabato mattina, nella giornata dedicata all'Europa, durante la quale si parlerà anche di difesa e sicurezza; domenica, nella tradizionale sessione dell'Agenda per l'Italia dedicata alle opposizioni, interverranno Elly Schlein, Giuseppe Conte, Angelo Bonelli, Carlo Calenda e Matteo Renzi. Tra i ministri presenti alla tre giorni, oltre a Tajani, Maria Chiara Carrozza, Giuseppe Valditara, Marina Calderone, Matteo Salvini, Paolo Zangrillo, Carlo Nordio e Adolfo Urso per concludere con l'intervento di Giancarlo Giorgetti. Alcuni altri ospiti: Laurence D. Fink (CEO, Blackrock) videoconference, Paulo Rangel (Ministro degli Affari Esteri del Portogallo), Valdis Dombrovskis (Commissario Europeo per l economia, la produttività, l attuazione e la semplificazione), Daniele Franco (Presidente, Fondazione Policlinico Gemelli; Portavoce dello studio di TEHA Group Guidare il futuro: le aziende capofiliera come motore di innovazione e sostenibilità per le filiere industriali italiane ed europee ), Pierre Moscovici (Presidente, Corte dei Conti, Francia), Enrico Letta (Dean, IE School of Politics, Economics & Global Affairs; EU Rapporteur sul Futuro del Mercato Unico).Sono intervenuti ai microfoni di Sebastiano Barisoni a Cernobbio Emma Marcegaglia, presidente di Marcegaglia Holding, presidente di Confindustria dal 2008 al 2012, Monica Defend, head of Amundi Investments, Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale A2a e Paolo Gentiloni, Co-Chair dell High-level Expert Group on the Global Debt Crisis, delle Nazioni Unite ex-commissario Ue ed ex-presidente del consiglio.

il posto delle parole
Francesco Marilungo "Frammenti di Kurdistan"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 19:49


Francesco Marilungo"Frammenti di Kurdistan"Prefazione di Silvia BallestraPolidoro Editorewww.alessandropolidoroeditore.itDal carcere alla montagna, dalla protesta delle madri dei desaparecidos curdi alle linee di confine che come cicatrici dividono in quattro parti una geografia mai diventata nazione.La letteratura curda riflette la condizione politica del paese da cui nasce: diviso, controllato, colonizzato. In un territorio in cui studiare nella propria lingua madreè impossibile, l'esilio diventa una tappa obbligata. Sparigliati per i sentieri della diaspora, gli scrittori curdi vivono il loro paese d'origine nella dimensione del frammento, della perdita, della distanza, ma anche della memoria tenuta in vita dalla lingua. Dai racconti di sapore testimoniale e civile, ai viaggi lisergici che trasmutano la realtà politica in assurde scomposizioni del corpo; dalle narrazioni epiche che affondano le radici nel patrimonio folkloristico curdo, al racconto dell'esilio e dell'emigrazione che costringono a rinegoziare la propria identità.Prefazione di Silvia Ballestra.Francesco Marilugno: è nato a Fermo nel 1983. Ha studiato letteratura italiana nelle università di Bologna e Roma e, dopo la laurea, si è trasferito per un periodo in Turchia, dove ha vissuto a Istanbul e Diyarbakır, cuore pulsante della geografia curda.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Focus economia
La Francia è sull orlo del fallimento: il debito, la crisi politica, lo spread

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025


Il detonatore della crisi francese sarà il voto di fiducia all'Assemblea nazionale, previsto per l'8 settembre. Il primo ministro François Bayrou si gioca le ultime carte per far passare misure finanziarie che dovrebbero consentire un taglio della spesa per circa 44 miliardi. Misure osteggiate sia a destra, sia a sinistra. Un fuoco di sbarramento che isola sempre più il presidente Emmanuel Macron, erode la sua già esigua compagine parlamentare e potrebbe portare per la seconda volta in pochi mesi ad elezioni anticipate, senza escludere peraltro le dimissioni dello stesso presidente. Gli esponenti più moderati della sinistra, così come il Rassemblement national, hanno già detto chiaramente che non sosterranno il governo. Gli investitori temono un ennesimo crollo del governo. Il CAC 40, l'indice di riferimento di Parigi, ha registrato già diverse cadute nei giorni scorsi. Il tasso di interesse dei titoli di Stato francesi a dieci anni è ora tra i più alti dell'eurozona. Ha già superato quelli di Grecia e Portogallo, due paesi al centro dell'ultima crisi finanziaria, e si avvicina a quello dell'Italia. Ma il nostro Paese oggi è visto con maggiore favore dai mercati, in compagnia di Grecia e Spagna. Ne parliamo con Paolo Guerrieri, docente di Economia alla Paris School of International Affairs, Sciences-Po (Parigi).Da Venerdì la cinquantunesima edizione del Forum Teha La cinquantunesima edizione del Forum Teha (The European House Ambrosetti) si apre venerdì, fino a domenica, e cercherà di mettere a fuoco gli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali non solo dell'Italia, con la presenza di 9 Governi (Albania, Arabia Saudita, Irlanda, Italia, Portogallo, Qatar, Spagna, Stati Uniti, Turchia), dei principali ministri del Governo italiano, di 5 Commissari Europei e l'EU Rapporteur per il Single Market. Ad aprire i lavori, subito dopo i saluti di Valerio De Molli, è previsto un intervento del Presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky in videoconference. Ad ascoltarlo in sala ci sarà, tra gli altri, Antonio Tajani, vice Presidente del Consiglio dei Ministri dell'Italia e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell'Italia. Il messaggio del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, arriverà sabato mattina, nella giornata dedicata all'Europa, durante la quale si parlerà anche di difesa e sicurezza; domenica, nella tradizionale sessione dell'Agenda per l'Italia dedicata alle opposizioni, interverranno Elly Schlein, Giuseppe Conte, Angelo Bonelli, Carlo Calenda e Matteo Renzi. Tra i ministri presenti alla tre giorni, oltre a Tajani, Maria Chiara Carrozza, Giuseppe Valditara, Marina Calderone, Matteo Salvini, Paolo Zangrillo, Carlo Nordio e Adolfo Urso per concludere con l'intervento di Giancarlo Giorgetti. Approfondiamo il tema con Valerio De Molli, Managing Partner & CEO di The European House - Ambrosetti.

Backdoor podcast
Basketmercato: gli esuberi di Belgrado e il futuro di Mitoglou

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 18:38


Il Bayern Monaco firma Isiaha MikeLa Stella Rossa mette alla porta Yago Dos SantosIl Panathinaikos lavora al rinnovo di Dinos MitoglouPartizan Belgrado, Lundberg alla portaL'Olympiacos aggrega Koumadje per la preseasonMatt Thomas si accasa a GranadaAchille Polonara torna a SassariIl veterano NBA Tony Snell firma in Francia al BoulazacTaevion Kinsey rimane in NBA, Trento firma Battle Zavier Simpson verso la CinaAnthony Cowan firma in Turchia con il MersinDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

il posto delle parole
Luca Gianotti "Arriva dove non puoi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 17, 2025 15:57


Luca Gianotti"Arriva dove non puoi"La traversata di Creta a piediEdiciclo Editorewww.ediciclo.itC'è tutta Creta, attraversata da Est a Ovest lungo un sentiero di una straripante bellezza, di indicibile suggestione. Ci sono montagne che sembrano toccare il cielo e squarci di azzurro giù in basso. Ci sono chiese e monasteri di un altro cristianesimo, fatto di liturgie e vicende che non sono le nostre, ma con le nostre intimamente intrecciate. C'è l'Oriente e c'è l'Occidente, in mezzo al Mediterraneo. C'è l'odore della salsedine che si mescola ai molteplici odori della macchia mediterranea. Ci sono i paesi e i villaggi dove la gente sa ancora trattare il viandante come un ospite e accoglierlo con generosità. Ci sono gli incontri di un camminatore che come sa abitare con agio la sua solitudine così sa aprirsi, ricevere, restituire. Un viaggio profondo, a passo rigorosamente lento, che si fa sfida interiore.Luca Gianotti, e nato nel 1961 a Modena, laurea in filosofia, guida di trekking da una ventina d'anni, tra i fondatori della Compagnia dei Cammini, in passato fondatore dell'associazione La Boscaglia e suo presidente per più di un decennio. È stato scialpinista con all'attivo alcune spedizioni alpinistiche importanti tra le quali la traversata del Vatnajokull (Islanda), il più grande ghiacciaio del mondo, e la salita al Khan Tengri (7010 m) in Thien Shan (confine Kazakistan/Kirghizistan). Tra le sue imprese anche la traversata del deserto del Sahara algerino in mountain bike. Camminatore in tante parti del mondo, dalla Patagonia alla Thailandia, dall'Albania a Capoverde, da Socotra (Yemen) alla Norvegia, anche se ha sempre privilegiato i cammini mediterranei, Grecia, Turchia, Italia del Sud e isole. In Italia ha creato alcuni trekking tra cui il Sentiero Spallanzani nell'Appennino reggiano, di cui ha pubblicato la guida. Accompagna gruppi in Sardegna, Creta, Capo Verde, Majella, Pollino, Murge, Corsica, Gargano, Samos. Si dedica all'approfondimento dei temi del camminare come terapia, e tiene corsi di camminate meditative. Il suo progetto su questo argomento è il Cammino Profondo, o Deep Walking. Gestisce un agriturismo in Abruzzo, dove organizza trekking con gli asini, il primo in Italia con la formula francese del trekking in autonomia, senza guida. Ultimo suo progetto realizzato è il CamminaCreta, la traversata di quest'isola per 500 km, per valorizzare un sentiero che può diventare cammino europeo. Pubblica una newsletter quindicinale (“Il Cammino”) con migliaia di lettori.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Notizie a colazione
Mer 13 ago | L'impianto nucleare russo in Turchia, i treni in ritardo, Musk fa causa a Apple

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Aug 13, 2025 14:04


Oggi parliamo della storia della prima centrale nucleare in Turchia finanziata e gestita dalla Russia, di treni in ritardo e di Elon Musk che fa causa a Apple. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Bullets
11 agosto 2025 - Notizirio Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Aug 11, 2025 23:35


Gaza: ucciso un intero team di Al Jazeera mentre Netanyahu difende il piano di presa militare della Striscia. Si prepara a partire la nuova Flotilla, ma questa volta sarà una flotta. Afghanistan: minacce di morte a decine di donne afghane che lavorano per l'ONU.Iraq: fuga di cloro in un impianto idrico, oltre 600 persone in ospedale.Venezuela: Ministro degli Interni  sostiene di conoscere il nascondiglio di María Corina Machado.  Pakistan, il capo dell'esercito minaccia di annientare metà del mondo in una guerra con l'India.Giappone: piogge torrenziali e rischio frane, evacuate decine di migliaia di persone Introduzione al notiziario: Il Pelé palestinese ucciso in fila per gli aiutiQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

il posto delle parole
Nicola Verderame "Tutte le canzoni di Istanbul" Cemal Süreya

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 23:31


Nicola Verderame"Tutte le canzoni di Istanbul"Cemal SüreyaBompiani Editorewww.bompiani.itIn Turchia la poesia dei maestri del Secondo Nuovo, l'avanguardia postmodernista, è stata riscoperta dalle generazioni più giovani solo con il passare degli anni. Cemal Süreya è un caso esemplare: se il suo linguaggio semplice e sensuale, anche se ricco di simboli e allusioni, ha stentato ad affermarsi mentre il poeta era ancora in vita, oggi alcuni suoi versi circolano nelle strade, scritti con pennarelli indelebili su muri e panchine, con l'hashtag #şiirsokakta (“poesia in strada”), e molti giovani li conoscono a memoria. Le sue poesie, cariche di eros e ironia, sono raffinate, mai leziose, e possiedono una forza comunicativa immediata: un classico moderno dal forte impegno, anche per la critica mossa dal poeta, di origini curde, alle politiche repressive dello stato turco.Cemal Süreya (1931-1990) Nacque nel Kurdistan turco da una famiglia curda zaza. Fondò e diresse tra il 1960 e il 1981 la rivista Papirüs, fondamentale per la letteratura turca del secondo Novecento, e fece parte del Secondo Nuovo, l'avanguardia postmodernista. È considerato in Turchia un vero e proprio classico contemporaneo.Nicola Verderame (1984) ha insegnato Lingua turca all'università del Salento e Filologia turca presso l'università “L'Orientale” di Napoli, dove si è laureato in Studi Islamici (2003-2008). Ha conseguito un Research Master in Turkish Studies all'università di Leiden (2011) e il PhD in Storia contemporanea alla Freie Universitaet Berlin (2018). Ha tradotto opere di narrativa dal turco per le case editrici nottetempo, E/O, Feltrinelli, Mondadori, Carbonio, e numerose traduzioni da poeti turchi viventi per le riviste Atelier, Testo a fronte, Poeti e Poesia. Nel 2016 ha curato e tradotto la raccolta di Tuğrul Tanyol Il vino dei giorni a venire – Poesie scelte 1971-2016 (Ladolfi ed.), insignita del Premio Benno Geiger 2017 e del Premio Nazionale di Traduzione del Ministero dei beni e delle attività culturali nel 2018. Nel 2020 ha pubblicato la raccolta di Haydar Ergülen La casa nella melagrana – Poesie scelte 1982-2018, prefazione di Milo de Angelis, Premio Ciampi, Valigie Rosse Edizioni.Attualmente cura la sezione “Versi” della rivista online Kaleydoskop – Turchia, cultura e società e il blog Defter – Poesia turca contemporanea.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Radio Bullets
28 luglio 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 22:06


Gaza: Israele avvia “pause umanitarie”, ma si continua ad uccidere. Intercettata l'Hamdala in acque internazionali, 21 attivisti e giornalisti detenuti da Israele.Siria: elezioni parlamentari a settembre.Cambogia-Thailandia: oltre 168.000 sfollati, morti civili e diplomazia in stallo.Congo: strage in una chiesa cattolica, almeno 35 morti nell'attacco degli ADF.USA-UE: accordo sul commercio per evitare la guerra dei daziIntroduzione al notiziario: Nel regno dei predatoriQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

SBS Italian - SBS in Italiano
Incontro in Turchia, rimangono "distanti" le posizioni di Russia e Ucraina

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 8:54


Si è concluso con un nulla di fatto, in soli 40 minuti, il terzo round di negoziati tra Mosca e Kiev.

Tutti Convocati
Grandi ragazze all'EuroBasket!

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


Abbiamo convocato Daniel Martinez tifoso del River Plate per prendere in giro Mister Genta tifoso del Boca Juniors eliminato dal Mondiale per Club dopo il pari con l'Auckland City.Storiche ragazze dell'Italbasket che battono la Turchia e vanno in semifinale dell'EuroBasket femminile. Facciamo i complimenti e l'in bocca al lupo a Jasmine Keys in collegamento con noi dal ritiro Azzurro.Notizie e racchettate oggi a #DaiCarloNonFarlo: con Carlo Pellegatti convochiamo Angelo Mangiante di Sky Sport in partenza per Wimbledon.

Focus economia
Svimez: torna il gap di crescita con l'Ue, nel 2024 Sud +1%, Centro-Nord +0,6%

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025


Secondo il rapporto Svimez 2024, l’Italia registra nuovamente un divario di crescita rispetto all’Eurozona: il Pil nazionale è cresciuto solo dello 0,7%, contro una media UE del +1%. A sorprendere è il Mezzogiorno, che ha registrato una crescita dell’1%, superiore a quella del Centro-Nord (+0,6%) e della media italiana. In particolare, si distinguono Sicilia (+1,5%) e Campania (+1,3%). Il Centro rimane comunque la macro-area trainante a livello cumulato: dal 2022 al 2024 ha registrato una crescita del 9,8%, contro l’8,6% del Sud e il 5,6% del Centro-Nord. Il Mezzogiorno ha beneficiato in modo rilevante degli investimenti pubblici e del Pnrr, che hanno inciso per 0,6 punti percentuali sulla crescita dell’area, contro 0,4 punti nel resto del Paese. Il motore della crescita nel Sud è stato il settore delle costruzioni (+3%) e i servizi (+0,7%), mentre l’industria ha mostrato una certa tenuta (+0,1%) rispetto alla leggera flessione nel Centro-Nord (-0,2%). L’agricoltura invece ha performato peggio (+0,5% contro +2,9%). Gli investimenti pubblici hanno toccato i 45 miliardi, metà dei quali mobilitati dai Comuni. Tra le regioni in calo figurano Molise (-0,9%), Calabria (-0,2%), Liguria (-0,5%) e Veneto (-0,4%). Il commento è di Luca Bianchi, direttore Svimez.Assolombarda, Alvise Biffi eletto Presidente: “Ripensare l’impresa”L’Assemblea Privata di Assolombarda ha eletto Alvise Biffi come nuovo Presidente per il quadriennio 2025-2029, insieme ai Vicepresidenti che comporranno il Consiglio di Presidenza. Nel suo primo intervento ufficiale, Biffi ha delineato una visione chiara per il futuro dell’impresa: aumentare la produttività ripensando i modelli industriali. Al centro della sua strategia l’integrazione dell’intelligenza artificiale, ancora scarsamente adottata in Italia secondo Istat, solo l’8% delle aziende la utilizzava nel 2023 e l’urgenza di colmare il divario con le regioni tedesche più avanzate in termini di ricerca e sviluppo. Innovare, per Biffi, significa anche affrontare il cambiamento nel mercato del lavoro: il 40% degli annunci nella zona Assolombarda riguarda profili ad alta qualificazione impattati dall’IA, ma permane un forte mismatch tra domanda e offerta. Quasi la metà delle imprese ha difficoltà a trovare figure chiave come esperti digitali, energy manager o progettisti green. Altro tema cardine: l’energia. Con costi europei molto più alti rispetto a USA e Cina, Biffi propone di sganciare il prezzo dell’elettricità da quello del gas naturale e spingere sulle rinnovabili fino a coprire il 50% del mix elettrico. Nel medio periodo, secondo il presidente, servirà puntare anche sul nucleare di nuova generazione e sui gas verdi, come il biometano e l’idrogeno, per decarbonizzare i settori industriali più energivori. Interviene proprio Alvise Biffi, presidente di Assolombarda.Volare con il mondo in guerra: le rotte off limits, i rischi e le nuove tratte per evitare i missiliL’escalation del conflitto tra Israele e Iran ha ridisegnato le rotte del traffico aereo internazionale. Le compagnie evitano sempre più frequentemente gli spazi aerei considerati ad alto rischio per via di possibili attacchi missilistici, ma in assenza di un’autorità globale che imponga regole comuni, le decisioni sono frammentate: ogni Stato stabilisce se e quanto tenere aperto il proprio cielo, spesso per ragioni economiche. Ne derivano paradossi operativi, come il sorvolo dell’Afghanistan classificato a rischio inferiore rispetto all’Iran pur essendo area instabile. Le alternative attuali si dividono in due direttrici: a nord, passando dal Mar Caspio e Afghanistan; a sud, attraversando Egitto, Mar Rosso e Arabia Saudita. Ma anche rotte un tempo neutre, come Cipro o il sud della Turchia, sono ora oggetto di attenta valutazione. La mancanza di informazioni ufficiali condivise costringe le compagnie a valutazioni autonome, facendo affidamento sulle raccomandazioni di Paesi come USA, Regno Unito o Germania. Le conseguenze economiche sono pesanti: rotte più lunghe comportano più ore di volo, più carburante e maggiori costi operativi, in un contesto in cui il prezzo del petrolio è in crescita (Brent +8% in pochi giorni). Tutto ciò si traduce in una pressione ulteriore sui margini delle compagnie, proprio mentre il settore stava cercando di riprendersi. Il commento è di Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti, Università Bicocca di Milano.

Storie di Geopolitica
Perché Turchia e Somalia sono diventate migliori amiche - Realpolitik ep.11

Storie di Geopolitica

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 14:02


Il NUOVO libro di Nova Lectio, "L'Inganno dei confini": ⁠⁠⁠https://amzn.to/4jEy4hh⁠⁠⁠ Tutti gli altri libri di Nova Lectio: ⁠⁠⁠https://amzn.to/48dkPQo⁠⁠⁠ Canale Youtube: ⁠⁠⁠https://www.youtube.com/c/NovaLectio⁠⁠⁠   Realpolitik, la mini-serie Podcast di Nova Lectio. Un viaggio tra geopolitica, economia e società per scoprire come funziona il mondo. Analisi, fatti e prospettive senza compromessi, per capire la realtà con pragmatismo e senza ideologie, "Realpolitik", appunto.   Testo e ricerca, Jacopo Turco Voce, Giacomo Casandrini Mix e Sound Design, Davide Marcone Produzione, Nova Lectio Fonti:  https://www.fpri.org/article/2025/03/turkeys-return-to-africa/ https://www.middleeastmonitor.com/20250509-turkiye-discovers-20bn-barrels-of-crude-oil-in-somalia/ https://www.atlanticcouncil.org/blogs/turkeysource/turkey-signed-two-major-deals-with-somalia-will-it-be-able-to-implement-them/ https://theconversation.com/somalia-and-turkey-are-becoming-firm-allies-whats-behind-this-strategy-240578 https://african.business/2024/02/politics/the-ankara-consensus-how-turkey-is-boosting-influence-in-rising-africa https://www.aa.com.tr/en/economy/turkish-exports-to-africa-in-2024-see-jump-of-194b/3466765 https://www.military.africa/2025/02/turkey-takes-control-of-abeche-military-base-in-chad/ https://www.trtworld.com/turkiye/turkish-djiboutian-defence-ministers-sign-military-cooperation-agreements-17045093 https://www.dw.com/en/how-turkey-is-competing-with-china-for-influence-in-africa/a-70301293#:~:text=Turkey%20has%20signed%20free%2Dtrade,ties%20with%20the%20two%20countries. https://www.dw.com/en/how-turkey-is-competing-with-china-for-influence-in-africa/a-70301293#:~:text=Turkey%20has%20signed%20free%2Dtrade,ties%20with%20the%20two%20countries. https://www.middleeasteye.net/news/suakin-forgotten-sudanese-island-becomes-focus-red-sea-rivalries Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Corriere Daily
Meloni e i referendum. Polonia spaccata. Istanbul, niente di fatto

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 16:34


Cesare Zapperi spiega perché la presidente del Consiglio ha scelto di presentarsi al seggio l'8 e 9 giugno, ma senza ritirare le schede con i quesiti. Alessandra Muglia racconta chi è Karol Nawrocki, il candidato nazionalista che ha vinto le elezioni presidenziali nel Paese dell'Est europeo sempre più diviso in due. Marta Serafini parla del nuovo round di incontri in Turchia fra Russia e Ucraina: un'ora di colloquio, senza risultati.I link di corriere.it:Meloni: «Ai referendum vado al seggio, ma non ritiro le schede». Cosa significa per il quorumChi è Karol Nawrocki, il nuovo presidente nazionalista della PoloniaIstanbul, il colloquio Russia-Ucraina dura solo un'ora

Corriere Daily
Istanbul, rischio flop. Trump, l'Iran e il Golfo. Coppa America a Napoli

Corriere Daily

Play Episode Listen Later May 15, 2025 20:04


Giuseppe Sarcina spiega perché le aspettative sui negoziati in Turchia tra Russia e Ucraina si sono scontrate con la realtà. Viviana Mazza parla della seconda parte del viaggio del presidente Usa in Arabia, Qatar ed Emirati, dove ha concluso affari importanti annunciando anche novità sull'accordo con Teheran sul nucleare. Gaia Piccardi racconta la storica decisione che nel 2027 porterà in Italia la più celebre competizione di vela.I link di corriere.it:Guerra in Ucraina, la giornata di trattative in TurchiaProposta di accordo sul nucleare degli Usa all'Iran. Trump: «Vicini a un'intesa»Vela, la Coppa America 2027 si disputerà a Napoli: è la prima volta per l'Italia