POPULARITY
Bruno Bozzetto, innovatore instancabile, artista capace di trasformare l'ironia in un potente strumento di riflessione... L'articolo Intervista a Bruno Bozzetto: “quando un disegno è simbolico, non ha età” proviene da Patrizio LONGO.
Bruno Bozzetto ci racconta la mostra “La Pop Art animata di Bruno Bozzetto”, fino al 20 novembre alla Cineteca Milano MIC. Marco Masini festeggia i 30 anni di carriera con un nuovo disco, “10 amori”, e un tour. I Sansoni esordiscono al cinema con “E poi si vede”. Lucio Corsi ci racconta il suo nuovo album, “Volevo essere un duro”.
Incontro con Gianluca Buttolo e Bruno Bozzetto. Modera Silvia Moras Il numero di Stan Laurel era sulla guida telefonica. Fu così che un ragazzino lo raggiunse e lo trascinò in un fiume di ricordi, a ripercorrere la straordinaria carriera di Stanlio e Ollio. Gianluca Buttolo indaga l'animo dei due autori comici, raccontando quello che si celava dietro le risate, dai conflitti con i produttori all'amore per il proprio pubblico. E lo fa con il suo stile di disegno inconfondibile, asciutto ed espressivo, dominato dai contrasti, e con un lavoro di documentazione inimitabile. Edizione 2024 https://www.pordenonelegge.it/
con Paola Randi e Bruno Bozzetto su "La storia del Frank e della Nina"; Germano Lanzoni e Davide Bonacina in studio per parlare di "Ricomincio da Taaac"; Alessandro Cassìgoli e Casey Kauffman registi di "Vittoria", prodotto da Nanni Moretti; Francesco Costabile regista di "Familia". Tra le uscite: Joker: Folie a deux di Todd Phillips; Juniper – Un bicchiere di gin di Matthew Saville; Bestiari, erbari, lapidari di Parenti e D'Anolfi.
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato il grande @Bruno Bozzetto.
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato il grandissimo @Bruno Bozzetto che ci ha parlato del suo rapporto con gli altri animali, di Sapiens? il suo film su @raiplay, di Doggy, del libro Il signor Bozzetto, una vita animata, scritto con Simone Tempia, @rizzoli Lizard editore, di Attenti all'uomo, balcone Gallucci editore? Ma anche di @oipa e della darà di sparo su quaglie a Padulle
Su RaiPlay il film “Sapiens?” di Bruno Bozzetto (nella foto). In libreria per La Nave di Teseo “Corso Trieste”, scritto da Tommaso “Piotta” Zanello insieme al fratello Fabio. Gianni Togni torna con l’album “Edizione straordinaria”. Diego Dalla Palma si racconta nel podcast autobiografico “Vivo - Confessioni nella tempesta”.
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che oggi ha ospitato Massimo Vacchetta del @centro Recupero Ricci La Ninna di Novello per parlarci della situazione dei Ricci in questo periodo, ma anche di @Fiera dei Librai di Bergamo e @Bruno Bozzetto
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali in onda dalla libreria Il Delfino di Pavia che oggi ha ospitato Roberto Manelli di @progetto Cuori Liberi di Sairano per parlarci del Rifugio e dei suoi ospiti, ma anche di @Biennale Tecnologia a Torino e il film Sapiens di @Bruno Bozzetto sulla RAI venerdì
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Residenze universitarie, bando da 1,2 miliardi- IULM, master ad Honorem in Arti del Racconto a Bruno Bozzetto- Anvur, al via la selezione dei componenti del nuovo Consiglio direttivofsc/abr/mrv
Bruno Bozzetto, classe 1938, con una carriera lunga sessant'anni, è un animatore, sceneggiatore e regista noto anche per il suo umorismo satirico e il suo stile distintivo. Autore di film animati di successo, non nasconde il suo amore verso la natura e gli animali. Il suo ultimo cortometraggio si intitola “Sapiens?” e tratta il tema dell'uomo distruttivo verso la natura, che maltratta gli animali ed è continuamente confrontato con la guerra. Ma dove si può ritrovare la sapienza dell'uomo? Gli unici rimedi per sopperire all'umanità che fa danni sono – ha detto Bruno Bozzetto a Lina Simoneschi Finocchiaro che lo ha intervistato - l'educazione la cultura. E se gli chiedi come si descriverebbe in due parole, la sua risposta è: Il signor Bozzetto è un uomo curioso, e la curiosità mantiene giovani.
BRUNO BOZZETTO INTEGRALE MONO
Parliamo con il grandissimo Bruno Bozzetto del suo rapporto con gli animali, ma anche della sentenza del Tar del Trentino sull'orsa Gaia, di lav, Enpa, oipa, di Ccr Monza, di Me l'ha detto l'armadillo, Altreconomia, Martina Miscioscia di Pavia e scopriamo che Bruno avrebbe voluto essere Scoiattolo
Per il testo, iscriviti a https://italianoconletteratura.substack.com
Puntata a cura di Untimoteo. Se siete in vena di qualcosa di vintage, su Rai Play troverete a vostra disposizione i tre film prodotti a partire dal 1965 fino al 1972 dallo studio di animazione di Bruno Bozzetto. Tre perle rarissime che rispondono al nome di West and Soda, VIP mio fratello Superuomo e il poetico Allegro non troppo.Frutto del genio di Bruno Bozzetto (Milano, 1938), disegnatore e animatore italiano conosciuto anche da chi non conosce i suoi lavori di fiction: sue erano le mitiche pillole animate nella storica trasmissione Quark. Esordisce nel 1959 con il folgorante Tapum! La storia delle armi. Nel 1991 riceve una candidatura ai premi Oscar grazie a Cavallette. Tuttora dirige lo studio che porta il suo nome.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Ospite Barbara Capponi in arte Babas a parlare del suo libro Come addomesticare un umano, illustrato da Andrea Ferolla, prefazione di Daria Bignardi, Giunti editore, ma anche di Bruno Bozzetto a Brescia, di Marco Colombo , di Wildlife Photographer of The Year, di Casa della Cultura, di Me l'ha detto l'armadillo a Roma, di Tomo libreria, di libreria Verso a Milano e scopriamo che Babas avrebbe voluto essere Lontra e altri animali, forse tutti
Oggi ospite Andrea Brutti, Ufficio Fauna Selvatica di Enpa per parlare dei nuovi attacchi al Lupo, ma anche di Bruno Bozzetto, di Allegro, ma non troppo, di Rai4, di Lac, di Operazione pettirosso, di regali solidali e scopriamo che Andrea avrebbe voluto essere Pipistrello
Lo dico? Non lo dico? Lo dico e chissenefrega se mi odieranno i puristi Disney! Questo capolavoro di animazione, orgogliosamente italiano, è di gran lunga superiore e Fantasia, al quale si ispira...ma proprio marginalmente. Il maestro indiscusso Bruno Bozzetto accompagna meravigliosamente cartoni e musica, in un tripudio si sensazioni che vanno dal divertimento alle lacrime, non trascurando una punta di critica verso la società e l'essere umano. Imperdibili i siparietti in bianco e nero con Maurizio Nichetti e il cattivissimo direttore d'orchestra Nestor Garay. C'è anche Maurizio Micheli nella parte dell'improbabile presentatore. Allegro non troppo è sicuramente il mio film preferito di Bozzetto, che ho anche avuto il privilegio di intervistare qualche anno fa (grandissima persona, tra l'altro!) e questo film, che posseggo gelosamente in home video, è un punto importantissimo della mia giovinezza e della mia crescita. Il frammento con il Valzer triste di Sibelius e il micino resta eterna leggenda! Ho imparato ad apprezzare e amare pilastri della musica classica proprio grazie ad Allegro non troppo ed è una vergogna che anche questa straordinaria pellicola sia andata un po' a scomparire. Recuperatela, se potete!
Puntata a cura di Untimoteo.Finalmente anche in Italia si può guardare lo splendido finale della storia di Samurai Jack (Prime Video). A 12 anni dalla conclusione della quarta stagione la creatura di Gennadij Borisovič Tartakovskij (Dexter's Laboratory, Star Wars: La guerra dei cloni, Hotel Transylvania, Primal) torna per una quinta straordinaria serie di episodi. Che ne concludono degnamente l'epopea. I toni scanzonati lasciano il passo a una narrazione più oscura e tesa, in linea con le politiche del network Adult Swim (Rick and Morty, Robot Chicken, Mr Pickles).Tartakovskij crea un capolavoro animato facendo convivere nel proprio segno unico suggestioni delle animazioni sovietiche, la linea europea (e italiana) dello studio Pagot e di Bruno Bozzetto, e il cartoon style americano scuola Hanna e Barbera. Il tutto in una storia che attinge a piene mani da suggestioni orientali contaminate con la science fiction. Ispirate da Miller (Frank il disegnatore, e George, il regista) ma anche dal folklore popolare, dai film di Kurosawa e Leone e da Star Wars.Samurai Jack, come raccontiamo nel podcast, è una storia universale, il viaggio di un eroe che prende il nome della strada che percorre.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Nagrałyśmy ten film przed obejrzeniem "Oderwij wzdłuż linii", ale to też jest dobra animacja pochodząca z Włoch. 02:00 - początki 06:40 - Róża z Bagdadu 10:00 - Bracia Pagot 15:49 - Bruno Bozzetto 23:56 - Osvaldo Cavandoli 25:58 - MondoTV i ich fantastyczne dzieła 36:19 - Aniołki i spółka 41:30 - Iginio Straffi i Winx 47:00 - Koprodukcje 49:50 - Giannalberto Bendazzi 58:40 - Pytania 01:05:49 - Polecajki garść informacji o zaginionym filmie o Pinokiu z 1936r :https://www.imdb.com/title/tt0278332/ kanał Bruno Bozzetto: https://www.youtube.com/user/BrunoBozzettoChannel La Linea: https://youtu.be/6iw_rdx11V0 Gigi D'Agostino "Bla Bla Bla" : https://youtu.be/Hrph2EW9VjY rapujący pies: https://youtu.be/BxHNztg0X3s KAROL: https://www.youtube.com/watch?v=cNKBCFh29oI zwiastun Angel's Friends: https://youtu.be/2doLuUh6Klg kanał Giannalberto Bendazzi: https://www.youtube.com/channel/UCFJWTBqZBqBhK7bEnHC_SvQ książka "Żywicielka": https://mamania.pl/product-pol-869-Zywicielka.html komiks Siostry Niezapominajki: https://egmont.pl/Siostry-Niezapominajki.-Tom-1,57959435,p.html Nasza strona na facebooku: https://fb.me/kreskowkast Patronite: https://patronite.pl/kreskowkast Discord: https://discordapp.com/invite/pzew3Ug Odwiedź El: Yt: https://www.youtube.com/channel/UCyWOpWGbNaRMGnRxw4bPv_g/about Fb: https://www.facebook.com/elvizja/ Odwiedź Trikster: Strona: https://www.trikster.pl/ Fb: https://www.facebook.com/jestemtrikster/ W podcaście wykorzystano: *utwór Cartoon Game Theme Loop autorstwa Mrthenoronha (https://mrthenoronha.bandcamp.com/alb...)
Si parla con Alessandro Ricciuti di Animal Law Italia e con Rosalba Nattero di Artists United For Animals del Live Happening con gli artisti per il riconoscimento degli Animali come esseri al Governo italiano e all'ONU, di Bruno Bozzetto, di stopfinning, del pettirosso Gennarino che non si vede, del Ministro Cingolani che sul Lupo dice brutte cose, di Animal Equality e del trasporto animali vivi, della strage dei Pinguini a Punta Tombo in Argentina, dello scheletro di dinosauro messo all'asta
Si parla con Alessandro Ricciuti di Animal Law Italia e con Rosalba Nattero di Artists United For Animals del Live Happening con gli artisti per il riconoscimento degli Animali come esseri al Governo italiano e all'ONU, di Bruno Bozzetto, di stopfinning, del pettirosso Gennarino che non si vede, del Ministro Cingolani che sul Lupo dice brutte cose, di Animal Equality e del trasporto animali vivi, della strage dei Pinguini a Punta Tombo in Argentina, dello scheletro di dinosauro messo all'asta
Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.
Puntata numero 55 (559), conduce Lorenzo Guadagnucci: * Un articolo di Alessandro Vanoli sul quotidiano Domani invita a ripensare la storia del Mediterraneo includendo la considerazione di animali e vegetali, un punto di vista nuovo e necessario; * Scrittrici come Dacia Maraini e Susanna Tamaro, la psicologa Annamaria Manzoni, il disegnatore Bruno Bozzetto: sono i primi firmatari di una lettera alla ministra dell'Istruzione per chiedere che sia negata alle associazioni venatorie la possibilità di svolgere interventi formativi nelle scuole; * Prosegue in Trentino il braccio di ferro per gli orsi: il Consiglio di Stato smentisce il Tar e blocca l'ordinanza del presidente della Provincia autonoma che ordinava la cattura di JJ4, orsa madre di tre cuccioli; * Si svolge nelle aule giudiziarie anche la lotta contro la sperimentazione animale: il Consiglio di Stato ha sospeso il progetto delle Università di Parma e Torino riguardante sei macachi, ordinando approfondimenti; * La ricetta della settimana di Gabriele Palloni è di ambiente scolastico.
Puntata numero 55 (559), conduce Lorenzo Guadagnucci: * Un articolo di Alessandro Vanoli sul quotidiano Domani invita a ripensare la storia del Mediterraneo includendo la considerazione di animali e vegetali, un punto di vista nuovo e necessario; * Scrittrici come Dacia Maraini e Susanna Tamaro, la psicologa Annamaria Manzoni, il disegnatore Bruno Bozzetto: sono i primi firmatari di una lettera alla ministra dell’Istruzione per chiedere che sia negata alle associazioni venatorie la possibilità di svolgere interventi formativi nelle scuole; * Prosegue in Trentino il braccio di ferro per gli orsi: il Consiglio di Stato smentisce il Tar e blocca l’ordinanza del presidente della Provincia autonoma che ordinava la cattura di JJ4, orsa madre di tre cuccioli; * Si svolge nelle aule giudiziarie anche la lotta contro la sperimentazione animale: il Consiglio di Stato ha sospeso il progetto delle Università di Parma e Torino riguardante sei macachi, ordinando approfondimenti; * La ricetta della settimana di Gabriele Palloni è di ambiente scolastico.
Puntata numero 55 (559), conduce Lorenzo Guadagnucci: * Un articolo di Alessandro Vanoli sul quotidiano Domani invita a ripensare la storia del Mediterraneo includendo la considerazione di animali e vegetali, un punto di vista nuovo e necessario; * Scrittrici come Dacia Maraini e Susanna Tamaro, la psicologa Annamaria Manzoni, il disegnatore Bruno Bozzetto: sono i primi firmatari di una lettera alla ministra dell’Istruzione per chiedere che sia negata alle associazioni venatorie la possibilità di svolgere interventi formativi nelle scuole; * Prosegue in Trentino il braccio di ferro per gli orsi: il Consiglio di Stato smentisce il Tar e blocca l’ordinanza del presidente della Provincia autonoma che ordinava la cattura di JJ4, orsa madre di tre cuccioli; * Si svolge nelle aule giudiziarie anche la lotta contro la sperimentazione animale: il Consiglio di Stato ha sospeso il progetto delle Università di Parma e Torino riguardante sei macachi, ordinando approfondimenti; * La ricetta della settimana di Gabriele Palloni è di ambiente scolastico.
Fino al 30 settembre 2020, le stanze della GAM di Nervi ospitano le opere di Bruno Bozzetto, uno dei più importanti animatori e disegnatori italiani. Autore Maria T. Vuoi contattare l'Autore per parlare dell'articolo? Scrivi a: walloutpodcast@gmail.com Questo articolo e molti altri su: https://wallinapp.com/walloutmagazine/
Ein "Einsteiger"-Podcast, für Hörer der Stufe/livello A1/A2In questo podcast impariamo a conoscere i vari tipi di caffe che possiamo bere in Italia. Al bar ordiniamo un caffè per avere un espresso. Infatti tutti gli italiani bevono il caffè espresso e quindi al bar è sufficiente ordinare un caffé. Se invece volete un "Filterkaffee" dovete dire caffe americano. Scoprite quanti altri tipi e variazioni di questa bevanda potete trovare in Italia. Buon ascolto e buon divertimento. Ecco una lista di esempi:Il Caffè è l'espressoil caffè lungo ha più acqua e meno caffeinail caffè corto o caffè ristretto ha meno acqua e più caffè cioé più caffeinail caffé doppio corrisponde a due espressi in una tazzina,il caffè decaffeinato e senza coffeinail caffè macchiato è un espresso con un goccio di latte, che può essere freddo (macchiato freddo), o caldo (macchiato caldo).Il latte macchiato è un latte caldo con un caffè espresso dentro, servito in un bicchiere alto, di vetroIl caffè con panna ha un po' di panna montata sopra il caffèil caffè d'orzo è il "Malzkaffee"Il caffé al ginseng con estratto di ginsengIl marocchino è un espresso con polvere di cacaoil mocaccino è un caffè espresso servito con latte e cioccolatoIl Bicerin è una specialità di Torino un caffé servito in un bicchiere di vetro alto, con crema di latte e cioccolatoIl caffè con la moka è preparato con la tipica macchinetta per il caffé MokaIl caffè napoletano è preparato con la macchinetta per il caffé napoletana L'animazione fantastico di Bruno Bozzetto https://youtu.be/tzQuuoKXVq0Per imparare l'taliano - to learn italian - um Italienisch zu lernen: www.il-tedesco.itThe full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar.Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen.Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium
CINESOUND Il Cinema da Vedere e Ascoltare con Giuseppe Spataro ed Antonio BuosoLe interviste di Cinesound con il grande BRUNO BOZZETTOON AIR
(sabato, 6/10/2018). Stranimondi 2018: 6-7/10/2018 a Milano. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Episodio 325. Con Bruno Bozzetto e Grégory Panaccione (panel del 6.10.2018). Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Ho deciso: racconterò la scienza. Questo guizzo attraversava la mente di un giovane Piero Angela nel luglio 1969
Ho deciso: racconterò la scienza. Questo guizzo attraversava la mente di un giovane Piero Angela nel luglio 1969
Disegnatore, animatore e regista, Bruno Bozzetto è il papà del Sig. Rossi, il personaggio che negli anni 60 ha interpretato lo sdegno dell'uomo medio verso la società. Percorriamo insieme la storia del personaggio e la carriera dell'uomo (non ama esser definito Maestro!) che gli ha dato vita.
Disegnatore, animatore e regista, Bruno Bozzetto è il papà del Sig. Rossi, il personaggio che negli anni 60 ha interpretato lo sdegno dell'uomo medio verso la società. Percorriamo insieme la storia del personaggio e la carriera dell'uomo (non ama esser definito Maestro!) che gli ha dato vita.
Disegnatore, animatore e regista, Bruno Bozzetto è il papà del Sig. Rossi, il personaggio che negli anni 60 ha interpretato lo sdegno dell'uomo medio verso la società. Percorriamo insieme la storia del personaggio e la carriera dell'uomo (non ama esser definito Maestro!) che gli ha dato vita.
Disegnatore, animatore e regista, Bruno Bozzetto è il papà del Sig. Rossi, il personaggio che negli anni 60 ha interpretato lo sdegno dell'uomo medio verso la società. Percorriamo insieme la storia del personaggio e la carriera dell'uomo (non ama esser definito Maestro!) che gli ha dato vita.
Dove si parla con SILVIA AMODIO, fotografa, della presentazione del Calendario 2019 di Coop Lombardia Alimenta l'amore, Quasi fratelli, con Bruno Bozzetto, Guido Guerzoni, a Urban Center, di Nina la Gallina, della Associazione La Nina, ma anche della presentazione del libro I Tacchini non ringraziano, di Andrea Camilleri, Disegni di Paolo Canevari, Salani Editore, di 2 indagati per l'uccisione dell'Orsa KJ2, di Leal, del libro Vecchi Cani di Giovanna Durì, Nuages editore
Dove si parla con SILVIA AMODIO, fotografa, della presentazione del Calendario 2019 di Coop Lombardia Alimenta l'amore, Quasi fratelli, con Bruno Bozzetto, Guido Guerzoni, a Urban Center, di Nina la Gallina, della Associazione La Nina, ma anche della presentazione del libro I Tacchini non ringraziano, di Andrea Camilleri, Disegni di Paolo Canevari, Salani Editore, di 2 indagati per l'uccisione dell'Orsa KJ2, di Leal, del libro Vecchi Cani di Giovanna Durì, Nuages editore (prima parte)
Dove si parla con SILVIA AMODIO, fotografa, della presentazione del Calendario 2019 di Coop Lombardia Alimenta l'amore, Quasi fratelli, con Bruno Bozzetto, Guido Guerzoni, a Urban Center, di Nina la Gallina, della Associazione La Nina, ma anche della presentazione del libro I Tacchini non ringraziano, di Andrea Camilleri, Disegni di Paolo Canevari, Salani Editore, di 2 indagati per l'uccisione dell'Orsa KJ2, di Leal, del libro Vecchi Cani di Giovanna Durì, Nuages editore (prima parte)
Scarica il programma
Dove si continua a parlare con CINZIA CHIANDETTI, ricercatrice al dipartimento di scienze della vita, Università di Trieste e ELEONORA DEGANO, giornalista scientifica, del loro libro Animali, abilità uniche e condivise tra specie, Mondadori Universià editore, di Gamberi, di Scimmie, di Gabbiani, sentiamo poi SILVIA AMODIO sul calendario Alimenta l'amore, di Bruno Bozzetto, di La Nina, di Castello Sforzesco, di Coop e scopriamo che Cinzia avrebbe voluto essere un Gatto e Eleonora un Lamantino
Dove si continua a parlare con CINZIA CHIANDETTI, ricercatrice al dipartimento di scienze della vita, Università di Trieste e ELEONORA DEGANO, giornalista scientifica, del loro libro Animali, abilità uniche e condivise tra specie, Mondadori Universià editore, di Gamberi, di Scimmie, di Gabbiani, sentiamo poi SILVIA AMODIO sul calendario Alimenta l'amore, di Bruno Bozzetto, di La Nina, di Castello Sforzesco, di Coop e scopriamo che Cinzia avrebbe voluto essere un Gatto e Eleonora un Lamantino (seconda parte)
Dove si continua a parlare con CINZIA CHIANDETTI, ricercatrice al dipartimento di scienze della vita, Università di Trieste e ELEONORA DEGANO, giornalista scientifica, del loro libro Animali, abilità uniche e condivise tra specie, Mondadori Universià editore, di Gamberi, di Scimmie, di Gabbiani, sentiamo poi SILVIA AMODIO sul calendario Alimenta l'amore, di Bruno Bozzetto, di La Nina, di Castello Sforzesco, di Coop e scopriamo che Cinzia avrebbe voluto essere un Gatto e Eleonora un Lamantino (seconda parte)
BRUNO BOZZETTO raccontato da Luca Raffaelli
Scarica il programma
Seconda parte:- I cartoni animati prima di Flash™- Cos'è l'umorismoScarica
Fiabesque intervista Bruno Bozzetto. Prima parte, "Il lavoro come gioco"-Chi è Bruno Bozzetto-Il dono più grande per un bambino-Bozzetto nei suoi personaggi-Presidente onorario di Fiabesque...Scarica