Podcasts about regione lombardia

  • 123PODCASTS
  • 717EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Nov 12, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about regione lombardia

Show all podcasts related to regione lombardia

Latest podcast episodes about regione lombardia

RadioPNR
Simona Ricci direttrice Associazione AbbonamentoMusei.it

RadioPNR

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 5:50


Nella Trasmissione City Life si parla dell'iniziativa in corso: Fila a nanna,15 podcast per bambine e bambini dai 2 ai 10 anni alla scoperta dei musei della Lombardia. Tra le novità di quest'anno di Un, due, tre…Musei!, il progetto di Regione Lombardia, sostenuto da Fondazione Cariplo e organizzato da Abbonamento Musei in collaborazione con la rete degli Oratori delle Diocesi Lombarde che nel 2024 ha regalato oltre 16.000 Abbonamenti Musei e offerto un ricco palinsesto di 187 attività gratuite nei musei della Lombardia.

Focus economia
Fondi Ue, spesa ferma all'8% e si teme accentramento della governance

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025


La priorità data al Pnrr ha rallentato l'attuazione dei fondi di coesione 2021-2027: al 31 agosto 2025 la spesa è ferma a 6 miliardi, pari all'8% dei 74,8 miliardi disponibili. Le risorse impegnate raggiungono il 27,1%. La Commissione ha autorizzato la riallocazione di una parte dei fondi verso nuove priorità come difesa, energia, alloggi e resilienza idrica, concedendo un prefinanziamento aggiuntivo e un anno di proroga per la spesa, fino al 2030. La cabina di regia guidata da Tommaso Foti ha esaminato rimodulazioni per 2,6 miliardi di quota Ue: 887 milioni agli alloggi, 729 milioni alle reti idriche, 278 milioni alla transizione energetica, 204 milioni alla piattaforma Step, 196 milioni a difesa e infrastrutture a duplice uso e 361 milioni alla formazione e occupazione. Sullo sfondo cresce la preoccupazione per un possibile accentramento della governance da parte della Commissione Ue: l'assessore lombardo Guido Guidesi avverte che la Lombardia rischierebbe di perdere 4,4 miliardi, penalizzando imprese, formazione e ricerca. La Regione ha partecipato a Bruxelles alla manifestazione della Cohesion Alliance contro la centralizzazione dei fondi. Le nuove regole Ue introducono la possibilità di finanziare progetti legati alla sicurezza e alla mobilità militare, ma l'adesione resta su base volontaria. Ne parliamo con Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia.Shutdown, Stati Uniti nel caos: sospensione di servizi sociali e aeroporti bloccatiNegli Stati Uniti lo shutdown prosegue da oltre un mese, paralizzando servizi pubblici e trasporti. La riunione d'urgenza convocata dal vicepresidente JD Vance non è bastata a rassicurare compagnie aeree e sindacati: oltre 800mila dipendenti federali sono senza stipendio da quattro settimane. I disagi toccano aeroporti, scuole, servizi per l'infanzia, tribunali e perfino i fondi alimentari per 42 milioni di americani. La crisi nasce dallo scontro politico tra Repubblicani e Democratici sul bilancio federale. Trump, in viaggio in Asia, ha lasciato Washington senza guida e attacca l'opposizione definendola responsabile del caos. I Repubblicani puntano a usare lo shutdown per ridurre la spesa sociale e tagliare personale pubblico, mentre i Democratici restano divisi. Nei trasporti la situazione è critica: 63mila controllori e addetti alla sicurezza lavorano senza paga, mentre cresce il timore di un collasso del sistema in vista del Ringraziamento. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.itCome sta andando il mercato del Petrolio? Le sanzioni alla Russia influiranno sul prezzo?Opec+ ha deciso un nuovo aumento della produzione di 137mila barili al giorno dopo quelli di settembre e ottobre. L'incremento sarà sospeso da gennaio a marzo 2026 per motivi stagionali, ma resta l'obiettivo di 1,65 milioni di barili aggiuntivi giornalieri. I prezzi restano deboli: il Wti è a 60,98 dollari al barile e il Brent a 64,77 dollari. Il calo riflette l'incertezza sulla domanda cinese e l'impatto delle sanzioni Usa sul petrolio russo. Opec+ continua a monitorare il mercato con prudenza per evitare eccessi di offerta. La strategia di lungo periodo mira a riconquistare quote di mercato perse a favore degli Stati Uniti. Il 18 novembre è previsto un incontro tra Mohammed bin Salman e Donald Trump, che chiede un aumento della produzione per contenere i prezzi dei carburanti. Chevron prevede ulteriori ribassi nel 2026, mentre la prossima riunione Opec+ è fissata per il 30 novembre. Ne parliamo insieme a Sissi Bellomo, Il Sole 24 Ore.OpenAI sigla un accordo da 38 miliardi con Amazon per i servizi CloudOpenAI ha firmato un accordo settennale da 38 miliardi di dollari con Amazon Web Services per accedere a un'enorme capacità di calcolo basata su GPU Nvidia, necessaria per l'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale. L'intesa arriva dopo quella con Microsoft e rafforza la posizione di OpenAI come attore chiave nel settore globale dell'AI. Amazon punta a consolidare il suo primato nel cloud in un momento di ristrutturazione interna e tagli di personale. Per OpenAI, ormai trasformata in una public benefit company, l'accordo segna il passaggio definitivo da laboratorio di ricerca a colosso industriale. Secondo stime interne, l'azienda prevede investimenti infrastrutturali fino a 1.400 miliardi di dollari. "L'infrastruttura di AWS sarà la spina dorsale delle ambizioni di OpenAI", ha dichiarato il CEO di AWS Matt Garman. Approfondiamo la questione con Biagio Simonetta, Il Sole 24 Ore.

PoretCast di Giacomo Poretti
EXTRA PORETCAST - “Senti che cervello” con Matteo Saudino, Licia Grazzi e Giuseppe Lauria Pinter

PoretCast di Giacomo Poretti

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 86:57


Il cervello guida i nostri pensieri, emozioni, sogni. Coordina il corpo, custodisce la memoria e ci fa immaginare il futuro. Ed è proprio questo organo meraviglioso ad essere protagonista di una puntata speciale del PoretCast dal titolo “Senti che cervello”. Un viaggio alla scoperta del cervello tra filosofia e scienza, un dialogo tra il divulgatore filosofico BarbaSophia e gli esperti dell'Istituto Neurologico Carlo Besta: Prof. Giuseppe Lauria Pinter, Direttore Scientifico del Besta e la Dott.ssa Licia Grazzi, Responsabile SS Centro Cefalee dell'Istituto Besta. La puntata è stata promossa da CBDIN ODV, con il coordinamento scientifico e con il patrocinio dell'Istituto Neurologico Carlo Besta, con il patrocinio di Regione Lombardia e Rete Città sane OMS, ed è realizzato con il contributo non condizionato di Lundbeck Italia. Una produzione Corax. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di lunedì 29/09/2025

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 26:51


Ospite @Angelo Vaira. Educatore cinofilo di @ thinkDog che con Sara Turetta di @Save the Dogs and other Animals, Stefania Traini di @Associazione Pet Levrieri ETS, Paola Fossati, @Garante Tutela degli Animali del @Comune di Milano e Gianluca Comazzi, assessore @Regione Lombardia su Il manifesto per una cultura della responsabilità nella relazione col cane. A cura di Cecilia Di Lieto.

24 Mattino estate
Vino: vendemmia promettente ma export in calo

24 Mattino estate

Play Episode Listen Later Aug 12, 2025


L'annata è ottima. La vendemmia 2025 si prospetta abbondante ma questo rischia di essere un limite in un momento carico di incertezze sull'export e sui consumi interni tendenti al ribasso. Ne parliamo con Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, e con Alessandro Beduschi, assessore all'Agricoltura della Regione Lombardia.Negli Stati Uniti la scure di Kennedy Jr si abbatte sui vaccini mRNA. Il professor Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto di ricerche Mario Negri, ci spiega perché il taglio ai fondi americani potrebbe rappresentare un rischio per la salute mondiale. Il governo libanese è arrivato, non senza difficoltà, ad una storica decisione sul disarmo di Hezbollah. Ne parliamo con Pejman Abdolmohammadi, docente di Storia e Istituzioni del Medio Oriente all'Università di Trento.

SBS Italian - SBS in Italiano
Co.As.It. e Regione Lombardia insieme per un progetto dedicato al turismo delle radici

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 13:35


Il Co.As.It. di Sydney promuove due percorsi formativi e culturali dedicati agli australiani di origine lombarda, tra preparazione linguistica, workshop sul territorio e viaggi nei luoghi familiari.

il posto delle parole
Francesca Nodari "Filosofi lungo l'Oglio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 31, 2025 22:32


Franesca Nodari"Filosofi lungo l'Oglio"www.filosofilungologlio.itIl Festival Filosofi lungo l'Oglio diretto da Francesca Nodari che torna per la sua XX edizione da giovedì 5 giugno a venerdì 25 luglio: 31 incontri che si snodano in 23 comuni italiani tra Brescia, Bergamo e Cremona, lungo il fiume Oglio. Il tema di questa edizione è Esistere e saranno presenti come ospiti filosofi di caratura nazionale e internazionale. Da vent'anni il Festival riesce a radunare tantissimo pubblico anche in paesi minuscoli (da 2000 abitanti) con la filosofia, un'impresa più unica che rara!La peculiare natura del Festival è il suo spirito nomade e itinerante, che porta la riflessione filosofica in luoghi diversi rinnovando la sua vocazione a farsi maratona del pensiero in movimento. Proprio questa cifra distintiva rappresenta l'elemento che rende il Festival unico nel suo genere, non solo a livello nazionale, ma anche nel panorama internazionale. A testimoniare il suo prestigio è l'assegnazione dell'EFFE Label, il riconoscimento europeo che premia l'eccellenza in creatività, rigore scientifico e diffusione della cultura a livello territoriale. Inoltre, nel 2024, Filosofi lungo l'Oglio ha ricevuto da parte della Regione Lombardia la menzione speciale Rosa Camuna, il premio per l'impegno, l'operosità, la creatività e l'ingegno di coloro che contribuiscono allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia. Non da ultimo, il Festival continua a essere riconosciuto come Soggetto di rilevanza regionale, con l'adesione della Prefettura di Brescia, che ne sottolinea l'importanza istituzionale.  L'edizione di quest'anno è dedicata al tema Esistere, inteso non solo come condizione, ma come scelta consapevole e impegno attivo nel mondo contemporaneo. In un'epoca segnata dalla digitalizzazione, dalla precarietà e dalla ridefinizione dell'identità umana attraverso la tecnologia, esistere significa resistere alla frenesia dell'eterno presente, riscoprendo la profondità del pensiero critico e la ricchezza dell'incontro autentico con l'altro. Mentre gli imperativi tecnologici cui siamo sottomessi ci impongono di funzionare, di essere meri ingranaggi della società dei consumi, noi dobbiamo sforzarci di vivere davvero: fare esperienze, riflettere, desiderare, amare, decidere. Oggi più che mai, torna attuale l'antico monito dell'oracolo di Delfi: Conosci te stesso. Interrogarsi sul proprio posto nel mondo non è un esercizio astratto, ma una necessità concreta. Esistere significa affrontare le domande essenziali – Chi siamo? Da dove veniamo? Dove stiamo andando? – con la consapevolezza che laDa giovedì 5 giugno a venerdì 25 luglio il Festival offrirà una serie di eventi che spaziano dalle lezioni magistrali alle passeggiate filosofiche, includendo un concerto e la proiezione di un documentario in occasione delle celebrazioni del ventennale del Festival, in un susseguirsi di appuntamenti pensati per attrarre un pubblico eterogeneo, per età, provenienza e formazione. Questo programma variegato dimostra come, nell'era del phono sapiens e della crescente idolatria dell'io, esista una vera e propria sete di filosofia. Gli ospiti nazionali e internazionali presenti: Franco Arminio, Haim Baharier, Elisa Barbieri, Andrea Bariselli, Miguel Benasayag, Enzo Bianchi, Danielle Cohen-Levinas, Umberto Curi, Ilvo Diamanti, Duccio Demetrio, Umberto Galimberti, Isabella Guanzini, David Le Breton, Michaël Lévinas, Lamberto Maffei, Stefano Mancuso, Francesco Miano, Elisabetta Moro, Salvatore Natoli, Marino Niola, Francesca Nodari, Mons. Vincenzo Paglia, Maria Rita Parsi, Massimo Recalcati, Francesca Rigotti, Andrea Tagliapietra, Gabriella Turnaturi, Massimiliano Valerii, Marco Vannini, Stefano Zamagni. Questi i 23 comuni che aderiscono all'iniziativa: Caravaggio (BG), Collebeato (BS), Corzano (BS), Dello (BS), Erbusco (BS), Gardone Val Trompia (BS), Iseo (BS), Leno (BS), Lograto (BS), Orzinuovi (BS), Orzivecchi (BS), Ospitaletto (BS), Ostiano (CR), Roncadelle (BS), Sarnico (BG), Tavernole SM (BS), Verolavecchia (BS) e Villachiara (BS), con il nuovo ingresso dei comuni di Adrara SM (BG), Berlingo (BS), Castegnato (BS), Coccaglio (BS) e Seniga (BS).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Non Stop News
Non Stop News: il Rimini Wellness, la tragedia all'Heysel, Luca Parmitano, il Giro d'Italia, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later May 29, 2025 127:09


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'alta tensione Berlino-Mosca, Mattarella e magistrati, no al reato di femminicidio. Benessere, fitness, sport, alimentazione: tutti insieme in vetrina in questi giorni a Rimini Wellness, l'evento di riferimento per tutte le realtà del mondo del benessere. Da oggi e fino a domenica 1 giugno a Rimini. In diretta con noi Valentina Fioramonti, responsabile dell'evento. Torniamo al 29 maggio di 40 anni fa. A Bruxelles, allo stadio Heysel, avviene una delle tragedie più cruente relative a un evento sportivo. Finale di Coppa dei Campioni fra Juventus e Liverpool. Poco prima dell'inizio della partita, gli hooligans inglesi sfondarono le recinzioni del settore Z, il muro di contenimento crollò e 39 persone persero la vita, anche donne e bambini, si contarono oltre 600 feriti. La partita si svolse nonostante la strage. Ricostruiamo quanto avvenne con Emilio Targia, giornalista e scrittore, era in quello stadio il 29 maggio 1985. Ha pubblicato "Quella notte all'Heysel" (Edito da Sperling & Kupfer). Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. L'astronauta Luca Parmitano, è intervenuto in diretta, per parlare del suo rientro in Italia per le celebrazioni del 2 giugno. Lunedì scorso era in Germania per visitare la nuova struttura “Luna” che diventerà un centro di addestramento per le attività di superfici lunari, dove è stato ricostruito il suolo lunare. Il diario del Giro d'Italia con i nostri inviati Paolo Pacchioni e Valentina Iannicelli. Spazio Attualità. Oggi è la festa della Lombardia. La regione approfitta della ricorrenza per consegnare lo storico premio Rosa Camuna, la più alta onorificenza della regione. In diretta con noi, per parlare di tutti i temi d'attualità di oggi, c'è Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

Uno, nessuno, 100Milan
La Consulta stoppa il terzo mandato

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025


Con Umberto Brindani, direttore del settimanale Gente e ospite in studio commentiamo la stretta attualità a partire dallo stop della Consulta alla possibilità di un terzo mandato per i governatori. Ne parliamo anche con Roberto Formigoni ex presidente di Regione Lombardia. Le motivazioni della sentenza Turetta dove i giudici definiscono l'assassino di Giulia Cecchettin "non crudele e inesperto" continuano a far discutere. Le esaminiamo insieme a Maria Teresa Manente, avvocata penalista nel direttivo di Differenza Donna.Cosa sono i biscotti Garibaldi citati da Re Carlo in Parlamento. Ci spiega tutto Alberto Grandi, presidente del corso di laurea in Economia e management all'Università di Parma e docente di storia dell'alimentazione.Paola Del Din, l'ultima partigiana a collaborare coi britannici ancora in vita. Alessandro Carlini, giornalista e scrittore ci racconta la sua storia.

Smart Car
Auto: segnali di ripresa del mercato

Smart Car

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025


Mentre in Europa la Regione Lombardia a capo dell'Alleanza delle Regioni per l'Automotive continua a chiedere la neutralità tecnologica e il riconoscimento dei biocarburanti, in Italia il mercato torna in positivo. Dopo un periodo di calo, infatti, a marzo 2025 sono state immatricolate più di 172mila autovetture, in crescita di oltre il 6% rispetto allo stesso mese del 2024. Buone notizie anche sul fronte usato, settore in cui auto e moto crescono in media del 4,7%.E proprio nel mercato second hand va a inserirsi una nuova piattaforma e-commerce. Si tratta di Drivalia Future, nuova realtà per l'acquisto di auto usate garantite che si ispira ai principi dell'economia circolare - come spiega Franco Oltolini, Head of Remarketing Group & Drivalia Future.

Ultim'ora
Fontana "Tensioni Lega-FI? Normale dialogo interno alla maggioranza"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 0:23


MILANO (ITALPRESS) - "Credo che non ci sia nessun tipo di tensione" tra la Lega e Forza Italia al governo, "si tratta del solito dialogo che esiste all'interno della maggioranza ma credo che, come sempre, e nonostante le tante speranze delle opposizioni, il governo continuerà compatto". Lo ha sottolineato, a margine di un evento a Palazzo Lombardia, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, rispondendo sulle presunte tensioni tra i due partiti di centrodestra.(ITALPRESS)xm4/trl/mca1

Ultim'ora
Fontana "Tensioni Lega-FI? Normale dialogo interno alla maggioranza"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 0:23


MILANO (ITALPRESS) - "Credo che non ci sia nessun tipo di tensione" tra la Lega e Forza Italia al governo, "si tratta del solito dialogo che esiste all'interno della maggioranza ma credo che, come sempre, e nonostante le tante speranze delle opposizioni, il governo continuerà compatto". Lo ha sottolineato, a margine di un evento a Palazzo Lombardia, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, rispondendo sulle presunte tensioni tra i due partiti di centrodestra.(ITALPRESS)xm4/trl/mca1

Si può fare
In diretta da Cosmoprof Bologna

Si può fare

Play Episode Listen Later Mar 22, 2025


Il primato italiano nella cosmetica dà lustro al Paese, ma ci costringe a confrontarci con la sostenibilità della produzione e le stringenti normative ambientali europee.Gli ospiti di oggi:Domenico Scordari - Ceo e Founder di N&B Natural is BetterRosalinda Nardi - Responsabile R&S e Relazioni Esterne di ICEALeonardo Salvemini - Professore di diritto dell'ambiente presso la statale di Milano, Consigliere giuridico Mase, responsabile legislativo Regione Lombardia, consigliere giuridico Commissione bicamerale eco mafieBarbara Mazzali - Assessore al Turismo, Moda, Design, Marketing Territoriale e Grandi Eventi di Regione LombardiaGiacomo Vecchi - ingegnere ambientale, esperto di sanificazione dell acqua lavora nel pool d'urgenza di MSF

Esteri
Esteri di mercoledì 19/03/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 27:53


1) Striscia di Gaza. Dopo la ripresa dei bombardamenti l'esercito israeliano annuncia il lancio di operazioni di terra. La violazione degli accordi di Doha è l'ultimo tentativo disperato di Netanyahu per sfuggire ai processi penali. (Paola Caridi) 2) Ucraina. Il campo e le prove di dialogo tra Trump e Putin restringono il margine di manovra del presidente Zelensky. Il punto di Esteri 3) A Washington scontro senza precedenti tra corte suprema e casa bianca. DalL' esito della crisi costituzionale in corso dipende il futuro degli Stati Uniti come democrazia 4) Una commissione d'inchiesta per l'ambasciatore Attanasio assassinato 4 anni fa in repubblica democratica del Congo . La richiesta oggi dell'Associazione “Amici di Luca” durante un incontro in Regione Lombardia. (Valentina D'Amico) 5) Progetti sostenibili. Il recupero del lungo fiume di Lubiana è tra i simboli della rigenerazione urbana nella capitale della Slovenia.

Ultim'ora
Malattie rare, Fontana "Telethon più che una fondazione"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 0:53


MILANO (ITALPRESS) - È stato presentato oggi, con una conferenza stampa a Palazzo Lombardia a Milano, l'accordo di 3 anni tra Fondazione Telethon e Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) che prevede attività di finanziamento e promozione della ricerca sulle malattie genetiche rare. L'accordo, promosso dalla Regione Lombardia, ha come obiettivo la collaborazione tra le due Fondazioni per il sostegno di progetti nell'ambito ricerca biomedica sulle malattie genetiche rare e per la realizzazione di iniziative ed eventi di promozione e valorizzazione di tale ricerca. "Si tratta di una grande soddisfazione per la Regione Lombardia, oltre che per la fondazione per la ricerca biomedica. Telethon rappresenta più che una semplice fondazione, ma il popolo, perché è la gente che costantemente la finanzia e dà incarico loro di affrontare problemi delicati come la ricerca e la cura alle malattie rare", così il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.(ITALPRESS)xp9/mca3/Italpress(ITALPRESS)

Ultim'ora
"Cuori Olimpici", al via dalla BAM il progetto di Regione Lombardia

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 11, 2025 2:16


BRESCIA (ITALPRESS) - Ha preso il via da Brescia con la BAM, Brescia Art Marathon, il progetto di Regione Lombardia "Cuori Olimpici", una staffetta di eventi di avvicinamento alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Vincitore della 23ma edizione della BAM, per la terza volta, Davide Angilella. Partner di Cuori Olimpici anche Avis Regione Lombardia che accompagnerà le 12 tappe, una per ogni capoluogo di provincia lombardo, per promuovere stili di vita sani e diffondere un messaggio di solidarietà. Testimonial d'eccezione Vittorio Brumotti, che racconterà i territori protagonisti in perfetto “Lombardia Style”.f03/mgg

Ultim'ora
"Cuori Olimpici", al via dalla BAM il progetto di Regione Lombardia

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 11, 2025 2:16


BRESCIA (ITALPRESS) - Ha preso il via da Brescia con la BAM, Brescia Art Marathon, il progetto di Regione Lombardia "Cuori Olimpici", una staffetta di eventi di avvicinamento alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Vincitore della 23ma edizione della BAM, per la terza volta, Davide Angilella. Partner di Cuori Olimpici anche Avis Regione Lombardia che accompagnerà le 12 tappe, una per ogni capoluogo di provincia lombardo, per promuovere stili di vita sani e diffondere un messaggio di solidarietà. Testimonial d'eccezione Vittorio Brumotti, che racconterà i territori protagonisti in perfetto “Lombardia Style”.f03/mgg

Ultim'ora
Lombardia, Fontana "Con Ministro Salute siamo d'accordo su tutto"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 0:32


MILANO (ITALPRESS) - In merito alla classifica sulla qualità delle cure stilata dal Ministero della Salute, che ha visto la Regione Lombardia arretrare in settima posizione, “non c'è nessuna necessità di sentire il ministro [Schillaci, ndr], abbiamo un rapporto bellissimo e siamo d'accordo su tutto. Non c'è bisogno di ripetere al ministro quello che lui già sa. Noi vogliamo lavorare tranquilli ed evitare che qualche burocrate ci metta i bastoni tra le ruote”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana a margine di un evento a Palazzo Pirelli.xh7/col5/trl

Ultim'ora
Lombardia, Fontana "Con Ministro Salute siamo d'accordo su tutto"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 0:32


MILANO (ITALPRESS) - In merito alla classifica sulla qualità delle cure stilata dal Ministero della Salute, che ha visto la Regione Lombardia arretrare in settima posizione, “non c'è nessuna necessità di sentire il ministro [Schillaci, ndr], abbiamo un rapporto bellissimo e siamo d'accordo su tutto. Non c'è bisogno di ripetere al ministro quello che lui già sa. Noi vogliamo lavorare tranquilli ed evitare che qualche burocrate ci metta i bastoni tra le ruote”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana a margine di un evento a Palazzo Pirelli.xh7/col5/trl

Uno, nessuno, 100Milan
Lombardia, in commissione passa il reintegro del vitalizio per i consiglieri

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025


Un provvedimento approvato e votato da tutto il centrodestra in Commissione Affari costituzionali di Regione Lombardia punta a reintrodurre i vitalizi per i consiglieri aboliti nel 2013. Nello specifico si dà l'opportunità di aderire su base volontaria a un'indennità differita e percepita dopo i 65 anni di età calcolata con metodo contributivo. Ne parliamo in questa puntata. Ci occupiamo anche dei numerosi attacchi hacker filorussi che stanno prendendo di mira siti e infrastrutture italiane negli ultimi tempi e, a seguire, torniamo sull'annosa questione delle concessioni balneari. Il Tar della Liguria ha smentito il Governo e respinto il ricorso degli stabilimenti di Zoagli

Amici e Nemici - L'informazione della settimana

Gli studi di Radio 24 accolgono oggi, per la prima volta, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala: sicurezza, il nuovo stadio di Milano, la corsa alla Regione Lombardia e il "nuovo centro", sono il fulcro dell'intervista di Marianna Aprile e Daniele Bellasio.L'economia che frena con Paolo Bricco de Il Sole 24 Ore.Ci colleghiamo poi con Sanremo, dove Annalisa Cuzzocrea è inviata per Repubblica; con lei scopriamo il lato politico del Festival e, soprattutto, delle canzoni in gara.

Voci del Grigioni italiano
Collaborazioni transfrontaliere

Voci del Grigioni italiano

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 20:07


Le collaborazioni transfrontaliere tra le forze di polizia sono sempre più all'ordine del giorno. L'ultima riguarda il Ticino. Sono infatti nate le pattuglie miste che in acqua presidieranno il Ceresio e il Lago Maggiore. Anche sui treni si sperimenta la cooperazione tra agenti italiani e svizzeri, e nuovi territori, come la Valle d'Aosta e il Canton Vallese collaborano reciprocamente per garantire maggiore sicurezza alle popolazioni. A fare scuola, alcuni anni fa, è stata l'esperienza positiva che la Polizia cantonale grigionese ha messo in campo congiuntamente all'Amministrazione federale delle dogane e all'autorità doganali austriache nella zona di confine con l'Austria. Da quell'esperienza ormai decennale è nato l'accordo internazionale che ha coinvolto Grigioni e Regione Lombardia e ha messo su strada nel 2020 le prime pattuglie miste composte cioè da agenti italiani e svizzeri.E a giudicare dai risultati raggiunti sino ad ora possiamo dire davvero che la sicurezza è aumentata sulla fascia del confine.

Ultim'ora
"Cuori Olimpici", un viaggio lungo un anno nei territori lombardi

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 2:10


MILANO (ITALPRESS) - La staffetta di eventi in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026 è stata presentata ufficialmente alla BIT 2025 di Milano: il progetto della Regione Lombardia "Cuori Olimpici" è stato presentato alla presenza di Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia. Sono 12 le province lombarde che dal 9 marzo al 7 dicembre prossimi ospiteranno eventi: si parte da Brescia per arrivare a Como, passando per Pavia, Milano, Lodi, Cremona, Mantova, Varese, Lecco, Monza, Bergamo e Sondrio.f03/fsc

Ultim'ora
"Cuori Olimpici", un viaggio lungo un anno nei territori lombardi

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 2:10


MILANO (ITALPRESS) - La staffetta di eventi in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026 è stata presentata ufficialmente alla BIT 2025 di Milano: il progetto della Regione Lombardia "Cuori Olimpici" è stato presentato alla presenza di Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia. Sono 12 le province lombarde che dal 9 marzo al 7 dicembre prossimi ospiteranno eventi: si parte da Brescia per arrivare a Como, passando per Pavia, Milano, Lodi, Cremona, Mantova, Varese, Lecco, Monza, Bergamo e Sondrio.f03/fsc

Ultim'ora
"Cuori Olimpici", un viaggio lungo un anno nei territori lombardi

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 2:10


MILANO (ITALPRESS) - La staffetta di eventi in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026 è stata presentata ufficialmente alla BIT 2025 di Milano: il progetto della Regione Lombardia "Cuori Olimpici" è stato presentato alla presenza di Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia. Sono 12 le province lombarde che dal 9 marzo al 7 dicembre prossimi ospiteranno eventi: si parte da Brescia per arrivare a Como, passando per Pavia, Milano, Lodi, Cremona, Mantova, Varese, Lecco, Monza, Bergamo e Sondrio.f03/fsc

Ultim'ora
"Cuori Olimpici", un viaggio lungo un anno nei territori lombardi

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 2:10


MILANO (ITALPRESS) - La staffetta di eventi in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026 è stata presentata ufficialmente alla BIT 2025 di Milano: il progetto della Regione Lombardia "Cuori Olimpici" è stato presentato alla presenza di Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia. Sono 12 le province lombarde che dal 9 marzo al 7 dicembre prossimi ospiteranno eventi: si parte da Brescia per arrivare a Como, passando per Pavia, Milano, Lodi, Cremona, Mantova, Varese, Lecco, Monza, Bergamo e Sondrio.f03/fsc

Shape of EU
Vale La Pena, il progetto che favorisce il reinserimento sociale dei detenuti

Shape of EU

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 14:09


Il reinserimento sociale dei detenuti è possibile. Ce lo racconta Marco Dotti, coordinatore del progetto Vale La Pena in provincia di Brescia. Questa realtà è stata finanziata dal Fondo Sociale Europeo, durante il ciclo di programmazione 2014-2020 di Regione Lombardia, con l'obiettivo di favorire il percorso di reinserimento sociale dei detenuti che hanno concluso o stanno per concludere la loro reclusione. Per capire meglio come le politiche europee impattano sulla nostra vita quotidiana, puoi iscriverti anche alla nostra newsletter Spinelli. Visioni sull'Europa. È gratuita ed esce tutti i venerdì: https://spinelliwillmedia.substack.com/

Le interviste di Radio Number One
Radio Number One partner dei Mondiali Junior e U23 di fondo a Schilpario

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 1:50


Schilpario dal 3 al 9 febbraio ospiterà i Mondiali Junior e Under 23 di sci di fondo. E Radio Number One sarà partner dell'evento! La conferenza stampa di presentazione si è svolta presso il Palazzo della Regione Lombardia a Milano e ha avuto toni entusiastici: «Grazie all'impegno del Comitato FISI di Bergamo, della Regione Lombardia e di tutti gli enti coinvolti, siamo pronti ad accogliere oltre 450 atleti da più di 44 nazioni, insieme ai loro team e sostenitori, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026», ha spiegato il Sottosegretario Sport e Giovani di Regione Lombardia Federica Picchi. Gian Franco Zecchini, invece, Presidente Fisi Alpi Centrali ha dichiarato: «Sono orgoglioso di far parte di questa manifestazione, orgoglioso di questo momento degli sport invernali». Anche noi di Radio Number One siamo orgogliosi di essere partner di questo evento, che celebra lo sci e più generale la passione di giovani ragazzi per gli sport invernali.

Le interviste di Radio Number One
Razze pericolose? Avv. Ricci: «Non esistono»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 4:01


Insieme alle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, l'avvocato Claudia Ricci ci ha parlato di una proposta di legge della Regione Lombardia che riguarda 26 razze considerate potenzialmente pericolose. Se questa legge entrasse in vigore i proprietari di una di queste razze avranno bisogno di un patentino. «Una lista delle razze pericolose esisteva già in Italia, ma è stata subito ritirata. Non credo che una lista di questo tipo sia uno strumento utile perché non esistono razze più mordaci ma cani mordaci e per questi una normativa esiste già». Ha spiegato Claudia Ricci. 

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di martedì 28/01/2025

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 27:21


Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Katia Impellittiere di @Lac Lega Abolizione Caccia sulle ultime da Regione Lombardia su Caccia e richiami vivi, ma anche sulla seconda edizione di TG Caccia a Brescia sabato 1 febbraio. A cura di Cecilia Di Lieto.

Ultim'ora
Terzo mandato, Fontana "Assolutamente convinto che sia un'idea giusta"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 20, 2025 0:29


MILANO (ITALPRESS) - "Io sono assolutamente convinto che l'idea sia giusta. Quindi tutte le persone che cercano di applicare un attimino il buon senso e che cercano di vedere anche le scelte che possono essere più logiche per il proprio Paese, non possono che essere d'accordo". Così il presidente di Regione Lombard(ITALPRESS)ia, Attilio Fontana, oggi all'Università Statale di Milano, a margine dell'inaugurazione dell'anno accademico.xp2/trl/gsl

Ultim'ora
Terzo mandato, Fontana "Assolutamente convinto che sia un'idea giusta"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 20, 2025 0:29


MILANO (ITALPRESS) - "Io sono assolutamente convinto che l'idea sia giusta. Quindi tutte le persone che cercano di applicare un attimino il buon senso e che cercano di vedere anche le scelte che possono essere più logiche per il proprio Paese, non possono che essere d'accordo". Così il presidente di Regione Lombard(ITALPRESS)ia, Attilio Fontana, oggi all'Università Statale di Milano, a margine dell'inaugurazione dell'anno accademico.xp2/trl/gsl

24 Mattino - Le interviste
Battaglia sul terzo mandato

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jan 15, 2025


"È inaccettabile dire che si blocchino dei mandati a amministratori eletti direttamente dal popolo [...] ed è stucchevole che la lezione venga da bocche che da 30 anni sono sfamate dal Parlamento", il presidente Zaia non usa mezzi termini sulla questione del terzo mandato per i presidenti della Regione.Di questo ed altro ne parliamo con Attilio Fontana, presidente Regione Lombardia.Gli scontri in piazza tra manifestanti e Polizia ed il decreto sulla sicurezza hanno acceso un dibattito tra le forze politiche.Ne parliamo con Stefano Lo Russo, sindaco di Torino.

Ultim'ora
Terzo mandato, Fontana "Proprio perché c'è elezione diretta è giusto"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 14, 2025 0:31


MILANO (ITALPRESS) - "Proprio perché c'è un'elezione diretta, massima espressione di democrazia, credo che sia un motivo in più per dire che è giusto il terzo mandato. Ribadisco che è un errore" che il governo impugni la legge della Campania. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine della presentazione del "Rapporto Lombardia 2024 – Sostenibilità è Innovazione".xm4/ads/mrv

Ultim'ora
Terzo mandato, Fontana "Proprio perché c'è elezione diretta è giusto"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 14, 2025 0:31


MILANO (ITALPRESS) - "Proprio perché c'è un'elezione diretta, massima espressione di democrazia, credo che sia un motivo in più per dire che è giusto il terzo mandato. Ribadisco che è un errore" che il governo impugni la legge della Campania. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine della presentazione del "Rapporto Lombardia 2024 – Sostenibilità è Innovazione".xm4/ads/mrv

Ultim'ora
Fontana "Bando internet satellitare aperto a tutti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 14, 2025 0:44


MILANO (ITALPRESS) - "Bisogna stare attenti a fare certe affermazioni, altrimenti si rischia di creare qualche disturbo e anche qualche reazione. Noi il bando non lo abbiamo ancora visto, finché non è stato pubblicato, perché è un compito di Aria. È un bando che va nella direzione della sperimentazione. Tutte le società che vorranno partecipare parteciperanno e adesso vedremo quanti sono quelli che ". Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, commentando le polemiche sul bando per la sperimentazione di internet satellitare complementare alla fibra, che secondo alcuni sarebbe disegnato per la società Starlink di Elon Musk. xm4/ads/mrv

Ultim'ora
Automotive, le Regioni chiedono un Green Deal diverso

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 10, 2025 1:47


MILANO (ITALPRESS) - Modificare il Green Deal puntando sulla neutralità tecnologica. È una delle proposte dell'Alleanza delle regioni automotive per la nuova legislatura dell'Unione Europea. Ne ha parlato il presidente dell'Alleanza, Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.sat/gsl

Ultim'ora
Automotive, le Regioni chiedono un Green Deal diverso

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 10, 2025 1:47


MILANO (ITALPRESS) - Modificare il Green Deal puntando sulla neutralità tecnologica. È una delle proposte dell'Alleanza delle regioni automotive per la nuova legislatura dell'Unione Europea. Ne ha parlato il presidente dell'Alleanza, Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.sat/gsl

Ultim'ora
Automotive, le Regioni chiedono un Green Deal diverso

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 10, 2025 1:47


MILANO (ITALPRESS) - Modificare il Green Deal puntando sulla neutralità tecnologica. È una delle proposte dell'Alleanza delle regioni automotive per la nuova legislatura dell'Unione Europea. Ne ha parlato il presidente dell'Alleanza, Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.sat/gsl

Ultim'ora
Guidesi "Il Green Deal europeo va cambiato"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 10, 2025 15:30


MILANO (ITALPRESS) - Il Green Deal europeo nella sua forma attuale “impatta in maniera devastante dal punto di vista economico e rischia di rendere non competitive le aziende. Se non si lasciano i territori liberi di innovare e di raggiungere gli obiettivi ambientali” anche attraverso “la ricerca e l'ingegno degli imprenditori”, se si decide “dall'alto in maniera rigida e non flessibile, si limita completamente la possibilità di azione dei nostri ecosistemi. Questa è la contestazione principale che abbiamo fatto alla scorsa Commissione europea: se la nuova Commissione non correggerà questi clamorosi errori, il rischio è quello della deindustrializzazione”. Lo ha detto in un'intervista a Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia e presidente dell'Automotive Regions Alliance (ARA), l'alleanza tra le 36 regioni europee dove si sviluppano le filiere dell'automotive.sat/gsl

Ultim'ora
Guidesi "Il Green Deal europeo va cambiato"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 10, 2025 15:30


MILANO (ITALPRESS) - Il Green Deal europeo nella sua forma attuale “impatta in maniera devastante dal punto di vista economico e rischia di rendere non competitive le aziende. Se non si lasciano i territori liberi di innovare e di raggiungere gli obiettivi ambientali” anche attraverso “la ricerca e l'ingegno degli imprenditori”, se si decide “dall'alto in maniera rigida e non flessibile, si limita completamente la possibilità di azione dei nostri ecosistemi. Questa è la contestazione principale che abbiamo fatto alla scorsa Commissione europea: se la nuova Commissione non correggerà questi clamorosi errori, il rischio è quello della deindustrializzazione”. Lo ha detto in un'intervista a Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia e presidente dell'Automotive Regions Alliance (ARA), l'alleanza tra le 36 regioni europee dove si sviluppano le filiere dell'automotive.sat/gsl

Ultim'ora
Guidesi "Il Green Deal europeo va cambiato"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 10, 2025 15:30


MILANO (ITALPRESS) - Il Green Deal europeo nella sua forma attuale “impatta in maniera devastante dal punto di vista economico e rischia di rendere non competitive le aziende. Se non si lasciano i territori liberi di innovare e di raggiungere gli obiettivi ambientali” anche attraverso “la ricerca e l'ingegno degli imprenditori”, se si decide “dall'alto in maniera rigida e non flessibile, si limita completamente la possibilità di azione dei nostri ecosistemi. Questa è la contestazione principale che abbiamo fatto alla scorsa Commissione europea: se la nuova Commissione non correggerà questi clamorosi errori, il rischio è quello della deindustrializzazione”. Lo ha detto in un'intervista a Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia e presidente dell'Automotive Regions Alliance (ARA), l'alleanza tra le 36 regioni europee dove si sviluppano le filiere dell'automotive.sat/gsl

Il giorno delle locuste
Il giorno delle locuste di venerdì 22/11/2024

Il giorno delle locuste

Play Episode Listen Later Nov 22, 2024 43:22


Il fine settimana conclusivo della COP29 probabilmente non produrrà un documento conclusivo, una "cover letter" come la chiamano i negoziatori. Sul tavolo della COP29 c'era soprattutto il tema della finanza per i PVS. La bozza del documento finale è stata pubblicata all'alba di Baku, cioè nella notte italiana, considerando che ci sono 3 ore di fuso orario. Si tratta di 15 pagine che, tolte le premesse delle prime due cartelle, iniziano le parentesi sulle cifre mancanti, mentre è ormai deciso che le caratteristiche del flusso finanziario (se a debito o a fondo perduto) non saranno decise a Baku. La COP azera è stata, per ora, soprattutto l'apoteosi dei lobbisti fossili, con molti esponenti nelle delegazioni ufficiali degli Stati, come ha evidenziato Re Common. I lobbisti fossili a Baku sono 1773. Passiamo al capitolo giudiziario: gli Stati Uniti sono in prima pagina con il mandato d'arresto per gli Adami, i miliardari indiani legatissimi a Modi, e per la condanna a 18 anni di carcere del fondatore di Archegos Capital Management, Bill Hwang. La condanna è da connettere al fallimento da 100 miliardi di dollari che ha, tra l'altro, influito in maniera determinante nel collasso di Credit Suisse, poi salvata dal governo federale mediante una fusione con UBS. Per Adami, figlio e nipote, ieri è scattata la richiesta di arresto internazionale per tangenti e altri reati finanziari. Sempre più vicina il possibile break up di Chrome da Google, come vuole il Dipartimento della Giustizia USA e l'antitrust, che rischia, però, di essere smantellato da Trump. Sul famigerato DOGE (Department of Government Efficiency) c'è stato un ampio intervento sulle colonne del Wall Street Journal di Elon Musk e Vivan Ramaswamy, co-chair del fantomatico Department, imprenditore farmaceutico. Torniamo sulle crypto perché il tetto dei 100.000$ è vicinissimo. La settimana scorsa abbiamo ricevuto critiche per come abbiamo messo sullo stesso piano Bitcoin con Dogecoin, la meme di Musk. Non era né poteva essere un parallelismo perché il panorama è molto ampio e variegato, da Cardano a Tether, passando per le prime DAO. Non sarà facile applicare la tassa sugli ultra-ricchi che è indicata nel documento del G20. Il prof. Santoro, che oggi non è riuscito a collegarsi per delle sessioni di lavoro a cui sta partecipando del Fondo Monetario sulla ricostruzione dei sistemi fiscali in Iraq, ci offre un'analisi di questo passo del G20 che, come abbia ricordato più volte, è stato fortemente voluto dal Brasile. Clamoroso attacco del presidente della Regione Lombardia a Bankitalia, che ha registrato la frenata dell'economia (nettamente sotto la media nazionale). A pesare sempre il calo della produzione industriale. Ieri nuovi dati negativi dal mercato dell'auto, la Bild ha aperto con il titolo a caratteri cubitali "Der Auto Crash". È la stessa BCE a vedere alti rischi per l'economia EU. Le imprese statunitensi stanno riempiendo i magazzini per contenere l'effetto Trump sui dazi. Tornata prepotente la speculazione sul gas: i fondi hedge scommettono sul rialzo (producendolo per ora sulle bollette di famiglie e imprese). La scommessa vale metà dei consumi italiani di un anno.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Emilia-Romagna e Umbria al centrosinistra

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 18, 2024


Iniziamo la puntata commentando i risultati delle elezioni regionali in Emilia-Romagna e Umbria, che hanno visto la vittoria dei candidati del centrosinistra. Lo facciamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.A Rio va in onda il G20. Ci racconta tutto Vincenzo Miglietta.L’ultimo rapporto dell’Ecdc europeo, redatto dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dipinge una situazione critica per l’antibiotico-resistenza, con l’Italia fra le prime nazioni europee, con 11mila vittime causate da infezioni di batteri resistenti alle cure. Ne parliamo con Susanna Esposito, docente di pediatria all'Università degli Studi di Parma e presidente WAidid (Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici).Ventiseienne muore la sera del suo compleanno: aveva inalato gas esilarante dai “palloncini della risata”. Ci facciamo spiegare cosa può essere successo da Riccardo Gatti, psichiatra esperto di dipendenze, coordina il Tavolo di tecnico in area dipendenze della Regione Lombardia.

Voci del Grigioni italiano

Tra i progetti Interreg presentati dall'Amministrazione provinciale di Sondrio ce n'è uno di particolare interesse per Valposchiavo e Bregaglia. Si intitola “Regio Retica” e ha come obiettivo il “miglioramento dell'efficienza dell'amministrazione pubblica attraverso la cooperazione con l'intento di eliminare gli ostacoli di tipo giuridico e di altro tipo nelle regioni frontaliere”.Questo progetto, che vede la Provincia di Sondrio (capofila italiano) in partenariato con la Regione Maloja (capofila svizzero) e la Regione Bernina, ha come obiettivo quello di creare una “Regione Retica”, ovvero un organismo istituzionale permanente in grado di sviluppare una cooperazione solida tra le due realtà territoriali. In sintesi, uno strumento di governance transfrontaliera in grado di proporre strategie condivise per migliorare la qualità della vita dei cittadini e delle imprese su entrambi i lati del confine, incentivando lo scambio di informazioni, esperienze e buone pratiche tra i territori coinvolti. Diversi i temi di cui questa “cabina di regia“ si dovrà occupare: dalla mobilità alpina al frontalierato, dalla formazione alla semplificazione procedurale e giuridica delle attività sui due versanti. Partner esterni del progetto, ovvero osservatori interessati che daranno il loro sostegno, sono il Cantone dei Grigioni e Regione Lombardia. Il progetto Regio Retica ha un budget complessivo pari a 790'000 euro.

Uno, nessuno, 100Milan
Il pignoramento dello stipendio di Ilaria Salis per occupazione abusiva

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Jun 28, 2024


Regione Lombardia ha approvato una mozione che impegna la stessa a sollecitare l’Aler, la società che gestisce le case popolari, affinché recuperi il credito nei confronti della neo eurodeputata Ilaria Salis per occupazione abusiva. In sostanza un pignoramento di stipendio di 90mila euro. Ne parliamo in questa puntata, prima però apriamo un'ampia pagina dedicata al registro sanitario elettronico e ai dubbi di alcuni utenti che possano avvenire delle violazioni di privacy riguardanti le informazioni legate alla propria salute.

Si può fare
Viaggia sostenibile!

Si può fare

Play Episode Listen Later May 19, 2024


Continua la nostra rubrica settimanale in giro per il mondo. Questa volta andiamo a Berlino insieme a Damiano Crognali per parlare di viaggi sostenibili.Tutti ne parlano, pochi ne sanno. Cosa vuol dire, davvero, viaggiare sostenibile? E come farlo, senza rimetterci testa e portafoglio? Ne parliamo con Gabriele Giansante, caporedattore di Pirati in Viaggio.Isabella Pollini, portavoce per l'Italia di HomeExchange, racconta il funzionamento di questa piattaforma piattaforma globale per scambiare case a fini turistici, in una località che combini relax e cultura. Cosa sta facendo la Regione Lombardia per il turismo sostenibile? Lo chiediamo a Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda.

Laser
La filiera della lana “senza frontiere” dell'arco alpino 

Laser

Play Episode Listen Later Mar 1, 2024 26:19


La lana, che in passato era merce preziosa capace di stimolare e alimentare l'economia locale, ha perso negli ultimi decenni il suo valore a causa della concorrenza internazionale. Oltre a non essere utilizzata per produrre filato, la lana deve essere smaltita, secondo le norme europee, come rifiuto speciale. Non solo non produce benessere e ricchezza, ma è diventata nel tempo un enorme problema per i pastori.Per contrastare questo fenomeno è partito da pochi mesi, il progetto Alptextiles, nel tentativo di ricostruire a livello transnazionale la filiera tessile, partendo proprio dalla lana. Promosso dall'archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia con diversi partners europei quali scuole, musei e università di Italia, Svizzera, Austria, Germania, Francia e Slovenia, il progetto punta prima di tutto a mettere in relazione le diverse realtà legate alla filiera della lana. I fili prodotti in Italia, e in particolare in Val Camonica incontreranno quelli dell'Austria del Montafon, sui telai di tessitura della Valposchiavo, per creare un nuovo tessuto. A Poschiavo abbiamo incontrato alcuni protagonisti del progetto “senza frontiere: Cassiano Luminati, direttore del Polo Poschiavo; Adriana Zanoli, artigiana e decoratrice e Tim Marchesi, allevatore e pastore.

Smart City
Digitale per davvero: da Politecnico di Milano e Regione Lombardia un "prezziario digitale" apripista

Smart City

Play Episode Listen Later Feb 20, 2024


Nonostante siano stati digitalizzati e resi disponibili online vari database della PA, la digitalizzazione non è ancora entrata in profondità nel settore delle opere pubbliche. Un esempio di digitalizzazione avanzata è quanto sta realizzando il Politecnico di Milano insieme a Regione Lombardia, impegnati a elaborare la prima “piattaforma digitale dei prezzi" per le opere pubbliche: non una mera trasposizione digitale dei prezziari cartacei, ma la creazione di oggetti digitali veri e propri da collegare, affinché nel progetto ci sia un muro geometrico, nel prezzario un muro economico, nel cronoprogramma un muro temporale e il software possa fare in autonomia i controlli di coerenza tra progetto, costi e tempi. Ce ne parla Alberto Pavan, professore di Produzione Edilizia del Politecnico di Milano.

Focus economia
La stretta del credito per le imprese

Focus economia

Play Episode Listen Later Dec 19, 2023


Il roadshow promosso da Regione Lombardia in collaborazione con il Gruppo 24ORE dedicato all'economia della Lombardia è arrivato alla quinta e ultima tappa. Il 14 dicembre 2023 presso l'Auditorium Mudec - Museo delle Culture di Milano (via Tortona 56) si è tenuto l'incontro sul tema dell'accesso al credito tra canali tradizionali e finanza alternativa nell'ambito del programma "la Regione per le imprese". Conseguentemente alla perdurante incertezza geopolitica e all'aumento del livello generale dei tassi di interesse, la domanda di credito da parte delle imprese lombarde ha subito una contrazione, in particolare quella finalizzata agli investimenti produttivi. Ecco che il ruolo delle banche diventa fondamentale per sostenere questo delicato momento. Ne parliamo con Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia.La Dop economy vale 20,2 miliardi +6,4%In uno scenario macroeconomico condizionato dalla crisi energetica e climatica, la Dop economy italiana mostra ancora una volta un quadro positivo contrassegnato da valori record. Il settore delle DOP e IGP, rileva il XXI Rapporto Ismea-Qualivita, vola oltre la soglia dei 20 miliardi di valore alla produzione nel 2022 (+6,4% su base annua) assicurando un contributo del 20% al fatturato complessivo dell'agroalimentare italiano. All'interno del settore, il comparto cibo sfiora i 9 miliardi (+9%), mentre quello vitivinicolo supera gli 11 miliardi (+5%). Ospite Mauro Rosati, direttore generale Fondazioni Qualivita.Riaperto il traforo del Monte Bianco dopo due mesi di stopIl traforo del Monte Bianco è stato riaperto regolarmente venerdì scorso, dopo quasi nove settimane di chiusura totale per lavori. A beneficiare della riapertura diversi autoarticolati, dal 16 ottobre scorso deviati al traforo del Fréjus, ma anche furgoni di imprese valdostane che lavorano in Francia e molte auto, anche con targa svizzera. Al Monte Bianco nel 2022 è passato il 4,7% di tutto il traffico pesante dell'arco alpino e il 3,6% di quello leggero, per un totale di 1 milione e 731mila transiti. Facciamo il punto della situazione con Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti.La crisi del Mar Rosso e i timori sul commercioGli attacchi, una decina finora, portati dai ribelli Houthi alle navi che attraversano lo Stretto Bab el-Mandeb tra Yemen e Gibuti hanno iniziato a creare un certo caos nei trasporti marittimi su una delle rotte più trafficate al mondo, quella tra l'Asia e l'Europa. Il rischio che la situazione finisca fuori controllo ha spinto gli Stati Uniti a organizzare con urgenza una forza navale multinazionale Operation Prosperity Guardian - per proteggere la libertà di navigazione, uno dei punti centrali dell'attività di Washington da decenni. Ne parliamo con Raoul de Forcade de Il Sole 24 Ore.