POPULARITY
Categories
Er gilt bis heute als einer der größten Zirkuskünstler aller Zeiten: Enrico Rastelli, in Russland geborener Spross einer Artistenfamilie aus dem italienischen Bergamo, schlug in den 1920er Jahren das Publikum mit seinen Jonglage Shows weltweit in seinen Bann. Nach Paris, Wien, Budapest oder New York verschlug es Rastelli 1925 erstmals an den legendären Berliner Wintergarten, wo er fortan jährlich das Parkett füllte. Aber auch am berühmten Hamburger Hansa-Theater am Steindamm in St. Georg machte Rastelli in diesem Jahr Station, was der Hamburger Anzeiger zum Anlass nahm, ihm in seiner Ausgabe vom 16. November ein ausgiebiges Porträt zu widmen. Dessen jugendlicher Autor Hans Feld sollte sich später als Filmkritiker und Produzent einen Namen machen. Wie Rastelli die Gesetze der Schwerkraft außer Kraft setzte, schildert uns Rosa Leu.
Odifreddi a ArtDate: dialogo sull'Occidentein conversazione con Claudia Santeroni (coordinatrice di The Blank Contemporary Art).*****************************Il talk precede la conferenza "Il silenzio, il vuoto, il nulla, lo zero", domenica 16 novembre 2025 ore 18.00 Sala dell'Orologio, Piazza della Libertà, 7, Bergamo. Ingresso libero fino a esaurimenti posti.Programma completo del Festival:www.theblank.it
Friedrich, Uwe www.deutschlandfunkkultur.de, Fazit
Prezentuję Państwu dzisiaj eksperymentalną (sic!) powieść Italo Calvino - "Zamek krzyżujących się losów".
Intrattenimento e informazione, musica, cultura, i fatti del giorno e la rassegna stampa con i vostri messaggi in diretta: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Come ogni giorno, protagonisti gli ascoltatori! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Marianna Vianello, ceo di Kid Pass Valeria Emmi, Responsabile della strategia e della promozione di Cesvi Dott.ssa Carola Iacuitto - psicologa e psicoterapeuta del Borgo Ragazzi don Bosco Marco Raffaelli, genitore affidatario del Borgo Ragazzi don Bosco Filippo Vannoncini, Mediatore penale del centro di Giustizia ripartiva di Bergamo "Incontra" Conducono Silvia Giovanrosa e Stefania Ferretti A cura di Silvia Giovanrosa e Stefania Ferretti Si ringraziano le colleghe ed i colleghi Marco Guerra, Roberta Barbi, Robert Attarian, Olivier Bonnel, Lorena Leonardi Tecnici audio/video: Alberto Giovannetti e Damiano Caprio
Nonostante l'ennesimo infortunio che ha colpito la Roma (Dovbyk out 4-6 settimane), la squadra di Gasp è in testa alla classifica insieme all'Inter che ieri ha battuto la Lazio a San Siro. Domenica amara per Conte che perde a Bologna e lunedì ancora più amaro per Juric che ha le ore contate a Bergamo dopo la batosta subita in casa col Sassuolo. A Torino, intanto, oggi il debutto di Musetti e Sinner alle ATP Finals. Ne parliamo con Franco Ordine in studio e con due guest star del tennis di Sky: Paolo Bertolucci e Flavia Pennetta.
La seconda metà dell'ottavo secolo, a Costantinopoli, è dominata da due figure forti: Costantino V la merda e Irene la santa figlicida, l'iconoclasta e l'iconodula, il porfirogenito e la ragazza venuta da Atene. Introduciamo entrambi con l'ausilio di Nicola Bergamo, creatore del primo podcast italiano tutto dedicato alla storia bizantina: Echi di Bisanzio Clicca qui per ascoltare Echi di Bisanzio Viaggio in Turchia Programma: Da Ilio a Nuova Roma, con Marco Cappelli (maggio 2026).pdf Per prenotare Scrivere a info@italiastoria.com e yenen63@gmail.com --- Spettacolo "Storie di un'altra Roma" Milano, per prenotare: https://www.germildc.it/evento/26-novembre-marco-cappelli/ Arzo, canton Ticino, registrarsi al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdI1S3NXi5x1Purd0RQLafx6Tz_MQdx-bicJ6iSELJugee7bA/viewform --- Per acquistare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano": Versione cartacea: Libro Versione ebook: Ebook --- Per acquistare gli altri miei libri: IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 PER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u FUMETTO "AMMIANO": https://www.nubes.live/prodotto/ammianus-vesper-mundi/ Iscriviti alla mia mailing list: Link: https://italiastoria.voxmail.it/user/register Ti piace il podcast? sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora: Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://en.tipeee.com/italiastoria Altri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/ Altri link utili: Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoria Sito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoria Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoria Instagram: https://www.instagram.com/italiastoria/ Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoria YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q Musiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Moltitudini in marcia contro gli imperi: contadini d'Inghilterra con roncole e forconi nell'anno del Signore 1381; cardatori, popolo minuto di opifici, arti e mestieri nella rivolta dei ciompi del 1378; artigiani boemi nella rivolta hussita e taborita del 1419; seguaci di Hans il pifferaio e ancora contadini d'Alsazia, Svevia e Ungheria; braccianti e minatori di Turingia, smossi dai dodici articoli della predicazione anabattista. La storia europea medievale e moderna è attraversata da rivolte contadine che, nella lettura del Vangelo, hanno trovato il canale per contestare radicalmente l'ordine sociale esistente e i padroni della Terra. Il 18 ottobre 2025 Wu Ming 4 è intervenuto al festival Montefedi di Bergamo, sunteggiando gli anni di lavoro dalla stesura di Q (1995-1998) alla traduzione del romanzo di William Morris Il sogno di John Ball (Alegre, 2025), in dialogo con Francesca Tasca del Centro Culturale Protestante, studiosa del movimento valdese e autrice del libro Storia dei Valdesi (Claudiana, 2024).
Scarica Revolut gratis con il mio link per ricevere un bonus di benvenuto di €20*: https://get.revolut.com/e9Jc/podcast1*Si applicano condizioni minimeOggi pomeriggio è saltata un'altra panchina in Serie A, la quarta da inizio campionato: Ivan Juric è stato esonerato dall'Atalanta. Ce ne parla Enrico Zambruno.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale. Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Scarica Revolut gratis con il mio link per ricevere un bonus di benvenuto di €20*: https://get.revolut.com/e9Jc/podcast1*Si applicano condizioni minimeLa domenica di Serie A dell'undicesima giornata, ci regala due nuove squadre al comando della classificia: Inter e Roma superano 2-0 Lazio e Udinese e sfruttano la sconfitta del Napoli a Bologna per prendersi il primo posto. A Bergamo è crisi Atalanta che cade 0-3 contro il Sassuolo mentre De Rossi e Vanoli si spartiscono un punto a testa all'esordio sulle panchine di Genoa e Fiorentina. Analisi e commento di Giuseppe Broggini ed Enrico Zambruno.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale. Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Discount link for Botanic Bootcamp.MOLLY HENDRY BIOMolly toggles the worlds of design and plants as both a trained horticulturist and landscape architect. She has stepped out to create her own garden design studio, Roots and Ramblings, where she does design work for folks in the Birmingham, Alabama area and beyond. With this studio, Molly is most interested in the intersection between people and places. She loves designing gardens for "hands in the dirt" gardeners, focusing on how design is not just a masterplan on a piece of paper, but an ongoing dialogue between a person and a place... often with a spade in hand!Up through July 2023, she was the Associate Director of Gardens Support for the Friends of Birmingham Botanical Gardens for 5 and a half years. There she was actively involved in the horticultural and design development of the 26 unique gardens that make up Birmingham Botanical Gardens. One of her top honors is that she spent 10 months living in the UK, sinking her hands into the soil at some of the top gardens across the country as the Garden Club of America's 2016–2017 Royal Horticultural Society's Interchange Fellow. You can learn more about Molly by visiting her website Roots and Ramblings and by following her on Instagram @mollshendry.THE PLANTASTIC PODCASTThe Plantastic Podcast is a monthly podcast created by Dr. Jared Barnes. He's been gardening since he was five years old and now is an award-winning professor of horticulture at Stephen F. Austin State University in Nacogdoches, TX. To say hi and find the show notes, visit theplantasticpodcast.com.You can learn more about how Dr. Jared cultivates plants, minds, and life at meristemhorticulture.com. He also shares thoughts and cutting-edge plant research each week in his newsletter plant•ed, and you can sign up at meristemhorticulture.com/subscribe. Until next time, #keepgrowing!ecologyconservationflowerhome and gardenwater conservationgardeninggardening in texasgardensgardengarden writingtexas gardenssciencewater wisenaturewildflowerswildflowerhorticulturetexasbook authorflowersplantplants
Mentre il Napoli batte il Lecce, Conte si difende dai nemici nel post partita e Atalanta e Milan pareggiano a Bergamo, si contano le ore per l'annuncio dell'ufficialità di Spalletti alla Juventus. Saranno fatti per stare insieme? Ne parliamo con il direttore del Corriere dello Sport Ivan Zazzaroni e con Carlo Pellegatti e l'ex deputato bergamasco Daniele Belotti per un post-post partita in #DaiCarloNonFarlo.
Scarica Revolut gratis con il mio link per ricevere un bonus di benvenuto di €20*: https://get.revolut.com/e9Jc/podcast1*Si applicano condizioni minimeIl Napoli che vince da big contro il Lecce (con Camarda che sbaglia un rigore), il Milan che torna da Bergamo con un punto, dopo essere passato in vantaggio contro l'Atalanta. Il racconto delle partite di ieri sera e la presentazione della giornata odierna di Serie A con Angelo Taglieri e Luca Tumminello. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Milan draw against Atalanta in Bergamo, 1-1. Goals by Ricci and Lookman provide the entertainment. Twitters:https://twitter.com/ThatMilanPodhttps://twitter.com/Matt_Santangelohttps://twitter.com/MartinoPucciowww.vintagepitch.com.Other Channel: https://www.youtube.com/@ThatMilanPod
Il #milan deve subito riprendersi dopo il pareggio con il #pisa . Nel turno infrasettimanale di #seriea la squadra di #allegri va a Bergamo per sfidare l' #atalantaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
⚠️
In questa puntata parliamo di ultramaratona con Gabriele Ferretti, filosofo dell'Università di Bergamo, ultramaratoneta e autore del libro Correre e ultracorrere (Il Mulino). Con lui riflettiamo sul significato della fatica, sul legame tra mente e corpo e su cosa spinge l'uomo moderno, che spesso evita lo sforzo, a ricercarlo invece nello sport estremo.Poi torniamo all'attualità con Sara Bottarelli, che alla mezza maratona di Cremona del 19 ottobre 2025 ha conquistato il titolo italiano e migliorato il proprio primato personale (1h11'46''). Con lei parliamo di come si concilia la vita da atleta con quella di insegnante e mamma di due figlie.Infine, la nutrizionista Francesca Deriu risponde alle domande dei nostri ascoltatori su corsa e alimentazione, con consigli pratici per allenarsi e recuperare al meglio.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I cammino della manovra, il delitto Mattarella, Draghi e l'Europa sotto attacco, le nuove armi per Kiev. Motomondiale, oggi la Sprint Race a Sepang, in Malesia. Il nostro inviato speciale Max Biaggi. I fatti di attualità internazionale, con il giornalista di La Verità e Panorama, Stefano Piazza. Trump, le sanzioni alla Russia, la reazione di Putin e situazione a Gaza. In attesa della prossima edizione, la 13esima, del Festival Internazionale del Cinema Nuovo prevista nell'autunno del 2026, martedì 28 ottobre si terrà a Bergamo, “Storie oltre i confini”, una rassegna di cortometraggi interpretati da persone con disabilità, al Cinema “Conca Verde” di Bergamo. Saranno proiettati 12 film provenienti da Etiopia, Albania, Kosovo, Spagna, Stati Uniti, Grecia, Francia, Belgio e Italia. Ne abbiamo parlato con Luigi Colombo, direttore del festival. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Dario Vanacore, Ludovica Marafini e Lucrezia Bernardo.
Nella chiesa parrocchiale di Strozza a Bergamo, i funerali di Pamela Genini, la ragazza di 29 anni uccisa dall'ex fidanzato Gianluca Soncin, a Milano. Nel primo banco si sono sedute la madre della vittima e il compagno, dietro agli altri parenti.
Come possono essere amici un pesce folidoforo e uno pterosauro, un grande rettile volante con le più grandi ali di tutta la zona? Filù ed Eudi pur vivendo uno in mare e l'altro tra terra e cielo, ci raccontano la loro amicizia nata nel triassico, milioni di anni fa quando a Bergamo c'era il mare...Progetto realizzato con il Sostegno di Fondazione Cariplo Testo e voce: Isabella LocurcioMontaggio: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento Musei AUDIO CREDITS:Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios
Il martedì di Champions ha visto il Napoli di Conte sprofondare in casa del PSV e l'Inter di Chivu trionfare in Belgio contro l'Union Saint-Gilloise, oltre ad altri numerosi gol e alle vittorie rotonde di Barcellona, PSG, Arsenal e Manchester City. Questa sera tra le italiane tocca alla Juventus in casa del Real Madrid e all'Atalanta contro lo Slavia Praga a Bergamo. A Potrero ne parlano Tommaso Murdocca e Angelo Taglieri.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Vittorio and Alasdair are back to review an encouraging 0-0 drawn against Atalanta and look ahead to Sunday's clash with Juventus. We discuss season-best displays from Provedel and Gila, and applaud incredible return of Basic Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nella puntata di Start di oggi, la classifica di Ecosistema Urbano 2025 - il rapporto sulle città più verdi d'Italia di Legambiente e Ambiente Italia - la somministrazione illecita di manodopera nella logistica e il lavoro dei detenuti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
“It's to serve.”That's how Dr Paul Bergamo explains why he's running for the ACA Board—and how he's lived his career for 30 years.In this conversation, Paul unpacks the mindset that's kept him learning, collaborating, and leading. From his father's post-war immigrant story to his “brains trust” model of professional growth, his life is a masterclass in purpose and perseverance.In this episode:Why he believes the first four years are the most fragile in chiropractic.How to build a career through collaboration, not competition.What legacy means when your father arrived in Australia with one suitcase.Why service is the antidote to burnout.The mission trip that's reigniting his sense of gratitude.It's equal parts philosophy, leadership, and love letter to a profession that's given him everything.To learn more about Hands on India https://www.youtube.com/watch?v=2cJOjY1bSLMTo reserve your gala dinner ticket, please make a $50 donation deposit here:https://hands-on-india-2025-26.raiselysite.com/paul-bergamoLearn more about Daily Visit Communication 2.0https://insideoutpractices.thinkific.com/courses/daily-visitCheck out the Retention Recipe https://insideoutpractices.thinkific.com/courses/retention-recipe-2-0Email me - martin@insideoutpractices.com
Unsere Folgen sind nicht selten ungewöhnlich lang. Das hat seinen Grund: Wir möchten den Tiefsinn fließen lassen und Euch unsere Gesprächspartner so präsentieren, wie Ihr sie sonst nie – und vielleicht nie wieder – kennenlernen könnt. Und um Euch die Scheu zu nehmen, die man verspürt, wenn man einen über drei Stunden langen Zeitstempel sieht, aber auch, um Euch so richtig Lust auf den Kandidaten zu machen, präsentieren wir Euch immer einen Tag vor dem Release einen exklusiven Sneak in die neue Folge. Viel Spaß beim Hören, und wir freuen uns auf Euch mit einem herzlichen „Welcome back“ am Freitag.
Qualche tempo fa sono stato intervistato da Nicola Bergamo, storico bizantino, longobardo e della storia di Venezia che ha aperto anche un bel podcast interamente dedicato alla storia bizantina: echi di Bisanzio. Con Nicola abbiamo parlato della nostra comune passione per la storia bizantina, a caccia dei nostri imperatori e delle nostre storie preferite. Come sempre, concordiamo su qualcosa...e su qualcosa non siamo d'accordo! Nicola tornerà sul podcast principale per parlare di Costantino V, sula quale ha scritto una preziosa monografia. --- Per comprare i libri di Nicola: COSTANTINO V: https://amzn.to/48fbJok I LONGOBARDI: https://amzn.to/48812Up VENEZIA BIZANTINA: https://amzn.to/3KAiUNS --- Tutti i link di "Storia d'Italia": sito, libri, guerre incivili, patreon, tipeee... https://linktr.ee/italiastoria --- Per comprare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano": Amazon libro: https://amzn.to/4gR4tzG Amazon ebook: https://amzn.to/4hWFn36 Altre opere letterarie: Per comprare "Ammiano": acquista fumetto Per comprare "Per un pugno di barbari":https://amzn.to/3rniBwd Per comprare "Il miglior nemico di Roma": https://amzn.to/3Zgzy8w --- Per supportarmi: www.patreon.com/italiastoria https://it.tipeee.com/italiastoria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il Nobel per la pace, le accuse a Della Valle, la festività di San Francesco. L'accordo di pace in Medio Oriente. Abbiamo fatto il punto con Stefano Piazza, giornalista de la Verità e Panorama. Ciclismo, Giro di Lombardia 2025. Si parte da Como e sia arriva a Bergamo. Lo seguirà per noi Paolo Pacchioni. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Lucrezia Bernardo, Ludovica Marafini e Dario Vanacone.
Nicola Segata"Cosa dicono i batteri di noi"Bergamo Scienzawww.bergamoscienza.itBergamo ScienzaSabato 18 ottobre, ore 11:00Cosa i batteri dicono di noill nostro corpo è un ecosistema complesso, abitato da miliardi di microrganismi – funghi, batteri e virus – che nel loro insieme costituiscono il microbiota. Grazie a una nuova disciplina, la metagenomica, oggi possiamo analizzare questo universo invisibile con una precisione mai vista, scoprendo come influenza la nostra salute. I risultati sono sorprendenti: dall'oncologia alle malattie cardiometaboliche, la ricerca sul microbiota sta aprendo la strada a nuove forme di medicina personalizzata.Interviene: Nicola Segata, Università degli Studi di TrentoModera: Mariaelena Enni, WeScience Fondazione BergamoscienzaNicola Segata è professore ordinario e capo laboratorio al dipartimento CIBIO dell'Università degli Studi di Trento e all'Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Dopo aver ottenuto il dottorato in informatica all'Università di Trento nel 2009, ha lavorato come ricercatore alla Harvard School of Public Health dove ha iniziato gli studi sul microbioma umano con approcci di metagenomica computazionale. Nel 2013 è ritornato all'Università di Trento (Dipartimento CIBIO) per fondare il proprio laboratorio multidisciplinare che utilizza nuovi approcci sperimentali e computazionali per lo studio del microbioma umano e le sue variazioni rispetto alle condizioni dell'individuo, alle caratteristiche delle popolazioni, e a diverse condizioni di salute. Il suo laboratorio comprende circa 25 ricercatori ed e' supportato da finanziamenti italiani, europei e industriali.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Ci sono momenti in cui il coraggio non fa rumore. Vive nei gesti silenziosi, negli sguardi che resistono, nelle mani che continuano a costruire anche quando tutto sembra crollare. È da questo sguardo che nasce la quinta edizione di Fotografica Bergamo Festival, dal titolo “Coraggiosi si diventa”.Un invito a guardare il mondo attraverso le storie […]
Francesca Serra"La fantasia è un posto dove ci piove dentro"Bergamo Scienzawww.bergamoscienza.itSabato 11 ottobre 2025, ore 15:00Bergamo ScienzaLa fantasia è un posto dove ci piove dentroItalo Calvino rappresenta una singolarità nel panorama della cultura mondiale. In lui si fondono il gusto per il racconto e l'amore per la scienza con risultati sorprendenti e profondi. Due celebri scrittori e critici letterari dialogheranno sulle opere di questo autore unico, svelando nuove prospettive che invitano alla lettura e alla riflessione.Intervengono: Francesca Serra, Université de Genève; Raffaello Palumbo Mosca,Università degli Studi di TorinoModera: Andrea Moro, Fondazione BergamoScienzaIntroduce: Raul Calzoni, Università degli studi di BergamoFrancesca Serra è professoressa di letteratura italiana e decana della Facoltà di lettere dell'Università di Ginevra. Ha scritto: Casanova autobiografo (2004), Calvino (2006), Le brave ragazze non leggono romanzi (2011), La morte ci fa belle (2013), La grande Blavatsky (2016). Tra il 2017 e il 2021 ha ideato e diretto il progetto "Atlante Calvino” del Fondo Nazionale Svizzero della ricerca.Atlante Calvinohttps://atlantecalvino.unige.ch/La letteratura come l'ha pensata, praticata e modellata Italo Calvino tra gli anni Quaranta e gli anni Ottanta del secolo scorso, aveva un solo fine: tenere la mente aperta.Renderla abbastanza elastica non certo da capire tutta la complessità del mondo ma almeno da misurarla e trarne qualche conseguenza come per esempio che abbiamo bisogno di storie perché la nostra mente non si limiti a riprodurre soltanto se stessa.Il processo di metamorfosi, che già Galileo poneva a fondamento della materia vivente che noi siamo, si attiva attraverso la narrazione la quale trasforma la nostra mente in un grande laboratorio di possibilità. Aperto al futuro, grazie alla molteplicità di sguardi con cui partecipa alla costruzione del passato.È per questo che lo spirito della letteratura che Calvino ha propugnato nel corso della sua vita deve spingerci a sperimentare.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Tiziano Fratus"L'affaire Simenon"Solferino Libriwww.solferinolibri.itQuello di Georges Simenon è un caso editoriale eccezionale: un successo mondiale che dura da quasi un secolo, anzitutto grazie alla serie del commissario Maigret.Tiziano Fratus, che di Simenon è esperto e appassionato lettore, ci accompagna in un viaggio nella sua vita e nei segreti della sua opera sterminata per conoscerlo meglio e orientarsi nella selva dei suoi scritti. Un'immersione nella voracità esistenziale di uno dei più prolifici autori del XX secolo quanto nella vasta “commedia umana” che ha imbastito, così ricca di volti, storie, ambientazioni, crimini e omicidi. Da Il porto delle nebbie a Il caso Saint-Fiacre, da Il testamento Donadieu a Pedigree, questo libro è un'indagine sui personaggi cui lo scrittore belga ha dato vita, sui luoghi (non solo del delitto e non solo francesi), sugli argomenti affrontati. Quali sono i temi ricorrenti e quelli isolati? Come evitare di incorrere nella medesima raccolta di racconti o nel medesimo romanzo ma con titoli diversi?L'Affaire Simenon è un vero e proprio vademecum letterario che, dietro la lente del commissario più famoso di Parigi, permetterà al lettore di guardare il mondo con occhi nuovi, curarsi con la letteratura e, perché no, vivere meglio.Tiziano Fratus è nato a Bergamo nel 1975 ed è cresciuto tra Lombardia e Piemonte. In oltre vent'anni, ha pubblicato un vasto “silvario” di opere quali Manuale del perfetto cercatore d'alberi (Feltrinelli 2013), Ogni albero è un poeta (Mondadori 2015), L'Italia è un bosco (Laterza 2014), Il bosco è un mondo (Einaudi 2018), I giganti silenziosi (Bompiani 2017), Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca 2020), Alberi millenari d'Italia (Gribaudo 2021), Giona delle sequoie (Bompiani 2019), Alberodonti d'Italia (Gribaudo 2024), Sutra degli alberi (Piano B 2022) e Una foresta ricamata (Mimesis 2025). Attualmente collabora con Geo di Rai 3.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Andiamo a Bergamo al JOiiNT LAB, il laboratorio di ricerca nato da una partnership tra IIT e Sistema Bergamo, per conoscere Frasky, un robot capace di muoversi in autonomia in un vigneto ed eseguire operazioni varie: dal monitoraggio, alla manipolazione dei grappoli di uva, fino alla somministrazione mirata di antiparassitari. Delle dimensioni di un piccolo frigorifero, con quattro ruote e una mano guantata, Frasky è pensato per offrire un supporto concreto ad agricoltori e aziende vitivinicole, anche di fronte alla crescente carenza di manodopera e alle sfide imposte dai cambiamenti climatici. Ce ne parla Manuel Catalano, ricercatore dell’Istituto Italiano di Tecnologia e Coordinatore del laboratorio JOiiNT LAB a Bergamo.
L'ospite di questa settimana è FEDERICO GEMMA, illustratore. Nei giorni 4 e 5 Ottobre nel Castello di Clanezzo, vicino Bergamo, ci sarà un evento da non perdere, tutto dedicato all'illustrazione: STORIE AD ACQUERELLO, festival di illustrazione e acquerello, che ospiterà un numero impressionante di illustratori, coinvolti in mostre, laboratori, firmacopie e letture dei portfolio. È un'occasione straordinaria vivere l'illustrazione, scoprirla, vederla in azione, direttamente a contatto con i suoi protagonisti. Potrai incontrare anche il protagonista della storia di oggi: Federico Gemma, biologo, pittore e illustratore naturalistico. Federico ha realizzato disegni per libri, riviste, calendari, per numerose pubblicazioni di enti nazionali e internazionali impegnati nella conservazione della natura.Nell'episodio di questa settimana parliamo di incontri, piccole e grandi sorprese, di gechi, faine e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per:Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa;Ascoltare il podcast anche su YOUTUBE;Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto!Alessandro
L'ospite di questa settimana è LORENZO SANGIÒ, illustratore. Oggi partiamo da un castello: il Castello di Clanezzo, vicino Bergamo, dove nei giorni 4 e 5 Ottobre si svolgerà un evento tutto dedicato all'illustrazione: STORIE AD ACQUERELLO, festival di illustrazione e acquerello, che ospiterà tantissimi illustratori, coinvolti in mostre, laboratori, firmacopie, letture dei portfolio. È una bellissima occasione per avvicinarsi all'illustrazione e viverla insieme ai suoi protagonisti. Potrai incontrare anche il protagonista dell'episodio di oggi: Lorenzo Sangiò, autore di albi illustrati pubblicati in Italia e all'estero, specialmente in Francia, e insegnante di illustrazione. Nell'episodio di questa settimana parliamo di combattimenti, marionette, di animazione e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa;Ascoltare il podcast anche su YOUTUBE;Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto! Alessandro
In qesta edizione delle Voci del Grigioni italiano, Alessandro Tini dialoga con Lorenzo Berlendis, autore del volume Le vie dei ponti. Percorsi tra memoria e gusto, storia e arte, dalle Orobie bergamasche ai Grigioni attraverso la Valtellina e la Val Bregaglia (Edizioni Altreconomia). Un libro che non è una guida tradizionale, ma un intreccio di racconti, incontri e suggestioni che uniscono paesaggi, comunità e culture.Originario della Val Brembana, l'autore ripercorre la storica via Priula – aperta dalla Serenissima nel Cinquecento per collegare Bergamo a Coira – e ne riscopre il valore simbolico: i ponti come metafora di scambio, superamento dei confini e occasione di cooperazione. Dal Brembo al Pizzo dei Tre Signori, dalle valli minerarie alle rotte commerciali verso il Nord Europa, la narrazione intreccia storia, religiosità, letteratura e tradizioni gastronomiche, con un'attenzione particolare alla transumanza e all'arte casearia.Un invito a rileggere la montagna non con parametri quantitativi, ma come scrigno di biodiversità, sobrietà e bellezza, capace di insegnare nuovi modi di abitare i territori. Un percorso di memoria e futuro, che mostra come i ponti – reali e simbolici – possano ancora oggi aprire vie di incontro tra popoli e culture.
In questa edizione delle Voci del Grigioni italiano, Alessandro Tini dialoga con Lorenzo Berlendis, autore del volume Le vie dei ponti. Percorsi tra memoria e gusto, storia e arte, dalle Orobie bergamasche ai Grigioni attraverso la Valtellina e la Val Bregaglia (Edizioni Altreconomia). Un libro che non è una guida tradizionale, ma un intreccio di racconti, incontri e suggestioni che uniscono paesaggi, comunità e culture.Originario della Val Brembana, l'autore ripercorre la storica via Priula – aperta dalla Serenissima nel Cinquecento per collegare Bergamo a Coira – e ne riscopre il valore simbolico: i ponti come metafora di scambio, superamento dei confini e occasione di cooperazione. Dal Brembo al Pizzo dei Tre Signori, dalle valli minerarie alle rotte commerciali verso il Nord Europa, la narrazione intreccia storia, religiosità, letteratura e tradizioni gastronomiche, con un'attenzione particolare alla transumanza e all'arte casearia.Un invito a rileggere la montagna non con parametri quantitativi, ma come scrigno di biodiversità, sobrietà e bellezza, capace di insegnare nuovi modi di abitare i territori. Un percorso di memoria e futuro, che mostra come i ponti – reali e simbolici – possano ancora oggi aprire vie di incontro tra popoli e culture.
Many thanks to SRAA contributor, Emanuele Pelicioli, who shares the following recording and notes:Broadcaster: Swiss Radio InternationalDate of recording: Circa 1993Starting time: 14 CETFrequency: 6165 kHzReception location: Bergamo, ItalyReceiver and antenna: Multiband Radio FennerNotes: This recording was originally on tape, I made it in 1993. I don't remember which month. It was from Studio Aperto, the Italian program of Swiss Radio International, which airs on Sunday at 14 CET. They used to read listeners' letters and create mini-games. This was the first time they read one of my letters.
Sergio La Chiusa"Il cimitero delle macchine"Miraggi Edizioniwww.miraggiedizioni.itGiocando con le regole del patto tra narratore, personaggio e lettore, La Chiusa prende un'esistenza fittizia e anodina, per quanto emblematica, un personaggio da romanzo – Ulisse Orsini – e ci invita a osservarlo da vicino: un soggetto improduttivo, in esubero, ossessionato dalla propria sensazione di illegittimità; uno che ha perso il lavoro e si rintana in casa, riducendosi a sgattaiolare sul pianerottolo per non incontrare i rispettabili condomini. Lo colloca in una metropoli nei primi anni Duemila, riconoscibile eppure fantastica, un cantiere interminato, coerente solo nella propria vocazione di «città della moda e degli eventi»; e lo segue nella sua tragicomica odissea urbana, attraverso paradossali ambulatori e ospedali simili a penitenziari, per vie ridotte a scarni residui dello sfruttamento economico, finché giunge – in mutande e con una valigia piena di biancheria – in una discarica dell'hinterland. Qui, nel cimitero delle macchine, tra i reietti accampati in mezzo a rottami e carcasse d'auto, Ulisse conosce Lazzaro Lanza, un imbianchino con aspirazioni messianiche, che lo trascina nelle azioni del suo movimento rivoluzionario (e nei suoi lavori di tinteggiatura). Il sardonico avvicendarsi di sipari architettato dall'autore rivela tutta l'assurdità del mondo contemporaneo e registra l'inesausto stato di tensione tra l'insostenibilità del reale e la fuga nell'immaginazione. Una tensione che ingabbia Ulisse e gli altri personaggi del romanzo, facendone le nostre grottesche controfigure.Sergio La Chiusa è nato a Cerda (PA) il 23 settembre 1968 e vive a Milano. Ha pubblicato nel 2020 il romanzo I Pellicani. Cronaca di un'emancipazione (Miraggi), finalista nel 2019 al Premio Italo Calvino, dove ha ricevuto la Menzione Speciale Treccani per l'originalità linguistica e la creatività espressiva, e nel 2021 al Premio nazionale di narrativa Bergamo, al Premio Giuseppe Berto e al Premio Fondazione Megamark. Nel 2023 ha pubblicato il racconto lungo Madre nel cassetto (Industria & Letteratura) e nel 2024 il romanzo Il cimitero delle macchine (Miraggi). In poesia ha pubblicato nel 2005 la plaquette I sepolti (Lietocolle), finalista Premio Montano 2006, e l'e-book Il superfluo (E-dizioni Biagio Cepollaro). Suoi testi sono presenti su riviste e blog culturaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Protagonista della puntata numero 113 di Mondo Triathlon, la rubrica di Dario Daddo Nardone in onda su Bike Channel, èLETIZIA RUGGERIOgni lunedì dalle 19.00 il nuovo episodio sul canale youtube @DaddoSport, tutte le puntate di Mondo Triathlon:https://www.mondotriathlon.it/mondoGuarda Mondo Triathlon anche sui canali di Bike Channel:- SKY Canale 222- DTT Canale 259- DTT Canale 60 tasto rosso SI- www.bikechannel.it#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle #passionetriathlon
Un gol di Adzic nei minuti di recupero regala alla Juventus una vittoria pesante contro l’Inter. I Bianconeri di Tudor proseguono la propria marcia a punteggio pieno, secondo stop in tre giornate invece per gli uomini di Chivu. Sentiamo cosa ne pensano i tifosi doc Massimo Giletti e Gianfelice Facchetti.Non si ferma neanche il Napoli di Conte, che passa a Firenze con un perentorio 3-1 e con una prestazione autorevole. Ne parliamo con Antonio Giordano. Poi voliamo a Misano, dove Carlo Pernat ci racconta cosa è successo nella gara di MotoGP appena conclusa. Vince il solito Marquez, secondo Bezzecchi.Torniamo al calcio con Mario Ielpo per analizzare il momento del Milan di Allegri, che stasera riceverà la visita del Bologna. Rossoneri a caccia della prima vittoria casalinga del campionato.Nella sfida delle 12,30, inaspettatamente, la Roma di Gasperini cade in casa contro il Torino di Baroni. Ne parliamo con Massimo Caputi.Ci spostiamo qualche decina di chilometri più a est e facciamo tappa a Bergamo. Con Xavier Jacobelli parliamo di Atalanta-Lecce e soprattutto del caso Ademola Lookman.In chiusura Giorgio Rondelli ci aggiorna su quello che sta succedendo nei mondiali di atletica in Giappone, con una giornata non esaltante per Tamberi e Jacobs.
Anche il mondo dello sport piange la scomparsa di Giorgio Armani, che dal 2008 ha risollevato le sorti dell'Olimpia Milano, la squadra di basket più titolata della nostra pallacanestro. Lo ricordiamo con Dan Peterson, che dell'Olimpia Milano è stato allenatore. Questa sera l'esordio di Rino Gattuso sulla panchina dell'Italia che, a Bergamo, affronta l'Estonia nella rincorsa alle qualificazioni mondiali. Ne parliamo con Alessandro Matri, ex centravanti di Juve e Milan. La sconfitta della Spagna contro la Grecia costringe l'Italia del basket ad arrivare seconda nel girone e a dover affrontare la Slovenia negli ottavi di finale degli Europei. Per la squadra del Poz un cammino che si complica ma che l'Italia può affrontare con fiducia dopo il bel girone disputato. Ne parliamo con Mario Boni, ex cestista.
Il derby tricolore ai quarti degli US Open tra Sinner e Musetti è stato vinto nella notte italiana dal numero uno al mondo che, dunque, farà un'altra semifinale dello Slam, questa volta contro Auger-Aliassime. Ne parliamo con Gaia Piccardi, Corriere della Sera. Italia vincente anche in Tailandia dove le ragazze del volley si sbarazzano della Polonia con un secco 3-0 e volano in semifinale mondiale. Cresce, poi l'attesa per la Nazionale di calcio italiana che domani vede l'esordio in panchina di Gattuso nella sfida all'Estonia a Bergamo. Ne parliamo con Giovanni Bruno, Sky Sport. Il 13 settembre al Palaoltrepò di Voghera il campione di pugilato Jonathan Kogasso affronterà il bielorusso Viktar Chvarkou in un incontro sulla distanza delle otto riprese. Ne parliamo con il suo allenatore Enzo Gigliotti. Come ogni giovedì torna l'appuntamento con Endurance Race, questa settimana insieme a Gionata Ferroni c'è il giovane pilota figlio d'arte Lorenzo Patrese.
The World Cup 2026 qualifier between Italy and Estonia in UEFA Qualification Group I takes place on Friday 5 September at 20:45 CET at the Stadio di Bergamo. Carlo Garganese and Nima Tavallaey preview the big game. We look at the probable XIs, injuries and suspensions, and break down the game tactically before offering our predictions. Who do you think will win on Friday? Who will score? This is an extended clip from this week's free transfer deep dive episode of The Italian Football Podcast which is available on Spotify, Apple Podcasts and YouTube. To listen to this & all other full episodes of The Italian Football Podcast (and support the show), go to Patreon.com/TIFP OR now also available on Spotify OR YouTube Memberships and sign up. Your support makes The Italian Football Podcast possible. Follow us: Twitter, Facebook, Instagram, YouTube, TikTok Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Basler Ballert wird präsentiert von Tipico Sportwetten. Sicherheitshinweise: 18+ | Erlaubt (Whitelist) | Suchtrisiko | Hilfe unter www.buwei.de -- In dieser Spezialausgabe von Basler Ballert geht es heiß her: • Transfer-Hammer um Nick Woltemade: Nicht Bayern München, sondern Newcastle United schnappt sich den Stuttgarter Angreifer – für fast 90 Millionen Euro. Mario Basler gratuliert dem VfB: „Hut ab – nach einem guten Jahr so viel Geld einzunehmen, das ist überragend!“ • Champions-League-Auslosung: Vier deutsche Teams warten gespannt auf den Start in Europa: • Bayern München mit einer Hammergruppe gegen Paris, Chelsea, Arsenal und Eindhoven. • Frankfurt in der „Gruppe des Todes“ mit Liverpool, Barcelona, Tottenham, Neapel, Galatasaray und Bergamo. • Borussia Dortmund trifft auf Inter, Villarreal, Bilbao und Bodo/Glimt. • Leverkusen muss gegen Paris, Villarreal, Eindhoven und Newcastle ran. • Baslers Favoriten: „Arsenal ist für mich der Top-Favorit“, sagt Mario. Doch auch Paris, Barcelona und Liverpool gehören für ihn zu den heißesten Titelanwärtern. • Fan-Talk kehrt zurück: Basler Ballert kommt mit Live-Sessions, u. a. aus der „Elf Freunde Bar“ in Essen. ⸻ Eine Folge voller Klartext: Transfers, Millionen, Champions-League-Träume – Basler sagt, was Sache ist.
Übersterblichkeit, die Bilder von Bergamo und ob es vermeidbare Fehler im Umgang mit COVID-19 gab. Diese Fragen waren Teil der ersten öffentlichen Sitzung des Corona-Untersuchungsausschusses im Thüringer Landtag. Das östliche Bundesland ist eines von dreien, in denen es aktuell Corona-Untersuchungsausschüsse gibt.
This week I cover Lombardy/Lombardia, one of the smaller wine production areas of Italy. Lombardy, home to the cities of Milan, Bergamo and Brescia is known far more for its fashion, its industry, and osso bucco and risotto alla Milanese than it is for its wines, but there are some gems to be discovered. Photo: Lugana Credit: Consorzio Lugana Because there is limited availability of these wines, I only cover the major regions that you may encounter and discuss the terrain of Lombardy and the terroir of each of the fine wine regions. Lombardy is known in the wine world primarily for Franciacorta, the sparkling wine made in the Champagne method, which has been called the best sparkling wine of Italy. But Lombardy is is more than just Franciacorta. There are exceptional sparkling, sweet, and still wines of Oltrepò Pavese in the southwest of the region, complex reds from the Alpine area of Valtellina on the Swiss border, tasty, refreshing whites from Lugana near Lake Garda, and other interesting regions that have significant production. Photo: Valtellina. Credit: Consorzio Valtellina I hope you enjoy this look at one of the smaller wine producing areas of Italy and, more importantly, that you can use this info if you ever see these wines on the shelf or (more fun!) find yourself in Lake Garda or Lake Como or Milano with some time and desire to explore the wines of this beautiful place! Full show notes and all back episodes are on Patreon. Join the community today! www.patreon.com/winefornormalpeople _______________________________________________________________ This show is brought to you by my exclusive sponsor, Wine Access – THE place to discover your next favorite bottle. Wine Access has highly allocated wines and incredible values, plus free shipping on orders of $150 or more. You can't go wrong with Wine Access! Join the WFNP/Wine Access wine club and get 6 awesome bottles for just $150 four times a year. That includes shipping! When you become a member, you also get 10% all your purchases on the site. Go to wineaccess.com/normal to sign up!
Auf ihre große Liebe verzichten – das verlangt die Familie. Aus politischem Kalkül soll Lucia einen Fremden heiraten. In Donizettis Oper endet das in einer blutigen Katastrophe in der Hochzeitsnacht ... Von Michael Lohse.
Das Europäische Parlament hat gestern über den Misstrauensantrag gegen Kommissionspräsidentin Ursula von der Leyen debattiert. Diese erinnerte an die Anfänge der Pandemie und erklärte, es werde „nie jemand von uns die tragischen Bilder von Militärlastwagen vergessen, die durch Bergamo fuhren, in der Nacht, voller Leichen“. Redebeiträge waren nur den jeweiligen Fraktionsführungen gestattet, Nachfragen wurden untersagt.
Stream / Download: https://uv.lnk.to/uvrmxd002
Mara Gergolet racconta le tensioni tra il governo tedesco e quello cinese per un laser puntato da una nave da guerra di Pechino su un caccia tedesco. Luigi Ippolito spiega come sta andando la visita di Stato del presidente francese nel Regno Unito. E Leonard Berberi parla dell'incidente avvenuto a Orio al Serio, dove un uomo è morto nelle turbine di un velivolo pronto al decollo.I link di corriere.it:Una nave da guerra cinese ha colpito con un laser un aereo militare tedesco sul Mar Rosso: l'ira di BerlinoEmmanuel e Brigitte Macron a Windsor, il benvenuto di re Carlo III e della regina CamillaAeroporto di Bergamo, entra in pista e muore risucchiato dal motore di un aereo: voli sospesi per oltre un'ora