Podcasts about Bergamo

  • 858PODCASTS
  • 2,913EPISODES
  • 30mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 26, 2023LATEST
Bergamo

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about Bergamo

Show all podcasts related to bergamo

Latest podcast episodes about Bergamo

Corriere Daily
Perché ancora oggi non smettiamo di parlare del caso Yara

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Nov 26, 2023 13:11


Sono passati 13 anni dal giorno in cui la ragazzina di Brembate di Sopra (in provincia di Bergamo) sparì. Il suo corpo fu ritrovato tre mesi dopo, a pochi km di distanza. Nei loro libri appena usciti, lo scrittore Giuseppe Genna e l'inviato del «Corriere della Sera» Marco Imarisio tornano su questa storia, spiegando al tempo stesso perché quella vicenda appartiene a un passato irripetibile ma, al tempo stesso, proiettò l'Italia nel futuro.Per altri approfondimenti:Da Erika e Omar alla strage di Erba e a Yara: così vent'anni di delitti ci hanno cambiatoOmicidio di Yara: per Bossetti condanna definitiva all'ergastoloCaso Yara, cosa potranno fare in aula gli avvocati di Bossetti con i reperti

Tutti Convocati
Una domenica Mondiale

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 26, 2023


E' una giornata questa che vedrà assegnare due titoli mondiali e che dirà molto sulla Serie A. Partiamo da questa e dai risultati del sabato con il Milan che torna alla vittoria sulla Fiorentina, il Napoli che festeggia il ritorno di Mazzarri con un 2-1 a Bergamo e la Lazio in crisi che perde a Salerno. Tutto in attesa del derby d'Italia Juventus-Inter che chiuderà la domenica. Ne parliamo con Mister Stefano Colantuono, Luca Serafini, Antonio Giordano del Corsport, il tifoso biancoceleste Stefano Pantano e con Max Nerozzi del Corriere. Primo titolo assegnato è quello di Pecco Bagnaia e della Ducati, per la seconda volta consecutiva campioni del mondo di MotoGP. Collegato da Valencia Carlo Pernat. Secondo titolo che si deciderà sempre in Spagna in serata è quello della Coppa Davis. Riusciranno Sinner&co a ripetere l'impresa dei campioni del Cile del '76? Aggiornamenti da Malaga con Vincenzo Martucci. In F1 i giochi della classifica piloti sono ormai decisi da tempo, ma tracciamo un bilancio della stagione con Giancarlo Minardi.

il posto delle parole
Giacomo Raccis "Convivio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 11:11


Giacomo Raccis"Convivio 2023: Il cibo nella cultura"Dal 22 al 25 novembre 2023Teatro Alle Grazie, BergamoAl via la prima edizione di “CONVIVIO 2023: il cibo nella cultura”, il progetto culturale promosso da Comune di Bergamo, Città creativa Unesco per la Gastronomia con partner scientifico il PremioBergamo in collaborazione con l'Associazione La Balena Bianca. Dal 22 al 25 novembre 2023 nelle due cornici del Teatro alle Grazie e dell'Auditorium di Piazza Libertà a Bergamo, la manifestazione propone una serie di incontri sul tema del dialogo tra cibo e lettura, durante i quali professionisti di entrambi i mondi saranno invitati a condividere il proprio sapere gastronomico, enologico e letterario, inquadrato nel contesto del cambiamento climatico in corso.Mercoledì 22 novembre 2023, Teatro alle Grazie, ore 18:00 Apre la rassegna la lectio magistralis “Cucine letterarie”tenuta dallo scrittore Hans Tuzzi, incentrata sul ruolo ricoperto dal cibo all'interno della letteratura occidentale. In seguito, Adriana Lorenzi approfondisce il tema del Cibo e del Carcere, grazie al suo servizio presso la Casa Circondariale di Bergamo.Attraverso i laboratori di scrittura della Redazione del giornale Spazio. Diario Aperto dalla prigione si sono prodotti dei testi sul cibo. A partire dai testi scritti ci sarà, sempre a cura della redazione, un reading presso il teatro del carcere, evento corredato con i prodotti del Forno in carcere a cura della Cooperativa Calimero che cura la vendita dei Dolci pensieri liberi (biscotti, lievitati salati e dolci). Una narrazione dell'esperienza del Cibo come forma di Riabilitazione Sociale." Nell'ultima parte Il sapore del vino con il poeta, editore ed enologo amatore Marco Scarpa, in dialogo con i viticoltori Emanuele Medolago Albani e Alessandro Sala. Al termine dell'incontro è prevista una degustazione dei vini prodotti dalle cantine locali in collaborazione con il Consorzio Tutela Valcalepio, accompagnati dai prodotti dolci e salati realizzati nell'ambito del progetto Forno in carcere. Giovedì 23 novembre 2023, Teatro alle Grazie, ore 18:00 Cibi in via di estinzione con Ferdinando Cotugno, giornalista, e Agnese Codignola, giornalista ed esperta di salute e alimentazione con la moderazione di Fabio Deotto, autore e giornalista, per una riflessione sulle conseguenze dei cambiamenti climatici su coltivazioni e abitudini alimentari.Venerdì 24 novembre 2023, Auditorium di Piazza Libertà, ore 20:30 Divorare il futuro un incontro dedicato al mondo del cinema, con i critici cinematografici Emanuela Martini e Nanni Cobretti, organizzato in collaborazione con Bergamo Film Meeting e Lab80. I due critici accompagnano il pubblico tra le visioni gastronomiche che hanno segnato la storia del cinema, da Chaplin ai Monty Python, da Pulp Fiction a Blade Runner, alla scoperta del valore iconico, culturale e narrativo che il cibo ha rivestito nel lavoro dei principali interpreti. Segue una proiezione integrale del film La piccola bottega degli orrori di Roger Corman (1960). Sabato 25 novembre 2023, Teatro alle Grazie, ore 17:30 La serata di chiusura della rassegna vede il tema del cibo e dell'alimentazione declinato attraverso le grandi narrazioni letterarie che lo hanno saputo rappresentare. Durante Ricette d'autore, primo dei due momenti previsti per la serata, Michele Mari, giurato del Premio Bergamo, Davide Orecchio e il curatore di Mangiarsi le parole Luca Clerici, raccontano attraverso un viaggio letterario il legame di molti autori (per citarne uno tra tutti Carlo Emilio Gadda) con la “civiltà della cucina”.A seguire, la scrittrice Claudia Durastanti e Pryia Basil, attivista inglese, fondatrice di “Authors for Peace” e autrice di Elogio dell'ospitalità. Riflessioni sul cibo e sul significato della generosità (Il Saggiatore), si confronteranno sul valore sociale e politico che il cibo riveste nell'incontro tra culture. L'intera serata è condotta da Max Pavan, giornalista di BergamoTV media partner della Manifestazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

All Talk with Jordan and Dietz
Dario Bergamo ~ All Talk with Tom Jordan and Kevin Dietz

All Talk with Jordan and Dietz

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 8:35


November 20, 2023 ~ Dario Bergamo, Representative of Celani Family Foundation join Kevin and Tom live from Hunger Free in the D.

representative bergamo tom jordan kevin dietz
The Guy Gordon Show
Dario Bergamo ~ 'JR Morning with Guy, Lloyd and Jamie

The Guy Gordon Show

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 7:12


November 20, 2023 ~ Dario Bergamo talks to Guy, Lloyd and Jamie about his commitment to helping the Celani Family Foundation raise money to benefit the Capuchins and Gleaners Community Food Bank during the holidays.

The Paul W. Smith Show
Tom Celani and Dario Bergamo ~ Focus with Paul W. Smith

The Paul W. Smith Show

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 9:00


bergamo paul w smith
BlackFM.at
BlackFM // Volume #83 // Die Bergamo-Chroniken und der Blick des Sportdirektors

BlackFM.at

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023


BlackFM hat die vergangene Europacup-Woche für einen langersehnten Auswärtstrip genützt und so machte sich das Dreiergespann Pelitz-Terler-Wonisch auf über die Grenze nach Italien ins pittoreske Bergamo und hat dort einiges rund um das Europa-League-Spiel der Schwaozn gegen Atalanta erlebt. Davon erzählen die Bergamo-Chroniken in dieser Querpass-Sonderausgabe. Außerdem blicken wir auf die vergangenen Resultate der Frauen […] Der Beitrag BlackFM // Volume #83 // Die Bergamo-Chroniken und der Blick des Sportdirektors erschien zuerst auf BlackFM.at.

Radiotube Social Village
Radiotube Social Village del 11 novembre 2023

Radiotube Social Village

Play Episode Listen Later Nov 11, 2023


In diretta nel nostro studio al Festival Città Impresa di Bergamo ospitiamo Alessandra Pizzi (nella foto), curatrice dell’evento e amministratrice delegata di Post Eventi. Dal 14 novembre su Netflix la nuova serie “Suburraeterna” con Carlotta Antonelli e Giacomo Ferrara. Su Rai 1 la serie “Circeo” di Andrea Molaioli. Per festeggiare quello che sarebbe stato il 95esimo compleanno di Ennio Morricone, per CAM Sugar esce “Morricone Segreto Songbook”. Ci racconta tutto Andrea Fabrizii, addetto alla ricerca artistica di CAM.

Si può fare
(Ri)disegniamo le città

Si può fare

Play Episode Listen Later Nov 11, 2023


Le città alla prova del futuro: cambia la società, cambiano i lavori e le città si devono adeguare. Come? Ne parliamo in diretta da Bergamo, in occasione del Festival Città Impresa.Iniziamo con Paolo Vitali, ricercatore di architettura e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano, e con il produttore e regista Alberto Valtellina. I due sono i co-registi di "La strada infinita", un documentario che racconta un quartiere che racchiude la storia di Bergamo.Le città vanno ripensate e devono essere adeguate anche in funzione delle nuove esigenze della comunità: ne parliamo con l'archistar Cino Zucchi, che sta sviluppando la zona sud di Bergamo. Riccardo Pavanato (nella foto), amministratore delegato della società di consulenza Auxiell, ci parla dell'importanza anche nel contesto aziendale di rinnovarsi in funzione delle nuove richieste del mercato.VeloNotte è una cicloesplorazione che si è tenuta a Bergamo il 16 settembre scorso e che prevede 9 tappe alla scoperta della Bergamo Bassa del '900 attraverso i suoi tesori architettonici e industriali: ci racconta l'iniziativa Gianpaolo Gritti, presidente della fondazione Architetti Bergamo, e uno dei protagonisti dell'evento.Con Chiara Volpato, docente di Psicologia Sociale all'Università degli Studi di Milano-Bicocca, parliamo di diseguaglianze e di come queste, spesso, vengano giustificate a causa di stereotipi e non si provi nemmeno a cambiarle poiché viste come naturali e immutabili.

Focus economia
La classifica degli sprechi

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 10, 2023


De Felice (Intesa), "2024 complesso, ancora molte incertezze"Prende il via oggi venerdì 10 novembre la nuova edizione del Festival Città Impresa a Bergamo. Il Festival quest'anno vede anche la presenza di Radio 24 con una postazione fissa sul Sentierone di fronte al teatro Donizetti da dove trasmetterà i suoi programmi oltre che servizi e approfondimenti legati alla manifestazione, intervistandone alcuni dei principali protagonisti. Oggi pomeriggio abbiamo ospite Gregorio De Felice, responsabile direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, che questa mattina, durante l'apertura ufficiale del festival ha presentato una ricerca sul tema di "Energia e inflazione: nuove sfide per le imprese italiane". Dalla ricerca emerge che: Il 2024 si preannuncia come un "anno complesso"."Molte incertezze di natura geopolitica con rischi prevalentemente al ribasso, una crescita globale simile a quella del 2023 e una dinamica del commercio internazionale tuttora debole". In particolare De Felice vede "dati economici migliori del previsto negli Stati Uniti, ma ancora deboli in Europa e in Cina". "L'inflazione complessiva - sottolinea - continuerà a calare nei prossimi mesi, trasferendosi poi, con gradualità, anche all'inflazione core". "Il costo dell'energia - argomenta - torna a essere un fattore di rischio, mentre la fase di aumento dei tassi dovrebbe essere conclusa, anche se resta il rischio residuo di un ultimo ritocco nel caso di una dinamica sfavorevole dei dati". Ne parliamo proprio con Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
In diretta da Bergamo Città Impresa

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 10, 2023


Oggi trasmettiamo in diretta da Bergamo in occasione di Città Impresa - Festival dei Territori Industriali. Nostro ospite il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, con cui parliamo delle (buone) spese delle risorse del Pnrr da parte della città e dei temi d’attualità politica. Le ultime sulla guerra in Medio Oriente, con Netanyahu che a Fox News dichiara di non cercare di occupare né governare Gaza, contrariamente a quanto emerso nei giorni scorsi, con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Jenin.Giustizia: si riduce la durata dei processi ed accelera l’abbattimento dell’arretrato in linea con obiettivi Pnrr: è questa per noi la migliore notizia della settimana. La commentiamo con Giovanni Negri del Sole 24 Ore.

Radio Mix Bergamo
Radio Future e Joma presentano: ATALANTA-STURM GRAZ

Radio Mix Bergamo

Play Episode Listen Later Nov 9, 2023 177:03


In diretta dal Gewiss Stadium di Bergamo, Nabil Khoukh vi racconta Atalanta-Sturm Graz, partita valida per la quarta giornata della fase a gironi. L'Atalanta di Gian Piero Gasperini dopo il pareggio in superiorità numerica 2-2 a Graz, sfida di nuovo la squadra austriaca senza Scalvini, Ruggeri e De Ketelaere per cercare di raggiungere anticipatamente la fase ad eliminazione diretta. A bordo campo direttamente dallo stadio di Bergamo, Lorenzo Magoni.Segui la UEFA Europa League su Radiuo Future!

il posto delle parole
Giuliano Zanchi "Di questi tempi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 22:11


Giuliano Zanchi"Di questi tempi"Sette pezzi utili con due divagazioni sportiveVita e Pensierowww.vitaepensiero.itDi questi tempi molte cose hanno perso la loro ovvietà, anche nel loro rapporto col cristianesimo. Attratte nel mulinello delle trasformazioni culturali diventano questioni che richiedono, come certi animali domestici che reclamano le loro attenzioni, l'umile atteggiamento dell'interpretazione e la delicata arte del discorso. Raccolgo qui una manciata di contributi dal contenuto apparentemente eterogeneo, e occasionati da specifiche richieste, che sottratti alla dispersione erratica nei contesti della loro prima pubblicazione, affiancati uno all'altro mi sembrano accendere la luce di un'atmosfera comune, come quelle sostanze che messe insieme si predispongono ad attivare le loro connessioni chimiche. Quello che li lega mi sembra il tentativo di misurare la portata degli effetti delle attuali trasformazioni sociali su una cultura religiosa come quella cristiana. Vi aggiungo due divagazioni calcistiche nell'intento di alludere, seppure in modo rapsodico, alla potente connessione che nella cultura popolare sembra intrecciare il sacro e lo sport, alleanza così tipica dei tempi che corrono.Giuliano Zanchi (1967), prete di Bergamo dal 1993, licenziato in Teologia fondamentale presso la Facoltà teologica dell'Italia Settentrionale, è direttore della «rivista del Clero Italiano» e docente di Teologia presso l'Università Cattolica di Milano. A Bergamo è direttore scientifico della Fondazione Adriano Bernareggi. Membro del comitato di redazione della rivista «Arte Cristiana», si occupa di temi ai confini tra estetica e teologia. Tra gli ultimi libri pubblicati con Vita e pensiero: Rimessi in viaggio. Immagini da una Chiesa che verrà (2018); La bellezza complice. Cosmesi come forma del mondo (2020); Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Obiettivo Salute - Risveglio
Adolescenti in crisi: che fare?

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023


A Obiettivo Salute risveglio torniamo ad occuparci degli adolescenti. Delle loro fragilità e delle loro paure. Come intercettare le loro richieste d’aiuto e a chi rivolgersi? Al microfono di Nicoletta Carbone i consigli e i suggerimenti della prof.ssa Emi Bondi, Presidente della Società Italiana di Psichiatria e direttore del Dipartimento di salute mentale dell’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Cult
Cult di martedì 07/11/2023

Cult

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 55:01


Oggi a Cult: Babilonia Teatri e il nuovo spettacolo "Mulinobianco" all'Elfo Puccini di Milano; Luca Rea è regista del doc "La luce delle città" su Brescia e Bergamo; "Peak Mytikas" è la performance di Jan Fabre lunga 8 orre in scena al Teatro Out Off; Danio Manfredini presenta la lettura scenica "Divine" al Teatro Gerolamo, ispirato a Genet...

Non Stop News
Non Stop News: l'attualità, lo sport, la mobilità elettrica e il ritorno di Francesco Giorgino in Rai

Non Stop News

Play Episode Listen Later Nov 6, 2023 131:14


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La diplomazia per il Medio Oriente, TIM a KKR, l'affitto breve, i due neonati uccisi a Bergamo. L'attualità con Giorgio Gandòla, editorialista di Verità e Panorama. Il campionato di calcio di serie A e la Formula 1 con i commenti di Paolo Pacchioni e Carlo Vanzini di Sky sport formula 1, L'economia con il professor Carlo Cottarelli. La rivoluzione elettrica nella mobilità, con il commento di Giuseppe Bitti, Managing Director & Chief operating officer Kia Italia. In diretta, negli studi di Roma, ci ha raggiunto Francesco Giorgino, storico giornalista Rai. Pronto a tornare sugli schermi con una nuova trasmissione, "XXI Secolo", in onda dal 20 novembre, nella seconda serata del lunedì di Rai1. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Massimo Lo Nigro e Enrico Galletti.

Tutti Convocati
Fischi e fiaschi rossoneri

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 5, 2023


Il Milan stecca ancora in casa e perde 0-1 contro l'Udinese, con San Siro che sabato sera ha fischiato sonoramente Pioli e la sua squadra: per analizzare la crisi dei rossoneri, convocati l'attore e tifoso milanista Gianmarco Tognazzi e Carlos Passerini, firma del Corriere della Sera.Il cannibale Verstappen si prende anche la Sprint Race, ma Leclerc si ritiene soddisfatto di aver risparmiato un set di gomme soft nella qualifiche in vista del Gran Premio del Brasile che scatta tra poco: convocato Umberto Zapelloni.Nonostante le polemiche, anche politiche, sul mancato rinvio di Fiorentina-Juventus, la partita si giocherà. La squadra di Allegri ha l'occasione di allungare sul Milan, mentre i gigliati con una vittoria possono inserirsi al quinto posto tra Napoli e Atalanta. Convocati Guido Vaciago, direttore di Tuttosport, e Roberto De Ponti, direttore del Corriere Fiorentino.La giornata di ieri ha visto l'Inter vincere a Bergamo e tentare così la prima fuga stagionale, mentre il Napoli ha vinto il derby all'Arechi: convocato Sandro Sabatini, giornalista di SportMediaset. Il Fluminense di Marcelo vince la Copa Libertadores ai supplementari contro il Boca Juniors. Un successo che ha una piccola componente anche italiana. Convocato Stefano Tirelli, mental coach di atleti e team internazionali, tra cui Marlon Santos del Fluminense.

Discorsi Fotografici
Daniela Sonzogni ci parla di “Fotografica”

Discorsi Fotografici

Play Episode Listen Later Nov 5, 2023 23:00


La città di Bergamo, circondata dalle sue storiche mura medievali, diventa il palcoscenico di un'esperienza visiva straordinaria. Il “FOTOGRAFICA. Festival di Fotografia Bergamo” torna in una quarta edizione, proponendo uno sguardo profondo sull'essenza umana attraverso l'arte della fotografia. Quest'anno, il festival si inserisce nel contesto di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, portando con sé una serie […]

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
7809 - Bonduelle raccoglie 150 kg di cibo per Banco di Solidarietà di Bergamo

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023 1:51


In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione indetta dalla FAO che si è svolta lo scorso 16 ottobre, Bonduelle ha rinnovato l'appuntamento la settimana della raccolta all'interno dell'azienda, chiedendo ai propri collaboratori di donare cibo destinato ad aiutare persone e famiglie in difficoltà.

#Autotrasporti
Porti, calano i traffici - Carenza di autisti, a Bergamo la formazione è “stipendiata”

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Oct 30, 2023


Le contingenze macroeconomiche e le guerre impattano sui traffici mondiali di merci. “Da tutti gli scali, nazionali ed internazionali, arrivano segnali negativi, in molti porti il calo è in doppia cifra”, dice Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità portuale del Mar adriatico orientale, quindi del porto di Trieste, e presidente di Espo, l’unione europea dei porti. “Riforma dei porti? Mi pare che in generale vada nella giusta direzione”, aggiunge.Stipendiati dalle aziende per formarsi come autisti: una volta conseguite patenti e abilitazioni saranno assunti definitivamente. È l’iniziativa avviata a Bergamo da Ebitral, l’Ente bilaterale trasporti e logistica, per affrontare la grave carenza di conducenti. Ne parliamo con il presidente Pasquale Salvatore.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
7734 - Parte domani la quinta edizione di Eruzioni del Gusto

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 26, 2023 10:38


Un viaggio che parte dalla Campania, attraversa l'Italia, con lo sguardo rivolto alle principali aree geografiche di origine vulcanica del pianeta, alla scoperta dei luoghi del vino e del cibo di qualità: è la V edizione di Eruzioni del Gusto, evento culturale ed espositivo sull'enogastronomia e le eccellenze delle terre vulcaniche d'Italia aperto al pubblico, promosso dall'associazione culturale ORONERO - Dalle scritture del fuoco in programma dal 27 al 30 ottobre 2023 al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, tra Portici e Napoli. I borghi rurali, le malghe e le masserie, i vigneti e le cantine sono i punti di forza di un turismo sempre più ambito. Nel nostro Paese – secondo quanto si legge nel Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2023, realizzato da Roberta Garibaldi, docente di Tourism Management all'Università degli Studi di Bergamo per l'Associazione Italiana Turismo Enogastronomico - si stima siano circa 9,6 milioni i turisti enogastronomici.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
7707 - Nuova apertura a Roma per Caprizza

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 24, 2023 3:35


Con circa 200 collaboratori e 1500 pizze sfornate ogni giorno, il gruppo di ristorazione italiana Caprizza chiuderà il 2023 con un fatturato di oltre 13 milioni di euro e una previsione di forte crescita nel 2024. Caprizza, il concept di pizzeria e friggitoria autentica napoletana apre ora anche Roma: dopo i successi di Bergamo, Brescia, Cagliari, Torino, Varese, la catena di pizzerie va alla conquista della Capitale, mantenendo saldo l'obiettivo di espandersi a livello internazionale.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
7552 - Parte il conto alla rovescia dell'ottava edizione di FORME, Grana Padano main sponsor dell'evento

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 18, 2023 7:09


Manca pochissimo all'apertura dell'ottava edizione di FORME, la manifestazione made in Bergamo dedicata al formaggio in ogni sua sfumatura che si pone l'obiettivo di perseguire il progetto dedicato alla valorizzazione e promozione nazionale e internazionale dell'intero comparto lattiero-caseario italiano. Il concept dell'edizione 2023 che si terrà a Bergamo da venerdì 20 a domenica 22 ottobre è “FORME CULT”: l'obiettivo è quello di sottolineare come la cultura sia alla base del progetto, ma anche evidenziare il valore emblematico della manifestazione che è diventata un vero e proprio “cult event” per il settore e per il pubblico di appassionati di formaggio e food. Il naming dell'ottava edizione è inoltre un omaggio a Bergamo e Brescia nominate Capitale Italiana della Cultura 2023.

il posto delle parole
Marco Mancuso "Chimera"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 18, 2023 27:36


Marco Mancuso"Chimera"Il corpo espanso per una nuova ecosofia dell'arteMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itChimera. Il Corpo Espanso per una nuova ecosofia dell'arte individua un punto di incontro tra arte e design, tecnologia e scienza nell'indagine sul corpo umano in dialogo con il contesto che lo circonda. La sua unicità, quella di evidenziare e mettere a sistema caratteristiche comuni e vicinanze nelle opere e nelle pratiche di artisti e designer che pongono il rapporto tra noi e l'ambiente al centro della loro poetica. Il confronto con creativi e progettisti come Heather Dewey-Hagborg, Marco Donnarumma, Sputniko!, Margherita Pevere, Neil Harbisson e Anouk Wipprecht, consente infatti di individuare le caratteristiche di quello che viene qui definito Corpo Espanso: una chimera che abbatte i binarismi material-semiotici e consente di modellare nuovi rapporti entangled tra entità umane e non-umane. Riprendendo alcune importanti ricerche ed esperienze del Novecento e ponendole in dialogo con gli sviluppi più recenti nei campi delle neuroscienze, delle biotecnologie, della prostetica e del bodyhacking, Marco Mancuso – critico e studioso, una delle voci più autorevoli del panorama nazionale e internazionale - tramite un'inedita e radicale messa a sistema delle principali correnti del pensiero postumano, suggerisce un'alternativa agli immaginari transumani, le distopie antropocentriche e le derive ipermediali dei nostri corpi aprendo, in modo originale e coraggioso, a nuove dimensioni relazionali fluide, queer, non-gerarchiche ed egualitarie dell'essere umano su questo pianeta.Marco Mancuso è critico e curatore di arte contemporanea, nel rapporto con tecnologia e scienza e nel dialogo con gli ambiti del design, dell'architettura e del suono. Professore presso il Politecnico delle Arti di Bergamo, docente presso l'Università di Bologna e lectuter per il Node Center for Curatorial Studies di Berlino, è dottore di ricerca in Culture Digitali presso l'Università Iuav di Venezia. Si interessa a come il discorso interdisciplinare osserva le diverse modalità con cui la tecnoscienza influenza la società e il rapporto tra essere umano e ambiente, studiando parallelamente l'evoluzione delle dinamiche progettuali, produttive e di mercato della media art e dell'arte digitale. Fondatore e direttore del progetto Digicult, i suoi saggi e interviste sono apparsi sul portale e in numerose riviste, libri e cataloghi. Ha curato mostre ed eventi a livello nazionale e internazionale, partecipa a conferenze, tavole rotonde ed è stato partner di festival, media lab e istituzioni tra cui transmediale, Impakt, V2, Baltan Labs, Goethe Institut, Sonar+D, Sonic Acts, Elektra, STRP, Todaysart, Subtle Technologies. È partner del programma EMAP/EMARE, è tra i fondatori del centro studi SSH! - Sound Studies Hub dello Iuav di Venezia e ha pubblicato i libri "Arte, Tecnologia e Scienza" (2018) e “Intervista con la New Media Art" (2020) per Mimesis Edizioni.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Le interviste di Radio Number One
Accademia Carrara, con "Tutta in voi la luce mia" il museo diventa teatro

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Oct 16, 2023 3:49


All'Accademia Carrara di Bergamo arriva Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma. La mostra è molto particolare e unica nel suo genere: non è solo da vedere ma è anche da ascoltare. Claudio Chiari è intervenuto insieme a Gianpietro Bonaldi, direttore generale dell'Accademia Carrara, per presentare l'ultimo capitolo di questo anno straordinario e pieno di iniziative all'interno di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura. «Ci sono dei capolavori pazzeschi. È una mostra da sentire, ascoltare. Porta il teatro e la musica in un museo, che di per se è qualcosa di straordinario». In Tutta in voi la luce mia le protagoniste sono le storie del primo '800 dei divi dell'epoca, tra teatro, arte e salotti. «Partiamo dal bergamasco Gaetano Donizetti per arrivare a Verdi, Puccini, Bellini. Raccontiamo le loro storie attraverso le grandi cantanti come Matilde Juva Branca, che è l'immagine guida della nostra mostra» spiega Bonaldi.

J-TACTICS's show
J-TACTICS (S06 E05)

J-TACTICS's show

Play Episode Listen Later Oct 12, 2023 114:21


Quinta puntata della sesta stagione di J-TACTICS, la rubrica di radiomegliodiniente.com, dedicata alla vecchia signora bianconera.Derby della Mole che ancora, se mai ce ne fosse bisogno sancisce che Torino è bianconera.Dopo una sofferenza durata almeno fino all'inizio della seconda frazione di gioco gli uomini di Massimiliano Allegri riescono ad avere la meglio dei cugini granata.I bianconeri conquistano i 3 punti e si portano al terzo posto alle spalle di Inter e Milan.Nel primo tempo l'unico vero sussulto offensivo è la rete annullata a Kean per fuorigioco.Il Toro ha cercato di fare subito la partita con la Juve più guardinga come da migliore tradizione allegriana.Nella ripresa i bianconeri partono fortissimo e si portano avanti con Federico Gatti, sfrutta un'uscita a vuoto di Milinkovic su corner e dopo un batti e ribatti in area insacca per l'1-0.Rete prima annullata e poi convalidata grazie al VAR.Poco dopo l'ora di gioco è arrivato il raddoppio grazie al subentrato Milik, che punisce l'uscita a vuoto di Milinkovic-Savic.Portiere granata in serata decisamente no, regala entrambe le reti juventine.I gol di Gatti e Milik hanno permesso alla Vecchia Signora di prendersi la stracittadina e ripartire dopo lo scialbo pareggio di Bergamo, conquistando 3 punti preziosi nonostante l'assenza delle punte di diamante Vlahovic e Chiesa.Non può mancare uno sguardo all'evento celebrativo per i 100 anni della proprietà targata Agnelli.“Together Black & White Show”.Al PalaAlpitour di Torino va in scena una spettacolare rimpatriata con una partita a 7 in cui vestono nuovamente la maglia juventina leggende bianconere come Zidane, Ferrara, Sousa, Ravanelli, Di Livio, Montero, Barzagli, Peruzzi, Torricelli.Presenti anche capitan Del Piero osannatissimo dal pubblico, Marchisio, Matri, Mandzukic, Barzagli, Amoruso, Iuliano e Conte.In panchina due tecnici d'eccezione come "le Roi" Michel Platini e Marcello Lippi.L'evento è anche l'occasione per raccogliere fondi a favore di Save the Children.Spettacolo, gol e momenti di commozione per l'omaggio a Vialli.Al minuto '9 della partita, le due squadre si sono fermate e insieme a tutto il pubblico è stato dedicato un applauso a l'indimenticato Gianluca Vialli.Tante le presenze illustri alla serata di gala bianconera, ma altrettante sono state le assenze più o meno inspiegabili.Da coloro che hanno segnato l'epopea della Juve bonipertiana, (Platinì a parte) come mister Trapattoni, i vari Zoff, Gentile, Cabrini, Brio, Tardelli, Bettega per citarne alcuni.Senza dimenticare campioni del più recente passato come Trezeguet e soprattutto Pavel Nedved probabilmente assenti in quanto legati a doppio filo all'altro illustre assente della serata, l'ex presidente Andrea Agnelli.Assenze giustificate date le molte questioni pendenti legate all'ex presidenza targata Agnelli o un ingiustificabile revisionismo storico?Di questo ed altro parleremo in questa puntata!Diteci la vostra, interagiremo con voi in chat live!Ecco i link dei nostri social:CANALE TELEGRAM:https://t.me/+TYOn7FZAQwet7MAtINSTAGRAM:https://instagram.com/jtactics_?igshid=YmMyMTA2M2Y=TWITTER:https://twitter.com/RadioMDN?t=woKQltSFRUTw9qibbRZaJA&s=09

Today's Catholic Mass Readings
Today's Catholic Mass Readings Wednesday, October 11, 2023

Today's Catholic Mass Readings

Play Episode Listen Later Oct 11, 2023 Transcription Available


Full Text of ReadingsWednesday of the Twenty-seventh Week in Ordinary Time Lectionary: 463The Saint of the day is Saint John XXIIISaint John XXIII's Story Although few people had as great an impact on the 20th century as Pope John XXIII, he avoided the limelight as much as possible. Indeed, one writer has noted that his “ordinariness” seems one of his most remarkable qualities. The firstborn son of a farming family in Sotto il Monte, near Bergamo in northern Italy, Angelo Giuseppe Roncalli was always proud of his down-to-earth roots. In Bergamo's diocesan seminary, he joined the Secular Franciscan Order. After his ordination in 1904, Fr. Roncalli returned to Rome for canon law studies. He soon worked as his bishop's secretary, Church history teacher in the seminary, and as publisher of the diocesan paper. His service as a stretcher-bearer for the Italian army during World War I gave him a firsthand knowledge of war. In 1921, Fr. Roncalli was made national director in Italy of the Society for the Propagation of the Faith. He also found time to teach patristics at a seminary in the Eternal City. In 1925, he became a papal diplomat, serving first in Bulgaria, then in Turkey, and finally in France. During World War II, he became well acquainted with Orthodox Church leaders. With the help of Germany's ambassador to Turkey, Archbishop Roncalli helped save an estimated 24,000 Jewish people. Named a cardinal and appointed patriarch of Venice in 1953, he was finally a residential bishop. A month short of entering his 78th year, Cardinal Roncalli was elected pope, taking the name John after his father and the two patrons of Rome's cathedral, St. John Lateran. Pope John took his work very seriously but not himself. His wit soon became proverbial, and he began meeting with political and religious leaders from around the world. In 1962, he was deeply involved in efforts to resolve the Cuban missile crisis. His most famous encyclicals were Mother and Teacher (1961) and Peace on Earth (1963). Pope John XXIII enlarged the membership in the College of Cardinals and made it more international. At his address at the opening of the Second Vatican Council, he criticized the “prophets of doom” who “in these modern times see nothing but prevarication and ruin.” Pope John XXIII set a tone for the Council when he said, “The Church has always opposed… errors. Nowadays, however, the Spouse of Christ prefers to make use of the medicine of mercy rather than that of severity.” On his deathbed, Pope John said: “It is not that the gospel has changed; it is that we have begun to understand it better. Those who have lived as long as I have…were enabled to compare different cultures and traditions, and know that the moment has come to discern the signs of the times, to seize the opportunity and to look far ahead.” “Good Pope John” died on June 3, 1963. St. John Paul II beatified him in 2000, and Pope Francis canonized him in 2014. Reflection Throughout his life, Angelo Roncalli cooperated with God's grace, believing that the job at hand was worthy of his best efforts. His sense of God's providence made him the ideal person to promote a new dialogue with Protestant and Orthodox Christians, as well as with Jews and Muslims. In the sometimes noisy crypt of St. Peter's Basilica, many people become silent on seeing the simple tomb of Pope John XXIII, grateful for the gift of his life and holiness. After his beatification, his tomb was moved into the basilica itself. Learn more about Pope John XXIII! Saint of the Day, Copyright Franciscan Media

Italian Wine Podcast
Ep. 1605 Oscar Arrivabene | Wine, Food & Travel With Marc Millon

Italian Wine Podcast

Play Episode Listen Later Oct 10, 2023 30:02


Welcome to Episode 1605 on Italian Wine Podcast, Wine, Food & Travel With Marc Millon. Today, he will be interviewing Oscar Arrivabene More about today's guest: Born in 1985 in Bergamo -northern Italy -, he has been passionate about agriculture from an early young age. Oscar enrolled at University of Milano, graduating with a degree in viticulture and enology in June 2015, and began working for the winery "Dirupi" in Valtellina (viticultural area located on the Alps) . His love for Nebbiolo was born here. He moved to Western Australia for 1 year working in the Great Southern area, working with Resling and Shiraz. Back in Italy in 2011 he will work for Livio Felluga in Friuli and Poggio San Polo in Montalcino until 2013. Now stands at the helm of the vineyards and cellar, having worked side by side with Domenico from 2013 to 2017. He understood Domenico like few others and was treated as a son. Working in some of the most coveted wine regions and cellars throughout Italy, Oscar has brought his knowledge and experience from outside of Piedmont and has helped to make significant adjustments and improvements in the winery and vineyards. As a team over the past years, Domenico and Oscar brought the wines to a level they have never been before. Today as Oscar takes the winery forward, he carries on Domenico's vision and dream of making pure wines that fully express the true character and potential of the land. Connect: Website: www.domenicoclerico.com Instagram: domenicoclerico_winery More about the host Marc Millon: Marc Millon, VIA Italian Wine Ambassador 2021, has been travelling, eating, drinking, learning and writing about wine, food and travel for nearly 40 years. Born in Mexico, with a mother from Hawaii via Korea and an anthropologist father from New York via Paris, he was weaned on exotic and delicious foods. Marc and his photographer wife Kim are the authors of 14 books including a pioneering series of illustrated wine-food-travel books: The Wine Roads of Europe, The Wine Roads of France, The Wine Roads of Italy (Premio Barbi Colombini), and The Wine Roads of Spain. Other titles include The Wine and Food of Europe, The Food Lovers' Companion Italy, The Food Lovers' Companion France, Wine, a global history. Marc regularly lectures and hosts gastronomic cultural tours to Italy and France with Martin Randall Travel, the UK's leading cultural travel specialist. He is soon to begin a regular series on Italian Wine Podcast, ‘Wine, food and travel with Marc Millon'. When not on the road Marc lives on the River Exe in Devon, England Connect: quaypress.uk/ marcmillon.co.uk vino.co.uk quaypress.com LinkedIn: linkedin.com/in/marc-millon-50868624 Twitter: @Marc_Millon _______________________________ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram www.instagram.com/italianwinepodcast/ Facebook www.facebook.com/ItalianWinePodcast Twitter www.twitter.com/itawinepodcast Tiktok www.tiktok.com/@mammajumboshrimp LinkedIn www.linkedin.com/company/italianwinepodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ Until next time, Cin Cin! Thanks for listening! - This show is all about food and wine pairings, and traveling through Italy with Marc. Join his food, wine and cultural journey!

De Rode Lantaarn
De ronde van Lombardije als tussenstop voor het zwarte gat

De Rode Lantaarn

Play Episode Listen Later Oct 9, 2023 85:30


Het wielerjaar 2023? Das war einmahl. Het zwarte gat is aanstaande dus pak de prozac en de flessen sterke drank er maar bij. Gelukkig was er nog een heerlijk toetje. De ronde van Lombardije. Prachtige beelden uit Como en Bergamo, begeleid door de zoete klanken van Boogerd, Karsten en Jeroen. En voor het eerst sinds lange tijd Pogi, Roglic en Flipper tegen elkaar. Skitterende koers aan het eind van een skitterend seizoen...De Rode Lantaarn wordt mede mogelijk gemaakt door Nederlandse Loterij, fiets van de show Ridley en NordVPN.Ga naar www.ridley-bikes.com om de Kanzo Fast te bekijken én als je daar toch bent, luisteraars van De Rode Lantaarn krijgen 10% korting op alle kleding en accessoires met de code: DERODELANTAARN.Ga nu naar nordvpn.com/rodelantaarn en krijg veel korting op je NordVPN plan + vier gratis maanden. Risicovrij, want je hebt 30 dagen niet goed geld terug-garantie.Zie het privacybeleid op https://art19.com/privacy en de privacyverklaring van Californië op https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

LA MOVIDA
Giro di Lombardia 2023

LA MOVIDA

Play Episode Listen Later Oct 7, 2023 40:52


La última gran prueba de la temporada, último monumento llamado “IL LOMBARDIA” se disputó hoy entre Como y Bergamo sobre una distancia de 238kms y un terreno muy accidentado. El esloveno Tadej Pogaçar, ciclista número 1 en el ranking mundial, dio un recital en la fase final y llegó en solitario en la línea de meta, llevándose su tercera victoria consecutiva en la clásica lombarda. Andrea Baggioli y Primož Roglič le acompañaron en el podium.

thecyclingdane
Il Lombardia 2023 Recap Race Analysis - Tadej Pogacar Unstoppable in Bergamo?

thecyclingdane

Play Episode Listen Later Oct 7, 2023 10:38


Tadej Pogacar took another historic win in Bergamo sealing his third straight Il Lombardia win and wrapping up a dominant performance as the chasers with Primoz Roglic, Simon Yates and Vlasov were unable to close the gap to the superstar.

El Maillot
El Maillot - Podcast oficial de Il Lombardia 2023 - La previa

El Maillot

Play Episode Listen Later Oct 5, 2023 85:04


¡Llega el último Monumento del año! Todo listo para la disputa de la 'Clásica de las Hojas Caídas', Il Lombardia 🍂 ¡No te olvides de VOTARNOS en los #PremiosiVoox2023! ▶️ https://bit.ly/PremiosiVooxElMaillot Para que no te pierdas nada: 1️⃣ Entradilla y primeros detalles de la carrera (00:00 - 12:50) 2️⃣ El recorrido al detalle, saliendo desde Como y llegando hasta Bergamo tras completar los exigentes 238 kilómetros de la prueba (12:50 - 27:20) 3️⃣ Favoritos de cara a la cita de este sábado, 7 de octubre (27:20 - 1:10:47) 4️⃣ Los minutos del podio, con nuestra porra y divagaciones varias (1:10:47 - 1:25:04) Dirección llevada a cabo por Juan Clavijo. Comentarios de David García Landero. ❤️ ¡PINCHA EN EL BOTÓN DE 'APOYAR' y CONVIÉRTETE EN FAN DE 'EL MAILLOT'! ➡️ Episodios EXCLUSIVOS como este, sin publicidad y sorteos para FANS. 🗣️ ¡Déjanos tu comentario y lo leeremos en el próximo podcast! ¡YA DISPONIBLE el esperado 'el maillot de El Maillot' gracias a DECATHLON! 🚴‍♂️ HOMBRE ➡ https://afiliacion.decathlon.es/tracking/clk/uQZGAtW 🚴‍♀️ MUJER ➡ https://afiliacion.decathlon.es/tracking/clk/tbC0XvF ✔ ANÚNCIATE EN ESTE PODCAST: https://advoices.com/el-maillot 🔷 ¡CONOCE HSN Y HAZTE CON SUS PRODUCTOS CON NUESTRA URL!: https://www.hsnstore.com/hsnaffiliate/click/?linkid=b3RoZXJsaW5rfHxodHRwczovL3d3dy5oc25zdG9yZS5jb20vfHxFTE1BSUxMT1R8fGh0dHBzOi8vd3d3LmhzbnN0b3JlLmNvbS8= 🔷 ¡ECHA UN VISTAZO A TODA LA GAMA DE PRODUCTOS DEL EQUIPO COFIDIS GRACIAS A DECATHLON!: https://afiliacion.decathlon.es/tracking/clk?26gzeDj 🔷 ¡APROVECHA NUESTRA URL DE SIROKO!: https://srko.co/elmaillot | ¡10% de descuento adicional en todos los artículos! 📲 GRUPO DE TELEGRAM DE EL MAILLOT: https://t.me/elmaillot 🔻 LISTA SPOTIFY 'El Maillot Music': https://bit.ly/elmaillot 🎵 SELECCIÓN MUSICAL: Pinguini Tattici Nucleari - 'Rubami La Notte' 👋 SÍGUENOS EN: IVOOX 🎙️ https://www.ivoox.com/podcast-maillot_sq_f1409103_1.html TWITTER 🗣️ @ElMaillot_ YOUTUBE 💻 https://www.youtube.com/c/ElMaillot TWITCH 📹 https://www.twitch.tv/elmaillot INSTAGRAM 📷 https://www.instagram.com/elmaillot/ DISCORD 🕹️ https://discord.gg/x3AqMV4b STRAVA 🚴🏻‍♂️ https://www.strava.com/clubs/el-maillot-772962 SPOTIFY 🎧 https://open.spotify.com/show/7bPcjjM5UmlSy3oFxYlzhe APPLE PODCASTS 🎧 https://podcasts.apple.com/es/podcast/el-maillot/id1252256876

J-TACTICS's show
J-TACTICS (S06 E04)

J-TACTICS's show

Play Episode Listen Later Oct 5, 2023 109:42


Quarta puntata della sesta stagione di J-TACTICS, la rubrica di radiomegliodiniente.com, dedicata alla vecchia signora bianconera.A Bergamo va in scena uno scialbo pareggio tra i padroni di casa orobici e la vecchia signora bianconera.Vecchia, sempre più vecchia e stantia nelle ultime settimane.Una squadra che, al netto delle defezioni in attacco di Vlahovic e Milik nella sfida con l'Atalanta, sembra aver smarrito la verve e il dinamismo che avevano contraddistinto le prime partite della stagione.Come detto, poche occasioni, qualche fiammata individuale, Atalanta-Juventus termina con uno 0-0 inutile per entrambe le squadre che non riescono a rispondere a tono alle prime tre della classifica, tutte vincenti nei rispettivi match.Pochi spunti interessanti, racchiusi soprattutto nel finale di partita con i bergamaschi che provano a piazzare il colpo letale fino all'ultimo secondo.Con il passare dei minuti cresce l'intensità degli uomini di Allegri che costringono quelli di Gasperini a restare chiusi in difesa per tutto l'ultimo quarto d'ora di gioco, dove arrivano le iniziative più interessanti della Juve con le azioni di Chiesa e Kean.L'equilibrio tuttavia regge, a movimentare la situazione ci pensano le sostituzioni soprattutto l'inserimento di Muriel che su calcio di punizione trova il palo, frutto di una deviazione spettacolare del polacco Szczesny.Quello del colombiano è il tentativo più pericoloso dell'intero match, ma la partita viaggia sul filo dell'equilibrio e si conclude con uno 0-0 per niente emozionante e utile che lascia qualche piccolo rimpianto ad entrambe le squadre.Sicuramente più brio del match di Bergamo suscitano le parole rilasciate ad un noto quotidiano da parte del dirigente juventino Giuntoli.Il Football Director bianconero si racconta a "La Repubblica", svelando gli obiettivi del club e quelli personali."In un momento di grande crisi del calcio italiano, c'è bisogno di fare di necessità virtù. Inseguire la sostenibilità, creare un meccanismo di autosussistenza in cui puoi spendere in base a ciò che incassi. Abbassare il monte ingaggi e l'età media, avere più giovani che possano crescere nel club e costituire un valore. In più, creare un ambiente che guardi non solo al risultato ma alla prestazione". L'intento della Juventus è chiaro: "C'è un programma preciso condiviso dall'ad Scanavino, da Allegri, da me e da Manna: tornare in Champions. Ci serve anche per avere una vetrina in cui far crescere i nostri giovani, perché devono potersi confrontare con i più bravi in Europa.Poi i punti forse più importanti dell'intervista:"Per il nostro obiettivo dichiarato le rivali sono Atalanta, Fiorentina, Lazio, Roma. Poi ci sono Napoli, Milan e Inter che sono avanti rispetto a noi, perché il loro progetto è partito molto prima"...Poi prosegue, chiarendo che non c'è nessun rapporto complicato tra lui e Allegri."Allegri è la punta di diamante del club, un grande riferimento in questa delicata fase di passaggio. Lui è partito dall'Aglianese, proprio la squadra del mio paese, ed è arrivato due volte in finale di Champions. Siamo noi che dobbiamo portare la Juve al suo livello".Parole che ai più hanno destato almeno qualche perplessità.Una Juve ridimensionata negli obbiettivi, che punta solo ad un tranquillo 4° posto in campionato?Una Juve di piccolo cabotaggio che non può competere con le arcirivali milanesi e con il Napoli?Di questo ed altro parleremo in questa puntata!Diteci la vostra, interagiremo con voi in chat live!Ecco i link dei nostri social:CANALE TELEGRAM:https://t.me/+TYOn7FZAQwet7MAtINSTAGRAM:https://instagram.com/jtactics_?igshid=YmMyMTA2M2Y=TWITTER:https://twitter.com/RadioMDN?t=woKQltSFRUTw9qibbRZaJA&s=09

Fjelles Fodboldfjol
Fjelles Fodboldfjol #313 – Mikkel Klint Thorius & Victor Lander: “Penge har fuldstændigt ødelagt fodbold. Og det bedste der er sket siden, er at Newcastle også er med i det nu”

Fjelles Fodboldfjol

Play Episode Listen Later Oct 3, 2023 81:12


I denne uge fjolles der med drengenes tur til Bergamo, med Jonas Wind, med EM-semifinale, med Chelsea og naturligvis også en del med bonzai-træer. Og så er der naturligvis vælgerhold.  

thecyclingdane
Il Lombardia 2023 Preview Show - Tadej Pogacar vs Primoz Roglic Showdown in Bergamo?

thecyclingdane

Play Episode Listen Later Oct 3, 2023 16:34


The race of the falling leaves will see the three giants of Tadej Pogacar, Primoz Roglic and Remco Evenepoel clash but who will come out on top in Bergamo in the final monument of the season and the final race for Roglic at Jumbo Visma. Rouleur Tickets available at https://www.rouleur.cc/products/rouleur-live-2023

All JuveCast
OLD HABITS DIE HARD FOR JUVENTUS | ATALANTA 0-0 JUVE | MATCH RECAP

All JuveCast

Play Episode Listen Later Oct 2, 2023 98:04


OLD HABITS CREEP UP AGAIN FOR JUVENTUS! Join the gang to tackle another weak display from Juventus as they can only manage a draw in Bergamo and lucky to get that too. They will recap the talking points and highlights and talk about the players performances and the news in the aftermath to the match. Join in the Live chat and be part of the show!

il posto delle parole
Paola Bonfante "Bergamo Scienza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 29, 2023 22:53


Paola Bonfante"Bergamo Scienza"www.bergamoscienza.itBergamoScienza, domenica 1° ottobrePaola Bonfante, professoressa emerita di Biologia all'Università di TorinoPaco Calvo, filosofo della scienza"Le piante sono intelligenti?"Paola Bonfante"Una pianta non è un'isola"Alla scoperta di un mondo invisibileil Mulino Edizioniwww.mulino.it«Nessun uomo è un'isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto», scriveva il poeta John Donne. La stessa identica frase è vera anche se alla parola uomo sostituiamo pianta. Da quando hanno colonizzato la terra infatti, circa 470 milioni di anni fa, le piante hanno svolto funzioni che sono alla base della vita sul nostro pianeta, e non lo hanno fatto da sole: ci sono riuscite grazie a una rete di interazioni stabilite non solo con le loro simili, ma anche con invisibili comunità microbiche composte da milioni di organismi che abitano il suolo e le radici. Relazioni tanto nascoste quanto preziose sia per la salute dell'uomo sia per quella dell'ambiente, ora in pericolo a causa prima di tutto del cambiamento climatico. Le scopriremo attraverso sette passeggiate ideali, tanto che non sarà più possibile tornare in un bosco senza immergersi anche nelle sue radici.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

DE GROTE PLAAT
Il Lombardia | Wielerromanticus en vormgever Robert Jan van Noort

DE GROTE PLAAT

Play Episode Listen Later Sep 28, 2023 75:21


De herfst is begonnen en daarmee ook de periode van de Italiaanse najaarsklassiekers met het vijfde monument als grande finale

La Zanzara
La Zanzara del 28 settembre 2023

La Zanzara

Play Episode Listen Later Sep 28, 2023


Fondo valle del Biferno. Fondo valle del Biferno. Fondo valle del Biferno. Chiudete il traffico.Chiedilo a Vannacci. Si apre la nostra rubrica.Silvano da Bergamo si scontra con Bernardo da Firenze. Duello all'ultimo sangue.Walter Caporale e la morte di un'altra orsa. Cruciani se ne frega.Luca venuto dalle acque e i documenti. C'è scritto tutto sui fogli. E Parenzo muto.Paolina Saulino non lo fa da giugno. Il circonciso? Non è bello.

Cult
Cult di mercoledì 27/09/2023

Cult

Play Episode Listen Later Sep 27, 2023 55:06


Oggi a Cult: a Base Milano il Festival "Spirito del Tempo" dedicato alla scena musicale newyorkese degli anni '60; al Memoriale della Shoah una mostra commemora il tragico naufragio di migranti del 2013 a Lampedusa; il compositore Lamberto Curtoni firma le musiche dell'opera lirica "Raffa in the Sky" al Teatro Donizetti di Bergamo; riprendono le Prove Aperte della Filarmonica della Scala: la prossima sarà a beneficio dell'Associazione Francesco Realmonte per la formazione di giovani migranti...

il posto delle parole
Antonio Calabrò "Musei d'Impresa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 25, 2023 16:00


Antonio Calabrò"MuseImpresa"www.museimpresa.itSarà Matera ad ospitare l'iniziativa annuale promossa da Museimpresa, l'Associazione Italiana Archivi e Musei d'Impresa - nata nel 2001 per iniziativa di Assolombarda e Confindustria. Oltre 130 musei e archivi d'impresa e sostenitori istituzionali, straordinari veicoli di sintesi tra storia e innovazione, s'incontreranno per mettere a punto nuove, condivise strategie con l'obiettivo di valorizzare gli importantissimi patrimoni custoditi nei musei e negli archivi aziendali, rivolgendosi a un pubblico sempre più vasto.Il seminario annuale di Matera si svolgerà il 29 e 30 settembre al Museo Essenza Lucano e avrà come tema centrale “Carte d'archivio, mappe di sviluppo” una panoramica dettagliata che illustra le scelte effettuate fino ad oggi, i cambiamenti e le prospettive verso le quali muovono le imprese sul tema del turismo in rapporto al territorio. ‘La geografia dei nostri archivi e musei d'impresa racconta la realtà di un'Italia intraprendente, operosa, innovativa, cosciente di quanto la testimonianza della propria storia sia una leva fondamentale dello sviluppo sostenibile, un patrimonio economico e culturale indispensabile per costruire un miglior futuro delle nuove generazioni', dichiara Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa.‘Imprese industriali, banche, assicurazioni, società di servizi rilevano come le capacità di ‘fare, fare bene e fare del bene' siano state e siano ancora strumenti di crescita sui territori d'origine delle imprese ma anche originali asset di competitività sui mercati internazionali.Il turismo industriale, cui dedichiamo l'attenzione centrale del nostro seminario a Matera, non è solo un viaggio nei luoghi del lavoro e della produzione industriale, ma è soprattutto uno stimolante percorso di scoperta dell'importanza dei legami tra produttività e inclusione sociale, tra scienza e senso della bellezza, tra nuove tecnologie e solido senso di comunità. Un viaggio nello spazio aperto delle ‘mani che pensano'. Uno straordinario capitale sociale', conclude Antonio Calabrò. La giornata di venerdì 29 settembre si aprirà alle ore 10 con i Saluti Istituzionali del Sindaco di Pisticci, Domenico Alessandro Albano, del Sindaco di Matera, Domenico Bennardi, di Vito Bardi Presidente della Regione Basilicata e Francesco Somma Presidente di Confindustria Basilicata.A seguire avrà luogo la tavola rotonda “La memoria, gli archivi, la storia, l'intraprendenza come asset per lo sviluppo del mezzogiorno”, presieduta da Antonio Calabrò, presidente dell'Associazione Museimpresa alla quale parteciperanno Federica Brancaccio, Presidente Ance, Pasquale Carrano, Presidente di Smart Paper, Franco Mosconi, docente di Economia.e Politica Industriale dell'Università di Parma e Francesco Vena, CEO Lucano 1984. Il programma mette poi a fuoco il tema del Turismo grazie al seminario di formazione condotto da Emanuele Di Faustino, Responsabile Industria, Retail e Servizi di Nomisma e Roberta Garibaldi, docente di Economia e gestione delle imprese turistiche all'Università degli Studi di Bergamo. Gli incontri di venerdì 29 si svolgeranno nella cornice del museo Essenza Lucano, a Pisticci Scalo in provincia di Matera.Negli spazi di Essenza Lucano la storia si rivive e si tocca con mano, letteralmente, si assapora: parte dal giardino aromatico della corte, dove le 30 erbe del Lucano si lasciano guardare, toccare e respirare. Passa attraverso uno spazio espositivo tecnologico e interattivo, tra le celebri campagne pubblicitarie e i racconti dei personaggi che hanno fatto la storia di Amaro Lucano e viaggia in parallelo con le vie dell'Essenza. Dalla tradizione di antichi torchi in noce in movimento fino a nuove sperimentazioni culturali e sensoriali.Essenza Lucano è un viaggio tra passato e presente alla scoperta di antiche tradizioni e moderne tecnologie, un viaggio in cinque differenti aree tematiche (Lucania, Lucano, Amaro, Storia e Pacchiana) che ripercorrono la storia dell'azienda accompagnando i visitatori in una suggestiva esperienza multisensoriale.L'Amaro Lucano nasce a Pisticci nel 1894, dalla passione per l'erboristica del suo creatore, il pasticcere Pasquale Vena: un'essenza di più di 30 erbe aromatiche che da 125 anni racconta una storia fatta di tradizioni, arte e cultura.L'indomani, sabato 30 settembre la giornata sarà dedicata alla visita del Museo del Pane di Vito Forte, che rappresenta la prima esperienza museale legata al pane in Puglia. Sorge a pochi passi dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, dove è ubicato uno dei forni medioevali più antichi di Altamura, in cui dall'età di undici anni, il giovanissimo garzone Vito Forte iniziava a coltivare il suo sogno, passando in bicicletta, per ritirare il pane impastato dalle massaie, e portarlo infine a cuocere in quel forno. Quel sogno lo ha reso Ambasciatore del pane di Altamura nel mondo.Il Forno è stato ripristinato per lasciare non solo testimonianza di una storia di successo imprenditoriale, ma per dare dimora e diffusione alla storia del Pane di Altamura. Snodandosi in un percorso multimediale e sensoriale, all'interno di questo spazio, di Exhibit Design, si ripercorrono la storia del pane e la storia dell'arte della panificazione altamurana, contestualizzandola con gli ambienti e i paesaggi circostanti, in quanto parte integrante e fondamentale per comprenderne il racconto.Il seminario di Museimpresa si concluderà con la visita al Museo del Confetto Giovanni Mucci ospitato nella sede originaria della fabbrica Mucci, fondata nel 1894 da Nicola Mucci, nel cuore del borgo antico della città di Andria.Qui, negli anni '30, furono creati i famosi “Tenerelli Mucci®”, piccoli capolavori dell'Arte Dolciaria, lavorati ancora oggi con la ricetta segreta di famiglia e patrimonio della città di Andria. Frutto della paziente e appassionata ricerca, raccoglie in quattro sezioni: documenti, utensili, macchinari e stampini per la produzione di confetti, caramelle e cioccolato. Il Museo è riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è annoverato fra i Locali Storici d'Italia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

ITSPmagazine | Technology. Cybersecurity. Society
The State of the CISO: Breaking Silos and Navigating Responsibilities | A Conversation With Sue Bergamo | Redefining CyberSecurity Podcast with Sean Martin

ITSPmagazine | Technology. Cybersecurity. Society

Play Episode Listen Later Sep 11, 2023 39:35


Guest: Sue Bergamo, Executive Advisor/CISO/CIO at BTE Partners, LLCOn Linkedin | https://www.linkedin.com/in/suebergamo/On Twitter | https://www.twitter.com/@suebergamoOn YouTube | https://www.youtube.com@suebergamo____________________________Host: Sean Martin, Co-Founder at ITSPmagazine [@ITSPmagazine] and Host of Redefining CyberSecurity Podcast [@RedefiningCyber]On ITSPmagazine | https://www.itspmagazine.com/itspmagazine-podcast-radio-hosts/sean-martin____________________________This Episode's SponsorsImperva | https://itspm.ag/imperva277117988Pentera | https://itspm.ag/penteri67a___________________________Episode NotesIn this episode of Redefining CyberSecurity, host Sean Martin engages in a conversation with guest Sue Bergamo about the dynamics and responsibilities of cybersecurity leadership. They discuss, compare, and contrast the roles of the CISO, CIO, and CTO in an organization and the handoff of tasks and responsibilities between them.Sue emphasizes the need for a holistic approach to security, with the CISO responsible for protecting the inner workings of the company and its data. They explore the challenges of hiring in the cybersecurity field and the impact of the current economic climate. Sue cautions against a siloed approach to security and advocates for a well-rounded security program. They discuss the importance of consistency and structure in change control and release management processes to prevent issues and vulnerabilities. They also emphasize the role of the CISO as a trusted advisor, communicator, and educator within the organization. They touch on the maturity level of cybersecurity programs and the need for organizations to embrace business-level conversations to reduce risk and exposure. Sue addresses the current state of the industry, highlighting the challenges faced by CISOs and security teams. She suggests that a calm and collected approach is a sign of a well-functioning security program. This, however, could leave the rest of the organization questioning their investment in cybersecurity. To this end, they discuss the importance of implementing controls and processes to create structure, improve security posture, and demonstrate this to the business leaders and key stakeholders.Overall, the episode provides valuable insights into the evolving role of the CISO and the importance of a holistic approach to cybersecurity. The conversation is informative, thoughtful, and thought-provoking, without sensationalizing the content or adopting a journalistic tone.Listeners can expect to gain insights into the complex dynamics of cybersecurity leadership and the challenges faced by organizations in the current landscape. Have a listen!____________________________Watch this and other videos on ITSPmagazine's YouTube ChannelRedefining CyberSecurity Podcast with Sean Martin, CISSP playlist:

Esercizi Spirituali
Luigi Maria Epicoco - La spiritualità della testimonianza del catechista

Esercizi Spirituali

Play Episode Listen Later Sep 3, 2023 52:57


Don Luigi Maria Epicoco in occasione del Percorso di formazione per tutti i catechisti della città di Bergamo. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/esercizi-spirituali/message

Bi' Gidene Soralım | Türkçe Podcast
5.22 Roma vs Berlin'de Yaşamak | Gökhan Kutluer

Bi' Gidene Soralım | Türkçe Podcast

Play Episode Listen Later Aug 13, 2023 64:43


Bu bölümde eski konuklarımdan, 2. sezonun açılışını yaptığımız Gökhan Kutluer tekrardan konuk oluyor ve 2020 sonunda taşındığı Berlin'i ve sonrasında taşındığı Roma'yı masaya yatırıyoruz. Gökhan ile yeni şehri Roma'yı, Almanya'daki göçmenlik deneyimini, Roma'da hayatın İtalya'nın kuzeyine göre farklarını, ve geçtiğimiz üç senede genel olarak göçmenlik deneyimindeki değişimleri konuştuk."Türkiye'den Gitmek" kitabının yazarı Gökhan, 2016'da İstanbul'dan turist vizesiyle İtalya'ya gidip Bergamo'da iş bulup yaşamaya başlıyor. Sonrasında 2020'de Berlin'e taşınarak yurtdışı serüvenine Almanya'da devam ediyor. Şimdi ise tekrar en sevdiği ülke olan İtalya'ya geri döndü ve Roma'da yaşıyor. Ayrıca bu süre zarfında "Türkiye'den Gitmek" kitabını TransferGo desteği ile tiyatro oyununa çevirip İstanbul'da geçtiğimiz sezon kapalı gişe oynadı ve bir yandan da yeni çıkacak kitabının son hazırlık aşamalarında.  Bölümde bahsettiğimiz YouTube kanalıma abone olmak için tıklayın :)  Uygun kur ve düşük gönderim ücretiyle yurt dışı para transferlerinizi kolayca yapabileceğiniz TransferGo uygulamasını http://bit.ly/bigidenesoralim'dan indirip inceleyebilirsiniz.

Messi Ronaldo Neymar and Mbappe
El Bilal Touré Joins Atalanta | La Dea

Messi Ronaldo Neymar and Mbappe

Play Episode Listen Later Aug 13, 2023 2:53


Atalanta signed El Bilal Touré from Almería. El Bilal Touré is a Malian professional footballer who plays as a forward for Serie A club Atalanta and the Mali national team. Atalanta Bergamasca Calcio, commonly referred to as Atalanta, is a professional football club based in Bergamo, Lombardy, Italy. Image Credit: el_bilal_9/instagram

L'italiano vero
102 – Il signore in giallo con Roberto Robert

L'italiano vero

Play Episode Listen Later Jun 24, 2023 26:11


Ciao Italiani Veri! Oggi ci facciamo una bella chiacchierata all’insegna del giallo

The Cycling Podcast
S11 Ep54: Stage 15 | Seregno – Bergamo | Giro d'Italia 2023

The Cycling Podcast

Play Episode Listen Later May 21, 2023 47:15


In this episode of Girovagando, we hear news, interviews and opinions from stage 15 of the Giro d'Italia, with Daniel Friebe and Brian Nygaard on the ground in Italy and Lionel Birnie back at base in the UK. There's the (almost) daily postcard from sometime host Larry Warbasse – who's also riding the Giro for AG2r Citroën – plus our preview of tomorrow's stage…and review of yesterday's dinner!  The Cycling Podcast is supported by Science in Sport. Follow us on social media: Twitter @cycling_podcast Instagram @thecyclingpodcast The 11.01 Cappuccino Our regular email newsletter is now on Substack. Subscribe here for frothy, full-fat updates to enjoy any time (as long as it's after 11am). Science in Sport The Cycling Podcast has been supported since 2016 by Science In Sport. World leading experts in endurance nutrition. Go to scienceinsport.com to see the whole range. MAAP The Cycling Podcast x MAAP collection is available now. Go to maap.cc to see the full MAAP range. D Vine Cellars The Giro d'Italia is here. That means it's time for the Vinovagando too. Celebrate the 2023 Giro with the Girovagando Selection dvinecellars.com Friends of the Podcast Sign up as a Friend of the Podcast at thecyclingpodcast.com to listen to more than 60 exclusive episodes. The Cycling Podcast is on Strava The Cycling Podcast was founded in 2013 by Richard Moore, Daniel Friebe and Lionel Birnie.

Stuff You Missed in History Class

William of Ockham is best known today for the model of problem solving known as Ockham's (or Occam's) Razor. But the event that defined his life was an argument with Pope John XXII. Research: Lieberich, Heinz. "Louis IV". Encyclopedia Britannica, 7 Oct. 2022, https://www.britannica.com/biography/Louis-IV-Holy-Roman-emperor Kilcullen, John. “Ockham's Political Writings.” “The Cambridge Companion to Ockham. Cambridge University Press. 1999. Republished online: http://publications.thebritishacademy.ac.uk/pubs/dialogus/polth.html Britannica, The Editors of Encyclopaedia. "Peter Lombard". Encyclopedia Britannica, 20 Aug. 2020, https://www.britannica.com/biography/Peter-Lombard Gál, Gedeon, O.F.M. "William of Ockham Died "impenitent" in April 1347." Franciscan Studies, vol. 42, 1982, p. 90-95. Project MUSE, doi:10.1353/frc.1982.0011 Lambert, M. D. “THE FRANCISCAN CRISIS UNDER JOHN XXII.” Franciscan Studies, vol. 32, 1972, pp. 123–43. JSTOR, http://www.jstor.org/stable/44000287 Donovan, Stephen M. “Bonagratia of Bergamo.” Catholic Encyclopedia. https://www.catholic.com/encyclopedia/bonagratia-of-bergamo Nold, Patrick. “Pope John XXII's Annotations on the Franciscan Rule: Content and Contexts.” Franciscan Studies, vol. 65, 2007, pp. 295–324. JSTOR, http://www.jstor.org/stable/41975430 Knysh, George. “BIOGRAPHICAL RECTIFICATIONS CONCERNING OCKHAM'S AVIGNON PERIOD.” Franciscan Studies, vol. 46, 1986, pp. 61–91. JSTOR, http://www.jstor.org/stable/41975065 Spade, Paul Vincent. “William of Ockham.” Stanford Encyclopedia of Philosophy. March 5, 2019. https://plato.stanford.edu/entries/ockham/ Vignaux, Paul D.. "William of Ockham". Encyclopedia Britannica, 24 Aug. 2022, https://www.britannica.com/biography/William-of-Ockham See omnystudio.com/listener for privacy information.