POPULARITY
See omnystudio.com/listener for privacy information.
® Quello degli allevatori di bestiame che a un certo punto non riescono più, emotivamente, a trarre il loro sostentamento dallo sfruttamento dei loro animali, è un fenomeno statisticamente ancora minuscolo, ma in crescita costante. Soprattutto in luoghi come la Svizzera: dove l'alto numero di piccoli allevatori - che hanno quindi un rapporto diretto con i loro animali - si unisce a una sensibilità etica e ambientale sempre più presente. Tra l'allevatore e la mucca si crea inevitabilmente un rapporto. Un legame che spesso è affettivo. E quindi quella violenza - che inizia con l'inseminazione artificiale, prosegue con la separazione del vitello dalla madre, con lo sfruttamento del latte e infine con la macellazione - tutta quella violenza, necessaria al funzionamento dell'azienda, giustificata con il “si è sempre fatto così”, alla fine scava un buco. E per alcuni allevatori quel buco, alla fine, diventa insostenibile. Dentro di loro si rompe qualcosa. O forse qualcosa si sveglia. E non possono fare altro che cambiare vita. Marco Pagani ha incontrato uno di loro: un giovane agricoltore-allevatore della Val di Blenio. Eric Beretta, titolare dell'azienda agricola Il Cardo. Che ha deciso di raccontare quello che gli è accaduto.Prima emissione: 7 aprile 2025undefined
® Quello degli allevatori di bestiame che a un certo punto non riescono più, emotivamente, a trarre il loro sostentamento dallo sfruttamento dei loro animali, è un fenomeno statisticamente ancora minuscolo, ma in crescita costante. Soprattutto in luoghi come la Svizzera: dove l'alto numero di piccoli allevatori - che hanno quindi un rapporto diretto con i loro animali - si unisce a una sensibilità etica e ambientale sempre più presente. Tra l'allevatore e la mucca si crea inevitabilmente un rapporto. Un legame che spesso è affettivo. E quindi quella violenza - che inizia con l'inseminazione artificiale, prosegue con la separazione del vitello dalla madre, con lo sfruttamento del latte e infine con la macellazione - tutta quella violenza, necessaria al funzionamento dell'azienda, giustificata con il “si è sempre fatto così”, alla fine scava un buco. E per alcuni allevatori quel buco, alla fine, diventa insostenibile. Dentro di loro si rompe qualcosa. O forse qualcosa si sveglia.E non possono fare altro che cambiare vita. Marco Pagani ha incontrato uno di loro: un giovane agricoltore-allevatore della Val di Blenio. Eric Beretta, titolare dell'azienda agricola Il Cardo. Che ha deciso di raccontare quello che gli è accaduto.Prima emissione: 7 aprile 2025
Continuano i colpi di scena a Garlasco! Ne parliamo nella nuova puntata di Diva Podcast!
Quello degli allevatori di bestiame che a un certo punto non riescono più, emotivamente, a trarre il loro sostentamento dallo sfruttamento dei loro animali, è un fenomeno statisticamente ancora minuscolo, ma in crescita costante. Soprattutto in luoghi come la Svizzera: dove l'alto numero di piccoli allevatori - che hanno quindi un rapporto diretto con i loro animali - si unisce a una sensibilità etica e ambientale sempre più presente. Tra l'allevatore e la mucca si crea inevitabilmente un rapporto. Un legame che spesso è affettivo. E quindi quella violenza - che inizia con l'inseminazione artificiale, prosegue con la separazione del vitello dalla madre, con lo sfruttamento del latte e infine con la macellazione - tutta quella violenza, necessaria al funzionamento dell'azienda, giustificata con il “si è sempre fatto così”, alla fine scava un buco. E per alcuni allevatori quel buco, alla fine, diventa insostenibile. Dentro di loro si rompe qualcosa. O forse qualcosa si sveglia.E non possono fare altro che cambiare vita. Marco Pagani ha incontrato uno di loro: un giovane agricoltore-allevatore della Val di Blenio. Eric Beretta, titolare dell'azienda agricola Il Cardo. Che ha deciso di raccontare quello che gli è accaduto.
L'associazione "LAP" è stata ospite del CD per illustrare l'arte della pittura in cerchio e non solo...Intervistati Virginia Manzitti e Sergio Giorgi.L'evento è stato curato dal Gruppo Eventi "Disordinalamente"
Oggi chiacchiecensione di Indiana Jones e l'antico cerchio, titolo ben accolto che, a mio dire, accarezza i fan del personaggio ma non fa molto come videogioco. Link utili:Instagram
In questa puntata parlo dell'ultimo retreat e di come partecipare ad esperienze di questo tipo sia davvero qualcosa di speciale. Ps. Ecco alcuni link utili: Accedi alla community di Yogi gratuita
Yugen Podcast ha chiesto all'archeologo Francesco Bellu e allo storico Davide Campi di raccontarci come è stato giocare al videogame Indiana Jones e l'antico cerchio. Seguici per non perderti nulla del mondo di cinema, serie tv, libri, musica e molto altro ancora!
Episodio 103 di L'Arcade di Ale fa davvero scintille. Le prime partono proprio da voi, perché mi avete chiesto quali videogiochi porterei al cinema. Parliamone! Aspettando che almeno una delle molte speculazioni su Switch 2 diventi realtà, o fallisca miseramente, vi parlo di quelle su Half-Life 3: esiste davvero? Di vero c'è l'incredibile Kingdom Come: Deliverance 2 che si è presentato alle anteprime pulito e con dinamiche così immersive da farvene avvertire il puzzo! Spazio anche a Stonemachia, il souls italiano con gli scacchi, alle prime impressioni su Indiana Jones e l'antico cerchio ma, soprattutto, a Stellar Blade Vs Black Myth: Wukong. Link utili: Instagram Stonemachia
"Mai farsi arrestare di venerdì" è il libro di Tzarina Caterina Casiccia, un libro che parla di carcere, di misure repressive, di corpi femminili e corpi che non sono liberi di muoversi a partire dalla sua esperienza in un carcere spagnolo; Domenico Matarozzo di Maschile plurale racconta l'attività di un Cerchio formatosi in Val Pellice e altre esperienza di confronto maschile; voci da una palestra di auto difesa femminile raccolte da Anais Poirot-Gorse; Viola di Rete Kurdistan presenta Le settimane di azione globali per la rivoluzione delle donne del Rojava.
Puntata del 15/12/2024- Commento sui The Game Awards 2024 e sugli annunci principali- La prova di Indiana Jones e l'antico Cerchio- Le news della settimana- Gli annunci improbabili- La Kojima Inutility- La Resident Evil curiosityConsole Generation è la trasmissione radiofonica settimanale dedicata ai videogiochi, condotta da Andrea Facchinetti e Raffaele Cinquegrana. Andiamo in diretta dal 2011 tutti i venerdì alle 22:30 su Spreaker (audio), YouTube e Twitch.Su Console Generation trovi:* Le prove e le anteprime degli ultimi giochi in uscita* I commenti sulle principali news della settimana* Interviste e ospiti in diretta* Gli "Annunci improbabili", ovvero gli annunci dal vendo / compro / scambio più assurdi del web* La "Kojima Inutility", la rubrica inutile dedicata al maestro Kojima* La "Resident Evil Curiosity", una rubrica fissa dedicata al survival horror più famoso del mondo.Seguici su:* Sito internet: www.consolegeneration.it * Spotify: https://open.spotify.com/show/5OBAlgJ948DFRPqlrFm803* Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/console-generation/id527727573?uo=4* Amazon Music: https://music.amazon.com/podcasts/c9b878aa-9b23-43d1-9d3b-5c679ca744bf/console-generation* Spreaker: http://www.spreaker.com/show/lo_show_di_console_generation* Instagram: consolegeneration* Facebook: @consolegeneration* YouTube: ConsoleGenerationIT* Twitch: Console Generation* Twitter: ConsoleGenerati* Telegram: https://t.me/consolegeneration* Gruppo Telegram: https://t.me/joinchat/OfXomETzwwIVeU9zObjDTw* Email: raffaele.cinquegrana@consolegeneration.it
In questo episodio di Retrogaming Lives, Roberto e PierMarco Rosa ci guidano in un'avventura emozionante nel mondo di Indiana Jones. In occasione dell'uscita del nuovo gioco "Indiana Jones e l'antico cerchio", i nostri conduttori esplorano le aspettative e le prime impressioni su questo titolo attesissimo. Con una grafica fotorealistica e una trama coinvolgente, il gioco sembra essere un vero e proprio film interattivo, ambientato subito dopo "I predatori dell'arca perduta". Analizzano anche la storia videoludica di Indiana Jones, dai classici come "Fate of Atlantis" ai meno conosciuti titoli per console, riflettendo su come il personaggio sia stato adattato nel corso degli anni. Un episodio imperdibile per tutti i fan di Indiana Jones e del retrogaming! Contattateci al nuovo indirizzo elderbarabba@gmail.com Blog https://elderbarabba.blogspot.com/ Retrogaming Lives fa parte del Network VINTAGE PEOPLE Il canale Youtube https://www.youtube.com/@VintagePeople2022/featured Il canale Telegram https://t.me/VNTGPPLNTWRK
Questa puntata speciale e intensa approfondisce il tema della reincarnazione attraverso le parole di Enrico Ruggini, un esperto divulgatore del Cerchio Firenze 77, un gruppo di medium noto per le loro canalizzazioni spirituali. Enrico è invitato a spiegare le concezioni di reincarnazione secondo gli insegnamenti del Cerchio, evidenziando differenze rispetto alla tradizione cristiana e ad altre filosofie religiose.Enrico spiega che l'insegnamento del Cerchio Firenze 77 vede la reincarnazione non come una punizione o premio, ma come un processo evolutivo necessario. Ogni reincarnazione rappresenta un “gradino” nel cammino verso una maturazione spirituale più alta, in cui l'anima sperimenta diverse condizioni di vita, ruoli e circostanze per evolversi.A differenza di altre tradizioni, come il sistema karmico indiano che collega le azioni di una vita con le conseguenze nelle vite successive, il Cerchio Firenze 77 sottolinea che la reincarnazione è legata alla crescita e al miglioramento dell'essere. Questo approccio porta a una visione più equa dell'esistenza, in cui le disuguaglianze e le difficoltà della vita trovano un senso in un contesto più ampio e spirituale. L'obiettivo della discussione è far comprendere che la reincarnazione può essere vista come una possibilità di comprensione e accettazione della vita, senza la necessità di giudizi o punizioni.L'intento di Enrico è quello di aiutare il pubblico a riflettere sulla reincarnazione come parte di un percorso di crescita interiore e non come un semplice concetto religioso o dogmatico.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
ROMA (ITALPRESS) - "Oggi c'era un po' di nostalgia perchè si chiude un cerchio. Ho vissuto tre mesi indimenticabili: magari i risultati non sono arrivati come sognavo, ma per me è stato un privilegio". Lo ha detto Arianna Errigo a margine della cerimonia di restituzione della bandiera degli atleti italiani di ritorno dai Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 al Quirinale.xi2/srp/mrv/red
C'è una protagonista nella mia storia che abbraccia tanti momenti importanti, tanti film visti da solo o in compagnia. Incluso quello che nel 1994 ha cambiato per sempre il modo di fare cinema. Il mio ultimo momento lumiere.
Si entra nel vivo del coverage della Gamescom. In questo episodio ci concentriamo su due prodotti riconducibili all'ecosistema Microsoft: da una parte Indiana Jones e L'antico Cerchio, che abbiamo visto in anteprima, e dall'altra Heart of Chernobyl, che si mostra molto più in forma dell'ultima volta!
In questa puntata analizzeremo la teoria del cerchio delle Gilmore. Avete mai pensato che forse Logan è il Christopher di Rory e Jess è il suo Luke? No? I tratti caratteriali di Logan assomigliano molto al padre di Rory, Christopher Hayden, mentre Jess è molto simile a Luke Danes. Alla fine del revival, con chi finirà Rory? Finirà con Jess oppure lascerete Rory con Logan come amante? Fatemi sapere che cosa ne pensate nell'ultimo post o nei DMs su Instagram. Account ufficiale del podcast: https://www.instagram.com/unamammaperamicapodcast/ Non perderti l'appuntamento settimanale della newsletter https://open.substack.com/pub/lapostadellegilmore?r=2rbjiu&utm_medium=ios.
Emiliano Ereddia"Il settimo cerchio"il Saggiatorewww.ilsaggiatore.comIl settimo cerchio è il racconto di una discesa all'inferno in cui ogni speranza di rivedere le stelle sembra impossibile. È il romanzo di un mondo postapocalittico retto unicamente da guerra e violenza, che ci mostra come la differenza tra uomini e bestie possa diventare la stessa tra morire e sopravvivere. Una serie devastante di terremoti ha spazzato via ogni forma di civiltà dall'Italia. Le città conosciute sono ormai ricordi e rovine, e al loro posto nuove inquietanti realtà hanno riempito gli spazi del potere, ristabilendo l'ordine con la sopraffazione e abbandonando interi territori all'anarchia e alla barbarie. È in questo scenario in disfacimento che si muove il mercenario Sparta, alla perenne ricerca di cibo e medicine per alleviare i propri dolori psicofisici e sulla cui testa pende una taglia voluta dal Magnifico, un dittatore grottesco e pericoloso. Quella di Sparta è una fuga senza fine verso la zona che ora chiamano Trinacria, il luogo della sua infanzia, dove spera di trovare delle risposte al caos che ha divorato la sua vita e il suo tempo: il suo viaggio si rivelerà un'Odissea dipinta col sangue, all'interno della quale incontrerà amici dimenticati come Buatta, nuovi nemici come il «fronte orientale» – una sorta di mafia cinese – e nuovi alleati, come la gitana Cara e Giugno, una bambina guerriera cresciuta nell'ultima comunità pacifista.Emiliano Ereddia si immerge in questa storia per indagare con la scrittura gli istinti e le pulsioni dell'individuo al di là delle strutture che hanno dato una forma al proprio naturale disordine: un bestiario degli abissi umani all'interno del quale cercare un anelito di salvezza.Emiliano Ereddia (Vittoria, 1977) è scrittore, sceneggiatore e autore televisivo. Oltre a racconti per diverse riviste e antologie, ha pubblicato il romanzo Per me scomparso è il mondo (2014) e, con il Saggiatore, Le mosche (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In der heutigen Folge sprechen wir mit Sebastian Conrad, Professor an der Freien Universität Berlin. Dabei geht es um die Frage was Globalgeschichte überhaupt ist und was eigentlich an deutschen Unis unter dem Label Geschichte gelehrt wird. Hauptsächlich sprechen wir aber über sein aktuellstes Buch “Die Königin. Nofretetes globale Karriere”.Von feministischen und queeren Zirkeln zu faschistischen Regimen zu Beyoncé – Wer nahm alles Bezug auf sie? Welche Rolle spielten Medien dabei?Zum Schluss sprechen wir noch über die Frage der Restitution. Literatur & Quellen:Bösch, Frank: Zeitenwende 1979. Als die Welt von heute begann. C. H. Beck, 2020. Conrad, Sebastian: Die Königin. Nofretetes globale Karriere. Ullstein, 2024.Conrad, Sebastian: Globalgeschichte. Eine Einführung. C.H. Beck, 2013.Conrad, Sebastian: Anklage eines Ansatzes. FAZ, 2024: https://www.faz.net/aktuell/wissen/geist-soziales/postkolonialismus-antisemitismus-und-geschichtspolitik-19515255.html Conrad, Sebastian: Deutsche Kolonialgeschichte. C.H. Beck, 2019. Conrad, Sebastian (2024). The Making of a Global Icon: Nefertiti's Twentieth-Century Career. Global Intellectual History, 1–32. https://doi.org/10.1080/23801883.2024.2303074 Conrad, Sebastian: Japan, in: Akira Iriye and Pierre-Yves Saunier (eds.), The Palgrave Dictionary of Transnational History. From the Mid-19th Century to the Present Day, New York (Palgrave Macmillan) 2009, 608-610.Chakrabarty, Dipesh. “Postcoloniality and the Artifice of History: Who Speaks for ‘Indian' Pasts?” Representations, no. 37, 1992, pp. 1–26. JSTOR, https://doi.org/10.2307/2928652. Accessed 1 May 2024.Chakrabarty, Dipesh: Provincilzing Europe. Postcolonial Thought and Historical Difference. Princeton, 2008. Cerchio, Fernando: Nofrete vom Nil, 1961. Rabe, Anne: Die Möglichkeit von Glück, 2024. SWR2 Kultur: Wozu brauchen wir Globalgeschichte?, 2018: https://www.ardaudiothek.de/episode/swr2-forum/wozu-brauchen-wir-globalgeschichte/swr2/54973086/ Wallerstein, Immanuel: World-Systems Analysis: An Introduction. Durham 2004.
Il cerchio si chiude intorno alla gentilezza e alla possibilità che spalanca di portare un senso tutto nuovo nelle nostre vite, una possibilità nuova di futuro.In questa ultima puntata Mario Calabresi riflette di questo nuovo senso con Luca Zingaretti e con il poeta Franco Arminio.
Lucasfilm Games e Bethesda Softworks hanno recentemente annunciato un nuovo videogioco intitolato "Indiana Jones e l'antico Cerchio", dimostrando che l'interesse verso l'archeleogo più famoso e amato del mondo è ancora vivo e pulsante, nonostante il discreto risultato dell'ultimo film della saga cinematografica targato Disney. Approfittando di questi nuovi sguardi sul personaggio, abbiamo deciso di ripercorrere la storia di Indy partendo dalla trilogia classica firmata da Lucas e Spielberg, scambiandoci opinioni sui film e discutendo i motivi che hanno fatto innamorare milioni di spettatori in tutto il mondo.Con Federico Allocca e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via e GYBE StudioUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Continua il lavoro di ricerca e racconto archetipico in cerchio sugli archetipi del viaggio dell'eroina. Continuando ad andare a ritroso rispetto all'ordine imposto incontriamo la Sovrana. Il lavoro è stato impegnativo, l'inverno necessario ma difficile, però ci siamo e intanto abbiamo completato il lavoro sulla grandezza della Creatrice e la sensibilità dell'Amante. I tarocchi continuano ad accompagnarci e questa conoscenza corporea e personale dona profondità al rapporto con la simbologia che portano.Tutti i dettagli sul nuovo sito qui https://pilloledistregheri.wixsite.com/podcast. Stiamo implementando anche gli strumenti di contatto come il Forum e molto altro.Bibliografia e musicheTarot of the Crone di Ellen Lorenzi-PrinceMotherpeace Tarot di Karen Vogel e Vicki NobleThe Weaver's Oracle di Carlyn HillyerEroine - Come le serie tv possono aiutarci a fiorire di Marina Pierri - Tlon Edizioni: 2020Lezioni di Chimica di Bonnie Garmus - trad. Anna Rusconi - RIzzoli editoreMusic: Call to Adventure by Kevin MacLeodFree download: https://filmmusic.io/song/3470-call-to-adventureLicensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-licenseMusic: Colossus by Sascha Ende Website: https://filmmusic.io/song/10494-colossus Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-licenseMusic: Konfrontation (Romeos Erbe) by Sascha Ende Website: https://filmmusic.io/song/3147-konfrontation-romeos-erbe Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-licenseMusic: End Titles (Romeos Erbe) by Sascha Ende Website: https://filmmusic.io/song/3149-end-titles-romeos-erbe Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-licenseLa canzone Te lo ricordi di Nicoletta Salvi la Menestrella femminista si può ascoltare sul suo canale YouTube qui https://www.youtube.com/watch?v=3q7NnL9Dhck
The Wild, Wild Podcast emerges blinking into the night after the long dark Christmas break to bring you a new season dedicated to the heroes and villains (but mostly villains) of the films adapted from or inspired by the fumetti neri publishing phenomenon of the sixties (which is still going strong today in Italy).Our first episode sees us going toe to toe with a devious, ruthless, devilishly handsome villain, Kriminal. He's self-serving and will stop at nothing to get what he wants, in the comics at least. The films have him toned down a bit, as we explore in this discussion, which also covers such vital topics as the best way to shave and how to deal with your dad being Mussolini.If you want to do some background reading on the most popular Italian comics of the sixties, there's a great resource here on Comic Vine.We would love to hear from you if you have any favourite Italian comic-based films, or if you ever got beaten up and robbed by a man in a skull mask. You can contact us on Twitter and Instagram or by email at wildwildpodcast@gmail.com. Please also remember to rate and review us on your podcast platform of choice!If you enjoy the podcast, why not buy us a coffee at ko-fi.com/wildwildpodcast? Espresso, naturally. Grazie mille! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Mein-Wein-Italien: die Italien Trade Agency bittet die Händler mit speziellen Themen das 'Weinland Italien' (wieder) etwas bekannter zu machen. Gute Idee! Ich habe mir das Thema 'Sangiovese' aus bekannten und weniger bekannten Regionen Italiens ausgesucht. Vom Chianti über den Classico hin zu Weinen die Marken und Umbrien kultiviert werden. Abruzzen: 'Torre Zambra' mit seinem jungen Besitzer Frederico de Cerchio versteht das Thema Nachhaltigkeit komplett neu: man muss der Landflucht begegnen. Ein großer Kontrast dann aus dem Veneto das 'Wein-Imperium' der Familie Pasqua: über 12 Mio Flaschen, präsent in 72 Ländern und mit einer Exportquote von 90%. Auch dies sicherlich eine komplett spannende Erfolgsstory.
CAPITOLI: 00:00 Benvenuti su Kristal News! 00:28 RESIDENT EVIL 9 CHIUDE il CERCHIO? 06:13 BUNGIE, RETROSCENA sui LICENZIAMENTI 13:11 ASSASSIN'S CREED HEXE sarà "nel futuro"? 19:29 Detective Cross 20:14 Il COMMENTO del GIORNO 26:35 NEWS A RUOTA 33:50 Offerta del GIORNO 37:16 Grazie della visione! Offerta del giorno: Evil West ▶ -40% (29,79€) https://www.instant-gaming.com/it/12322-comprare-steam-evil-west-pc-gioco-steam/?igr=kristalcrossgaming Le #KristalNews sono anche in PODCAST! https://www.spreaker.com/show/kristalnews-il-podcast Disponibile anche su SPOTIFY, APPLE PODCAST, ecc ecc PLAYLIST Kristal News https://www.youtube.com/playlist?list=PLiAZAlZgYAdpnFFrYRcfnqVI6WCld_E5g SECONDO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCO13aJlGKgOVYq7-yMe_lPA SEGUIMI IN LIVE SU TWITCH: https://www.twitch.tv/kristalcrossgaming SUPPORTAMI SU PATREON! https://www.patreon.com/kristalcrossgaming SOCIAL & COMMUNITY: FACEBOOK: https://www.facebook.com/kristalcrossgaming/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/kristalcrossgaming/ GRUPPO TELEGRAM: https://t.me/joinchat/APAtYQ5DPmVA3AHTl8mBcA VUOI GIOCHI SUPERSCONTATI? CLICCA QUI! https://www.instant-gaming.com/igr/kristalcrossgaming/ https://www.cdkeys.com/?mw_aref=kristalcrossgaming https://www.epicgames.com/store/it/ (TAG: KRISTAL-CROSS) LINK AFFILIATO AMAZON: https://amzn.to/3tXIq3d SPONSOR - ABBONAMENTO AL CANALE: https://www.youtube.com/channel/UC-isEtNtS2_30c5ANuEEyKQ/join DONAZIONI: https://paypal.me/kristalcross VUOI SPEDIRMI QUALCOSA? MANDALO A QUESTO INDIRIZZO! Flow Rock Live SRLS (per Kristal) Via Fioravanti, 3 San Benedetto del Tronto, AP 63074 "LA CRICCA DEL SOTTOSUOLO": Link Utili! DISCORD: https://discord.gg/BD7vqk TELEGRAM: https://t.me/LaCriccadelSottosuolo FACEBOOK: https://www.facebook.com/LaCriccaDelSottosuolo/ ---------------------------------------- VUOI SENTIRE I MIEI LAVORI? IL SITO DEL MIO STUDIO http://www.kristalcrossmusicproduction.com/page0/page0.html LE MIE BAND: THE LOTUS: https://www.youtube.com/user/TheLotusChannel LOST RESONANCE FOUND: https://www.youtube.com/user/lostresonancefound Attenzione, quasi tutte le musiche che sentite nei video (quando presenti) sono o fatte da me, o dalle band di cui faccio parte, o delle band registrate e/o mixate da me nel mio studio. Uso Final Cut Pro X Per editare i video e Logic Pro X per l'editing audio. Grazie per la visita da Kristal Cross!
Alberto Gilardino è stato il ragazzo biellese che ha chiuso il cerchio europeo e mondiale del Milan dei meravigliosi. La prima luce dopo Istanbul, l'autore dell'ultimo gol dopo Atene. Oggi ritrova i rossoneri da avversario, sulla panchina di quel Genoa portato brillantemente in Serie A nella scorsa stagione. La nuova puntata del nostro podcast è dedicata a lui e ad alcune storie ed aneddoti del suo percorso con il Milan.
Al #Milan manca solo #GenoaMilan per chiudere il secondo ciclo di gare pre sosta nazionali. Come scenderanno in campo i rossoneri a Genova? #Chukwueze titolare? Ne parliamo con Carlo Pellegatti.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2355694/advertisement
Non importa da quanti anni praticate la preghiera, se non avete sconfitto lo shaitan nella vostra testa, allora dovete imparare. Iniziate con cose basilari che si concentrano sulla percezione sensoriale e ci arriverete.
Carola Benedetto, Luciana Ciliento"I viaggi di Mia. Alla scoperta dell'acqua"tre60 editorehttps:tre60libri.itMia scoprirà i segreti delle straordinarie creature che popolano mari e fiumi e che, tutte insieme, contribuiscono alla vita del nostro bellissimo Pianeta.La scuola è finita, in città fa un caldo insopportabile e Mia si sta preparando a partire per una vacanza strepitosa: insieme a Bea, la sua migliore amica, andrà in Puglia a godersi una splendida spiaggia e un mare così azzurro da sembrare tropicale. Finalmente potranno divertirsi! Ma proprio mentre Mia prepara la valigia, arriva una terribile notizia: Bea si è rotta una gamba facendo ginnastica acrobatica. È davvero un brutto colpo… A Mia non resterà che sopportare per tutta l'estate quel pallone gonfiato di Gregorio, il suo vicino di casa, e sorbirsi i loro genitori che cercano a tutti i costi di farli diventare amici… Di sera, quando Mia sta per addormentarsi, ecco che compare Trello, il pipistrello dagli occhi dolcissimi che l'aveva accompagnata nel viaggio alla scoperta dei segreti della Terra. Per consolare Mia ha una proposta eccezionale: un viaggio alla scoperta dell'acqua, e di tutte le creature che vi abitano! Come fanno le tartarughe a scegliere se nascere maschio o femmina? Davvero le alghe che puliscono il mare mangiano la cacca delle balene? E come fanno i rospi a corteggiare le rospe? In un nuovo, indimenticabile viaggio sulle spalle di Trello, Mia scoprirà i segreti delle straordinarie creature che popolano mari e fiumi e che, tutte insieme, contribuiscono alla vita del nostro bellissimo Pianeta. Età di lettura: da 9 anni.Carola Benedetto è indologa, autrice e drammaturga. Insieme a Luciana Ciliento, nell'associazione Gruppo del Cerchio, realizza e traduce Pierre Rabhi e co-dirige Per sentieri e remiganti. Il Festival dei viaggiatori extra-ordinari di Torino. Impegnate per la salvaguardia dell'ambiente, hanno girato l'Italia per promuovere il loro saggio La terra non è mai sporca (2018, Add Editore) che ha registrato un considerevole riscontro di pubblico. Su temi ambientali e sulla condizione femminile sono ospiti fisse per Raiuno nella trasmissione di viaggio Overland sull'India (2018) e sull'Africa (2019). Nel 2019 per Rizzoli pubblicano Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondo.Luciana Ciliento è traduttrice e interprete, condirettrice del festival «Per sentieri e remiganti». Insieme hanno scritto nel 2018 La terra non è mai sporca (Add Editore) e nel 2019 Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondo (DeA Planeta) i cui diritti di traduzione sono stati venduti in 7 Paesi. Come consulenti scientifiche, sono ospiti del programma «Overland» di Rai 1. In edizione Tre60 hanno già pubblicato I viaggi di Mia. Le meraviglie della terra.www.lestoriedicarolaeluciana.comIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
L'incredibile successo del secondo episodio cambia Resident Evil per sempre. Shinji Mikami continua a supervisionare la saga in Capcom, mentre Hideki Kamiya sembra destinato a traghettarla verso una nuova generazione di console. Tuttavia, i colpi di scena non mancano: uno spin off viene trasformato in fretta e furia in un capitolo principale, mentre le aziende concorrenti mettono una pressione inaspettata a Yoshiki Okamoto, costringendolo a fare delle difficili scelte commerciali. Tutto questo e molto altro nella seconda parte della storia dello sviluppo di Resident Evil! Se desiderate supportarmi: ko-fi.com/storiedivideogame Instagram @storiedivideogame email: storiedivideogamepodcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa ha deciso la Bce di Christine Lagarde, perché - per una volta - sembra aver convinto i mercati
Cosa ha deciso la Bce di Christine Lagarde, perché - per una volta - sembra aver convinto i mercati
Introducing: Street Stories! A brand new feature of Electric People Podcasts, where we hear incredible stories from reps all over the country. First up is Natalia Del Rio Cerchio! Natalia is originally from Mexico, but was raised in New Jersey. After being a self-proclaimed nomad, and having ridden her bicycle from Canada to Chile, she settled in Northern California where she found Sunrun. She has now built a successful career, and is the first female squad leader in North Bay. Tune in for this quick hitter and hear about one of the up and comers at Sunrun!
Altro giro altro momento iconico del 2022. Rafael Leao segna l'1-0 decisivo in Milan-Fiorentina a 3 giornate dalla fine! Rivivi il momento con noi!
In this episode of The Strategic Whimsy Experiment, Jen and Sarah are joined by special guest, Abby, to discuss Pixar's Turning Red. They discuss the importance of representation in film and unpack some of the story's major themes. They also compare the reception of this film with others in the Disney/Pixar canon. What did you think of Turning Red? What themes resonated with you the most? Follow us on Instagram @strategicwhimsyexperiment and on Twitter @strategicwhimsy. Contact us with any questions or comments at strategicwhimsyexperiment@gmail.com.
Sono nominati quando i loro yacht vengono messi sotto sequestro un po' in tutta Europa, se ne parla per i loro immensi patrimoni, per il potere econonmico che hanno, ma esattamente chi sono questi oligarchi russi? Quanto influiscono sulle decisioni politiche che vengono prese dal presidente russo? Risponde Enrico Verga, esperto di geopolitica.
Carola Benedetto, Luciana Ciliento"I viaggi di Mia"Le meraviglie della terra.Illustrazioni di Marco Albierotre60http://www.tre60libri.it/In questo viaggio indimenticabile, dalle foreste del Madagascar al deserto del Marocco, dalle pianure dell'Australia agli esotici paesaggi della Cina, Mia, sulle grandi ali di Trello, incontrerà creature curiose, esotiche e affascinanti, destinate a restare per sempre nel suo cuore.Mia ha da poco compiuto undici anni e frequenta la scuola media. Da quando è iniziata la DAD, però, trascorre molto tempo a casa con i suoi genitori. Ha sentito dire che è colpa dei pipistrelli se gli uomini non possono più uscire, mentre gli animali si muovono liberi per strade e piazze. Tutta la natura sembra essersi improvvisamente risvegliata! Ma una notte accade un fatto inaspettato: un pipistrello dagli occhi grandi e dolcissimi, Trello, invita Mia a fare un viaggio in giro per il mondo, alla scoperta di segreti straordinari. Come fa il simpatico ragno Ar Acno a tessere una ragnatela tanto grande da attraversare un fiume? E perché mai gli scarabei come Meo fanno rotolare di continuo strane palline di "Preziosa"? Come è possibile fare a gara di sputi con una capretta in mezzo al deserto? E ancora, come fanno le piante del bosco a comunicare tra loro? In questo viaggio indimenticabile, dalle foreste del Madagascar al deserto del Marocco, dalle pianure dell'Australia agli esotici paesaggi della Cina, Mia, sulle grandi ali di Trello, incontrerà creature curiose, esotiche e affascinanti, destinate a restare per sempre nel suo cuore. Età di lettura: da 9 anni.Carola Benedetto è indologa, autrice e drammaturga. Insieme a Luciana Ciliento, nell'associazione Gruppo del Cerchio, realizza e traduce Pierre Rabhi e co-dirige Per sentieri e remiganti. Il Festival dei viaggiatori extra-ordinari di Torino. Impegnate per la salvaguardia dell'ambiente, hanno girato l'Italia per promuovere il loro saggio La terra non è mai sporca (2018, Add Editore) che ha registrato un considerevole riscontro di pubblico. Su temi ambientali e sulla condizione femminile sono ospiti fisse per Raiuno nella trasmissione di viaggio Overland sull'India (2018) e sull'Africa (2019). Nel 2019 per Rizzoli pubblicano Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondoLuciana Ciliento è insegnante, traduttrice e interprete. Insieme a Carola Benedetto, nell'associazione Gruppo del Cerchio, realizza e traduce Pierre Rabhi e co-dirige Per sentieri e remiganti. Impegnate per la salvaguardia dell'ambiente, hanno girato l'Italia per promuovere il loro saggio La terra non è mai sporca (2018, Add Editore) che ha registrato un considerevole riscontro di pubblico. Su temi ambientali e sulla condizione femminile sono ospiti fisse per Raiuno nella trasmissione di viaggio Overland sull'India (2018) e sull'Africa (2019). Nel 2019 per Rizzoli pubblicano Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/