POPULARITY
Giada Giustetto"Biennale Democrazia"www.biennaledemocrazia.itGiovedì 27 marzo, ore 11:00Cavallerizza Reale, TorinoResponsabilità collettive. Perché il femminismo serve anche ai ragazziLorenzo Gasparrini, Giada Giustetto, Gaia Gondino.In seguito a femminicidi o casi di stupro, le persone socializzate come uomini – e che si riconoscono come tali – spesso rifiutano di essere considerati parte in causa. Perché vedersi addossare la colpa di qualcosa che non si è fatto in prima persona? Ci si può considerare collettivamente responsabili senza farsi ostacolare dalla paura di sentirsi colpevoli? Con il filosofo Lorenzo Gasparrini, una riflessione sulla differenza tra colpa e responsabilità nella violenza di genere. E su come promuovere, soprattutto tra le persone più giovani, un agire consapevole che contribuisca al cambiamento sociale.Sabato 29, marzo, ore 17:00Polo del '900, TorinoParole e arte per raccontare il conflittoEnrica Boffetta, Giada Giustetto.Un gruppo di persone di varia provenienza culturale, sociale e politica, in una serie di incontri preparatori, ha dato vita a uno spazio narrativo libero. Attraverso lo strumento privilegiato del video, ogni partecipante esprime, racconta e condivide la propria esperienza di conflittualità. Proiezione del percorso laboratoriale e dibattito.Giada Giustetto, laureata in Culture Moderne Comparate, si è specializzata nell'insegnamento dell'italiano L2 e ha svolto attività di ricerca in Storia Culturale presso l'EUI. Da anni lavora nella progettazione didattica e nella formazione in scuole medie inferiori e superiori e svolge attività di docenza a ragazze, ragazzi e adulti presso istituti scolastici, agenzie formative e associazioni del territorio. Attualmente lavora nel Cpia4 di Torino e si occupa di progetti di formazione linguistica e di cittadinanza destinati a richiedenti asilo.Collabora con Biennale Democrazia da 6 edizioni, occupandosi di redigere i percorsi formativi per le scuole secondarie di primo e secondo grado e di realizzare un progetto che coinvolge i Cpia e altre realtà migranti sul territorio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Dal 1° gennaio 2025 occorrerà prestare la massima attenzione agli strumenti di pagamento utilizzati per le spese, non solo da imprese e professionisti, ma anche dai loro dipendenti, in caso di trasferta. Per vitto, alloggio, viaggio e trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea è infatti necessario effettuare il pagamento con strumenti tracciabili. Diversamente scatta l’indeducibilità del costo in capo all’impresa datore di lavoro (anche ai fini Irap) e la tassazione per il dipendente in quanto considerata retribuzione. I movimenti in contanti riferiti ai rimborsi in questione saranno, perciò, penalizzati due volte. A prevederlo sono alcune misure inserite nella legge di Bilancio. Ne parliamo con Michela Magnani, Commercialista e Revisore Contabile, esperta Sole 24 ORE.Il 16 gennaio è stato presentato il sesto Rapporto annuale sul lavoro domestico a cura dell’Osservatorio Domina, che delinea il quadro attuale in Italia per il lavoro di colf, badanti e babysitter. Complessivamente, tra lavoratori e datori di lavoro, il settore conta 1,7 milioni di persone censite dall’Inps. Applicando il tasso presunto di irregolarità, il numero di persone coinvolte supera i 3,3 milioni. 5,4 miliardi di spesa delle famiglie sfuggono a Fisco e Inps, per una componente irregolare che sarebbe pari al 47%. Ci colleghiamo con Lorenzo Gasparrini, segretario generale di Domina, Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico.
Il patriarcato opprime le vite di moltə, e non solo di donne. Mercoledì 30 ottobre con @lorenzo.gasparrini e @afa_andrea abbiamo capito che ogni uomo, ogni bambino, può far sue le riflessioni e le pratiche dei femminismi. Per stare meglio, per far stare meglio chi ci vive accanto. E perché non c'è niente di più rivoluzionario che essere felici. Ascolta la nuova puntata al link in bio! ✨“Ultracorpi tutto l'anno” è un progetto speciale di @solosetirendefelicetalk, il live talk e podcast prodotto da Underdogs (quellə di @theshadefirenze), realizzato grazie al supporto di @thesocialhub.florence in collaborazione con @libreria_alice e @inquantoteatro. Puoi ascoltare le conversazioni precedenti su @spotifyitaly!Consigli per approfondireArticolo Intervista - Cos'è un uomo femminista?Ted X - Lorenzo Gasparrini - Cercasi Persone LibereI libri di Lorenzo GasparriniI ragazzi possono essere femministi?Perché il femminismo serve anche agli uominiCi scalderemo al fuoco delle vostre code di pagliaFilosofia: maschile singolare. Un problema di genere in filosofia
Per approfondire: - Guy De Maupassant, Palla di sego - Vanessa Roghi, La parola femminista - Lorenzo Gasparrini, No Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questa mattina Buongiorno PNR Daniela Cauli dell'associazione Donne Insieme. Ci ha parlato dell'incontro di domani mattina in Fondazione della Cassa di Risparmio con gli studenti delle scuole del tortonese con il filosofo Lorenzo Gasparrini sul tema "Diventare Uomini. Relazioni maschili senza oppressioni"
Dopo il consueto appuntamento con Meteoborsa del lunedì, oggi con l'analista finanziario Carlo Aloisio, torniamo a parlare di lavoro domestico con l'occasione della pubblicazione del V rapporto annuale sul lavoro domestico, promosso dall'Osservatorio DOMINA (associazione nazionale famiglie datori di lavoro domestico). Questo particolare settore, pur avendo una produttività piuttosto bassa rispetto ad altri settori economici, offre comunque un contributo positivo al Pil italiano, pari all'1%. Dei dati emersi dal rapporto e dei prossimi click day del Decreto flussi parliamo con Lorenzo Gasparrini, segretario generale di Domina.
In studio con Martina Micciché, scrittrice, attivista e fotoreporter, per una riflessione sui margini, cittadini e globali, a partire dal suo libro "Femminismo di periferia". Lorenzo Gasparrini torna a Sui generis per il suo libro "I ragazzi possono essere femministi?", con le illustrazioni di Cristina Portolano.
C'è vita oltre il lavoro. Il 25 giugno 2023, al Monk di Roma, Tlon ha organizzato una giornata di riflessione, festa e dibattito sulla condizione umana e sulle dinamiche sociali contemporanee, per mettere al centro un ripensamento radicale del lavoro. Ci siamo interrogati insieme sulle motivazioni che spingono gli individui a lavorare: cosa ci aspettiamo in cambio dal lavoro? Davvero il lavoro ci rende liberi e ci nobilita? E poi: come ripensare le nostre vite? Come affrontare le dinamiche oppressive e promuovere il cambiamento sociale? Come riconquistare tempo e senso?
GUERRA, AGGIORNAMENTI ANALISI E COMMENTI Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati, ha appena pubblicato il libro “J'accuse” scritto con il giornalista Christian Elia (edizioni Fuori Scena - Rcs) - DOPO GIULIA CECCHETTIN, QUALE CONSAPEVOLEZZA? Lorenzo Gasparrini, attivista femminista e filosofo intervistato da Mattia Guastafierro - PATTO DI STABILITA', L'ITALIA MINACCIA IL VETO con Angela Mauro inviata dell' Huffington Post a Bruxelles - SETTIMANA CORTA ALLA LAMBORGHINI, RAGGIUNTO L'ACCORDO SINDACALE ce ne parla Samuele Lodi, responsabile automotive Fiom Nazionale - I GUADAGNI NELLA FILIERA AGROALIMENTARE, UNA RICERCA INTERESSANTE ce ne parla Andrea Di Stefano In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Ormai da anni ci si affida al click day per regolare istanze e bonus.Due gli esempi recenti: il decreto flussi per la richiesta di manodopera immigrata ed il bonus trasporti per ricevere il voucher da 60 euro da scontare per l'abbonamento dei traporti pubblici. Ne parliamo con Lorenzo Gasparrini, segretario generale dell'Associazione Domina e Furio Truzzi (nella foto), presidente di Assoutenti.
Il linguaggio sensazionalista utilizzato nella cronaca, che spesso enfatizza dinamiche relazionali anziché focalizzarsi sulla gravità del problema di genere, è parte del problema dei femminicidi. Queste rappresentazioni contribuiscono a romanticizzare la violenza e a perpetuare stereotipi dannosi. Silvia Boccardi ne parla con Jennifer Guerra, giornalista e scrittrice, e Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista e formatore Sostieni il lavoro di Will iscrivendoti alla membership.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Abbiamo superato quota cento femminicidi, nel 2023. Per questo, occorre parlarne ancora, e osservare le narrazioni messe in atto, sui mezzi di comunicazione di massa come sui social, per raccontare quanto successo. Per approfondire: Lorenzo Gasparrini, No. Del rifiuto e del suo essere un problema essenzialmente maschile Simone Tempia, Pensate, padri Victoire Tuaillon, Fuori le palle. Privilegi e trappole della mascolinità Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Conversazione con Maria Giuseppina Pacilli, professoressa associata, insegna psicologia sociale all'Università di Perugia, autrice di “Uomini duri, il lato oscuro della mascolinità”. E con il contributo di Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista, autore - tra gli altri - di “Perché il femminismo serve anche agli uomini”. A cura di: Arianna Ciccone Regia: Vudio Brano musicale: Vivir Quintana - Canción sin miedo ft. El Palomar https://youtu.be/VLLyzqkH6cs?si=ERfgoVwjCP0MzbIe
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Un breve viaggio attraverso siti e pagine on line ci rivela che forse il femminicidio di Giulia Cecchettin sta provocando una svolta, magari effimera ma significativa, nel racconto mediatico e nella consapevolezza dei maschi, che sembrano parlare come non avevano mai fatto. Raffaella R. Ferrè, Giulia e le sue sorelle, Valigia Blu "Giulia e le sue sorelle" di Raffaella R. Ferrè, Valigia Blu "Che c'e di diverso nel femminicidio di Giulia Cecchettin" di Annalisa Camilli, L'Essenziale "La sorellanza femminista che noi uomini dobbiamo ancora creare" di Lorenzo Gasparrini, Valigia Blu "Un altro desiderio" di Stefano Ciccione, ovid.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
VERSO LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE CONTRO I FEMMINICIDI con Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista, scrittore e formatore. Roberto Maggioni e Letizia Mannella procuratrice aggiunta del Tribunale di Milano ci parlano dei dati milanesi sulle violenze di genere - A GAZA TREGUA IN BILICO da Gerusalemme in diretta Ugo Tramballi editorialista del Sole24 Ore - EX ILVA, IL GIORNO DELLA VERITA' in studio con noi Francesco Brigati, segretario Fiom Taranto e alcuni lavoratori - IL REGOLAMENTO EUROPEO SUGLI IMBALLAGGI E L'ATTIVITA' DELLE LOBBY Maria Angela Danzì Europarlamentare Movimento 5 Stelle e Marco Musso della ONG European Environmental Bureau per cui si occupa di economia circolare e riforme fiscali. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Conversazione con il filosofo femminista Lorenzo Gasparrini, autore del pamphlet "Ci scalderemo al fuoco delle vostre code di paglia. Perché tanti uomini hanno paura dei femminismi" (D Editore).
Mentre Sergio affronta "Non sono sessista ma...", libro di Lorenzo Gasparrini sul sessismo nel linguaggio odierno, Silvia propone la serie "Maid", un ottimo scorcio realista sulla società attuale.La domanda più importante, però, è: voi lo ascoltereste il podcast Pipponi? ---Qui tutti i link:https://oldmanaries.it/index.php/potrebbe-piacerti/https://silviacolaneri.it/potrebbe-piacerti/---Per contattarci:Pagina Facebook: https://www.facebook.com/potrebbepiacertiAccount Instagram: @potrebbepiacertiSergio: https://www.oldmanaries.it - Instagram: @OldManAriesSilvia: https://www.silviacolaneri.it - Instagram: @Silosa
Buon inizio settimana Amici del Sigillo! La nostra Rubrica del Lunedì oggi vi propone "Ci scalderemo al fuoco delle vostre code di paglia" (sic!) - di Lorenzo Gasparrini, una delle ultime novità di D Editore. Buona Lettura! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/libreria-il-sigillo/message
Ha senso rispondere al maschilismo? Se sì, in che modo? Se si usano le stesse armi, si ha lo stesso potere? Esiste il sessismo al contrario? (⬅️No, non esiste). A partire dalla questione “small dick energy” (Andrew Tate vs Greta Thunberg) proveremo a rispondere a queste domande con Lorenzo Gasparrini.
Hanno fatto rumore le parole di Alessandra Mussolini che in un programma domenicale su Rai Uno si è spesa a favore della fluidità sessuale. Dopo 15 anni dalla famosa frase "meglio fascista che fro***" l'ex onorevole ha proprio cambiato rotta. Ma noi di Off Topic ci siamo chiesi: quanto fa bene alla causa LGBTQ+ un endorsement di questo tipo? E quanto di vero c'è in queste parole? Non sarà tutto un gioco di riposizionamento e di marketing? Lo abbiamo chiesto a Lorenzo Gasparrini, filosofo ed esperto di tematiche di genere.
Chi è l'uomo che uccide? Cosa lo distingue dagli altri uomini ma, soprattutto, cos'ha in comune con loro? E che cosa significa, oggi, essere uomini? L'atto del femminicidio è solo la punta di un iceberg che nasconde sotto il livello visibile dell'acqua comportamenti di violenza normalizzati dalla società patriarcale. Con l'aiuto di Lorenzo Gasparrini e Luciano di Gregorio ci addentriamo nell'analisi del “gigante buono” decostruendo i luoghi comuni che difendono il carnefice. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Corinna De Cesare"Biglietti alle amiche"Corpi, sesso, diritti, ambizioni. Un punto e a capo nella narrazione dei fatti.Prefazione di Francesca MichielinFabbri Editorihttps://fabbrieditori.rizzolilibri.it/Contributi di:Carlotta Vagnoli, Maria Cafagna, Grazia Rongo, Ilaria Gaspari, Eytan Ulisse Ballerini, Giulia Paganelli, Silvia Semenzin, Stella Pulpo, Isabella Borrelli, Federica Venni, Anna Zinola, Lorenzo Gasparrini, Daniele Marzano, Melissa Panarello, Francesca Michielin.Nei mezzi di comunicazione dominanti prevale il male gaze, ovvero il punto di vista maschile chiamato a raccontare, interpretare, giudicare una società che è invece costituita da una pluralità di individui. Ma cosa accadrebbe se accogliessimo una moltitudine di sguardi? Se ci fossero più donne, gay, queer, persone transgender e non binarie tra giornalisti, conduttori, commentatori ed editorialisti? Cosa succederebbe se smettessimo di pensare che le vite degli uomini rappresentano il percorso di tutto il genere umano? È quanto ha provato a fare la newsletter thePeriod nell'arco di tre anni con articoli, saggi e pezzi che compongono un originale e unico mosaico di voci e che sono stati selezionati e raccolti in Biglietti alle amiche, e ricomposti in un viaggio che parte dai corpi – con “Copriti che poi pensano male” di Carlotta Vagnoli e “Specchio, servo delle mie brame” di Ilaria Gaspari –, che passa dalla sorellanza – con “Noi, piccole Fleabag” di Anna Zinola e “Cosa non fare se conosci una persona trans” di Eytan Ulisse Ballerini –, dai sentimenti – con “Il benedetto flirt” di Stella Pulpo e “Non è divertente” di Isabella Borrelli – e arriva all'emancipazione – con “Le femministe che odiavano Melissa P.” di Melissa Panarello e “Vediamo se mi convinci” di Lorenzo Gasparrini. Ritroviamo qui una pluralità di sguardi che allargano l'orizzonte. Frammenti di storie per riconoscersi, ritrovarsi; per parlare di sesso, lavoro, ambizioni, mestruazioni. Per occupare lo spazio finalmente da un altro punto di vista, che potrebbe essere anche il tuo.Corinna De Cesare, è stata per quindici anni giornalista del “Corriere della Sera”. Autrice, scrittrice e podcaster, nel 2019 ha fondato thePeriod – newsletter femminista che oggi conta dodicimila iscritti e raccoglie i contributi di decine tra scrittori, giornalisti e attivisti–, un progetto editoriale che punta a cambiare l'informazione in Italia smontando i processi che concorrono a legittimare nella società sessismo e discriminazioni. Nel 2021 ha pubblicato con Salani il suo romanzo d'esordio, Ciao per sempre.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Guerra e questioni di genere- Parliamo di diserzione con Lorenzo Gasparrini; il nuovo percorso di social reading della casa editrice Pearson; con Rosanna Oliva de Conciliis (Rete per la Parità), giurista, attivista e scrittrice parliamo della riforma del cognome a partire da una raccolta di saggi edita da Blonk.
Guerra e questioni di genere- Parliamo di diserzione con Lorenzo Gasparrini; il nuovo percorso di social reading della casa editrice Pearson; con Rosanna Oliva de Conciliis (Rete per la Parità), giurista, attivista e scrittrice parliamo della riforma del cognome a partire da una raccolta di saggi edita da Blonk.
Questa è una puntata speciale e in un certo senso unica: oggi non vi leggeremo una femminista, bensì.. un femminista! Il libro del mese è NO - Del rifiuto, di come si subisce e di come si agisce, e del suo essere un problema essenzialmente maschile del filosofo, scrittore e divulgatore Lorenzo Gasparrini, edito nel 2019 da Effequ. Ve lo abbiamo citato diverse volte su Instagram, e finalmente abbiamo avuto modo di dedicargli un'intera puntata. Gasparrini ha scritto quattro libri, fra cui anche Diventare uomini - relazioni maschili senza oppressioni, che verrà citato in questa puntata. Come saprete il mese di Novembre è stato tutto dedicato alla salute maschile, ma di alcuni argomenti non si parla mai abbastanza, soprattutto di quanto il patriarcato opprima anche gli stessi uomini, e per questo siamo molto felici di aggiungere questo testo alla nostra libreria femminista!
Da oggi inizia uno speciale sui miei canali social dedicato al tema della diversity & inclusion: ogni settimana avrò ospiti diversi a parlare sul tema. Se hai persone interessanti da suggerire, fammi sapere.
lI Pil tedesco è cresciuto nel secondo trimestre dell'anno dell'1,6%, dato rivisto al rialzo rispetto al +1,5% delle prime stime. I consumi sono aumentati del 3,2% e la spesa pubblica dell'1,8%. Ad aumentare, secondo i dati aggiornati dell'istituto di statistica, sono stati anche gli investimenti. Il 26 settembre sarà un big bang nelle urne di Berlino. Quel giorno i berlinesi saranno chiamati a votare per le elezioni generali, per le elezioni della città-Stato e per un rivoluzionario referendum che mira a espropriare gli appartamenti residenziali posseduti dalle grandi società immobiliari: una nazionalizzazione a favore del social housing per calmierare il caro-affitti e per affrontare la carenza abitativa che colpisce le classi meno agiate. Ita verso il decollo Il 16 agosto ITA ha "formalizzato ad Alitalia Sai in amministrazione straordinaria e ad Alitalia Cityliner in amministrazione straordinaria una proposta non vincolante per l'acquisto degli assets del settore Aviation, consistenti in 52 aeromobili e altri beni materiali, slots, diritti di proprietà intellettuale e contratti". Lo si legge in una comunicazione inviata dai commissari straordinari di Alitalia ai sindacati. Statistiche colf e badanti: il lavoro domestico nelle province italiane Se a livello nazionale il lavoro domestico è ormai riconosciuto come un settore in forte espansione e dal forte impatto socio-economico, non bisogna dimenticare che il nostro Paese è caratterizzato da specificità regionali e addirittura locali che determinano differenze significative, anche nella gestione della casa e nella cura degli anziani.L'Osservatorio DOMINA ha analizzato le specificità territoriali del lavoro domestico, Roma e Milano risultano le province con il maggior numero di lavoratori domestici nel 2020 (rispettivamente 113.350 e 98.835), evidentemente essendo i principali centri economici e occupazionali. Ospiti: Isabella Bufacchi, Sole 24 Ore Francoforte, Andrea Giuricin, Docente di Economia dei Trasporti all'Università Bicocca di Milano, autore di "Alitalia La privatizzazione infinita", Lorenzo Gasparrini, Segretario Generale di DOMINA, Associazione nazionale datori di lavoro domestico.
Matrioske è il podcast femminista di Non Una Di Meno - Torino. In questo sesto episodio affrontiamo il tema del femminismo da una prospettiva maschile insieme a Lorenzo Gasparrini.
Michela Murgia, Rossana Rossanda, Lorenzo Gasparrini, Emine Sevgi Özdamar, Cathy La Torre, Shade, Irene Facheris. Fab ci parla di femminist* italian*. Ele è triste perchè non volano abbastanza lame.
Perché il femminismo serve anche agli uomini. Dialogo con Lorenzo Gasparrini. Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 23.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
È ormai sempre più argomento di dibattito collettivo la riflessione sulla necessità di parlare e adottare una lingua inclusiva. Numerosi sono gli articoli, gli esempi e le buone pratiche che negli ultimi mesi stanno balzando alle cronache. In questa puntata proviamo a riflettere sul perché sia utile interessarsi di linguaggio, sul modo in cui il linguaggio influenza il pensiero e su come può diventare strumento di inclusione. Lo facciamo grazie al contributo della sociolinguista Vera Gheno, del filosofo femminista Lorenzo Gasparrini e dell'editorialista di Bossy Giulia Lanfredi, oltre che con numerosi esempi di buone pratiche. La pianta del giorno è il Lamio dalle foglie abbraccianti.
Ciao ragazze, oggi ho con me Lorenzo Gasparrini, filosofo e attivista femminista. Lorenzo è fondatore del blog Questo Uomo no, dottore di ricerca in estetica e autore di quattro libri tra cui "Perché il femminismo serve anche agli uomini" e "Non sono sessista ma" per edizioni Tlon. Lorenzo è anche papà di due ragazzi. Nella puntata parliamo del sessismo della nostra società e di cosa significhi essere genitori femministi. Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Stereotipi di genere, sessismo, mascolinità tossica... Conversazione con il filosofo femminista Lorenzo Gasparrini. Foto di Lucia Liberti.
Perchè il femminismo serve anche agli uomini. Lorenzo Gasparrini, filosofo e scrittore, partendo da un'analisi personale e sociale, apre nuove prospettive di vita per chi non si sente rappresentato dai discorsi "di genere". Nascere uomini non è una colpa, ma è un privilegio che va riconosciuto e accettato con le responsabilità che ne conseguono. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/pandemiche/message
Maura Gancitano"Prendiamola con filosofia"https://tlon.it/evento/prendiamolaconfilosofia/Prendiamola con filosofia è un luogo aperto e comunitario e, dopo aver occupato spazi virtuali, torna dal vivo presso il Parco Appio di Roma, il Parco della Filosofia, con una serie di incontri.Prendiamola con filosofia LIVE proseguirà, sempre presso il Parco Appio, dal 9 al 30 luglio con quattro incontri estivi, ogni giovedì dalle 19 a tarda sera. Gli appuntamenti saranno composti da un format con quattro diversi momenti: Circles talk, dialoghi nel verde facilitati da un filosofo con il pubblico disposto in cerchio, intento a riflettere sui grandi temi della filosofia; Tlon talk, dialoghi tra personaggi del mondo della cultura, dell'arte e dello spettacolo; Lyrics, incontri filosofici con la musica per riflettere sul senso dei testi, sul valore della musica e sul potere della relazione con musicisti e interpreti; Tlon Show, un talk show condotto da Maura Gancitano e Andrea Colamedici che tra interviste e dialoghi a più voci mescolerà cultura alta e mondo pop, filosofia e contemporaneità. Anche questi eventi saranno fruibili in streaming grazie alla diretta sui social di Tlon.Tra gli ospiti dei quattro appuntamenti di luglio: Inna Shevchenko, attivista politica ucraina per i diritti delle donne e leader delle FEMEN; il sociologo e politologo britannico Colin Crouch; lo storico statunitense Robert Darnton; Eva Illouz, professoressa di sociologia a Gerusalemme; Sara R. Farris professoressa associata presso la Goldsmiths University of London; Emma, fumettista e autrice per Laterza del libro Bastava chiedere.E ancora: Niccolò Fabi; Vasco Brondi; Cathy La Torre; Stefania Auci; Ascanio Celestini; Vera Gheno; Sonny Olumati; DiMartino; Colapesce; Dardust; Margherita Vicario; Pietro Del Soldà; Ilaria Gaspari; Giulia Blasi; Matteo Saudino (Barbasophia); Giovanni Truppi; Jennifer Guerra; Francesca Cavallo; Marina Pierri; Tommaso Ariemma; i ragazzi di Visionary Days; Lorenzo Gasparrini e molti altri.Il programma completo sarà disponibile sul sito di Prendiamola con filosofia.I biglietti per accedere agli eventi al Parco Appio saranno disponibili sul sito di Tlon.Potrebbe interessarti anche:Circo Maximo experience: viaggio storico immersivo, fino al 31 maggio 2021,Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta: la mostra, fino al 1 novembre 2020,Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi, fino al 26 novembre 2020,Mostra di Leonardo da Vinci. Il genio e le macchine, fino al 31 dicembre 2020Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekenda Roma.Tlon è un progetto di divulgazione culturale condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano. Si manifesta attraverso una Scuola di Filosofia e Immaginazione permanente, una casa editrice, una libreria teatro e un'attività di divulgazione online attraverso i social network, mescolando cultura alta e bassa, analizzando bisogni e significati del nostro tempo e mettendo in connessione l'ambiente accademico con il mondo pop.Maura Gancitano e Andrea Colamedici, filosofi e divulgatori, fondatori di Tlon, sono gli autori della serie Scuola di Filosofie 1 e 2 su Amazon Audible, il podcast più ascoltato in Italia sulla piattaforma.Hanno collaborato nel 2019-2020 con università (San Raffaele, Roma Tre, Politecnico di Torino) riviste (Linus, Nuovi Argomenti), sono intervenuti in radio (Radio Rock, Radio Freccia, Radio Popolare, Radio3, RadioDeejay), televisioni (Agorà, Otto e Mezzo, DiMartedì) nel tentativo di recuperare il modo originario di fare filosofia: con il dialogo e l'incontro umano.Sui social hanno creato una community ampia e attiva (+100k follower su Facebook, +50k su Instagram) attenta alle tematiche culturali e sociali. Il loro ultimo libro è Liberati della brava bambina (Harper Collins 2019).Insieme hanno scritto, tra gli altri, La società della performance, saggio sulla società dei social network e Lezioni di Meraviglia, introduzione al pensiero filosofico. Andrea Colamedici è anche autore di Il codice del mito, (Mursia), saggio sui miti platonici. Nel 2019 hanno condotto duecentocinquanta incontri in Italia e all'estero sui temi della filosofia, dell'educazione di genere, del digitale, della letteratura.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Cos'è la mascolinità tossica? Perché il femminismo fa bene agli uomini? Perché un uomo fatica a gestire un rifiuto? Ce ne parla il filosofo femminista Lorenzo Gasparrini.
Dickens è il programma di approfondimento letterario e di narrazioni di Roma Tre Radio, curato e condotto da Maria Genovese. Ospite in studio Rita Petruccioli per raccontarci di "Ti chiamo domani" edito da BAO Publishing. Due sconosciuti in un camion, da Tolosa alla Sabina. Due giorni di viaggio, i silenzi, le domande. Due storie che, raccontate ad alta voce, fanno capire a entrambi che a volte bisogna guardarsi con gli occhi di un altro, per decidere che qualcosa deve cambiare. Con Rita approfondiremo anche All'attacco - storie da collezionare, album di figurine a sostegno di Lucha y Siesta. Lorenzo Gasparrini ci regalerà una recensione speciale. Parleremo anche del festival Sedendo e mirando | Libri e autori per la platea delle Marche e di Poetate. La poesia è rivoluzionaria. Poi ancora la nostra segnalazione di Poesie in musica - Cidonio, Romanello, Fidanza Ascoltate la diretta su http://radio.uniroma3.it/!! #dickensrtr #nonsololibrirtr #narrazionirtr
Le narrazioni sessiste riempiono i giornali e le riviste. Ne parliamo con Lorenzo Gasparrini e Marina Cosi
Le narrazioni sessiste riempiono i giornali e le riviste. Ne parliamo con Lorenzo Gasparrini e Marina Cosi
La recensione di Sandro Avanzo su “Sogno d'autunno ” di Jon Fosse, con Giovanna Mezzogiorno, in scena a Torino e Milano Tiziana Ricci sul progetto “La fotografia racconta via Padova”, coordinato da Uliano Lucas Un nuovo portale aiuta a scegliere e conoscere i festival italiani: Trovafestival.com. Ne parla Giulia Alonzo Chiara Ronzani intervista Lorenzo Gasparrini sul libro “Diventare Uomini” (ed. Settenove) La rubrica di musica classica a cura del maestro Giuseppe Califano
La recensione di Sandro Avanzo su “Sogno d’autunno ” di Jon Fosse, con Giovanna Mezzogiorno, in scena a Torino e Milano Tiziana Ricci sul progetto “La fotografia racconta via Padova”, coordinato da Uliano Lucas Un nuovo portale aiuta a scegliere e conoscere i festival italiani: Trovafestival.com. Ne parla Giulia Alonzo Chiara Ronzani intervista Lorenzo Gasparrini sul libro “Diventare Uomini” (ed. Settenove) La rubrica di musica classica a cura del maestro Giuseppe Califano
La recensione di Sandro Avanzo su “Sogno d’autunno ” di Jon Fosse, con Giovanna Mezzogiorno, in scena a Torino e Milano Tiziana Ricci sul progetto “La fotografia racconta via Padova”, coordinato da Uliano Lucas Un nuovo portale aiuta a scegliere e conoscere i festival italiani: Trovafestival.com. Ne parla Giulia Alonzo Chiara Ronzani intervista Lorenzo Gasparrini sul libro “Diventare Uomini” (ed. Settenove) La rubrica di musica classica a cura del maestro Giuseppe Califano
Come si combatte il sessismo quotidiano? Perché alcuni uomini e donne negano l'esistenza del femminicidio? Ne parliamo con un attivista antisessista, Lorenzo Gasparrini, autore del blog questouomono. E poi le rubriche su linguaggio e educazione con Marisa Guarnieri e Benedetta Gargiulo
Come si combatte il sessismo quotidiano? Perché alcuni uomini e donne negano l'esistenza del femminicidio? Ne parliamo con un attivista antisessista, Lorenzo Gasparrini, autore del blog questouomono. E poi le rubriche su linguaggio e educazione con Marisa Guarnieri e Benedetta Gargiulo