POPULARITY
Today Kevin is once again joined by Anja and today they discuss the importance of being mindful and supporting our teams, to ensure the teams can continue bringing the magic. #thefutureofworkishuman _____________________________ Hosts details: Kevin Britz Change Management Specialist in People & Culture, Training and Leadership | Founder and Co-Host of The Lunchtime Series Podcast | Internationally Accredited Enneagram Coach Website: www.Leadershipbydesign.co Facebook: https://www.facebook.com/leadershipbydesignsa LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/kevinbritz-leadership/ Instagram: https://www.instagram.com/kevin_britz/ Spotify: https://open.spotify.com/show/34amsn8UPkBhY0dRZYFf1u iTunes: https://podcasts.apple.com/us/podcast/the-lunchtime-series/id1578712504 Google Podcast: https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy82NWE2ZmJmYy9wb2RjYXN0L3Jzcw== Guest: Anja van Beek Talent Strategist, Leadership, HR Expert and Executive Coach Website: www.anjavanbeek.co.za Email: hello@anjavanbee.,co.za Linkedin: linkedin.com/in/anja-van-beek/ #2022 #leadershipbydesign #lunchtimeseries #kevinbritz #addingvalue #selfimprovement #corporate #coaching #success #unconsciousbias #enneagrampractitioner #enneagram #teambbuilding #coachtheleader #training #LTC
FORUM RISORSE UMANE 2022 | WELFARE AND WELLBEING DAY |Phygital Speech | in collaborazione con Compassion Italia Onlus |"Sostenibilità, RSI, benessere organizzativo e felicità individuale: il ruolo sempre più strategico delle Organizzazioni non profit"Keynote Speech a cura di Roberto Savini Zangrandi, Board Member Compassion Italia Onlus e Compassion España.Investire in iniziative e progetti di sostenibilità da parte delle Imprese, e creare Partnership con Organizzazioni Non Profit, oltre ad essere diventata una "moral obligation", vuol dire investire in benessere individuale ed organizzativo, perché ha un impatto diretto sulla Reputazione, l'Immagine, sulla Motivazione del personale e dei portatori di interesse, genera senso di Appartenenza, Fiducia e Attrattività anche da parte degli investitori, incidendo così sullo sviluppo di Imprese e business. Compassion, una delle principali Global Charity mondiali, con i suoi 8.300 Centri in 27 Paesi del Mondo ed oltre 2.300.000 bambini adottati a distanza, offre un esempio concreto di come queste Partnership possono svilupparsi ed conseguire successi per tutti.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
«Sul tema dell'accoglienza e della benedizione delle coppie omoaffettive, la Chiesa valdese ha espresso ripetutamente una posizione netta e cristallina».Così la moderatora della Tavola Valdese, Alessandra Trotta, interviene sulle affermazioni del senatore Lucio Malan (esponente di Fratelli d'Italia e membro della Chiesa valdese) a proposito di diritti delle coppie omoaffettive anche in rapporto alla Bibbia, per rispondere a chi si chiede come mai la Chiesa valdese non parli. [...] La nostra Chiesa parla anche attraverso la pratica quotidiana di impegno delle chiese locali, di Centri di incontro e formazione (come quello ecumenico di Agape), delle nostre opere diaconali; e, non ultimo, con i numerosi progetti per l'accoglienza, il supporto, la piena inclusione e la tutela dei diritti delle persone discriminate per il loro orientamento sessuale o per la loro identità di genere».Abbiamo raccolto il commento anche della pastora Erika Tomassone, vice moderatora della Tavola Valdese, che riprende alcuni spunti di riflessione già citati dalla moderatora Trotta, ribadendo poi «che la chiesa valdese sia estremamente attenta all'accoglienza e alla solidarietà di persone potenzialmente discriminate è per molto importante».La versione integrale della comunicazione si può trovare pubblicata sul sito www.chiesavaldese.org.
Pochi giorni prima della scossa sismica che ha recentemente colpito le Marche, venivano resi pubblici i risultati del progetto europeo ARCH 2020 che, coinvolgendo una quindicina di città europee tra cui Camerino, mirava ad aumentare la capacità delle pubbliche amministrazioni di affrontare il tema della resilienza dei centri storici di fronte a fenomeni naturali estremi, climatici o sismici.Tra i risultati del progetto, i nuovi sensori che, misurando la risposta degli edifici al rumore sismico di fondo, permettono di valutare la capacità di resistere a una eventuale scossa. Ma anche nuovi strumenti digitali che permettono di stabilire le priorità sul territorio e pianificare le azioni di prevenzione. Ospite Sonia Giovinazzi, ricercatrice ENEA del laboratorio di Analisi e Protezione delle Infrastrutture Critiche
Od države zahtevajo ukrepanje, saj gore nepobrane embalaže, ki bi jo morale prevzeti za to pristojne družbe, predstavljajo številna tveganja. Kratkoročna rešitev večletnih težav je sprejetje interventnega odvoza. Kaj pa dolgoročno? V Radijski tribuni smo soočili mnenje predstavnikov okoljskega ministrstva, javnega komunalnega podjetja Snaga in družbe Surovina.
Come creare pubblicità e promo per il tuo centro estetico.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'aiuto al caro bollette, la spending review, la legge di bilancio e il Pil. Spazio all'attualità, con un commento su tutti i principali temi al centro delle attenzioni. Abbiamo avuto in diretta l'editorialista de La Verità e Panorama, Giorgio Gandola. Essere giovani a volte non è semplice, a maggior ragione se ci si ritrova spaesati dopo un trasferimento, un periodo difficile o con l'ingresso nell'età adulta. Avere dei riferimenti è fondamentale, come lo è anche avere "qualcuno a cui chiedere" in caso di bisogno. Questo è l'obiettivo di Futura, una rete di professionisti e professioniste che mette a disposizione le proprie competenze per fare mentoring online e offrire un supporto concreto di empowerment per giovani donne. Ne parlano Daniela Arlia e Carolina Comis. La campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi con SMS solidale di Fondazione Exodus a sostegno del Progetto SOS Adolescenti. L'obiettivo è ampliare il Servizio di Ascolto e Accoglienza rivolto ai ragazzi e alle famiglie per tentare di rispondere, in modo concreto, alle tante richieste di aiuto che ogni giorno arrivano ai Centri di Ascolto di Exodus da parte di genitori di adolescenti, che chiedono supporto, sostegno e indicazioni concrete su come comportarsi di fronte ai comportamenti nuovi dei propri figli, generatesi anche in seguito alla pandemia. Ne abbiamo parlato, in diretta, con Roby Facchinetti, ambassador di Fondazione Exodus. Si corre, in questo week end, il GP di Valencia, ultima prova della stagione che deciderà il vincitore del titolo piloti, con Francesco Bagnaia favorito. Oggi in programma le qualifiche, domani alle 14.00 il via alla gara della classe MotoGP. In diretta l'inviato speciale di RTL 102.5 Max Biaggi. L'attualità politica. Il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, ha fatto il punto sui temi delle ultime ore a partire dal Consiglio dei ministri di ieri che ha dato il via libera al Nadef, la nota di aggiornamento al Def. L'ospite è tornato sulla visita di Giorgia Meloni a Bruxelles e sugli sviluppi della guerra in Ucraina. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica.
Come ogni mercoledì, parliamo di lavoro e dei programmi a disposizione per chi lo cerca e per chi vuole o deve cambiarlo. Secondo Anpal, l'Agenzia Nazionale delle Politiche Attive per il Lavoro, all'inizio di ottobre 2022 erano 326 mila i beneficiari del programma Gol - Garanzia di occupabilità dei lavoratori, presi in carico dai Centri per l'impiego. Gol rientra nel Piano nazionale di ripresa e resilienza per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro. Entro il 2025 dovrà coinvolgere 3 milioni di beneficiari in percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di persone con disabilità o con fragilità. Con Cristina Tajani, presidente di Anpal, facciamo il punto sull'avanzamento del programma e scattiamo una fotografia dello stato di salute del lavoro nel nostro Paese.
I vertici delle principali catene di ristorazione nei centri commerciali (tenants) e alcuni tra le più rappresentative società di gestione/proprietari dei Centri Commerciali sul mercato italiano (landlords), si sono incontrati per la prima volta in Italia in occasione del convegno “Ristorazione e Centri Commerciali – Ritorno al Futuro” organizzato da Aigrim (Associazione Imprese Grande Ristorazione Multilocalizzata) e svoltosi ieri 18 ottobre a Milano.Il convegno, che ha avuto luogo di fronte a una platea di oltre 300 partecipanti, ha rappresentato un'occasione di dialogo senza precedenti tra tenants e landlords che hanno analizzato lo stato di salute del settore e si sono confrontati per individuare le linee guida strategiche e le priorità comuni da affrontare per il suo futuro sviluppo.
A Berchidda nasce il primo Centro di Produzione Musica: “Insulae Lab” - Centro di Produzione del jazz e della creatività artistica delle isole del Mediterraneo, coordinato dall'Associazione Time in Jazz. Ne abbiamo parlato con il direttore artistico Paolo Fresu. “Insulae Lab” è un progetto importante volto ad indagare la proposta isolana sarda e quella siciliana, mettendo in relazione artisti e progetti, lingue e repertori chiamati a costituire una nuova insularità che, per cerchi concentrici, lambirà le piccole e grandi isole del Mediterraneo come Corsica, Sicilia, Elba, Malta, isole greche (Creta, Spetses, eccetera). Oggi l'idea sarà finalmente raccontata alla Sardegna, nel corso dell'incontro in programma nella sede di Cagliari della Fondazione Sardegna. Ma il 28 luglio scorso il progetto “Insulae Lab”, direzione artistica di Paolo Fresu, è stato presentato a Roma (alla casa del jazz) insieme agli altri 4 centri di produzione musica del mondo del jazz appena qualche settimana dopo l'ufficialità da parte del Ministero della cultura. Gli altri? Sono il Centro Adriatico Produzione Musica Ets di Pescara, We-Start - Piemonte Orientale Music nato per iniziativa di Associazione Rest-Art di Novara, il Centro Produzione Musica di Roma frutto dell'unione di Intenti di Casa del jazz e Auditorium Parco della Musica (Fondazione Musica per Roma), e il Toscana Produzione Musica Ets sull'asse Firenze-Pisa. Esserci ed esserci insieme a queste altre preziose realtà, per un piccolo centro di Sardegna come Berchidda, è un riconoscimento ancora più importante. L'obiettivo del Centro di produzione è valorizzare le realtà isolane d'ambito, mettendole in connessione tra loro, dando forma a una rete tra isole del Mediterraneo che abbia nodi indissolubili e complementari in artisti giovani - e non - che possano delineare nuove rotte della musica, scrutando gli orizzonti altri senza mai scordare la tradizione, inglobandola anzi e creandone una ancora più nuova che comprenda ed esalti quella passata. “Insulae Lab” impatterà, quindi, su qualità e quantità di nuovi progetti artistici, con una conseguente, auspicabile e crescente presenza di nuovi talenti, nuovi progetti musicali prodotti (saranno 9 e dovranno concretizzarsi in almeno 40 repliche) e almeno 20 progetti ospitati. Paolo Fresu: “Insulæ Lab è migrazione musicale e culturale che ha come obiettivo la produzione di nuovi progetti artistici, l'incontro di musicisti provenienti da tutte le isole del Mediterraneo e l'indagine dei plurilinguaggi di arte e creatività. Insulæ Lab intende esprimere la sua naturale vocazione nella dimensione internazionale dell'area del Mare Nostrum, dove potrà trovare collaborazione artistica e progettuale con il festival internazionale Time In Jazz e altre realtà regionali, nazionali e internazionali. La declinazione insulare, già evocata dal termine latino Insulae, plurale di Insula, ne riprende il respiro originario della particolare configurazione fisica della Sardegna per trovare le affinità con altri territori, in primis quelli insulari. L'esplorazione dei linguaggi più significativi, la relazione con il territorio, il dialogo con pubblici nuovi, la sostenibilità e l'attenzione alle pluralità sono alla base di uno sguardo curatoriale fornisce al sistema strumenti ed energie utili alla crescita che la qualità artistica di musicisti e musiciste merita”. Luoghi come Berchidda chiamati a diventare funzionali dimore a supporto e ispirazione della produzione di nuove opere, sedi di Centri forti e stabili in opposizione all'essere “svantaggiati” dei territori isolani, sostenuti dalla capacità di promuovere - attraverso professionalità individuate ad hoc - i progetti in Italia e all'estero. Promuovere il nuovo per favorire il ricambio generazionale. Internazionalizzare diffondendo lo spettacolo italiano all'estero. Affinare il meccanismo di collaborazione e scambio, operando al contempo una ridefinizione della filiera, infarcita di creatività e desiderosa di mettere l'incontro artistico al centro di tutto il processo di progettazione, programmazione e valorizzazione. Di seguito alcuni artisti coinvolti nei progetti prodotti: Rita Marcotulli, Luigi Lai, Warren Galea, Elena Ledda, Etta Scollo, Mauro Palmas, Alfio Antico, Salvatore Maiore, Rossella Faa, Paolo Carrus Ottetto, Elisa Nocita, Sebastiano Dessanay, Joe Debono, Giacomo Deiana, Fanou Torracinta, Emanuele Primavera, Dino Rubino, Nguyên Lê, Luca Mannutza, Salvatore Maltana, Giovanni “Nanni” Gaias, Giuseppe “Peppe” Spanu, Angus Bit, Manu Invisible, Pietro Pirelli, Giacomo Tantillo, Paolo Vicari, Elias Lapia, Claudio Miliani, Nicola Muresu, Marcello Peghin, Cuncordu e Tenore de Orosei, Donatella Martina Cabras. “Insulae Lab” in tre anni occuperà in 3mila giornate lavorative i lavoratori dello spettacolo oltre a incentivare tutto l'indotto. Un impegno che l'Associazione Time in Jazz diretta da Paolo Fresu affronta, oltre ai fondi FUS, grazie al cofinanziamento della Fondazione di Sardegna e dell'Assessorato al Bilancio e Programmazione della Regione Sardegna, della Comunità Montana del Monte Acuto e Unione Riviera di Gallura. A contorno una fitta rete di collaborazioni e connessioni attivate sul territorio regionale e nazionale: Conservatorio di Sassari, Conservatorio di Cagliari e con i licei musicali del nord Sardegna, Orchestra jazz della Sardegna, Seminari jazz di Nuoro, i Festival jazz storici isolani, oltre ad una coproduzione con FuoriMargine - Centro di produzione di Danza & Arti Performative della Sardegna e a uno speciale omaggio a due grandi artisti, Costantino Nivola e Pinuccio Sciola, rappresentati rispettivamente dal Progetto Antine e dal progetto Fotolitho Jazz. Pietre e luce in musica. Segui gli aggiornamenti su Unica Radio.
Dal 30 settembre al 5 ottobre ritorna il Festival Premio Emilio Lussu, l'evento letterario dedicato al grande intellettuale, combattente e antifascista sardo. Nel fitto calendario sono previsti incontri con autori, reading letterari, laboratori di scrittura e di promozione della lettura, partecipazione delle scuole. Premiati Paolo Colagrande, Mauro Tetti, Adriano Prosperi e Marco GalliPremio alla Carriera a Paco Ignacio Taibo II. Dopo le numerose anteprime letterarie che nel corso dell'anno hanno anticipato l'evento, dal 30 settembre al 5 ottobre ritorna a Cagliari il Festival Premio Emilio Lussu, che da otto edizioni permette di riscoprire e approfondire la figura e l'opera del grande intellettuale sardo, uomo d'azione e di cultura, politico ed espressione iconica dell'antifascismo. Le sei giornate si svolgeranno principalmente nella Sala Castello dell'Hotel Regina Margherita, e saranno dedicate a incontri con gli autori, a reading letterari, laboratori di scrittura e di promozione della lettura, con un fittissimo calendario che non trascura il coinvolgimento delle scuole. Il 1° ottobre, la cerimonia di premiazione vedrà coronare con la fronda d'alloro per la Narrativa edita lo scrittore Paolo Colagrande, la Menzione speciale Narrativa giovani sarà conferita a Mauro Tetti e il premio Saggistica edita ad Adriano Prosperi. Per la Narrativa a fumetti edita, il primo premio andrà a Marco Galli. Il Premio Lussu alla Carriera sarà assegnato allo scrittore, giornalista, saggista ed attivista politico spagnolo, naturalizzato messicano, Paco Ignacio Taibo II. Il 2 ottobre un'intera giornata sarà dedicata al “V convegno internazionale di studi su Emilio Lussu”, quest'anno rivolto al tema de “L'autonomia come valore etico e morale”. Uno speciale omaggio sarà tributato al poeta cantautore Piero Ciampi, così come il 5 ottobre, nel centenario della nascita, al poeta Bartolo Cattafi. Tra le numerose iniziative c'è spazio per un dialogo tra il cinema e la letteratura, con la proiezione dei cortometraggi vincitori della XI edizione “BookCiak Azione! 2022 in tour” tratti alla letteratura. La manifestazione èorganizzata dall'Associazione culturale L'Alambicco in collaborazione con La Macchina Cinema, con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari, il partenariato dei comuni di Armungia, Elmas, Modica e Seravezza e di numerosi Enti, Atenei, Centri studi per la letteratura e Associazioni culturali. Il programma è stato presentato il 22 settembre a Cagliari dal direttore artistico del festival, Alessandro Macis, e dalla responsabile della direzione organizzativa, Patrizia Masala. In rappresentanza del presidente della Regione, Christian Solinas, sono intervenuti Antonello Carboni e Alberto Contu. IL PROGRAMMA Venerdì 30 settembre il Festival prende il via alle 17 con l'inaugurazione ufficiale nella Sala Castello dell'Hotel Regina Margherita, per dare spazio dalla presentazione del libro “Ritorno in Iran” (La nave di Teseo, 2022) di Fariborz Kamkari, che dialogherà con Elisabetta Balduzzi. Alle 18 sarà proposta la visione il film “Kurdbûn. Essere curdo” (Italia, 2022) del regista Fariborz Kamkari, che si intratterrà a dialogare con Alessandro Macis e a rispondere alle domande dei presenti. Ultimo appuntamento della serata, alle 20, sarà la presentazione del libro “Diplomazia clandestina” di Emilio Lussu (The dot company, 2021), riedito con la prefazione di Valdo Spini, che interverrà assieme a Gianni Massa e Gianfranco Fancello, con il coordinamento di Gian Giacomo Ortu e le letture di Elisabetta Balduzzi. Sabato 1 ottobre, dalle 10 alle 12 sarà possibile partecipare al laboratorio “Imparare a leggere un'opera letteraria” condotto da Guido Conti. L'iscrizione gratuita fino a quaranta partecipanti ed è possibile prenotare contattando info@festivalpremioemiliolussu.org o il numero 3280951378. Alle 17 in Sala Castello sarà il momento solenne delle premiazioni. La giuria internazionale composta dal presidente Guido Conti, dai giornalisti Bruno Quaranta e Manuela Ennas, dalla professoressa Miruna Bulumete dell'Università di Bucarest e dal professor Raniero Speelman dell'Università di Utrecht, consegnerà il massimo riconoscimento per la Narrativa edita a Paolo Colagrande per il suo “Salvarsi a vanvera” (Einaudi, 2022); Menzione speciale Narrativa giovani sarà conferita a Mauro Tetti per “Nostalgie della terra” (Italo Svevo Edizioni, 2021) e il premio Saggistica edita ad Adriano Prosperi per “Un tempo senza storia” (Einaudi, 2021). Il premio Narrativa a fumetti edita sarà invece conferito a Marco Galli per “Il nido” (Coconino Press, 2022), dalla giuria internazionale presieduta dal fumettista spagnolo Àngel De La Calle e composta dal critico del fumetto Mario Greco, dal fumettista Sandro Dessì e dallo sceneggiatore Bepi Vigna. Infine, alle 19, sarà consegnato il Premio Emilio Lussu alla Carriera allo scrittore, giornalista, saggista ed attivista politico spagnolo, naturalizzato messicano, Paco Ignacio Taibo II, che incontrerà il pubblico. La giornata di domenica 2 ottobre sarà interamente dedicata al “V convegno internazionale di studi su Emilio Lussu”, quest'anno rivolto al tema de “L'autonomia come valore etico e morale”. Una doppia sessione, mattutina e pomeridiana, coordinata da Gian Giacomo Ortu. A partire dalle 9.30 interverranno Gianmario Demuro con “Il lessico costituzionale di Emilio Lussu”; Christian Rossi con “La politica internazionale nel pensiero di Emilio Lussu”; poi Italo Birocchi tratterà di “Istituzioni e società civile dopo la Costituzione: i sindacati nel pensiero di Lussu”; Gian Giacomo Ortu esporrà la relazione “Per una democrazia laica”; Salvatore Mura “Le idee di Emilio Lussu per la Rinascita”. Dalle 17 alle 19, a intervenire saranno i relatori Alberto Cabboi con “Nel ricordo di Cesare, per l'autonomia dell'Alto Adige: Emilio Lussu ed Ernesta Bittanti Battisti”; Giovanni Tesio con “Memoria del Novecento, memorie di guerra”; Luísa Marinho Antunes Paolinelli con “Da Un anno sull'Altipiano di Emilio Lussu ad Alabarde alabarde di José Saramago - La guerra e la responsabilità”. Spazio sarà poi dato alla discussione e alle conclusioni. Alle 21.30 Diego Bertelli e Paolo Capodacqua presenteranno “Parole e musiche d'autore”, un omaggio al poeta cantautore Piero Ciampi, di cui sarà presentato il libro “53 poesie” (Lamantica Edizioni, 2021). Il dialogo tra Alessandro Macis e il curatore dell'opera, Diego Bertelli, sarà introdotto da Virginia Buonavolontà. Lunedì 3 ottobre alle 9, saranno coinvolti nella platea del festival gli studenti delle Scuole superiori di II grado. Il segmento “Memoria e coscienza civile” prenderà il via con la presentazione del libro “Primo Levi. Il laboratorio della coscienza” (Interlinea, 2022) di Giovanni Tesio, impreziosita dalle letture di Elisabetta Baldussi. L'autore dialogherà con Guido Conti e risponderà alle domande del pubblico e degli studenti. Alle 11.30 l'appuntamento è al Centro Internazionale del Fumetto /AMI Archivio Multimediale dell'Immaginario, in Via Falzarego n. 35, per una speciale visita alla Mostra permanente e l'incontro con gli ospiti del festival, sotto il coordinamento di Bepi Vigna. La sezione “Memoria e coscienza civile” riprende alle 17 omaggiando lo scrittore Beppe Fenoglio nel centenario della nascita. A rievocarne i tratti salienti della vita e le opere di partigiano, scrittore e traduttore piemontese sarà Guido Conti, in un dialogo partecipativo con il pubblico. Subito dopo Gian Giacomo Ortu presenta il volume di cui è curatore “Emilio Lussu civilis homo” (Ticinum Editore, 2021) assieme agli autori dei diversi saggi. Alle 19 la serata si conclude con la presentazione del libro “Le conseguenze economiche delle leggi razziali” (Il Mulino, 2022) di Ilaria Pavan, che risponderà alle domande di Cecilia Novelli, intervallate dalle letture di Andreina Del Raso. Martedì 4 ottobre, il festival abbraccia i siti storici della città di Cagliari, con partenza alle 10, attraverso una visita guidata a numero chiuso a cura di Trip Sardinia. È possibile prenotare chiamando il numero 328095178. Alle 17 in Sala Castello, Maria Teresa Giaveri presenta il suo libro “Lady Montagu e il Dragomanno” (Neri Pozza, 2021) assieme a Caterina Arcangelo, con le letture di Andreina Del Raso. Alle 18 Pierluigi Allotti e Raffaele Liucci presentano “Il Corriere della Sera. Biografia di un quotidiano” (Il Mulino, 2021) assieme al giornalista Andrea Frailis. Alle 19 il fumettista serbo Aleksandar Zograf dialoga della sua graphic novel “Il quaderno di Radoslav e altre storie sulla Seconda guerra mondiale” (001 Edizioni, 2021) in compagnia di Ángel De La Calle e Mario Greco. Alle 20 ancora una graphic novel, “La ballata di Hugo” (Edizioni Lo scarabeo, 2021) sarà presentata da Elisabetta Randaccio assieme a Bepi Vigna, che ne è autore con Mauro De Luca. Il festival si conclude mercoledì 5 ottobre, con quattro appuntamenti a partire dalle 17 con l'omaggio, nel centenario della nascita, al poeta Bartolo Cattafi, del quale sarà presentato il libro “L'osso, l'anima” (Le Lettere, 2022) a cura di Diego Bertelli. Alle 18 sarà presentato il libro “Vi racconto Nanni Loy” (Aigra, 2021) di Giovanni Virgadaula, che dialogherà con Antioco Floris, accompagnati dalle letture di Andreina Del Raso. Alle 19 Caterina Arcangelo e Mario Greco illustrano i contenuti del nuovo numero della rivista FuoriAsse – Officina della cultura (FuoriAsse Edizioni, 2022), dedicata al tema del Dono. Ultimo appuntamento alle 20, con “BookCiak Azione! 2022 in tour”, che presenta la proiezione dei cortometraggi vincitori della XI edizione, ispirati alla letteratura. A introdurre il segmento, in cui il cinema dialoga con la letteratura, sarà l'ideatrice e organizzatrice del concorso Gabriella Gallozzi, in compagnia della critica cinematografica Elisabetta Randaccio. Segui gli aggiornamenti su Unica Radio.
Dal 30 settembre al 5 ottobre ritorna il Festival Premio Emilio Lussu, l'evento letterario dedicato al grande intellettuale, combattente e antifascista sardo. Nel fitto calendario sono previsti incontri con autori, reading letterari, laboratori di scrittura e di promozione della lettura, partecipazione delle scuole. Premiati Paolo Colagrande, Mauro Tetti, Adriano Prosperi e Marco GalliPremio alla Carriera a Paco Ignacio Taibo II. Dopo le numerose anteprime letterarie che nel corso dell'anno hanno anticipato l'evento, dal 30 settembre al 5 ottobre ritorna a Cagliari il Festival Premio Emilio Lussu, che da otto edizioni permette di riscoprire e approfondire la figura e l'opera del grande intellettuale sardo, uomo d'azione e di cultura, politico ed espressione iconica dell'antifascismo. Le sei giornate si svolgeranno principalmente nella Sala Castello dell'Hotel Regina Margherita, e saranno dedicate a incontri con gli autori, a reading letterari, laboratori di scrittura e di promozione della lettura, con un fittissimo calendario che non trascura il coinvolgimento delle scuole. Il 1° ottobre, la cerimonia di premiazione vedrà coronare con la fronda d'alloro per la Narrativa edita lo scrittore Paolo Colagrande, la Menzione speciale Narrativa giovani sarà conferita a Mauro Tetti e il premio Saggistica edita ad Adriano Prosperi. Per la Narrativa a fumetti edita, il primo premio andrà a Marco Galli. Il Premio Lussu alla Carriera sarà assegnato allo scrittore, giornalista, saggista ed attivista politico spagnolo, naturalizzato messicano, Paco Ignacio Taibo II. Il 2 ottobre un'intera giornata sarà dedicata al “V convegno internazionale di studi su Emilio Lussu”, quest'anno rivolto al tema de “L'autonomia come valore etico e morale”. Uno speciale omaggio sarà tributato al poeta cantautore Piero Ciampi, così come il 5 ottobre, nel centenario della nascita, al poeta Bartolo Cattafi. Tra le numerose iniziative c'è spazio per un dialogo tra il cinema e la letteratura, con la proiezione dei cortometraggi vincitori della XI edizione “BookCiak Azione! 2022 in tour” tratti alla letteratura. La manifestazione èorganizzata dall'Associazione culturale L'Alambicco in collaborazione con La Macchina Cinema, con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari, il partenariato dei comuni di Armungia, Elmas, Modica e Seravezza e di numerosi Enti, Atenei, Centri studi per la letteratura e Associazioni culturali. Il programma è stato presentato il 22 settembre a Cagliari dal direttore artistico del festival, Alessandro Macis, e dalla responsabile della direzione organizzativa, Patrizia Masala. In rappresentanza del presidente della Regione, Christian Solinas, sono intervenuti Antonello Carboni e Alberto Contu. IL PROGRAMMA Venerdì 30 settembre il Festival prende il via alle 17 con l'inaugurazione ufficiale nella Sala Castello dell'Hotel Regina Margherita, per dare spazio dalla presentazione del libro “Ritorno in Iran” (La nave di Teseo, 2022) di Fariborz Kamkari, che dialogherà con Elisabetta Balduzzi. Alle 18 sarà proposta la visione il film “Kurdbûn. Essere curdo” (Italia, 2022) del regista Fariborz Kamkari, che si intratterrà a dialogare con Alessandro Macis e a rispondere alle domande dei presenti. Ultimo appuntamento della serata, alle 20, sarà la presentazione del libro “Diplomazia clandestina” di Emilio Lussu (The dot company, 2021), riedito con la prefazione di Valdo Spini, che interverrà assieme a Gianni Massa e Gianfranco Fancello, con il coordinamento di Gian Giacomo Ortu e le letture di Elisabetta Balduzzi. Sabato 1 ottobre, dalle 10 alle 12 sarà possibile partecipare al laboratorio “Imparare a leggere un'opera letteraria” condotto da Guido Conti. L'iscrizione gratuita fino a quaranta partecipanti ed è possibile prenotare contattando info@festivalpremioemiliolussu.org o il numero 3280951378. Alle 17 in Sala Castello sarà il momento solenne delle premiazioni. La giuria internazionale composta dal presidente Guido Conti, dai giornalisti Bruno Quaranta e Manuela Ennas, dalla professoressa Miruna Bulumete dell'Università di Bucarest e dal professor Raniero Speelman dell'Università di Utrecht, consegnerà il massimo riconoscimento per la Narrativa edita a Paolo Colagrande per il suo “Salvarsi a vanvera” (Einaudi, 2022); Menzione speciale Narrativa giovani sarà conferita a Mauro Tetti per “Nostalgie della terra” (Italo Svevo Edizioni, 2021) e il premio Saggistica edita ad Adriano Prosperi per “Un tempo senza storia” (Einaudi, 2021). Il premio Narrativa a fumetti edita sarà invece conferito a Marco Galli per “Il nido” (Coconino Press, 2022), dalla giuria internazionale presieduta dal fumettista spagnolo Àngel De La Calle e composta dal critico del fumetto Mario Greco, dal fumettista Sandro Dessì e dallo sceneggiatore Bepi Vigna. Infine, alle 19, sarà consegnato il Premio Emilio Lussu alla Carriera allo scrittore, giornalista, saggista ed attivista politico spagnolo, naturalizzato messicano, Paco Ignacio Taibo II, che incontrerà il pubblico. La giornata di domenica 2 ottobre sarà interamente dedicata al “V convegno internazionale di studi su Emilio Lussu”, quest'anno rivolto al tema de “L'autonomia come valore etico e morale”. Una doppia sessione, mattutina e pomeridiana, coordinata da Gian Giacomo Ortu. A partire dalle 9.30 interverranno Gianmario Demuro con “Il lessico costituzionale di Emilio Lussu”; Christian Rossi con “La politica internazionale nel pensiero di Emilio Lussu”; poi Italo Birocchi tratterà di “Istituzioni e società civile dopo la Costituzione: i sindacati nel pensiero di Lussu”; Gian Giacomo Ortu esporrà la relazione “Per una democrazia laica”; Salvatore Mura “Le idee di Emilio Lussu per la Rinascita”. Dalle 17 alle 19, a intervenire saranno i relatori Alberto Cabboi con “Nel ricordo di Cesare, per l'autonomia dell'Alto Adige: Emilio Lussu ed Ernesta Bittanti Battisti”; Giovanni Tesio con “Memoria del Novecento, memorie di guerra”; Luísa Marinho Antunes Paolinelli con “Da Un anno sull'Altipiano di Emilio Lussu ad Alabarde alabarde di José Saramago - La guerra e la responsabilità”. Spazio sarà poi dato alla discussione e alle conclusioni. Alle 21.30 Diego Bertelli e Paolo Capodacqua presenteranno “Parole e musiche d'autore”, un omaggio al poeta cantautore Piero Ciampi, di cui sarà presentato il libro “53 poesie” (Lamantica Edizioni, 2021). Il dialogo tra Alessandro Macis e il curatore dell'opera, Diego Bertelli, sarà introdotto da Virginia Buonavolontà. Lunedì 3 ottobre alle 9, saranno coinvolti nella platea del festival gli studenti delle Scuole superiori di II grado. Il segmento “Memoria e coscienza civile” prenderà il via con la presentazione del libro “Primo Levi. Il laboratorio della coscienza” (Interlinea, 2022) di Giovanni Tesio, impreziosita dalle letture di Elisabetta Baldussi. L'autore dialogherà con Guido Conti e risponderà alle domande del pubblico e degli studenti. Alle 11.30 l'appuntamento è al Centro Internazionale del Fumetto /AMI Archivio Multimediale dell'Immaginario, in Via Falzarego n. 35, per una speciale visita alla Mostra permanente e l'incontro con gli ospiti del festival, sotto il coordinamento di Bepi Vigna. La sezione “Memoria e coscienza civile” riprende alle 17 omaggiando lo scrittore Beppe Fenoglio nel centenario della nascita. A rievocarne i tratti salienti della vita e le opere di partigiano, scrittore e traduttore piemontese sarà Guido Conti, in un dialogo partecipativo con il pubblico. Subito dopo Gian Giacomo Ortu presenta il volume di cui è curatore “Emilio Lussu civilis homo” (Ticinum Editore, 2021) assieme agli autori dei diversi saggi. Alle 19 la serata si conclude con la presentazione del libro “Le conseguenze economiche delle leggi razziali” (Il Mulino, 2022) di Ilaria Pavan, che risponderà alle domande di Cecilia Novelli, intervallate dalle letture di Andreina Del Raso. Martedì 4 ottobre, il festival abbraccia i siti storici della città di Cagliari, con partenza alle 10, attraverso una visita guidata a numero chiuso a cura di Trip Sardinia. È possibile prenotare chiamando il numero 328095178. Alle 17 in Sala Castello, Maria Teresa Giaveri presenta il suo libro “Lady Montagu e il Dragomanno” (Neri Pozza, 2021) assieme a Caterina Arcangelo, con le letture di Andreina Del Raso. Alle 18 Pierluigi Allotti e Raffaele Liucci presentano “Il Corriere della Sera. Biografia di un quotidiano” (Il Mulino, 2021) assieme al giornalista Andrea Frailis. Alle 19 il fumettista serbo Aleksandar Zograf dialoga della sua graphic novel “Il quaderno di Radoslav e altre storie sulla Seconda guerra mondiale” (001 Edizioni, 2021) in compagnia di Ángel De La Calle e Mario Greco. Alle 20 ancora una graphic novel, “La ballata di Hugo” (Edizioni Lo scarabeo, 2021) sarà presentata da Elisabetta Randaccio assieme a Bepi Vigna, che ne è autore con Mauro De Luca. Il festival si conclude mercoledì 5 ottobre, con quattro appuntamenti a partire dalle 17 con l'omaggio, nel centenario della nascita, al poeta Bartolo Cattafi, del quale sarà presentato il libro “L'osso, l'anima” (Le Lettere, 2022) a cura di Diego Bertelli. Alle 18 sarà presentato il libro “Vi racconto Nanni Loy” (Aigra, 2021) di Giovanni Virgadaula, che dialogherà con Antioco Floris, accompagnati dalle letture di Andreina Del Raso. Alle 19 Caterina Arcangelo e Mario Greco illustrano i contenuti del nuovo numero della rivista FuoriAsse – Officina della cultura (FuoriAsse Edizioni, 2022), dedicata al tema del Dono. Ultimo appuntamento alle 20, con “BookCiak Azione! 2022 in tour”, che presenta la proiezione dei cortometraggi vincitori della XI edizione, ispirati alla letteratura. A introdurre il segmento, in cui il cinema dialoga con la letteratura, sarà l'ideatrice e organizzatrice del concorso Gabriella Gallozzi, in compagnia della critica cinematografica Elisabetta Randaccio. Segui gli aggiornamenti su Unica Radio.
Federico Mioni Direttore di Federmanager Academy, la management school di Federmanager, da anni si occupa di formazione manageriale. Laureatosi in Giurisprudenza e in Scienze politiche, e con un Dottorato di ricerca a Pisa, ha insegnato come docente a contratto presso le Università di Macerata e Parma, con varie pubblicazioni. Nel '90 ha vinto il Premio Roberto Ruffilli per giovani studiosi e il primo premio del Centro di Studi Americani di Roma ('92 e '95), con esperienze di ricerca presso le Università della Virginia e di Princeton e presso la Library of Congress di Washington. Dal 2001 al 2004 è stato Responsabile della Formazione permanente dell'Università Cattolica di Milano, Coordinatore nazionale dei Centri di cultura per lo sviluppo e Coordinatore amministrativo del Cepad, e responsabile organizzativo di 4 corsi di laurea erogati via satellite o in banda larga. Fino al 2011 è stato il Direttore del CIS, la Scuola per la Gestione d'Impresa di Industriali Reggio Emilia. È stato membro dal 2012 al 2015 del CdA di IFEL e fa parte del Board di Centrimark, il Centro di ricerche di Marketing presso l'Università Cattolica. Ora è Direttore di Federmanager Academy, la Management School di Federmanager. È docente presso i Master dello IULM di Milano e dell'Università Cattolica, e ha curato l'edizione italiana di Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia, di Philip Kotler (Il Mulino, 2017). Il suo ultimo libro è Il lavoro di qualità. Come prepararsi alla sfida dell'occupazione, 2018, edito da Guerini Next. Confindustria Energia e Federmanager hanno lanciato questo ciclo di sei seminari, tra ottobre e dicembre 2022, per manager iscritti a Federmanager, in cui saranno trattati temi come la Just Transition per riflettere su opportunità e costi dei processi di decarbonizzazione. Ogni incontro si concluderà con un momento di condivisione, denominato "world cafè decarbonizzato", con esperti dell'energia e i manager provenienti da diversi settori, dal mondo produttivo a quello accademico, dalla ricerca e sviluppo all'associazionismo civile. Siti app, libri e link utili: Sito Federmanager Academy Linkedin Federmanager Academy Facebook Federmanager Academy Progetto di certificazione BeManager Il Manager della sostenibilità energetica È il professionista che assicura la definizione, la gestione e la misurazione di politiche di Impresa volte al perseguimento di obiettivi di Sostenibilità, favorendo la crescita economica e finanziaria e lo sviluppo durevole dell'Azienda orientando le scelte aziendali verso le tematiche ESG (Environmental, Social, Governance), e sviluppando iniziative volte alla valorizzazione del business secondo criteri sostenibili, circolari e responsabili di innovazione e comunicazione che coinvolgano stakeholder, realtà territoriali e istituzioni.
FORUM SOSTENIBILITÀ 2022 | giornata Sostenibilità & Innovazione | #forumsostenibilita22| Phygital Speech | in collaborazione con Compassion Italia Onlus |"Sostenibilità e RSI come leve strategiche per lo sviluppo delle Imprese e del Business"Keynote Speech a cura di Roberto Savini Zangrandi, Board Member Compassion Italia Onlus e Compassion España.Investire in iniziative e progetti di sostenibilità da parte delle Imprese, e creare Partnership con Organizzazioni No Profit, oltre ad essere diventata una "moral obligation", vuol dire investire nel benessere individuale ed organizzativo, perchè ha un impatto diretto sulla Reputazione, l'Immagine, sulla Motivazione del personale e dei portatori di interesse, genera senso di Appartenenza, Fiducia e Attrattività anche da parte degli investitori, incidendo così sullo sviluppo di Imprese e business. Compassion International, una delle principali Global Charity mondiali, con i suoi 8.300 Centri in 27 Paesi del Mondo ed oltre 2.300.000 bambini adottati a distanza, offre un esempio concreto di come queste Partnership possono svilupparsi ed conseguire successi per tutti.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Settembre 2022. Dopo otto mesi di attesa, riprende la rubrica Convers(az)ioni.Il “Baffo” Andrea Lisi torna a spingersi oltre i confini del copywriting, intervistando veri esperti di marketing del panorama italiano.Grazie alla loro esperienza potrai capire meglio come generare più risultati con il tuo business, o come crearti una carriera in quest'ambito.L'ospite di oggi è Francesco “Franz” Nanni. Già da tempo mentore e figura di riferimento per la crescita professionale di Andrea.Franz è un imprenditore poliedrico, che in appena 6 anni ha creato una catena di quasi 30 centri estetici sul territorio nazionale. Romagnolo purosangue e pioniere del Facebook advertising (qualcuno lo ricorderà per i suoi corsi in Clienti Semplici), è uno di quei talenti che ha deciso di abbandonare la consulenza e la formazione “al grande pubblico”, per concentrarsi sulla crescita dei propri brand (oggi riuniti nella holding BMI S.p.A.).Esperto di processi aziendali data-driven, Franz sottolinea l'importanza di prendere decisioni basate sui numeri. Ce ne spiega i motivi con la cognizione che in pochi possono avere a riguardo.Qual è la base del suo credo?Il copy e la pubblicità sono una parte di quel macrosistema che chiamiamo marketing. Per sbloccare la crescita aziendale bisogna progettare un “congegno” su diversi livelli, con più ingranaggi che devono funzionare all'unisono.È l'unico approccio che ti assicura risultati positivi. E che ti permette di gestire la crescita della tua azienda in modo “scientifico”.Ascolta l'episodio di oggi per sapere:- come semplificare la complessità gestionale di un business in crescita;- come usare il copy per stimolare la giusta risposta del tuo target;- qual è il ruolo dell'intelligenza artificiale nel marketing 5.0;- la visione di Franz Nanni sul mondo della consulenza;- meglio creare franchising o catene di proprietà?- e molto altro.Se trovi utili i contenuti della rubrica Convers(az)ioni, puoi iscriverti al Copy Persuasivo® Club. Una volta membro, avrai accesso a oltre 200 podcast Premium, tra cui tutte le interviste che Andrea Lisi ha tenuto con alcuni dei più autorevoli esperti di marketing italiani ed europei.Al suo interno trovi 200+ ore di formazione aggiornate ogni mese, tra cui il nuovissimo corso su Breakthrough Advertising di Eugene Schwartz.Inoltre per te, l'opportunità di accedere alla consulenza diretta di Andrea Lisi. E di ricevere un coaching continuo che ha già cambiato la vita di decine e decine di persone (guarda le recensioni).Clicca qui per saperne di più: https://club.copypersuasivo.com/Ecco cosa scoprirai nella puntata di oggi:[1:40] Chi è “Franz” Nanni e quale contributo ha dato al digital marketing italiano.[6:10] L'esperienza con Biolaser e le sue scelte innovative nel settore dell'estetica/cura della persona.[12:14] 2 macro-criticità del modello di business basato sul franchising. E la differenza strategica che passa tra franchising di prodotto e di servizio.[24:59] La strategia di copy utilizzata da Biolaser e il “jolly” che ha stimolato un aumento del 25% sul suo scontrino medio.[33:07] In che direzione procede il settore dell'estetica. E come l'intelligenza artificiale è destinata a impattare il mondo dell'assistenza clienti.[41:57] Può un software togliere il lavoro a un buon copywriter? E a un valido imprenditore? Il progresso tecnologico siede al banco degli imputati…[54:51] I migliori consigli di Franz su produttività, studio e una corretta “percezione dell'errore”.Risorse utili:Francesco “Franz” Nanni su LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/franznanni/Sito Biolaser: https://biolaser.it/Biosmed - Clinica di medicina estetica: https://biosmed.it/Folto - Patch cutanee e trattamenti per capelli: https://www.folto.it/Sito BM Italia S.p.A - https://bmitaliaspa.it/Andrea Lisi intervista Lorenzo Vazzana (cofondatore di Clienti Semplici): https://www.copypersuasivo.com/lorenzo-vazzana-vendere-con-lo-storytelling/►► Vuoi delegare il tuo marketing a dei professionisti con anni di esperienza comprovata? (Salvando tempo, soldi e salute mentale…)Scopri di più sul nostro servizio di Reparto Marketing Persuasivo:https://marketingpersuasivo.com/►►Ti piacerebbe fare del copywriting il tuo lavoro, ma non sai da dove partire? Leggi GRATIS la Guida definitiva su come diventare copywriter e renderla un'attività profittevole in meno di 1 anno:https://www.copypersuasivo.com/copywriting-come-imparare/►► Se non segui la Newsletter del “Baffo” Andrea Lisi, rimedia subito. Inserisci i tuoi dati su https://www.copypersuasivo.com/newsletter (riceverai in omaggio anche “24 Modelli Copia Incolla di Scrittura Persuasiva pronti all'uso”)
Komu vse bo vlada pomagala z draginjskim oziroma energetskim dodatkom? Centri za socialno delo in humanitarne organizacije so že zdaj zasuti s prošnjami za pomoč. Kako tovrstne težave rešujejo v Nemčiji ter kako in kje bodo varčevali? Dodatne katastrofalne težave povzroča še suša, tako v Evropi kot pri nas, izjemno presušeno rastje pa ogrožajo številni požari. Potreba po letalih za gašenje je tako vse večja, jih bomo res dobili šele čez nekaj let? Kakšno ukrepanje predlagajo okoljevarstveniki, pa tudi, kako se bodo s kovidom spopadale šole in kakšen izkupiček pričakuje slovenska manjšina na italijanskih predčasnih volitvah v kritičnem pregledu tedna z Jolando Lebar.
Titolari di centri fitness che hanno deciso di inserire il Padel tra i propri servizi, prevedendo uno o due campi all'interno del contesto della struttura è stata mossa dalla consapevolezza di un settore fortemente attrattivo che avrebbe potuto portare nuovi contatti al centro fitness stesso. Il rovescio della medaglia è che scoprendo e appassionandosi al gioco, gli iscritti stessi del centro, iniziavano a giocare magari abbandonando la pratica del fitness e peggio ancora iniziando a “girare” per i campi, perdendo a tutti gli effetti il legame con loro. Leggi il Magazine: https://www.wellink-fitnesspiscine.it/magazine Collegati con noi Facebook: https://www.facebook.com/wellink.yourlinktowellness Collegati con noi LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/wellink/ Collegati con noi Instagram: https://www.instagram.com/wellink_yourlinktowellness/ Richiedi un progetto: https://www.wellink-fitnesspiscine.it/
Quando il livello dei campi e la qualità dei servizi si sarà uniformata, vinceranno ed avranno successo gli impianti che fin dall'inizio hanno curato la propria identità di marchio. Avranno saputo rimanere impressi nelle menti di chi organizza e sceglie le strutture e prestare particolare cura ed attenzione nei confronti di tutti i nuovi utenti che grazie ai propri fidelizzati entreranno a contatto con il loro marchio. Leggi il Magazine: https://www.wellink-fitnesspiscine.it/magazine Collegati con noi Facebook: https://www.facebook.com/wellink.yourlinktowellness Collegati con noi LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/wellink/ Collegati con noi Instagram: https://www.instagram.com/wellink_yourlinktowellness/ Richiedi un progetto: https://www.wellink-fitnesspiscine.it/
On this episode, we sit down with partners Jaime Krug, Partner, Technical Accounting Practice Leader and Chief Quality Officer, Centri Business Consulting, LLC & Joe Notaro, Partner, Technology Practice Leader, Centri Business Consulting, LLC to understand the best practices for financial and operational success. The Centri team shares their organization's expertise from working with thousands of startups on fundraising & growth. Keep listening for best practices and key growth tactics! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/techunited/message
Italiano per Stranieri con Marco | Il Podcast di Italiano Avanzato | Advanced Italian Podcast
Italiano per Stranieri con Marco è il blog di riferimento per gli studenti d'italiano di livello intermedio che vogliono raggiungere il livello avanzato. Oggi nel nostro podcast d'italiano avanzato parleremo di: I CENTRI COMMERCIALI E DUE ANEDDOTI. Vuoi prendere lezioni private d'italiano online? Contattami su Italki cliccando su QUESTO LINK. Sto accettando nuovi studenti! Se ti piace il podcast e vuoi supportare il mio progetto e aiutare altre persone a migliorare il loro italiano, puoi farlo mandando una donazione QUI. Ti piacerebbe ascoltare un podcast su un certo argomento? Scrivimi su marcopolla1955@gmail.com. Un saluto, Marco --- Send in a voice message: https://anchor.fm/italianoconmarco/message
L'amministrazione ha definito i nuovi criteri per assegnare contributi ai centri estivi che accolgono bambini con difficoltà. Si ripete, dunque, l'operazione già messa in atto lo scorso anno che ha come obbiettivo la sostenibilità dei servizi inclusivi grazie ai fondi messi a disposizione dallo Stato. Un aiuto importante alle famiglie che si ritrovano, dopo la chiusura delle scuole, a dover fronteggiare la sistemazione dei propri figli durante l'orario di lavoro, situazione che diventa complicata se i piccoli presentano problemi
L'ultimo punto vendita aperto da Testone, la catena made in Umbria specializzata nella produzione della tradizionale Torta al Testo all'antica maniera, è appena stato inaugurato presso il Centro Commerciale Collestrada, a Perugia. La sua particolarità? Il focus sul bio design e la possibilità, per la prima volta, di usufruire di Testone come una gastronomia, assemblando la tipica torta al testo direttamente a casa, rigenerandola in forno.
FORUM DELLA COMUNICAZIONE 2022 | #forumcom22 || Innovation Speech in collaborazione con Compassion Italia Onlus |GARANTIRE L'EFFICACIA COMUNICATIVA IN CONTESTI GLOBALI DI POVERTÀ ESTREMA. L'ESPERIENZA DI UNA GLOBAL CHARITY.Compassion International nasce nel 1952 con la missione di "Liberare i bambini dalla povertà" e, da allora, ha creato oltre 8.000 Centri - di fatto delle Scuole - in 27 Paesi non sviluppati, dove si prende cura attualmente di oltre 2.200.000 bambini e ragazzi, attraverso l'adozione a distanza, il finanziamento di centri per la Maternità e gli studi Universitari. Il modello educativo e formativo, adottato in tutto il mondo, porta ad affrontare una serie di elevate complessità comunicative all'interno dei Centri, nei singoli Paesi, tra il Quartier Generale in USA ed i vari Paesi e tra gli sponsor ed i bambini/ragazzi adottati a distanza. L'analisi e lo studio di questa complessità può arricchire molto le conoscenze e le competenze di chi opera nel mondo della Comunicazione e della Formazione.Keynote Speech a cura di Roberto Savini Zangrandi, Board Member Compassion Italia Onlus e Compassion España.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
L'invasione dei cinghiali non riguarda solo la peste suina ma mette a rischio anche la sicurezza delle persone. In Italia si contano, ad oggi, 2,3 milioni di esemplari e trovarne alcuni gironzolare non è più considerato un fatto straordinario ma diventa sempre più d'attualità nei centri urbani. Per queste ragioni Coldiretti ha organizzato un blitz a Roma con agricoltori, cittadini ed istituzioni. Una manifestazione pienamente condivisa da Coldiretti Vicenza, che riconosce il fatto che branchi di cinghiali si spingono sempre più vicini ad abitazioni e scuole, fino ai parchi, distruggendo i raccolti
La detenzione amministrativa degli stranieri nei Centri di Permanenza per i Rimpatri, tra diritti umani negati e scarsa trasparenza. Conversazione con Federica Borlizzi, attivista, praticante avvocata e co-curatrice del rapporto "Buchi neri. La detenzione senza reato nei CPR" per la Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD).
Le esperte della Rete Donne in Rete contro la Violenza (D.i.Re) sono impegnate per garantire informazioni e supporto alle ragazze e alle donne ucraine in arrivo in Italia.
Per favorire l'accesso e la frequenza ai centri estivi, ai figli degli iscritti a Cassa Forense, di età compresa tra i tre ed i quattordici anni, il Bando n. 6 del 2022 prevede l'assegnazione di contributi per le relative spese.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3vPceAt>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
L'organigramma assume quindi un'estensione piuttosto verticale, a prescindere dalle caratteristiche degli spazi. Al vertice quindi il Club Manager al quale fanno riferimento i responsabili di reparto, che aumentano in funzione degli ambiti del club: - Fitness: marketing, reception & commerciale, fitness - Fitness & Pool: come fitness + responsabile vasca - Fitness, pool & SPA: come fitness & pool + spa manager Leggi il Magazine: https://www.wellink-fitnesspiscine.it/magazine Collegati con noi Facebook: https://www.facebook.com/wellink.yourlinktowellness Collegati con noi LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/wellink/ Collegati con noi Instagram: https://www.instagram.com/wellink_yourlinktowellness/ Richiedi un progetto: https://www.wellink-fitnesspiscine.it/
Oggi, 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra: sono tanti i contributi che ognuno può dare per salvaguardare il pianeta. In che modo contribuisce AcegasApsAmga? Lo scopriamo in questa diretta con Giovanni Cussigh, servizi ambientali, responsabile qualità e controllo del servizio. Qui l'intervista: https://www.youtube.com/watch?v=KroCV4eYobo ECONOMIA CIRCOLARE I progetti di AcegasApsAmga sono molti, in tanti ambiti diversi, dall'efficienza energetica al risparmio idrico. Nell' ambito Servizi Ambientali, in particolare è stato avviato il percorso per la Certificazione Afnor per l'economia circolare: si tratta di uno standard di certificazione, a cui si aderisce volontariamente e può essere applicata a organizzazioni di qualunque dimensione. Un esempio tra i più attuali, firmato da poco è il progetto HOVE, sottoscritto il 1 aprile 2022. AcegasApsAmga effettua la raccolta degli oli per poi conferirli alla bio-raffineria Eni di Porto Marghera dove verranno trasformati in biocarburante che sarà immesso nel gasolio ENI Diesel+. Questo sarà poi impiegato anche in alcuni dei mezzi operativi del Gruppo. RECUPERO OLIO ESAUSTO E' importante ricordare quanto sia importante il recupero corretto dell'olio esausto, un prodotto estremamente inquinante, ad esempio un litro d'olio versato nel lavandino può inquinare fino 1000 mq di mare. A Trieste l'olio può essere conferito presso i 4 Centri di Raccolta (Roiano, Campo Marzio, San Giacomo, Opicina), indirizzi e orari sono disponibili su sito www.acegasapsamga.it o sull'app "Rifiutologo". IL PROGETTO RECAP Cos'è? Si tratta di un impianto pilota presso l'impianto di selezione rifiuti di Net a Udine. La collaborazione per questo fondamentale progetto è iniziata nel 2021 con la sottoscrizione del protocollo d'intesa tra Regione Friuli Venezia Giulia, Arpa Fvg, Illycaffè Spa e Nestlè Italiana Spa, e le tre aziende di gestione rifiuti (AcegasApsAmga, Net e A&T2000). AcegasApsAmga, Net e A&T 2000 stanno raccogliendo le capsule di caffè in plastica. Due settimane fa c'è stato il primo ritiro: 2,06 ton AAA + 1,5 ton complessivi per NET e A&T 2000. Le capsule sono state portate all'impianto pilota dove separano il contenitore dal residuo organico e inviano a recupero le varie parti in specifici impianti. Si tratta del primo progetto pilota italiano di recupero delle capsule esauste di caffè in plastica. E' ancora possibile conferire le capsule fino all'inizio di giugno, poi verrà valutato il risultato del progetto sperimentale e sulla base di quello valuteranno la creazione di un impianto stabile. RACCOLTA DELL'ORGANICO Uno dei rifiuti che più pesa nella raccolta differenziata e il cui riciclo è, in un certo senso, il più semplice è l'organico, così come gli scarti di giardino. Quello di Trieste va: Organico: all'impianto Bioman a Maniago dove vengono prodotti compost e biogas Verde (potature): Ecocentro Prosecco, Verde Noghere (Muggia) che producono Compost/Ammendante Dati su raccolta verde e organico a Trieste (2021): Umido: circa 5,5 tonnellate Verde: 4.100 tonnellate I triestini possono però fare ancora molto, molto organico/verde non viene ancora conferito correttamente, venendo erroneamente inserito nei contenitori dell'indifferenziata. E' importante conferirlo correttamente, soprattutto per un rifiuto come questo che può essere completamente riciclato. RACCOLTA DEL VERDE A Trieste oltre alla raccolta dell'organico con i noti contenitori marroni, è possibile conferire anche il verde. Come? Nei contenitori in oltre 150 isole in città. Qui la mappa: www.acegasapsamga.it Con il ritiro a domicilio: è necessario iscriversi al servizio che è completamente gratuito chiamando l'800955988 Tante piccole testimonianze nella rubrica "Storie d'amore per il pianeta" in collaborazione con AcegasApsAmga, qui tutte le puntate da riascoltare: www.radiopuntozero.it/ambiente_sostenibilita Qui il podcast dell'intervista:
La regione ha aperto il bando per il sostegno alla rivitalizzazione e al ripopolamento dei centri storici dei comuni colpiti dal sisma del 2012.
011NEWS, edizione di venerdì 15 aprile 2022. I titoli: - Sanità. A rischio i fondi regionali per i Centri di Riabilitazione Visiva. UICI e APRI lanciano l'allarme - Accessibilità: Alessandria secondo comune italiano a riconoscere la Carta Europea della Disabilità. Per i possessori sono in arrivo sconti su musei, sport e altri servizi - Appuntamenti: La cucina oggi, fra bellezza, spettacolo e cultura. Ne parliamo giovedì 21 aprile con il docente e giornalista Marco Lombardi - 011NEWS cambia forma: dalla prossima edizione diventa rubrica di approfondimento, con interviste e reportage sul campo
Live con Sara Pipicella, titolare di Luxury lashes and brows centro estetico in provincia di Torino. Con lei affrontiamo le tematiche legate alla riorganizzazione di un centro estetico e alle difficili scelte che una giovane donna deve compiere quando fa impresa. Cosa deve cambiare nella testa di un titolare di un centro estetico, nel momento in cui deve assumere nuovi collaboratori, gestire i clienti, organizzare il lavoro di tutti e occuparsi, anche del marketing? ⭕Iscriviti al gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/323348978097520/
E se vi dicessi che uno degli edifici simbolo del consumismo degli ultimi decenni in realtà era nato con intenti ambientalisti e umanistici? Iscriviti al canale Telegram per rimanere sempre aggiornato/a - https://t.me/storiedibrand Supporta il progetto - https://bit.ly/SOSTIENISDB SPONSOR che sostengono lo show --> https://znap.link/brandy
Gianfranco Urbanelli è un formatore del programma "Energie per crescere", avviato da Enel in collaborazione con Elis per formare 5.500 nuovi tecnici delle reti energetiche del futuro sempre più digitali e carbone free. Laureato in Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni, ha maturato una lunga esperienza in Enel ricoprendo ruoli di responsabilità come Capo esercizio e Capo zona, effettuando attività di formazione sulla sicurezza e gestione della rete elettrica. È stato inoltre Responsabile Nazionale per la Gestione dei Centri di Addestramento Operativo nell'ambito della Funzione Centrale di Salute, Sicurezza, Ambiente e Qualità di e-distribuzione SpA. A livello internazionale è stato Segretario gruppo di lavoro internazionale nell'ambito delle Utility Elettriche "IEC WG09: Distribution Automation Systems", pubblicando diversi documenti normativi. Siti, app e link utili elis enel Tecnici delle reti energetiche Sono professionisti dell'energia da inserire all'interno delle aziende del settore, giovani di talento in grado di mettersi in gioco e affrontare le nuove sfide della transizione energetica che accompagnerà il nostro paese verso la sostenibilità. La transizione energetica richiederà infatti nei prossimi anni importanti investimenti da parte dei maggiori Operatori di rete con lo scopo di promuovere la sostenibilità e la trasformazione digitale delle infrastrutture di rete elettrica e di favorire il passaggio dall'utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili a fonti rinnovabili. I tirafili e gli addetti ai lavori sotto tensione sono particolarmente ricercati dalle imprese fornitrici di Enel che operano sugli impianti di Media e Bassa Tensione. I tirafili in particolare si occupano di realizzare nuove linee aeree sia in conduttori nudi che in cavo aereo e di svolgere attività di manutenzione sulle linee già esistenti per risolvere le criticità rilevate a seguito di ispezioni periodiche effettuate sia da persone sia da droni ed elicotteri, sia a seguito di segnalazioni inviate dai sensori digitali installati sulla infrastruttura elettrica. Si occupano inoltre di riparare i guasti sui vari componenti della rete elettrica. Gli addetti ai lavori sotto tensione svolgono invece queste attività: sostituiscono i contatori elettronici, realizzano nuove prese elettriche per allacciare nuovi clienti alla rete di Bassa Tensione, eseguono attività di manutenzione su linee di Bassa Tensione sia in conduttori nudi che in cavo precordato, riparano i guasti sui vari componenti della rete elettrica di Bassa Tensione.
Se ne parla ormai da settimane. Intanto il razzismo continua. Aiutare tutti, ma proprio tutti: questo è il dovere.——— Il mio buongiorno per Left, dal lunedì al venerdì. Il testo è qui www.left.it/2022/03/26/i-rifugiati-non-bianchi-in-fuga-dallucraina-finiscono-nei-centri-di-detenzione ABBONATI A LEFT! QUI: https://left.it/abbonamenti/
Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando ha firmato il Decreto interministeriale che distribuisce le risorse economiche in favore delle Regioni e delle Province Autonome.
La domanda sorge spontanea: da dove iniziare il nuovo percorso finalizzato alla conquista dei nuovi consumatori del fitness e del wellness? Dal contenuto, anzi, dal marketing del contenuto che, attraverso un approccio strategico, permette di trasformare l'utente sconosciuto in “conosciuto”.
Aperti in tempi record due hub per l'accoglienza dei rifugiati. A Bassano del Grappa, presso la struttura dell'ex-Eurobrico, già utilizzata come hub vaccinale, e presso l'Ospedale di Santorso sarà garantita una risposta completa per la presa in carica sanitaria: tamponi,vaccinazioni, visite ambulatoriali, assistenza amministrativa e supporto psicologico.
ANCHE QUESTO E' PRANA: Natura, Silenzio, Sussurri dalle radici e dai ruderi. CASTELLO DELLE VERGENE E CHIESA DI SAN MAURIZIO: territorio di Casole d'Elsa (SI). L'esistenza del castello è documentata dall'inizio del Trecento, fu proprietà di Siena fino al 1554, quando la famiglia Medici di Firenze lo conquistò. La chiesa ha pianta rettangolare, con campanile in laterizio ed è citata per la prima volta in un documento del XIII secolo. Ruderi di costruzioni completamente in balia della natura selvaggia e ormai prossime al disfacimento completo se non si interviene almeno a tamponare l'usura del tempo. A corona della torre/castello un fertile contado digradante dalla collina. Itinerario molto lungo, ma ne valeva la pena: Natura selvaggia ed estremamente silente. Un silenzio vibrante e “sottile”, adatto a percepire il campo energetico (prana) di questi luoghi benedetti dalla Storia, che ancora parlano al nostro cuore e alla nostra anima. Un ringraziamento a Gabriele Laguzzi. per la sua disponibilità e... Buon ascolto! Iscriviti al Canale YouTube, lascia un commento se hai domande o richieste noi le faremo sapere a Gabriele Laguzzi, oppure contatta direttamente lui attraverso i suoi link personali. Grazie infinite... ....Ogni Momento ───────────────────────────────────────── Ci puoi trovare anche su Facebook: https://www.facebook.com/ogni.momento.9 Instagram: https://www.instagram.com/italia_ogni_momento/ ───────────────────────────────────────── “Gabriele Laguzzi, socio fondatore dell'ALARO (Archigymnasium Luigi Lapi ad Reparandam Omoestasim) di Firenze, da quarant'anni opera nel campo della prano-pratica, della bioenergetica (bio-pranoterapia) e delle discipline olistiche, come operatore e come docente nel triennio di formazione ALARO. Nell'ambito delle discipline del benessere e della bioenergia ha ideato e realizzato varie collaborazioni e progetti rivolti al recupero dalla tossicodipendenza, agli anziani e ai Centri diurni di accoglienza, ottenendo risultati incoraggianti e utili a dimostrare la valenza del prana come supporto e integrazione ai percorsi terapeutici della medicina ortodossa e della medicina non convenzionale. Ha curato per sette anni la realizzazione della Giornata regionale toscana della Donazione pranica e la partecipazione delle Associazioni DBN a Terra Futura FI). E' anche l'autore di “Biopranoterapia, teoria, pratica e metodologia terapeutica” (Edizioni Mediterranee,2004) e di “Pranoterapia e pranopratica: tecniche avanzate” (Edizioni Mediterranee,2011). ►Gabriele Laguzzi cell: 3337410113 ►Gabriele Laguzzi E-Mail: lagadoc@gmail.com ►Gabriele Laguzzi Skype: gabriele Laguzzi ►Gabriele Laguzzi Facebook
Emilia, laureata in Matematica, da oltre 30 anni lavora nel settore nonprofit in Italia e all'estero. Ha contribuito alla missione di organizzazioni internazionali come Greenpeace, Save the Children, UNHCR, Oxfam e HelpAge. Ha inoltre partecipato alla fondazione di cooperative sociali italiane come Civico Zero (accoglienza di minori stranieri non accompagnati) ed E.D.I. (Educazione ai Diritti dell'Infanzia e dell'adolescenza). L'esperienza nel settore è maturata in diversi ambiti fra i quali fundraising e comunicazione, risorse umane e sviluppo organizzativo, strategia e management, governance e volontariato, partnership, safeguarding e avvio di nuove organizzazioni e strutture. A marzo 2017 ha facilitato la fondazione di HelpAge Italia, parte del network globale HelpAge International, della quale è stata prima Presidente e poi, da aprile 2021, Direttrice Generale. Da luglio 2021 è Presidente di Oxfam Italia. Andrea, con una laurea in Relazioni Internazionali presso l'Università Cattolica di Milano e un Master in Digital Marketing, è consulente freelance in ambito sales & marketing per associazioni, NGOs e PMI del turismo. Da oltre 12 anni è volontario del Movimento Per la Vita Italiano e SOS Vita, nel 2018 ha lavorato per la creazione della divisione fundraising in associazione ed è stato nominato responsabile della commissione nazionale Comunicazione, Marketing e Fundraising. Con il MPV, Andrea si preoccupa di mettere in pratica accoglienza e ascolto di ragazze, donne e mamme che vivono una gravidanza difficile da accogliere o da vivere, contribuendo a creare percorsi sartoriali per ogni donna. Per questo, con le attività di fundraising cerca di potenziare sempre più la rete dei Centri locali, del servizio SOS Vita e Progetto Gemma.
Troppi giovani escono dall'Italia, spesso i migliori, perché non trovano le condizioni per realizzare i loro progetti. Attraverso un progetto in cui si possano mettere insieme Centri di Ricerca, Università, aziende e Start Up si cerca di condividere una visione comune sul tema dell'Intelligenza Artificiale. Una vera opportunità che possa mettere al centro dell'Intelligenza Artificiale l'Uomo in una inedita dimensione. Un ottimo modo per creare nuovi business , difendere la posizione di seconda nazione manifatturiera in Europa e magari attirare talenti, invece di vederli partire. Negli anni ‘70 sbarca negli States e ricopre varie posizioni esecutive per la Texas Instruments fino al 1993, quando viene chiamato da Apple dove arriva a gestire direttamente da Cupertino le Operations nonché Sales e Marketing a livello globale. Ha rivestito diverse cariche all'interno di Board di multinazionali italiane ed estere, principalmente nel settore delle telecomunicazioni, IT e marketing. È universalmente ricordato per aver riportato, dietro il forte impulso dell'Amministratore Delegato di quei tempi, Gil D'Amelio, Steve Jobs in Apple. Oggi, Marco Landi, è in pensione. Da certi mestieri, però, non si stacca mai, e ancora oggi svolge consulenze per aziende per cui è interessato (anche da investitore attivo), così da continuare a portare il suo prezioso know-how in giro per il mondo.
Taci, anzi PARLA - Il podcast della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna
In questa puntata di Taci Anzi Parla abbiamo parlato di sicurezza, e di come questa parola attraversi la Casa delle donne e i Centri antiviolenza. Insieme a Deborah Casale, che per la Casa delle donne è responsabile della sicurezza, abbiamo parlato di sicurezza sul lavoro e di safety, di cosa significa essere sicure e sentirsi sicure, dell'investimento pratico ed ideologico che comporta rapportarsi con la questione della sicurezza, e di come riappropriarci di questa parola nella sua interazione tra pratica e teoria. Un po' inevitabilmente, abbiamo parlato anche dell'effetto della pandemia, del modo in cui ha cambiato il rapporto tra sicurezza e salute, e delle tante conseguenze pratiche che ha avuto sul lavoro della Casa delle donne. Come sempre, ci salutiamo con un suggerimento di letture: questa volta abbiamo scelto di proporvi Il filo della speranza di Guia Risari. Buon ascolto! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/casa-delle-donne-bologna/message
Nikola Jokic e Joel Embiid stanno giocando meravigliosamente, e anche quest'anno come lo scorso sono in top3 per la corsa all'MVP. Sicuri che i lunghi non possano ancora fare la differenza? Intanto Nets, Clippers e Blazers perdono pezzi grossi, come si muoveranno sul mercato?
Le persone acquistano sempre meno i quotidiani, perché li leggono online. Molte edicole hanno chiuso, ma alcune hanno ripensato la propria funzione.