Podcasts about difesa

  • 494PODCASTS
  • 2,192EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Sep 15, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about difesa

Show all podcasts related to difesa

Latest podcast episodes about difesa

Nessun luogo è lontano
Summit del Golfo, la risposta del Qatar

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025


Nei mesi scorsi Israele ha bombardato diversi Paesi in Medio Oriente: Libano, Siria, Yemen e, ovviamente, l'Iran. Mai però aveva colpito uno dei Paesi del Golfo, quei Paesi con cui la prima amministrazione Trump aveva avviato un processo diplomatico complesso, volto ad ottenere un riavvicinamento con Israele. L'attacco in Qatar, per Netanyahu necessario per eliminare alcuni esponenti di Hamas, segna dunque uno spartiacque decisivo nella guerra in Medio Oriente? Ne parliamo con Giuseppe Dentice, analista OSMED, e con Antonino Occhiuto, analista di Gulf Stete Analytics.Dopo il caso polacco arriva quello romeno. Questa volta si è trattato di un singolo drone russo entrato nello spazio aereo Nato, per l'appunto in Romania, con un volo di 50 minuti. Vladimir Putin sta quindi deliberatamente e sistematicamente provocando la Nato? Ne parliamo con Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore della Difesa, e con Svetlana Tikhanovskaya, leader dell'opposizione bielorussa.

Italian Podcast
News In Slow Italian #661- Intermediate Italian Weekly Program

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 9:25


Come sempre, iniziamo il nostro programma parlando di attualità. L'argomento della nostra prima notizia riguarda la proposta di rinominare il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti in “Dipartimento della Guerra”. Continueremo, poi, con una disputa storica di lunga data tra Ucraina e Polonia, finalmente risolta tra i due paesi. Seguirà la discussione su un documento inviato al Dipartimento dell'Energia americano da 85 scienziati del clima, in risposta al rapporto sui cambiamenti climatici prodotto dall'amministrazione Trump. Infine, parleremo del canone culturale presentato dal governo svedese, che comprende 100 opere, marchi e idee per definire l'identità svedese. Sorprendentemente, gli ABBA non sono stati inclusi nella lista.    La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Possessive Pronouns and Adjectives. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla presentazione, all'82ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, di un film che ha fatto discutere molto: La Grazia, del celebre regista italiano Paolo Sorrentino. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Trattare con i guanti bianchi. Ci lasceremo ispirare da una storia eccezionale: quella di Emma Maria Mazzenga, una donna che, nonostante i suoi novant'anni, corre ancora più veloce del tempo e sta riscrivendo i record della sua categoria. - Trump cambia di nuovo il Dipartimento della Difesa in Dipartimento della Guerra - Ucraina e Polonia cercano di riconciliarsi su una disputa risalente alla Seconda Guerra Mondiale - Gli scienziati del clima criticano il rapporto dell'amministrazione Trump sul cambiamento climatico - I critici definiscono il canone culturale del governo svedese nazionalistico ed esclusivista - Venezia accoglie Sorrentino: ironia e politica ne La Grazia - Emma Mazzenga, la novantenne che corre più veloce del tempo

Nessun luogo è lontano
Usa, preso l'assassino di Charlie Kirk

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025


Si chiama Tyler Robinson e ha 22 anni. Il killer che ha sparato un colpo letale all'influencer di desta Charlie Kirk da un tetto a più di 100 metri di distanza è stato arrestato. Ne parliamo con Marco Valsania, corrispondente del sole 24Ore a New York.Dopo un rilascio di prigionieri, gli Stati Uniti valutano la riapertura dell'ambasciata in Bielorussia proprio mentre si stanno preparando le esercitazioni militari congiunte tra Russia e Bielorussia. Ne parliamo con Eleonora Tafuro di Ispi e Alessandro Marrone, direttore del programma "Difesa, Sicurezza e Spazio" di Iai.

Nessun luogo è lontano
Usa, ucciso l'influencer di destra Charlie Kirk

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025


La violenza politica negli Stati Uniti ha raggiunto livelli allarmanti. Charlie Kirk, attivista di destra alleato di Donald Trump e rock star del movimento Maga (Make America Great Again), è stato ucciso con un'arma da fuoco mentre partecipava a un evento alla Utah Valley University. Kirk stava tenendo una presentazione quando è stato colpito al collo da un proiettile. Ne parliamo con Mario Del Pero, professore di Storia internazionale a Sciences Po.L'invasione dello spazio aereo polacco e il ricorso all'articolo 4 del trattato atlantico hanno davvero segnato un punto di non ritorno rispetto al conflitto in Ucraina? Lo chiediamo a Roberto Menotti, vice direttore di Aspenia, e a Elio Calcagno, ricercatore del programma "Difesa" di Iai.

Nessun luogo è lontano
Polonia, droni violano lo spazio aereo

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025


Droni (presunti) russi hanno solcato i cieli della Polonia la scorsa notte. La risposta è stata immediata: la Difesa aerea Nato si è attivata neutralizzando la minaccia. L'episodio però ha acceso una miccia che difficilmente potrà essere spenta. Ne parliamo con Pietro Batacchi, direttore di Rivista Italiana Difesa, e con Fabio Turco di Centrum Report.Dopo l'attacco israeliano in Qatar ci si chiede quale tenuta possano ancora avere i patti di Abramo. Lo chiediamo a Cinzia Bianco, visiting fellow allo European Council on Foreign Relations, esperta di Paesi del Golfo.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Droni russi in Polonia, Ursula von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione sprona l’Europa e parla di lotta per la pace e l’unità. Sentiamo Vittorio Emanuele Parsi, docente di relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, e Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles. Oggi in Parlamento il dibattito sulla spesa militare italiana. Tra i nodi anche l’idea del Mimit di riconvertire il settore automotive in industria bellica. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali, e Ferdinando Uliano, segretario FIM-CISL.

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Raid israeliano in Qatar, nel mirino i vertici di Hamas. Giallo sulla loro sorte

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 14:36


Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Lazzerini:" Pradè ha lanciato un messaggio a Pioli." Di Chiara:" Pioli deve dare forma alla difesa e centrocampo."

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 26:12


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Lazzerini:" Pradè ha lanciato un messaggio a Pioli." Di Chiara:" Pioli deve dare forma alla difesa e centrocampo."

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Francia, Macron nomina Lecornu nuovo premier

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 1:02


Il presidente francese Emmanuel Macron ha scelto Sebastien Lecornu come nuovo premier. Il 39enne, ministro della Difesa e fedelissimo del leader dell'Eliseo, succede a Francois Bayrou, sfiduciato dal Parlamento.

Notizie dall'Ucraina
L'Ucraina rischia di rimanere senza difesa aerea

Notizie dall'Ucraina

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 6:39


L'Ucraina lotta contro il rischio di trovarsi ad affrontare una carenza di equipaggiamento per la difesa aerea dopo che il Pentagono ha rivisto il suo programma di aiuti militari, che ha portato a un rallentamento delle consegne in un momento in cui la Russia sta intensificando gli attacchi aerei.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc    Adnkronos: podcast/adnkronos.com 

Focus economia
Giorgetti: «Non servono sacrifici o manovre correttive, non so nulla di ipotesi fantasiose»

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025


Al Forum Ambrosetti di Cernobbio, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti delinea i principi della prossima legge di bilancio, senza anticipare misure specifiche. Ribadisce che non saranno necessari sacrifici o correzioni dei conti, visto che l’andamento è in linea con le previsioni. Il deficit potrebbe risultare inferiore al 3,3% del Pil, aprendo margini per interventi a favore del ceto medio e della spesa militare. Centrale sarà la possibilità di uscire dalla procedura per disavanzo eccessivo, così da attivare la clausola che svincola dal Patto di stabilità gli investimenti in Difesa. Giorgetti sottolinea la difficoltà di spiegare ai cittadini questa priorità, ma rivendica una linea di serietà, responsabilità e prudenza che, dice, ha portato benefici anche a imprese e banche. Ne parliamo con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.Cina, -33,1% export verso gli Usa ad agosto Il surplus commerciale cinese ad agosto è salito a 102,33 miliardi di dollari, grazie a esportazioni in aumento del 4,4% e importazioni in lieve crescita (+1,3%), entrambe sotto le attese. L’export verso gli Stati Uniti è però crollato del 33,1% annuo, con un calo anche dell’import (-16%). La frenata segue il picco di luglio, legato alle spedizioni anticipate per evitare nuovi dazi. Pechino compensa in parte con maggiori esportazioni verso l’UE (+10,4%) e i Paesi Asean (+22,5%). Dall’inizio dell’anno il surplus complessivo è di 785,3 miliardi di dollari, con export in crescita del 5,9% e import in calo del 2,2%. Sullo sfondo, la tregua tariffaria con Washington, che ha rinviato l’inasprimento dei dazi fino al 10 novembre. Interviene Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it.Nuovo record per l’oroL’oro spot ha toccato il massimo storico di 3.610,11 dollari, con i future Usa vicini a 3.650. Il metallo prezioso ha guadagnato quasi il 40% da inizio anno, dopo il +27% del 2024. I mercati scommettono su un prossimo taglio dei tassi della Federal Reserve, atteso nella riunione del 16-17 settembre. Intanto è in corso Vicenzaoro September, evento internazionale della gioielleria tra i più importanti al mondo. Il settore ha chiuso il 2024 con fatturato in crescita del 4,4% e export record a 13,7 miliardi di euro. Il 2025 mostra segnali di rallentamento, soprattutto per l’incertezza legata ai dazi Usa: obiettivo ora è diversificare i mercati, integrando quello statunitense con nuove destinazioni. Il commento è di Marco Carniello, Chief Business Officer Italian Exhibition Group SpA.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Attentato a Gerusalemme, Smotrich: l'Anp deve scomparire

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025


Maxi attacco russo su Kiev, il segretario al tesoro USA Bessent minaccia l’economia del Cremlino. Medio Oriente: mentre proseguono gli attacchi dell'Idf a Gaza, oggi attentato a Gerusalemme “benedetto” da Hamas. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’ Istituto Affari Internazionali.In questi giorni via il nuovo anno scolastico (oggi si parte a Bolzano). Le novità su uso dei cellulari e maturità con Antonello Giannelli, presidente dell’ Associazione Nazionale Presidi.

Pecore elettriche
Il vero problema del "Dipartimento della Guerra" di Trump

Pecore elettriche

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 6:51


Venerdì scorso il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine per rinominare il Dipartimento della Difesa e chiamarlo Dipartimento della Guerra. Pete Hegseth è diventato dunque Segretario di Stato alla Guerra

Rassegna Stampa
Il botta e risposta (a distanza) tra Putin e Zelensky, il “Ministero della Guerra” di Trump e l'allarme Neet in Italia

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 25:22


All'indomani della riunione dei volenterosi a Parigi, c'è un nuovo botta e risposta a distanza tra Putin e Zelensky. "Migliaia di truppe occidentali potrebbero essere dispiegate in Ucraina", dice Zelensky. Ma Putin avverte: "Diventerebbero un bersaglio legittimo per le forze russe". Intanto, dagli Usa arriva la decisione di Trump di cambiare il nome del Dipartimento della Difesa in Dipartimento della Guerra. Tornando in Italia, è allarme “Neet”: secondo nuovi dati diffusi al Forum Ambrosetti, l'Italia è seconda in Europa per incidenza di giovani che non lavorano, non studiano o non cercano un posto di lavoro

Potrero
EP. 1134 - Fantacalcio: Armel Bella-Kotchap (Hellas Verona)

Potrero

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 11:09


Prosegue l'analisi degli stranieri che arrivano in Serie A in ottica fantacalcistica. È il turno di Armel Bella-Kotchap, nuovo difensore centrale dell'Hellas Verona. È un giocatore sul quale puntare? Ne parlano Enrico Zambruno e Giuseppe Broggini.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Radio Rossonera
Calciomercato Milan, Akanji il preferito per la difesa: gli ultimi aggiornamenti

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 1:13


True Crime & Mistery
LA MORTE DI SAM COOKE: LEGITTIMA DIFESA? (Lo Strano Canale Podcast)

True Crime & Mistery

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 17:43


Sam Cooke è stato un famoso cantante di musica gospel, soul e pop, attivo tra gli anni '50 e '60. La sua morte è avvenuta in circostanze mai del tutto chiarite.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.

True Crime & Mistery
LA MORTE DI SAM COOKE: LEGITTIMA DIFESA? (Lo Strano Canale Podcast)

True Crime & Mistery

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 17:43


Sam Cooke è stato un famoso cantante di musica gospel, soul e pop, attivo tra gli anni '50 e '60. La sua morte è avvenuta in circostanze mai del tutto chiarite.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.

Radio Rossonera
Calciomercato Milan, per la difesa un nome dalla Premier

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 1:21


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ucraina, Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 1:28


Gli Stati Uniti sarebbero pronti a fornire risorse di intelligence e supervisione aerea all'Ucraina nell'ambito delle garanzie di sicurezza per il dopoguerra con la Russia. Ma a precise condizioni da parte degli alleati europei.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
La balla della guerra “chirurgica”

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Aug 23, 2025 1:43


Altro che “terroristi”. A Gaza il fuoco israeliano ha colpito soprattutto i civili: lo dice una banca dati interna dell'intelligence militare, non la “propaganda nemica”. Un'inchiesta di +972 Magazine e Local Call con il Guardian mostra che, allineando il database di Aman con i totali del ministero della Salute di Gaza, almeno l'83% dei palestinesi uccisi fino a maggio erano civili; considerando soltanto i decessi “certi”, la quota supera l'86%. L'esercito ha confermato l'esistenza del database, poi ha provato a ritrattare: lo stesso zig-zag che da due anni accompagna i numeri degli “operativi eliminati”, gonfiati e sgonfiati senza coerenza mentre i numeri crescevano. Persino membri della commissione Esteri e Difesa della Knesset hanno messo in dubbio quei conteggi; l'ex Ombudsman dei soldati, Itzhak Brik, parla di una cultura della menzogna: «mentono senza sosta». Il quadro operativo, intanto, racconta regole di ingaggio slargate: autorizzati più di cento civili uccisi per colpire un comandante di Hamas, fino a venti per un quadro intermedio. È la matematica del “danno collaterale” che diventa politica pubblica, con un rapporto di vittime civili rarissimo nelle guerre contemporanee. Bugie insanguinate: ogni volta che emerge un fatto o un numero, l'ipocrisia genocidiaria si svela da sé. La “guerra chirurgica” era un comunicato con l'ossessione di far tornare le cifre prima che tornasse la verità. Se perfino i dati interni israeliani convergono sul massacro di civili, resta una domanda secca: quante altre smentite serviranno perché si ammetta che la strategia ha preso di mira un popolo più che un esercito? #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Radio Rossonera
MERCATO MILAN: DIFESA, USCITE E BONIFACE | Obbligo di Riscatto

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 15:47


Il #milan dopo la chiusura di #boniface si concentra sulle uscite di #bennacer , #adli , e #chukwueze in questo #calciomercatoliveDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

PassioneInter Talk ⚫️
Maxi BUDGET in difesa, Diouf firma! Ausilio d'Arabia e Inter-Torino - INTER NEWS

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 54:35


Il punto con le ultimissime news di calciomercato Inter: tutto sulla difesa, Diouf firma, Arabia su Ausilio, Inter-Torino e non solo.

In The Box
Liverpool, occhio alla difesa. I retroscena della Var inglese

In The Box

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 24:51


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

PassioneInter Talk ⚫️
Tanti nomi in DIFESA, Koné non tramonta, frenata Asllani? - INTER NEWS

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Aug 20, 2025 72:07


RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Cosa muove ora i mercati? Auto, difesa, tassi, risiko bancario in sintesi - FocusMercati #33

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 9:38


Salvatore Gaziano di SoldiExpert SCF è stato ospite a "Caffè Affari" su Class CNBC per analizzare i temi caldi del momento che muovono i mercati.Al centro del dibattito, le prospettive di pace in Ucraina, dopo l'incontro alla Casa Bianca, e le attese per il discorso del presidente della Federal Reserve a Jackson Hole, da cui gli investitori si aspettano segnali chiari sul prossimo taglio dei tassi. Secondo il CME FedWatch, il mercato scommette su un taglio dei tassi di un quarto di punto percentuale già a settembre.Gaziano ha inoltre commentato il risiko bancario italiano, in particolare la partita che coinvolge MPS, Mediobanca e Banca Generali, e ha fornito un'analisi della difficile situazione che l'industria automobilistica europea sta attraversando.Per approfondire tutti questi temi e scoprire l'analisi completa, non perderti l'intervento di Salvatore Gaziano.Iscriviti alla nostra Lettera Settimanale per ricevere analisi esclusive sui mercati e sulle strategie di investimento: https://soldiexpert.com/lettera-settimanale/

Linea mercati
Ultimi Scambi | Milano supera i 43 mila punti nonostante cali nella difesa

Linea mercati

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 2:27


Chiusura positiva per le borse europee, con Milano oltre i 43 mila punti. Il settore della difesa, penalizzato dalla speranza di pace tra Russia e Ucraina, registra cali significativi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

PassioneInter Talk ⚫️
Che succede DOPO Lookman, Mercato, difesa e griglia Serie A - INTER NEWS

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 71:02


PassioneInter Talk ⚫️
Salta LOOKMAN all'Inter | Assalto finale, Koné, difesa: cosa succede adesso

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 14:48


Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | La vigilia del vertice Trump-Putin, nuovo record per Bitcoin e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 3:17


Mercati in attesa del vertice in Alaska; La guerra dei chip; La vigilia del summit Trump-Putin e le linee rosse Ue; Borse, focus sul settore Difesa; Nuovo record per Bitcoin. Puntata a cura di Marta Desantis - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Linea mercati
Ultimi Scambi | Piazza Affari tocca nuovi record grazie a banche e difesa

Linea mercati

Play Episode Listen Later Aug 13, 2025 2:39


Piazza Affari ha raggiunto nuovi record, superando i 42 mila punti, sostenuta da banche e il settore della difesa. Lo spread si riduce, con il rendimento del decennale italiano sotto il 3,5%. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Difesa comune, le banche scelte per il progetto multilaterale

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 6:58


In questo episodio parliamo dei leader finanziari che hanno deciso di sostenere la banca per la difesa, della Bank of England che taglia i tassi di interesse al 4% e di Kimi K2, il nuovo leader cinese nel campo dell'intelligenza artificiale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Bullets
7 agosto 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 21:49


Sono almeno 100 i medici a cui è stato impedito da Israele di entrare a Gaza dove si continua ad essere uccisi. Stasera si riunisce il gabinetto di sicurezza israeliano.Afghanistan: I talebani hanno "armato" il sistema giudiziario per opprimere le donne.Zambia: evacuazione USA per disastro ambientale legato a miniera cinese.Pakistan: ritrovato in un ghiacciaio il corpo intatto di un uomo scomparso 27 anni fa.Georgia: due anni di carcere alla giornalista Mzia Amaghlobeli per uno schiaffo a un capo della polizia. Proteste internazionali.Ghana in lutto: muoiono in un incidente aereo i ministri della Difesa e dell'Ambiente. Introduzione al notiziario: Gaza prima e dopo, mai più gli stessiQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Piani attuativi sì o no? La Cassazione smentisce il Tar

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025


Macron annuncia che la Francia riconoscerà la Palestina come Stato, sollevando le ire di Netanyahu e la presa di distanza dell’americano Rubio. Zelensky fa dietrofront sui limiti alle agenzie anti-corruzione. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. Piani attuativi sì o no? A margine del caos urbanistica a Milano arriva una sentenza della Cassazione che smentisce a poche ore di distanza quella del Tar della Lombardia. Ci spiega tutto Giuseppe Latour de Il Sole 24 Ore. Sul versante meteo, Italia di nuovo spaccata in due con città a bollino rosso e perturbazioni in arrivo. Sentiamo Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR. Dopo 11 anni di incertezza, l’area verde dell’Isola di Poveglia (Venezia) va in concessione per sei anni all’associazione di cittadini “Poveglia per tutti”. Questa la buona notizia in cima alla nostra classifica settimanale. Ne parliamo con Patrizia Veclani, vicepresidente dell’associazione.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
La giornata della giustizia tra piano carceri e separazione delle carriere

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025


Oggi in Cdm il nuovo piano carceri. Ma è anche il giorno del voto al Senato sulla riforma costituzionale della giustizia che prevede la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Sentiamo Giovanni Negri de Il Sole 24 Ore. 28 paesi fanno pressione su Israele perché cessino gli attacchi a Gaza, ma Tel Aviv continua a tirare dritto. Domani i colloqui Ucraina-Russia a Istanbul. Facciamo il punto con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. Presentato il programma della Mostra del Cinema di Venezia. Ci racconta tutto la nostra Marta Cagnola. Italia spaccata in due tra città a bollino rosso e perturbazioni. Con noi Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR.

Prima Pagina
22 luglio: Milano, la difesa di Sala ; Regionali, ansie e schieramenti ; Diplomifici, piaga italiana

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 23:55


E dopo il caso Boccia-Sangiuliano restiamo ancora in politica con l'inchiesta milanese e l'inviata Claudia Guasco che tratteggia la difficile giornata del sindaco Sala e con il commento di Mario Ajello sul rapporto tra politica e giustizia, con l'analisi di Francesco Bechis scopriamo le fibrillazioni del centrodestra e del centrosinistra in vista delle prossime regionali, con Anna Guaita andiamo in America per parlare delle novità del caso Epstein, quindi la scuola e il servizio di Lorena Loiacono sul fenomeno dei diplomifici letto attraverso il rapporto Invalsi, quindi lo spettacolo con il festival del cinema di Marettimo e una curiosa novità.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Trump minaccia Putin e sprona Zelensky

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025


Oggi in Parlamento la relazione annuale del garante della privacy sui benefici - ma anche sui rischi - dell'intelligenza artificiale generativa. Sentiamo il nostro Ivan Torneo.Bombe israeliane su un campo profughi a Gaza. L’IDF intima di evacuare immediatamente Gaza City e Jabalia. Sentiamo Alessandro Migliorati, coordinatore delle missioni di Emergency nella Striscia di Gaza.Trump minaccia Putin: “Pace in 50 giorni o saranno dazi al 100%”. Ma poi si dice non pronto ad una rottura con il leader del Cremlino. Secondo i media USA, il presidente americano avrebbe chiesto a Zelensky perché l'Ucraina non avesse bombardato Mosca. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali, e Katya Nesterenko, giornalista ucraina, conduttrice televisiva di "1+1 Media".Ex Ilva: ieri il piano di decarbonizzazione di Urso che prevede l’obiettivo di 8 milioni di tonnellate di acciaio l’anno, oggi l’incontro con gli enti locali con il via alla nave rigassificatrice sul tavolo. Mettiamo ordine con Domenico Palmiotti del Sole 24 Ore, in collegamento da Taranto.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Trump: Patriot a Kiev ma pagherà l'Ue

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025


Trump: “Invierò i Patriot all’Ucraina, ma pagherà l’Ue”. Il presidente americano si dice anche infastidito da Putin. Medio Oriente: Netanyahu assicura a Smotrich che dopo la tregua Israele riprenderà a bombardare Gaza. Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali.Dazi USA al 30%, l’Europa valuta le contromisure. Intanto la CGIA di Mestre prevede un impatto da 12 miliardi per l’Italia. Sentiamo Fedele De Novellis, economista di Ref Ricerche.Valditara firma il decreto per assumere oltre 54mila docenti. Con noi Cristina Costarelli, preside dell’Itis Galilei di Roma e presidente dell’Associazione Nazionale Presidi del Lazio.

Uno, nessuno, 100Milan
La collaborazione nucleare tra Francia e GB in difesa dell'Europa

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025


La nuova intesa nucleare tra Francia e Regno Unito che punta a rafforzare la difesa europea in caso di attacco. Un segnale politico forte lanciato anche agli USA e di cui parliamo con il Generale Fabio Mini, già comandante della missione NATO in Kosovo, e Andrew Spannaus.È tornata poi al centro del dibattito anche la questione dei vitalizi parlamentari. Fa discutere la richiesta di Ilona Staller, ex deputata radicale e pornostar, di avere dallo Stato 10 milioni di euro di risarcimento per il taglio del suo assegno da ex parlamentare.

Europa Europa
Deferenza e difesa, Donald Trump cambia l'Europa

Europa Europa

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025


Si può scherzare quanto si vuole su di lui, sul suo eloquio e sui suoi modi, ma Donald Trump ha celebrato il 4 di luglio nel segno del via libera al budget scritto di suo pugno nel nome di "America First". Cambierà gli Stati Uniti, proprio come la decisione imposta senza troppo sforzo agli alleati europei sulla spesa per la Difesa attraverso la Nato, potrebbe cambiare per anni gli equilibri politici e industriali dell'Unione. La guerra di Putin all'Ucraina, forse l'unico buco assieme a Gaza nel percorso netto della nuova Casa Bianca, non ha reso più vicino l'esercito europeo ma ha intanto piegato tutte le resistenze sul nuovo finanziamento dell'Alleanza atlantica a trazione americana.

Nessun luogo è lontano
Ucraina: stop alle armi Usa

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


Hamas potrebbe fornire una risposta alla nuova proposta di cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. Ne parliamo con Valentina Furlanetto, inviata di Radio24. Mentre il Presidente Vladimir Putin si prepara a chiamare l'omologo statunitense, Pyongyang invia 30 mila nuovi soldati nordcoreani sul fronte russo. Ne parliamo con Francesco Rosazza, ricercatore dell'Osservatorio di Geoeconomia di ISPI e con Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa, sicurezza e spazio di IAI.

Focus economia
​Dollaro debole, il peggiore inizio d'anno dal 1973: riflessi su export, Borse e debito Usa

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025


Il dollaro ha perso il 10% nei primi sei mesi del 2025, penalizzato dall'incertezza sull'economia americana e dai dubbi sulla tenuta dei conti pubblici dopo il ritorno di Trump. L'euro, nello stesso periodo, è salito del 13%. Male per i consumatori Usa e per l'attrattività degli asset americani, bene per l'export statunitense. Ma la fuga dagli asset in dollari mina il ruolo del Tesoro come bene rifugio, mentre l'S&P 500 vola solo in apparenza: convertito in euro, guadagna appena il 15%. Ne parliamo con Maximilian Cellino Il Sole 24 Ore.Riapre l'Autostrada Ferroviaria Alpina, ma senza autisti resta un'infrastruttura moncaIl 18 giugno Italia e Francia hanno trovato un accordo per la riattivazione dell'Autostrada Ferroviaria Alpina tra Aiton e Orbassano, chiusa da aprile per il taglio dei fondi. Il servizio dovrebbe riprendere entro l'autunno e, per la prima volta, sarà aperto alla concorrenza di più operatori ferroviari. Ma mentre l'infrastruttura si rimette in moto, il settore è bloccato da una carenza cronica di autisti: secondo Unioncamere, entro agosto servono quasi 14.400 nuovi conducenti, ma più della metà è difficile da reperire. E senza manodopera, nessuna intermodalità potrà funzionare. Con Enzo Pompilio, presidente FAI Torino.L'Ue alza la voce contro i dazi di Trump, ma le armi negoziali sono finiteNell'incontro a Washington il commissario Ue Maros Sefcovic porterà una linea più dura: Bruxelles vuole la revoca immediata dei dazi Usa e punta a esenzioni su farmaci, semiconduttori, aerei e alcolici. In cambio, offre più acquisti di GNL e investimenti nei settori tech e Difesa americana. L'Europa ha ormai poco margine: realisticamente, non può ambire a una soluzione migliore di dazi al 10%. La scadenza del 9 luglio incombe, ma un'intesa di principio potrebbe arrivare già questa settimana. Ne parliamo con Adriana Cerretelli Il Sole 24 Ore.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Ondata di caldo sull'Europa

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025


L’Europa alle prese con l’ondata di caldo, ma per quanto? E si tratta di caldo “record”? Ne parliamo con Claudio Tei, climatologo e meteorologo del CNR LaMMA.E il caldo potrebbe anche essere la causa del quasi crollo della scritta Generali a CityLife a Milano. Ci colleghiamo con Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3.Nel frattempo si inasprisce l’offensiva russa in Ucraina. Facciamo il punto insieme ad Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari InternazionaliOggi per la prima volta Ciro Grillo è apparso in aula, nell’ambito del processo che lo vede imputato per violenza sessuale di gruppo. Sentiamo Davide Madeddu, de Il Sole 24 Ore. E stasera c’è anche il Mondiale per club: agli ottavi Inter-Fluminense. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.

Il Mondo
Il riarmo europeo è un favore all'industria militare. Accordo di pace tra Ruanda e Repubblica democratica del Congo.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 27:22


Il 25 giugno i paesi della Nato si sono impegnati, nel corso di un vertice all'Aja, ad aumentare drasticamente la loro spesa militare entro il 20135. Con Francesco Vignarca, coordinatore della campagne della Rete italiana pace e disarmo.Oggi la Repubblica democratica del Congo e il Ruanda firmeranno a Washington un trattato di pace che dovrebbe portare stabilità nel Congo orientale dopo mesi di scontri armati. Con Maria Stella Rognoni, docente di Storia e istituzioni dell'Africa all'Università di Firenze.Oggi parliamo anche di: Film • Tutto in un'estate! di Louise CourvoisierCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Notizie a colazione
Mar 24 giu | La risposta dell'Iran contro gli Usa; le basi americane in Italia; i titoli azionari della difesa

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 13:28


Mentre l'Iran attacca le basi americane in Qatar, l'Europa si scopre impreparata e fuori dai giochi. Intanto però capiamo dove si trovano le basi americane in Italia e quali effetti hanno le guerre sui titoli azionari della difesa. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Israele-Iran, è tregua. E ora?

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025


Trump annuncia la tregua tra Israele e Iran. Questa sera il vertice NATO: sul tavolo la questione della spesa. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. Matrimonio di Jeff Bezos a Venezia spostato all’Arsenale per via delle polemiche. M5s e Avs chiedono un’informativa di Piantedosi. Intanto iniziano ad arrivare in laguna le prime star. Sentiamo Roberto Papetti, direttore del Gazzettino. Presentato oggi il Rapporto Montagne 2025 dell’Uncem: la montagna si ripopola con 100mila italiani in più in tre anni. Ne parliamo con Marco Bussone, presidente Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani).

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Un vertice a Ginevra per rilanciare la diplomazia

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025


Si è tenuto oggi il vertice a Ginevra fra i ministri degli esteri di Francia, Germania e Gran Bretagna e quello dell’Iran. Ma c’è spazio per la diplomazia? Lo chiediamo ad Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. È stato riportato a galla il Bayesian. Ci spiega come funzionano questo genere di operazioni l’Ammiraglio Cristiano Bettini, già sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, autore fra gli altri di “Nave scuola Amerigo Vespucci. Orgoglio italiano” edito Scripta Maneant. Mare Mostrum, cosa dice il nuovo rapporto di Legambiente sull’illegalità ambientale sul mare e sulle coste. Con noi Giorgio Zampetti, Direttore generale Legambiente.Come ogni venerdì, il Reportage: “Estate: dalle piante mediterranee il giardino del futuro”. Di Roberta Pellegatta.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Trump si intesta la guerra all'Iran?

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025


“L'Iran si arrenda incondizionatamente, sappiamo dov'è Khamenei ma per il momento non lo uccideremo”: parole, quelle del presidente americano Donald Trump, che lasciano più che intendere un coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nel conflitto tra Tel Aviv e Teheran. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell'Istituto Affari Internazionali. Giorgetti: “Situazione demografica allarmante, soprattutto al sud. Danni anche sul bilancio pubblico”. Il commento di Alessandro Rosina, professore di demografia all'Università Cattolica. Trattativa sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea ancora accidentata. Per Trump americano la proposta di Bruxelles (che intanto annuncia il piano per lo stop definitivo al gas russo) non è equa. Sullo sfondo, i prezzi delle bollette italiane che, come rileva l'Arera, sono le più care d'Europa. Ne parliamo con Alberto Orioli, editorialista del Sole 24 Ore, con cui commentiamo anche le tracce della prima prova dell'esame di Stato.

Nessun luogo è lontano
Israele attacca l'Iran, il Medio Oriente cambia ancora faccia

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025


Giovedì sera Israele ha cominciato a bombardare l'Iran colpendo siti nucleari e missilistici, uccidendo alcuni dei militari di più alto rango nel Paese e scienziati impegnati nei programmi di ricerca nucleare. Quando e come reagirà l'Iran? Ne parliamo con Pejman Abdolmohammadi, professore di Storia e Istituzioni del Medio Oriente all’Università di Trento, Nello Del Gatto, nostro collaboratore a Gerusalemme, Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino, e con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, Sicurezza e Spazio” di IAI (Istituto Affari Internazionali).