Podcasts about difesa

  • 483PODCASTS
  • 2,069EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Apr 21, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about difesa

Show all podcasts related to difesa

Latest podcast episodes about difesa

Radio Bullets
21 aprile 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 19:44


Gaza: l'IDF in un indagine sui 15 paramedici uccisi rileva “fallimenti professionali”.India: un morto ogni tre minuti, le strade indiane le più pericolose al mondo.Russia e Ucraina si sono accusate a vicenda di aver violato la tregua pasquale.USA: dettagli di un bombardamento in una seconda chat Signal del Segretario della Difesa.Sudan: i tagli di Trump colpiscono chi ha fame.Tunisia: pesanti condanne a importanti figure dell'opposizione Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli 

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Guerra: Kiev “al 90% d'accordo con il piano di pace di Trump”. Usa pronti a concedere la Crimea a Mosca

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 1:27


Spiragli di pace si aprono sul conflitto russo-ucraino. Il ministro della Difesa ucraino Rustem Umerov ha detto ai funzionari americani che Kiev è “al 90%” d'accordo con il piano di pace del presidente Trump” presentato questa settimana a Parigi.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Bce taglia i tassi di 25 punti base. Lagarde: “Rischi al ribasso per la crescita dell'area euro”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 1:27


Nel giorno in cui la premier Meloni è arrivata a Washington per incontrare Trump e convincerlo delle positive offerte europee, a cominciare dall'azzeramento dei dazi sui prodotti industriali, auto comprese, arrivano news dalla Banca Centrale Europea: la Bce taglia i tassi di 25 punti base per la settima volta da giugno scorso e porta il tasso sui depositi, quello di riferimento, da 2,50% a 2,25%.

Radio Rossonera
Federica Zille: “La difesa a 3 potrebbe essere una delle soluzioni”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 10:32


Radio Rossonera
Federico Sala (DAZN) - Ripartire dalla difesa a 3

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 8:56


Nessun luogo è lontano
Washington e Mosca si parlano

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025


Stona la presenza virtuale del Segretario della Difesa statunitense Pete Hegseth alla 27ª riunione dell'Ukraine Defense Contact Group, proprio mentre a San Pietroburgo si intensificano i rapporti tra Russia e Stati Uniti, con l'incontro odierno tra Steve Witkoff e Vladimir Putin. Ne parliamo con Antonella Scott, giornalista del Sole 24 Ore, e Alessandro Colombo, professore di Relazioni internazionali all'Università Statale di Milano, ha scritto “Il suicidio della pace. Perché l'ordine internazionale liberale ha fallito (1989-2024)” (Raffaello Cortina Editore).Annunciati fondi all'Ucraina per droni e riparazioni dei mezzi, ma rischiano di non bastare senza un aiuto certo dagli Stati Uniti, sempre più orientati su altri fronti. Ne parliamo con Pietro Batacchi, direttore della Rivista Italiana Difesa.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti dell'11 Aprile

24 Mattino

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.La coalizione dei volenterosi, guidata da Gran Bretagna e Francia con l'obiettivo di contribuire a garantire la sicurezza in Ucraina dopo il cessate il fuoco, rischia di arenarsi perché non è riuscita a ottenere dalla Casa Bianca alcun impegno concreto a fornire garanzie di sicurezza. Facciamo il punto insieme a Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa, sicurezza e spazio dell'Istituto Affari Internazionali.

Radio Rossonera
Udinese-Milan, probabili formazioni: Conceiçao prova la difesa a 3

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 2:01


Radio Rossonera
CAMBIA TUTTA LA DIFESA! | LunchPress

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 62:26


In vista di #udinesemilan di questa sera, Sergio #conceicao sembra intenzionato a rivoluzionare ancora una volta la formazione rossonera. Questa volta, cambia la difesa, che dovrebbe passare a tre con il reinserimento di Fikayo #tomori dal primo minuto.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Podcast - TMW Radio
Ep. 560 - La Juventus è pronta a stravolgere la difesa durante il mercato estivo

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 3:36


Ep. 560 - La Juventus è pronta a stravolgere la difesa durante il mercato estivo

Radio Rossonera
Conceição: “Soddisfatto della difesa, vi dico cos'è mancato”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 1:50


Focus economia
Dazi, i rischi per l'Italia

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025


Venerdì e sabato si tiene la Trentaseiesima edizione de "Lo scenario dell economia e della finanza" di The European House - Ambrosetti. Tra gli incontri più interessanti ci sarà venerdì "Gli impatti della Trumponomics sulle filiere industriali europee e italiane . Gli Stati Uniti rappresentano il 1° partner commerciale dell Unione Europea, con un surplus manifatturiero per l UE che sfiora i 200 miliardi di Euro (di cui il 19,6% detenuto dall Italia). Tuttavia, l UE registra un disavanzo verso gli Stati Uniti in termini di energia (-69,9 miliardi di Euro, di cui 7,6% detenuto dall Italia) e di servizi (-108,6 miliardi di Euro di cui 2,1% detenuto dall Italia) Teha evidenzia come gli impatti potenziali, derivanti dall introduzione di dazi, siano in media contenuti e gestibili per il sistema Paese, ricompresi tra 1,8 e 8 miliardi di Euro di riduzione dell export. Con la consapevolezza che alcune singole aziende di singoli settori potranno essere anche pesantemente impattate, come il settore dei macchinari, dei veicoli e della moda. Per rispondere alla politica commerciale del Presidente Trump, l Unione Europea potrebbe seguire le seguenti raccomandazioni: Consolidare la coesione tra gli Stati membri, rafforzare i legami verso altri, e nuovi, mercati e partner commerciali e attivare un tavolo di Lavoro condiviso tra Istituzioni europee e multinazionali americane.L elemento dirimente è: quanto la domanda di prodotti italiani ed europei è elastica rispetto al prezzo? Quanto i prodotti Made in Europe sono sostituibili (e in quanto tempo) da beni prodotti all interno degli Stati Uniti o in paesi non soggetti a dazi? In questo scenario, l Italia è il 21° Paese al mondo per insostituibilità commerciale delle esportazioni. Ne parliamo con Valerio De Molli, Managing Partner e CEO, The European House Ambrosetti e Teha GroupConfindustria taglia Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2%"La crescita in Italia riprende slancio solo nel 2026", avverte il Centro studi di Confindustria che, all'appuntamento con le previsioni di primavera, ha rivisto al ribasso dal +0,9 al +0,6% la stima per il Pil 2025 e vede in crescita dell'1% il Pil 2026. Incide un clima di incertezza "al massimo storico" legato anche alla guerra dei dazi che "pesano come un conflitto commerciale". Può andar peggio: la stima ipotizza che "l'impennata di incertezza duri per la prima metà del 2025" e "non include l'effetto di ulteriori dazi e contro dazi"; per gli economisti di via dell'Astronomia "lo scenario peggiore di un'eventuale escalation protezionistica" comporterà, invece, un ulteriore rallentamento del Pil con uno scostamento "del -0,4% nel 2025 e del -0,6% nel 2026", riducendo quindi la crescita attesa al +0,2% nel 2025 ed al +0,4% nel 2026. "Energia, green deal e dazi: gli ostacoli all'economia italiana e europea" al centro dell'analisi del centro centro studi di Confindustria. Il contesto è quello di "uno scenario internazionale sempre più frammentato" con una Europa che "sta progressivamente perdendo competitività". Sull'economia italiana "si contrappongono forze di segno opposto". Non mancano fattori che agiranno in positivo, come il taglio dei tassi, la risalita del reddito disponibile reale totale delle famiglie grazie al progressivo recupero delle retribuzioni pro-capite, il buon contributo dei redditi non da lavoro, l'aumento dell'occupazione totale, il calo dell'inflazione, "sebbene gli ultimi due fenomeni si attenueranno nel 2025 e 2026". Si aggiunge il calo atteso della propensione al risparmio che con l'aumento del reddito può dare un buon contributo alla dinamica dei consumi. E c'è l'implementazione del Pnrr: "Tra il 2025 e il 2026 le risorse programmate ammontano a circa 130 miliardi. Anche se non verranno spese tutte (l'ipotesi è che ne venga spesa la metà, 65 miliardi), daranno un importante contributo al Pil, in particolare agli investimenti in costruzioni, frenati dal venire meno degli incentivi all'edilizia residenziale". Il commento è di Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria.Pnrr, Fitto gela Giorgetti ma apre alla possibilità di spostare i progetti alla CoesioneLa doccia fredda per le speranze di proroga del Pnrr interne al governo è arrivata proprio dal vice presidente esecutivo della Commissione Ue di Fdi. A inizio settimana Raffaele Fitto in audizione alle commissioni congiunte del Parlamento Europeo ha ricordato che: "Gli Stati membri hanno solo 18 mesi per raggiungere i circa 5mila target milestone, è importante accelerare. La Commissione è pronta a sostenere tutti gli Stati membri, ma dobbiamo ricordare che il margine di manovra si sta assottigliando. Tutti i target e i milestones devono essere raggiunti entro agosto 2026", ha aggiunto Fitto. Dopo il bastone è poi arrivata la carota: la Commissione europea nella revisione di medio termine della Politica di Coesione ha proposto che Stati Ue e regioni dovrebbero individuare "entro giugno 2025" i progetti del Pnrr che "rischiano di non essere completati entro la scadenza di agosto 2026" e che potrebbero essere presi in considerazione per il finanziamento attraverso la politica di Coesione. Nonostante il governo continui a considerare il Pnrr un successo, però, secondo il Sole 24 Ore sono almeno 20 le misure in affanno. Nel frattempo però come preannunciato da Ursula von der Leyen nel suo piano "ReArm Europe", poi ribattezzato "Readiness2030", la Commissione europea ha presentato la proposta che consentirà agli Stati di usare i fondi di Coesione tradizionalmente destinati alle regioni più in difficoltà per finanziare capitoli di spesa che rispondono alle nuove priorità, a partire dalla Difesa. Interviene Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Arriva da Tolosa la laurea di difesa degli animali

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 0:45


ne hanno parlato in onda Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti

Podcast - TMW Radio
Ep. 556 - Emergenza Juventus: come cambia la difesa dopo l'infortunio di Federico Gatti

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 3:11


Ep. 556 - Emergenza Juventus: come cambia la difesa dopo l'infortunio di Federico Gatti

Zuppa di Porro
Le Pen ineleggibile, va difesa la democrazia dai giudici?

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 13:13


Zuppa di Porro del 1° aprile 2025: rassegna stampa quotidiana

Market Mover
Difesa, quanto ancora è da scontare?

Market Mover

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 15:54


I titoli del settore difesa hanno corso molto ma le implicazioni del piano di riarmo potrebbero sorprendere

Uno, nessuno, 100Milan
I volenterosi del riarmo e quelli che dicono no

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025


Il riarmo europeo in chiave anti-Putin, e in sostituzione degli armamenti Usa, tra volenterosi e contrari. Ne parliamo con Andrew Spannaus in studio insieme a Giampaolo Di Paola, ammiraglio ed ex ministro della Difesa.Ostia, i roghi negli stabilimenti e la battaglia sulle concessioni demaniali. Cerchiamo di capirne le cause con Federica Angeli, cronista de La Repubblica.Sindaco vieta e multa il calcio in strada. Ospitiamo il diretto protagonista, Silvio Parise, sindaco di Montecchio Maggiore (Vicenza).

Podcast - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: De Paola:" Difesa a tre e tre attaccanti della Juve di Tudor poco equilibrio" Orlando:" Yildiz deve giocare dietro Vlahovic." Braglia:" Con Tudor la Juve arriva quarta. Gatti non

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 24:47


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: De Paola:" Difesa a tre e tre attaccanti della Juve di Tudor poco equilibrio" Orlando:" Yildiz deve giocare dietro Vlahovic." Braglia:" Con Tudor la Juve arriva quarta. Gatti non è da Juve." Impallomeni:"Tudor è un buon allenatore ma non esageriamo."

Nessun luogo è lontano
A Parigi la Coalizione dei volenterosi, fuori i mondi paralleli

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025


La Coalizione dei volenterosi all'Eliseo rinnova il supporto all'Ucraina. Ce ne parla da Parigi Danilo Ceccarelli, collaboratore de Il Sole 24Ore.La capacità dell'Europa di sostenere militarmente l'Ucraina senza l'impegno statunitense. Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa, sicurezza e spazio dello IAI. Le proteste contro Hamas a Gaza e i timori per il piano di evacuazione. Ce ne parla dalla Striscia Diego Regosa, Senior Emergency Coordinator CESVI.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Dazi USA, vino italiano in fibrillazione

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025


Ucraina: sottoscritto un accordo in cinque punti con Mosca. Oggi Zelensky da Macron, domani nuovo vertice dei “volenterosi”. L’Unione Europea presenta un kit di sopravvivenza. Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. In vista del 2 aprile, giorno di entrata in vigore dei dazi americani nei confronti dell’Europa, il comparto del vino è in fibrillazione. Sentiamo Franco Adami, Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, e Sandro Sartor, presidente e ad di Ruffino.

Ma non è mica Facebook
Continente disarmante. Sulla difesa europea

Ma non è mica Facebook

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 45:46


Ci eravamo lasciati nel 2024 con un grande punto interrogativo sul ritorno di Trump, e a soli tre mesi dal suo insediamento possiamo dirlo: l'effetto terremoto è arrivato. Sostegno all'Ucraina ridotto all'osso, rapporti NATO ai minimi storici e un messaggio chiaro agli alleati: “arrangiatevi”. L'Europa, spaesata ma scossa, inizia a ragionare su un'autonomia difensiva, mentre il progetto “ReArm Europe” si affaccia con ambizioni e polemiche. In questa puntata, Mauro Gilli – ricercatore al Politecnico di Zurigo – ci aiuta a leggere lo scenario: quali sono le reali minacce? L'Europa può davvero difendersi da sola? E l'Italia, storicamente mediatrice, che ruolo può giocare tra vincoli di bilancio e tensioni geopolitiche crescenti? Un episodio per chi vuole capire, al di là dei titoli, dove stiamo andando.

24 Mattino - Le interviste
Difesa si, ma come?

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025


In apertura i commenti di Paolo Mieli ai fatti del giorno.In queste ultime settimane cui si dibatte della costruzione di un difesa comune europea e della necessità di sopperire ad un disimpegno americano nei confronti dell'Ucraina. L'intervista politica di oggi è al ministro della Difesa, Guido Crosetto.

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica - Il Parlamento tedesco approva le riforme della spesa per difesa e infrasttutture - Puntata del 24/03/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 11:27


Corriere Daily
Se gli Usa ci mollano: Beppe Severgnini risponde ai vostri vocali

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Mar 22, 2025 16:51


Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.I link di corriere.it:L'inquieta stagione dell'America di TrumpAccelerare sulla Difesa: i leader europei danno il via liberaNuovi raid su Gaza: perché Israele ha rotto la tregua e quali saranno le conseguenze

Actually
Immaginare il futuro dell'Europa con Sylvie Goulard

Actually

Play Episode Listen Later Mar 22, 2025 59:53


In occasione della pubblicazione di "Grande da Morire" edito da Il Mulino, abbiamo organizzato un Book Club con Sylvie Goulard, vice governatrice della Banca di Francia e già ministro della Difesa ed europarlamentare, per per parlare di quale potrebbe essere il futuro che ci aspetta in Europa. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Difesa Ue: ok al piano, ma restano le divisioni sui fondi

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025


Consiglio Ue, ok al piano difesa ma restano le incognite sui fondi. Il resoconto del nostro Sergio Nava.Oggi trasmettiamo in diretta da Bologna in occasione di Cosmoprof Worldwide 2025, la fiera leader mondiale in un settore, quello del beauty, in costante crescita. Ci raggiunge nei nei nostri studi in fiera Enrico Zannini, direttore generale di BolognaFiere Cosmoprof. Il calo delle emissioni provenienti dal trasporto diventa strutturale: -5% rispetto al 2019. Un piccolo ma incoraggiante passo che commentiamo con Jacopo Bencini, presidente di Italian Climate Network.

3 Fattori
Le prospettive sull'oro, la spesa per la difesa e il debito che cresce, Wall Street e la Cina - Ep. 281

3 Fattori

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 27:18


Parto dall'oro e cerco di capire con voi le prospettive per il futuro in vista dei timori sulla recessione Usa. Vado poi sull'ingente debito globale, che continua a crescere. Il tutto è ovviamente legato alle spese per la Difesa. Faccio il punto sulla settimana, dalle banche centrali alla Cina e al resto. Vi aspetto. Mariangela

Nessun luogo è lontano
Consiglio europeo: difesa e riarmo

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025


Il Libro Bianco sulla Difesa della Commissione Europea, il ruolo dell'Ungheria e il riavvicinamento dei paesi extra UE: Canada, Regno Unito, e Turchia. Ne parliamo con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24ore da Bruxelles e Antonio Missiroli, senior Advisor di ISPI.All'indomani della chiamata con il presidente Putin, Donald Trump informa Volodimir Zelensky dei progressi nei negoziati. Ne parliamo con Davide Maria de Luca, giornalista freelance, collabora con il Domani e la radio nazionale svizzera. Colloqui a Gedda previsti per il prossimo lunedì 24 marzo tra la delegazione statunitense e quella russa. Ne parliamo con Roberto Menotti, vice direttore di Aspenia.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Difesa europea, il nodo economico

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025


A Bruxelles i Ventisette riuniti in Consiglio tra riarmo e libro bianco per la difesa. Ci colleghiamo con Marco Bresolin, corrispondente de La Stampa da Bruxelles. Riarmo europeo che pone interrogativi (e ricette diverse) di finanziamento: ci concentriamo sul lato più economico con Andrea Roventini, direttore dell'Istituto di Economia e professore ordinario di economia politica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Dopo quello del Senato, arriva anche l’ok della Camera: il ddl intercettazioni è legge. Ci spiega tutto Giovanni Negri, esperto di giustizia de Il Sole 24 Ore. Meta AI si prepara a sbarcare in Europa. Spazio: arrivano i primi dati scientifici del telescopio Euclid. Sentiamo il nostro Enrico Pagliarini.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Draghi avverte, la Difesa traballa, il batterio attacca

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 11:19


In questa puntata di Start, un ritorno sulla scena politica tanto atteso, un tema di cui in questi giorni non possiamo non parlare e, infine, una minaccia per l'agricoltura italiana. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Draghi avverte, la Difesa traballa, il batterio attacca<br/>

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 12:04


In questa puntata di Start, un ritorno sulla scena politica tanto atteso, un tema di cui in questi giorni non possiamo non parlare e, infine, una minaccia per l'agricoltura italiana. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com

Focus economia
Meloni: no a rappresaglie sui dazi - Draghi: «Difesa Ue passaggio obbligato, serve debito comune»

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025


Giorgia Meloni, intervenendo in Senato prima del Consiglio europeo, ha ribadito l'importanza dell'alleanza con gli Stati Uniti, la centralità della NATO e il rifiuto di un mero "riarmo puro", sottolineando la necessità di garanzie finanziarie per l'aumento della spesa per la difesa. Ha inoltre criticato l'eccessiva regolamentazione europea, sostenendo la necessità di maggiore semplificazione. Sul tema dei dazi, ha escluso rappresaglie contro gli USA, avvertendo che una guerra commerciale danneggerebbe tutti. Parallelamente, Mario Draghi ha presentato al Parlamento il suo Rapporto sulle sfide dell'Europa, individuando tre priorità: innovazione, decarbonizzazione e difesa. Ha proposto investimenti per 800 miliardi, con un approccio basato su debito comune e una deregolamentazione significativa ma controllata. Ha anche sottolineato la necessità che l'Europa agisca come un unico Stato, soprattutto alla luce dei cambiamenti nella politica estera statunitense. Ne parliamo con Dino Pesole, editorialista de Il Sole 24 Ore.Draghi, per rilancio competitività Ue priorità è ridurre bolletteMario Draghi, in audizione al Parlamento, ha indicato la riduzione del costo dell'energia come priorità per rilanciare la competitività europea. Ha evidenziato l'aumento dei prezzi del gas e dell'elettricità in Europa, sottolineando che l'Italia è tra i Paesi più colpiti, con costi dell'energia significativamente superiori rispetto a Francia, Spagna e Germania. Per contrastare il caro energia, si discute una riforma del mercato europeo che disaccoppi il prezzo del gas da quello dell'elettricità, proposta sostenuta dal governo italiano. Tuttavia, Elettricità Futura contesta questa strategia, affermando che il vero problema è la scarsa diffusione dei contratti a lungo termine (PPA), ritenuti lo strumento più efficace per stabilizzare i prezzi, e chiede lo sblocco di 150 gigawatt di energia rinnovabile fermi per questioni burocratiche. Il commento è di Giuseppe Argirò, Amministratore Delegato CVA Compagnia Valdostana delle acque.

Nessun luogo è lontano
Ucraina, la risposta di Putin è un ni

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025


All'indomani dei negoziati Usa-Ucraina, Putin ha risposto che una pace di 30 giorni non è sufficiente. Annunciata una possibile telefonata con il presidente Trump. Ne parliamo con Antonella Scott, giornalista de Il Sole 24 OreRearm Europe e Coalizione dei volenterosi a confronto. Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali.

Nessun luogo è lontano
Tregua Ucraina, ma la palla adesso è alla Russia

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025


A Gedda la delegazione ucraina e quella statunitense hanno trovato un accordo di cessate il fuoco totale per trenta giorni. Gli Stati Uniti riprendono l'invio di armi a Kiev ma si attende ancora la risposta da Mosca. Ne parliamo con Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e ambasciatore, Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, Aldo Ferrari, docente all'Università Ca' Foscari di Venezia e responsabile del programma Russia, Caucaso e Asia centrale di ISPI.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Difesa, il Parlamento europeo approva il piano ReArm Europa

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025


Iniziamo questa puntata collegandoci con gli Stati Uniti, da Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York, per parlare della guerra dei dazi avviata dal Presidente americano Donald Trump. Con Maurizio Fioravanti, Generale di divisione, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali), parliamo invece di difesa europea dopo l’approvazione del Parlamento europeo della risoluzione per il riarmo dell’Unione Europea. In serata sono arrivate anche le dichiarazioni del Ministro della Difesa Guido Crosetto, che si trova a Parigi per una riunione con gli omologhi di Francia, Germania, Gran Bretagna e Polonia. “Vogliamo una pace dura” ha affermato Crosetto, aggiungendo che l’Ucraina alla fine del conflitto dovrà essere messa in condizione di proseguire il proprio sviluppo democratico e di potersi difendere. Una nuova perizia sul caso Ramy scagiona il carabiniere alla guida della Giulietta. Ci racconta tutto Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3.Università, La Sapienza ancora prima nella classifica Qs per gli studi classici. Con noi Antonella Polimeni, rettrice dell’Università Sapienza di Roma.

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. La Germania allenterà i limiti del debito per stimolare economia e spesa per la difesa - Puntata del 10/03/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 12:08


Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
La lezione di Prodi all'Europa senza pace e senza difesa

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 9:51


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Market Mover
L'incognita armi non convenzionali sugli investimenti in difesa

Market Mover

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 13:05


Market Mover
L'incognita armi non convenzionali sugli investimenti in difesa

Market Mover

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 12:21


Le convenzioni contro mine anti-uomo e bombe a grappolo impattano sulle scelte degli investitori 

Don Chisciotte
I primi vagiti della difesa europea e il braccino corto di Giorgetti

Don Chisciotte

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 61:33


(00:00) Intro (01:54) Infrastrutture tecnologiche, intelligenza artificiale, satelliti: ReArm Europe non è solo cannoni e soldati, ma piattafrome tecnologiche dual-use (22:34) Il vero bazooka (fiscale) è quello di Merz: la Germania ha voglia di mega-deficit per rilanciare la propria economia (e quella dell'intero continente) (44:58) l'Italia si scopre austera e tassatrice Iscriviti a "Senza Pietà", la nuova newsletter settimanale in cui raccontiamo l'attualità economica in modo schietto e senza fronzoli. Don Chisciotte è un podcast di Will Media con Carlo Alberto Carnevale Maffè, Renato Cifarelli, Oscar Giannino e Clara Morelli. La post produzione è di Chora Media. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nessun luogo è lontano
Caos Trump, nuovo ordine europeo?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025


I dettagli legali saranno definiti prima del prossimo Consiglio europeo ma il piano per il riarmo dell'Unione europea è ormai chiaro e mette d'accordo i Paesi membri, ad eccezione dell'Ungheria. Un piano da 800 miliardi che combina fondi pubblici e capitale privato. E' davvero un nuovo inizio per l'Europa? Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali, Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell'Istituto Affari Internazionali, e con Charles Kupchan, Senior Fellow al Council on Foreign Relations e professore di Relazioni internazionali alla Georgetown University.

3 Fattori
I tassi BCE e il mutuo variabile, l'Europa e la Difesa, Shakespeare era femminista? - Ep. 279

3 Fattori

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 35:46


Parto da una panoramica sui tassi decisi dalla Banca Centrale Europea e le prospettive per i prossimi mesi. Vado poi su questa Europa sempre indecisa, sempre troppo complessa e soprattutto non sulla stessa lunghezza d'onda su tanti temi. Concludo con Shakespeare perché molte delle cose che ha scritto ai tempi valgono ancora oggi. Vi aspetto. 

Nessun luogo è lontano
Tempi straordinari, Europa ordinaria?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025


Dopo le parole di Emmanuel Macron di ieri sera, con cui il presidente ha offerto protezione nucleare al resto dell'Europa, i leader europei si sono riuniti a Bruxelles per discutere di difesa europea e sostegno all'Ucraina. Ne parliamo con Antonio Villafranca, vice Presidente per la Ricerca dell'ISPI, Danilo Ceccarelli, nostro collaboratore a Bruxelles, e con il generale Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Difesa e Ucraina, l'Europa cerca la quadra

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025


Al via oggi il Consiglio Ue sull'Ucraina. Ci colleghiamo con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24 Ore da Bruxelles. Cina: Alibaba rilascia una nuova versione della sua intelligenza artificiale sfidando DeepSeek. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini. Caldo sull'Italia, ANBI lancia l'allarme siccità a Foggia. Sentiamo Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Consiglio Ue, Von der Leyen: “Momento spartiacque per Ue e Kiev”

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025


Iniziamo questa puntata concentrandoci su quanto sta avvenendo a Bruxelles, dove si tiene un Consiglio europeo straordinario, con al centro il tema della difesa e del supporto all’Ucraina. Sentiamo il nostro Sergio Nava. Dazi, Trump firma tregua con Messico fino a 2 aprile. Ci spiega tutto Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore a New York.È un giorno intenso per l’Italia nello spazio: via libera alla Camera al ddl Spazio e la Ceo di Eutelsat ha annunciato di essere in trattativa con il governo italiano per un rete satellitare sicura. Ne parliamo con Karolina Muti, responsabile di ricerca nel programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI.Infine, Giovanni Capuano ci aggiorna sui risultati sui campi di Europa League e Conference League.

La variante Parenzo
Salvini contro il piano Ursula sulla difesa europea: rabbia della Meloni - Musk vs sindacato: 0 a 2!

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025


Salvini contro il piano Ursula sulla difesa europea: rabbia della Meloni - Musk vs sindacato: 0 a 2!

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​​La politica italiana divisa sulla difesa

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025


Commentiamo la giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore, concentrandoci sulle divisioni emerse nel campo della difesa europea. Inchiesta urbanistica Milano, arrestato ex dirigente del Comune. Ci racconta tutto Sara Monaci, giornalista de Il Sole 24 Ore.Festival di Sanremo, il Comune lancia il bando per organizzarlo. Con noi Andrea Biondi, giornalista de Il Sole 24 Ore. Con il nostro Dario Ricci ricordiamo Bruno Pizzul, storica voce del calcio italiano che ci ha lasciato oggi.

Nessun luogo è lontano
Trump stacca la spina, l'Europa si arma

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025


Dopo l'annuncio di Donald Trump sullo stop agli aiuti all'Ucraina, Ursula von der Leyen annuncia un piano per il riarmo dell'Europa da 800 miliardi di euro. Un piano in cinque punti di cui si discuterà in maniera più approfondita giovedì al Consiglio straordinario di Bruxelles. Ne parliamo con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24Ore a Bruxelles, Elio Calcagno, ricercatore nel programma "Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI, e con Pietro Batacchi, direttore della Rivista Italiana Difesa.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Difesa Ue, piano da 800 miliardi

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025


Trump blocca gli aiuti militari all’Ucraina. In vista del Consiglio Ue di giovedì, Ursula von der Leyen annuncia un piano da 800 miliardi per la difesa. Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali, e Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete Pace e Disarmo. Istat: a gennaio nuovo record di occupazione. Il commento di Maurizio Del Conte, docente di diritto del lavoro all’Università Bocconi.

Globally
Avremo mai una difesa europea?

Globally

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 25:17


Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Antonio Missiroli, senior advisor ISPI, delle discussioni in corso sulla difesa europea.