POPULARITY
Categories
Il 1.316 giorno di guerra in Ucraina prende il via da Copenaghen con la riunione informale del Consiglio Europeo. Presente tra i leader europei, la premier Giorgia Meloni. Nella sessione sul tema della Sicurezza e Difesa, con una presentazione da parte di Ursula von der Leyen sullo stato dei lavori a livello UE e in particolare sul non-paper preliminare alla "Defence readiness road map" da approvare al Consiglio Europeo formale di fine ottobre seguirà quella sul tema dell'Ucraina, alla qualeparteciperà anche il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Per la premier danese Mette Frederiksen, è necessario discutere "più approfonditamente" all'interno dell'alleanza di difesa occidentale su come rispondere agli atti ostili di Mosca Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com
Netanyahu accetta il piano in 20 punti di Trump per la fine del conflitto. Plausi da von der Leyen e Meloni, mentre per Smotrich si tratta di “un miscuglio indigesto”. L’analisi di Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali.Via libera del Consiglio comunale di Milano alla vendita di San Siro a Inter e Milan. Oggi presentazione del villaggio olimpico per Milano-Cortina. Sentiamo Sara Monaci del Sole 24 Ore.Si fa strada un’alternativa non cancerogena alla formalina. Flop del Profilo sanitario sintetico: i medici denunciano enormi difficoltà tra cui sistemi informatici non aggiornati. Ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.
Post-partita Cagliari-Inter 0-2, 27 settembre 2025. Gol Lautaro Martinez, gol Pio Esposito.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Da martedì 23 settembre 2025 i cani di grossa taglia, oltre i 10 kg, possono viaggiare nella cabina dell'aereo, al fianco dei loro padroni, e dire così addio alla stiva. La normativa è entrata in vigore il 12 maggio 2025, ed è stata prevista dall'Enac (l'Ente nazionale per l aviazione civile). La normativa, stabilisce che i cani possano volare in cabina, a patto che rispettino determinati requisiti. Insieme a Michela Vittoria Brambilla, deputata di Noi Moderati e presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell'Ambiente facciamo il punto su tutte le novità e i cambiamenti rispetto a prima.
Arabia Saudita e Pakistan firmano un patto di difesa strategico.A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
Una Roma attenta e precisa segna coi difensori e espugna Nizza, il Bologna si prepara all'esordio in Europa League contro l'Aston Villa e intanto va avanti la Coppa Italia. Un grande Como supera il Sassuolo, il Parma e il Venezia passano ai rigori mentre oggi ci sono le ultime partite del turno. Ne parlano a Potrero Angelo Taglieri, Simone Indovino, Enrico Zambruno ed Adele Stigliano. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Dopo gli attacchi dell'altra notte da parte di droni contro diverse navi della Global Sumud Flotilla, l'Italia e la Spagna hanno annunciato che manderanno nella zona navi militari. A New York, alle Nazioni Unite sono diversi gli stati che chiedono interventi anche armati per chiedere la fine del genocidio, mentre sembra trovare approvazione il piano statunitense a gestione araba della Striscia. Il tifone Ragasaa ha toccato terra in Cina, in Guandong, dove oltre 2 milioni di persone sono state evacuate. Oltre 17 però sono già state uccise a Taiwan dal tifone più potente della stagione. Il regolamento europeo contro la deforestazione è stato nuovamente rinviato per “problemi informatici”, ma in realtà rischia di essere l'ennesimo rinvio con l'obiettivo di indebolire le regole proposte per evitare che le aziende europee importino prodotti ottenuti da deforestazione. Trovi qui il video Trump vs i datihttps://www.instagram.com/reel/DO_G6GYDE61/
Informativa del ministro della Difesa Guido Crosetto alla Camera e al Senato sulla Flotilla e la situazione sul fronte orientale. Il ministro della Difesa condanna gli ultimi attacchi alla Global Sumud Flotilla e annuncia che, oltre alla fregata Frasan, l'Italia invierà un'altra nave, l'Alpino, per prestare eventuale soccorso ai connazionali che partecipano alla missione umanitaria verso Gaza.
Alcune imbarcazioni della spedizione umanitaria Global Sumud Flotilla hanno subìto un attacco aereo con mandante ancora ignoto. Il Ministro italiano della Difesa ha annunciato l'invio della fregata Fasan in acque internazionali, a tutela della flotta con rotta verso Gaza. Lo stesso farà la Spagna. Spazio anche alle recenti dichiarazioni del Presidente USA Trump all'Assemblea Generale dell'ONU.
Nella notte droni su Copenhagen e Oslo: chiusi e poi riaperti gli aeroporti, Zelensky accusa il Cremlino. Il tutto a qualche giorno di distanza dallo sconfinamento di tre caccia russi in Estonia. Il commento di Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell'Istituto Affari Internazionali. Oggi trasmettiamo in diretta da Bologna in occasione della 42esima edizione di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno. Ci raggiunge nei nostri studi Vittorio Borelli, vicepresidente di Confindustria Ceramica: con lui ci concentriamo sull'impatto dei dazi americani e della concorrenza indiana sul comparto. Il Tar del Lazio: nuovi tariffari Lea da rifare. Negli ospedali arrivano 3 mila nuovi macchinari, in anticipo rispetto alla scadenza prevista. Ne scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.
Alessandro Marrone, Responsabile del programma Difesa, sicurezza e spazio dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Marrone ha commentato da un lato il ruolo della NATO di fronte alla minaccia russa, con le recenti violazioni degli spazi aerei di Polonia, Romania ed Estonia, e dall'altro la reazione dei Paesi mediorientali ed europei di fronte alla risposta israeliana a Gaza, volta a prendere il controllo totale della Striscia.
10 mila tifosi spingono il Vicenza a una vittoria che nel 1° tempo sembrava stregata. La doppietta di Rauti lo incorona bomber del momento tra i biancorossi, sempre primi insieme al Lecco. Rimontato e battuto l'Arzignano Valchiampo che dopo le due vittorie degli esordi perde con la Triestina. Segna Milillo, il difensore alto quasi 2 metri.
Questo più che un episodio è un annuncio speciale. Ottocento oscuro il 7 ottobre esce anche in formato libro - e i proventi dell'autore saranno interamente devoluti a un rifugio dell'associazione LNDC (Lega Nazionale per la Difesa del Cane). Vi spiego in pochi minuti qualcosa in più: quando esce, cosa conterrà e perché alcune storie hanno trovato... una dimora cartacea. E vi lancio anche una piccola sfida: i primi che mi scriveranno all'email ottocentooscuro@gmail.com indovinando i criminali associati ai capitoli del libro che citerò... riceveranno una copia in omaggio :)(indizio... c'è un intruso!)Buon ascolto e soprattutto... buona "caccia"!N.B. Le risposte saranno pubblicate sul profilo instagram del podcastPer chi vuole portarsi avanti con il pre-order del libro, lunedì 22 ci sarà il lancio ufficiale e vi lascerò i link per l'acquisto :)
Questa volta non droni, ma jet: tre Mig russi violano lo spazio aereo della Nato rimanendo in volo in Estonia per 12 minuti. Con noi per parlarne Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. Andiamo poi in Ucraina, dove troviamo il nostro Gigi Donelli, inviato di Radio 24 a Kiev. È oro in Giappone per Dallavalle nel salto triplo. Ci racconta tutti Dario Ricci. Continua la serie di Reportage di Radio 24 dedicato agli istituti penali minorili. In questa puntata Livia Zancaner è entrata nel Cesare Beccaria di Milano. Infine, il Meteo del fine settimana con Antonio Sanò, de IlMeteo.it.
Le probabili fomrazioni di #udinesemilan di #serieaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Hai bisogno di consulenza? Prenota un appuntamento conoscitivo gratuito con uno dei nostri esperti su https://www.pianofinanziario.it/consulenza
Insieme a Nicola di Passione Steelers analizziamo la strana vittoria di contro Pittsburgh
Tank, droni e aviazione: Israele irrompe a Gaza city.
Nei mesi scorsi Israele ha bombardato diversi Paesi in Medio Oriente: Libano, Siria, Yemen e, ovviamente, l'Iran. Mai però aveva colpito uno dei Paesi del Golfo, quei Paesi con cui la prima amministrazione Trump aveva avviato un processo diplomatico complesso, volto ad ottenere un riavvicinamento con Israele. L'attacco in Qatar, per Netanyahu necessario per eliminare alcuni esponenti di Hamas, segna dunque uno spartiacque decisivo nella guerra in Medio Oriente? Ne parliamo con Giuseppe Dentice, analista OSMED, e con Antonino Occhiuto, analista di Gulf Stete Analytics.Dopo il caso polacco arriva quello romeno. Questa volta si è trattato di un singolo drone russo entrato nello spazio aereo Nato, per l'appunto in Romania, con un volo di 50 minuti. Vladimir Putin sta quindi deliberatamente e sistematicamente provocando la Nato? Ne parliamo con Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore della Difesa, e con Svetlana Tikhanovskaya, leader dell'opposizione bielorussa.
Il bonus psicologo di quest'anno si può chiedere da ieri e forse da domani sarà già finito, le risorse in manovra aumenteranno? Di certo aumenteranno per la Difesa. Anche l'Italia partecipa all'operazione NATO per monitorare l'Est Europa, mentre sale la tensione con la Russia, che conclude l'esercitazione militare congiunta con la Bielorussia "Zapad 2025". E intanto Trump annuncia che "i giovani americani saranno molto felici" perché è stato trovato un accordo con la Cina per non fare chiudere TikTok negli USA. Quale? Lo sapremo venerdì 19 settembre, in teoria. Prova Revolut Business per 6 mesi a canone zero. Scopri di più cliccando su questo link: choramedia.com/revolut Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati 0:00 Intro 0:29 Il bonus psicologo 2025 3:56 L'esercitazione militare di Bielorussia e Russia 5:58 L'accordo per non far chiudere TikTkok Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La Romania conferma la violazione del suo spazio aereo da parte di un drone russo. Lo ha reso noto il ministero della Difesa di Bucarest, dopo le notizie arrivate ieri, secondo cui l'incursione è avvenuta durante un attacco russo contro la vicina Ucraina.
I russi stanno producendo una nuova rete per la protezione contro i droni, come riporta il portale Analisi Difesa. Secondo il direttore generale di “Mechanical Protection Systems”, Dmitry Dorofeev, la Russia ha sviluppato un metodo innovativo e a basso costo per proteggere oggetti e infrastrutture dagli attacchi dei droni. Il sistema, denominato “Darwin”, consiste in una rete protettiva espandibile in poliammide in grado di catturare i droni in volo.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com
La Nato lancerà la missione Eastern Sentry sul fianco est e l'attività militare inizierà nei prossimi giorni, con asset dati da molti alleati, specialmente per affrontare la sfida dei droni, dopo la violazione dello spazio aereo della Polonia.
Come sempre, iniziamo il nostro programma parlando di attualità. L'argomento della nostra prima notizia riguarda la proposta di rinominare il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti in “Dipartimento della Guerra”. Continueremo, poi, con una disputa storica di lunga data tra Ucraina e Polonia, finalmente risolta tra i due paesi. Seguirà la discussione su un documento inviato al Dipartimento dell'Energia americano da 85 scienziati del clima, in risposta al rapporto sui cambiamenti climatici prodotto dall'amministrazione Trump. Infine, parleremo del canone culturale presentato dal governo svedese, che comprende 100 opere, marchi e idee per definire l'identità svedese. Sorprendentemente, gli ABBA non sono stati inclusi nella lista. La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Possessive Pronouns and Adjectives. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla presentazione, all'82ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, di un film che ha fatto discutere molto: La Grazia, del celebre regista italiano Paolo Sorrentino. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Trattare con i guanti bianchi. Ci lasceremo ispirare da una storia eccezionale: quella di Emma Maria Mazzenga, una donna che, nonostante i suoi novant'anni, corre ancora più veloce del tempo e sta riscrivendo i record della sua categoria. - Trump cambia di nuovo il Dipartimento della Difesa in Dipartimento della Guerra - Ucraina e Polonia cercano di riconciliarsi su una disputa risalente alla Seconda Guerra Mondiale - Gli scienziati del clima criticano il rapporto dell'amministrazione Trump sul cambiamento climatico - I critici definiscono il canone culturale del governo svedese nazionalistico ed esclusivista - Venezia accoglie Sorrentino: ironia e politica ne La Grazia - Emma Mazzenga, la novantenne che corre più veloce del tempo
Si chiama Tyler Robinson e ha 22 anni. Il killer che ha sparato un colpo letale all'influencer di desta Charlie Kirk da un tetto a più di 100 metri di distanza è stato arrestato. Ne parliamo con Marco Valsania, corrispondente del sole 24Ore a New York.Dopo un rilascio di prigionieri, gli Stati Uniti valutano la riapertura dell'ambasciata in Bielorussia proprio mentre si stanno preparando le esercitazioni militari congiunte tra Russia e Bielorussia. Ne parliamo con Eleonora Tafuro di Ispi e Alessandro Marrone, direttore del programma "Difesa, Sicurezza e Spazio" di Iai.
Taglia sul killer di Kirk, slogan antifascisti sull'arma.
La violenza politica negli Stati Uniti ha raggiunto livelli allarmanti. Charlie Kirk, attivista di destra alleato di Donald Trump e rock star del movimento Maga (Make America Great Again), è stato ucciso con un'arma da fuoco mentre partecipava a un evento alla Utah Valley University. Kirk stava tenendo una presentazione quando è stato colpito al collo da un proiettile. Ne parliamo con Mario Del Pero, professore di Storia internazionale a Sciences Po.L'invasione dello spazio aereo polacco e il ricorso all'articolo 4 del trattato atlantico hanno davvero segnato un punto di non ritorno rispetto al conflitto in Ucraina? Lo chiediamo a Roberto Menotti, vice direttore di Aspenia, e a Elio Calcagno, ricercatore del programma "Difesa" di Iai.
Circa venti droni russi sono penetrati nella zona aerea polacca la notte scorsa. La Polonia ha invocato l'art. 4 del Trattato Nord Atlantico della Nato che prevede la consultazione tra i membri nel Consiglio Atlantico del Nord, l'organo decisionale della Nato. Ne parliamo con Roberta Pinotti, ex ministra della Difesa ed Andrea Margelletti, presidente Del CeSi.
Caos in Francia, proteste e arresti nel giorno di Lecornu.
Droni (presunti) russi hanno solcato i cieli della Polonia la scorsa notte. La risposta è stata immediata: la Difesa aerea Nato si è attivata neutralizzando la minaccia. L'episodio però ha acceso una miccia che difficilmente potrà essere spenta. Ne parliamo con Pietro Batacchi, direttore di Rivista Italiana Difesa, e con Fabio Turco di Centrum Report.Dopo l'attacco israeliano in Qatar ci si chiede quale tenuta possano ancora avere i patti di Abramo. Lo chiediamo a Cinzia Bianco, visiting fellow allo European Council on Foreign Relations, esperta di Paesi del Golfo.
Droni russi in Polonia, Ursula von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione sprona l’Europa e parla di lotta per la pace e l’unità. Sentiamo Vittorio Emanuele Parsi, docente di relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, e Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles. Oggi in Parlamento il dibattito sulla spesa militare italiana. Tra i nodi anche l’idea del Mimit di riconvertire il settore automotive in industria bellica. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali, e Ferdinando Uliano, segretario FIM-CISL.
“Un attacco deliberato” secondo il Ministro degli esteri polacco Radoslaw Sikorski, mentre per la Russia la Polonia “diffonde miti per aggravare la situazione in Ucraina” e non c’era alcuna intenzione d’attacco. La violazione dello spazio aereo polacco però rimane, come anche l’intervento di aerei polacchi per eliminare i droni russi. Dura la reazione di tutto il fronte Nato, che, come ha affermato il Ministro della Difesa italiano Guido Crosetto “è pronta a reagire”. Ne parliamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.Nel frattempo la Francia vive un periodo di forte instabilità e, dopo la nomina di ieri di Lecornu come nuovo primo ministro, oggi ha affrontato una giornata di proteste, organizzata dal movimento Bloquons tout (Blocchiamo tutto). Ci colleghiamo con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 in diretta da Parigi.Andiamo poi sull’Isola d’Elba, dove il maltempo sta causando molti danni. Sentiamo Tiziano Nocentini, Sindaco di Portoferraio (LI) e poi cerchiamo di capire come andranno i prossimi giorni con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
Macron ha scelto come nuovo premier il ministro della Difesa Sébastien Lecornu.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Lazzerini:" Pradè ha lanciato un messaggio a Pioli." Di Chiara:" Pioli deve dare forma alla difesa e centrocampo."
Il presidente francese Emmanuel Macron ha scelto Sebastien Lecornu come nuovo premier. Il 39enne, ministro della Difesa e fedelissimo del leader dell'Eliseo, succede a Francois Bayrou, sfiduciato dal Parlamento.
L'Ucraina lotta contro il rischio di trovarsi ad affrontare una carenza di equipaggiamento per la difesa aerea dopo che il Pentagono ha rivisto il suo programma di aiuti militari, che ha portato a un rallentamento delle consegne in un momento in cui la Russia sta intensificando gli attacchi aerei.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com
Al Forum Ambrosetti di Cernobbio, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti delinea i principi della prossima legge di bilancio, senza anticipare misure specifiche. Ribadisce che non saranno necessari sacrifici o correzioni dei conti, visto che l’andamento è in linea con le previsioni. Il deficit potrebbe risultare inferiore al 3,3% del Pil, aprendo margini per interventi a favore del ceto medio e della spesa militare. Centrale sarà la possibilità di uscire dalla procedura per disavanzo eccessivo, così da attivare la clausola che svincola dal Patto di stabilità gli investimenti in Difesa. Giorgetti sottolinea la difficoltà di spiegare ai cittadini questa priorità, ma rivendica una linea di serietà, responsabilità e prudenza che, dice, ha portato benefici anche a imprese e banche. Ne parliamo con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.Cina, -33,1% export verso gli Usa ad agosto Il surplus commerciale cinese ad agosto è salito a 102,33 miliardi di dollari, grazie a esportazioni in aumento del 4,4% e importazioni in lieve crescita (+1,3%), entrambe sotto le attese. L’export verso gli Stati Uniti è però crollato del 33,1% annuo, con un calo anche dell’import (-16%). La frenata segue il picco di luglio, legato alle spedizioni anticipate per evitare nuovi dazi. Pechino compensa in parte con maggiori esportazioni verso l’UE (+10,4%) e i Paesi Asean (+22,5%). Dall’inizio dell’anno il surplus complessivo è di 785,3 miliardi di dollari, con export in crescita del 5,9% e import in calo del 2,2%. Sullo sfondo, la tregua tariffaria con Washington, che ha rinviato l’inasprimento dei dazi fino al 10 novembre. Interviene Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it.Nuovo record per l’oroL’oro spot ha toccato il massimo storico di 3.610,11 dollari, con i future Usa vicini a 3.650. Il metallo prezioso ha guadagnato quasi il 40% da inizio anno, dopo il +27% del 2024. I mercati scommettono su un prossimo taglio dei tassi della Federal Reserve, atteso nella riunione del 16-17 settembre. Intanto è in corso Vicenzaoro September, evento internazionale della gioielleria tra i più importanti al mondo. Il settore ha chiuso il 2024 con fatturato in crescita del 4,4% e export record a 13,7 miliardi di euro. Il 2025 mostra segnali di rallentamento, soprattutto per l’incertezza legata ai dazi Usa: obiettivo ora è diversificare i mercati, integrando quello statunitense con nuove destinazioni. Il commento è di Marco Carniello, Chief Business Officer Italian Exhibition Group SpA.
Maxi attacco russo su Kiev, il segretario al tesoro USA Bessent minaccia l’economia del Cremlino. Medio Oriente: mentre proseguono gli attacchi dell'Idf a Gaza, oggi attentato a Gerusalemme “benedetto” da Hamas. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’ Istituto Affari Internazionali.In questi giorni via il nuovo anno scolastico (oggi si parte a Bolzano). Le novità su uso dei cellulari e maturità con Antonello Giannelli, presidente dell’ Associazione Nazionale Presidi.
Venerdì scorso il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine per rinominare il Dipartimento della Difesa e chiamarlo Dipartimento della Guerra. Pete Hegseth è diventato dunque Segretario di Stato alla Guerra
All'indomani della riunione dei volenterosi a Parigi, c'è un nuovo botta e risposta a distanza tra Putin e Zelensky. "Migliaia di truppe occidentali potrebbero essere dispiegate in Ucraina", dice Zelensky. Ma Putin avverte: "Diventerebbero un bersaglio legittimo per le forze russe". Intanto, dagli Usa arriva la decisione di Trump di cambiare il nome del Dipartimento della Difesa in Dipartimento della Guerra. Tornando in Italia, è allarme “Neet”: secondo nuovi dati diffusi al Forum Ambrosetti, l'Italia è seconda in Europa per incidenza di giovani che non lavorano, non studiano o non cercano un posto di lavoro
Il #milan dopo la chiusura di #boniface si concentra sulle uscite di #bennacer , #adli , e #chukwueze in questo #calciomercatoliveDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
In questo episodio parliamo dei leader finanziari che hanno deciso di sostenere la banca per la difesa, della Bank of England che taglia i tassi di interesse al 4% e di Kimi K2, il nuovo leader cinese nel campo dell'intelligenza artificiale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sono almeno 100 i medici a cui è stato impedito da Israele di entrare a Gaza dove si continua ad essere uccisi. Stasera si riunisce il gabinetto di sicurezza israeliano.Afghanistan: I talebani hanno "armato" il sistema giudiziario per opprimere le donne.Zambia: evacuazione USA per disastro ambientale legato a miniera cinese.Pakistan: ritrovato in un ghiacciaio il corpo intatto di un uomo scomparso 27 anni fa.Georgia: due anni di carcere alla giornalista Mzia Amaghlobeli per uno schiaffo a un capo della polizia. Proteste internazionali.Ghana in lutto: muoiono in un incidente aereo i ministri della Difesa e dell'Ambiente. Introduzione al notiziario: Gaza prima e dopo, mai più gli stessiQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Macron annuncia che la Francia riconoscerà la Palestina come Stato, sollevando le ire di Netanyahu e la presa di distanza dell’americano Rubio. Zelensky fa dietrofront sui limiti alle agenzie anti-corruzione. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. Piani attuativi sì o no? A margine del caos urbanistica a Milano arriva una sentenza della Cassazione che smentisce a poche ore di distanza quella del Tar della Lombardia. Ci spiega tutto Giuseppe Latour de Il Sole 24 Ore. Sul versante meteo, Italia di nuovo spaccata in due con città a bollino rosso e perturbazioni in arrivo. Sentiamo Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR. Dopo 11 anni di incertezza, l’area verde dell’Isola di Poveglia (Venezia) va in concessione per sei anni all’associazione di cittadini “Poveglia per tutti”. Questa la buona notizia in cima alla nostra classifica settimanale. Ne parliamo con Patrizia Veclani, vicepresidente dell’associazione.
Oggi in Cdm il nuovo piano carceri. Ma è anche il giorno del voto al Senato sulla riforma costituzionale della giustizia che prevede la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Sentiamo Giovanni Negri de Il Sole 24 Ore. 28 paesi fanno pressione su Israele perché cessino gli attacchi a Gaza, ma Tel Aviv continua a tirare dritto. Domani i colloqui Ucraina-Russia a Istanbul. Facciamo il punto con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. Presentato il programma della Mostra del Cinema di Venezia. Ci racconta tutto la nostra Marta Cagnola. Italia spaccata in due tra città a bollino rosso e perturbazioni. Con noi Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR.