POPULARITY
Un incontro tanto atteso quanto strategico quello di ieri al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il sindaco di Vicenza, ha incontrato il ministro per discutere il futuro tracciato dell'Alta Velocità nel tratto orientale della città. Un confronto che ha messo sul tavolo non solo questioni tecniche, ma anche ambientali, sociali e politiche, in una delle partite infrastrutturali più delicate del Nord Italia.
Dr Helena Boschi is an applied neuroscientist who has spent years exploring how the human brain works – and, crucially, how we can use that knowledge to improve leadership, decision-making, and the way we work. Helena is the author of Why We Do What We Do, a deep dive into the quirks, biases, and vulnerabilities of the human mind.Her business, Chequered Leopard, bridges the gap between cutting-edge neuroscience and real-world application, helping leaders and organisations harness brain science to create better workplace cultures, boost performance, and drive innovation. From the impact of stress on decision-making to the myths surrounding memory, attention, and creativity, Helena brings a wealth of insight into how our brains shape everything we do. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
La seconda edizione di Ridda Selvaggia, Festival di Letteratura per l'Infanzia, si svolge a giugno 2025 nel Bosco Seleni a Lanusei, con eventi anche nelle scuole e biblioteche dell'Ogliastra Nel cuore verde dell'Ogliastra, tra i sentieri del suggestivo Bosco Seleni, torna Ridda Selvaggia, il festival di letteratura per l'infanzia che fa sognare grandi e piccini. Giunto alla seconda edizione, l'evento è promosso dal Comune di Lanusei e diretto artisticamente da Manuela Fiori, con il sostegno appassionato dell'assessora alla cultura Maria Tegas. Abbiamo intervistato entrambe per scoprire lo spirito profondo di questo progetto, che è molto più di una rassegna di eventi: è un inno alla natura, alla fantasia e alla memoria del territorio. Un festival che unisce comunità, libri e natura «Vogliamo riportare bambini, famiglie e giovani nel cuore della natura attraverso la magia delle storie», racconta Maria Tegas ai nostri microfoni. L'obiettivo del Comune è chiaro: fare cultura, partendo dai più piccoli, valorizzando allo stesso tempo il patrimonio ambientale del territorio. Ridda Selvaggia rappresenta una vera “rinascita culturale” nel bosco, animata da laboratori, letture e percorsi tematici che accendono l'immaginazione e rinsaldano i legami con la propria terra. Il luogo non è scelto a caso: il Bosco Seleni è un teatro naturale perfetto per vivere l'infanzia come spazio aperto, libero e creativo. Un'idea condivisa anche da Manuela Fiori, che spiega: «Ridda Selvaggia si ispira al capolavoro "Nel paese dei mostri selvaggi" di Maurice Sendak. La nostra è una visione di infanzia selvaggia, mutevole, che attraversa confini e paure grazie alle storie». Fiabe, stelle e silenzi: un programma ricchissimo Il programma 2025 si annuncia variegato e travolgente: oltre cento appuntamenti tra letture, danze, atelier, laboratori sensoriali, illustrazione e divulgazione scientifica. Tra le chicche di quest'anno, un percorso notturno a tappe ispirato alla fiaba di Hansel e Gretel, con spettacoli, danzatrici e performance immersive nel buio del bosco. Spazio anche ai più piccoli con laboratori per bimbi da 1 a 3 anni, e momenti speciali come il Silent Reading Party, dove si spegne il cellulare e si accende la lettura, immersi nel silenzio verde. Non mancano collaborazioni d'eccellenza, da Nati per leggere al Museo Radici di Palermo, fino all'Osservatorio Astronomico e al Nurarcheo Park. Un festival che abbraccia lettura, arte, ambiente e persino scienza, senza mai perdere di vista il cuore del progetto: far crescere cittadini consapevoli e creativi. Cultura e identità per il futuro dei più piccoli L'evento è solo uno dei tanti tasselli della visione culturale del Comune di Lanusei, come sottolinea ancora Maria Tegas: «La cultura è una forma di salvezza per i giovani. Vogliamo portarla ovunque, dalle scuole al bosco, con progetti sulla lettura ma anche sulla memoria storica e il canto a tenore, identità profonda del nostro territorio». Ridda Selvaggia è quindi un progetto educativo, sociale e ambientale, che guarda al futuro con radici salde nel presente. Un festival per i bambini, ma anche per la comunità intera, che riconosce nel bosco, nei libri e nelle storie, un patrimonio vivo da tramandare. Le iscrizioni ai laboratori sono aperte dal 5 al 12 giugno sul sito www.tuttestorie.it, mentre dal 13 al 15 giugno al Bosco Seleni.
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino
Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino
Boschi e foreste prestano una varietà di servizi ecosistemici imprescindibili, sostengono numerose attività economiche e non ultimo sono il maggior serbatoio terrestre di Co2. Curarli e proteggerli è un imperativo.Si può fare - Storie dal socialeTra le maceriePuntata dedicata al lavoro di chi è operativo in Myanmar a una settimana dal sisma
Schon wieder Mittwoch? Na wunderbar! Dann macht es wie Routine-Donnie und legt euch That's What He Said Nummer zweihundertvierzehn auf die Ohren. Zeitlich befinden wir uns kurz vor dem aller letzten Auftritt von Donnie und Gästeliste Geisterbahn. Und nach der ersten Therapiestunde. Eine Tür schließt, eine andere führt ins Frühstücksfernsehen. Oder wie war das nochmal? Grüßen wir mal Boschi an dieser Stelle. Vielleicht kannst Du uns das noch mal näher erläutern. Was genau? Hört selbst - Glocke nicht vergessen ;)Codes, Support und Partner:innen von Donnie unter https://linktr.ee/dosullivanMehr von Donnie gibt es auf Twitter, Instagram, Twitch und YouTube: Donnies Hauptkanal und Donnie Uncut.Ihr wollt Donnie unterstützen? Hier geht's zur Patreon-Seite von TWHS: https://www.patreon.com/TWHSBock auf Merch? Hier geht's zu Donnies Supergeek-Shop: https://supergeek.de/de/donnieosullivan/Feedback oder Fragen an Donnie? Schick eine Mail an donnie@poolartists.de! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
In today's episode, we're diving deep into our own brains to discover why we do what we do. I don't know about you but sometimes I wonder why I did something in a particular way!Joining us is Dr Helena Boschi. Helena is a psychologist specialising in applied neuroscience and a much sought after speaker where she brings the fascinating world of brain science to her audiences in a ways that are practical and that can be applied.What I liked about reading her book, 'Why We Do What We Do' was how she distils the science and makes it easy to understand.Helena's links:https://www.chequeredleopard.com/Book: Why We Do What We DoUndercurrent Stories links: https://www.undercurrentstories.com/https://www.instagram.com/undercurrentstories/https://www.facebook.com/undercurrentstoriesIntro and outro music, 'Time for a Coffee' Bob Wells © 2020Question or comment? Send us a text message.www.undercurrentstories.com
Anna Paola Moretti"Boschi cantate per me"Antologia poetica dal lager femminile di Ravensbruck.Enciclopedia delle Donnewww.enciclopediadelledonne.itNel lager di Ravensbrück (unico lager del sistema concentrazionario nazista destinato specificamente alle donne) furono composte circa 1200 poesie da deportate, in prevalenza politiche, provenienti da vari paesi europei. Questa produzione è ancora sconosciuta in Italia, dove le poesie non sono mai state tradotte.L'antologia, frutto di un lavoro più che ventennale della curatrice, presenta una selezione di circa 90 poesie, composte da 50 poete di 15 nazionalità, in maggioranza polacche, francesi, austriache e tedesche, ma anche slovene, olandesi, danesi, russe, spagnole e italiane.Le poesie (tradotte da poete anche affermate) sono presentate con i testi originali a fronte e raggruppate per temi.Nei lager nazisti creati per la distruzione mentale e fisica degli individui, per annientare ogni forma di umanità, la poesia era una pratica di sopravvivenza e di resistenza, severamente punita se scoperta, resa possibile da una rete di solidarietà.Questa antologia restituisce voce alle testimoni (di ciascuna poeta è anche pubblicata una breve biografia) e rappresenta un'occasione di incontro con la forza femminile e con la sorellanza e la solidarietà che caratterizzano l'esperienza femminile nei lager. Come scriveva Lidia Beccaria: “Ho visto che anche nel lager si può non diventare dei mostri. Ho visto come riescono a reagire le donne, quanta forza e quanta dignità abbiamo”.Le poesie, chiedendo partecipazione sempre nuova e attenta, sono anche un tramite per continuare a fare memoria senza saturazione. Sollecitano una memoria della comune storia europea accogliendo il lascito più significativo delle deportate: quotidiane pratiche di resistenza all'annientamento, soluzioni inventate per sopravvivere in un ostinato volersi umane.Dalle poesie emerge un simbolico opposto alla forza e al potere: indicazione preziosa quando i traumi che hanno segnato il secolo scorso continuano a segnare le seconde e terze generazioni e permangono, in forme diverse, negli eventi catastrofici (guerre e migrazioni) generati dalla nostra attuale società.Anna Paola Moretti, nata a Pesaro, laureata in filosofia, co-fondatrice nel 1985 dell'associazione “Casa delle donne di Pesaro”, collabora con l'Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino ed è impegnata nella ricerca storica per dar conto della presenza e dell'esperienza femminile, particolarmente nel contesto dellaSeconda guerra mondiale. Ha pubblicato Vittime senza giustizia, almeno la memoria. Angela Lazzarini e Virginia Longhi fucilate dai fascisti nel Montefeltro del 1944, Assemblea legislativa delle Marche, 2023; Considerate che avevo quindici anni. Il diario di prigionia di Magda Minciotti tra Resistenza e deportazione, collana di ricerche storiche dell'Istituto Storia Marche, Affinità elettive, (2017); Leda. La memoria che resta (Anpi Fano, 2015, con prefazione di Lidia Menapace; seconda edizione ampliata Anpi Fano, 2019 con prefazione di Fiorenza Taricone), in collaborazione con Maria Grazia Battistoni; La guerra di Mariuli, bambina negli anni quaranta, Il Ponte vecchio, 2012; La deportazione femminile. Incontro con Irene Kriwcenko. Da Kharkov a Pesaro: una storia in relazione, Assemblea legislativa delle Marche, 2010, con prefazione di Daniela Padoan, in collaborazione con Maria Grazia Battistoni, Rita Giomprini, Mirella Moretti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Benvenuti su Bookatini 2.0 - il podcast per chi è ghiotto di libri.L'ospite di questa puntata è Vanessa, che trovate alla pagina Instagram @_sofashion_ o sul suo blog https://www.sofashion.blog/Insieme abbiamo chiacchierato delle nostre letture più recenti, ovvero:- "Il Dio dei Boschi" di Liz Moore, NN Editore- "Anna dell'Isola", Lucy Maud Montgomery, Gallucci Editore- "Lunedì ci ameranno", Najat El Hachmi, SEMPotete contattarmi, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividre con me le vostre letture su questo tema contattandomi alla pagina Instagram Bookatini_podcast.Se volete sostenermi e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link: https://www.patreon.com/bookatiniLa sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea
VERDE URBANO È IL PODCAST DEGLI SPAZI VERDI DEL COMUNE DI MILANOVerde Urbano è una serie di mini-interviste per conoscere le trasformazioni e le sfide Green che la città di Milano sta affrontando. Parleremo di progetti innovativi e sostenibili, andando a scoprire i segreti che si celano dietro al patrimonio verde della città.Questo progetto è realizzato grazie al supporto operativo di AVR Spa e con l'intervento del Comune di Milano.Intervista, editing e cura editoriale a opera di Davide Franzago - Clorofilla Podcast.https://www.comune.milano.it/https://www.avrgroup.it/
Italoscopie en duplex depuis Aix-en-Provence présentée par Stéphane BOSCHI et Philippe MARAN avec leurs invités : * Marianna SALVALAIO de l'association Dante Alighieri à Aix-en-Provence, * Andrea LO SA chanteur * Francesco ATTADEMO président du COMITES de Marseille
Maria Elena Boschi, Vita Privata: Titolo Di Studio E Marito!Maria Elena Boschi: dal successo politico alla storia d'amore con Giulio Berruti. Scopri la sua carriera, i traguardi e i retroscena!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #arriera #giulioberruti #mariaelenaboschi #marito #matteorenzi #partitodemocratico #pd #politica #scuola #titolidistudio #universita #vitaprivata
Oggi presentiamo l'antologia edita dall'Enciclopedia delle donne, "Boschi cantate per me. Antologia poetica dal lager femminile di Ravensbruck". Ne parliamo con la curatrice Anna Paola Moretti. Le lavoratrici di Radio Popolare hanno poi prestato la loro voce ad alcune delle poetesse presenti nella raccolta, di cui oltre a leggervi i versi vi raccontiamo la storia. Poi ospitiamo l'Orchestra Olimpia e il suo spettacolo sull'orchestra femminile di Auschwitz.
Alice Sat, 11 Jan 2025 13:40:00 GMT RSI - Radiotelevisione svizzera false no Con Liz Moore 00:16:30
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato Stefano Fusi per parlare del suo ultimo libro Milano Selvatica. Boschi, oasi, parchi, acque e animali: la natura da conoscere e salvare nella metropoli, Edizioni L'albero, ma anche salutare Massimo Soldarini di @Lipu A cura di Cecilia Di Lieto
Ogni volta che entrate in un bosco i vostri sensi percepiscono tantissimi stimoli diversi, le forme e i colori, il profumo del muschio e della resina e l'allegro cinguettio di cince e fringuelli, ma anche il modo soffice con il quale il vostro passo viene attutito dalla lettiera. Ma avete mai ascoltato con attenzione? Gli alberi potrebbero parlare proprio con voi.www.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Iscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedInMusic by Epidemic Sound
L'altopianese residente a Roana si era mosso a bordo di un trattore per raccogliere legna per la famiglia, in località Concabassa. Una volta sceso dal mezzo sarebbe inciampato sui sassi, cadendo male e procurandosi una sospetta frattura. A recuperare l'infortunato sono stati i membri del soccorso Alpino, favorendo il ricovero poi in ambulanza.
Una corsa nei boschi, questa è stato il mio Ultra Trail del Lago d'Orta: molto tempo per stare con i miei pensieri, per godermi la fatica ed essere grato verso tutto quello che è stato quest'anno di corsa e non solo, percorrendo gli ultimi km della stagione appena conclusa. E' stato un anno significativo, probabilmente uno dei migliori da quando ho iniziato a correre. Non tanto per via dei risultati, che pure sono stati oggettivamente molto buoni, ma per come l'ho vissuto a livello personale, per i presupposti da cui quasi tutte le esperienze che ho scelto di fare quest'anno sono partite. Supporta Any Surface Available su Patreon: patreon.com/anysurfaceavailable Risorse: Routes - una selezione di tracce per il trail nel nord Italia Influencers vs. Athletes: The Bubble Has Burst. What's Next? Six-Time NCAA Champion Parker Valby Signs With New Balance Petite balade alpine - Kilian Jornet Dopo il record di Chepngetic, la maratona femminile non sarà più la stessa - Ultimo Uomo Nadal si è ritirato dopo aver dato anche l'ultima goccia di se stesso I cento metri sono la gara perfetta The Pill 68 Podcast Run Within - Validazione e autostima ft. Francesco Puppi The Peter Attia Drive - Tadej Pogacar Pionieri - The Pill Outdoor Koopcast - Micro-periodization strategies with Luca Filipas Climbing Gold - The Devil's Climb Rich Roll - Alex Honnold Freetrail - Kilian Jornet, Courtney Olsen, Tim Tollefson Singletrack - David Roche ⭐️ please rate and review the podcast on Spotify and Apple Podcast ⭐️ Sharing on social media is very much appreciated
MILANO (ITALPRESS) - Lo stato dei boschi e delle foreste in Lombardia "È ottimo. Anzi, le foreste stanno avanzando tutti gli anni, con un 1% di bosco in più. Ma non bisogna farci ingannare dalla falsa illusione del bosco che avanza, perché questo vuol dire che stiamo perdendo biodiversità. Stiamo perdendo l'agricoltura di montagna, stiamo perdendo il patrimonio che i nostri avi ci hanno lasciato". A dirlo è Fabio Losio, il presidente di Ersaf, l'ente regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste, intervistato da Italpress. (ITALPRESS)trl/gsl
MILANO (ITALPRESS) - Lo stato dei boschi e delle foreste in Lombardia "È ottimo. Anzi, le foreste stanno avanzando tutti gli anni, con un 1% di bosco in più. Ma non bisogna farci ingannare dalla falsa illusione del bosco che avanza, perché questo vuol dire che stiamo perdendo biodiversità. Stiamo perdendo l'agricoltura di montagna, stiamo perdendo il patrimonio che i nostri avi ci hanno lasciato". A dirlo è Fabio Losio, il presidente di Ersaf, l'ente regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste, intervistato da Italpress. (ITALPRESS)trl/gsl
MILANO (ITALPRESS) - Lo stato dei boschi e delle foreste in Lombardia "È ottimo. Anzi, le foreste stanno avanzando tutti gli anni, con un 1% di bosco in più. Ma non bisogna farci ingannare dalla falsa illusione del bosco che avanza, perché questo vuol dire che stiamo perdendo biodiversità. Stiamo perdendo l'agricoltura di montagna, stiamo perdendo il patrimonio che i nostri avi ci hanno lasciato". A dirlo è Fabio Losio, il presidente di Ersaf, l'ente regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste, intervistato da Italpress. (ITALPRESS)trl/gsl
Il nuovo libro di Mia Canestrini raccontato dalla nostra Liliana Russo: si intitola La lezione della neve
I cambiamenti climatici stanno trasformando rapidamente il nostro mondo, e i boschi della Svizzera italiana non fanno eccezione. Con l'innalzamento delle temperature, la variazione delle precipitazioni e l'aumento degli eventi meteorologici estremi, i boschi ticinesi affrontano sfide senza precedenti che potrebbero compromettere la loro sopravvivenza e la biodiversità che li caratterizza.In risposta a questa crescente preoccupazione, questa puntata di “Laser” si interroga sui rischi a cui vanno incontro i nostri boschi e ha incontrato dei rappresentanti dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) di Cadenazzo, un'autorità riconosciuta a livello internazionale nella ricerca forestale e ambientale. Si è anche confrontata con la FAT Federazione Alpinistica Ticinese.Gli esperti del WSL hanno condiviso le loro conoscenze sugli impatti attuali dei cambiamenti climatici sui boschi della regione, le specie arboree più a rischio, e i fenomeni come la diffusione di parassiti e il rischio di incendi boschivi. Sentiamo in particolare: Matteo Giottonini, viticoltore e portavoce FAT; Boris Pezzatti, capo gruppo WLS di Cadenazzo; Patrik Krebs ricercatore WSL Cadenazzo; Marco Moretti ricercatore WSL esperto in biodiversità. Attraverso interviste e analisi questa puntata di “Laser” vuole esplorare le strategie che il WSL sta implementando per mitigare questi effetti e proteggere i boschi ticinesi.
Diese Woche durfte ich mit dem Regisseur, Produzent, Fotograf und Teil der Zwupp Familie Valentin Boschi reden. Valentin erzählt, wie wichtig es ist, sich mit Menschen zu umgeben, mit denen man sich persönlich und beruflich gut versteht. Wir sprechen darüber, wie er sich vieles selbst beigebracht hat, über das Imposter-Syndrom und warum Scheitern ein essenzieller Teil des Lernens ist. Valentin teilt seine Ansichten darüber, wie wichtig die Wurschtigkeit ist, was er damit meint, dass seine Filme Menscheln, warum man sich nicht zu sehr über den Beruf definieren sollte und wie man Kampagnen produziert, die nicht nur Geschichten erzählen, sondern auch Emotionen wecken und echte Menschen zeigen. Infos zu Valentin und auch Zwupp findet ihr auf Instagram: @valentin_zwupp @zwuppzwupp und der Website: www.valentinboschi.com und www.zwupp.com Für Feedback, Wünsche oder Anderes findet ihr mich auf Instagram unter: @u.aydt oder @gestatten.sie oder auf meiner Website: www.ulrichaydt.com Danke an Mala für das Podcast-Cover (@mala.kolumna) und Belinda für das Produzieren des Jingles (@Belinda Thaler)
Poco prima di mezzogiorno la richiesta di aiuto giunta al 118 dai boschi intorno a località Castelletto, con attivazione del Soccorso Alpino altopianese per il recupero di un escursionista padovano. L'uomo, impegnato in un sentiero in discesa, sarebbe scivolato procurandosi una sospetta frattura ad una gamba
Mario Lentano"Vissero i boschi un dì"La vita culturale degli alberi nella Roma anticaCarocci Editorewww.carocci.itDalle querce che hanno partorito i primi esseri umani al fico cui sono legate le sorti di Roma, dal pioppo che annuncia la futura grandezza di Virgilio ai due mirti che fioriscono insieme con le fortune politiche di patrizi e plebei, dai platani che bevono vino ai prugni che commettono adulterio, dalle metamorfosi vegetali al dibattito sull'anima delle piante: gli alberi occupano nell'immaginario dei Romani una posizione di grande rilievo, che investe il diritto e la religione, il mito e la tecnica, il pensiero filosofico e le dottrine scientifiche. Mentre le correnti più avanzate dell'antropologia e dell'ecologia contemporanea puntano a riscrivere il paradigma dell'interazione tra uomo e pianta elaborato dalla modernità occidentale, il libro esplora in un viaggio affascinante e ricco di sorprese le molteplici forme assunte da questa interazione nell'orizzonte intellettuale e nelle pratiche simboliche della cultura romana.Mario LentanoInsegna Lingua e letteratura latina all'Università di Siena ed è membro del Centro Antropologia e mondo antico diretto da Maurizio Bettini. Ha pubblicato studi e ricerche sul teatro comico, la retorica di scuola, le relazioni familiari, con particolare riguardo ai rapporti padri-figli, e sui miti relativi alle origini di Roma e all'età monarchica.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
#Putin #Russia #elezioni #proteste #Mavalny @MarcoVentura ; #Meloni #Egitto ; #migranti ; #Donne #politica , #Schlein; #donne #politica #Meloni #boschi @MarioAjello ; #Ucraini #Italia #rifugiati @RaffaellaTroili ; #MatteoGarrone #polemica #oscar #cinema #major @GloriaSatta
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme. ÂSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Nel 1792, una misteriosa Bestia feroce attaccava bambini e ragazzi in quello che allora era il Ducato di Milano, e in particolare i boschi delle zone limitrofe. La vicenda arrivò comunque a sconvolgere le comunità locali, causando panico, dicerie e… strane storie. Ecco dunque che oggi, proprio a "Strane Storie", andremo insieme alla scoperta di questa "creatura misteriosa".Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri i miei corsi online:https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Hier ist er mal wieder, Deutschlands am besten synchronisierter Podcast – heute mit Gast! Ja wirklich! Donnies alter WG-Mitbewohner Daniel Boschmann gibt sich erneut die Ehre in TWHS und hat sogleich eine absolute Horrorgeschichte zum Thema Wasserschaden und Handwerkereinsatz im Gepäck. Außerdem hakt Donnie bei Boschi mal nach, wie das eigentlich so ist, ein Leben als Frühstücksfernsehenmoderator. Und damit kratzen wir eigentlich gerade mal an der Oberfläche dieses lauschigen Gespräch zwischen Freunden, das noch eine ganze Menge anderer Themen in petto hat. Wir wünschen viel Spaß!Mehr von Donnie gibt es auf Twitter, Instagram, Twitch und YouTube: Donnies Hauptkanal und Donnie Uncut.Ihr wollt Donnie unterstützen? Hier geht's zur Patreon-Seite von TWHS: https://www.patreon.com/TWHSBock auf Merch? Hier geht's zu Donnies Supergeek-Shop: https://supergeek.de/de/donnieosullivan/Feedback oder Fragen an Donnie? Schick eine Mail an donnie@poolartists.de! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
We are in the final countdown to ACEP23 in Philly and this evening we visit with the opening session speaker, Dr. Helena Boschi. We talk about how the brain adapts to find the most efficient path to an explanation which can be good...or bad, in the world of EM.
Questo episodio ti espone a frasi, ripetute in italiano e spagnolo, per migliorare il tuo vocabolario spagnolo e aiutarti ad esprimerti in spagnolo. Questi episodi hanno lo scopo di accompagnare e accelerare i tuoi studi di lingua spagnola esistenti, sia che tu stia utilizzando un'app come DuoLingo, sia che tu sia iscritto a un corso di spagnolo più formale. Più esponi il tuo cervello all'audio spagnolo, più velocemente imparerai. Tutti gli episodi hanno i sottotitoli disponibili (se la tua app di podcast supporta i sottotitoli). Contattaci con feedback e idee: languagelearningaccelerator@gmail.com Visualizza l'elenco completo delle frasi italiane e spagnole in questo episodio. Frasi in questo episodio: Andiamo a fare una passeggiata nel bosco. Adoro camminare nella foresta. L'aria ha un profumo fresco e rinvigorente. Il dolce fruscio delle foglie è rilassante. La fresca brezza è rinfrescante. Il profumo degli aghi di pino è ricco e terroso. Questi alberi torreggianti sono maestosi. Sono affascinato dalla diversità delle piante qui. I colori dei fiori sono vibranti e gioiosi. Mi sento connesso con la natura qui. Queste rocce ricoperte di muschio sono piene di carattere. Il dolce fruscio delle foglie non è rilassante? Il sentiero che si snoda nel bosco è un'avventura. I caldi raggi del sole che filtrano attraverso gli alberi sono piacevoli. Questa foresta brulica di vita. Il cinguettio degli uccelli è una bella melodia. Guardare le anatre sul lago è calmante. I modelli su questa farfalla sono intricati e belli. Non è delizioso guardare questi scoiattoli scorrazzare? Il suono del mormorio del ruscello è terapeutico. Il panorama da questa collina è mozzafiato. Siamo quasi al lago. Questo tranquillo lago riflette la bellezza che lo circonda. La luce del sole che brilla sull'acqua è sbalorditiva. Potrei restare qui per sempre. Torniamo indietro prima che cali la notte.
Why do we do the things we do? How did COVID truly affect our behaviour? Will our ability to empathise and connect with others ever fully recover? In a world of constant change and uncertainty, Dr Helena Boschi, a psychologist specialised in applied neuroscience, offers insight into how our brains are wired to react and cope and helps us make some sense of why we do what we do.In this episode, Dr Helena Boschi discusses why we do what we do, which is also the title of her book. She also talked about feedback, why we are doing it, and what the real impact is. She gives some interesting tips on how to do it, how it works, and how the brain absorbs the feedback we give people. We also learned about the entrepreneur's brain and what drives them, the effect of COVID on our empathy and much more. Download and listen to learn more. On today's podcast: “Every child is an artist”Why we do what we doThe Impact of COVID on our brainsWhy it's so difficult to change our beliefsSomething is wrong with feedback Follow Dr Helena Boschi:LinkedInWhy We Do What We Do Book recommendations:One of the things that Helena recommends to the listeners is to read as much as they can and talk to everybody, “because everybody has got something to teach us”. In particular, she truly enjoys the work of these authors: David EaglemanRobert SapolskyDan ArielyDaniel KahnemanSimon SinekMathew Syed Enjoyed the show? Leave a Review
Slávka Vavřinová absolvovala s dvěma dětmi Digitální akademii Web v Českých Budějovicích. Po Akademii nezahálela a své znalosti ještě doplnila o různé typy dlouhodobých a krátkodobých kurzů IT. Na práci tak dlouho nečekala a dnes je vývojářkou v Boschi. Poslechněte si další příběh ženy, která toužila po větší svobodě a flexibilitě.
Today, we are joined by Dr. Helena Boschi, a world-renowned applied neuroscience psychologist who combines scientific research with illustrative stories to provide practical tips to help us lead happy, healthy and productive lives. Launching from her speech at ALHI's International Executive Exchange, she discusses the importance of sleep and how it detoxes our brain, how both routine and spontaneity are imperative to overall brain health and the best tips to battle anxiety and gain more happiness. To learn more about Dr. Helena Boschi or book her as a potential speaker, visit our partners Leading Authorities at leadingauthorities.com and search by name. Today's episode is brought to you by InterContinental Buckhead Atlanta, an iconic luxury lifestyle hotel in the heart of Atlanta's most prestigious neighborhood. With 422 newly redesigned rooms and 31,000 square feet of event space, this iconic hotel exudes southern charm at every corner.
A new series called Brain Bytes with Dr Helena Boschi, the author of Why We Do What We Do. This week Coffee and the Brain
Topics we cover: 00:01:18 The Imagination Network in the Brain 00:03:34 Creativity is about Inhibition as well as activation 00:05:48 Brainstorming 00:08:22 Convergent and Divergent Thinking 00:10:58 Educating People out of Creativity 00:12:29 Organisations and Creativity 00:16:39 Creative Exercises like de Bono's 6 Thinking Hats 00:22:22 The Von Restorff Effect Find Helena here: https://www.chequeredleopard.com
We welcome back Helena Boschi, the author of "Why We Do What We Do Understanding our brain to get the best out of ourselves and others" Here are our topics today; If You Are Human You Are Biased Cognitive Dissonance and Motivated Reasoning Cognitive Energy Choice Overload, Complexity Avoidance Anchoring Effects and Wine Lists How Language Shapes Behaviour We Are Poor At Judging Risk The Availability Heuristic In Group/Out Group Find Helena here: https://www.chequeredleopard.com
The brain is the basis of everything we do: how we behave, communicate, feel, remember, pay attention, create, influence, and decide. Today's book combines scientific research with concrete examples and illustrative stories to clarify the complex mechanisms of the human brain. It offers valuable insights into how our brain works every day, at home and at work, and provides practical ideas and tips to help us lead happy, healthy, and productive lives. The thoughts you have and the words that you speak all have an effect on your neural architecture - and this book explains what that means in a way you can understand. We welcome Helena Boschi, the author of "Why We Do What We Do Understanding our brain to get the best out of ourselves and others" Find Helena here: https://www.chequeredleopard.com
2010年,梁鸿出版了《中国在梁庄》一书,自此梁庄成为了我们理解当代中国乡村变迁的一个重要切片。2020年,梁鸿又推出了《梁庄十年》,自此完成了重返故乡的“梁庄三部曲”。中国在梁庄,梁庄即中国,这十年里,梁庄和我们所生活的社会发生了哪些变迁?这样长河式的记录,对梁鸿老师个人的问题意识和创作视角产生了哪些影响?梁鸿此时正在以色列访学,她在连线电话中告诉我,「梁庄」对她个人而言,已经从社会学研究课题重新回到了个体生命的情感纽带,梁庄是家,梁庄人是亲人。未来的十年、二十年,她会继续记录和书写梁庄。这期节目是我们跟第七届单向街书店文学奖的互动。谢谢我们这个时代所有的书店。「书店是永恒的思想之家。自 2016 年起,单向空间发起全国首个书店行业的文学奖评选——单向街书店文学奖,旨在集结中国本土书店对阅读的观察与审美,邀请 100 家中国本土书店提名候选,由权威学者、作家、艺术家、建筑师联合终审,评选出华语出版界在过去一年中最值得关注的声音。我们鼓励年轻的思想和写作者,传递出新的时代性和世界感,倡导不流于消费时代的精神价值。」【本期主播】孟常【本期嘉宾】梁鸿,作家,中国人民大学文学院教授,代表作为“梁庄三部曲”《中国在梁庄》《出梁庄记》《梁庄十年》【本期剧透】2:40 梁老师最近在以色列访学6:15 十年后,为什么要再回到梁庄11:50 从书写中国村庄的社会课题到个体真实的生命联结14:10 从梁庄的十年变迁看中国社会17:30 如果我们不再说“逃离”城市,那么城乡的二元差异结构就真正发生了变化21:07 人的选择和观念很多时候是社会塑造的结果24:30 女性命运和观念进步29:55 中国人的家庭观【本期音乐】片头:Hélène Boschi,Clara Schumann - 3 Romances, Op. 21: No. 3, Agitato片尾:Hélène Boschi,Clara Schumann - 3 Romances, Op. 21: No. 1, Andante【节目制作】方改则【Logo设计】刘刘(ins: imjanuary)【支持我们】可关注公众号 “不合时宜 TheWeirdo” 进行打赏 还可通过爱发电打赏:https://afdian.net/@TheWeirdo【商务合作】长期开放商务合作,可发送邮件至 hibuheshiyi@126.com或者私信官方微博 @不合时宜TheWeirdo