Podcasts about libreria

  • 224PODCASTS
  • 810EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 16, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about libreria

Show all podcasts related to libreria

Latest podcast episodes about libreria

il posto delle parole
Lella Toscano "Hostal Levante"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 15:39


Lella Toscano"Hostal Levante"Apogeo Editorewww.rembweb.ittLeda è una donna di cinquantaquattro anni: una donna libera, attraente, che rifugge legami troppo impegnativi e relazioni stabili. Nella sua vita, l'eros si è gradualmente trasformato in una sorta di ossessione e ha finito per occupare un posto peculiare: la sessualità è diventata così – per lei – un mezzo per sconfiggere il fluire del tempo, mantenersi giovani, accedere ad una dimensione libera e totale dell'esistenza. Come ogni estate, Leda si recherà in Andalusia, nella “sua” Tarifa, una terra calda e avvolta dal vento tra due mari: qui conosce Lucia, un'artista di strada, e da questo incontro tra due potenti figure femminili nascerà qualcosa di nuovo e inatteso.Lella Toscano è nata nel 1966, vive e lavora a Rovigo, ama scrivere e viaggiare. Nel 2020 ha frequentato a Lìbrati, la Libreria delle donne di Padova, il corso di scrittura creativa Virginia Woolf. Dal 2016 è un counselor ad indirizzo psicogenealogico, dopo essersi formata in Psicogenealogia a Parigi, Bologna e Torino. Hostal Levante è il suo romanzo di esordio.Barbara Buoso, vive e lavora a Padova. Nel 2003 pubblica il suo romanzo d'esordio Aspettami con Croce Editore. Nel 2014, su segnalazione di Emma Dante, esce L'ordine innaturale degli elementi (Baldini & Castoldi). Escono, nel 2018, E venni al mondo (Apogeo editore) e nel 2023, per Vita Activa Nuova, la raccolta Espropriazioni. Il suo ultimo romanzo, Padre terra, è uscito a settembre 2024 per Fernandel Editore. Insegna scrittura creativa alla Scuola di scrittura Virginia Woolf.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Radio Lombardia
Lombardia In Libreria del 12-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 5:04


Puntata del Sat, 12 Jul 2025 10:35:53 UTC

RadioPNR
Gli appuntamenti culturali alla libreria San Marziano: inizia Matteo Colombo

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 10:40


La nuova libreria inizia la serie di incontri culturali come luogo di proposta. Il nuovo libro del direttore del settimanale diocesano Il Popolo sarà presentato dall'autore domani alle 18, alla presenza del vescovo mons. Guido Marini. Nello spazio condotto da Stefano Brocks, Luisa Iotti, referente dei volontari che gestiscono la libreria, presenta le prossime inziative.

il posto delle parole
Arturo Bernava "Caro lettore, ti vengo incontro"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 14:41


Arturo BernavaIl Viandate EdizioniChiaredizioni"Caro lettore, ti vengo incontro"Se il Lettore non va dall'Editore, l'Editore si mette in viaggio e va dal Lettore.Arturo Bernava e Maria Emery editori  dei marchi Il Viandante e Chiaredizioni, hanno ideato un caravan – con la sapiente progettazione dell'interior designer Ruggero Regini e la realizzazione di un artigiano d'eccezione, Manuel Argalia di Fabriano –  per raggiungere le diverse piazze italiane, anche le meno privilegiate, andando così incontro ai vecchi e ai nuovi lettori., sosteneva Marcel Proust. Ed è vero!Come è vero che sempre più, nella sovrabbondanza dell'offerta e l'insufficiente capienza anche delle librerie di catena, i lettori giocheranno un ruolo decisivo nel successo di questo titolo o di quel marchio. Quei lettori meno pigri o sprovveduti che sanno quel che vogliono, che non si accontentano della prima risposta, che cercano quel titolo e non un altro.La voglia di andare in contro tendenza ha spinto Arturo Bernava a fare cose diverse dal solito: .Pur avendo affidato i suoi marchi al più potente distributore italiano, ovvero Messaggerie, Bernava non era soddisfatto; nel corso di questi anni ha notato che i gruppi editoriali più forti in Italia hanno anche una propria rete distributiva. .Com'è strutturato il furgone lo spiega Maria Emery che ha seguito le fasi della realizzazione: .Il caravan ospiterà circa un migliaio di titoli. Inizialmente saranno tutti titoli de Il Viandante, Chiaredizioni e Quid (altro marchio del Gruppo), ma gli editori non escludono di ospitare in futuro anche altri marchi. La casa editrice Il Viandante – diretta da Arturo Bernava - nasce nel dicembre del 2015 a cui si affianca, nel 2017, Chiaredizioni, specializzata in editoria per ragazzi. Il gruppo pubblica circa 70 titoli l'anno. Ai due marchi storici si aggiunge da poco anche quello della Quid edizioni, diretto da Maria Emery, già socia del gruppo editoriale Il Viandante – Chiaredizioni, che si sta specializzando in romance e poesia. Il gruppo si avvale della Direzione artistica di Mauro Ortolani, già docente all'Accademia di belle arti di Viterbo. In totale, al momento, sono occupati otto collaboratori “fissi”, oltre a diversi innesti estemporanei “a progetto”. Le tappe previste dalla Libreria del Viandante:12 luglio Fabriano18 luglio Pescara19 luglio Pescasseroli26 – 27 luglio Roccaraso3 agosto Scanno7 agosto Pineto9 agosto Pescocostanzo10 agosto Civitella Roveto14 agosto Pineto16 agosto Calascio17 agosto Santo Stefano di Sessanio20 agosto Rivisindoli23 agosto Villalago24 agosto Scanno29 – 30 agosto Francavilla al Mare7 – 8 settembre Scontrone (Aq)   IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it  Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Pierdomenico Baccalario "Bruciate questo libro"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 23:43


Pierdomenico Baccalario"Bruciate questo libro"I ragazzi che salvarono il Dottor ZivagoFeltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itMosca, 2025Nikolaj sogna di entrare nei servizi segreti e cerca di farsi notare dagli agenti dell'Ufficio. Destreggiandosi tra ricatti e bugie, incappa in una rete di poeti e scrittori. In particolare entra in contatto con una misteriosa ragazza che gli affida il pericoloso compito di trafugare il manoscritto di un romanzo.Mosca, 1918Anja, giovane promessa del violino, è affascinata dal gruppo di intellettuali che si ritrova alla Libreria degli Scrittori dove circola letteratura proibita, mentre la guerra civile infiamma la Russia.Peredelkino, 1956In un piccolo paese alle porte di Mosca, Viktor si ritrova catapultato nel mondo dello scrittore Boris Pasternak. Il poeta è un dissidente e ha scritto un romanzo che difficilmente potrà essere pubblicato nel suo Paese.Nikolaj, Anja, ViktorTre ragazzi di sedici anni. Tre periodi storici differenti. Una sola vicenda avventurosa e rocambolesca che li obbliga a scegliere da che parte stare.Vale la pena rischiare la vita per un libro?Pierdomenico Baccalario è scrittore e giornalista. I suoi libri hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo e sono stati tradottiin oltre trenta lingue. Ha scritto sotto vari pseudonimi (da Ulysses Moore a Irene Adler), ha collaborato per oltre vent'anni con Lucca Comics & Games ed è editorialista per “La Lettura” del “Corriere della Sera”. Nel 2014 ha fondato l'agenzia creativa Book on a Tree a Londra. Ha curato La bella stagione (2021) di Roberto Mancini e Gianluca Vialli, per cui ha scritto anche, insieme a Marco Ponti, la biografia Le cose importanti (2024). Con Feltrinelli ha pubblicato Mio zio è un gatto (2024) e Bruciate questo libro. I ragazzi che salvarono Il dottor Živago (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Radio Giap Rebelde
Wu Ming 1 presenta Gli uomini pesce alle Monacelle, Matera, 5 luglio 2025

Radio Giap Rebelde

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 108:05


Il 5 luglio 2025 Wu Ming 1 ha presentato il suo romanzo Gli uomini pesce a Matera, nell'ex-convento seicentesco detto «delle Monacelle». A organizzare l'evento è stata l'ANPI provinciale, in collaborazione con la Libreria dell'Arco. Hanno dialogato con l'autore la giornalista dell'Huff Post Italia Angela Mauro e la presidente dell'ANPI Carmela La Padula. Poiché, incredibile dictu, in ventisei anni di carriera era la prima volta che WM1 presentava un libro a Matera, si è partiti ab ovo, dal principio, cioè da Q. Si è parlato molto di territori, di come viene raccontata/rimossa la crisi climatica, di come ridare respiro alle lotte ambientali, ma anche di psiche fascista. Tra i cameo illustri, quelli dei colleghi Georges Simenon e Antonio Scurati. Buon ascolto.

The Libreria Podcast
Learning From Animals – Adam Weymouth and Jay Griffiths, in conversation with Libreria's Lloyd Sowerbutts

The Libreria Podcast

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 32:03


In this episode we are listening to acclaimed writers Adam Weymouth and Jay Griffiths  discuss their new books, Lone Wolf and How Animals Heal Us. which was recorded live in the bookshop. From Adam Weymouth, the winner of the Sunday Times Young Writer of the Year Award, comes Lone Wolf, an epic walk across the Alps in the footsteps of a wolf, throwing unique light on Europe's mountainous hinterlands at a moment of political and environmental change.In 2011, a young wolf named Slavc set out from Slovenia. Tracked by GPS, he travelled a thousand miles through the Alps, arriving four months later on the Lessinian plateau, north of Verona. There had been no wolves in northern Italy for a century, but here he crossed paths with a female wolf on a walkabout of her own. A decade later and there are more than a hundred wolves back in the area, the result of their remarkable meeting.  In Lone Wolf, Weymouth walks Slavc's path, examining the changes facing these wild corners of Europe. Here, the call to rewild meets the urge to preserve culture; nationalism and globalisation pull apart; climate change is radically changing lives; and migrants, too, are on the move. The result is a multifaceted account of a region caught in amoment of kaleidoscopic flux, from an award-winning writer with a uniquely perceptive eye for detail.From celebrated author Jay Griffiths comes a unique and heartfelt insight into the healing nature of our relationship with animals. Pet-owners and animal-lovers instinctively know that animals heal. This book offers evidence, drawing widely on scientific discoveries, history, and Indigenous knowledge.In this original, revelatory and exuberant book, Jay Griffiths draws widely on scientific discoveries, history, and Indigenous knowledge to explore how animals can have a role in every level of healing, from the individual to the collective, guiding us in how we might create societies that are healthier, fairer and kinder. Wolves may be teachers of ethics; monkeys and dogs can object to unfairness and bees take collective decisions. Animals are irresistible medicine for a healthy culture, animating the arts with spectacular vitality and verve, as poetry knows.Libreria wishes to thank Hutchinson Heinemann and Hamish Hamilton of Penguin Books who helped bring this event together at Libreria.

Radio Lombardia
Lombardia In Libreria del 05-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 6:34


Puntata del Sat, 05 Jul 2025 10:37:50 UTC

Radio Lombardia
Lombardia In Libreria del 28-06-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 6:24


Puntata del Sat, 28 Jun 2025 10:35:58 UTC

il posto delle parole
Alba Donati "Little Lucy. Un festival letterario piccolo così"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 20:46


Alba Donati"Little Lucy Festival"Libreria sopra la pennaLucignanahttps://libreriasopralapenna.it/Tra l'8 giugno e il 13 settembre nel giardino con cottage pieno di libri che la poetessa Alba Donati ha creato a Lucignana, un paesino di 180 abitanti a 30 chilometri da Lucca, torna Little Lucy. Un festival letterario piccolo così, arrivato alla sua quinta edizione.Il Festival si ispira alle Little Italy in giro per il mondo, le comunità di emigrati italiani ? molti da Lucignana ? delle grandi città come New York o Melbourne. Anche la Libreria sopra la Penna è una comunità di transfughi, lettori in cerca di autenticità e di nuovi legami. A Lucignana in questi anni, in tanti hanno trovato casa, ispirazione, amici. Sono diventati, di nuovo, una comunità. E qualcosa di meravigliosamente controcorrente.A cura di Alba Donati e Pierpaolo Orlando, con la collaborazione di Tina Guiducci e Isabella Di Nolfo, questa edizione presenta 15 appuntamenti con scrittrici e scrittori, una notte dedicata alla di poesia, due workshop, la classica salita all'Eremo di Sant'Ansano e due riconoscimenti: il premio internazionale Scrivere sull'orizzonte della collina e il Premio Libreria sopra la Penna – Pia Pera.Sabato 28 giugno, ore 18.00Premio Libreria Sopra la Penna – Pia PeraIncontro con Marco Martella, vincitore della 2a edizionein dialogo con Lara Ricci e Margherita LoyIntroduce Alba DonatiSabato 5 luglioore 17.00Un tè freddo con Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola (Il Mulino)ore 18.00Premio Scrivere sull'orizzonte della collinaIncontro con Dacia Maraini, vincitrice della 2a edizionein dialogo con Paolo Di PaoloSabato 12 luglio, ore 18.00Incontro con Rossana CampoLibere e un po' bastarde (Bompiani)in dialogo con Ginevra BarbettiSabato 19 Luglio, ore 18.00Incontro con Nadia TerranovaQuello che so di te (Guanda)in dialogo con Laura MontanariSabato 26 Luglio, ore 18.00Incontro con Romana PetriLa ragazza di Savannah (Mondadori)in dialogo con Isabella Di NolfoSabato 2 Agosto, ore 18.00Incontro con Nicoletta VernaL'autrice de I giorni di vetro (Einaudi)in dialogo con Elisabetta BertiVenerdì 8 agosto, ore 18.00Monologo di Paolo NoriChiudo la porta e urlo (Mondadori)Introduce Alba DonatiSabato 9 agosto, ore 18.00Sulla felicità_ 1Incontro con Ilide CarmignaniParole intraducibili per raccontare la felicità (Rizzoli)in dialogo con Paolo NoriMercoledì 13 Agosto, dalle 17.00 alle 18.30Sulla felicità_ 2Laboratorio per bambini a cura di Ylenia BravoVenerdì 15 e sabato 16 agostoSulla felicità_ 3Chi è felice ha ragione, workshop con Laura Imai Messinaa cura di Fenysia. Scuola di linguaggi della culturaDomenica 17 agosto, ore 17.00Passeggiata spirituale all'Eremo di Sant'Ansanocon Laura Imai MessinaTutti gli indirizzi perduti (Einaudi)in dialogo con Maria Materasaluti presidente Fondazione CR Lucca Massimo MarsiliSabato 23 agosto, ore 18.00Incontro con Sandra PetrignaniAutobiografia dei miei cani (Feltrinelli Gramma)in dialogo con Fulvio Paloscia e Giovanna NiccoliSabato 30 agosto ore 18.00Musica e paroleIncontro con Michele RossiCuratore di Condotti da fragili desideri. Parole e liturgie dei CCCP – Fedeli alla linea (Baldini+Castoldi)e Gianni MaroccoloAutore de Il Sonatore di Basso e di Memorie di un Sonatore di Basso (Libri Aparte)al termine dell'incontro esibizione di Gianni Maroccolo con Andrea ChimentiSabato 6 settembre, ore 18.00Incontro con Enzo Fileno CarabbaL'arca di Noè (Ponte alle Grazie)in dialogo con Elena TorreSabato 13 settembre, ore 18.00Incontro con Marcello FoisL'immensa distrazione (Einaudi, 2025)in dialogo con Gianluca MonastraPrenotazione obbligatoria per gli incontrilibreria.lucignana@gmail.comIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Radio Lombardia
Lombardia In Libreria del 21-06-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 5:00


Puntata del Sat, 21 Jun 2025 10:35:01 UTC

RadioPNR
La libreria San Marziano operativa nella nuova sede in piazza Erbe

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 19:18


La libreria gestita dai volontari e dal personale della cooperativa diocesana Agape ha aperto nella nuova collocazione e si pone come riferimento per l'editoria religiosa e per i libri legati al territorio o di autori locali, oltre che come luogo di incontro e hub culturale. Nello spazio condotto da Stefano Brocks, ospite Luisa Iotti per illustrare il taglio del progetto e le future iniziative, in un chiacchierata ad ampio raggio sulla cultura e sul libro in genere

Radio Lombardia
Lombardia In Libreria del 14-06-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 6:17


Puntata del Sat, 14 Jun 2025 10:36:16 UTC

Radio Lombardia
Lombardia In Libreria del 07-06-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 6:57


Puntata del Sat, 07 Jun 2025 10:35:05 UTC

Radio Lombardia
Lombardia In Libreria del 31-05-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later May 31, 2025 7:39


Puntata del Sat, 31 May 2025 10:38:23 UTC

Shelf. Il posto dei libri
39. Shelf | Le filastrocche della letteratura. E poi: regine in libreria e al cinema

Shelf. Il posto dei libri

Play Episode Listen Later May 28, 2025 34:33


Alessandro Barbaglia ci porta nella quarta stagione di Shelf, con qualche novità. In questa puntata con Alessandro Barbaglia anche Chiara Sgarbi con un Il cane d'oro di Sara Segantin, Manlio Castagna che racconta di L'ultima regina di Karim Aïnouz tratto da La mossa della regina di Elizabeth Fremantle  e Pierluigi Piscopo, Maestro internazionale di Scacchi, ospite di questa puntata.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: se ti va, puoi raccontarci cosa stai leggendo, dove e se ti sta piacendo!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIDi Alessandro Barbaglia. Con: Eleonora C. Caruso, Chiara Sgarbi, Manlio Castagna, Marco Ballarè.Realizzato da Mondadori StudiosA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link

Radio Lombardia
Lombardia In Libreria del 24-05-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later May 24, 2025 5:52


Puntata del Sat, 24 May 2025 10:37:05 UTC

Radio Number One - Tutto libri
Francesca Sbardellati: una piccola libreria può essere un rifugio nelle tempeste della vita

Radio Number One - Tutto libri

Play Episode Listen Later May 20, 2025 3:17


In TuttoLibri, Liliana Russo intervista Francesca Sbardellati per il suo "La piccola libreria degli amori persi e ritrovati"

Radio Lombardia
Lombardia In Libreria del 17-05-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later May 17, 2025 5:14


Puntata del Sat, 17 May 2025 10:36:03 UTC

Radio Lombardia
Lombardia In Libreria del 10-05-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later May 10, 2025 5:41


Puntata del Sat, 10 May 2025 10:35:53 UTC

The Libreria Podcast
Spontaneous Acts – Yoko Tawada and Tice Cin, in conversation at Libreria

The Libreria Podcast

Play Episode Listen Later May 7, 2025 38:19


In this episode we are listening to critically acclaimed writer Yoko Tawada and interdisciplinary artist Tice Cin discuss Yoko's novel Spontaneous Acts. which was recorded live in the bookshop. In Spontaneous Acts, Patrik is a literary researcher living in Berlin, a city just coming back to life after lockdown. Though his beloved opera houses are open again, Patrik cannot leave the house and hardly manages to get out of bed.He is supposed to give a paper at a conference in Paris, on the poetry collection Threadsuns by Paul Celan, but he can't get past the first question on the registration form: ‘What is your nationality?' As Patrik attempts to find a connection in a world that constantly overwhelms him, he meets a mysterious stranger. The man's name is Leo-Eric Fu, and somehow he already knows Patrik.Yoko Tawada's mesmerising novel unfolds like a lucid dream in which the solace of friendship, reading, conversation, music – of seeing and being seen – is examined and celebrated. Spontaneous Acts reaches out to all of us who find meaning and even obsession in the words of those before us.Libreria wishes to thank Dialogue Books and the Japan Foundation, who kindly supported Yoko's visit to the UK in 2024.

Esoterismo On Air
Rune e Sciamanesimo del Nord Europa: conferenza presso la libreria Il Sigillo, a Padova.

Esoterismo On Air

Play Episode Listen Later May 7, 2025 76:31


Rune e Sciamanesimo del Nord Europa: conferenza presso la libreria Il Sigillo, a Padova.

Radio Lombardia
Lombardia In Libreria del 03-05-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later May 3, 2025 4:31


Puntata del Sat, 03 May 2025 10:34:07 UTC

Radio Lombardia
Lombardia In Libreria del 26-04-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Apr 26, 2025 6:26


Puntata del Sat, 26 Apr 2025 10:36:26 UTC

Memorias de un futbolero - podcast futbol
#41 Libreria ENTRE TIEMPOS: El Paraíso Literario para los Amantes del Fútbol, la Historia y la Cultura

Memorias de un futbolero - podcast futbol

Play Episode Listen Later Apr 26, 2025 40:08


En este episodio de las memorias de un futbolero podcast platicamos con Esteban Bekerman, periodista, docente de historia del fútbol, arqueólogo futbolero y consultor en temas de historiografía deportiva. Creador de Entre Tiempos la librería y revistería especializada en historia del fútbol. Entre Tiempos, ubicada en el corazón de Buenos Aires, se erige como un santuario imprescindible para cualquier aficionado, estudioso o curioso del universo futbolístico. Más que un simple local de venta de libros, Entre Tiempos es un espacio que respira la pasión por el fútbol en cada una de sus estanterías repletas de tesoros literarios Escribeme a instagram @kitogonzalez12 para conocer tu opinión, sugerencias sobre Memorias de un Futbolero PodcastSupport the showDisponible en Spotify, Amazon Music, Apple Podcast, Deezer, iVoox y Youtube.

Solo se ti rende felice
presentazione "Queer in Italia 2" (Collana àltera, edizioni ETS)

Solo se ti rende felice

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 75:37


Ci siamo trovati alla libreria L'ornitorinco per parlare di Queer in Italia 2 (Collana àltera, edizioni ETS), seguito del fortunato volume Queer in Italia. Differenze in movimento (2011): uno strumento prezioso per confrontare il passato e il presente del movimento queer in Italia.Presenti con noi 3 relator* del volume: Giovanni Campolo, Michela Balocchi, Samuele Grassi ed un co-host indispensabile Cori Chinnici.Abbiamo parlato dei cambiamenti, riflessioni e decostruzioni avvenute in questi 15 anni dal primo volume.Cosa significa veramente la I nella sigla?Esiste un immaginario iconografico queer italiano?Che ostacoli sono stati riscontrati nella stesura di questo secondo volume?L'attivismo LGBTQ+ italiano è ancora troppo Gay Cis Centrico?Abbiamo cercato di rispondere a queste e tante altre domandeHa moderato Valerio Lefta BelliniUn ringraziamento speciale va proprio a L'ornitorinco che ci ospita sempre con tanto entusiasmo e generosità. Se passate da Firenze avete una piacevole tappa in più.

Radio Lombardia
Lombardia In Libreria del 19-04-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 6:49


Puntata del Sat, 19 Apr 2025 10:37:46 UTC

Brutto, un podcast bello
Episodio 1373 - Libreria

Brutto, un podcast bello

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 5:55


Vai a bere da un'altra parte Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

RadioPNR
Una libreria che funga da centro culturale in ambito cattolico

RadioPNR

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 14:16


La Diocesi di Tortona continua l'esperienza della libreria Civico 5, già Ed. Paoline, e un gruppo di laici si organizza per tante iniziative culturali, dedicate all'editoria religiosa e non solo, con particolare attenzione ai temi del territorio locale. Nello spazio condotto da Stefano Brocks, Luisa Iotti illustra il progetto.

Radio Lombardia
Lombardia In Libreria del 12-04-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Apr 12, 2025 7:43


Puntata del Sat, 12 Apr 2025 10:37:08 UTC

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
La Democrazia - Alessandro Barbero (Nichelino, 2025)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 80:57


Alessandro Barbero è ospite della "Libreria il Cammello" per un evento della rassegna Scuola di Formazione Politica organizzato dalla stessa libreria che nasce nel 2011 con l'obiettivo di promuovere la Cultura sul territorio. Crediti - Libreria il Cammello: https://www.libreriailcammello.com Registrazione in loco di Mattia Frassinesi. Si ringrazia la libreria per la gentile concessione. Video: https://youtu.be/XXTXvevOevw --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Lombardia
Lombardia In Libreria del 05-04-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 6:49


Puntata del Sat, 05 Apr 2025 10:34:54 UTC

Tenero Gheriglio
156 • Nella mia vecchiaia andrò a venderli

Tenero Gheriglio

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 24:50


Puntata 156! Parto con qualche notizia tech, WWDC 2025 (Worldwide Developers Conference 2025), Nintendo Switch 2 Direct, per continuare con la mia nuova postazione/libreria IKEA, spiegandovi, non senza divagazioni sulla mia vita (LOL), com'è partito il progetto e come si è protratto fino a realizzarsi.• Nuova postazione/libreria: https://www.instagram.com/reel/DHyN_YxCxjZ/?utm_source=ig_web_copy_link• Libreria "BILLY" IKEA: https://www.ikea.com/it/it/p/billy-libreria-bianco-30263844/• Piano "SPILDRA" IKEA: https://www.ikea.com/it/it/p/spildra-elemento-top-per-contenitore-bianco-30331697/• "Desk Laptop Stand" Native Union: https://www.nativeunion.com/products/desk-laptop-stand• Tappetino Mars Gaming: https://amzn.eu/d/8mFBekV• Mouse Logitech Signature M650: https://amzn.eu/d/15rmDcBCanale Telegram: https://t.me/miry1919CONTATTITelegram: @miriananovellaInstagram: @miry_geekX (Twitter): @Miry1919Mastodon: @miriananovella@mastodon.socialyoutube.com/@miriananovellaDONAZIONE libera su Satispay: https://miry1919.github.io/hugosite/donors/

Radio Lombardia
Lombardia In Libreria del 29-03-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 5:08


Puntata del Sat, 29 Mar 2025 11:35:12 UTC

Deejay Chiama Italia
La collezione dei libri di Amy Winehouse in mostra alla libreria di Oporto

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 6:06


Il cacciatore di libri
"La neve in fondo al mare" di Matteo Bussola e le novità in libreria nel 2025

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Jan 11, 2025


Un romanzo emozionante e anche necessario per cercare di capire che cosa succede nella testa degli adolescenti. Necessario per cercare di creare un ponte fra le fragilità dei giovani e quelle degli adulti. Parliamo di "La neve in fondo al mare" (Einaudi) di Matteo Bussola, un autore che ha sempre scritto di rapporto genitori-figli fin dall'esordio nel 2016 con "Notti in bianco baci a colazione". In questo nuovo romanzo il protagonista è un padre quasi cinquantenne che passa alcuni giorni con il figlio di sedici anni in un reparto di neuropsichiatria infantile. Tommy è stato ricoverato perché affetto da anoressia nervosa e ha ingoiato troppe pillole dimagranti. In ospedale si intrecciano le storie dei giovani pazienti: c'è Eva che mangia in modo vorace, Giacomo che si è gettato da una finestra della scuola, Nicholas di soli 11 anni che ha subito un TSO perché è particolarmente aggressivo, e c'è Marika che si procura tagli sul corpo. Insieme a loro, le madri e i padri che si confrontano nello smarrimento e devono fare i conti con sè stessi e con il rapporto che hanno cercato di avere i con i propri figli. Nella seconda parte parliamo di alcuni dei romanzi che arriveranno in libreria nel 2025, da Stephen King a Isabel Allende, da Roberto Saviano a Maurizio de Giovanni.

Desde el Librero
Desde los Archivos del Librero: Capítulo 81 - Benito Taibo y los Veranos que nos Definieron

Desde el Librero

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 46:16


Si tu vida fuera una narración, ¿cuáles serían los episodios destacados? Benito Taibo se hizo esta pregunta y el resultado fue su libro “Cuatro veranos”, del cual te trajimos una probadita en Escucha para Leer. En el capítulo 81, Benito nos acompaña para contarnos acerca de esta obra, además de sus secretos para vivir apasionadamente: la poesía del Siglo de Oro, el cine, la comida, los afectos y la generosidad. En nuestra sección CulturaLees, te recomendamos cinco trucos para vencer al monstruoso bloqueo lector. Y, siempre al servicio de la comunidad literaria, reunimos los mejores Avisos Clasificados y los Horrores de Redactores que te ayudarán a escribir mejor. ¡Súmate a este veranito en pleno invierno!¡Dale replay ahora!

Sui Generis
Sui Generis di venerdì 06/12/2024

Sui Generis

Play Episode Listen Later Dec 6, 2024 56:55


Chi erano le migliaia di attiviste che parteciparono ai Gruppi di Difesa della Donna, nati nella Milano occupata e distrutta dalle bombe nell'autunno del 1943? Ne parliamo con Debora Migliucci, coautrice di "Vogliamo vivere!"; Emanuela Griglié e Guido Romeo presentano il saggio "Maschiocrazia. Perché il potere ha un genere solo (e come cambiare)", edito da Codice; "Al cerchio delle tue mani, Storia per immagini del movimento femminista italiano dall'archivio della Libreria delle donne di Milano", ne parliamo con Giorgia Basch, editrice e curatrice del libro.

Desde el Librero
Desde los Archivos del Librero: Capítulo 64 - Lo Padre de Conversar con Juan Villoro

Desde el Librero

Play Episode Listen Later Nov 21, 2024 39:28


Desde el libro salvaje hasta el librero, llega Juan Villoro para celebrar el mes de papá con su libro La figura del mundo, en el que nos comparte un poquito de su memoria para hablarnos sobre la perspectiva que tiene de su padre, Luis Villoro. Además, en “Lecturas de película” te traemos un súper clásico del cine y la literatura, mientras que en “Escucha para leer” presentaremos un fragmento de La vida es una novela, de Guillaume Musso. Quédate a escuchar el episodio completo porque casi al mero final llegan nuestras recomendaciones literarias. ¿Lo escuchamos ahora?

The Spiracle Podcast
Lloyd and Erika on Libreria Bookshop

The Spiracle Podcast

Play Episode Listen Later Nov 19, 2024 21:30


Discover the story of Libreria Bookshop in London through an insightful interview with operations manager, Lloyd and bookseller, Erika. Listen to their approach curating unique collections, hosting creative events, and fostering a vibrant cultural community in the heart of London.

il posto delle parole
Nicola Pesce "La biblioteca dei libri dimenticati"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 18, 2024 24:20


Nicola Pesca"La biblioteca dei libri dimenticati"Mondadori Editorewww.mondadori.itLeda è una giovane donna che vuole scappare da un remoto paese di provincia per liberarsi dalle insicurezze e dai traumi che la sua famiglia le ha inflitto. Per farlo decide che l'unico modo è quello di provare a realizzare il suo sogno: aprire una piccola libreria a Venezia. Nel frattempo, un gattino nero di nome Erinni si trova sbattuto fuori dall'appartamento dove era nato e deve cominciare la sua esistenza da randagio per le calli veneziane. Spaesati e soli, Leda ed Erinni sembrano ineluttabilmente destinati a incontrarsi. La piccola libreria, però, non è come le altre, è un luogo protetto, incantato. Infatti un giorno, abbattendo un muro di mattoni, Leda scopre che nel locale è nascosta una biblioteca molto antica e particolare. I suoi scaffali ospitano i libri dimenticati, quelli perduti e gli “pseudobiblion”. Sono le opere che i grandi scrittori e le grandi scrittrici del passato hanno anche solo sognato ma non hanno mai scritto: come il seguito delle Anime morte di Gogol, il secondo libro della Poetica di Aristotele o le Odi perdute di Baudelaire. Tuttavia, la libreria non nasconde soltanto questi volumi unici e preziosi. Una sera, infatti, Leda scopre che la stanza segreta è anche un portale che le permette, notte dopo notte, di fare incontri straordinari: di passeggiare con Fëdor Dostoevskij nelle vie innevate della San Pietroburgo dell'epoca o con Giacomo Leopardi tra le stradine arroccate della Recanati di inizio Ottocento. Proprio come avrebbero fatto i loro libri, questi grandi scrittori, attraverso dialoghi profondi e toccanti, guidano Leda verso una nuova comprensione di sé, dell'amore e del senso della vita. La biblioteca dei libri dimenticati è un viaggio magico tra sogni infranti e nuovi inizi in cui le emozioni fluiscono placide come i canali tra le calli e i ponti di Venezia. Un romanzo delicato e poetico, che racconta la fragilità dell'animo umano e il potere salvifico della letteratura.Nicola Pesce (1984) vive in un bosco, legge libri e spacca legna. Innamorato della vita lenta e delle piccole cose, lavora ogni giorno attivamente per diffondere la gentilezza e l'amore per la cultura.Attraverso i suoi profili social, organizza numerose iniziative culturali. Ad esempio, nel corso del 2024, ha donato migliaia di libri a scuole, biblioteche e punti di book-crossing.Poco prima di compiere sedici anni, fondò la sua casa editrice, Edizioni NPE, diventando il più giovane editore della storia. Il successo come scrittore arriva nel 2021, con il romanzo bestseller La volpe che amava i libri, nel quale crea i personaggi Aliosha, Musoritz e Ptiza.Ama scrivere di notte, alla vecchia maniera, con una penna e un vecchio quaderno, a lume di candela, nel silenzio del suo bosco. Per Mondadori ha pubblicato La volpe che amava le piccole cose (2022) e Il sapore dell'albicocco (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Desde el Librero
Capítulo 100: Especial de Terror: Cuentos de Mary Shelley y Bram Stoker

Desde el Librero

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024 67:38


¡Estamos de fiesta por nuestro pódcast 100! Grabamos en vivo dos cuentos de terror en una de nuestras librerías para el último episodio del año, en compañía de escritores de casa de primer nivel, divertidísimos y creativos, quienes entre sustos dramatizaron “La casa del juez”, un cuento de Bram Stoker que narra la historia de Malcolmson (Bernardo Fernández, Bef), un estudiante que decide habitar la casa abandonada de un cruel juez (Toño Malpica), cuyo espíritu vengativo aún habita el lugar. A pesar de las advertencias del pueblo entero (Bernado Esquinca, Raquel Castro y Mariana H.), Malcolmson se queda ahí y vive sucesos inexplicables cada vez más aterradores… En la narración, la voz del increíble Jorge F. Hernández. También traemos para ti “El mortal inmortal”, un relato de Mary Shelley que cuenta la historia de Winzy (Alberto Chimal), un joven que se vuelve inmortal al beber una poción de su maestro alquimista. Al principio todo parece ir genial, pero ¿será que la vida eterna es realmente un don o una maldición? Con las voces de Raquel Castro y Bernardo Esquinca. Este maravilloso cierre es para despedimos del 2024 y llenarnos de ideas nuevas, pues lo que más deseamos es que este Librero siga contándonos sus historias. ¡Dale play!

Desde el Librero
Bonus del Capítulo 99: Ethel Krauze y Suzette Celaya

Desde el Librero

Play Episode Listen Later Oct 24, 2024 31:24


En este bonus, las voces de las mujeres son las que mantienen viva la memoria: Ethel Krauze nos platicó sobre “Diálogos poéticos” (Libros UNAM), un experimento en el que mujeres de dos épocas sostienen un diálogo: poetas consagradas y académicas sensibles dispuestas a responder desde el siglo XXI. Suzette Celaya Aguilar revela cómo escribió su novela “Nosotras” (Hachette), en la cual las mujeres sostienen la identidad de un pueblo a punto de desaparecer. Quédate con nosotros y entérate de cómo participar en la grabación de nuestro Capítulo Cien este 31 de octubre, con los escritores Alberto Chimal, Raquel Castro, Bernardo Esquinca, BEF, Jorge F. Hernández, Mariana H. y Toño Malpica.

Desde el Librero
Capítulo 99 - La Realidad en Voz Femenina - Ethel Krauze y Suzette Celaya Aguilar

Desde el Librero

Play Episode Listen Later Oct 17, 2024 40:44


¡Estamos a un paso de nuestro Capítulo Cien! En esta ocasión, tenemos como entrevistadas a dos autoras mexicanas que exploran en sus letras los mundos interiores de las mujeres. Ethel Krauze presenta “Diálogos poéticos”, una recopilación de conversaciones con escritoras del pasado realizada de la mano de Gela Manzano. Además, tenemos un Breviario Cultural dedicado a otro texto de la autora: “El secreto de la infidelidad”. Por su parte, Suzette Celaya Aguilar nos cuenta de su novela “Nosotras”, una historia sobre la tragedia que supone la desaparición silenciosa de los pueblos en favor de una supuesta “modernidad”.Si quieres escuchar sus voces, las mejores recomendaciones literarias y un poco más acerca del Día de la Arquitectura, ¡corre a darle play! P. D. Pon mucha atención para que grabes con nuestros escritores estrella ¡el Capítulo Cien de Desde el Librero el 31 de octubre!

Desde el Librero
Bonus Episodio 98: Jennifer Clement y Camila Villegas

Desde el Librero

Play Episode Listen Later Oct 10, 2024 36:46


¡La espera terminó! Hace una semana, escuchamos un fragmento de la entrevista que Mercedes Alvarado le hizo a Jennifer Clement sobre su experiencia de crecer en tres países: Estados Unidos, Francia y México. Hoy te traemos la segunda parte de esta historia. Tampoco puedes perderte el final de la charla entre José Luis Trueba Lara y la escritora mexicana Camila Villegas. Sorpréndete escuchando que nuestras dos invitadas han coincidido en narrar desde las sierras mexicanas y desde personajes fuertes, resilientes y muy humanos.¡Dale play!

Desde el Librero
Episodio 98: Disidentes y Rebeldes, con Jennifer Clement y Camila Villegas

Desde el Librero

Play Episode Listen Later Oct 3, 2024 37:20


En esta ocasión, vamos a escuchar a dos escritoras fascinantes que exploran la narrativa, la poesía y el teatro con un espíritu rebelde y defensor de la justicia. Mercedes Alvarado entrevistó a Jennifer Clement, escritora que nació en Estados Unidos, pero tenía un año cuando sus padres vinieron a vivir a México. Después estudió en Estados Unidos y en Francia, y en la actualidad vive en Ciudad de México, donde dirige un festival anual de poesía. Por otra parte, José Luis Trueba Lara charló con Camila Villegas, narradora, dramaturga, investigadora teatral y productora mexicana. Sus obras de teatro abordan temas sociales contemporáneos como la trata de mujeres, la violencia y la injusticia. Además, en la Metaentrevista, podrás escuchar una a “la madre de Ladydi”, un guiño al libro homónimo de Jennifer Clement.¡Dale play!

Desde el Librero
Bonus Episodio 97: Olivia Teroba y Nayeli García

Desde el Librero

Play Episode Listen Later Sep 26, 2024 24:35


En este episodio, disfrutamos de la segunda parte de nuestra charla con Olivia Teroba, y descubrimos que su libro “Dinero y escritura” representó para ella la exploración autobiográfica de un momento muy especial: el de convertirse en adulta y escritora, con toda la vulnerabilidad que esto implica. También platicamos con Nayeli García, quien se definió como una “coleccionista de incomodidades”. En entrevista, la escritora nos contó que la incomodidad es como una grieta que nos ayuda a ver con claridad. Además, te contamos que octubre está a punto de comenzar y, con él, el gran festejo que Lee+ ha preparado para el Día de la Arquitectura. No te pierdas nuestra sección CulturaLees para que te enteres de todas las sorpresas que te esperan en nuestro Primer Coloquio “Imaginación Arquitectónico-literaria” este 8 de octubre a partir de las cinco de la tarde, en la librería Gandhi “Miguel Ángel de Quevedo”. Si amas los libros y la arquitectura, ¡queremos verte ahí!¡Dale play y empápate de nuevas ideas!

Desde el Librero
Episodio 97: En Busca de Mí Misma, con Olivia Teroba y Nayeli García Sánchez

Desde el Librero

Play Episode Listen Later Sep 19, 2024 43:03


¿Qué tan hondo has explorado en tu propia historia? Las autoras que nos acompañan en este episodio se fueron hasta aguas profundas. Charlamos con Olivia Teroba sobre su nuevo libro “Dinero y escritura”, en el que no sólo aborda el tema casi tabú de cobrar por el trabajo creativo, sino su propio camino como escritora. También platicamos con Nayeli García Sánchez sobre su novela “Especies tan lejanas”. En ella, una protagonista llamada Natalia comienza una búsqueda en internet de su padre ausente, que luego llevará al plano real. Todo con tal de poder responder a la pregunta ¿quién soy? Además, disfruta en Breviario Cultural un anuncio urgente para nuestros lectores: “Se busca lugar seguro”, y en Esto me Pasó Escribiendo, la historia de la editorial Kairós en voz de uno de sus fundadores: Agustín Pániker.Sumérgete en estas historias. ¡Dale play ahora!

Desde el Librero
Bonus del Episodio 96: Jumko Ogata y Gabriela Enríquez

Desde el Librero

Play Episode Listen Later Sep 12, 2024 30:27


Prepárate porque estas conversaciones se pusieron sen-sa-cio-na-les. En este bonus seguimos platicando con Jumko Ogata sobre “Cuarto de desechos”, la obra que llevó a la fama a la escritora brasileña Carolina Maria de Jesus por confrontar a la sociedad con la realidad que se vivía en las favelas. También disfrutarás la segunda parte de nuestra entrevista a Gabriela Enríquez, ganadora de la novena edición del Premio “Mauricio Achar”, quien nos contó sobre la rivalidad entre dos hermanas que encontraremos en su novela “Amor al prójimo”. Aquí pura buena charla. ¡Así que dale play!

Desde el Librero
Episodio 96: Las Escritoras Inesperadas, con Jumko Ogata y Gabriela Enríquez

Desde el Librero

Play Episode Listen Later Sep 5, 2024 41:34


Para las escritoras no hay reglas: algunas crean sus historias en bibliotecas, escuelas, cafeterías, cocinas y hasta rodeadas por el caos. Tener algo poderoso que decir es lo que importa. En este episodio, descubriremos a dos escritoras inesperadas, pero no porque no creyéramos en su enorme talento, sino porque han trabajado mucho desde espacios inusuales. Platicamos con Jumko Ogata, investigadora y traductora, acerca de “Cuarto de desechos”, el libro más famoso de la escritora brasileña Carolina Maria de Jesus, un testimonio de su vida en las favelas durante el siglo pasado. Carolina Maria de Jesus se dedicaba a recoger basura y comenzó a narrar lo que pasaba a su alrededor como madre, trabajadora y mujer marginada. También charlamos con la ganadora del Premio de Literatura “Mauricio Achar” 2023, Gabriela Enríquez, quien nos adentró en el universo de su novela “Amor al prójimo” y en su camino casi secreto como escritora. En sus propias palabras, Gabriela lleva una “doble vida” entre su trabajo en la educación y su pasión por la literatura.¡Dale play y déjate sorprender!