POPULARITY
Remo Schellino"Voci di donne, per l'otto di marzo"www.remoschellino.itRemo Schellino nasce a Dogliani nel 1965 e dal 1991 è titolare di una piccola casa di produzione cinematografica. Nei suoi lavori tratta principalmente tematiche storico-sociali delle Langhe, del Roero, dell'Astigiano e delle valli cuneesi. Parallelamente conduce un'attività privata di archiviazione della memoria storica. Con la sua cinepresa raccoglie videointerviste a persone che difficilmente troverebbero spazio su un libro di storia, sono testimonianze legate ai principali eventi del Novecento italiano che vengono raccontati da un'altra prospettiva. Il suo modello è lo scrittore Nuto Revelli che, tra la fine degli anni Sessanta e la prima metà degli anni Ottanta, percorreva le povere campagne del cuneese per raccogliere le narrazioni e i ricordi di donne e uomini. "Stare al mondo"Per scelta o per destinoIl lavoro, l'impegno, la vita quotidiana raccontata dalle donne nel secondo dopoguerraIn un territorio storicamente contrassegnato da un'economia agricola e da una forte impronta cattolica, la condizione femminile è stata in parte raccontata nel volume di Nuto Revelli “L'anello forte”. Nell'opera dello scrittore cuneese per la prima volta voci e storie provenienti dal multiforme universo contadino della provincia di Cuneo sono state ascoltate, raccolte e pubblicate restituendo la dignità spesso negata e il valore fondamentale al ruolo delle donne in seno alla famiglia e alla società. Ma se il modello della donna sposa-madre-lavoratrice dei campi risulta dominante, non mancano, anche in quegli anni di transizione, figure capaci di scegliere per loro stesse un'alternativa di vita, manifestando un desiderio di indipendenza. L'estrema diversità delle esperienze delle testimoni è stata una scelta di campo voluta e meditata. Impostata sul modello del "racconto di vita", il fuoco delle interviste si è concentrato in particolare sulla "scelta", o, al contrario, sull' "assenza di scelta" in ambito affettivo e lavorativo. La cuoca del Presidente Einaudi, un emigrata dalla Calabria negli anni '60, una vedova di un disperso in guerra nel 1943, una maestra diventata primo Sindaco donna in Piemonte, una staffetta partigiana, una suora, la titolare di un dancing. Tutte sette raccontano il loro “Stare al mondo” per scelta o per destino.Elenco testimonianze- Vincenzina Revellli di Belvedere Langhe, classe 1928 (contadina e cuoca Presidente Einaudi)- Marianna Elia, di Niella Belbo Belbo, nata nel 1941 (emigrata dalla Calabria negli anni '60)- Caterina Morando di Ceva, classe 1924 (vedova dopo pochi giorni dal matrimonio di un disperso in guerra sul Fronte Greco nel 1943)- Irma Brocardo di Murazzano, classe 1922 (insegnante e primo sindaco donna in Piemonte)- Marisa Ombra di Asti, classe 1925 (staffetta partigiana e attiva nei Gruppi di difesa della donna)- Suor Delfina Pocchiolla, classe 1933, Priora Generale (Congregazione Suore Domenicane di Mondovì)- Paola Ghiglia Blengini di Bastia Mondovì, classe 1937 (proprietaria dello storico Dancing Paradiso di Bastia Mondovì)"Innamorate della libertà"Un documentario scritto e diretto da Erika Peirano e Remo Schellino.Per amore della libertà, per scelta politica, per tradizione famigliare. Molti e diversi i modi ed i motivi, ma unico lo scopo, unica la lotta. Storie di donne "resistenti" che senza cedere alla retorica dell'autocommiserazione o dell'autocompiacimento, raccontano semplicemente se stesse e uno spaccato centrale della storia delle loro vite.Le testimonianze raccolte sono di nove donne partigiane piemontesi: Margherita Mo (Meghi), Anna Barbero (Anita), Anna Parola (Katia), Anna Maria Polo (Mara), Paola Sibille (Ombra), Tersilla Fenoglio Oppedisano (Trottolina), Caterina Comba (Speranza), Nelia Benissone Costa (Vittoria), Bianca Guidetti Serra (Nerina). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Nella prima puntata dell’anno abbiamo proposto di costruire un “sistema” piuttosto che concentrarsi su dei buoni propositi. Oggi condividiamo un modello operativo pratico applicabile e adattabile da tutti. Partecipa al crowfunding!
Underground nell`underground. In questa 10° puntata della quarta stagione andremo ad esplorare il sound che spinge dal sottosuolo.Gruppi storici e nuove promesse che si fanno spazio in quello che è il panorama musicale rap italiano.Partiamo dal finire degli anni 90 sino ad arrivare ai giorni nostri. Per diffondere questa puntata: https://www.radiotandem.it/ground-zero-del-15-febbraio-2025 Tutti i podcast di Ground zero: https://www.radiotandem.it/ground zero
Oggi affrontiamo una delle espressioni più inquietanti della misoginia contemporanea: i gruppi online dove migliaia di uomini si scambiano contenuti, idee e strategie che non solo oggettificano le donne, ma promuovono vere e proprie azioni criminali contro di loro. In questa puntata, parleremo del recente caso in Germania, in cui gruppi Telegram con oltre 70.000 iscritti si sono rivelati luoghi di disumanizzazione e violenza. Ma esploreremo anche la cultura che permette a questi spazi di esistere, le radici del problema e cosa possiamo fare per contrastare questa deriva. Questa puntata non è solo una denuncia, ma anche un invito a riflettere sulle radici di questa violenza e su cosa possiamo fare come società per fermarla. Puoi trovare il podcast anche su: - YouTube: https://www.youtube.com/@AMiciaDura - Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976 Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/ e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/
Questo è Tutti gli uomini - voci maschili si raccontano per cambiare. Perché se il problema è sistemico, la soluzione deve essere collettiva. Segui Francesco Ferreri: https://www.antropoche.com/
Tensione altissima a Roma durante il corteo "Giustizia e verità per Ramy e Fares" nel quartiere di San Lorenzo, con polizia e manifestanti che si sono scontrati. Gruppi di persone hanno rovesciato alcuni cassonetti all'altezza di piazza Immacolata e poi sono avanzati verso le forze dell'ordine lanciando fumogeni, bombe carta e oggetti contundenti.
Centinaia di manifestanti sono scesi in piazza nelle zone cristiane di Damasco dopo l'incendio avvenuto ieri di un albero di Natale vicino ad Hama, nella Siria centrale. I dimostranti, intonando slogan per la difesa dei diritti dei cristiani, hanno marciato verso la sede del Patriarcato ortodosso nel quartiere di Bab Sharqi.
Lo sponsor di questa puntata è Shopify. Provalo ora per 1€ al mese: shopify.it/pillolediscienza A, B, AB, 0, il fattore Rh .. ma in realtà c'è molto di più ! I gruppi sanguigni si possono catalogare in decine di modalità differenti e hanno impatti sulle malattie e molto altro. Il sangue di alcune persone è particolarmente raro e questo causa problemi ad esempio nelle trasfusioni. Scopriamo tutte queste cose insieme nell'episodio di oggi ! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
MILANO (ITALPRESS) - Il lusso nella sua accezione più ampia è in rallentamento ma non nella sua massima espressione. E i volumi dei grandi Gruppi come LVMH, Kering, Richemont, Hermes, Rolex e Patek Philippe lo dimostrano. In ottica ESG la sartoria è in assoluto quella più virtuosa; il settore dell'orologeria è anch'esso in altalena seppur con volumi produttivi molto differenti ma con andamento delle ultime aste di questo 2024 abbastanza assimilabili. Il punto non è il lusso accessibile o il lusso per pochi, perché corre su un filo molto sottile. E' il cambio di passo di uno dei più grandi mercati, quello cinese, con il suo rallentamento, che potrebbe portare variazioni di visione anche decise sia in ottica E, S ma anche G, rifacendo scoprire ai consumatori i pilastri di questo settore che si basa sulla resilienza dei prodotti. A favore del valore supremo delle 3 dimensioni della sostenibilità. Ne parlano il direttore di Arbiter Franz Botré, il Presidente di Verga 1947 Umberto Verga, la Professoressa ordinaria di Ca Foscari Monica Billio e il giornalista economico Marco Marelli anche richiamando esempi concreti di grandi personaggi che sul sociale tanto hanno dato nella puntata 42 di Focus ESG.fsc/gsl
MILANO (ITALPRESS) - Il lusso nella sua accezione più ampia è in rallentamento ma non nella sua massima espressione. E i volumi dei grandi Gruppi come LVMH, Kering, Richemont, Hermes, Rolex e Patek Philippe lo dimostrano. In ottica ESG la sartoria è in assoluto quella più virtuosa; il settore dell'orologeria è anch'esso in altalena seppur con volumi produttivi molto differenti ma con andamento delle ultime aste di questo 2024 abbastanza assimilabili. Il punto non è il lusso accessibile o il lusso per pochi, perché corre su un filo molto sottile. E' il cambio di passo di uno dei più grandi mercati, quello cinese, con il suo rallentamento, che potrebbe portare variazioni di visione anche decise sia in ottica E, S ma anche G, rifacendo scoprire ai consumatori i pilastri di questo settore che si basa sulla resilienza dei prodotti. A favore del valore supremo delle 3 dimensioni della sostenibilità. Ne parlano il direttore di Arbiter Franz Botré, il Presidente di Verga 1947 Umberto Verga, la Professoressa ordinaria di Ca Foscari Monica Billio e il giornalista economico Marco Marelli anche richiamando esempi concreti di grandi personaggi che sul sociale tanto hanno dato nella puntata 42 di Focus ESG.fsc/gsl
Chi erano le migliaia di attiviste che parteciparono ai Gruppi di Difesa della Donna, nati nella Milano occupata e distrutta dalle bombe nell'autunno del 1943? Ne parliamo con Debora Migliucci, coautrice di "Vogliamo vivere!"; Emanuela Griglié e Guido Romeo presentano il saggio "Maschiocrazia. Perché il potere ha un genere solo (e come cambiare)", edito da Codice; "Al cerchio delle tue mani, Storia per immagini del movimento femminista italiano dall'archivio della Libreria delle donne di Milano", ne parliamo con Giorgia Basch, editrice e curatrice del libro.
ROMA (ITALPRESS) - In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, nell'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera è stato proiettato il documentario "Il Concertozzo - Musica e inclusione in Italia". Dopo i saluti del vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, sono intervenuti la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, i componenti di Elio e le storie tese, Stefano Elio Belisari e Nicola Fasani, il trio Medusa, Gabriele Corsi, Furio Corsetti, Giorgio Daviddi, il fondatore di PizzAut, Nico Acampora, il vp programming Warner Bros, Discovery, Gesualdo Vercio, il ceo Banijay Italia, Fabrizio Ievolella.abr/gslfonte video Camera dei Deputati
Torniamo ad occuparci della situazione in Libano e a Gaza, e dell'aggressione a una troupe del Tg3. parliamo anche dei salmoni che dopo un secolo hanno ripopolato un fiume dopo la dismissione di 4 gigantesche dighe, del Regno Unito che nonostante l'uscita dal carbone non correrà rischi di blackout questo inverno, dell'uragano Kirk che sta per arrivare in Europa - evento rarissimo - e infine delle elezioni in Liguria e di altre notizie dalla Liguria. INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:47 - Novità da Libano e Gaza00:05:20 - Salmoni al posto delle dighe, negli Usa00:09:31 - 30 anni di Gruppi d'acquisto solidale00:14:38 - In Inghilterra cala il rischio blackout nonostante l'abbandono del carbone00:16:52 - L'uragano Kirk arriva in Europa00:19:10 - Le elezioni e le altre notizie dalla LiguriaFonti e articoliIscriviti alla newsletter
Il deserto come discarica umana. Questo il piano del presidente tunisino Kaïs Saïed, l'"alleato affidabile" di Giorgia Meloni nella gestione dei flussi migratori. Ma affidabile per cosa? Per abbandonare esseri umani nel deserto senza acqua né cibo? I fatti parlano chiaro: 29 migranti della Sierra Leone, parte di un gruppo di 42, risultano dispersi dopo essere stati abbandonati dalle autorità tunisine al confine con l'Algeria. Tra loro, bambini e donne incinte. Anderson, 24 anni, racconta di 12 giorni nel deserto prima del salvataggio. Il suo crimine? Viaggiare da Sfax a Tunisi per rinnovare lo status di richiedente asilo. Questa non è un'eccezione, ma una pratica sistematica. Human Rights Watch denuncia: da un anno i migranti vengono spinti verso i confini desertici, violando palesemente il diritto internazionale. L'OIM stima 15.000 migranti solo nel campo di Sfax, molti dei quali rischiano lo stesso destino. Intanto, sei corpi di migranti, incluso un bambino, sono stati recuperati al largo di Monastir. Numeri che si aggiungono a una tragedia in corso, mentre l'Italia stringe accordi con Saïed. Intanto il presidente tunisinoi prepara a elezioni farsa, negando l'accreditamento agli osservatori internazionali. Un'ulteriore prova della deriva autoritaria che l'Italia e l'Europa fingono di non vedere. La Tunisia è diventata una trappola mortale per i migranti. Gruppi come Rifugiati in Libia lanciano l'allarme: "La situazione sta andando di male in peggio". Le morti aumentano, i diritti vengono calpestati, e il clima repressivo rende persino illegale aiutare i richiedenti asilo. Eppure il governo italiano continua a stringere la mano a Saïed, chiudendo entrambi gli occhi. In nome di cosa? Di una "stabilità" che sa di sabbia e sangue. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
L'A/B test è un esperimento che confronta due varianti di un prodotto o servizio per misurarne l'impatto sugli utenti. Per stabilire un nesso causale tra un'azione e un risultato, la variazione introdotta deve essere isolata e possibilmente piccola. È fondamentale avere un gruppo di controllo e misurare la differenza tra i risultati ottenuti con la variante e quelli del gruppo di partenza. Per ottenere risultati statisticamente significativi, è necessario un ampio numero di utenti o una variazione molto evidente. Inoltre, è cruciale dividere gli utenti in gruppi casuali per evitare distorsioni nei dati. L'A/B test è particolarmente utile per apportare miglioramenti incrementali, in ambienti con traffico elevato e per prendere decisioni basate su dati quantitativi. Tuttavia, è importante pianificare attentamente l'utilizzo di questi test e bilanciarne i costi e i benefici. Alessandro Pacilio, Head of Product @tuimusement 00:00 Cos'è un A-B test e a cosa serve?01:13 Le caratteristiche fondamentali di un A-B test03:28 Come assegnare un nesso di causalità in un A-B test06:40 Quando fare un A-B test e quanti farne08:10 Considerazioni per l'utilizzo ottimale degli A-B test
In occasione del 50' anniversario della fusione dei gruppi a livello nazionale nella formula Agesci, su Radio Pnr interviene Enrico Noè, referente dei gruppi Scout locali, a ricordare i valori fondanti e descrivere l'attività.
Condivisioni sulla compassione secondo i gruppi di pratica dell'associazione Kalyanamitta, dopo un mese di pratica e studio. Condivisione dei gruppi di pratica dell'Associazione Kalyanamitta, registrata il 12 luglio 2024.
L'altro giorno scorrendo i canali che seguo su Telegram, mi sono imbattuto in una intervista fatta da Antonio Bellu a Giorgio Tave (il punto di rifermento per la SEO in Italia, per i non addetti ai lavori). Cosa mi ha colpito: Giorgio Tave: "Il cambiamento principale sarà invece una frammentazione degli ecosistemi nei quali cercheremo informazioni.""Secondo me, i sistemi di intelligenza artificiale, anche in futuro, valuteranno le informazioni privilegiando sempre di più i brand autorevoli. Pertanto, il problema dei contenuti risiede nella capacità di creare una voce forte e riconoscibile. Questa voce diventerà rilevante solo se supportata da un brand solido e da una notevole autorevolezza.Per quanto mi riguarda, le nuove generazioni desidereranno sempre più autenticità. Non so se arriveremo ad avere una sorta di etichetta bio anche per i contenuti, ma in un mercato già saturo, indipendentemente dall'uso dell'IA, sarà necessario possedere una voce autorevole per distinguersi. Sono convinto che sarà questo a fare la differenza."Analisi e Riflessionia) Frammentazione EcosistemiLa gente non cerca più solo su Google. Oggi le persone cercano su Youtube, su Amazon, dentro Substack, su Reddit, Instagram, TikTok. Su ChatGPT, o altri AI, Exa.ai, LinkedIN, Rumble/Odissey/Bastyon, su Spotify e Apple Music, su Gruppi social, in spazi di curation collaborativa come Arena, Glasp o Sublime, e nelle sempre più numerose directory di settore, cataloghi, liste dedicate fatte da esperti.Quindi ne va di conseguenza che per essere visibile diventa sempre più necessario essere presente in vari posti e idealmente in vari formati. E la forma più efficace per ottenere questo risultato e contribuire a queste piattaforme - in forma più o meno diretta - e fare cose così interessanti che saranno gli altri a condividere ciò che di buono realizzi, a voler parlare agli altri di te o a volerti intervistare.Suggerimento pratico: Crea risorse utili agli altri, che facciano venir voglia di essere condivise. Directory, libreria, cataloghi, raccolte che raccolgono in maniera organizzato a) il meglio, b) ciò che è difficile trovare, c) tesori del passato, etc. b) Voce Forte e Riconoscibile + Voce autorevoleGiorgio Tave: “i sistemi di intelligenza artificiale, anche in futuro, valuteranno le informazioni privilegiando sempre di più i brand autorevoli. Pertanto, il problema dei contenuti risiede nella capacità di creare una voce forte e riconoscibile. Questa voce diventerà rilevante solo se supportata da un brand solido e da una notevole autorevolezza.”1) Voce Forte E' una voce che non si conforma allo status quo ma che esplora, sperimenta, si avventura su nuovi fronti e sfide. Ha un punto di vista forte, generato/supportato dall'esperienza sul campo. Non un punto di vista ideologico.Una presa di posizione illuminata dalla situazione attuale - non da ciò che accadeva 10 o 20 anni fa. Questo punto di vista è manifesto. Condiviso. Pubblicamente. Ripetutamente. Suggerimento pratico: Prendi i pareri dominanti di chi è più esperto di te - in cosa si differenzia il tuo punto di vista dal loro?2) Voce RiconoscibileHa un suo carattere profondo e unico che traspare nella comunicazione - non parla come tutti gli altri - non si conforma agli standard mainstream - ha qualcosa di speciale sia nel come è che nel come appare.Come: Ha delle regoleHa dei valori ben specifici e li rispettaCondivide le sue esperienze e scoperteSuggerimento pratico: Fai / comunica usando un approccio, un format diverso da quello che usano gli altri nel tuo settore. Renditi facilmente riconoscibile. Esempio: mio substack, mio podcast3) Voce Autorevole "conoscenza in grandissima parte basata su esperienza - non su opinione, ricerca, studio ed analisi - sull aver letto decine di libri, aver fatto questo o quel Master, o tutta una serie di corsi." Autorevole perché ci ha sbattuto il naso, ha fatto errori e abbia incontrato fallimenti da cui apprendere.Autorevole perché ha visto lontano e i fatti gli hanno dato ragione, autorevole perché ha ottenuto grandi risultati da solo (senza gente/aziende con le spalle grosse dietro). Autorevole perché ben consapevole dei detrattori, delle opinioni diverse ed opposte, e dei grandi pensatori, innovatori, esploratori del suo settore. Suggerimento pratico: Non tentare di essere d'aiuto ad altri per qualcosa che tu stesso non hai ancora realizzato. Piuttosto, fai tu stesso il cammino che raccomandi ad altri, e racconta il tuo percorso e le scoperte che fai. Condividi la tua esperienza. _______________Info Utili• Intervista di riferimento:"Lintelligenza artificiale generativa ucciderà davver il web?"Antonio Bellu - Let Me Tell It newssletter• Giorgio Tave "Fast Forward" su Telegram • Sostieni questo podcast:Ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Future Is Now" disponibile su Joystock• Nella foto di copertina:Ricardino, chitarrista e contante. Holbox. Giuno 2024.• Dammi feedback:Critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriend• NUOVO! Archivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItalia.
PADOVA (ITALPRESS) - Paolo Girelli è il nuovo Presidente di Assofertilizzanti – Federchimica. Nel corso dell'Assemblea sono stati eletti come nuovi Presidenti dei Gruppi merceologici anche Massimo Rossini (Presidente del Gruppo Concimi Minerali), Luigi Petralli (Presidente del Gruppo Fertilizzanti Organo - Minerali, Organici, Ammendanti e Substrati) e Stefano Tagliavini (Presidente del Gruppo Fertilizzanti Specialistici).xa7/mgg/fsc/gtr
Articolato in un ufficio centrale e in Gruppi di Intervento Regionale, assicurerà anche ulteriori servizi di peculiare complessità operativa su tutto il territorio nazionale. >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3f5ha88s>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Della rete elettrica 220Vac non c'è da fidarsi, per questo, per i dispositivi che devono rimanere accesi, ci sono i gruppi di continuità., che intervengono in caso di mancanza e, con la batteria, permettono ai nostri computer, router e altro di rimanere accesi. Il modulo da compilare per avere i nuovi gadget dopo aver fatto le donazioni Il logo è stato realizzato da Design fo Bacon Pillole di Bit (https://www.pilloledib.it/) è un podcast indipendente realizzato da Francesco Tucci, se vuoi metterti con contatto con me puoi scegliere tra diverse piattaforme: - Telegram (o anche solo il canale dedicato solo ai commenti delle puntate) - TikTok (per ora è un esperimento) - Twitter - BlueSky - Il mio blog personale ilTucci.com - Il mio canale telegram personale Le Cose - Mastodon personale - Mastodon del podcast - la mail (se mi vuoi scrivere in modo diretto e vuoi avere più spazio per il tuo messaggio) Rispondo sempre Se questo podcast ti piace, puoi contribuire alla sue realizzazione! Con una donazione diretta: - Singola con Satispay - Singola o ricorrente con Paypal Usando i link sponsorizzati - Con un acquisto su Amazon (accedi a questo link e metti le cose che vuoi nel carrello) - Attivando uno dei servizi di Ehiweb Se hai donato più di 5€ ricordati di compilare il form per ricevere i gadget! Attenzione! Google Podcast chiuderà a FINE GIUGNO 2024! Passa a Youtube Music o scarica un'app per ascoltare podcast e iscriviti ai tuoi podcast preferiti dalla nuova app! Il sito è gentilmente hostato da ThirdEye (scrivete a domini AT thirdeye.it), un ottimo servizio che vi consiglio caldamente e il podcast è montato con gioia con PODucer, un software per Mac di Alex Raccuglia
Condivisioni sul retto sforzo dei gruppi di pratica: Con la nostra Associazione Kalyanamitta APS, nel mese di aprile e maggio abbiamo scelto un tema da praticare divisi in piccoli gruppi di circa sei persone l'uno. Il tema scelto è quello del retto sforzo, in lingua pāli chiamato Sammappadhāna. Condivisione dei gruppi di pratica dell'Associazione Kalyanamitta, registrata il 17 maggio 2024
Le Iscrizioni a Italiano Per la Vita sono finalmente aperte per pochi giorni! Iscriviti ora: https://enroll.italianoautomatico.com/italiano-per-la-vita Nel video di oggi ti mostrerò come puoi utilizzare il metodo naturale per migliorare il tuo italiano in soli 15-30 minuti al giorno.Ecco i miei 9 consigli da seguire per imparare sempre meglio l'italiano: 1- Creare un Ambiente Italiano2- Ascoltare e Ripetere3- Leggere Materiali Semplici4- Conversare con Te Stesso5- Praticare la Scrittura6- Guardare Film e Serie TV Italiane7- Partecipare a Gruppi di Studio Online8- Sfruttare le Risorse Online Gratuite9- Celebrare i Piccoli SuccessiCapitoli del video:0:00 Introduzione1:16 Creare un Ambiente Italiano1:34 Ascoltare e Ripetere1:57 Leggere Materiali Semplici3:44 Conversare con Te Stesso4:22 Praticare la Scrittura5:09 Guardare Film e Serie TV Italiane5:54 Partecipare a Gruppi di Studio Online6:39 Sfruttare le Risorse Online Gratuite7:28 Celebrare i Piccoli Successi8:55 Conclusione
Condivisione sulla gentilezza amorevole dei gruppi di pratica dell'Associazione Kalyanamitta. Si racconta un mese di pratica sulla gentilezza. Condivisione dei gruppi di pratica dell'Associazione Kalyanamitta, registrata il 29 marzo 2024
Mi ricordo ancora quando Google Chrome era praticamente sconosciuto. Dominavano indiscussi Internet Explorer, Firefox e Safari. Ma oggi molti di noi, anzi moltissimi di noi, utilizzano Google Chrome e non riuscirebbero a farne a meno. Quasi fosse una droga.Io sono uno di quelli e mi sono reso conto che tantissime (e bellissime) funzionalità proprio non le conoscevo. E allora scopriamo insieme gli aggiornamenti più importanti di inizio anno.
Il Ghana intensifica la repressione sui diritti delle persone e dell'attivismo LGBTQIA+.Gruppi siriani per i diritti umani condannano l'omicidio dell'attivista Hiba Haj Aref e chiedono alla Turchia di indagare.In Grecia si sposa la prima coppia dopo la legge sulle nozze gay.https://www.radiobullets.com/notiziari/5-marzo-2024-notizie-donne-lgbtq-mondo-podcast/
Una volta non potevano mancare nelle case delle classi agiate. Ora accade il contrario. Un'analisi sociologica tra il serio e il faceto partendo dalle finestre con o senza le tende.Gruppi di volontari a Zurigo e in altre città svizzere contribuiscono a tenere pulite le strade dai rifiuti abbandonati per terra.
Il raid israeliano in uno dei pochi ospedali attivi di Gaza. X è stato accusato di concedere la “spunta blu” a gruppi terroristici. Sostieni il lavoro di Will iscrivendoti alla membership. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fiorenza Pistocchi"Il coraggio è una cosa semplice"Giovani vite nella ResistenzaNeos Edizioniwww.neosedizioni.comUn romanzo storico in cui la finzione si intreccia con la realtà della lotta di Liberazione a Savona Savona, 10 maggio del 1945. Nei vicoli della città vecchia tre spari uccidono un uomo soprannominato il “Biondo”. È una di quelle uccisioni denominate “pistola silenziosa”, esecuzioni sommarie di fascisti, collaborazionisti o spie avvenute mesi successivi alla fine della guerra. Così inizia il romanzo storico che Fiorenza Pistocchi ha ambientato negli anni della Resistenza a Savona. Anna, Beppe, Gigi, Carlo e Giorgio sono giovani ragazzi che giorno dopo giorno vedono la loro quotidianità e il futuro diventare ostaggio di una guerra sanguinosa e di un regime spietato. È tempo di fare qualcosa, la cosa giusta, e il coraggio per farla viene da solo. Così si occupano della diffusione di informazioni utili ai partigiani, di consegnare armi alle squadre nascoste in montagna e di spiare i movimenti dei nazifascisti, interrogandosi sull'efficacia, i limiti e la moralità di ciò che possono fare. Non sono incoscienti, hanno paura, vivono con ansia ogni decisione, però agiscono e coinvolgono le loro famiglie, pronte ad aiutarli nonostante i rischi. Nelle pagine del romanzo si alternano e si intrecciano parti romanzate (quelle al passato remoto) e cronache di fatti accaduti realmente a Savona (narrati al presente) tra l'8 settembre 1943 e l'insurrezione del 23 e 24 aprile del 1945 che porterà alla Liberazione della città, eventi che talvolta coinvolgeranno i protagonisti o avranno un risvolto sulle loro scelte.Gli scioperi del 1943 e del 1944 a Savona e Vado (alle fabbriche Scarpa, Magnano, Ilva, Servettaz-Basevi, Brown-Boveri); i 77 operai arrestati nel marzo del ‘44 e deportati (torneranno solo in otto); le fucilazioni di partigiani al forte della Madonna degli Angeli, alla fortezza Priamar e al campo sportivo di Savona; gli eccidi di Valloria e di Voze; i partigiani della Divisione Garibaldi e i giovani resistenti di estrazione cattolica (Sergio Alpron, Aldo Picco, Renato Vuillermin, Clelia Corradini, membro dei Gruppi di Difesa della Donna, fucilata a Vado nell'agosto del 1944); i bombardamenti Alleati che precedettero lo sbarco in Provenza… Fiorenza Pistocchi è nata a Savona e vive a Pioltello, nel milanese. Collabora con Neos edizioni fin dal suo primo libro Il destino disegna paesaggi di mare (2014), capofila di una fortunata serie di gialli ambientati a Noli, con protagonista Vincenzo Russo, giovane vigile urbano, poi detective di polizia, geniale quanto misterioso risolutore di casi criminosi: Appuntamento a San Paragorio (2015); Il tesoro del Transylvania (2016); Le perle portano lacrime (2017); La madre nell'ombra (2019); Ossa sotto il castello (2020). Una nuova serie gialla è ambientata nei quartieri est di Milano fra Lambrate e Ortica: Il tocco del piccolo angelo (2021) e Angeli su fondo nero (2022), dove il commissario Perego indaga aiutato dalle visioni della bella creola Linette. Nel 2018 è uscito il suo romanzo a sfondo storico Il cuore tenace della lavanda, ambientato a cavallo della prima guerra mondiale, seguito nel 2019 da I colori del buio, ambientato a Pioltello nel periodo della deportazione. Sempre per Neos edizioni è stata curatrice delle sei edizioni di Natale a Milano, a partire dal 2016, e di MILANOè. Libro Rosa (2023). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Chiuso in un clic: storie agrodolci di siti e servizi web Iniziamo oggi a raccontare storie di servizi web nati superando i limiti del dirittoDiciamolo chiaramente: Fantasanremo non chiude per contrasti o diffide, già dall'anno scorso gli organizzatori del festivale e del sito avevano trovato un accordo.Cerchiamo quindi di capire cosa e' successo e cosa succederà nei prossimi anni.L'esempio mi fa ricordare casi di consulenze date su associazioni di fan di squadre di calcio e di prodotti commerciali che si sono trovate, in fasi alterne, con denunce penali (mal consigliati da avvocati) o con lucrosi contratti.Il divieto resto, ma la capacità di stringere accordi commerciali la fa da padrona. Chi sa fare le cose e' sempre una risorsa. Bisogna pero' saperle fare molto bene, anche oltre il confine del lecito, quando si sia disposti all'azzardo, come spiego nell'audio.Vi aspetto su caffe20.it/membri con i prompt e le analisi della puntata insieme all'AI
Ecco qua la classifica dei miei 5 gruppi musicali preferiti, e poi vi parlo dei 5 gruppi che odio assolutamente! Una puntata frizzantina! :) Per farmi perdonare metto la mia playlist Spotify! ;) https://open.spotify.com/playlist/6sFvhWnAHmHw1FOQFdya3y?si=d1ud-BINQ-u37vJnjqqtIQ&pi=e-ISrGqh4mTGSd ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #musica #recensioni #rickdufer INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le recenti manifestazioni pubbliche di gruppi che si ispirano direttamente al ventennio fascista dividono la politica tra richieste di scioglimento di Forza Nuova e Casapound, misure di rigore e imbarazzanti silenzi. Prima i saluti romani alla commemorazione dell'assassinio di tre missini in via Acca Larentia il 7 gennaio 1978. Poi ancora i saluti romani alla manifestazione in memoria di Alberto Giaquinto, ucciso il 10 gennaio 1979. Infine la gazzarra avvenuta prima del derby Lazio-Roma, quando un gruppo di tifosi biancocelesti a Ponte Milvio ha anche intonato un canto ungherese degli anni '50 contro la dittatura sovietica. La segretaria del Pd Elly Schlein alla Camera chiede al ministro Matteo Piantedosi di punire chi esalta esponenti, principi, fatti o metodi del fascismo. Anpi presenta una denuncia nei confronti dei partecipanti all'adunata di Acca Larentia e la presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche italiane, Noemi Di Segni, parla di nostalgia pericolosa. Risponde il responsabile del Viminale: eravate al Governo, perchè non lo avete mai fatto? In Fratelli d'Italia l'imbarazzo è evidente e si misura nel silenzio della premier Giorgia Meloni impegnata ad aprire la presidenza del G7, nei distinguo di Tommaso Foti e di Giovanni Donzelli, nella richiesta del presidente del Senato Ignazio La Russa che i saluti romani non vengano sanzionati, ma anche dalla condanna del ministro Guido Crosetto. Ma il fascisismo in Italia non è tornato, semplicemente non se n'è mai andato. Dalla mancata epurazione del dopoguerra all'amnistia di Togliatti, allo sdoganamento degli eredi del Msi da parte di Silvio Berlusconi, fino a oggi. Più che lo scioglimento dei gruppi, servirebbe l'applicazione dei principi scritti nella nostra Costituzione che si ispira direttamente ai valori dell'antifascismo. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Ieri c'è stato un grande sciopero di un giorno contro il divario di retribuzione tra uomini e donne e contro le violenze sessuali e di genere. Il 23 ottobre alcuni gruppi criminali hanno dato fuoco a decine di autobus a Rio Da Janeiro. CONBarbara Leda Kenny, esperta di politiche di genere della Fondazione Giacomo BrodoliniAlberto Riva, scrittore e giornalista LINKVideo Islanda: https://www.facebook.com/plugins/video.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fkvennafri%2Fvideos%2F541632852627954%2F&Video ostaggi: https://apnews.com/article/hostages-israel-hamas-war-what-to-know-406920c384818fa4fe3525327adf3f50Disco della settimana: Vanishing Twin - Afternoon XSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Aumenta di 15 miliardi di euro il fondo per il Superbonus. Lo prevede il dl Anticipi che accompagna la manovra, pubblicato in Gazzetta. L'incremento per il 2023 è per "consentire il perfezionamento delle regolazioni contabili del bilancio dello Stato delle agevolazioni per i bonus edilizi". Il decreto ha oneri per 27,98 miliardi nel 2023, coperti fra l'altro con lo scostamento votato dalla Camera, con 3,1 miliardi di definanziamento di programmi ministeriali, 2,53 dall'assegnazione a Cdp di titoli di Stato per il "Patrimonio Destinato", 2,77 di versamento in entrata da Cdp, e 350 milioni di riduzione del fondo per la disabilità. Poche ore e la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli precisa che non si tratta di un taglio al fondo, ma di risorse non utilizzate nel 2023 che erano nel capitolo per la legge delega sulla disabilità che non è stata attuata. Quindi che non fanno parte del fondo per i disabili . Quei 350 milioni sono rimasti lì su quel capitolo e non possono essere toccati da nessuno. Il Mef li ha recuperati adesso e ce li restituirà nel 2025 quando la legge sarà attuata. Ne parliamo con Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità.Il maxi esodo dei camici bianchi: quasi 40mila in uscita al 2025Un esodo biblico di quasi 40mila camici bianchi da qui al 2025 che rischia di mettere in ginocchio definitivamente la Sanità pubblica già uscita malconcia dopo la pandemia, scrive Mario Bartoloni sul Sole lo scorso 17 ottobre. È questo lo scenario che aspetta il nostro Servizio sanitario nazionale che vedrà una uscita massiccia per pensionamenti dei propri medici dipendenti entro i prossimi due anni: da quelli ospedalieri ai dottori di famiglia, da quelli che lavorano negli ambulatori fino alle guardie mediche. E sì perché la cosiddetta gobba pensionistica - il picco cioè di uscite per anzianità (67 anni è la media) - per tutte queste categorie di camici bianchi tocca i livelli massimi nel 2023, nel 2024 e l anno successivo - quando si registreranno rispettivamente 12763 uscite, 12748 e 13156 - con qualche pesante ricaduta anche nel 2026 (12801 pensionamenti), poi il trend degli addii comincia a scendere per tornare ai livelli più fisiologici del 2020 soltanto nel 2030. Del resto quella dei medici, a causa di un turn over con il contagocce e una programmazione sbagliata dei posti a Medicina e nelle specializzazioni, è una delle categorie con l età più avanzata nella Pubblica amministrazione visto che quasi la metà dei nostri dottori in servizio in ospedale e negli studi ormai ha più di 60 anni: in particolare è over 60 il 45% degli ospedalieri e il 52% di pediatri e medici di famiglia. E proprio tra quest ultimi c è la situazione più critica: si sono già ridotti a 39.270 quando erano 42.428 nel 2019 (in pratica 0.69 per mille abitanti ) e ora per questa categoria (compresi i pediatri) sono previsti 4.747 pensionamenti nel 2023con l'apice della gobba pensionistica nel 2024 con 4.924 ritiri per poi scendere a 4822 uscite nel 2025. Insomma ogni anno va in pensione più del 10% dei medici di famiglia. Approfondiamo il tema con Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.Rapporto ASviS su sviluppo sostenibile: urge netta inversione delle politicheOggi è stato presentata a Roma l'ottava edizione del Rapporto ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) L Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile che evidenzia progressi e ritardi del nostro Paese verso il raggiungimento dei 17 Goal dell Agenda 2030 e identifica gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del modello di sviluppo. I progressi nel nostro Paese sono "decisamente insufficienti", e lo dimostrano i dati provenienti dagli indicatori compositi elaborati dall'Alleanza. Il Rapporto 2023, grazie al contributo dei mille esperti ed esperte delle oltre 320 organizzazioni aderenti all Alleanza, fornisce un quadro delle iniziative introdotte nel mondo, in Europa e in Italia a favore dello sviluppo sostenibile, permettendo di fare una valutazione ragionata a metà del percorso dell Agenda 2030, individuando le aree che richiederanno interventi decisi, tramite proposte articolate dai Gruppi di lavoro dell Alleanza. Per consentire all Italia di attuare l Agenda 2030, firmata da 193 Paesi delle Nazioni unite, è necessario infatti modificare significativamente le politiche pubbliche, nazionali ed europee, le strategie del settore privato e i comportamenti individuali e collettivi. L'urgenza è dettata dalle numerose crisi, a partire dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina, che hanno pesato negativamente sugli sforzi fatti dal 2015 a oggi. Ne parliamo con Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS, ex ministro e presidente Istat.
Susan Miller Gruppi is the founder and co-president of M2G Ventures, a commercial real estate private equity and advisory development company based in Fort Worth, Texas. Guided by the leadership of Susan and her partner, Jessica Miller Essl, the fast-growing company carefully invests in mixed-use and industrial development projects located in the Dallas/Fort Worth metroplex and the Austin Central Texas region. On this episode, Chris & Susan discuss: - Fundraising in today's market - Trends in what matters to Family Offices - Making Industrial cool - Revitalizing the Fort Worth stockyards Topics: (00:00:00) Intro (00:02:27) Susan's experience in fundraising in this market (00:13:45) Why did you choose a GP fund? (00:16:25) What trends are you seeing in what matters to Family Offices? (00:17:43) Making Industrial cool (00:25:30) The Archetype in Brookhollow (00:28:16) Thoughts on the debt market (00:32:11) M2G's Role in the massive success of the Fort Worth Stockyards and lessons learned (00:47:36) How have you seen massive projects like this get screwed up? (00:51:11) How do you handle a tenant who's the lifeblood of an area but can't afford a top dollar rent? Links: M2G Ventures - https://www.m2gventures.com/ Susan on LinkedIn - https://www.linkedin.com/in/susan-miller-gruppi-14653818/ Mule Alley in the Fort Worth Stockyards - https://mulealleyfortworth.com/ Support our Sponsors Better Pitch: https://bit.ly/42d9L0I Fort Capital: https://bit.ly/FortCapital Follow Fort Capital on LinkedIn: www.linkedin.com/company/fort-capital/ Chris on Social Media: Twitter: https://bit.ly/3BYIjcH LinkedIn: https://bit.ly/45gIkFd Watch The Fort on YouTube: https://bit.ly/3oynxNX Visit our website: https://bit.ly/43SOvys Leave a review on Apple: https://bit.ly/45crFD0 Leave a review on Spotify: https://bit.ly/3Krl9jO
Secondo i volumi ufficiali di Storia dell'Arma, si inizia con i numeri. Dunque, “L'Arma dei Carabinieri partecipò alle operazioni belliche della seconda Guerra Mondiale con 36 battaglioni, 1 battaglione paracadutisti, 1 squadrone a cavallo, 1 gruppo autonomo, 19 compagnie autonome, 1 nucleo per la base tradotte, 410 sezioni (miste, alpine, per l'aeronautica, celeri e motorizzate), nuclei per i vari uffici postali, nonché con Comando Carabinieri presso i Gruppi di Armate, Armate, Corpi d'Armata, Intendenze, basi navali ed aeree, Divisioni e Brigate. I reparti, posti tempestivamente in approntamento secondo i progetti di mobilitazione e le richieste dello S.M.E., entrarono progressivamente nella campagna, a cominciare dal 10 giugno 1940. Seguendo le varie unità dell'Esercito e delle altre Forze Armate alle quali erano addetti, svolsero la loro opera su tutti i fronti e settori ai quali si estese l'azione bellica, compiendo servizi di polizia militare sia sui campi di battaglia che nelle retrovie e nei territori occupati, servizi speciali, a seconda delle necessità contingenti, servizi ordinari di polizia giudiziaria, di ordine pubblico, di sicurezza e di assistenza alle popolazioni civili dei territori nazionali e di quelli occupati, nonché azioni tattiche vere e proprie, a fianco della altre Armi” (Carabinieri 1814-1980, p. 458). Sempre i testi ufficiali indicano che “Per quanto riguarda le operazioni belliche vere e proprie, le due Armate dislocate sul fronte occidentale sostennero, dal 21 al 24 giugno 1940, quella che fu chiamata la «battaglia delle Alpi». Spettarono alle Sezioni e ai nuclei dell'Arma i compiti specifici di polizia, specie nelle retrovie. Particolarmente efficiente fu, da parte dei Carabinieri, il servizio informativo sulle difese avversarie e quello di guida e di scorta nella zona di frontiera e nell'intero teatro delle operazioni. Nello stesso anno venne mobilitato a Torino un «Reggimento Carabinieri Mobilitato», che non prese parte però all'operazione sul fronte occidentale e venne successivamente trasferito in Albania, ove venne sciolto ed i suoi Battaglioni impiegati in modo autonomo”. Rochat e Massobrio così si pronunciano: “In realtà il problema è squisitamente politico: la preparazione militare di uno stato non può essere misurata in valori assoluti, ma soltanto in relazione agli avversari e agli obiettivi bellici, e non è responsabilità dei soli generali, ma risultato di scelte di fondo della politica nazionale”. È evidente che l'Italia fascista era in forte ritardo nella sua preparazione militare e che anche in comparazione con la sola Francia vi era una evidente inferiorità in approvvigionamenti di mezzi, armi e munizioni. Dunque se anche tale sforzo francese non impedì il collasso del suo esercito di fronte a quello tedesco meglio organizzato ed efficiente è anche vero che in termini comparati il potenziale bellico italiano in quegli anni era cresciuto in modo marginale depauperato anche dalle campagne d'Etiopia e di Spagna che avevano drenato denaro e risorse riducendo le reali capacità operative delle Forze Armate italiane. Fonti consultate: Giorgio Rochat – Giulio Massobrio, Breve storia dell'Esercito italiano dal 1861 al 1943, Torino, Einaudi 1978. Giorgio Rochat, Le guerre italiane 1935-1943, Torino, Einaudi 2005. Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, Direzione dei Beni Storici e Documentali. Credits per l'immagine di base della copertina: attribuzione: Goran tek-en (CC BY-SA 4.0) --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message
Thanks to Alberto Pantaloni for contributing his thoughts to this episode. Works Cited«A/TRAVERSO», "PICCOLO GRUPPO IN MOLTIPLICAZIONE," May 1975. In Settantasette: La rivoluzione che viene, Eds. Sergio Bianchi, Lanfranco Caminiti. Roma: DeriveApprodi, 1997. Nanni Balestrini, Primo Moroni, La Orda d'Oro: 1968-1977, La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale. Milano: Feltrinelli, 2007. Luigi Bobbio, Storia di Lotta Continua. Milan: Feltrinelli, 1988. Lanfranco Caminiti, "Introduction," Settantasette: La rivoluzione che viene, Eds. Sergio Bianchi, Lanfranco Caminiti. Roma: DeriveApprodi, 1997. Silvia Federici, Revolution at Point Zero: Housework, Reproduction, and Feminist Struggle. Oakland: PM Press, 2020. See previous interview with Vicky Franzinetti. Herstory, Gruppi e collettivi femministi a Roma e nel Lazio dagli anni '70 ad oggi, http://www.herstory.it/manifestazioni Fabio Morabito, "La sfida radicale: Per depenalizzare il reato d'aborto." Il partito radicale da Pannunzio a Pannella, September 1, 1977, http://old.radicali.it/search_view.php?id=46065&lang=&cms= Giampiero Mughini, Il Grande Disordine: I nostre indimenticabili anni Settanta. Milano: Mondadori, 1998. Clorinda Palucci, Il movimento del 1977 nelle lettere di Lotta Continua. Tesi di Laurea, Università degli Studi "Roma Tre," Facoltà di Lettere e Filosofia o di Laurea in Letteratura e Linguistica Italiana, 2015-2016. Alberto Pantaloni, La dissoluzione di Lotta continua e il movimento del '77. Roma: DeriveApprodi, 2019. Andrea Tanturli, La parabola di Prima linea: violenza politica e lotta armata nella crisi italiana (1974-1979). Dottorato di ricerca in Culture umanistiche Curriculum Storia dei partiti e dei movimenti politici. Urbino: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 2017. Steve Wright. The Weight of the Printed Word: Text, Context and Militancy in Operaismo. Leiden: Brill, 2021.
Oggi vi parliamo della musica italiana meno conosciuta all'estero o che comunque non è considerata mainstream nel nostro paese. Gruppi citati e disponibili su spotify o youtube: Elio e le Storie Tese Vinicio Capossela Caparezza Paolo Fresu Calibro 35 Baustelle Le luci della centrale elettrica Il teatro degli orrori Lacuna Coil Sick Tamburo I nostri corsi di conversazione - info - www.stivaleitaliano.com o scrivici a info@stivaleitaliano.com Trascrizioni e materiali - patreon.com/stivaleitaliano Seguici su instagram e Tiktok per altri contenuti sulla lingua italiana! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/alessandro-ligorio/message
Come tutti, anche i politici hanno i loro personalissimi gusti musicali. C'è chi ama i grandi classici del cantautorato e chi si carica con pezzi «tamarri». Ma cosa ascoltano i parlamentari nel tragitto che li porta da casa a Montecitorio o a Palazzo Madama? Cosa preferiscono ascoltare prima di un intervento o un'iniziativa politica? Quale canzone mettono su quando sono tristi? Hanno delle playlist preferite? Lo abbiamo chiesto ai diretti interessati.
Numerosi TikToker stanno condividendo link a canali di Telegram che promettono di far guadagnare moltissimo in poco tempo grazie a schemi piramidali che legano creator, tipster e siti di scommesse. Cosa c'è dietro?Il contributo audio di questa puntata è tratto dal video pubblicato sul profilo TikTok @lindastabilini il 29 dicembre 2022. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fabrizio Funtò"Il ricatto del gambero"Dai ribelli del '68 ai mostri del metaversoPrefazione di Franco Lo PiparoLa Lepre Edizionihttps://lalepreedizioni.comArturo Rocchi, genio dell'informatica, si rifugia rocambolescamente negli Stati Uniti durante gli anni della contestazione studentesca per sfuggire a una vendetta, diventando un nome nel campo dell'innovazione tecnologica. Molti anni dopo un'indagine della magistratura su morti sospette di militanti fascisti e su vecchi terroristi di sinistra lo riporta a Roma. Qui prova a costruire unprototipo della sua ultima invenzione, che potrebbe migliorare il destino dell'umanità. Lavorerà con un gruppo di studenti dell'Università di Roma, dando loro l'inebriante e ineguagliabile sensazione di anticipare il futuro. Incontrerà anche il suo primo amore, che da molti anni custodisce un segreto che lo riguarda. Gruppi di investitori privati e la Commissione Europea si contenderanno lo sfruttamento dell'invenzione di Arturo, ma ci saranno altri omicidi e la magistratura continuerà a nutrire sospetti su Arturo… ll romanzo, ispirato da vicende realmente accadute, inizia con la storia del Movimento studentesco e si conclude con una riflessione profonda sulle recenti scoperte nel campo dell'Intelligenza Artificiale, destinate a trasformare il mondo che conosciamo, e sulla necessità di liberarci dai ricatti del passato.Fabrizio Funtò, direttore tecnico e socio di Verba Sarl, Innovation designer di Hyperreality Ldt e Consulente senior di R&D di Activision/Blizzard, è il più grande editore di videogame del mondo. Amministratore delegato e socio di Digital pictures, ha vissuto a lungo negli Stati Uniti diventando un punto di riferimento per i progressi nel campo dell'Intelligenza Artificiale. In Italia, negli anni Novanta ha collaborato con Infobyte alla realizzazione di alcuni tra i principali programmi di realtà virtuale e nel 2013 ha progettato il videomapping con animazioni laser per l'evento Mostri, presso il Museo di Palazzo Massimo a Roma.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
A Milano qualcuno ha deciso di fare qualcosa di concreto e di non-violento contro l'azione di borseggio in metropolitana, annosa calamità delle città italiane. Gruppi volontari segnalano ai passeggeri della presenza di borseggiatrici in azione. A quanto pare la cosa funziona. IntervieneLazza Ramo, attivista del gruppo "Bella Da Dio Borseggi" su Instagram.
Ogni volta che inizia una legislatura ci sono alcuni passaggi che richiedono qualche settimana, elezioni e rese dei conti, ma soprattutto fotografi e fototessere...
In the second part of our conversation, M2G Ventures Co-President Susan Gruppi discusses how her commercial real estate company leans into public art. She also talks about her mental health advocacy with UT Southwestern and advice to future women entrepreneurs. Stay tuned until the end when Susan turns the tables on Terry to ask about his career highlights and influencers. Be sure to subscribe on your preferred podcast app to hear the next episode on the State of the Economy with Dr. Peter Linneman. Links: Susan on LinkedIn M2G Ventures Topics: (0:48) - Where did you develop your vision for growing your business? (1:50) - What was the origin of using public art to draw attention to your projects? (4:24) - How do you think about failure? (5:49) - What can you tell us about M2G's work in mental health? (9:43) - What message would you share with women interested in advocacy work or in real estate? (11:00) - Where do you see the company in the next decade? Questions for Terry (12:23) - Do you have any mentors? (14:31) - What is the proudest accomplishment thus far in your career? (16:22) - What's been the biggest challenge in your career? (17:10) - Were you an intention advocate for women and young people or does that come naturally?
How a real estate enthusiast went from founding a college real estate club to co-founding one of DFW's hottest real estate companies, M2G Ventures. Susan Gruppi sits down with Terry Montesi and Trademark's Senior VP of Property Management, Maranda Auzenne to talk lessons learned as a founder, her growth at Trademark, and leading as a woman in the real estate industry. The three also discuss their fondness of adaptive re-use/mixed-use and industrial projects. Be sure to subscribe on your preferred podcast app to hear part 2 of Susan's discussion. Links: Susan on LinkedIn M2G Ventures Topics: (0:53) - Susan's background and career (4:50) - What is M2G today? (6:43) - What are some of the valuable things you learned at Trademark? (8:08) - How do you pick which sectors to focus on? (11:33) - What are some key challenges you've faced in building your business? (17:54) - How is it being a woman in Real Estate? (19:39) - Did you intentionally build M2G to be an advocate for women?