POPULARITY
NISCEMI (CALTANISSETTA) (ITALPRESS) - La Polizia di Stato di Niscemi (Cl) ha denunciato per maltrattamento di animali un uomo che teneva reclusi dodici cani. Tre meticci, due di grosse dimensioni e uno di piccola taglia, erano assicurati ad una catena e non potevano percorrere più di qualche metro; forse usati per combattimenti. Altri nove cani, probabilmente allevati per la caccia erano chiusi a chiave in un box abusivo. Questi ultimi piccoli animali erano malnutriti (tecnica utilizzata nel periodo di caccia per aumentare il rendimento per la ricerca delle prede), in ipotermia e costretti a vivere in gabbie strettissime tra il materiale fecale, in un fabbricato abusivo privo delle basilari condizioni igieniche e in quasi totale assenza di luce. tvi/gsl (Fonte v ideo: Ufficio stampa Polizia di Stato)
NISCEMI (CALTANISSETTA) (ITALPRESS) - La Polizia di Stato di Niscemi (Cl) ha denunciato per maltrattamento di animali un uomo che teneva reclusi dodici cani. Tre meticci, due di grosse dimensioni e uno di piccola taglia, erano assicurati ad una catena e non potevano percorrere più di qualche metro; forse usati per combattimenti. Altri nove cani, probabilmente allevati per la caccia erano chiusi a chiave in un box abusivo. Questi ultimi piccoli animali erano malnutriti (tecnica utilizzata nel periodo di caccia per aumentare il rendimento per la ricerca delle prede), in ipotermia e costretti a vivere in gabbie strettissime tra il materiale fecale, in un fabbricato abusivo privo delle basilari condizioni igieniche e in quasi totale assenza di luce. tvi/gsl (Fonte v ideo: Ufficio stampa Polizia di Stato)
STOP BULLYING abuso fisico, maltrattamento psicologico deliberato.
A mettere fine alle polemiche ci ha pensato il sindaco Davide Faccio, spiegando che si trattava di cuccioli di cane lupo cecoslovacco fuggiti al loro padrone. Il consigliere regionale Joe Formaggio (Fratelli d'Italia) aveva invitato a usare il "piombo". Denunciato dall'associazione animalista Aidaa.
Radioimmaginaria CiampinoPodcastCiao a tutti ragazzi, come state? Noi oggi della redazione di Ciampino parleremo della violenza sugli animali e come è stata vietata in Francia la vendita nei negozi oppure far loro del male, per poi continuare con il calcio e le ultime newsss!radioimmaginaria.it
In questo episodio parleremo di abuso e maltrattamento sui minori. Con l'aiuto degli specialisti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, capiremo quali sono le cause, le possibili conseguenze e come intervenire.Episodio registrato martedì 9 novembre 2021.
Le forme di maltrattamento sugli animali piu' diffuse: cosa fare.
In questo episodio parleremo di abuso sui minori. Con l'aiuto degli specialisti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù,capiremo cosa si intende con questa definizione, come identificare situazioni critiche e come comportarsi di conseguenza.
Nella mattinata di sabato 25 aprile è stato ospite del nostro Guglielmo Meregalli il Dott. Bernardo Pedroni, direttore del laboratorio eco-faunistico dell'Aprica, in provincia di Sondrio, situato nel parco delle Orobie Valtellinesi. Ci ha parlato specialmente della storia di Medo e Buya, due orsi provenienti dalla Bulgaria che sono stati salvati da una brutta fine nel loro Paese d'origine, dov'erano maltrattati e denutriti.
Annamaria Manzoni - Rapporto maltrattamento animali
Annamaria Manzoni - Rapporto maltrattamento animali
Margherita subisce ripetute violenze nel corso dell’infanzia a opera di un parente più grande che le ha imposto il silenzio, attraverso ricatti, sfruttando i sentimenti di colpa che in modo devastante l’hanno precocemente aggredita. Raggiunta l’adolescenza, comincia a procurarsi vari tipi di lesioni: tagli, abrasioni, bruciature, contusioni alle braccia alle gambe e alla testa. Il lavoro di consultazione, che avviene in più momenti, è complesso: Margherita vive stati d’animo confusi e altalenanti che mettono a dura prova anche la forza di volontà dell’équipe.
Dove parliamo con STEFANIA TRAINI, presidente di Pet Levrieri onlus, di cinodromo di Macao, di traffici illeciti, di maltrattamento, di adozioni, di Cina, di campagna mondiale “Save the Macau Greyhounds, poi con SARA COSTELLO de Il giardino degli Aromi, di bilancio partecipativo, di Perchè un riccio passi per il nord di Milano, di corridoi verdi, di https://www.bilanciopartecipativomilano.it/bp/proposals/show/perchE-un-riccio-passi-per-il-nord-milano , di Animal Equality Italia, di inchiesta sul macello degli Agnelli, di Corriere della sera (prima parte)
Dove parliamo con STEFANIA TRAINI, presidente di Pet Levrieri onlus, di cinodromo di Macao, di traffici illeciti, di maltrattamento, di adozioni, di Cina, di campagna mondiale “Save the Macau Greyhounds, poi con SARA COSTELLO de Il giardino degli Aromi, di bilancio partecipativo, di Perchè un riccio passi per il nord di Milano, di corridoi verdi, di https://www.bilanciopartecipativomilano.it/bp/proposals/show/perchE-un-riccio-passi-per-il-nord-milano , di Animal Equality Italia, di inchiesta sul macello degli Agnelli, di Corriere della sera (prima parte)
Dott.ssa Alessandra Pauncz, Presidente del Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti (CAM)