Podcasts about dottore

  • 225PODCASTS
  • 957EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Apr 6, 2025LATEST
dottore

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about dottore

Show all podcasts related to dottore

Latest podcast episodes about dottore

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Caso Affari Tuoi, È Tutto Pilotato: L'Avvocato Spiega Come!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 2:31


Caso Affari Tuoi, È Tutto Pilotato: L'Avvocato Spiega Come!Un'intervista esclusiva svela nuove ombre sul programma televisivo più discusso del momento. Ecco che cosa ha scoperto Massimiliano Dona!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #affarituoi #avvocato #dottore #intervista #massimilianodona #mediaset #programma #rai #stanzasegreta #stefanodemartino #striscialanotizia #svelato #trucco #tv

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia V Domenica Quaresima - Anno C (Gv 8,1-11)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 6:32


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8115OMELIA V DOMENICA QUARESIMA - ANNO C (Gv 8,1-11)Neanch'io ti condanno; va' e d'ora in poi non peccare piùdi Don Stefano Bimbi Il racconto del vangelo di questa domenica inizia con Gesù che si ritira sul monte degli Ulivi, un luogo di pace e preghiera, ma poi torna al tempio, dove la gente lo cerca. Non si tira indietro: si siede e insegna. Spesso siamo tentati di isolarci o di pensare solo ai nostri problemi, ma Gesù ci invita a essere presenti per chi ha bisogno di noi. Nella tua giornata, trovi tempo per ascoltare chi ha bisogno di te o tendi a chiuderti nei tuoi spazi? Come puoi essere più "presente" per gli altri, anche quando sei stanco o hai altro da fare?Gesù trovava comunque il tempo per ritirarsi in luoghi appartati per la preghiera personale. Anche tu fai altrettanto oppure hai cose da fare più importanti e urgenti per cui Dio scivola sempre più in basso nelle tue priorità? LA TRAPPOLA PER GESÙ: GIUSTIZIA O MISERICORDIA?Arriva un gruppo di scribi e farisei con una donna sorpresa in adulterio che possiamo immaginare provasse paura, vergogna, forse rassegnazione. La Legge è chiara: Mosè comanda di lapidarla. Qui possiamo vedere qualcosa che ci tocca da vicino: quante volte oggi, magari sui social o nei gruppi di amici, qualcuno viene "messo in mezzo" e giudicato senza pietà? Ti è mai capitato di giudicare qualcuno senza conoscere tutta la sua storia? Come ti comporti quando vedi qualcuno messo "in mezzo" ingiustamente?I farisei non sono davvero interessati alla donna: vogliono mettere in difficoltà Gesù. Ma Lui non si lascia incastrare e, con una sola frase, ribalta tutto. Non nega il sesto comandamento: l'adulterio è e resta un peccato gravissimo che mina la famiglia, cellula fondamentale della società, ma sposta l'attenzione su chi accusa. È un invito a guardarsi dentro: di fronte a Dio nessuno è perfetto, tutti abbiamo i nostri peccati. I farisei se ne vanno, a partire dai più anziani, forse perché con l'età si rendono conto di quante volte anche loro hanno peccato. È un richiamo forte anche per noi a smettere di puntare il dito e iniziare a fare un serio cammino di conversione. Ultimamente quando hai giudicato gli altri? E quando hai mormorato alle spalle, cioè ha rivelato i difetti di una persona che gli altri non conoscevano? Cosa cambierebbe se, prima di parlare, pensassi ai tuoi limiti e ai tuoi peccati?Rimasti soli, Gesù si rivolge alla donna con dolcezza: "Nessuno ti ha condannata?". E poi: "Neanch'io ti condanno". Non la giustifica, non dice che l'adulterio sia giusto, ma le offre una la possibilità di ricevere il perdono di Dio. "Va' e non peccare più" è un invito a cambiare perché Gesù giustifica il peccatore, ma non il peccato. Ci accetta come siamo, ma non ci lascia come siamo. Questo è il cuore del messaggio per noi: non importa la nostra vita passata. C'è sempre la possibilità di essere perdonati da Dio, ma solo se seriamente ci impegniamo a "fuggire le occasioni prossime di peccato", come diciamo nell'Atto di dolore.SANT'AGOSTINONella vita dei santi vediamo il vangelo prendere carne, diventare storia viva. In questo caso pensiamo a Sant'Agostino. Prima di diventare il grande vescovo e Dottore della Chiesa, viveva una vita lontana da Dio. Amava il piacere, inseguiva ambizioni mondane, insegnava dottrine eretiche e non teneva conto dell'esempio di sua madre, Santa Monica. Era un peccatore e infatti da convertito scriverà "Le mie confessioni", un testo sempre attuale anche per noi, da leggere almeno una volta nella vita. Ma anche se era peccatore Dio non lo ha abbandonato. E infatti scrisse "Tu eri dentro di me e io ero fuori di me, e là ti cercavo. Deforme com'ero, mi gettavo sulle belle forme delle tue creature" (Confessioni, libro X, capitolo 27). Questa è l'immagine di tante nostre vite. Cercare fuori, mentre Dio è dentro. Cercare senso nell'approvazione, nel successo, nelle apparenze... mentre il vero amore ci abita già. La donna adultera era lontana da sé, come Sant'Agostino. Ma lo sguardo di Gesù la riporta dentro, alla verità, alla possibilità di essere perdonata e cominciare di nuovo.Viviamo in un tempo in cui è facile giudicare: un commento sui social, una parola detta troppo in fretta, e siamo pronti a "lapidare" qualcuno. Ma Gesù ci chiede di fare come Lui, cioè di guardare con disprezzo il peccato, ma con amore il peccatore. A questo punto puoi chiederti quali siano le tue pietre: sia quelle che tieni in mano per giudicare gli altri, sia quelle che ti porti nel cuore per i tuoi peccati del passato. Consapevole che tutti abbiamo bisogno del perdono di Dio, lascia cadere le pietre per gli altri e per quanto riguarda le pietre che hai nel cuore preparati bene per la prossima confessione perché il sacerdote le cancelli con l'assoluzione.

Moby Dick
Una vita senza ghiaccio 

Moby Dick

Play Episode Listen Later Mar 22, 2025 110:41


Il 2025 è stato dichiarato dall'UNESCO Anno internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, si è inoltre appena conclusa (venerdì 21 marzo) la Giornata Mondiale dei Ghiacciai. Moby Dick prende spunto da queste due importanti ricorrenze e dedica una puntata ad uno dei grandi interrogativi del nostro tempo: cosa significherebbe vivere in un mondo senza ghiaccio? La scomparsa progressiva dei ghiacciai è una realtà sempre più evidente, con conseguenze profonde sull'ambiente, sulle risorse idriche e sulla cultura delle comunità montane. Quali scenari ci aspettano?Nell'ora centrale della trasmissione – condotta da Lina Simoneschi Finocchiaro- vi proponiamo un approccio al tema che mette a confronto scienza e filosofia. Protagonisti sono Matteo Oreggioni, docente universitario e divulgatore scientifico. Dal 2017 è operatore glaciologico del Servizio Glaciologico Lombardo per il quale studia e monitora i ghiacciai. Per Meltemi ha pubblicato Filosofia fra i ghiacci. Viaggio nella fine di un mondo, ed è in uscita per Mimesis Il problema di esistere nella crisi ecologica del clima. Riccardo Scotti, geologo e glaciologo. Dottore in Geologia con dottorato di ricerca in Scienze della Terra. Coordinatore per le Alpi Centrali del Comitato Glaciologico Italiano e responsabile scientifico del Servizio Glaciologico Lombardo. Autore – per le edizioni Hoepli - I ghiacciai della Lombardia.  Con i nostri ospiti esploreremo il legame tra i ghiacciai e la nostra visione del mondo, dal punto di vista culturale e filosofico. Approfondiremo anche la dimensione scientifica del fenomeno, illustrando i dati più recenti sullo stato di salute dei ghiacciai alpini e le loro prospettive future.Nell'ultima mezz'ora di Moby Dick daremo invece spazio ad una testimonianza diretta con Anna Torretta, nota alpinista e guida alpina pluricampionessa di arrampicata su ghiaccio. Fra le sue pubblicazioni segnaliamo Dal tetto di casa vedo il mondo (edizioni Corbaccio). Ci racconterà cosa significhi affrontare le vette in un ambiente in costante cambiamento e come l'alpinismo si adatti alla scomparsa progressiva dei ghiacciai.

The 10Min Trader con Marco Casario
[Extra] La PAURA di INVESTIRE ti BLOCCA? Un Dottore ti spiega il perché ‪@ValerioRosso‬

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 7:58


Grassi Risultati in Odontoiatria
156. Il 35% dei Dentisti trova qui Collaboratori e ASO...e Tu?

Grassi Risultati in Odontoiatria

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 39:18


"Dottore, da settembre non verrò più a lavorare in Studio" Cosa succede se ricevi questa telefonata dalla tua Assistente ad agosto mentre sei in vacanza?A Giorgio è successo.E da quella doccia gelata è nata una soluzione che oggi ha raggiunto 46.000 Utenti e aiuta migliaia di Studi Dentistici in tutta Italia… …Ecco perché ho deciso di invitare Giorgio Autieri come Ospite nel Podcast questa settimana

BASTA BUGIE - Cristianesimo
La malattia del Papa e la devozione al papato

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 8:32


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8099LA MALATTIA DEL PAPA E LA DEVOZIONE AL PAPATO di Roberto de Mattei Il 22 febbraio, dopo qualche giorno di degenza al Policlinico Gemelli, Papa Francesco ha avuto un aggravamento delle condizioni di salute. Era il giorno della festa della Cattedra di San Pietro una tradizione molto antica, attestata a Roma fin dal secolo IV, con la quale si rende grazie a Dio per la missione affidata da Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori di pascere, guidare e reggere il suo gregge universale.Nell'abside della Basilica di San Pietro, Gian Lorenzo Bernini, ha realizzato un monumento alla Cattedra dell'Apostolo in forma di grande trono bronzeo, sorretto dalle statue di quattro Dottori della Chiesa, due d'occidente, sant'Agostino e sant'Ambrogio, e due d'oriente, san Giovanni Crisostomo e sant'Atanasio.Un altro grande Dottore della Chiesa, san Girolamo, scrive: "Ho deciso di consultare la cattedra di Pietro, dove si trova quella fede che la bocca di un Apostolo ha esaltato; vengo ora a chiedere un nutrimento per la mia anima lì, dove un tempo ricevetti il vestito di Cristo. Io non seguo altro primato se non quello di Cristo; per questo mi metto in comunione con la tua beatitudine, cioè con la cattedra di Pietro. So che su questa pietra è edificata la Chiesa" (Le Lettere I, 15, 1-2).In questo passo, che risale alla fine del IV secolo, san Girolamo non solo proclama la dottrina del Primato di Pietro, che sarà definita come regola di fede dal Concilio di Firenze, dal Concilio di Trento e soprattutto dal Concilio Vaticano I, con la costituzione Pastor aternus, ma afferma anche la necessità della devozione al Papa, come elemento fondamentale della spiritualità cattolica. La devozione al Papa, come quella alla Madonna è un pilastro della spiritualità cattolica. Questa devozione non si rivolge a un principio astratto, ma a un uomo che incarna un principio e che, nella sua precarietà umana, è anche il Vicario di Cristo.Il Papa come uomo è debole e fallibile. La sua fragilità è fisica, psicologica, morale. Come persona privata il Papa può essere immorale, ambizioso, perfino eretico o sacrilego. Come persona pubblica il Papa, pur non essendo infallibile nel governare la Chiesa, può essere infallibile nel suo insegnamento. Per esserlo, deve rispettare determinate condizioni, che sono state chiarite dalla costituzione Pastor aeternus del 18 luglio 1870. Il Papa deve parlare come persona pubblica, ex cathedra, con l'intenzione di definire una verità di fede e di morale e di imporla come obbligatoria a credere a tutti i fedeli. Ciò purtroppo è avvenuto ben raramente nell'ultimo secolo.LA MORTE DEL PAPALa malattia del Papa, la morte del Papa, di ogni Papa ci ricorda l'esistenza di questo contrasto tra la persona privata del Papa, che può essere debole e vacillante, e quella pubblica, che esprime l'infallibilità della Chiesa.C'è una differenza tra la morte di un Papa e la morte di un sovrano temporale. Il Re deriva la sua legittimità, dal sangue, ovvero dal legame biologico che lo lega ai suoi antenati. Quando muore egli sopravvive nel suo erede, a cui lo lega lo stesso sangue. Il Papa invece è completamente estraneo a questa fisicità biologica. Il Papa non sopravvive in altri uomini, perché il Papa non ha eredi biologici. E' morto il Re, viva il Re, si dice nel momento in cui il monarca esala l'ultimo respiro. Ciò non avviene per il Papa, perché l'elezione del suo successore non avviene un attimo dopo la sua morte, ma solo dopo un conclave, che può anche essere lungo e contrastato. Si potrà dire semmai, è morto il Papa, viva la Chiesa, perché prima del Papa c'è la Chiesa, che lo precede e che gli sopravvive, sempre viva e sempre vittoriosa.Le monarchie e gli imperi terreni, come gli organismi umani, nascono e muoiono. Le civiltà sono mortali. La Chiesa, nata dal sangue del Calvario è invece immortale e indefettibile: durerà fino alla fine del mondo.Il contrasto tra la caducità fisica della persona e l'immortalità della istituzione. era espresso un tempo da un rito che è stato celebrato fino al 1963. Il Papa, dopo la sua elezione, appariva nella basilica di San Pietro, in tutta la sua maestà, sulla sedia gestatoria, circondato dalle guardie svizzere, e dalle guardie nobili, mentre due camerieri segreti, in cappa rossa con ermellino bianco, reggevano i flabelli. A un certo punto del percorso un cerimoniere, genuflettendosi tre volte dinnanzi al Pontefice, accendeva dei batuffoli di stoppa infilati su un'asta di argento, e mentre la fiamma ardeva, cantava lentamente: "Pater Sancte, sic transit gloria mundi!" "Padre Santo, così passa la gloria umana".SIC TRANSIT GLORIA MUNDIAll'uomo che quel giorno riceveva la corona destinata all'autorità più alta sulla terra, le parole Sic transit gloria mundi ammonivano: non ti vantare per la gloria che oggi ti avvolge, ricordati di essere un uomo fragile, destinato ad ammalarti e a morire.Questa cerimonia avvenne per l'ultima volta sul sagrato di San Pietro il 30 giugno 1963 in occasione dell'incoronazione di Paolo VI. Quando il Papa, dopo la Messa Pontificale, depose la mitra e assunse la tiara, risuonò, per l'ultima volta dopo molti secoli, la formula solenne: "Ricevi la tiara adorna di tre corone, e sappi di essere il padre dei principi e dei re, il reggitore del mondo, il Vicario in terra del Salvatore Nostro Gesù Cristo, al quale sia onore e gloria nei secoli dei secoli".Tra le prime decisioni del nuovo Pontefice fu proprio quella di abolire la cerimonia dell'incoronazione Pontificia, che era anteriore al IX secolo, come risulta dall'Ordo Romanus IX dell'epoca di Leone III.A partire dal gesto di Paolo VI iniziava quella confusione tra l'uomo e l'istituzione, che era destinata a dissolvere l'autentica devozione al Papato: una devozione che non è il culto dell'uomo che occupa la Cattedra di Pietro, ma è l'amore e la venerazione per la missione pubblica che Gesù Cristo ha affidato a Pietro e ai suoi successori. Questa missione può essere svolta da un uomo debole, inadeguato al suo compito, che resta però il legittimo successore di Pietro e che va amato e seguito anche nella sua fragilità, nella sua sofferenza e nella sua morte.Per questo il prof. Plinio Corrêa de Oliveira ha scritto, molti anni fa, con parole straordinariamente attuali: "Nella gloriosa catena costituita dalla Santissima Trinità, dalla Madonna e dal Papato, quest'ultimo costituisce l'anello meno forte: perché più terreno, più umano e, in un certo senso, avvolto da aspetti che lo possono screditare. Si usa dire che il valore di una catena si misura esattamente dal suo anello più fragile. Così, il modo più eccellente di amare questa straordinaria catena è baciare il suo anello meno forte: il Papato. È consacrare alla Cattedra di Pietro, verso la quale vengono meno tante fedeltà, la nostra fedeltà intera!".

Ultimi attimi
Disastro sul Potomac - Volo Air Florida 90

Ultimi attimi

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 59:30


--- NOVITA'! Supporta Ultimi Attimi, unisciti al Patreon! CLICCA QUI --> Contenuti esclusivi di questa puntata! Tutti i link della community: linktr.ee/ultimiattimi ---- I Patreon che producono questa puntata (livello "Equipaggio" o superiore): Mattia Zambon (CAPITANO) Simona Sbardella Fal06 Ilag78 --- 13 gennaio 1982. Un Boeing 737 della compagnia low-cost Air Florida decolla dal National Airport di Washington in condizioni climatiche proibitive. La neve cade fitta, il ghiaccio si accumula sulle superfici, e l'equipaggio si prepara a una partenza complessa. Ma qualcosa non va come dovrebbe. In pochi attimi, il volo 90 si trasforma in una delle tragedie aeree più drammatiche della storia. Tra errori umani, condizioni estreme e decisioni cruciali, la storia prende una piega inaspettata, dando vita a momenti di paura, coraggio e incredibile determinazione. Personaggi e ruoli Larry Wheaton – Capitano del volo Air Florida 90 Roger Pettit – Primo ufficiale del volo Air Florida 90 Kelly Duncan – Hostess dell'Air Florida Marylin Nichols – Hostess dell'Air Florida Donna Adams – Hostess e amica di Marylin Josè Tirado – Passeggero, in viaggio con la moglie Priscilla e il figlio neonato Jason Priscilla Tirado – Passeggera, madre di Jason, moglie di Josè Jason Tirado – Neonato di 9 settimane Edward Krzanowski – Medico in viaggio con la famiglia Karen Krzanowski – Moglie di Edward, in viaggio con i figli per Disneyworld David e Christine Krzanowski – Figli della famiglia Krzanowski William Liddle Jr. – Dottore in viaggio per una conferenza Jo Ann Blake – Segretaria di Liddle Leon e Harriet Murek – Anziani passeggeri, sopravvissuti all'Olocausto John Ventura – Ex mitragliere della Seconda Guerra Mondiale, imprenditore, passeggero dell'Air Florida 90 Chalmers Mellwaine – Imprenditore del Montana, passeggero John Bush – Passeggero che non si presenta all'imbarco Jane Dodge – Insegnante che perde il volo a causa del maltempo Joseph Stiley – Passeggero, pilota in volo di trasferimento Bert Hamilton – Passeggero Patricia "Nikki" Felch – Passeggera austriaca Arland D. Williams – Passeggero Roger Olian – Primo soccorritore, operaio Lenny Skutnik – Impiegato governativo, soccorritore Don Usher – Pilota dell'elicottero Eagle 1 della US Park Police Melvin Windsor – Copilota dell'elicottero Eagle 1, esegue i soccorsi dal Bell 206 Ray Bowles, Michael Saunders, Joe Pringle, Mariella Spriggs – Vittime dell'incidente sul ponte Larry Nichols – Marito di Marylin Nichols Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Alma Lectio - UniBo
#43 - Alessandro Vanoli: Scoprire, comprendere e raccontare la bellezza della storia e l'importanza della diversità

Alma Lectio - UniBo

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 13:14


Alessandro Vanoli, Dottore di ricerca in Storia sociale europea, scrittore, da anni affianca l'attività di saggista ad un interesse crescente verso la comunicazione e la divulgazione, ha pronunciato la sua lectio magistralis il 10 giugno 2024 in piazza Maggiore a Bologna in occasione della Cerimonia di Conferimento del titolo di dottoresse e dottori di ricerca dell'Università di Bologna.Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo: https://youtube.com/live/6xd97d9mIRU

Analisi e commenti | RRL
810- Papa Francesco, J. D. Vance e l'Ordo amoris

Analisi e commenti | RRL

Play Episode Listen Later Feb 16, 2025 7:44


Nelle ultime settimane c'è stata una discussione che ha visto coinvolti da una parte il vice-presidente americano James David Vance e dall'altra papa Francesco. E' accaduto che in un'intervista all'emittente americana Fox, Vance, volendo giustificare la politica di Trump sull'immigrazione, ha ricordato il cosiddetto Ordo amoris , la gerarchia della carità, per cui l'amore per il vicino precede quello per il lontano. Papa Francesco ha replicato il 10 febbraio, in una lettera ai vescovi degli Stati Uniti d'America, ribadendo il primato dell'amore ai migranti e ai rifugiati “Il vero ordo amoris che occorre promuovere – ha detto il Papa - è quello che scopriamo meditando costantemente la parabola del “Buon Samaritano” (cfr. Lc 10, 25-37), ovvero meditando sull'amore che costruisce una fratellanza aperta a tutti, senza eccezioni”.Senza entrare nel dibattito tra il Papa e il vice-presidente americano, vorrei a limitarmi a ricordare qual è l'insegnamento di san Tommaso d'Aquino sull'ordine dell'amore, al quale dedica un'ampia parte della Summa Theologiae, la questione 26 della Secunda-Secundae. La carità, spiega il Dottore angelico è una virtù teologale infusa da Dio nella volontà per cui amiamo Dio per sé stesso sopra tutte le cose e noi e il prossimo per amor di Dio. Possiamo definirla anche un'amicizia tra Dio e l'uomo. Come ogni amicizia essa importa una vicendevole benevolenza, fondata sulla comunicazione dei beni.

La Gioia del Vangelo
San Tommaso d'Aquino, presbitero e dottore della Chiesa

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 4:19


In quel tempo, giunsero la madre di Gesù e i suoi fratelli e, stando fuori, mandarono a chiamarlo. Attorno a lui era seduta una folla, e gli dissero: «Ecco, tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle stanno fuori e ti cercano». Ma egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre».

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Lobby Dei Farmaci: Matteo Bassetti Lancia L'Allarme!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 3:25


Lobby Dei Farmaci: Matteo Bassetti Lancia L'Allarme!Matteo Bassetti avverte sui pericoli che la lobby dei farmaci sta creando. Ecco di che cosa si tratta!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #allarme #dottore #farmaci #farmacista #influenza #lobby #matteobassetti #sintomi #virologo #virus

Pit Enjoy Ever - Storie Horror e Podcast Paranormali
Bloody Eclipse - Horror Podcast

Pit Enjoy Ever - Storie Horror e Podcast Paranormali

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 26:27


#pitenjoyever #horror #paranormal #bloodyeclipse Vuoi offrirci un caffè o supportarci con una donazione? Fallo cliccando sul seguente link : https://www.paypal.me/pie762 Ringraziamo di cuore i nostri abbonati Luciana Rinaldi, Sara Anna Catanoso, Giorgio Mugavero e Fabrizio Ferri per il caloroso supporto al canale. Grazie da parte di tutto lo staff di Pit Enjoy Ever. UTILIZZA GLI AURICOLARI PER UNA MIGLIORE ESPERIENZA SONORA NARRAZIONE: Reive Stories - Lucia e parti femminili - https://www.youtube.com/@reivestories Fulvio Tagliente - Narrazione principale e Dottore e Samuel Andrea Villaraggia - Demone - https://www.youtube.com/@reivestories Gianluca Di Domenico - montaggio audio COLONNA SONORA: Kevin Macleod ~ https://www.youtube.com/@incompetech_kmac Kevin MacLeod ~ Night Break - https://www.youtube.com/watch?v=nwg9MXomPzE Kevin Macleod ~ Gateway to Hell - https://www.youtube.com/watch?v=man7vMW7khw Kevin MacLeod ~ Anxiety - https://www.youtube.com/watch?v=mroAwovey9A Kevin MacLeod ~ Nervous - https://www.youtube.com/watch?v=TWLw80tX8Zg CO.AG. Music - https://www.youtube.com/@co.agmusic CO.AG. - Slow Ambient Music - Your outer world - https://www.youtube.com/watch?v=OnZjKSQS9b0 FONTE: Riscrittura di Reive Stories del racconto "L'eclissi più lunga" di Samantha Virgili. La trama è stata riscritta e parzialmente modificata da Pit Enjoy Ever & Reive Stories per essere adattata alla narrazione. EDITING: Pit Enjoy Ever - https://www.youtube.com/@PitEnjoyEver Pit Enjoy Ever vi invita a supportare il canale per una sempre migliore realizzazione di contenuti.

La Gioia del Vangelo
San Francesco di Sales, vescovo e dottore della Chiesa

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 4:19


In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di scacciare i demòni. Costituì dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro, poi Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali diede il nome di Boanèrghes, cioè “figli del tuono”; e Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo, figlio di Alfeo, Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda Iscariota, il quale poi lo tradì.

Obiettivo Salute - Risveglio
Dottore ho la cervicale!

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jan 22, 2025


Alzi la mano chi di noi non ha mai detto questa frase. E di dolore alla cervicale, ma soprattutto di prevenzione parliamo a Obiettivo Salute risveglio con Michele Romano, fisioterapista e dottore in scienza della riabilitazione di Isico, Istituto scientifico italiano colonna vertebrale.

istituto dottore alzi cervicale obiettivo salute
L'Inglese Passo Passo
#46 - Dal dottore. La salute è importante anche in inglese

L'Inglese Passo Passo

Play Episode Listen Later Jan 11, 2025 16:00


In questo decimo episodio della terza stagione di Inglese passo passo con MosaLingua, vediamo come cavarcela in varie situazioni che hanno a che fare con la nostra salute: dalle visite mediche agli incidenti.Per approfondire, leggi anche:MosaLingua Inglese Medicohttps://www.mosalingua.com/it/apps/inglese-medico/L'inglese medico per chi lavora nella sanitàhttps://www.mosalingua.com/it/3-motivi-per-imparare-linglese-medico-se-lavori-nel-settore-della-sanita/Domande in inglesehttps://www.mosalingua.com/it/domande-in-inglese-la-guida-completa/Prova MosaChat-AI, il nostro tutor alimentato dall'intelligenza artificiale: https://academy.mosalingua.com/mosachat/?lang=it&preferred=true Se vuoi la trascrizione, il piano d'azione e delle risorse aggiuntive, iscriviti qui: mosalingua.com/risorse-podcastProva gratuita per iniziare subito a imparare l'inglese: www.mosalingua.com/prova 

Ultim'ora
Influenza australiana, si avvicina il picco dei contagi

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 27, 2024 2:31


ROMA (ITALPRESS) - Previsto per gli ultimi giorni del 2024 e l'inizio del 2025 il picco dell'influenza australiana. Soprattutto anziani fragili e altre categorie a rischio devono adottare tutte le misure necessarie per evitare conseguenze pericolose. Ne parla Alessandro Conte, coordinatore del progetto "Dottore, ma è vero che?" della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo).sat/gtr

Ultim'ora
Influenza australiana, si avvicina il picco dei contagi

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 27, 2024 2:31


ROMA (ITALPRESS) - Previsto per gli ultimi giorni del 2024 e l'inizio del 2025 il picco dell'influenza australiana. Soprattutto anziani fragili e altre categorie a rischio devono adottare tutte le misure necessarie per evitare conseguenze pericolose. Ne parla Alessandro Conte, coordinatore del progetto "Dottore, ma è vero che?" della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo).sat/gtr

Space Valley Live
Tonno è sempre in bagno e deve andare da un dottore! - Live del 17/12/24 - S3E55

Space Valley Live

Play Episode Listen Later Dec 18, 2024 132:43


Una live diversa dal solito, ma lunghissima. Tonno non voleva più smetttere di parlare di Nintendo Switch, del suo rapporto con le urine, di Masterchef, della squadra di calcio maschile del Como, di come fare una lavatrice e tanto altro... con finale a sorpresa!Sostieni questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/space-valley-live--5686515/support.Live su Youtube: https://youtu.be/MfUqIq3H2UoSegui le LIVE su Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyDal Lunedì al Giovedì alle ore 9:00!Shop Ufficiale Space Valley: https://spacevalley.shop/Canale Yakety-Yak: https://www.youtube.com/@YaketyYakSpace Valley: https://www.youtube.com/@vallespazialeInstagram: https://www.instagram.com/vallespazialeTelegram: https://t.me/vallespazialeAround the Valley: https://www.youtube.com/AroundtheValley

Andata e Ritorno - Storie di montagna
193 - Silicosi: la pericolosa malattia del Minadùr. Il ricordo del Dott. Paterlini.

Andata e Ritorno - Storie di montagna

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 17:04


Il Dott. Piero Paterlini approfondisce il tema della silicosi, soffermandosi sulla pericolosa calcificazione dei polmoni che ne deriva. Questa malattia rappresentava uno dei principali pericoli per chi operava nelle miniere.www.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Iscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedInMusic by Epidemic SoundCrediti immagine

La Gioia del Vangelo
San Giovanni della Croce, presbitero e Dottore della Chiesa

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Dec 14, 2024 4:19


Mentre scendevano dal monte, i discepoli domandarono a Gesù: «Perché dunque gli scribi dicono che prima deve venire Elìa?». Ed egli rispose: «Sì, verrà Elìa e ristabilirà ogni cosa. Ma io vi dico: Elìa è già venuto e non l'hanno riconosciuto; anzi, hanno fatto di lui quello che hanno voluto. Così anche il Figlio dell'uomo dovrà soffrire per opera loro». Allora i discepoli compresero che egli parlava loro di Giovanni il Battista.

Border Nights
PREPARIAMO IL NOSTRO SISTEMA IMMUNITARIO - WILMER ZANGHIRATI URBANAZ

Border Nights

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024 88:56


PREPARIAMO IL NOSTRO SISTEMA IMMUNITARIO - WILMER ZANGHIRATI URBANAZ, Dottore in farmacia, erborista, naturopata, Presidente Associazione Italiana NaturopatiPer gli ascoltatori di Border Nights sconto speciale del 10% inserendo il codice BORDER10 su https://areapharm.it/storeDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.

La Gioia del Vangelo
Sant'Ambrogio, Vescovo e Dottore della Chiesa

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Dec 7, 2024 4:19


Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario - che non è pastore e al quale le pecore non appartengono - vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde; perché è un mercenario e non gli importa delle pecore. Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, così come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e do la mia vita per le pecore. E ho altre pecore che non provengono da questo recinto: anche quelle io devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore.

70 80
SETTANTAxOTTANTA: 1974. Claudia Mori con Buonasera dottore affronta il tema dell'adulterio con la presenza della voce di Alberto Lupo

70 80

Play Episode Listen Later Dec 6, 2024 2:57


Cose Molto Umane
1651 - Il dottore è zoppo! - SMU

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Nov 15, 2024 9:07


Variante sul tema de "Il re è nudo!" escalamato da un bimbo, in questo caso la protagonista della figuraccia di questa settimana è la (allora) piccola Cristina. Che grazie all'innocente sfacciataggine si porta a casa un momento molto umano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

BASTA BUGIE - Santi e beati
San Tommaso, il dottore angelico in 5 punti

BASTA BUGIE - Santi e beati

Play Episode Listen Later Oct 22, 2024 8:58


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7955SAN TOMMASO, IL DOTTORE ANGELICO, IN CINQUE PUNTINel 1567 Papa san Pio V proclamò san Tommaso dottore della Chiesa (a quel tempo i dottori della Chiesa erano solo i 4 più grandi Padri della Chiesa: Ambrogio, Girolamo, Agostino e Gregorio Magno)di Padre Giorgio CarboneNel 1317, cioè 43 anni dopo la morte e 6 anni prima della canonizzazione, Tommaso d'Aquino era abitualmente chiamato "communis doctor" presso l'Università di Parigi, all'epoca il più importante centro di studi di Filosofia e di Teologia. 250 anni dopo, esattamente il 15 aprile 1567, il papa san Pio V proclamò san Tommaso dottore della Chiesa. Oggi i dottori della Chiesa sono 37, ma allora erano solo 4: Ambrogio, Girolamo, Agostino e Gregorio Magno. Pertanto sia il titolo in sé sia il numero esiguo dei santi proclamati tali ci segnalano una dote singolare e rara. (...)In altri termini la Chiesa segnala in Tommaso un eccellente maestro della fede cristiana e del pensiero umano, esemplare per gli scritti e per la fedeltà a Cristo Signore vissuta nella sua esistenza. (...) Se consideriamo che il Concilio Vaticano II indica solo Tommaso d'Aquino come maestro cui ispirarsi, e non altri teologi o dottori, allora questi due brani del magistero conciliare acquistano un significato peculiare per il nostro discorso. Questa presa di posizione ufficiale con grande probabilità fu ispirata da papa Paolo VI, il quale un anno prima, il 12 marzo 1964, rivolgendosi agli insegnanti e agli studenti dell'Università Gregoriana di Roma aveva detto: «I professori ascoltino con riverenza la voce dei dottori della Chiesa, tra i quali san Tommaso d'Aquino occupa un posto speciale. Infatti, la forza dell'ingegno del Dottore Angelico, il suo sincero amore per la verità e la sua sapienza nel ricercare le altissime verità, illustrarle e unirle in un nesso appropriatissimo sono talmente grandi che la sua stessa dottrina è uno strumento efficacissimo non solo per dare alla fede un solido fondamento, ma anche per sperimentare utilmente e con sicurezza i frutti di un suo sano sviluppo».RAPPORTO TRA FEDE E RAGIONEGiovanni Paolo II nell'enciclica Fides et Ratio dedicata al rapporto tra fede e ragione cita ripetutamente san Tommaso e dedica un intero paragrafo alla «novità perenne» del suo pensiero (nn. 43-44). (...): «(...) Pur sottolineando con forza il carattere soprannaturale della fede, il Dottore Angelico non ha dimenticato il valore della sua ragionevolezza; ha saputo, anzi, scendere in profondità e precisare il senso di tale ragionevolezza. La fede, infatti, è in qualche modo "esercizio del pensiero"; la ragione dell'uomo non si annulla né si avvilisce dando l'assenso ai contenuti di fede; questi sono in ogni caso raggiunti con scelta libera e consapevole. E per questo motivo che, giustamente, san Tommaso è sempre stato proposto dalla Chiesa come maestro di pensiero e modello del retto modo di fare teologia. (...) Tra le grandi intuizioni di san Tommaso vi è anche quella relativa al ruolo che lo Spirito Santo svolge nel far maturare in sapienza la scienza umana. Fin dalle prime pagine della sua Summa Theologiae l'Aquinate volle mostrare il primato di quella sapienza che è dono dello Spirito Santo ed introduce alla conoscenza delle realtà divine. La sua teologia permette di comprendere la peculiarità della sapienza nel suo stretto legame con la fede e la conoscenza divina. Essa conosce per connaturalità, presuppone la fede e arriva a formulare il suo retto giudizio a partire dalla verità della fede stessa: "La sapienza elencata tra i doni dello Spirito Santo è distinta da quella che è posta tra le virtù intellettuali. Infatti quest'ultima si acquista con lo studio: quella invece viene dall'alto, come si esprime san Giacomo. Così pure è distinta dalla fede. Poiché la fede accetta la verità divina così com'è, invece è proprio del dono di sapienza giudicare secondo la verità divina". La priorità riconosciuta a questa sapienza, tuttavia, non fa dimenticare al Dottore Angelico la presenza di altre due complementari forme di sapienza: quella filosofica, che si fonda sulla capacità che l'intelletto ha, entro i limiti che gli sono connaturali, di indagare la realtà; e quella teologica, che si fonda sulla Rivelazione ed esamina i contenuti della fede, raggiungendo il mistero stesso di Dio. Intimamente convinto che "omne verum a quocumque dicatur a Spiritu Sancto est", san Tommaso amò in maniera disinteressata la verità. Egli la cercò dovunque essa si potesse manifestare, evidenziando al massimo la sua universalità. In lui, il Magistero della Chiesa ha visto ed apprezzato la passione per la verità; il suo pensiero, proprio perché si mantenne sempre nell'orizzonte della verità universale, oggettiva e trascendente, raggiunse "vette che l'intelligenza umana non avrebbe mai potuto pensare». Con ragione, quindi, egli può essere definito "apostolo della verità". Proprio perché alla verità mirava senza riserve, nel suo realismo egli seppe riconoscerne l'oggettività. La sua è veramente la filosofia dell'essere e non del semplice apparire».SAN TOMMASO, MAESTRO PERENNE, IN CINQUE PUNTIPossiamo così riassumere gli aspetti per cui san Tommaso è presentato come maestro perenne:- l'amore sincero per la verità che induce a dialogare con l'altro per conoscere le sue opinioni e a cercare sempre, non il rispetto umano o il concordismo, ma l'adesione anche spregiudicata dell'intelligenza alla realtà;- la fiducia nella ragione umana: questa è capace di conoscere la realtà, e quindi di approdare al vero;- l'armonia e la collaborazione tra la ragione e la fede: sono due modi diversi e complementari di conoscere il reale;- la capacità di esercitarsi nella speculazione delle cose conosciute per cogliere il nesso che le unisce (altrimenti il sapere è ridotto ad un'accozzaglia di nozioni) e per proporre un sistema coerente di idee;- il primato dato a Dio, che creandoci ci dà oggi la vita e la capacità di agire, e quindi il primato dato alla comunione con Dio nella preghiera, nella Messa e nell'Eucaristia offerta e adorata. Tommaso era solito dire ai suoi confratelli e ai suoi studenti che aveva imparato di più pregando che studiando.

il posto delle parole
Maria Grazia Cecchini "L'Enneagramma della società" Claudio Naranjo

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 19, 2024 21:36


Maria Grazia Cecchini"L'Enneagramma della società"Mali del mondo. Mali dell'anima.Claudio NaranjoEdizioni Spazio Interiorewww.spaziointeriore.comIl libro di Claudio Naranjo che per molti racchiude il fulcro del suo pensiero e che, attraverso la sintesi dei nove tipi dell'Enneagramma, accompagna il lettore a scoprire come i mali dell'anima siano lo specchio dei mali del mondo, e quindi in che modo, guarendo se stessi, si può guarire la società.I mali dell'anima possono essere una rappresentazione dei mali che affliggono il mondo? Esiste un modo per guarire dai propri problemi personali e intanto contribuire a rendere il mondo un posto migliore? Claudio Naranjo, in questo libro considerato da molti il vero fulcro del suo pensiero, offre una sintesi dei nove tipi umani che compongono il sistema dell'Enneagramma, integrando il suo ragionamento con le tradizioni spirituali, che considerano i mali umani come peccati, e quelle mediche e psicologiche, che invece li catalogano come patologie o deviazioni del carattere. L'autore cileno individua quindi un parallelismo tra modelli riconoscibili a livello individuale e a livello sociale, delineando il modo in cui la comprensione della psicopatologia del carattere dell'individuo possa realmente facilitare la comprensione della psicopatologia del carattere della società. In queste pagine – “dure” per sua stessa ammissione, ma al contempo semplici, chiare e illuminanti – Naranjo ci accompagna a scoprire come le passioni, le patologie e le motivazioni nevrotiche non siano altre che perturbazioni della nostra capacità di amare e di mantenere relazioni sane. Nell'offrirci uno specchio, seppur doloroso, in cui osservare profondamente noi stessi, ci mostra in che modo i “peccati capitali” dell'individuo (orgoglio, ira, avarizia e gli altri) siano all'origine dei mali dell'umanità (autoritarismo, repressioni, corruzione…), fornendoci una soluzione oggi più che mai preziosa e salvifica: guarire se stessi può davvero guarire il mondo.«Molti futurologi ci dicono che corriamo il pericolo di autodistruggerci, e ci sono buone probabilità che sia veramente così. Con il progressivo aumento della popolazione, le lotte sociali sfoceranno non solo nella violenza reciproca, ma nella distruzione della fauna e della flora, nonché nell'esaurimento delle risorse che il pianeta ci offre. Gli scenari possibili sono vari e ogni giorno si invoca di più il ruolo decisivo del fattore umano. Penso che il mondo sia il prodotto di ciò che ci portiamo dentro; per questo, l'ipotesi che i mali della società siano il risultato e l'amplificazione della nostra incapacità (appena riconosciuta) di mantenere relazioni sane merita un'attenzione particolare. Se consideriamo che difficilmente esisterà una società sana senza il fondamento di individui sani, è imperativo riconoscere il valore politico della trasformazione individuale».Claudio NaranjoNato in Cile nel 1932, Claudio Naranjo, medico psichiatra e antropologo, è uno dei principali esponenti della terapia della Gestalt e della Psicologia Transpersonale. Ricercatore della Coscienza, ha cercato di integrare tradizione e conoscenza scientifica, ricostruzione storica e analisi antropologica, psicologia e spiritualità. È stato uno dei primi ricercatori nell'ambito dell'Etnobotanica applicata alle piante psicoattive e ha sviluppato una teoria dei tipi psicologici basata sull'Enneagramma, un simbolo esoterico di origine oscura. Lungo il suo percorso spirituale, ha ricevuto insegnamenti di maestri come Swami Muktananda, Idries Shah, Oscar Ichazo, Suleyman Dede, S.S. El Karmapa xvi e Tarthang Tulku.Ha fondato l'Istituto sat, una scuola di integrazione psico-spirituale e di auto-conoscenza dedicata ai Cercatori della Verità. Autore di numerosi libri tradotti in tutto il mondo, Claudio Naranjo è membro del Club di Roma e Dottore honoris causa dell'Università di Udine. Recentemente, è stata creata a Barcellona la Fondazione Claudio Naranjo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 16 Ottobre 2024, RELIGIONE SENZA LEGGE

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Oct 16, 2024 12:14


Omelia della s. Messa del 16 Ottobre 2024, Memoria di S. Margherita Maria Alacoque, Vergine e Dottore della Chiesa, tenuta da p. Jean François M. Coudjofio, FI.

La Gioia del Vangelo
Santa Teresa di Gesù, Vergine e Dottore della Chiesa

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Oct 15, 2024 4:19


In quel tempo, mentre Gesù stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo. Allora il Signore gli disse: «Voi farisei pulite l'esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto l'esterno non ha forse fatto anche l'interno? Date piuttosto in elemosina quello che c'è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà puro».

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 15 Ottobre 2024, PREOCCUPATI DELL'ANIMA E DEL CORPO

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Oct 15, 2024 12:14


Omelia della s. Messa del 15 Ottobre 2024, Memoria di S. Teresa d'Avila, Vergine e Dottore della Chiesa, tenuta da p. Jean François M. Coudjofio, FI.

il posto delle parole
Aldo Simeoni "L'isola dei femminielli"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 6, 2024 20:24


Aldo Simeone"L'isola dei femminielli"Fazi Editorewww.fazieditore.itSettembre 1939. Aldo, ventenne fiorentino, giunge a San Domino, l'isola delle Tremiti scelta dal regime fascista come confino per chi era accusato di omosessualità. I cosiddetti “femminielli” alloggiano in due baracche fatiscenti, con un secchio a fare da gabinetto e un camino mal funzionante per le notti più fredde. Sono perlopiù siciliani, perché arrestati per un omicidio avvenuto anni prima a Catania e tuttora impunito, che continua a perseguitarli. Ci sono la Fisichella, dallo sguardo sornione, sempre in urto con il mondo, la Picciridda, appena diciottenne, che ama travestirsi da donna, la Leonessa, afflitto da attacchi epilettici e con strani segni sul corpo; e poi la Sticchina, il Professore, il Dottore, la Peppinella, vittime come Aldo di pregiudizio e intolleranza.La vita a San Domino è dura, scandita dal disprezzo degli abitanti dell'isola, incontri clandestini nei boschi e la conta dei carabinieri, esiliati anche loro e non disdegnosi di trovare conforto tra i femminielli.Nonostante le intenzioni del regime, dalla segregazione nascerà una comunità di uomini paradossalmente liberi e solidali. Nel giugno del 1940, in ogni caso, i confinati di San Domino saranno rilasciati e in parte arruolati per essere mandati al fronte. In guerra, ognuno andrà incontro al proprio destino nel ricordo indelebile di quell'esperienza vissuta assieme.Con una scrittura delicata e toccante, l'autore ricostruisce la vicenda di alcuni giovani che vennero puniti per la loro diversità.Un libro coraggioso che narra un pezzo dimenticato della storia italiana attraverso singole esperienze di discriminazione e resistenza. Un racconto sui rapporti umani e sul confine, spesso sottile, che separa prigionia e libertà.Aldo Simeone è nato nel 1982 a Pisa, dove si è laureato in Lettere e ha conseguito il dottorato in Studi italianistici. Attualmente lavora per la casa editrice Loescher, occupandosi di testi scolastici di storia e musica. Nel 2019 ha esordito con Per chi è la notte, un romanzo di formazione che guarda al dramma della storia con gli occhi innocenti di un bambino; un racconto sulla fine dell'infanzia, che è stato subito notato e apprezzato dalla critica.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

La Gioia del Vangelo
Santa Teresa di Gesù Bambino, vergine e dottore della Chiesa

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Oct 1, 2024 4:19


Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l'ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Si voltò e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro villaggio.

La Gioia del Vangelo
San Girolamo, presbitero e dottore della Chiesa

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Sep 30, 2024 4:19


In quel tempo, nacque una discussione tra i discepoli, chi di loro fosse più grande. Allora Gesù, conoscendo il pensiero del loro cuore, prese un bambino, se lo mise vicino e disse loro: «Chi accoglierà questo bambino nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, accoglie colui che mi ha mandato. Chi infatti è il più piccolo fra tutti voi, questi è grande». Giovanni prese la parola dicendo: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e glielo abbiamo impedito, perché non ti segue insieme con noi». Ma Gesù gli rispose: «Non lo impedite, perché chi non è contro di voi, è per voi».

POV il podcast
#110 | Dottore, Puff Daddy mi perseguita!

POV il podcast

Play Episode Listen Later Sep 25, 2024 78:16


Violetta oggi siamo così, agitate e anche un po' sul pezzo (forse pure troppo) perché il "POVtevi non saperlo?" di questo mercoledì sera non lascia spazio all'errore. Famo bene a dì sera? Sono le 19:00 alla fine, per te da che ora comincia la sera? Scrivicelo nei commenti. Comunque, tornando a noi. Per la puntata di oggi Sandro plana direttamente sulla notizia portandoci lo scandalo più caldo del momento, che vede come protagonista Sean Combs. Cosa amo? Non lo conosci? Puff Daddy ti dice niente? No?! P. Diddy? Nemmeno? E se ti diciamo WAKE UP IN THE MORNING FEELING LIKE P DIDDY? Lele invece non accenna a nascondere il fascino per la mente umana facendo un elenco puntato di tutte le sindromi psichiatriche trovate un po' qua e un po' là. Alcune fanno un po' pau, altre prevedono un soggiorno a Gerusalemme con annesso sermone finale, altre ti fanno innamorare del tuo rapitore. Che poi Violè te possiamo dì? Ma se Edorardo Leo ti chiude dentro una banca, che non gliela fai vedè la carta? SUBBBBBBITO COL POSSSSS. Ti aspettiamo dopo il play.

La Gioia del Vangelo
San Giovanni Crisostomo, Vescovo e Dottore della Chiesa

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Sep 13, 2024 4:19


In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola: «Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro. Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? Come puoi dire al tuo fratello: “Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio”, mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall'occhio del tuo fratello».

il posto delle parole
Cristina Converso "A radici nude"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 8, 2024 30:35


Cristina Converso"A radici nude"Buendia Bookswww.buendiabooks.itMia, Sergio, Emma: tre storie, tre vite che si intrecciano come radici. Come radici nude, che mostrano la loro bellezza e fragilità, la loro tenacia e il legame fortissimo con la terra e le presenze che la abitano. Con un ritmo cadenzato e affascinante come la voce di un tamburo sciamanico, Cristina Converso ci accompagna nel cuore della Val di Susa, dove un contesto naturale unico come l'orrido di Chianocco rischia di essere minacciato dalla sete di potere e dall'ambizione, da un presunto progresso che avanza spietato senza vedere né ascoltare. Dove segreti sepolti, non detti e antichi incanti ancora sussistono, in una danza silenziosa e potente che si rinnova generazione dopo generazione.Cristina Converso è nata a Torino, vive in valle di Susa, e come Dottore forestale ha collaborato alla pubblicazione di rapporti scientifico- divulgativi su temi ambientali. Nel tempo libero si dedica alla lettura, all'esplorazione e alla scrittura di narrativa ambientale, volta alla conoscenza e alla tutela del territorio. Opera finalista nel 2022 al Green Book e terzo posto nel 2023. Quest'anno passa dall'altra parte della barricata ed entra in giuria. Con Buendia Books ha pubblicato: L'uomo della radura, La foresta fossile e testimoni silenziosi. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

La Gioia del Vangelo
San Gregorio Magno, Papa e Dottore della Chiesa

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Sep 3, 2024 4:19


In quel tempo, Gesù scese a Cafàrnao, città della Galilea, e in giorno di sabato insegnava alla gente. Erano stupiti del suo insegnamento perché la sua parola aveva autorità. Nella sinagoga c'era un uomo che era posseduto da un demonio impuro; cominciò a gridare forte: «Basta! Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!». Gesù gli ordinò severamente: «Taci! Esci da lui!». E il demonio lo gettò a terra in mezzo alla gente e uscì da lui, senza fargli alcun male. Tutti furono presi da timore e si dicevano l'un l'altro: «Che parola è mai questa, che comanda con autorità e potenza agli spiriti impuri ed essi se ne vanno?». E la sua fama si diffondeva in ogni luogo della regione circostante.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 28 Agosto 2024, SIAMO TUTTI FARISEI

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Aug 29, 2024 13:07


Omelia della s. Messa del 29 Agosto 2024, Memoria di s. Agostino, Vescovo e Dottore della Chiesa, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.

Tales of Teyvat: A Genshin Lore Podcast
Episode 80: The Genshin Impact Manga

Tales of Teyvat: A Genshin Lore Podcast

Play Episode Listen Later Aug 14, 2024 113:23


Ad Astra travelers! Welcome to the season four finale of Tales of Teyvat: A Genshin Lore Podcast. This week, we're talking all about the Genshin Impact Manga. Never heard of or seen the manga? Don't worry! Our hosts start the episode by explaining where you can read the manga, when it came out, and how to find the elusive final few chapters in English if you need them. They then walk travelers through the basic storyline of the prologue and main story chapters before deep diving into some of their favorite parts. Did Collei burn down Dottore's pride and joy? Did Lisa secretly go to Fontaine while hiding the truth under a new hat? Does Diluc have Natlan ancestry? Our hosts talk about these topics and more in our season finale! Visit ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠talesofteyvat.com⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ to find a comprehensive lore sheet that provides visual aids and links to videos and important Genshin Impact Resources. Make sure to give us a follow on ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Twitter⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ or ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ to stay updated on all things Tales of Teyvat and let us know your thoughts on today's episode. Questions? Thoughts? Theories you have to share? Feel free to email us at talesofteyvatpod@gmail.com and let us know, we would love to hear from you! Tales of Teyvat has partnered with the Shade Chamber Podcast to create a Genshin Community on Discord for our listeners! We are so excited to chat Genshin Lore, Honkai Star Rail, and so much more with you! You can join our server at https://bit.ly/shadesofteyvat.

il posto delle parole
Maria Pia Pagani "Primadonna"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 5, 2024 27:52


Maria Pia Pagani"Primadonna"Novelle per Eleonora DusePrefazione di Toni IermanoBibliotheka Edizioniwww.bibliotheka.itÈ stata definita "la più grande attrice del mondo" e di certo è stata la più celebre della sua epoca.Simbolo del teatro moderno, per Eleonora Duse essere primadonna era uno status che andava ben oltre il sistema dei ruoli imperante nella scena italiana. Era infatti una condizione pressoché naturale, per un'anima come la sua.Era arrivata al successo dopo una lunga gavetta che le aveva fatto conoscere la fame, la mancanza di una stabilità domestica e pesanti delusioni affettive, ma che aveva stimolato molto la fiamma della sua ambizione.La sua immagine di primadonna si è radicata nell'immaginario collettivo anche grazie alle novelle di vari autori italiani che - per la prima volta nella letteratura dusiana - sono qui presentate.La galleria testuale abbraccia un arco temporale che va dal 1887 al 1925, ovvero da quando la Duse comincia a brillare come primadonna a livello internazionale, a un anno dopo la sua morte.Ne fuoriesce un ritratto a tutto tondo, fra realtà e finzione, di una donna capace di travalicare i confini del tempo e divenire immortale.Maria Pia PaganiRicercatrice in Discipline dello Spettacolo all'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Dottore di ricerca in Filologia Moderna, è socio del Pen Club e collabora da anni con la Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani”.È autrice di molti studi sul teatro nelle terre slave, il teatro dannunziano e la figura di Eleonora Duse, pubblicati dalle maggiori case editrici mondiali.È membro del comitato scientifico di varie riviste accademiche internazionali, tra cui “Stanislavski Studies”.Dirige la collana di studi teatrali e sullo spettacolo “Il Parlaggio”, ed è responsabile per l'Italia nel progetto internazionale “The Theatre Times”.Tra le sue pubblicazioni recenti: Ammiratrici di Eleonora Duse (2022); Creatura di poesia. Vita in versi di Eleonora Duse (2023); Goldoni al Vittoriale (2023).È membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni della Morte di Eleonora Duse (1924-2024). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Italia Mistero
Navarra vs Liggio (I Corleonesi - 3° parte)

Italia Mistero

Play Episode Listen Later Apr 17, 2024 27:46


Michele Navarra e Luciano Leggio (Liggio) sono arrivati, dopo il caso Risotto, allo scontro frontale. Nonostante Navarra abbia aiutato Leggio ad uscire indenne dal processo sulla vicenda del sindacalista si Corleone. I due sono ormai ad uno scontro di stagione nteressi e di visoni. Chi la spunterà a Corleone? Michele Navarra o Luciano Leggio?Vuoi approfondire? Vai alle seguenti playlist su Youtube: https://www.youtube.com/playlist?list=PLjklKhxhc2tlBi71dwM0FXjpLV-tDYntQ Oppure vai alla pagina di italiamistero.it: https://italiamistero.cms.webnode.it/michele-navarra/ #italiamistero #navarra #liggio #cosanostra www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/

Italia Mistero
Navarra, Liggio e Rizzotto (I Corleonesi - 2° parte)

Italia Mistero

Play Episode Listen Later Apr 2, 2024 27:49


Michele Navarra ormai spadroneggia a Corleone ma si moltiplicano gli omicidi; difficile per lui tenere a freno quel Luciano Leggio (Liggio) che ha preso nella sua cosca. E poi c'è quel Placido Rizzotto che agita le masse nei campi. Michele Navarra deve muversi per non perdere il controllo del suo territorio è lo f in modo crudele.Vuoi approfondire? Vai alle seguenti playlist su Youtube: https://www.youtube.com/playlist?list=PLjklKhxhc2tlBi71dwM0FXjpLV-tDYntQ Oppure vai alla pagina di italiamistero.it: https://italiamistero.cms.webnode.it/michele-navarra/ #italiamistero #corleonesi #michelenavarra #rizzotto #liggio Italiamistero puntatawww.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/

Italia Mistero
Michele Navarra (I Corleonesi - 1° parte)

Italia Mistero

Play Episode Listen Later Mar 26, 2024 21:38


navarra liggio,Michele navarra corleone,Corleonesi navarra,michele navarra vita,michele navarra documentario,michele navarra wikipedia,michele navarra corleonesi,michele navarra storia,michele navarra biografia,michele navarra dottore,michele navarra mafioso,michele navarra,navarra michele,michele navarra video,michele navarra youtube,michele navarra morte,michele navarra il capo dei capi,michele navarro capo,Navarra leggio,Michele navarra mafia

il posto delle parole
Natalia Riva "Cena per sei" Lu Min

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 24, 2024 18:27


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.Natalia Riva"Cena per sei"Lu MinOrientalia Editricewww.orientalia-editrice.comA cura di Silvia PozziTraduzione dal cinese di Natalia F. RivaIn una periferia industriale della Cina degli anni Novanta, un sabato sera a cena due famiglie si riuniscono attorno a una tavola imbandita. Tra il tintinnio delle bacchette e i giochi di sguardi, una donna e un uomo rimasti vedovi e i quattro figli intrecciano i loro destini per sempre. In “Cena per sei”, Lu Min scava con ironia dissacrante e tenerezza nei ricordi dei sei protagonisti, raccontando la quotidianità, i segreti inconfessabili, la devastazione e la fame d'amore della classe media cinese.Natalia Riva è ricercatore a tempo determinato (RTDA) e docente di lingua e cultura cinese. Dopo avere conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia, Istituzioni e Relazioni Internazionali dell'Asia e dell'Africa Moderna e Contemporanea presso l'Università degli Studi di Cagliari, ha insegnato lingua e cultura cinese e storia della Cina contemporanea presso varie università italiane come docente a contratto. Dal 2020 al 2022 è stata assegnista di ricerca presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore dove ha partecipato al progetto “Analisi dell'impatto dei prodotti mediali italiani sul mercato cinese contemporaneo” nel quadro del PRIN 2017 “Italian na(rra)tives: il brand Italia attraverso i media contemporanei in una prospettiva globale”. I suoi studi si concentrano sull'analisi delle strategie culturali, del soft power e delle pratiche discorsive cinesi e del discorso politico e mediatico della Cina contemporanea. Si occupa inoltre di traduzione letteraria e saggistica dal cinese all'italiano.Lu Min, nata nel 1973 nella Provincia cinese del Jiangsu. Inizia a scrivere all'età di venticinque anni. I suoi romanzi e racconti sono stati tradotti in varie lingue. In inglese ha pubblicato “This love could not be delivered” (2016) e “Paradise Temple” (2021). Ha ricevuto diversi premi letterari nazionali, tra cui il Lu Xun. Attualmente vive a Nanchino.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Emanuela Fogliadini "La chiesa di Chora"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 19, 2024 27:18


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.Emanuela Fogliadini"La chiesa di Chora"L'ultimo tesoro di BisanzioAncora Editricewww.ancoralibri.itMosaici sfavillanti e affreschi danzanti raccontano con immagini emozionanti la storia della salvezza.L'ultimo tesoro di Bisanzio incanta con la sua sfolgorante bellezza e il suo fecondo intreccio di arte, liturgia, teologia.La chiesa di Chora a Istambul è un trionfo di mosaici, ori, affreschi luminosi, figure danzanti. Nelle cupole, nelle volte, sulle pareti e nei pennacchi, sfilano molteplici racconti che omaggiano la vita di personaggi straordinari. I mosaici dell'Infanzia della Madre di Dio, dell'Infanzia e del Ministero di Cristo, i ricchi ed articolati affreschi della cappella funeraria si ispirano ai Vangeli apocrifi, canonici e alla Bibbia dei Settanta per proclamare, in immagini, il racconto salvifico cristiano.In questo volume, i programmi iconografici sono i protagonisti – onorati da splendide riproduzioni fotografiche e da numerosi dettagli – di un intreccio appassionante tra arte, liturgia, storia e teologia. I commenti permettono di approfondire la ricchezza racchiusa nelle immagini, per poter assaporare pienamente l'unicità dell'ultimo capolavoro di Bisanzio.La trasformazione nel 2020 del sito in moschea, la conseguente copertura dei mosaici, l'improvvisa chiusura al pubblico, rendono ancora più urgente tenere alta l'attenzione sulla chiesa di Chora, facendo conoscere la sua originale ricchezza artistica, riconosciuta patrimonio dell'Unesco, e la sua bellezza che incanta da secoli e che siamo chiamati a custodire intatta per le generazioni future.Emanuela Fogliadini si occupa d'iconografia e teologia bizantina-ortodossa. Dottore in Teologia (FTIS, Milano 2014) e in Storia, Antropologia, Religioni (Sapienza, 2017), è docente stabile di Teologia ortodossa e Arte e Teologia presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano e di Storia della Teologia dell'Oriente cristiano presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano.Ha fondato, con François Bœspflug e mons. Franco Buzzi, Academy for Christian Art per lo studio dei temi iconografici cristiani delle Tradizioni orientali ed occidentali, con un metodo volto a far emergere l'intreccio tra arte, liturgia, teologia.Tra le sue pubblicazioni su questi temi, Il volto di Cristo. Gli Acheropiti del Salvatore nella Tradizione dell'Oriente cristiano (2011), L'immagine negata. Il concilio di Hieria (2013), L'invenzione dell'immagine sacra. Il secondo concilio di Nicea (2015) per Jaca Book; Parola e immagine tra Oriente e Occidente (2015) per EDB; Tesori nascosti (2023) per Pazzini; con François Bœspflug Il conflitto delle immagini tra Oriente e Occidente (2018) per Marietti, La Natività di Cristo nell'arte (2016), La Fuga in Egitto nell'arte (2017), La Resurrezione di Cristo nell'arte (2019), L'Annunciazione a Maria nell'arte (2020), Il Battesimo di Cristo nell'arte (2021) per Jaca Book.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Matteo Corradini "Eravamo il suono"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 19, 2024 15:47


Matteo Corradini"Eravamo il suono"Edizioni Lapiswww.edizionilapis.itSotto la guida di un'enigmatica insegnante, un gruppo di ragazze sta preparando uno spettacolo-concerto per ricordare l'orchestra femminile di Auschwitz. L'insegnante ha chiesto a due di loro raccogliere conchiglie sulla spiaggia «per prepararsi al meglio». Arrivato il giorno della prima prova, l'insegnante consegna una conchiglia ad Anita, la ragazza protagonista della storia. Quando Anita appoggia l'orecchio alla conchiglia, ecco che accade l'inatteso: passato e presente si toccano, e le donne dell'orchestra di allora si raccontano alle ragazze di oggi in prima persona.L'orchestra femminile di Auschwitz era composta da 47 donne. In questo romanzo otto di loro ci raccontano la propria storia. Dalla penna di Matteo Corradini, otto storie vere per conoscere il talento, la femminilità, il rigore e le insicurezze delle orchestrali che alla furia metodica del lager risposero con istintiva umanità.Giovani esempi di tenacia e tenerezza, fiduciose nel domani, nonostante tutto.Età di lettura dai 9 anniCopertina di Francesca GastoneNato nel 1975, Matteo Corradini è ebraista e scrittore. Pubblica con Rizzoli, Bompiani, Giuntina, Salani, Lapis, RueBallu. Dottore in Lingue e Letterature Orientali con specializzazione in lingua ebraica, si occupa di didattica della Memoria e di progetti di espressione. I suoi studi sul lager di Terezín lo hanno portato a recuperare strumenti musicali e oggetti. Nel 2013 ha fondato il Pavel Zalud Quartet, nel 2015 la Pavel Zalud Orchestra: entrambe le formazioni musicali eseguono partiture composte a Terezín e suonano strumenti originali dell'epoca.Ha lavorato come regista teatrale e con alcuni musicisti organizza conferenze musicali.Premio Andersen 2018 come Protagonista della cultura per l'infanzia. Vive e lavora nella campagne del piacentino.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/show/tracce-di-il-posto-delle-parole_1/support.

Polo Nerd
Rigenerarsi a 60 anni. Bentornato Doctor Who

Polo Nerd

Play Episode Listen Later Dec 18, 2023 80:37


Chi ci conosce sa quanto amiamo Doctor Who e non potevamo pertanto esimerci dal commentare i tre speciale del sessantennale che ci hanno riportato il Dottore (con un viso ben familiare) e che hanno aperto le porte per uno speciale natalizio e una nuova stagione per i quali già fremiamo.Con questo episodio si chiude la stagione, ma abbiamo un'ulteriore sorpresa per voi il giorno di Natale!Non mancate!---Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1412

ILLUSTRI SCONOSCIUTI
DOCCIA| L'economico sistema del Dott Merry Delabost

ILLUSTRI SCONOSCIUTI

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023 12:04


Ep 65: Lavarsi o non lavarsi? Questo è il problema! A metà Ottocento, infatti, la domanda non era così scontata perchè lavarsi richiedeva tempo e il tempo, si sà, è denaro. Grazie al dottor Merry Delabost e ai suoi mille detenuti nasce la prima doccia. La prima di una lunga serie.

Tales of Teyvat: A Genshin Lore Podcast
Episode Forty-Eight: Sayu and the Shuumatsuban

Tales of Teyvat: A Genshin Lore Podcast

Play Episode Listen Later Nov 1, 2023 66:04


Ad Astra Travelers! Welcome back to Tales of Teyvat, a Genshin lore podcast. Last week, we looked at the leader of Liyue, Nigguang! We're still trying to unlock her ultimate powers in game and it isn't working. This week, we'll be discussing the smallest ninja in all the land, Sayu, and the Shuumatsuban. First, we'll try to figure out Sayu's actual age and debunk some of the myths surrounding what stunts your growth. Our hosts will then discuss who Sayu's mentor truly is, if Dottore has infiltrated the Shuumatsuban, and why Itto is so tall. Get your tape measures out and listen in! Visit ⁠⁠talesofteyvat.com⁠⁠ to find a comprehensive lore sheet that provides visual aids and links to videos and important Genshin Impact Resources. Make sure to give us a follow on ⁠⁠Twitter⁠⁠ or ⁠⁠Instagram⁠⁠ to stay updated on all things Tales of Teyvat and let us know your thoughts on today's episode. Questions? Thoughts? Theories you have to share? Feel free to email us at talesofteyvatpod@gmail.com and let us know, we would love to hear from you!

Tales of Teyvat: A Genshin Lore Podcast
Episode Thirty-Three: Arataki Itto and the Arataki Gang

Tales of Teyvat: A Genshin Lore Podcast

Play Episode Listen Later Jun 14, 2023 60:29


Ad Astra Travelers! Welcome to another episode of Tales of Teyvat: A Genshin Lore Podcast. Last week, the scariest character in the game, Dottore, the Second Fatui Harbinger. We're still trying to figure out if garlic or a salt circle will ward him away and other ways we can keep our favorite characters safe from him. this week, we'll be discussing Arataki Itto and the Arataki Gang! Our hosts introduce us to Itto, Max Mittelman and Kuki Shinobu before they take a deep dive into everything Itto stands for. After they realize Teyvat is in a pickle with their orphanages, we'll discuss Itto's need to help other children, his good nature, and all of our favorite partners for him. Will Itto find the one? Will he learn the true identity of Miss Hina? Tune in to find out! Visit ⁠talesofteyvat.com⁠ to find a comprehensive lore sheet that provides visual aids and links to videos and important Genshin Impact Resources. Make sure to give us a follow on ⁠Twitter⁠ or ⁠Instagram⁠ to stay updated on all things Tales of Teyvat and let us know your thoughts on today's episode. Questions? Thoughts? Theories you have to share? Feel free to email us at talesofteyvatpod@gmail.com and let us know, we would love to hear from you!

Tales of Teyvat: A Genshin Lore Podcast
Episode Thirty-Two: Dottore, The Second Fatui Harbinger

Tales of Teyvat: A Genshin Lore Podcast

Play Episode Listen Later Jun 7, 2023 75:58


Ad Astra Travelers! Welcome to another episode of Tales of Teyvat: A Genshin Lore Podcast. Last week, we put out a lot of fires while discussing Alice and Klee. While we're uncertain as to who Klee's dad may be, we are certain she has the best big brother and family in the Knights. This week, we'll be discussing the most horrifying character in Genshin Impact: Dottore, the Second Fatui Harbinger. After we realize just how scary Dottore is, and bring to light his outcasted life in the Akademiya, our hosts discuss how much he has affected other characters and the plot of the game. Will Scaramouche seek out revenge? Will Collei and Tighnari's lives be in danger? Or did Dottore really get rid of all of his segments, making Teyvat slightly safer for the time being? Make sure to tune in and find out! Visit ⁠talesofteyvat.com⁠ to find a comprehensive lore sheet that provides visual aids and links to videos and important Genshin Impact Resources. Make sure to give us a follow on ⁠Twitter⁠ or ⁠Instagram⁠ to stay updated on all things Tales of Teyvat and let us know your thoughts on today's episode. Questions? Thoughts? Theories you have to share? Feel free to email us at talesofteyvatpod@gmail.com and let us know, we would love to hear from you!