Rock with valuable metals, minerals and elements
POPULARITY
Categories
Oggi consiglio dei ministri tra Nadef e stretta sui migranti. Ieri vertice Meloni-Macron. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore.Nella notte forte scossa di terremoto nei Campi Flegrei. Ci colleghiamo con Luigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli.Il settore della ceramica alla prova della crisi energetica e della transizione ecologica. Con noi in studio a Cersaie 2023 Franco Manfredini, vice presidente di Confindustria Ceramica con delega all'energia.
Il Consiglio dell'Unione europea Competitività, riunito a Bruxelles, ha adottato la propria posizione negoziale (elaborata dalla Spagna, presidente di turno dell'Ue) sulla proposta di Regolamento Euro 7. Il nuovo Regolamento tratta dell'omologazione dei veicoli a motore e dei motori, nonché dei sistemi, componenti ed entità tecniche destinati a tali veicoli, per quanto riguarda le loro emissioni e la durata delle batterie. Ne parliamo con Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor.Bonus carburanti e sanatoria scontrini: ecco le misure nel Cdm di oggiSi è riunito il consiglio dei ministri. Ordine del giorno il decreto legge con diverse misure: dal bonus carburanti per le famiglie in difficoltà, alla proroga per il quarto trimestre dell'anno (da ottobre a dicembre) degli sconti in bolletta per i cittadini meno abbienti alle prese con i rincari, fino all'azzeramento per lo stesso periodo degli oneri di sistema nel settore del gas e dell'Iva ridotta al 5%. Ospite Gianni Trovati del Sole 24 Ore.Pnrr, la quinta rata arriva sul tavolo del governoPrima cabina di regia sul Pnrr del governo insieme ai rappresentanti delle Regioni, domani ci sarà la seconda con le parti sociali. Incassato il via libera definitivo alla terza rata - che dovrebbe arrivare a giorni - e inoltrata la richiesta formale per ottenere la quarta, il governo si mette al lavoro sulla quinta. Facciamo il punto con Martina Zaghi, Analista di Openpolis, esperta di Pnrr.
Nella notte attacco russo a Odessa. Ci racconta tutto Ugo Poletti, direttore di The Odessa Journal. È morto Matteo Messina Denaro. Il boss di Cosa Nostra era in coma irreversibile. Ora chi comanda? Lo chiediamo a Nino Amadore del Sole 24 Ore. Torna in Utah la sonda NASA Bennu, che potrebbe aiutarci a scoprire i segreti degli asteroidi. Cerchiamo di capirne di più con Maurizio Pajola, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), che fa parte del team che analizzerà il materiale riportato dalla sonda.
“The weird thing about growing up kidnapped,” Shane McCrae, the 47-year-old American poet, told me in his melodious, reedy voice one rainy afternoon in May, “is if it happens early enough, there's a way in which you kind of don't know.”There was no reason for McCrae to have known. What unfolded in McCrae's childhood — between a day in June 1979 when his white grandmother took him from his Black father and disappeared, and another day, 13 years later, when McCrae opened a phone book in Salem, Ore., found a name he hoped was his father's and placed a call — is both an unambiguous story of abduction and a convoluted story of complicity. It loops through the American landscape, from Oregon to Texas to California to Oregon again, and, even now, wends through the vaster emotional country of a child and his parents. And because so much of what happened to McCrae happened in homes where he was beaten and lied to and threatened, where he was made to understand that Black people were inferior to whites, where he was taught to hail Hitler, where he was told that his dark skin meant he tanned easily but, no, not that he was Black, it's a story that's been hard for McCrae to piece together.McCrae's new book, the memoir “Pulling the Chariot of the Sun,” is his attempt to construct, at a remove of four decades, an understanding of what happened and what it has come to mean. The memoir takes the reader through McCrae's childhood, from his earliest memories after being taken from his father to when, at 16, he found him again.his story was recorded by Audm. To hear more audio stories from publications like The New York Times, download Audm for iPhone or Android.
Stephen A., Ryan Clark, Desmond Howard, PLL Co-Founder Paul Rabil and surprise phone calls from Steve Harvey, Shaquille O'Neal and Stephen A's sister Carmen analyze Stephen A's underwhelming first pitch, if Colorado can win one of their next two games (@ ORE, vs. USC) and if the Chiefs offensive struggles are something or nothing. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
4:30 pmPartner The Pink BeretsPanelist:Stephanie Gattas - US Navy Veteran, Founder/CEO of The Pink Berets, and L'ORE'AL Paris Women of Worth.
We got Ore's husband on the pod. We spoke about the following:- - Eugene's athletics journey - Nudes whilst Eugene is away for weeks? - Going into marriage a non-virgin Hosts:- Gabz: @Gabz_Amadi Eman: @Gaemechanger Ore: @Ms_Ore #RTRWPodcast You can contact us: Twitter: @RTRW_Podcast Instagram: @RealTalkRealWalk_ Email: RealTalkRealWalk@hotmail.com
Oggi è arrivato il via libera del Consiglio Ue alle modifiche apportate all'Italia ai target per la richiesta della quarta rata del Pnrr. Il piano modificato dell Italia riguarda 10 misure, tra cui gli incentivi per l'efficienza energetica nell'ambito del cosiddetto Superbonus, l'aumento delle strutture per l infanzia, lo sviluppo dell'industria spaziale e cinematografica e il trasporto sostenibile, rende noto il Consiglio Ue. La richiesta di modifica della quarta rata ha già incassato il sì della Commissione Ue. Ora il governo potrà avanzare la richiesta di pagamento della rata con la speranza che arrivi entro fine anno. La Commissione, che ha annunciato che procederà a breve con il pagamento della terza (18,5 miliardi), dovrà verificare l'avanzamento della quarta prima di decidere di liquidare i 16,5 miliardi previsti. La Commissione nei prossimi mesi dovrà valutare la proposta di modifica del Pnrr avanzata lo scorso luglio da parte del governo. La rimodulazione investe 144 dei 349 obiettivi che scandiscono il programma fino al 2026. E definanzia misure per 15,89 miliardi di euro, che però - assicura l Esecutivo - saranno recuperati tra fondi di coesione, revisione del Piano nazionale complementare e risorse nazionali. In sintesi, 13 dei 15,89 miliardi «eliminati» dal Piano riguardano i Comuni. Preoccupazioni che investono tutti i comuni anche il virtuosissimo comune di Castel Volturno. Ne parliamo con Manuela Perrone, Il Sole 24 Ore, e con l'architetto Claudio Fiorillo è a capo dell ufficio tecnico comunale di Castel Volturno.Ocse rivede in calo la crescita Pil dell'Italia. Giorgetti sulla manovra: non temo Ue ma i mercatiIl Pil mondiale dovrebbe passare dal +3,3% del 2022, al +3,0% nel 2023 (+0,3 rispetto alle precedenti stime di giugno) e al +2,7% nel 2024 (-0.2% rispetto alle precedenti stime di giugno): è quanto emerge dalle Prospettive Economiche Intermedie dell'Ocse pubblicate oggi. Nell'eurozona, il Pil dovrebbe passare dal +3,4% del 2022, allo +0,6% del 2023 (-0,3% rispetto alle stime di giugno), all'1,1% del 2024 (-0,4%). Quanto all'Italia, l'Ocse prevede un Pil di +0,8% sia per il 2023 (-0,4% rispetto alle precedenti stime di giugno) sia per il 2024 (-0,2%) dopo il +3,8% del 2022. Nel frattempo, questa mattina, il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti nel suo intervento al convegno "Le buone leggi" a Roma (moderato dal direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini) parlando delle difficoltà di far quadrare i conti nella prossima manovra ha detto: "a me non fa paura la commissione europea, a me fanno paura le valutazioni dei mercati che mi comprano il debito pubblico". Poi ha ricordato, parlando della politica monetaria della Bce, che «se i tassi fossero rimasti quelli dell'anno scorso o di due anni fa avevo 14-15 miliardi in più da mettere sul fisco ma non ci sono più e si fara piu fatica ma si fa». E a proposito di stretta monetaria e inflazione sempre l'Ocse sempre oggi ha oprevisto per l'italia una inflazione 2023 al 6,1% quest'anno e al 2,5% nel 2024, con la componente core rispettivamente al 4,7 e al 3%. Approfondiamo il tema con Dino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore.
"La Commissione - spiegano da Bruxelles - non ha ragioni per prolungare il divieto oltre la scadenza prevista, questa è la posizione della Commissione europea". La presa di posizione arriva dopo i divieti decisi unilateralmente da Polonia, Ungheria e Slovacchia sull'importazione del grano ucraino. Venerdì scorso è arrivato infatti la decisione di non prorogare il divieto comunitario di importazione nei 5 paesi confinanti. Divieto che, una volta rimosso, secondo lo stesso commissario europeo all'Agricoltura (polacco), Janusz Wojciechowski, "rischia di scatenare una nuova destabilizzazione del mercato" non solo nei cinque Paesi più interessati dalle misure restrittive, "con potenziali "conseguenze sfavorevoli per la stessa Ucraina". Secondo la Commissione però "in seguito alla valutazione della situazione con i dati a nostra disposizione e alle informazioni discusse nel quadro della piattaforma di coordinamento, abbiamo concluso che le misure restrittive messe in campo su base temporanea non erano più necessarie". Ne parliamo con Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura.Usa, sciopero dei lavoratori del settore auto: è il più grande di sempreLe tre maggiori case automobilistiche statunitensi hanno ripreso i colloqui con il sindacato Uaw per porre fine allo sciopero che da venerdì ha paralizzato diversi siti. La trattativa per il rinnovo del contratto collettivo, durata diversi mesi, è al palo e il contratto ora è scaduto. La United Auto Workers ha fatto sapere di prevedere un ampliamento delle agitazioni per massimizzare man mano la pressione sulla aziende in assenza di compromessi considerati accettabili, su richieste che lei stessa definisce ambiziose e che vanno da aumenti di paga del 40% in quattro anni a migliori benefit e riduzioni della settimana lavorativa. Uno strike contro le Big Three - General Motors, Ford e Stellantis (Chrysler) - di 10 giorni, costerebbe alle aziende quasi un miliardo, ha calcolato l Anderson Economic Group. Durante uno sciopero Uaw di 40 giorni nel 2019, Gm perse da sola 3,6 miliardi. Per ora il segretario al Tesoro Janet Yellen in un'intervista a Cnbc ha dichiarato che è prematuro prevedere quale sarà l'impatto dello sciopero automobilistico sull'economia americana. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti nuovo Direttore di NewsMondo.it.Compravendite di case in calo del 16%, rallentano i prezziSecondo le stime preliminari Istat, pubblicate oggi, nel secondo trimestre 2023 l indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB - Indice dei prezzi delle abitazioni) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta del 2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,7% nei confronti dello stesso periodo del 2022 (era +1% nel primo trimestre 2023). Un lieve aumento dovuto sia ai prezzi delle abitazioni nuove, cresciuti dello 0,5% su base annua, in forte rallentamento rispetto al trimestre precedente (era +5,3%), sia a quelli delle abitazioni esistenti, che salgono dello 0,8% (in lieve accelerazione dal +0,3% del primo trimestre). Secondo Istat i prezzi delle case viaggiano in crescita al Nord, dove spicca Milano, e in flessione al Centro e nel Sud e Isole. A Milano la crescita delle quotazioni su base annua è del 7,1%, in accelerazione rispetto al trimestre precedente (era +5,8%). Segue Torino dove si evidenzia un rialzo tendenziale del +4,1% (era +0,7% nel trimestre precedente) mentre Roma fa segnare la crescita più contenuta, pari allo 0,6%, in decelerazione dal +1,9% del trimestre precedente. Ne parliamo con Paola Dezza de Il Sole 24 Ore.
Vigilia di una ricchissima giornata di Serie A con Juventus-Lazio, il derby di Milano e Genoa-Napoli per chiudere. Ne parliamo con Andrea Di Caro, vicedirettore della Gazzetta. E' arrivata questa mattina la clamorosa notizia dell'esonero di Sergio Scariolo da parte della Virtus Bologna. Capiamo cos'è successo con Walter Fuochi di Repubblica.A coronare il sabato sportivo anche la finale dell'Eurovolley con l'Italia di De Giorgi che affronterà la Polonia. Convochiamo Andrea 'Zorro' Zorzi che la commenterà su Sky Sport.Chiudiamo con Endurance Race tornando sulla 6 Ore di Fuji dominata dalle Toyota regine del WEC. Insieme a Roberto Lacorte di Cetilar Racing è ospite anche Mario Donnini di Autosprint.
La Bce ha deciso di alzare i tassi d interesse di un quarto di punto percentuale, portando il tasso sui rifinanziamenti principali al 4,50%, quello sui depositi al 4% (il massimo storico), e quello sui prestiti marginali al 4,75%. La stretta potrebbe forse concludersi, anche se le porte per nuovi rialzi restano ben aperte: il messaggio della Bce segnala forse il raggiungimento di un difficile compromesso tra falchi e colombe a scapito, come già in altre occasione, della chiarezza: «Il Consiglio direttivo ritiene che i tassi di interesse hanno raggiunto un livello che, mantenuto per una durata sufficientemente lunga, darà un notevole contributo a un tempestivo ritorno dell'inflazione all'obiettivo», spiega il comunicato emesso subito dopo la riunione. Non è un impegno, però, a tenere i tassi fermi. «Non possiamo dire che i tassi abbiano raggiunto un picco», ha detto in conferenza stampa la presidente Christine Lagarde, pur ammettendo che l'enfasi si è ora spostata un po' più verso la durata della stretta. Durante la discussione, ha spiegato la presidente Christine Lagarde, c'è stato ampio consenso sulla lunga analisi della situazione macroeconomica, ma alcuni governatori avrebbero preferito una pausa per avere una maggiore certezza sulle condizioni dell'economia. La decisione è stata in ogni caso presa con una «maggioranza solida». Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.Autotrasporti. Continua il caos valichi alpiniContinua il periodo nero dei valichi alpini. Mentre il traforo stradale del Frejus, tra Francia e Italia, veniva riaperto al transito dei mezzi pesanti dopo la frana del 27 agosto nella Savoia francese, permettendo così di alleggerire la pressione sul traforo valdostano del Monte Bianco, un nuovo fronte di crisi esplodeva sul versante svizzero, già colpito lo scorso 10 agosto dal deragliamento di un treno merci diretto in Germania nella galleria di base del San Gottardo. L'emergenza scoppiata l'11 settembre scorso riguarda la galleria autostradale del San Gottardo, chiusa al traffico da domenica pomeriggio in entrambe le direzioni «fino a nuovo avviso». Nel frattempo oggi l'associazione Unatras con una lettera indirizzata al ministro Matteo Salvini ha richiesto una convocazione urgente per individuare possibili soluzioni alle problematiche attuali del settore autotrasporto. L'associazione ha elencato alcuni punti in particolare per i quali è richiesto il confronto. In primo luogo il taglio lineare imposto dal MEF per un importo pari a 37 milioni di euro a valere sul capitolo degli incentivi per la sostituzione ed il rinnovo del parco veicolare relativo all annualità 2021, dopo che le imprese hanno effettuato e rendicontato investimenti per la transizione ecologica e a favore dell ambiente, contando su risorse previste da una legge dello Stato. È indispensabile recuperare queste risorse e pagare alle imprese quanto loro dovuto. approfondiamo il tema con Patrizio Ricci, presidente Fita Cna.Ue apre indagine sull'import delle auto elettriche cinesiLa Commissione europea vuole dare una impronta più sociale a questo ultimo anno di legislatura, pur di smorzare le tensioni intorno al Patto Verde (Green Deal, in inglese). Tra le altre cose, in un discorso sullo Stato dell'Unione, la presidente dell'esecutivo comunitario Ursula von der Leyen ha annunciato ieri l'apertura di una indagine anti-sussidi sull'importazione di auto elettriche provenienti dalla Cina, in forte aumento negli ultimi mesi. Le ultime statistiche mostrano un forte balzo delle importazioni cinesi di auto elettriche, che secondo Bruxelles hanno raggiunto in tre anni l'8% del mercato (con il rischio di un rapido raddoppio). I veicoli elettrici provenienti dalla Cina sono venduti a un prezzo medio del 20% più basso degli altri modelli elettrici sul mercato europeo. Il timore è che il prezzo verrà sussidiato ulteriormente non appena il paese asiatico farà i conti con i primi segnali di sovraccapacità produttiva. Alberto Annicchiarico de Il Sole 24 Ore.
«L'imposta straordinaria può rendere più costoso per le banche attrarre nuovo capitale azionario e finanziamento all'ingrosso, in quanto gli investitori nazionali ed esteri potrebbero avere meno interesse a investire in enti creditizi italiani che hanno prospettive più incerte». È quanto si legge nel parere sulla tassa sugli extraprofitti della banche pubblicato oggi dalla Bce e che reca la firma della presidente Christine Lagarde. «Inoltre - prosegue il documento - l'introduzione di una imposta retroattiva ad hoc aumenta indebitamente l'incertezza sul quadro fiscale, danneggiando la fiducia degli investitori e influenzando potenzialmente anche il costo del finanziamento per le società non finanziarie. Inoltre, la sua natura retroattiva può alimentare la percezione di un quadro fiscale incerto e dar luogo a un ampio contenzioso, creando problemi di incertezza giuridica». Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore Sole 24 Ore.Nel secondo trimestre record di 23,5 milioni di occupati ma le imprese continuano a non trovare lavoratori Il numero degli occupati nel secondo trimestre dell'anno si attesta a 23 milioni 510 mila unità (dati destagionalizzati): si tratta del livello più alto dal 2004, inizio delle relative serie storiche. Emerge dai dati Istat sul mercato del lavoro. Del totale, 13 milioni 580 mila sono uomini e 9 milioni 930 mila le donne. Nello specifico nel secondo trimestre dell'anno prosegue la crescita su base annua del numero di occupati (+395 mila, +1,7% rispetto al secondo trimestre 2022). Rispetto al primo trimestre, aumentano di 129mila unità (+0,6%), a seguito della crescita dei dipendenti a tempo indeterminato (+130 mila, +0,8%) e degli indipendenti (+23 mila, +0,5%) che ha più che compensato il calo dei dipendenti a termine (-25 mila, -0,8% in tre mesi). Scende anche la disoccupazione al 7,6% (-0,3 punti sul trimestre precedente). Ospite: Andrea Prete, presidente di Unioncamere.Mancano infermieri, è fuga dei giovani dai corsi di laureaLa tempesta perfetta è già iniziata: abbiamo un bisogno enorme di infermieri - ne mancano secondo le stime più prudenti almeno 70mila in Italia - ma è sempre più difficile trovarli. Dalle università ne escono troppo pochi anche perché è in corso una vera e propria fuga dei giovani dai corsi di laurea che li formano. Proprio quest'anno si raggiungerà infatti il record negativo assoluto di domande da quando ci sono i test di ammissione: per la selezione di dopodomani 14 settembre sono previsti 23.540 candidati per 20.134 posti a disposizione, un calo del 10% nel giro di un solo anno che fa scendere il rapporto domande/posti a 1,2. Ne parliamo con Marzio Bartoloni de Il Sole 24 Ore.
Settimana tra nodi economici e politici per il governo di Giorgia Meloni, tra cui manovra, trattativa Ita-Lufthansa e identità del partito. Con noi Francesco Cancellato, direttore di Fanpage.Riparte l'anno scolastico, ma con delle criticità. Ne parliamo con Eugenio Bruno del Sole 24 Ore.
Mentre arrivano le prime notizie di acciaccati che abbandonano il ritiro della Nazionale per tornare a casa (Chiesa e Pellegrini), Spalletti prepara l'esordio contro lo spauracchio Macedonia di domani sera. Intanto, fa notizia la pronuncia della Cassazione sullo spostamento dell'inchiesta Prisma sulla Juve da Torino a Roma. Cosa significa questo cambiamento e cosa succede adesso? Facciamo chiarezza con Guido Vaciago, direttore di Tuttosport.Nella puntata di oggi di Endurance Race, attraverso la voce di Alessandro Pier Guidi riviviamo il trionfo della Ferrari 499P alla 24 Ore di Le Mans e ci proiettiamo sulla 6 Ore di Fuji in programma questo weekend. Al commento sempre Gionata Ferroni e Roberto Lacorte di Cetilar Racing.
I carrelli italiani diventano sempre più leggeri. È di -3,0% la variazione delle vendite a prezzi costanti nei primi sette mesi dell’anno. Lo rileva il Rapporto Coop 2023, la cui anteprima digitale è stata presentata a Milano. Ne parliamo con Maura Latini, Presidente di Coop Italia.Qual è il segreto della stabilità dello Spread?Se si guarda lo Spread tra BTP e Bund, che è da tempo usato come riferimento per l’affidabilità dell’Italia, ci si accorge che il differenziale tra i rendimenti decennali italiani e quelli tedeschi era a 201 lo scorso anno, a 211 a inizio 2023 e, in questi giorni, viaggia tra 160 e 175 punti base. Ma ciò che colpisce maggiormente è la sua stabilità. Quali sono i motivi? Ai nostri microfoni Morya Longo de Il Sole 24 Ore.Il governo al lavoro sulla manovra. Lo spettro del patto di stabilitàIn questi giorni il governo è al lavoro per la manovra. Sembra sempre più difficile far quadrare i conti senza fare nuovo debito. Il deficit del 2023, infatti, potrebbe essere rivisto al rialzo nelle nuove stime della Nadef. Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore de Il Sole 24 Ore.
Los líderes, Adrián, Chato, El Abuelo, Ore y Manza juto a su Manada, harán sus drafts de Fantasy Football de #ManadaBowl #FantasyFootball #NFL #AFC #NFC
«Sicuramente andremo avanti con la presa di partecipazione (in Italo, ndr) che penso di poter chiudere di qui alla fine dell'anno». Diego Aponte, presidente di Msc e figlio di Gianluigi, patron del gruppo, scrive oggi il Sole 24 Ore a firma di Raoul de Forcade, è intervenuto a tutto tondo sui progetti logistici della compagnia italosvizzera, a margine della cerimonia di battesimo della maxi portacontainer Msc Nicola Mastro, tenutasi ieri nel porto di Trieste. Una nave capace di portare 24.116 teu (unità di misura pari a un contenitore da 20 piedi). Ne parliamo con Raoul de Forcade del Sole 24 Ore.A luglio i consumi sono salvati dalla ristorazioneLuglio deludente con consumi in stallo salvo la ristorazione che con un +7,8% supera i valori pre pandemia. Grazie alla corsa dei consumi fuori casa il mese termina con una modesta crescita del +2,4% su luglio 2022, neanche sufficiente a coprire l'effetto inflattivo (+5,9% dati Istat), sottolinea una nota. È quanto emerge dall'Osservatorio permanente sull andamento dei consumi di Jakala per Confimprese. Nonostante i saldi estivi le vendite di abbigliamento e accessori non sono soddisfacenti e per l'altro retail (ottica, elettronica, arredo, cura persona) la crescita è zero, e un terzo dei commercianti che si dichiara insoddisfatto. Ospite Mario Resca, presidente Confimprese.Petrolio: Arabia Saudita e Russia estendono i tagli alla produzione, prezzi in rialzoL'Arabia Saudita ha deciso di estendere il taglio alla sua produzione di greggio di 1 milione di barili al giorno di ulteriori 3 mesi, da ottobre fino alla fine di dicembre. A stretto giro di posta anche la Russia ha annunciato di estendere i suoi tagli alla produzione pari a 300.000 barili al giorno. Sulla notizia il prezzo del petrolio Wti sale di oltre il 2% a 87,23 dollari il barile.Il Brent vola sopra la soglia dei 90 dollari. Il greggio del Mare del Nord sale così dell 1,6% a 90,44 dollari al barile toccando i massimi dallo scorso novembre mentre il Wti del Texas vanza del 2% a 87,26. Facciamo il punto con Sissi Bellomo, Sole 24 Ore.
Sono 531mila i lavoratori ricercati dalle imprese a settembre, 7mila in più rispetto a un anno fa, secondo il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere con Anpal. Tra settembre e novembre, le assunzioni previste superano di poco 1,4 milioni, in aumento dell'1,9% rispetto all'analogo periodo del 2022. Continua a crescere al tempo stesso la difficoltà di reperimento che coinvolge il 48% delle assunzioni programmate delle imprese, in aumento di 5 punti percentuali rispetto a dodici mesi fa. Le aziende evidenziano come causa prevalente la "mancanza di candidati" con una quota del 31,7%, mentre la "preparazione inadeguata" si attesta al 12%. Per molte figure tecnico-ingegneristiche e di operai specializzati la difficoltà di reperimento tocca quote comprese tra il 60% e il 70%. I dati di oggi fanno seguito a quelli di Istat della scorsa settimana che, dopo sette mesi di crescita, ha rilevato che nel luglio 2023 l'occupazione in Italia è diminuita di 73 mila unità rispetto al mese precedente. Il numero degli occupati scende a 23milioni 513mila, pur rimanendo superiore di 362mila a quello di luglio 2022, per effetto dell'aumento dei dipendenti permanenti e degli autonomi che ha più che compensato la diminuzione dei dipendenti a termine. Ne parliamo con Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi.Bolletta gas in leggera salita ma cosa succede dopo il 30 settembre?Alle 17.30 di oggi Arera ha rivelato che la bolletta gas per la famiglia tipo in tutela per i consumi di agosto 2023 è in aumento del 2,3% rispetto a luglio. L'aggiornamento complessivo per l'utente tipo, per i consumi del mese di agosto rispetto al mese precedente, è determinato interamente dall'aumento della spesa per la materia gas naturale, +2,3%. Rimangono invariati gli oneri generali e la tariffa legata alla spesa per il trasporto e la misura. In termini di effetti finali, la spesa gas per la famiglia tipo nell'anno scorrevole (settembre 2022 -agosto 2023) è di 1.472 euro circa, al lordo delle imposte, e risulta in calo del 12,1% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (settembre 2021 - agosto 2022). Sul prezzo delle bollette però incombe una scadenza importante, quella del 30 settembre. In quella data infatti scadranno gli aiuti per le bollette approvati dal governo a fine giugno e messi in campo dall'Autorità per l'energia, le reti e l'ambiente con l'ultimo aggiornamento trimestrale sui costi dell elettricità. Come si ricorderà, con il decreto legge Bollette bis l'esecutivo ha infatti deciso di prorogare le agevolazioni destinata a ridurre l'impatto dei rincari di luce e gas sulle fatture. In particolare, sono stati estesi fino al prossimo 30 settembre tre pacchetti di interventi, a cominciare dall'azzeramento degli oneri generali nella bolletta del gas. Che, come noto, per via degli aumenti delle quotazioni, è quella che più ha subito le ripercussioni degli incrementi registrati a monte dalle commodity. Approfondiamo il tema con Stefano Besseghini, Presidente ARERA.Mps in rosso: governo discute su quota Mef, si allungano i tempiBanca Monte Paschi Siena al centro dell'attenzione degli operatori di Borsa nella prima seduta settimanale: è il dibattito interno alla maggioranza di governo sul destino della quota del 64% detenuta dal ministero dell'Economia e delle Finanze nel capitale di Siena ad accendere il riflettore sul gruppo bancario. Il titolo è arrivato a guadagnare l'1% oggi prima di fare dietrofront e scivolare di quasi il 3% le ipotesi di aggregazione e il timore, segnalato anche dagli analisti, che il Tesoro possa procedere intanto a un collocamento di un pacchetto azionario sul mercato. Ai valori attuali di Borsa l'intera partecipazione vale circa 2 miliardi di euro. Nel week end, il vicepremier Antonio Tajani, presidente di Forza Italia e ministro degli Esteri, ha ipotizzato che il governo possa prendere presto una decisione sulla cessione della quota e il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso gli ha fatto eco ritenendo giusta la strada della privatizzazione per la banca toscana. Una frenata è invece arrivata dallo stesso titolare dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, secondo cui non c'è fretta nel trovare una soluzione. Se la tempistica non è dunque definita, sulle modalità in cui il disimpegno del Tesoro da Mps potrebbe avvenire ci sono diverse ipotesi: l'aggregazione con un altro istituto, con Banco Bpm primo nome sempre chiamato in causa anche se i vertici hanno più volte smentito l'interesse; la separazione delle attività di Mps in più gruppi bancari; la riduzione della quota mediante vendita di un pacchetto sul mercato. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it. Pnrr, Fitto a Bruxelles: in arrivo la terza rata da 18,5 miliardi di euro. Ue: clima costruttivoCon la fine delle vacanze riparte immediatamente il confronto tra Italia e Commissione europea sul nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza presentato dal governo. Ad aprire i giochi è stata la prima missione a Bruxelles dopo le ferie del ministro per gli Affari Ue, il Sud e il Pnrr, Raffaele Fitto, che a Palazzo Berlaymont lunedì 4 settembre ha incontrato Celine Gauer, a capo della Task force europea sul Recovery.«I servizi della Commissione hanno avuto oggi un incontro con il ministro Raffaele Fitto sul Pnrr italiano. Abbiamo incontri regolari di questo tipo con tutti gli Stati membri. L'incontro si è svolto in un clima positivo e costruttivo. Sono stati discussi i seguenti argomenti: la revisione del piano italiano, l'imminente quarta richiesta di pagamento e l'organizzazione del lavoro sul piano di ripresa in futuro». E quanto dichiara un portavoce della Commissione Ue dopo l'incontro. «E' andata molto bene, sono ottimista. Si lavora in maniera positiva», ha detto il ministro per gli Affari Ue, il Sud e il Pnrr rispondendo ai cronisti. Nell'incontro, spiegano fonti di governo, si è discussa «in modo costruttivo la revisione globale del Pnrr, incluso il nuovo capitolo RePowerEe. Il lavoro sulla revisione continuerà nelle prossime settimane nel quadro della stretta collaborazione tra il Governo italiano e la Commissione europea». Approfondiamo il tema con Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.
e prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I cinque operai travolti dal treno, la Meloni a Caivano, persi 73mila posti di lavoro. Il Siisl (Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa), una nuova piattaforma creata dal Ministero del Lavoro per aiutare gli ex percettori del reddito di cittadinanza a trovare un lavoro. Ce ne ha parlato Valentina Melis, giornalista del Sole 24 Ore. Roberto Arditti, direttore di Formiche.net. ha parlato della visita di Giorgia Meloni a Caivano e i motivi del disagio giovanile che in quelle zone partono da lontano. A iniziare dalla scuola. Venezia, alla mostra del cinema. Terza giornata. Abbiamo commentato tutto con Sergio Perugini, giornalista e studioso di cinema e TV. Con Paolo Pacchioni abbiamo aperto la pagina dello sport, puntando i riflettori sulle Coppe europee. Ieri sera si sono svolti i sondaggi di Champions League e per il calcio giocato si è svolto il ritorno di Conference League tra Fiorentina e Rapid Vienna. La tragedia ferroviaria nel torinese. Ne abbiamo parlato con l'inviata di Sky TG24 Laura Ceccherini. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Massimo Lo Nigro.
L'arrivo di Lukaku è il terzo grande colpo di mercato della gestione americana della Roma dei Friedkin dopo Mourinho e Dybala. La piazza è carica di entusiasmo ed ora tocca allo Special One riportare la Roma in alto dopo una campagna acquisti importante. Ne parliamo con Andrea Di Caro, Gazzetta dello Sport. Gli ultimi giorni di mercato possono regalare ancora qualche sorpresa per le squadre di vertice italiane, in particolare per il Milan che continua a spingere per Taremi del Porto. Ne parliamo con Luca Marchetti, Sky Sport.I dati di ascolto delle prima due giornate di campionato segnano un calo degli spettatori della Serie A rispetto alla scorsa stagione. Italiani ancora in vacanza o calo dell'appeal del nostro massimo campionato? Lo chiediamo a Marco Bellinazzo, Il Sole 24 Ore. Dopo la vittoria di ieri sulle Filippine, l'Italbasket si prepara alla seconda fase del mondiale ma a far discutere è stato lo sfogo di ieri del ct Pozzecco. Ne parliamo con Giacomo Galanda.
Il monday night regala al campionato un'altra conferma: c'è anche l'Inter insieme al Milan e al Napoli in testa alla classifica a punteggio pieno dopo la vittoria degli uomini di Inzaghi a Cagliari. Ne parliamo con mister Gianni De Biasi.Ore 17, Ciampino: è il Lukaku Day a Roma. L'attaccante belga, dopo un'estate tormentata sul mercato sarà a breve un nuovo giocatore della Roma di Mourinho. Ne parliamo con Daniele Lo Monaco, direttore de Il Romanista. Tempo di bilanci per l'atletica italiana dopo i mondiali di Budapest terminati con il magico argento della staffetta 4x100. Lo facciamo con il nostro Leo Turrini e con Stefano Mei, presidente della Federazione italiana di atletica leggera.
Turismo. Un bilancio sull'estate 2023Sono circa 20 milioni gli italiani che hanno deciso di andare in vacanza nel mese di agosto nonostante un calo del 10% rispetto allo scorso anno. È quanto emerge dal primo bilancio Coldiretti/Ixe' divulgato nell'ultimo weekend di grande controesodo dell'estate. Tuttavia Assoutenti ha registrato una batosta da 1,2 miliardi li italiani hanno dovuto pagare in più rispetto all'anno scorso per concedersi un periodo di ferie. Ne parliamo con Marina Lalli, presidente di Federturismo Confindustria.Il governo entra in Tim, per il 20% della rete fino a 2,2 miliardiIl governo prende in mano il destino di Tim e con un atto formale ha autorizzato il ministero dell’Economia a entrare nella Netco e garantisce che ci saranno le risorse finanziarie per acquistare fino al 20% della futura società della rete: con due decreti varati lunedì 28 agosto, sul tavolo punta a spendere fino a 2,2 miliardi per una partecipazione che ritiene strategica. Ne parliamo con Simonetta Rossitto di Radiocor Il Sole 24 Ore.
«Il lavoro della Federal Reserve è di riportare l’inflazione al 2% e lo faremo. Abbiamo alzato i tassi in maniera significativa e sebbene l’inflazione sia scesa rispetto al picco, uno sviluppo gradito, rimane troppo alta e pertanto rimaniamo intenzionati ad alzare i tassi ancora fino a che l’inflazione scenderà verso l’obiettivo del 2%». Lo ha detto il governatore della Federal Reserve Jerome Powell intervenendo al simposio di Jackson Hole. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi ed editorialista Sole 24 OreStop al reddito di cittadinanza. Dopo i primi 159 mila Sms arrivati a fine luglio per annunciare la fine del beneficio, altri 32.850 messaggini saranno inviati oggi dall'Inps, e fra settembre e la fine dell'anno ne partiranno altri 40 mila, portando il totale non lontano dai 240 mila. Sono 240.000 il numero totale di famiglie a cui verrà sottratto il Reddito di Cittadinanza entro la fine del 2023. Ospite Claudio Tucci del Sole 24 Ore.
"Sono 8,4 milioni i lavoratori italiani a rischio per effetto della diffusione dell'intelligenza artificiale". La stima è di Confartigianato che ha analizzato "il grado di esposizione all'Ia del nostro mercato del lavoro" e avverte: "Il 36,2% del totale degli occupati subirà l'impatto delle profonde trasformazioni tecnologiche e dei processi di automazione". La percentuale di lavoratori messi a rischio dall'impatto dell'intelligenza artificale sul nostro mercato del lavoro, secondo il rapporto elaborato da Confartigianato, è "inferiore di 3,3 punti rispetto al 39,5% della media europea di lavoratori maggiormente esposti all'Ia. Ne parliamo con Luca Tremolada, del Sole 24 Ore.Nel solare Pechino ha il monopolioDalle materie prime alla componentistica, la presenza del gigante asiatico nelle filiere green è sempre più pervasiva. E c'è almeno un settore in cui il suo predominio è tale che potrebbe essere troppo tardi per sperare anche solo di incrinarlo: nel solare fotovoltaico la Cina in meno di vent'anni ha conquistato una posizione di controllo vicina al monopolio assoluto, che non riguarda solo le materie prime ma ogni singolo anello della catena di rifornimento, dal silicio al pannello finito. Ospite Sissi Bellomo del Sole 24 Ore.
We chatted with Ore about her debut novel, The Three of Us and what could happen if a husband and best friend don't get along. We also talk about the second book hurtle and Diana discusses why it was her third book rather than her second. Get your copy of The Three of us here: https://bookshop.org/a/5676/9780593540718 Help support our podcast: https://ko-fi.com/winewomenwordspodcast
Disclosure: We are part of the Amazon Affiliate/LTK Creator programs. We will receive a small commission at no cost if you purchase a book. This post may contain links to purchase books & you can read our affiliate disclosure here. Get ready to embark on a literary journey with Agbaje-Williams, a writer and freelance editor from London. Ore Agbaje-Williams' debut book 'The Three of Us' is stirring up quite the buzz and she's here to share her experiences making the leap from freelance writing to publishing her first book. Her intriguing narrative explores complex relationships and poses the question - what would you do if your best friend and partner despised each other? This episode is brimming with creative insights and an array of book recommendations. Ore takes us through the pages of her reading habits and favorite books, from the 'Shopaholic' series by Sophie Kinsella, to 'Exit West' by Mohsen Hamid, and 'You Made a Fool of Death with Your Beauty' by Akwaeke Emezi. Get a glimpse into Ore's creative process and soak up some fantastic reading recommendations in this conversation you won't want to miss!SHOWNOTES AND BOOK LINKShttp://WhattoReadNextBlog.comCheck out our YouTube Channel: https://www.whattoreadnextblog.com/youtubeMusic from Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/hartzmann/sunnyLicense code: 0RDRBKGH6NGQCAXR
America's Heroes Group Roundtable Women Veteran Community Outreach Saturday August 19, 2023August is National Wellness Month Host: Cliff Kelley Co-Host: Sean Claiborne Executive Producer: Glenda Smith Digital Media Producer: Ivan Ortega Scout's Honor Productions Saturday's Topics: 4:33-5pm Panelist:Stephanie Gattas - US Navy Veteran, Founder/CEO of The Pink Berets, and L'ORE'AL Paris Women of Worth.
Los líderes de la manada Adrián, Chato, Ore, El Abuelo y Manza nos traen el análisis de Fantasy Football con los jugadores de los equipos de la NFC South. Además tendremos un Draft muy interesante y nada relacionado con el Fantasy Football. #FantasyFootball #nfcnorth #Bears #Lions #Packers #Vikings
Los líderes de la manada Adrián, Chato, Ore, El Abuelo y Manza nos traen el análisis de Fantasy Football con los jugadores de los equipos de la NFC South. Además, el abuelo llega con las preguntas de la batalla contra la ignorancia. #FantasyFootball #nfcsouth #Saints #panthers #bucs #falcons #NFL
Jorden Wakeley, multi-sport athlete from Grayling, Michigan, joins the podcast coming fresh off his overall win at the Ore to Shore Mountain Bike Epic. Jorden talks about his Ore to Shore race, his 2023 season, and, of course, his love of canoe racing. Trevor also sits down with Scott Richard to process their recent ride through the RAMBA trail system in the Upper Peninsula in preparation for the Marji Gesick 100.
Todd and Andrew sit down for a conversation with Chuck Conniry, Western Seminary's 12th president. Chuck talks about coming to faith, the impact of theological education on his own ministry as a pastor, and his passion for seeing seminaries advance the mission of the local church.Conniry is Western's 12th president and has worked in theological education for three decades. Before that, he spent 15 years in full-time pastoral ministry. He holds a PhD from Fuller Theological Seminary and is a preaching team member at Creekside Bible Church in Wilsonville, Ore.
Nel 2022 il mercato immobiliare registra una crescita del 2,7%, rispetto all'anno precedente. Sono i primi due trimestri a trainare l'espansione (+10,1% e +6,4% rispetto agli stessi trimestri del 2021); gli ultimi due, al contrario, segnano un calo (rispettivamente -1,0% e -3,5%). Specialmente nel IV trimestre 2022 sono 270.753 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari (-1,4% rispetto al trimestre precedente e -3,5% su base annua).Ne parliamo con Laura Cavestri de Il Sole 24 Ore.Mercato dell’auto, luglio +8,8% ma resta un miraggio il ritorno alla normalitàIl mercato dell’auto continua a crescere, ma non abbastanza. Anzi, è in calo rispetto al periodo pre Covid. In sintesi: resta un miraggio il ritorno alla normalità per il mercato italiano dell’auto. Questi i dati del Centro studi Promotor che ha fatto il punto sull’andamento del mercato italiano con le immatricolazioni nel periodo gennaio-luglio. Ai nostri microfoni Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor.Gas. Bolletta di luglio a -2,1%In diminuzione la bolletta gas per la famiglia tipo in tutela per i consumi di luglio 2023, segnando un -2,1% rispetto a giugno. Per il mese di luglio, che ha registrato una quotazione media all'ingrosso inferiore rispetto a quella del mese di giugno, il prezzo della sola materia prima gas (CMEMm), per i clienti con contratti in condizioni di tutela, è pari a 31,41 /MWh. Ne abbiamo parlato con Stefano Besseghini, Presidente ARERA.Leonardo apre all'orario ridottoIn Leonardo arriva un accordo che consente a chi svolge mansioni remotizzabili di lavorare in smart working 8 giorni al mese che possono arrivare fino a 10, in particolari condizioni. Leonardo si candida ad essere il primo vero grande banco di prova nella manifattura per la riduzione dell'orario di lavoro, per le vie della contrattazione e delle buone relazioni con il sindacato. Facciamo il punto con Cristina Casadei de Il Sole 24 Ore.
"Il coordinamento e il confronto costante con l’Ue sta producendo dei risultati positivi». Così il ministro degli Affari europei, Raffaele Fitto, nelle comunicazioni alla Camera di oggi. «Non considero positiva la costruzione di una polemica su questi obiettivi».Si sta avviando «una fase che completerà il suo iter entro il 2023 e ci consentirà di ricevere 35 miliardi che è l’intera somma prevista». Di questo si dice sicuro il ministro dando dettagli alla Camera sulla revisione complessiva degli investimenti del Pnrr.Ne parliamo con Carlo Altomonte - Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi, e membro Fondazione M&MRdc. I nodi da sciogliereNapoli, Roma e Palermo le città con più sospensioni del sussidio.Nella mappa delle città, tra i 159.084 nuclei familiari considerati occupabili che hanno avuto la sospensione del Reddito di cittadinanza comunicata dall Inps spicca Napoli (21.507 nuclei), seguita da Roma (12.225), Palermo (11.573), Catania (8.974) e Caserta (7.635). L’elenco prosegue con Cosenza (5.234) Salerno (4.806) e Torino - prima città del Nord in ottava posizione (4.615)-, Messina (3.937) e Reggio Calabria (3.714).Facciamo il punto con Giorgio Pogliotti del Sole 24 Ore
Un articolo sul sito del Sole 24 Ore lancia il dibattito. Parliamo poi del suono dell'auto elettrica e del taglio delle commissioni Pos per i pagamenti sotto i 10 euro.
La Bce continua la lotta all'inflazione dell'Eurozona alzando di nuovo il costo del denaro. La decisione presa nella riunione di giovedì 27 luglio ha portato il tasso di riferimento al 4,25%, dal 4%, con un aumento di 25 punti base. Il tasso sui depositi è salito al 3,75%, quello sulla marginal lending facility al 4,50%. Per il futuro, il comunicato pubblicato dopo la decisione lascia aperte le porte a eventuali nuovi rialzi, ma è importante il nuovo linguaggio adottato dalla Banca centrale: i tassi di interesse non «saranno portati a livelli sufficientemente restrittivi per ottenere un rapido ritorno all'obiettivo», come recitava il comunicato di giugno, ma «saranno fissati a livelli sufficientemente restrittivi per il tempo necessario». È una formulazione che toglie l'idea del movimento, senza però prendere - come ormai di consueto - impegni per il futuro. Nello specifico, in conferenza stampa, la Lagarde ha dichiarato: "ora ci muoviamo in un territorio dove dipendiamo dai dati, e sulla base di quello determiniamo se rialziamo o se ci fermiamo. Ma certamente non tagliamo". A settembre "può esserci un rialzo o una pausa, ma una pausa potrebbe non essere per un periodo esteso, perché dipende dai dati", ha detto Lagarde, sottolineando di avere "l'assoluto sostegno del Consiglio direttivo". Rispondendo alle domande dei giornalisti al termine della riunione del Consiglio direttivo la Lagarde ha sintetizzato il suo pensiero dichiarando che tra rialzo dei tassi o pausa a settembre la posizione della Bce è "un forte forse". Questa parziale apertura a una sospensione dei tassi a settembre fa accelerare le borse europee. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.Allarme Confcooperative: «Tassi e inflazione bruciano 693 miliardi»Il giorno in cui la Bce decide di continuare sulla strada intrapresa della stretta monetaria per contenere l'inflazione, uno studio realizzato da Censis-Confcooperative pone l'accento sulle conseguenze che questa strategia ha già portato con sé: i rialzi dei tassi e l'inflazione, viene messo in evidenza, hanno bruciato 693 miliardi di euro di ricchezza finanziaria delle famiglie italiane lo scorso anno, riducendo il loro potere d'acquisto di 100 miliardi, ovvero almeno 3.800 euro a famiglia su base annua. Inoltre, le hanno messe in difficoltà con il pagamento dei mutui: una famiglia su cinque (700mila) ha saltato almeno una rata. Approfondiamo il tema con Andrea Toma, Responsabile Area Economia, Lavoro e Territorio Censis.Governo italiano propone una maxirevisione del Pnrr. Il piano di Fitto in 152 pagineÈ una maxirevisione del Pnrr quella che il ministro Raffaele Fitto proporrà oggi alla cabina di regia convocata alle 14.30 in Sala Verde a Palazzo Chigi. La rimodulazione del Piano - che taglia interventi per 15,89 miliardi dalle ferrovie ai Comuni, dal dissesto idrogeologico al welfare, e la sua integrazione con il capitolo RepowerEu , che vale 19,2 miliardi - è dettagliata in un documento di 152 pagine che promette di accendere il dibattito con i titolari delle misure oggetto di definanziamento. Ma a spostarsi non sono solo fondi, ma soprattutto cambiano i tempi di molte riforme. Tra le mosse principali, il documento propone di far slittare di 15 mesi la riduzione dei tempi di pagamento della Pa, che entro fine anno avrebbe dovuto liquidare sempre le proprie fatture in 30 giorni (60 per la Sanità). Più tempo viene chiesto anche per l'accelerazione nelle aggiudicazioni degli appalti su cui pesa il «cambio di sistema» determinato dal nuovo Codice. Si chiede poi un rinvio anche per la riduzione degli arretrati nei tribunali, mentre non ci dovrebbero essere problemi per il target parallelo relativo alle Corti d'appello. Nel dossier entra poi il RepowerEu, con tre grandi misure di investimento (reti, da 2,312 miliardi; transizione verde ed efficientamento energetico, per 14,793 miliardi; e filiere, per 2,05 miliardi) e sei riforme settoriali, che valgono altri 100,75 milioni: riduzione dei costi di connessione alle reti della produzione di biometano; Power Purchasing Agreement (Ppa) rinnovabili; green skill settore privato e pubblico (due riforme); road map per la razionalizzazione dei sussidi inefficienti ai combustibili fossili; testo unico rinnovabili. In tutto, il Repower italiano "cuba" 19,25 miliardi di euro. Ne parliamo con Gianni Trovati del Sole 24 Ore.
Italia verso lo stato d'emergenza in 5 regioni, Abruzzo, Emilia Romagna, Lombardia, Marche e Molise, tra la tempesta che ha colpito la Lombardia e gli incendi che divampano in Sicilia. La decisione era prevista oggi in Consiglio dei Ministri, che si dovrebbe tenere alle 19, ma stando alle ultime notizie dovrebbe slittare alla prossima settimana. Il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, ha spiegato che "Siamo in attesa che dalle regioni colpite arrivi non solo la formale richiesta dello stato di emergenza (alcune lo hanno fatto, come Veneto e Sicilia) ma anche la delimitazione della zona rossa e la quantificazione dei danni. E' ancora presto e in alcuni territori la calamità è tuttora in corso. Credo che la prossima settimana come Governo saremo in condizione di deliberare lo stato di emergenza e stanziare le prime necessarie risorse". Secondo una primissima stima fatta dalla Protezione civile siciliana, i roghi che negli ultimi due giorni hanno devastato l'Isola, in oltre cento Comuni con picchi di 45-47 gradi, hanno causato oltre 60 milioni di euro di danni. A questi bisogna aggiungere gli oltre 200 milioni di euro, quantificati dagli Ispettorati provinciali dell'Agricoltura, per l'eccezionale ondata di calore e gli altri danni, in fase di determinazione, per la distruzione di produzioni e strutture agricole a seguito degli incendi. In Veneto, ha dichiarato il governatore Zaia, i danni potranno superare complessivamente i 100 milioni di euro. In Lombardia la Regione chiede lo stato di calamità naturale e stima danni per oltre 120 milioni di euro.Intanto proseguono le indagini della Procura etnea sull'incendio che ha colpito nei giorni scorsi l'aeroporto di Catania: potrebbe essere partito dal cavo di una stampante il rogo che la sera del 16 luglio ha gravemente danneggiato il terminal principale dell'aeroporto Fontanarossa. Ne parliamo con Manuela Perrone de il Sole 24 Ore.Lavoro in edilizia e nei campi, misure contro il caldo recordIl governo corre ai ripari contro l'emergenza caldo: con un decreto legge verrà estesa la possibilità di chiedere la cassa integrazione ad ore in caso di eventi estremi non evitabili, escludendola dal computo delle settimane del biennio mobile. Non è ancora sicuro che la norma verrà inserita nel Cdm di questa sera alle 19 ma sembra inevitabile che il governo intervenga a breve. La novità che sarà contenuta in un Dl atteso all esame del Consiglio dei ministri di oggi riguarda la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) per lavoratori edili e lapidei e la Cassa integrazione agricola (CISOA) per gli addetti a tempo indeterminato nell'agricoltura, i settori più esposti alle alte temperature. Inoltre per la Cisoa è prevista una comunicazione semplificata. Lo ha annunciato il ministro del Lavoro, Marina Calderone alle parti sociali convocate a distanza, per un confronto con il ministro della Salute Orazio Schillaci, Inl, Inps, Inail, Anci, Upi e Conferenza delle Regioni sulla bozza del Protocollo condiviso per l'adozione delle misure di contenimento dei rischi da esposizione ad alte temperature negli ambienti di lavoro. Approfondiamo il tema con Giorgio Pogliotti de Il Sole 24 Ore.Viaggio nei consumi. Rossopomodoro, la pizza napoletana nel mondo fra tensioni sul grano e inflazioneSi definiscono "la più grande catena di pizzerie napoletane nel Mondo" si tratta di Rossopomodoro. Fondata a Napoli nel 1998. Con oltre 100 ristoranti in Italia e nel mondo, 3000 persone, di cui 400 tra pizzaiuoli e chef. Rossopomodoro è presente in tutto il mondo da Londra, (Covent Garden, Chelsea, Camden Town, Hoxton), fino a Monaco, Copenaghen, Reykjavík, Malta. Grazie alla partnership di lunga data con Eataly. Sono presenti anche negli Stati Uniti e in Canada (Chicago, New York WTC, Boston, Los Angeles, Las Vegas, Toronto). Ne parliamo con Nicola Saraceno, Amministratore Delegato di Rossopomodoro.
Quattro miliardi di euro dedicati in prevalenza alle Pmi. È questa la dotazione per la nuova operatività del Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il ministero degli Affari esteri, con l'obiettivo di finanziare gli investimenti per la crescita estera delle imprese italiane. Diverse le novità, dal sostegno agli investimenti per la transizione ecologica e digitale fino al rafforzamento della solidità patrimoniale delle imprese con vocazione internazionale. Saranno previsti, si legge in un comunicato congiunto di Simest e Maeci, "benefici per le imprese appartenenti alle filiere produttive votate all'export e per quelle impattate dai rincari dei costi energetici". Previste inoltre "condizioni dedicate per le imprese con interessi diretti in aree strategiche per il Made in Italy, come i Balcani Occidentali, e per quelle localizzate nei territori colpiti dalla recente alluvione in Emilia-Romagna". Per quest'ultime, nello specifico, lo scorso giugno è stato attivato un portale di Simest per la presentazione delle domande relative alla richiesta di contributi a fondo perduto riservati alle imprese esportatrici colpite dalla recente alluvione che ha colpito Emilia-Romagna e territori limitrofi. Fondo che può contare su risorse per 300 milioni. Ne parliamo con Regina Corradini D'arienzo, Amministratore Delegato di Simest.Cina, l'Italia cambia rotta sulla Via della seta?"Il tema dei rapporti con la Cina è uno di quelli che si discutono ampiamente in ambito G7 e potrà sicuramente essere un oggetto del nostro confronto, non specificamente nel tema della Via della Seta". Rispondeva così la scorsa serttimana la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, rispondendo a una domanda sui temi che tratterà con Joe Biden nel corso del loro incontro previsto giovedì alla Casa Bianca.In molti però sostengono che proprio durante l'incontro, Meloni ribadirà all'alleato statunitense l'intenzione di abbandonare la Via della Seta. Non può sorprendere quindi che il ministero degli Esteri di Pechino proprio in queste ore abbia ricordato l'importanza dell'iniziativa parlando di "Risultati" sia per la Cina che per l'Italia. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it.Aeroporti di Catania e Palermo: che succede negli scali chiusi della Sicilia e quanto durerà?Un condizionatore difettoso e una discarica nelle vicinanze in fiamme chiudono i due principali aeroporti della Sicilia uno da oltre una settimana, l'altro per alcune ore e di fatto isolare ulteriormente l isola. E proprio nel periodo di picco dei flussi turistici e del ritorno alla terra d'origine di decine di migliaia di persone. Secondo i dati forniti da Assaeroporti la principale associazione che riunisce quasi tutti gli scali italiani nei primi cinque mesi di quest anno nei due impianti siciliani sono transitate 6,8 milioni di persone, pari al 9,7% dei flussi totali nazionali del periodo: un passeggero su dieci in Italia, insomma, è transitato a Catania e Palermo. Se consideriamo soltanto chi vola da/per l'isola allora il 93% dei volumi complessivi transita nei due impianti. Ne parliamo con Nino Amadore, Il Sole 24 Ore.
La Spagna va al voto oggi e sembra proiettata verso una maggioranza di destra. Rientrato il caso Putin, il vertice Brics fa parlare di sé per l'allargamento del club di economie (ex) emergenti e lo scenario di una valuta comune. La “conferenza sulle migrazioni” convocata a Roma dal governo italiano. Se ne parla nella puntata del 22 luglio di Start, il podcast del Sole 24 Ore
C'è stata la venticinquesima edizione dell'Annuario Statistico 'Commercio estero e attività internazionali delle imprese' redatto da Ice e Istat. Dai dati, come ha spiegato il Presidente dell'Agenzia Ice Matteo Zoppas emerge che: "Nel 2022 l'export italiano ha saputo intercettare bene la riapertura del commercio internazionale dopo le conseguenze delle misure di restrizione che hanno pesato anche sulla logistica. Il livello di export pre-covid era stato pienamente recuperato nel 2021 (521 miliardi di euro) ma la crescita è proseguita a ritmi molto sostenuti anche nel 2022, raggiungendo obiettivi ragguardevoli: 624 miliardi (+20% rispetto al 2021). Ospite: Matteo Zoppas, presidente ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.Russia: Danone al nipote di Kadyrov e Carlsberg a un alleato di PutinNei mesi scorsi il Cremlino ha irrigidito le regole imposte alle compagnie straniere: lasciare la Russia diventa sempre più difficile. Ma quello che è accaduto alla francese Danone e alla danese Carlsberg le loro attività russe espropriate e trasferite alla gestione di stretti alleati di Vladimir Putin dimostra che i rischi maggiori li corre chi manifesta l'intenzione di andarsene, ma non riesce a trovare rapidamente una via d'uscita. Ne parliamo con Antonella Scott, collaboratrice de Il Sole 24 Ore.Pnrr: sbloccati 19 miliardi di euro, ma senza fondi per alloggi universitari. 519 milioni spostati alla quarta tranche UeAlla cabina di regia il ministro Raffaele Fitto ha illustrato la soluzione trovata: il target quantitativo dei 7.500 posti letto per studenti da assegnare entro il 31 dicembre 2022 viene trasformato in una milestone qualitativa (l'avvio delle assegnazioni per completare l'obiettivo di 60mila letti entro il 2026) da raggiungere entro il 30 giugno 2023 e aggiunto come proposta di modifica alle dieci già inviate per la revisione degli obiettivi della quarta rata. Facciamo il punto con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.
This week we tackle two topics that might make you say, "Can you believe it?!" First up: salon phone chatter gone bonkers! Folks are yapping louder than hair dryers out there while Dana's trying to make this shampoo count as a massage. And then, brace yourself for Jess Rant's feisty crusade against animal-shaped yoga sets. Cement, plaster, resin – she's not having any of it! ***CLEANSING BREATH*** Dana Corner - Weirdo of the Week https://www.huffpost.com/entry/bc-us-florida-keys-underwater-music_n_64ac23a3e4b0b64176388979 Hundreds of divers and snorkelers listened to an underwater concert that advocated coral reef protection Saturday in the Florida Keys. Jess Corner - Oh Snap! Yaaaaaas Queen https://www.upi.com/Odd_News/2023/07/11/Guinness-World-Records-Drag-a-thon-Portland-Oregon/2321689087696/ July 11 (UPI) -- A Portland, Ore., venue is attempting to set a Guinness World Record by holding a drag show that lasts for a full 48 hours. The Drag-a-thon features more than 60 drag queens and drag kings, including RuPaul's Drag Race alums Eureka O'Hara, Lala Ri and Peppermint. Other celebrities slated to make appearances include Busy Philipps, Cheryl Strayed, Fred Armisen and Carrie Brownstein. The event, co-hosted by Portland fashion boutique Wildfang, is also aiming to raise $250,000 for the Trevor Project, a nonprofit supporting LGBTQ+ youth Dana Rave - Kids Gardening Grants https://kidsgardening.org/grant-opportunities/gromoregood-grassroots-grant-23/ GroMoreGood Grassroots Grant The GroMoreGood Grassroots Grant, brought to you by The Scotts Miracle-Gro Foundation and KidsGardening. The Grassroots Grants are part of The Scotts Miracle-Gro's larger GroMoreGood initiative, which will bring the life-enhancing benefits of gardens and greenspaces to 10 million children by the end of 2023. Submissions are accepted in January each year with a deadline in February. Start planning now to have your submission ready if this is something needed that you could apply for in your community. Jess Rave - Suay LA https://suayla.com/ Suay is a Los Angeles based 100% vertical sewing and production shop founded in 2017. Pioneering the clean up economy, Suay products are created from a combination of post-consumer waste, deadstock and domestically, organically grown fibers. Suay remains determined to create a culture of community and reuse. Their dedication to design, coupled with a drive for activism, is putting reclaimed products at the center of a social, economic and environmental revolution. SERVICES Repairs Community Dye Baths Textile Recycling https://suayla.com/pages/suay-memory-quilts
Esplosioni sul ponte di Crimea: il Cremlino accusa Ucraina, USA e Regno Unito. La Russia annuncia anche lo stop all'accordo sul grano. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Firmato il memorandum tra Ue e Tunisia. Ci spiega tutto Alberto Magnani del Sole 24 Ore.
As a runner growing up in Portland, Ore., Ben Andrews was set to live the ultimate dream when he landed a spot on the University of Oregon track and field team. And then it all fell apart. Andrews is an motivational speaker, realtor, and author of "The Long Run," a book about overcoming adversity and seeing your dreams through until the end. We talk about his life, his book, what running has meant to him, and how to get the most out of all of it.Learn more about Ben and pick up The Long Run: https://www.benandrews.com/the-long-run.html
Longest Drag Show Ever! PORTLAND, Ore. — The City Council on Thursday unanimously approved the renaming of O'Bryant Square to Darcelle XV Plaza, located at Southwest Harvey Milk Street and Park Avenue.The change honors the life and legacy of Walter Cole, who dazzled people on stage for five decades as Darcelle.“By renaming O'Bryant Square to Darcelle Plaza, we send a resounding message of support and recognition to the LGBTQI+ community, reminding them that they are valued, and they are cherished members of our Portland family,” said City Commissioner Dan Ryan.Darcelle was the oldest working drag queen until her death this March at the age of 92.PORTLAND, Ore. (KOIN) – The bill that sparked the longest Oregon Senate walkout in state history were quietly signed by Gov. Tina Kotek on Thursday, officials say.The governor's office confirmed HB 2002 – was signed into law and will receive a ceremonial signing at a later date.Provides Dangerous Gender Affirming Counseling and Treatments Without Parents' Knowledge or Consent at Taxpayer Expense!The law guarantees Oregonians ages 15 or older can access reproductive health care, including abortion. It also allows people of the same age to access care without parental permission in some cases and protects healthcare providers from out-of-state investigations and legal action.The bill also backs more gender-affirming procedures in insurance coverage — including facial feminization surgery and hair removal treatments — and implements a fine of up to $6,250 and a prison sentence of up to 364 days for anyone who interferes with health care facilities.• Eliminates any age of consent requirements for Gender-affirming treatment and procedures. • Requires written permission from a child of any age for a parent to know what health services—including Gender-affirming treatment—are provided by a health care provider. • Pharmacists will be authorized to provide Gender-Affirming Treatment medications without regard to the age of the patient. • By mandating insurance coverage and protecting doctors, this bill sets Oregon up to provide treatments to patients from other states. Republicans returned to the Senate floor June 15 after a multi-week walkout that stalled dozens of bills and left at least nine Republican and one Independent senator ineligible for re-election under the voter-approved Measure 113.Support the showDONATE, TODAY!www.ParentsRightsInEducation.com
La Juventus decide di uscire dalla Superlega e di mettere Bonucci fuori rosa: cerchiamo di capire i retroscena e le motivazioni di queste scelte insieme a Guido Vaciago, direttore di Tuttosport. Tra pochi minuti sul Campo Centrale di Wimbledon, Sinner scenderà in campo contro Djokovic per provare l'impresa di battere il serbo e centrare la finale: convocato Vincenzo Martucci. Endurance Race - Velocità in pista, ma non nelle decisioniConsueto appuntamento insieme a Gionata Ferroni e a Roberto Lacorte , pilota Cetilar Racing : con Nicola Villani, telecronista di Eurosport, parliamo della 6 Ore di Monza e della classifica cambiata due volte a tavolino tra lunedì e martedì scorsi.
Il progetto dell'Arabia Saudita, tra obiettivo Mondiali 2034, orgoglio nazionale, volontà di creare una lega araba, senza escludere il tema "sportwashing": ne parliamo con Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore.Alcaraz entra nella storia del tennis spagnolo e mondiale, conquistando la semifinale a Wimbledon per la prima volta, ad attenderlo ci sarà Medvedev. Intanto il Camp Nou si rifà il look senza tutti gli ostacoli burocratici tipici dell'Italia: convocato Filippo Maria Ricci, corrispondente da Madrid per la Gazzetta dello Sport.
Venghino signori, venghino! I pezzi pregiati della Serie A sono più in vetrina che mai al suq (il corrispettivo arabo del mercato) del nostro campionato. Dopo Tonali e Brozovic , è la volta di Milinkovic-Savic , che sembra ad un passo dal trasferimento all'Al-Hilal: convocato Luca Marchetti, esperto di calciomercato di Sky Sport.Sinner batte Galan con qualche sofferenza di troppo, ma accede ai quarti di Wimbledon per il secondo anno consecutivo. Nel tardo pomeriggio/serata la supersfida tra Berrettini e Alcaraz : convocato Paolo Bertolucci, che ieri si è "dimenticato" di fare gli auguri all'amico Panatta.Verstappen vince a Silverstone, disastro per la Ferrari, con Leclerc e Sainz che concludono la gara al nono e al decimo posto: convocato Umberto Zapelloni.Ci raggiunge anche Gionata Ferroni per parlare della 6 Ore di Monza che si è disputata ieri e ha visto vincere la Toyota, con la Ferrari, seconda, che si lamenta per il BoP.