Rock with valuable metals, minerals and elements
POPULARITY
Categories
Meditação de 17 de julho de 2025Leitura do devocional Manancial, publicação da União Feminina Missionária Batista do BrasilTítulo: Ore, apenas oreTexto: Juliana GonçalvesLeitura e Edição: Samuel LimaBG: Rude Cruz (132 HCC) - The Old Rugged Cross, com arranjo de Josh Snodgrass
Caso urbanistica a Milano: chiesti gli arresti per l’assessore Tancredi, l'imprenditore Catella e altre quattro persone. Le accuse sono di corruzione e falso. Ne parliamo con Sara Monaci del Sole 24 Ore.PNRR: presentata la “Mappa dei comuni digitali”: 54mila progetti per 2 miliardi. Con noi Gaetano Manfredi, presidente dell’ANCI e sindaco di Napoli.Due festivi in meno e taglio di 44 miliardi: il budget di Bayrou spacca la Francia. Ci colleghiamo con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 da Parigi.Inizia oggi l’iter politico per il nuovo bilancio comunitario europeo 2028-2034. Sentiamo Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles.
Iniziamo questa puntata partendo dagli aggiornamenti sull'inchiesta che riguarda l'urbanistica del capoluogo lombardo. La procura ha infatti chiesto sei arresti. Ci racconta tutto Sara Monaci, giornalista de Il Sole 24 Ore.Sefcovic vola a Washington per trattare sui dazi. Facciamo il punto con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Pubblicati i dati del Rapporto Siae 2024, e per il Presidente Siae Salvatore Nastasi “lo spettacolo è fuori dalla pandemia". Ne parliamo con Massimiliano Panarari, docente di sociologia della comunicazione alle università di Modena e Reggio Emilia e Luiss.In campo questa sera le azzurre sfidano la Norvegia. Ci aggiorna Giovanni Capuano.
Oggi in Parlamento la relazione annuale del garante della privacy sui benefici - ma anche sui rischi - dell'intelligenza artificiale generativa. Sentiamo il nostro Ivan Torneo.Bombe israeliane su un campo profughi a Gaza. L’IDF intima di evacuare immediatamente Gaza City e Jabalia. Sentiamo Alessandro Migliorati, coordinatore delle missioni di Emergency nella Striscia di Gaza.Trump minaccia Putin: “Pace in 50 giorni o saranno dazi al 100%”. Ma poi si dice non pronto ad una rottura con il leader del Cremlino. Secondo i media USA, il presidente americano avrebbe chiesto a Zelensky perché l'Ucraina non avesse bombardato Mosca. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali, e Katya Nesterenko, giornalista ucraina, conduttrice televisiva di "1+1 Media".Ex Ilva: ieri il piano di decarbonizzazione di Urso che prevede l’obiettivo di 8 milioni di tonnellate di acciaio l’anno, oggi l’incontro con gli enti locali con il via alla nave rigassificatrice sul tavolo. Mettiamo ordine con Domenico Palmiotti del Sole 24 Ore, in collegamento da Taranto.
Medite no termo Bíblico A Palavra da Verdade (2 Timóteo 2:15). Verdade não é simplesmente um fato, mas sim uma pessoa -- Jesus é a Verdade, e Ele nos enviou o Espírito Santo da Verdade. Ore usando passagens Bíblicas. Guarde a Verdade, a Palavra de Deus, no seu coração!
Il Presidente statunitense Donald Trump annuncia la sua strategia sull’Ucraina: invio di armi a Kiev tramite la NATO, pagate dagli Stati europei. E a tutto questo affianca una minaccia alla Russia: accordo di pace entro 50 giorni oppure dazi al 100%. Ne parliamo con Federico Petroni, analista geopolitico e consigliere redazionale di Limes, cura “Fiamme americane”, osservatorio sugli Stati Uniti.E sul tema dazi Trump non ha escluso di discutere con l’Unione Europea. Facciamo il punto con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Dall’Istat invece arriva un allarme: il 27% degli under 16 è a rischio povertà o esclusione sociale. Ci facciamo spiegare meglio i risultati dello studio sulle condizioni di vita dei minori dalla Dottoressa Livia Celardo, ricercatrice Istat e co-responsabile dello studio.C’è poi forse un’altra svolta nel Caso Garlasco: gli esami confermano la presenza dell’ignoto 3. Ci racconta Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3.
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Poi andiamo in Israele per capire se nel weekend sono stati fatti passi in avanti verso la tanto attesa tregua per Gaza. Ne parliamo con Roberto Bongiorni, Il Sole 24 ORE.
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Giovedì si terrà una riunione decisiva riguardo il futuro dell’ex Ilva di Taranto, convocata per la conferenza dei servizi tecnica finalizzata al rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), necessaria per proseguire il percorso di decarbonizzazione e garantire la produttività dello stabilimento. Il clima è teso, con i sindacati che chiedono risorse aggiuntive e un prestito ponte da oltre 200 milioni di euro per mantenere la produzione in attesa di definire il nuovo assetto proprietario e gestionale. Per parlarne ospitiamo Ferdinando Uliano, Segretario Generale Fim Cisl e Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore.
Assemblea Abi. Panetta: «Europa colga opportunità da incertezze Usa», Giorgetti: «Banche facciano la loro parte»Questa mattina si è tenuta a Milano nell'aula magna dell'università Bocconi l'assemblea dell'Abi, l'Associazione Bancaria Italiana. Durante l'evento si è molto parlato di dazi con il monito del presidente Abi Antonio Patuelli che, nella sua relazione all'assemblea, ha sostenuto che occorre «disinnescare» il protezionismo e i dazi per evitare effetti sui mercati e sulle banche e una «nuova recessione».L'assemblea però è stata anche l'occasione per fare il punto sull'andamento dell'economia italiana e sul settore bancario con gli interventi del governatore di Bankitalia Fabio Panetta e il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. Ne parliamo con Laura Serafini, Il Sole 24 Ore.
All'interno del programma City Life Estate, con Giampaolo Cacciatore, Bruno Ferretti, Ex Disability Manager, amico e collaboratore del Gruppo "Corriamo e Nuotiamo Insieme", ci parla del bella iniziativa benefica "12 Ore di Nuoto" che si terrà Domenica 20 luglio a Novi Ligure.
Evento: A maggio la produzione industriale italiana è nuovamente scesa (-0,7% su aprile e -1,2% su base annua), con cali marcati in farmaceutica, mezzi di trasporto e soprattutto nel settore auto (-18,1%). In controtendenza, cresce l’adozione dell’intelligenza artificiale: le aziende che la stanno integrando sono passate dal 30% al 67% in un anno, secondo il Rapporto 2025 Aspen-Intesa. Ne parliamo con Angelo Maria Petroni, Segretario Generale Aspen Institute Italia.Spagna: tribunale chiude 10 appartamenti turistici in un palazzoEvento: Un tribunale di Madrid ha disposto la chiusura definitiva di 10 appartamenti turistici, nonostante in regola, accogliendo il ricorso di una famiglia residente disturbata da comportamenti molesti e insalubri dei turisti. La famiglia riceverà un risarcimento di 37mila euro. Interviene Marco Celani, Presidente AIGAB.Ricostruzione Ucraina: 10 miliardi di impegni, ma l’Europa vacillaEvento: Alla Conferenza di Roma sulla ripresa dell’Ucraina, Meloni ha annunciato impegni da oltre 10 miliardi e ha assicurato il sostegno italiano alle imprese. Tuttavia, al forum Confindustria-Medef è emerso un allarme per l’industria europea: “fabbriche chiudono, peso geopolitico in calo, serve una scelta netta”. Barbara Cimmino, Vicepresidente Confindustria per export e attrazione investimenti.Von der Leyen supera la sfiducia, ma la maggioranza scricchiolaEvento: La presidente della Commissione europea ha superato la mozione di sfiducia con 360 voti contrari su 553. Lontani i numeri della fiducia precedente (401 sì). Fratture evidenti nella maggioranza popolare-socialista-liberale, con tensioni su gestione centralizzata, alleanze con l’estrema destra e politiche ambientali. Il commento è affidato a Adriana Cerretelli, Editorialista Sole 24 Ore – Bruxelles.
Al via a Roma la Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina. Oggi anche una call dei “volenterosi”. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Gaza: 24 vittime per attacchi dell'Idf. Ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore nella Valle del Giordano. Trasporto aereo: Secondo nuove disposizioni dell’ENAC, nell’area Schengen non occorre più mostrare documenti d’identità ma solo la carta d’imbarco. Oggi 36 voli ITA cancellati per uno sciopero Assoholders. Sentiamo Andrea Giuricin, docente di economia dei trasporti all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Un’altra maturanda decide di non fare l’orale della maturità, e il Ministro Valditara annuncia che prossimamente verrà varata una riforma che prevede la bocciatura in casi del genere. Ne parliamo con Antonello Giannelli, Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi.A Roma la Conferenza per la ripresa dell’Ucraina. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, responsabile del programma Attori globali dell’Istituto Affari Internazionali.Tutti gli aggiornamenti dal Medio Oriente con l’inviato de Il Sole 24 Ore Roberto Bongiorni.In aereo solo con la carta d’imbarco? Ci spiega tutto Davide Madeddu, giornalista de Il Sole 24 Ore.
Dl infrastrutture tra oggi e domani al via libera del Parlamento. Tutte le novità con Giuseppe Latour del Sole 24 Ore. Presentati i palinsesti autunnali Mediaset. Sentiamo la nostra Marta Cagnola. Giorni decisivi per l’intesa sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea. In Italia, Giorgetti avverte: “Federalismo fiscale complicato”. Il commento di Alberto Orioli, editorialista del Sole 24 Ore.
Una giornata intensa per la politica italiana, tra il caso Almasri e le parole di Piersilvio Berlusconi. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Visita in Italia per il Presidente Volodymyr Zelensky, per partecipare domani alla Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Oggi giornata di incontri con Papa Leone XIV e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Con noi Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.Scuola, rapporto Invalsi: cala la dispersione ma resta il gap Nord-Sud. Il commento di Antonello Giannelli, Presidente Associazione Nazionale Presidi.È semifinale di Wimbledon per Jannik Sinner. Mentre stasera in campo Psg e Real Madrid si giocano un posto per la finale del Mondiale per club. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.
La legge di Bilancio 2025 ha modificato il regime fiscale dei rimborsi spese e delle spese di rappresentanza di dipendenti e collaboratori. In entrambi i casi viene imposto l’obbligo di pagamento tracciato ai fini della deducibilità delle spese e, nel caso dei rimborsi, anche al fine della non imponibilità in capo al dipendente. Un decreto legge che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale, approvato giovedì 12 giugno dal Consiglio dei Ministri, è intervenuto con alcune modifiche anche su questa norma, risultata piuttosto controversa, soprattutto in chiave applicativa per le imprese. Per rispondere alle principali criticità emerse viene ora limitato l’obbligo di tracciabilità alle sole spese di trasferta sostenute nel territorio nazionale. Ne parliamo con Cristian Valsiglio, consulente del lavoro ed esperto per Il Sole 24 ORE.
Aeroporto di Orio al Serio: un uomo viene risucchiato dal motore di un aereo. Si tratterebbe di suicidio. Il commento del Gen. Carlo Landi, già comandante del Centro Sperimentale Volo dell'Aeronautica e a capo del Progetto Volare Sicuri. Trump accoglie Netanyahu (che lo candida a Premio Nobel per la Pace), assicura che continuerà a fornire armi all’Ucraina e annuncia nuovi dazi a sette paesi (tra cui alcuni alleati). Ne parliamo con Mario Del Pero, professore di storia internazionale a SciencesPo, esperto di politica americana. L’Aie: da settembre rincari sui prezzi dei libri scolastici. Ne scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Andrea Biondi. Oggi il vertice fiume sull’ex Ilva al Mimit. Lo stato dell’arte e i possibili scenari con Domenico Palmiotti de Il Sole 24 Ore.
Trump su Putin: “Sta dicendo un sacco di stronzate sull’Ucraina”. Di questo e del tema caldo dei dazi parliamo insieme a Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Il ministro Piantedosi e il commissario Ue Brunner espulsi dalla Libia al loro arrivo a Bengasi. Capiamo il perché insieme ad Arturo Varvelli, Direttore della Sede di Roma dell’European Council on Foreign Relations.Inchiesta sul carcere di Prato: stupri e torture fra detenuti. Sentiamo Nadia Tarantino, giornalista di Notiziediprato.it.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I nuovi dazi di Trump definendoli uno scherzo della storia, von der Leyen e la mozione di sfiducia a Pfizer, la lotta contro il crack e San Patrignano. Spazio Casa Facile. Oggi ci siamo occupati di idee varie per "stare freschi" e non solo in estate. Con noi Claudio Malaguti di Casa facile. Il Giro d'Italia Women. Lo stanno seguendo per noi le nostre Ludovica Marafini e Valentina Iannicelli. Ieri la seconda tappa. Nuovo appuntamento con le eccellenze nazionali del nostro Paese. Oggi andiamo alla scoperta di Clusone, borgo medioevale che si trova in Val Seriana. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Le scelte di politica economica degli Stati Uniti. ieri il presidente Trump ha inviato le prime lettere con le indicazioni circa i dazi che intende applicare. La trattativa con l'Unione Europea è in corso. Il punto con Riccardo Barlaam, Responsabile Esteri del Sole 24 Ore. Ieri il Sole 24 Ore ha pubblicato la consueta graduatoria dei sindaci con il più alto livello di gradimento. Al primo posto c'è il nostro prossimo ospite, Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno. in questi giorni stiamo seguendo il tennis, in particolare i nostri azzurri impegnati in Inghilterra nel prestigioso torneo di Wimbledon. Come se la stanno cavando? Lo abbiamo chiesto al nostro Tommaso Angelini. L'attualità, commentata da Umberto Brindani, direttore del giornale Gente. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Si apre una settimana europea importante, scandita dalla scadenza delle trattative sui dazi con gli Stati Uniti e dalla Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina. Ci colleghiamo con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24 Ore da Bruxelles. "Governance Poll" sul gradimento dei primi cittadini e governatori, realizzata dall'Istituto demoscopico Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore: in testa c’è Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno.
In today's episode, Karen and Rachel dive into the biggest moments from the NCAA Championships and hand out Getting Chicked Awards to the runners who passed the most competitors in their races. Rachel gives an update on running life in San Francisco while Karen shares about being on the news in Chicago.We also introduce some exciting new segments you'll hear in future episodes! Along with Rachel's Receipts, we'll now be sharing Tales From The Trails (our weekly running updates), The Rundown (news from the running world), and Chick Chat (where we answer listener questions).Mentioned in this episode…Listen: PREFONTAINE CLASSIC RECAP - BEATRICE CHEBET SUB-14 5K, FAITH KIPYEGON WR + SO MUCH MORERead: NCAA Track And Field Championships: How Important Is The Final Lap For Deciding Winners?YOUR HOSTS– Karen Lesiewicz | @kare_les on Instagram– Rachel DaDamio | @rdadamio on X– Megan Connelly | @meganmorantwwe on InstagramFOLLOW OUR SHOW– Subscribe on Apple Podcasts here– Follow on Spotify here– Follow the show on Instagram hereSUPPORT OUR SPONSORSBeekeeper Coffee is bringing a new voice to coffee with its delicious cold brews made from premium Honduran beans and a drop of pure organic honey sourced from TrackTown USA (Eugene, Ore.) - they are available in four latte flavors - Vanilla, Mocha, Caramel and Horchata - as well as a Black cold brew. Follow them @beekeepercoffee. Get 25% off your online orders at BeekeeperCoffee.com or on Amazon using code CITIUS25.
Il Governance Poll 2025, rilevazione effettuata dal Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore, quest'anno vede al primo posto tra i sindaci Marco Fioravanti (Ascoli Piceno) e tra i governatori Massimiliano Fedriga (Friuli-Venezia Giulia). Restano indietro gli amministratori del Sud, mentre si conferma generalmente elevato il consenso per i primi cittadini. Tra le altre notizie di oggi: il punto sull'attuazione della riforma fiscale, stretta fra quattro trend di segno opposto; e il reclutamento degli insegnanti di sostegno, che punta a 72mila nuovi docenti per l'anno scolastico 2026-27. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mentre il presidente statunitense Donald Trump attende la visita Benjamin Netanyahu, si agita il fronte interno con la nascita dell’American Party fondato da Elon Musk. Ma si guarda agli Stati Uniti anche per il tema dazi. Ci colleghiamo con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Arriva il governance poll de Il Sole 24 Ore: primo in classifica Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, che raggiungiamo per un commento.In fuga Andrea Cavallari, condannato per la strage di Corinaldo. Irrintracciabile anche la ragazza. Ci aggiorna Dario Ronzulli. Il nostro Dario Ricci ci aggiorna poi sulla giornata del tennis, con un’occhio alle Azzurre che sfidano agli Europei femminili il Portogallo.
Die erste Hitzewelle liegt hinter uns und vor euch liegt dieser Podcast. Heute reden wir u. a. über eine kaputte Klimaanlage und der Geruch nach Sommerregen, Jacks 8ter Geburtstag, wie man Fake AI Videos erkennt, Jack und Matze in Out of Ore, als Seeräuber unterwegs in Crosswind und die beste Karre in Scum.Links zu den Themen der Folge► Can We Teach our Moms to Spot Fake Ai Videos? https://youtu.be/M4TXO4kQwSQ► Out of Ore https://store.steampowered.com/app/2009350/Out_of_Ore/► Crosswind https://store.steampowered.com/app/3041230/Crosswind/► ROJECT HAIL MARY Trailer (2026) https://youtu.be/vkcENinRJ-g► Remember My Name - Sons of Legion https://youtu.be/irMcyIKi_wQDie2 auf Twitter https://twitter.com/die2onair
Manuela Caracciolo"Ombre ai confini di Flamingo Bay"Les Flaneurs Edizioniwww.lesflaneursedizioni.itLa popolazione di Flamingo Bay, una sonnolenta cittadina della provincia americana, viene stravolta dalla chiusura improvvisa della fabbrica di energia idroelettrica del paese e dal sospetto che ci siano radiazioni nucleari nell'aria e nell'acqua.Mentre quasi tutti i residenti optano per l'esodo di massa, tre amiche decidono di restare, nonostante l'allerta: Sylvia, la proprietaria dello storico bar del paese; Vera, impiegata prossima alla pensione; e Viola, ex ballerina che si è nascosta in provincia per sfuggire al passato. Incalzate da Aiden, un adolescente che ama la solitudine e le immersioni subacquee, e dal suo coetaneo (ma già adulto) Adam, le tre si ritrovano coinvolte in una serie di eventi che le porterà a indagare sulle reali cause della chiusura della fabbrica. Riusciranno i cinque improvvisati detective, barcamenandosi tra paura e curiosità, a svelare il mistero della Laguna?Un romanzo che coniuga stile pacato e ritmo serrato per raccontare la vita della provincia americana ed esplorare i misteri che si nascondono sotto i nostri occhi.Manuela Caracciolo è giornalista, copywriter e contest creator. Ha scritto per vari magazine e per testate americane come La Voce di New York e America24 (Gruppo Il Sole 24 Ore). Cura la comunicazione online di alcune realtà nell'ambito della cultura e del digitale. È docente di social media marketing e content creation con intelligenza artificiale per enti formativi. Ha pubblicato il romanzo Quella notte a Merciful Street (2017). Tutto ciò che il paradiso permette ha vinto il Premio Zanibelli 2018 per la narrativa inedita, pubblicato poi da Cairo editore. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Juventus e Inter tornano dall'America stanche e con i casi Vlahovic e Calhanoglu in valigia. Ne parliamo con i tifosi Massimo Zampini e Fabrizio Biasin. Con Spa, si è chiusa la stagione delle grandi 24 Ore. La commentiamo con i nostri Gionata Ferroni e Roberto Lacorte di Cetilar Racing e con l'ex pilota di endurance Dindo Capello. Poi, torniamo indietro di qualche giorno alla presentazione del progetto Ferrari Hypersail, sfruttando le conoscenze velistiche del nostro Roberto.
É Tempo de Reconstruir a Casa do Senhor #2 | Série: Ore+ | 02/02/25
É Tempo de Reconstruir a Casa do Senhor #1 | Série: Ore+ | 02/02/25
Record storico per l'occupazione in Italia. A maggio 2025 il numero di lavoratori ha raggiunto quota 24,3 milioni, il livello più alto mai registrato dall'inizio delle serie storiche nel 2004. Ne parliamo con Maurizio Del Conte, ordinario di diritto del lavoro all’Università Bocconi. Nella notte il presidente americano Donald Trump ha annunciato una tregua per Gaza già accettata da Israele e di cui si aspetta la risposta anche di Hamas. Sempre dall'America arriva la notizia che il Pentagono ha tagliato le forniture di armi all'Ucraina perché i magazzini statunitensi iniziavano a svuotarsi. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Continua la trattativa tra la Commissione Europea ed il governo americano per un accordo sui dazi necessario perché Trump ha già deciso di non concedere nuove proroghe alla sospensione delle tariffe. Lo stesso presidente americano, nella notte italiana, ha incassato l'approvazione del Senato alla legge di bilancio chiamata Big Beautiful Bill. Ne parliamo con Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 ORE.
Oggi parliamo dei dati dell'Indice del clima del Sole 24 Ore che certificano come il nostro clima stia cambiando. Poi vediamo cosa ha deciso di fare il governo con le parti sociali per mitigare i danni su chi lavora. Infine un nuovo studio: agli adolescenti il cellulare fa male, specie al loro sonno (e il sonno è importante) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mentre Donald Trump firma l'ordine esecutivo per la pace tra Congo e Ruanda e revoca le sanzioni alla Siria, si riaccende lo scontro con Elon Musk. Intanto a Gaza, l'IDF colpisce un internet café, causando vittime tra civili e giornalisti. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista ed esperto di spazio, Francesco Petronella, analista ISPI per il Medio Oriente, e Alberto Magnani, giornalista de Il Sole 24 Ore.
Il dollaro ha perso il 10% nei primi sei mesi del 2025, penalizzato dall'incertezza sull'economia americana e dai dubbi sulla tenuta dei conti pubblici dopo il ritorno di Trump. L'euro, nello stesso periodo, è salito del 13%. Male per i consumatori Usa e per l'attrattività degli asset americani, bene per l'export statunitense. Ma la fuga dagli asset in dollari mina il ruolo del Tesoro come bene rifugio, mentre l'S&P 500 vola solo in apparenza: convertito in euro, guadagna appena il 15%. Ne parliamo con Maximilian Cellino Il Sole 24 Ore.Riapre l'Autostrada Ferroviaria Alpina, ma senza autisti resta un'infrastruttura moncaIl 18 giugno Italia e Francia hanno trovato un accordo per la riattivazione dell'Autostrada Ferroviaria Alpina tra Aiton e Orbassano, chiusa da aprile per il taglio dei fondi. Il servizio dovrebbe riprendere entro l'autunno e, per la prima volta, sarà aperto alla concorrenza di più operatori ferroviari. Ma mentre l'infrastruttura si rimette in moto, il settore è bloccato da una carenza cronica di autisti: secondo Unioncamere, entro agosto servono quasi 14.400 nuovi conducenti, ma più della metà è difficile da reperire. E senza manodopera, nessuna intermodalità potrà funzionare. Con Enzo Pompilio, presidente FAI Torino.L'Ue alza la voce contro i dazi di Trump, ma le armi negoziali sono finiteNell'incontro a Washington il commissario Ue Maros Sefcovic porterà una linea più dura: Bruxelles vuole la revoca immediata dei dazi Usa e punta a esenzioni su farmaci, semiconduttori, aerei e alcolici. In cambio, offre più acquisti di GNL e investimenti nei settori tech e Difesa americana. L'Europa ha ormai poco margine: realisticamente, non può ambire a una soluzione migliore di dazi al 10%. La scadenza del 9 luglio incombe, ma un'intesa di principio potrebbe arrivare già questa settimana. Ne parliamo con Adriana Cerretelli Il Sole 24 Ore.
Vola a Washington il Commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic, con l’obiettivo di tornare a Bruxelles con un accordo sui dazi con Donald Trump. Nel frattempo si riaccendo lo scontro fra il Presidente statunitense e Elon Musk. Ne parliamo con Marco Cacciotto, consulente strategico e analista politico.Il caldo asfissiante di questi giorni crea problemi anche al nostro Servizio Sanitario: negli ultimi giorni c’è stata un’impennata di ingressi nei Pronto soccorso. Ne parliamo con Alessandro Riccardi, Presidente SIMEU (Società Italiana di Medicina d'Emergenza-Urgenza). Il pubblico ministero ha chiesto nove anni per Ciro Grillo, nel caso che lo vede imputato insieme ad altri per violenza sessuale di gruppo. Ci aggiorna Davide Madeddu, giornalista de Il Sole 24 Ore. Ed è un’altra serata di Mondiale per club: stavolta in campo la Juventus che sfida il Real Madrid. Ma non solo calcio, anche tanto tennis. Il racconto della giornata del nostro Dario Ricci.
Nonostante gli interventi del Governo le code presso gli ospedali non sembrano attenuarsi.La crisi del sistema sanitario nazionale si è concretizzata subito dopo la pandemia quando il sistema non è più riuscito a garantire una certezza per visite ed esami. Tempi che si sono allungati oltremodo ed un maggior ricorso dunque alla sanità privata.Ne parliamo con Barbara Gobbi, giornalista Il Sole 24 ORE e Gilberto Turati, professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
L'ondata di caldo che sta interessando tutta l'Italia avrà probabilmente convinto anche chi aveva resistito fino adesso ad accendere, se presente, il condizionatore d'aria nella propria abitazione.L'installazione, la manutenzione e l'utilizzo di questi impianti hanno un costo non indifferente e richiedono una serie di operazioni che è bene tenere a mente, per questo dedichiamo un'intera puntata alla riaccensione dell'aria condizionata. Secondo un’analisi di Facile.it, quest’anno per combattere il caldo dovremo mettere a budget circa 86 euro al mese, vale a dire il 3% rispetto al 2024 e addirittura il 20% in più rispetto al 2023, con un costo di quasi 260 euro per l'intera stagione.Andrea Polo - responsabile comunicazione di Facile.it - ci riassume i risultati più interessanti.Con Stefano Giannoni - presidente Bruciatoristi Manutentori di Confartigianato - Verifichiamo di aver svolto correttamente tutte le operazioni di pulizia e manutenzione periodica degli impianti.Va tenuto a mente, poi, che quando si procede all'installazione sono previste, oltre ai costi, anche delle agevolazioni fiscali che, però, quest'anno diventano meno generose. L’ultima legge di Bilancio, nel tagliare tutti gli sconti fiscali per l’edilizia, non ha fatto eccezioni per questi apparecchi. Facciamo il punto con Giuseppe Latour de Il Sole 24 ORE.
Frana sulla strada regionale, Cogne isolata. Sentiamo Pietro Imbimbo Roullet, delegato ADAVA (Associazione Albergatori Valle d'Aosta) del Comprensorio di Cogne e Aymavilles.Sul tavolo del Cdm oggi il nuovo decreto flussi. Su Il Sole 24 Ore un punto a firma Bianca Lucia Mazzei sul click day 2023-24 secondo cui ha ottenuto il contratto di soggiorno solo il 16% dei lavoratori.Il governo britannico vara una serie di misure contro l’obesità. Ci colleghiamo con Giorgia Scaturro, nostra collaboratrice da Londra.
L’Europa alle prese con l’ondata di caldo, ma per quanto? E si tratta di caldo “record”? Ne parliamo con Claudio Tei, climatologo e meteorologo del CNR LaMMA.E il caldo potrebbe anche essere la causa del quasi crollo della scritta Generali a CityLife a Milano. Ci colleghiamo con Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3.Nel frattempo si inasprisce l’offensiva russa in Ucraina. Facciamo il punto insieme ad Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari InternazionaliOggi per la prima volta Ciro Grillo è apparso in aula, nell’ambito del processo che lo vede imputato per violenza sessuale di gruppo. Sentiamo Davide Madeddu, de Il Sole 24 Ore. E stasera c’è anche il Mondiale per club: agli ottavi Inter-Fluminense. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
Si apre, per molti, la stagione delle ristrutturazioni estive. Con qualche certezza in più sugli aspetti fiscali. L’agenzia delle Entrate ha infatti pubblicato un documento attesissimo, invocato da cittadini, professionisti e imprese già all’indomani del varo della legge di Bilancio 2025: la circolare 8/E/2025, che risponde punto su punto a tutti i dubbi prodotti dalle molte riforme portate dalla manovra in materia di bonus casa.La manovra infatti prevede un assetto nuovo, che ha generato diverse perplessità. In sostanza, nel 2025 c’è un bonus base al 36%, che diventa 50% se il contribuente risponde a determinati requisiti: il diritto di proprietà o altro diritto reale di godimento e l'intervento sulla propria abitazione principale.Chi compra casa e poi la ristruttura quindi avrà diritto al bonus casa più elevato al 50 per cento. Semaforo rosso per i conviventi e gli inquilini dei proprietari. Risposte importanti arrivano anche per i condomini: sulle parti comuni le aliquote di sconto, in caso di lavori, saranno differenziate.Facciamo il punto con Luca De Stefani, commercialista ed esperto in materia fiscale per Il Sole 24 ORE.Nella prima parte della puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. MeteoBorsa affidato a Marco Monastero, Head of Advisory Business di Jupiter AM.
A margine del Consiglio Ue di Bruxelles un aggiornamento sulla questione dazi americani, con un possibile rinvio del termine americano del 9 luglio per le trattative e von der Leyen che si dice in ogni caso pronta a qualsiasi scenario. Ci colleghiamo con il nostro inviato Sergio Nava. Caldo sull’Italia: oggi il picco di temperature con diverse città che toccheranno i 40 gradi. In Sicilia ultima ordinanza regionale in ordine di tempo per vietare determinati lavori all’aperto nelle fasce orarie più calde. Con noi Antonello Pasini, fisico del clima del CNR, autore di “La sfida climatica. Dalla scienza alla politica: ragioni per il cambiamento”, edito da Codice. Imprese: la Pubblica amministrazione ora paga a 60 giorni. In testa alla nostra classifica settimanale delle buone notizie questa svolta, dopo 12 anni di ritardi, di cui scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Gianni Trovati.
Fare cassa e concentrare il patrimonio nell unica partecipazione che conta, EssilorLuxottica. Sarebbe questa, secondo quanto risulta a Il Sole24 Ore, la richiesta avanzata da diversi azionisti di Delfin, la capogruppo a capo dell impero costruito da Leonardo Del Vecchio. Un sistema che, oltre al 32% detenuto nel gigante degli occhiali, conta quote di peso in Mediobanca (20%), Generali (10%), Unicredit (2,7%), Mps (9%). Ne parliamo con Marigia Mangano de il Sole 24 OreCorte dei conti: "Nella sanità liste d'attesa vergognose"Oggi la Corte dei conti ha presentato il Giudizio di parificazione per l esercizio finanziario 2024. Molti i temi emersi, dalla stima del Pil ai balneari, passando per la Sanità. E, a tal proposito il il procuratore generale della Corte dei Conti Pio Silvestri ha dichiarato: "È necessario rimettere al centro del villaggio salute il professionista sanitario (il medico e l infermiere) in modo che, adeguatamente remunerato, possa essere determinante nei processi decisionali e di gestione delle strutture deputate alla cura. La rivalutazione del capitale umano risulterebbe anche funzionale all abbattimento del vergognoso, per un Paese civile, fenomeno delle liste di attesa". Approfondiamo il tema con Gianni Trovati de il Sole 24 Ore.Il Pil americano nettamente al di sotto delle stimeSecondo quanto appena pubblicato dal dipartimento del Commercio, il Prodotto interno lordo statunitense è diminuito dello 0,5% nel primo trimestre 2025, quello dell'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, in base alla terza lettura del dato, ovvero quella finale, in peggioramento rispetto al -0,2% in seconda lettura e il -0,3% in prima lettura. Le attese erano per un -0,2%. Male anche le richieste di sussidi di disoccupazione che sono scese meno del previsto (-10.000 a 236.000 unità, contro stime per 244.000). Gli ordini di beni durevoli sono invece saliti del 16,4%, contro il +7,5% previsto. Ne parliamo con Domenico Lombardi, direttore del Policy Observatory della School of Government della Luiss.
Vertice NATO in corso a L’Aia. Rutte: “Grazie a Trump raggiungeremo l’obiettivo del 5% per le spese. Il nodo Spagna non sarà un problema”. Ci colleghiamo con Beda Romano, inviato de Il Sole 24 Ore. Finiti i braccialetti elettronici, resta senza dj Basciano, condannato per stalking. Con noi Francesco Menditto, procuratore di Tivoli ed esperto di violenza di genere, autore insieme a Paola Di Nicola Travaglini di “Il nuovo Codice Rosso”, edito da Giuffrè. Ok della Bce a Mps per acquisire il controllo di Mediobanca. Torna d’attualità il tema emergenza abitativa con l’Ance che reclama ulteriori semplificazioni e un progetto con investimenti privati. Ne parliamo con Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore.
Oggi all’Aja ha preso il via il vertice Nato. Al centro il tema della spesa dei Paesi membri, ma anche il conflitto fra Russia Ucraina. Tutto questo mentre tra Israele e Iran sembra reggere una fragile tregua. Ne parliamo con il nostro Sergio Nava, mentre ci racconta gli ultimi aggiornamenti dal Medio Oriente Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24. E l’instabilità mediorientale ha forti ricadute anche sul prezzo del petrolio. Ci spiega meglio Sissi Bellomo, giornalista de Il Sole 24 Ore.I morti per cocaina in Italia hanno raggiunto nel 2024 il massimo storico. Il commento di Simona Pichini, direttrice del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'Istituto Superiore di Sanità.
L'escalation della crisi in Medio Oriente tra Israele, Iran e Stati Uniti potrebbe avere effetti devastanti sullo Stretto di Hormuz, uno snodo strategico da cui transita circa un terzo del petrolio mondiale. Il Parlamento iraniano ha approvato la chiusura dello stretto, ma la decisione finale spetta al Consiglio supremo di Sicurezza Nazionale. In caso di chiusura, il prezzo del petrolio potrebbe schizzare fino a 100 dollari al barile, con impatti pesanti sui prezzi dei carburanti in Italia. Secondo le stime del Centro di ricerca sui consumi (C.r.c.) e Assoutenti, la benzina potrebbe arrivare a costare in media 2,024 euro al litro (+402 euro annui per automobilista), mentre il gasolio salirebbe a 1,953 euro al litro (+442 euro l'anno). I rincari peserebbero su famiglie e imprese, aggravando una congiuntura già tesa. Nel frattempo, l'ex presidente USA Donald Trump ha lanciato un monito sui social: “Tenete bassi i prezzi del petrolio. Vi sto osservando”. Ne parliamo con Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia; Sissi Bellomo, Il Sole 24 Ore.Dazi, conflitti e caro energia: l'appello di Legacoop alla UeLegacoop lancia un appello alle istituzioni europee affinché intervengano con urgenza per evitare una guerra commerciale con gli Stati Uniti e mitigarne gli effetti già visibili sull'economia italiana. I timori riguardano in particolare i nuovi dazi annunciati da Washington su settori strategici del Made in Italy, come vino, formaggi Dop, olio d'oliva e ortofrutta, con ricadute potenzialmente gravi su export, occupazione e crescita. Il presidente di Legacoop, Simone Gamberini, chiede un'azione rapida e lungimirante per proteggere il tessuto economico e sociale italiano, oltreché la pace. A suo avviso, solo una soluzione diplomatica e negoziale potrà evitare ritorsioni commerciali dannose. Le misure protezionistiche, aggiunge Gamberini, creano instabilità in un contesto globale già fragile.La situazione si complica ulteriormente con il conflitto tra Israele e Iran, che ha fatto impennare i prezzi del petrolio, peggiorando le prospettive economiche. Nonostante alcuni segnali positivi nei servizi, i dazi e l'incertezza stanno minando la fiducia e ostacolando consumi e investimenti. La svalutazione del dollaro, da un lato, amplifica l'effetto dei dazi, ma dall'altro potrebbe favorire un taglio dei tassi da parte della BCE. Da qui la richiesta di una politica monetaria espansiva per sostenere la crescita nell'Eurozona. Gamberini evidenzia infine la fragilità del welfare italiano: l'intervento pubblico in ambito sociale e sanitario è sottofinanziato e rischia di essere sostituito da dinamiche da “warfare”. Nonostante le prospettive di crescita nei settori sociale, sanitario e agroalimentare, il sentiment tra le cooperative è negativo. “Le cooperative non delocalizzano: è il momento di agire per tutelare economia e pace”, conclude. Ne parliamo con Simone Gamberini, presidente Legacoop.Papa (Bper), con Sondrio una banca solida, più grande e forteIntervista a Gianni Franco Papa AD di BPER banca su risiko bancario e acquisizione pop Sondrio.
Per le ultime notizie che arrivano dal Medio Oriente ci colleghiamo con Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme. Con noi anche Luigi Toninelli, ricercatore ISPI Medio Oriente e Nord Africa.Quest’oggi le comunicazioni della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla Camera in vista del Consiglio europeo, con al centro ovviamente la crisi in Medio Oriente. Le commentiamo insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Il mondo saluta Arnaldo Pomodoro. Ne facciamo un ritratto e commentiamo la sua eredità insieme ad Annamaria Ambrosini Massari, critica dell’Arte, docente all’Università di Urbino.
Rafael Grossi (AIEA): “Mai detto che l’Iran era vicina all’atomica”. Raisi: “Se Trump attacca verrà ucciso”. Sentiamo Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI ed editorialista de Il Sole 24 Ore. A Caserta interrotto fino a luglio il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza per mancanza di medici non obiettori. Con noi Silvana Agatone, ginecologa, presidente di Laiga194 - Libera Associazione Italiana Ginecologi per Applicazione legge 194. Non solo dazi e conflitti: l’attenzione di Trump è anche rivolta al mercato dei cellulari. Il presidente americano infatti lancia Trump Mobile, con un telefono che però parrebbe essere cinese. Di questo e delle novità su WhatsApp (tra riassunti scritti di messaggi audio e pubblicità) parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.
“L'Iran si arrenda incondizionatamente, sappiamo dov'è Khamenei ma per il momento non lo uccideremo”: parole, quelle del presidente americano Donald Trump, che lasciano più che intendere un coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nel conflitto tra Tel Aviv e Teheran. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell'Istituto Affari Internazionali. Giorgetti: “Situazione demografica allarmante, soprattutto al sud. Danni anche sul bilancio pubblico”. Il commento di Alessandro Rosina, professore di demografia all'Università Cattolica. Trattativa sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea ancora accidentata. Per Trump americano la proposta di Bruxelles (che intanto annuncia il piano per lo stop definitivo al gas russo) non è equa. Sullo sfondo, i prezzi delle bollette italiane che, come rileva l'Arera, sono le più care d'Europa. Ne parliamo con Alberto Orioli, editorialista del Sole 24 Ore, con cui commentiamo anche le tracce della prima prova dell'esame di Stato.
Modric al Milan, De Bruyne al Napoli, Dzeko alla Fiorentina e si vocifera persino di un ritorno in Serie A di Ciro Immobile... l'Italia è ormai un campionato per vecchi? Lo chiediamo a Luca Marchetti del team calciomercato di Sky Sport. Bologna del basket è impegnata non solo nella finale scudetto con Brescia, ma da domani ospita anche il girone della FIBA Women's EuroBasket. Con noi per parlarne la vecchia gloria delle V Nere Roberto Brunamonti, oggi Capo Delegazione della Nazionale di basket femminile. Oggi un grande regalo per il nostro Leo Turrini sulla Pero-Cormano: gli abbiamo convocato il vincitore della 24 Ore di Le Mans con la Ferrari numero 83 di AF Corse, il grande Robert Kubica.
L'Arera ha presentato la sua relazione annuale: nonostante il calo dei prezzi dell'energia in Europa nel 2024, le famiglie italiane continuano a pagare bollette tra le più care, seconde solo a quelle tedesche. Colpa soprattutto dell'incidenza di oneri, tasse e imposte (+28%), che ha vanificato il calo della componente energia e dei costi di rete. Anche i prezzi netti italiani sono superiori del 14% alla media euro. Ne parliamo proprio con Stefano Besseghini (nella foto), Presidente ARERA.La strategia Von der Leyen sui dazi sta funzionando?Al G7 in Canada, al centro dell'agenda i conflitti in Medio Oriente, Ucraina e Gaza. Dopo alcune modifiche alla bozza, Trump ha firmato la dichiarazione finale, che conferma il diritto di Israele a difendersi e l'impegno alla stabilità regionale. Sul fronte commerciale, Von der Leyen ha criticato la Cina per la distorsione del mercato. Trump ha replicato definendo l'offerta Ue sui dazi “non equa” e ha minacciato nuove tariffe. Secondo Handelsblatt, Bruxelles sarebbe pronta a cedere su un dazio fisso del 10% per evitare misure più dure. Il commento è di Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.Moda e automotive fra difficoltà e prospettive futureAl via l'edizione 108 di Pitti Uomo a Firenze, banco di prova per il settore moda maschile italiano che affronta una fase difficile: il fatturato 2024 è in calo del 3,6%, penalizzato soprattutto dal mercato interno. L'export tiene (+0,1%) e rappresenta il 77% del totale. Inizio 2025 negativo: export in calo (-6,9%), in particolare nei mercati extra-Ue. Cresce però la domanda dagli Stati Uniti (+9,5%). Interviene Giulia Crivelli, Il Sole 24 Ore.
È iniziato in Canada il vertice G7, con focus su crisi geopolitiche (Israele-Iran, Ucraina, Gaza). Il premier canadese Carney punta su sicurezza, catene di approvvigionamento e lavoro. Meloni, Macron, Merz, Starmer e Carney hanno tenuto un colloquio informale in vista di una posizione europea unitaria. Il Giappone e la Corea del Sud interverranno sui dazi Usa. Intanto, la Commissione Ue valuta un accordo con Washington per fissare i dazi reciproci al 10%, limitando l'impatto su settori chiave. Trump non ha ancora confermato l'intesa, ma von der Leyen e il presidente Usa stanno trattando. Intervengono Nicola Filippone, Radiocor e Marco Buti, professore all'Istituto Universitario Europeo, è stato Direttore Generale per gli Affari Economici e Finanziari della Commissione Europea dal 2008 al 2019.Caritas: “Sempre più assistiti in Italia. E il carrello della spesa è sempre più costoso”. Secondo Caritas e ISTAT, la povertà in Italia cresce anche tra i lavoratori. Nel 2024, oltre 277mila persone assistite, con un +62,6% rispetto a dieci anni fa. Il fenomeno dei “working poor” è sempre più diffuso, anche al Nord. Il 23,1% degli italiani è a rischio povertà o esclusione sociale. Sebbene l'inflazione generale rallenti, i beni essenziali continuano a rincarare: +2,7% annuo per alimentari e prodotti per la casa e la persona. Commentiamo questi dati con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro. La guerra tra Israele e Iran fa schizzare i prezzi del petrolio e dei carburanti. Il Brent è salito del 10%, con la benzina self sopra 1,7 euro/litro e il diesel sopra 1,6. Gli aumenti riflettono i timori di blocchi all'offerta iraniana o escalation militare. L'AIE dispone di scorte d'emergenza, ma gli investitori temono nuove tensioni. Prezzi alla pompa in rialzo, con rincari anche da Eni, IP e Q8. Facciamo il punto con Gabriele Masini, direttore di Staffetta Quotidiana - Quotidiano delle fonti di energia.Il cda di Mediobanca rinvia l'assemblea per l'Ops su Banca Generali. Mediobanca ha rinviato l'assemblea sull'Ops su Banca Generali al 25 settembre. Il rinvio è motivato dalla mancanza di una posizione ufficiale di Generali sull'offerta. Alcuni soci, tra cui Delfin e il gruppo Caltagirone, avevano espresso dubbi o chiesto chiarimenti. Il quorum rischiava di non essere raggiunto. L'offerta resta formalmente valida, ma il suo futuro è legato anche alla possibile Opa di Mps su Mediobanca, attesa a breve. Il commento è di Antonella Olivieri, Il Sole 24 Ore.
Mentre De Bruyne sbarca a Napoli, continua il toto ct della Nazionale, con Mancini che fa sapere che tornerebbe volentieri a Coverciano dalle pagine della Gazzetta. Partiamo con le convocazioni con Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore e Andrea Bricchi, capitano della Nazionale manager.Tempi di Finals nel basket: dall'NBA alle finali scudetto di Serie A che partono questa sera tra Virtus Bologna e Germani Brescia. Ne parliamo con Guido Bagatta di Discovery. Dopo i successi delle ultime due edizioni, la Ferrari 499P cercherà di ripetersi anche nella 24 Ore di Le Mans del prossimo weekend. Giorgio Sernagiotto di Cetilar Racing è già in Francia e ci racconta che atmosfera di respira nell'area hospitality del Cavallino. Con noi anche l'immancabile Gionata Ferroni.