Rock with valuable metals, minerals and elements
POPULARITY
Categories
Brad Rourke, CEO, and Thomas Mumford, President of Scottie Resources (TSX.V:SCOT – OTCQB:SCTSF), both join us to review the key aspects of the Preliminary Economic Assessment (PEA) released to the market on October 28th. Additionally, we get an update on the bulk sample progress, the main objectives focused on in the 2025 drill program, and the feasibility-level ore sorting study underway at the Scottie Gold Mine Project; located in the Golden Triangle of British Columbia. The PEA outlines a robust Direct-Ship Ore ("DSO") development scenario for the Scottie Gold Mine Project, with strong economics and leverage to the current gold price environment, and additional upside potential through toll milling. The base case DSO project delivers an after-tax NPV(5%) ranging from CAD$215.8 million to CAD$668.3 million at gold prices of US$2,600/oz and US$4,200/oz, respectively. Importantly, the PEA also presents the opportunity to utilize excess capacity at the nearby Premier mill through a toll-milling arrangement, which could significantly enhance project economics. Under this scenario, the after-tax NPV(5%) increases to CAD$380.1 million at US$2,600/oz and CAD$831.7 million at US$4,200/oz (note: no toll-milling agreement is currently in place). The PEA contemplates an initial capital cost of CAD$128.6 million and average annual production of approximately 65,400 ounces of gold over a seven-year mine life. The project demonstrates a compelling after-tax payback period of 1.7 years for the standalone DSO case, and just 0.9 years under the toll-milling opportunity at a gold price of US$2,600/oz. The DSO project is planned to commence with open pit mining at the Blueberry Contact Zone, closely followed by underground mining at the Blueberry Contact Zone, and subsequently the Scottie Gold Mine. The mined material will be then jaw crushed and sorted using an XRF based ore sorting system. The upgraded product will be transported to the Stewart bulk shipping facility located 40 km down an existing road to be shipped overseas. The material would be then sold to Ocean Partners based on the negotiated terms in the existing offtake agreement The company then plans to move straight into work streams for a Feasibility Study (FS) with actual cost estimates and more detailed economics as the next major economic study to be undertaken 8-10 months after all the 2025 drill results from the 27,309 meter program are in hand. We got into the resource assumptions used in the PEA, but both Brad and Thomas outlined how these resources are going to expand now that 4 diamond drill rigs were turning this year in the largest exploration program to date, across different parts of the high-priority Blueberry Contact Zone, and around the past-producing Scottie Gold Mine. A key initiative was infilling areas with tighter spacing, focused on upgrading the resources from inferred to indicated categories at the Blueberry Contact Zone. However many of the holes will also go deeper doing some true exploration work with a focus on expanding the potential open pit and upper portions of the underground resources at both Blueberry and Scottie areas. Next we touched on the ongoing 10,000-tonne surface bulk sampling program where they have completed the blasting and mucking of mineralized material from the road-accessible outcropping Bend Vein located on the north end of the Scottie Gold Mine Project. The crushing and transportation of this material has also been completed moving many truckloads of material down the Granduc road to the Stewart bulk shipping facility without any concerns or challenges. Brad and Thomas outline that this bulk sample will be a nice opportunity to learn more about a number of metrics and provide a nice proof of concept, as well as generating some non-dilutive capital for the Company in the process. Wrapping up we discussed the ongoing Phase 2 ore-sorting study underway, that will be a more advanced Feasibility Study level test of upgrading the ore, with the strategy to reduce the amount of waste rock before shipping. Ore sorting could significantly enhance the efficiencies of the overall DSO strategy, and those results are due out in Q4 as another key company catalyst by year end. If you have any questions for Brad or Thomas regarding Scottie Resources, then please email them in to us at Fleck@kereport.com or Shad@kereport.com. In full disclosure, Shad is a shareholder of Scottie Resources at the time of this recording and may choose to buy or sell shares at any time. Click here to follow the latest news from Scottie Resources For more market commentary & interview summaries, subscribe to our Substacks: https://kereport.substack.com/ https://excelsiorprosperity.substack.com/ Investment disclaimer: This content is for informational and educational purposes only and does not constitute investment advice, an offer, or a solicitation to buy or sell any security. Investing in equities and commodities involves risk, including the possible loss of principal. Do your own research and consult a licensed financial advisor before making any investment decisions. Guests and hosts may own shares in companies mentioned.
Fabrizio Brignone"Nell'abbraccio dell'acqua"Edizioni Il Ciliegiowww.edizioniilciliegio.com“Sento che ho bisogno del mare, di ritrovarmi nell'abbraccio dell'acqua per andare incontro a quella che sono. E quindi oggi parto.” Il nuovo romanzo di Fabrizio Brignone segue Nella foresta della nebbia, racconto di formazione a sfondo ecologista uscito per Il Ciliegio nel 2024 e amato dal pubblico dei giovani lettori. Questa volta la storia prende le mosse dal desiderio di una ragazza, Laver, di raggiungere il mare per trovare, nell'abbraccio dell'acqua, la sua identità. Non mancheranno neppure questa volta avventure e incontri significativi.Fabrizio Brignone nato a Cuneo nel 1974, è giornalista professionista e redattore del settimanale cuneese La Guida dal 1994; in passato ha collaborato con Il Sole 24 Ore e l'agenzia giornalistica Agi. Ha pubblicato diverse pubblicazioni di saggistica e narrativa. Nell'abbraccio dell'acqua segue Nella foresta della nebbia (Il Ciliegio, 202Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
In quali casi il riscatto della laurea è davvero conveniente ai fini della futura pensione? Partendo da questa domanda torniamo a fare il punto sulle regole in vigore a partire dal caso di un ascoltatore. Ci aiuta Antonello Orlando - consulente del lavoro Studio Nevio BianchiNella prima parte della puntata, vista la giornata, non poteva mancare un "Dolcetto o scherzetto con la Squadra Antitruffa Serpente Corallo".Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo che recepisce la direttiva europea 'Breakfast', introducendo importanti novità in termini di tracciabilità e qualità per prodotti simbolo della prima colazione come miele, succhi di frutta e confetture. L'obiettivo è duplice: garantire maggiore informazione a consumatori e consumatrici, e proteggere le produzioni nazionali, come il miele italiano dalla concorrenza di prodotti extra-Ue di qualità inferiore. Interviene per spiegarci al meglio queste novità Micaela Cappellini del Sole 24 ORE, ospite della Squadra Antitruffa Serpente Corallo.
Ecco un settore, la ristorazione, che non può più permettersi comfort zone: margini compressi, flussi imprevedibili e un consumatore oscillante tra voglia di socialità e praticità del "tap to eat". I numeri citati in puntata parlano chiaro: saldo negativo tra aperture e chiusure nell'ultimo biennio e situazione in deterioramento; non fisiologia, ma trasformazione strutturale. Da cosa nasce? Da un lato la desertificazione delle attività su strada; dall'altro, non tanto la mancanza di denaro quanto l'"effetto incertezza" che frena il consumo fuori casa: crisi internazionali, instabilità geopolitica, messaggi che agitano mercati e famiglie. È davvero solo un tema di scontrino medio o è la percezione di rischio a guidare le scelte? In questo quadro, la digitalizzazione non è un gadget: è architettura operativa. La direzione indicata da iPratico è netta: piattaforma "open" capace di ospitare moduli propri e soluzioni terze, al contrario dei modelli "walled garden" che impongono pacchetti chiusi. Tradotto per un ristoratore o una catena: posso comporre il mio stack - cassa, ordering, pagamenti, logistica, analytics - senza lock-in, e attivare rapidamente ciò che mi serve, quando mi serve. È questa componibilità a liberare efficienza, perché riduce i costi di integrazione e accelera il time-to-value delle iniziative digitali. Perché è cruciale? Perché la competizione oggi non è tra "ristoranti digitali" e "ristoranti analogici", ma tra filiere corte e filiere inefficienti; tra chi governa il dato in tempo quasi reale e chi decide su consuntivi mensili. Qui entra Soplaya: un front-end semplice per l'acquisto che nasconde un back-end industriale. Un unico ordine, un'unica fattura, un unico pagamento e una consegna unificata per fresco, secco e surgelato, con refurbishment automatico sulla base del venduto, tracciato dalla cassa; fino a 20 ore a settimana recuperate nella gestione procurement; riduzione del food cost e, soprattutto, dello spreco grazie a un modello di replenishment più frequente e coerente con la domanda reale. La vera innovazione, però, non è solo nel carrello unico: è nell'orchestrazione di filiera. Pianificazione delle rotte, gestione dei magazzini, integrazione con i produttori e sincronizzazione dei dati con il punto cassa. Il risultato è un ciclo chiuso del dato: lo scontrino alimenta il fabbisogno, il fabbisogno alimenta l'ordine, l'ordine alimenta la consegna, la consegna aggiorna il magazzino, e il magazzino ritorna al menu. È qui che "dati di cassa + distinte base + scorte" promettono, nei prossimi mesi, suggerimenti d'ordine quasi in autopilota. Non è fantascienza: è ciò che da anni fanno retail e GDO; la ristorazione oggi può entrarci con strumenti nati per lei. E la scalabilità? Soplaya dichiara copertura già estesa nel Nord e Centro Italia, con modello "ordini entro mezzanotte, consegna il giorno dopo", e piani di espansione nazionale e internazionale: la geografia segue la domanda delle catene e di community di clienti che si allargano. Significa che un gruppo multi-sede può disegnare processi replicabili e KPI comparabili tra piazze diverse, togliendo variabilità al costo del venduto, alla dispersione di cassa e alla qualità del servizio. Qui la missione di iPratico è chiara: creare una user experience senza frizioni su pagamenti e ordering, dal chiosco al QR al conto "al tavolo", integrando le migliori tecnologie senza chiedere al cliente di capire cos'è "issuing" o "acquiring". Il punto non è la feature, è l'esperienza. Cosa significa, operativamente, per manager e imprenditori del food service? Primo: pensare "platform" e non "progetto". Definire una reference architecture fatta di moduli attivabili via API; fissare standard dati e policy d'integrazione; pretendere SLA misurabili su latenza, uptime e tempi di onboarding. Secondo: connettere front-of-house e back-of-house. Il dato di cassa vale se guida procurement, menu engineering e pricing dinamico. Non basta "vedere" vendite: serve trasformarle in forecast, suggerimenti d'ordine e rotazioni di magazzino. Terzo: misurare il ROI su tre leve dure - tempo, scorte, margini. Ore liberate per settimana (planner e chef), giorni di copertura media per categoria, % di deperibile buttato, food cost per piatto e per canale (sala vs delivery), lead time dall'ordine allo scaffale. Quarto: lavorare sulla governance del cambiamento. La tecnologia fallisce quando è "sovrapposta" al servizio, non quando lo ridisegna. Formazione, incentivi e rituali operativi (daily di 10 minuti su scorte critiche e forecast) trasformano un software in disciplina. Siamo davvero pronti a governare questo passaggio? La vera domanda non è "quale software", ma "quale modello operativo" vogliamo adottare per guadagnare resilienza e margine in un contesto incerto. Le testimonianze di Domenico Palmisani e Mauro Germani in puntata indicano una rotta: piattaforme aperte, integrazione rapida, automazione del procurement, e un'idea di esperienza che mette al centro la semplicità per il cliente e la solidità per il conto economico. La ristorazione non può scegliere tra digitale e relazione: deve ricombinarli. Il tavolo resta il luogo della socialità, il dato il suo sistema nervoso. Chi saprà orchestrare entrambi, non solo resterà in piedi: guiderà il mercato.
Nel terzo trimestre 2025 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario, è rimasto invariato rispetto al trimestre precedente e in crescita dello 0,4% su base annua, secondo le stime preliminari dell'Istat. Dopo il -0,1% del secondo trimestre e il +0,3% del primo, la crescita zero non modifica la stima acquisita per l'anno, pari allo 0,5%, in linea con le previsioni del governo. L'aumento del valore aggiunto nell'agricoltura è stato compensato dal calo dell'industria e dalla stabilità dei servizi. Dal lato della domanda, contributo negativo della componente interna e positivo di quella estera netta. Affrontiamo il tema con Carlo Altomonte, Associate Dean e Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi, e membro CD Fondazione M&MLa Bce lascia i tassi fermi al 2%, come da atteseLa Bce, riunita a Firenze, ha mantenuto invariati i tassi: 2% sui depositi, 2,15% sui rifinanziamenti principali e 2,40% sui prestiti marginali. L'inflazione resta vicina al target del 2% e le prospettive restano stabili, sebbene il contesto globale resti incerto per le tensioni geopolitiche e commerciali. Lagarde ha sottolineato che l'economia continua a mostrare resilienza grazie al mercato del lavoro e alla solidità dei bilanci privati. La crescita dello 0,2% nell'area euro nel terzo trimestre è risultata leggermente sopra le attese. La presidente ha inoltre annunciato l'avvio della nuova fase dell'euro digitale, che garantirà privacy, sicurezza e competitività nei pagamenti. Il commento è affidato a Donato Masciandaro, docente politiche monetarie Università BocconiBorse Ue restano in rosso dopo nulla di fatto Bce. A Wall Street giù Meta e MicrosoftI listini europei chiudono in calo dopo la decisione della Bce di lasciare i tassi invariati e in una settimana intensa per le trimestrali e le banche centrali globali. A Wall Street pesano le vendite su Meta (-11,8%) e Microsoft, penalizzate dalle previsioni di maggiori investimenti in IA, mentre Alphabet sale grazie ai ricavi pubblicitari. In Europa, la crescita del Pil del terzo trimestre è risultata leggermente superiore alle attese (+0,2% nell'eurozona, +0,3% nell'Ue), trainata da Francia e Spagna. A Piazza Affari bene Campari e Tenaris, male Prysmian e Stellantis (-10,1%), colpita dai dubbi sul futuro outlook e dalle incertezze legate alla crisi dei semiconduttori. Affrontiamo il tema con Martina Soligo, RadiocorVertice Usa-Cina, Trump: «Taglio ai dazi e accordo sulle terre rare»Donald Trump e Xi Jinping si sono incontrati a Busan raggiungendo un accordo per dimezzare i dazi statunitensi sui prodotti cinesi e rilanciare le esportazioni di soia americana, terre rare e controlli sul fentanyl. Trump ha inoltre annunciato la ripresa dei test sulle armi nucleari, sostenendo di voler mantenere il primato militare Usa. Pechino sospenderà per un anno i limiti all'export di alcune terre rare, sebbene restino in vigore restrizioni introdotte in aprile. L'intesa avrà ripercussioni dirette sull'Unione Europea, come sottolineato dal commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic. Ne parliamo con Marco Masciaga, Il Sole 24 Ore, New Delhi
Trump e Xi si vedono in Corea del Sud: intesa su dazi e terre rare. Con noi Alessandro Aresu, analista geopolitico di Limes, autore di "La Cina ha vinto" (Feltrinelli). Dalla Corte dei Conti un nuovo stop al Ponte sullo Stretto. Sentiamo Flavia Landolfi de Il Sole 24 Ore. OpenAI diventa società for profit. L'Arabia Saudita scende in campo nella partita globale dell'IA. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.
La nuova polemica tutta italiana ruota attorno alla Corte dei Conti, rea per la maggioranza di aver preso una decisione politica quando ha negato ieri il visto di legittimità alla delibera che prevede la costruzione del Ponte sullo Stretto. Il Ministro delle Infrastrutture e leader della Lega Matteo Salvini non si dà però per vinto e afferma che l'opera si farà. Per la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni la migliore risposta a questa "intollerabile invadenza" è la riforma costituzionale della giustizia e la riforma della Corte dei Conti. Analizziamo quindi prima la vicenda politica insieme a Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore e poi cerchiamo di capire questa tanto discussa riforma insieme a Giovanni Negri, giornalista de Il Sole 24 Ore. Ancora una novità nel caso di Garlasco: indagato il padre di Andrea Sempio per corruzione. Sentiamo Marco Oliva, giornalista. A Roma il primo trapianto al mondo di un'arteria polmonare all'ospedale Sant'Andrea. Con noi Beatrice Trabalza Marinucci, Chirurga toracica e dottoranda presso L'Università La Sapienza di Roma, il cui lavoro di ricerca è stato alla base di questo storico intervento.
Send us a textWhile China discussed the details of its next five year plan in Beijing – this week Juliet Mann went to Nicosia where an incredible mix of politicians, academics and broadcast experts gathered for the China-Cyprus-Europe Media Forum – an event designed to consider how increasing media exchanges and cooperation can shape a better future for relations between China and Cyprus, and indeed the rest of Europe.And as at the 4th Plenum in Beijng, technology was at the forefront of the event – especially how AI is changing the economic and media landscape.So in this special edition of The Agenda, from the Cyprus Broadcasting Corporation Headquarters in Nicosia, Juliet Mann is joined by Thanasis Tsokos, Director General of the Cyprus Broadcasting Corporation, Liu Zhen, Vice President of Kuaishou Technology, Rita Fatiguso, China expert and former Beijing Correspondent of the Italian channel Il Sole 24 Ore, Professor Fu Xiaoguang from the Communication University of China in Beijing, and Elli Kotziamani, Chair of the Cyprus Media Ethics Committee and Director of the News Department at the Greek network, Ant1.
Olanda al voto, l'estremista di destra Wilders favorito. Ci colleghiamo con Michele Pignatelli, inviato de Il Sole 24 Ore ad Amsterdam. Venezia: 52enne arrestato per immagini pedopornografiche create con l'intelligenza artificiale. Femminicidio a Castelnuovo del Garda: l'uomo si era tolto il braccialetto elettronico. Con noi l'Avv. Marisa Marraffino, esperta di Diritto penale e Diritto informatico. Inflazione, la Presidente della BCE Christine Lagarde al mercato di Firenze (dove oggi e domani si svolge la riunione del Consiglio direttivo dell'organizzazione): "Prezzi troppo alti, dobbiamo lavorare per farli calare". Italia indietro nella spesa dei fondi di coesione europei, mentre le Regioni osteggiano la riforma von der Leyen che porterebbe ad una nazionalizzazione delle risorse. Ne parliamo con Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore.
Il Presidente Vladimir Putin ha dichiarato che la Russia ha testato un super siluro autonomo a propulsione nucleare chiamato Poseidon. Si sarebbe trattato di "un enorme successo". Per parlarne con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa, sicurezza e spazio" dell'Istituto Affari Internazionali. I Paesi Bassi al voto: commentiamo i primi risultati insieme a Matteo Villa, direttore del Data Lab dell'ISPI. Trump-Xi, domani il vertice. Oggi invece il taglio dei tassi della Fed. Ci aggiorna Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. -100 giorni a Milano-Cortina. Con noi Marco Albarello, Oro olimpico sci di fondo 4x10 km a Lillehammer 94 e CT del fondo a Torino2006, oggi responsabile eventi sportivi per l'assessorato sport turismo Regione autonoma Valle D'Aosta. Un'altra serata di Serie A. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci, in diretta da San Siro per Inter-Fiorentina.
Nel nostro Paese, esclusi alcuni casi di richiamo delle persone in ufficio, la scelta delle aziende è stata quella di andare avanti nell'utilizzo del lavoro agile e capire come fare evolvere lo strumento. A dirlo sono i numeri dell'Osservatorio del Politecnico di Milano. Li approfondiamo, all'indomani della presentazione, con Mariano Corso, responsabile scientifico dell'Osservatorio smart working del Politecnico di Milano.Congedo parentaleLa bozza della legge di bilancio 2026 prevede che il congedo parentale potrà essere richiesto da ciascun genitore fino ai 14 anni del figlio e non più fino a 12. Facciamo il punto sulle regole attuali approfondendo le possibili novità con Valentina Melis del Il Sole 24 ORE.
Oggi in cdm il decreto sicurezza sul lavoro con le norme sui cantieri (badge per i lavoratori e raddoppio delle multe in assenza di patente a crediti) e sulle molestie sul luogo di lavoro. Amazon verso il licenziamento di 30mila dipendenti. Con noi Maurizio Del Conte, professore di Diritto del Lavoro all'Università Bocconi. Nuovi casi di deepnude sono saliti alla ribalta dopo la denuncia della giornalista Francesca Barra (ospite di Uno Nessuno Centomilan qui su Radio 24). Ascoltiamo parte del suo intervento e un'intervista realizzata dalla nostra Livia Zancaner a Maria Rosaria Romano, Direttrice della Seconda Divisione del Servizio Polizia Postale. Prosegue l'allarme carenza medici di famiglia: al trend in costante calo dal 2013 si aggiunge il calo dei partecipanti al concorso per i nuovi dottori. Ne scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.
Two-time Olympian, author, coach, and podcast host Molly Huddle joins Karen, Megan, and Rachel for today's episode ahead of her return to racing postpartum. She'll be racing the Every Woman's Marathon in a couple weeks on November 16th.Molly catches us up on how training has been during her marathon build, her expectations for her upcoming race, and some of her future racing goals for the years ahead. Molly also reflects on her days competing for Notre Dame and shares about her longterm sponsorship with Saucony. She also shares some of her top marathoning advice._________________CHICK CHAT– Send us your questions at gettingchickedpodcast@gmail.com or DM us on Instagram at @gettingchickedYOUR HOSTS– Karen Lesiewicz | @kare_les on Instagram– Rachel DaDamio | @rdadamio on X– Megan Connelly | @meganmorantwwe on InstagramGUEST– Molly Huddle | @mollyhuddle on InstagramFOLLOW OUR SHOW– Subscribe on Apple Podcasts here– Follow on Spotify here– Follow the show on Instagram hereSUPPORT OUR SPONSORSBeekeeper Coffee is bringing a new voice to coffee with its delicious cold brews made from premium Honduran beans and a drop of pure organic honey sourced from TrackTown USA (Eugene, Ore.) - they are available in four latte flavors - Vanilla, Mocha, Caramel and Horchata - as well as a Black cold brew. Follow them @beekeepercoffee. Get 25% off your online orders at BeekeeperCoffee.com or on Amazon using code CITIUS25.
Il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha ordinato nuovi bombardamenti sulla Striscia di Gaza dopo aver accusato Hamas di non rispettare il cessate-il-fuoco. Dopo tre settimane, fatte di accuse di reciproche, è già la fine della tregua? Per tutti gli aggiornamenti sentiamo Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme. Dopo la visita di ieri alla Presidente del Consiglio, Orban oggi ha incontrato il Vicepremier Matteo Salvini. Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha però precisato che la politica estera spetta alla Premier e a lui, e che la posizione dell'Italia è chiara: "siamo dalla parte di Kiev". Commentiamo la giornata insieme a Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Un ennesimo femminicidio riporta al centro dell'attenzione i braccialetti elettronici. Parliamo di questo strumento, che spesso rivela tutti i suoi limiti, insieme a Michele Vitiello, Perito Tecnico Informatico e Consulente Informatico Forense per circa 90 Uffici Giudiziari tra Procure e Tribunali. L'uragano Melissa si avvicina alla Giamaica. Con noi Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR - Consorzio Lamma.Oggi inizia il turno infrasettimanale della Serie A. Questa sera a Bergamo Atalanta-Milan. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
Il Presidente ungherese Victor Orban in visita in Italia: incontro con il Papa e Giorgia Meloni. Sentiamo Lina Palmerini, commentatrice politica e quirinalista de Il Sole 24 Ore. Prosegue il tour asiatico del Presidente Donald Trump, tra accordi di pace e dazi. Sentiamo Mario Del Pero, professore di storia internazionale a SciencesPo, esperto di politica americana. Autore di "Buio americano. Gli Stati Uniti e il mondo nell'era Trump", il Mulino. La Polizia postale indaga su un altro sito sessista: "spoglia" donne note con l'intelligenza artificiale. Con noi Vincenzo Cosenza, divulgatore, esperto di intelligenza artificiale e innovazione. Il suo blog è Vincos.it. La sconfitta con la Lazio è stata decisiva per la fine dell'esperienza di Tudor sulla panchina bianconera. E adesso? Ci racconta tutto il nostro Dario Ricci.
Today, we're joined Martha Musonza Holman. Martha is the founder of the Love Zimbabwe charity and the Love Zimbabwe Fairtrade CIC. Established in 2001, Martha's work with Love Zimbabwe charity involves establishing and supporting several workers' cooperatives in Zimbabwe, including the Chinamhora Community Centre, just north of Harare. As one of Wales' leading black women and an expert in sustainable development and fair trade, I'm delighted to welcome Martha here today. We'll be covering her work setting up Love Zimbabwe into the success it is today, Black History Month and the recently completed Fair Trade Fortnight. Later on, we'll be hearing from Ore for this month's instalment of Africa this Week; exploring current affairs and latest news out of Africa. ••• Presenter: Peter Frederick Gilbey Contributor: Oreoluwa Ojelade Guest: Martha Musonza Holman, founder of Love Zimbabwe ••• Hub Cymru Africa is Wales' leading international development and global solidarity organisation. We support organisations across Wales in building sustainable links and projects in partnership with organisations in Africa and beyond. Find out more about us and access support via our website: hubcymruafrica.wales Hub Cymru Africa is a partnership bringing together Fair Trade Wales, Welsh Centre for International Affairs, Sub-Sahara Advisory Panel and Global Health Partnerships. We are members of the UK Alliance of International Development Network Organisations and a founding member of Citizens Initiatives for Global Solidarity in Europe. Read more about our partners and funders here: hubcymruafrica.wales/partners-funders
Tre articoli della Domenica del Sole 24 Ore presentati da Stefano Salis Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'attualità della settimana attraverso il filtro della rete commentata con il nostro co-conduttore d'eccezione Marco Bellinazzo, giornalista de Il Sole 24 Ore, grande esperto di economia del calcio, autore di "La colpa è di chi muore" (Fandango). Restando in ambito sportivo, ci raggiunge Jo D'Ambrosio, autore musicale, produttore e giornalista, autore di "Un giorno all'improvviso mi innamorai di te" (Edizioni Mondo Nuovo).
Sanzioni statunitensi alle compagnie petrolifere russe: Cina e India sarebbero pronte a bloccare l'acquisto via mare da Mosca. Sentiamo Sissi Bellomo de Il Sole 24 Ore. In Manovra tagli alle metro di Milano, Roma e Napoli, sindaci in rivolta. Le imprese di trasporto pubblico locale invece protestano per il dirottamento di fondi che sarebbero stati promessi per il rinnovo del contratto collettivo degli autoferrotranvieri alla delega fiscale. Ne parliamo con Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti all'Università degli Studi di Milano Bicocca. In cima alla nostra classifica settimanale delle buone notizie, il ripopolamento delle tartarughe marine testimoniato da uno studio pubblicato su Nature e il censimento del progetto LIFE Turtlenest di Legambiente. Con noi Sandra Hochscheid, ricercatrice della Stazione Zoologica di Napoli e responsabile scientifica del progetto LIFE Turtlenest di Legambiente.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Nel nostro primo approfondimento di giornata ospitiamo Andrea Franceschi, giornalista del Sole 24 Ore, che ci parla del suo nuovo podcast "Squali". La seconda serie del podcast racconterà, in otto episodi, la storia del più clamoroso scandalo finanziario della storia europea recente: il caso Wirecard.
La manovra 2026, approvata con bollinatura della Ragioneria generale dello Stato, ammonta a 18,7 miliardi di euro e si caratterizza per un'impostazione prudente, con l'obiettivo di riportare il deficit attorno al 3% del Pil già entro l'anno e uscire dalla procedura di infrazione europea per disavanzo eccessivo. La legge di bilancio punta a un equilibrio delicato tra sostegno al ceto medio, contenimento della spesa e salvaguardia dei conti pubblici, delineando un quadro di interventi limitati e mirati. Ne parliamo con Dino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore.Leonardo, Thales e Airbus siglano intesaLeonardo, Airbus e Thales hanno firmato un protocollo d'intesa per unificare le loro attività nel settore spaziale, con l'obiettivo di consolidare l'autonomia strategica europea in un comparto cruciale per telecomunicazioni, navigazione, osservazione della Terra, ricerca, esplorazione e sicurezza nazionale. La nuova società punterà a creare un player europeo integrato e competitivo a livello globale, combinando tecnologie complementari e soluzioni end-to-end, dalle infrastrutture ai servizi, escludendo i lanciatori. Secondo il CEO di Leonardo, Roberto Cingolani, l'accordo conferma la necessità di unire le forze industriali del continente. Le tre aziende prevedono sinergie per alcune centinaia di milioni di euro all'anno entro cinque anni, con costi in linea con gli standard del settore e benefici in termini di competitività e crescita dei ricavi. Celestina Dominelli, Il Sole 24 Ore.Amazon, mezzo milione di posti sostituiti dai robotSecondo documenti interni rivelati dal New York Times, Amazon prevede di sostituire oltre mezzo milione di lavoratori con robot entro il 2033, automatizzando fino al 75% delle operazioni nei magazzini. L'azienda punta a evitare l'assunzione di circa 600.000 persone pur raddoppiando le vendite, riducendo i costi operativi e aumentando l'efficienza. Il fenomeno si inserisce in un contesto globale di rapida automazione, come mostra il rapporto "Intelligenza artificiale: una riscoperta del lavoro umano" della Fondazione Randstad AI & Humanities, che evidenzia come 10,5 milioni di lavoratori italiani siano ad alto rischio di sostituzione. Tuttavia, l'intelligenza artificiale sta anche generando nuove professioni legate alla tecnologia e alla sicurezza informatica. Secondo la presidente Valentina Sangiorgi, il futuro dipenderà dalle scelte attuali: servono una governance etica e politiche di formazione continua per rendere la tecnologia un alleato del lavoro umano. Il commento è di Rossella Fasola, responsabile public affairs di Randstad Italia e coordinatrice operativa di Randstad Research.Manovra, Gimbe: Ai sanitari le briciole. I medici del settore pubblico in stato di agitazioneLa Fondazione Gimbe critica la legge di bilancio, accusando il governo di aver annunciato risorse ingannevoli per la sanità pubblica. Dei 7,7 miliardi aggiuntivi previsti, gran parte deriva da stanziamenti già programmati e destinati ai rinnovi contrattuali. Il Fondo sanitario nazionale raggiungerà 145 miliardi nel 2028, ma la sua quota sul Pil scenderà dal 6,3% del 2024 al 5,9%. Il gap tra spesa prevista e risorse assegnate sarà di 6,8 miliardi nel 2026, 7,6 miliardi nel 2027 e 10,7 miliardi nel 2028. Secondo Gimbe, ciò costringerà le Regioni a ridurre i servizi o ad aumentare le tasse. Anche Anaao Assomed, sindacato dei medici dirigenti, ha proclamato lo stato di agitazione denunciando le disparità di trattamento e l'assenza di un vero rilancio del Servizio sanitario nazionale. Ne parliamo con Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE.
In questi giorni a guidare le scelte degli operatori finanziari sono soprattutto le trimestrali, ma nelle ultime settimane anche la politica ha avuto un suo peso, a cominciare da quello che è successo in Francia, con la difficoltà di Sebastien Lecornu a formare il governo. Poi ci sono le reiterate iniziative di Trump che ogni giorno prova a disturbare i mercati, che sembrano però più interessati a guardare i (pochi) dati economici che arrivano per capire le prossime mosse della banca centrale.Gli Usa rimangono sempre il centro di ogni interesse, ma a ben guardare movimenti interessanti li vediamo tra i mercati azionari europei, ancora in rally a settembre per il terzo mese consecutivo.Sta cambiando il baricentro degli investimenti mondiali?Li stiamo riportando tutti nel vecchio continente?Parte da queste riflessioni la conversazione con Alessandro Tentori, Capo degli investimenti per l'Europa di AXA Investment Managers.In apertura di puntata viene a trovarci il collega Andrea Franceschi de Il Sole 24 ORE, che ci presenta la seconda serie del suo podcast Squali che racconterà, in otto episodi, la storia del più clamoroso scandalo finanziario della storia europea recente: il caso Wirecard.
Il calo della natalità in Italia continua: nel 2024 si contano 10.000 nati in meno e un tasso di fecondità sceso a 1,18 figli per donna. Entro il 2050 la popolazione in età da lavoro diminuirà di oltre 7 milioni di persone, mettendo a rischio la tenuta del sistema economico.Per sostenere il mercato del lavoro, l'inserimento regolare dei migranti diventa cruciale. L'immigrazione genera benefici economici: nel 2022 il saldo tra entrate e uscite è stato positivo per 3,2 miliardi di euro. Unioncamere stima un fabbisogno di 600 mila lavoratori nel 2025, ma le richieste non potranno essere soddisfatte dal mercato interno né dai paesi dell'Est Europa. Servono quindi nuovi ingressi da paesi extraeuropei, anche a bassa qualificazione, nei settori dell'agricoltura, dell'industria e dei servizi. Tuttavia, il sistema italiano è lento e inefficiente: a fronte di 680 mila richieste nel 2024, solo 9 mila permessi sono stati effettivamente rilasciati. Le grandi aziende riescono a gestire meglio i flussi, ma le Pmi restano penalizzate da burocrazia e mancanza di strumenti. Affrontiamo il tema con Tommaso Frattini, Professore di Economia all'Università Statale di Milano; Michelangelo Agrusti, Presidente Confindustria Alto Adriatico.Affitti brevi, l'extra tassa scatta per chi passa da Airbnb o BookingLa stretta sugli affitti brevi è stata parzialmente modificata: l'aumento generalizzato dal 21 al 26% della cedolare secca è stato eliminato dal testo della Legge di Bilancio, ma resta in vigore per la maggior parte dei casi. Chi affitta attraverso intermediari o portali come Airbnb o Booking dovrà comunque applicare l'aliquota del 26%. Il sistema prevede oggi un'aliquota base del 26% e la possibilità di applicare il 21% per un solo immobile, ma la nuova norma specifica che questa opzione non è ammessa se l'immobile è stato affittato tramite intermediari. In sostanza, l'aumento resta per la gran parte dei locatori, dato che circa il 90% degli affitti brevi passa dalle piattaforme online.La misura ha suscitato critiche politiche e di categoria: Forza Italia e Lega si sono dette contrarie, mentre Fratelli d'Italia ha annunciato che in Parlamento si cercherà una mediazione. Il presidente di Aigab, Marco Celani, ha parlato di "rimodulazione che non cambia nulla", definendo la misura "una patrimoniale mascherata" che aumenta la pressione fiscale su un settore ormai strutturato e fondamentale per l'offerta turistica italiana. Ne parliamo con Giovanni Parente, Il Sole 24 Ore
L'Italia arretra sul fronte dello sviluppo sostenibile ed il mondo fa peggio con solo il 18% dei target che sarà raggiunto entro il 2030. Lo rileva il decimo Rapporto dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) "L'Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile", presentato questa mattina alla Camera. Sempre alla Camera, le comunicazioni della Premier Meloni in vista del Consiglio Europeo: "Non voteremo la proposta di revisione sul clima della Presidente von der Leyen". Con noi il direttore scientifico dell'ASviS Enrico Giovannini. Le novità sulla Manovra, appena bollinata, con Alberto Orioli, editorialista del Sole 24 Ore.
In vista del Consiglio europeo di domani, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni si è rivolta alla Camere. Tanti i temi di scontro con le opposizioni. Parliamo di questo e dei temi del vertice di Bruxelles insieme al nostro Sergio Nava, in diretta da Strasburgo.Tra i temi discussi in Camera e Senato anche la manovra, ormai arrivata alla versione definitiva. Con noi Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore. Ancora un femminicidio a Milano: una donna aggredita dall'ex compagno è deceduta dopo alcune ore in ospedale. Ci racconta questo dramma Marco Oliva, giornalista. Altra serata di Champions League: stavolta in campo Atalanta e Juventus. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
There's something about meeting someone who's truly hungry to learn. Payman spotted it straight away when Sanaa Harroussi walked into his Mini Smile Makeover course—that rare fire in the belly. But here's the thing: Sanaa's journey from Rabat to Paris to West London isn't just about collecting qualifications. It's about a woman who aced the ORE first time, built a fifteen-year career in the same practice, and then had everything turned upside down when her second son received a six-month life expectancy. What follows is a masterclass in resilience, the art of not taking anything for granted, and learning when perfectionism helps and when it hurts.In This Episode00:00:45 - Introduction and first impressions 00:01:25 - Growing up in Rabat 00:02:20 - Competitive entry into dental school 00:02:50 - How dentistry happened 00:03:50 - The serious student 00:06:25 - Postgraduate training in Paris 00:07:15 - Paris versus London 00:09:20 - The ORE challenge 00:11:20 - Blackbox thinking 00:17:10 - Finding her first job 00:20:30 - NHS reality check 00:21:55 - Patient expectations 00:24:25 - Family life begins 00:26:30 - The diagnosis 00:29:45 - Fighting for treatment 00:32:00 - Life with disability 00:33:40 - One day at a time 00:38:20 - The improvement obsession 00:40:00 - Retreats and self-care 00:40:30 - Clinical loves and methods 00:43:25 - Rubber dams and labs 00:48:40 - The digital question 00:51:10 - Invisalign journey 00:57:15 - Fantasy dinner party 00:58:45 - Last days and legacyAbout Sanaa HarroussiSanaa Harroussi trained in dentistry in Morocco before completing postgraduate studies in prosthodontics in Paris. She's been practising in West London for fifteen years, building her career in the same practice whilst raising three sons. When her middle child was diagnosed with spinal muscular atrophy, Sanaa fought to secure him a place in a clinical trial that would save his life.
Il nuovo piano di incentivi alle imprese, da 4 miliardi di euro, è il fulcro del pacchetto per le imprese nella legge di bilancio. Il piano "Transizione 5.0", ideato dal ministro Urso, segna il ritorno al sistema di iper e superammortamento in sostituzione del credito d'imposta, limitando i benefici alle imprese in utile e riducendo così la platea dei destinatari. Gli investimenti incentivati vanno dal 1° gennaio 2026 al 21 dicembre 2026 (o al 30 giugno 2027 con ordine e acconto del 20%). Riguardano beni materiali e immateriali 4.0 e impianti per la produzione e lo stoccaggio di energia rinnovabile per autoconsumo. Il piano, finanziato con fondi nazionali, esclude i vincoli ambientali europei (Dnsh) e prevede cumulabilità con altri incentivi, purché non si superi il costo complessivo dell'investimento. Sarà decisiva la fase di attuazione. Il commento è di Fabrizio Pagani, Partner Vitale&Co e docente a SciencesPo di Parigi.Il governo si deve piegare sulle pensioniLa Manovra 2026 prevede un aumento di tre mesi dei requisiti per la pensione per quasi tutti i lavoratori, con eccezioni solo per meno di 10mila addetti a mansioni gravose. Dal 2027 l'età di vecchiaia salirà a 67 anni e un mese, e dal 2028 a 67 anni e tre mesi; l'anticipo passa a 43 anni e un mese di contributi (uno in meno per le donne). Aboliti Quota 103 e Opzione Donna, resta solo l'Ape sociale per il 2026. Il pacchetto pensioni vale 3,6 miliardi nel triennio e prevede un aumento delle maggiorazioni sociali di 20 euro lordi al mese per i pensionati in difficoltà e una perequazione dell'1,7% nel 2026, che si traduce in circa 4 euro netti in più al mese per chi riceve il trattamento minimo. Interviene Giorgio Pogliotti, Il Sole 24 Ore. L'Italia si sta estinguendo. Ma c'è qualche eccezioneLe nascite in Italia continuano a calare: nel 2024 sono state 369.944 (-2,6% rispetto al 2023) e nei primi sette mesi del 2025 si registra un ulteriore -6,3%. Il tasso di fecondità scende a 1,18 figli per donna nel 2024 e a 1,13 nei dati provvisori del 2025, nuovo minimo storico. Dal 2008 le nascite si sono ridotte di quasi 207mila unità (-35,8%). Il calo dipende sia dalla bassa propensione ad avere figli sia dalla riduzione del numero di potenziali genitori. Le regioni con i cali maggiori sono Abruzzo (-10,2%) e Sardegna (-10,1%), mentre crescono solo Valle d'Aosta (+5,5%) e le province autonome di Bolzano (+1,9%) e Trento (+0,6%). Ne parliamo con Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano.
Al via oggi il processo per i genitori del 14enne di Vicenza "curato" con il metodo Hamer e poi morto di cancro. Con noi Luca Mastrantonio, giornalista e scrittore, docente alla IULM, autore di "Piombo e latte. Il caso Hamer: dal delitto impunito al sogno di una cura per i tumori" (Bompiani). In Medio Oriente atteso il Vicepresidente USA Vance. Ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore a Gerusalemme. Flop per la piattaforma anti-liste d'attesa. Ne scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni. Le ultime sulle indagini sul clamoroso furto al Louvre con Danilo Ceccarelli, nostro collaboratore da Parigi.
Commentiamo l'incontro alla Casa Bianca tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky con Mario Del Pero, docente di Storia Internazionale a Science Po di Parigi, e con Davide Maria De Luca, giornalista di Domani da Kyiv.Facciamo il punto sulla fragile tregua nella Striscia di Gaza e sui nuovi equilibri della regione con Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore a Gerusalemme, e con Mustapha Noman, viceministro degli Affari Esteri dello Yemen.
In today's episode, Karen recaps her experience at the Chicago Marathon with CITIUS MAG last weekend while Rachel shares her training updates as she gets ready for her half marathon in February. Megan chats about her 5K race over the weekend and why she's running faster now than she was in college. She also shares some of her goals for the Indianapolis Marathon in a few weeks.The Chicks also dive into some of the results from Chicago, including the women who ran under 2:37 to secure their OTQs for the 2028 Olympic Marathon Trials. We also hand out our Getting Chicked awards from Chicago and give a quick preview on who we're most excited to watch at the NYC Marathon. We also answer a few listener questions: - How to plan downtime into training - How to run through pregnancy and returning to running post-partum_________________CHICK CHAT– Send us your questions at gettingchickedpodcast@gmail.com or DM us on Instagram at @gettingchickedYOUR HOSTS– Karen Lesiewicz | @kare_les on Instagram– Rachel DaDamio | @rdadamio on X– Megan Connelly | @meganmorantwwe on InstagramFOLLOW OUR SHOW– Subscribe on Apple Podcasts here– Follow on Spotify here– Follow the show on Instagram hereSUPPORT OUR SPONSORSBeekeeper Coffee is bringing a new voice to coffee with its delicious cold brews made from premium Honduran beans and a drop of pure organic honey sourced from TrackTown USA (Eugene, Ore.) - they are available in four latte flavors - Vanilla, Mocha, Caramel and Horchata - as well as a Black cold brew. Follow them @beekeepercoffee. Get 25% off your online orders at BeekeeperCoffee.com or on Amazon using code CITIUS25.
In tempi di campagna elettorale permanente non c'è un attimo per tirare il fiato: gli schieramenti si preparano per le prossime elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Nel frattempo gli occhi della politica nazionale sono puntati sulla manovra finanziaria. Per parlare di questi due temi sentiamo Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore e Giovanni Parente, giornalista de Il Sole 24 Ore. Ieri sera l'agguato al pullman dei tifosi del Pistoia basket ha portato alla morte di un autista. Ne parliamo con il nostro Dario Ricci.
Via libera del Consiglio dei ministri alla legge di bilancio 2026. «Una manovra che considero molto seria, equilibrata, che va letta nel solco delle precedenti e vale 18,7 miliardi di euro, quindi è più leggera delle precedenti. Pesa anche la situazione complessa» ha detto la premier Giorgia Meloni nella conferenza stampa al termine del Cdm a cui hanno preso parte i due vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani e il ministro dell Economia Giancarlo Giorgetti.Due miliardi sui salari e quasi 3,5 in tre anni sulla famiglia e per la lotta alla povertà. E ancora 9 miliardi nel triennio per l abbassamento del secondo scaglione Irpef dal 35 al 33% oltre a nuovi fondi sulla sanità e alla proroga dello stop alla plastic e alla sugar tax. Sono alcune delle novità della manovra 2026 che ha avuto il via libera in Consiglio dei ministri. Ecco, in pillole, i punti salienti della manovra che peserà 18 miliardi.Il commento di Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore, ai microfoni di Sebastiano Barisoni
Oggi l'incontro Trump-Zelensky a Washington in cui il Presidente americano dovrebbe concedere l'utilizzo a Kiev dei missili Tomahawk. Il tutto qualche ora dopo il colloquio telefonico tra l'inquilino della Casa Bianca e il leader del Cremlino Putin con l'intento di incontrarsi a Budapest entro le prossime due settimane. L'analisi di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. In vetta alla classifica delle buone notizie della settimana il riconoscimento da parte del segretario della Cgil Landini della bontà di alcune misure a sostegno della detassazione dei rinnovi contrattuali. Sentiamo Giorgio Pogliotti de Il Sole 24 Ore.
Il Consiglio dei Ministri approva la Manovra. Ce la racconta Jean Marie Del Bo, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore. Zelensky vola da Trump, al centro della discussione la fornitura dei missili Tomahawk ma non solo. Per il Presidente ucraina l'aiuto degli Stati Uniti può portare alla fine della guerra. Il presidente statunitense, fresco del dialogo telefonico di ieri con Vladimir Putin, sostiene che la Russia sia pronta alla pace. Parliamo di tutto questo con Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa, sicurezza e spazio" dell'Istituto Affari Internazionali. Come ogni venerdì, il Reportage, questa volta firmato da Valentina Furlanetto, dal titolo "Cisgiordania, l'odissea dei bambini malati di cancro".Il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it
Una sentenza della Cassazione ha sdoganato la rinuncia alla proprietà riaccendendo l'interesse di chi possiede immobili ormai diventati un peso. Case abbandonate, terreni, ruderi. L'11 agosto le Sezioni unite della Suprema corte (sentenza 23093/25) hanno affermato la legittimità degli atti con cui i proprietari si liberano di questi beni, trasferendone la titolarità allo Stato. Una scelta estrema, ma destinata a crescere in un Paese in cui la popolazione è in calo e lascia sempre più zone abbandonate. È una delle tante notizie che commentiamo con Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia, che viene a trovarci nei nostri studi di Roma.È in vigore dal 10 ottobre la legge 132 sull'intelligenza artificiale che rende operativo il reato di deep fake, un reato per sanzionare la pubblicazione e la diffusione di immagini, video o voci falsificati o alterati attraverso sistemi di intelligenza artificiale, in grado trarre in inganno sulla loro autenticità e di provocare un danno alla persona interessata. Ne parliamo con Giovanni Negri de Il Sole 24 ORE nel consueto spazio della Squadra Antitruffa Serpente Corallo.
Le imprese della componentistica auto sono in difficoltà: dopo tre anni si ferma la crescita dei ricavi, in calo del 6%, e le previsioni per il 2025 sono negative per fatturato, ordinativi, occupazione e investimenti. Aumentano i timori per i dazi, mentre cresce l'interesse verso l'arrivo delle case cinesi in Europa, con possibili nuovi stabilimenti, considerati un'opportunità dal 52% delle aziende.L'Osservatorio sulla componentistica automotive italiana, realizzato da Camera di commercio di Torino e Anfia, mostra un calo del 6% dei ricavi in Italia e del 5,6% in Piemonte, dove gli addetti diminuiscono del 2,4%. Meglio solo motorsport e aftermarket. I dazi preoccupano il 47% delle imprese (contro il 32% del 2023) e cresce la diversificazione verso altri settori. Il 68,6% delle aziende ha Stellantis o Iveco tra i clienti.Marco Stella, presidente del Gruppo Componenti Anfia, sottolinea la necessità di rivedere la transizione energetica europea, troppo centrata sull'elettrico, che riduce il ruolo dei fornitori europei e rischia di far perdere fino al 23% del valore aggiunto entro il 2030. Le imprese italiane della componentistica sono 2.134 con 168.000 addetti e un fatturato di 55,5 miliardi di euro. Il Piemonte rappresenta il 33,6% del totale. Interviene Roberto Vavassori, Presidente ANFIASciopero di 24 Ore in tutti i siti del gruppo ex IlvaSciopero di 24 ore in tutti gli stabilimenti del gruppo ex Ilva per richiamare l'attenzione sulla crisi che coinvolge 10.700 lavoratori diretti, 1.500 dipendenti di Ilva in amministrazione straordinaria e 6.000 dell'indotto. La mobilitazione di Fim, Fiom e Uilm denuncia l'assenza di un piano industriale credibile e il ricorso continuo alla cassa integrazione. La produzione è scesa sotto i 2 milioni di tonnellate l'anno, contro una capacità di oltre 8. Solo un altoforno è operativo, mentre gli altri impianti sono fermi per mancanza di fondi. Il debito ammonta a 5,4 miliardi e 4.550 lavoratori sono in cassa integrazione. I sindacati temono una frammentazione del gruppo con pesanti tagli occupazionali e chiedono un intervento pubblico deciso per garantire unità industriale e riconversione ambientale.A Taranto migliaia di operai hanno sfilato fino a Palazzo di Città per consegnare un documento al sindaco. Lo sciopero è un segnale contro l'assenza di strategia e la crisi del principale polo siderurgico europeo. Il commento è di Domenico Palmiotti, Il Sole 24 Ore TarantoNestlé, fatturato -1,9%, taglierà 16mila posti di lavoroNestlé taglierà 16.000 posti di lavoro a livello mondiale nei prossimi due anni, dopo un calo del fatturato dell'1,9% nei primi nove mesi del 2024, a 65,9 miliardi di franchi svizzeri (71 miliardi di euro). Il nuovo amministratore delegato Philipp Navratil ha annunciato un piano di riduzione del personale per accelerare l'adattamento del gruppo e ottenere risparmi annuali di 1 miliardo di franchi entro il 2027, il doppio del previsto.Il programma prevede la soppressione di 12.000 posti di lavoro in vari settori e 4.000 in progetti di produttività già in corso. La riorganizzazione segue lo scandalo che ha portato alla rimozione dell'ex CEO Laurent Freixe e alle dimissioni anticipate del presidente Paul Bulcke, sostituito da Pablo Isla, ex Inditex. Interviene Lino Terlizzi, Il Sole 24 Ore da LuganoVerso nuovo vertice sulla manovra, Cdm al momento domattinaMaggioranza ancora al lavoro per definire la legge di Bilancio. Il Consiglio dei ministri è previsto domattina alle 11, ma non si esclude un rinvio. Resta da definire il contributo di banche e assicurazioni e i tagli ai ministeri.Il Documento programmatico di Bilancio prevede 4,4 miliardi di contributo dal settore finanziario nel 2026 (11 miliardi nel triennio). Forza Italia si oppone a qualsiasi tassa sugli extraprofitti, mentre diversi ministeri chiedono di ridurre la spending review, che vale 2 miliardi aggiuntivi nel 2026. Si valutano possibili risparmi dalle tax expenditures.Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha ribadito che non ci sarà una tassa sugli extraprofitti ma un contributo concordato con banche e assicurazioni, evitando misure punitive. Ne parliamo con Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore
Il piano di Ursula von der Leyen per lo scudo spaziale europeo, tra droni, missili e satelliti, con Marco Bresolin, corrispondente della Stampa da Bruxelles. Vietata anche alle scuole medie l'educazione sessuo-affettiva, decisivo un emendamento leghista. Sentiamo Celeste Costantino, Vicepresidente della Fondazione Una Nessuna Centomila, co-autrice di "Senza legge. Perché l'educazione sessuo-affettiva è una questione politica" (Tlon). Le ultime sulla Manovra con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore.
Iniziamo questa puntata con gli ultimi aggiornamenti che arrivano dal Medio Oriente, dove sta tenendo la fragile tregua. Ci racconta tutto Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore a Gerusalemme. La Manovra 2026 agita la maggioranza, con Lega e Forza Italia divisi su alcuni punti. Ci racconta meglio Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore. È stato trovato il dispositivo con il quale "Libera", una donna paralizzata dal collo in giù, potrà somministrarsi autonomamente un farmaco letale per morire. Ce ne parla Filomena Gallo, segretaria generale dell'Associazione Coscioni, che ha seguito il caso. Presentata a San Siro la cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi di Milano e Cortina 2026. Ci racconta come è andata il nostro Dario Ricci.
Medio Oriente: contrariamente a quanto circolato nelle ultime ore, il valico di Rafah per gli aiuti non sarà riaperto oggi. Ci colleghiamo con Gerusalemme dove c'è Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore. Ascoltiamo anche la testimonianza di Leila Ezzat El Shana, insegnante 22enne di Gaza, raccolta dalla nostra inviata Valentina Furlanetto. Apriamo poi una pagina sulla Manovra. Con Giuseppe Latour de Il Sole 24 Ore ci concentriamo sugli aspetti relativi alla casa e, nel giorno dell'accensione dei riscaldamenti, agli incentivi per le pompe di calore. Con Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore, allarghiamo lo sguardo alle misure principali, prima fra tutte quelle relative ai tagli Irpef, per poi commentare il maxi investimento di Stellantis negli Stati Uniti.
A Milano si consuma per l'ennesima volta lo stesso copione: una donne decide di lasciare il compagno che decide quindi di ucciderla. Un altro femminicidio, che si aggiunge alle decine di casi simili dall'inizio dell'anno. In questo contesto fa discutere la decisione del Ministero dell'Interno di pubblicare il report con l'analisi dell'andamento dei reati riconducibili alla violenza di genere non più con cadenza settimanale ma trimestrale. Parliamo di tutto questo con Maria Brighi, di Non una di meno.Si muovono gli ultimi passi verso la Manovra. Ci racconta tutto anche stasera Jean Marie Del Bo, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore. Nato, Vertice dei Ministri della Difesa con al centro le violazioni dello spazio aereo e il sostegno all'Ucraina. Con noi per parlarne Tommaso Massa, redattore della Rivista Italiana Difesa.
In this episode, we head down to the humid backroads of Bishopville, South Carolina — a small town that, in the summer of 1988, became the epicenter of one of America's strangest and most terrifying cryptid encounters.It all began just after midnight on June 29, 1988. Seventeen-year-old Christopher Davis was driving home from work when a flat tire on a lonely stretch of road near Scape Ore Swamp changed his life forever.What he saw that night — a seven-foot-tall, red-eyed creature covered in scales — would ignite a media firestorm, terrify an entire community, and give birth to a legend that still haunts the South to this day.In this episode, we walk through the chilling events that followed Davis's encounter — from cars found mauled and bitten through their metal panels to dozens of frightened residents reporting the same thing: something alive in the swamp that shouldn't exist. You'll hear about the Ford owned by Tom and Mary Waye, covered in claw marks and bite impressions that defied explanation, and how Sheriff Liston Truesdale's investigation — including plaster casts of massive three-toed footprints — gave the mystery credibility it had never had before.We also dig into what came after. From the eerie silence that fell over Lee County in the years that followed, to the shocking 2008 attack on Bob and Dixie Rawson's van that reignited local fears. Then, we fast-forward to 2015, when a supposed church sighting made international headlines — and the 2017 solar eclipse, when the Lizard Man “returned” to social media with his own tongue-in-cheek Twitter account.But this episode isn't just about the headlines. We share never-before-heard witness accounts — from a nurse who stayed silent for thirty years, to a group of Marines whose encounter during night training was quietly buried by their commanding officers.We even touch on the tragic fate of Christopher Davis himself, whose 2009 murder left unanswered questions and an unsettling sense that the full truth of that night died with him.We'll explore the theories too — from cryptozoologists who link the Lizard Man to prehistoric reptiles like Carnufex carolinensis, to skeptics who blame misidentifications, hoaxes, or even environmental contamination. You'll hear from researchers, scientists, and folklorists who all offer their take on what really happened — and why this legend still holds power decades later.We also look at how the Lizard Man changed Bishopville forever.Once a quiet rural community, the town now proudly embraces its monster — from annual festivals and roadside attractions to a permanent exhibit in the South Carolina Cotton Museum. What started as fear became folklore, and eventually, a piece of Southern culture.T oday, the investigation continues with modern tools — from thermal drones to environmental DNA testing — as researchers try to solve a mystery that refuses to die. And with new sightings still being reported as recently as 2023, some wonder if the creature that terrorized Bishopville all those years ago never really left.This episode takes you into the heart of South Carolina's most enduring monster mystery — one that's part folklore, part fear, and part very real experience for those who lived through it.So, if you ever find yourself driving near Scape Ore Swamp after dark… remember Christopher Davis. Remember the red eyes in the darkness. And maybe, just maybe, change that tire in the daylight. Because once you hear this episode, you'll never look at a swamp the same way again.
Accordo in Medio Oriente, il giorno dopo. Sentiamo Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI ed editorialista de Il Sole 24 Ore. Qualificazioni mondiali: questa sera in una Udine blindata si gioca Italia-Israele. Ci colleghiamo con il nostro inviato Dario Ricci. ISTAT: nel 2024 in Italia 5,7 milioni in povertà assoluta. Ne parliamo con Andrea Roventini, direttore dell'Istituto di Economia e professore ordinario di Economia Politica alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
Dopo poco più di due anni di conflitto è avvenuto l'atteso ritorno degli ostaggi israeliani rapiti da Hamas. A Gaza sono invece arrivati poco meno di 2mila detenuti palestinesi. Per il Presidente statunitense è "l'alba di un nuovo Medio Oriente", come ha affermato dinanzi alla Knesset. Dopo la tappa in Israele, Trump è voluto a Sharm el Sheikh per il vertice della pace. Presente anche la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.Commentiamo tutte queste notizie insieme a Valentina Furlanetto, inviata di Radio 24 a Tel Aviv e poi Giuseppe Dentice, analista OSMED (Osservatorio Mediterraneo) dell'Istituto di Studi Politici S. Pio V. La Toscana (ri)sceglie Giani. Con noi per parlarne Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Dopo l'omicidio in pieno centro dell'altra sera, si torna a parlare della questione sicurezza legata alla città di Palermo. Ci facciamo raccontare la situazione da Fabio Geraci, giornalista de Il Giornale di Sicilia.
Octubre 09, 2025 - Para ganar una batalla se necesita una estrategia. Para ganar la batalla espiritual, la oracion constante es la clave. Ore por su familia, sus amigos, sus vecinos y por aquellos que aun no conocen a Jesus. Comparta con ellos el amor de Cristo y Su obra en la cruz. El pastor Carlos A. Zazueta concluira la mini-serie titulada: ABSOLUTAMENTE ESENCIALES, basada en la carta a los Colosenses. En la conclusion del mensaje de hoy, "Anticipamos Nuestro Futuro en Cristo", aprenderemos de que manera podemos influenciar nuestro entorno y aquellos que amamos.
Join Kelly, Marco and Gianni every Wednesday for Bet On It as we break down the Week 7 college football slate from a variety of betting angles.Introduction 00:00OSU vs ILL 01:00IND v ORE 02:00OKLA v TEX 04:29Steam Report 08:47Barking Dogs 10:39Marco Barko 11:12Gianni the Greek's Barking Dog 14:30KIV's Barking Dog 17:45Marco's Sandwich Game of the Week 19:00 Best Bets 21:50 Gianni the Greek's Best Bet 22:10Marco Best Bet 25:50 KIV Best Bet 30:05Recap 31:48
Voci di una nuova Champions, il campionato che va in trasferta in Australia e la Nazionale che si prepara ai due impegni fondamentali per il Mondiale contro Estonia e Israele. Un po' di geopolitica del calcio con Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore. Due pagine di Repubblica oggi ritornano sul caso plusvalenze Napoli-Osimhen, con la pubblicazione delle chat degli allora dirigenti della società. Cerchiamo di fare chiarezza su quanto emerge da queste due pagine con la firma di Repubblica Giuseppe Scarpa.Oggi con Carlo Pellegatti in #DaiCarloNonFarlo è venuto a trovarci da Davide Bernardi, l'uomo dei bordocampo di DAZN per raccontarci come si vede la Serie A dalla zona panchina.
Renue Healthcare https://Renue.Healthcare/ToddYour journey to a better life starts at Renue Healthcare. Visit https://Renue.Healthcare/Todd Bulwark Capital https://KnowYourRiskPodcast.comBe confident in your portfolio with Bulwark! Schedule your free Know Your Risk Portfolio review. Go to KnowYourRiskPodcast.com today. Bizable https://GoBizable.comUntie your business exposure from your personal exposure with BiZABLE. Schedule your FREE consultation at GoBizAble.com today. Alan's Soaps https://www.AlansArtisanSoaps.comUse coupon code TODD to save an additional 10% off the bundle price.Bonefrog https://BonefrogCoffee.com/toddThe new GOLDEN AGE is here! Use code TODD at checkout to receive 10% off your first purchase and 15% on subscriptions.President Trump made the correct assertion that Portland is now a warzone. So, are his actions that of a fascist dictator, like the Left claims? No, and the Insurrection Act of 1807 supports this idea.Episode Links:Portland, Ore. — Federal agents disperse rioters laying siege to the ICE facility, deploying tear gas and crowd control munitions throughout the streets.Trump's 'war-ravaged Portland' National Guard deployment halted by federal judge over authority concerns; Oregon judge rules deployment of 200 troops exceeded presidential authority during anti-ICE protests in temporary restraining orderThe Portland Police Chief Who Apologized to Antifa; Portland Police Chief Bob Day is the city's worst police leader yetChief Bob Day Statement on 2022 Normandale Park ShootingPortland Police Arrest Conservative Journalist Nick Sortor Amid Antifa Violence.Antifa thugs attacked Nick Sortor in Portland. He stood his ground and defended himself, and somehow he's the one who got arrested. A journalist on the scene said, "Looked like Nick Sortor got jumped... Portland liaison officers stand nearby and watch."When asked if Seattle is too lax on repeat offenders, Mayor Bruce Harrell answered, "I don't know how to answer that question," then rambled about "culturally competent officers," & George Floyd. I award you no points & may God have mercy on your soulCharlotte NC's police union is now BEGGING President Trump for the National Guard to come help them. 15 people have been klled since Iryna Zarutska's murder. They warn: “Staffing & crime-fighting strategies are UNSUSTAINABLE.” NORTH CAROLINA NEEDS HELP!!!!!INSANE! Portland Police Chief tells CNN, “The city in a tremendous state of renewal.” The propaganda is strong, the reality speaks for itself. Portland is not thriving, it's a mess.
President Trump orders the National Guard to be deployed to Portland, Ore., after declaring it a war-ravaged city. And reports surface that the administration is considering strikes in Venezuela. Meanwhile, the military's top generals are on their way to Quantico for a mysterious meeting called by Pete Hegseth that the president now wants to crash. Congressional leaders meet with the White House with the clock running out on the window to avert a government shutdown. And the nation reels after a weekend of violence in Michigan and North Carolina. Bill Kristol joins Tim Miller. Show Notes: Arnold and Porter NSPM-7 Memo Bulwark Live in DC (10/8) and NYC (10/11) with Sarah, Tim and JVL are on sale now at TheBulwark.com/events.
This month, The Times released a list of the 50 best restaurants in America. The Food desk's reporters, critics and editors crisscrossed the country from Portland, Ore., to Deer Isle, Maine, to scout places formal and casual, big and small, experimental and classic. Their survey is an evocation of what it's like to dine out, right now, in America.On today's episode, Gilbert sits down with the Food reporters Priya Krishna and Brett Anderson, two contributors to the list, for a veritable feast of dining wisdom. They discuss what makes a restaurant worthy of the 50 best list, how they go about finding those restaurants, and the dining trends they're loving and hating in 2025.On Today's Episode:Priya Krishna, reporter and video host for New York Times Food and CookingBrett Anderson, reporter for New York Times Food and CookingBackground Reading:America's Best Restaurants 2025Photo: Chase Castor for The New York Times Unlock full access to New York Times podcasts and explore everything from politics to pop culture. Subscribe today at nytimes.com/podcasts or on Apple Podcasts and Spotify.