Rock with valuable metals, minerals and elements
POPULARITY
Categories
Da oggi per poter accedere a contenuti pornografici sarà necessario verificare la maggiore età. Basterà a frenare il consumo da parte dei minori di questo genere di contenuti? Ne parliamo con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro, autore fra i vari di "Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti", con il quale allarghiamo il discorso anche al tema delle dipendenze tecnologiche. Andiamo anche oggi a Belem, per un aggiornamento dei lavori della Cop30. Sentiamo Jacopo Bencini, Presidente di Italian Climate Network. Autorizzati o omologati? Torna il grande tema degli autovelox. Ne parliamo con Silvio Scotti, esperto di codice della strada per Il Sole 24 ORE.
Tomorrow, Nov. 12, is one of the most iconic days in Oregon history. It's the 55th anniversary of exploding whale day — when officials in Florence, Ore. decided to clear a beached whale carcass by blowing it up with dynamite. And it's the 55th birthday of Portland legend, figure skater Tonya Harding. So today on City Cast Portland, we're celebrating this holiday with help from local comedian Jay Flewelling and several sharp-tongued folks from our comedy scene. They're sharing their picks for our city and state's most iconic features, characters, and moments from history. Discussed in Today's Episode: Sketchgiving, a comedy show produced by Jay Flewelling and starring some of today's comedians. The Iconic People, Places, and Things That Define Portland Today [City Cast Portland] Become a member of City Cast Portland today! Get all the details and sign up here. Who would you like to hear on City Cast Portland? Shoot us an email at portland@citycast.fm, or leave us a voicemail at 503-208-5448. Want more Portland news? Then make sure to sign up for our morning newsletter, Hey Portland, and be sure to follow us on Instagram. Looking to advertise on City Cast Portland? Check out our options for podcast and newsletter ads at citycast.fm/advertise. Learn more about the sponsors of this November 11th episode: Veganizer The Watermark Visit Walla Walla Portland G&E Babbel - Get up to 55% off at Babbel.com/CITYCAST
Nuova mossa di Ovs nel retail. Il gruppo ha annunciato di aver presentato un'offerta vincolante per acquisire il 100% di Kasanova Spa, tramite la sottoscrizione di un aumento di capitale fino a 15 milioni di euro. L'operazione rafforza la presenza di Ovs nel segmento casa, dove è già attiva con il marchio Croff attraverso la catena Upim. Con una capitalizzazione superiore al miliardo di euro e un total return del 53% negli ultimi dodici mesi, la mossa di Ovs è considerata strategica ma ponderata, con l'obiettivo di consolidare la posizione nel mercato dell'arredamento e della casa. Facciamo il punto con Stefano Beraldo, a.d. OVS.Transizione 5.0: nata male, finita peggioIl Piano Transizione 5.0, avviato nel 2023 con una dotazione di 6,3 miliardi di euro dal Pnrr per sostenere gli investimenti 2024-2025, ha registrato un utilizzo delle risorse inferiore alle attese, spingendo il Governo a ridurre i fondi disponibili a circa 2,9 miliardi e a destinare i residui ad altri interventi. Nelle ultime settimane il Mimit ha comunicato il raggiungimento del plafond operativo di 2,5 miliardi, con oltre 13.000 progetti caricati sulla piattaforma del Gse. Nonostante l'annuncio dell'esaurimento delle risorse, le imprese continuano a presentare nuovi progetti fino al 31 dicembre, mentre il ministero lavora per reperire fondi aggiuntivi. Dal 1° gennaio sarà operativo un nuovo Piano Transizione 5.0 con ulteriori 4 miliardi di euro e piena continuità con la misura attuale. Il ministro Urso ha invitato le imprese a non dare credito alle "fake news" sulla chiusura della piattaforma e ha definito la misura uno strumento popolare di grande successo tra le Pmi. Interviene Carmine Fotina, Il Sole 24 Ore.Italiani con la valigia, in vent'anni 1,64 milioni di espatriIn vent'anni l'Italia ha contato 1,64 milioni di espatriati contro 826 mila rimpatri, con un saldo negativo di oltre 817 mila persone. Al 1° gennaio gli iscritti all'Aire sono 6,4 milioni, pari al 12% della popolazione residente. Il Rapporto Italiani nel mondo 2025 della Fondazione Migrantes, presentato a Roma, mostra come a partire siano soprattutto i giovani tra 18 e 34 anni e le famiglie che cercano all'estero migliori opportunità. L'indagine descrive un'Italia ancora Paese di emigrazione, segnata da squilibri territoriali e strutturali che spingono molti cittadini a lasciare le proprie province. Le donne rappresentano ormai quasi la metà degli italiani all'estero e la loro presenza cresce più rapidamente rispetto agli uomini. La mobilità è diretta soprattutto verso l'Europa e le comunità più numerose restano quelle in Argentina e Germania. Sicilia, Lombardia e Veneto guidano la classifica delle regioni con il maggior numero di residenti all'estero. Ne parliamo con Delfina Licata, Ricercatrice di Fondazione Migrantes e curatrice del rapporto.
A Roma in fiamme un edificio occupato. Ci aggiorna Lorenzo Nicolini, giornalista di RomaToday. Andiamo poi in Brasile, da dove Jacopo Bencini, Presidente di Italian Climate Network, ci aggiorna su che giornata sarà per la Cop30. Ieri il report dell'Aifa sul consumo di farmaci in Italia: aumentata la spesa complessiva e in meno di dieci anni è raddoppiato il consumo di psicofarmaci fra bambini e adolescenti. Ci spiega meglio Marzio Bartoloni, de Il Sole 24 Ore.
This week we went live with Matt & Aryan at CMT Digital to discuss the state of crypto markets, why Ore & Zcash are ripping, Stream's $93 DeFi blowup & more. Enjoy! Thanks for tuning in! As always, remember this podcast is for informational purposes only, and any views expressed by anyone on the show are solely their opinions, not financial advice. -- Follow Matt: https://x.com/mcasto_ Follow Aryan: https://x.com/Aryonchain Follow Blockworks Research: https://x.com/blockworksres Follow Dan: https://x.com/smyyguy Follow Danny: https://x.com/defi_kay_ Follow Boccaccio: https://x.com/salveboccaccio -- Bitcoin DeFi is heating up on Aptos, the BTCFi growth chain with nearly $400M in BTC assets supported by a secure, fast, and affordable MVM environment. Aptos users can acquire, hold, and earn attractive BTCFi yields via Echo aBTC and OKX xBTC, without typical bridge risks and high fees. Explore BTC yield opportunities on Aptos via OKX Earn and Aptos-native platforms https://web3.okx.com/earn/activity/xbtc-aptos -- Subscribe on YouTube: https://bit.ly/3foDS38 Subscribe on Apple: https://apple.co/3SNhUEt Subscribe on Spotify: https://spoti.fi/3NlP1hA Get top market insights and the latest in crypto news. Subscribe to Blockworks Daily Newsletter: https://blockworks.co/newsletter/ -- Timestamps: (0:00) Introduction (0:47) Why is Ore Ripping? (10:33) Monad's Reward Program (13:04) The Thesis For New Assets (23:33) Tempo: Stripe's L1 (35:45) Stream DeFi's Blowup (1:02:52) Aptos Ad (1:03:38) Is Titan's Flow Real? (1:16:59) How To Improve DeFi Lending (1:25:08) What's Exciting in Markets Right Now? (1:28:41) Aptos Ad (1:29:17) Final Thoughts -- Disclaimer: Nothing said on 0xResearch is a recommendation to buy or sell securities or tokens. This podcast is for informational purposes only, and any views expressed by anyone on the show are solely our opinions, not financial advice. Boccaccio, Danny, and our guests may hold positions in the companies, funds, or projects discussed.
In apertura, sfogliamo i principali quotidiani italiani ed internazionali con Paolo Mieli.L'Istat lancia l'allarme: sempre più italiani evitano di fare visite mediche o cure, spinti dalle lunghe attese, dalle difficoltà economiche e dalla scomodità delle strutture sanitarie. Nel 2024, quasi il 10% della popolazione ha rinunciato alle cure, un aumento rispetto ai 4,5 milioni dell'anno precedente. La ragione principale è rappresentata proprio dalle liste d'attesa troppo lunghe. Per parlarne ospitiamo Marzio Bartoloni del Sole 24 Ore e Michele De Pascale, presidente della Regione Emilia Romagna.
Un coniuge non può ottenere il rimborso delle somme spese per apportare migliorie al bene immobile di proprietà esclusiva dell'altro coniuge. Lo ha chiarito la Cassazione con l'ordinanza 28433 del 27 ottobre 2025. Facciamo il punto con l'avv. Giorgio Vaccaro, esperto in diritto di famiglia per Il Sole 24 ORE.Nella prima parte della puntata torna come ogni venerdì la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, che si collegherà con Massimo Giordano - attore, interpreta Charles Ponzi nello spettacolo realizzato da Consob e che sarà presentato all'evento Mudec il 9/11 per i 160 anni del Sole 24 ORE.
L'85% risorse del taglio Irpef va alle fasce alte con il risultato che "il beneficio medio è pari a 408 euro per i dirigenti, 123 per gli impiegati e 23 euro per gli operai". È questo il giudizio, facilmente prevedibile, espresso oggi da Istat e dall'ufficio parlamentare di Bilancio in audizione sulla manovra in merito all'intervento del governo sull'Irpef che con la riduzione dell'aliquota dal 35 al 33%. In audizione oggi di fronte alle commissioni Bilancio di Senato e Camera sono intervenuti anche Banca d'Italia, Corte dei Conti e il ministro dell'Economia Giorgetti. Sul banco degli imputati è finita anche la rottamazione. Per la Bankitalia la rottamazione non spinge recupero e per la Corte dei Conti rappresenta un rischio per l'erario. Interviene Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.Stati Uniti, ondata di licenziamenti: è l effetto dell'intelligenza artificiale (ed è peggio della rivoluzione industriale)Negli Stati Uniti si registra un ondata di licenziamenti senza precedenti, sembrerebbe anche legata all'avanzata dell'intelligenza artificiale, che sembra colpire soprattutto i colletti bianchi. In ottobre i tagli annunciati hanno raggiunto quota 153.074, con un aumento del 183% rispetto a settembre e del 175% rispetto allo stesso mese del 2024: il peggior ottobre dal 2003, secondo i dati di Challenger, Gray & Christmas (azienda di Chicago che offre servizi di formazione manageriale e supporto alla ricollocazione professionale). Il fenomeno, osservano gli analisti, segna un punto di svolta rispetto alle precedenti trasformazioni industriali. Come nel 2003, una tecnologia dirompente sta cambiando il panorama, ha spiegato Andy Challenger, esperto di ambiente di lavoro e Chief Revenue Officer di Challenger, Gray & Christmas. Questo è stato l'anno peggiore per i licenziamenti dal 2009. Il rapporto offre uno sguardo sul mercato del lavoro in un momento in cui il governo ha sospeso la raccolta e la pubblicazione dei dati a causa dello shutdown. Ne parliamo con Guido Di Fraia, Fondatore del laboratorio di intelligenza artificiale IULM AI LAB e membro del board innovazione di IULM con delega all'AI.
Dinanzi alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, il Presidente dell'Istat Francesco Maria Chelli ha evidenziato alcuni aspetti critici del documento programmatico di finanza pubblica. "Oltre l'85% delle risorse sono destinate alle famiglie più ricche" ha sottolineato Chelli. Ne parliamo insieme ad Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore.Al via la Cop30 a Belém, ma cosa ci si deve aspettare? Lo chiediamo a Jacopo Bencini, Presidente di Italian Climate Network.
Federico Rampini"La lezione del Giappone"Il Paese che anticipa le sfide dell'OccidenteMondadori Editorewww.mondadori.itIl mondo sta riscoprendo il Giappone. Un sintomo è il boom di visitatori, che sconvolge un paese poco abituato all'overtourism. È una riscoperta che ha molte facce. La rinascita dell'industria nipponica è quasi invisibile, nascosta in prodotti ad altissima tecnologia di cui nessuno può fare a meno. Più vistoso è invece il «soft power» di Tokyo, che dilaga da decenni nella cultura di massa: dai manga agli anime, dai videogame alla letteratura, dal cinema al J-pop, adolescenti e adulti occidentali assorbono influenze nipponiche talvolta senza neppure saperlo. Il sushi è ormai globale quanto la pizza. Se si elencano tutte le mode nate nel Sol Levante, colpisce un'analogia con quel che fu l'Inghilterra dei Beatles negli anni Sessanta. Persino la sua spiritualità, dallo shintoismo al buddismo zen, ha esercitato una presa potente su noi occidentali, anticipando l'ambientalismo e il culto della natura come «divinità diffusa». Il Giappone è soprattutto un laboratorio d'avanguardia per le massime sfide del nostro tempo: fu il primo a conoscere denatalità, decrescita demografica, aumento della longevità. Dentro le soluzioni che sperimenta per invecchiare bene c'è una lezione per tutti noi. Federico Rampini, che lo frequenta da oltre quarant'anni, ci guida in questo viaggio fra i misteri di una civiltà antichissima e affascinante, un paese che condensa modernità e rispetto della tradizione come nessun altro, e ciononostante deve far fronte a numerosi paradossi: il paradiso delle buone maniere può essere vissuto come una prigione di conformismo, tanto che alcuni decidono di scomparire, evaporando nel nulla. E come conciliare i tassi di criminalità più bassi del mondo con l'esistenza della temuta mafia Yakuza? Anche la sua centralità geopolitica è fondamentale. Ottant'anni di dibattito sull'atomica acquistano una prospettiva nuova, quando li si ricostruisce da Hiroshima. Per non parlare del futuro della Cina e della sfida che essa lancia all'Occidente: nessuno è in grado di decifrarlo meglio dei giapponesi, che hanno millecinquecento anni di esperienza. Il Sol Levante, inoltre, è stato il primo a sperimentare i fulmini del protezionismo americano, fin dagli anni Settanta, ispirando Donald Trump. In un mondo in cui sempre più paesi riscoprono il capitalismo di Stato, le politiche industriali, la geoeconomia, la lezione del Giappone, preziosa quanto silenziosa, è la mappa di un futuro che riguarda tutti noi.Federico Rampini, editorialista del «Corriere della Sera», è stato vicedirettore del «Sole 24 Ore» e corrispondente de «la Repubblica» a Parigi, Bruxelles, San Francisco, Pechino e New York. Ha insegnato alle università di Berkeley, Shanghai e alla Sda Bocconi. È membro del Council on Foreign Relations, think tank americano di relazioni internazionali. Come esperto di geopolitica è public speaker per The European House – Ambrosetti. Ha pubblicato più di venti saggi di successo, molti tradotti in altre lingue, come i bestseller Il secolo cinese (Mondadori 2005) e L'impero di Cindia (Mondadori 2006). Tra i più recenti, Fermare Pechino (Mondadori 2021), Suicidio occidentale (Mondadori 2022), La speranza africana (Mondadori 2023) e Grazie, Occidente!(Mondadori 2024). Con suo figlio Jacopo, attore, è andato in scena a teatro in Trump Blues e A cosa serve l'America, e ha scritto il romanzo Il gioco del potere (Mondadori 2025). Ha realizzato per La7 i programmi televisivi «Inchieste da fermo» e «Inchieste in movimento».Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Nella seconda giornata di audizioni sulla Manovra si sono confrontati sindacati, associazioni d'impresa e organizzazioni agricole. La Cgil parla di "ritorno dell'austerità", mentre la Cisl valuta positivamente il risanamento dei conti ma critica rottamazione e pensioni. Confindustria sottolinea come le vere urgenze siano l'attuazione del Pnrr e il costo dell'energia, temi chiave per la competitività. Dal fronte sanità, Nino Cartabellotta (Fondazione Gimbe) denuncia un definanziamento strutturale del Servizio sanitario nazionale, con un gap cumulato di 17,5 miliardi nel 2023-26. Sul fronte sociale, il Forum del Terzo Settore apprezza alcune misure ma denuncia risorse ancora insufficienti per combattere la povertà assoluta. Lo Svimez richiama la necessità di superare il criterio della spesa storica e finanziare adeguatamente i Lep per ridurre i divari territoriali. Il commento è di Alberto Orioli, Il Sole 24 Ore.Green economy, per l'Italia una foto in bianco e neroLa Relazione sullo Stato della Green Economy 2025, presentata a Ecomondo, mostra un'Italia in bilico tra luci e ombre: emissioni di gas serra in calo troppo lento, consumi energetici in aumento, forte dipendenza dall'estero e consumo di suolo ancora elevato. L'Italia scivola dal terzo al quinto posto nella classifica europea, mentre Danimarca, Austria e Olanda guidano la transizione verde. Restano punti di forza la produzione di energia da rinnovabili (49% del totale) e il primato europeo nell'economia circolare, con un sistema di riciclo e riuso tra i migliori d'Europa. Tuttavia, la tendenza generale è di rallentamento, con progressi tra i più bassi d'Europa negli ultimi dieci anni. Ne parliamo con Gianni Silvestrini, Direttore scientifico di Kyoto Club e QualEnergia.Mercato dell'auto in stallo, la componentistica cerca alternative a StellantisIl mercato auto italiano resta debole: a ottobre le immatricolazioni calano dello 0,6% e nel periodo gennaio-ottobre segnano -2,7% rispetto al 2024, con volumi ancora inferiori del 20% rispetto al pre-Covid. Le proiezioni indicano 1,5 milioni di immatricolazioni nel 2025 (-3,6% sul 2024). Gli incentivi elettrici, esauriti in poche ore, potranno dare solo un contributo limitato. Stellantis va in controtendenza e recupera volumi grazie a Fiat, Citroën, Lancia e Alfa Romeo, ma la produzione in Italia resta in forte calo: sotto il mezzo milione di veicoli nel 2024 (-36,8%) e in ulteriore discesa nel 2025. La componentistica italiana - 2.100 imprese, 55,5 miliardi di ricavi e 168mila addetti - teme per il futuro e chiede garanzie sugli impegni industriali del gruppo e nuove strategie per sostenere la filiera nazionale. Approfondiamo il tema con Edoardo Pavesio, Presidente di Sila Group.
Il crollo di ieri della Torre dei conti, che ha causato una vittima, ha riportato la discussione anche sulle fragilità del patrimonio artistico italiano. Ne parliamo con Francesca Romana Stasolla, professore ordinario di Archeologia cristiana e medievale presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Roma La Sapienza. Sono passati trent'anni dall'omicidio dell'allora Primo Ministro israeliano Rabin, la cui morte è stata l'inizio della fine del processo di pace di Oslo. Oggi la pace si cerca partendo dal piano di pace proposto da Donald Trump, mentre gli Stati Uniti presentano una bozza all'Onu per avere il mandato per l'invio di una forza internazionale a Gaza per almeno due anni. Commentiamo tutto insieme a Ugo Tramballi, consigliere scientifico Ispi e editorialista de Il Sole 24 Ore.Oblio oncologico: dopo due anni manca il decreto attuativo e altri due provvedimenti. Ne scrive oggi su Il Sole 24 Ore Marzio Baroloni.
It's marathon week for Megan! She's in taper mode and sharing her final pre-race thoughts as she gears up for the Indianapolis Marathon this weekend (with Karen cheering her on from the sidelines!).We also recorded this episode just before the NYC Marathon, so we chat about who we were excited to watch and the potential OTQs on the line. Plus, we dive into the controversy surrounding the Marine Corps Marathon after runners learned their OTQ results wouldn't count due to the race not being USATF sanctioned.We also couldn't resist a little bit of gear talk: what's the best type of top to wear on race day? _________________CHICK CHAT– Send us your questions at gettingchickedpodcast@gmail.com or DM us on Instagram at @gettingchickedYOUR HOSTS– Karen Lesiewicz | @kare_les on Instagram– Rachel DaDamio | @rdadamio on X– Megan Connelly | @meganmorantwwe on InstagramFOLLOW OUR SHOW– Subscribe on Apple Podcasts here– Follow on Spotify here– Follow the show on Instagram hereSUPPORT OUR SPONSORSBeekeeper Coffee is bringing a new voice to coffee with its delicious cold brews made from premium Honduran beans and a drop of pure organic honey sourced from TrackTown USA (Eugene, Ore.) - they are available in four latte flavors - Vanilla, Mocha, Caramel and Horchata - as well as a Black cold brew. Follow them @beekeepercoffee. Get 25% off your online orders at BeekeeperCoffee.com or on Amazon using code CITIUS25.
In questa puntata di Start parliamo della paura dei giovanissimi di uscire di notte in città, con una ricerca Unipol–Ipsos che rivela come quasi la metà della Gen Z si senta insicura al calar del sole, mentre l'Indice di criminalità del Sole 24 Ore mostra un aumento dei reati nelle grandi aree urbane, da Milano a Roma, tra furti, rapine e violenze in crescita; ci spostiamo poi nel mondo della ricerca italiana, con il nuovo report del CNR che racconta un Paese sospeso: tanti progetti grazie al Pnrr, ma pochi piani per il dopo, con il rischio di sprecare talenti e investimenti;, parliamo della proposta di legge di Fratelli d'Italia sugli sfratti rapidi, che punta a snellire le procedure per chi non paga l'affitto, dividendo maggioranza e opposizione su come bilanciare il diritto alla casa e la tutela dei proprietari; infine, ti racconto la storia di Lucia. Se vuoi dirmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha minacciato la Nigeria con un'azione militare se il governo nigeriano non bloccherà "l'uccisione dei cristiani" nel paese. Trump ha definito questa situazione come una minaccia esistenziale per il cristianesimo in Nigeria, accusando gruppi islamisti radicali di aver commesso massacri di massa contro i cristiani. Ma cosa sta realmente accadendo? Facciamo il punto con Alberto Magnani, Il Sole 24 Ore, autore del libro Le ali dell'Africa - Istantanee da un continente che cambia.
La priorità data al Pnrr ha rallentato l'attuazione dei fondi di coesione 2021-2027: al 31 agosto 2025 la spesa è ferma a 6 miliardi, pari all'8% dei 74,8 miliardi disponibili. Le risorse impegnate raggiungono il 27,1%. La Commissione ha autorizzato la riallocazione di una parte dei fondi verso nuove priorità come difesa, energia, alloggi e resilienza idrica, concedendo un prefinanziamento aggiuntivo e un anno di proroga per la spesa, fino al 2030. La cabina di regia guidata da Tommaso Foti ha esaminato rimodulazioni per 2,6 miliardi di quota Ue: 887 milioni agli alloggi, 729 milioni alle reti idriche, 278 milioni alla transizione energetica, 204 milioni alla piattaforma Step, 196 milioni a difesa e infrastrutture a duplice uso e 361 milioni alla formazione e occupazione. Sullo sfondo cresce la preoccupazione per un possibile accentramento della governance da parte della Commissione Ue: l'assessore lombardo Guido Guidesi avverte che la Lombardia rischierebbe di perdere 4,4 miliardi, penalizzando imprese, formazione e ricerca. La Regione ha partecipato a Bruxelles alla manifestazione della Cohesion Alliance contro la centralizzazione dei fondi. Le nuove regole Ue introducono la possibilità di finanziare progetti legati alla sicurezza e alla mobilità militare, ma l'adesione resta su base volontaria. Ne parliamo con Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia.Shutdown, Stati Uniti nel caos: sospensione di servizi sociali e aeroporti bloccatiNegli Stati Uniti lo shutdown prosegue da oltre un mese, paralizzando servizi pubblici e trasporti. La riunione d'urgenza convocata dal vicepresidente JD Vance non è bastata a rassicurare compagnie aeree e sindacati: oltre 800mila dipendenti federali sono senza stipendio da quattro settimane. I disagi toccano aeroporti, scuole, servizi per l'infanzia, tribunali e perfino i fondi alimentari per 42 milioni di americani. La crisi nasce dallo scontro politico tra Repubblicani e Democratici sul bilancio federale. Trump, in viaggio in Asia, ha lasciato Washington senza guida e attacca l'opposizione definendola responsabile del caos. I Repubblicani puntano a usare lo shutdown per ridurre la spesa sociale e tagliare personale pubblico, mentre i Democratici restano divisi. Nei trasporti la situazione è critica: 63mila controllori e addetti alla sicurezza lavorano senza paga, mentre cresce il timore di un collasso del sistema in vista del Ringraziamento. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.itCome sta andando il mercato del Petrolio? Le sanzioni alla Russia influiranno sul prezzo?Opec+ ha deciso un nuovo aumento della produzione di 137mila barili al giorno dopo quelli di settembre e ottobre. L'incremento sarà sospeso da gennaio a marzo 2026 per motivi stagionali, ma resta l'obiettivo di 1,65 milioni di barili aggiuntivi giornalieri. I prezzi restano deboli: il Wti è a 60,98 dollari al barile e il Brent a 64,77 dollari. Il calo riflette l'incertezza sulla domanda cinese e l'impatto delle sanzioni Usa sul petrolio russo. Opec+ continua a monitorare il mercato con prudenza per evitare eccessi di offerta. La strategia di lungo periodo mira a riconquistare quote di mercato perse a favore degli Stati Uniti. Il 18 novembre è previsto un incontro tra Mohammed bin Salman e Donald Trump, che chiede un aumento della produzione per contenere i prezzi dei carburanti. Chevron prevede ulteriori ribassi nel 2026, mentre la prossima riunione Opec+ è fissata per il 30 novembre. Ne parliamo insieme a Sissi Bellomo, Il Sole 24 Ore.OpenAI sigla un accordo da 38 miliardi con Amazon per i servizi CloudOpenAI ha firmato un accordo settennale da 38 miliardi di dollari con Amazon Web Services per accedere a un'enorme capacità di calcolo basata su GPU Nvidia, necessaria per l'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale. L'intesa arriva dopo quella con Microsoft e rafforza la posizione di OpenAI come attore chiave nel settore globale dell'AI. Amazon punta a consolidare il suo primato nel cloud in un momento di ristrutturazione interna e tagli di personale. Per OpenAI, ormai trasformata in una public benefit company, l'accordo segna il passaggio definitivo da laboratorio di ricerca a colosso industriale. Secondo stime interne, l'azienda prevede investimenti infrastrutturali fino a 1.400 miliardi di dollari. "L'infrastruttura di AWS sarà la spina dorsale delle ambizioni di OpenAI", ha dichiarato il CEO di AWS Matt Garman. Approfondiamo la questione con Biagio Simonetta, Il Sole 24 Ore.
Trump: "Maduro ha i giorni contati". E ordina al Pentagono (ora Dipartimento della Guerra) di prepararsi ad una possibile operazione in Nigeria. Il commento di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Classifica della criminalità del Sole 24 Ore: a Milano il triste primato. Con noi Michela Finizio de Il Sole 24 Ore e Pierguido Iezzi, Direttore Business Unit Cyber di Maticmind, esperto di cybersecurity.
Il sistema sanitario nazionale non gode di buona salute, secondo il quadro che emerge dai dati diffusi dalla Fondazione Gimbe nel corso dell'audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. Ci facciamo raccontare meglio da Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe (nella foto).Roma, crolla la Torre dei Conti. Tutti gli aggiornamenti con Lorenzo Nicolini, giornalista di RomaToday. New York si prepara per le elezioni, con Zohran Mamdami in testa nei sondaggi. Sentiamo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Stasera l'ultimo posticipo di Serie A, in campo si sfidano Lazio e Cagliari. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Criminalità nelle città: Nel 2024 in Italia i delitti denunciati alle autorità sono aumentati dell'1,7% rispetto al 2023, raggiungendo 2,38 milioni, con una crescita del 3,4% rispetto al 2019. La micro-criminalità di strada è la principale responsabile di questo incremento. Milano, Roma e Firenze occupano il podio. Ne parliamo con Marta Casadei che ci illustra la nuova edizione dell'Indice della Criminalità del Sole 24 Ore.
Il Ddl di Bilancio ha previsto una tassazione più pesante, che porta dal 21 al 26% la cedolare secca per le locazioni brevi. Questo ha suscitato un acceso dibattito e la partita in Parlamento è ancora aperta, con la possibilità che si possa ancora rivedere la misura.Facciamo il punto con Cristiano Dell'Oste - Il Sole 24 ORE e con Matteo Sarzana - AD AirBnb Italia.MeteoBorsaCome parte la settimana per i mercati finanziariGiuseppe Patara, Head of Portfolio Management Italy di Pictet Wealth Management
In quali casi il riscatto della laurea è davvero conveniente ai fini della futura pensione? Partendo da questa domanda torniamo a fare il punto sulle regole in vigore a partire dal caso di un ascoltatore. Ci aiuta Antonello Orlando - consulente del lavoro Studio Nevio BianchiNella prima parte della puntata, vista la giornata, non poteva mancare un "Dolcetto o scherzetto con la Squadra Antitruffa Serpente Corallo".Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo che recepisce la direttiva europea 'Breakfast', introducendo importanti novità in termini di tracciabilità e qualità per prodotti simbolo della prima colazione come miele, succhi di frutta e confetture. L'obiettivo è duplice: garantire maggiore informazione a consumatori e consumatrici, e proteggere le produzioni nazionali, come il miele italiano dalla concorrenza di prodotti extra-Ue di qualità inferiore. Interviene per spiegarci al meglio queste novità Micaela Cappellini del Sole 24 ORE, ospite della Squadra Antitruffa Serpente Corallo.
Brad Rourke, CEO, and Thomas Mumford, President of Scottie Resources (TSX.V:SCOT – OTCQB:SCTSF), both join us to review the key aspects of the Preliminary Economic Assessment (PEA) released to the market on October 28th. Additionally, we get an update on the bulk sample progress, the main objectives focused on in the 2025 drill program, and the feasibility-level ore sorting study underway at the Scottie Gold Mine Project; located in the Golden Triangle of British Columbia. The PEA outlines a robust Direct-Ship Ore ("DSO") development scenario for the Scottie Gold Mine Project, with strong economics and leverage to the current gold price environment, and additional upside potential through toll milling. The base case DSO project delivers an after-tax NPV(5%) ranging from CAD$215.8 million to CAD$668.3 million at gold prices of US$2,600/oz and US$4,200/oz, respectively. Importantly, the PEA also presents the opportunity to utilize excess capacity at the nearby Premier mill through a toll-milling arrangement, which could significantly enhance project economics. Under this scenario, the after-tax NPV(5%) increases to CAD$380.1 million at US$2,600/oz and CAD$831.7 million at US$4,200/oz (note: no toll-milling agreement is currently in place). The PEA contemplates an initial capital cost of CAD$128.6 million and average annual production of approximately 65,400 ounces of gold over a seven-year mine life. The project demonstrates a compelling after-tax payback period of 1.7 years for the standalone DSO case, and just 0.9 years under the toll-milling opportunity at a gold price of US$2,600/oz. The DSO project is planned to commence with open pit mining at the Blueberry Contact Zone, closely followed by underground mining at the Blueberry Contact Zone, and subsequently the Scottie Gold Mine. The mined material will be then jaw crushed and sorted using an XRF based ore sorting system. The upgraded product will be transported to the Stewart bulk shipping facility located 40 km down an existing road to be shipped overseas. The material would be then sold to Ocean Partners based on the negotiated terms in the existing offtake agreement The company then plans to move straight into work streams for a Feasibility Study (FS) with actual cost estimates and more detailed economics as the next major economic study to be undertaken 8-10 months after all the 2025 drill results from the 27,309 meter program are in hand. We got into the resource assumptions used in the PEA, but both Brad and Thomas outlined how these resources are going to expand now that 4 diamond drill rigs were turning this year in the largest exploration program to date, across different parts of the high-priority Blueberry Contact Zone, and around the past-producing Scottie Gold Mine. A key initiative was infilling areas with tighter spacing, focused on upgrading the resources from inferred to indicated categories at the Blueberry Contact Zone. However many of the holes will also go deeper doing some true exploration work with a focus on expanding the potential open pit and upper portions of the underground resources at both Blueberry and Scottie areas. Next we touched on the ongoing 10,000-tonne surface bulk sampling program where they have completed the blasting and mucking of mineralized material from the road-accessible outcropping Bend Vein located on the north end of the Scottie Gold Mine Project. The crushing and transportation of this material has also been completed moving many truckloads of material down the Granduc road to the Stewart bulk shipping facility without any concerns or challenges. Brad and Thomas outline that this bulk sample will be a nice opportunity to learn more about a number of metrics and provide a nice proof of concept, as well as generating some non-dilutive capital for the Company in the process. Wrapping up we discussed the ongoing Phase 2 ore-sorting study underway, that will be a more advanced Feasibility Study level test of upgrading the ore, with the strategy to reduce the amount of waste rock before shipping. Ore sorting could significantly enhance the efficiencies of the overall DSO strategy, and those results are due out in Q4 as another key company catalyst by year end. If you have any questions for Brad or Thomas regarding Scottie Resources, then please email them in to us at Fleck@kereport.com or Shad@kereport.com. In full disclosure, Shad is a shareholder of Scottie Resources at the time of this recording and may choose to buy or sell shares at any time. Click here to follow the latest news from Scottie Resources For more market commentary & interview summaries, subscribe to our Substacks: https://kereport.substack.com/ https://excelsiorprosperity.substack.com/ Investment disclaimer: This content is for informational and educational purposes only and does not constitute investment advice, an offer, or a solicitation to buy or sell any security. Investing in equities and commodities involves risk, including the possible loss of principal. Do your own research and consult a licensed financial advisor before making any investment decisions. Guests and hosts may own shares in companies mentioned.
Fabrizio Brignone"Nell'abbraccio dell'acqua"Edizioni Il Ciliegiowww.edizioniilciliegio.com“Sento che ho bisogno del mare, di ritrovarmi nell'abbraccio dell'acqua per andare incontro a quella che sono. E quindi oggi parto.” Il nuovo romanzo di Fabrizio Brignone segue Nella foresta della nebbia, racconto di formazione a sfondo ecologista uscito per Il Ciliegio nel 2024 e amato dal pubblico dei giovani lettori. Questa volta la storia prende le mosse dal desiderio di una ragazza, Laver, di raggiungere il mare per trovare, nell'abbraccio dell'acqua, la sua identità. Non mancheranno neppure questa volta avventure e incontri significativi.Fabrizio Brignone nato a Cuneo nel 1974, è giornalista professionista e redattore del settimanale cuneese La Guida dal 1994; in passato ha collaborato con Il Sole 24 Ore e l'agenzia giornalistica Agi. Ha pubblicato diverse pubblicazioni di saggistica e narrativa. Nell'abbraccio dell'acqua segue Nella foresta della nebbia (Il Ciliegio, 202Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Nel terzo trimestre 2025 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario, è rimasto invariato rispetto al trimestre precedente e in crescita dello 0,4% su base annua, secondo le stime preliminari dell'Istat. Dopo il -0,1% del secondo trimestre e il +0,3% del primo, la crescita zero non modifica la stima acquisita per l'anno, pari allo 0,5%, in linea con le previsioni del governo. L'aumento del valore aggiunto nell'agricoltura è stato compensato dal calo dell'industria e dalla stabilità dei servizi. Dal lato della domanda, contributo negativo della componente interna e positivo di quella estera netta. Affrontiamo il tema con Carlo Altomonte, Associate Dean e Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi, e membro CD Fondazione M&MLa Bce lascia i tassi fermi al 2%, come da atteseLa Bce, riunita a Firenze, ha mantenuto invariati i tassi: 2% sui depositi, 2,15% sui rifinanziamenti principali e 2,40% sui prestiti marginali. L'inflazione resta vicina al target del 2% e le prospettive restano stabili, sebbene il contesto globale resti incerto per le tensioni geopolitiche e commerciali. Lagarde ha sottolineato che l'economia continua a mostrare resilienza grazie al mercato del lavoro e alla solidità dei bilanci privati. La crescita dello 0,2% nell'area euro nel terzo trimestre è risultata leggermente sopra le attese. La presidente ha inoltre annunciato l'avvio della nuova fase dell'euro digitale, che garantirà privacy, sicurezza e competitività nei pagamenti. Il commento è affidato a Donato Masciandaro, docente politiche monetarie Università BocconiBorse Ue restano in rosso dopo nulla di fatto Bce. A Wall Street giù Meta e MicrosoftI listini europei chiudono in calo dopo la decisione della Bce di lasciare i tassi invariati e in una settimana intensa per le trimestrali e le banche centrali globali. A Wall Street pesano le vendite su Meta (-11,8%) e Microsoft, penalizzate dalle previsioni di maggiori investimenti in IA, mentre Alphabet sale grazie ai ricavi pubblicitari. In Europa, la crescita del Pil del terzo trimestre è risultata leggermente superiore alle attese (+0,2% nell'eurozona, +0,3% nell'Ue), trainata da Francia e Spagna. A Piazza Affari bene Campari e Tenaris, male Prysmian e Stellantis (-10,1%), colpita dai dubbi sul futuro outlook e dalle incertezze legate alla crisi dei semiconduttori. Affrontiamo il tema con Martina Soligo, RadiocorVertice Usa-Cina, Trump: «Taglio ai dazi e accordo sulle terre rare»Donald Trump e Xi Jinping si sono incontrati a Busan raggiungendo un accordo per dimezzare i dazi statunitensi sui prodotti cinesi e rilanciare le esportazioni di soia americana, terre rare e controlli sul fentanyl. Trump ha inoltre annunciato la ripresa dei test sulle armi nucleari, sostenendo di voler mantenere il primato militare Usa. Pechino sospenderà per un anno i limiti all'export di alcune terre rare, sebbene restino in vigore restrizioni introdotte in aprile. L'intesa avrà ripercussioni dirette sull'Unione Europea, come sottolineato dal commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic. Ne parliamo con Marco Masciaga, Il Sole 24 Ore, New Delhi
Trump e Xi si vedono in Corea del Sud: intesa su dazi e terre rare. Con noi Alessandro Aresu, analista geopolitico di Limes, autore di "La Cina ha vinto" (Feltrinelli). Dalla Corte dei Conti un nuovo stop al Ponte sullo Stretto. Sentiamo Flavia Landolfi de Il Sole 24 Ore. OpenAI diventa società for profit. L'Arabia Saudita scende in campo nella partita globale dell'IA. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.
La nuova polemica tutta italiana ruota attorno alla Corte dei Conti, rea per la maggioranza di aver preso una decisione politica quando ha negato ieri il visto di legittimità alla delibera che prevede la costruzione del Ponte sullo Stretto. Il Ministro delle Infrastrutture e leader della Lega Matteo Salvini non si dà però per vinto e afferma che l'opera si farà. Per la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni la migliore risposta a questa "intollerabile invadenza" è la riforma costituzionale della giustizia e la riforma della Corte dei Conti. Analizziamo quindi prima la vicenda politica insieme a Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore e poi cerchiamo di capire questa tanto discussa riforma insieme a Giovanni Negri, giornalista de Il Sole 24 Ore. Ancora una novità nel caso di Garlasco: indagato il padre di Andrea Sempio per corruzione. Sentiamo Marco Oliva, giornalista. A Roma il primo trapianto al mondo di un'arteria polmonare all'ospedale Sant'Andrea. Con noi Beatrice Trabalza Marinucci, Chirurga toracica e dottoranda presso L'Università La Sapienza di Roma, il cui lavoro di ricerca è stato alla base di questo storico intervento.
Olanda al voto, l'estremista di destra Wilders favorito. Ci colleghiamo con Michele Pignatelli, inviato de Il Sole 24 Ore ad Amsterdam. Venezia: 52enne arrestato per immagini pedopornografiche create con l'intelligenza artificiale. Femminicidio a Castelnuovo del Garda: l'uomo si era tolto il braccialetto elettronico. Con noi l'Avv. Marisa Marraffino, esperta di Diritto penale e Diritto informatico. Inflazione, la Presidente della BCE Christine Lagarde al mercato di Firenze (dove oggi e domani si svolge la riunione del Consiglio direttivo dell'organizzazione): "Prezzi troppo alti, dobbiamo lavorare per farli calare". Italia indietro nella spesa dei fondi di coesione europei, mentre le Regioni osteggiano la riforma von der Leyen che porterebbe ad una nazionalizzazione delle risorse. Ne parliamo con Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore.
Il Presidente Vladimir Putin ha dichiarato che la Russia ha testato un super siluro autonomo a propulsione nucleare chiamato Poseidon. Si sarebbe trattato di "un enorme successo". Per parlarne con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa, sicurezza e spazio" dell'Istituto Affari Internazionali. I Paesi Bassi al voto: commentiamo i primi risultati insieme a Matteo Villa, direttore del Data Lab dell'ISPI. Trump-Xi, domani il vertice. Oggi invece il taglio dei tassi della Fed. Ci aggiorna Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. -100 giorni a Milano-Cortina. Con noi Marco Albarello, Oro olimpico sci di fondo 4x10 km a Lillehammer 94 e CT del fondo a Torino2006, oggi responsabile eventi sportivi per l'assessorato sport turismo Regione autonoma Valle D'Aosta. Un'altra serata di Serie A. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci, in diretta da San Siro per Inter-Fiorentina.
Nel nostro Paese, esclusi alcuni casi di richiamo delle persone in ufficio, la scelta delle aziende è stata quella di andare avanti nell'utilizzo del lavoro agile e capire come fare evolvere lo strumento. A dirlo sono i numeri dell'Osservatorio del Politecnico di Milano. Li approfondiamo, all'indomani della presentazione, con Mariano Corso, responsabile scientifico dell'Osservatorio smart working del Politecnico di Milano.Congedo parentaleLa bozza della legge di bilancio 2026 prevede che il congedo parentale potrà essere richiesto da ciascun genitore fino ai 14 anni del figlio e non più fino a 12. Facciamo il punto sulle regole attuali approfondendo le possibili novità con Valentina Melis del Il Sole 24 ORE.
Oggi in cdm il decreto sicurezza sul lavoro con le norme sui cantieri (badge per i lavoratori e raddoppio delle multe in assenza di patente a crediti) e sulle molestie sul luogo di lavoro. Amazon verso il licenziamento di 30mila dipendenti. Con noi Maurizio Del Conte, professore di Diritto del Lavoro all'Università Bocconi. Nuovi casi di deepnude sono saliti alla ribalta dopo la denuncia della giornalista Francesca Barra (ospite di Uno Nessuno Centomilan qui su Radio 24). Ascoltiamo parte del suo intervento e un'intervista realizzata dalla nostra Livia Zancaner a Maria Rosaria Romano, Direttrice della Seconda Divisione del Servizio Polizia Postale. Prosegue l'allarme carenza medici di famiglia: al trend in costante calo dal 2013 si aggiunge il calo dei partecipanti al concorso per i nuovi dottori. Ne scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.
Two-time Olympian, author, coach, and podcast host Molly Huddle joins Karen, Megan, and Rachel for today's episode ahead of her return to racing postpartum. She'll be racing the Every Woman's Marathon in a couple weeks on November 16th.Molly catches us up on how training has been during her marathon build, her expectations for her upcoming race, and some of her future racing goals for the years ahead. Molly also reflects on her days competing for Notre Dame and shares about her longterm sponsorship with Saucony. She also shares some of her top marathoning advice._________________CHICK CHAT– Send us your questions at gettingchickedpodcast@gmail.com or DM us on Instagram at @gettingchickedYOUR HOSTS– Karen Lesiewicz | @kare_les on Instagram– Rachel DaDamio | @rdadamio on X– Megan Connelly | @meganmorantwwe on InstagramGUEST– Molly Huddle | @mollyhuddle on InstagramFOLLOW OUR SHOW– Subscribe on Apple Podcasts here– Follow on Spotify here– Follow the show on Instagram hereSUPPORT OUR SPONSORSBeekeeper Coffee is bringing a new voice to coffee with its delicious cold brews made from premium Honduran beans and a drop of pure organic honey sourced from TrackTown USA (Eugene, Ore.) - they are available in four latte flavors - Vanilla, Mocha, Caramel and Horchata - as well as a Black cold brew. Follow them @beekeepercoffee. Get 25% off your online orders at BeekeeperCoffee.com or on Amazon using code CITIUS25.
Il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha ordinato nuovi bombardamenti sulla Striscia di Gaza dopo aver accusato Hamas di non rispettare il cessate-il-fuoco. Dopo tre settimane, fatte di accuse di reciproche, è già la fine della tregua? Per tutti gli aggiornamenti sentiamo Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme. Dopo la visita di ieri alla Presidente del Consiglio, Orban oggi ha incontrato il Vicepremier Matteo Salvini. Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha però precisato che la politica estera spetta alla Premier e a lui, e che la posizione dell'Italia è chiara: "siamo dalla parte di Kiev". Commentiamo la giornata insieme a Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Un ennesimo femminicidio riporta al centro dell'attenzione i braccialetti elettronici. Parliamo di questo strumento, che spesso rivela tutti i suoi limiti, insieme a Michele Vitiello, Perito Tecnico Informatico e Consulente Informatico Forense per circa 90 Uffici Giudiziari tra Procure e Tribunali. L'uragano Melissa si avvicina alla Giamaica. Con noi Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR - Consorzio Lamma.Oggi inizia il turno infrasettimanale della Serie A. Questa sera a Bergamo Atalanta-Milan. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
Il Presidente ungherese Victor Orban in visita in Italia: incontro con il Papa e Giorgia Meloni. Sentiamo Lina Palmerini, commentatrice politica e quirinalista de Il Sole 24 Ore. Prosegue il tour asiatico del Presidente Donald Trump, tra accordi di pace e dazi. Sentiamo Mario Del Pero, professore di storia internazionale a SciencesPo, esperto di politica americana. Autore di "Buio americano. Gli Stati Uniti e il mondo nell'era Trump", il Mulino. La Polizia postale indaga su un altro sito sessista: "spoglia" donne note con l'intelligenza artificiale. Con noi Vincenzo Cosenza, divulgatore, esperto di intelligenza artificiale e innovazione. Il suo blog è Vincos.it. La sconfitta con la Lazio è stata decisiva per la fine dell'esperienza di Tudor sulla panchina bianconera. E adesso? Ci racconta tutto il nostro Dario Ricci.
Tre articoli della Domenica del Sole 24 Ore presentati da Stefano Salis Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'attualità della settimana attraverso il filtro della rete commentata con il nostro co-conduttore d'eccezione Marco Bellinazzo, giornalista de Il Sole 24 Ore, grande esperto di economia del calcio, autore di "La colpa è di chi muore" (Fandango). Restando in ambito sportivo, ci raggiunge Jo D'Ambrosio, autore musicale, produttore e giornalista, autore di "Un giorno all'improvviso mi innamorai di te" (Edizioni Mondo Nuovo).
Sanzioni statunitensi alle compagnie petrolifere russe: Cina e India sarebbero pronte a bloccare l'acquisto via mare da Mosca. Sentiamo Sissi Bellomo de Il Sole 24 Ore. In Manovra tagli alle metro di Milano, Roma e Napoli, sindaci in rivolta. Le imprese di trasporto pubblico locale invece protestano per il dirottamento di fondi che sarebbero stati promessi per il rinnovo del contratto collettivo degli autoferrotranvieri alla delega fiscale. Ne parliamo con Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti all'Università degli Studi di Milano Bicocca. In cima alla nostra classifica settimanale delle buone notizie, il ripopolamento delle tartarughe marine testimoniato da uno studio pubblicato su Nature e il censimento del progetto LIFE Turtlenest di Legambiente. Con noi Sandra Hochscheid, ricercatrice della Stazione Zoologica di Napoli e responsabile scientifica del progetto LIFE Turtlenest di Legambiente.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Nel nostro primo approfondimento di giornata ospitiamo Andrea Franceschi, giornalista del Sole 24 Ore, che ci parla del suo nuovo podcast "Squali". La seconda serie del podcast racconterà, in otto episodi, la storia del più clamoroso scandalo finanziario della storia europea recente: il caso Wirecard.
La manovra 2026, approvata con bollinatura della Ragioneria generale dello Stato, ammonta a 18,7 miliardi di euro e si caratterizza per un'impostazione prudente, con l'obiettivo di riportare il deficit attorno al 3% del Pil già entro l'anno e uscire dalla procedura di infrazione europea per disavanzo eccessivo. La legge di bilancio punta a un equilibrio delicato tra sostegno al ceto medio, contenimento della spesa e salvaguardia dei conti pubblici, delineando un quadro di interventi limitati e mirati. Ne parliamo con Dino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore.Leonardo, Thales e Airbus siglano intesaLeonardo, Airbus e Thales hanno firmato un protocollo d'intesa per unificare le loro attività nel settore spaziale, con l'obiettivo di consolidare l'autonomia strategica europea in un comparto cruciale per telecomunicazioni, navigazione, osservazione della Terra, ricerca, esplorazione e sicurezza nazionale. La nuova società punterà a creare un player europeo integrato e competitivo a livello globale, combinando tecnologie complementari e soluzioni end-to-end, dalle infrastrutture ai servizi, escludendo i lanciatori. Secondo il CEO di Leonardo, Roberto Cingolani, l'accordo conferma la necessità di unire le forze industriali del continente. Le tre aziende prevedono sinergie per alcune centinaia di milioni di euro all'anno entro cinque anni, con costi in linea con gli standard del settore e benefici in termini di competitività e crescita dei ricavi. Celestina Dominelli, Il Sole 24 Ore.Amazon, mezzo milione di posti sostituiti dai robotSecondo documenti interni rivelati dal New York Times, Amazon prevede di sostituire oltre mezzo milione di lavoratori con robot entro il 2033, automatizzando fino al 75% delle operazioni nei magazzini. L'azienda punta a evitare l'assunzione di circa 600.000 persone pur raddoppiando le vendite, riducendo i costi operativi e aumentando l'efficienza. Il fenomeno si inserisce in un contesto globale di rapida automazione, come mostra il rapporto "Intelligenza artificiale: una riscoperta del lavoro umano" della Fondazione Randstad AI & Humanities, che evidenzia come 10,5 milioni di lavoratori italiani siano ad alto rischio di sostituzione. Tuttavia, l'intelligenza artificiale sta anche generando nuove professioni legate alla tecnologia e alla sicurezza informatica. Secondo la presidente Valentina Sangiorgi, il futuro dipenderà dalle scelte attuali: servono una governance etica e politiche di formazione continua per rendere la tecnologia un alleato del lavoro umano. Il commento è di Rossella Fasola, responsabile public affairs di Randstad Italia e coordinatrice operativa di Randstad Research.Manovra, Gimbe: Ai sanitari le briciole. I medici del settore pubblico in stato di agitazioneLa Fondazione Gimbe critica la legge di bilancio, accusando il governo di aver annunciato risorse ingannevoli per la sanità pubblica. Dei 7,7 miliardi aggiuntivi previsti, gran parte deriva da stanziamenti già programmati e destinati ai rinnovi contrattuali. Il Fondo sanitario nazionale raggiungerà 145 miliardi nel 2028, ma la sua quota sul Pil scenderà dal 6,3% del 2024 al 5,9%. Il gap tra spesa prevista e risorse assegnate sarà di 6,8 miliardi nel 2026, 7,6 miliardi nel 2027 e 10,7 miliardi nel 2028. Secondo Gimbe, ciò costringerà le Regioni a ridurre i servizi o ad aumentare le tasse. Anche Anaao Assomed, sindacato dei medici dirigenti, ha proclamato lo stato di agitazione denunciando le disparità di trattamento e l'assenza di un vero rilancio del Servizio sanitario nazionale. Ne parliamo con Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE.
Il calo della natalità in Italia continua: nel 2024 si contano 10.000 nati in meno e un tasso di fecondità sceso a 1,18 figli per donna. Entro il 2050 la popolazione in età da lavoro diminuirà di oltre 7 milioni di persone, mettendo a rischio la tenuta del sistema economico.Per sostenere il mercato del lavoro, l'inserimento regolare dei migranti diventa cruciale. L'immigrazione genera benefici economici: nel 2022 il saldo tra entrate e uscite è stato positivo per 3,2 miliardi di euro. Unioncamere stima un fabbisogno di 600 mila lavoratori nel 2025, ma le richieste non potranno essere soddisfatte dal mercato interno né dai paesi dell'Est Europa. Servono quindi nuovi ingressi da paesi extraeuropei, anche a bassa qualificazione, nei settori dell'agricoltura, dell'industria e dei servizi. Tuttavia, il sistema italiano è lento e inefficiente: a fronte di 680 mila richieste nel 2024, solo 9 mila permessi sono stati effettivamente rilasciati. Le grandi aziende riescono a gestire meglio i flussi, ma le Pmi restano penalizzate da burocrazia e mancanza di strumenti. Affrontiamo il tema con Tommaso Frattini, Professore di Economia all'Università Statale di Milano; Michelangelo Agrusti, Presidente Confindustria Alto Adriatico.Affitti brevi, l'extra tassa scatta per chi passa da Airbnb o BookingLa stretta sugli affitti brevi è stata parzialmente modificata: l'aumento generalizzato dal 21 al 26% della cedolare secca è stato eliminato dal testo della Legge di Bilancio, ma resta in vigore per la maggior parte dei casi. Chi affitta attraverso intermediari o portali come Airbnb o Booking dovrà comunque applicare l'aliquota del 26%. Il sistema prevede oggi un'aliquota base del 26% e la possibilità di applicare il 21% per un solo immobile, ma la nuova norma specifica che questa opzione non è ammessa se l'immobile è stato affittato tramite intermediari. In sostanza, l'aumento resta per la gran parte dei locatori, dato che circa il 90% degli affitti brevi passa dalle piattaforme online.La misura ha suscitato critiche politiche e di categoria: Forza Italia e Lega si sono dette contrarie, mentre Fratelli d'Italia ha annunciato che in Parlamento si cercherà una mediazione. Il presidente di Aigab, Marco Celani, ha parlato di "rimodulazione che non cambia nulla", definendo la misura "una patrimoniale mascherata" che aumenta la pressione fiscale su un settore ormai strutturato e fondamentale per l'offerta turistica italiana. Ne parliamo con Giovanni Parente, Il Sole 24 Ore
L'Italia arretra sul fronte dello sviluppo sostenibile ed il mondo fa peggio con solo il 18% dei target che sarà raggiunto entro il 2030. Lo rileva il decimo Rapporto dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) "L'Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile", presentato questa mattina alla Camera. Sempre alla Camera, le comunicazioni della Premier Meloni in vista del Consiglio Europeo: "Non voteremo la proposta di revisione sul clima della Presidente von der Leyen". Con noi il direttore scientifico dell'ASviS Enrico Giovannini. Le novità sulla Manovra, appena bollinata, con Alberto Orioli, editorialista del Sole 24 Ore.
In vista del Consiglio europeo di domani, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni si è rivolta alla Camere. Tanti i temi di scontro con le opposizioni. Parliamo di questo e dei temi del vertice di Bruxelles insieme al nostro Sergio Nava, in diretta da Strasburgo.Tra i temi discussi in Camera e Senato anche la manovra, ormai arrivata alla versione definitiva. Con noi Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore. Ancora un femminicidio a Milano: una donna aggredita dall'ex compagno è deceduta dopo alcune ore in ospedale. Ci racconta questo dramma Marco Oliva, giornalista. Altra serata di Champions League: stavolta in campo Atalanta e Juventus. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
There's something about meeting someone who's truly hungry to learn. Payman spotted it straight away when Sanaa Harroussi walked into his Mini Smile Makeover course—that rare fire in the belly. But here's the thing: Sanaa's journey from Rabat to Paris to West London isn't just about collecting qualifications. It's about a woman who aced the ORE first time, built a fifteen-year career in the same practice, and then had everything turned upside down when her second son received a six-month life expectancy. What follows is a masterclass in resilience, the art of not taking anything for granted, and learning when perfectionism helps and when it hurts.In This Episode00:00:45 - Introduction and first impressions 00:01:25 - Growing up in Rabat 00:02:20 - Competitive entry into dental school 00:02:50 - How dentistry happened 00:03:50 - The serious student 00:06:25 - Postgraduate training in Paris 00:07:15 - Paris versus London 00:09:20 - The ORE challenge 00:11:20 - Blackbox thinking 00:17:10 - Finding her first job 00:20:30 - NHS reality check 00:21:55 - Patient expectations 00:24:25 - Family life begins 00:26:30 - The diagnosis 00:29:45 - Fighting for treatment 00:32:00 - Life with disability 00:33:40 - One day at a time 00:38:20 - The improvement obsession 00:40:00 - Retreats and self-care 00:40:30 - Clinical loves and methods 00:43:25 - Rubber dams and labs 00:48:40 - The digital question 00:51:10 - Invisalign journey 00:57:15 - Fantasy dinner party 00:58:45 - Last days and legacyAbout Sanaa HarroussiSanaa Harroussi trained in dentistry in Morocco before completing postgraduate studies in prosthodontics in Paris. She's been practising in West London for fifteen years, building her career in the same practice whilst raising three sons. When her middle child was diagnosed with spinal muscular atrophy, Sanaa fought to secure him a place in a clinical trial that would save his life.
Il nuovo piano di incentivi alle imprese, da 4 miliardi di euro, è il fulcro del pacchetto per le imprese nella legge di bilancio. Il piano "Transizione 5.0", ideato dal ministro Urso, segna il ritorno al sistema di iper e superammortamento in sostituzione del credito d'imposta, limitando i benefici alle imprese in utile e riducendo così la platea dei destinatari. Gli investimenti incentivati vanno dal 1° gennaio 2026 al 21 dicembre 2026 (o al 30 giugno 2027 con ordine e acconto del 20%). Riguardano beni materiali e immateriali 4.0 e impianti per la produzione e lo stoccaggio di energia rinnovabile per autoconsumo. Il piano, finanziato con fondi nazionali, esclude i vincoli ambientali europei (Dnsh) e prevede cumulabilità con altri incentivi, purché non si superi il costo complessivo dell'investimento. Sarà decisiva la fase di attuazione. Il commento è di Fabrizio Pagani, Partner Vitale&Co e docente a SciencesPo di Parigi.Il governo si deve piegare sulle pensioniLa Manovra 2026 prevede un aumento di tre mesi dei requisiti per la pensione per quasi tutti i lavoratori, con eccezioni solo per meno di 10mila addetti a mansioni gravose. Dal 2027 l'età di vecchiaia salirà a 67 anni e un mese, e dal 2028 a 67 anni e tre mesi; l'anticipo passa a 43 anni e un mese di contributi (uno in meno per le donne). Aboliti Quota 103 e Opzione Donna, resta solo l'Ape sociale per il 2026. Il pacchetto pensioni vale 3,6 miliardi nel triennio e prevede un aumento delle maggiorazioni sociali di 20 euro lordi al mese per i pensionati in difficoltà e una perequazione dell'1,7% nel 2026, che si traduce in circa 4 euro netti in più al mese per chi riceve il trattamento minimo. Interviene Giorgio Pogliotti, Il Sole 24 Ore. L'Italia si sta estinguendo. Ma c'è qualche eccezioneLe nascite in Italia continuano a calare: nel 2024 sono state 369.944 (-2,6% rispetto al 2023) e nei primi sette mesi del 2025 si registra un ulteriore -6,3%. Il tasso di fecondità scende a 1,18 figli per donna nel 2024 e a 1,13 nei dati provvisori del 2025, nuovo minimo storico. Dal 2008 le nascite si sono ridotte di quasi 207mila unità (-35,8%). Il calo dipende sia dalla bassa propensione ad avere figli sia dalla riduzione del numero di potenziali genitori. Le regioni con i cali maggiori sono Abruzzo (-10,2%) e Sardegna (-10,1%), mentre crescono solo Valle d'Aosta (+5,5%) e le province autonome di Bolzano (+1,9%) e Trento (+0,6%). Ne parliamo con Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano.
Al via oggi il processo per i genitori del 14enne di Vicenza "curato" con il metodo Hamer e poi morto di cancro. Con noi Luca Mastrantonio, giornalista e scrittore, docente alla IULM, autore di "Piombo e latte. Il caso Hamer: dal delitto impunito al sogno di una cura per i tumori" (Bompiani). In Medio Oriente atteso il Vicepresidente USA Vance. Ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore a Gerusalemme. Flop per la piattaforma anti-liste d'attesa. Ne scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni. Le ultime sulle indagini sul clamoroso furto al Louvre con Danilo Ceccarelli, nostro collaboratore da Parigi.
Commentiamo l'incontro alla Casa Bianca tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky con Mario Del Pero, docente di Storia Internazionale a Science Po di Parigi, e con Davide Maria De Luca, giornalista di Domani da Kyiv.Facciamo il punto sulla fragile tregua nella Striscia di Gaza e sui nuovi equilibri della regione con Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore a Gerusalemme, e con Mustapha Noman, viceministro degli Affari Esteri dello Yemen.
In today's episode, Karen recaps her experience at the Chicago Marathon with CITIUS MAG last weekend while Rachel shares her training updates as she gets ready for her half marathon in February. Megan chats about her 5K race over the weekend and why she's running faster now than she was in college. She also shares some of her goals for the Indianapolis Marathon in a few weeks.The Chicks also dive into some of the results from Chicago, including the women who ran under 2:37 to secure their OTQs for the 2028 Olympic Marathon Trials. We also hand out our Getting Chicked awards from Chicago and give a quick preview on who we're most excited to watch at the NYC Marathon. We also answer a few listener questions: - How to plan downtime into training - How to run through pregnancy and returning to running post-partum_________________CHICK CHAT– Send us your questions at gettingchickedpodcast@gmail.com or DM us on Instagram at @gettingchickedYOUR HOSTS– Karen Lesiewicz | @kare_les on Instagram– Rachel DaDamio | @rdadamio on X– Megan Connelly | @meganmorantwwe on InstagramFOLLOW OUR SHOW– Subscribe on Apple Podcasts here– Follow on Spotify here– Follow the show on Instagram hereSUPPORT OUR SPONSORSBeekeeper Coffee is bringing a new voice to coffee with its delicious cold brews made from premium Honduran beans and a drop of pure organic honey sourced from TrackTown USA (Eugene, Ore.) - they are available in four latte flavors - Vanilla, Mocha, Caramel and Horchata - as well as a Black cold brew. Follow them @beekeepercoffee. Get 25% off your online orders at BeekeeperCoffee.com or on Amazon using code CITIUS25.
Renue Healthcare https://Renue.Healthcare/ToddYour journey to a better life starts at Renue Healthcare. Visit https://Renue.Healthcare/Todd Bulwark Capital https://KnowYourRiskPodcast.comBe confident in your portfolio with Bulwark! Schedule your free Know Your Risk Portfolio review. Go to KnowYourRiskPodcast.com today. Bizable https://GoBizable.comUntie your business exposure from your personal exposure with BiZABLE. Schedule your FREE consultation at GoBizAble.com today. Alan's Soaps https://www.AlansArtisanSoaps.comUse coupon code TODD to save an additional 10% off the bundle price.Bonefrog https://BonefrogCoffee.com/toddThe new GOLDEN AGE is here! Use code TODD at checkout to receive 10% off your first purchase and 15% on subscriptions.President Trump made the correct assertion that Portland is now a warzone. So, are his actions that of a fascist dictator, like the Left claims? No, and the Insurrection Act of 1807 supports this idea.Episode Links:Portland, Ore. — Federal agents disperse rioters laying siege to the ICE facility, deploying tear gas and crowd control munitions throughout the streets.Trump's 'war-ravaged Portland' National Guard deployment halted by federal judge over authority concerns; Oregon judge rules deployment of 200 troops exceeded presidential authority during anti-ICE protests in temporary restraining orderThe Portland Police Chief Who Apologized to Antifa; Portland Police Chief Bob Day is the city's worst police leader yetChief Bob Day Statement on 2022 Normandale Park ShootingPortland Police Arrest Conservative Journalist Nick Sortor Amid Antifa Violence.Antifa thugs attacked Nick Sortor in Portland. He stood his ground and defended himself, and somehow he's the one who got arrested. A journalist on the scene said, "Looked like Nick Sortor got jumped... Portland liaison officers stand nearby and watch."When asked if Seattle is too lax on repeat offenders, Mayor Bruce Harrell answered, "I don't know how to answer that question," then rambled about "culturally competent officers," & George Floyd. I award you no points & may God have mercy on your soulCharlotte NC's police union is now BEGGING President Trump for the National Guard to come help them. 15 people have been klled since Iryna Zarutska's murder. They warn: “Staffing & crime-fighting strategies are UNSUSTAINABLE.” NORTH CAROLINA NEEDS HELP!!!!!INSANE! Portland Police Chief tells CNN, “The city in a tremendous state of renewal.” The propaganda is strong, the reality speaks for itself. Portland is not thriving, it's a mess.
President Trump orders the National Guard to be deployed to Portland, Ore., after declaring it a war-ravaged city. And reports surface that the administration is considering strikes in Venezuela. Meanwhile, the military's top generals are on their way to Quantico for a mysterious meeting called by Pete Hegseth that the president now wants to crash. Congressional leaders meet with the White House with the clock running out on the window to avert a government shutdown. And the nation reels after a weekend of violence in Michigan and North Carolina. Bill Kristol joins Tim Miller. Show Notes: Arnold and Porter NSPM-7 Memo Bulwark Live in DC (10/8) and NYC (10/11) with Sarah, Tim and JVL are on sale now at TheBulwark.com/events.
This month, The Times released a list of the 50 best restaurants in America. The Food desk's reporters, critics and editors crisscrossed the country from Portland, Ore., to Deer Isle, Maine, to scout places formal and casual, big and small, experimental and classic. Their survey is an evocation of what it's like to dine out, right now, in America.On today's episode, Gilbert sits down with the Food reporters Priya Krishna and Brett Anderson, two contributors to the list, for a veritable feast of dining wisdom. They discuss what makes a restaurant worthy of the 50 best list, how they go about finding those restaurants, and the dining trends they're loving and hating in 2025.On Today's Episode:Priya Krishna, reporter and video host for New York Times Food and CookingBrett Anderson, reporter for New York Times Food and CookingBackground Reading:America's Best Restaurants 2025Photo: Chase Castor for The New York Times Unlock full access to New York Times podcasts and explore everything from politics to pop culture. Subscribe today at nytimes.com/podcasts or on Apple Podcasts and Spotify.