Private university in Milan, Italy
POPULARITY
Categories
Dopo tre mesi di cali, torna a salire il prezzo del gas per la bolletta delle famiglie in maggior tutela relativa ai consumi di aprile: +22,4 per cento. Sul rialzo è intervenuta in serata una nota del ministero dell Economia: il governo «monitora costantemente l'oscillazione dei prezzi energetici» e il Mef «è pronto a intervenire a sostegno di famiglie e imprese nel caso di aumenti significativi e repentini». Intanto oggi il ministro Pichetto ha detto che spera che non servano altre risorse per le bollette. Ne parliamo con Stefano Besseghini, presidente di Arera L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Bce alza tassi di 25 punti base e prepara nuovi rialzi Continua però l'ambiguità della Lagarde sulle prospettive future, di certo c'è solo che ci saranno ulteriori rialzi. Nello specifico la presidente della Bce in conferenza stampa ha ribadito più volte che: "non sappiamo quel è il 'magic number'", ovvero il tasso terminale, "ma sappiamo che è un percorso e noi siamo in cammino". Ospite Donato Masciandaro, docente di politiche monetarie dell'Università Bocconi ed editorialista del Sole 24 Ore.
Ieri si è tenuto il click day per l'ingresso di lavoratori stranieri in Italia. Le domande arrivate sono state circa 245mila, il triplo del numero di quote previste dal decreto flussi dello scorso anno, cioè 82.705. Il governo sta valutando se aprire un altro clickday a breve nei prossimi mesi, in vista di un nuovo decreto flussi. La riflessione è legata al fatto che il mismatching tra domanda e offerta cresce in maniera esponenziale e sono sempre di più le aziende che denunciano difficoltà a reperire lavoratori. A questo si aggiunge la denatalità che affligge da due decenni il nostro Paese.Ne parliamo con Francesco Bìllari, Rettore dell'Università Bocconi e professore di Demografia, esperto di migrazioni. L'aggiornamento sulla giornata dei mercati, a pochi minuti dalla chiusura delle borse, è affidato a Chiara Di Cristofaro di Radiocor Il Sole24 ORE. Per la Commissione Europea "illegali" gli aiuti di stato ad Alitalia - e intanto Ita perde 500 milioni Anche l'ultimo dei prestiti ponte concessi alla moribonda Alitalia era illegale. Lo ha rilevato ieri la Commissione Europea sottolineando che, con il versamento finale da 400 milioni di euro, l'Italia ha chiuso entrambi gli occhi sull'impossibilità del vettore di rimborsare i prestiti, preoccupandosi solamente di mantenerlo artificialmente in vita. Una condotta illecita, rea di alterare la competizione sul mercato europeo, e che ora l'Italia dovrà espiare recuperando l'intero ammontare dei sussidi - 1,3 miliardi di euro - maggiorati degli interessi.Intanto, per oggi è convocato proprio il Cda di Ita Airways, che potrebbe esaminare il bilancio. la compagnia ha archiviato il 2022 con oltre 500 milioni di perdite, superando le previsioni che parlavano di un rosso di 460 milioni. Ne parliamo con Andrea Giuricin, Docente di Economia dei Trasporti all'Università Bicocca di Milano, autore di"Alitalia La privatizzazione infinita". Oggi in consiglio dei Ministri il "Decreto Bollette" per calmierare le tariffe nel secondo trimestre dell'anno È stato convocato per le 17 di oggi a Palazzo Chigi il Consiglio dei ministri. Fra i provvedimenti all'ordine del giorno c'è anche il nuovo decreto legge con i sostegni a famiglie e imprese per le bollette che dovrebbero entrare in vigore dal 1° aprile. La bozza contiene 22 articoli. Il decreto confermerà gran parte delle misure già in vigore, introducendo però anche qualche novità. Facciamo il punto con Celestina Dominelli - Il Sole 24 ORE.
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:L'aiuto degli immigrati e l'Inghilterra smemorataLa mappa della maternità surrogata nel mondoLa classifica delle migliori università del mondo: ci sono la Sapienza, il Politecnico di Milano e la Bocconi
Le Borse europee non si sbilanciano e si mantengono in cauto rialzo in attesa dell'annuncio della decisione della Fed sui tassi di interesse. La Fed annuncerà se aumenterà nuovamente i tassi, o se si fermerà, decidendo tra continuare e rischiare di causare indirettamente ulteriori crepe nel sistema finanziario globale, o fermarsi e consentire all'inflazione, comunque ancora eccessivamente alta, di ritornare a salire ulteriormente. Dalla sua decisioni dipenderanno gli umori delle borse, non solo Statunitensi ma anche europee. Ne parliamo con Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, vice presidente ISPI. Il cantiere Italia resta strategico anche grazie al Pnrr, nonostante le difficoltà burocratiche e di finanziamento Da Nord a Sud, il Pnrr sta spingendo l'economia italiana, composta in gran parte da piccole e medie imprese. In questo scenario opera Webuild (ex Salini Impregilo), che da campione nazionale delle costruzioni si è ormai trasformata in un campione globale con oltre il 70% del fatturato proveniente dall estero (il gruppo ha chiuso il 2022 con ricavi adjusted per 8,1 miliardi, +22% sul 2021). Ma il cantiere Italia resta strategico per Webuild. Con 29 interventi attivi, il gruppo coinvolge nel nostro Paese una filiera di circa 8.500 imprese tra fornitori e subappaltatori, per un giro d affari totale di oltre 12 miliardi e 16mila posti di lavoro tra diretti e indiretti. Ci colleghiamo con Massimo Ferrari, direttore generale corporate e Finanza, Group Chief Financial Officer di Webuild SpA (rebranding di Salini Impregilo SpA). Pnrr, assunzioni flop negli enti locali. Il personale scende anche nel 2022 Segna un -0,12% il saldo degli organici negli enti territoriali, fornito dalla Ragioneria generale dello Stato. Una cifra che indica, in sostanza, che anche l'anno scorso i dipendenti sono diminuiti di qualche centinaio, a differenza di quel che è accaduto nel resto della Pa dove un piccolo aumento di dipendenti di incontra quasi ovunque.Questo nonostante l'opera di «rafforzamento amministrativo» della Pa finalizzata a tentare con più chance di successo la prova dell'attuazione del Piano di ripresa e resilienza. Quello degli enti locali è infatti il ramo della pubblica amministrazione unanimemente considerato più in difficoltà nell'affrontare la moltiplicazione per cinque della capacità di spesa di investimenti chiesta dal Pnrr.Commentiamo questi dati con Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente Anci, associazione Nazionale Comuni Italiani
This week's episode tackles 'March Madness' - of the MBA admissions variety - as more and more top MBA programs are releasing their final decisions for Round 2. UPenn / Wharton is one of the many programs scheduled to release their decisions this upcoming week. Graham highlighted a recently published admissions tip that focuses on navigating the wait list. He then highlighted two alumni Real Humans pieces, for HBS and Deloitte, and NYU / Stern and Carlyle. The latter alumna discussed the importance of patience and persistence when recruiting outside of the traditional career paths of consulting and investment banking. Alex and Graham then discussed a recently published piece on Clear Admit that reviewed the demand for tech jobs at leading MBA programs; that discussion was tempered with the recent news of all the layoffs in the tech sector. As always, this episode features real candidate profiles, sourced from one ApplyWire entry and two DecisionWire entries: WireTaps candidate #1 is a fighter pilot who appears to have a very strong military career. The one area of their application that is concerning is a lower undergrad GPA (a 2.8 in aerospace engineering). Alex and Graham discuss options for mitigating this area of concern as well as the importance of a longer term post-MBA goal, especially for an older candidate. This week's second candidate is weighing two quite different options, a full-ride at Minnesota Carlson, versus a place at SDA Bocconi. They are looking at FMCG or Luxury retail for their post-MBA goals, hence the diverse considerations. Alex and Graham discuss some of the key factors that should help influence their decision. This week's final candidate is looking at options between two online MBA programs (CMU / Tepper and Michigan / Ross) and the full-time program at Vanderbilt / Owen. It looks like they prefer the online route, so they can remain at work. Alex and Graham provide some guidance in terms of how to choose between these two options. This episode was recorded in Philadelphia, USA and Cornwall, England. It was produced and engineered by Dennis Crowley in Philadelphia, USA. Thanks to all of you who've been joining us, and please remember to rate and review this podcast wherever you listen!
Con il via libera del Consiglio dei ministri che dovrebbe arrivare oggi pomeriggio si mette ufficialmente in moto la macchina che dovrà portare nell'arco dei prossimi due anni alla completa riscrittura del sistema fiscale. L idea di riforma presentata dal governo Meloni, infatti, prevede un intervento di riduzione e razionalizzazione di tutti i tributi a partire dalla regina delle imposte come l Irpef che da subito scenderà da quattro a tre aliquote per poi, nell' arco della legislatura, planare sulla Flat tax per tutti. Ne parliamo con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore. Presentate le Giornate di primavera del Fai, 750 luoghi aperti il 25-26 marzo Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l appuntamento con le Giornate FAI di Primavera , il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti di 400 città. "Si tratta di un appuntamento importante dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico della nostra Nazione. Le Giornate FAI sono un'iniziativa che unisce l'Italia, un percorso di conoscenza e presa di coscienza indispensabile. Per salvare il nostro patrimonio bisogna amarlo e, prima ancora, conoscerlo - ha detto il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell evento il 16 marzo che si è svolta al Ministero della Cultura - Grazie all'opera di migliaia di volontari, luoghi spesso inaccessibili saranno aperti e visitabili, è un'opportunità preziosa per ritrovare il carattere originale della nostra identità nazionale e per dare modo di sprigionare un'incontenibile voglia d'Italia che viene dall estero. Stiamo lavorando a decine di interventi di valorizzazione con il PNRR e altri stanziamenti sbloccando risorse ferme e inutilizzate". Approfondiamo il tema con Daniela Bruno, Vice Direttore Generale FAI affari culturali. Bce tira dritto e alza i tassi di 50 punti base e non detta la linea per i prossimi rialzi Il consiglio direttivo Bce ha alzato nuovamente il costo del denaro di 50 punti base, come atteso. Francoforte ha anche detto di seguire con attenzione le tensioni sui mercati. Nel comunicato di fine vertice, il Consiglio afferma che l'inflazione «dovrebbe rimanere troppo elevata per un periodo di tempo troppo prolungato». L elevato livello di incertezza, dice Francoforte, «accresce l importanza di un approccio fondato sui dati per le decisioni». Scompare dal comunicato di fine vertice del consiglio direttivo Bce il riferimento a voler continuare «ad aumentare i tassi di interesse in misura significativa a un ritmo costante e a mantenerli su livelli sufficientemente restrittivi da assicurare un ritorno tempestivo dell inflazione al suo obiettivo del 2% nel medio termine» come nella formulazione dell'ultimo vertice di febbraio. "Il Consiglio direttivo segue con attenzione le tensioni in atto sui mercati ed è pronto a intervenire ove necessario per preservare la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria nell area dell euro". Così la presidente della Bce, Christine Lagarde, aggiungendo che il settore bancario dell area dell euro è dotato di buona capacità di tenuta, con solide posizioni di capitale e liquidità. "In ogni caso - ha aggiunto - la Bce dispone di tutti gli strumenti necessari per fornire liquidità a sostegno del sistema finanziario dell area dell euro, qualora ve ne sia l esigenza, e per preservare l ordinata trasmissione della politica monetaria". Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.
L'attività della Silicon Valley Bank - specializzata in finanziamenti alle start-up - è stata chiusa venerdì 10.03 dal Dipartimento per la protezione e l'innovazione finanziaria della California, che ha nominato la Federal Deposit Insurance Corporation (Fdic) come curatore fallimentare. Nell'ultima seduta della scorsa settimana il titolo aveva avviato le contrattazioni a Wall Street con un calo del 60%, per poi essere sospeso. Le forti vendite sono state innescate dalla notizia dell'8 marzo circa il tentativo dell'istituto di raccogliere rapidamente circa 2,25 miliardi di dollari dopo aver registrato perdite per 1,8 miliardi di dollari nella vendita di obbligazioni per avere la liquidità necessaria a rimborsare i depositanti, prevalentemente start up della Silicon Valley, a loro volta colpite dai rialzi dei tassi della Fed e quindi a caccia di cash. Ma esiste un rischio contagio per le banche europee? Secondo il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni no. Oggi arrivando alla riunione dell'Eurogruppo a Bruxelles ha dichiarato: "Direttamente non c'è alcun contagio. La possibilità di un impatto indiretto è una cosa che dobbiamo monitorare, ma per il momento non vediamo un rischio significativo", ha affermato. Angelo Baglioni, docente di Economia monetaria Università Cattolica. Banche Usa tengono in scacco anche le Borse europee. Intanto le banche centrali rivedono la loro strategia? Il collasso di Silicon Valley Bank e di Signature Bank e la tensione su altri istituti bancari regionali americani finiti nel mirino della speculazione e delle vendite ha innescato una forte caduta delle Borse europee con Milano arrivata a perdere oltre il 4% e il FTSE MIB -3,63% ai minimi da quasi 2 mesi. Anche gli altri indici europei sono in forte discesa. In calo i rendimenti dei Treasury, e anche dei titoli di Stato dell'Eurozona, mentre il dollaro è in netta discesa alla luce delle aspettative più accomodanti sulla Fed. Alla luce delle potenziali tensioni sul sistema bancario, il mercato sta ora prezzando una maggiore probabilità di un rialzo di soli 25 punti base alla prossima riunione del 22 marzo, passando da una quasi "certezza" di 50 punti base prima del crollo della SVB. Approfondiamo il tema con Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, vice presidente ISPI e Morya Longo de Il Sole 24 Ore.
Il team di DJCI spiega a Linus la prima puntata di Sanremo. Ospite Maurizio Dallocchio dell'università Bocconi.
La Banca centrale europea ha confermato le attese. Ha aumentato di 50 punti base i tassi, annunciando una stretta analoga (+50 punti) nella riunione di marzo, ribadendo anche di volerli aumentare successivamente - sia pure in coerenza con i dati in arrivo - «in modo significativo» e «a un ritmo costante» e di volerli poi mantenere a un livello che garantisca un ritorno «tempestivo» dell inflazione all obiettivo del 2%. I tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la Bce salgono rispettivamente al 3,00%, al 3,25% e al 2,50%, con effetto dall'8 febbraio 2023. La Bce ha anche confermato di voler iniziare, da marzo 2023, un operazione di riduzione del portafoglio accumulato con il quantitative easing (Il programma App), che scenderà di 15 miliardi al mese, in media, fino a giugno, per poi definire in un secondo momento il ritmo dei mesi successivi. Ne parliamo conDonato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore. Tim in volata dopo l'offerta presentata da Kkr per NetCo Telecom Italia (+8,66% alle 16.30, in mattinata è arrivata oltre il 13) in volata a Piazza Affari, dopo la notizia che il fondo Kkr ha presentato un offerta non vincolante per la rete, dopo che nel 2021 ne era stata respinta una per l'intera azienda. Gli analisti sono rimasti sorpresi e ritengono che la mossa del fondo americano possa velocizzare il processo di scorporo della rete. Anche per questo gli esperti di Equita hanno alzato la raccomandazione sulle azioni a Buy. Nel dettaglio, secondo quanto comunicato dalla stessa Telecom, il fondo Usa è interessato a rilevare una partecipazione in NetCo, inclusivo degli asset e attività di FiberCop e Sparkle. È stata presentata un offerta non vincolante anche se non è stata indicata la quota esatta. Il cda di Tim si riunirà oggi, nel tardo pomeriggio, per esaminare la proposta, mentre il governo ha fatto sapere di seguire con attenzione la vicenda. Secondo quanto risulta all'agenzia Radiocor, l'offerta valuta la rete di Tim almeno 20 miliardi di euro. Approfondiamo il tema con Andrea Biondi, de Il Sole 24 Ore. Gas: bolletta in deciso calo (- 34,2%) per i consumi di gennaio 2023 In deciso calo la bolletta gas per le famiglie ancora in tutela. In base all andamento medio del mercato all ingrosso italiano nel mese di gennaio 2023 e per i consumi dello stesso mese, per la famiglia tipo in tutela si registra una diminuzione del -34,2% della bolletta rispetto al mese di dicembre 2022. Ieri il ministro Giorgetti aveva dichiarato: "Credo che la politica che abbiamo adottato per le bollette inizi a dare i primi frutti. Domani Arera darà la notizia della riduzione delle bollette. Non è il 40%, ma siamo vicinissimi e questo è un primo segnale tangibile. Questo vale per gennaio, ma vuol dire che a febbraio ci sarà un'ulteriore riduzione e quindi che, auspicabilmente, ci indirizziamo verso una normalità a beneficio delle famiglie". La riduzione del prezzo del gas risulterà decisiva per la discesa dell'inflazione, già il dato di gennaio (10,1% su base annua, dal +11,6% nel mese precedente), l'Istat attribuisce nell'inversione di tendenza dei beni energetici regolamentati, ovvero le tariffe nel mercato tutelato, la principale causa del rallentamento della corsa dell inflazione a gennaio: questi beni hanno segnato un meno 10,9% (da un più 70,2% dello scorso dicembre). Ne parliamo con Stefano Besseghini, Presidente Arera.
La Germania evita la recessione nel 2023, secondo le stime del Governo tedesco. Berlino, ha, infatti, rivisto la previsione sulla crescita del Pil nel 2023 da -0,4% a +0,2 per cento. E' quanto emerge dal rapporto economico annuale approvato dal gabinetto e pubblicato dal ministero dell'Economia a Berlino. Si allontana quindi la possibilità di recessione nel Vecchio Continente? Per quanto riguarda il nostro Paese, nei giorni scorsi, la Banca d'Italia migliora ancora la stima per il pil del 2022 che sarebbe salito del 3,9% mentre, per il 2023, l'economia frenerà a +0,6%, qualche punto in più comunque del +0,4% previsto a dicembre e del +0,3% di ottobre. Nel mentre, oggi, il presidente della Bundesbank, e membro del Consiglio Bce, Joachim Nagel in un'intervista allo Spiegel ha dichiarato che la Bce deve guardarsi dal dichiarare "troppo presto" vittoria contro l'inflazione, e non c'è ragione per deviare dal corso delineato dalla presidente Christine Lagarde", perché "siamo ancora molto lontani dall'obiettivo d'inflazione al 2%". Ne parliamo con Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, vice presidente ISPI. Gb, il debito pubblico alle stelle e la Brexit si fa sentire Il debito pubblico del Regno Unito, con un deficit mensile indicato a dicembre a quota 27,4 miliardi di sterline, è il più alto mai registrato da quando si è iniziato calcolarlo pubblicamente nel 1993, ossia 30 anni fa. Lo ha reso noto ieri l' Office for National Statistics (Ons), che nel suo report spiega che la spesa per interessi a carico dello Stato sia raddoppiata nel 2022 fino a 17,3 miliardi. Ad aver inciso principalmente su questa fiammata ci sono gli aiuti messi in campo dal governo Tory in questi mesi per alleggerire l'impatto dei costi dell'energia sul caro bollette di famiglie e imprese. Intanto sono sempre di più gli indicatori che lasciano intendere un effetto molto pesante della Brexit sull'economia britannica. L'ultimo in ordine cronologico arriva da Gwendoline Cazenave, la nuova amministratrice delegata di Eurostar, il servizio ferroviario che collega Londra al continente tramite il tunnel della Manica. I treni, in servizio su queste tratte, trasportano un terzo di passeggeri in meno nelle ore di picco e questo dipenderebbe da ritardi causati dai controlli dei documenti introdotti dopo la Brexit. Approfondiamo il tema con Giorgia Scaturro, corrispondente Radio 24 da Londra. Inflazione da costi. La tempesta perfetta sul largo consumo Il 30% delle aziende industriali del largo consumo rischiano di operare con margini negativi e il 18% del fatturato dell'industria del largo consumo sarebbe a rischio per l'aumento dei prezzi. Sono questi i due principali dati emersi dall'indagine di Centromarca redatta insieme a Prometeia presentata oggi che ha fotografato un quadro di forti criticità nel mondo dei beni di largo consumo afflitto dalla "tempesta perfetta" dell'inflazione. "La più alta inflazione esogena da costi degli ultimi decenni". Per il settore alimentare e bevande, dove le materie prime incidono in media per il 63% del fatturato. Secondo le stime di Prometeia, dunque, soltanto la metà delle aziende oggi sarebbe in grado di assorbire il 50% degli aumenti dei costi operativi senza portare in negativo la marginalità. Approfondimo il tema con Francesco Mutti, amministratore delegato di Mutti SpA e presidente di Centromarca.
Un romanzo corale non solo perché le protagoniste sono sei ragazze in fuga, ma anche perché è stato scritto a dieci mani: si intitola "Youthless - Fiori di strada"(Harper Collins) ed è un'opera firmata da Massimo Carlotto, uno dei massimi esponenti del noir in Italia, Patrizia Rinaldi, che ha creato il personaggio di Bianca, la detective ipovedente che ha ispirato una serie TV di successo, Alessandra Acciai, Pasquale Ruju e Massimo Torre. Insieme hanno raccontato la storia di queste sei adolescenti, ognuna delle quali è fuggita da un contesto familiare problematico. Vivono insieme in un capannone. Due loro amiche vengono uccise e loro rischiano di fare la stessa fine. Dopo aver ucciso un poliziotto che le aveva rapite, scappano dal Veneto e cercano di raggiungere la Calabria. Ma sulle loro tracce c'è la collega dell'agente ucciso, Giustina Rebellin, una poliziotta che condivideva con l'amico ferocia e perversioni sessuali. Una vita straordinaria quella di Lidia Buticchi Franceschi che viene raccontata nel libro "La bambina di Odessa" (Chiarelettere) di Tiziana Ferrario (giornalista RAI). Lidia nasce a Odessa, nel 1923, da una donna italo-russa e da un uomo italiano che, come tanti altri in quel periodo, si era rifugiato in questa città che era diventata una sorta di colonia per chi era attratto dal comunismo e aveva invece bisogno di fuggire dal fascismo. Lidia resta orfana da bambina, torna in Italia dove diventa staffetta partigiana. Ma non finisce qui, perché il suo nome diventerà purtroppo noto nel momento in cui il figlio, Roberto Franceschi, nel 1973 viene ucciso durante una manifestazione studentesca davanti all'università Bocconi di Milano.
Welcome to Episode 1227 in which Steve Raye interviews Francesco Minetti of Well com, in this installment of Get US Market Ready With Italian Wine People, on the Italian Wine Podcast. Today's episode is one recorded at the wine2wine Business Forum 2021. About today's guest: Francesco was born in Alba and is the owner and CEO of Well com, the largest Italian wine communication agency. He has contributed to the international development of some of the most famous Italian brands, working for Protection Consortiums, large companies and boutique wineries. Co-presenter of the podcast “La retroetichetta”, he has developed a strategic methodology called identity-centered design and carries out academic research and mentoring for agri-food start-ups. After graduating with honors in Economics from Bocconi, he worked on financial market infrastructure in the London Stock Exchange group in Italy, England and Mongolia. For the past 10 years, he has lived between the Langhe and Milan. In addition to gastronomy and travel, he is passionate about personal growth, music and design. To learn more visit: LinkedIn: www.linkedin.com/in/francesco-minetti-98b44a6/ Website: wellcomonline.com/en/ More about the host Steve Raye: Steve Raye of Bevology Inc originally joined our weekly lineup with narrations from his book “How to get US Market Ready” - but everyone just loved him so much, we brought him back with this series of interviews that informs and inspires! Each week he speaks to industry professionals; guests who have gained valuable experience in the Italian wine sector and have insightful tips and stories that can help anyone who wants to learn about getting US Market Ready! To learn more visit: Website: www.bevologyinc.com/ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodcast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ Until next time, Cin Cin!
L'idea che l'Italia sia ancora il paese che cresce economicamente meno di tutti, che sia l'eterno "fanalino di coda", è un cliché duro a morire. Nemmeno di fronte ad un aumento del pil nazionale che nel biennio 2021-2022 supererà sicuramente il 10 per cento, i detrattori dell'Italia e i pessimisti a oltranza sono disposti a ricredersi. Eppure, i numeri parlano chiaro. La ragione è da ricercare nel fatto che l'economia nazionale degli ultimi 6-7 anni non è più quella che ha stentato fino al 2015. Ne parliamo con Marco Fortis, docente di Economia industriale e Commercio estero presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano, nonché direttore e vicepresidente della Fondazione Edison. Prometeia alza la stima del Pil 2022 a +3,9%, +0,4% nel 2023 È stato presentato oggi il Rapporto di Previsione di Prometeia dal titolo "Recessione profonda o leggera?". Il dato che è emerge è un rialzo della stima di crescita del Pil italiano per il 2022 a +3,9% rispetto alla stima +3,4% di settembre. Viene migliorata anche la previsione per il 2023 dal +0,1% al +0,4%. Più in alto della media dell'Eurozona. Per quanto riguarda l'inflazione invece Prometeia si rivela ottimista e prevede che "nel corso del 2023 l'inflazione scenda in modo rapido, attestandosi al 5,8% contro l'8,4% del di quest'anno. L'Italia risulta in testa per crescita rispetto agli altri tre maggiori Paesi della zona euro, avendo già recuperato nel terzo trimestre di quest'anno i livelli pre-crisi (+0,3% rispetto al quarto trimestre 2019), mentre la Germania (-2,3%), la Spagna (-4%) e la Francia (-5,6%) appaiono tutte in forte ritardo. Ne parliamo con Stefania Tomasini, Senior Partner e Responsabile Analisi e Previsioni Economiche di Prometeia. Borse affondano dopo la Bce La Bce si somma alla Fed e conferma che serviranno ulteriori strette e che l'inflazione resterà troppo alta ancora a lungo. La Banca centrale europea, come atteso, ha alzato i tassi di interesse di 50 punti base portando i tassi sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rispettivamente al 2,5%, al 2,75% e al 2%. Ma peggiora le prospettive sull'inflazione. Il nuovo rialzo dei tassi della Bce si ripercuote con effetto immediato sullo spread tra BTp e Bund. Il differenziale di rendimento tra il BTp benchmark decennale italiano e il pari scadenza tedesco è indicato a 205 punti, 13 in più rispetto alla vigilia e 11 in più rispetto all apertura. In sensibile aumento anche il rendimento del BTp decennale benchmark, indicato ora al 4,08% rispetto al 3,85% di ieri sera e al 3,90% di stamattina. Nel pomeriggio il mercato è tornato a percepire il debito italiano come più rischioso rispetto a quello della Grecia lungo tutta la curva dei rendimenti. Il Btp decennale balza al 4,08%, in crescita di circa 20 punti base, mentre quello della Grecia si attesta al 4,037%, in crescita di solo 5 punti. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, ed editorialista Sole 24 Ore.
Il giorno dopo la decisione della Bce di rialzare i tassi continuano le polemiche sulla decisione adottata dalla governatrice Lagarde. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato: "Ferma restando l'indipendenza della Bce non è positivo per l'Europa e per l'economia reale italiana alzare i tassi di interesse. E' giusto che lo faccia la Fed, perché l'inflazione è endogena, ma in Europa l'inflazione è causata dall'aumento dei costi dell'energia. E lo strumento per fermare l'inflazione in Europa è il tetto al prezzo del gas". Sulla stessa linea anche il ministro della Difesa Guido Crosetto che ha spiegato: "Ieri mi sono permesso" di intervenire con un tweet sulla decisione annunciata dalla Bce di aumentare i tassi di interesse "per lanciare un sasso nello stagno. La mia preoccupazione è che un'azzardata di questo tipo rischi di mettere l'Italia e l'Europa in una spirale di inflazione e decrescita economica drammatica". Intanto, dopo la giornata molto negativa di ieri, continuano ad essere nervosi per il rischio che la Fed e altre banche centrali possano provocare una recessione a causa delle misure per tenere sotto controllo l inflazione. Ne parliamo con Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, e vice presidente ISPI. Consumo di beni durevoli: -2% rispetto al 2021. Si spende principalmente per la casa. Sono stati presentati ieri i dati dell'Osservatorio Findomestic 2022, dedicato al mercato dei beni durevoli, realizzato dalla società di credito al consumo del Gruppo Bnp Paribas in collaborazione con Prometeia. La spesa delle famiglie in beni durevoli a fine anno toccherà quota 69,1 miliardi di euro con una contrazione del 2% rispetto al 2021, attribuibile ad una riduzione dei volumi (-7.6%) solo parzialmente compensata dalla crescita dei prezzi (+6.1%). Gli acquisti per la casa (+2,6%) tengono a galla il mercato dei beni durevoli compensando, almeno in parte, il crollo del settore motori (-6,2%). Le migliori performance si registrano nel comparto della telefonia, con un'impennata del giro d'affari del 7,1% grazie all'incremento record dei prezzi dell'11%, e in quello dei mobili, con un incremento del 4,8%favorito da un'inflazione al 7%; crescono anche gli elettrodomestici: +4,4% i grandi e +2,2% i piccoli. Risultano in calo, invece, gli altri capitoli di spesa: -3,4% le auto usate, -7,2% l'information technology, -10,6% le auto nuove (domanda dei privati) e -12,2% per Tv/Hi-Fi. Approfondiamo il tema con Claudio Bardazzi, Responsabile dell Osservatorio Findomestic.
La Bce si somma alla Fed e conferma che serviranno ulteriori strette e che l'inflazione resterà troppo alta ancora a lungo. La Banca centrale europea, come atteso, ha alzato i tassi di interesse di 50 punti base portando i tassi sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rispettivamente al 2,5%, al 2,75% e al 2%. Ma peggiora le prospettive sull'inflazione. Il nuovo rialzo dei tassi della Bce si ripercuote con effetto immediato sullo spread tra BTp e Bund. Il differenziale di rendimento tra il BTp benchmark decennale italiano e il pari scadenza tedesco è indicato a 205 punti, 13 in più rispetto alla vigilia e 11 in più rispetto all apertura. In sensibile aumento anche il rendimento del BTp decennale benchmark, indicato ora al 4,08% rispetto al 3,85% di ieri sera e al 3,90% di stamattina. Nel pomeriggio il mercato è tornato a percepire il debito italiano come più rischioso rispetto a quello della Grecia lungo tutta la curva dei rendimenti. Il Btp decennale balza al 4,08%, in crescita di circa 20 punti base, mentre quello della Grecia si attesta al 4,037%, in crescita di solo 5 punti. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, ed editorialista Sole 24 Ore. Bruxelles, primo Consiglio europeo per Giorgia Meloni La presidente del Consiglio Giorgia Meloni incassa il via libera con rilievi della Commissione Europea sulla manovra e vola a Bruxelles per il suo primo Consiglio Europeo. Tra le voci in agenda la riforma del mercato elettrico e il tentativo di raggiungere un accordo su un tetto ai prezzi del gas: all'arrivo in Belgio la premier ha detto di aspettarsi un passo avanti sul tema, che ritiene più politico che tecnico.A tal proposito nelle conclusioni che approdano oggi al summit dei leader europei si legge: "Il Consiglio europeo si compiace dei progressi compiuti e invita il Consiglio a portare urgentemente a termine i lavori sulle proposte di un regolamento" sull'energia. Nel testo si fa esplicito riferimento al price cap visto che si invita il Consiglio Ue a "finalizzare un regolamento che istituisce un meccanismo di correzione del mercato per proteggere i cittadini e l'economia da prezzi eccessivamente elevati". Rimangono però da vincere le resistenze di diversi Paesi soprattuto per quanto riguarda il livello a cui fissare il cap, negli ultimi giorni si è parlato di 200-220 euro. Approfondiamo il tema con Sergio Nava, Radio24. Confagricoltura: Investire nel Made in Italy e prorogare gli aiuti sul caro bollette Si è svolta ieri e oggi a Roma l'Assemblea generale di Confagricoltura, l'associazione degli imprenditori agricoli italiani. Tra gli ospiti che sono intervenuti fra gli altri (moderati anche dal direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini) la premier Giorgia Meloni (tramite video messaggio) Matteo Salvini, ministro delle infrastrutture e delle Mobilità sostenibili, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy e Carlo Bonomi, presidente di Confindustria. Il presidente dell'associazione Massimiliano Giansanti in occasione dell'evento ha dichiarato: «Investire di più per il Made in Italy, altrimenti si perde in competitività. Occorre destinare più risorse alle misure in grado di sostenere la crescita del prodotto interno lordo, da cui dipende anche la tenuta dei conti pubblici e dell occupazione. Il 2022 è stato un anno difficile e le prospettive per il 2023 non sono migliori. Risulta tuttavia già evidente che la copertura del fabbisogno di prodotti essenziali non può più essere affidata a terzi». Ne parliamo proprio conMassimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura.
In this episode of “D Sustainability Issue” Dessie welcomes Milica Spiric. Milica hails from Serbia but she's moved to Milan, Italy, for her business studies at Bocconi 10 years ago. Afterwards she moved to Vienna for her masters, where she met Dessie and has been a dear friend since. She's built an impressive career in talent acquisition, she is passionate for diversity and inclusion, and a proud feminist. She is very passionate about music as well, and spoiler alert, she sang a little something at the end of this episode. Mili and Dessie talk about diversity, inclusion, working cultures, overcoming bias, and feminism. About learning about yourself from communicating with others and thus learning about others. They discuss concepts such as the stereotype threat - the perception that women are not good with numbers etc. that leads to “male dominated industries”, and motherhood penalty, or the decrease in salary for a woman after giving birth. They also address toxic masculinity, and on the other hand the rise of the feminine, that is bringing wealth and health on every level, including an increase in GDP in women-lead countries. Mili speaks about how singing represents a healing mechanism for her - when going through sad times, grief and pain, and a mechanism to connect to herself and others as well. We forget to create for the sake of creating. Mili mentions other practices that have helped her grow and heal - meditation, hypnosis, reading, tarot reading. She also speaks about the importance of standing for yourself and leaning on your values when it comes to important decisions in your life. About being gentle with yourself, and listening to yourself, as well as to your body. Resources: Brene Brown Daring GreatlyLinda Scott The Cost of SexismRupi Kaur - Healing Through WordsConnect with Milica here: Instagram https://www.instagram.com/__milila__/ LinkedIn https://www.linkedin.com/in/milicaspiric/ For more mindfulness and sustainable fashion inspiration follow me on Instagram @iamdessiegeorgieva. Interested in yoga and mindfulness for yourself or your organisation? Check out my yoga schedule here https://www.dgoldenhour.com/golden-hour-yoga or set up a quick call with me to see whether we can work together: https://calendly.com/dessie-georgieva. Music credit: Wholesome by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/5050-wholesomeLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
“Respiro l'aria dell'azienda di famiglia da quando avevo 10 anni ed oggi mi piace raccontarla con autoironia, freschezza, leggerezza. Io mi diverto, è questo il segreto del mio successo”. È Ginevra Ferro a parlare in occasione del premio ai "Corporate Heritage Awards 2022" ricevuto ieri al centro congressi di Confindustria a Roma nell'ambito della XXI settimana della cultura d'impresa.Figlia dell'amministratore delegato de La Molisana SpA Giuseppe Ferro, 19 anni, spontanea e brillante tiktoker iscritta al primo anno di Economia in Bocconi a Milano, Ginevra è la quinta generazione della centenaria famiglia di mugnai, dal 2011 titolare del pastificio di Campobasso. Durante la premiazione, con grande disinvoltura, ha raccontato i suoi inizi dettati prima di tutto dalla curiosità che la anima quando, dietro le quinte dell'azienda di famiglia, realizza i suoi TikTok che piacciono sempre più e che le danno l'occasione di far conoscere al meglio il prodotto di “famiglia”, la materia prima, la scelta della qualità del grano solo italiano, l'intero processo che governa la filiera corta.
Welcome to episode 1158, in which host Polly Hammond interviews Francesco Minetti, this week on Uncorked. In this episode, we welcome Francesco Minetti live from wine2wine 2022. We chat about my favourite topic: profitable digital strategy. Francesco discusses Well Com's approach to brand building, the pillars that support good decision making, and he shares recommendations for any winery looking to improve their digital presence. If you're interested in learning more about digital marketing, you won't want to miss this episode. Let's get into it! More about today's guest: Francesco was born in Alba and is the owner and CEO of Well com, the largest Italian wine communication agency. He has contributed to the international development of some of the most famous Italian brands, working for Protection Consortiums, large companies and boutique wineries. Co-presenter of the podcast “La retroetichetta”, he has developed a strategic methodology called identity-centered design and carries out academic research and mentoring for agri-food start-ups. After graduating with honors in Economics from Bocconi, he worked on financial market infrastructure in the London Stock Exchange group in Italy, England and Mongolia. For the past 10 years, he has lived between the Langhe and Milan. In addition to gastronomy and travel, he is passionate about personal growth, music and design. To learn more visit: LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/francesco-minetti-98b44a6/ Website: https://wellcomonline.com/en/ More about the host: Polly is Founder and CEO of 5forests. She splits her time between Barcelona, Auckland, and Napa, consulting, writing, and speaking about the trends that impact today's wine businesses. She's an advisor to New Zealand Trade & Enterprise, host of Uncorked with the Italian Wine Podcast, cohost of the Real Business of Wine with Robert Joseph, and, occasionally, a knitter. Polly is a graduate of the University of Southern California, where she earned degrees in International Relations and French. Those studies led to a deep and abiding love affair with behavioral Economics, and her wine work is based on insights into all the crazy and irrational reasons consumers engage with brands. With over 20 years' experience in growing successful companies, Polly knows first-hand the challenges faced by independent businesses. She approaches each client experience with empathy and understanding for what it takes to adapt and thrive in the real world. To learn more visit: Twitter: @mme_hammond Instagram: @pollyhammond_ website: https://5forests.com/ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodcast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ Until next time, Cin Cin!
La Banca centrale europea ha portato il tasso di riferimento al 2%, con un rialzo di 0,75 punti percentuali, il secondo consecutivo dopo la stretta di settembre (e il rialzo di 50 punti base di luglio). Il tasso sui depositi sale all 1,5% e il tasso sui prestiti marginali al 2,25%. Lo comunica la Bce dopo la riunione del Consiglio direttivo, che ha anche modificato le condizioni per le Tltro e fissato al tasso sui depositi la remunerazione delle riserve obbligatorie. Alle operazioni di rifinanziamento di lungo periodo, in particolare, sarà applicato un tasso indicizzato alle media dei tassi Bce del periodo di durata del prestito, e saranno offerte nuove opportunità di rimborso. A dicembre saranno inoltre discussi i principi sulla riduzione del portafoglio di titoli, ha spiegato in conferenza stampa la presidente Christine Lagarde. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore. Dallo sforamento a quota 100 al tetto al contante, passando per la cancellazione delle multe ai no-vax: la Lega forza la mano Dall'insistenza di Salvini nel chiedere l'introduzione di Quota 41 per le pensioni(per l'Inps costerebbe 18 miliardi in tre anni), utilizzando magari fondi sottratti al Reddito di Cittadinanza, fino all'innalzamento del tetto al contante, la Lega sembra alla ricerca di un posizionamento forte all'interno della maggioranza che le permetta di distinguersi dal primo azionista della coalizione: Fratelli d'Italia. L'ultima iniziativa è quella della richiesta di arrivare alla cancellazione delle sanzioni per le multe di 100 euro per gli ultra cinquantenni che, prima del 15 gennaio 2022 non risultino in regola con gli obblighi vaccinali sul Covid. Il ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, in quota FdI, ha proposto "solo" il congelamento delle multe. Il tutto succede mentre il ministro della Salute Orazio Schillaci annuncia l'istituzione di una commissione d'inchiesta per la gestione della pandemia. Approfondiamo il tema conAlberto Orioli, vicedirettore de Il Sole 24 Ore. Meta alla resa dei conti: in fumo nel metaverso 9,4 miliardi in nove mesi. Il titolo precipita in Borsa Nove miliardi, anzi 9,4 miliardi, in nove mesi. Tanto ha perso la divisione Reality Labs di Meta, cuore della sua travagliata e ancora tutta da verificare scommessa tecnologica e culturale sul Metaverso, una volta contato anche il passivo del terzo trimestre, che si è gonfiato ulteriormente. E quando a simili dubbi sul futuro si sommano le difficoltà del presente, con la frana di quella pubblicità tuttora motore del business nel clima di crisi economica che avanza, l'esito è una vera e propria tempesta perfetta: quella sui conti in declino del colosso dei social network e dell'universo digitale di Mark Zuckerberg. Meta ha deluso negli ultimi tre mesi e previsto ulteriori scivoloni nel quarto trimestre in corso. Ne parliamo con Andrea Biondi de Il Sole 24 Ore.
Un 2023 di recessione per Italia e Germania, che chiuderanno l anno con una contrazione del Pil, rispettivamente, dello 0,2 e dello 0,3%. Crescita frenata per l Eurozona, ma anche per Stati Uniti e Cina. Le nuove previsioni del Fondo monetario internazionale, rilasciate l 11 ottobre, fotografano il concretizzarsi dei rischi da tempo indicati dagli analisti: se per il 2022 la crescita globale resta confermata al 3,2%, quella stimata per il 2023 subisce l ennesimo taglio, che la abbassa al 2,7%, rispetto al 2,9% previsto a luglio. Si tratta della crescita più debole dal 2001, fatta eccezione per le recessioni innescate dalla crisi finanziaria e dal Covid-19. Il Fmi rivede però al rialzo la crescita dell'Italia. Dopo il +6,6% del 2021, il pil è atteso salire nel 2022 del 3,2%, ovvero 0,2 punti percentuali in più rispetto alle stime di luglio (+0,9 punti su aprile). Per il 2023 invece il Fondo taglia le sue previsioni di 0,9 punti percentuali (-1,9 punti su aprile), stimando una contrazione dell'economia dello 0,2%. Nel 2022 l'Italia cresce così più della Germania (+1,5%) e della Francia (+2,5%). In Italia la ripresa dei servizi turistici e della produzione industriale nella prima metà del 2022 ha contribuito a previsioni di crescita del 3,2% che è attesa "rallentare fortemente" nel 2023. Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, vice presidente ISPI. Imprese e famiglie sotto pressione nell'inverno imminente e l'aiuto delle banche Al via il roadshow di "Imprese vincenti" il programma di Intesa Sanpaolo dedicato alle eccellenze imprenditoriali italiane. Sono 140 PMI selezionate, su 4mila candidature. Un tour che parte oggi da Milano e comprenderà altre 13 tappe in tutta Italia (in tutto sono 14), gli ultimi due eventi saranno dedicati a settori specifici come il cosiddetto agribusiness (che comprende imprese del settore agricolo e le altre aziende correlate, si intende quindi dalla lavorazione alla trasformazione e infine al commercio dei beni agricoli) e il terzo settore. L'obiettivo è valorizzare le PMI che realizzano progetti di crescitaorientati dalle linee guida del PNRR Oltre a questo il Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo Carlo Messina ha annunciato il 3 ottobre scorso ulteriori 8 miliardi per le famiglie, facendo salire a 30 miliardi complessivi il pacchetto di aiuti stanziato da Intesa Sanpaolo per l'economia reale. Infine, sul fronte interno, oggi su tutti i quotidiani si racconta che Banca Intesa sta studiando con i sindacati la settimana di lavoro di 4 giorni al posto dei canonici 5 a parità di stipendio. Ne parliamo con Stefano Barrese, responsabile divisione banca dei territori di Intesa Sanpaolo. Affare Twitter: bisogna chiudere entro il il 28 ottobre La scorsa settimana l'imprenditore americano Elon Musk ha inviato una lettera a Twitter in cui si dice di nuovo intenzionato a comprare il social networknella. Nella lettera Musk ha offerto 54,20 dollari ad azione, cioè lo stesso valore complessivo di 44 miliardi di dollari (più o meno la stessa cifra in euro) che aveva proposto lo scorso aprile. Venerdì scorso è arrivata la decisione del giudice del tribunale del Delaware che ha accolto una richiesta di Musk di sospendere il procedimento a suo carico fissando però nel 28 ottobre alle ore 17 il termine ultimo per raggiungere e finalizzare un'intesa. Nel mentre, Musk è finito al centro del dibattito sulla guerra in Ucraina. Settimana scorsa ha proposto infatti un piano per la Pace che è stato rispedito al mittente da Kiev. Intanto oggi le truppe ucraine hanno denunciato l'interruzioni del sistema satellitare Starlink, fornito a Kiev proprio da Musk, lungo la linea del fronte, il che -aggiungono- ostacola gli sforzi per liberare il territorio dalle forze russe. Lo scrive il Financial Times, che ha sentito fonti dell'amministrazione civile e dell'esercito ucraino. Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it.
Guest post by Paolo Gallo Executive Coach, Speaker, Author Harvard Business Review has recently celebrated its 100th birthday by publishing HBR at 100 their greatest hits, with the most influential and innovative articles. You will find thinkers and authors such as Michael Porter, John Kotter, Amy Edmonson, Linda Hill and many more. HBR chose Peter Drucker (1909-2005) as #1 on their list, as he's the father of modern management and leadership. In his long and creative life, Peter Drucker has contributed to business's philosophical and practical foundations. For Drucker, management was a liberal art: he always used interdisciplinary approach with history, philosophy, religion, culture, and psychology. Managing Oneself: a Lesson from Peter Drucker He was interested in the worker's mind rather than his hands, building therefore the bridge to understand the knowledge worker – term he coined – who replaced the merely physical worker pertinent to the first and second Industrial Revolutions. HBR selected the article Managing oneself published in 1999. The basis of Druker's writing is that Success in the knowledge economy comes to those who know themself, their strengths, their values and how they can contribute to their organization. The idea is not new, as we know that knowing yourself came originally from Socrates. Drucker proposes to use the following questions to increase your self-awareness and to manage oneself: 1) What are my strengths? To respond to this crucial question, he suggests using feedback analysis. In short: every time we take an important decision, write down the results we expect and anticipate from this decision. Then, a few months later, compare the results with the desired results. Which results are you skilled at generating? What do you need to improve? Which habits helped you or prevented you from achieving what you had in mind? 2) How do I perform and work? How I can contribute? Peter Drucker refers to how we process information and how we take a decision. By reading? By writing? By discussing with other people, by listening, by talking? In which situation do you give your best? Some work well under pressure while some don't. What is your preferred work style? 3) What are my values? Where I do belong? As shared in my book The Compass and the Radar having your value system compatible with one of the organizations you work for is crucial. After understanding your strengths, work style and values, you will be able to find the perfect fit. A meaningful question to ask yourself is “What do I stand for?” and verify if the mission and purpose of the organization is congruent to your answer. One world of cautiousness. Don't trust corporate videos or elegant statesmen's: is better to check by your self the credibility – not the visibility – of the company you would like to work for. The American comedian Margaret Young said, "The way it works is actually in reverse: First, you must be who you really are, then do what you need to do to have what you want. Best approach? Look inside yourself first as the journey for a meaningful career starts inside us. The excellent and impactful article by Peter Druker provides a solid and practical framework to guide us and to make it happen. By Paolo Gallo Executive Coach, Speaker, Author Over the last 30 years, Paolo Gallo has been Chief Human Resources Officer at the World Economic Forum in Geneva; Chief Learning Officer at The World Bank in Washington DC; and Director of Human Resources at the European Bank for Reconstruction & Development in London. Keynote Speaker, Executive Coach. I am an executive coach, bestselling author and keynote speaker. I collaborate with Bocconi and Ashridge Business Schools. In my career I have been chief human resources officer at World Economic Forum in Geneva, chief learning officer at the World Bank in Washington, D.C. and director human resources at European Bank for Reconstruction & Development in London, with previous experiences at I...
MotorK è il leader europeo dei servizi digitali per l'automotive. La storia di Marco e della sua impresa è un'avventura così ricca di avvenimenti che ci accompagnerà anche nel prossimo episodio con la seconda parte della scalata verso il successo. Marco trascorre l'infanzia a giro per il mondo, seguendo il lavoro del padre. Da ragazzo ha un fuoco dentro che gli impedisce di stare fermo. Dopo aver visto 'Una Poltrona per Due' in televisione, decide seduta stante che da grande farà il trader. Quando finalmente entra in Bocconi, si appassiona anche all'insegnamento. Mentre studia, Marco si lancia in tanti piccoli lavoretti, vende corsi di memoria per strada e diventa insegnante di arti marziali. Ma tra la vita accademica e quella del trader, alla fine è una terza via a prevalere, quella dell'imprenditoria. Il suo amico Fabio, che realizza siti internet, gli fa assaporare il fascino del digitale. I due ragazzi iniziano a lavorare insieme fino a gestire due agenzie, una di software e una marketing, con decine di dipendenti. Eppure non sono soddisfatti. Dopo aver lavorato per fornire servizi ad altre aziende, in Marco e Fabio nasce il desiderio di sviluppare un loro progetto, dovevano solo trovare il settore da innovare. Non vi sveliamo come - ma quasi per gioco nasce l'idea di MotorK. E da lì comincia la corsa pazza alla crescita, con risvolti da cardiopalma. Adesso, dopo 12 anni, l'azienda è il più grande operatore europeo dei servizi digitali per l'automotive, con oltre 400 dipendenti e un fatturato che supera i 40 milioni di euro. In questo episodio, Marco ci racconta le fasi iniziali del suo progetto, lanciato con beata incoscienza, e gli incredibili aneddoti alla ricerca dei primi clienti e investitori. -- SPONSORS ShippyPro sta rivoluzionando il settore shipping con una tecnologia che permette a tutti gli e-commerce, anche quelli più piccoli, di offrire un'esperienza di spedizione pari a colossi come Amazon o Zalando. Vi invitiamo ad andare su www.shippypro.com e registrarvi per una prova gratuita. -- SOCIAL Seguici su Instagram Seguici su LinkedIn
In occasione del 62°Salone Nautico Internazionale di Genova, arrivano dati record che riguardano i ricavi per la nautica da diporto italiana. Il fatturato del comparto, nel 2021, ha raggiunto i 6,11 miliardi di euro, un traguardo che quasi eguaglia quello raggiunto nel 2007, anno del precedente picco, quando la cifra totalizzata ammontava a 6,2 miliardi. E numerosi cantieri vantano un portafoglio ordini già acquisiti e impostati fino al 2024. Ne parliamo con Marco Fortis, Direttore e Vicepresidente della Fondazione Edison. Scenari "apocalittici" per la ceramica In occasione della presentazione della 39 esima edizione del Cersaie - Il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno, il presidente di Confindustria Ceramica Giovanni Savorani ha parlato di una dimensione "apocalittica" per quanto riguarda il problema energetico che affligge uno dei settori più energivori d'Italia, ovvero quello della ceramica. Approfondiamo il tema con Giovanni Savorani, Presidente di Confindustria Ceramica. Lotta all'inflazioni, le mosse delle banche centrali La Federal Reserve ha deciso di alzare i tassi di 75 punti base, il quinto aumento consecutivo, portando il costo del denaro in una forchetta fra il 3% e il 3,25%, ai massimi dal 2008. La banca centrale ha fatto sapere che andrà avanti con una politica aggressiva e con i tassi che raggiungeranno il 4,4% (valore mediano) a fine 2022, mentre a giugno era previsto un rialzo al 3,4%. Gli occhi dei mercati sono puntati su tutte le banche centrali. Dopo la Fed, è stata la volta della Banca del Giappone (che ha lasciato invariata la politica monetaria ultra-accomodante)e della Bank of England, che ha alzato i tassi di 50 punti base e alla Norges Bank norvegese. Rialzo di 75 punti base anche per la Banca centrale svizzera. Nel 2022 le principali 23 del mondo hanno alzato i tassi complessivamente 91 volte, includendo anche il maxi-incremento da 100 punti base realizzato martedì a sorpresa dalla Banca centrale svedese. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.
La Cina è pronta a lavorare con la Russia "come tra grandi potenze". Lo ha detto il presidente Xi Jinping all'omologo russo Vladimir Putin, nell'incontro di Samarcanda. Ma quanto è disposta a sacrificare la Cina in nome dell'alleanza con la Russia? Ne abbiamo parlato con Giulia Sciorati, ricercatrice all'Università di Trento, e con Gianmarco Ottaviano, professore di Economia politica all'Università Bocconi.
In questo podcast dell'AI Talks Maurizio Poli, Senior Lecturer di Decision Sciences & Business Analytics presso SDA Bocconi, e Tommaso Fornaciari, post-doc in Bocconi e Direttore Tecnico Superiore della Polizia di Stato, raccontano l'utilizzo del natural language processing per identificare la veridicità di un'affermazione.See omnystudio.com/listener for privacy information.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Prolungato lo smart working fino al 31 dicembre per i lavoratori fragili e per i genitori di bambini e ragazzi fino a 14 anni di età. La misura è contenuta nel decreto Aiuti bis. Ne parliamo con Maurizio Del Conte, docente di diritto del lavoro alla Bocconi e presidente di Afol (Azienda speciale consortile per la Formazione l'Orientamento e il Lavoro del territorio metropolitano milanese).
Siria Ysabel Bojorquez is a first generation, highest ranking, cum laude honors bachelor's degree graduate from Texas Tech University. She also holds a Master's in Green Energy, Management, and Corporate Social Responsibility from Università Bocconi in Milan, Italy. Her former employer positions include, working for the US Department of Education under TRIO, working as an environmental and international policy intern for former congressman Beto O'Rourke, and being a PBS Kid's Club TV Host (where she directed and stared in educational science clips). She has held several pageant titles all of which originated from her passion for sustainability. United Nations and Peace Corp Representative for 24th World Miss University, Miss Teen Earth United States (2010), Miss Earth United States (2012), Miss Lubbock Texas USA (2014), Miss Multiverse (2016) and Miss Sun City for Miss Texas USA (2021). She has had several research publications including one on the United States Agency for International Development's Food Aid program and the Environmental Services Department in Texas. She is trilingual, has experience in over 25 countries and is a proud environmentalist.If you know any women in the STEM field or you yourself would like to be part of this project, please send an email to mindyourstem@gmail.com.Instagram: @mindyourstemFacebook: https://www.facebook.com/MindyourSTEM
L'attività economica nell'area dell'euro sta rallentando e l'aggressione dell'Ucraina rappresenta un persistente freno alla crescita. È quanto si legge nel bollettino economico Bce in cui si sottolinea come l'impatto dell'elevata inflazione sul potere d'acquisto, i perduranti vincoli dal lato dell'offerta e la maggiore incertezza esercitano un effetto frenante sull'economia. "Le imprese continuano a fronteggiare costi più elevati e interruzioni nelle catene di approvvigionamento, sebbene vi siano timidi segnali di un allentamento di alcune strozzature dal lato dell'offerta. In queste ore è arrivata anche la decisione della Bank of England di rialzare i tassi (all'1,75%). La BoE solitamente agisce con cautela, con ritocchi lievi, ma questa volta ha seguito le orme della Fed e della Bce optando per un intervento più deciso. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente di politiche monetarie all'università Bocconi, ed editorialista Sole 24 Ore. Ex Ilva, governo pronto ad aumento di capitale: sul tavolo fino a un miliardo Il Governo va in soccorso finanziario dell ex Ilva, ora Acciaierie d Italia, per aiutarla ad uscire dalla crisi di liquidità che la opprime. Oggi, nel decreto Aiuti Bis, il Consiglio dei ministri varerà una norma specifica per l azienda dell acciaio partecipata in minoranza dallo Stato attraverso Invitalia. Lo hanno dichiarato i ministri Giancarlo Giorgetti (Sviluppo economico) e Andrea Orlando (Lavoro) nel vertice di mercoledì con Acciaierie d Italia, sindacati, Confindustria e Regioni. I ministri non hanno fornito cifre, perché la norma è in fase di stesura finale, né chiarito la tipologia, ma secondo ipotesi accreditate dovrebbe trattarsi di un intervento sul capitale. Si ipotizza dai 500 milioni sino ad un miliardo di euro. E d altra parte di un miliardo come possibile fabbisogno per ridare ossigeno all ex Ilva aveva parlato lo stesso titolare del Mise lo scorso 23 giugno nel precedente vertice con sindacati e azienda. Approfondiamo il tema con Domenico Palmiotti de Il Sole 24 Ore. Aiuti-bis, le misure del governo: dal taglio del cuneo all aumento delle pensioni La rivalutazione delle pensioni con anticipo a ottobre dell indicizzazione al 2% dovrebbe costare fino a 2,38 miliardi. Il taglio del cuneo contributivo, complessivamente dell 1,8% nel secondo semestre, con l ulteriore 1% per i redditi fino a 35mila euro, andrebbero invece 786 milioni quest anno e 831 nel 2023. Saranno 38, invece, i milioni di euro destinati all estensione del bonus da 200 euro, per attribuirlo ai lavoratori esclusi finora (stagionali, cassintegrati a zero ore e collaboratori sportivi). Sul tavolo c è anche un rifinanziamento per portare da 500 a 600 milioni il fondo per il bonus anti-inflazione dei lavoratori autonomi, ancora in attesa del Dm attuativo. Sono queste, in sintesi, le misure contenute nel decreto Aiuti bis atteso in Consiglio dei ministri del 4 agosto. Ne parliamo conGianni Trovati de Il Sole 24 Ore.
A giugno 2022, il tasso di occupazione sale a 60,1% (valore record dal 1977), quello di disoccupazione è stabile all'8,1% e il tasso di inattività scende al 34,5%. Lo segnala l'Istat sottolineando come, dopo il calo registrato a maggio, il numero di occupati torna ad aumentare per effetto della crescita dei dipendenti permanenti, superando nuovamente i 23 milioni. Con il prof. Maurizio Del Conte - professore ordinario di Diritto del lavoro all'Università Bocconi di Milano e presidente Afol - commentiamo questo dato e cogliamo l'occasione per condividere qualche riflessione sui temi all'ordine del giorno per quanto riguarda il mercato del lavoro. Turismo a gonfie vele, attesi oltre 30 milioni di italiani in vacanza. Dopo due anni di pandemia, i numeri fin qui registrati e quelli attesi per i prossimi due mesi fanno ben sperare l'industria italiana del turismo che, se non raggiungerà i livelli dell estate 2019, potrebbe andarci comunque molto vicino. I dati più recenti sono quelli dell'Osservatorio Turismo di Confcommercio, realizzato in collaborazione con Swg, che a fine luglio stima 27 milioni di italiani in partenza per le vacanze tra luglio e settembre, per l'88% verso destinazioni nazionali, principalmente al mare (il 44%) e in montagna (15%), ma con un buon recupero anche delle città d arte che, sommate ai piccoli borghi, raggiungono il 21% delle preferenze. Ne parliamo con Lino stoppani - vicepresidente vicario di Confcommercio. Telemarketing illegale, le armi contro gli squilli molesti È stato accolto da un'esplosione di iscrizioni il debutto del nuovo Registro pubblico delle opposizioni. Nelle prime 24 ore dopo la partenza di mercoledì scorso, 27 luglio, sono stati infatti oltre 500mila i cittadini che hanno chiesto di proteggere i loro contatti dalle comunicazioni commerciali e promozionali non desiderate. Il nuovo Registro pubblico delle opposizioni è regolato dal Dpr 26/2022, che ha attuato (dopo quattro anni di attesa) la legge 5/2018. Ne parliamo con l'avv. Marisa Marraffino - esperta Sole 24 ORE.
Al termine della riunione del Consiglio direttivo, la Bce ha deciso di alzare i tassi di interesse di 50 punti base. Si tratta del primo aumento del costo del denaro dal 2011. I tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale passano di conseguenza rispettivamente allo 0,50%, allo 0,75% e allo 0,00 per cento. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente di politiche monetarie all'Università Bocconi ed editorialista del Sole 24 Ore. Borse Ue volatili, Milano la peggiore Finale di giornata estremamente volatile per i mercati azionari europei, che hanno ampliato e quindi limitato più volte i ribassi, dopo che la Banca centrale europea ha alzato i tassi di interesse e varato lo scudo anti-spread. L'istituto di Francoforte ha aumentato i tassi di 50 punti base: è il primo ritocco al rialzo dal 2011. L'Eurotower ha anche approvato uno strumento protezione del meccanismo di trasmissione della politica monetaria, il cosiddetto «scudo anti-spread», la cui portata dipenderà dalla gravità dei rischi. Ne parliamo con Marco Ferrando, del Sole 24 Ore. Draghi, dimissioni e crisi di governo. Stasera Cdm per decidere raggio d'azione Mario Draghi si è dimesso. Alla Camera poco dopo le 9 ha annunciato: "Mi recherò al Quirinale per comunicare le mie determinazioni". Al Colle, Sergio Mattarella ha accolto le dimissioni del premier. Nel pomeriggio il presidente della Repubblica parlerà dopo aver incontrato i presidenti di Camera e Senato. Per il voto anticipato si pensa al 18 o 25 settembre. Ospite: Alberto Orioli, vicedirettore Sole 24 Ore.
Nelle campagne italiane la situazione è drammatica: le aziende agricole difficilmente faranno reddito a causa dell'emergenza idrica e al caro energia. Ragione per la quale molte associazioni di categoria chiedono l'estensione del credito di imposta per altri tre mesi e un intervento sul costo del gasolio. Ne parliamo con Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura. Rialzo dei tassi, il rischio più grande è bloccare la crescita o l'inflazione? Il Pil statunitense è diminuito al tasso annualizzato dell'1,6% nel primo trimestre del 2022 rispetto ai tre mesi precedenti. Si tratta del primo calo del prodotto interno lordo dal secondo trimestre del 2020, nel pieno della recessione COVID-19. Il dato, che segue la forte espansione (+6,9%) degli ultimi tre mesi del 2021, è l'ennesimo indicatore negativo dell'economia americana che vede l'inflazione è ai massimi da 40 anni (8,6%) e la fiducia dei consumatori che è crollata a giugno. In queste ore, il presidente della Fed, Jerome Powell, parlando alla riunione dei banchieri centrali a Sintra in Portogallo e giustificando il rialzo dei tassi, ha dichiarato che il rischio più grande non è la bloccare la crescita ma l'inflazione. Approfondiamo l'argomento con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi ed editorialista Sole 24 Ore. Panico nell'autotrasporto: mancano gli autisti È apparso in questi giornisu alcuni giornali, fra cui L'Arena di Verona un annuncio pubblicitario della Germani s.p.a. una azienda di autotrasporto su gomma. Il testo è chiaro: si cercano 50 autisti, e anche rapidamente, dato che se si risponde entro il 31 luglio si avranno ulteriori 5mila euro di bonus. Oltre ad un importante stipendio: l'azienda offre dai 2.800 ai 3.500 euro netti al mese. Sono tante le aziende come la Germani che sono in grossa difficoltà nella ricerca di autisti. Ne parliamo con Pasquale Russo, segretario generale di Conftransporto e direttore di Confcommercio Campania e con Alessio Miglietta, Direttore generale di Germani S.P.A.
Come un imprenditore ha inventato un nuovo modelli di università. Dal dolore per la morta di un figlio a un'eredità sempre vivente.
Abatable è una startup che offre servizi per l'abbattimento delle emissioni di CO2 delle aziende. Ve lo diciamo subito, in quest'episodio abbiamo scoperto tutti i segreti del tempio più sacro della Silicon Valley: Y Combinator. Maria Eugenia è una studentessa modello, tra Bocconi ed Oxford si interessa a temi legati allo sviluppo sociale e soprattutto al impact investing, ma dopo la laurea viene presa a Goldman Sachs e si sente obbligata ad accettare. Dopo tre anni di duro lavoro in investment banking, per un mix di fortuna e dedizione, Maria Eugenia viene trasferita a San Francisco e entra nel team nascente di impact investing di Goldman. Qui scopre il carbon offsetting e la necessità di tante aziende ad investire per abbattere le loro emissioni di anidride carbonica. Analizzando le dinamiche che stanno dietro al mercato dei credit carbon, Maria Eugenia capisce che c'è spazio per farci un business. Ma come spesso succede è la condivisione del progetto con un'amico, a lei complementare ma con gli stessi ideali, a far scattare la scintilla che dà vita ad Abatable. Con un po' di incoscienza, con in mano “solo” tantissima ricerca e una landing page, Maria Eugenia e il suo co-founder Valerio fanno domanda per Y Combinator e vengono incredibilmente accettati. In questo episodio scopriamo dall'interno il funzionamento del più prestigioso acceleratore di startup al mondo. Un programma molto intenso che prepara la startup di Maria Eugenia ad affrontare il temibile demo day, investitori da convincere in pochi minuti a consegnarti milioni di euro. Maria Eugenia, sottolineando l'importanza del network di Y Combinator, ci ricorda che oltre al ricevere bisogna sempre essere disponibili a dare qualcosa agli altri. Il carattere generoso e la voglia di avere un impatto positivo sul mondo sono la spinta che ha permesso a Maria Eugenia di raggiungere il meritato successo. LIBRI CONSIGLIATI - Portfolios of the Poor: How the World's Poor Live on $2 a Day - Zero to One: Notes on Startups, or How to Build the Future di Peter Thiel SPONSOR Turnover è l'agenzia che aiuta i brand a crescere su Amazon. In un momento in cui i marketplace sono diventate le piattaforme predilette dagli utenti per gli acquisti online, Turnover arriva per supportare le aziende a districarsi in questo mondo. In poco più di un'anno Turnover vanta già un importante pacchetto clienti, di diverse categorie commerciali, con fatturati tra i 20 milioni e il miliardo di euro, per i quali gestisce, anche all'estero, un volume d'affari totale di più di 3 milioni di euro al mese. https://digitalturnover.it/
Il codice di condotta contro la disinformazione aggiornato dall'Unione Europea e firmato da 34 fra grandi aziende internet, istituzioni e associazioni può portare a multe fino al 6% del fatturato globale di un'azienda. Fra le aziende che partecipano ci sono Facebook, Google, Twitter, Microsoft, Tik Tok, Twitch e Amazon. Commentiamo la notizia assieme al professor Oreste Pollicino, docente di Diritto dei media all'Università Bocconi di Milano, che ha coordinato i lavori per definire il codice di condotta. La start up olandese Lightyear, nata nel 2019 come spin off del politecnico di Eindoven, ha presentato il primo modello commerciale della propria auto elettrica a ricarica solare. Daniele Toller, category manager di Lighyear, racconta quali sono le caratteristiche di quest'auto. Motorola ha annunciato pochi giorni fa l'acquisizione di Videotech, azienda italiana di Schio che si occupa di tecnologia video. Per parlare di questo e per parlare anche dei trend oggi in atto nel mercato della videosorveglianza sentiamo Lorenzo Spadoni di Motorola Solution. Intelligenza artificiale per progettare ricostruzioni anatomiche tridimensionali a elevata fedeltà utilizzate nel contesto di chirurgie complesse. Ne parliamo conAndrea Andolfi, Ceo e co-fondatore di Medics E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
A Napoli si è tenuto Alis on Tour, seconda tappa di roadshow dell'Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile nel mezzogiorno iniziato a Roma, che proseguirà a Manduria e Catania. Si è parlato di quanto il Sud sia strategico come hub intermodale per l'Italia. Ma si è parlato anche dell'impatto del caro energia sull'intera filiera della logistica e la difficoltà di trovare personale. Ne parliamo con Marcello Di Caterina, direttore generale di Alis.Bce in soccorso dei Paesi più esposti: mandato per nuovo scudo anti-spreadIl Consiglio direttivo della Bce, in una riunione di emergenza, ha deciso oggi di intervenire con la flessibilità del programma pandemico Pepp contro la speculazione dei mercati per ridurre gli spread eccessivi e preservare il funzionamento dei meccanismi di trasmissione della politica monetaria . La Bce ha deciso inoltre di accelerare i lavori in corso per creare un nuovo strumento anti frammentazione. Ospiti Adriana Cerretelli, editorialista del Sole 24 Ore e Donato Masciandaro, docente di politiche monetarie all'Università Bocconi ed editorialista del Sole 24 Ore. Arera promuove la tassa sugli extraprofitti, mentre l'Ue chiude accordo con Israele su forniture gasL'Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente - Arera ha analizzato i contratti gas e ieri ha trasmesso una segnalazione a Governo e Parlamento sul «Monitoraggio dei contratti di approvvigionamento destinati all'importazione di gas in Italia». Nella stessa circostanza Arera ha dichiarato che ritiene "opportuno che una parte del gettitoderivante da provvedimenti fiscali a carico delle aziende del settore, sia destinato ai clienti finali che ne hanno sostenuto l'onere". Ne parliamo con Stefano Besseghini, presidente Arera.
Il consiglio della Banca centrale europea, oggi ad Amsterdam, ha deciso all unanimità la nuova manovra che prevede: la fine degli acquisti il 1° luglio, il primo rialzo dei tassi, da 25 punti base, alla prossima riunione del consiglio direttivo, il 21 luglio; il secondo rialzo a settembre, ma di dimensioni non ancora definite, «dipenderanno dalle riviste prospettive dell inflazione»: potrebbe essere necessario un aumento di almeno 50 punti base «se le prospettive di inflazione persistessero o peggiorassero». - Poi si continuerà con una graduale ma sostenuta stretta. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore. Vino. Cambiano le scelte dei consumatori per far fronte alla crisi dei prezzi Si è tenuta ieri l'Assemblea Annuale di Federvini, che ha fotografato l'attuale momento del settore e ha analizzato i consumi e tendenze degli italiani quest anno. Inflazione e conflitto russo-ucraino sono di gran lunga le principali preoccupazioni degli italiani, tali da lasciar prevedere impatti molto significativi sui livelli e sulla dinamica dei consumi agroalimentari. Ospite Micaela Pallini, presidente Federvini. Draghi l'Ocse, salari recuperino potere d'acquisto Dopo l'incontro di ieri con il presidente francese Macron, oggi Mario Draghi ha aperto la riunione ministeriale dell Ocse a Parigi, che quest anno viene presieduta dall Italia. Durante il suo intervento il presidente del Consiglio italiano ha ricordato l'importanza dell accordo sulla tassazione globale raggiunto al G20 di Roma. Per quanto riguarda l'inflazione ha messo in evidenza la necessità che i salari recuperino potere d'acquisto ma ha detto no a una spirale di rincorsa ai prezzi che risulterebbe in tassi di interesse anche più alti. Ne parliamo con Carlo Marroni, giornalista del Sole 24 Ore.
Glint è un agenzia eCommerce o meglio Business Partner che aiuta i brand a digitalizzarsi e vendere online. Come molti degli ospiti che abbiamo avuto sul podcast, Pietro viene da una famiglia di imprenditori che gli ha dato un forte stampo d'impresa. Pietro però decide di non continuare la tradizione di famiglia e cerca la propria strada. Dopo la Bocconi è convinto di voler lavorare in finanza ma uno stage in banca d'affari gli fa capire subito che non è la strada giusta. Affascinato dal mondo startup si candida per Dalani, lanciata da Rocket Internet, e nel 2012 entra nel piccolo team della società dove spinge per fare varie rotazioni per apprendere sempre nuove competenze con lo spirito del trial and error. Con fame di nuove sfide, lascia Dalani e dopo aver lavorato anche in The Level Group e in Manebì come e-commerce manager, percepisce che in un mondo dove le vendite si stanno spostando sempre più velocemente online, le sue competenze nel mondo e-commerce hanno un grande valore. Capisce così che è ora di lanciare la sua azienda, ma prima di farlo cerca un modo creativo di organizzarsi per partire minimizzando i rischi. Ci spiegherà come. Nel percorso di Pietro emerge sempre l'importanza di coltivare il network e i rapporti con chi condivide le stesse passioni. È fondamentale rimanere in contatto con le persone di valore che si incontrano durante la carriera e che magari, anche dopo anni, possono diventare il compagno, mentore o investitore ideale nella prossima impresa, proprio com'è successo a Pietro.
Oggi il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, a Palazzo Koch, ha tenuto la relazione annuale durante la quale ha dichiarato:«La guerra ha radicalmente accentuato l incertezza. L attività produttiva si è indebolita nel primo trimestre, dovrebbe rafforzarsi moderatamente in quello in corso. In aprile valutavamo che il prolungamento del conflitto in Ucraina avrebbe potuto comportare circa 2 punti percentuali in meno di crescita, quest anno e il prossimo». Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore e Mauro Pastore, Direttore Generale Iccrea Banca. Leader Ue, ok alla possibilità del price cap temporaneo Un passo si è fatto ma molti altri ne serviranno per arrivare al tanto agognato (da alcuni) tetto al prezzo del gas. Nella due giorni di Consiglio europeo il governo italiano sembra aver spuntato una indicazione di massima per lavorare nella direzione di un price cap temporaneo al gas. Ospite Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia. Istat corregge Pil del primo trimestre: +0,1%. Corre l inflazione: +6,9% su base annua Si allontana lo spettro della terza recessione per l'economia italiana in dieci anni. Nella rilevazione sui Conti economici trimestrali l'Istat ha corretto al rialzo la stima preliminare sull'andamento del Pil nei primi tre mesi di quest'anno. Da un rallentamento congiunturale dello 0,2%, delineato a fine aprile l'istituto statistico ha effettuato una correzione al rialzo nella stima definitiva (+0,1%), che ha preso in considerazione l'apporto del comparto servizi, che nelle valutazioni preliminari era stato sotto rappresentato. Ne parliamo con Carlo Cottarelli, direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell'Università Cattolica.
A inizio aprile è stata approvata anche al Senato una riforma che permetterà agli studenti di iscriversi a due facoltà contemporaneamente. Valentina Santarpia spiega le novità e le eccezioni previste, con la storia di una studentessa che a 18 anni (come molti altri) ha dovuto rinunciare a uno dei due percorsi che sperava di seguire. E da allora si è impegnata in prima persona perché altri giovani avessero l'opportunità negata a lei.Per altri approfondimenti:- Doppia laurea, arriva il via libera: ci si potrà iscrivere a due facoltà https://bit.ly/3MlaDsY- Doppia laurea, sì della Camera all'unanimità: curriculum digitale e tasse calmierate https://bit.ly/37BEL4l- Università, ranking Qs by subject 2022: Sapienza prima al mondo negli studi classici. Polimi e Bocconi nella top ten https://bit.ly/3rEyVpI
Secondo Il rapporto Regions del centro studi Elemens con Public Affairs Advisors, uscito lo scorso marzo per quanto riguarda l'eolico è ancora allo stadio di autorizzazione il 57,5% dei progetti proposti nel 2018, il 79,3% dei progetti presentati nel 2019, il 90% dei progetti presentati nel 2020 e il 99,9% dei progetti presentati nel 2021. Il tempo medio di anticamera è di 5,4 anni. Ne parliamo con Simone Togni, presidente Anev. Da Twitter allo Spazio, Elon Musk scatenato Elon Musk rompe gli indugi e punta al 100% di Twitter per ritirarla dal listino di Borsa. Dopo l'acquisto di oltre il 9%, il patron di Tesla, secondo quanto riferisce la Cnbc, offre 54,20 dollari per azione, per quasi 43 miliardi di dollari totali. L'uomo più ricco del mondo afferma di aver fatto la sua offerta "migliore e definitiva" e che la società ha un "potenziale straordinario" che lui vorrebbe sbloccare, in base a quanto si legge in un file inviato alla Securities and Exchange Commission (Sec). Il prezzo messo sul piatto, 54,20 dollari per azione, "rappresenta un premio del 54% rispetto al prezzo di chiusura delle azioni ordinarie il 28 gennaio 2022, il giorno di negoziazione prima che Musk iniziasse a investire in Twitter" precisa il documento alla Sec. Ne parliamo con Alessandro Plateroti. Nessuna sorpresa dalla Bce. La Lagarde farà ancora l'equilibrista Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha lasciato i tassi di interesse invariati e mantenuto l'opzionalità di un rialzo "un po' dopo" lo stop del Qe. La guerra in Ucraina zavorra la fiducia e le turbative nell'interscambio determinano nuove carenze di materiali e input. L'euro vira al ribasso sul dollaro e il rendimento del Btp 10 anni scende. Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.
In questo podcast Paolo Guenzi, Professore Associato del Dipartimento di Marketing presso l'Università Bocconi e Direttore del Commercial Excellence Lab di SDA Bocconi, racconta quali sono le forme tipiche di reazione dei commerciali ai processi di trasformazione digitale e come superare le resistenze al cambiamento in ambito sales. See omnystudio.com/listener for privacy information.
In this conversation, we chat with Luca Prosperi, is a MakerDAO believer and senior finance professional with 15 years of experience in banking and credit investments. Luca has a wide range of experience ranging from publishing a Substack newsletter on the evolution of banking and DeFi, to working for the likes of Ripplewood Advisors, Partners Capital, Morgan Stanley, Oliver Wyman. Luca holds a Masters in Business Administration from London Business School, and a MSc and BS in Mathematical Economics and Econometrics from Bocconi and Tel Aviv University. More specifically, we touch on MakerDAO and its mechanics, Automatic Market Makers and Curve, the utility behind stablecoins, how Curve was born from the inefficiency of Uniswap, how Yearn and Convex stemmed from Curve, why Luca considered OlympusDAO to be a ponzi scheme at first, and so so much more….
Presentato il rapporto "Le imprese estere in Italia e i nuovi paradigmi della competitività", realizzato dall'Osservatorio Imprese Estere di Confindustria e LUISS, il primo a fornire un quadro completo delle multinazionali in Italia, con un'analisi del loro peso sull'economia italiana, le loro caratteristiche strutturali, il posizionamento all'interno delle catene globali del valore e la loro sensibilità sui temi inerenti alla sostenibilità ambientale. Ucraina: prezzo gas si impenna Dopo aver toccato un massimo intorno a 132,25 euro al megawattora in seguito all'annuncio del presidente russo, Vladimir Putin sul fatto che avrebbe accettato solo pagamenti per il gas in rubli e non più in dollari o euro, il prezzo del gas all'hub olandese Ttf continua la sua corsa seppur registrando una leggera frenata. Putin si vuole far pagare in rubli Il presidente russo Vladimir Putin nel pomeriggio ha annunciato che la Russia non accetterà più pagamenti in dollari ed euro per il suo gas consegnato in Europa a Paesi ostili, ma accetterà solo rubli. Il governo e la banca centrale russi hanno una settimana di tempo per risolvere la questione dal punto di vista tecnico. I mercati hanno subito reagito e il rublo ha registrato un miglioramento immediato scendendo sotto quota 100 sul dollaro (98,8). Ue corre in soccorso dell'agricoltura Quattro milioni di ettari in coltivazione e 500 milioni di euro in aiuti per gli agricoltori europei. Sono le misure adottate oggi dalla Commissione europea per far fronte all'aumento dei prezzi di energia, mangimi e fertilizzanti in Ue, conseguenza dell'invasione russa dell'Ucraina. Il pacchetto finanziario comprende anche 330 milioni in aiuti per semi e altri input agricoli per i produttori di Kiev. OSPITI: Barbara Beltrame Giacomello, vicepresidente per l'Internazionalizzazione e presidente del gruppo tecnico Investitori Esteri di Confindustria, Sissi Bellomo, Sole 24 Ore, Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore, Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura.