POPULARITY
Ultima puntata della stagione, chiamiamo il nostro comitato scientifico! Partiamo da Silvia Bonfanti e Roberto Guerra, della Statale di Milano, che hanno scoperto la ricetta teorica per rompere i vetri e l'hanno pubblicata su Nano Letters. - Matteo Dell'Acqua, della Sant'Anna di Pisa, ci aspetta per parlarci del Triticum urartu, una specie selvatica che si è diffusa nella Mezzaluna fertile migliaia di anni fa. Ne ha scritto, insieme al suo gruppo, su The Plant Journal. - Chiudiamo con Andrea Idini, ora dell'Università di Lund, a cui chiediamo, senza troppa serietà, cosa ne pensa dei nuovi concimi quantistici che salveranno gli ulivi pugliesi dal disseccamento dovuto al "suolo" e alle "criticità ambientali".
Ultima puntata della stagione, chiamiamo il nostro comitato scientifico! Partiamo da Silvia Bonfanti e Roberto Guerra, della Statale di Milano, che hanno scoperto la ricetta teorica per rompere i vetri e l'hanno pubblicata su Nano Letters. - Matteo Dell'Acqua, della Sant'Anna di Pisa, ci aspetta per parlarci del Triticum urartu, una specie selvatica che si è diffusa nella Mezzaluna fertile migliaia di anni fa. Ne ha scritto, insieme al suo gruppo, su The Plant Journal. - Chiudiamo con Andrea Idini, ora dell'Università di Lund, a cui chiediamo, senza troppa serietà, cosa ne pensa dei nuovi concimi quantistici che salveranno gli ulivi pugliesi dal disseccamento dovuto al "suolo" e alle "criticità ambientali".
In apertura Daniele Bocchiola, del Politecnico di Milano, ci racconta di un progetto che lo porterà, insieme ad altri colleghi, nei pascoli alpini della Sardegna e della Valtellina. - Nella seconda parte di trasmissione Stefano Zapperi, del Centro per i biosistemi e la complessità alla Statale di Milano, ci parla di un articolo, che ha pubblicato insieme a Caterina La Porta, riguardo la predisposizione genetica all'obesità. - News sparse
In apertura Daniele Bocchiola, del Politecnico di Milano, ci racconta di un progetto che lo porterà, insieme ad altri colleghi, nei pascoli alpini della Sardegna e della Valtellina. - Nella seconda parte di trasmissione Stefano Zapperi, del Centro per i biosistemi e la complessità alla Statale di Milano, ci parla di un articolo, che ha pubblicato insieme a Caterina La Porta, riguardo la predisposizione genetica all'obesità. - News sparse
Prima di tutto buon anno, orecchietti. In questa prima puntata del 2018 siamo ripartiti da un sondaggio: qual è la ricerca e/o scoperta e/o notizia scientifica del 2017 che più vi ha colpiti e/o emozionati e/o incantati? - Mentre ci pensavate abbiamo sentito Daniele Bocchiola riguardo una ricerca sulle valanghe in via di pubblicazione e Caterina La Porta che, insieme a Maria Rita Fumagalli, ci racconta di una ricerca riguardo i geni che permettono la rigenerazione di tessuti o arti.
Prima di tutto buon anno, orecchietti. In questa prima puntata del 2018 siamo ripartiti da un sondaggio: qual è la ricerca e/o scoperta e/o notizia scientifica del 2017 che più vi ha colpiti e/o emozionati e/o incantati? - Mentre ci pensavate abbiamo sentito Daniele Bocchiola riguardo una ricerca sulle valanghe in via di pubblicazione e Caterina La Porta che, insieme a Maria Rita Fumagalli, ci racconta di una ricerca riguardo i geni che permettono la rigenerazione di tessuti o arti.
Torniamo in onda, stesso giorno, stessa ora, terzo anno. Si riparte con Daniele Bocchiola, membro del nostro comitato scientifico ma soprattutto professore del Politecnico di Milano dove coordina il Climate Lab. In sua compagnia voliamo sul Syr Darya, fiume dalla storia leggendaria. Daniele ci racconta come i cambiamenti climatici possano influenzare la cooperazione dei paesi limitrofi per la gestione dei flussi d'acqua. - Andrea Soncini è un giovane ricercatore, anche lui del Politecnico di Milano, che qualche anno fa è andato a Multan, in Pakistan, dove si doveva riprogettare il sistema idrico. Ci facciamo raccontare le difficoltà che lui e i suoi colleghi hanno dovuto affrontare in un contesto simile. - In chiusura la recensione di un libro, qualche notizia e qualche appuntamento.
Torniamo in onda, stesso giorno, stessa ora, terzo anno. Si riparte con Daniele Bocchiola, membro del nostro comitato scientifico ma soprattutto professore del Politecnico di Milano dove coordina il Climate Lab. In sua compagnia voliamo sul Syr Darya, fiume dalla storia leggendaria. Daniele ci racconta come i cambiamenti climatici possano influenzare la cooperazione dei paesi limitrofi per la gestione dei flussi d'acqua. - Andrea Soncini è un giovane ricercatore, anche lui del Politecnico di Milano, che qualche anno fa è andato a Multan, in Pakistan, dove si doveva riprogettare il sistema idrico. Ci facciamo raccontare le difficoltà che lui e i suoi colleghi hanno dovuto affrontare in un contesto simile. - In chiusura la recensione di un libro, qualche notizia e qualche appuntamento.
Purtroppo Nanni Bignami non vi racconterà più dell’universo, della galassia e della stella che la ghe’ minga. Oggi, per rendergli omaggio, chiamiamo Roberto Decarli, post-doc all’istituto Max Planck per l’astronomia. Insieme ai suoi colleghi, Roberto ha scoperto quattro galassie di un nuovo tipo, enormi, con centinaia di miliardi di stelle ciascuna. Il tutto grazie alle antenne di ALMA, in Cile. Ci facciamo spiegare com’è andata. – Nella seconda parte di trasmissione voliamo al Politecnico di Milano dove Daniele Bocchiola e Stefano Caserini, vi invitano alla conferenza “Il clima del futuro, i ghiacci del pianeta e noi”. – In chiusura un altro invito: Claudia Milani è la presidente dell’Associazione italiana giovani parkinsoniani. Hanno organizzato “Ammaccati ma buoni”, festa all’insegna del recupero e della lotta allo spreco alimentare. I proventi sosterranno un progetto di fisioterapia riabilitativa.
Purtroppo Nanni Bignami non vi racconterà più dell’universo, della galassia e della stella che la ghe’ minga. Oggi, per rendergli omaggio, chiamiamo Roberto Decarli, post-doc all’istituto Max Planck per l’astronomia. Insieme ai suoi colleghi, Roberto ha scoperto quattro galassie di un nuovo tipo, enormi, con centinaia di miliardi di stelle ciascuna. Il tutto grazie alle antenne di ALMA, in Cile. Ci facciamo spiegare com’è andata. – Nella seconda parte di trasmissione voliamo al Politecnico di Milano dove Daniele Bocchiola e Stefano Caserini, vi invitano alla conferenza “Il clima del futuro, i ghiacci del pianeta e noi”. – In chiusura un altro invito: Claudia Milani è la presidente dell’Associazione italiana giovani parkinsoniani. Hanno organizzato “Ammaccati ma buoni”, festa all’insegna del recupero e della lotta allo spreco alimentare. I proventi sosterranno un progetto di fisioterapia riabilitativa.
Su Nature Ecology & Evolution, il professor Francesco Ficetola, del Dipartimento di bioscienze alla Statale di Milano, ha pubblicato una mappa del mondo abitato dalle altre specie animali negli ultimi 65 milioni di anni. Insomma perchè non ci sono canguri in Europa, giaguari in Nord America o panda in India? Lo abbiamo chiesto proprio al prof. Ficetola. - Il 22 marzo sarà la 25esima Giornata Mondiale dell'Acqua. Al Politecnico di Milano Daniele Bocchiola, professore del dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, ha organizzato una conferenza dal titolo "Sostenibilità e uso responsabile della risorsa idrica". Ci facciamo raccontare come si svolgerà la giornata. - News e bufale sparse.
Su Nature Ecology & Evolution, il professor Francesco Ficetola, del Dipartimento di bioscienze alla Statale di Milano, ha pubblicato una mappa del mondo abitato dalle altre specie animali negli ultimi 65 milioni di anni. Insomma perchè non ci sono canguri in Europa, giaguari in Nord America o panda in India? Lo abbiamo chiesto proprio al prof. Ficetola. - Il 22 marzo sarà la 25esima Giornata Mondiale dell'Acqua. Al Politecnico di Milano Daniele Bocchiola, professore del dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, ha organizzato una conferenza dal titolo "Sostenibilità e uso responsabile della risorsa idrica". Ci facciamo raccontare come si svolgerà la giornata. - News e bufale sparse.
Siamo in diretta dalla fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Inizia Guido Barbujani, dell'università di Ferrara, con cui parliamo di un articolo di paleoantropologia genetica uscito su Science. - Il secondo ospite è Daniele Bocchiola, del Politecnico di Milano, che ha organizzato un convegno in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, il 22 marzo. - Chiudiamo con complimenti e saluti ad Antonio Lima, autore di due pubblicazioni sulla mobilità urbana. Lo risentiremo prossimamente.
Siamo in diretta dalla fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Inizia Guido Barbujani, dell'università di Ferrara, con cui parliamo di un articolo di paleoantropologia genetica uscito su Science. - Il secondo ospite è Daniele Bocchiola, del Politecnico di Milano, che ha organizzato un convegno in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, il 22 marzo. - Chiudiamo con complimenti e saluti ad Antonio Lima, autore di due pubblicazioni sulla mobilità urbana. Lo risentiremo prossimamente.
Nella capitale francese la conferenza mondiale sul clima è iniziata da più di una settimana. Con i nostri ospiti facciamo il punto sullo stato di avanzamento dei lavori. Vi chiediamo poi quali siano le vostre sensazioni e se, fra le varie fonti d'informazione, avete trovato delle bufale. In studio Sylvie Coyaud e Filippo Bettati.
Nella capitale francese la conferenza mondiale sul clima è iniziata da più di una settimana. Con i nostri ospiti facciamo il punto sullo stato di avanzamento dei lavori. Vi chiediamo poi quali siano le vostre sensazioni e se, fra le varie fonti d'informazione, avete trovato delle bufale. In studio Sylvie Coyaud e Filippo Bettati.
10 giorni, per provare a non sconvolgere il mondo. Cosa c'è sul tavolo del vertice sul clima: priorità, possibilità, debolezze politiche. Ospiti: Silvye Coyaud, Stefano Caserini e Daniele Bocchiola, ricercatori del Politecnico di Milano
10 giorni, per provare a non sconvolgere il mondo. Cosa c'è sul tavolo del vertice sul clima: priorità, possibilità, debolezze politiche. Ospiti: Silvye Coyaud, Stefano Caserini e Daniele Bocchiola, ricercatori del Politecnico di Milano
10 giorni, per provare a non sconvolgere il mondo. Cosa c'è sul tavolo del vertice sul clima: priorità, possibilità, debolezze politiche. Ospiti: Silvye Coyaud, Stefano Caserini e Daniele Bocchiola, ricercatori del Politecnico di Milano
10 giorni, per provare a non sconvolgere il mondo. Cosa c'è sul tavolo del vertice sul clima: priorità, possibilità, debolezze politiche. Ospiti: Silvye Coyaud, Stefano Caserini e Daniele Bocchiola, ricercatori del Politecnico di Milano
10 giorni, per provare a non sconvolgere il mondo. Cosa c'è sul tavolo del vertice sul clima: priorità, possibilità, debolezze politiche. Ospiti: Silvye Coyaud, Stefano Caserini e Daniele Bocchiola, ricercatori del Politecnico di Milano
10 giorni, per provare a non sconvolgere il mondo. Cosa c'è sul tavolo del vertice sul clima: priorità, possibilità, debolezze politiche. Ospiti: Silvye Coyaud, Stefano Caserini e Daniele Bocchiola, ricercatori del Politecnico di Milano