POPULARITY
Bentornati su Snap!Con Mariano Di Benedetto si torna a parlare di ArchViz in Render Imperfetti, la rubrica di Snap che passa dall'evoluzione del mouse all'AI che prepara il ritorno di Cristo in gran scioltezza!Tra i due estremi, Mariano ci svela il futuro di Render Imperfetti, come e dove usare l'AI nella visualizzazione architettonica, gli sviluppi di D5, Chaos, Lumion e Twinmotion. Dopo il software è il turno dell'hardware con le novità che ci aspettano ed un focus su Intel ed Nvidia.Buon ascolto!Co-host Mariano Di Benedetto:Profilo Instagram: https://www.instagram.com/mariano_dibenedetto/Sito professionale: http://marianodibenedetto.it—>
La sconfitta con la Lazio è fatale per Tudor che è stato esonerato questa mattina. E ora? Le ultime con Gianni Balzarini di Sport Mediaset e il commento sulla delicata situazione bianconera con l'ex Massimo Mauro. Eppure, i problemi di penuria in attacco, sembrano non riguardare solo la Juventus: la Roma vince, ma con pochi gol, l'Atalanta ha perso la sua verve offensiva. Ne parliamo con l'ex attaccante Nanu Galderisi.
Bentornati su Snap!Settimana piena di novità, impegni ed imprevisti! Da lunedì è disponibile per l'ascolto la puntata Zoom 1:1 de Il Tiralinee di Daniele Borghi con il sottoscritto che si raccontano un bel po' di cose, tra passato e futuro, sullo sfondo della tecnologia che progredisce e cambia la professione.Inoltre ho pubblicato il mio nuovo video per il mio canale Architetto Digitale in cui ti racconto le novità introdotte in Morpholio Trace con l'aggiornamento autunnale.In conclusione, un commento sulle prestazioni della GPU di Apple Silicon M5, tra ray-tracing e rendering, per dare il benvenuto a questo nuovo progresso tecnologico, in attesa delle versioni più potenti.Buon ascolto!—>
con Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti
Bentornati su Snap!In attesa della sorpresa di lunedì, grazie all'aiuto dell'ascoltatore Snapper informaitco Roberto ed ai suoi messaggi di approfondimento sul formato PDF/A-2b facciamo un po' di chiarezza su questo formato con numerosi spunti di riflessione.A proposito di sorprese, Apple ha sfornato Apple Silicon M5 in dote ad iPad Pro, MacBook Pro e Vision Pro: quale occasione migliore per parlare di prestazioni, rendering e disegno spaziale?Buon ascolto!—>
(00:00:00) Uno squid game tra le piattaforme (00:00:12) Dieci Anni di Netflix in Italia (00:00:38) Il Ritorno di Alberto Bagnoli (00:03:01) Evoluzione delle Piattaforme di Streaming (00:07:16) Cambiamenti nelle Abitudini di Visione (00:10:44) La Lotta per l'Attenzione (00:13:25) Riflessioni su Serie e Contenuti (00:18:38) La Qualità dei Contenuti Oggi (00:25:21) Apple TV e Nuove Scoperte (00:25:53) Evoluzione delle Smart TV (00:31:35) Crescita dei Contenuti su YouTube (00:34:52) Aumento dei Prezzi dei Servizi (00:43:12) Previsioni per il Futuro dello Streaming (00:47:10) Il Ruolo delle Personalità nei Contenuti (00:50:59) Riflessioni Finali sui Servizi di Streaming (00:52:50) Considerazioni sul Prezzo di Netflix (01:02:44) Il Futuro dei Servizi di Streaming (01:07:36) Saluti e Prossimi Appuntamenti Dieci anni da Netflix in Italia! In questa puntata speciale, insieme ad Alberto Bagnoli, ripercorro evoluzione e impatto delle piattaforme di streaming, dalla bolla delle prime serie condivise al presente fatto di frammentazione e rincari. Oggi le piattaforme sono tantissime, i titoli ancora di più… ma è davvero cambiato il modo in cui viviamo le serie, i film e i contenuti? Tra vecchi rewatch sicuri, titoloni in esclusiva e una nuova competizione per la nostra attenzione che vede protagonisti social e YouTube, ci chiediamo: che fine faranno questi servizi nei prossimi dieci anni? E chi sarà la prossima vittima tra i big?Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Bentornati su Snap!Arriva al stagione della sciarpina d'ordinanza, in tempo per le riflessioni sull'AI nella professione, il BIM 2.0, il cloud e le novità software per gli architetti.Autodesk ad esempio svela il suo Neural CAD, Quible vuole unire BIM ed AI mentre Chaos sforna un sacco di novità tra cui Veras per la visualizzazione.Boun ascolto!—>
Finisce con una separazione la carriera ed il matrimonio dei Coma Cose con live annullati. Seguici su www.allthebest-radio.com
E' arrivata una cartolina da Zamonia ma Volpe e Marmotta non sono contente...A quanto pare Capitan Orsoblu non è tornato dalle vacanze e Capriole di Parole non è ancora ripartito...Dovremo aspettare ancora molto?
Bentornati su Snap!L'evento ON.BIM 2025 di Weisoft è stato molto interessante; non solo per il piacere di ritrovare amici vecchi e nuovi, anche il tema era davvero forte: Intelligenza Artificiale! Un ottimo spunto per alcune riflessioni che ho pensato di condividere nella prima parte, in formato anche video che puoi vedere sul mio canale Architetto Digitale.Nella seconda, solo audio, si ritorna sull'intelligenza artificiale che accelererà anche il settore della Domotica con Gemini for Home, mentre Chaos pensa al consumo energetico delle case con Escape Impact.Buon ascolto!—>
in collegamento con Denise Cicchitti e Giuliano Gomez
Bentornati su Snap!L'avventura del video podcast continua, con errori, miglioramenti e novità; sempre in tema video, rispondo ad una domanda e ad un commento, pensando al prossimo video e quali device aggiornare con i nuovi *OS26.Colpisce il mercato la nuova collaborazione tra nVida ed Intel che apre nuove prospettive, come gli strumenti BIM 2.0 che stanno cambiando il modo di usare i software di progettazione.Buon ascolto!—>
con Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti
Bentornati su Snap!Continua la sperimentazione video di questo podcast che, dopo la bella puntata con Luca Manelli, incomicia a regalare alcuni dietro le quinte che non posoo non raccontarti, non prima di aver risposto ad una domanda relativa al video DocFa su Mac Apple Silicon e di essermi tolto qualche sassolino derivante dalla foderatura dei libri dei miei figli.Nella seconda parte, solo audio, largo spazio alla strada intrapresa da Autodesk Forma, al ridimensionamento di Intel ed al corso sull'AI tenuto dal MVRDV alla Facoltà di Architettura a Torino!Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Si riprende con la stagione regolare di Snap dopo il bellissimo speciale di Universi Imperfetti in cui Mariano ha confezionato 4 configurazioni hardware d'eccellenza e le puntate RE:Play per l'estate.Estate che porta una novità per il canale Architetto Digitale, la pubblicazione del video in cui ti spiego come usare il DocFa sui Mac Apple Silicon in modo del tutto gratuito ed un piccolo riconoscimento per l'uso della mia e-bike.Ma ora siamo a settembre, ed è ora di keynote Apple, di parlare delle grandi responsabilità dei progettisti e delle innovazioni sostenibili e dirompenti nel mondo tecnologico degli architetti.Buon ascolto!—>
Durante il periodo estivo usciranno delle puntate pescate nel catalogo di Snap, scelte ad insindacabile giudizio di chatGPT: si tratta della serie [RE:Play] di Snap, utile per non lasciarvi senza nulla da ascoltare durante le vacanze.Una bella occasione per ascoltare cosa succedeva qualche tempo fa e vedere come si sono sviluppati i temi architettonici/tecnologici nel nostro mondo, per mettere le cose nella giusta prospettiva.---Bentornati su Snap!Tempo di ringraziamenti dopo i festeggiamenti! Alex, iMartinis, Gianluca, Giuseppe, Matteo ed un donatore (che vuol restare) anonimo, siete tutti grandissimi!Intanto sul mio canale YouTube Architetto Digitale potete trovare il mio nuovo video: disegnare un particolare costruttivo con Procreate, Michele Bondanelli pubblica un bell'elenco di software per la gestione delle nuvole di punti e tocca fare alcune precisazioni su un agomento toccato nella puntata scorsa.Se non sai cosa sono i NIM, lo scoprirai in questa puntata che ha anche come argomento il nuovo Lenovo Yoga Solar PC e quanto sta impattando l'AI nel mondo delle costruzioni.Buon ascolto!—>
Saluti, colloqui… e un Nobel per la Pace? Bolivia, il regalo del MAS Giorgia Meloni preferisce non parlare con i giornalisti Salvini offende Macron Borse di lusso per un sogno effimero
Durante il periodo estivo usciranno delle puntate pescate nel catalogo di Snap, scelte ad insindacabile giudizio di chatGPT: si tratta della serie [RE:Play] di Snap, utile per non lasciarvi senza nulla da ascoltare durante le vacanze.Una bella occasione per ascoltare cosa succedeva qualche tempo fa e vedere come si sono sviluppati i temi architettonici/tecnologici nel nostro mondo, per mettere le cose nella giusta prospettiva.---Bentornati su Snap!Iniziamo subito bene con i complimenti per la scorsa puntata e belle riflessioni di Michele Bondanelli che, tra l'latro, cura il bellissimo canale OutOfBIM su Telegram, sempre interessante ed utilissimo per chi utilizza le nuvole di punti e le nuove tecnologie di scansione, come quelle indicate anche nel video di Pietro Massai su Polycam e quello consigliato da Michele sul confronto tra iPhone 14 Pro Lidar e la stazione totale Leica MS60.In tema di professione, è uscita la nuova puntata di A2 podcast dedicata ai task manager ed io ho aggiornato il mio iPad ad iPadOS 16: non poteva mancare una mini recensione per questo strumenti per gli architetti.A proposito di strumenti per architetti, una bella carrellata delle app per l'architettura e l'espansione di Chaos Group per la visualizzazione dei progetti.Buon ascolto!—>
Come pre-annunciato nella scorsa puntata, durante il periodo estivo usciranno delle puntate pescate nel catalogo di Snap, scelte ad insindacabile giudizio di chatGPT: si tratta della serie [RE:Play] di Snap, utile per non lasciarvi senza nulla da ascoltare nel (mio) periodo di pausa lavorativa.Una bella occasione per ascoltare cosa succedeva qualche tempo fa e vedere come si sono sviluppati i temi architettonici/tecnologici nel nostro mondo, per mettere le cose nella giusta prospettiva.---Bentornati su Snap! Oggi vi racconto come a volte non sia semplice vivere nella gabbia dorata di Apple, ma grazie all'aiuto degli amici si riesce a venirne a capo. Grazie amici!Alex Raccuglia si è tolto qualche sassolino dalla scarpa nel suo podcast ed il sottoscritto la pensa nello stesso modo, ma mentre lo faccio, registro un piccolo tip per Twinmotion su mio canale Instagram SnapTV e scrivo un articolo sulla fine di Draftsight rilasciato gratuitamente e delle possibili alternative.Mi godo il ringraziamento di Chiara Rizzarda e di Clex Academy per aver parlato della loro iniziativa nella scorsa puntata e vedo pubblicare i miei render da parte di un comune.Se siete arrivati a leggere (ed ascoltare) fino qua avete tutto il mio rispetto e vi parlo di tre esperimenti di progettazione algoritmica, del tutorial per creare Fallingwater con Twinmotion e della realtà aumentata per le infrastrutture.Buon ascolto!—>
In questo episodio del Arcade Studio Podcast ospitiamo Tommy Kuti, rapper, scrittore e figura centrale della scena afroitaliana. Nato in Nigeria e cresciuto a Castiglione delle Stiviere, Tommy ci racconta il suo percorso unico tra due culture. Parliamo di identità, razzismo, musica e dell'importanza di community. Dal rap all'afrobeat, dal TED Talk ai progetti futuri, Tommy ci guida attraverso la sua visione artistica e politica, con lucidità e ironia. Una conversazione sincera, divertente e profonda su cosa significa crescere tra mondi diversi e trasformare quell'esperienza in arte e consapevolezza.Tra domande dirette e scambi autentici, questo episodio esplora il presente e il futuro di una cultura in trasformazione. Registrato presso Arcade Studio – Milano. Segui il podcast anche su Spotify, Apple Podcast e tutte le piattaforme audio. ____________________________________ #ArcadeStudioPodcast è un podcast di Andrea & René Olivo Become our PATRON!
L'Australia vieta i social media e YouTube. Saluti. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Bentornati su Snap!Oggi sorpresa! C'è con me Filippo Strozzi, avvocato esperto di tecnologie e autore del podcast Compendium, dove racconta il mondo dell'informatica con uno sguardo pratico e competente e con questa puntata parte la rubrica "Strumenti Imperfetti" dedicata alla produttività!Per chi mi segue da più tempo sa che abbiamo portato avanti il podcast A2 che ora potete trovare anche tra le fila di Runtime Radio, mentre per chi non lo conoscesse in questa puntata parliamo del suo approccio al lavoro, degli strumenti che usa quotidianamente (tra cui iPad, Luna Display e hardware Apple), dell'utilizzo locale dell'intelligenza artificiale e di software come LaTeX per la redazione di documenti.Non mancano riflessioni sul disegno digitale, l'ultimo aggiornamento di Procreate, e un'interessante digressione sul disegno in scala con l'iPad. Infine, Filippo condivide quale LLM si adatta meglio al suo flusso di lavoro.Un episodio ricco di spunti per chi lavora tra creatività, tecnologia e produttività.Buon ascolto!
Bentornati su Snap!In questa puntata di Linee Imperfette riflettiamo su una serie di eventi e notizie che potrebbero scuotere il mondo del CAD, del BIM e degli ambienti di progettazione digitale.Insieme a Daniele Borghi affrontiamo dubbi vecchi quanto il CAD stesso, esploriamo le potenzialità di iPadOS 26 nel lavoro tecnico e commentiamo una notizia che ha fatto molto rumore: Autodesk potrebbe acquisire PTC.Ma non è finita: parliamo anche di DraftSight nativo per Apple Silicon, dell'uso del Vision Pro con SolidWorks e di HomeByMe Reality, la nuova app di Dassault per la realtà aumentata.In questo episodio:CAD, dubbi e scelte di campo;Le novità di iPadOS 26 e il lavoro tecnico mobile;Autodesk e PTC: voce di corridoio o rivoluzione?DraftSight diventa nativo su Mac ARM;SolidWorks e Vision Pro: solo marketing o una nuova via?HomeByMe Reality: la AR per l'interior secondo DassaultCo-host Daniele Borghi:Profilo Instagram: https://www.instagram.com/fokewulf/Blog: https://fokewulf.substack.comBuon ascolto!—>
WOW!!! We didn't do it on purpose, but we ended up having a Guy Ritchie Trilogy!!! That was unexpected. But for that reason we did his classis early 2000's British gangster opus, Snatch!! This gem of a movie has everything from American gangsters to wannabe thieves to idiots thinking they can make a quick buck. Also with a taste of Brad Pitt for all you ladies... For that reason, please ejoy this great flick, but also enjoy our commentary on it. SALUTI!!! INTRO: PEG & THE REJECTED -- ALL SING ALONG REFILL: SHAOLIN DUB -- SKANKING IT EASY DUB OUTRO: DISTEMPER -- HAPPY END EMAIL : MOVIESONTHEROCKS2020@GMAIL.COM INSTAGRAM: @moviesrockpodcast
In questo episodio incontriamo Marie Martens, Co-founder di Tally, il form builder che ha conquistato oltre 800.000 utenti in tutto il mondo senza raccogliere investimenti esterni.
Bentornati su Snap!Dopo alcune riflessioni sulle novità presentate alla WWDC 25, tra luci e ombre, è ora di fare il punto della situazione sulle tecnologie emergenti presentate alla conferenza AIA 25 che, tra innovazione, BIM e visualizzazione, ci permette di direzionare la rotta del nostro lavoro verso il futuro del mondo delle costruzioni.Buon ascolto!—>
Una cartolina di commiato (per ora) per chi mi ha seguito fino qui! Dopo 3 stagioni e 127 cartoline, mi prendo una pausa. Ma non perdiamoci di vista! Mi trovare su Instagram, con il mio profilo personale Furbe e quello del podcast , ma potete leggermi anche sul mio blog di viaggi Ram on the run e ascoltare l'altro mio podcast, Milano è il diavolo! Se invece mi avete trovata solo ora... beh non disperate! Ci sono 3 stagioni e 127 cartoline in archivio, tutte per voi!Saluti e baci! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Bentornati su Snap!Come pre-annunciato nella scorsa puntata, questa settimana esce una puntata pescata nel catalogo di Snap, scelta ad insindacabile giudizio di chatGPT, che inaugura la categoria [RE:Play], utile per non lasciarvi senza nulla da ascoltare nel (mio) periodo di pausa lavorativa.Una bella occasione per vedere come si sono sciluppati i temi architettonici/tecnologici nel nostro mondo e per mettere le cose nella giusta prospettiva.---Settimana particolare questa: non solo il Festival di Sanremo... Sono arrivati gli Apple Vision Pro! E con loro, è arrivata la prima app dedicata all'edilizia per questi visori: è il BIMx di Graphisoft!Nonostante il mal di testa che mi ha provocato registrare un nuovo video, andiamo sul serio e dritti al problema degli studi di architettura: è ora di dare una risttrutturata allo status quo seguendo alcune idee e riflessioni in merito. Un lavoro da fare oggi per il futuro, un po' come il lavoro di Apple che sta andando avanti con la sua AI.Buon ascolto!—>
Lo scudetto della Virtus, il futuro dei Brescia, il nuovo ruolo di Poeta a Milano e i saluti di fine stagione. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Giulia Canini, co-fondatrice di Orma Guides, ci racconta la sua esperienza di volontariato a Urusha, in Tanzania. Orma Guides NON è un'agenzia di viaggi; è un progetto di turismo consapevole, rigenerativo e rispettoso dei territori e delle comunità locali; i viaggi che propone sono sostenibili, di gruppo e guidati da attivisti. Per saperne di più visitate il sito e seguite Orma su Instagram!****Saluti e baci: cartoline dal mondo è un podcast felicemente autoprodotto da me, Federica Capozzi. Clicca SEGUI per non perdere i nuovi episodi, lascia una valutazione a 5 stelline e parla di questo podcast con i tuoi amici. Saluti e baci è anche su Instagram come @salutiebacipodcast : segui l'account per vedere le foto dei luoghi da cui ti scrivo!****PS: Hai mai sentito parlare di Milano è il diavolo? È l'altro mio podcast 100% indie, vincitore de Il Pod come miglior podcast Diversity 2024: se ancora non lo conosci, cercalo su tutte le app free, ascoltalo, sostienilo! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Delta1 sarà presente anche la prossima settimana per l'outlet week!
Monaco, capitale della Baviera e della birra, è un luogo che si apprezza appieno solo con un boccale in mano. Vi porto nella città dell'Oktoberfest (anche se io, all'Oktoberfest, non ci sono ancora mai stata!).****Saluti e baci: cartoline dal mondo è un podcast felicemente autoprodotto da me, Federica Capozzi. Clicca SEGUI per non perdere i nuovi episodi, lascia una valutazione a 5 stelline e parla di questo podcast con i tuoi amici. Saluti e baci è anche su Instagram come @salutiebacipodcast : segui l'account per vedere le foto dei luoghi da cui ti scrivo!****PS: Hai mai sentito parlare di Milano è il diavolo? È l'altro mio podcast 100% indie, vincitore de Il Pod come miglior podcast Diversity 2024: se ancora non lo conosci, cercalo su tutte le app free, ascoltalo, sostienilo!*****PS2: Ma lo sai che ho anche un blog, dove puoi vedere tutte le foto dei posti meravigliosi che ti racconto, e leggere altri racconti? www.ramontherun.com Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Bentornati su Snap!Torna la rubrica Render Imperfetti di Mariano Di Benedetto con qualcosa di molto sugoso: come si comportano le schede nVidia ed AMD con i principali software di rendering in circolazione.E di quali software ci parla? Di Lumion, Enscape, Twinmotion e D5 Render! Da non perdere le conclusioni, con consigli e indicazioni sui costi.Buon ascolto!Co-host Mariano Di Benedetto:Profilo Instagram: https://www.instagram.com/mariano_dibenedetto/http://marianodibenedetto.it—>
I saluti di Daniele Di Ianni agli amici di Delta 1 da Casoli (Ch).
Il Mangystau è una vasta regione del Kazakistan, prevalentemente desertica, terribilmente affascinante: un paesaggio surreale dai colori lunari, pieno di vento e formazioni rocciose antiche di milioni di anni. ****Saluti e baci: cartoline dal mondo è un podcast felicemente autoprodotto da me, Federica Capozzi. Clicca SEGUI per non perdere i nuovi episodi, lascia una valutazione a 5 stelline e parla di questo podcast con i tuoi amici. Saluti e baci è anche su Instagram come @salutiebacipodcast : segui l'account per vedere le foto dei luoghi da cui ti scrivo!****PS: Hai mai sentito parlare di Milano è il diavolo? È l'altro mio podcast 100% indie, vincitore de Il Pod come miglior podcast Diversity 2024: se ancora non lo conosci, cercalo su tutte le app free, ascoltalo, sostienilo!*****PS2: Ma lo sai che ho anche un blog, dove puoi vedere tutte le foto dei posti meravigliosi che ti racconto, e leggere altri racconti? www.ramontherun.com Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Saluti a Grizzlies, Clippers, Lakers e Rockets e ah sì giusto ci sono le Finals e la magia nera
Saluti a Grizzlies, Clippers, Lakers e Rockets e ah sì giusto ci sono le Finals e la magia nera
Aereo, firma, foto e video ufficiali: Simone Inzaghi si è ufficialmente accasato all'Al Hilal, mentre l'Inter cerca un sostituto che sembra sempre più corrispondere all'ex Chivu. Partiamo da qui con i primi due convocati Filippo Maria Ricci e Luca Marchetti della squadra Calciomercato Sky Sport. Nella notte italiana inizia sfida decisiva tra Oklahoma City Thunder e Indiana Pacers delle NBA Finals: ci colleghiamo con Simone Sandri da Oklahoma City. Dai dolori di Hamilton che abbiamo visto ancora nel GP di Spagna, alla 24 Ore di Le Mans che si avvicina con la nostra compagnia del volante di Endurance Race con Gionata Ferroni e Roberto Lacorte di Cetilar Racing.
Oggi andiamo in Val d'Ossola a caccia di streghe: da Baceno, paese tristemente noto per i processi alle donne ai tempi dell'Inquisizione, fin su all'Alpe Devero, dove il Lago delle Streghe racconta leggende e incanta con la sua bellezza.****Saluti e baci: cartoline dal mondo è un podcast felicemente autoprodotto da me, Federica Capozzi. Clicca SEGUI per non perdere i nuovi episodi, lascia una valutazione a 5 stelline e parla di questo podcast con i tuoi amici. Saluti e baci è anche su Instagram come @salutiebacipodcast : segui l'account per vedere le foto dei luoghi da cui ti scrivo!****PS: Hai mai sentito parlare di Milano è il diavolo? È l'altro mio podcast 100% indie, vincitore de Il Pod come miglior podcast Diversity 2024: se ancora non lo conosci, cercalo su tutte le app free, ascoltalo, sostienilo!*****PS2: Ma lo sai che ho anche un blog, dove puoi vedere tutte le foto dei posti meravigliosi che ti racconto, e leggere altri racconti? www.ramontherun.com Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
1 giugno 2025. Solennità dell'Ascensione. Saluti finali e messaggio alla città di Voghera
L'ultima giornata di campionato ha detto Juve in Champions, Roma in Europa League, Fiorentina in Conference e Lazio senza Coppe. Retrocesse Venezia ed Empoli insieme al Monza. Ma se i verdetti sono già storia, tutto da scrivere è ancora il futuro degli allenatori delle principali squadre, a cominciare da Conte che sembra destinato a lasciare Napoli per far ritorno alla Juventus. Attesa anche per il prossimo allenatore della Roma, col nome di Fabregas che sembra caldo. Di tutto questo parliamo col direttore di Tuttosport Guido Vaciago, con Massimo Ugolini di Sky Sport e con Daniele Lo Monaco, direttore de Il Romanista.
Le ultime sulla possibile cessione di #reijnders al #manchestercity, allenatore, rosso di bilancio e veline contrattualiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Saluti a Pop (ci mancherà) e ai Suns 2025 (non ci mancheranno) e soprattutto consuntivo del primo (o quasi) e preventivo del secondo turno dei Playoffs
Scrivere un'e-mail formale in italiano può essere una sfida, soprattutto per chi non è madrelingua! Esistono alcune regole precise che, se non rispettate, possono far sembrare il messaggio poco professionale o addirittura scortese. Scopriamole insieme! E-mail Formali: Come Scriverle Correttamente In questo articolo scoprirai i 5 errori più comuni che gli stranieri (e qualche italiano) commettono quando scrivono un'e-mail formale in italiano. Troverai anche consigli semplici e pratici per evitarli. Iniziamo subito! Errore #1: Saluto iniziale troppo generico o informale Il primo errore riguarda il saluto. In italiano, soprattutto in contesti formali, i saluti devono essere rispettosi e appropriati. - COSA NON SCRIVERE: Ciao o Salve (troppo informale!) A chi di competenza (troppo generico!) - COSA SCRIVERE: Cerca sempre il nome della persona a cui ti stai rivolgendo, se possibile, o almeno il suo titolo: Egregio Signor Rossi, Gentile Dott.ssa Bianchi, Egregio Presidente, Gentile Direttore, Se ti stai rivolgendo a un'azienda, un ente o un'organizzazione di qualsiasi tipo: Spettabile [Nome Azienda], Errore #2: Uso scorretto dei pronomi e della forma di cortesia Nelle e-mail formali in italiano, è meglio usare il Lei con la L maiuscola, così come la S maiuscola per i pronomi e gli aggettivi possessivi (Suo, Sua). Questo dimostra rispetto e professionalità. - COSA NON SCRIVERE: Ti invio i documenti. Ti mando il tuo codice. - COSA SCRIVERE: Le invio i documenti. Le mando il Suo codice. Vorrei ringraziarLa per la Sua disponibilità. Non dimenticare, inoltre, di imparare espressioni formali che vanno sempre bene e danno un tocco più ricercato alla tua e-mail: La ringrazio. Le allego... Desidero informarLa riguardo... Questi dettagli fanno la differenza tra un'e-mail amatoriale e una professionale! Errore #3: Frasi troppo lunghe o poco chiare Scrivere frasi lunghe e complicate può rendere il messaggio difficile da leggere e poco professionale. - COSA NON SCRIVERE: Con la presente volevo informare il gentile destinatario della mia richiesta che riguarda la domanda inoltrata in data 12 gennaio... - COSA SCRIVERE: Desidero informarLa riguardo alla richiesta inoltrata il 12 gennaio. Usa frasi brevi e dirette! Rileggi e controlla sempre che il messaggio sia chiaro e ben organizzato. Errore #4: Dimenticare la chiusura formale Non dimenticare una chiusura adeguata (e non troppo colloquiale) per la tua e-mail formale. - COSA NON SCRIVERE: Grazie, A presto, - COSA SCRIVERE: Cordiali saluti, Distinti saluti, Cordialmente, Con i migliori saluti, Se attendi una risposta, puoi scrivere: Rimango in attesa di un Suo gentile riscontro e Le porgo cordiali saluti. Confidando in una Sua cortese risposta, porgo distinti saluti. In attesa di un Suo riscontro, Le auguro una buona giornata e porgo cordiali saluti. Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti, Le porgo i miei migliori saluti. Se vuoi ringraziare, puoi scrivere: La ringrazio per la cortese attenzione e Le porgo distinti saluti. RingraziandoLa anticipatamente, porgo cordiali saluti. Grazie per la Sua disponibilità. Cordiali saluti. Se il contesto è formale, ma non troppo (ad esempio, tra colleghi) puoi scrivere: Grazie per l'attenzione. Saluti cordiali. Restando a disposizione, porgo un cordiale saluto. In attesa di risentirLa, porgo un cordiale saluto. Errore #5: Errori grammaticali o ortografici L'ultimo errore, ma forse il più comune, riguarda la grammatica e l'ortografia. Come evitarli? Rileggi sempre il testo prima di inviarlo, meglio se a distanza di alcune ore da quando lo hai scritto. Usa strumenti di correzione come i correttori automatici. Chiedi un controllo a un madrelingua se l'e-mail è molto importante.
Joao Felix, Gimenez, Sottil e Bondo al Milan, Fagioli e Zaniolo alla Fiorentina, Kelly alla Juventus, Maldini all'Atalanta e molto altro ancora... da quanto non si vedeva un mercato di gennaio così movimentato? Con il procuratore Andrea D'Amico diamo i voti a questa sessione invernale di calciomercato. Come avrà vissuto il derby Leo Turrini dalla Pero-Cormano? Tre pali, tre gol annullati e le polemiche su un rigore mancante per la sua Inter... chiamiamo Roberto Chinchero di Sky Sport per distrarlo con la cronaca dei primi test di Hamilton al volante Ferrari.
________________ Anteprima episodio: Ciao Italiani Veri! Come state? Potevamo anche iniziare con un bel “Buongiorno” o “Buonasera “ ma non sempre è una buona idea
Causa maxi incidente di inizio gara, entriamo in onda con il Gran Premio di Monaco che non è ancora finito, con Leclerc in conduzione dall'inizio: convocato Umberto Zapelloni.Bagnaia sfata il GP di Barcellona e cancella lo 0 della Sprint Race di ieri, vincendo una gara di intelligenza e talento: convocato Carlo Pernat.Quali saranno le due squadre a salvarsi tra Empoli, Frosinone e Udinese? E la Roma terrà vive le speranze di entrare in Champions League? Lo scopriremo stasera: convocato mister Andrea Mandorlini. Conte sempre più vicino al Napoli: sentiamo come si vive l'attesa sotto al Vesuvio insieme a Antonio Giordano, firma del Corriere dello Sport.Ieri sera è stata una serata forte per i cuori dei tifosi milanisti con gli addii di Pioli, Giroud e Kjaer: non potevamo non chiedere come l'abbia vissuta Carlo Pellegatti, che ha consegnato un regalo a Pioli a nome di tutta la stampa che segue il Milan.Thiago Motta non scioglie ancora le riserve sul proprio futuro, ma le notizie di calciomercato convergono con decisione verso la Juventus: convocato Massimo Zampini.Il Roland Garros degli italiani inizia bene con la vittoria di Sonego contro il francese Humbert, ma l'attesa è tutta per l'esordio di Sinner di domani e per il super primo turno Zverev-Nadal: convocato Paolo Bertolucci, commentatore per Sky Sport. Passerella d'onore a Roma per Pogacar nell'ultima tappa del Giro d'Italia: convocato Pier Augusto Stagi.