Technical university in Milan, Italy
POPULARITY
Domani a Roma la manifestazione contro il riarmo organizzata dal Movimento 5 Stelle. Vi aderisce anche Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della pace. Nel 2024 oltre 20 mila tra infermieri, ostetriche e altri professionisti dell'assistenza hanno lasciato il Sistema Sanitario Nazionale, il triplo rispetto al 2023. Lo rileva un Report del sindacato Nursing up. Rosanna Magnano ha intervistato Antonio De Palma, presidente del sindacato.Cresce la voglia di vacanza in bicicletta: nel 2024, 89 milioni di presenze legate al cicloturismo (oltre il doppio del 2023). Lo rivela il Rapporto annuale ISNART-Legambiente "Viaggiare con la bici 2025". Sentiamo Paolo Bulleri, centro studi e ricerche ISNART, al microfono di Alessandra Schepisi. Milano, siglato un accordo tra Banca Etica e CER.ca.MI, la comunità energetica solidale con il supporto di Politecnico e Comune. Ne parliamo con Filippo Bovera, docente presso il Dipartimento di Energia del PoliMI e presidente di CER.ca.MI Solidale. Le anticipazioni di Nessun Luogo è Lontano con Giampaolo Musumeci.
l 2024 è ufficialmente alle spalle e i dati definitivi sul turismo sono finalmente sulle nostre scrivanie.Oggi condividiamo le analisi dell'Organizzazione Mondiale del turismo e i risultati dell'indagine del Travel Innovation Day 2025 del Politecnico di Milano.Parleremo anche del settore delle esperienze e degli effetti di Tiktok su destinazioni italiane e internazionali, per chiudere con una carrellata di novità che riguardano l'IA e i nuovi modelli messi in campo da Google e OpenAI.Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-sized Trends, un podcast sul futuro del turismo, dedicato a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Gli spunti di riflessione di oggi: World Tourism Barometer Travel Innovation Day 2025: viaggio AI confini del Travel Il Turismo del Futuro: Come l'Intelligenza Artificiale sta Rivoluzionando il mondo dei viaggi (mettetevi comodi: post lungo!) The Profitable Operator Crowds, chaos and counteractions: How TikTok became the enemy of small destinations Per contattarci, scrivi a marketing@datappeal.io
Nella mattinata di giovedì 30 gennaio, su Radio Number One è stata ospite la ricercatrice del Politecnico di Milano Chiara Marchesi. In Degiornalist – Gli Spaccanotizie, con i nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari, ha spiegato il progetto di car sharing a guida autonoma che il Politecnico di Milano, con A2A e il Centro Nazionale per la mobilità sostenibile, e il finanziamento del PNRR, sta sperimentando Brescia. «Il nostro obiettivo è creare un servizio di car sharing a guida autonoma per ridurre il numero delle auto in circolazione. La sperimentazione è iniziata sulle strade di Brescia a metà dicembre, con una Fiat 500 elettrica alla quale abbiamo aggiunto tutta la sensoristica. L'auto, dotata di intelligenza artificiale, adesso è in fase di addestramento. Il Politecnico di Milano sta anche sviluppando un progetto parallelo con A2A per la ricarica wireless del veicolo, come succede con gli smartphone!», ha spiegato Marchesi.
Le dichiarazioni di Donald Trump subito dopo il suo insediamento alla Casa Bianca hanno preoccupato molti. Nel programma Degiornalist - condotto dai nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari - mercoledì 22 gennaio è intervenuto Giuliano Noci, Professore Ordinario in Ingegneria Economico- Gestionale presso la School of Management del Politecnico di Milano. dove è titolare della cattedra di Strategia & Marketing. Prorettore del Polo territoriale cinese dal 2011, Noci ha spiegato in maniera molto chiara cosa sono i dazi e perché Trump vuole aumentarli verso l'Europa: «Sono un meccanismo di sovrapprezzo rispetto a determinati paesi e ai prodotti che esportano. Trump ha promesso di alzare i dazi sull'agroalimentare dal 10 al 25%». Ciò significa che l'acquisto di prodotti italiani risulterebbe molto costoso: sarebbe dunque un problema per l'Italia, che vede negli Stati Uniti il principale paese di esportazione per l'agroalimentare. In altre parole, come spiega Giulia Noci: «L'aumento di dazi vorrebbe dire una riduzione del fatturato di export da parte delle imprese italiane».
In Episode 11 of this season's Digital and Dirt podcast, Ian welcomes Giovanni Pupo, Host of the “A Glass of Marketing” podcast, Head of E-commerce Media Europe at Lipton, and Marketing Professor at POLIMI, Milan to share insights on retail media, discuss the power of influencers, and explains how his podcast blends curiosity with culture.
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Mattarella visita l'ateneo della Valle d'Aosta - Politecnico di Milano, l'ingegneria in festa al Campus Bovisa- Intesa Sanpaolo e Luiss insieme per le competenze del futurofsc/mrv
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Renegade e Compass si rinnovano- Ecobonus, utilizzato il 61% delle risorse- Uno studio, ecco come cambia la mobilità nelle cittàabr/mrv
MILANO (ITALPRESS) - Un team di ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Milano e del Politecnico di Milano coordinato da Guglielmo Lanzani, ha dimostrato che le molecole di Ziapin2 sono in grado di controllare l'attività contrattile delle cellule muscolo scheletriche, responsabili della contrazione volontaria dei muscoli, mediante la luce. La molecola Ziapin2 è un fototrasduttore, che assorbe la luce e la trasforma in segnale elettrico, ideato e sintetizzato nel laboratorio coordinato da Chiara Bertarelli, docente presso il Politecnico di Milano. I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Nature Communications Biology, gettano le basi per implementare la tecnica della fotostimolazione abbinata a Ziapin2 come alternativa all'utilizzo degli elettrodi tradizionali per specifici casi e patologie, come illustra Chiara Bertarelli, professoressa di Ingegneria dei materiali e Nanotecnologie del Politecnico di Milano.sat/mrv
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Crescono le frodi finanziarie informatiche ma anche i controlli- Regione Puglia, l'App 118 sordi approda a We Make Future - Ricerca hi-tech, un nuovo edificio per il Politecnico di Milano- Intelligenza artificiale e competenze green guidano le professioni del futuroafsc/abr/mrv
MILANO (ITALPRESS) - Nella città di Milano solo il 40% del parco automobili è compatibile con il passaggio al full electric, ma la percentuale crolla al 20% se si guarda all'aspetto economico e alla convenienza dell'investimento per il passaggio all'auto elettrica. E' quanto emerge da un'analisi del Politecnico di Milano, basata su dati anonimi provenienti da dispositivi telematici di UnipolTech. Lo studio è stato presentato in Triennale a Milano, in occasione del The Urban Mobility Council organizzato da Unipol.f12/mgg/mrv
MILANO (ITALPRESS) - Nella città di Milano solo il 40% del parco automobili è compatibile con il passaggio al full electric, ma la percentuale crolla al 20% se si guarda all'aspetto economico e alla convenienza dell'investimento per il passaggio all'auto elettrica. E' quanto emerge da un'analisi del Politecnico di Milano, basata su dati anonimi provenienti da dispositivi telematici di UnipolTech. Lo studio è stato presentato in Triennale a Milano, in occasione del The Urban Mobility Council organizzato da Unipol.f12/mgg/mrv
Ep. 16 - Il caldo rovente colpisce i turisti in Grecia (e altrove) | I trend post-estate 2024 nelle destinazioni mediterranee | I residenti di Maiorca occupano le spiagge | PoliMi: Smart Destination DayQuesta settimana parleremo di turismo estivo nel Mediterraneo, andremo in Grecia, in Italia e nelle Baleari, ma parleremo anche di cinema e di novità in fatto di intelligenza artificiale, e per concludere abbiamo registrato un commento a margine dello Smart Destination Day, con Filippo Renga ed Eleonora Lorenzini degli Osservatori del Politecnico di Milano, sui temi del turismo e delle destinazioni smart.Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-sized Trends, un podcast sul futuro del turismo, dedicato a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Gli spunti di questa settimana:Why some scientists think extreme heat could be behind people disappearing in GreeceTurismo estate 2024: cosa succede a settembre/ottobre in Europa?Inside Out 2: i personaggi diventano installazioni colorate sull'isola di Burano: le immagini spettacolari Anti-mass tourism protest in Calo des Moro Baleari, borgo di Minorca vuole chiudersi ai turisti. Referendum il 15 agosto. “800mila ospiti per 200 abitanti, insostenibile” - la Repubblica Sabre Hospitality deploys first generative AI tool | PhocusWire
Luca Baiguini è l'autore di “Fate pace con il potere. Contro la retorica della leadership” pubblicato da Egea Editore. Luca Baiguini è politologo e docente di People Management and Organization alla POLIMI Graduate School of Management, al centro di innovazione digitale Cefriel e all'Università degli Studi di Udine. Questo libro è una guida per esplorare i processi e le modalità con cui si manifesta il potere nei rapporti tra individui, mettendo in evidenza quelle che sono le fonti del potere e come possa essere alimentato e mantenuto nel tempo. E la leadership? È una forma di potere basata su una disparità di risorse simboliche che si misura attraverso il consenso. Leadership e potere sono entrambi necessari per mantenere lo scopo organizzativo come rilevante e condiviso da tutti i collaboratori. www.utopiaimpresa.it
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Specializzazione intelligente, incentivi per imprese del Sud- Intelligenza Artificiale. Europa, avanti piano- Mille chilometri per l'auto a guida autonoma del Politecnico di Milanofsc/abr/gtr
MILANO (ITALPRESS) - Svelata alla vigilia della partenza della corsa storica 1000 Miglia, a Brescia, la nuova auto a guida autonoma del Politecnico di Milano. Si tratta di una Maserati Gran Cabrio Folgore, equipaggiata con un sistema ‘robo-driver', una nuova configurazione hardware e software per consentire all'auto di muoversi in autonomia. f03/sat/gtr
MILANO (ITALPRESS) - Svelata alla vigilia della partenza della corsa storica 1000 Miglia, a Brescia, la nuova auto a guida autonoma del Politecnico di Milano. Si tratta di una Maserati Gran Cabrio Folgore, equipaggiata con un sistema ‘robo-driver', una nuova configurazione hardware e software per consentire all'auto di muoversi in autonomia. f03/sat/gtr
MILANO (ITALPRESS) - Svelata alla vigilia della partenza della corsa storica 1000 Miglia, a Brescia, la nuova auto a guida autonoma del Politecnico di Milano. Si tratta di una Maserati Gran Cabrio Folgore, equipaggiata con un sistema ‘robo-driver', una nuova configurazione hardware e software per consentire all'auto di muoversi in autonomia. f03/sat/gtr
Il Politecnico di Milano continua la sua scalata nella classifica QS dei migliori atenei del mondo e si conferma prima università in Italia. Stando al QS University Rankings 2025, il Polimi guadagna dodici posizioni rispetto allo scorso anno posizionandosi all 111esimo posto su 1.
In Italia solo a fine 2023 il Pil reale è tornato ai livelli del 2007, quelli precedenti il crak della Lehman Brothers: in 15 anni si è accumulato un divario di crescita di oltre 10 punti con la Spagna, 14 con la Francia e 17 con la Germania. Se si confronta il 2023 con il 2000, il divario è di oltre 20 punti con Francia e Germania, e di oltre 30 con la Spagna. Il 32esimo rapporto annuale dell Istat sulla situazione del Paese - presentato a Montecitorio il 15 maggio - fotografa un economia che nell ultimo triennio è cresciuta di più della media Ue27 e di più di Francia e Germania ma permangono fattori di debolezza strutturali e ritardi sulle parti più innovative. Alla crescita si è associato il buon andamento del mercato del lavoro. La stagnazione della produttività del lavoro è uno degli elementi che ha caratterizzato il debole andamento del Pil in volume negli ultimi vent anni e il conseguente allargamento del divario di crescita con le altre principali economie dell Ue. In volume, il Pil per ora lavorata in Italia è cresciuto di solo l 1,3 per cento tra 2007 e 2023, contro il 3,6 per cento in Francia, il 10,5 in Germania e il 15,2 per cento in Spagna. Nel sistema delle imprese, in Italia, il livello della produttività (valore aggiunto per addetto) a prezzi correnti nella manifattura è inferiore a quello osservato in Francia e Germania solo nel segmento delle micro e piccole imprese, che però hanno un peso maggiore in Italia. Nei servizi, invece, le imprese italiane mostrano una produttività inferiore in tutte le classi dimensionali. Insomma, scrive l'Istat, negli ultimi 20 anni, l'Italia ha difeso il proprio posizionamento come paese esportatore, ma la concorrenza delle economie emergenti ha messo in crisi una parte rilevante delle industrie su cui si basava la specializzazione nazionale, che si è gradualmente modificata. In questo contesto però fa ben sperare la previsione della Commissione europea che oggi ha ricordato che, nonostante l Italia continui a essere segnata da una crescita debole, ma che quest'anno dovrebbe far segnare un +0,9% quest anno, una cifra molto vicina all'1% stimato dal governo. L'Italia - con una crescita dello 0,9% nel 2024 e dell'1,1% nel 2025 - quest'anno crescerà più di Germania e Francia. E' quanto emerge dalle previsioni economiche di primavera della Commissione europea. "Dopo la recessione nel 2023, si prevede che l'attività economica in Germania ristagnerà nel 2024", evidenzia la Commissione europea. La crescita di Berlino è prevista allo 0,1% nel 2024 per poi raggiungere l'1% nel 2025, restando fanalino di coda tra i maggiori Paesi dell'Eurozona. La Francia crescerà invece dello 0,7% nel 2024, per arrivare all'1,3% nel 2025. A trainare l'Eurozona risultano essere i Paesi del sud. L'attività economica in Spagna dovrebbe crescere del 2,1% nel 2024 e dell'1,9% nel 2025, trainata dalla domanda interna e sostenuta da un forte mercato del lavoro. Per la Grecia si prevede una crescita del 2,2% quest'anno e del 2,3% il prossimo. Il Portogallo registrerà un aumento del Pil dell'1,7% nel 2024 e dell'1,9% nel 2025. Ieri ha presentato le sue stime anche Ey e Oxford Economics stimano per l'Italia una crescita del Pil reale intorno allo 0,7%-0,8% nel 2024 e poco sopra l'1% nel 2025, con una riduzione del tasso di inflazione dal 5,6% nel 2023 al di sotto del target della Bce del 2% per il 2024 e il 2025. Ne parliamo con Mario Rocco, Valuation, Modelling and Economics Leader di EY in Italia.Quando l'internazionalizzazione è una storia di successo. E la questione Sugar TaxLa famiglia Busi è tra gli storici imbottigliatori di CocaCola (gli imbottigliatori per il modello di business di CocaCola sono importantissimi), in Italia e all'estero. Il 19 maggio la Coca-Cola Bottling Shqiperia (CCBS) festeggia i 30 anni di presenza in Albania, l'evento sarà celebrato presso la "Piramide" di Tirana e vedrà anche la partecipazione del Primo Ministro Edi Rama. La famiglia Busi in Albania è riuscita a sviluppare con successo uno dei brand iconici a livello globale, nonostante un contesto imprenditoriale molto complesso. Si tratta di un traguardo storico per una famiglia di industriali italiani che trent'anni fa ha deciso di internazionalizzare il proprio business investendo in un Paese che oggi è terra di grandi opportunità per le imprese italiane innovative.Il tutto è stato possibile esportando le best practices italiane, che vedono il Gruppo Acies (con sede a Bologna) attivo anche a Catania attraverso Sibeg Coca-Cola, azienda virtuosa che dal 1960 produce, imbottiglia, sviluppa e distribuisce in esclusiva per la Sicilia le bevande di The Coca-Cola Company. CCBS è il risultato della volontà di trasformare una delle più importanti Global Company in un'impresa familiare a km0, con l'obiettivo di portare valore aggiunto in un Paese che si distingue per l'intelligenza, la vivacità e la resilienza delle sue risorse. In questo contesto si inerisce però un "pericolo scampato" tutto italiano. Ieri infatti, dopo giorni in cui si paventava l'imminente introduzione della Sugar Tax per il prossimo luglio, l'imposta è stata spostata al 2025. La legge punta a disincentivare l'acquisto di drink e bevande ad alta concentrazione di zuccheri, facendone aumentare il pezzo alla vendita. Da Palazzo Chigi ricordano che sia la sugar che la plastic tax sono state introdotte con la legge di Bilancio 2020 dal Governo Conte 2, ma fino ad oggi è stata oggetto di continui rinvii. Con la manovra 2024 l'ultima proroga è fissata a luglio 2024. Le associazioni, compresa Confindustria Catania e Assobibe, si sono dette soddisfatte del rinvio, ma come si sta organizzando la filiera per prepararsi a una tassa che inevitabilmente a breve verrà introdotta?Ne parliamo con Cristina Busi, neo eletta presidente di Confindustria Catania (eletta lo scorso 3 maggio) e vicepresidente con delega alle piccole e medie imprese di Assobibe (Associazione Italiana Industria Bevande analcoliche).Reclutamenti in salita, i rifiuti dei candidati sono oltre la metàSecondo l'Osservatorio Hr del PoliMi, il 90% dei lavoratori vive una condizione di malessere: il benessere è il primo motivo per cambiare lavoro ma le aspettative spesso sono deluse. Nel nostro Paese, della ricerca del benessere da parte dei lavoratori le direzioni delle risorse umane non possono non tenere conto, perché sta condizionando sempre più prepotentemente il mercato del lavoro. Non come categoria astratta, come mostrano alcuni trend: uno è sicuramente l'aumento del tasso di rifiuti dei candidati alle proposte di lavoro in fase di selezione che ormai supera la metà, aggravando il mismatch domanda e offerta. I più giovani ormai fanno colloqui in maniera quasi compulsiva «e sono sempre alla ricerca di un lavoro dove stare meglio. Chi fa parte della Gen Z non si preoccupa nemmeno di interrompere un percorso professionale durante la fase di induction, quella in cui si viene inseriti in azienda», spiega il professor Mariano Corso, responsabile scientifico dell'Osservatorio hr innovation practice della School of management del Politecnico di Milano, che ha realizzato con Doxa una ricerca sui temi dominanti nella gestione delle risorse umane. L'inquietudine della GenZ Il confronto tra le diverse generazioni mostra un approccio diverso rispetto al lavoro. «Sicuramente la GenZ appare come quella più inquieta, capace di rassegnare le dimissioni anche in fase di inserimento e sempre alla ricerca di qualcosa di meglio che consenta di avere dal lavoro maggiore soddisfazione, senza però sacrificare gli spazi privati - dice Corso -. Se per un giovane boomer, una volta iniziato un determinato percorso di carriera il lavoro diventava una priorità assoluta, per la GenZ non è così, tant'è che i più giovani hanno un'opinione negativa di chi oggi sacrifica tutto per il lavoro». In questo contesto non ci deve stupire che i ragazzi facciano continuamente colloqui e tantomeno la percentuale molto elevata di rifiuti che le aziende ricevono in fase di recruiting da parte dei candidati, che sono in crescita e sono saliti alla quota record del 54%. Così come non stupisce il dato del 17% delle aziende che parla di neoassunti che hanno lasciato il posto durante la fase di induction. Nell'interpretazione di Corso «il mondo del lavoro negli ultimi anni è stato interessato da una vera e propria rivoluzione e la ricerca del "vivere bene" è una risposta alle incertezze emergenti. Se in passato il lavoro era il centro delle aspirazioni e dei progetti di autorealizzazione per crescere anche di ruolo e status sociale, ora la fragilità del futuro sembra spingere le persone soprattutto a stare bene qui ed ora. Nel lavoro si cerca un benessere economico e mentale, in cui la flessibilità nei tempi e luoghi è fondamentale.Ne parliamo con Cristina Casadei, Sole24Ore.
Federico Frattini, assieme a Benedetto Buono, è l'autore di “Innovationship. L'innovazione guidata dal capitale relazionale” pubblicato da Egea. Federico Frattini è professore ordinario di Strategia e Innovazione al Politecnico di Milano e Dean della POLIMI Graduate School of Management. In questo libro gli autori propongono un'attenta analisi di ciò che la ricerca nel campo del management ha rivelato sulle interconnessioni tra capitale relazionale e processi d'innovazione, in particolare in contesti di Open Innovation. Partendo dalla definizione dei concetti chiave e dei modelli esistenti, gli autori spiegano come costruire, attivare e utilizzare il capitale relazionale in un'ottica strategica. www.utopiaimpresa.it
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "Con la tecnologia digitale si può monitorare in modo puntuale per ogni singola auto l'effettivo impatto ambientale". Lo dice Sergio Savaresi, direttore del Dipartimento Elettronica Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, a margine della presentazione a Bruxelles di un nuovo paradigma per la misurazione delle emissioni di CO2 delle auto private, da parte del The Urban Mobility Council (TUMC), il Think Tank nato nel 2022 su iniziativa del Gruppo Unipol.xf4/sat/gtr
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "Con la tecnologia digitale si può monitorare in modo puntuale per ogni singola auto l'effettivo impatto ambientale". Lo dice Sergio Savaresi, direttore del Dipartimento Elettronica Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, a margine della presentazione a Bruxelles di un nuovo paradigma per la misurazione delle emissioni di CO2 delle auto private, da parte del The Urban Mobility Council (TUMC), il Think Tank nato nel 2022 su iniziativa del Gruppo Unipol.xf4/sat/gtr
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "Con la tecnologia digitale si può monitorare in modo puntuale per ogni singola auto l'effettivo impatto ambientale". Lo dice Sergio Savaresi, direttore del Dipartimento Elettronica Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, a margine della presentazione a Bruxelles di un nuovo paradigma per la misurazione delle emissioni di CO2 delle auto private, da parte del The Urban Mobility Council (TUMC), il Think Tank nato nel 2022 su iniziativa del Gruppo Unipol.xf4/sat/gtr
Che impatto può avere un ateneo sul territorio attraverso le sue iniziative? Approfondiamo gli obiettivi e traguardi di Terza Missione del Politecnico di Milano con Prof. Alessandro Perego, Vice Rettore allo Sviluppo Sostenibile e Impatto.
I risultati della ricerca del Dipartimento di ingegneria civile e ambientale del Politecnico di Milano, sulla base di parametri concordati con l'agenzia regionale Arpav, confermano che non c'è un contributo sistematico sulla qualità dell'aria da parte del termovalorizzatore di Schio.
Boom della moneta elettronica. Nel 2022, i consumi pagati con carte di credito o bancomat hanno superato quota 300 miliardi, con una crescita del 20% sul 2021 e quasi 100 miliardi sul 2020. Un ritmo di crescita che potrebbe portare i pagamenti in moneta elettronica a superare quelli in contanti già nel 2025. A stimarlo è Confesercenti, sulla base di un'analisi dei dati Polimi, Istat, Banca d'Italia e CER. sat/gsl
Lo Stato del Cloud, un anno dopo: dalle region italiane degli hyperscaler a FinOps, ESG e l'arrivo delle AI generative, una chiacchierata sullo stato del mercato cloud italiano focalizzandoci su maturità, trend e previsioni.Ne parliamo con Stefano Mainetti, direttore scientifico dell'Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano.
Bentornati su Metropoli, il podcast sulle associazioni studentesche del Politecnico di Milano. In questa fermata abbiamo trovato Entrepreneurship Club Polimi, Arianna e Valeria ci hanno parlato di quello che fanno in questa associazione. Se siete interessati al mondo dell'imprenditoria, dello sviluppo di start-up o di idee innovative molto probabilmente Entrepreneurship Club fa al caso vostro, dategli un ascolto! Seguite il podcast e lasciate una valutazione!
Più flessibilità in ogni aspetto del viaggio, pagamenti compresi, in un mondo in cui i confini tra vita e viaggio sono sempre più sfumati: questi alcuni dei principali trend del turismo secondo quanto racconta Eleonora Lorenzini, direttore dell'Osservatorio di Innovazione digitale del Polimi, nella nuova puntata di Gente di Viaggi, il podcast di TTG Italia. (Music credit: http://www.freesfx.co.uk)
Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Black Friday, acquisti online su dell'8%. Nella settimana delle offerte, tra Black Friday e Cyber Monday, gli italiani spenderanno online circa 2 miliardi di euro. I numeri sono quelli riportati dall'Osservatorio B2c del Politecnico di Milano, secondo cui i settori interessati dal trend saranno abbigliamento, informatica ed elettronica, gioielli, profumi, prodotti per la cura del corpo, oggetti di arredamento e giocattoli. L'occhio di Elon. Un'email trapelata dall'azienda e citata da Insider mostra che i dipendenti di Twitter dovranno inviare a Musk aggiornamenti settimanali di tutto ciò su cui hanno lavorato. L'amministratore delegato supervisionerà direttamente il suo dipartimento di ingegneria. Questo dovrebbe aiutare Twitter a "innovare rapidamente il software". Intanto, Musk ha anche assunto un famoso hacker per migliorare Twitter. George Hotz lavorerà sugli strumenti di ricerca del social. Social, il 40% degli under 14 ha un profilo pubblico. Iscrizione precoce e ricerca dell'approvazione sociale, i principali dati emersi da una ricerca del Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute dell'Università di Cassino e del Lazio Meridionale. L'88% degli intervistati dichiara di usare con regolarità i social network, nonostante il limite di età per accedere alle piattaforme sia fissato per legge a 14 anni. La percentuale sale al 100% se si guarda unicamente ai tredicenni. WhatsApp e TikTok le app preferite.
Università e aziende hanno un obiettivo comune: creare valore per le persone e con le persone. In queste puntate della nuova stagione di Istruzione Italia vogliamo far incontrare due mondi troppo spesso lontani su un tema chiave per la crescita del Paese: il placement. L'obiettivo è mostrare cosa pensano davvero le università e le aziende le une delle altre facendole dialogare attraverso le figure di esperti ed esperte e contribuire a rendere più efficaci sia le politiche di assunzione che i percorsi formativi che preparano i giovani talenti al mondo del lavoro.
A Cult Estate di oggi: Lucilla Giagnoni con "Anima Mundi" al Festival di Villa Arconati, Elisa Pol con Sosta Palmizi con "Walking Memories" a "da vicino nessuno è normale" all'ex-Pini di Milano, Cristina Kristal Rizzo con "Echoes" a Santarcangelo Festival, la serata "Algoritmi quotidiani" al Museo della Scienza e della Tecnica con L'UniMi e il PoliMi, il ricordo della forografa Lisetta Carmi, Opera Estate Veneto Festival 2022... CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
Dal cloud nazionale a Gaia-X, passando per PNRR e COVID, un vero e proprio "Stato dell'unione" del mercato cloud italiano.
A inizio aprile è stata approvata anche al Senato una riforma che permetterà agli studenti di iscriversi a due facoltà contemporaneamente. Valentina Santarpia spiega le novità e le eccezioni previste, con la storia di una studentessa che a 18 anni (come molti altri) ha dovuto rinunciare a uno dei due percorsi che sperava di seguire. E da allora si è impegnata in prima persona perché altri giovani avessero l'opportunità negata a lei.Per altri approfondimenti:- Doppia laurea, arriva il via libera: ci si potrà iscrivere a due facoltà https://bit.ly/3MlaDsY- Doppia laurea, sì della Camera all'unanimità: curriculum digitale e tasse calmierate https://bit.ly/37BEL4l- Università, ranking Qs by subject 2022: Sapienza prima al mondo negli studi classici. Polimi e Bocconi nella top ten https://bit.ly/3rEyVpI
I dati del mercato italiano dell'intelligenza artificiale raccontati da Giacinto e Pasquale (2022)
Andiamo al Politecnico di Milano per parlare di ReSHEALLience, un progetto H2020 che, negli ultimi tre anni, ha studiato come dar vita a un calcestruzzo autoriparante con una durabilità superiore almeno del 30% rispetto ai convenzionali calcestruzzi ad alte prestazioni.Il progetto ha visto la partecipazione di una quindicina di partner da 7 paesi europei, e ha ha impegnato per tre anni i ricercatori a mettere a punto e sperimentare in strutture su scala reale una serie di nuove "ricette" che permettono di realizzare calcestruzzi ultra resistenti senza ricorrere a soluzioni proprietarie (che fanno lievitare sensibilmente i costi) e sfruttando materiali locali largamente disponibili. E ora queste ricette sono disponibili per tutti. Ospite il Prof. Liberato Ferrara, Docente Tecnica delle costruzioni del Polimi
Il talento. C'è molta confusione intorno a questa parola, specie quando la si tratta in ambito di educazione sportiva.A volte avere talento sembra quasi essere in grado di rispondere alle esigenze del contesto (quelle dell'allenatore, quelle dell'ambiente, quelle di un risultato). Altre volte sembra essere un'insieme di caratteristiche che si esprimono in determinati momenti per ridisegnare lo stesso contesto, malleandone i limiti e modificandone le caratteristiche. Altrettante volte (molto frequentemente, per la verità) il talento viene confuso per semplice “dote innata”.La letteratura si è spesa molto nell'ultimo secolo per capire cosa sia questo talento ed esistono molti suggerimenti in merito al talento espresso in ambito sportivo. Eccoci allora cercare, insieme a chi la ricerca l'ha fatta, un idea “nostra” che possa aiutare a toglierci qualche dubbio e a direzionare le nostre idee.Siamo con Matteo Zago. Molti di voi ne avranno già letto alcune ricerche e ne avranno sentito parlare per le sue cariche di docente. Infatti è attualmente docente all'università degli studi di Milano alla facoltà di scienze motorie, scientific advisor di Soccerment, allenatore di una squadra giovanile di in un club professionistico milanese, collaboratore del settore giovanile scolastico della Lombardia in cui riveste la carica docente dei corsi UEFA C.Con lui parliamo, appunto, di talento: del suo sviluppo, del binomio tra prestazione e apprendimento e di tutto ciò che l'esperienza di Matteo gli suggerisce essere importante in ambito motorio.CLICCA E ISCRIVITI ALL'EVENTO www.cambiodicampo.com/cdcweek21
Oggi il super ospite di Chat di Rete, il podcast di Guerre di Rete condotto da Vincenzo Tiani e Carola Frediani, è Stefano Zanero, professore di sicurezza informatica al Polimi. Parliamo del perché Apple ha fatto un passo indietro sulla funzione CSAM (Child Sexual Abuse Material). E poi di spyware e vulnerabilità.E infine di Whatsapp che introduce i backup cifrati end-to-end.
FolkFunding in collaborazione con il Politecnico di Milano ha realizzato un paper in cui vengono analizzati gli scenari e gli effetti della normativa europea che regolamenterà il crowdinvesting. Con Giancarlo Giudici e Angelo Rindone.
Con il prof. Pier Luca Lanzi e il prof. Daniele Loiacono del corso di Videogame Design and Programming del Politecnico di Milano, per parlare di università e videogiochi! I giochi degli studenti su itch.io: https://polimi-game-collective.itch.io/ 0:00:01 INIZIO 0:05:21 COME AVETE INIZIATO CON I VIDEOGIOCHI? 0:23:13 COME AVETE CONVINTO L'UNIVERSITÀ A CREARE UN CORSO SUI VIDEOGIOCHI? 0:28:59 È POSSIBILE UN INTERO INDIRIZZO UNIVERSITARIO A TEMA VIDEOGIOCHI? 0:42:44 A CHI È RIVOLTO IL CORSO DI VIDEOGAME DESIGN AND PROGRAMMING? 0:48:26 CHE RISULTATI OTTIENE CHI FA IL CORSO? 1:12:23 UNIVERSITÀ VS. TUTORIAL SU YOUTUBE 1:16:00 IL POLITECNICO DI MILANO E LA GLOBAL GAME JAM 1:18:35 PERCHÉ AVETE SCELTO UNITY COME ENGINE PER IL CORSO? 1:25:50 COME VANNO GLI STUDENTI NEL CORSO UNA VOLTA ENTRATI NEL MONDO DEL LAVORO? 1:33:21 UNIVERSITÀ VS. SCUOLE DI VIDEOGIOCHI 1:37:26 COME SONO LE RELAZIONI TRA IL CORSO E LE AZIENDE? IL 2021 SARÀ L'ANNO DEI VIDEOGIOCHI IN ITALIA? 1:43:34 AVETE MAI VOLUTO FARE UN VIDEOGIOCO VOSTRO? 1:53:14 CONCLUSIONE Il link Amazon per i vostri acquisti (potrebbe arrivarci una commissione): http://amzn.to/2r2XHT5
Industria 4.0 compie 10 anni! Il direttore Franco Canna ha fatto un bilancio di questi primi 10 anni e sulle prospettive di sviluppo di Industria 4.0 in compagnia di alcuni protagonisti del settore: Marco Taisch (Politecnico di Milano), Marco Bentivogli (Base), Valentina Carlini (Confindustria), , Alfredo Mariotti (Ucimu), Alberto Pellero (Kuka), Roberto Zuffada (Siemens) e Mauro Bellini (ESG360.it).
Welcome to Radio Antares Vision. In this podcast we are going to tell you about Antares Vision's analysis on the research of the AI Observatory of the Politecnico di Milano, in which Orobix has made an important contribution. The results are a confirmation of Antares Vision Group's vision on AI deployment.Enjoy!
Benvenuto su Radio Antares Vision. In questo podcast ti raccontiamo l'analisi di Antares Vision sulla ricerca dell'Osservatorio AI del Politecnico di Milano, cui Orobix ha dato un importante contributo. I risultato confermano la visione del Gruppo sull'implementazione dell'intelligenza artificiale.Buon ascolto!
Nestore è un avatar nato da un progetto italiano in collaborazione con l'Europa, per la precisione è sviluppato dal PoliMi. Questi sarà un coach personalizzato e adattabile che mira a dare suggerimenti e consigli per la salute e per il benessere delle persone che incedono verso gli anni della vecchiaia.
Misure anti Covid, il Presidente della Lombardia firma l'ordinanza per la zona arancione rafforzato, l'Emilia Romagna va verso il rosso. Da lunedì almeno 6 milioni di studenti a casa. Il ministro Bianchi: "A giugno percorsi di recupero individuali nelle scuole. La dad andrà avanti anche oltre la pandemia". Commentiamo con Gloria Ghetti, docente del liceo Torricelli-Ballardini di Faenza e portavoce del Comitato Priorità alla Scuola. Festival di Sanremo. Ieri sera la seconda serata che ha decretato Ermal Meta in testa alla classifica provvisoria. Ascolti ancora in calo, oltre quello fisiologico. Ma per Amadeus il dato è ottimo se proporzionato ai tempi che corrono. Da Sanremo Marta Cagnola. Per il Qs World University Rankings la Sapienza di Roma è la migliore facoltà del mondo per gli studi classici. Ottimi piazzamenti anche per il Politecnico di Milano. Ne parliamo con il Rettore Ferruccio Resta, che dirige il Polimi ed è Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
In questa puntata di Start parliamo di lavoro e di università. Partiamo dallo smartworking: dal 16 ottobre cambiano le regole per lo smartworking di chi ha figli under 14 in quarantena. E per chi un lavoro lo sta cercando, ricordiamo l'importanza del titolo di studio per essere competitivi e parliamo delle eccellenze italiane: il Polimi, la Bocconi e sono tra le migliori università al mondo secondo il ranking Qs sui master. E a proposito di atenei, a Perugia, dove il calciatore Suarez ha sostenuto il test linguistico al centro delle cronache di questi giorni, il business della certificazione linguistica vale 1,5 milioni di euro
Cina, sanità ospedaliera tra pubblico (poco) e privato (tanto). A Memos l'economista Francesca Spigarelli dell'università di Macerata, direttrice del China Center presso lo stesso ateneo, spiega come funziona la sanità nel paese del virus Covid-19. «La sanità privata – racconta la professoressa Spigarelli - è diffusa soprattutto negli ospedali. Nel 2018 la percentuale di ospedali privati era del 60%. Negli ospedali pubblici i cittadini pagano il 30% delle cure». Il sistema sanitario cinese è nel pieno di una grande riforma, racconta l'economista dell'università di Macerata. Dopo lo smantellamento della copertura pubblica dell'era Deng, alla fine degli anni ‘70, ora il progetto di riforma Healthy China 2030 punta ad estendere la copertura sanitaria pubblica ad oltre il 90% della popolazione. A Memos oggi anche la sociologa dell'università Milano-Bicocca Giorgia Serughetti con il suo messaggio sulla denatalità: “un filo spezzato tra presente e futuro”, dice Serughetti. Infine Arturo Lanzani, urbanista e geografo del Politecnico di Milano (Polimi), ha presentato il convegno “Ricomporre i divari”. Si parlerà di disuguaglianze sociali, territoriali e ambientali e delle politiche per superarle. Il convegno si terrà il 17-18 febbraio prossimi @Polimi ed è organizzato con il Forum Disuguaglianze e Diversità di Fabrizio Barca.