POPULARITY
Es gibt kaum einen anderen Pianisten, der so traumwandlerisch im traditionellen Jazz zu Hause ist und die Tradition gleichzeitig so gründlich nach neuen Möglichkeiten abgeklopft hat wie er: Franco DAndrea. Nie hört er auf, Ideen und Möglichkeiten weiterzudenken. Und immer tut er das mit sehr viel Sorgfalt und, ja: Liebe. Woher dieses grosse Herz kommt, und ob Franco D'Andrea in der Reihe der ganz grossen Pianisten, also mit einem Keith Jarrett oder Chick Corea, nicht vielleicht in einem Atemzug genannt werden sollte, dass diskutiert Simone Bollini in der Jazz Collection mit Jodok Hess.
Proprio oggi, 8 marzo, Franco D'Andrea compie ottant'anni. D'Andrea è di casa a Radio Popolare, e in attesa - non appena potremo riaprire la radio agli ospiti - di riaverlo in studio con noi, gli facciamo gli auguri con qualche flash sulla sua carriera. Cominciando da Night in Fonorama, registrato a Milano nel '64, bellissimo album intestato a Franco Tonani, in quintetto con Gato Barbieri al sax tenore; passando per gli anni settanta di Perigeo; ricordando un magnifico piano solo di cui siamo molto orgogliosi, Franco D'Andrea Live at Radio Popolare, registrato nel 2005 durante una diretta dal nostro auditorium; e concludendo con il più recente approdo della sua inesausta ricerca, il trio New Things, con Mirko Cisilino alla tromba e Enrico Terragnoli alla chitarra e all'elettronica.
After focusing on Enrico Rava's discography as leader, this week we explore his more than five decades of work as co-leader & sideman. The statuture of an artist can be measured not only through the albums s/he has recorded but also by the caliber of the musicians he has played with. There are not many who can claim to have collaborated with such a remarkable and diverse range of musicians like Cecil Taylor, Archie Shepp, Lee Konitz, Gianluigi Trovesi, Franco D'Andrea, Henri Texier, Aldo Romano, Marc Ducret, and Gato Barbieri, to name just a few. During the first part of the show we focus on his work in Europe. During the second part we explore his electric projects, duos, in particular with pianists, and work with heavy-weights of the NYC avant-garde scene like Cecil Taylor, Archie Shepp and Jimmy Lyons. The playlist also features Piero Umiliani, Louis Sclavis, Claudio Fasoli, Gebhard Ullmann, Riccardo Gatto, Rita Marcotulli, Salvatore Bonafede, Nexus, Richard Galliano, Karl Berger, Dino Saluzzi, Aga Taura Confab, Gas Mask, Robin Kenyatta, Giochi Proibiti, Stefano Bollani, Enrico Pieranunzi, Renato Sellani, Francesco Bearzatti, Barry Altschul. Detailed playlist: https://spinitron.com/RFB/pl/9740347/Mondo-Jazz Photo credit: Luca D'Agostino (Phocus Agency)
Enrico Rava turned 80 this year and has had a five-decade long artistic path that paralleled and often intersected that of the label founded by Manfred Eicher. To mark this double anniversary this week we focus on his work as leader looking at his collaborations with many masters of this art form, from John Abercrombie to Paul Motian and Joe Lovano, the sources of his inspiration ranging from Miles Davis to Chet Baker and Don Cherry, as well the countless young talents he has nurtured in his bands, from Stefano Bollani to Gianluca Petrella and Giovanni Guidi. This playlist features his work with the likes of Roswell Rudd, Franco D'Andrea, John Abercrombie, Gianluigi Trovesi, Aldo Romano, Javier Girotto, Richard Galliano, Tony Oxley, Marcello Melis, Nana Vasconcelos, Stefano Battaglia and many more. Detailed playlists at https://spinitron.com/RFB/pl/9699344/Mondo-Jazz Photo credit: Andrea Rotili.
..Ancora ipnotizzati dalla visita di Franco D'Andrea, gli dedichiamo un po' di spazio parlando della sua ultima uscita discografica e di chi l'ha recentemente omaggiato dagli U.S.A. Infine il nuovo disco di un altro pianista importante. ..1. When you left, Tinissima Quartet, This Machine Kills Fascists, CAM, 2016..2. Slow Jazz, Franco D'Andrea Octet, Intervals II, Parco Della Musica Records, 2018..3. Air Waves, Franco D'Andrea Octet, Intervals II, Parco Della Musica Records, 2018..4. Francis of Anthony, Dave Douglas, Devotion, Greenleaf, 2019..5. Pacific, Dave Douglas, Devotion, Greenleaf, 2019..6. The Prophet is a Fool, Brad Mehldau, Finding Gabriel, Nonesuch Records, 2019..7. Finding Gabriel, Brad Mehldau, Finding Gabriel, Nonesuch Records, 2019
Jazz Ahead ha l'enorme piacere di avere ospite Franco D'Andrea, che ci racconta di elettronica, timbri, luoghi sonori e New Things, il suo nuovo lavoro in trio con Mirko Cisilino e Enrico Terragnoli.
Franco D'Andrea è stato proclamato "musicista italiano dell'anno" dall'edizione 2018 del Top Jazz, il referendum tra addetti ai lavori del mensile Musica Jazz: D'Andrea è un habitué di questo riconoscimento, che ottiene per la dodicesima volta (nella puntata di Jazz Anthology del 30 gennaio 2017, che potete trovare qui in podcast, avevamo festeggiato con lui la sua vittoria, l'undicesima, nel Top Jazz 2016). Ma l'affermazione per D'Andrea quest'anno è stata doppia: il pianista infatti è risultato vincitore anche per il disco italiano dell'anno con Intervals I (che ci aveva presentato nella puntata di Jazz Anthology del 4 dicembre 2017: potete trovare anche questa in podcast). Ospite in studio, oltre a commentare questi risultati, D'Andrea ci ha presentato il suo nuovo album in ottetto Intervals II (Parco della Musica Records).
Franco D'Andrea è stato proclamato "musicista italiano dell'anno" dall'edizione 2018 del Top Jazz, il referendum tra addetti ai lavori del mensile Musica Jazz: D'Andrea è un habitué di questo riconoscimento, che ottiene per la dodicesima volta (nella puntata di Jazz Anthology del 30 gennaio 2017, che potete trovare qui in podcast, avevamo festeggiato con lui la sua vittoria, l'undicesima, nel Top Jazz 2016). Ma l'affermazione per D'Andrea quest'anno è stata doppia: il pianista infatti è risultato vincitore anche per il disco italiano dell'anno con Intervals I (che ci aveva presentato nella puntata di Jazz Anthology del 4 dicembre 2017: potete trovare anche questa in podcast). Ospite in studio, oltre a commentare questi risultati, D'Andrea ci ha presentato il suo nuovo album in ottetto Intervals II (Parco della Musica Records).
The compositions that we refer to as "jazz standards" were the pop songs of their time, before gradually developing into mainstays of the jazz repertoire. This week we focus on jazz interpretations of today's popular music, with renditions of the songs of artists ranging from Marvin Gaye to Sonic Youth, from Prince to Led Zeppelin, from Ray Charles to Paul Simon, from Donald Fagen to Bob Dylan and more. The playlist includes: John Scofield, Paul Desmond, Cannonball Adderley, Erik Friedlander, Sidsel Endresen & Bugge Wesseltoft, The New York Composers Orchestra, Joe Pass, Donald Byrd, Bill Frisell, Malcom Braff, Jewels and Binoculars, Vincent Peirani, Chris Lightcap, Bill Evans, Stefano Bollani, Júlio Resende, Nels Cline, Ernst Reijseger & Franco D'Andrea, Etienne Charles. Detailed playlist available at https://spinitron.com/radio/index.php?station=rfb&playlist=8093#here
В 32JazzClub – итальянский саксофонист Antonio Gallucci, чтобы выступить в компании украинских музыкантов. На счету Антонио концерты с Kurt Rosenwinkel, Franco D'Andrea, Don Friedman, Kenny Werner, мастер-классы с Jeff Ballard, ReubenRogers, Anders Jormin, Ben Allison, Tim Berne, Palle Danielsson,Gianluigi Trovesi, и даже уроки с George Garzone, Jerry Bergonzi, Robert Bonisolo, Seamus Blake, Michael Blake, Dick Oatts e Dave Schnitter.
Ospite in studio, Franco D'Andrea presenta Intervals I, il suo nuovo album, in ottetto (Parco della Musica Records)
Ospite in studio, Franco D'Andrea presenta Intervals I, il suo nuovo album, in ottetto (Parco della Musica Records)
El intérprete de bandoneón Marcelo Mercadante presenta "Justamente", nuevo trabajo con su Quinteto Porteño. En esta edición de "Club de Jazz" del 28 de abril de 2014 indagamos en la música de "Capricorn Climber", trabajo en quinteto de la pianista Kris Davis, que también forma parte de "Obbligato", disco del baterista Rom Rainey. El veterano pianista italiano Franco D'Andrea revisita en sexteto y a su manera la música de Monk en "Monk and the time machine". Por su parte, el saxofonista polaco Maciej Obara se pone al frente del Obara International, un cuarteto con el que le escuchamos "Live at Manggha". Toda la información y derechos: http://www.elclubdejazz.com
El intérprete de bandoneón Marcelo Mercadante presenta "Justamente", nuevo trabajo con su Quinteto Porteño. En esta edición de "Club de Jazz" del 28 de abril de 2014 indagamos en la música de "Capricorn Climber", trabajo en quinteto de la pianista Kris Davis, que también forma parte de "Obbligato", disco del baterista Rom Rainey. El veterano pianista italiano Franco D'Andrea revisita en sexteto y a su manera la música de Monk en "Monk and the time machine". Por su parte, el saxofonista polaco Maciej Obara se pone al frente del Obara International, un cuarteto con el que le escuchamos "Live at Manggha". Toda la información y derechos: http://www.elclubdejazz.com