POPULARITY
Qual è la cosa da salvare del 2023? Tra bombe atomiche e funghi letali, tra centravanti olandesi e fumetti giapponesi, tra orsi, panda e altri animali eccovi le risposte di: Santamatita, Luca Ravenna, Gianluca Morozzi, Walter Leonardi, Federico Vascotto, Giacomo Keison Bevilacqua, Paola Barbato, Mattia Mariotti, Cristina Resa, Lucio Besana, Mattia Zio Gil Bassani, Turbetto, Zeno Toppan, Max Church, Lorenzo Bertolucci, Piazzabologna, Loren, Simone Soranna, Leonardo Patrignani, Kenobit, Matteo Mazza, Andrea Ballarini, Tamì, Leo Garelli, Matteo Valsecchi, Gianluigi Bonanomi, Federico Casotti, Ettore Bondanza, Manuel Cavenaghi, Roberto Monzani, Francesco Bellu e Silvia Poli. Grazie a tutti e buon 2024 di cuore da Yugen Podcast.
Con Lucio Besana, scrittore, traduttore e sceneggiatore, vi parliamo dell'antologia Ragazzi Belve Uomini di Sam J. Miller edita da Zona42Una serie di racconti potentissimi, particolari e davvero molto avvincenti, accompagnati dalle illustrazioni mozzafiato di Anna Seghedoni.Buon Ascolto!Acquista "Voodoo Palace" --> https://amzn.eu/d/2Tc4xhgTi piace quello che facciamo? Offrici un caffè --> https://ko-fi.com/bookanieriSeguici su Instagram --> https://www.instagram.com/bookanieripodcastUnisciti al nostro canale Telegram --> https://t.me/bookanieriSigla --> "Protofunk" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License
Menù del giorno (a base di zucca): - SPEAK NO EVIL - CONTRAPPASSO + L'ESORCISTA - IL CREDENTE (con Andrea Delogu) 1' 39'' - LA CADUTA DELLA CASA DEGLI USHER + STORIE DELLA SERIE CREMISI + L'INNOCENZA DEL BUIO + THE NEST + A CLASSIC HORROR STORY (con Lucio Besana) 21' 26'' - IL SIGNORE DEL MALE (con Cristina Resa) 46' 21'' - IL MONDO DI TIM BURTON (con Simone Soranna) 1h 05' 56'' - Lista dell'attesa n° 66 (The Strangers Trilogy, The Backrooms, Dream Scenario + Immemoriam di Giulia Depentor) 1h 15' 56'' ATTENZIONE: contiene anche Thomas Ligotti, Gialappa's Band, Mesopotamia, il bambino di E.T., un film filippino, Stephen King, H.P. Lovecraft, Thomas Olde Heuvelt e Paolo Di Orazio. LINK: - L'episodio di Yugen Paura (Vol. 1) con Carlo Lucarelli, Giulia "Camposanto" Depentor, Lucia "Vivi Podcast" Ferrari e Manuel "Bloodbuster" Cavenaghi - L'episodio di Yugen Paura (Vol. 2) con Paola Barbato, Paolo Strippoli, Stanlio "400 calci" Kubrick e Luca "Mr Wynil" Momblano - Tutti i mondi di Yugen Podcast
Hey Guys! This week we watch the Italian 2021 drama/horror/mystery, A Classic Horror Story. The movie was written by Roberto De Feo, Paolo Strippoli, Lucio Besana, David Bellini and Milo Tissone; and directed by Paolo Strippoli and Roberto De Feo. Synopsis: Strangers traveling in southern Italy become stranded in the woods, where they must fight desperately to get out alive. Scary Movie and Chill with Us as we watch the movie and chat about the latest LA heat-wave, unfactual facts, Charles loves his beaver, sketchy rides, John Casablanca's modeling school, Mike's golf accident, Bonz drops her phone in the toilet (again), Italian folklore and mafia history. Enjoy! --- Support this podcast: https://anchor.fm/scarymovieandchillpodcast/support
In which the Mister joins me in reviewing A CLASSIC HORROR STORY (2021), currently available on Netflix. Directed by Roberto De Feo and Paolo Strippoli, from a screenplay by Lucio Besana, Roberto De Feo and Paolo Strippoli; the film follows 5 strangers who embark on a road trip and are waylaid and then dark and sinister things start happening to them one by one. The film has a run time of 1 h 35 m and is rated TV-MA for some suspense, peril and gore. Please note there are SPOILERS in this review. Opening intro music: GOAT by Wayne Jones, courtesy of YouTube Audio Library --- Support this podcast: https://anchor.fm/jokagoge/support
Nothing beats a classic, unless its a self-aware classic that is classical based on classic horror tropes. Confusing? Anyways, join your hosts Malcolm and Brandon as they navigate the horrors of A Classic Horror Story (2021), directed by Roberto De Feo and Paolo Strippoli and written by Lucio Besana, Roberto De Feo, and Paolo Strippoli. Think you could survive? *NO COPYRIGHT INFRINGMENT IS INTENDED* Source Materials: A Classic Horror Story (2021) - IMDb Likert Scale Definition, Examples and Analysis | Simply Psychology Follow us on Social Media: Survive: The Podcast | Facebook Survive! The Podcast (@thesurvivepodcast) • Instagram photos and videos Survive! The Podcast (@survive_podcast) / Twitter Consider supporting the podcast: Survive! The Podcast is creating Podcasts | Patreon And check out these other great podcasts!: Robots Radio Podcast Network Shows | Robots Radio Podcast Network Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ciao a tutte e a tutti.Oggi è di nuovo Ondedì. Esatto avete capito bene, ormai è stato coniato questo neologismo che ha scalzato di fatto il Mercoledì con una crasi un po’ forzata, ma che meglio s’adatta su questo giorno. In un Marzo che mi vede anziano, molto anziano, perché ormai i miei anni sono entrati nel suffisso ANTA da cui non uscirò più, a sostegno della mia acerba demenza senile arriva una nuova Onda. Dicevo, demenza a parte, oggi arriva la nuova Onda, la decima della terza stagione che si sta già accomodando all’interno del vostro apparato uditivo e che ci porterà nuove ventate musicali. Il suo moto ondulatorio è sospinto dalla voce che siede con me oggi, di un mio caro amico con il quale ho condiviso gli anni di studio alla civica di Milano. Quei giorni, quegli anni, furono formativi sicuramente per tante strade professionali, ma in quel luogo ho incontrato un sacco di persone meravigliose con le quali sono cominciate delle splendide amicizie. Il mio grande ospite di oggi, che conobbi allora, si chiama Lucio Besana, e anche se lui studiava regia e io tecnico audio abbiamo passato ore, in civica, ma sopratutto fuori tra aperitivi e serate giovani a parlare a ruota libera di cinema, musica, letteratura e fumetti. Tra le mille cose su cui Lucio è stato vettore concreto di alcune mie scoperte, tra le tante e non smetterò mai di ringraziarlo, è il film L’alba dei morti dementi ma meglio conosciuto come Shaun of the dead di Edgar Wright. Se l’avete visto sapete bene di che rara perla cinematografica stiamo parlando, se invece non ancora l’avete fatto, vi scongiuro di rimediare. Lucio, come avete intuito è un uomo di grandi conoscenze e di interessi e ad oggi è uno scrittore e sceneggiatore: ha da poco vinto il premio Hypnos grazie al racconto Subotica, inoltre sta per pubblicare a breve un’antologia dei suoi racconti e infine ha firmato la sceneggiatura del lungometraggio horror The Nest - Il Nido con la regia di Roberto De Feo uscito nell’estate del 2019. Lucio da che ci conosciamo ha sempre subìto un’attrazione verso la narrativa, letteraria o cinematografica che sia, nel macro genere dell’Horror/Wierd, ma questo però come si traduce in musica? Bene per la sua puntata ha creato, stilato, una raccolta di brani dalle tinte molto diverse tra loro, e non tutte vanno nella direzione più ovvia riguardo alle sue passioni di cui sopra, sono canzoni appartenenti a mondi diversi e stili distanti, ma non di meno restano affascianti e di grande impatto emotivo. Le doti narrative di Lucio, in questa chiacchierata, risplenderanno portandoci al di la dei brani, al di la delle sensazioni, al di la dei racconti, in un mondo di rara bellezza e di grande profondità intellettuale ed emozionale. Siate nostre e nostri ospiti in questo dialogo sulla musica fatto da vecchi amici. Trovate la posizione a voi più confortevole, lasciate liberi i piedi di trovare connessione con il terreno, impedite ai suoni esterni di distrarvi e, una volta fatto tutto questo, come sempre, buon ascolto! ^_^ - INFO LUCIO BESANA E PUNTATA IL DISCO DI LUCIO BESANA PER ONDE:https://open.spotify.com/playlist/2d72qO1zFi5osWakOcOwVS?si=a2e8f37d663e4490INSTAGRAM DI LUCIO BESANA:https://www.instagram.com/lucio_besana/FACEBOOK DI LUCIO BESANA (SCRITTORE) E WORDPRESS:https://www.facebook.com/Lucio-Besana-Writer-of-Horror-and-Weird-Fiction-106015700867621https://awhitemirror.wordpress.com/?fbclid=IwAR0BJTQKahQce5um_hcOVKdamtICzNQ7gW2Q6qDp2em9k_lw0oAffvba6lkFACEBOOK DI LUCIO BESANA (PERSONALE):https://www.facebook.com/lucio.besanaTHE NEST - IL NIDO (FILM):https://www.visiondistribution.it/film/the-nest-il-nido/?fbclid=IwAR09awBdBFrWvgb_gXreVAuntHWt2rCXOQUsCUhV1XrIrUWAr6hHZ5HtgbEhttps://tv.apple.com/it/movie/the-nest-il-nido/umc.cmc.2ah9eoujlb5w4v56xuzlasnighttps://www.facebook.com/TheNestIlFilm/https://it.wikipedia.org/wiki/The_Nest_(Il_nido)http://www.ondacinema.it/film/recensione/the-nest-il-nido.htmlHYPNOS EDIZIONI:http://www.edizionihypnos.com/http://www.edizionihypnos.com/ricerca?controller=search&orderby=position&orderway=desc&search_query=Besana&submit_search=http://www.edizionihypnos.com/content/38-premio-hypnoshttps://www.facebook.com/edizioni.hypnos/https://letteraturahorror.it/editori/edizioni-hypnos/FOR THOSE IN PERIL - IL SOPRAVVISUTO (FILM):https://en.wikipedia.org/wiki/For_Those_in_Peril_(2013_film)http://www.ondacinema.it/film/recensione/superstite_wright.html- INFO ONDE: MUSICA E DINTORNIMY LINKTREE:https://linktr.ee/onde_podcastPATREON:https://www.patreon.com/onde_podcastINSTAGRAM:https://www.instagram.com/onde_podcast/SPREAKER:https://www.spreaker.com/show/onde-musica-e-dintorniPAGINA UFFICIALE SU FACEBOOK:https://www.facebook.com/OndePodcastCONTATTI:onde.podcast@hotmail.comIL BRANO “ONDE” in testa e in coda all’episodio è stato creato, suonato e cantato da Camilla Battaglia.MUSICHE IN PUNTATA:Music Free Stock:https://www.free-stock-music.com/Lost Paradise by Purrple Cat | https://purrplecat.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unportedhttps://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en_USplunderer by Barradeen | https://soundcloud.com/barradeenMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unportedhttps://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en_USDay Ahead by Joe Crotty | https://soundcloud.com/joecrottyMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons Attribution 3.0 Unported Licensehttps://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en_USToo Cool For School by Audionautix | http://audionautix.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comAttribution-NoDerivs 3.0 Unported (CC BY-ND 3.0)https://creativecommons.org/licenses/by-nd/3.0/Vintage Memories by Schematist | http://www.schematistmusic.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons Attribution 3.0 Unported Licensehttps://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en_USChillShop by Deoxys Beats | https://soundcloud.com/deoxysbeats1Music promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unportedhttps://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en_USCoffee Break by Pyrosion | https://soundcloud.com/pyrosionMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unportedhttps://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en_USFrolic by Purrple Cat | https://purrplecat.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unportedhttps://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en_USGoing With The Flow by Purrple Cat | https://purrplecat.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unportedhttps://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en_USFaithful Mission by Artificial.Music | https://soundcloud.com/artificial-musicMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons Attribution 3.0 Unported Licensehttps://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en_USSipping A Cold Drink by chillin_wolf | https://soundcloud.com/chillin_wolfMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unportedhttps://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en_USDay Ahead by Joe Crotty | https://soundcloud.com/joecrottyMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons Attribution 3.0 Unported Licensehttps://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en_USMerry Bay by Ghostrifter Official | https://soundcloud.com/ghostrifter-officialMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unportedhttps://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en_USa warm wind at 20p.m. by Barradeen | https://soundcloud.com/barradeenMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unportedhttps://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en_USBefore I Forget by Artificial.Music | https://soundcloud.com/artificial-musicMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons Attribution 3.0 Unported Licensehttps://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en_US
Aldo è l'unico del terzetto ricciottesco che ha visto il film di Roberto De Feo, scritto da Lucio Besana e Margherita Ferri. È un bell'esordio: se ti piace l'horror, vai a vederlo.Questo il video del Graham Norton Show di cui parla Aldo, in cui Quentin Tarantino racconta di quando non dovette insegnare come ballare a John Travolta, ma semplicemente che personaggio dovesse interpretare: https://youtu.be/kdhb83i5rS8
Aldo è l'unico del terzetto ricciottesco che ha visto il film di Roberto De Feo, scritto da Lucio Besana e Margherita Ferri. È un bell'esordio: se ti piace l'horror, vai a vederlo. Questo il video del Graham Norton Show di cui parla Aldo, in cui Quentin Tarantino racconta di quando non dovette insegnare come ballare a John Travolta, ma semplicemente che personaggio dovesse interpretare: https://youtu.be/kdhb83i5rS8
Aldo è l'unico del terzetto ricciottesco che ha visto il film di Roberto De Feo, scritto da Lucio Besana e Margherita Ferri. È un bell'esordio: se ti piace l'horror, vai a vederlo.Questo il video del Graham Norton Show di cui parla Aldo, in cui Quentin Tarantino racconta di quando non dovette insegnare come ballare a John Travolta, ma semplicemente che personaggio dovesse interpretare: https://youtu.be/kdhb83i5rS8
Oggi ci facciamo piccoli piccoli di fronte al nostro ospite: l'argomento del giorno è "Ant-Man", il film che temevamo facesse schifo e invece sorprende. Con Andrea Di Lecce, che è già stato nella fresiaverna ai tempi di http://querty.it/podcast/mononoke-hime-dalla-fresiaverna-ricciotto-67/ Ricciotto 67 (evviva!).Tesoro mi si è ristretta la MarvelLa recensione che http://www.i400calci.com/2015/07/ant-man-recensione/ Quantum Tarantino ha scritto per i 400 calci. Realizzare le formiche non è stata una passeggiatahttp://www.npr.org/2015/07/17/422867120/little-hero-big-screen-the-entomology-of-ant-man Nena Ulaby di NPR ha parlato con Jake Morrison, supervisore degli effetti visivi di "Ant-Man": il risultato della chiacchierata è disponibile come podcast e come articolo da leggere."Fantastic 4": ecco perché poteva essere un buon filmTutti ne parlano, perché ormai il dibattito su in film avviene sempre molto prima dell'uscita nelle sale. Qui c'è un'analisi seria https://awhitemirror.wordpress.com/2015/08/11/fantastic-four-fragments-from-a-powerful-movie/ fatta da Lucio Besana (che ormai è un cervello in fuga e scrive in inglese) e che con questo pezzo inaugura il suo blog.Honest trailerA un certo punto Andrea cita https://youtu.be/dOyJqGtP-wU l'honest trailer dei "Guardiani della galassia" ed eccolo qui.Deadpoolhttps://youtu.be/FyKWUTwSYAs Ed ecco il trailer del supereroe fuori di testa (il red band, ovvio).12 pub, 12 birreAi tempi di Ricciotto 40 abbiamo parlato di quanto fosse bravo Edgar Wright, approfittando del film "La fine del mondo". http://querty.it/podcast/e-un-mondo-difficile-ricciotto-40/ Ripassino?
Una puntata speciale dal vivo alla fumetteria Waste of Time di Milano. Con noi c’erano Lucio Besana e Claudio Serena, che si sono sfidati difendendo o abbattendo il secondo film de Lo Hobbit di Peter Jackson.
Si parla di Tutti i santi giorni di Paolo Virzì con Alessandro Romeo, e della nuova edizione restaurata e reintegrata con mille scene in più di C’era una volta in America di Sergio Leone con Lucio Besana.