Podcasts about renzismo

  • 5PODCASTS
  • 19EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jan 20, 2019LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about renzismo

Latest podcast episodes about renzismo

Zuppa di Porro
Tragedia in mare, il piagnisteo di sinistra e ong contro Salvini

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Jan 20, 2019 11:28


00:00 170 morti in mare. Sinistra e Ong incolpano Matteo Salvini. Fantastico leggere giornali italiani che sembrano davvero rimasti all'epoca di Lampedusa e del Renzismo di Riace. 04:00 La Francia […]

Tra Le Righe
Tra le righe - Governo disperatamente cercasi

Tra Le Righe

Play Episode Listen Later Mar 19, 2018 22:02


Governo disperatamente cercasi: il 23 Marzo vi sarà la riunione per individuare i presidenti delle camere, ma ciò che si evidenzia più di tutto è il quadro non chiaro di cosa potrà succedere. Tra slogan e proclami il paese appare diviso in due per una Democrazia che sembra zoppicare. I grandi sconfitti del PD vogliono andare all'opposizione e superare il Renzismo con Martina come traghettatore, ma, anche qui la strada non sembra retta. Confusione che pervade anche la Sinistra, sempre più frammentata. Una puntata che cerca di far luce sul panorama politico nostrano.

Tra Le Righe
Tra le righe - Governo disperatamente cercasi

Tra Le Righe

Play Episode Listen Later Mar 19, 2018 22:02


Governo disperatamente cercasi: il 23 Marzo vi sarà la riunione per individuare i presidenti delle camere, ma ciò che si evidenzia più di tutto è il quadro non chiaro di cosa potrà succedere. Tra slogan e proclami il paese appare diviso in due per una Democrazia che sembra zoppicare. I grandi sconfitti del PD vogliono andare all'opposizione e superare il Renzismo con Martina come traghettatore, ma, anche qui la strada non sembra retta. Confusione che pervade anche la Sinistra, sempre più frammentata. Una puntata che cerca di far luce sul panorama politico nostrano.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO EXTRA - in 4 minuti - VINCE RENZI: il nuovo renzismo

Radio anch'io

Play Episode Listen Later May 1, 2017 4:17


con: MATTEO RICHETTI (Pd), BRUNO MANFELLOTTO (L'Espresso), CLAUDIO CERASA (Il Foglio)

Tra Le Righe
Tra le righe - Trump e i dazi, gasdotto nel Salento, prossime elezioni.

Tra Le Righe

Play Episode Listen Later Apr 3, 2017 27:44


Politica estera: Trump e i dazi che l'America vuole imporre alle importazioni Europee. Continua la tensione per gli scambi commerciali tra i due continenti, con il protezionismo Trumpiano che vuole implementare i dazi sui prodotti che arrivano in America, dazi peraltro già previsti e formulati dall'amministrazione Obama.Politica e cronaca nostrana: la resistenza della popolazione al gasdotto nel Salento. Il progetto comporterebbe lo sradicamento di svariati ettari di ulivi ma la popolazione locale non ci sta e protesta con fermezza. Perchè non perseguire il piano B e far passare il gasdotto a Brindisi, con meno problematiche soprattutto ambientali?- Seconda partePolitica interna: i primi sondaggi per le prossime elezioni generali. I risultati danno per ora un buon vantaggio al M5S, che si attesta sul 30%, con il PD a rincorrere tra il 25 e il 28%, mentre il Centro Destra è dato intorno al 15-18%, la Lega sul 12%. Una fiducia forte nel M5S, malgrado i problemi riscontrati in alcune amministrazioni, mentre il PD paga il disastroso Renzismo degli ultimi tempi con grandi proclami ma politiche vacue ed inefficaci.

Memos
Renzi e il renzismo contro tutti. Intervista a Michele Ciliberto.

Memos

Play Episode Listen Later May 11, 2016 27:41


Elezioni per i sindaci tra tre settimane e referendum costituzionale tra 5 mesi. Sono i confini del campo di battaglia tracciato da Renzi. “Alla fine vedremo chi sta con il popolo – ha detto il capo del governo - e chi nuota solo nell'acquario della politica politicante, fatta di talk, tv e autoreferenzialità”. Il mondo per Renzi si divide tra chi sta con il popolo e chi vive nell'acquario della politica politicante. Renzi e il renzismo contro tutti. ..Toni da battaglia finale, da scontro epocale, quelli usati da Renzi. Già lunedì scorso alla direzione del pd – parlando della campagna per il referendum costituzionale – il segretario del partito diceva: “andremo piazza-per-piazza per mettere le firme sulla richiesta di referendum”. Renzi e “il resto del mondo”, dunque. Su che campi si gioca lo scontro? Almeno tre: Renzi, i principi e la Costituzione; Renzi e i diritti; Renzi, la giustizia e i magistrati. Ospite oggi a Memos Michele Ciliberto, storico della filosofia che insegna alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ciliberto è uno dei massimi studiosi in Italia di Giordano Bruno e del Rinascimento. E' stato per anni editorialista politico dell'Unità.

Memos
Renzi e il renzismo contro tutti. Intervista a Michele Ciliberto.

Memos

Play Episode Listen Later May 10, 2016 27:41


Elezioni per i sindaci tra tre settimane e referendum costituzionale tra 5 mesi. Sono i confini del campo di battaglia tracciato da Renzi. “Alla fine vedremo chi sta con il popolo – ha detto il capo del governo - e chi nuota solo nell'acquario della politica politicante, fatta di talk, tv e autoreferenzialità”. Il mondo per Renzi si divide tra chi sta con il popolo e chi vive nell'acquario della politica politicante. Renzi e il renzismo contro tutti. ..Toni da battaglia finale, da scontro epocale, quelli usati da Renzi. Già lunedì scorso alla direzione del pd – parlando della campagna per il referendum costituzionale – il segretario del partito diceva: “andremo piazza-per-piazza per mettere le firme sulla richiesta di referendum”. Renzi e “il resto del mondo”, dunque. Su che campi si gioca lo scontro? Almeno tre: Renzi, i principi e la Costituzione; Renzi e i diritti; Renzi, la giustizia e i magistrati. Ospite oggi a Memos Michele Ciliberto, storico della filosofia che insegna alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ciliberto è uno dei massimi studiosi in Italia di Giordano Bruno e del Rinascimento. E' stato per anni editorialista politico dell'Unità.

Memos
Renzi e il renzismo contro tutti. Intervista a Michele Ciliberto.

Memos

Play Episode Listen Later May 10, 2016 27:41


Elezioni per i sindaci tra tre settimane e referendum costituzionale tra 5 mesi. Sono i confini del campo di battaglia tracciato da Renzi. “Alla fine vedremo chi sta con il popolo – ha detto il capo del governo - e chi nuota solo nell'acquario della politica politicante, fatta di talk, tv e autoreferenzialità”. Il mondo per Renzi si divide tra chi sta con il popolo e chi vive nell'acquario della politica politicante. Renzi e il renzismo contro tutti. ..Toni da battaglia finale, da scontro epocale, quelli usati da Renzi. Già lunedì scorso alla direzione del pd – parlando della campagna per il referendum costituzionale – il segretario del partito diceva: “andremo piazza-per-piazza per mettere le firme sulla richiesta di referendum”. Renzi e “il resto del mondo”, dunque. Su che campi si gioca lo scontro? Almeno tre: Renzi, i principi e la Costituzione; Renzi e i diritti; Renzi, la giustizia e i magistrati. Ospite oggi a Memos Michele Ciliberto, storico della filosofia che insegna alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ciliberto è uno dei massimi studiosi in Italia di Giordano Bruno e del Rinascimento. E' stato per anni editorialista politico dell'Unità.

Memos
Il renzismo è contendibile, per ora solo da destra. Intervista con Luca Alessandrini.

Memos

Play Episode Listen Later Jun 3, 2015 27:32


Le ultime elezioni regionali hanno dato un doppio segnale ai vertici del Pd. Primo: il crollo nella partecipazione alle urne è stato più forte nelle “regioni rosse”(Toscana e Marche), sia rispetto alle politiche del 2013 che alle europee del 2014. Secondo: il tracollo nei voti assoluti per il Pd (oltre due milioni, complessivamente) è stato particolarmente forte in una regione “ostile” come il Veneto (-65,8%, rispetto alle europee). Una regione, quella veneta, che invece avrebbe dovuto testimoniare – nella logica del “partito della nazione” - la capacità del Pd di acquisire consensi, se non proprio di vincere, anche in territori “avversi”. Ma così non è stato. Il renzismo diventa in questo modo contendibile, l'era del “41%” delle europee sembra lontana. Infatti, nelle sue regioni (come l'anno scorso in Emilia Romagna) il renzismo non riesce a rafforzare la partecipazione al voto e in alcuni casi (Umbria) vince solo dopo un testa a testa con gli avversari; e poi, in una della regioni simbolo della destra del nord, non riesce a guadagnare posizioni. Visto però quanto è successo in Liguria, in Veneto, e poi il boom di voti della Lega, la conclusione – parziale – è che il renzismo sia diventato contendibile solo da destra. Purtroppo – speriamo solo per ora - solo da destra. L'ospite di oggi di Memos è Luca Alessandrini, direttore dell'Istituto Parri di Bologna, storico.

Memos
Il renzismo è contendibile, per ora solo da destra. Intervista con Luca Alessandrini.

Memos

Play Episode Listen Later Jun 2, 2015 27:32


Le ultime elezioni regionali hanno dato un doppio segnale ai vertici del Pd. Primo: il crollo nella partecipazione alle urne è stato più forte nelle “regioni rosse”(Toscana e Marche), sia rispetto alle politiche del 2013 che alle europee del 2014. Secondo: il tracollo nei voti assoluti per il Pd (oltre due milioni, complessivamente) è stato particolarmente forte in una regione “ostile” come il Veneto (-65,8%, rispetto alle europee). Una regione, quella veneta, che invece avrebbe dovuto testimoniare – nella logica del “partito della nazione” - la capacità del Pd di acquisire consensi, se non proprio di vincere, anche in territori “avversi”. Ma così non è stato. Il renzismo diventa in questo modo contendibile, l'era del “41%” delle europee sembra lontana. Infatti, nelle sue regioni (come l'anno scorso in Emilia Romagna) il renzismo non riesce a rafforzare la partecipazione al voto e in alcuni casi (Umbria) vince solo dopo un testa a testa con gli avversari; e poi, in una della regioni simbolo della destra del nord, non riesce a guadagnare posizioni. Visto però quanto è successo in Liguria, in Veneto, e poi il boom di voti della Lega, la conclusione – parziale – è che il renzismo sia diventato contendibile solo da destra. Purtroppo – speriamo solo per ora - solo da destra. L'ospite di oggi di Memos è Luca Alessandrini, direttore dell'Istituto Parri di Bologna, storico.

Memos
Il renzismo è contendibile, per ora solo da destra. Intervista con Luca Alessandrini.

Memos

Play Episode Listen Later Jun 2, 2015 27:32


Le ultime elezioni regionali hanno dato un doppio segnale ai vertici del Pd. Primo: il crollo nella partecipazione alle urne è stato più forte nelle “regioni rosse”(Toscana e Marche), sia rispetto alle politiche del 2013 che alle europee del 2014. Secondo: il tracollo nei voti assoluti per il Pd (oltre due milioni, complessivamente) è stato particolarmente forte in una regione “ostile” come il Veneto (-65,8%, rispetto alle europee). Una regione, quella veneta, che invece avrebbe dovuto testimoniare – nella logica del “partito della nazione” - la capacità del Pd di acquisire consensi, se non proprio di vincere, anche in territori “avversi”. Ma così non è stato. Il renzismo diventa in questo modo contendibile, l'era del “41%” delle europee sembra lontana. Infatti, nelle sue regioni (come l'anno scorso in Emilia Romagna) il renzismo non riesce a rafforzare la partecipazione al voto e in alcuni casi (Umbria) vince solo dopo un testa a testa con gli avversari; e poi, in una della regioni simbolo della destra del nord, non riesce a guadagnare posizioni. Visto però quanto è successo in Liguria, in Veneto, e poi il boom di voti della Lega, la conclusione – parziale – è che il renzismo sia diventato contendibile solo da destra. Purtroppo – speriamo solo per ora - solo da destra. L'ospite di oggi di Memos è Luca Alessandrini, direttore dell'Istituto Parri di Bologna, storico.

Memos
L'Italia ce la farà? Dialogo sul renzismo con lo storico della filosofia Michele Ciliberto

Memos

Play Episode Listen Later Oct 29, 2014 26:45


Michele Ciliberto è uno storico della filosofia. Insegna alla Scuola Normale di Pisa. E' un intellettuale, ma non si riconosce in quella rappresentazione del ceto intellettuale dominante fatta da Renzi: un ceto - secondo il capo del governo - assimilabile a quei pensionati che guardando i lavori di un cantiere ripetono "non ce la faranno, non finiranno mai". Ciliberto racconta quelle che per lui sono le luci e le ombre del pensiero renziano e lo fa attraverso alcune contrapposizioni: nuovo-vecchio, democrazia-populismo, politica-tecnocrazia, diritti-opportunità, sinistra-destra. Nella contrapposizione giovane-vecchio Ciliberto vede una delle modalità standard di presa del potere: "quella dell'autorità del capo che si libera della tradizione, guarda al futuro e che taglia i ponti con un passato che non può che essere negativo".

nella filosofia pisa dialogo renzi storico insegna scuola normale ciliberto renzismo
Memos
L'Italia ce la farà? Dialogo sul renzismo con lo storico della filosofia Michele Ciliberto

Memos

Play Episode Listen Later Oct 28, 2014 26:45


Michele Ciliberto è uno storico della filosofia. Insegna alla Scuola Normale di Pisa. E' un intellettuale, ma non si riconosce in quella rappresentazione del ceto intellettuale dominante fatta da Renzi: un ceto - secondo il capo del governo - assimilabile a quei pensionati che guardando i lavori di un cantiere ripetono "non ce la faranno, non finiranno mai". Ciliberto racconta quelle che per lui sono le luci e le ombre del pensiero renziano e lo fa attraverso alcune contrapposizioni: nuovo-vecchio, democrazia-populismo, politica-tecnocrazia, diritti-opportunità, sinistra-destra. Nella contrapposizione giovane-vecchio Ciliberto vede una delle modalità standard di presa del potere: "quella dell'autorità del capo che si libera della tradizione, guarda al futuro e che taglia i ponti con un passato che non può che essere negativo".

Memos
L'Italia ce la farà? Dialogo sul renzismo con lo storico della filosofia Michele Ciliberto

Memos

Play Episode Listen Later Oct 28, 2014 26:45


Michele Ciliberto è uno storico della filosofia. Insegna alla Scuola Normale di Pisa. E' un intellettuale, ma non si riconosce in quella rappresentazione del ceto intellettuale dominante fatta da Renzi: un ceto - secondo il capo del governo - assimilabile a quei pensionati che guardando i lavori di un cantiere ripetono "non ce la faranno, non finiranno mai". Ciliberto racconta quelle che per lui sono le luci e le ombre del pensiero renziano e lo fa attraverso alcune contrapposizioni: nuovo-vecchio, democrazia-populismo, politica-tecnocrazia, diritti-opportunità, sinistra-destra. Nella contrapposizione giovane-vecchio Ciliberto vede una delle modalità standard di presa del potere: "quella dell'autorità del capo che si libera della tradizione, guarda al futuro e che taglia i ponti con un passato che non può che essere negativo".

Senza Confine
Il renzismo, secondo Pierre Carniti

Senza Confine

Play Episode Listen Later Mar 1, 2014 25:22


Nei suoi quasi ottant'anni ha vissuto - da protagonista - diverse stagioni: sindacalista nella Milano dell'autunno caldo, poi capo della Cisl che accetta..compromessi molto discussi, infine europarlamentare e grande sponsor della nascita del Pd. Pierre Carniti ci è sembrato il giusto interlocutore per ragionare sul "renzismo", sulle nuove sfide economiche e sociali, sull'eccessiva timidezza che ha contraddistinto il campo progressista...Il suo ultimo libro s'intitola significativamente "Il lavoro senza lavoro", Altrimedia editore. L'intervista a Pierre Carniti è di Danilo De Biasio.

Senza Confine
Il renzismo, secondo Pierre Carniti

Senza Confine

Play Episode Listen Later Mar 1, 2014 25:22


Nei suoi quasi ottant'anni ha vissuto - da protagonista - diverse stagioni: sindacalista nella Milano dell'autunno caldo, poi capo della Cisl che accetta..compromessi molto discussi, infine europarlamentare e grande sponsor della nascita del Pd. Pierre Carniti ci è sembrato il giusto interlocutore per ragionare sul "renzismo", sulle nuove sfide economiche e sociali, sull'eccessiva timidezza che ha contraddistinto il campo progressista...Il suo ultimo libro s'intitola significativamente "Il lavoro senza lavoro", Altrimedia editore. L'intervista a Pierre Carniti è di Danilo De Biasio.