Podcasts about insegna

  • 230PODCASTS
  • 464EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Apr 2, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about insegna

Show all podcasts related to insegna

Latest podcast episodes about insegna

il posto delle parole
Andrea Malabaila "Prendi i tuoi sogni e scappa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 17:04


Andrea Malabaila"Prendi i tuoi sogni e scappa"Edizioni Spartacowww.edizionispartaco.comSe, come sosteneva Jean-Paul Sartre «il calcio è una metafora della vita», allora l'adolescenza non può che essere una finale di Champions, dove ti giochi il tutto per tutto. Lo è per Jacopo, «campione del mondo di sogni a occhi aperti»: è il maggio del 1996, la sua squadra del cuore sta per disputare la partita decisiva e lui, diciottenne, all'ultimo anno di liceo, sta per vivere la stagione più esaltante, spaventosa e straordinaria della sua esistenza. Alberto è il compagno di banco, l'amico per la pelle, sicuro di procurare due biglietti per il match. Bisogna colmare la distanza da Torino a Roma, e Jacopo riesce a prendere l'agognata patente. Ma l'adolescenza è un caos terribile e meraviglioso, ogni evento sembra nello stesso tempo possibile e irraggiungibile. Ci sono la maturità, i genitori con il fiato sul collo, la nonna malata, e poi l'universo ragazze non sempre gira nel verso giusto: Rossella è l'amore platonico di Jacopo, lei sì che gli sembra una chimera inafferrabile. È come stare sulle montagne russe: all'apice della felicità, tutto precipita. La sera della partita, dopo un gol entusiasmante, Jacopo prova una rinnovata fiducia di poter cambiare le cose. Corre fuori. La strada è lunga. Si ferma in un bar durante i rigori, per poi riprendere la sua personale missione… dichiararsi a Rossella.Un romanzo sull'amicizia, sulle passioni non solo calcistiche, in cui scorre veloce, travolgente, sorprendente, impetuosa, irresistibile la vita: «Eravamo ancora così giovani e innocenti da essere pura potenza».Andrea Malabaila è nato a Torino nel 1977. Ha pubblicato il primo romanzo a ventitré anni e da allora il “vizio” della scrittura non lo ha più abbandonato. Autore per Marsilio, Azimut, Clown Bianco, BookSalad e Fernandel, nel 2007 ha fondato Las Vegas edizioni, di cui è direttore editoriale. Insegna scrittura creativa nella Scuola internazionale di Comics a Torino. Per Edizioni Spartaco ha scritto il romanzo “Lungomare nostalgia” (2023) e “Prendi i tuoi sogni e scappa” (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Le interviste di Radio Number One
Alberto Pellai: «Il nostro cucciolo ci insegna a diventare papà»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 3:35


Venerdì 14 marzo, mancando pochi giorni alla festa del papà, insieme alle Donne al Volante, con Liliana Russo, è stato ospite lo psicoterapeuta, scrittore e ricercatore Alberto Pellai ci ha spiegato come è cambiato il ruolo del papà nelle famiglie e come l'arrivo di un figlio cambia la vita e il cervello di un genitore. «Il mio libro, Nella pancia del papà, è ricco di filastrocche centrate sulla comunicazione emotiva tra papà e bambino. Questa è la rivoluzione dei nuovi papà: oltre a dare le regole sanno proporre al proprio bambino affetto e tenerezza. Quando un bambino entra nella vita di un uomo cambia un po' anche il suo cervello: diminuisce la produzione di testosterone e aumenta la produzione del neurormone ossitocina, l'ormone dell'intimità. Quindi è un po' il bambino, il nostro cucciolo, che ci insegna a diventare il suo papà».

Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
The Deep Dive: Un Disastro Economico Senza Precedenti… Ma Oggi la Grecia Insegna al Mondo!

Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 13:44


The Deep Dive: Un Disastro Economico Senza Precedenti… Ma Oggi la Grecia Insegna al Mondo!

Unica Radio Podcast
Yoga: il viaggio di Laura Poerio

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 8:42


Dal respiro della Sardegna a Londra e Milano: il ritorno a Cagliari di Laura Poerio con una scuola di yoga A Cagliari, il panorama dello yoga si arricchisce di una nuova realtà grazie a Laura Poerio. Dopo anni di studio e insegnamento tra Londra e Milano, decide di tornare nella sua città natale per aprire una scuola di yoga. Il suo viaggio inizia in Sardegna, dove scopre il potere del respiro e del movimento consapevole. Spinta dalla passione, si trasferisce a Londra, un ambiente dinamico che le permette di formarsi con maestri internazionali. Qui insegna in studi rinomati e approfondisce tecniche di meditazione e consapevolezza corporea. Il desiderio di ampliare le sue conoscenze la porta poi a Milano, dove collabora con importanti centri yoga e partecipa a corsi di specializzazione. Nonostante il successo, sente il richiamo delle radici. Il ritorno a Cagliari diventa l'occasione per creare uno spazio dedicato alla crescita personale attraverso lo yoga. La sua scuola accoglie allievi di ogni età, offrendo corsi per principianti ed esperti, oltre a workshop e incontri dedicati alla consapevolezza. L'importanza della formazione internazionale L'esperienza all'estero arricchisce profondamente il metodo di Laura Poerio. A Londra, entra in contatto con diverse scuole di pensiero, dal vinyasa flow all'ashtanga yoga, studiando con insegnanti di fama mondiale. Il contesto cosmopolita della città le permette di sviluppare un approccio innovativo, che fonde tradizione e modernità. Ogni lezione diventa un viaggio tra tecniche di respirazione, allineamento posturale e meditazione. A Milano, la sua carriera continua a evolversi. Insegna in centri prestigiosi, come City ZEN Milano e Spazio Garibaldi 77, dove sperimenta nuove metodologie e tiene corsi per studenti di ogni livello. La costante formazione le permette di affinare il suo stile, rendendolo accessibile e coinvolgente. Questo bagaglio di conoscenze la guida nel suo nuovo progetto a Cagliari, dove punta a creare una comunità unita dalla pratica dello yoga e dalla ricerca del benessere. Un nuovo spazio per lo yoga a Cagliari Con il ritorno a Cagliari, Laura Poerio realizza il suo sogno di aprire una scuola di yoga che diventi un punto di riferimento per la città. Il centro offre corsi che spaziano dal hatha yoga al yin yoga, con particolare attenzione alla connessione tra corpo e mente. La scuola non si limita solo alla pratica fisica, ma promuove anche eventi culturali e incontri con esperti del settore. La collaborazione con realtà locali, come Yoga Sardinia e il Centro Olistico Cagliaritano, favorisce la diffusione di un approccio olistico alla salute. Gli studenti trovano un ambiente accogliente, dove possono sperimentare il potere trasformativo dello yoga. Il ritorno di Laura rappresenta un valore aggiunto per la scena culturale della città, offrendo un'opportunità unica per chi desidera avvicinarsi a questa disciplina con una guida esperta e appassionata.

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Possibile crollo dei mercati azionari: cosa succede alle obbligazioni? Cosa ci insegna la storia

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 17:25


Puoi visionare il video completo su Youtube a questo link:https://youtu.be/IBMGhzL09NAExpert Risponde:"Buongiorno nell'ultimo periodo i mercati finanziari (sopratutto azionari) sono saliti molto e continuo a sentir parlare di valutazioni troppo elevate, rischio bolla e crash dei mercati. Essendo un investitore cauto e avendo investito in larga parte in obbligazioni (sopratutto italiane) ed ETF obbligazionari, mi domandavo cosa potrebbe accadere in situazioni di panico sui bond e sui titoli di stato? Il mercato obbligazionario risulterebbe immune dal crollo generale?Grazie Cordiali saluti"Per inviare le vostre domande: info@soldiexpert.com

Breaking News Italia - Ultime Notizie
LA VITA INSEGNA: Ho Toccato il Fondo, e ho Imparato a Volare!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Mar 2, 2025 4:58


LA VITA INSEGNA: Ho Toccato il Fondo, e ho Imparato a Volare!A volte bisogna perdere per imparare a vincere, cadere per risalire, restare soli per scoprire che siamo la nostra migliore compagnia. Un viaggio tra riflessioni, crescita e consapevolezza per imparare a vivere davvero.#vita #crescita #consapevolezza #amore #amicizia #forza #resilienza #speranza #fede #felicità

il posto delle parole
Paolo Braga "Come parlano gli eroi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 23, 2025 24:10


Paolo Braga"Come parlano gli eroi"I grandi discorsi nel cinema, in politica, nello sportGuerini e Associatiwww.guerini.itParlare in pubblico per motivare. La cultura statunitense, quella che più di tutte ha valorizzato le idee di leadership e di spirito di squadra, dimostra che per farlo bisogna saper fondere capacità oratoria e abilità narrativa. Come si costruisce uno speech coinvolgente seguendo le regole dello storytelling? L'autore lo spiega, prima, con il grande cinema di Hollywood, che offre tantissimi esempi di discorsi trascinanti tenuti da personaggi iconici. Poi, attraverso l'esperienza degli speechwriter dei presidenti Usa, secondo i quali, quando si scrive un discorso, «la storia» viene prima di tutto. Infine, guardando all'arte di motivare degli allenatori vincenti. Nella realtà, e nei film sportivi.Paolo Braga è professore associato all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è docente di Semiotica e di Giornalismo e informazione digitale. Insegna, inoltre, Writing for cinema and television alla Laurea Magistrale The Art and Industry of Narration (Facoltà di Scienze linguistiche). Sempre alla Cattolica, tiene lezioni al Master in International Screenwriting and Production.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Insalata Mista Podcast
Pensieri Franchi: Cosa ci insegna la cacio e pepe

Insalata Mista Podcast

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 4:42


Cosa ci insegna la cacio e pepe? Oggi nei Pensieri Franchi tiro una riga tra tre argomenti apparentemente lontani eppure incredibilmente vicini: un piatto della tradizione romana, la tecnologia e un certo modo di affrontare le difficoltà.#InsalataMistaPodcast Leggi la puntata su Insalata Mista: https://www.insalatamista.blogPer supportarmi: lascia una recensione su Spotify o Apple Podcast, oppure condividi la newsletter o questo podcast!-----------Iscriviti gratuitamente a Insalata Mista, la newsletter di tecnologia, intrattenimento e attualità da cui questo podcast prende spunto.Iscrivi subito qui

Dear Alice
Se Ti Irrita, Ti Insegna: Sbloccare i Trigger per Vivere Meglio

Dear Alice

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 25:33


Perché ci sentiamo a disagio quando qualcuno fa scelte diverse dalle nostre? Perché tendiamo a giudicare chi vive fuori dagli schemi? In questa puntata parlo di normalità, privilegio e trigger emotivi, partendo da alcuni commenti ricevuti sui miei contenuti, in particolare un reel pubblicato su Instagram: https://www.instagram.com/aliceslifestyle/

Market Mover
Cosa ci insegna la storia dei rubini in Groenlandia?

Market Mover

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 11:53


Non solo terre rare e rotte commerciali. La Groenlandia pare ricca di pietre preziose. Ma il suo sfruttamento finora è stato complocato

Dear Alice
Se Ti Irrita, Ti Insegna: Sbloccare i Trigger per Vivere Meglio

Dear Alice

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 25:33


Perché ci sentiamo a disagio quando qualcuno fa scelte diverse dalle nostre? Perché tendiamo a giudicare chi vive fuori dagli schemi? In questa puntata parlo di normalità, privilegio e trigger emotivi, partendo da alcuni commenti ricevuti sui miei contenuti, in particolare un reel pubblicato su Instagram: https://www.instagram.com/aliceslifestyle/

Market Mover
Cosa ci insegna la storia dei rubini in Groenlandia?

Market Mover

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 11:09


Non solo terre rare e rotte commerciali. La Groenlandia pare ricca di pietre preziose. Ma il suo sfruttamento finora è stato complocato

il posto delle parole
José Marìa Micò "L'equilibrio impossibile"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 2, 2025 24:45


José Marìa Micó"L'equilibrio impossibile"Cuore e sensi smarriti nell'inquieto vociare del mondoMolesini Editore Veneziawww.molesinieditore.itTraduzione e cura di Pietro TaravacciL'equilibrio impossibile è la prima antologia in italiano dell'opera di José María Micó, che parte dalle poesie di La espera (1992) per finire con quelle di Primeras voluntades (2020). La scelta dei versi, fatta dall'autore e pubblicata a Madrid nel 2020, svela la necessità di analizzarsi e raccontarsi per rivelare, in una costruzione coerente, il suo itinerario di scoperta del mondo: non per caso, dunque, queste poesie sono precedute da un saggio acuto e affascinante dove il poeta, che è anche filologo, traduttore e musicista, mette a fuoco l'intima natura della creazione artistica. I versi di Micó rievocano così occasioni, luoghi e avventure dove canto, parola, pensiero e musica si fondono per farsi voce – spazio ritmico di eccezionale intensità – alla ricerca, appunto, di un equilibrio impossibile, di una conoscenza ultima condivisibile.L'equilibrio impossibileNon c'è altra gioia che quella cercata.Quella che trovi cessa nell'incontroe il suo fuoco si smorza dolcemente.È un tesoro nuovo, spiegazzatocome abito da poco,un istante che muore mentre dura.La vittoriasta nel miraggio, non nella conquista.Colui che spera è l'uomo più felice.José María Micó (Barcellona 1961) è poeta, musicista e traduttore. Insegna all'Università Pompeu Fabra di Barcellona. Poeta pluripremiato, ha tradotto autori classici europei quali Ramón Llull, Jordi de Sant Jordi, Ausiàs March, Petrarca, Ariosto, Tasso, oltre a poeti contemporanei catalani e italiani. La sua traduzione della Divina commedia è universalmente considerata un capolavoro e quella dell'Orlando furioso ha ricevuto il Premio Nazionale della Traduzione sia in Spagna che in Italia. Negli ultimi anni Micó ha musicato le proprie poesie per il duo Marta y Micó, dove accompagna con il suono della chitarra la voce della moglie.Pietro Taravacci (Ortonovo 1953) è professore emerito di Letteratura spagnola all'Università di Trento. Ha scritto sul romanzo sentimentale medievale e quello picaresco, sul teatro burlesco del Siglo de Oro, sulla poesia barocca, sulla lirica contemporanea e la letteratura mistica. Ha tradotto opere di Luis de Góngora, Francisco de Quevedo, Andrés Fernández de Andrada, Claudio Rodríguez, Guillermo Carnero e Ida Vitale. Per questa casa editrice ha curato e tradotto Poesie a Lazzaro di José Ángel Valente.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Strategia Digitale
DeepSeek: Cosa ci insegna l'Intelligenza Artificiale Cinese

Strategia Digitale

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 23:33


Qual è l'Intelligenza Artificiale migliore tra tutte quelle che ci sono sul mercato? I Cinesi con l'AI DeepSeek metteranno in crisi Europa e Stati Uniti facendo crollare i mercati nel settore tecnologico? Qual è il segreto che ha permesso ai ricercatori cinesi di sviluppare un'Intelligenza Artificiale al pai di OpenAI con ChatGPT, Google Gemini o Claude, nonostante il blocco commerciale delle schede Nvidia e con molte meno risorse economiche?Scopriamolo insieme grazie al caso DeepSeek ( https://www.deepseek.com/ ) riflettendo sul ruolo di limiti, collaborazione e creatività nell'innovazione tecnologica e nella crescita del nostro business.

EasyApple
#701: Luca vi insegna a perdere un AirTag?

EasyApple

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 51:52


Si parla di come connettersi al Mac in remoto, di Apple Password e 1Password, di come perdere un AirTag, di come configurare la domotica in una casa in affitto e infine del viaggio di Luca in Corea.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Luisa Ranieri ci insegna ad accettarsi cosìcome siamo!

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Jan 3, 2025 2:43


Denise Cicchitti ha parlato in onda della sua ascesa in carriera e dei suoi successi soprattutto emotivi...

il posto delle parole
Silvia Brena "Parole in tempesta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 30, 2024 30:33


Silvia Brena"Parole in tempesta"Dizionario della contemporaneitàIl Saggiatorewww.ilsaggiatore.comPrefazione di Vittorio LingiardiPostfazione di Stefano BoeriParole in tempesta è un viaggio sulla superficie e nelle profondità della nostra lingua: nei significati nascosti dei vocaboli che usiamo con leggerezza e noncuranza nelle nostre giornate e in quelli che potrebbero plasmare il domani di tutti. Ci sono parole antiche e moderne, parole che si muovono nel tempo e nello spazio. Ci sono parole sentinella, spie di un'epoca precisa, e parole ponte, che connettono epoche e luoghi lontani.Ci sono parole abusate, che perdono efficacia e credibilità, e parole arrugginite, che andrebbero riabilitate. Soprattutto, ci sono parole vive, che risuonano in noi. Silvia Brena ne ha selezionate nove – Abuso, Cura, Identità, Memoria, Morte, Natura, Paura, Dolore, Verità –, mostrandone origini e trasformazioni, minacce e promesse. Per fare questo ha scelto di partire dai dizionari, dalle pagine dei libri, per poi incontrare chi con le parole e la voce ci lavora: dall'insegnante che legge Dumas ai ragazzi di un carcere minorile all'oceanografa che ha scoperto la lallazione nei delfini. Un percorso che l'ha spinta a interrogare i classici (dagli antichi greci a Manzoni) per comprendere il loro legame con autori moderni come David Grossman e Byung‑Chul Han, inseguendo i rapporti che le parole instaurano con la tradizione, con la violenza, ma anche con la gratitudine. Il risultato è un «lemmario sui generis» per muoverci, riconoscerci e ridisegnarci in questi anni incerti e mutevoli. Arricchito da una prefazione di Vittorio Lingiardi e da una postfazione di Stefano Boeri, Parole in tempesta è una riflessione personale e insieme collettiva sul potere di riparare il mondo attraverso il linguaggio, con nuova convinzione e speranza: perché se è vero che «anche le parole sono un lavoro di cura», allora imparare a usarle correttamente può essere l'inizio di una trasformazione sociale.Silvia Brena (Milano, 1959) è scrittrice e giornalista, con una lunga esperienza nelle redazioni delle principali testate femminili, tra le quali Io Donna e Cosmopolitan, di cui è stata direttrice. Insegna presso il CIMO (Comunicazione per l'impresa, i media e le organizzazioni complesse) e l'ALMED (Alta scuola in media, comunicazione e spettacolo) dell'Università Cattolica di Milano. Ha fondato con la costituzionalista Marilisa D'Amico VOX – Osservatorio italiano sui diritti ed è membro del coordinamento della Rete nazionale contro i discorsi e i fenomeni di odio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparoleDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

La Voce del Pastore
“Lo Spirito Santo vi insegna nel medesimo tempo” • 26 Dicembre 2024

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 26, 2024 56:03


Il Messaggio di Oggi: “LO SPIRITO SANTO VI INSEGNA NEL MEDESIMO TEMPO” • Luca 12 :12 • Matteo 10 :19 • Luca 12: 11 • Atti 4: 19-21 • Matteo 10: 19-20 • Atti 4: 13 • Atti 7: 1 (2-53) • Atti 6: 5 • Atti 6: 8 • Atti 7 :54-55 • Atti 8: 1 • Atti 8: 5 • Atti 6: 5 • Atti 8: 6 • Atti 11: 19 • Atti 9: 31 • Atti 12: 24 • Atti 16: 5 • Atti 19 :20 • Atti 28: 31 • Atti 7: 60 • 2 Timoteo 4 :16-17 • Atti 9: 31 • 1 Corinzi 12 :3--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

il posto delle parole
Ericavale Morello "Raperonzolo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 13:53


Ericavale Morello"Raperonzolo"Camelozampawww.camelozampa.comLa fiaba originale di Rapunzel in una nuova traduzione integrale, reinterpretata dalle vibranti illustrazioni di Ericavale Morello  C'erano una volta un marito e una moglie, che da molto tempo desideravano invano un figlio e alla fine la donna cominciò a sperare che il buon Dio avesse esaudito il suo desiderio. Sul retro della casa avevano una finestrella dalla quale era possibile guardare dentro uno splendido giardino: era pieno di fiori e piante di grande bellezza, ma circondato da un muro alto. Nessuno osava entrarvi perché apparteneva a una maga che possedeva grandi poteri ed era temuta in tutto il mondo…Jacob e Wilhelm Grimm nacquero ad Hanau, in Germania, rispettivamente nel 1785 e nel 1786. Fu di Jacob l'idea di raccogliere le fiabe della tradizione tedesca ed europea. Le loro storie non erano concepite per i bambini: la prima edizione (1812) colpisce per molti dettagli realistici e cruenti. Le fiabe conobbero una serie di successive edizioni, fino a quella del 1857, oggi la più conosciuta, depurata degli aspetti più crudi e rivolta a un pubblico di bambini.Ericavale Morello nasce nel 1983 a Torino, dove vive e lavora. Diplomata alla Scuola Internazionale di Comics di Torino, ha conseguito in Portogallo un dottorato di ricerca sul disegno a mano libera in relazione alla progettazione architettonica. Insegna arte e immagine nelle scuole secondarie di primo grado. Come illustratrice, ha esordito con il progetto Storie di illustrastorie, scritto da Francesca Tancini. Ha poi ideato, scritto e illustrato Vendesi casa d'artista, edito da Camelozampa nel 2023, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti. Ha illustrato Raperonzolo dei fratelli Grimm, nella collana Incanti e destini di Camelozampa.Bruno Berni è dirigente di ricerca dell'Istituto italiano di studi germanici. Ha studiato letterature nordiche e letteratura tedesca a Roma e Copenaghen. Ha insegnato Lingua e letteratura danese all'università di Urbino, di Pisa e alla LUISS di Roma. Dal 1987 ha tradotto e curato un centinaio di opere di prosa e poesia di autori classici e moderni soprattutto danesi, ma anche svedesi, norvegesi e tedeschi. Per la sua attività di traduttore ha ricevuto numerosi e importanti riconoscimenti internazionali e nazionali. Tra le sue traduzioni e curatele spiccano quelle riguardanti l'opera di Andersen che gli sono valse il prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 2004. Per Camelozampa ha tradotto le fiabe Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Raperonzolo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Unica Radio Podcast
The man who could not remain silent: il coraggio di opporsi alla violenza

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Dec 15, 2024 7:47


Un cortometraggio di Nebojša Slijepčević che racconta una drammatica vicenda del 1993, quando un uomo tra 500 passeggeri osò sfidare le forze paramilitari durante un'operazione di pulizia etnica in Bosnia Erzegovina. Il cortometraggio the man who could not remain silent, diretto da Nebojša Slijepčević, si impone come un'opera intensa e riflessiva. Ambientato il 27 febbraio 1993 nella Bosnia Erzegovina dilaniata dalla guerra, il film ricostruisce un episodio di brutalità e coraggio. Un treno passeggeri che viaggiava da Belgrado a Bar fu fermato dalle forze paramilitari nel piccolo villaggio di Štrpci. Durante un'operazione di pulizia etnica, decine di civili innocenti furono strappati dai vagoni. Tra 500 passeggeri, soltanto uno trovò il coraggio di opporsi, sfidando apertamente i carnefici. Interpretato da attori di talento come Goran Bogdan, Alexis Manenti, e Dragan Mićanović, il film trasmette l'urgenza e il peso di una decisione straordinaria in un momento di terrore. La sceneggiatura di Slijepčević si concentra sull'umanità e sull'isolamento morale del protagonista, accentuato dalla fotografia immersiva di Gregor Božič e dall'attenta cura al suono di Ivan Andreev. Un trionfo nei festival cinematografici Presentato nei principali festival internazionali, tra cui Cannes, Sarajevo, e Melbourne, il cortometraggio ha conquistato la critica aggiudicandosi la Palma d'Oro per il miglior cortometraggio al Festival di Cannes 2024. L'opera ha dimostrato come il cinema possa raccontare storie potenti e universali con un formato breve ma incisivo. La produzione, a cura di un team internazionale formato da Antitalent, Contrast Films, Les Films Norfol e Studio Virc, ha reso possibile la creazione di un'opera che unisce sensibilità storica e forza narrativa. Grazie a un montaggio fluido firmato da Tomislav Stojanović, lo spettatore viene condotto in una spirale emotiva che culmina in un messaggio universale di resistenza contro l'ingiustizia. Nebojša Slijepčević: una voce distintiva del cinema europeo Il regista croato Nebojša Slijepčević, noto per i documentari come Srbenka e Gangster of Love, dimostra ancora una volta il suo talento nel trattare temi complessi con maestria. Con una carriera ricca di riconoscimenti, tra cui l'Heart of Sarajevo Award, Slijepčević ha consolidato il suo ruolo di guida nel panorama cinematografico europeo. Insegna regia all'Accademia d'Arte Drammatica di Zagabria, influenzando le nuove generazioni di cineasti.

Moby Dick
Selvatico

Moby Dick

Play Episode Listen Later Dec 14, 2024 110:23


Il termine “selvatico” ci fa pensare istintivamente a spazi incontaminati, animali liberi e al fascino della natura che resiste all'azione umana. In realtà è un concetto dalle molteplici sfaccettature che intreccia cultura, realtà e immaginazione e che può rivelarsi una chiave per riflettere sul rapporto tra l'essere umano e il suo rapporto con il modo. Ma quale spazio ha il selvatico nella nostra vita ? E quanto rappresenta una risorsa, un'idea da riscoprire ?Nella puntata odierna di Moby Dick vogliamo riflettere sul ruolo del selvatico nella nostra contemporaneità, nei mutamenti ecologici e nel nostro immaginario collettivo. Ospiti in diretta – al microfono di Lina Simoneschi Finocchiaro - nell'ora centrale del programma, Stefano Bocchi professore ordinario di Agronomia e Coltivazioni all'Università degli Studi di Milano. É presidente del Comitato Scientifico di IIPH (Italian Institute for Planetary Health). Oltre ai numerosi lavori scientifici, citiamo almeno L'ospite imperfetto, L'umanità e la salute del pianeta nell'Agenda 2030 (Carocci) e Zolle. Storie di tuberi graminacee e terre coltivate (Raffaello Cortina)Marco Aime saggista e professore ordinario di Antropologia culturale all'Università di Genova. Fra i numerosi scritti suoi anche Il lato selvatico del tempo (Ponte alle Grazie) e Confini. Realtà e invenzioni (GruppoAbele), Una bella differenza. Alla scoperta della diversità del mondo (Einaudi).Ospite dell'ultima mezz'ora del programma Francesca Matteoni con cui vogliamo dare spazio al pensiero anticonformista nel rapporto tra umano, natura e animalità. Francesca Matteoni, è poeta scrittrice. Insegna storia e antropologia presso l'istituto AIFS a Firenze. Tra i suoi libri segnaliamo almeno la raccolta poetica Ciò che il mondo separa (Marcos y Marcos) e Il famiglio della strega. Sangue e stregoneria nell'epoca moderna (Effequ, 2024). Insieme ad altri volontari ha ideato il festival “Custodi della terra” che si svolge a Pistoia, nella Valle delle Buri.

Uscire dalle dipendenze affettive in famiglia, in coppia e nei gruppi

Pasifae e Arianna: colpa e abbandono

Gli Scherzi di Ciccio
Ciccio fa la predica a un papà e insegna l'educazione ai bimbi maleducati

Gli Scherzi di Ciccio

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 7:16


Il meglio di Anna Pettinelli e Sergio Friscia
A Busto Arsizio arriva la prima scuola di Babbo Natale: le curiosità su come funziona e cosa insegna

Il meglio di Anna Pettinelli e Sergio Friscia

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024 3:54


SBS Italian - SBS in Italiano
“Tutto nella vita insegna”: da aspirante psicologo a barbiere in Australia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 16:27


Jacopo Serra ha lasciato gli studi in Psicologia per seguire la sua passione per il taglio dei capelli. Dopo essere arrivato in Australia nel 2016, ha affrontato sfide culturali e lavorative ed è riuscito a costruire una nuova vita a Melbourne, dove oggi gestisce il suo barber shop.

il posto delle parole
Lucilla Lijoi "Le adolescenti" Mario Mariani

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 18:05


Lucilla Lijoi"Le adolescenti"Mario MarianiEdizioni Pendragonwww.pendragon.itUscito nel 1919, questo libro venne immediatamente sequestrato e l'autore condannato per “offesa al pudore col mezzo della stampa” a 15 giorni di reclusione e 100 lire di multa. Nella motivazione dei giudici si legge che “contiene suggestivi racconti di lubrici amori, descrizioni invereconde, è illustrato da disegni osceni e considerazioni e affermazioni contrarie al senso morale”. Pochi mesi dopo, l'autore lo ripubblicò senza la novella iniziale – quella che gli era costata la condanna – con l'aggiunta di un'appendice, intitolata “Processo alla letteratura”, che riportava, in tono polemico, la cronaca di quanto accaduto in sede di giudizio. Questo volume ripropone la prima edizione, nella sua completezza, e l'appendice della seconda.Mario Mariani (1883-1951) è stato uno scrittore, poeta e giornalista italiano. Erede di tradizioni familiari anarchico-socialiste, giovanissimo venne più volte denunciato dalle autorità per “incitamento alla disobbedienza” e schedato dalla Prefettura di Ravenna. Alpino combattente durante la Prima guerra mondiale, dopo l'avvento del Fascismo, di cui era sempre stato un critico spietato, si rifugiò prima a Nizza poi in Belgio. Nel 1929 si stabilì in Sudamerica, formando una famiglia e vivendo tra Brasile e Argentina. Nel 1947, a guerra finita, ritornò in Italia e con l'editore Sonzogno pubblicò le Opere complete di Mario Mariani, alcune delle quali inedite, in 23 volumi. Tornò poi in Brasile dove rimase fino alla morte. Di suo Pendragon ha pubblicato Le adolescenti (2024).Lucilla Lijoi, nata a Forlimpopoli, si è laureata in Letterature e civiltà moderne all'Università di Genova. È dottoressa di ricerca in Letterature e culture classiche e moderne. Suoi contributi sono apparsi su riviste e miscellanee italiane e internazionali. È redattrice della rivista “Trasparenze”. Si occupa della fortuna della classicità nel Novecento, della cultura italiana degli anni Trenta e Quaranta e della didattica della letteratura italiana. Insegna materie letterarie e latino nei licei.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Gwyneth Paltrow ci insegna l'eleganza

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Nov 30, 2024 2:24


e Denise Cicchitti apprezza molto...

Strategia Digitale
Perché FIFA ha cambiato nome e cosa ci insegna sul Futuro degli Esport

Strategia Digitale

Play Episode Listen Later Nov 18, 2024 13:17


In che modo gli esport, gli sport digitali e i videogame sportivi stanno cambiando l'industria del calcio e dell'intrattenimento sportivo? Come mai alla fine del 2023 il famoso videogioco FIFA di Electronic Arts ha cambiato nome? Quali sono gli attori in gioco nel mondo dell'intrattenimento videoludico digitale che prende ispirazione da calciatori e campionati del mondo reale e che scenari si prospettano nell'interazione tra questi due mondi?Scopriamolo insieme al professor Luigi Melica, direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche all'Università del Salento ( https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/luigi.melica ).ADV Questo episodio è sponsorizzato da Cafe Analog ( https://www.cafe-analog.nl/ ) che offre agli ascoltatori uno sconto sugli acquisti inserendo il codice "strategiadigitale".

OCW Sport
L'ITALIA INSEGNA CALCIO IN BELGIO: A SECCO RETEGUI MA QUESTI AZZURRI FANNO SOGNARE! COAS FRANCIA-ISRAELE! PELLEGRINI MINACCIATO?!

OCW Sport

Play Episode Listen Later Nov 15, 2024 188:13


Psicologia con Luca Mazzucchelli
Sviluppare la resilienza per aiutare i figli: 8 consigli per i genitori

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Nov 12, 2024 8:29


In questo episodio speciale trovi 8 miei consigli per te che sei genitore, da genitore io stesso, ma se desideri contattare il mio centro di psicologia per ricevere consigli e un aiuto più strutturato, clicca qui: https://bit.ly/Mindcenter-yt Perché sviluppare la resilienza

OCW Sport
CLAMOROSO:IL MILAN UMILIA IL REAL A MADRID!! FONSECA INSEGNA CALCIO AD ANCULOTTI!! CHIEDETE SCUSA A DUSAN VHLAOVIC: MA MOTTA COSA FA?! BOLO?

OCW Sport

Play Episode Listen Later Nov 6, 2024 171:18


il posto delle parole
Marco Gallo "Adesso, non domani"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 31, 2024 25:39


Marco Gallo"Adesso, non domani"Il Giubileo della speranzaEdizioni Messaggero Padovawww.edizionimessaggero.itIl giubileo del 2025 segue la scansione ordinaria degli anni santi. Se ordinario è il ritmo, il tema e l'evento saranno eccezionali. Papa Francesco invita a mettersi in cammino sul tema della speranza. Il libro prova ad accettare la sfida. Dopo aver ricostruito brevemente la vicenda biblica e storica dei giubilei, ci si interroga su che cosa sia la speranza. Si entra poi nel cuore del tema apprendendo i gesti tipici dell'anno giubilare: la penitenza, il pellegrinaggio, le indulgenze, la riconciliazione e Roma. Dato spessore ai riti giubilari, sulla via del ritorno si propongono pratiche ordinarie di elemosina, indulgenza e speranza.Marco Gallo, presbitero della diocesi di Saluzzo, è parroco e docente di liturgia e sacramenti. Insegna a Fossano (Cn), Torino e Parigi. È direttore della Rivista di Pastorale Liturgica.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

OCW Sport
PSICODRAMMA MILAN: CONTE INSEGNA CALCIO A MILANO, E' COLPA DI FONESCA?! FURTO MORATA,DON FRANCO CUCE LA 4 STELLA: PRONOSTICI JUVE E INTER!!!

OCW Sport

Play Episode Listen Later Oct 31, 2024 185:33


RadioPNR
Daria Ubaldeschi ci insegna a superare gli sbalzi d'umore dovuti alle variazioni metereologiche

RadioPNR

Play Episode Listen Later Oct 25, 2024 5:09


All''interno di Buongiorno PNR, Daria Ubaldeschi ci suggerisce come superare gli sbalzi d'umore dovuti alle variazioni metereologiche di questo periodo

Il Mondo Invisibile
MICHELANGELO ROSSATO - ad occhi chiusi

Il Mondo Invisibile

Play Episode Listen Later Oct 5, 2024 27:17


Questa settimana tanti nuovi spunti interessanti ed idee per la tua pratica creativa dalla chiacchierata con MICHELANGELO ROSSATO, illustratore. Michelangelo vive tra Padova e Venezia. I suoi albi illustrati sono stati pubblicati in numerosi paesi del mondo. Insegna illustrazione presso Ars in Fabula a Macerata ed è tra i 20 artisti scelti dalla Bologna Children's book fair nel 2021 per la mostra “Eccellenze Italiane, la nuova generazione degli illustratori italiani per ragazzi”.Ascolta nell'episodio di questa settimana la storia di Michelangelo, parliamo della sua infanzia, di cose che non si vedono, di fiabe, spiritualità, e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa;Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto! 

il posto delle parole
Barbara Carnevali "L'inferno sono gli altri" Festival Filosofia

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 12, 2024 26:22


Barbara Carnevali"L'inferno sono gli altri?"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, ModenaSabato 14 settembre 2024, ore 16:30Lezione Magistrale di Barbara Carnevali"L'inferno sono gli altri?"Quale rapporto sussiste tra riconoscimento e identità? Si può uscire dall'alterità, vi è “io” possibile all'infuori del rapporto con l'Altro? Barbara Carnevali  è direttrice di studi in Filosofia e professoressa di Estetica sociale presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Insegna anche all'Accademia di architettura dell'Università della Svizzera Italiana (USI). Il suo lavoro ruota intorno alla nozione di Estetica Sociale, che riflette sul rapporto tra forme sociali e forme estetiche. Un'altra parte rilevante della sua ricerca è dedicata alla modernità filosofica, e in particolare alle forme dell'io moderno. Fa parte del comitato direttivo delle riviste “Intersezioni” e “European Journal of Philosophy”. Tra i suoi libri: Romanticismo e riconoscimento. Figure della coscienza in Rousseau (Bologna 2004); Le apparenze sociali. Una filosofia del prestigio (Bologna 2012), di cui si segnala l'edizione in inglese ampiamente rivista e aggiornata: Social Appearances. A Philosophy of Display and Prestige (New York 2020); La linea rossa. Milano e il design della modernità (in corso di pubblicazione, Milano 2024). È componente del Comitato Scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Zuppa di Porro
Musk insegna: se tifi Trump diventi un mostro

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Aug 13, 2024 14:45


Zuppa di Porro del 13 agosto 2024: rassegna stampa quotidiana

il posto delle parole
Antonio Calabrò "L'officina dello sport"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 31, 2024 22:16


Antonio Calabrò "L'officina dello sport"Marsilio EditoreFondazione PirelliUn viaggio dietro le quinte delle competizioni: materiali, cantieri, voci, musiche, raccontia cura di Pirelli Fondazione  con illustrazioni di Lorenzo Mattotti.«La forza inarrivabile dello sport schiude orizzonti che sanno andar oltre ogni confine. È la forza di un linguaggio che colma le distanze, contribuendo a unire oltre le differenze. Non conosce divisioni, ma solo incontri e confronti per trasformare le criticità in opportunità» Giovanni Malagò, presidente del Coni e membro CIOLo sport come partecipazione, coinvolgimento, comunità e impegno civile. È l'ideologia identificativa dell'antico legame che unisce il mondo Pirelli e la cultura sportiva, raccontata nel volume L'officina dello sport. Le squadre, la ricerca, la tecnologia, la passione e i valori sociali, pubblicato da Marsilio Arte. Il rapporto tra lo sport e l'azienda è infatti quasi contemporaneo alla nascita di quest'ultima, nel lontano 1872. La Fondazione Pirelli dedica la pubblicazione a tutti gli aspetti che stanno attorno al fondamentale momento della competizione sportiva. I laboratori di ricerca, le tecnologie, la preparazione degli atleti e i cantieri di lavoro diventano quindi i protagonisti di questo volume, corredato da fotografie e documenti provenienti dall'Archivio Storico Pirelli e impreziosito da tavole inedite realizzate dall'illustratore Lorenzo Mattotti.Un vero e proprio viaggio nel dietro le quinte delle competizioni, in cui idee e testimonianze di istituzioni sportive, protagonisti dell'economia e dello sport, scrittori e giornalisti trovano voce in un racconto corale che Marco Tronchetti Provera, presidente della Fondazione Pirelli, definisce «uno stimolo per continuare a far crescere la cultura d'impresa e la cultura sportiva come pilastri dello spirito di comunità».In apertura del volume i testi istituzionali di Tronchetti Provera, del presidente del CONI Giovanni Malagò, della presidente del Museo Egizio di Torino Evelina Christillin e di Stefano Domenicali, presidente e amministratore delegato Formula Uno. Le parole di queste personalità, esperte delle discipline sportive legate al mondo Pirelli e della storia di Pirelli nello sport, si concentrano sui campioni come metafora di competitività, record e conquista. Completano la parte introduttiva i contributi di Antonio Calabrò, direttore della Fondazione Pirelli, e dello scrittore statunitense Joe R. Landsdale, che offrono sguardi inediti sullo sport inteso come comunità, sfida e superamento di sé.Segue Storia delle nostre esperienze, una sezione narrativa che, attraverso le parole di Mario Isola, direttore Motorsport Pirelli, del velista oceanico Ambrogio Beccaria e dello scrittore Daniele Pirola, racconta alcune tappe fondamentali della cultura sportiva promossa dalla Fondazione Pirelli. Una successiva sezione saggistica indaga il “dietro le quinte” del mondo agonistico: dalle officine ai laboratori, dalle manifatture di prodotti sportivi al backstage delle competizioni. E ancora, il racconto dello sport dall'arte alla fotografia, dal teatro al cinema, dal giornalismo alle celebri cronache sportive della Rivista Pirelli. Tutte queste sfaccettature emergono in Parlando di campioni: musiche, tecniche, immagini, in cui testi firmati da celebri scrittori e giornalisti come Eva Cantarella, Emanuela Audisio, Giuseppe Lupo, Giuseppe Di Piazza, Darwin Pastorin, Massimo Sideri e Sandro Modeo raccontano la disciplina sportiva come stile di vita, tra passato e presente. Completano il volume schede tematiche sugli ambiti sportivi che hanno visto protagonista Pirelli nel corso della sua storia – soprattutto Formula I, rally, motociclismo, ciclismo, vela, atletica e calcio.Antonio Calabrò (1950) è Senior Vice President Pirelli per la Cultura e Direttore della Fondazione Pirelli. È Presidente di Museimpresa e di Fondazione Assolombarda. È Vicepresidente dell'Unione Industriali di Torino, Presidente dell'Advisory Board Territoriale di UniCredit Lombardia e membro dei board di numerose istituzioni e società (Liuc/Libera Università di Castellanza, Symbola, Nomisma, Touring Club, Fondazione Pier Lombardo, Orchestra Sinfonica di Milano, Milano Musica, Fondazione Unipolis, ecc). Giornalista e scrittore, ha lavorato a L'Ora, Il Mondo, la Repubblica, è stato direttore editoriale del gruppo Il Sole24Ore e ha diretto La Lettera finanziaria e l'agenzia di stampa ApCom. Tra i suoi ultimi libri: “Orgoglio industriale”, “Cuore di cactus”, “La morale del tornio”, “I mille morti di Palermo”, “L'Impresa riformista”, “Oltre la fragilità” e “L'avvenire della memoria”. Insegna all'Università Cattolica di Milano.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Giaime Maccioni "All'universo non piace"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 1, 2024 20:55


Giaime Maccioni"All'universo non piace"Manni Editoriwww.mannieditori.itUna straniera in fuga compare improvvisamente a casa di un eremita. Un misantropo pedina, tra la folla di una spiaggia, una ragazza che gli ricorda il suo unico amore. Una giovane coppia entusiasta non riesce più a fare sesso a causa di un naso. Una moglie viene tradita durante il pranzo di Natale per un esperimento. Un marito muore due volte.Congiunture che non trovano posto nelle caselle dell'universo. Per quanti sforzi facciano, i protagonisti di questi dodici racconti non riescono a sovvertire l'ordine delle cose. L'unica possibilità è provare ad accettare un senso cosmico di perdita o, addirittura, amarlo.Giaime MaccioniÈ nato nel 1975 a Roma, dove vive dopo alcuni anni passati in Sardegna, terra d'origine della sua famiglia.Insegna nella scuola di scrittura “Come si scrive una grande storia” e lavora come editor e story editor per narrativa, cinema e serie tv.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Diego Perucci, Sandro Fracasso "Shit!"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 12, 2024 25:08


Diego Perucci, Sandro Fracasso"Shit!"Scatole Parlantiwww.scatoleparlanti.itGlauco Orsi raccoglie la sua tempesta di sabbia su un lungomare anonimo, dopo avere seminato venti sterili di rabbia. Non c'è spazio per i suoi sogni stereotipati: il camper di seconda mano si inabissa sul bagnasciuga invernale e spettrale di un borgo popolato di ombre che gli inviano biglietti anonimi e vandalizzano la sua casa mobile. Pensa allora di partire a piedi, verso le Alpi, a ritroso sulle orme di Annibale, trovandosi dinanzi solo stese di capannoni e serrande abbassate. A salvarlo sarà l'incontro fortuito con un Gaetano Filindi ingenuo e sbandato, ma profondamente vivo e sul punto di innamorarsi. Un romanzo che anticipa e insieme conferma l'aria dei tempi, rendendo impossibile ignorare l'attenzione che ogni nostro piccolo gesto merita, per non scatenare un disastroso effetto farfalla.Diego Perucci è nato a Brescia, vive e lavora tra la città prealpina e la provincia di Siena. Insegna italiano, storia e geografia nelle scuole medie e superiori. Ha collaborato ad alcune pubblicazioni e ha diretto un documentario. Per Scatole Parlanti ha pubblicato Radical? Shit! (2021).Sandro Fracasso, di famiglia veneziana, ha lasciato la carriera accademica per trasferirsi nei boschi toscani, dove si moltiplica tra autoproduzione, scultura, teatro e scrittura. È ideatore e direttore artistico del Festival delle Farfalle. Per Scatole Parlanti ha pubblicato Radical? Shit! (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Walter Nardon "Poche cerimonie"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 11, 2024 27:29


Walter Nardon"Poche cerimonie"Buone ragioni per leggere e scriverePendragon www.pendragon.itChe ne è della scrittura nell'epoca in cui la macchina ha imparato a generarla autonomamente sostituendosi all'essere umano? L'importanza del gesto con cui si scrive non può più essere data per scontata, come è avvenuto nella Galassia Guntenberg, o intesa in modo incerto, come è invece successo a partire dal Duemila, quando grazie alla realtà digitale il primato della scrittura è stato messo in discussione. Cosa dire a uno studente che prende in mano un libro? Quali sono oggi le ragioni per cui leggere e scrivere? Forse sono quelle che impieghiamo allestendo ogni giorno con il linguaggio giochi diversi nei quali le macchine possono e non possono entrare, a seconda di ciò che decidiamo di costruire, o di raccontare, mettendo insieme una parola dopo l'altra. Alternando racconto personale e riflessione sui nodi centrali della letteratura, in questo saggio narrativo Walter Nardon affronta una questione urgente e inesauribile. Fra gli insegnamenti di Nabokov e la soluzione di Proust, le motivazioni dell'attività letteraria nel secondo Novecento e le novità del presente, il libro cerca una rotta praticabile.Walter Nardon è nato a Zurigo nel 1970 e lavora a Trento. Narratore e saggista, ha pubblicato i saggi La parte e l'intero (Edizioni Università di Trento, 2007) e L'illusione e l'evidenza (Mimesis, 2016), il romanzo Sibber (Effigie, 2014), le raccolte di racconti Il ritardo (QuiEdit, 2009), Erin e gli altri (Pendragon 2021). Sempre per Pendragon nel 2024 è uscito il saggio narrativo Poche cerimonie. Buone ragioni per leggere e scrivere. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Letterature comparate. Insegna in un liceo e scrive su «Doppiozero», «Nazione Indiana», «Zibaldoni». Coordina la sezione SIR-Scuola del Seminario internazionale sul romanzo presso l'Università di Trento.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Carlo Vecce "Leonardo, la vita"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 18, 2024 18:10


Carlo Vecce"Leonardo, la vita"Il ragazzo di Vinci, l'uomo universale, l'erranteGiunti Editorewww.giunti.itMemoria Festival, Mirandola25 Maggio 2024, ore 15:00Storia di Leonardo da VinciCon Carlo VecceUna figura la cui memoria di certo raggiungerà il futuro più lontano è quella di Leonardo da Vinci, inventore, scienziato e artista, la cui storia è ripercorsa dall'accademico dei Lincei e studioso della civiltà del Rinascimento Carlo Vecce, che si muoverà tra biografia e leggende per restituire un vivido ritratto del genio toscano.Nell'immensa bibliografia su Leonardo a livello mondiale, mancava del tutto una biografia completa e affidabile del genio di Vinci. Carlo Vecce colma questa lacuna sulla base delle ricerche più aggiornate, scrivendo il primo racconto della vita di Leonardo tracciato quasi giorno per giorno. I dettagli anche minimi, e finora trascurati, che riguardano i suoi manoscritti e la sua opera grafica e figurativa, aprono nuove prospettive. La voce dei suoi contemporanei è fatta di vita e di sangue, di ricordi che appartengono a chi l'ha conosciuto di persona o ha almeno registrato quel che ha sentito dire di lui: sono documenti, carte dei suoi familiari, contratti, lettere, cronache, dichiarazioni fiscali, denunce e processi, relazioni degli ambasciatori, taccuini di artisti e ingegneri, lodi di poeti, cortigiani e segretari dei potenti. Carlo Vecce vi aggiunge la voce stessa di Leonardo, fatta di parole e di immagini. Le parole, che scorrono nella scrittura quotidiana di migliaia di pagine in quaderni, taccuini, fogli sciolti; e le immagini, che si fissano in altre migliaia di disegni, schizzi, grafici e in pochi sublimi dipinti. Forse è la più grande delle invenzioni di Leonardo, una forma di comunicazione globale, straordinaria nella sua modernità. Tra oralità e scrittura, parola e immagine Leonardo cerca di catturare e rappresentare la varietà, la mobilità, l'impermanenza della natura, della quantità continua in perpetuo divenire. Una scrittura infinita, aperta, libera, senza gerarchie. Una scrittura “futura”, una sfida al tempo e alla morte. Un'opera immensa, proiezione di una mente prodigiosa che, libera da ogni schema e pregiudizio, lascia aperta ogni possibilità. Un canto di libertà.Carlo Vecce, accademico dei Lincei, studioso della civiltà del Rinascimento, si è dedicato soprattutto alla figura e all'opera di Leonardo da Vinci. Per Giunti ha pubblicato, con Carlo Pedretti, il Libro di pittura (1995) e il Codice Arundel (1998), e numerosi altri volumi, fino ai recenti La biblioteca di Leonardo (2021) e Il sorriso di Caterina (2023). Ha diretto programmi di cooperazione culturale in India e in Cina. Insegna all'università di Napoli L'Orientale.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Mondo
A Venezia la gestione dei turisti può trasformarsi in sorveglianza. Cosa ci insegna Kant sulla pace oggi.

Il Mondo

Play Episode Listen Later May 2, 2024 27:33


Tra le misure introdotte per gestire il flusso turistico a Venezia c'è anche la smart controlled room, che attraverso diverse tecnologie raccoglie informazioni sulle persone presenti in città. Il 22 aprile 1724, trecento anni fa, nasceva a Königsberg, l'odierna Kaliningrad, Immanuel Kant, uno dei principali pensatori dell'Illuminismo e uno dei più grandi filosofi di tutti i tempi.CONAlberto Puliafito, direttore di Slow NewsLea Ypi, filosofa e scrittrice albaneseVenezia: https://www.youtube.com/watch?v=LKFC0pvBsxA&t=2795sKaliningrad: https://www.arte.tv/it/videos/109058-000-A/arte-reportage/Fumetto: Giuseppe Rizzo, Federico Attardo, Il carcere è una trappolahttps://www.internazionale.it/notizie/giuseppe-rizzo/2024/04/29/carcere-trappola-fumettoTik Tok: www.tiktok.com/@spremutadigiornaliSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

il posto delle parole
Laura Forti "La figlia inutile"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 22, 2024 23:15


Laura Forti"La figlia inutile"Guanda Editorewww.guanda.it«In fondo è questo la memoria: incarnare lo scomparso, entrare nelle sue scarpe e muovere le dita dei suoi piedi stranieri, sentire al suo posto attivando i sensi. Solo così il ricordo si scongela e rivela i suoi tesori, come una gemma che nasce nel ghiaccio e lo rompe in primavera quando fiorisce e il sole consente alla vita di riprendere.»Un'urna riposa solitaria in una tomba vuota, nella zona del cimitero ebraico destinata ai suicidi e ai casi ambigui. Elena avrebbe desiderato che le sue ceneri fossero sparse nella Mosella, il fiume che amava. Ma la famiglia non ha rispettato la sua volontà e la nipote, a distanza di anni, capisce che in quel mistero c'è un nodo da sciogliere, un conto in sospeso con la memoria.Nata in una famiglia di esuli russi che ­l'avevano lasciata a balia in Francia nei primi anni di vita, Elena era cresciuta ribelle e anticonformista, dispotica e generosa, amante dei gatti e delle tradizioni. Per ricomporre le tante facce della sua identità, la nipote deve ripercorrere il cammino dei Dresner, le tappe di una integrazione di successo in Italia: le amicizie con il sionismo nascente dei Rosselli e dei Sereni ma poi perfino con Mussolini, la scalata del Credito Italiano. Quando nel 1938, con le leggi razziali, i Dresner sono costretti di nuovo all'esilio, Elena, l'elemento emotivo, sensuale e vitale, dannoso per una famiglia che considera i sentimenti un lusso inutile, viene di nuovo abbandonata, proprio nel momento in cui il fascismo sta mostrando il suo volto più feroce.La scrittura riempie la tomba vuota, restituisce fisicità e verosimiglianza a un fantasma, narrando una storia che attraversa l'Europa del Novecento ma è tutta italiana.Laura Forti, scrittrice e drammaturga, è una delle autrici italiane più rappresentate all'estero. Insegna scrittura teatrale e auto­biografica e collabora come giornalista con radio e riviste nazionali e internazionali. In ambito editoriale, ha tradotto per Einaudi I cannibali e Mein Kampf di George Tabori. Con La Giuntina ha pubblicato L'acrobata e Forse mio padre, romanzo vincitore del Premio Mondello Opera Italiana, Super Mondello e Mondello Giovani 2021. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Andrea Bigalli "Educare alla pace in tempo di guerra"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 28, 2024 20:40


Andrea Bigalli, Elisa Lelli"Educare alla pace in tempo di guerra"Postfazione di Simone MorandiniEdizioni Messaggerowww.edizionimessaggero.itDifficile pensare una parola più malintesa, dimenticata, disattesa della parola pace. Questo libro si nutre di una amicizia tra due docenti: Andrea, professore, ed Elisa, studentessa, in seguito divenuta a sua volta insegnante. Elisa ha chiesto la collaborazione di Andrea per lavorare, con le sue classi, su ciò che è inerente alla pace. Ne è uscito un dialogo in cui la teoria e la competenza definiscono un discorrere che vuol esprimere reciprocamente che, se si parla di questo argomento, bisogna farlo con speranza e determinazione. Nelle loro riflessioni affrontano i temi dell'identità, della relazione, del conflitto, della guerra, del ruolo della Chiesa... temi che tessono la dinamica di una didattica, ma soprattutto la piena ragione di una parola bella e colma di futuro come pace.Andrea Bigalli è parroco nella diocesi in cui è nato, Firenze. Insegna all'Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana ed è socio dell'Associazione Teologica Italiana. Giornalista pubblicista, è critico cinematografico iscritto al Sindacato nazionale critici cinematografici italiani. È referente regionale di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, per la Toscana.Elisa Lelli è nata e vive a Firenze. Classicista e motociclista convinta, è insegnante di liceo dal 2006, ma anche mamma di un giocatore di rugby, sport dal quale ha imparato che il singolo, da solo, non vale nulla. Esperta in bisogni educativi speciali e referente della Rete scuola-adozione-territorio dell'area fiorentina, si occupa della diffusione di metodologie didattiche finalizzate all'inclusione e al benessere scolastico.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Mele
Sono più di 100 anni che si insegna la religione cattolica nelle scuole pubbliche

Mele

Play Episode Listen Later Mar 22, 2024 8:55


Il nostro paese spende 1,2 miliardi di euro ogni anno per gli stipendi degli insegnanti di religione anche se anno dopo anno aumentano gli studenti che non si avvalgono di questo insegnamento. Ma come funziona?

il posto delle parole
Teresa Porcella "Parenti serpenti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 16, 2024 19:39


Teresa Porcella, Roberta Balestrucci, Marianna Balducci"Parenti serpenti"Rizzoli Editorewww.rizzolilibri.itInvadenti, nullatenenti, prepotenti, vincenti…I parenti, si sa, sono una gran bella cosa, ma ce n'è di tutte le risme e capirli è tutt'altro che facile. Ecco allora una guida semiseria per imparare a riconoscere pregi e difetti dei propri congiunti e… agire di conseguenza!Tra rime, racconti e illustrazioni assai impertinenti, preparati a visitare una galleria di personaggi molto simili ai parenti che ti sono capitati in sorte, o che ti sei andato a cercare. E se qualche tipologia proprio non ti dice nulla… prova a guardarti allo specchio!Teresa Porcella, cagliaritana, è autrice, performer, editor e formatrice. I suoi libri, per i quali scrive anche le musiche e i copioni teatrali, sono tradotti in tutto il mondo e hanno ricevuto diversi premi e riconoscimenti. Tra questi Quelli là (Premio Procida Elsa Morante-Il mondo salvato dai ragazzini, 2019) e Prima e poi (Primo premio al concorso Oreste Pelagatti, 2021). Come editor ha vinto il Premio Andersen per le collane Il suono della conchiglia (Motta Junior 2015), e Rivoluzioni (LibriVolanti 2018). Insegna progettazione editoriale presso l'Accademia TheSign di Firenze, dove vive. Nel 2005 ha fondato l'Associazione di promozione alla lettura SciogliLibro (www.scioglilibro.it).Roberta Balestrucci, classe 1983, è nata a Macomer dove vive e lavora. Appassionata da sempre di letteratura per l'infanzia e narratrice per professione, presso il Centro Servizi Culturali di Macomer si occupa di laboratori nelle scuole, formazione e promozione alla lettura. Ha pubblicato per vari editori tra cui Sinnos editrice, Beccogiallo, Gallucci, Hop! Edizioni.Marianna Balducci Illustratrice riminese, è laureata in moda, lavora a progetti pubblicitari e per l'editoria per bambini e ragazzi. Le piace sperimentare combinazioni tra strumenti tradizionali e digitali e, in particolare, tra disegno e fotografia. Con i suoi albi foto-illustrati ha ricevuto il premio Nati per leggere (2018) e il premio Andersen (2021). Al disegno ha affiancato per dieci anni un seminario di comunicazione visuale per la facoltà di moda di Rimini (Alma Mater Studiorum, Bologna). Tiene workshop in collaborazione con accademie ed enti di formazione nell'ambito dell'illustrazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Market Mover
Cosa ci insegna il +1000% della Borsa turca

Market Mover

Play Episode Listen Later Mar 6, 2024 11:32


La mancata indipendenza della banca centrale ha innescato una maxi-svalutazione della lira turca in questi anni. Con effetti a cascata sulle altre asset class

Market Mover
Cosa ci insegna il +1000% della Borsa turca

Market Mover

Play Episode Listen Later Mar 6, 2024 10:47


La mancata indipendenza della banca centrale ha innescato una maxi-svalutazione della lira turca in questi anni. Con effetti a cascata sulle altre asset class