POPULARITY
Dal prossimo 15 settembre, con il pagamento del corrispettivo dell’opas, Mediobanca diventerà controllata del Monte dei Paschi. Durante il periodo di adesione sono state consegnate 506,6 milioni di azioni, pari al 62,29% del capitale, e tra il 16 e il 22 settembre Siena potrebbe superare la soglia del 66,7% necessaria per il delisting e la fusione. Questo permetterebbe di accelerare le sinergie promesse da 700 milioni e sfruttare 2,9 miliardi di crediti fiscali in sei anni. Delfin e Caltagirone hanno aderito con il loro 30%, mentre il ritocco cash di 0,9 euro ha convinto casse di previdenza, Benetton, Amundi, Anima, Tages, Unicredit e grandi fondi come Vanguard, Fidelity e Blackrock. Anche alcune famiglie pattiste, come Tortora e Doris, hanno deciso di partecipare. Ora il consiglio del 18 settembre prenderà atto del cambio di controllo, e l’uscita di Nagel e del cda è attesa per l’assemblea del 28 ottobre. Si lavora a una lista di maggioranza Mps, con i nomi di Palermo e Morelli per la carica di ceo e di Grilli e De Vecchi per la presidenza. La nuova stagione segna la fine dell’autonomia storica di Mediobanca e apre scenari anche su Generali, dove Mps erediterà il 13,1% del Leone da Piazzetta Cuccia, in sinergia con Delfin e Caltagirone. Per Donnet e il cda di Generali si prospettano mesi difficili, con lo stop al progetto di fusione con Natixis. Intanto De Agostini ha completato la cessione delle sue quote, segno dei tempi nuovi. Ne parliamo con Luca Davi, Il Sole 24Ore.Le prospettive del Pnrr a un anno dalla scadenzaA un anno dalla scadenza del Pnrr, le difficoltà nell’attuazione emergono in tutta l’Unione europea, ma l’Italia resta tra i paesi più avanti. La Francia guida con l’82% delle scadenze già completate, seguita da Danimarca (57%), Germania (54%) ed Estonia (49%), mentre Italia e Lussemburgo si attestano al 43%. Considerando i traguardi del secondo semestre 2024, l’Italia salirebbe al 54%. Finora Roma ha ricevuto 122 miliardi su 194,4 complessivi, pari al 62,7%, e la Commissione ha dato il via libera alla settima rata da 18,3 miliardi, mentre è stata presentata la richiesta per l’ottava da 12,8 miliardi. L’Italia è quindi tra i paesi con la quota più alta di risorse già incassate, anche se il ministro con delega al Pnrr Tommaso Foti, ha annunciato per l’autunno una nuova revisione del piano. Interviene Carlo Altomonte, Associate Dean e Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi, e membro CD Fondazione M&M.Rapporto Coop, 'italiani al risparmio, è l'era del deconsumismo'Secondo il Rapporto Coop 2025, il risparmio è il driver primario per il 42% degli italiani, segno che la società dei consumi lascia spazio al deconsumismo. La spesa delle famiglie cresce solo dello 0,5% rispetto a cinque anni fa, ma oltre la metà è assorbita da spese obbligate come abitazione, utenze, trasporti e cibo. I consumatori acquistano solo l’indispensabile, si orientano sul second hand, preferiscono riparare anziché sostituire e, quando spendono in tecnologia, cercano utilità più che gratificazione. Crescono le vendite di piccoli e grandi elettrodomestici, mentre calano gli acquisti di smartphone. Nei primi sei mesi del 2025 si registra una ripresa nei carrelli della spesa, con vendite in crescita del 3,8% a valore e del 2% a volume, trainate da frutta e verdura. Al contrario cala la spesa nella ristorazione fuori casa (-2,2%), con un terzo degli italiani che intende ridurla ulteriormente. La ricerca di convenienza resta alta: i discount crescono dell’1,8%, meno dei supermercati che segnano +2,7% grazie a promozioni e prodotti a marchio del distributore, oggi percepiti come equilibrio tra qualità e risparmio. Il commento è di Albino Russo, direttore generale Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative Consumatori), e curatore del Rapporto.Infermieri, fuga dalla laurea, ci sono più posti che candidatiGli infermieri restano l’emergenza numero uno della sanità italiana, con una carenza stimata di almeno 70mila unità. Per la prima volta però, al test di ammissione alla laurea triennale ci sono stati meno candidati rispetto ai posti disponibili: 19.298 domande contro 20.699 posti, con immatricolazioni effettive destinate a essere inferiori. Nei 41 atenei pubblici le domande sono scese da 19.421 a 17.215 su 18.918 posti, segnando un calo dell’11% in un anno, con punte oltre il 30% a Roma. Una parziale compensazione potrebbe arrivare dai corsi di Medicina: dopo la riforma del test di ingresso gli iscritti sono scesi a 54mila, ma il 20% ha indicato Infermieristica come alternativa nel caso di esclusione. Potrebbe quindi esserci un recupero, ma intanto la carenza di infermieri mette a rischio ospedali e avvio della sanità territoriale con le Case di comunità. Facciamo il punto con Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.
1) Bombe sul negoziato. Israele colpisce la delegazione di Hamas in Qatar che stava discutendo sulla proposta di cessate il fuoco a Gaza. Tel Aviv rivendica l'attacco: “è un messaggio per l'intero medio oriente”. (Chawki Senouci, Ugo Tramballi - Sole 24 ore) 2) La Global Sumud Flotilla si prepara a partire dall'Italia verso Gaza dopo che nella notte un drone non rivendicato ha colpito una delle barche nel porto di Tunisi. 3) “In piazza e alle finestre osserviamo la rivoluzione”. In esteri la testimonianza dal Nepal, mentre i giovani tornano in piazza e il primo ministro si dimette. 4) La Francia tra la crisi politica e quella sociale. Il premier Bayrou ha dato le dimissioni e mentre Macron si appresta a scegliere il successore, domani il movimento “blocchiamo tutto” si prepara a fermare il paese. (Francesco Giorgini) 5) Spagna, le manifestazioni contro il genocidio a Gaza bloccano la gara di ciclismo che viene accorciata. (Giulio Maria Piantadosi)
Sono sei le vittime dell’attentato terroristico avvenuto a Gerusalemme, mentre due dei terroristi sono stati uccisi. E nel frattempo non accenna a diminuire la pressione israeliana sulla Striscia di Gaza: 50 le torri distrutte dall’Idf a Gaza City. Con noi Francesco Battistini, inviato de Il Corriere della Sera a Gerusalemme.Come preannunciato alla vigilia, l’Assemblea nazionale francese ha sfiduciato il governo guidato dal centrista Bayrou. E adesso? Lo chiediamo a Lorenzo De Sio, Professore ordinario di Scienza Politica alla Luiss e direttore del Cise Luiss (Centro Italiano Studi Elettorali) e di Telescope.Il ghiacciaio della Marmolada arretra di sette metri in un anno. Ne parliamo con Massimo Frezzotti, glaciologo dell’ Università Roma Tre.Stasera la nazionale di Gattuso sfida Israele, in campo ungherese. Ci racconta tutto il nostro Dario Ricci.
Futuro (di nuovo) incerto per la Francia
Il detonatore della crisi francese sarà il voto di fiducia all'Assemblea nazionale, previsto per l'8 settembre. Il primo ministro François Bayrou si gioca le ultime carte per far passare misure finanziarie che dovrebbero consentire un taglio della spesa per circa 44 miliardi. Misure osteggiate sia a destra, sia a sinistra. Un fuoco di sbarramento che isola sempre più il presidente Emmanuel Macron, erode la sua già esigua compagine parlamentare e potrebbe portare per la seconda volta in pochi mesi ad elezioni anticipate, senza escludere peraltro le dimissioni dello stesso presidente. Gli esponenti più moderati della sinistra, così come il Rassemblement national, hanno già detto chiaramente che non sosterranno il governo. Gli investitori temono un ennesimo crollo del governo. Il CAC 40, l'indice di riferimento di Parigi, ha registrato già diverse cadute nei giorni scorsi. Il tasso di interesse dei titoli di Stato francesi a dieci anni è ora tra i più alti dell'eurozona. Ha già superato quelli di Grecia e Portogallo, due paesi al centro dell'ultima crisi finanziaria, e si avvicina a quello dell'Italia. Ma il nostro Paese oggi è visto con maggiore favore dai mercati, in compagnia di Grecia e Spagna. Ne parliamo con Paolo Guerrieri, docente di Economia alla Paris School of International Affairs, Sciences-Po (Parigi).Da Venerdì la cinquantunesima edizione del Forum Teha La cinquantunesima edizione del Forum Teha (The European House Ambrosetti) si apre venerdì, fino a domenica, e cercherà di mettere a fuoco gli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali non solo dell'Italia, con la presenza di 9 Governi (Albania, Arabia Saudita, Irlanda, Italia, Portogallo, Qatar, Spagna, Stati Uniti, Turchia), dei principali ministri del Governo italiano, di 5 Commissari Europei e l'EU Rapporteur per il Single Market. Ad aprire i lavori, subito dopo i saluti di Valerio De Molli, è previsto un intervento del Presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky in videoconference. Ad ascoltarlo in sala ci sarà, tra gli altri, Antonio Tajani, vice Presidente del Consiglio dei Ministri dell'Italia e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell'Italia. Il messaggio del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, arriverà sabato mattina, nella giornata dedicata all'Europa, durante la quale si parlerà anche di difesa e sicurezza; domenica, nella tradizionale sessione dell'Agenda per l'Italia dedicata alle opposizioni, interverranno Elly Schlein, Giuseppe Conte, Angelo Bonelli, Carlo Calenda e Matteo Renzi. Tra i ministri presenti alla tre giorni, oltre a Tajani, Maria Chiara Carrozza, Giuseppe Valditara, Marina Calderone, Matteo Salvini, Paolo Zangrillo, Carlo Nordio e Adolfo Urso per concludere con l'intervento di Giancarlo Giorgetti. Approfondiamo il tema con Valerio De Molli, Managing Partner & CEO di The European House - Ambrosetti.
Il debito stritola la Francia. Ne parliamo con Jean-Pierre Darnis, insegna Storia Contemporanea alla facoltà di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli.Le ultime sulla geopolitica dello spazio con Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore scientifico, esperto di spazio, conduce per Radio 24 il podcast La Geopolitica dello spazio con Giampaolo Musumeci.Gli sprechi alimentari nel mondo dell’ospitalità. Ne parliamo con Elisabetta Canoro, giornalista di Identità Golose.
La crisi politica francese è un segnale da osservare per valutare se il momentum obbligazionario sul segmento long duration sta restringendo la finestra di opportunità che abbiamo discusso qualche episodio fa.
L'annuncio del Presidente Macron arrivato è arrivato a sorpresa: il riconoscimento ufficiale, previsto per settembre, è stato già condannato da Israele e Stati Uniti.
"Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
La Francia riconosce la Palestina come Stato mentre a Gaza si continua a morire di fame Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Anche oggi dedicheremo la prima parte della puntata alle notizie di attualità. Cominceremo commentando un articolo del Washington Post, secondo cui Hamas starebbe attraversando la più grave crisi finanziaria e amministrativa della sua storia. Che cosa significa questo per la popolazione di Gaza? Quali sono le conseguenze umanitarie? Proseguiremo con una riflessione sui risultati delle elezioni giapponesi di domenica, che hanno registrato l'ascesa significativa di un partito populista di estrema destra, promotore della piattaforma nazionalista “Prima il Giappone”. Nella nostra rubrica dedicata alla scienza e alla tecnologia parleremo di un articolo apparso su The Economist, che illustra i benefici cognitivi del multilinguismo. E per concludere la prima parte della puntata, vedremo come la Francia sia riuscita a evitare le proteste contro il turismo di massa che invece stanno interessando i Paesi vicini del sud Europa. La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi sono Uses of the Future Tense. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, dedicato ad una splendida notizia: le Domus de Janas, suggestive tombe preistoriche della Sardegna, sono state ufficialmente riconosciute come Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Con questo riconoscimento, l'Italia raggiunge quota 61 siti iscritti, consolidando il proprio primato mondiale nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Per concludere, ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi – Passare la notte in bianco. Il dialogo in cui la utilizzeremo sarà ispirato all'ondata di caldo che ha colpito l'Italia con largo anticipo quest'estate e alle misure adottate dalle amministrazioni locali per proteggere i cittadini dai rischi legati alle alte temperature. Tra le iniziative più discusse sui notiziari spicca quella dei cosiddetti rifugi climatici. - Hamas alle prese con una crisi finanziaria - La rapida ascesa di un partito populista di estrema destra in Giappone - Tra i benefici dell'apprendimento delle lingue straniere c'è anche il ritardo della demenza senile - La Francia evita le proteste contro il sovraffollamento turistico che affliggono i suoi vicini meridionali - Sardegna: le Domus de Janas sono patrimonio dell'Unesco - Rifugi climatici: la risposta italiana all'estate estrema
La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina, mentre falliscono i colloqui in Qatar.Cambogia – Tailandia: chiuso il confine, scontri al fronte.Tragedia nei cieli della Siberia: 48 morti in un incidente aereo.Storico accordo commerciale India–Regno Unito: una nuova alleanza globale.Venezuela: arrestata Albany Colmenares, sale la repressione contro gli oppositori. Introduzione al notiziario: Indignarsi non basta piùQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Macron annuncia che a settembre riconoscerà lo Stato di Palestina e riceve le critiche di Israele e Palestina. Meloni conquista la cover di Time Magazine. Difficile intesa sui dazi, il ministero dell'Agricoltura annuncia fondi e terreni da destinare ai giovani agricoltori, soprattutto al Sud. E l'UE dà il via libera agli scanner 3D in aeroporto che consentono di trasportare liquidi in cabina senza limiti.
La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina. La decisione verrà ufficializzata a settembre davanti all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York.
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!Un'ora circa per iniziale la settimana con consapevolezza e una marcia in più. I topic di questa puntata:00:02:24 Pubblicità su WhatsApp: inizia ma non in Europa, visibile negli aggiornamenti di stato.00:05:11 Inchiesta sul canale YouTube ''Once Were Nerd'' per promozione di pirateria tramite retrogaming.00:16:15 La disputa sull'IVA per le registrazioni gratuite degli utenti arriva in sede europea.00:23:52 Netflix adotta l'intelligenza artificiale per migliorare le produzioni e ridurre i costi.00:26:23 Donald Trump condivide un video deepfake che mostra l'arresto di Barack Obama.00:29:07 Scoperta una grave vulnerabilità di sicurezza in Microsoft SharePoint on-premise.00:31:34 L'uso dell'AI genera citazioni legali errate, minacciando il sistema giudiziario americano.00:34:30 Il Regno Unito sospende la richiesta ad Apple di creare una backdoor.00:37:59 La Francia avvia un procedimento legale contro X per manipolazione algoritmica.00:42:49 Indagine sulla vendita e l'uso illecito di dati rubati dai data breach.00:55:23 L'amministrazione Trump prepara ordini esecutivi per un'AI politicamente neutrale.01:00:33 Perplexity negozia per preinstallare il suo browser AI sugli smartphone.01:03:05 Proposta per una nuova authority italiana per il monitoraggio della messaggistica crittografata.01:07:06 Meta rifiuta di aderire al codice di condotta europeo sull'intelligenza artificiale.01:09:01 Delta Air Lines introduce l'AI per personalizzare il prezzo dei biglietti aerei.01:12:37 L'UE sospende le indagini su X in attesa dei negoziati commerciali USA.01:13:54 Chiuso il sito 12ft.io, usato per aggirare i paywall delle testate giornalistiche.01:15:18 Si conclude con un accordo la causa degli investitori contro Zuckerberg per Cambridge Analytica.01:17:08 L'UE considera dazi sui servizi digitali USA come ritorsione commerciale.01:22:59 L'intelligenza artificiale minaccia il giornalismo, sottraendo valore e click alle testate.01:24:37 WeTransfer aggiorna i termini d'uso per l'analisi dei file con l'AI.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Giacomo Valtolina parla della richiesta di arresto per l'immobiliarista Manfredi Catella e per l'assessore all'Urbanistica del Comune Giancarlo Tancredi, due figure al centro del boom edilizio del capoluogo lombardo. Lorenzo Cremonesi racconta dei raid, a difesa delle minoranze druse, che hanno colpito anche il palazzo presidenziale di Damasco. Stefano Montefiori spiega perché il premier François Bayrou vuole abolire le festività di Pasquetta e dell'8 maggio.I link di corriere.it:Inchiesta urbanistica a Milano, chiesto l'arresto per il «re del mattone» Manfredi Catella e l'assessore Tancredi: «Espansione edilizia incontrollata»Israele attacca la Siria: bombardato il palazzo presidenziale di DamascoParigi, lunedì di Pasqua a rischio per salvare il bilancio
Ti sei perso il webinar gratuito ORO O MAI PIÙ Guardalo qui https://www.pianofinanziario.it/oro
Il 30 giugno Israele ha condotto uno degli attacchi più pesanti delle ultime settimane nella Striscia di Gaza, dove secondo le Nazioni Unite e le autorità palestinesi nessun luogo può dirsi sicuro. Con Paola Caridi, giornalista e presidente di Lettera 22.Da domenica scorsa quattordici dipartimenti nel sud della Francia sono stati messi in allerta arancione, con punte di temperatura che hanno superato i 40 quaranta gradi. Con Filippo Ortona, giornalista, da Parigi.Oggi parliamo anche di: Pakistan • Nozze di ghiaccio ad alta quota, di Antonio Martinez Ronhttps://www.internazionale.it/magazine/antonio-martinez-ron/2025/06/26/nozze-di-ghiaccio-ad-alta-quotaMusica • The lost tapes, Beethoven: sonate n. 18, 27, 28 e 31, Svjatoslav Richter, pianoforteCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Si infrangono contro il Belgio le speranze della Nazionale femminile di basket di giocarsi una finale agli Europei dopo 30 anni. A Riga, le ragazze di coach Andrea Capobianco sono andate vicinissime all'impresa, protagoniste di una rimonta straordinaria nell'ultimo quarto grazie a un parziale di 17-0, ma il 64-66 finale concede alle fiamminghe il pass della finale contro la Spagna.
Agradece a este podcast tantas horas de entretenimiento y disfruta de episodios exclusivos como éste. ¡Apóyale en iVoox! Bir Hakeim, fue la batalla por excelencia donde se demostró que la Francia Libre de De Gaulle, aún era un actor en la WW2 , de hecho esta batalla pasaría a la historia épica de este legendario cuerpo que es la Legión Extranjera Joaquín Mañes , escritor e historiador, nos cuenta la historia de la batalla y entre otros detalles, la de los legionarios españoles que lucharon en esta batalla contra su viejos enemigos de la guerra de España, alemanes e italianos Sergio Murata y Joaquín Mañes Si quieres contratar publicidad o episodios patrocinados en este podcast 👉 https://advoices.com/niebla-de-guerra-podcast quizás quieras publicitar libros, viajes, recreaciones, vestuario o deporte, entonces este es tu podcast Musica intro: Fallen Soldier,licencia gratuita, de Biz Baz Estudio Licencia Creative Commons Fuentes: Samurai, de Saburo Sakai, la autobiografía del mejor piloto japonés de todos los tiempos Audios y música: Fragmentos de la película Combate en el cielo, El Zero Inmortal y otras pelis de nombre no conocido Portada : Sergio Murata Productora: Vega Gónzalez Director /Colaborador: Sergio Murata Espero que os guste y os animo a suscribiros, dar likes, y compartir en redes sociales y a seguirnos por facebook y/o twitter. Recordad que esta disponible la opción de Suscriptor Fan , donde podréis acceder a programas en exclusiva. Podéis opinar a través de ivoox, en twitter @Niebladeguerra1 y ver el material adicional a través de facebook https://www.facebook.com/sergio.murata.77 o por mail a niebladeguerraprograma@hotmail.com Telegram Si quieres acceder a él sigue este enlace https://t.me/niebladeguerra Además tenemos un grupo de conversación, donde otros compañeros, podcaster ,colaboradores y yo, tratamos temas diversos de historia, algún pequeño juego y lo que sea, siempre que sea serio y sin ofensas ni bobadas. Si te interesa entrar , a través del canal de Niebla de Guerra en Telegram, podrás acceder al grupo. También podrás a través de este enlace (O eso creo ) https://t.me/joinchat/Jw1FyBNQPOZtEKjgkh8vXg NUEVO CANAL DE YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UCaUjlWkD8GPoq7HnuQGzxfw/featured?view_as=subscriber BLOGS AMIGOS https://www.davidlopezcabia.es/ con el escritor de novela bélica David López Cabia https://www.eurasia1945.com/ Del escritor e historiador, Rubén Villamor Algunos podcast amigos LA BIBLIOTECA DE LA HISTORIA https://www.ivoox.com/biblioteca-de-la-historia_sq_f1566125_1 https://blog.sandglasspatrol.com/ blog especializado en temas de aviación Sergio Murata. Colaboraciones Salva Rus y Vega Gonzalez Si quieres contratar publicidad o episodios patrocinados en este podcast 👉 https://advoices.com/niebla-de-guerra-podcast quizás quieras publicitar libros, viajes, recreaciones, vestuario o deporte, entonces este es tu podcast Musica intro: Fallen Soldier,licencia gratuita, de Biz Baz Estudio Licencia Creative Commons Fuentes: Joaquín Mañes, La Legión Extranjera y sus españoles 1831-2017 Audios y música: Música francesa de los 40 y documentales de la época Portada : Sergio Murata Productora: Vega Gónzalez Director /Colaborador: Sergio Murata Espero que os guste y os animo a suscribiros, dar likes, y compartir en redes sociales y a seguirnos por facebook y/o twitter. Recordad que esta disponible la opción de Suscriptor Fan , donde podréis acceder a programas en exclusiva. Podéis opinar a través de ivoox, en twitter @Niebladeguerra1 y ver el material adicional a través de facebook https://www.facebook.com/sergio.murata.77 o por mail a niebladeguerraprograma@hotmail.com Telegram Si quieres acceder a él sigue este enlace https://t.me/niebladeguerra Además tenemos un grupo de conversación, donde otros compañeros, podcaster ,colaboradores y yo, tratamos temas diversos de historia, algún pequeño juego y lo que sea, siempre que sea serio y sin ofensas ni bobadas. Si te interesa entrar , a través del canal de Niebla de Guerra en Telegram, podrás acceder al grupo. También podrás a través de este enlace (O eso creo ) https://t.me/joinchat/Jw1FyBNQPOZtEKjgkh8vXg NUEVO CANAL DE YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UCaUjlWkD8GPoq7HnuQGzxfw/featured?view_as=subscriber BLOGS AMIGOS https://www.davidlopezcabia.es/ con el escritor de novela bélica David López Cabia https://www.eurasia1945.com/ Del escritor e historiador, Rubén Villamor Algunos podcast amigos LA BIBLIOTECA DE LA HISTORIA https://www.ivoox.com/biblioteca-de-la-historia_sq_f1566125_1 https://blog.sandglasspatrol.com/ blog especializado en temas de aviación Escucha el episodio completo en la app de iVoox, o descubre todo el catálogo de iVoox Originals
Gaza continua a morire sotto le macerie, mentre l'Occidente si specchia nei propri valori traditi. La scena è la solita: dichiarazioni indignate, veti alle risoluzioni ONU, richiami rituali al diritto internazionale. Poi, sotto banco, la complicità. Gli Stati Uniti hanno blindato Israele con oltre 50 mila tonnellate di armamenti consegnati dopo il 7 ottobre 2023: 14 mila bombe, 3 mila missili, contratti da 20 miliardi di dollari. Cinque veti in Consiglio di Sicurezza ONU per impedire un cessate il fuoco. L'Europa recita un copione solo più cinico. La Germania ha concesso licenze militari per 485 milioni di euro dopo l'inizio dell'offensiva. La Francia, mentre Macron invoca pause umanitarie, fornisce componenti per droni e caccia. L'Italia, che rivendica di non autorizzare nuovi contratti, continua a spedire: 6 milioni di euro di forniture militari nel 2024 e 128 mila euro ancora nel 2025, in pieno massacro. La Spagna offre il capolavoro dell'ipocrisia. Pedro Sánchez proclama embargo e riconoscimento della Palestina, ma tra ottobre 2023 e marzo 2025 ha firmato contratti con Israele per oltre un miliardo di euro. I media occidentali raccontano Gaza partendo dal 7 ottobre, occultando decenni di occupazione, blocco e colonizzazione. Le vittime palestinesi restano numeri, il loro sterminio è una conseguenza del loro essere palestinesi. Gli israeliani, invece, hanno diritto al lessico emotivo del "massacro". A Gaza è in corso un esperimento mondiale: quanto è possibile sterminare protetti dall'ipocrisia del mondo? Quanto si può riscrivere una storia per giustificare un annientamento? I palestinesi sono le vittime, noi siamo le cavie. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Quattro dei cinque referendum su cui le cittadine e i cittadini italiani sono chiamati a esprimersi l'8 e il 9 giugno propongono di modificare alcune regole del mercato del lavoro. Con Francesca Coin, sociologa.Pornhub ha preso questa decisione per protestare contro una legge francese che prevede una verifica dell'età degli utenti da effettuare attraverso un documento o una carta di credito. Con Alessia Dulbecco, pedagogista e scrittrice.Oggi parliamo anche di:YouTube • Il mondo del 2000, sul canale della Rsi https://www.youtube.com/watch?v=_JzRT_HTM3kCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
La propaganda sui morti in guerra. La Francia vieta il fumo all'aperto. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La bozza di accordo americana per 60 giorni di cessate il fuoco nella Striscia di Gaza convince Israele ma non Hamas. Il Parlamento italiano approva una legge che rende più severe le pene per chi maltratta gli animali. La Francia annuncia lo stop alle sigarette fumate in spazi pubblici. E l'attrice americana Sydney Sweeney vende un sapone fatto con l'acqua in cui fa il bagno (!).
Nel XIX secolo, la Francia nel 1800 visse fasi cruciali: Restaurazione, Seconda Repubblica, Secondo Impero e la Comune di Parigi del 1871.
Andrés Amorós habla del libro de Alice Kaplan El caso Brasillach. La Francia ‘collabo' ante el espejo, con prólogo de Juan Manuel de Prada.
Andrés Amorós habla del libro de Alice Kaplan El caso Brasillach. La Francia ‘collabo' ante el espejo, con prólogo de Juan Manuel de Prada.
Secondo un sondaggio Noto per Il Sole 24 Ore del Lunedì, l'inflazione percepita dagli italiani ad aprile è al 9,9%, quasi otto punti sopra il dato reale (2%). Un italiano su due ha tagliato i consumi negli ultimi sei mesi e il 61% giudica inadeguato il proprio reddito rispetto al costo della vita. Le spese più sentite sono per energia, salute e alimentari. La differenza tra inflazione reale e percepita è aumentata rispetto a ottobre 2023. Le donne avvertono incrementi di prezzo più forti degli uomini. Il decreto Bollette ha stanziato 3 miliardi, con bonus di 200 euro per famiglie sotto i 25mila euro ISEE. Intanto, le retribuzioni reali restano inferiori di circa l'8% rispetto a gennaio 2021, e il 70% degli intervistati non crede nell'efficacia delle misure del governo. Ne parliamo con Michela Finizio, Il Sole 24 OreCarburanti: proseguono ribassiI prezzi dei carburanti continuano a scendere per la quinta settimana consecutiva, con il Brent sotto i 60 dollari per la prima volta dal gennaio 2021. Tuttavia, il calo alla pompa non rispecchia pienamente il crollo delle quotazioni petrolifere (-15/20% su base annua), a causa dell'elevata componente fiscale nel prezzo finale. I prezzi medi: benzina self a 1,702 €/l, diesel self a 1,595 €/l. Gpl e metano in calo, come pure il Gnl. Anche in autostrada si registrano diminuzioni, ma più contenute. Il commento è di Gabriele Masini, direttore di Staffetta Quotidiana.Trump pensa a dazi del 100% sui film stranieri. Un'altra misura "Boomerang"?Trump ha annunciato possibili dazi del 100% sui film esteri, accusando altri Paesi di sottrarre produzioni agli Stati Uniti. Ma la misura rischia di danneggiare la stessa industria americana, che si appoggia spesso a studi stranieri per motivi di costo. Una risposta simmetrica da parte dell'Europa sarebbe disastrosa per Hollywood, che dipende anche dai mercati e dai festival europei. L'analisi ricorda che, come per l'automotive, queste misure protezionistiche possono ritorcersi contro gli stessi Stati Uniti. Interviene Cristina Battocletti, Il Sole 24 Ore.Sulla fuga dei cervelli è scontro Italia-FranciaIl vertice "Choose Europe for Science", convocato da Macron a Parigi, per attrarre ricercatori in fuga dagli USA, ha irritato l'Italia. Il ministro Bernini rivendica l'azione già intrapresa con un bando da 50 milioni. Il governo italiano si chiede se l'evento sia davvero europeo o promuova solo la Francia. Macron e Von der Leyen hanno annunciato un pacchetto da 500 milioni e una nuova "super sovvenzione" per ricercatori di eccellenza. La Francia aggiunge altri 100 milioni per attrarre talenti, mentre l'Italia era rappresentata dall'ambasciatrice a Parigi. Con noi Danilo Ceccarelli, Radio24.
Irène Némirovsky (Kiev, 1903-Auschwitz, 1942). Es la autora, entre otras obras, de 'David Golder', 'El ardor de la sangre', 'El maestro de almas', 'El vino de la soledad', 'Los fuegos de otoño', 'El baile' o 'Suite francesa'. 'El malentendido' es la primera novela que escribió Irène Némirovsky, en 1923, pero se publicó por capítulos en una revista en 1926 y en formato de novela en 1930.
Irène Némirovsky (Kiev, 1903-Auschwitz, 1942). Es la autora, entre otras obras, de 'David Golder', 'El ardor de la sangre', 'El maestro de almas', 'El vino de la soledad', 'Los fuegos de otoño', 'El baile' o 'Suite francesa'. 'El malentendido' es la primera novela que escribió Irène Némirovsky, en 1923, pero se publicó por capítulos en una revista en 1926 y en formato de novela en 1930.
La Francia vuole riconoscere la Palestina. Soldati cinesi in Ucraina. Lunedì 14 Aprile, ore 19: "Ci sarà davvero una pace in Ucraina?" con Cecilia Sala e Anna Zafesova. Evento online interattivo, esclusivo per gli iscritti a Will Makers. Partecipa gratis su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In apertura il consueto appuntamento con Paolo Mieli e la sua lettura critica dei quotidiani di oggi. Come rispondere ai dazi di Trump? L'Europa ha scelta la strada delle risposte graduali con una serie di misure che inizieranno il 15 aprile. Due giorni dopo, il 17 aprile, Meloni volerà in America per incontrare il presidente Trump e cercare di aprire una breccia sui dazi reciproci all'Ue. La Francia, però, non si fida di questo viaggio di Meloni che rischia di aprire una crepa nella risposta unitaria europea. Ne parliamo con Irene Tinagli, europarlamentare del gruppo dei Socialisti e Massimo Garavaglia, senatore della Lega.
1) Radere al suolo, isolare e uccidere. Il piano israeliano per controllare la striscia di Gaza. (Christian Elia) 2) La Francia verso il riconoscimento dello stato palestinese. Macron vuole riportare la diplomazia francese nel vecchio solco gaullista. (Francesco Giorgini) 3) La marcia indietro di Trump sui dazi. La sospensione delle tariffe per 90 giorni mostra preoccupazione per lo scontento degli investitori. (Roberto Festa) 4) Tanzania, arrestato il leader del principale partito d'opposizione e accusato di tradimento. Si infiamma la situazione politica nel paese a 5 mesi dalle elezioni. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 5) “Almas, voci di coraggio”. Al fuorisalone l'installazione del Cesvi che racconta la forza e il coraggio delle donne migranti venezuelane in Colombia. (Christian Gancitano - curatore della mostra) 6) World Music. Con un nuovo album live, torna Boubacar Traorè, l'artista maliano interprete dell'orgoglio dell'era dell'indipendenza. (Marcello Lorrai)
Durante el siglo XVIII, las damas de Versalles y París competían por lucir los vestidos y los complementos más sofisticados. Entre ellas destacaba, como no podía ser de otro modo, la reina de Francia, la famosa María Antonieta.
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è arrivato in Ungheria per una visita diplomatica di 5 giorni, nonostante penda su di lui un mandato d'arresto emesso dalla Corte penale internazionale. Con Chantal Meloni, docente di diritto penale internazionale alla Statale di Milano. L'Assemblea nazionale francese ha approvato una modifica del codice penale che inserisce la nozione di consenso nella definizione di stupro. Con Giulia Siviero, giornalista.Oggi parliamo anche di:Podcast • Yo defensora di Laura GrecoCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
I computer che non sono mai esistiti. La tirannia della scrittura degli LLM. La rivolta dei tabaccai contro Satispay. La Francia respinge l'obbligo di backdoor. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Francesco Facconi, Giulio CupiniProduttori esecutivi:Elisa Emaldi - Marco Crosa, Nicola Bisceglie, Davide Tinti, Roberto Esposito, @Akagrinta, Riccardo Peruzzini, Idle Fellow, Luca Di Stefano, @Lucatax, Moreno Scalco, Matteo Molinari, Paolo Bernardini, Il Pirata Lechuck, Roberto Tarzia, Fiorenzo Pilla, Paolo Boschetti, Giulio Magnifico, ---, Massimiliano Sgroi, Paola Danieli, Sandro Acinapura, Arzigogolo, Manuel Zavatta, Mattia Lanzoni, @Jh4Ckal, Mirto Tondini, Nicola Gabriele Del Popolo, Douglas Whiting, Stefano Augusto InnocentiSponsor:Links:Yes in the 1980s we downloaded games from the radioThe mental tyranny of AI writingMicrosoft Study Finds AI Makes Human Cognition Atrophied and UnpreparedHayao Miyazaki Who Said AI Is Insult to Life ItselfCosa c'è di disgustoso nei disegni alla Miyazaki fatti con l'AIAMC Theatres will screen a Swedish movie 'visually dubbed' with the help of AIDoctors Told Him He Was Going to Die. Then A.I. Saved His Life.Doctor explains how AI is already being deployed in medical careLa rivolta su Satispay, tabaccai infuriati: “Non lo useremo più”Madison Square Gardens surveillance banned this fan over his T-shirt designA Win for Encryption: France Rejects Backdoor MandateKink and LGBT dating apps exposed 1.5m private user images onlineElon Musk says xAI has acquired XTesla Autopilot ingannato da un muro dipintoAfter borking my Pixel 4a battery Google borks me tooGoogle makes Android development private will continue open source releasesGoogle says its 'experiment' shows news is worthless to its ad businessNintendos new system for sharing digital Switch games explainedMac - Lumon Terminal ProAlmanacco Digitaliano 2024 su LedizioniAlmanacco Digitaliano su AmazonGingilli del giorno:musicCovered - Le copertine dei dischi in ascoltoDisclaimer - Serie AppleTv+ sul concetto di veritàAtuin - making your shell magicalSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
1) La guerra a Gaza è ricominciata. Israele questa notte ha rotto unilateralmente il cessate il fuoco. In meno di 24 ore oltre 400 persone sono state uccise. E' stato uno degli attacchi più brutali da novembre del 2023. (Claire Nicolet - MSF, Mohammad, Lucia Capuzzi - Avvenire) 2) Trump e Putin si parlano al telefono. In una telefonata di oltre due ore e mezza i due leader hanno discusso della possibilità di una tregua di trenta giorni in ucraina. (Roberto Festa) 3) La Francia prepara i francesi alla guerra. Il governo annuncia che verrà distribuito un manuale di sopravvivenza in caso di attacco. (Francesco Giorgini) 4) Spagna, a 5 anni dall'esplosione della pandemia da Covid, il paese torna a fare i conti con una delle pagine più nere di quei mesi. Un documentario riaccende il caso degli anziani lasciati morire nelle case di riposo. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Rubrica sportiva. Indice alla tempia e mano sulla bocca. Con la sua esultanza Cedric Bakambu rompe il silenzio sul Congo. (Luca Parena)
Trump apre nuovi fronti con la Francia ed El Salvador
Trump e Macron. Un altro processo scuote la Francia. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
1) “Ora tocca alla Cisgiordania”. L'esercito israeliano annuncia l'ampliamento dell'operazione militare su Jenin, mentre le famiglie vengono costrette all'evacuazione e il campo profughi della città inizia ad assomigliare sempre più alla striscia di Gaza. (Ahmad Odeh da Jenin) 2) Stati Uniti. I Proud Boys sono pronti a tornare e vogliono vendetta. I leader del gruppo di estrema destra appena rilasciati dal carcere dalla grazia di Trump chiedono al presidente una rivincita. (Roberto Festa) 3) Colombia, crolla il piano di pace del presidente Petro. Nel paese riscoppia la guerriglia per il controllo del narcotraffico. (Eleonora Cormaci - Terres des Hommes) 4) Il divorzio per violazione del dovere coniugale non esiste. La Francia condannata dalla Cedu. (Francesco Giorgini) 5) La dittatura Brasiliana, l'occupazione israeliana in Cisgiordania e la storia di Emilia Perez, narcotrafficante transgender. Le nomination per gli Oscar 2025 vanno contro corrente. (Mauro Gervasini - Film TV) 6) World Music. Il saxofonista Haitiano Jowee Omicil lancia il suo nuovo album puntando sui podcast. (Marcello Lorrai)
In questa puntata di Start, l'addio a uno dei volti più controversi della politica francese; l'Ironman che sta portando l'estrema destra austriaca al potere; infine, una curiosa decisione presa dalla Danimarca. Per qualunque info sulla puntata puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
In questa puntata di Start, l'addio a uno dei volti più controversi della politica francese; l'Ironman che sta portando l'estrema destra austriaca al potere; infine, una curiosa decisione presa dalla Danimarca. Per qualunque info sulla puntata puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
La Francia ricorda l'attentato del 7 gennaio 2015, quando un commando di terroristi fece irruzione nella sede del giornale satirico Charlie Hebdo, uccidendo 12 persone.
1) Della striscia di Gaza non si parla più, ma ogni giorno decine di persone vengono uccise e il governo israeliano prepara il terreno per un'occupazione a lungo termine. 2) Siria, i ribelli jihadisti entrano ad Aleppo. In meno di tre giorni i combattenti hanno riacceso un fronte che sembrava congelato, aprendo ad un'altra ampia destabilizzazione nella regione. (Marco Magnano) 3) Dopo 5 ore di dibattito il parlamento britannico approva una storica legge sul fine vita. Il processo legislativo sarà ancora lungo, ma è una prima speranza per migliaia di persone. (Daniele Fisichella) 4) La Francia perde anche il Ciad. Il ministro degli esteri ha annunciato la fine degli accordi di cooperazione in materia di sicurezza e difesa con Parigi (Francesco Giorgini) 5) Oggi è il Black Friday, la sagra del consumismo globale che racconta la nostra epoca. (Alfredo Somoza) 6) Storie estreme. La rinascita della capitale dello Sri Lanka: dalle montagne di rifiuti, alle zone umide. (Sara Milanese)
Il 19 novembre il tribunale di Hong Kong ha condannato con sentenze che vanno fino a dieci anni di carcere 45 attivisti del movimento per la democrazia, riconosciuti colpevoli di “sovversione”. Con Ilaria Maria Sala, giornalista, da Hong Kong.Da giorni gli agricoltori francesi protestano contro l'accordo di libero scambio tra l'Unione Europea e il Mercosur, che punta a creare una delle più grandi zone di libero scambio del mondo. Con Filippo Ortona, giornalista, da Parigi.Oggi parliamo anche di:Video • Le paure degli armeni dopo la pulizia etnica in Nagorno Karabakhhttps://www.internazionale.it/video/2024/11/19/armeni-pulizia-etnica-nagorno-karabakhDisco • Chromakopia di Tyler the CreatorCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiPAGINA WEB PERSONALIZZATAhttps://www.internazionale.it/ilmondo
(00:38) Guido Olimpio racconta gli sviluppi della situazione nel conflitto tra Israele da una parte, Hamas, Hezbollah e l'Iran dall'altra.(08:38) Giuseppe Sarcina parla del futuro dell'Alleanza atlantica, da ieri ufficialmente passata sotto la guida del nuovo segretario generale.(13:27) Stefano Montefiori riassume i punti-chiave del discorso d'insediamento del primo ministro francese.I link di corriere.it:Tensioni Usa-Israele per una «fuga di notizie» sulle operazioni in LibanoJet e uomini dagli Usa per difendere Israele, ma Biden: «La tregua è necessaria»Nato, Mark Rutte è il nuovo segretario: più fondi, più armi per l'Ucraina, più collaborazione con l'Ue
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Era l'epoca della Guerra dei cent'anni. La Francia era invasa dagli inglesi, e i nobili francesi, i più orgogliosi del mondo, passavano di sconfitta in sconfitta. Nel 1356, alla battaglia di Poitiers, era addirittura caduto prigioniero del nemico il re di Francia, Giovanni il Buono. Neppure due anni dopo, all'improvviso, così come scoppia un incendio, i contadini dell'Île-de-France (i Jacques, come erano soprannominati) cominciarono ad attaccare i castelli, ad ammazzare i signori, a violentare le loro donne, gridando che visto che i nobili non erano capaci di difendere il paese, non c'era nessun motivo di continuare a mantenerli.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=liKCqaRPJz0Youtube FdM: https://www.youtube.com/@FDMSarzana Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/