Il podcast della trasmissione Senza Confine di Radio Popolare
Il viaggio dei migranti siriani in Europa. Il racconto di Emanuele Valenti attraverso le testimonianze dirette.
Il viaggio dei migranti siriani in Europa. Il racconto di Emanuele Valenti attraverso le testimonianze dirette.
Il racconto, con le testimonianze dirette, del nostro inviato Emanuele Valenti.
Il racconto, con le testimonianze dirette, del nostro inviato Emanuele Valenti.
L'ultima tappa del nostro viaggio europeo in vista delle elezioni del 25 maggio è l'Italia. Luigi Ambrosio ne ha parlato con Piergiorgio Corbetta, direttore di ricerca dell’Istituto Cattaneo di Bologna; con David Bidussa, storico sociale delle idee, che ha appena pubblicato un libro dal titolo “I purissimi. I nuovi vecchi italiani di Beppe Grillo” (Feltrinelli) e con Marco Revelli, storico e sociologo, portavoce della Lista Tsipras.
L'ultima tappa del nostro viaggio europeo in vista delle elezioni del 25 maggio è l'Italia. Luigi Ambrosio ne ha parlato con Piergiorgio Corbetta, direttore di ricerca dell’Istituto Cattaneo di Bologna; con David Bidussa, storico sociale delle idee, che ha appena pubblicato un libro dal titolo “I purissimi. I nuovi vecchi italiani di Beppe Grillo” (Feltrinelli) e con Marco Revelli, storico e sociologo, portavoce della Lista Tsipras.
Libera circolazione, frontiere e diritto all’accoglienza. In questa terza puntata del nostro viaggio in Europa Roberto Maggioni ci racconta che l’«austerità europea» ha rigurardato negli ultimi anni anche l’immigrazione.
Libera circolazione, frontiere e diritto all’accoglienza. In questa terza puntata del nostro viaggio in Europa Roberto Maggioni ci racconta che l’«austerità europea» ha rigurardato negli ultimi anni anche l’immigrazione.
Il lavoro è il tema di questa seconda puntata di Senza Confine dedicata alle elezioni europee. Piero Bosio ci porta in Grecia, Spagna, Germania e Italia attraverso testimonianze dirette. "La disoccupazione è un incubo anche per chi il lavoro ce l'ha", dice una sindacalista greca. Le interviste: Monica Frassoni, presidente Verdi Europei; Marco Revelli, portavoce lista Tsipras; Martin Schulz, presidente del Parlamento europeo e candidato S&D (socialisti e democratici) alla presidenza della Commissione europea.
Il lavoro è il tema di questa seconda puntata di Senza Confine dedicata alle elezioni europee. Piero Bosio ci porta in Grecia, Spagna, Germania e Italia attraverso testimonianze dirette. "La disoccupazione è un incubo anche per chi il lavoro ce l'ha", dice una sindacalista greca. Le interviste: Monica Frassoni, presidente Verdi Europei; Marco Revelli, portavoce lista Tsipras; Martin Schulz, presidente del Parlamento europeo e candidato S&D (socialisti e democratici) alla presidenza della Commissione europea.
Ad un mese dalle elezioni europee, Senza Confine inizia un viaggio in quattro tappe in Europa. Tema della prima puntata: Democrazia e rappresentanza, i limiti della costruzione europea. Alessandro Principe ne ha parlato con Roberto Santaniello, funzionario della Commissione europea e docente di diritto dell'integrazione europea..Pasqualina Napoletano, parlamentare europea del Pse dal 1989 al 2009..Andrea Bonanni, corrispondente da Bruxelles dal 1985, prima per il Corriere della Sera, poi per Repubblica.
Ad un mese dalle elezioni europee, Senza Confine inizia un viaggio in quattro tappe in Europa. Tema della prima puntata: Democrazia e rappresentanza, i limiti della costruzione europea. Alessandro Principe ne ha parlato con Roberto Santaniello, funzionario della Commissione europea e docente di diritto dell'integrazione europea..Pasqualina Napoletano, parlamentare europea del Pse dal 1989 al 2009..Andrea Bonanni, corrispondente da Bruxelles dal 1985, prima per il Corriere della Sera, poi per Repubblica.
Danilo De Biasio ha incontrato a Milano l'intellettuale sloveno, protagonista del '900. L'occasione è stata l'uscita del suo ultimo libro, Così ho vissuto, scritto per Bompiani, insieme a Tatjana Rojc.
Danilo De Biasio ha incontrato a Milano l'intellettuale sloveno, protagonista del '900. L'occasione è stata l'uscita del suo ultimo libro, Così ho vissuto, scritto per Bompiani, insieme a Tatjana Rojc.
Emanuele Valenti racconta il suo viaggio nell'est dell'Ucraina, la zona del paese legata alla Russia, attraverso la testimonianza di quattro protagonisti.
Emanuele Valenti racconta il suo viaggio nell'est dell'Ucraina, la zona del paese legata alla Russia, attraverso la testimonianza di quattro protagonisti.
Il nostro Raffaele Masto ricostruisce la storia di uno dei più violenti conflitti del Novecento: il massacro di circa 800 mila ruandesi, in stragrande maggioranza di etnia tutsi.
Il nostro Raffaele Masto ricostruisce la storia di uno dei più violenti conflitti del Novecento: il massacro di circa 800 mila ruandesi, in stragrande maggioranza di etnia tutsi.
A febbraio in Bosnia sono iniziate manifestazioni per chiedere più lavoro e interventi contro le privatizzazioni degli scorsi anni. Nei primi giorni ci sono state violenze, poi il movimento è proseguito in modo pacifico. La classe politica, messa sotto accusa dai manifestanti, ha dovuto fare concessioni. I cittadini continuano a premere riuniti in assemblee pubbliche. (A cura di Andrea Monti).
A febbraio in Bosnia sono iniziate manifestazioni per chiedere più lavoro e interventi contro le privatizzazioni degli scorsi anni. Nei primi giorni ci sono state violenze, poi il movimento è proseguito in modo pacifico. La classe politica, messa sotto accusa dai manifestanti, ha dovuto fare concessioni. I cittadini continuano a premere riuniti in assemblee pubbliche. (A cura di Andrea Monti).
La puntata di oggi di Senza Confine è una trasmissione speciale in diretta con i nostri inviati e collaboratori nel giorno del referendum sull'annessione della Crimea alla Russia. Da Kharkhiv il nostro inviato Emanuele Valenti, da Kiev la nostra collaboratrice Laura Cappon. In collegamento da Simferopoli (Crimea) Alberto D'Argenzio, giornalista freelance. L'analisi del giurista internazionale Natalino Ronzitti.
La puntata di oggi di Senza Confine è una trasmissione speciale in diretta con i nostri inviati e collaboratori nel giorno del referendum sull'annessione della Crimea alla Russia. Da Kharkhiv il nostro inviato Emanuele Valenti, da Kiev la nostra collaboratrice Laura Cappon. In collegamento da Simferopoli (Crimea) Alberto D'Argenzio, giornalista freelance. L'analisi del giurista internazionale Natalino Ronzitti.
Il racconto del nostro inviato Raffaele Masto di ritorno da Juba e dalle altre zone di un paese in guerra.
Il racconto del nostro inviato Raffaele Masto di ritorno da Juba e dalle altre zone di un paese in guerra.
Nei suoi quasi ottant'anni ha vissuto - da protagonista - diverse stagioni: sindacalista nella Milano dell'autunno caldo, poi capo della Cisl che accetta..compromessi molto discussi, infine europarlamentare e grande sponsor della nascita del Pd. Pierre Carniti ci è sembrato il giusto interlocutore per ragionare sul "renzismo", sulle nuove sfide economiche e sociali, sull'eccessiva timidezza che ha contraddistinto il campo progressista...Il suo ultimo libro s'intitola significativamente "Il lavoro senza lavoro", Altrimedia editore. L'intervista a Pierre Carniti è di Danilo De Biasio.
Nei suoi quasi ottant'anni ha vissuto - da protagonista - diverse stagioni: sindacalista nella Milano dell'autunno caldo, poi capo della Cisl che accetta..compromessi molto discussi, infine europarlamentare e grande sponsor della nascita del Pd. Pierre Carniti ci è sembrato il giusto interlocutore per ragionare sul "renzismo", sulle nuove sfide economiche e sociali, sull'eccessiva timidezza che ha contraddistinto il campo progressista...Il suo ultimo libro s'intitola significativamente "Il lavoro senza lavoro", Altrimedia editore. L'intervista a Pierre Carniti è di Danilo De Biasio.
Iniziate le trattative a Ginevra per cercare di dare un futuro alla Siria. In questo reportage Emanuele Valenti analizza la posta in gioco e le posizioni di tutti gli attori in campo.
Iniziate le trattative a Ginevra per cercare di dare un futuro alla Siria. In questo reportage Emanuele Valenti analizza la posta in gioco e le posizioni di tutti gli attori in campo.
E' il titolo dell'ultimo libro di Rossana Rossanda. Lucia Manassi, direttrice di Radio Città del Capo di Bologna, ne ha parlato con l'autrice in questa intervista.
E' il titolo dell'ultimo libro di Rossana Rossanda. Lucia Manassi, direttrice di Radio Città del Capo di Bologna, ne ha parlato con l'autrice in questa intervista.
Le truppe statunitensi non vogliono veramente lasciare l'Afghanistan. E le trattative di pace con i Telbani sono un crimine. Malalai Joya, attivista afghana che vive sotto scorta per le sue denunce, fa il punto sulla situazione nel suo paese prima delle elezioni del prossimo aprile. L'intervista di Michela Sechi.
Le truppe statunitensi non vogliono veramente lasciare l'Afghanistan. E le trattative di pace con i Telbani sono un crimine. Malalai Joya, attivista afghana che vive sotto scorta per le sue denunce, fa il punto sulla situazione nel suo paese prima delle elezioni del prossimo aprile. L'intervista di Michela Sechi.
A quasi cinque anni dal terremoto del 6 aprile del 2009 il reportage di Silvia Giacomini.
A quasi cinque anni dal terremoto del 6 aprile del 2009 il reportage di Silvia Giacomini.
Chi può stabilire se un'opera d'arte, un libro, una vignetta offendono una religione? E chi può sanzionare questo comportamento? Domande sempre più attuali in un periodo in cui, da una parte l'immigrazione islamica rivendica la propria identità e, dall'altra, i neo-populisti sfondano dal punto di vista elettorale. Ne abbiamo parlato con la sociologa turca Nilüfer Göle e con il giurista Silvio Ferrari.
Chi può stabilire se un'opera d'arte, un libro, una vignetta offendono una religione? E chi può sanzionare questo comportamento? Domande sempre più attuali in un periodo in cui, da una parte l'immigrazione islamica rivendica la propria identità e, dall'altra, i neo-populisti sfondano dal punto di vista elettorale. Ne abbiamo parlato con la sociologa turca Nilüfer Göle e con il giurista Silvio Ferrari.
La seconda parte dell'intervista di Danilo De Biasio al sociologo francese Alain Touraine. La prima parte è andata in onda il 10 novembre 2013.
La seconda parte dell'intervista di Danilo De Biasio al sociologo francese Alain Touraine. La prima parte è andata in onda il 10 novembre 2013.
L'intervista di Danilo De Biasio al sociologo francese Alain Touraine.
L'intervista di Danilo De Biasio al sociologo francese Alain Touraine.
Lampedusa, un mese fa la strage dei migranti. A cura di Letizia Mosca.
Lampedusa, un mese fa la strage dei migranti. A cura di Letizia Mosca.