Podcast appearances and mentions of Matteo Salvini

Italian politician

  • 366PODCASTS
  • 1,693EPISODES
  • 18mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 28, 2023LATEST
Matteo Salvini

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about Matteo Salvini

Show all podcasts related to matteo salvini

Latest podcast episodes about Matteo Salvini

C dans l'air
CDLA L'INVITÉ - THIERRY BRETON - 28/11/23

C dans l'air

Play Episode Listen Later Nov 28, 2023 10:58


C dans l'air l'invité du 28 novembre 2023 - Thierry Breton, commissaire européen au marché intérieur Après l'Italie, la Suède, la Slovaquie, sans compter la progression de l'AfD en Allemagne ou du Rassemblement national en France, la victoire de Geert Wilders aux Pays-Bas marque un nouveau succès de l'extrême droite en Europe où une une vague populiste se confirme à 7 mois des élections européennes. Matteo Salvini, Marine Le Pen et Geert Wilders se réuniront à Florence pour lancer leur "nouvelle Europe" ce week-end. "Au lieu d'un désordre avec les socialistes, une nouvelle Europe naîtra à Florence le 3 décembre", a déclaré Matteo Salvini. Près de 2 000 personnes sont attendues lors de ce rassemblement. Thierry Breton, commissaire européen au marché intérieur, reviendra sur la vague populiste qui se confirme en Europe, à 7 mois des élections européennes.

Focus economia
Trasporto merci in aumento nel 2024, cresce la pressione sui valichi alpini

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 23, 2023


Fra ieri e oggi si sta tenendo l'ottavo Forum Conftrasporto che fa il punto sul settore. Ha aperto i lavori il Presidente di Confcommercio Carlo Sangalli. Presenti anche Pasquale Russo, presidente di Conftrasporto, Mariano Bella dell'Ufficio Studi di Confcommercio, Luca Bianchi direttore di Svimez. Ieri sono intervenuti i ministri Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente e Sicurezza Energetica) e Nello Musumeci (Protezione Civile e Politiche del Mare). Oggi invece sono intervenuti per parte governativa il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, e il Vicepremier e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. Quello che è emerso ieri. Nel 2024, il peso del trasporto merci su strada si attesterà al 51,1% nel 2024, in crescita rispetto al 2019 (+49,5%), essenzialmente per un ripiegamento del trasporto marittimo, la cui quota si prevede scendere al 45,3%, a fronte del 47,1% del 2019. Si è tenuto inoltre martedì scorso a Courmayeur il convegno dal titolo 'Il fattore tunnel. La fragilità delle connessioni tra Italia ed Europa'. Organizzato da Confindustria. Presenti anche gli interventi (in video) del ministro per gli Affari esteri ed il Made in Italy, Antonio Tajani, e Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Si è parlato di valichi transalpini e di trafori. Nello specifico la chiusura del traforo del Monte Bianco per lavori di manutenzione non procrastinabili ulteriormente per nove settimane dal 16 ottobre e con una riapertura speciale per il periodo natalizio che avverrà il 18 dicembre. Il dato che è emerso lo ha evidenziato proprio il centro studi confindustria: "Considerando una chiusura di tre mesi l'anno per 18 anni del traforo del Monte Bianco, il costo complessivo sarebbe una perdita cumulata di valore aggiunto del 9,8%" per la Valle d'Aosta". Ha aperto il convegno il presidente di Confindustria Carlo Bonomi che ha ricordato: "Con gli interventi programmati al traforo del Fréjus, al tunnel del Tenda, al traforo del Gran San Bernardo, il Monte Bianco nel 2029 rimarrà l'unica struttura di valico alpino a un'unica canna, e questo non è possibile. In base ai dati Istat - ha detto - il totale dell'import-export dell'Italia nel mondo nel 2022 è stato di 467 milioni di tonnellate. Il 43%, quasi 670 miliardi di euro, è scambiato con l'Europa e quasi la metà passa per le Alpi. Se diciamo tutti oggi che l'export è una parte importante della nostra economia, ci rendiamo conto di come è strategico il passaggio delle merci nei valichi alpini". Ne parliamo con Pasquale Russo, Segretario generale di Conftransporto e con Francesco Turcato, Presidente Confindustria Valle d'Aosta. Fabi, firmato contratto nazionale. 435 euro di aumento e arretrati per 1.250 euroÈ stato firmato questo pomeriggio dalla Fabi e dalle altre organizzazioni sindacali con l'Abi e con il gruppo Intesa Sanpaolo il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei 270.000 bancari italiani. Il nuovo contratto scadrà il 31 marzo 2026. Tra i punti principali dell ipotesi di accordo: 435 euro di aumento medio mensile della retribuzione, a partire dal prossimo mese di dicembre, pagamento degli arretrati per il periodo luglio-novembre di quest'anno con una media di 1.250 euro, ripristino pieno della base di calcolo del trattamento di fine rapporto a partire dall'1 luglio 2023. Gli incrementi sono così suddivisi: 250 euro, pari al 57,5% del totale dei 435 euro, a dicembre; 100 euro (23%) a settembre 2024; 50 euro (11,5%) a giugno 2025 e 35 euro (8%) a marzo 2026. L'aumento concordato, inoltre, produce effetti positivi anche sulla tredicesima mensilità. Viene ridotto l'orario di lavoro settimanale, a partire dal 1 luglio 2024, da 37 ore e mezza a 37 ore, con una diminuzione di 30 minuti complessivi. Sale da 8 a 13 il numero delle ore per la formazione retribuita. Il rinnovo del contratto collettivo interessa circa 270.000 lavoratrici e lavoratori delle banche operanti in Italia e aderenti ad Abi (altri 30.000 bancari sono dipendenti delle bcc, che hanno un altro contratto collettivo). L'intesa è stata raggiunta dopo cinque, intensi mesi di negoziato, iniziato lo scorso 19 luglio: il vecchio contratto era scaduto a dicembre dello scorso anno ed era stato prorogato più volte fino al termine del 2023. L'accordo di oggi sarà sottoposto al vaglio delle assemblee dei lavoratori. Approfondiamo il tema con Lando Maria Sileoni, Segretario generale della Fabi.OpenAI, lo scacco matto di Nadella. Intanto il Cda sarebbe stato avvertito su scoperta che minacciava umanitàIl ritorno di Sam Altman alla guida di OpenAI è la vittoria di Satya Nadella e della sua Microsoft, che con questa mossa lancia un Opa di fatto sulla start up che produce ChatGPT. Perché questa storia assurda, durata circa 5 giorni, ha definito un quadro ormai molto chiaro: i rapporti fra Altman e Nadella sono strettissimi, e anche le visioni. Quando sabato mattina - a poche ore di distanza dalla maldestra scelta del board di OpenAI di far fuori il ceo - Nadella ha di fatto blindato Altman, portandolo immediatamente co sé e affidandogli un nascente team sullIntelligenza Artificiale, il ceo di Microsoft ha di fatto tutelato la sua società, il suo investimento miliardario in OpenAI e i suoi piani nell AI generativa. Nadella, che è uno dei ceo di maggior esperienza dell'industria tecnologica, è intervenuto con grande tempismo e decisione, prendendo in mano il gioco. L'assicurazione data ai circa 700 dipendenti di OpenAI di trovare subito impiego nel nascente laboratorio di Microsoft in caso di dimissioni, è stata la seconda mossa. Lo scacco matto al board di OpenAI che aveva deciso di far fuori Altman. Di fatto, dunque, il ceo di Microsoft ha deciso le sorti di OpenAI, costringendo il board a dimettersi e a richiamare Altman, pur di garantire la sopravvivenza dell'ex no-profit di San Francisco. Ma prima del siluramento di Sam Altman da OpenAI, alcuni ricercatori avevano inviato al consiglio di amministrazione della società a cui capo ChatGPT una lettera in cui mettevano in guardia su una scoperta nell'intelligenza artificiale che poteva minacciare l'umanità. Lo riporta Reuters sul suo sito citando alcune fonti, secondo le quali la missiva potrebbe essere stata uno dei fattori che ha poi portato al licenziamento di Altman. Ne parliamo con Biagio Simonetta, Il Sole 24 Ore.

Ultim'ora
Ponte Stretto, Schifani "Nessun ritardo, manterremo impegni assunti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 23, 2023 0:55


BELPASSO (CATANIA) (ITALPRESS) - Sul Ponte sullo Stretto "non c'è nessun rallentamento". Così il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, parlando con i giornalisti a margine della firma di un protocollo di intesa tra la Regione Siciliana e Webuild per promuovere gli investimenti, la formazione professionale e l'avviamento al lavoro in Sicilia, nell'ambito dei cantieri per le infrastrutture ferroviarie e stradali che il gruppo imprenditoriale sta realizzando nell'Isola. L'accordo è stato firmato questa mattina dal governatore Renato Schifani e dall'amministratore delegato Pietro Salini, in occasione della presentazione dell'iniziativa "Cantiere lavoro Italia" in Sicilia e della nuova fabbrica dei conci "Roboplant", a Belpasso, nel Catanese. "Sono in continuo contatto con il ministro Salvini, non c'è nessun rallentamento - ha ribadito -. L'obiettivo principale anche della regione di Sicilia è mantenere gli impegni assunti nei confronti del ministro Salvini e contribuendo con uno stanziamento in quota FSC. Sto lavorando con i miei per ritoccare al rialzo quella disponibilità di un miliardo e 200 milioni. C'è stato chiesto un ulteriore sforzo e non ci sottrarremo, anche per onorare l'impegno con il ministro Matteo Salvini. E lo faccio anche per i siciliani, perché so bene come la realizzazione del ponte cambierà strategicamente e economicamente la qualità della loro vita", ha concluso.col/col3/gtr

Ultim'ora
Ponte Stretto, Schifani "Nessun ritardo, manterremo impegni assunti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 23, 2023 0:55


BELPASSO (CATANIA) (ITALPRESS) - Sul Ponte sullo Stretto "non c'è nessun rallentamento". Così il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, parlando con i giornalisti a margine della firma di un protocollo di intesa tra la Regione Siciliana e Webuild per promuovere gli investimenti, la formazione professionale e l'avviamento al lavoro in Sicilia, nell'ambito dei cantieri per le infrastrutture ferroviarie e stradali che il gruppo imprenditoriale sta realizzando nell'Isola. L'accordo è stato firmato questa mattina dal governatore Renato Schifani e dall'amministratore delegato Pietro Salini, in occasione della presentazione dell'iniziativa "Cantiere lavoro Italia" in Sicilia e della nuova fabbrica dei conci "Roboplant", a Belpasso, nel Catanese. "Sono in continuo contatto con il ministro Salvini, non c'è nessun rallentamento - ha ribadito -. L'obiettivo principale anche della regione di Sicilia è mantenere gli impegni assunti nei confronti del ministro Salvini e contribuendo con uno stanziamento in quota FSC. Sto lavorando con i miei per ritoccare al rialzo quella disponibilità di un miliardo e 200 milioni. C'è stato chiesto un ulteriore sforzo e non ci sottrarremo, anche per onorare l'impegno con il ministro Matteo Salvini. E lo faccio anche per i siciliani, perché so bene come la realizzazione del ponte cambierà strategicamente e economicamente la qualità della loro vita", ha concluso.col/col3/gtr

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Presidente Zaia, la sua maggioranza ha un problema con le donne, dissociarsi non basta più

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 6:45


Ultim'ora
Calabria, Salvini "Dal governo investimenti senza precedenti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 0:45


REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) - "In Calabria questo governo sta investendo una cifra che nessun governo in passato ha mai investito: 30 miliardi solo tra strade, autostrade e ferrovie.Penso alla progettazione dell'alta velocità finalmente fino a Reggio Calabria, ai miliardi per la Statale 106, ai lavori sull'autostrada A2, all'aeroporto di Reggio, a quello di Lamezia,al porto di Gioia Tauro, che difenderò dalle nuove tasse europee, e poi penso anche al ponte, che porterà lavoro, business, turismo in Calabria e Sicilia, senza precedenti". Lo ha detto Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti e leader della Lega, incontrando i giornalisti a Reggio Calabria in occasione dell'inaugurazione della nuova sede del suo partito.xa5/mgg/gtr

Ultim'ora
Calabria, Salvini "Dal governo investimenti senza precedenti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 0:45


REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) - "In Calabria questo governo sta investendo una cifra che nessun governo in passato ha mai investito: 30 miliardi solo tra strade, autostrade e ferrovie.Penso alla progettazione dell'alta velocità finalmente fino a Reggio Calabria, ai miliardi per la Statale 106, ai lavori sull'autostrada A2, all'aeroporto di Reggio, a quello di Lamezia,al porto di Gioia Tauro, che difenderò dalle nuove tasse europee, e poi penso anche al ponte, che porterà lavoro, business, turismo in Calabria e Sicilia, senza precedenti". Lo ha detto Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti e leader della Lega, incontrando i giornalisti a Reggio Calabria in occasione dell'inaugurazione della nuova sede del suo partito.xa5/mgg/gtr

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Christian Cappellone imita i personaggi del momento nel Buongiorno VIP all'interno del Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.

Ultim'ora
Calabria, Salvini "Dal governo investimenti senza precedenti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 0:45


REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) - "In Calabria questo governo sta investendo una cifra che nessun governo in passato ha mai investito: 30 miliardi solo tra strade, autostrade e ferrovie.Penso alla progettazione dell'alta velocità finalmente fino a Reggio Calabria, ai miliardi per la Statale 106, ai lavori sull'autostrada A2, all'aeroporto di Reggio, a quello di Lamezia,al porto di Gioia Tauro, che difenderò dalle nuove tasse europee, e poi penso anche al ponte, che porterà lavoro, business, turismo in Calabria e Sicilia, senza precedenti". Lo ha detto Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti e leader della Lega, incontrando i giornalisti a Reggio Calabria in occasione dell'inaugurazione della nuova sede del suo partito.xa5/mgg/gtr

Ultim'ora
Ponte sullo Stretto, Salvini "Occasione storica"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 1:25


REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) - "Mi sembra strano da ministro e da genitore che in due terre straordinarie che chiedono lavoro come la Calabria e la Sicilia ci siano persone che dicono di no a un'infrastruttura che darà decine di migliaia di posti di lavoro in Calabria e Sicilia. Risparmi inquinamento e tempo. È una struttura che si ripagherà nell'arco di pochi anni, visto quello che costa non avere la continuità territoriale e l'alta velocità". Lo ha detto Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti e leader della Lega, incontrando i giornalisti a Reggio Calabria. "Penso che per la Calabria, per la Sicilia e per l'Italia intera sia un'occasione storica", ha aggiunto. Per Salvini "chi dice di no al ponte dice di no al lavoro, alla modernità", ha affermato, spiegando che l'obiettivo è "aprire i cantieri, come promesso, nel 2024".xa5/mgg/gtr

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
La morte di Giulia, il circo mediatico, la mancanza di soluzioni politiche | 20/11/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 2:35


A cura di Daniele Biacchessi In queste ore successive al ritrovamento del corpo senza vita di Giulia Cecchettin, alla fuga e all'arresto di Filippo Turrini, si è scatenato il solito circo mediatico, quello che si attiva in modo implacabile dopo casi di cronaca di questo tipo. Ci manca soltanto il plastico della villa di Cogne al Porta a Porta di Bruno Vespa, e nel carrozzone televisivo ognuno si attrezza con quel poco che sa, che conosce, che ha letto in libri sbagliati, spesso attraverso un lessico denso di frasi fatte, di soluzioni d'effetto, il tutto condito da un cumulo di banalità. C'è chi come il sindaco di Nardò Pippi Mellone invoca la pena di morte per il killer di Giulia. C'è chi come Giulia Bongiorno propone la castrazione chimica per gli stupratori seriali e recidivi. C'è chi come il ministro Matteo Salvini, prima dubita della colpevolezza di Filippo Turrini, poi compie una marcia indietro e chiede carcere a vita, con lavoro obbligatorio. I cronisti che raccontano questa vicenda violano ogni ora gli elementari codici deontologici del mestiere, e da oggi si cimentano pure nella pubblicazione degli atti riservati del gip che contengono minuziosi particolari sulla morte di Giulia Cecchettin, che non aggiungono nulla all'articolo se non la spasmodica ricerca del sensazionalismo, della caccia allo scoop morboso. Appartengo ad una generazione di cronisti che avevano rispetto per le vittime, per i loro familiari, che si scandalizzavano quando alcuni fotografi entravano nelle case della persona uccisa e rubavano la foto tessera per poi pubblicarla in prima pagina sui giornali. Ecco oggi sul caso della morte di Giulia Cecchettin ci sarebbe bisogno di meno clamore mediatico e di soluzioni lucide ed equilibrate. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Ultim'ora
Ponte sullo Stretto, Salvini "Occasione storica"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 1:25


REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) - "Mi sembra strano da ministro e da genitore che in due terre straordinarie che chiedono lavoro come la Calabria e la Sicilia ci siano persone che dicono di no a un'infrastruttura che darà decine di migliaia di posti di lavoro in Calabria e Sicilia. Risparmi inquinamento e tempo. È una struttura che si ripagherà nell'arco di pochi anni, visto quello che costa non avere la continuità territoriale e l'alta velocità". Lo ha detto Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti e leader della Lega, incontrando i giornalisti a Reggio Calabria. "Penso che per la Calabria, per la Sicilia e per l'Italia intera sia un'occasione storica", ha aggiunto. Per Salvini "chi dice di no al ponte dice di no al lavoro, alla modernità", ha affermato, spiegando che l'obiettivo è "aprire i cantieri, come promesso, nel 2024".xa5/mgg/gtr

Ultim'ora
Ponte sullo Stretto, Salvini "Occasione storica"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 1:25


REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) - "Mi sembra strano da ministro e da genitore che in due terre straordinarie che chiedono lavoro come la Calabria e la Sicilia ci siano persone che dicono di no a un'infrastruttura che darà decine di migliaia di posti di lavoro in Calabria e Sicilia. Risparmi inquinamento e tempo. È una struttura che si ripagherà nell'arco di pochi anni, visto quello che costa non avere la continuità territoriale e l'alta velocità". Lo ha detto Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti e leader della Lega, incontrando i giornalisti a Reggio Calabria. "Penso che per la Calabria, per la Sicilia e per l'Italia intera sia un'occasione storica", ha aggiunto. Per Salvini "chi dice di no al ponte dice di no al lavoro, alla modernità", ha affermato, spiegando che l'obiettivo è "aprire i cantieri, come promesso, nel 2024".xa5/mgg/gtr

Ultim'ora
Ponte sullo Stretto, Salvini "Occasione storica"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 1:25


REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) - "Mi sembra strano da ministro e da genitore che in due terre straordinarie che chiedono lavoro come la Calabria e la Sicilia ci siano persone che dicono di no a un'infrastruttura che darà decine di migliaia di posti di lavoro in Calabria e Sicilia. Risparmi inquinamento e tempo. È una struttura che si ripagherà nell'arco di pochi anni, visto quello che costa non avere la continuità territoriale e l'alta velocità". Lo ha detto Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti e leader della Lega, incontrando i giornalisti a Reggio Calabria. "Penso che per la Calabria, per la Sicilia e per l'Italia intera sia un'occasione storica", ha aggiunto. Per Salvini "chi dice di no al ponte dice di no al lavoro, alla modernità", ha affermato, spiegando che l'obiettivo è "aprire i cantieri, come promesso, nel 2024".xa5/mgg/gtr

Non hanno un amico
Ep.299 - Pezzo di m%#da

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 7:08


L'inutilità della nostra indignazione per la morte di Giulia Cecchettin. Scarica Satispay e iscriviti con il codice NONHANNOUNAMICO e ottieni 5€ di Bonus! Per maggiori informazioni visita il sito www.satispay.com. Fonti: video TAJANI: "PER GIULIA, PER TUTTE LE DONNE" pubblicato il giorno 19 novembre 2023 sul profilo Youtube di AGENZIA ITALIA NEWS; video “MATTEO SALVINI IN DIRETTA (14.11.2023)” pubblicato il giorno 14 novembre 2023 sul profilo Facebook di Matteo Salvini; video pubblicato sul profilo Facebook di Imma Battaglia il 18 novembre 2023; video pubblicato il giorno 19 novembre 2023 sul profilo TikTok di @la.malafimmina2; video pubblicato il giorno 20 novembre sul profilo TikTok di @primonews02; video pubblicato il giorno 19 novembre sul profilo TikTok di @primonews02. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
La classifica degli sprechi

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023


Dalla manovra allo sciopero, passando per Moody'sVenerdì nero soprattutto per il settore dei trasporti per lo sciopero inizialmente di 8 ore proclamato da Cgil e Uil e ridotto a 4 ore dopo la precettazione del ministro Matteo Salvini. Le iniziative di mobilitazioni di Cgil e Uil contro la manovra hanno preso il via. Diverse le manifestazioni in programma, con Cgil e Uil in Piazza del popolo a Roma. Adesso basta. Intanto oggi Per l'Italia è il giorno della verità, l'esame più temuto. È infatti atteso per la tarda serata di oggi, venerdì 17 novembre, il rating dell'agenzia americana Moody's. Potrebbe confermare il giudizio delle altre agenzie, lasciando il quadro difficile ma stabile. Ma l'Italia si presenta alla prova con un outlook negativo e l'attuale valutazione Baa3 è appena sopra la soglia del livello per investire, l'investment grade. Se scendesse, sarebbe al cosiddetto livello "junk", "spazzatura". Il governo Meloni arriva all'appuntamento con una legge di Bilancio prudente nei numeri, attenta ad evitare che alcune delle poste di maggior rilievo - come quella delle pensioni - possano incidere sui conti. Ne parliamo con Carlo Cottarelli, Direttore del Programma per l'educazione nelle Scienze Economiche e Sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
La sfida della piazza: sindacati contro Governo | 17/11/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 2:38


A cura di Daniele Biacchessi I sindacati arrivano alla sfida della piazza contro il Governo divisi: l'agitazione viene proclamata da Cgil e Uil, con il dissenso della Cisl. Le varie manifestazioni indette in tutte le città italiane si muovono sotto l'osservazione della Commissione di Garanzia e ridotte dalla precettazione del ministro dei Trasporti Matteo Salvini. Con il ridimensionamento dello sciopero a quattro ore nel settore dei trasporti, i sindacati non vogliono correre il rischio che i lavoratori possano subire sanzioni, ma non rinunciano a difendere le proprie ragioni. L'ipotesi è quella di un ricorso al Tar. Gli uffici legali dei due sindacati hanno scartato la richiesta di sospensiva: hanno tempo fino a martedì, perché la legge dà sette giorni per impugnare i provvedimenti di precettazione. Ma al di là delle mere questioni tecnico - legali e della sfida della piazza, con il solito balletto di cifre e numeri sull'astensione al lavoro, è la prima volta che un ministro precetta uno sciopero generale. In passato, i governi hanno limitato le manifestazioni di singoli settori, ma nessuno è intervenuto come ha fatto Matteo Salvini per la protesta di oggi. Lo strumento della precettazione è regolato nell'ordinamento italiano da una legge del 1990, approvata dal sesto governo Andreotti per disciplinare il diritto allo sciopero previsto dall'articolo 40 della Costituzione. Nel caso dello sciopero di oggi è stato il giudizio della Commissione di garanzia ad aprire la strada all'uso della precettazione da parte di Matteo Salvini. L'8 novembre la Commissione ha stabilito che lo sciopero non poteva essere considerato uno “sciopero generale” perché escludeva alcune categorie di lavoratori pubblici e privati. Quella della Commissione è stata dunque una interpretazione della legge riduttiva, in quanto ha equiparato uno sciopero generale che interessa tutte le categorie, a cui non si applica la precettazione, in una agitazione di tipo territoriale dove invece il provvedimento è previsto dalla legge. Resta il problema rimasto irrisolto di una legge condivisa sulle regole degli scioperi. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Non Stop News
Non Stop News: l'attualità, spazio Donna Moderna, le Nitto ATP Finals, i libri e Matteo Salvini

Non Stop News

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023 123:30


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le stime dell'UE, Albania e migranti, le case occupate, l'incontro Biden-Jinping. Nello spazio Donna Moderna, abbiamo parlato di montagna e viaggi sulla neve, con Anna Scarano. Per l'attualità cii ha raggiunti in diretta Giuseppe De Bellis, direttore di Sky TG24. Sempre in tema Atp Finals ci siamo collegati con il responsabile comunicazione e immagine di Intesa Sanpaolo Fabrizio Paschina. In diretta Barbara Stefanelli, vicedirettrice del Corriere della Sera, in libreria con "Love Harder. Le ragazze iraniane camminano davanti a noi" (Edito da Solferino). Ci ha raggiunti in diretta il ministro dei trasporti, Matteo Salvini, per parlare dello sciopero di domani. Gli ultimi aggiornamenti sulle Nitto ATP Finals 2023, a Torino, con il nostro Massimo Caputi. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Massimo Lo Nigro e Enrico Galletti.

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Dopo giornate di scontro fra i sindacati ed il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, lo sciopero di venerdì ci sarà, ma a seguito della precettazione viene ridotto da 8 a 4 ore. Discutiamo delle conseguenze politiche con Emilia Patta, de Il sole 24 Ore.Gli ultimi aggiornamenti sulla guerra in Medio Oriente con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Stretta di mano a San Francisco fra Biden e Xi. Ci racconta tutto Marco Valsania, corrispondente del Sole24Ore a New York.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Sciopero arriva la precettazione, Bombardieri: “Atto di squadrismo istituzionale”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 1:24


Ira dei sindacati dopo la lettera di precettazione inviata dal ministro Matteo Salvini che riduce a 4 ore, dalle 9 alle 13 lo stop dei servizi di trasporto pubblico venerdì 17 novembre.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il braccio di ferro tra Salvini e Cgil e Uil e le critiche alla manovra | 15/11/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 2:08


A cura di Daniele Biacchessi Lo scontro tra Governo e sindacati non porta bene ad entrambi. In vista dell'approvazione della manovra, il Governo viene criticato in queste ore dai sindacati Cgil e Uil che indicono uno sciopero generale e che considerano la legge di bilancio iniqua, da Bankitalia, da Confindustria, dai comuni, dalle Regioni. Solo ieri l'ufficio parlamentare di bilancio ha dovuto ammettere che perfino i fondi stanziati per la Sanità potrebbero non coprire tutte le spese. Nel mirino c'è il doppio taglio al cuneo e all'Irpef che beneficia soprattutto le famiglie, gli operai più degli impiegati, con un vantaggio medio del 3,4%. I due tagli insieme valgono 15 miliardi, ma sono in vigore solo nel 2024. E il taglio al cuneo contributivo nasconde trappole della povertà, come segnala l'ufficio parlamentare di bilancio. Il governo è pronto ad abbassare le stime del Pil, ma secondo il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti sarebbe una correzione contenuta e dall'impatto trascurabile sul 2024: probabilmente un decimo in meno, dallo 0,8% previsto a settembre allo 0,7%. E venerdì arriva il rating di Moody's che potrebbe spingere i titoli del debito italiano in zona “spazzatura”. In questo clima si registra la decisione di Matteo Salvini di chiedere la precettazione per i lavoratori che scioperano nel settore trasporti e la conferma di Cgil e Uil della sospensione dal lavoro di quattro ore. Lo scontro mette in campo frizioni e lacerazioni proprio nel momento peggiore della nostra economia, mentre ci sarebbe bisogno di buon senso e di una buona dose di Bene comune. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Lo sciopero del 17 novembre, lo scontro tra sindacati e Governo, le regole | 14/11/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 2:19


A cura di Daniele Biacchessi La storia del sindacato italiano è costellata di scioperi generali e territoriali. Si tratta di forme di agitazione contro manovre economiche dei vari esecutivi di centrodestra, centrosinistra, tecnici, messe in campo per l'affermazione di diritti negati ai lavoratori oppure a sostegno di contratti collettivi rimasti disattesi. E i Governi in carica hanno scelto linee politiche differenti e l'interlocuzione con i corpi intermedi si è nel tempo dipanata tra momenti di forte scontro come nel caso dello sciopero generale del 1994 che ha determinato la caduta del primo Governo a guida Silvio Berlusconi, durante il braccio di ferro sulla riforma dello statuto dei lavoratori con i due milioni in piazza portati dalla Cgil di Sergio Cofferati al Circo Massimo di Roma, ma anche di lunghi anni di dialogo. Nello scontro tra il ministro Matteo Salvini e Cgil e Uil manca lo snodo più importante del rapporto tra chi governa e chi rappresenta le istanze dei lavoratori: la concertazione. Si è arrivati allo sciopero generale di venerdì 17 novembre indetto da Landini della Cgil e Bombardieri della Uil, senza però l'adesione di Sbarra della Cisl, dopo audaci annunci d'effetto da parte del Governo di Giorgia Meloni, poi smentiti per la mancanza complessiva di risorse da immettere nella manovra economica. Le critiche all'impianto della legge di bilancio giungono dalle parti più disparate del sistema economico del Paese: dalla Corte dei Conti a Bankitalia, a Confindustria, all'Anci. Nella sostanza, come rilevato ad esempio da Bankitalia, il forte debito italiano crea vulnerabilità. Non ci sono investimenti sulle imprese, come ammette Confindustria. E il sindacato parla di manovra iniqua. In una situazione economica come questa servirebbe una nuova fase di ascolto e di concertazione tra Governo e corpi intermedi, più che avviare uno scontro dannoso per l'intero sistema Paese. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Christian Cappellone imita i personaggi del momento nel Buongiorno VIP all'interno del Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.

O Mundo Agora
Na Europa, a extrema direita se aproxima de Israel

O Mundo Agora

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 5:17


A guerra no Oriente Médio está provocando uma maior inclinação do eixo de grande parte da extrema direita europeia para o lado israelense do conflito. Flávio Aguiar, analista políticoO caso mais chamativo desta tendência é o da líder do Rassemblement National - Reunião Nacional - francês, Marine Le Pen. Em declarações à imprensa e no Parlamento Nacional ela manifestou seu apoio irrestrito à sobrevivência de Israel e o seu “direito à auto-defesa”.Jordan Bardella, o presidente do Partido, complementou: “Para muitos judeus franceses o Reunião Nacional representa um escudo contra a ideologia islamista”.Críticos da líder francesa veem neste seu movimento uma tentativa - que qualificam como “demagógica” - de apagar o passado antissemita do partido, quando se chamava “Frente Nacional” e era liderado por seu pai, Jean-Marie Le Pen, condenado em processos por minimizar o Holocausto.Apontam que ela está mirando a eleição presidencial de 2027, quando o atual presidente, Emmanuel Macron, não poderá concorrer, uma vez que a Constituição francesa proíbe o exercício de mais de dois mandatos presidenciais consecutivos. E lembram que de eleição em eleição os votos em Le Pen vem crescendo continuamente.Itália, Espanha e AlemanhaNa Itália, o líder do partido Lega, Matteo Salvini, igualmente de extrema direita, também se posicionou ao lado de Israel numa manifestação por ele convocada na cidade de Milão. Foi cauteloso ao afirmar que “o inimigo não é o Islã, mas o extremismo islamista”.Na Hungria não houve surpresas. O primeiro-ministro Viktor Orbán é um antigo aliado não só de Israel, mas da direita israelense, e um ardoroso defensor da “civilização europeia”. E não tardou em declarar que qualquer manifestação que apoiasse o “terrorismo do Hamas” seria proibida. Assim mesmo, destacou que deveria haver ajuda humanitária à população civil de Gaza.O caso mais contundente deste apoio de extrema direita a Israel veio do espanhol Vox, que se declara herdeiro do franquismo falangista e até dos Cavaleiros Templários da Idade Média. O secretário-geral do partido, Ignacio Garrido, acusou o governo socialista do primeiro-ministro Pedro Sánchez e  Yolanda Diaz, a líder do Sumar, uma coalizão de esquerda que apoia o governo, de supostamente “justificarem” os ataques do Hamas.O líder do Partido e deputado Santiago Abascal chegou a dizer que “se possível devia-se matar os terroristas antes que eles matassem inocentes”, numa tirada que lembra o filme “Minority Report”, em que potenciais criminosos eram “neutralizados” antes que cometessem seus supostos crimes.O Vox se comprometeu igualmente a apresentar um projeto de lei ao Parlamento proibindo a imigração proveniente de “países de cultura islâmica enquanto não se possa assegurar sua integração”, seja lá o que isto signifique.Na Alemanha a situação se apresentou de modo um pouco mais complexo. No Bundestag, o Parlamento Federal, o líder do AfD, Alternative für Deutschland, Alexander Gauland, declarou que “o ataque [do Hamas] não atingiu apenas Israel, ele nos atingiu também; Israel é o Ocidente numa vizinhança que rejeita e combate o Ocidente”.Já o presidente do partido, Tino Chrupalla, condenou o ataque, mas ressaltou que o momento é “para a diplomacia”. Outros membros do partido criticaram esta sua declaração, inclusive um grupo auto-intitulado “Judeus com o AfD”. Deve-se ressaltar que recentemente membros do partido foram acusados e processados como defensores, simultaneamente, de antissemitismo e de islamofobia.Posição semelhante de dirigentesUma observação: em grande parte, exageros retóricos à parte, estas posições de partidos de extrema direita na Europa não diferem substancialmente das posições de grande parte dos governantes europeus e autoridades da União Europeia, embora estes últimos ponham mais ênfase nas preocupações humanitárias em relação aos civis de Gaza. Entretanto, elas apontam para a busca de apoio mais amplo nos países onde aqueles partidos de extrema direita atuam.Por outro lado, atividades racistas, sejam antissemitas, islamofóbicas ou outras contam com a participação de um sem número de pequenas células clandestinas, cujo comportamento frequentemente violento será certamente reforçado pela circunstância da guerra.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Salvini e il suo rapporto schizofrenico con i muri

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Nov 10, 2023 2:00


Sempre preso dalla sua comunistofobia ieri Matteo Salvini ha pensato bene di celebrare la caduta del muro di Berlino impugnando il telefono e scrivendo sui suoi social: “Trentaquattro anni fa cadeva il Muro di Berlino, che avrebbe visto da lì a poco la fine del regime comunista sovietico. Un simbolo di Libertà e Democrazia, contro le violenze e le oppressioni dei diritti. Ricordare per non dimenticare: mai più dittature”. Al ministro ai Trasporti sfugge da sempre la regola che la credibilità di un messaggio dipenda anche dall'autorevolezza del messaggero e così diventa impossibile cogliere alcune incongruenze all'interno della sua declamazione. Viene da chiedersi ad esempio come possa essere che il regime comunista sovietico sia “finito” se i giornali della sua parte politico lo vedono vivissimo nell'incarnazione di Putin. La Russia (così come Putin) diventa comunista e poi “faro nel mondo” (parole della stesso Salvini quando era amicissimo del presidente russa) una decina di volte al giorno, avanti e indietro. Sfugge anche come possa celebrare la fine di un muro lo stesso politico che si eccitava all'idea che Austria, Cipro, Danimarca, Grecia, Lituania, Polonia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia e Slovacchia chiedessi un muro a testa in giro per l'Europa. ““Se ben 12 Paesi Europei  con governi di ogni colore chiedono di bloccare l'immigrazione clandestina, con ogni mezzo necessario, così sia. L'Italia che dice?”, chiese Salvini nell'ottobre del 2021. Per non parlare del muro che Salvini (e Meloni) sognerebbero di piantare sulle coste del Mediterraneo La domanda è scontata: “se Salvini vuole i muri e contemporaneamente celebra la caduta di un muro che sembra?” #LaSveglia per La Notizia

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
L'accordo tra Italia e Albania sui flussi divide la politica. Serve il passaggio alle Camere, chiede l'opposizione | 08/11/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 2:26


Il protocollo siglato da Italia e Albania sui flussi migratori è racchiuso in un documento di 9 pagine, composto da 14 articoli, in vigore per 5 anni, e rinnovabili di altri 5, salvo che una delle parti avvisi la sua contrarietà entro 6 mesi dalla scadenza. I migranti potranno restare non oltre il periodo massimo di trattenimento consentito dalla vigente normativa italiana. Al termine delle procedure il Governo italiano provvede all'allontanamento, con spese a nostro carico. Nei centri previsti dal protocollo Italia-Albania non possono essere presenti contemporaneamente più di tremila migranti. Nei centri per i migranti previsti dal protocollo Italia-Albania il diritto di difesa è assicurato consentendo l'accesso alle strutture di avvocati e ausiliari, organizzazioni internazionali e agenzie Ue che prestano consulenza e assistenza ai richiedenti protezione internazionale, nei limiti della legislazione italiana, europea a albanese. Ma la politica italiana e albanese è divisa sull'intesa decisa da Giorgia Meloni e Edi Rama. L'opposizione albanese di centrodestra è sul piede di guerra contro il premier. "Rama avrebbe siglato l'accordo spinto solo dai suoi loschi interessi", ha denunciato l'ex premier Sali Berisha, mentre dal Partito della Libertà (Pl) dell'ex presidente della Repubblica Ilir Meta, Rama viene accusato di "usare il Paese come se fosse una sua proprietà privata". Anche in Italia si registrano frizioni nella maggioranza. La decisione sarebbe stata presa direttamente da Giorgia Meloni che, secondo le cronache, avrebbe lasciato all'oscuro Matteo Salvini e Antonio Tajani, i due vicepremier, scavalcando il responsabile del Viminale Matteo Piantedosi. Il Pd chiede che il via libera al protocollo passi dalle Camere. La sensazione è che la mossa di Giorgia Meloni sia direttamente collegata alla campagna elettorale delle prossime europee e dall'idea che l'Albania possa entrare in Europa dalla porta principale. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Ultim'ora
Manovra, Salvini "Su pensioni nessun peggioramento"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 1:09


MILANO (ITALPRESS) - "C'è qualche giornale che in maniera totalmente infondata e falsa parla di peggioramento della leggeFornero. Ricordo, a chi lo ignora, che la Legge Fornero prevedeva un'età pensionabile a 66 o 67 anni. Noi con questo provvedimento, che è un ulteriore passo verso Quota 41, che rimane l'obiettivo della Lega al governo, permetteremo nei prossimi mesi di andare in pensione a circa 50mila lavoratrici e lavoratori con un'età media di 63 anni". Così il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, a margine dell'inaugurazione di Eicma 2023 a Fiera Milano Rho. (ITALPRESS).xm4/trl/gsl

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Fratelli d'Italia fa scouting di sindaci: Capovilla e Trevisan annunciano la loro adesione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023 1:55


E' quasi un segno dei tempi che cambiano l'adesione quasi contestuale di due sindaci vicentini a Fratelli d'Italia, un nuovo assetto della politica locale rimesso in discussione dopo l'onda lunga nazionale del partito di Giorgia Meloni, capace di erodere amministratori a un territorio da sempre marcatamente fedele al Carroccio. E' un po' questa la storia di Piergildo Capovilla, 66enne sindaco di Cogollo del Cengio al secondo mandato con un passato di militanza nella Lega e quello di Omar Trevisan, 61enne sindaco di Altissimo ormai in conclusione del suo primo quinquennio con la fascia tricolore che invece la compagine di Matteo Salvini l'ha proprio lasciata per aderire a FdI.

Ultim'ora
Riforme, Salvini "Mettere fine a ribaltoni e governi tecnici"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023 1:21


ROMA (ITALPRESS) - La riforma sul premierato "è un passaggio importante", perchè va a "rafforzare il governo a livello centrale e applicare l'autonomia significa dare più senso al voto dei cittadini. Non ci saranno più ribaltoni e governi tecnici". Lo ha detto il vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, nella conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri, a proposito del via libera al disegno di legge sul premierato. sat/gtr(Fonte video: Palazzo Chigi)

Non Stop News
Non Stop News: l'invidia nella coppia, la riforma costituzionale, il conflitto in Medio Oriente e i mammoni

Non Stop News

Play Episode Listen Later Nov 2, 2023 119:37


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Apre il valico di Rafah, il Papa e l'onda antisemita, Meloni e la beffa telefonica. Nello spazio Donna Moderna. abbiamo parlato di invidia nella coppia, con la direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola. La riforma costituzionale proposta dal governo. Ne abbiamo parlato con l'avvocato Angelo Greco, direttore de "Laleggepertutti.it". (Ha scritto anche il libro "La Costituzione per tutti" (Edito da Gribaudo). Il punto sul conflitto in Medio Oriente con Fauso Biloslavo, inviato delle Reti Mediaset in Israele. Siamo davvero un popolo di mammoni? Ne abbiamo parlato con il Dott. Alberto Pellai, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore. Per l'attualità politica, ci ha raggiunti in diretta Matteo Salvini, vicepremier e ministro dei trasporti. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Massimo Lo Nigro e Enrico Galletti.

Ultim'ora
Le infrastrutture siciliane al centro di un incontro Salvini-Schifani

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023 0:52


ROMA (ITALPRESS) - "Pieno apprezzamento per il lavoro del governo regionale". A confermarlo è stato il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nel corso di un incontro al Mit. Al centro del colloquio, tra l'altro, i dossier di interesse comune con un aggiornamento sulla situazione dei principali cantieri.Secondo quanto rende noto il ministero, è stata espressa grande soddisfazione per la manovra economica "che prevede e conferma investimenti rilevanti sulle infrastrutture dell'isola a partire dal collegamento stabile tra Sicilia e Calabria".sat/gtr

Ultim'ora
Le infrastrutture siciliane al centro di un incontro Salvini-Schifani

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023 0:52


ROMA (ITALPRESS) - "Pieno apprezzamento per il lavoro del governo regionale". A confermarlo è stato il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nel corso di un incontro al Mit. Al centro del colloquio, tra l'altro, i dossier di interesse comune con un aggiornamento sulla situazione dei principali cantieri.Secondo quanto rende noto il ministero, è stata espressa grande soddisfazione per la manovra economica "che prevede e conferma investimenti rilevanti sulle infrastrutture dell'isola a partire dal collegamento stabile tra Sicilia e Calabria".sat/gtr

Fratelli di Crozza
Crozza Salvini sull'importanza dei Nonni

Fratelli di Crozza

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023 2:39


Maurizio Crozza nei panni di Matteo Salvini in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Non hanno un amico
Ep.284 - Vietare il Natale

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Oct 29, 2023 6:25


Halloween vs. Natale. Scarica Satispay e iscriviti con il codice NONHANNOUNAMICO e ottieni 5€ di Bonus! Per maggiori informazioni visita il sito www.satispay.com. Fonti: video "FESTA di HALLOWEEN BAMBINI

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Il governo è "compatto", dicono. Ma Salvini?

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Oct 27, 2023 1:55


Matteo Salvini, leader della Lega nonché ministro alle Infrastrutture nonché vice presidente del Consiglio, durante l'intera campagna elettorale ha promesso ripetutamente “il superamento della legge Fornero”. A ben vedere Salvini quando Elsa Fornero era ministra ha lanciato una vera e propria “caccia” che aveva assunto contorni preoccupanti simili alla persecuzione, costringendo la ministra a “difendersi” più del dovuto dalle intemperanze dei leghisti più esagitati. Come ha osservato giustamente il deputato di Italia viva Luigi Marattin “a ripristinare la versione 'dura' della legge Fornero ci hanno pensato Meloni e Salvini, i due politici che in questi anni sono passati dal 4 al 30 per cento, giurando solennemente che una volta al governo avrebbero abolito la legge Fornero”. La legge che Salvini aveva promesso di abolire è addirittura rafforzata, con buona pace del ministro leghista che si è sbriciolato di fronte alle richieste del suo compagno di partito, il ministro all'Economa e alle Finanze Giancarlo Giorgetti. Giorgetti, tanto per suggellare l'ipocrisia, è anche il vice segretario della Lega. Salvini aveva anche promesso il ripristino delle Provincie che invece dalla manovra subiscono un ulteriore taglio di 50 milioni di euro mentre gli affitti brevi che il leader della Lega aveva promesso di difendere con forza subiscono un rincaro della cedolare secca dal 21 al 26%. “La proprietà privata è sacra”, aveva stentoreamente dichiarato Salvini. Non l'ha ascoltato nessuno. Dicono che il governo sia “compatto”. Ci crediamo, per carità. Ma è impossibile non domandarsi quanto “compatta” sia la credibilità di Salvini con i suoi elettori. #LaSveglia per La Notizia

Ultim'ora
Meloni "Non ci sono problemi nella maggioranza"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 27, 2023 1:26


BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "I rapporti tra governo e Mediaset sono i rapporti che ci sono con una grande azienda italiana: una cosa è raccontare se ci sono dei problemi una cosa è tentare di crearli. Non ci sono problemi nella maggioranza, non ci sono problemi con Salvini, ne tra me e Tajani, non ci sono problemi con Mediaset. C'è un clima generale sereno e poi lo dimostreranno i fatti, quando dobbiamo decidere: decidiamo e andiamo avanti". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel punto stampa al termine del vertice europeo, a Bruxelles. "Tutte le mattine sento Salvini e Tajani e ci divertiamo parecchio a leggere la rassegna stampa. Il mondo che vediamo noi non è quello che leggiamo", ha aggiunto.xf4/sat/gsl

Non hanno un amico
Ep.283 - Signora mia i giovani d'oggi

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Oct 26, 2023 7:04


La nuova moda che spopola su Tik Tok: il bone smashing Fonti: video "Il giornalismo di Giambrunasca: alla scoperta del conduttore col ciuffo" pubblicato il giorno 18 ottobre 2023 su striscialanotizia.mediaset.it; video pubblicato il giorno 5 aprile 2023 sul proflo TikTok di @siryanpsycho; live sull'account Tik Tok di Matteo Salvini del 30 agosto 2022; registrazione della live TikTok di Pinkydoll, pubblicato il giorno 20 agosto 2023 sul profilo TikTok @tiktok.npc.trend; registrazione della live TikTok di Giuliana Florio, pubblicata il giorno 24 ottobre 2023 sul profilo TikTok Tv Trash 2.0; video pubblicato il giorno 26 ottobre 2023 sul profilo TikTok di Salvatore Ruocchio; video pubblicato il giorno 26 ottobre sul profilo Twitter/X di Visegrád 24; video "Spot- DENIM Musk - 1985 "PER L'UOMO CHE NON DEVE CHIEDERE MAI" (HQ)" pubblicato il giorno 17 maggio 2017 sul profilo Youtube Tutto Spot 80. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Malumori di Lega e Forza Italia sulla bozza alla manovra del Governo | 26/10/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Oct 26, 2023 2:29


A cura di Daniele Biacchessi Inizia l'assalto alla diligenza dei partiti che compongono la maggioranza all'impianto che sostiene la prossima legge di bilancio. E' una tradizione consolidata, una sorta di rito che si svolge tra fine ottobre e inizio novembre, quando il provvedimento viene discusso e presentato in Parlamento. Non c'è Governo in Italia che non si sia sottoposto alle molteplici richieste di modifica della manovra sul piano dei numeri. Ma quest'anno la coperta è corta, anzi direi è un piumino leggerissimo e fragile. Un pezzo della maggioranza vuole modificare la legge di bilancio, nella struttura e nei saldi. Non la vuole stravolgere, intendiamoci, ma Lega e Forza Italia vorrebbero rendere il documento più politico e meno tecnico. Le richieste sono accomunate dalla necessità di recuperare terreno rispetto alla traccia della Finanziaria che nei fatti cancella le promesse fatte al proprio elettorato. Ad esempio Matteo Salvini ha messo nel mirino il pacchetto sulla previdenza voluta dal suo collega di partito, il ministro Giancarlo Giorgetti. A Salvini non piace quota 104 che permette l'uscita anticipata dal mondo del lavoro a 63 anni (con 41 di contributi), ma a fronte di una penalizzazione onerosa per il ricalcolo della quota retributiva, oltre a finestre di uscita più lunghe. Forza Italia punta a integrare la riforma delle pensioni con un aumento delle minime, per gli over 75, a 650-700 euro, e requisiti meno stringenti per Opzione donna. Gli azzurri vogliono cambiare anche l'articolo sulla cedolare secca per gli affitti brevi, abbassando il livello della tassazione, portato dal 21% al 26%, fissandolo, invece, al 23%. Giorgetti ripete che i soldi sono pochi,e se si vuole intervenire sulle pensioni o su altre misure allora bisognerà tagliare da qualche altra parte. Un approccio prudente, in coerenza con quanto chiesto da Bruxelles e dalle agenzie di rating. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Fratelli di Crozza
Crozza e il monologo sul disastro della sanità pubblica:"1 italiano su 3 va da medici privati"

Fratelli di Crozza

Play Episode Listen Later Oct 25, 2023 5:58


Il monologo di Maurizio Crozza su Matteo Salvini in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Christian Cappellone imita i personaggi del momento nel Buongiorno VIP all'interno del Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.

Accents d'Europe
Comment bien vivre ensemble à l'école?

Accents d'Europe

Play Episode Listen Later Oct 24, 2023 19:30


Cours d'empathie, numéro unique pour donner l'alerte ou grilles d'auto-évaluation… ce sont les principales mesures de lutte contre-annoncées par le gouvernement français, largement inspiré par certains voisins européens.  Au Danemark, cela fait 30 ans que l'empathie et la bienveillance sont enseignées aux élèves ; mais l'expérience montre que pour obtenir des résultats, c'est toute la pédagogie qui doit être mise au diapason. Reportage dans un collège de Odense, la 3ème ville du Danemark, Carlotta Morteo. Dossier emploi :C'est l'effet papillon, moins de naissances en Chine = moins d'emplois en Irlande, Clémence Pénard.L'industrie textile reprend des couleurs dans son ancien bastion du nord de la France. Pourtant, les employeurs ont du mal à recruter du personnel qualifié car les formations ont quasiment disparu. De nouvelles écoles commencent donc à voir le jour, la première à Roubaix, ancienne ville phare du textile, c'est l'EPICC. Reportage,  Lise Verbeke. Un pont sur le détroit de Messine ? S'il y a un projet qui suscite en Italie autant d'espoirs de créations d'emplois que de controverse, c'est celui-là. Sa construction pour relier la Calabre à la Sicile pourrait créer près de 100 000 emplois, selon le ministre des Infrastructures, Matteo Salvini. Les explications de Cécile Debarge. Portrait :C'est la plus française des chefs d'État étrangers. La présidente de la Géorgie, Salomé Zourabichvili, est engagée dans un bras de fer avec le gouvernement pro-russe, et elle vient d'échapper à la destitution que réclamait le parti au pouvoir. Julien Chavanne.

Fratelli di Crozza
Crozza Salvini:"Siete tutti dei Centri Sociali, ho i video"

Fratelli di Crozza

Play Episode Listen Later Oct 23, 2023 2:34


Maurizio Crozza nei panni di Matteo Salvini in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Fratelli di Crozza
Crozza Salvini sui soliti temi caldi, Ponte sullo Stretto e Immigrati

Fratelli di Crozza

Play Episode Listen Later Oct 18, 2023 5:24


Maurizio Crozza nei panni di Matteo Salvini in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza.Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Focus economia
Manovra, via libera del Cdm: conferma del taglio del cuneo e riforma Irpef

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 16, 2023


Il Consiglio dei ministri di lunedì 16 ottobre ha approvato il disegno di legge di bilancio. Le risorse a disposizione, al momento, saranno poco meno di 24 miliardi di euro. Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti hanno portato sul tavolo del Consiglio dei ministri la seconda manovra del governo di centrodestra che rinvia i progetti di riforma a tempi migliori, tolto l'avvio della nuova Irpef. Che favorirà, come il taglio del cuneo, soprattutto i redditi medio-bassi. Diverse le misure annunciate in conferenza stampa anche dai ministri Matteo Salvini e Giancarlo Giorgetti: dai nidi gratis a partire dal secondo figlio al taglio del canone Rai. Quello che emerge è però che si tratta di un momento complesso e bisogna essere «seri, prudenti e responsabili» il messaggio che la stessa premier ha dato anche all'opinione pubblica in conferenza stampa dopo il Cdm. «Il quadro è chiaramente abbastanza complesso: noi nel 2024 avremo circa 13 miliardi euro di maggiori interessi sul debito, da pagare in forza delle decisioni assunte dalla Bce, e circa 20 di superbonus. L'aumento dei tassi e il Superbonus fanno complessivamente più della manovra di bilancio», ha evidenziato la premier. Per tutta la domenica si è lavorato per chiudere almeno le linee generali e le macro voci che andranno inviate a Bruxelles con il Draft Budgetary Plan, che contiene l ossatura della manovra. Nella consapevolezza che comunque serviranno tempi supplementari, come accade ogni anno, per limare l'articolato vero e proprio della legge di Bilancio da inviare alle Camere. In Senato, da dove partirà l'iter parlamentare, non si aspettano il ddl prima del 26-27 di ottobre ma c è chi scommette che arriverà dopo il ponte di Ognissanti. Ne parliamo con Gianni Trovati, Sole 24 Ore.Chiude il traforo del Monte Bianco. Panico traffico da Torino al FrejusChiude da oggi per due mesi il traforo del Monte Bianco. Il blocco durerà fino al 18 dicembre. Ad aggiungersi a questo il tunnel ferroviario del Frejus resterà chiuso fino alla primavera del 2024 in seguito alla frana in Maurienne dello scorso agosto, che per qualche tempo aveva comportato anche la chiusura del tunnel stradale. Insomma il Frejus diventa da oggi passaggio obbligato per le merci dirette in Francia e per quelle in arrivo in Italia, se si escludono Ventimiglia e i valichi minori, che chiudono in autunno e inverno, oltre ad essere su strade adatte al turismo e non ai mezzi pesanti. Si calcolano 1800 i tir in più al giorno ed un totale di 3000 veicoli che si riverseranno tra Torino e Bardonecchia, non potendo più transitare dal traforo del Monte Bianco. Per alleviare il problema è stato deciso il rinvio di tutti i cantieri in Valsusa, sulla Torino - Bardonecchia e in tangenziale fino al 2024. E, in caso di chiusura parziale o totale dell'A32 le due statali valsusine SS24 e SS25 saranno usate come viabilità alternativa. Ipotesi questa che fa rabbrividire automobilisti e camionisti. Secondo le stime di Confindustria Valle d'Aosta la chiusura per tre mesi del Bianco equivale ad un calo dello 0,3% del Pil del Nord Ovest. Fai Contrasporto rilancia l'allarme il presidente, Paolo Uggè, fa sapere che "Con le difficoltà ai valichi, dal Brennero al Fejus, è in gioco l'economia italiana, oltre alla sopravvivenza di moltissime imprese del settore". Approfondiamo il tema con Paolo Uggè, Presidente di FAI-Conftrasporto.Tim, arrivata l’offerta non vincolante per la rete da parte di KkrIl comunicato di Tim, atteso prima dell’apertura delle contrattazioni a Piazza Affari, è arrivato alle 8.58. Due minuti prima dell’avvio. La compagnia telefonica guidata da Pietro Labriola ha comunicato l’arrivo dell’offerta di Kkr per Netco . Il termine per la presentazione dell’offerta non vincolante era fissato per ieri, domenica 15 ottobre. In realtà l’offerta è arrivata nella mattina del 16 ottobre, «in data odierna», scrive Tim. La novità al momento è che le offerte sono due. Una non vincolante per Sparkle «in attesa di procedere alla trasmissione di un’offerta vincolante entro 4/8 settimane, al termine delle attività di due diligence in corso, richiedendo un periodo di esclusiva fino al prossimo 20 dicembre», si legge nella nota di Tim. Una mossa, questa, legata con ogni probabilità alla necessità da parte del Mef di attendere tutti i via libera per acquisire la società che ha in pancia i cavi sottomarini, tanto più preziosi e sensitive in quanto deputati al trasporto dei dati. Ne parliamo con Andrea Biondi de Il Sole 24 Ore.

Focus economia
Patto anti-inflazione: arriva il paniere prodotti a prezzi scontati

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 28, 2023


Malgrado il leggero calo ad agosto (5,4% su base annua ad agosto rispetto al 5,9% di luglio) l inflazione continua a mordere, col carrello della spesa che segna continui aumenti, giunti a pesare sulle famiglie con 400 euro in media in più all'anno. Rincari che riguardano anche bollette energetiche e carburanti. Da qui il pressing del governo sulle associazioni aderenti della distribuzione, del commercio e dell industria del largo consumo per il patto-anti inflazione sottoscritto a Palazzo Chigi dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, insieme ai rappresentanti di Confersercenti, Confcommercio e Federdistribuzione. Ne parliamo con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Carburanti, in Italia 11 euro in più per il pieno. Ipotesi accisa mobileIn media un pieno di benzina in Italia costa 11 euro più che nel resto d'Europa, per colpa delle tasse che corrispondono al 57% del costo. I calcoli sono stati resi pubblici dai benzinai di Faib Confesercenti, nella loro assemblea di ieri a Roma. Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, presente ai lavori, non ha fatto annunci risolutivi, ma ha sottolineato che il governo col decreto Energia ha stanziato 100 milioni per i carburanti da distribuire ai meno abbienti attraverso la social card e ha ribadito che «se la situazione dovesse peggiorare, valuteremo se usare l'accisa mobile introdotta col decreto Trasparenza, che permette di ridurre la tassa sui carburanti utilizzando l'extra-gettito dell'Iva». Problemi anche dalle bollette. Ospite: Giuseppe Sperduto, presidente FAIB (Federazione autonoma italiana benzinai) della Confesercenti.Sul brennero Italia alla Corte di giustizia Ue"Noi come governo italiano adiremo la Corte di giustizia europea perchè riteniamo che l'Austria stia infrangendo normative, regolamenti e trattati per fare concorrenza sleale". Lo ha detto oggi il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini parlando della questione Brennero. Ne pariamo con Pasquale Russo, Presidente di Conftransporto.

Les histoires de 28 Minutes
Visite du pape François, inflation, dîner d'État à Versailles... Le Club 28' !

Les histoires de 28 Minutes

Play Episode Listen Later Sep 22, 2023 46:25


L'émission 28 Minutes du 22/09/2023 Ce vendredi, l'écrivain Nathan Devers, l'historien Pascal Blanchard, l'essayiste Laetitia Strauch-Bonard et le dessinateur Erwann Terrier reviennent sur l'actualité de la semaine.  Ils seront rejoints sur le plateau par le mandoliniste Julien Martineau. Ce virtuose soliste a ouvert une classe dédiée à son instrument de prédilection au Conservatoire de Toulouse où il enseigne depuis plusieurs années. Il est notre invité à l'occasion de la sortie de l'album "O sole mio" le 29 septembre prochain, sous le label Naïve : un voyage au cœur du répertoire de la mandoline accompagné de l'Orchestre national du capitole de Toulouse, dirigé par le chef Wilson Ng. Retour sur deux actualités de la semaine :   Le pape peut-il influencer nos choix politiques français ? Le pape François ne se prive pas d'afficher des positions sur de nombreux sujets moraux qui impactent nos choix politiques : immigration, écologie, fin de vie, laïcité, avortement… Mais quelle influence réelle a-t-il ? Dans une France largement déchristianisée, l'Église catholique conserve-t-elle assez de relais pour changer les lois ?  Inflation et responsabilité des entreprises. Le gouvernement avait cru trouver la martingale pour éviter la fronde des automobilistes face à l'envolée des prix de l'essence — elle-même conséquence d'un prix du baril de Brent qui flambe. En autorisant exceptionnellement la vente à perte, il allait provoquer la baisse des prix sans réinstaurer un bouclier tarifaire ruineux pour le budget de l'État. Mais ce scénario a tourné au fiasco : les pétroliers et les grandes surfaces ont refusé de vendre à perte. Pour préserver le pouvoir d'achat des Français, le gouvernement compte également sur la conférence sociale sur les salaires. N'est-ce pas encore une manière de refiler la patate chaude aux entreprises ? Dimanche, en Italie, la présidente du Rassemblement national a taclé sans la citer la Première ministre italienne Giorgia Meloni. Elle a vanté "le bon vieux temps" où Matteo Salvini était ministre de l'Intérieur et imposait un blocus naval aux bateaux d'exilés. Elle sous-entendait ainsi que la fermeté n'était plus de mise avec Giorgia Meloni à la présidence du Conseil. C'est le duel de la semaine de Frédéric Says.  Le roi Charles III est en visite officielle en France pendant trois jours. Mercredi soir, les monarques britanniques ont été conviés au Château de Versailles à l'occasion du dîner d'État accueillis par Emmanuel et Brigitte Macron et entourés de plusieurs célébrités… Ce qui a suscité de vives réactions ! C'est le Point com d'Alix Van Pée.  Depuis le 20 septembre, la maison de Serge Gainsbourg dans le septième arrondissement de Paris est devenue un musée. Conservée en l'état depuis la mort du chanteur, elle est désormais la propriété de Charlotte Gainsbourg. Lors de l'inauguration, c'était alors l'occasion de redécouvrir une fille face au deuil de ses parents. C'est l'histoire de la semaine de Claude Askolovitch.  Notre Une internationale est celle du quotidien national américain "USA Today", datée du mercredi 20 septembre et titrée : "À l'ONU, Zelensky met en garde contre une ‘guerre finale' avec la Russie". L'occasion de revenir sur le discours du président ukrainien tenu lors de sa première visite au Conseil de sécurité de l'ONU à New-York.  Retrouvez enfin les photos de la semaine sélectionnées avec soin par nos clubistes et la Dérive des continents de Benoît Forgeard. 28 Minutes est le magazine d'actualité d'ARTE, présenté par Elisabeth Quin du lundi au jeudi à 20h05. Renaud Dély est aux commandes de l'émission le vendredi et le samedi. Ce podcast est coproduit par KM et ARTE Radio.  Enregistrement : 22 septembre 2023 - Présentation : Renaud Dély - Production : KM, ARTE Radio

Que se vayan todos
ABURRIDO 244 MILLONARIOS QUE FABRICAN COMUNISTAS, CONGRESISTAS QUE FABRICAN EXTRATERRESTRES version pública

Que se vayan todos

Play Episode Listen Later Sep 19, 2023 39:49


(00:00:00) intro (00:00:56) MILLONARIOS BOCAZAS (00:13:55) CASINOS HACKEADOS (00:23:04) EL MENU (00:25:15) OPRAH WINFREY VS EL MUNDO (00:35:33) MOMIAS EXTRATERRESTRES MIS NALGAS 00:40:35 HUELGA AUTOMOTRIZ 00:48:00 HUELGA DE CEREBROS EN HOLLYWOOD 00:56:59 TRUMP Y SU INSTINTO 01:00:30 LA MUERTE DE LOS DERECHOS DE AUTOR 01:08:21 GIZMODO SE VUELVE UN GIZMO 01:11:40 LA XENOFOBIA AFRICANA 01:18:49 ESTE GUIONISTA SABE MÁS QUE NADIE 01:23:03 SIMON 01:24:26 MILEI Y TUCKER CARLSON 01:31:30 DOMINICANA CIERRA HAITÍ 01:33:49 SALVINI, LE PEN Y MELONI EN LAMPEDUSA 01:38:04 CÓMO LOGRAR QUE TE PUBLIQUEN TU PAPER DEL CLIMA 01:49:09 LILIAN Y LAS CUCARACHAS EN LA CABEZA 01:58:05 EXTRA BEBER PARA VIVIR De dónde salen estos millonarios que fabrican comunistas https://www.bbc.com/mundo/articles/cxxd1z457pdo Si los casinos no pueden con los hackers qué vas a hacer tú con esa clave de tu gmail vale? https://www.vox.com/technology/2023/9/15/23875113/mgm-hack-casino-vishing-cybersecurity-ransomware Cuando finalmente las redes se cabrearon con Oprah Winfrey https://www.insider.com/oprah-winfrey-response-fundraiser-backlash-dwayne-johnson-maui-2023-9 https://www.ctvnews.ca/world/hawaii-investigates-unsolicited-land-offers-as-the-state-tries-to-keep-lahaina-in-local-hands-1.6544156 No sé si hay extraterrestres pero si hay que cambiar al portero del Congreso de México https://chequeado.com/ultimas-noticias/no-no-hay-evidencia-de-que-los-cuerpos-presentados-en-el-congreso-de-mexico-sean-extraterrestres-y-esto-tampoco-fue-certificado-por-la-unam/ patreon En noticitas Trumpistas lo hizo de nuevo el hombre, de Biden no tengo noticias porque está hablando con huelguistas https://www.bbc.com/mundo/articles/cxxd1z457pdo La huelga de fabricantes de vehículos empieza a calentar motores https://www.dw.com/es/sindicatos-amenazan-con-ampliar-huelga-automotriz-en-ee-uu/a-66839783 Y si se alarga a los productores de Hollywood les tocará comprar autos importados para ir a sus reuniones de meses con escritores y actores. https://www.salon.com/2023/09/17/drew-barrymore-bill-maher-talk-show-strike/ Finalmente hay quienes se sinceran y advierten que los derechos de autor murieron antes incluso que la Inteligencia Artificial https://www.enriquedans.com/2023/09/y-si-la-ia-fuese-la-enesima-demostracion-de-que-el-copyright-no-funciona.html El racismo en suráfrica ya no tiene que ver con blancos y negros https://www.bbc.com/news/world-africa-66808346 El escritor de AMores Perros está más claro en política que la mitad de los expertos que he leído https://www.bbc.com/mundo/articles/ce7ewyl9zelo No voy a hablar de Simon hasta que la hayan costo afuera, ya les digo porqué https://elestimulo.com/opinion/2023-09-11/simon-por-que-el-chavismo-ha-permitido-su-proyeccion/ Gizmodo, una página tecnológica dejó de tener humanos en español https://elchapuzasinformatico.com/2023/09/gizmodo-espana-ia-despidos-trabajadores/ Milei es más popular que Trum en el programa de Tucker Carlson, no puede creer que haya que reseñar esto https://www.infobae.com/tecno/2023/09/15/entrevista-de-carlson-a-milei-se-convierte-en-una-de-las-mas-vistas-de-x/ Cómo se llega al cierre de la frontera entre Haiti y Hawaii https://www.aljazeera.com/news/2023/9/14/dominican-republic-to-shut-border-with-haiti-from-friday-president-says Giorgia Meloni, Matteo Salvini y Merine Le Pen, quien necesita a quíén y porqué todo el mundo quiere ir a Lampedusa. https://www.euronews.com/2023/09/18/matteo-salvini-and-marine-le-pen-present-united-front-ahead-of-2024-eu-election Cómo carajo sabemos qué pensar sobre para qué sirven las revistas científicas https://www.thefp.com/p/i-overhyped-climate-change-to-get-published Las cucarachas de Lilian https://www.caraotadigital.net/venezuela/las-declaraciones-de-lilian-tintori-de-las-que-todos-hablan-concebimos-a-nuestra-hija-en-la-carcel-en-un-bano-viendo-correr-las-cucarachas/ Y EN EL EXTRA Beber para vivir

ČT24
90' ČT24 - Lampedusa před kolapsem: kdo s migranty pomůže?

ČT24

Play Episode Listen Later Sep 15, 2023 78:16


Italský ostrov Lampedusa vyhlásil kvůli silné migrační vlně stav nouze. Jen za poslední 4 dny se tam vylodilo téměř 10 tisíc uprchlíků. Některé migranty převáží do center na Sicílii. Sousední státy Francie a Německo reagují na situaci tím, že zdvojnásobují ostrahu svých hranic. Italský senátor Matteo Salvini to považuje za nešťastné a apeluje na solidaritu. Bude příval uprchlíků do jižní Evropy pokračovat? Jaké státy poskytnou pomoc? A jaký je postoj České republiky - jsme připraveni projevit Itálii solidaritu? Pořadem provázel Roman Fojta. https://www.ceskatelevize.cz/porady/11412378947-90-ct24/223411058130915/

Focus economia
La Bce alza i tassi ai massimi storici

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 14, 2023


La Bce ha deciso di alzare i tassi d interesse di un quarto di punto percentuale, portando il tasso sui rifinanziamenti principali al 4,50%, quello sui depositi al 4% (il massimo storico), e quello sui prestiti marginali al 4,75%. La stretta potrebbe forse concludersi, anche se le porte per nuovi rialzi restano ben aperte: il messaggio della Bce segnala forse il raggiungimento di un difficile compromesso tra falchi e colombe a scapito, come già in altre occasione, della chiarezza: «Il Consiglio direttivo ritiene che i tassi di interesse hanno raggiunto un livello che, mantenuto per una durata sufficientemente lunga, darà un notevole contributo a un tempestivo ritorno dell'inflazione all'obiettivo», spiega il comunicato emesso subito dopo la riunione. Non è un impegno, però, a tenere i tassi fermi. «Non possiamo dire che i tassi abbiano raggiunto un picco», ha detto in conferenza stampa la presidente Christine Lagarde, pur ammettendo che l'enfasi si è ora spostata un po' più verso la durata della stretta. Durante la discussione, ha spiegato la presidente Christine Lagarde, c'è stato ampio consenso sulla lunga analisi della situazione macroeconomica, ma alcuni governatori avrebbero preferito una pausa per avere una maggiore certezza sulle condizioni dell'economia. La decisione è stata in ogni caso presa con una «maggioranza solida». Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.Autotrasporti. Continua il caos valichi alpiniContinua il periodo nero dei valichi alpini. Mentre il traforo stradale del Frejus, tra Francia e Italia, veniva riaperto al transito dei mezzi pesanti dopo la frana del 27 agosto nella Savoia francese, permettendo così di alleggerire la pressione sul traforo valdostano del Monte Bianco, un nuovo fronte di crisi esplodeva sul versante svizzero, già colpito lo scorso 10 agosto dal deragliamento di un treno merci diretto in Germania nella galleria di base del San Gottardo. L'emergenza scoppiata l'11 settembre scorso riguarda la galleria autostradale del San Gottardo, chiusa al traffico da domenica pomeriggio in entrambe le direzioni «fino a nuovo avviso». Nel frattempo oggi l'associazione Unatras con una lettera indirizzata al ministro Matteo Salvini ha richiesto una convocazione urgente per individuare possibili soluzioni alle problematiche attuali del settore autotrasporto. L'associazione ha elencato alcuni punti in particolare per i quali è richiesto il confronto. In primo luogo il taglio lineare imposto dal MEF per un importo pari a 37 milioni di euro a valere sul capitolo degli incentivi per la sostituzione ed il rinnovo del parco veicolare relativo all annualità 2021, dopo che le imprese hanno effettuato e rendicontato investimenti per la transizione ecologica e a favore dell ambiente, contando su risorse previste da una legge dello Stato. È indispensabile recuperare queste risorse e pagare alle imprese quanto loro dovuto. approfondiamo il tema con Patrizio Ricci, presidente Fita Cna.Ue apre indagine sull'import delle auto elettriche cinesiLa Commissione europea vuole dare una impronta più sociale a questo ultimo anno di legislatura, pur di smorzare le tensioni intorno al Patto Verde (Green Deal, in inglese). Tra le altre cose, in un discorso sullo Stato dell'Unione, la presidente dell'esecutivo comunitario Ursula von der Leyen ha annunciato ieri l'apertura di una indagine anti-sussidi sull'importazione di auto elettriche provenienti dalla Cina, in forte aumento negli ultimi mesi. Le ultime statistiche mostrano un forte balzo delle importazioni cinesi di auto elettriche, che secondo Bruxelles hanno raggiunto in tre anni l'8% del mercato (con il rischio di un rapido raddoppio). I veicoli elettrici provenienti dalla Cina sono venduti a un prezzo medio del 20% più basso degli altri modelli elettrici sul mercato europeo. Il timore è che il prezzo verrà sussidiato ulteriormente non appena il paese asiatico farà i conti con i primi segnali di sovraccapacità produttiva. Alberto Annicchiarico de Il Sole 24 Ore.

Italian Podcast
News in Slow Italian #552- Intermediate Italian Weekly Program

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Aug 11, 2023 10:53


Nel corso della puntata di oggi, passeremo in rassegna alcuni degli argomenti di attualità più discussi di questa settimana. Parleremo, innanzitutto, del recente colpo di stato in Niger, e delle sue implicazioni sulla crescente instabilità della regione del Sahel. Quindi, commenteremo la decisione da parte delle autorità ucraine di rimuovere tutti i simboli sovietici e russi presenti negli spazi pubblici, partendo dagli emblemi sui monumenti, fino a comprendere il nome delle strade. Nella parte dedicata alla scienza e alla tecnologia, esploreremo la capacità degli esseri umani di discernere, in modo coerente, i deepfake audio generati dall'IA. Infine, approfondiremo il fenomeno, sempre più crescente, della fast fashion, chiarendone la definizione e le ramificazioni globali.    Inizieremo con una notizia che riguarda la decisione, piuttosto discussa, dei vertici della RAI, di sospendere il programma del giornalista antimafia, Roberto Saviano, a causa di alcuni suoi commenti ritenuti irrispettosi nei confronti del vicepremier, Matteo Salvini. Successivamente, discuteremo della recente richiesta dell'UNESCO di inserire Venezia nella lista dei "patrimoni mondiali in pericolo". La decisione è stata presa tenuto conto dei rischi legati allo sviluppo urbanistico della città, al turismo di massa e ai cambiamenti climatici, per i quali le autorità italiane sembrano non essere state in grado di trovare soluzioni efficaci. - Il colpo di Stato in Niger minaccia un'ulteriore destabilizzazione della regione africana del Sahel - L'Ucraina è intenzionata a rimuovere dai luoghi pubblici tutti i simboli sovietici e russi - Gli esseri umani sono in grado di identificare solo il 73% dei deepfake audio generati dall'IA - È possibile frenare la corsa alla moda veloce? - La controversa decisione della Rai di cancellare la trasmissione di Roberto Saviano - L' UNESCO vuole inserire Venezia tra i Patrimoni in pericolo