Cultural movement from the 14th to 17th century
POPULARITY
Categories
Giorgio Ghiberti"John Florio. La vita d'un italiano nell'Inghilterra di Shakespeare"Frances A. YatesCasa dei Libri Edizioniwww.casadeilibri.comJohn Florio è noto ancora oggi per la sua grande traduzione in inglese degli Essays di Montaigne. Per i suoi contemporanei, era una delle figure più prominenti dei circoli letterari e sociali dell'epoca. Attraverso la ricostruzione della vita e del carattere di Florio, il testo di Frances Yates del 1934 fa luce sulla controversa questione delle sue relazioni con Shakespeare.Frances A. Yates, Scelse di studiare “storiografia interdisciplinare” e per più di quarant'anni fu legata al Warburg Institute della University of London, rivestendo anche incarichi di docenza. Gran parte del suo lavoro si è concentrato su neoplatonismo, filosofia e occultismo nel Rinascimento. Le sue opere principali, come Giordano Bruno e la tradizione ermetica o l'Arte della memoria, si concentrano sul ruolo centrale svolto dalla magia, dalla tradizione ermetica e dalla cabala nella scienza e nella filosofia nel Rinascimento. Oltre che di Giordano Bruno e Raimondo Lullo, si è occupata anche di Giovanni Florio, William Shakespeare e di storia della tradizione mnemotecnica da Simonide a Gottfried Leibniz. Insignita nel 1972 con il rango di Officer dell'Ordine dell'Impero Britannico, nel 1977 fu elevata al rango di Dama (Dame).Nel 2008 è uscita Frances Yates and the Hermetic Tradition, la prima biografia di Frances Yates, a cura di Marjorie G. Jones, tradotta in italiano da Andrea Damascelli per Casadei Libri nel 2014 con il titolo Frances Yates e la tradizione ermetica.Il merito di questo lavoro di riscoperta italiana va anche a Giorgio Ghiberti, curatore e traduttore d'eccezione, già noto per le sue splendide versioni di poeti come Baudelaire, Pessoa, Dickinson e Eliot. Ghiberti, nato a Ravenna nel 1952, porta nella sua traduzione tutta la sensibilità di chi conosce profondamente il valore della parola poetica e narrativa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Niccolò Machiavelli è uno degli autori più famosi e controversi della letteratura italiana. Il suo capolavoro "Il Principe" continua a influenzare la politica e la filosofia moderne dopo cinquecento anni. Questo articolo ti aiuterà a comprendere meglio la vita, le opere e l'eredità di questo straordinario pensatore fiorentino, con esempi pratici per migliorare il tuo italiano. Niccolò Machiavelli e "Il Principe": Spiegazione Facile e Chiara Chi Era Niccolò Machiavelli: Biografia e Contesto Storico Niccolò Machiavelli nacque a Firenze nel 1469, in un'epoca turbolenta per l'Italia. Il Paese era diviso in numerosi stati indipendenti che combattevano costantemente tra loro, mentre potenze straniere come Francia e Spagna cercavano di conquistare territori italiani. Machiavelli non proveniva da una famiglia nobile o ricca. Era quello che oggi chiameremmo un "funzionario pubblico" o "diplomatico". Lavorava per la Repubblica di Firenze occupandosi di politica estera e affari militari. Questa esperienza pratica gli permise di osservare da vicino come funzionava realmente il potere politico. Vocabolario utile: Repubblica = forma di governo senza re Diplomatico = persona che rappresenta il suo paese all'estero Politica estera = relazioni con altri paesi Affari militari = questioni riguardanti l'esercito La Caduta Politica e l'Esilio: Il Momento che Cambiò Tutto Nel 1512, la vita di Machiavelli cambiò drammaticamente. La famiglia dei Medici tornò al potere a Firenze dopo aver sconfitto la Repubblica. Machiavelli, che aveva servito la Repubblica, venne immediatamente licenziato dal suo incarico. Peggio ancora, venne accusato di congiura (complotto) contro i Medici e fu torturato. Dopo essere stato liberato, si ritirò nella sua piccola villa di campagna a Sant'Andrea in Percussina, vicino a Firenze. Era politicamente morto a soli 44 anni. Espressioni idiomatiche italiane: "Essere licenziato" = perdere il lavoro "Politicamente morto" = non avere più potere o influenza politica "Ritirarsi" = andare via, appartarsi La Nascita de "Il Principe": Un Capolavoro Nato dall'Esilio Fu proprio durante questo periodo di esilio forzato che Machiavelli scrisse la sua opera più famosa. In una lettera all'amico Francesco Vettori, descrive poeticamente la sua routine quotidiana: "La sera tornavo a casa, entravo nel mio studio e mi spogliavo di quella veste cotidiana, piena di fango e di loto. Mi vestivo di panni reali e curiali, e così vestito decorosamente entravo nelle antiche corti degli antichi uomini..." Questa citazione è molto importante per comprendere l'approccio di Machiavelli. Durante il giorno era un contadino che lavorava la terra, ma la sera si trasformava in un intellettuale che dialogava mentalmente con i grandi pensatori del passato. Analisi del testo: "Veste cotidiana" = vestiti di tutti i giorni "Fango e loto" = sporcizia del lavoro nei campi "Panni reali e curiali" = vestiti eleganti, da corte "Antiche corti degli antichi uomini" = il mondo dei grandi pensatori del passato Le Teorie Politiche Fondamentali de "Il Principe" "Il Principe" non è un romanzo o un'opera poetica. È un manuale pratico di politica, una specie di "how to" del Rinascimento. Machiavelli stabilisce regole precise per conquistare e mantenere il potere politico. La Doppia Natura del Principe Secondo Machiavelli, un buon principe deve saper utilizzare due nature: quella dell'uomo e quella della bestia. Come scrive nel capitolo XVIII: "Bisogna essere volpe per riconoscere le trappole e leone per spaventare i lupi." Questo significa che un leader deve essere: Astuto come una volpe = intelligente, capace di capire gli inganni Forte come un leone = coraggioso, capace di imporre rispetto Essere Temuti o Essere Amati? Una delle frasi più famose de "Il Principe" riguarda questa domanda fondamentale. Machiavelli scrive:
Salve Killers!Nel bel mezzo del 1500 si nascondeva una persona crudele che uccideva le sue vittime in modo sadico: un uomo il cui nome oggi è quasi dimenticato, ma che all'epoca terrorizzò l'Europa con una scia di violenza così estrema da sembrare quasi soprannaturale.Stiamo parlando di Peter Nirsch, uno dei serial killer più prolifici della storia, responsabile —secondo le confessioni — di oltre 500 omicidi, tra cui donne incinte e bambini. Un criminale la cui leggenda si intreccia con quella della magia nera, del cannibalismo e di un patto con il diavolo.Vediamo cosa avvenne!Buon ascolto!ATTENZIONE: L'immagine di copertina appartiene ai legittimi proprietari!Intro music: Spooky Scary Skeletons (JubyPhonic Modified Version)Music 1: “Dark Ambient Music” - KancadolanMusic 2: “Village Consort” - Always MusicMusic 3: “Deceit” - SaiDasofficialMusic 4: “Eternal Sleep” - Darren Curtis MusicMusic 5: “Unearthly Screams” - Free Horror Music For Scary VideosMusic 6: “No Station” - CO.AG MusicMusic 7: “Good Day To Die” - Miguel JohnsonMusic 8: “Música Celta - Bela, relaxante e mágica” - Sounds of NatureMandami una mail: oscuropalcoscenico@gmail.comSe vuoi consigliarmi un caso: https://forms.gle/GB3esZB3oaybN4Di7
Fluent Fiction - Italian: From Fear to Friendship: Enzo's Leap into Innovation Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-07-04-22-34-01-it Story Transcript:It: Al Milan Tech Expo, l'aria era piena di energia e curiosità.En: At the Milan Tech Expo, the air was full of energy and curiosity.It: Stand colorati e schermi interattivi attiravano visitatori da ogni parte del mondo.En: Colorful stands and interactive screens attracted visitors from all over the world.It: Enzo, con occhi pieni di meraviglia, camminava tra le innovazioni futuristiche.En: Enzo, his eyes filled with wonder, walked among the futuristic innovations.It: La sua mente era un mix di entusiasmo e paura di non essere all'altezza.En: His mind was a mix of excitement and fear of not being up to the task.It: Vicino al padiglione dei robot, Enzo vide Giulia.En: Near the robotics pavilion, Enzo saw Giulia.It: Lei parlava con passione ad un gruppo di persone, raccontando i suoi progetti di robotica.En: She was passionately talking to a group of people, sharing her robotics projects.It: Enzo sentì il cuore battere di più.En: Enzo felt his heart beat faster.It: "Devo parlare con lei," pensò, ma l'insicurezza lo fermava.En: "I have to talk to her," he thought, but insecurity held him back.It: Luca, sempre una spalla su cui contare, notò l'esitazione di Enzo.En: Luca, always a shoulder to rely on, noticed Enzo's hesitation.It: "Vai, Enzo!En: "Go, Enzo!It: Non avere paura.En: Don't be afraid.It: Sei bravo.En: You're good.It: Hai idee fantastiche!"En: You have fantastic ideas!"It: Incoraggiato, Enzo si avvicinò al gruppo.En: Encouraged, Enzo approached the group.It: Aspettò un momento giusto e poi si fece avanti.En: He waited for the right moment and then stepped forward.It: "Ciao, sono Enzo.En: "Hi, I'm Enzo.It: I tuoi progetti sono incredibili," disse a Giulia con un sorriso nervoso.En: Your projects are incredible," he said to Giulia with a nervous smile.It: Giulia si girò verso di lui.En: Giulia turned to him.It: "Grazie!En: "Thank you!It: Sei anche tu interessato alla robotica?"En: Are you also interested in robotics?"It: chiese con genuino interesse.En: she asked with genuine interest.It: "Assolutamente," rispose Enzo, rivelando la passione nei suoi occhi.En: "Absolutely," Enzo replied, revealing the passion in his eyes.It: "Sto lavorando su un'idea che combina intelligenza artificiale e arte."En: "I'm working on an idea that combines artificial intelligence and art."It: Giulia era affascinata.En: Giulia was fascinated.It: "Raccontami di più," disse, pronta ad ascoltare.En: "Tell me more," she said, ready to listen.It: Enzo parlò del suo progetto.En: Enzo talked about his project.It: Le mani tremavano leggermente, ma la sua voce era ferma.En: His hands trembled slightly, but his voice was steady.It: Spiegò come voleva creare un robot che dipingesse come gli artisti del Rinascimento, ma con uno stile unico.En: He explained how he wanted to create a robot that painted like the Renaissance artists, but with a unique style.It: Giulia lo ascoltava con attenzione, sorrideva.En: Giulia listened intently, smiling.It: "È un'idea fantastica, Enzo!En: "That's a fantastic idea, Enzo!It: Possiamo lavorare insieme su questo?En: Can we work on this together?It: Mi piacerebbe contribuire."En: I'd love to contribute."It: Il cuore di Enzo si riempì di gioia.En: Enzo's heart filled with joy.It: La sua insicurezza iniziava a svanire.En: His insecurity began to fade.It: "Sì, mi piacerebbe molto."En: "Yes, I'd love that."It: Alla fine della discussione, Enzo e Giulia scambiarono i contatti.En: At the end of the discussion, Enzo and Giulia exchanged contact information.It: Si promisero di incontrarsi di nuovo dopo l'expo per iniziare a lavorare insieme.En: They promised to meet again after the expo to start working together.It: Luca osservava soddisfatto da lontano.En: Luca watched satisfied from a distance.It: Mentre uscivano dal padiglione, Enzo si sentiva diverso.En: As they left the pavilion, Enzo felt different.It: Aveva trovato non solo un collaboratore ma anche una nuova amica.En: He had found not just a collaborator but also a new friend.It: Finalmente, si era aperto a nuove opportunità, vincendo la paura che lo bloccava.En: Finally, he had opened up to new opportunities, overcoming the fear that had held him back.It: Luca si avvicinò e disse: "Vedi?En: Luca approached and said, "See?It: È bastato un piccolo passo."En: It just took one small step."It: Enzo sorrise, guardando il vasto cielo estivo di Milano.En: Enzo smiled, looking at the vast summer sky of Milan.It: "Hai ragione, Luca.En: "You're right, Luca.It: Ora so che posso crederci."En: Now I know I can believe in it."It: La fiera continuava a pulsare di vita, e nei cuori di Enzo e Giulia era nata una scintilla di creatività e amicizia, pronta a crescere e a svilupparsi in un futuro brillante.En: The fair continued to pulse with life, and in the hearts of Enzo and Giulia, a spark of creativity and friendship had been born, ready to grow and develop into a bright future. Vocabulary Words:curiosity: la curiositàstands: gli standscreens: gli schermivisitors: i visitatoriwonder: la meravigliainnovations: le innovazioniexcitement: l'entusiasmofear: la paurapavilion: il padiglionepassionately: con passioneinsecurity: l'insicurezzahesitation: l'esitazioneencouraged: incoraggiatoright moment: un momento giustonervous: nervosogenuine: genuinoartificial intelligence: l'intelligenza artificialefascinated: affascinatatrembled: tremavanosteady: fermaRenaissance: il Rinascimentostyle: lo stileintently: con attenzionejoy: la gioiainsecurity: l'insicurezzaexchange: scambiarecontact information: i contattisatisfied: soddisfattocollaborator: il collaboratoreopportunities: le opportunità
Francesco Agnoli esamina la storia italiana, concentrandosi sull'omicidio di Giacomo Matteotti e sulla sua risonanza nel presente. La storiografia e i media attuali possano distorcere la comprensione del passato, specialmente in relazione a figure politiche e ideologie. Francesco Agnoli chiarisce come la figura di Matteotti sia stata strumentalizzata post-mortem dalla sinistra, in particolare dai comunisti, che in vita lo consideravano un avversario. La narrazione poi si sposta sulla situazione politica del primo Novecento, evidenziando la debolezza dello Stato liberale e il ruolo sia dei socialisti che dei fascisti nel suo indebolimento. Infine, si analizza l'omicidio di Matteotti come spartiacque che spinse Mussolini verso la dittatura, e si conclude con una riflessione sulla percezione odierna del "fascismo", spesso usata per demonizzare gli avversari politici.
Filosofia rinascimentale dei platonici e degli aristotelici tra il 1400 e 1500. Storia, caratteristiche ed esponenti della filosofia durante l'Umanesimo ed il Rinascimento.
Alessandro Barbero è stato a Udine giovedì 29 maggio per parlare delle rivolte popolari nel lungo periodo, intervistato da Francesca Medioli e Andrea Zannini. "La nostra storia, almeno dal Medioevo e fino ai giorni nostri – spiegano Medioli e Zannini –, è intessuta di insorgenze popolari: rivolte limitate, ma violente, come la Crudel Zobia Grassa di Udine del 1511, la più sanguinosa rivolta del Rinascimento, o conflitti meno aperti, ma prolungati, che talvolta si sono trasformati in vere e proprie rivoluzioni". Riprese in loco: @mattia.codromaz Crediti: https://www.uniud.it/it Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=JEi4mGnZddE --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pensiero e opere di François Rabelais, umanista tra i protagonisti del Rinascimento francese e autore di Gargantua e Pantagruel.
Biografia e poesie di Pierre de Ronsard, poeta e cortigiano francese del 1500 appartenente alla scuola poetica de la Pléiade.
Caratteristiche e protagonisti dell'educazione rinascimentale, ovvero il modello pedagogico del periodo umanistico-rinascimentale adottato da intellettuali e famiglie nobiliari.
Biografia e opere di Tito Maccio Plauto, autore teatrale e commediografo romano tra i più prolifici dell'antichità. Tra le sue opere più famose l'Aulularia, Anfitrione e Bacchidi.
Link al corso per imparare a fare il tuo portfolio!
Spazio alle nostre eccellenze nazionali! Acquasparta (Terni), in Umbria: XXVI edizione de "La Festa del Rinascimento" che dal 7 al 22 giugno proporrà la rievocazione dell'arrivo in città, ad inizio Seicento, del principe Federico Cesi detto il Linceo. Inoltre: gara gastronomica, incentrata sul tema "Il Rinascimento in cucina", il Grande Gioco dell'Oca (una riproposizione vivente, in costume, del gioco da tavolo), la Giostra dei Tamburi Sonanti. E le Terre di Galileo Galilei. In diretta Rossano Pastura, presidente dell'Ente Rinascimento di Acquasparta. I fatti di attualità commentati dal giornalista di Panorama e La Verità, Stefano Piazza. Parliamo anche di MotoGP, che questo weekend corre il Gran Premio di Aragón. Ieri le qualifiche e la gara sprint, oggi alle 14:00 la gara. Ne parliamo con il nostro inviato speciale Max Biaggi. Pensare al giardino o al terrazzo come a un living all'aperto: bastano poche cose ma ben selezionate e luci accoglienti... In diretta con noi Barbara Scott, interior designer molto attiva sui social. Ancora un commento sull'attualità, dalla politica agli esteri. Ci ha raggiunto il direttore de La Verità, Maurizio Belpietro.
Eleonora Mazzoni"Festival Caterina Sforza"L'antinconformistaForlì, da mercoledì 11 giugno a venerdì 13 giugno 2025Tra gli ospiti:Alessandro D'Avenia, Rosella Postorino, Massimo Recalcati Torna il Festival Caterina Sforza di Forlì. L'anticonformista 2025, la rassegna di spettacolo, cultura e intrattenimento dedicata al “femminile” in tutte le sue sfaccettature partendo da una delle figure più emblematiche del Rinascimento italiano, promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Forlì, con concept e direzione artistica di Eleonora Mazzoni, scrittrice e saggista. Il Festival in programma da mercoledì 11 a venerdì 13 giugno con eventi presso la Rocca di Ravaldino, dalle ore 17:30 alle ore 23:30.«Pratica e sagace, Caterina Sforza trattò di soldi, di beni e di alleanze politiche, fabbricò armi, addestrò soldati e fece la guerra. Eppure si preoccupò anche di assistere personalmente i malati e aiutare i bisognosi. In quei tempi sanguinari di cui lei fu degnissima figlia, danzò sempre tra il profano e il sacro, non smettendo mai di dedicarsi al suo famoso ricettario, supremo rifugio in un mondo ideale, di quiete e di armonia, alla perenne ricerca della pietra filosofale o grande elisir: il farmaco in grado di curare tutte le malattie e di proteggere da tutti i mali. Oggi, in una società che apparentemente ha espulso il sacro e lo ha sostituito in toto con il profano, cercheremo insieme di capire dove risieda l'uno e dove l'altro, e la loro necessità» dichiara la direttrice artistica del Festival, Eleonora Mazzoni. La V edizione del Festival esplorerà il tema Profano e Sacro, che sarà declinato e interpretato attraverso le voci degli ospiti. In un tempo in piena rivoluzione, in costante trasformazione e sempre più enigmatico, con punti di riferimento che svaniscono o che hanno confini sempre più sfumati, il programma vuole stimolare un pensiero sulle forme che hanno assunto questi due motori della nostra esistenza e quale sia il loro ruolo nella società contemporanea. Il focus centrale della riflessione e della programmazione partirà sempre dalla figura storica di Caterina Sforza: il sacro e il profano sono strettamente legati alla sua biografia, alla sua evoluzione personale e alla sua capacità di affrontare la vita con coraggio e profondità. Il Festival si aprirà mercoledì 11 giugno con il talk show Geni(o) e sregolatezza - nuove scoperte su Giovanni dalle Bande nere con Gino Fornaciari, Salvatore Giannella, Eleonora Mazzoni, Sonia Muzzarelli, Gianandrea Pasquinelli, Tiziana Rambelli e Mirko Traversari, a seguire l'Opening concerto con ForlìMusica Orchestra e con Danilo Rossi, direttore artistico di ForlìMusica e già Viola Solista dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Sarà lo psicanalista Massimo Recalcati a chiudere il primo giorno del Festival, proponendo al pubblico la sua lectio magistralis sul sacro, declinata appositamente sul tema dell'edizione.Giovedì 12 giugno torna il ciclo Ritratto d'autrice, in collaborazione con Mega Mondadori di Forlì: il primo appuntamento è con Rosella Postorino, autrice de Le assaggiatrici (Feltrinelli) in dialogo con Eleonora Mazzoni, e a seguire, si terrà lo spettacolo tratto dal suo romanzo, L'assaggiatrice di Hitler della Compagnia Teatro Popolare d'Arte, per la regia di Sandro Mabellini e con Silvia Gallerano, Alessia Giangiuliani.Venerdì 13 giugno Forlì ospiterà il secondo incontro di Ritratto d'autrice con Gianna Coletti e un suo monologo Almenopausa, dove abbatte pregiudizi e stereotipi per sdrammatizzare la paura di invecchiare. A seguire, l'Orchestra giovanile InArte, terrà un concerto con musiche e composizioni inedite create per l'occasione da giovani compositori ed eseguite in prima assoluta. Infine, il sipario della V edizione del Festival Caterina Sforza di Forlì calerà con Alessandro D'Avenia, che terrà una lectio pensata ad hoc per il Festival sul profondo legame tra letteratura e spiritualità.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In un'epoca in cui le donne erano relegate ai ruoli domestici o diplomatici, lei diviene simbolo di coraggio, ambizione e indipendenza e una delle figure più eccezionali del Rinascimento italiano.Ti va di sostenere il mio podcast? Allora clicca qui:https://ko-fi.com/francescaferragina!Segnalazione!In questo episodio ho il piacere di ospitare Eleonora Mazzoni, direttrice artistica del “Festival Caterina Sforza di Forlì. l'Anticonformista 2025”, una rassegna di spettacolo, cultura ed intrattenimento dedicata al “femminile” in tutte le sue sfaccettature e che parte proprio da una delle figure che come ho detto è tra le più emblematiche del Rinascimento.Il Festival è in programma da mercoledì 11 a venerdì 13 giugno presso la Rocca di Ravaldino ed il tema di questa V edizione sarà “Profano e Sacro”, argomento strettamente legato alla biografia di Caterina e che sarà declinato ed interpretato attraverso la voce degli ospiti che si succederanno durante l'evento.Sitografia:- https://www.sport24h.it/scachs-damor-la-regina-divenne-piu-forte-del-re/- https://www.nationalgeographic.com/history/history-magazine/article/caterina-sforza- https://it.wikipedia.org/wiki/Caterina_Sforza- https://www.travelemiliaromagna.it/caterina-sforza/- https://hal.science/hal-04066900v1/file/CATERINA%20SFORZA%20AS%20THE%20LADY%20WITH%20AN%20ERMINE.pdfBibliografia:- La Bastarda degli Sforza, di Carla Maria Russo (2015, Piemme)- I giorni dell'amore e della guerra, di Carla Maria Russo (2016, Piemme)- Io, Caterina di Francesca Riario Sforza (2016, Casa Editrice Nord s.u.r.l)- Leonesse: le guerriere del Rinascomento, di David Salomoni (2024, Laterza)- Frédérique Verrier, Caterina Sforza et Machiavel ou l'origine du monde, Vecchiarelli, 2010- Cecilia Brogi, Caterina Sforza, Arezzo, Alberti & C.Editori, 1996Filmografia:- Caterina Sforza, La leonessa delle Romagne - docufilm interattivo su Caterina Sforza, regia di Matteo Tondini.* I Medici - Serie Tv, 2018-2019* I Borgia. Faith and Fear - Serie Tv, 2011-2014* Caterina Sforza, la leonessa di Romagna, regia di Giorgio Walter Chili, 1959
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
La Società Dante Alighieri di Sydney ha ospitato il professor Alessandro Barbero per un dialogo sul Medioevo. Barbero ha guidato il pubblico in un viaggio tra miti e realtà medievali, sfatando stereotipi e illustrando le innovazioni dell'epoca.Evento organizzato con il patrocinio dell'Istituto Italiano di Cultura di Sydney e della National Italian-Australian Women's Association (NIAWA).Originale: https://www.youtube.com/watch?v=0e8FVj5NdTcCanale YouTube: https://www.youtube.com/@dantealighierisocietysydne7082Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
La Società Dante Alighieri di Sydney ha ospitato il professor Alessandro Barbero per un dialogo sul Medioevo. Barbero ha guidato il pubblico in un viaggio tra miti e realtà medievali, sfatando stereotipi e illustrando le innovazioni dell'epoca.Evento organizzato con il patrocinio dell'Istituto Italiano di Cultura di Sydney e della National Italian-Australian Women's Association (NIAWA).Originale: https://www.youtube.com/watch?v=0e8FVj5NdTcCanale YouTube: https://www.youtube.com/@dantealighierisocietysydne7082Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
La Dama con l'ermellino: storia, analisi e descrizione del dipinto di Leonardo da Vinci con immagini e curiosità su Cecilia Gallerani.
Ultima Cena di Leonardo da Vinci: spiegazione, analisi e significato del dipinto realizzato tra il 1495 e il 1499 e attualmente conservato al Museo del Cenacolo Vinciano di Milano.
La Nascita di Venere di Sandro Botticelli: descrizione, analisi e significato dell'opera. Simbologia, immagini del dipinto, informazioni sul committente e data di esecuzione.
Flavio Caroli"La linea d'ombra dell'arte"Memoria Festival, Mirandolahttps://memoriafestival.it/evento/la-linea-dombra-dellarte/L'altra storia dell'arte. I vinti vincitoricon Flavio Caroli e Bruno Gambarottamercoledì, 28 maggio, ore 18:30Polo del '900 | Piazzetta Antonicelli, TorinoMemoria Festival, MirandolaVenerdì 6 giugno 2025, ore 17:30La linea d'ombra dell'arteCon Flavio CaroliTutti conosciamo i grandi artisti che hanno saputo scrivere con le loro opere la storia dell'arte. Ma per uno di loro quanti sono stati gli artisti incompresi dai contemporanei o dalla critica? Flavio Caroli propone una nuova storia, in cui trovano posto anche quegli artisti e mecenati meno “alla moda” ma che hanno comunque lasciato un segno nell'evoluzione del pensiero creativo.Flavio Caroli"L'altra storia dell'arte"I vinti vincitoriRizzoli Libri«Un'altra storia dell'arte è possibile: la storia dei vinti, le cui idee hanno alimentato e orientato il futuro.»La storia dell'arte è stata scritta dai vincitori, cioè dagli artisti che hanno avuto la possibilità di imporre la propria scala di valori. Ma certamente l'evoluzione degli eventi e delle idee non è stata determinata esclusivamente da questi, poiché, in realtà, la storia è stata spesso nutrita dal pensiero di coloro che, in qualche punto della loro vicenda terrena, sono stati ritenuti "vinti". A partire da questo assunto, attraverso una riscrittura di alcune vicende della storia dell'arte, l'autore indaga sugli artisti, i centri, i mecenati che, apparentemente vinti rispetto alla linea tradizionale, sono in realtà "vinti vincitori", perché le loro idee e le loro opere hanno nutrito e indirizzato l'evoluzione della disciplina. Artisti controversi, dimenticati o misconosciuti: Flavio Caroli ritorna a indagare la linea d'ombra dell'arte che da sempre lo interessa, di artisti come Lorenzo Lotto, Giuseppe Maria Crespi o Filippo de Pisis, incompresi dai contemporanei o dalla critica d'arte, di centri come la Mantova del Rinascimento o la Milano del primo Ottocento, messi in ombra da città più "alla moda", o delle alterne vicende di grandi mecenati come i Farnese. E racconta di come artisti e opere apparentemente vinti abbiano potuto comunque portare avanti la loro versione e creare idee tali da influenzare il futuro.Flavio Caroli storico dell'arte moderna e contemporanea, è nato a Ravenna nel 1945. Dopo gli studi, inizia la carriera accademica che lo porta a diventare docente di Storia dell'Arte Moderna prima presso l'Università di Salerno, poi a Firenze e infine al Politecnico di Milano e allo IULM. Ha dedicato i suoi studi alla linea introspettiva dell'arte occidentale, con molte pubblicazioni e mostre. Ha collaborato alle pagine culturali di numerose testate, tra cui il “Corriere della Sera” e il “Sole 24 Ore”. Fra i suoi libri: L'Anima e il Volto (1998), Il volto e l'anima della natura (2009), Il volto dell'amore (2011), Il volto dell'Occidente (2012), Anime e Volti. L'arte dalla Psicologia alla Psicoanalisi (2014), Il museo dei capricci. 200 quadri da rubare (2016). Nel 2023, per Solferino, ha pubblicato Storia sentimentale dell'arte. Un'educazione alla bellezza. Il suo ultimo libro è L'altra storia dell'arte (Rizzoli, 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Vita e opere di Perugino, considerato il più grande dei protagonisti del Rinascimento italiano tra il XV e il XIV secolo. Caratteristiche dello stile e analisi di alcuni dei suoi dipinti più importanti.
Storia, protagonisti e definizione del Rinascimento, il periodo storico compreso tra XV e XVI secolo. Caratteristiche di questo movimento artistico e culturale.
La Basilica di San Pietro è un capolavoro architettonico e spirituale, ricco di storia, arte e protagonisti del Rinascimento.
Storia e descrizione della Cappella Sistina dipinta da Michelangelo Buonarroti, con immagini del Giudizio Universale, della Creazione di Adamo e della volta.
Biografia e analisi delle opere di Filippo Brunelleschi, architetto, scultore e ingegnere noto per la cupola di Santa Maria del Fiore e per l'invenzione della prospettiva.
L'anatomia umana nasce dallo studio del corpo e cresce con l'illustrazione anatomica tra scienza, arte e progresso storico.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il Professor Barbero racconta dei tanti aspetti che i sogni assumono nella letteratura medievale, da Jean de Joinville al Romain de la Rose, dalla Divina Commedia ai fablieaux medievali.Registrato al festival Rinascimento Culturale.Originale: https://www.youtube.com/channel/UCqeIh2DOh4w4iXAGPFtb2JwCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Il Professor Barbero racconta dei tanti aspetti che i sogni assumono nella letteratura medievale, da Jean de Joinville al Romain de la Rose, dalla Divina Commedia ai fablieaux medievali.Registrato al festival Rinascimento Culturale.Originale: https://www.youtube.com/channel/UCqeIh2DOh4w4iXAGPFtb2JwCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
L'UNESCO lo ha definito uno tra i dieci Festival più importanti al mondo, anche e soprattutto per la sua capacità di promuovere la pace. Dal 1994 infatti, in un pianeta costellato da muri, frontiere e barriere, il Festival di Musica Sacra dal Mondo di Fès, in Marocco, resta un luogo magico dove l'incrocio di culture fluisce naturalmente. L'edizione di quest'anno, la 28esima, che si terrà dal 16 al 24 maggio, è ispirata al tema del “Rinascimento”. Sono attesi più di 200 artisti provenienti da 15 Paesi. “Da oriente a occidente, alla ricerca dello spirito andaluso” era invece il tema del Festival del 2024. Sul palco e ai nostri microfoni si sono esibiti maestri e allievi della Schola Cantorum di Basilea e i musicisti della musica tradizionale galiziana. Ma anche i corni delle Alpi del gruppo svizzero tedesco Treibhorn insieme alla virtuosa dello yodel, Franziska Wigger. Un paesaggio musicale sorprendente a cui si sono aggiunti i suoni del maestro del flamenco, Vicente Amigo, insieme alla diva della musica amazigh, Cherifa Kersit. Ad ogni primavera, Fès si rinnova e diventa una caleidoscopica città-mondo, dove la musica apre nuove suggestive strade.
Significato, storia e protagonisti del termine "Mecenate" e del mecenatismo artistico: dall'antichità sino ai giorni nostri.
L'Italia nel '400 fu un mosaico di Stati e corti rinascimentali, con la politica dell'equilibrio che mantenne la stabilità tra le potenze regionali.
Storia, origini e ascesa della famiglia dei Gonzaga di Mantova dal 1328 al 1708. Dallo splendore alla decadenza della Mantova gonzaghesca: eventi, protagonisti e caratteristiche.
La Repubblica di Firenze e la dinastia dei Medici segnarono il Rinascimento con Cosimo e Lorenzo. Scopri la loro ascesa e il declino della dinastia.
La Ferrara degli Este fiorì tra arte e politica dal 1471 al 1598, quando la signoria finì con la devoluzione allo Stato Pontificio, segnando la sua fine.
Ludovico Maria Sforza detto il Moro: biografia e pensiero del principe a capo del Ducato di Milano dal 1480 al 1494. La sua corte fu una delle più splendide del Rinascimento europeo.
La Crisi del '600 in Europa segnò un'epoca di guerre, crisi economica e carestie tra Rinascimento e Illuminismo, con profonde conseguenze storiche.
Carlo V d'Asburgo, sovrano di un immenso impero, lottò per il controllo dell'Italia e dell'Europa, lasciando un segno nella politica e nella storia.
Giulio II, noto come il Papa guerriero, fu mecenate e stratega politico, sostenne le arti e fondò i Musei Vaticani, segnando il Rinascimento.
La via della seta: storia, viaggio e itinerario della strada che unì Oriente e Occidente e di cui parlò anche Marco Polo nelle sue memorie "Il Milione".
Invenzione della stampa di Johann Gutenberg: data, precedenti, caratteristiche, il primo libro stampato e le conseguenze.
Storia degli eserciti di mercenari che nel Medioevo venivano impiegati da Re e Imperatori nelle loro guerre. Caratteristiche e significato delle compagnie di ventura.
Trump rilancia la guerra commerciale con nuove minacce di dazi su tech e semiconduttori, dopo un'apparente tregua. La Cina risponde bloccando l'export di terre rare e magneti critici per l'industria, introducendo un sistema di licenze ora sospese, con possibili impatti gravi su settori strategici come auto, aerospazio e difesa. Il commento è di Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.In tempi di dazi Aponte investe sui portiGianluigi Aponte (Msc) è il principale investitore in un'operazione da 23 miliardi per acquistare 43 porti del gruppo CK Hutchison. L'accordo, ostacolato dalla Cina e sotto scrutinio a Panama, vede coinvolti anche BlackRock e GIC. TiL, la divisione di Aponte, gestirà quasi tutti i porti tranne due a Panama. L'operazione è geopoliticamente delicata, ma resta in fase di approvazione. Ne parliamo con Alessandro Plateroti direttore di Newsmondo.it Al via l'Expo 2025: l'Italia presenta le sue eccellenze e il suo futuro al mondoAperto a Osaka l'Expo 2025, dove l'Italia si presenta con il Padiglione “L'arte rigenera la vita”, progettato da Mario Cucinella come una moderna Città ideale del Rinascimento. Esposte eccellenze italiane, arte, design, tecnologia e cultura. Presenti opere di Caravaggio e Leonardo. Inaugurate anche le torce olimpiche di Milano-Cortina 2026, alla presenza del ministro Tajani. Interviene Carlo Marroni, Il Sole 24 Ore.
Alessandro Aresti"Parole in cammino"Festival dell'italiano e delle lingue d'ItaliaSiena, Venerdì 11 aprile, Ore 19.15Alessandro Aresti, Eccellenze regionali e parole del ciboDai settentrionali canederli al sardo pane carasau, passando per la toscana ribollita, i romani saltimbocca e i napoletani babà, saranno ricostruite l'origine e le vicende di alcune delle principali specialità culinarie, e delle relative parole che le identificano, dell'”Italia del gusto”: tessere di uno straordinario mosaico gastronomico e al tempo stesso linguistico e culturale.Alessandro Aresti è ricercatore (RTD tip. B) di Linguistica italiana all'Università di Cagliari. Nel 2020 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a Professore Associato nel settore concorsuale 10/F3 (Linguistica e filologia italiana). È stato titolare di una Marie Curie Individual Fellowship all'Istituto Opera del Vocabolario Italiano (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Firenze) nel periodo 2018-2020 e di una borsa Marie Curie Cofund all'Università di Liegi nel periodo 2015-2017. Dal 2014 collabora come docente di Lingua italiana all'Università del Dalarna (Svezia). È vicedirettore dell'annuario dedicato all'italiano contemporaneo LId'O. Lingua italiana d'oggi. I suoi principali interessi di ricerca sono attualmente la lingua delle arti e degli artisti fra Medioevo e Rinascimento (è responsabile scientifico del progetto ItalArt – L'italiano delle arti fra Medioevo e Rinascimento: http://italart.ovi.cnr.it) e la lessicografia tre-quattrocentesca (è autore del Tesoro dei Lessici degli Antichi Volgari Italiani: www.tlavi.it). Fra le più recenti pubblicazioni si segnalano la monografia Andrea Mantegna allo scrittoio. Un profilo linguistico (Salerno Editrice, 2018) e la curatela Lingua delle arti e lingua di artisti in Italia fra Medioevo e Rinascimento (Cesati, 2019). Di prossima pubblicazione è il volume Il glossario latino-bergamasco del ms. 534 della Biblioteca Universitaria di Padova. Nuova edizione con commento linguistico, note lessicali e indici delle voci, per i tipi della casa editrice De Gruyter Mouton.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Sai quando entri in un garden center e compri piante come fossero scarpe in saldo?Beh, fino a pochi decenni fa non funzionava proprio così.In questo episodio facciamo insieme un viaggio nella storia del vivaismo: dagli antichi romani che propagavano piante con pazienza infinita, ai monaci medievali che coltivavano ortaggi e medicinali in modo naturale, fino alla nascita del moderno vivaismo commerciale, che ha reso tutto più comodo, ma forse meno sostenibile.Ti racconto perché tornare alla propagazione fai-da-te, per seme o talea, potrebbe essere la scelta migliore per te e per il tuo giardino: piante più forti, biodiversità garantita e tanta soddisfazione personale.Pronto a scoprire che rallentare un po' non è poi così difficile?Premi play e semina con me un futuro più verde.
Antonio Forcellino"Dipingere il sogno"Il miracolo dell'arte italiana da Cimabue e CaravaggioHarper Collinswww.harpercollins.itEsistono periodi straordinari durante i quali, in un unico luogo e tempo, in un solo campo del sapere, si succedono e si affiancano così tanti uomini geniali da far gridare al miracolo. È il caso dei poeti tragici e lirici nella Grecia del quinto secolo avanti Cristo, dei filosofi tedeschi del Settecento e dell'Ottocento. E, ovviamente, dei pittori italiani del Rinascimento. In poco più di due secoli, una fioritura mai vista prima di talenti rivoluzionò la pittura, creando una nuova visione del mondo che suscita, ancora oggi, stupore, estasi, meraviglia. Antonio Forcellino, uno dei più grandi restauratori e storici dell'arte italiani, molti di questi capolavori li ha toccati con mano, restituendoli al pieno splendore, dialogando con loro attraverso un'acuta ricerca e una profondissima passione. Passione e ricerca che gli permettono di raccontare questa storia miracolosa, intessendo legami e influenze tra generazioni di artisti che sembrano appartenere a un'unica straordinaria famiglia.Per la prima volta la storia delle immagini diventa una storia di relazioni anche sentimentali tra i protagonisti della scena artistica italiana del Rinascimento. La storia comincia con Cimabue, indicato da Dante come l'iniziatore della pittura moderna, e si ferma a Caravaggio, scandaloso e geniale innovatore della visione, passando per i meravigliosi affreschi di Giotto ad Assisi, la potenza vitale di Masaccio e le geometrie sublimi di Piero della Francesca, confluite tutte nella grande e terribile pittura di Michelangelo. Dipingere il sogno è un libro appassionante e illuminante, che spiega e racconta l'arte moderna come mai è stato fatto prima."L'arte italiana tra Cimabue e Caravaggio si può leggere come una storia di famiglia. L'Italia è la casa comune abitata dagli artisti, un'immensa casa ideale dove vive una famiglia che di generazione in generazione, da un certo momento in poi, persegue un obiettivo comune: rappresentare al meglio la realtà e il sogno."Antonio ForcellinoTra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale, ha realizzato restauri di opere di grande valore, come il Mosè di Michelangelo e l'Arco di Traiano. La sua attenzione si rivolge da sempre a tutta la ricchezza del fare arte, ai contesti storici, alle tecniche e ai materiali, alle radici psicologiche e biografi che dei grandi capolavori. È stato eletto membro del Comitato per le celebrazioni dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, promosso dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Per HarperCollins ha pubblicato la trilogia di romanzi Il secolo dei giganti, dedicata ai grandi protagonisti dell'arte rinascimentale: Il cavallo di bronzo: l'avventura di Leonardo, Il colosso di marmo: l'ardore di Michelangelo e Il fermaglio di perla: la grazia di Raffaello.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Tempo fa, vi ho chiesto di inviarmi le vostre domande e curiosità sull'Italia e sulla lingua italiana. Ecco le risposte alle domande più interessanti! Chiarisco i Dubbi degli Stranieri sul Bel Paese 1. Una città italiana da scoprire (non banale!) e perché? Se cerchi una destinazione unica, Matera, in Basilicata, è il posto perfetto! Famosa per i suoi Sassi, antiche abitazioni scavate nella roccia calcarea, è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Matera offre un viaggio nella storia, con vicoli suggestivi e scorci incantevoli. Oltre alla sua affascinante storia, la città vanta paesaggi mozzafiato, una scena culturale vivace e una cucina tradizionale lucana da provare assolutamente! Tra l'altro, ha anche ospitato diversi set di film stranieri! 2. Esistono programmi o app per vivere con italiani durante un soggiorno in Italia? Sì! Ecco alcune soluzioni per immergersi nella vita italiana: Affitto breve: Piattaforme come Airbnb, Booking.com e HomeAway permettono di affittare stanze o appartamenti da privati. Couchsurfing: Una comunità che collega viaggiatori con host disposti a ospitarli gratuitamente, ideale per un'esperienza autentica. Scambi e volontariato: Programmi come Workaway, WWOOF Italia e HelpX offrono vitto e alloggio in cambio di aiuto in vari ambiti. Eventi e comunità internazionali: In molte città italiane si organizzano incontri ed eventi per stranieri, perfetti per conoscere italiani e vivere la cultura locale. 3. Come fare volontariato in Italia da straniero? Se vuoi dedicare parte del tuo soggiorno al volontariato, ecco alcune opzioni: Caritas e Croce Rossa Italiana: Offrono attività di assistenza sociale e aiuto ai bisognosi. Workaway, WWOOF Italia e HelpX: Permettono di partecipare a progetti in cambio di vitto e alloggio. Corpo Europeo di Solidarietà e Servizio Volontario Europeo: Programmi dedicati agli scambi culturali e al volontariato. Associazioni locali: Presenti in molte città italiane, si occupano di assistenza agli anziani, supporto ai rifugiati e progetti ambientali. 4. Quali treni conviene prendere per spostarsi in Italia? Se vuoi viaggiare in Italia in treno, queste sono le opzioni migliori: Alta Velocità (Frecciarossa e Italo): Ideali per spostamenti rapidi tra grandi città come Milano, Roma, Firenze e Napoli. Biglietti acquistabili online su Trenitalia e Italo. Intercity e InterCity Notte: Buon compromesso tra velocità e prezzo, acquistabili online e in stazione. Treni regionali: Perfetti per tratte brevi ed economiche tra città all'interno della stessa regione. Biglietti disponibili nelle stazioni ferroviarie, tabaccherie autorizzate e online. I biglietti possono essere acquistati online, tramite app o direttamente in stazione. Approfondisci le differenze tra i treni italiani leggendo il nostro articolo sull'argomento. 5. Perché in Italia la colazione è dolce? L'abitudine della colazione dolce ha radici antiche, risalenti all'epoca degli Antichi Romani e al Rinascimento, quando i dolci erano parte integrante della dieta quotidiana. L'influenza della tradizione mediterranea e l'evoluzione dei gusti hanno consolidato questa pratica. Oggi, la colazione italiana include cornetti, biscotti, crostate e cappuccino, un vero rito mattutino per milioni di italiani! 6. Da dove nasce la tradizione italiana di mangiare a portate? Il pasto italiano si struttura in antipasto, primo, secondo, frutta, dolce, caffè e ammazzacaffè, una tradizione consolidata nei secoli. Ogni regione ha le sue specialità (tante, tra l'altro), rendendo l'offerta gastronomica italiana molto variegata, e di conseguenza ogni pasto un vero e proprio viaggio di esplorazione. Oltre al cibo, il pasto a portate è un momento di condivisione e convivialità, mantenuto vivo dalle famiglie italiane, soprattutto la domenica e nei giorni di festa. 7. È possibile attraversare l'Italia in treno da Nord a...
Fluent Fiction - Italian: Unveiling Hidden Stories: A Renaissance Reverie Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-03-08-23-34-01-it Story Transcript:It: Giulia camminava con passi decisi lungo il corridoio principale degli Uffizi.En: Giulia walked with determined steps along the main corridor of the Uffizi.It: La Galleria era viva, un colosso di arte e storia.En: The Gallery was alive, a colossus of art and history.It: Era l'8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna, e il sole di primavera filtrava delicatamente attraverso le grandi finestre ad arco, riflettendosi sulle opere dei maestri del Rinascimento.En: It was March 8th, International Women's Day, and the spring sun gently filtered through the large arched windows, reflecting on the works of the Renaissance masters.It: Al centro della galleria, si stava per aprire una nuova mostra.En: In the center of the gallery, a new exhibition was about to open.It: Ciò nonostante, Giulia, una storica dell'arte appassionata, sentiva il peso dell'incertezza.En: Nevertheless, Giulia, a passionate art historian, felt the weight of uncertainty.It: Aveva lavorato mesi sul progetto, ma Marco, il curatore principale, aveva giudicato il suo lavoro irrilevante.En: She had worked on the project for months, but Marco, the principal curator, had deemed her work irrelevant.It: Giulia desiderava ardentemente che il suo mestiere venisse apprezzato.En: Giulia desperately wanted her craft to be appreciated.It: Intorno a lei, la folla chiacchierava e sorrideva, ignara della sua lotta interiore.En: Around her, the crowd chatted and smiled, unaware of her inner struggle.It: "Non devo arrendermi," pensò Giulia.En: "I must not give up," thought Giulia.It: Decisa a far valere le sue idee, si diresse verso Elena, la direttrice della galleria.En: Determined to assert her ideas, she headed towards Elena, the gallery director.It: Elena ascoltava con attenzione, il viso illuminato da una curiosità sincera mentre Giulia spiegava la visione della sua mostra.En: Elena listened intently, her face lit up with genuine curiosity as Giulia explained the vision of her exhibition.It: Gli occhi di Elena brillavano.En: Elena's eyes sparkled.It: "Questo è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno," disse Elena con un sorriso incoraggiante.En: "This is exactly what we need," said Elena with an encouraging smile.It: "Hai il mio supporto."En: "You have my support."It: L'orologio segnava l'inizio dell'inaugurazione.En: The clock marked the beginning of the inauguration.It: La sala era gremita, un fruscio di eccitazione percorreva l'aria.En: The room was crowded, a buzz of excitement filled the air.It: Giulia, un po' nervosa ma determinata, prese il centro del palco.En: Giulia, a bit nervous but determined, took center stage.It: Le parole all'inizio sembravano dure come la pietra, ma presto si sciolsero, fluendo come un torrente di passione.En: The words at first seemed as hard as stone, but soon they melted, flowing like a torrent of passion.It: Raccontò di come le donne avessero influenzato e plasmato il Rinascimento, di come le loro storie fossero spesso dimenticate.En: She spoke of how women had influenced and shaped the Renaissance, of how their stories were often forgotten.It: Il silenzio nella sala era tangibile, rotto solo dal suono delle pennellate antiche nelle tele intorno a loro.En: The silence in the room was palpable, broken only by the sound of ancient brushstrokes on the canvases around them.It: Marco, sorpreso dalla reazione della platea, la osservava attentamente.En: Marco, surprised by the audience's reaction, watched her closely.It: Alla fine del discorso di Giulia, l'applauso che seguì fu fragoroso e spontaneo.En: At the end of Giulia's speech, the applause that followed was thunderous and spontaneous.It: La sua voce aveva raggiunto il cuore del pubblico.En: Her voice had reached the hearts of the audience.It: Elena si avvicinò a Giulia e, con un abbraccio affettuoso, la elogiò pubblicamente.En: Elena approached Giulia and, with an affectionate hug, praised her publicly.It: "Giulia ci ha mostrato una nuova prospettiva.En: "Giulia has shown us a new perspective.It: Ha svelato storie nascoste," disse Elena.En: She has unveiled hidden stories," said Elena.It: L'entusiasmo nella folla era evidente, e molti si avvicinarono per congratularsi.En: The enthusiasm in the crowd was evident, and many approached to offer their congratulations.It: In quel momento, Giulia sentì il peso sollevarsi.En: In that moment, Giulia felt the weight lift off her shoulders.It: Aveva trovato la forza nella sua passione e nella sua voce.En: She had found strength in her passion and her voice.It: Camminò lungo la sala con un nuovo senso di sicurezza.En: She walked through the room with a new sense of confidence.It: La primavera offriva nuove possibilità, proprio come le opere che la circondavano promettevano eternità.En: Spring offered new possibilities, just as the works surrounding her promised eternity. Vocabulary Words:determined: determinaticorridor: il corridoiocolossus: il colossoarched: ad arcowindows: le finestreart historian: la storica dell'arteuncertainty: l'incertezzacurator: il curatoreirrelevant: irrilevantecraft: il mestiereinner struggle: la lotta interioredetermined: decisagenuine: sinceracuriosity: la curiositàsparkled: brillavanoencouraging: incoraggiantebuzz: il fruscioinauguration: l'inaugurazionecrowded: gremitanervous: nervosatorrent: il torrenteshaped: plasmatopalpable: tangibilebrushstrokes: le pennellatestage: il palcoaffectionate: affettuosounveiled: svelatohidden stories: le storie nascosteconfidence: la sicurezzaeternity: l'eternità
Celebrating the genius of a truly Renaissance man, Michelangelo on his birthday.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/pillole-di-italiano--4214375/support.
Come gli Umbri divennero Romani, l'invenzione della pittura nell'antica Roma e il Rinascimento di Benozzo Gozzoli: questi i temi di un ciclo di conferenze che partono domenica 16 febbraio a cura dell'Associazione Umbria e Amici del Victoria.