Podcasts about rinascimento

Cultural movement from the 14th to 17th century

  • 270PODCASTS
  • 839EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • May 6, 2025LATEST
rinascimento

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about rinascimento

Show all podcasts related to rinascimento

Latest podcast episodes about rinascimento

Laser
Fès, dove la musica è sacra

Laser

Play Episode Listen Later May 6, 2025 24:30


L'UNESCO lo ha definito uno tra i dieci Festival più importanti al mondo, anche e soprattutto per la sua capacità di promuovere la pace. Dal 1994 infatti, in un pianeta costellato da muri, frontiere e barriere, il Festival di Musica Sacra dal Mondo di Fès, in Marocco, resta un luogo magico dove l'incrocio di culture fluisce naturalmente. L'edizione di quest'anno, la 28esima, che si terrà dal 16 al 24 maggio, è ispirata al tema del “Rinascimento”. Sono attesi più di 200 artisti provenienti da 15 Paesi. “Da oriente a occidente, alla ricerca dello spirito andaluso” era invece il tema del Festival del 2024. Sul palco e ai nostri microfoni si sono esibiti maestri e allievi della Schola Cantorum di Basilea e i musicisti della musica tradizionale galiziana. Ma anche i corni delle Alpi del gruppo svizzero tedesco Treibhorn insieme alla virtuosa dello yodel, Franziska Wigger. Un paesaggio musicale sorprendente a cui si sono aggiunti i suoni del maestro del flamenco, Vicente Amigo, insieme alla diva della musica amazigh, Cherifa Kersit. Ad ogni primavera, Fès si rinnova e diventa una caleidoscopica città-mondo, dove la musica apre nuove suggestive strade. 

Te lo spiega Studenti.it
Mecenate: significato, storia e il mecenatismo oggi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 5, 2025 2:39


Significato, storia e protagonisti del termine "Mecenate" e del mecenatismo artistico: dall'antichità sino ai giorni nostri.

Unica Radio Podcast
Salvatore Garau si espone: tra assenza, giovani e A.I.

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later May 3, 2025 16:19


In occasione della mostra Corpo Non Corpo, Salvatore Garau racconta sé stesso e il suo personale punto di vista sulla società in cui viviamo. Fino all'11 maggio, alla Design Week 2025 di Milano, sarà possibile visitare Corpo Non Corpo, la nuova mostra dell'artista sardo Salvatore Garau. Un'esposizione che si muove tra presenza e assenza, visibile e invisibile, con opere che riflettono sull'immaterialità come metafora del nulla che permea la società contemporanea. «Oggi c'è troppa assenza – afferma Garau – è come se non avessimo più un'anima, un non-corpo». Un messaggio che l'artista indirizza soprattutto ai più giovani: «Bisogna prendere coscienza che siamo dentro una società. C'è un'assenza di pensiero, di collaborazione, di coordinazione tra i giovani. Ai miei tempi, a 18 o 20 anni, si scendeva in piazza per conquistare diritti fondamentali». Garau si rivolge anche ai giovani artisti, invitandoli a riflettere sul loro ruolo e sul contesto in cui si muovono: «Il mio consiglio è quello di essere coscienti del mondo in cui stiamo approdando. Con Internet sappiamo benissimo tutto quello che succede nel mondo, ma questo può anche portare a un'eccessiva tendenza a imitare, a perdere la propria identità. È difficile oggi non essere soggiogati da ciò che già circola. Occorre imparare, ma anche saper dimenticare ciò che si è appreso, per trovare una strada propria, la propria indipendenza di pensiero.» Tra i temi più cari all'artista c'è anche la salvaguardia dell'ambiente: «Mi sto battendo molto contro la distruzione del nostro paesaggio. È in atto una distruzione impressionante di cui molti, soprattutto i giovani, credo non si rendano ancora conto. Ho fatto una lotta incredibile per difendere i pini del lungomare di Torre Grande. Purtroppo sono riuscito a salvarne solo 40 su 80, è già un risultato ma avrei voluto salvarne di più». Infine, Garau esprime un giudizio critico sull'intelligenza artificiale nel campo dell'arte: «L'AI è il più grande ladro autorizzato a rubare tutto lo scibile umano. Il cervello è un muscolo che deve essere allenato: se usiamo sempre più l'AI e non usiamo la nostra intelligenza, il nostro cervello comincerà sempre più ad atrofizzarsi». Tuttavia, alla domanda se l'AI possa spingerci verso una riscoperta dell'umanità, Garau lascia aperto uno spiraglio: «Potrebbe esserci un nuovo Rinascimento. L'unica possibilità che avremo per sopravvivere è che un bel gruppo di artisti riprenderà possesso delle proprie facoltà creative, intellettuali e visionarie. Credo che l'AI sarà utile per farci toccare il fondo, a quel punto non ci resterà altro che risalire».

Te lo spiega Studenti.it
Repubblica di Firenze e Signoria dei Medici: storia, cronologia e protagonisti

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 2:54


La Repubblica di Firenze e la dinastia dei Medici segnarono il Rinascimento con Cosimo e Lorenzo. Scopri la loro ascesa e il declino della dinastia.

Te lo spiega Studenti.it
La Ferrara degli Este: storia, caratteristiche e protagonisti

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 2:53


La Ferrara degli Este fiorì tra arte e politica dal 1471 al 1598, quando la signoria finì con la devoluzione allo Stato Pontificio, segnando la sua fine.

Te lo spiega Studenti.it
La Mantova dei Gonzaga: storia, caratteristiche e protagonisti

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 2:48


Storia, origini e ascesa  della famiglia dei Gonzaga di Mantova dal 1328 al 1708. Dallo splendore alla decadenza della Mantova gonzaghesca: eventi, protagonisti e caratteristiche.

Te lo spiega Studenti.it
L'Italia nel 400: storia, signorie e politica

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 2:14


L'Italia nel '400 fu un mosaico di Stati e corti rinascimentali, con la politica dell'equilibrio che mantenne la stabilità tra le potenze regionali.

Te lo spiega Studenti.it
Ludovico Sforza detto il Moro: ascesa e caduta di un principe del Rinascimento

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 2:12


Ludovico Maria Sforza detto il Moro: biografia e pensiero del principe a capo del Ducato di Milano dal 1480 al 1494. La sua corte fu una delle più splendide del Rinascimento europeo.

Te lo spiega Studenti.it
Crisi del '600 in Europa: cause e conseguenze

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 2:40


La Crisi del '600 in Europa segnò un'epoca di guerre, crisi economica e carestie tra Rinascimento e Illuminismo, con profonde conseguenze storiche.

Te lo spiega Studenti.it
Carlo V d'Asburgo: biografia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 3:09


Carlo V d'Asburgo, sovrano di un immenso impero, lottò per il controllo dell'Italia e dell'Europa, lasciando un segno nella politica e nella storia.

Unica Radio Podcast
Musikaleidos 2025: il festival che unisce sogno, pace e coralità

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 11:56


Un festival musicale che attraversa Cagliari tra luoghi iconici e spazi inusuali, con oltre 10 appuntamenti da aprile a novembre, sotto il segno dell'inclusione e dell'innovazione. Anche quest'anno torna a Cagliari il Festival Musikaleidos, giunto alla sua settima edizione, diretto dal maestro Tobia Simone Tuveri, direttore del coro Hic Et Nunc. Nato nel 2018, il festival prende il nome da una fusione tra musica e kaleidoscopio, un'immagine potente che riflette bene la sua filosofia: esperienze diverse, frammenti artistici ed educativi che si fondono in un disegno sempre nuovo per coinvolgere un pubblico sempre diverso. Sogni, desideri e pace: i temi dell'edizione 2025 Il filo conduttore di quest'anno è chiaro e quanto mai attuale: sogno, desideri e pace. In un periodo storico attraversato da tensioni, il festival lancia un messaggio forte, utilizzando la voce e la musica come veicolo di speranza e riflessione. Oltre a questo, due importanti ricorrenze arricchiscono il programma: il cinquecentesimo anniversario dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina e il centenario dalla nascita del pianista Aldo Ciccolini, scomparso dieci anni fa. A quest'ultimo sarà dedicato uno speciale concerto pianistico a Palazzo Siotto con ospite il suo ultimo allievo, il maestro Genny Basso. Musica ovunque: anche negli spazi non convenzionali Musikaleidos continua a distinguersi per la scelta dei luoghi: concerti e incontri si tengono non solo in teatri e chiese, ma anche in spazi alternativi, come l'Ospedale Businco, a sottolineare la volontà di portare la musica anche dove meno ce lo si aspetta. Il dialogo con il territorio è centrale: il festival collabora con enti, associazioni e realtà non necessariamente legate al mondo musicale, costruendo una rete virtuosa che coinvolge tutta la città. Per la prima volta, il festival ha ottenuto il patrocinio della Fersaco (Federazione Regionale Sarda Cori) e di conseguenza avrà anche quello della Feniarco, la federazione nazionale, un riconoscimento che conferma il valore del lavoro svolto finora. Musikaleidos consolida inoltre alcune collaborazioni ormai stabili, come quella con i Cantori della Resurrezione di Porto Torres e con l'Associazione Corale Rossini di Sassari, rafforzando la rete della coralità sarda e aprendo nuove opportunità per ospitare artisti di rilievo internazionale. Tradizione e innovazione: il futuro della coralità Uno degli obiettivi del festival è rinnovare la musica corale, sperimentando nuovi linguaggi e unendo stili differenti. Spaziando, quindi, da repertori che vanno dal Rinascimento alla musica pop riarrangiata, come nel concerto pianistico realizzato dal maestro Genny Basso che unisce Scarlatti, Liszt e canzoni napoletane. Particolarmente toccante sarà l'esibizione con il Coro delle Mani Bianche Musicalis diretto dalla maestra Stefania Coccoda, formato principalmente da persone sorde, che porterà a una visibilità del canto attraverso la lingua dei segni, offrendo una nuova dimensione visiva e inclusiva del canto. Artisti internazionali e giovani talenti: da Cantoria a Euphonios Il festival ospita ensemble di livello europeo, come il gruppo spagnolo Cantoria, specializzato nella polifonia rinascimentale iberica. La scelta degli artisti nasce da un'attenta riflessione sul tema dell'edizione e da una rete di relazioni costruita nel tempo, puntando su giovani musicisti, già affermati o emergenti, molti dei quali legati alle federazioni Fersaco e Feniarco. Un programma ricchissimo per ogni tipo di pubblico Con oltre 10 appuntamenti distribuiti in sette mesi, il Festival Musikaleidos propone un'offerta musicale ricchissima e variegata. Dal concerto rinascimentale al laboratorio per bambini nei giardini pubblici, ogni evento è pensato per coinvolgere pubblici diversi, rendendo la musica accessibile e viva. “Ogni appuntamento ha la sua bellezza – racconta il maestro Tuveri – e ognuno può trovare qualcosa che lo emozioni, qualunque sia la sua età o il suo gusto musicale”. Per scoprire il programma completo e non perdere nessuno degli eventi, potete visitare il sito ufficiale del Festival Musikaleidos che vi aspetta a Cagliari con le sue mille voci.

Esoterismo On Air
Apocalisse in salotto: L'Apocalisse nella Cabalà - con Nadav Hadar Crivelli

Esoterismo On Air

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 49:03


L'Apocalisse di Giovanni è il più cabalistico di tutti i libri del canone cristiano. Le sue visioni, la sua escatologia è quasi identica a quella dei grandi profeti di Israele, che sono stati i primi veri cabalisti, nel senso di persone capaci di vedere le connessioni nascoste. Cabalà come "cablaggio", la rete di corrispondenze e connessioni che tiene insieme l'universo.Tradurremo alcune parole chiave, come Agnello, il numero 24, poi il 144.000, la visione della Gerusalemme celeste e vedremo come gli insegnamenti segreti della tradizione ebraica e quella cristiana siano più vicini di quanto mai immaginato prima, compreso dai grandi cabalisti del Rinascimento.Salvate la data del 7 aprile ore 20:30 (attenzione all'orario: anticipiamo di un'ora perché l'ospite si collega da Gerusalemme).L'ospite, Nadav Hadar Crivelli, è tra i più autorevoli conoscitori di Cabala e Metafisica ebraica presenti sul panorama italiano ed internazionale. Ha studiato per decenni con Rav Ginzburgh, una comprovata ed indiscussa celebrità di primo grado nella galassia cabalistica.Nella libreria di Nadav ci sono centinaia di volumi in ebraico, in maggioranza libri di Cabalà e Chasidismo. L'amore verso la Torà e gli altri esseri umani sono arrivati a Nadav dal mitico Rabbi Shlomo Carlebachrabbi e da Joel David Bakts per i contenuti di Cabalà Quantica e di Cabalà Adamica.Nadav Hadar Crivelli ha pubblicato una decina di libri in italiano, su ogni aspetto della Cabalà, con la Psiche2 di Torino

Te lo spiega Studenti.it
Giulio II: biografia e pensiero politico del Papa guerriero

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 2:51


Giulio II, noto come il Papa guerriero, fu mecenate e stratega politico, sostenne le arti e fondò i Musei Vaticani, segnando il Rinascimento.

Te lo spiega Studenti.it
Invenzione della stampa a caratteri mobili: le premesse, la data, la storia e le conseguenze

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 2:36


Invenzione della stampa di Johann Gutenberg: data, precedenti, caratteristiche, il primo libro stampato e le conseguenze.

Te lo spiega Studenti.it
La via della seta: storia, viaggio e itinerario tra Oriente e Occidente

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 2:56


La via della seta: storia, viaggio e itinerario della strada che unì Oriente e Occidente e di cui parlò anche Marco Polo nelle sue memorie "Il Milione".

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Medioevo & Rinascimento - Alessandro Barbero (Sydney, 2025)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 111:51


Alessandro Barbero è ospite speciale della Società Dante Alighieri di Sydney dal vivo in Australia, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Sydney e con la NIAWA - National Italian-Australian Women's Association. Crediti: https://www.dantealighieri.com.au/ Fonte video: https://www.youtube.com/watch?v=0e8FVj5NdTc --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 90: Sulle lasagne non si litiga

DOI - Denominazione di Origine Inventata

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 24:38


Dall'antica Roma al medioevo, dal Rinascimento ai giorni nostri nostri, tra Napoli, le Marche e Bologna, ripercorriamo la storia di un piatto dalle mille varianti che è davvero impossibile non amare: le lasagne!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Te lo spiega Studenti.it
Compagnie di ventura: storia, caratteristiche e significato

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 3:02


Storia degli eserciti di mercenari che nel Medioevo venivano impiegati da Re e Imperatori nelle loro guerre. Caratteristiche e significato delle compagnie di ventura.

Focus economia
Guerra commerciale: la Cina blocca l'export di terre rare

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025


Trump rilancia la guerra commerciale con nuove minacce di dazi su tech e semiconduttori, dopo un'apparente tregua. La Cina risponde bloccando l'export di terre rare e magneti critici per l'industria, introducendo un sistema di licenze ora sospese, con possibili impatti gravi su settori strategici come auto, aerospazio e difesa. Il commento è di Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.In tempi di dazi Aponte investe sui portiGianluigi Aponte (Msc) è il principale investitore in un'operazione da 23 miliardi per acquistare 43 porti del gruppo CK Hutchison. L'accordo, ostacolato dalla Cina e sotto scrutinio a Panama, vede coinvolti anche BlackRock e GIC. TiL, la divisione di Aponte, gestirà quasi tutti i porti tranne due a Panama. L'operazione è geopoliticamente delicata, ma resta in fase di approvazione. Ne parliamo con Alessandro Plateroti direttore di Newsmondo.it Al via l'Expo 2025: l'Italia presenta le sue eccellenze e il suo futuro al mondoAperto a Osaka l'Expo 2025, dove l'Italia si presenta con il Padiglione “L'arte rigenera la vita”, progettato da Mario Cucinella come una moderna Città ideale del Rinascimento. Esposte eccellenze italiane, arte, design, tecnologia e cultura. Presenti opere di Caravaggio e Leonardo. Inaugurate anche le torce olimpiche di Milano-Cortina 2026, alla presenza del ministro Tajani. Interviene Carlo Marroni, Il Sole 24 Ore.

Giardino Futuro
#180 Perché propagare piante in autonomia migliora il tuo giardino

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 9:30


Sai quando entri in un garden center e compri piante come fossero scarpe in saldo?Beh, fino a pochi decenni fa non funzionava proprio così.In questo episodio facciamo insieme un viaggio nella storia del vivaismo: dagli antichi romani che propagavano piante con pazienza infinita, ai monaci medievali che coltivavano ortaggi e medicinali in modo naturale, fino alla nascita del moderno vivaismo commerciale, che ha reso tutto più comodo, ma forse meno sostenibile.Ti racconto perché tornare alla propagazione fai-da-te, per seme o talea, potrebbe essere la scelta migliore per te e per il tuo giardino: piante più forti, biodiversità garantita e tanta soddisfazione personale.Pronto a scoprire che rallentare un po' non è poi così difficile?Premi play e semina con me un futuro più verde.

il posto delle parole
Alessandro Aresti "Parole in Cammino"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 13:14


Alessandro Aresti"Parole in cammino"Festival dell'italiano e delle lingue d'ItaliaSiena, Venerdì 11 aprile, Ore 19.15Alessandro Aresti, Eccellenze regionali e parole del ciboDai settentrionali canederli al sardo pane carasau, passando per la toscana ribollita, i romani saltimbocca e i napoletani babà, saranno ricostruite l'origine e le vicende di alcune delle principali specialità culinarie, e delle relative parole che le identificano, dell'”Italia del gusto”: tessere di uno straordinario mosaico gastronomico e al tempo stesso linguistico e culturale.Alessandro Aresti è ricercatore (RTD tip. B) di Linguistica italiana all'Università di Cagliari. Nel 2020 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a Professore Associato nel settore concorsuale 10/F3 (Linguistica e filologia italiana). È stato titolare di una Marie Curie Individual Fellowship all'Istituto Opera del Vocabolario Italiano (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Firenze) nel periodo 2018-2020 e di una borsa Marie Curie Cofund all'Università di Liegi nel periodo 2015-2017. Dal 2014 collabora come docente di Lingua italiana all'Università del Dalarna (Svezia). È vicedirettore dell'annuario dedicato all'italiano contemporaneo LId'O. Lingua italiana d'oggi. I suoi principali interessi di ricerca sono attualmente la lingua delle arti e degli artisti fra Medioevo e Rinascimento (è responsabile scientifico del progetto ItalArt – L'italiano delle arti fra Medioevo e Rinascimento: http://italart.ovi.cnr.it) e la lessicografia tre-quattrocentesca (è autore del Tesoro dei Lessici degli Antichi Volgari Italiani: www.tlavi.it). Fra le più recenti pubblicazioni si segnalano la monografia Andrea Mantegna allo scrittoio. Un profilo linguistico (Salerno Editrice, 2018) e la curatela Lingua delle arti e lingua di artisti in Italia fra Medioevo e Rinascimento (Cesati, 2019). Di prossima pubblicazione è il volume Il glossario latino-bergamasco del ms. 534 della Biblioteca Universitaria di Padova. Nuova edizione con commento linguistico, note lessicali e indici delle voci, per i tipi della casa editrice De Gruyter Mouton.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Antonio Forcellino "Dipingere il sogno"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 29:27


Antonio Forcellino"Dipingere il sogno"Il miracolo dell'arte italiana da Cimabue e CaravaggioHarper Collinswww.harpercollins.itEsistono periodi straordinari durante i quali, in un unico luogo e tempo, in un solo campo del sapere, si succedono e si affiancano così tanti uomini geniali da far gridare al miracolo. È il caso dei poeti tragici e lirici nella Grecia del quinto secolo avanti Cristo, dei filosofi tedeschi del Settecento e dell'Ottocento. E, ovviamente, dei pittori italiani del Rinascimento. In poco più di due secoli, una fioritura mai vista prima di talenti rivoluzionò la pittura, creando una nuova visione del mondo che suscita, ancora oggi, stupore, estasi, meraviglia. Antonio Forcellino, uno dei più grandi restauratori e storici dell'arte italiani, molti di questi capolavori li ha toccati con mano, restituendoli al pieno splendore, dialogando con loro attraverso un'acuta ricerca e una profondissima passione. Passione e ricerca che gli permettono di raccontare questa storia miracolosa, intessendo legami e influenze tra generazioni di artisti che sembrano appartenere a un'unica straordinaria famiglia.Per la prima volta la storia delle immagini diventa una storia di relazioni anche sentimentali tra i protagonisti della scena artistica italiana del Rinascimento. La storia comincia con Cimabue, indicato da Dante come l'iniziatore della pittura moderna, e si ferma a Caravaggio, scandaloso e geniale innovatore della visione, passando per i meravigliosi affreschi di Giotto ad Assisi, la potenza vitale di Masaccio e le geometrie sublimi di Piero della Francesca, confluite tutte nella grande e terribile pittura di Michelangelo. Dipingere il sogno è un libro appassionante e illuminante, che spiega e racconta l'arte moderna come mai è stato fatto prima."L'arte italiana tra Cimabue e Caravaggio si può leggere come una storia di famiglia. L'Italia è la casa comune abitata dagli artisti, un'immensa casa ideale dove vive una famiglia che di generazione in generazione, da un certo momento in poi, persegue un obiettivo comune: rappresentare al meglio la realtà e il sogno."Antonio ForcellinoTra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale, ha realizzato restauri di opere di grande valore, come il Mosè di Michelangelo e l'Arco di Traiano. La sua attenzione si rivolge da sempre a tutta la ricchezza del fare arte, ai contesti storici, alle tecniche e ai materiali, alle radici psicologiche e biografi che dei grandi capolavori. È stato eletto membro del Comitato per le celebrazioni dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, promosso dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Per HarperCollins ha pubblicato la trilogia di romanzi Il secolo dei giganti, dedicata ai grandi protagonisti dell'arte rinascimentale: Il cavallo di bronzo: l'avventura di Leonardo, Il colosso di marmo: l'ardore di Michelangelo e Il fermaglio di perla: la grazia di Raffaello.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
David Salomoni "Leonesse" La storia tra le righe

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 11:51


David Salomoni"Leonesse"La Storia tra le righeFestival di Letteratura StoricaSabato 5 aprile 2025, ore 15:00La storia tra le righeCastello di Legnano, Sala delle Capriatecon David Salomoni "Leonesse"C'è stato un tempo di donne in grado di guidare eserciti e di condurli in battaglia. Un tempo in cui, dall'alto delle mura di città circondate dai nemici, erano voci femminili a dare ordini e incitare gli uomini. Era il tempo delle leonesse, le donne cavaliere del Rinascimento.Chi l'ha detto che le donne del Rinascimento erano destinate unicamente a indossare splendidi abiti come Monna Lisa? O a passare la vita tra seduzione, inganni e trame come Lucrezia Borgia? In realtà in Italia è esistita una tradizione importante di donne dedite all'arte della guerra: feudatarie, capitane di ventura, donne cavaliere e anche popolane. Se Matilde di Canossa è la prima, e forse la più conosciuta, altre sono state all'epoca capaci di suscitare sconcerto e terrore per l'audacia delle proprie imprese: da Caterina Sforza a Cia Ordelaffi, da Orsina Visconti a Bona Lombardi – la Giovanna d'Arco italiana. Donne al comando di eserciti in difesa dei propri castelli, è il caso di Donella Rossi, e battaglioni interamente femminili, come quelli che combatterono a protezione di Siena e della sua indipendenza durante l'assedio dei fiorentini nel 1555.David Salomoni è docente presso l'Università per Stranieri di Siena. Ha lavorato nel Dipartimento di Storia e Filosofia della scienza dell'Università di Lisbona nell'ambito del progetto ERC Rutter: Making the Earth Global e nel 2022 è stato Berenson Fellow presso l'Harvard University Center for Italian Renaissance Studies a Villa I Tatti.Tra le sue più recenti pubblicazioni, Scuola, maestri e scolari nelle comunità degli stati gonzagheschi e estensi (Anicia 2017) e Educating the Catholic People: Religious Orders and Their Schools in Early Modern Italy (1500-1800) (Brill 2021). Per Laterza è autore di Magellano. Il primo viaggio intorno al mondo(2022) e Francis Drake. Il corsaro che sfidò un impero (2023).https://ilpostodelleparole.it/libri/david-salomoni-leonesse/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Tommaso Mozzati "Per discrezione, per tatto, per modestia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 17:05


Tommaso Mozzati"Per discrezione, per tatto, per modestia"Irene BrinElectawww.electa.itFirma di grido della cronaca mondana, Irene Brin (nata Maria Vittoria Rossi nel 1911), è stata protagonista di una vita sfolgorante, osservatrice acuta in straordinari pezzi di costume, scrittrice e critica inflessibile di libri e pellicole, promotrice per case di moda ricercate, gallerista di successo, frequentatrice del jet-set internazionale.Una donna à la page, cosmopolita, che ha attraversato la storia d'Italia, dal Fascismo agli anni frenetici del boom, sotto il segno di una raffinata modernità, colta e spregiudicata, senza confini d'ambiti o di generi. Tagliente e felice.Il volume fa parte della collana OILÀ, curata da Chiara Alessi, che presenta le storie di protagoniste del Novecento. Figure femminili che, nel panorama ‘creativo' italiano e internazionale (dal design alla moda, dall'architettura alla musica, dall'illustrazione alla grafica, dalla fotografia alla letteratura) si sono distinte in rapporto a discipline e mestieri ritenuti da sempre appannaggio dell'universo maschile. I libri, pensati per essere letti ad alta voce dall'inizio alla fine in quarantacinque minuti -un viaggio breve-, sono racconti di persone condotti attraverso una lente speciale sulle loro biografie, i lavori, i fatti privati e i risultati pubblici.Il progetto grafico è a cura dello Studio Sonnoli.Tommaso MozzatiRicercatore presso l'Università degli Studi di Perugia, insegna Storia dell'Arte Comparata in Europa in Epoca Moderna. Ha pubblicato numerosi contributi dedicati alla scultura italiana del Rinascimento e del Manierismo, consacrati a personalità di primo piano come Desiderio da Settignano, Michelangelo, Leonardo, Giovanfrancesco Rustici, Benvenuto Cellini e Giambologna.https://ilpostodelleparole.it/tommaso-mozzati/piccolo-sogni-di-vestiti-e-damore/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Un libro tira l'altro
La scuola economica italiana, tra Sraffa ed Einaudi

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Mar 23, 2025


Il pensiero economico italiano affonda le radici nel Medioevo. Assume rilevanza nel Rinascimento e nell’Illuminismo. Si afferma nel primo cinquantennio dell’Italia unificata con Ferrara, Pantaleoni, Pareto, Barone, De Viti de Marco, Einaudi e Ricci. Nelle due guerre e nella parentesi fascista tale tradizione si appanna. L’apertura dialettica dischiusa dall’Italia democratica, repubblicana, dopo il 1946 e il ristabilirsi delle relazioni culturali con l’estero favoriscono un recupero degli studi di economia.Ne parliamo con Giangiacomo Nardozzi autore con Pierluigi Ciocca del libro: Il pensiero economico nell'Italia repubblicana, Treccani.Nella seconda parte, spazio alla politica ed alla musica con le seguenti recensioni:- Stefano Passigli, Crisi istituzionale o crisi democratica? Passigli editori- Angelo Panebianco, Principati e repubbliche, Azioni individuali e forme di governo, Il Mulino- Peter Williams, Le variazioni Golderg di Johann Sebastian Bach, Astrolabio- Alberto Bologni, Vivaldi: Le quattro stagioni, Carocci- Federico Maria Sardelli, Vivaldi secondo Vivaldi, Dentro i suoi manoscritti, Il Saggiatore.Per i giovani lettori il confettino di questa settimana è:- Eduard Altarriba, Cosa sai dell'economia? Erikson

NB Talks - I mercati in 300 secondi
Rinascimento europeo

NB Talks - I mercati in 300 secondi

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 9:32


Una maggiore dispersione della performance dei mercati azionari oltre i titoli mega-cap statunitensi è stata uno dei temi chiave che avevamo individuato per il 2025 e, al momento, l'Europa è il contesto in cui questo fenomeno si sta manifestando più chiaramente.   Tratto da “Le prospettive settimanali del CIO” a cura di Jeff Blazek, Co-Chief Investment Officer—Multi-Asset Strategies e Erik Knutzen, Co-Chief Investment Officer—Multi-Asset Strategies di Neuberger Berman.     Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo.  I dati economici e di mercato provengono da FactSet, salvo diversa indicazione. Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo ed educativo e nulla di quanto riportato costituisce consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale. Il contenuto ha natura generale, non è rivolto a una specifica categoria di investitori e non deve essere considerato personalizzato, una raccomandazione, una consulenza in materia di investimenti o un suggerimento a intraprendere o evitare qualsiasi azione legata agli investimenti. Le decisioni di investimento e l'idoneità di questo materiale dovrebbero essere valutate in base agli obiettivi e alle circostanze individuali di ciascun investitore, in consultazione con i propri consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non si garantisce l'accuratezza, la completezza o l'affidabilità di tali informazioni. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione di questo materiale e possono essere soggette a modifiche senza preavviso. Le opinioni espresse potrebbero non riflettere necessariamente quelle dell'intera società. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutte le tipologie di clienti. Le opinioni espresse in questo documento includono quelle del Private Wealth Investment Group di Neuberger Berman. Il Private Wealth Investment Group analizza indicatori economici e di mercato per sviluppare strategie di allocazione degli asset. Collabora con l'Ufficio del CIO (Chief Investment Officer) e consulta regolarmente i gestori di portafoglio e gli analisti d'investimento della società. Le opinioni espresse dal Private Wealth Investment Group potrebbero non riflettere quelle dell'intera società e i consulenti e gestori di portafoglio di Neuberger Berman potrebbero assumere posizioni contrarie rispetto a tali opinioni. Le opinioni del Private Wealth Investment Group non costituiscono una previsione o una proiezione di eventi futuri o dell'andamento futuro dei mercati. Questo materiale può includere stime, previsioni, proiezioni e altre dichiarazioni "previsionali". A causa di vari fattori, gli eventi reali o il comportamento dei mercati potrebbero differire significativamente dalle opinioni espresse. Investire comporta rischi, incluso il possibile rischio di perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono speculativi e comportano un grado di rischio maggiore rispetto agli investimenti tradizionali. Questi investimenti sono destinati esclusivamente a investitori esperti. Gli indici non sono gestiti e non possono essere utilizzati per investimenti diretti. La performance passata non garantisce risultati futuri. Questo materiale è distribuito su base limitata attraverso varie filiali e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Si prega di visitare il sito www.nb.com/disclosure-global-communications per informazioni sulle specifiche entità, limitazioni e restrizioni giurisdizionali. Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC. © 2025 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Rispondo alle vostre Domande sull’Italia

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 19:41


Tempo fa, vi ho chiesto di inviarmi le vostre domande e curiosità sull'Italia e sulla lingua italiana. Ecco le risposte alle domande più interessanti! Chiarisco i Dubbi degli Stranieri sul Bel Paese 1. Una città italiana da scoprire (non banale!) e perché? Se cerchi una destinazione unica, Matera, in Basilicata, è il posto perfetto! Famosa per i suoi Sassi, antiche abitazioni scavate nella roccia calcarea, è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Matera offre un viaggio nella storia, con vicoli suggestivi e scorci incantevoli. Oltre alla sua affascinante storia, la città vanta paesaggi mozzafiato, una scena culturale vivace e una cucina tradizionale lucana da provare assolutamente! Tra l'altro, ha anche ospitato diversi set di film stranieri! 2. Esistono programmi o app per vivere con italiani durante un soggiorno in Italia? Sì! Ecco alcune soluzioni per immergersi nella vita italiana: Affitto breve: Piattaforme come Airbnb, Booking.com e HomeAway permettono di affittare stanze o appartamenti da privati. Couchsurfing: Una comunità che collega viaggiatori con host disposti a ospitarli gratuitamente, ideale per un'esperienza autentica. Scambi e volontariato: Programmi come Workaway, WWOOF Italia e HelpX offrono vitto e alloggio in cambio di aiuto in vari ambiti. Eventi e comunità internazionali: In molte città italiane si organizzano incontri ed eventi per stranieri, perfetti per conoscere italiani e vivere la cultura locale. 3. Come fare volontariato in Italia da straniero? Se vuoi dedicare parte del tuo soggiorno al volontariato, ecco alcune opzioni: Caritas e Croce Rossa Italiana: Offrono attività di assistenza sociale e aiuto ai bisognosi. Workaway, WWOOF Italia e HelpX: Permettono di partecipare a progetti in cambio di vitto e alloggio. Corpo Europeo di Solidarietà e Servizio Volontario Europeo: Programmi dedicati agli scambi culturali e al volontariato. Associazioni locali: Presenti in molte città italiane, si occupano di assistenza agli anziani, supporto ai rifugiati e progetti ambientali. 4. Quali treni conviene prendere per spostarsi in Italia? Se vuoi viaggiare in Italia in treno, queste sono le opzioni migliori: Alta Velocità (Frecciarossa e Italo): Ideali per spostamenti rapidi tra grandi città come Milano, Roma, Firenze e Napoli. Biglietti acquistabili online su Trenitalia e Italo. Intercity e InterCity Notte: Buon compromesso tra velocità e prezzo, acquistabili online e in stazione. Treni regionali: Perfetti per tratte brevi ed economiche tra città all'interno della stessa regione. Biglietti disponibili nelle stazioni ferroviarie, tabaccherie autorizzate e online. I biglietti possono essere acquistati online, tramite app o direttamente in stazione. Approfondisci le differenze tra i treni italiani leggendo il nostro articolo sull'argomento. 5. Perché in Italia la colazione è dolce? L'abitudine della colazione dolce ha radici antiche, risalenti all'epoca degli Antichi Romani e al Rinascimento, quando i dolci erano parte integrante della dieta quotidiana. L'influenza della tradizione mediterranea e l'evoluzione dei gusti hanno consolidato questa pratica. Oggi, la colazione italiana include cornetti, biscotti, crostate e cappuccino, un vero rito mattutino per milioni di italiani! 6. Da dove nasce la tradizione italiana di mangiare a portate? Il pasto italiano si struttura in antipasto, primo, secondo, frutta, dolce, caffè e ammazzacaffè, una tradizione consolidata nei secoli. Ogni regione ha le sue specialità (tante, tra l'altro), rendendo l'offerta gastronomica italiana molto variegata, e di conseguenza ogni pasto un vero e proprio viaggio di esplorazione. Oltre al cibo, il pasto a portate è un momento di condivisione e convivialità, mantenuto vivo dalle famiglie italiane, soprattutto la domenica e nei giorni di festa. 7. È possibile attraversare l'Italia in treno da Nord a...

Giardino Futuro
#176 Impariamo dal Passato per coltivare il Futuro

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 19:24


Hai mai guardato il tuo giardino e sentito che qualcosa non quadrava?Certi spazi verdi sembrano naturalmente parte del paesaggio, altri invece appaiono fuori posto.La risposta sta nella storia del nostro territorio e nel rapporto che abbiamo instaurato con la Natura nel corso dei secoli.In questo episodio di Giardino Futuro, ti porto alla scoperta delle evoluzioni parallele tra il paesaggio agrario italiano e i giardini, guidato dal magistrale libro di Emilio Sereni, "Storia del paesaggio agrario italiano".Ti racconto come ogni spazio verde non sia solo un angolo decorativo, ma un riflesso culturale e storico, frutto di scelte sociali, economiche e politiche che hanno plasmato la nostra terra.Dal rigore geometrico dei giardini romani, al caos produttivo del Medioevo, fino alla perfezione scenografica del Rinascimento e alla teatralità del Barocco: ogni epoca lascia tracce visibili nei giardini che amiamo.Scoprirai anche perché oggi, tra prati all'inglese e irrigazioni automatizzate, è necessario ripensare il nostro modo di vivere il verde, tornando a valorizzare biodiversità e sostenibilità.Ti anticipo inoltre una bella novità: sul sito di Giardino Futuro trovi finalmente dei videocorsi tematici per imparare a gestire il tuo giardino in modo sostenibile e autoprodurre cibo sano.Buon ascolto, e ricorda che il futuro del tuo giardino dipende anche dalle scelte che fai oggi.

Un libro tira l'altro
Il Rinascimento in Italia

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Mar 9, 2025


Due volumi per ripercorrere il Cinquecento quando la penisola italica era il centro del mondo.- Giancarlo Alfano - Franco Tomasi Il Rinascimento in Italia, I Storia, cultura, società / II Saperi, arti, letteratura, Carocci editore.Nella seconda parte, la storia dell'arte e Roma con le seguenti recensioni:- Tommaso Tovaglieri, Roberto Longhi, Il mito del più grande storico dell’arte del Novecento, Il Saggiatore.- Francesco Arcangeli, Saggi per un’altra storia dell’arte. Vol. 1. Da Wiligelmo a Crespi e Vol. 2: Da Turner a Pollock.- Hans C. Hönes, Un groviglio di sentieri, Vita di Aby Warburg, Johan & Levi.- Jessica Wärnberg, Roma, Storia di una città e dei suoi Papi, Mondadori.Leonardo, L’uomo vitruviano e La divina proporzione di Piero Della Francesca, la geometria al servizio delle parti, Federighi editore, ne Il confettino di questa settimana.

Fluent Fiction - Italian
Unveiling Hidden Stories: A Renaissance Reverie

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 15:43


Fluent Fiction - Italian: Unveiling Hidden Stories: A Renaissance Reverie Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-03-08-23-34-01-it Story Transcript:It: Giulia camminava con passi decisi lungo il corridoio principale degli Uffizi.En: Giulia walked with determined steps along the main corridor of the Uffizi.It: La Galleria era viva, un colosso di arte e storia.En: The Gallery was alive, a colossus of art and history.It: Era l'8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna, e il sole di primavera filtrava delicatamente attraverso le grandi finestre ad arco, riflettendosi sulle opere dei maestri del Rinascimento.En: It was March 8th, International Women's Day, and the spring sun gently filtered through the large arched windows, reflecting on the works of the Renaissance masters.It: Al centro della galleria, si stava per aprire una nuova mostra.En: In the center of the gallery, a new exhibition was about to open.It: Ciò nonostante, Giulia, una storica dell'arte appassionata, sentiva il peso dell'incertezza.En: Nevertheless, Giulia, a passionate art historian, felt the weight of uncertainty.It: Aveva lavorato mesi sul progetto, ma Marco, il curatore principale, aveva giudicato il suo lavoro irrilevante.En: She had worked on the project for months, but Marco, the principal curator, had deemed her work irrelevant.It: Giulia desiderava ardentemente che il suo mestiere venisse apprezzato.En: Giulia desperately wanted her craft to be appreciated.It: Intorno a lei, la folla chiacchierava e sorrideva, ignara della sua lotta interiore.En: Around her, the crowd chatted and smiled, unaware of her inner struggle.It: "Non devo arrendermi," pensò Giulia.En: "I must not give up," thought Giulia.It: Decisa a far valere le sue idee, si diresse verso Elena, la direttrice della galleria.En: Determined to assert her ideas, she headed towards Elena, the gallery director.It: Elena ascoltava con attenzione, il viso illuminato da una curiosità sincera mentre Giulia spiegava la visione della sua mostra.En: Elena listened intently, her face lit up with genuine curiosity as Giulia explained the vision of her exhibition.It: Gli occhi di Elena brillavano.En: Elena's eyes sparkled.It: "Questo è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno," disse Elena con un sorriso incoraggiante.En: "This is exactly what we need," said Elena with an encouraging smile.It: "Hai il mio supporto."En: "You have my support."It: L'orologio segnava l'inizio dell'inaugurazione.En: The clock marked the beginning of the inauguration.It: La sala era gremita, un fruscio di eccitazione percorreva l'aria.En: The room was crowded, a buzz of excitement filled the air.It: Giulia, un po' nervosa ma determinata, prese il centro del palco.En: Giulia, a bit nervous but determined, took center stage.It: Le parole all'inizio sembravano dure come la pietra, ma presto si sciolsero, fluendo come un torrente di passione.En: The words at first seemed as hard as stone, but soon they melted, flowing like a torrent of passion.It: Raccontò di come le donne avessero influenzato e plasmato il Rinascimento, di come le loro storie fossero spesso dimenticate.En: She spoke of how women had influenced and shaped the Renaissance, of how their stories were often forgotten.It: Il silenzio nella sala era tangibile, rotto solo dal suono delle pennellate antiche nelle tele intorno a loro.En: The silence in the room was palpable, broken only by the sound of ancient brushstrokes on the canvases around them.It: Marco, sorpreso dalla reazione della platea, la osservava attentamente.En: Marco, surprised by the audience's reaction, watched her closely.It: Alla fine del discorso di Giulia, l'applauso che seguì fu fragoroso e spontaneo.En: At the end of Giulia's speech, the applause that followed was thunderous and spontaneous.It: La sua voce aveva raggiunto il cuore del pubblico.En: Her voice had reached the hearts of the audience.It: Elena si avvicinò a Giulia e, con un abbraccio affettuoso, la elogiò pubblicamente.En: Elena approached Giulia and, with an affectionate hug, praised her publicly.It: "Giulia ci ha mostrato una nuova prospettiva.En: "Giulia has shown us a new perspective.It: Ha svelato storie nascoste," disse Elena.En: She has unveiled hidden stories," said Elena.It: L'entusiasmo nella folla era evidente, e molti si avvicinarono per congratularsi.En: The enthusiasm in the crowd was evident, and many approached to offer their congratulations.It: In quel momento, Giulia sentì il peso sollevarsi.En: In that moment, Giulia felt the weight lift off her shoulders.It: Aveva trovato la forza nella sua passione e nella sua voce.En: She had found strength in her passion and her voice.It: Camminò lungo la sala con un nuovo senso di sicurezza.En: She walked through the room with a new sense of confidence.It: La primavera offriva nuove possibilità, proprio come le opere che la circondavano promettevano eternità.En: Spring offered new possibilities, just as the works surrounding her promised eternity. Vocabulary Words:determined: determinaticorridor: il corridoiocolossus: il colossoarched: ad arcowindows: le finestreart historian: la storica dell'arteuncertainty: l'incertezzacurator: il curatoreirrelevant: irrilevantecraft: il mestiereinner struggle: la lotta interioredetermined: decisagenuine: sinceracuriosity: la curiositàsparkled: brillavanoencouraging: incoraggiantebuzz: il fruscioinauguration: l'inaugurazionecrowded: gremitanervous: nervosatorrent: il torrenteshaped: plasmatopalpable: tangibilebrushstrokes: le pennellatestage: il palcoaffectionate: affettuosounveiled: svelatohidden stories: le storie nascosteconfidence: la sicurezzaeternity: l'eternità

A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia
Il pensiero economico italiano dal dopoguerra a oggi

A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025


Il pensiero economico italiano affonda le sue radici nel Medioevo. Assume rilevanza nel Rinascimento e nell’Illuminismo. Si afferma nel primo cinquantennio dell’Italia unificata con personalità quali Ferrara, Pantaleoni, Pareto, Barone, De Viti de Marco, Einaudi, Ricci. Nelle due guerre e nella parentesi fascista tale tradizione si appanna. L’apertura dialettica dischiusa dall’Italia democratica, repubblicana, dopo il 1946 e il ristabilirsi delle relazioni culturali con l’estero favoriscono un recupero degli studi di economia. E proprio al pensiero economico che si è sviluppato in Italia dal secondo dopoguerra in poi è dedicato il volume appena pubblicato da Treccani in occasione del centenario della sua nascita. Era infatti il 18 febbraio del 1925 quando venne costituito a Roma ufficialmente l’Istituto Giovanni Treccani per l’Enciclopedia italiana che nel 1933 avrebbe poi assunto la denominazione di Istituto per l’Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani. Il volume, pubblicato a cura di Pierluigi Ciocca e Giangiacomo Nardozzi, si intitola appunto “Il pensiero economico nell’Italia Repubblicana”. Ne parliamo con Pierluigi Ciocca che in Banca d’Italia è stato economista in più settori del Servizio studi e responsabile della ricerca economica, nonché vice direttore generale.

Pillole di Italiano
Michelangelo

Pillole di Italiano

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025 2:11


Celebrating the genius of a truly Renaissance man, Michelangelo on his birthday.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/pillole-di-italiano--4214375/support.

Fluent Fiction - Italian
Secrets of the Farnese: Rediscovering a Lost Heirloom in Rome

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 16:22


Fluent Fiction - Italian: Secrets of the Farnese: Rediscovering a Lost Heirloom in Rome Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-02-24-23-34-02-it Story Transcript:It: Luca camminava lentamente attraverso Piazza Navona, il cuore storico di Roma.En: Luca walked slowly through Piazza Navona, the historic heart of Rome.It: L'aria era fredda, tipica di un inverno romano, e piccoli gruppi di turisti si aggiravano tra le fontane barocche e gli artisti di strada.En: The air was cold, typical of a Roman winter, and small groups of tourists wandered among the baroque fountains and street artists.It: Per Luca, la piazza era una meraviglia architettonica, ma c'era anche un altro motivo che lo aveva portato lì: un antico cimelio di famiglia, dato per perso da generazioni, di cui si raccontava fosse riemerso nei pressi della piazza.En: For Luca, the square was an architectural marvel, but there was also another reason that had brought him there: an ancient family heirloom, thought to be lost for generations, was said to have resurfaced near the square.It: Luca era un famoso storico dell'arte, appassionato del Rinascimento, ma in quei giorni cercava qualcosa di più personale.En: Luca was a famous art historian, passionate about the Renaissance, but in those days he was searching for something more personal.It: Sua nonna, prima di morire, gli aveva lasciato vaghi indizi su un oggetto prezioso appartenente alla famiglia, un anello che diceva fosse legato alla famiglia dei Farnese, famosi patroni delle arti.En: His grandmother, before she died, had left him vague clues about a precious family object, a ring she said was connected to the Farnese family, famous patrons of the arts.It: Luca sapeva che non sarebbe stato facile trovarlo, ma non aveva mai rinunciato a una sfida.En: Luca knew it wouldn't be easy to find it, but he had never backed down from a challenge.It: Aveva sentito parlare di Sofia, una guida turistica con una profonda conoscenza della storia della piazza.En: He had heard of Sofia, a tour guide with a deep knowledge of the square's history.It: Decise di contattarla.En: He decided to contact her.It: "Ciao, Sofia," le disse al loro incontro vicino alla Fontana dei Quattro Fiumi.En: "Hello, Sofia," he said when they met near the Fontana dei Quattro Fiumi.It: "Ho bisogno del tuo aiuto.En: "I need your help.It: Cerco un antico anello di famiglia."En: I'm looking for an ancient family ring."It: Gli occhi di Sofia scintillarono interessati.En: Sofia's eyes sparkled with interest.It: "Ci sono molti segreti nascosti in Piazza Navona," rispose.En: "There are many secrets hidden in Piazza Navona," she replied.It: "Ma sarò felice di aiutarti.En: "But I will be happy to help you.It: Da dove iniziamo?"En: Where do we start?"It: Luca le mostrò un foglio piegato, con una mappa e alcune frasi criptiche.En: Luca showed her a folded sheet, with a map and some cryptic phrases.It: Una di queste diceva: "Dove l'acqua scorre, il segreto giace."En: One of them said, "Where the water flows, the secret lies."It: Sofia pensò un attimo e poi indicò la base della fontana.En: Sofia thought for a moment and then pointed to the base of the fountain.It: "Molte leggende parlano di un compartimento segreto nella fontana."En: "Many legends speak of a secret compartment in the fountain."It: Insieme si avvicinarono alla statua centrale.En: Together they approached the central statue.It: Tiravano lievemente una pietra che sembrava leggermente diversa dalle altre.En: They gently pulled on a stone that seemed slightly different from the others.It: Con un click, si aprì un piccolo vano nascosto.En: With a click, a small hidden compartment opened.It: Dentro, avvolto in un panno di seta, c'era l'oggetto tanto cercato: l'anello di famiglia, intatto e splendente.En: Inside, wrapped in a silk cloth, was the much-sought-after object: the family ring, intact and shining.It: "Non ci posso credere," disse Luca con la voce rotta dall'emozione.En: "I can't believe it," said Luca, his voice choked with emotion.It: "È davvero l'anello dei Farnese!"En: "It's really the Farnese ring!"It: Sofia sorrise.En: Sofia smiled.It: "Ma sembra che questo anello nasconda anche altri segreti.En: "But it seems this ring hides other secrets as well.It: Guarda qui," indicò un piccolo foglio ingiallito accanto all'anello.En: Look here," she pointed to a small yellowed sheet next to the ring.It: Era un elenco di nomi e date, alcuni dei quali riconducibili alla famiglia di Luca.En: It was a list of names and dates, some of which related to Luca's family.It: Con l'anello finalmente in mano, Luca prese una decisione.En: With the ring finally in his hand, Luca made a decision.It: Doveva restare a Roma.En: He had to stay in Rome.It: C'era ancora tanto da scoprire sulla sua famiglia, un legame che superava la semplice eredità materiale.En: There was still so much to discover about his family, a connection that surpassed mere material inheritance.It: Mentre il sole tramontava su Piazza Navona, Luca si sentì radicato nella sua storia, determinato a esplorarne ogni angolo.En: As the sun set over Piazza Navona, Luca felt rooted in his history, determined to explore every corner of it.It: Il suo viaggio accademico poteva aspettare; ora iniziava un nuovo capitolo della sua vita, ricco di storie da riscoprire e vite da comprendere.En: His academic journey could wait; now a new chapter of his life was beginning, rich with stories to rediscover and lives to understand. Vocabulary Words:the square: la piazzathe air: l'ariathe fountain: la fontanathe artist: l'artistathe marvel: la meravigliathe heirloom: il cimeliothe generation: la generazionethe historian: lo storicothe Renaissance: il Rinascimentothe clue: l'indiziothe patron: il patronothe challenge: la sfidathe guide: la guidathe knowledge: la conoscenzathe phrase: la frasethe legend: la leggendathe compartment: il compartimentothe stone: la pietrathe cloth: il pannothe sheet: il fogliothe date: la datathe connection: il legamethe inheritance: l'ereditàthe corner: l'angolothe journey: il viaggiothe chapter: il capitolothe story: la storiathe life: la vitathe emotion: l'emozionethe statue: la statua

Quilisma
Josquin, padrone delle note

Quilisma

Play Episode Listen Later Feb 23, 2025 29:28


Nacque e morí a Condé-sur-l'Escaut, nell'attuale Belgio, ma la sua vita la trascorse per la maggior parte tra la Francia e l'Italia al servizio degli Sforza e del Papa. Stiamo parlado di Josquin Desprez del quale sono da poco trascorsi i 500 anni dalla morte. Uno dei più straordinari compositori del Rinascimento, un autentico rinnovatore della poetica e dell'arte musicale: tutte le ricchezze contrappuntistiche della seconda scuola fiamminga sono da lui conservate e sfruttate, ma - dalla prima fase della sua carriera di compositore fino all'ultima - sono sempre maggiormente rivalutate ai fini d'un intenso, imperioso lirismo, proprio di un'arte eminentemente soggettiva e drammatica.Ce lo conferma al microfono di Giovanni Conti il maestro Walter Testolin (nella foto) che, alla testa del suo Ensemble De Labyrintho, da sempre ha approfondito la musica di Josquin e pubblicato per la casa discografica Baryton uno straordinario CD del titolo In Principio.undefined

Shape of EU
Innovare la tradizione, con il Maggio Fiorentino

Shape of EU

Play Episode Listen Later Feb 22, 2025 12:05


Firenze è conosciuta nel mondo per la sua storia e il suo patrimonio artistico, ma la sua anima creativa non si è fermata al Rinascimento. In questo episodio di Shape of EU, scopriamo il Maggio Fiorentino, uno dei più importanti festival musicali europei, e il ruolo chiave del nuovo Teatro dell'Opera, realizzato con il sostegno dei fondi di coesione dell'Unione Europea. Un viaggio tra passato e futuro, tra arte, musica e innovazione.

Esoterismo On Air
La Strega del Novecento, presentazione con Monia Montechiarini

Esoterismo On Air

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 62:49


Stasera siamo nuovamente in diretta con Monia Montechiarini per parlare del suo nuovo libro: "La Strega del Novecento" pubblicato da Intermedia Edizioni. Dopo aver esaminato il Medioevo e il Rinascimento con "Streghe, Madonne ed Herbere del Veneto", scopriremo come molte delle dinamiche del passato, che esamineremo ancora, siano giunte fino all'epoca moderna, insieme ad antichi tabù sociali, superstizioni ed oppressione delle donne le quali, tuttavia, non hanno mai smesso di adoperare la loro antica sapienza per aiutare la propria comunità.

Quilisma
Celebrando Josquin

Quilisma

Play Episode Listen Later Feb 16, 2025 29:43


Nacque e morí a Condé-sur-l'Escaut, nell'attuale Belgio, ma la sua vita la trascorse per la maggior parte tra la Francia e l'Italia al servizio degli Sforza e del Papa. Stiamo parlando di Josquin Desprez del quale sono da poco trascorsi i 500 anni dalla morte. Uno dei più straordinari compositori del Rinascimento, un autentico rinnovatore della poetica e dell'arte musicale: tutte le ricchezze contrappuntistiche della seconda scuola fiamminga sono da lui conservate e sfruttate, ma - dalla prima fase della sua carriera di compositore fino all'ultima - sono sempre maggiormente rivalutate ai fini d'un intenso, imperioso lirismo, proprio di un'arte eminentemente soggettiva e drammatica.Ce lo conferma al microfono di Giovanni Conti il maestro Walter Testolin che, alla testa del suo Ensemble De Labyrintho, da sempre ha approfondito la musica di Josquin e pubblicato per la casa discografica Baryton uno straordinario CD del titolo In Principio.undefined

SBS Italian - SBS in Italiano
"Come gli Umbri divennero Romani" inaugura un nuovo ciclo di conferenze a Melbourne

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 9:22


Come gli Umbri divennero Romani, l'invenzione della pittura nell'antica Roma e il Rinascimento di Benozzo Gozzoli: questi i temi di un ciclo di conferenze che partono domenica 16 febbraio a cura dell'Associazione Umbria e Amici del Victoria.

il posto delle parole
Serena D'Italia "Piemonte Rinascimentale"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 12:10


Serena D'Italia, Simone Caldano"Piemonte rinascimentale"55 luoghi da scoprire e visitareEdizioni del Capricornowww.edizionidelcapricorno.it  «Era lontana la regione subalpina dai centri ove più vitale si svolgeva l'arte del Rinascimento» e le forme nuove «vi trovarono più ostacoli che altrove, essendo più inerte e più radicato il vecchio stile». Così nel 1911 scriveva il grande storico dell'arte Pietro Toesca. Il pregiudizio secondo cui il Rinascimento non interessò il Piemonte-la cui arte tra il XV e il XVI secolo sarebbe stata solo una parentesi trascurabile e passatista tra un glorioso Medioevo e la fiorente stagione barocca-ha avuto vita assai lunga. Il volume di Simone Caldano e Serena D'Italia (con la collaborazione di Michelangelo Giaccone e Laura Marino) sfata quella errata credenza e “sdogana” il Rinascimento piemontese, portando a testimonianza 55 luoghi che dimostrano come le novità rinascimentali centroitaliane siano state recepite appieno, in pittura (Giovanni Martino Spanzotti, Defendente Ferrari, Macrino d'Alba, Gaudenzio Ferrari, Gerolamo Giovenone, Bernardino Lanino) come in architettura, facendo convivere tutti gli elementi del Rinascimento tosco-romano con quelli della tradizione tardogotica e dell'Ars Nova fiamminga, dando vita a un dialogo unico e di grande fascino. Merito anche di una raffinata committenza. Un esempio fu l'arrivo a Chieri di due trittici di Roger van der Weyden, che influenzarono l'arte locale in modo duraturo.Nel prologo ci si sofferma su tre edifici di impianto gotico ma che contengono già echi rinascimentali (Santa Maria della Scala a Chieri, Collegiata di Santa Maria Assunta a Chivasso e San Giovanni a Saluzzo), mentre nel capitolo conclusivo ci si sofferma su una serie di edifici manieristi che segnano il passaggio tra Rinascimento e Barocco (Santa Croce a Bosco Marengo, Palazzo Scaglia di Verrua a Torino, i Castelli Tapparelli d'Azeglio a Lagnasco, la Cappella di San Dalmazzo a Cigliè, San Gaudenzio a Novara e Palazzo del Maresco a Savigliano). Torino: Cattedrale di San Giovanni Battista, Palazzo Madama (che custodisce anche la Madonna Tucher dello Spanzotti), Galleria Sabauda, il Castello di Vinovo, la Chiesa di San Giovanni ad Avigliana, la Chiesa di San Bernardino ad Ivrea (che ospita il ciclo di affreschi Storie della vita e della Passione di Cristo, il più noto capolavoro dello Spanzotti). Vercelli: San Cristoforo, Palazzo Centori, il Museo Borgogna, la Pinacoteca Arcivescovile, Santa Maria delle Grazie ed il Sacro Monte a Varallo. Biella: San Gerolamo, San Sebastiano, il Museo del Territorio, il Castello di Gaglianico. Novara: la Cattedrale, Santa Maria delle Grazie (oggi San Martino), Casa Tornielli di Nibbiola, già Canobio. Verbano Cusio Ossola: Palazzo Silva a Domodossola, San Gaudenzio a Baceno, il Santuario della Pietà a Cannobio, Madonna di Campagna a Verbania Pallanza, Santi Pietro e Paolo, a Crevoladossola. Alessandria: Santa Maria di Castello, Santuario di Santa Maria a Crea, cattedrale di Santa Maria Assunta ad Acqui Terme, San Domenico e San Michele a Casale Monferrato. Asti: Santa Maria Assunta, San Secondo e Santa Maria Nuova ad Asti, Santa Maria Annunziata, a Roccaverano. Cuneo: Casa Cavassa a Saluzzo, la committenza dei marchesi di Saluzzo a Revello, Santa Maria Assunta ad Elva, il Castello degli Acaja a Fossano, San Giovanni ad Alba, San Lorenzo a Saliceto, la Cappella del Buon Gesù a San Michele Mondovì, la Cattedrale di Mondovì, la Certosa di Chiusa di Pesio.  Simone Caldano: Dottore di ricerca in Storia dell'architettura e dell'urbanistica, è stato assegnista in Storia dell'architettura presso le Università di Firenze e Roma, e docente presso l'Università di Ferrara. Con Capricorno ha pubblicato Piemonte medievale (2020), Liguria medievale (2022) e Il Piemonte che non c'è più (2023).Serena D'Italia: Dottoressa di ricerca in Storia del patrimonio archeologico e artistico, si occupa di pittura norditaliana ed europea dal Quattrocento al Seicento. È stata co-curatrice della mostra “Rinascimento privato” alla Fondazione Accorsi-Ometto di Torino.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Fluent Fiction - Italian
Art and Heart in Firenze: A Renaissance of Connection

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Dec 23, 2024 18:32


Fluent Fiction - Italian: Art and Heart in Firenze: A Renaissance of Connection Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2024-12-23-08-38-20-it Story Transcript:It: Il vento invernale soffiava attraverso le strette vie di Firenze, avvolgendo la città in un abbraccio fresco.En: The winter wind blew through the narrow streets of Firenze, wrapping the city in a crisp embrace.It: Le luci natalizie illuminavano il Uffizi Gallery, creando un'atmosfera magica e incantevole.En: The Christmas lights illuminated the Uffizi Gallery, creating a magical and enchanting atmosphere.It: All'interno, tra le sale affollate di visitatori curiosi, Giulia si fermò davanti a un dipinto di Leonardo da Vinci.En: Inside, among the halls crowded with curious visitors, Giulia stopped in front of a painting by Leonardo da Vinci.It: Era in cerca di ispirazione per un nuovo articolo che collegasse l'arte rinascimentale alla cultura contemporanea.En: She was seeking inspiration for a new article that would connect Renaissance art to contemporary culture.It: Giulia, avvolta in una sciarpa di lana, aveva sempre messo il suo lavoro al primo posto.En: Giulia, wrapped in a wool scarf, always put her work first.It: L'arte era la sua passione, e Firenze era il luogo perfetto per trovare nuove idee.En: Art was her passion, and Firenze was the perfect place to find new ideas.It: Quel giorno, però, decise di seguire un'altra strada.En: That day, however, she decided to take a different path.It: Un piccolo gruppo si radunava per discutere delle tecniche pittoriche del Rinascimento.En: A small group was gathering to discuss Renaissance painting techniques.It: A quel punto, una voce amichevole interruppe i suoi pensieri: "Anche a te interessa la prospettiva rinascimentale?"En: At that point, a friendly voice interrupted her thoughts: "Are you also interested in Renaissance perspective?"It: Era Matteo, un giovane guida turistica con il sogno di esporre i suoi dipinti nelle gallerie.En: It was Matteo, a young tour guide dreaming of exhibiting his paintings in galleries.It: La sua passione per l'arte lo portava regolarmente a incontri come quello.En: His passion for art regularly brought him to meetings like this.It: Nonostante fosse un appassionato, spesso si sentiva intimidito dalle conoscenze degli altri, ma quel giorno qualcosa nel sorriso di Giulia lo incoraggiò.En: Despite being an enthusiast, he often felt intimidated by the knowledge of others, but that day something in Giulia's smile encouraged him.It: "Davvero interessante, vero?"En: "Truly interesting, right?"It: rispose Giulia, accennando al dipinto.En: replied Giulia, nodding toward the painting.It: Matteo assentì, il suo entusiasmo era contagioso.En: Matteo nodded, his enthusiasm was contagious.It: Iniziarono a parlare di un'opera di Botticelli, "La Primavera", con occhi luminosi e discutendo delle simboliche complessità.En: They began talking about a work by Botticelli, "La Primavera," with bright eyes, discussing its symbolic complexities.It: Entrambi scoprivano nuove angolazioni e potevano passare ore immerse in quel dialogo vivace e profondo.En: Both were discovering new angles and could spend hours immersed in that lively and profound dialogue.It: Come il giorno avanzava, le loro conversazioni diventavano sempre più personali.En: As the day progressed, their conversations became increasingly personal.It: Giulia era sorpresa dalla facilità con cui parlavano, mentre Matteo sentiva crescere la sua fiducia.En: Giulia was surprised by the ease with which they spoke, while Matteo felt his confidence growing.It: Tuttavia, nel cuore di Giulia rimanevano dubbi.En: However, doubts remained in Giulia's heart.It: Tempi stretti, articoli da scrivere, e la paura che un legame personale potesse distogliere la sua attenzione.En: Tight deadlines, articles to write, and the fear that a personal relationship might divert her attention.It: Matteo percepì la sua esitazione e la sua incredulità nei confronti delle relazioni personali profonde.En: Matteo sensed her hesitation and incredulity towards deep personal relationships.It: Anche lui sapeva cosa significhi essere ferito dalle ambizioni di altri.En: He also knew what it meant to be hurt by others' ambitions.It: Eppure, intravedeva la possibilità di qualcosa di speciale.En: Yet, he glimpsed the possibility of something special.It: Decise di proporre un'idea: "Perché non scriviamo un articolo insieme?En: He decided to propose an idea: "Why don't we write an article together?It: Tu scrivi e io dipingo.En: You write, and I paint.It: Un lavoro che unisce le nostre esperienze."En: A work that unites our experiences."It: Ci fu un momento di silenzio, poi Giulia sorrise.En: There was a moment of silence, then Giulia smiled.It: Forse collaborare sarebbe stato il ponte ideale tra i loro mondi.En: Perhaps collaborating would be the perfect bridge between their worlds.It: Avrebbero collaborato, integrando testo e immagini in un'unione perfetta.En: They would collaborate, integrating text and images into a perfect union.It: La proposta era audace, ma Giulia si sentiva stranamente entusiasta.En: The proposal was bold, but Giulia felt strangely enthusiastic.It: Iniziando il loro progetto comune, Giulia si rese conto che poteva unire lavoro e relazioni senza sacrificare l'uno per l'altro.En: Starting their joint project, Giulia realized she could combine work and relationships without sacrificing one for the other.It: Matteo, a sua volta, trovò nel loro progetto la fiducia necessaria per esporre il suo talento.En: Matteo, in turn, found in their project the confidence needed to showcase his talent.It: L'arte li univa, colmava il divario tra ambizioni personali e connessioni profonde.En: Art united them, bridging the gap between personal ambitions and deep connections.It: Firenze, con la sua bellezza senza tempo, era il testimone silenzioso di una nuova amicizia, o forse qualcosa di più.En: Firenze, with its timeless beauty, was the silent witness to a new friendship, or perhaps something more.It: Le carole natalizie risuonavano da lontano, riempiendo l'aria di speranze e promesse.En: Christmas carols sounded in the distance, filling the air with hopes and promises.It: In quell'ambiente magico, Giulia e Matteo trovarono la loro ispirazione nel cuore uno dell'altro, dando vita a un'opera che sarebbe durata oltre il tempo e le stagioni.En: In that magical environment, Giulia and Matteo found their inspiration in each other's hearts, bringing to life a work that would last beyond time and seasons. Vocabulary Words:the wind: il ventothe embrace: l'abbracciothe hall: la salathe scarf: la sciarpathe group: il gruppothe painting: il dipintothe gallery: la galleriathe guide: la guidathe eye: l'occhiothe confidence: la fiduciathe ambition: l'ambizionethe relationship: la relazionethe path: la stradathe article: l'articolothe deadline: la scadenzathe voice: la vocethe expression: l'espressionethe enthusiasm: l'entusiasmothe angle: l'angolazionethe technique: la tecnicathe smile: il sorrisothe connection: la connessionethe environment: l'ambientethe heart: il cuorethe project: il progettothe silence: il silenziothe bridge: il pontethe fear: la paurathe hesitation: l'esitazionethe doubt: il dubbio

Fluent Fiction - Italian
Uncovering Venice's Forgotten Christmas Mystery: A Historic Quest

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Dec 22, 2024 17:50


Fluent Fiction - Italian: Uncovering Venice's Forgotten Christmas Mystery: A Historic Quest Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2024-12-22-08-38-20-it Story Transcript:It: Le luci di Natale illuminavano Piazza San Marco mentre una marea di visitatori riempiva le calli ghiacciate.En: The Christmas lights illuminated Piazza San Marco while a sea of visitors filled the icy calli.It: Alessio, con la sciarpa stretta intorno al collo, tratteneva a fatica l'eccitazione tra la folla.En: Alessio, with his scarf tightly wrapped around his neck, could barely contain his excitement among the crowd.It: Aveva ricevuto un'antica lettera, trovata infilata sotto la porta del suo appartamento quella mattina.En: He had received an ancient letter, found slipped under the door of his apartment that morning.It: “Un puzzle nei secoli dimenticato aspetta il suo campione,” recitava.En: "A puzzle forgotten through the centuries awaits its champion," it read.It: Per Alessio, era l'occasione perfetta per dimostrare il suo valore di storico.En: For Alessio, it was the perfect opportunity to prove his value as a historian.It: Giulia, sua sorella, era un po' scettica.En: Giulia, his sister, was a bit skeptical.It: "Un puzzle nascosto per secoli?En: "A puzzle hidden for centuries?It: Sembra uscito da un romanzo," disse ridendo.En: It sounds like something out of a novel," she said, laughing.It: Tuttavia, sapeva quanto significasse per Alessio e decise di accompagnarlo.En: However, she knew how much it meant to Alessio and decided to accompany him.It: Luca, un amico di vecchia data e guida turistica a Venezia, non vedeva l'ora di un'avventura.En: Luca, an old friend and a tour guide in Venice, couldn't wait for an adventure.It: "Finalmente qualcosa di diverso dal solito tour del Canal Grande," disse, sorridendo mentre si univa ai fratelli.En: "Finally something different from the usual Grand Canal tour," he said, smiling as he joined the siblings.It: La lettera parlava di un misterioso "fiocco d'inverno" inciso su una pietra che avrebbe indicato il primo passo verso la soluzione del mistero.En: The letter spoke of a mysterious "winter flake" engraved on a stone that would indicate the first step towards solving the mystery.It: I tre cominciarono la loro ricerca all'interno della basilica, cercando tra dipinti e sculture.En: The three began their search inside the basilica, looking among paintings and sculptures.It: "La Cattedrale è immensa, mai troveremo nulla," sbuffò Giulia.En: "The cathedral is immense, we'll never find anything," Giulia huffed.It: "Hai delle idee?"En: "Do you have any ideas?"It: Alessio si fermò davanti a una colonna decorata con motivi intricati.En: Alessio stopped in front of a column decorated with intricate patterns.It: "Forse qui," rispose, seguendo il proprio intuito.En: "Maybe here," he replied, following his intuition.It: Ma il tempo passava rapidamente e il numero di visitatori aumentava.En: But time was passing quickly, and the number of visitors was increasing.It: Lasciare tutto al caso sembrava disperato.En: Leaving everything to chance seemed desperate.It: Fu Luca a suggerire una nuova direzione.En: It was Luca who suggested a new direction.It: "Perché non ci concentriamo sul tema natalizio?En: "Why don't we focus on the Christmas theme?It: Il Natale potrebbe avere un significato qui più unico di quanto pensiamo."En: Christmas might have a more unique significance here than we think."It: Così iniziarono a cercare simboli legati alle tradizioni natalizie veneziane.En: So, they started looking for symbols related to Venetian Christmas traditions.It: Infine, trovarono una piccola scultura di un angelo con un fiocco di neve, nascosto dietro un angolo poco illuminato della basilica.En: Finally, they found a small sculpture of an angel with a snowflake, hidden behind a dimly lit corner of the basilica.It: Segnava un ingresso, semi-velato, che conduceva giù a una cripta segreta.En: It marked a semi-veiled entrance that led down to a secret crypt.It: La cripta era fredda e silenziosa, un luogo dimenticato dal tempo.En: The crypt was cold and silent, a place forgotten by time.It: Al centro c'era una cassa di legno, intrisa di storia.En: At the center was a wooden chest, steeped in history.It: All'interno, un oggetto ornato: un'antica stella dorata, probabilmente appartenuta a qualche doge del Rinascimento.En: Inside, an ornate object: an ancient golden star, likely belonging to some Renaissance doge.It: I documenti allegati spiegavano il valore dell'artefatto come simbolo di pace usato durante gli antichi festeggiamenti invernali.En: The documents attached explained the artifact's value as a symbol of peace used during the ancient winter festivities.It: Alessio si sentì sopraffatto dall'importanza della scoperta.En: Alessio was overwhelmed by the importance of the discovery.It: Aveva cercato il suo momento di gloria, ma realizzò che non avrebbe potuto farlo senza l'aiuto di Giulia e Luca.En: He had searched for his moment of glory, but realized he couldn't have done it without the help of Giulia and Luca.It: "Siete stati incredibili," ammise, stringendoli in un abbraccio.En: "You were incredible," he admitted, pulling them into a hug.It: Mentre uscivano dalla cripta, il vocio festoso della piazza li accolse di nuovo.En: As they emerged from the crypt, the festive chatter of the square welcomed them once more.It: Le luminarie riflettevano un calore quasi magico sulle facciate degli edifici.En: The lights reflected an almost magical warmth on the façades of the buildings.It: Il mistero era stato risolto e la scoperta sarebbe passata alla storia.En: The mystery had been solved, and the discovery would go down in history.It: Ma, per Alessio, la vera vittoria era un'altra: il potere della collaborazione e il valore della famiglia.En: But, for Alessio, the real victory was something else: the power of collaboration and the value of family.It: Con un sorriso, i tre si diressero verso le bancarelle natalizie, pronti a condividere una cioccolata calda e a godersi quel momento spensierato insieme.En: With a smile, the three headed towards the Christmas stalls, ready to share a hot chocolate and enjoy that carefree moment together. Vocabulary Words:the lights: le lucithe square: la piazzathe crowd: la follathe scarf: la sciarpathe letter: la letterathe historian: lo storicothe sister: la sorellathe tour guide: la guida turisticathe winter flake: il fiocco d'invernothe stone: la pietrathe cathedral: la cattedralethe column: la colonnathe pattern: il motivothe intuition: l'intuitothe sculptures: le sculturethe corner: l'angolothe crypt: la criptathe chest: la cassathe artifact: l'artefattothe documents: i documentithe doge: il dogethe celebration: i festeggiamentithe glory: la gloriathe hug: l'abbracciothe façades: le facciatethe discovery: la scopertathe collaboration: la collaborazionethe value: il valorethe stalls: le bancarellethe hot chocolate: la cioccolata calda

Giardino Futuro
#164 Giardini Formali: Bellezza o Dominio?

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Dec 19, 2024 15:01


Benvenuto nel podcast Giardino Futuro.Oggi ti porto in un viaggio tra siepi scolpite, giardini “perfetti” e – tieniti forte – riflessioni su antispecismo e autoritarismo.Sì, hai capito bene.Parliamo di come il giardino formale, con i suoi viali dritti e il controllo maniacale su ogni foglia, abbia rappresentato potere e dominio, dal Rinascimento fino ai giorni nostri.Ti sei mai chiesto perché tanti giardini sembrano caserme verdi?Dietro quei design impeccabili si nascondono storie di ideologie e controllo.Ma la natura vuole davvero essere sottomessa?In questa puntata ti spiego perché le “erbacce” sono alleate, come il giardino formale rifletta un'idea del passato e perché il futuro è nei giardini selvatici, liberi e inclusivi.Alla fine, guarderai il tuo giardino con occhi nuovi.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Piergiorgio Odifreddi - Pensiero matematico nell'Arte, Pensiero artistico nella Matematica.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Dec 15, 2024 127:53


I numeri sono ovunque. Che la matematica attraversi tutte le discipline scientifiche è ovvio. Un po' meno ovvio è che ci sia matematica nella letteratura (La biblioteca di Babele di Borges) e nell'arte: dalla sezione aurea in architettura alla prospettiva nella pittura del Rinascimento; dal dualismo continuo/discreto nei pittori divisionisti alla quarta dimensione in Dalì; dalle illusioni percettive di Escher a caos e frattali nelle opere di Pollock. Partiremo da qui per domandarci come lavorano i matematici, quali siano i rapporti tra logica e filosofia, se i numeri esistano in sé o siano il più puro e immateriale prodotto della mente umana. § Partecipa alla scheda di valutazione dell'evento cliccando QUI! § ******************************************************** Sguardi nel Futuro - Pisa (3/12/24)

Fluent Fiction - Italian
Under Siena's Stars: A Tale of Art, Friendship & Discovery

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Dec 8, 2024 16:32


Fluent Fiction - Italian: Under Siena's Stars: A Tale of Art, Friendship & Discovery Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2024-12-08-23-34-01-it Story Transcript:It: La neve cade silenziosamente su Piazza del Campo a Siena.En: The snow falls silently on Piazza del Campo in Siena.It: È inverno, e l'aria è fresca e profuma di caldarroste grazie ai mercatini di Natale.En: It is winter, and the air is fresh and smells of roasted chestnuts thanks to the Christmas markets.It: Luci colorate decorano i palazzi medievali intorno alla piazza, creando un'atmosfera magica.En: Colored lights decorate the medieval buildings around the square, creating a magical atmosphere.It: La classe di arte di Giorgio e Alessia si è riunita lì per studiare l'arte e l'architettura del Rinascimento.En: Giorgio and Alessia's art class gathered there to study the art and architecture of the Renaissance.It: Giorgio, uno studente curioso ma introverso, cammina con un passo tranquillo.En: Giorgio, a curious but introverted student, walks calmly.It: Sente la pressione di mostrare il suo talento, ma il suo timore di essere giudicato lo frena.En: He feels the pressure to show his talent, but his fear of being judged holds him back.It: Alessia, invece, cammina con determinazione.En: Alessia, on the other hand, walks with determination.It: È sicura di sé e vuole imparare tutto per ottenere una borsa di studio in una famosa scuola d'arte.En: She is confident and wants to learn everything to obtain a scholarship at a famous art school.It: Mentre il professore illustra il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia, Giorgio si allontana leggermente.En: While the professor explains the Palazzo Pubblico and the Torre del Mangia, Giorgio slightly drifts away.It: Si siede su una panchina e tira fuori il suo quaderno da disegno.En: He sits on a bench and takes out his sketchbook.It: Inizia a disegnare in segreto la piazza.En: He begins to secretly draw the square.It: Le sue mani si muovono rapide e sicure, catturando ogni dettaglio delle torri e delle decorazioni natalizie.En: His hands move quickly and confidently, capturing every detail of the towers and the Christmas decorations.It: Alessia, cercando qualcun altro per il progetto di gruppo, si accorge di Giorgio.En: Alessia, looking for someone else for the group project, notices Giorgio.It: "Cosa fai qui, tutto solo?"En: "What are you doing here all by yourself?"It: domanda con curiosità.En: she asks with curiosity.It: Giorgio si blocca per un attimo, poi abbassa timidamente il quaderno.En: Giorgio freezes for a moment, then shyly lowers the notebook.It: Alessia, però, intravede i disegni.En: However, Alessia catches a glimpse of the drawings.It: "Questi sono bellissimi!"En: "These are beautiful!"It: esclama, con un sorriso sincero.En: she exclaims, with a sincere smile.It: Giorgio arrossisce, ma vede l'ammirazione nei suoi occhi.En: Giorgio blushes but sees the admiration in her eyes.It: Alessia propone di lavorare insieme per l'assegnato.En: Alessia suggests they work together for the assignment.It: Vuole capire il punto di vista di Giorgio sull'arte.En: She wants to understand Giorgio's perspective on art.It: Con riluttanza, ma anche con una nuova scintilla di speranza, Giorgio accetta.En: With reluctance, but also with a new spark of hope, Giorgio agrees.It: Mentre collaborano, Alessia scopre che ha molto da imparare da Giorgio.En: As they collaborate, Alessia discovers she has much to learn from Giorgio.It: Lui le mostra come l'arte possa catturare l'anima di un luogo.En: He shows her how art can capture the soul of a place.It: Giorno dopo giorno, Giorgio diventa più sicuro.En: Day by day, Giorgio becomes more confident.It: Alessia, invece, si rende conto di quanto sia importante lavorare insieme, invece di competere.En: Alessia, on the other hand, realizes how important it is to work together instead of competing.It: Arriva il giorno della presentazione.En: The day of the presentation arrives.It: Giorgio è nervoso, ma Alessia lo incoraggia.En: Giorgio is nervous, but Alessia encourages him.It: Alla fine, Giorgio mostra i suoi disegni alla classe.En: In the end, Giorgio shows his drawings to the class.It: Tutti restano stupiti dalla bellezza e dalla precisione delle sue opere.En: Everyone is astonished by the beauty and precision of his works.It: Gli studenti applaudono, e Giorgio sente una nuova forza crescere dentro di lui.En: The students applaud, and Giorgio feels a new strength growing inside him.It: Alessia, vedendo la reazione dei compagni, comprende davvero il valore del lavoro di squadra.En: Alessia, seeing the reaction of their classmates, truly understands the value of teamwork.It: La sua ambizione trova un nuovo equilibrio.En: Her ambition finds a new balance.It: La gita si conclude sotto il cielo stellato di Siena, con la gioia delle nuove amicizie e un amore rinnovato per l'arte.En: The trip concludes under the starry sky of Siena, with the joy of new friendships and a renewed love for art.It: Piazza del Campo brilla dolcemente, mentre Giorgio e Alessia camminano insieme, sapendo di aver trovato qualcosa di prezioso oltre l'arte: la capacità di condividere e collaborare.En: Piazza del Campo shines softly, while Giorgio and Alessia walk together, knowing they've found something precious beyond art: the ability to share and collaborate. Vocabulary Words:the snow: la nevesilently: silenziosamentethe air: l'ariathe chestnuts: le caldarrostethe markets: i mercatinithe buildings: i palazzithe square: la piazzathe atmosphere: l'atmosferacurious: curiosointroverted: introversothe pressure: la pressionedetermination: determinazionethe scholarship: la borsa di studiothe professor: il professorethe bench: la panchinathe sketchbook: il quaderno da disegnothe towers: le torridecorations: decorazionicuriosity: curiositàshyly: timidamentethe notebook: il quadernobeautiful: bellissimiwith reluctance: con riluttanzaspark of hope: scintilla di speranzaartistic perspective: punto di vista artisticothe assignment: l'assegnatoprecision: precisioneastonished: stupititeamwork: lavoro di squadraambition: ambizione

Quilisma
Una passeggiata nel Rinascimento musicale

Quilisma

Play Episode Listen Later Dec 8, 2024 28:54


®QuilismaCultura e suoni dal Medioevo e dal RinascimentoDomenica 14 febbraio 2016 alle 10:00In replica domenica 07 dicembre 2024 alle 10:00Questa settimana "Quilisma" compie un breve viaggio nel Rinascimento focalizzando la propria attenzione su alcuni aspetti caratterizzanti della musica.È in questo momento storico che si assiste alla rinascita culturale e sociale dell'Occidente e contemporaneamente allo sviluppo delle grandi nazioni. È un momento di gloria per l'Italia le cui signorie caratterizzano culturalmente le proprie corti favorendo la musica con importanti e fondamentali azioni di mecenatismo. L'istruzione musicale diviene così aspetto imprescindibile nell'educazione di un nobile o di un ricco borghese,e saper cantare o suonare uno strumento un'attività del tutto normale. Ecco perché l'esecuzione musicale è diretta non solo e non soprattutto a un pubblico di ascoltatori (come invece accade oggi) ma a un pubblico di musicisti, seppur dilettanti.Prima emissione: 14 febbraio 2016

My Italian Podcast
MIP 111: Michelangelo, Leonardo e Raffaello: conoscete il Rinascimento?

My Italian Podcast

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 9:05


In questo episodio vi portiamo con noi in un periodo storico importantissimo: il Rinascimento.Support the show

Fluent Fiction - Italian
Unveiling Firenze's Hidden Coffee Secrets: A Journey to the Past

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Nov 21, 2024 17:34


Fluent Fiction - Italian: Unveiling Firenze's Hidden Coffee Secrets: A Journey to the Past Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2024-11-21-23-34-02-it Story Transcript:It: L'autunno dipinge le strade di Firenze con toni dorati e le foglie scricchiolano sotto i piedi dei turisti che passeggiano per la città.En: Autumn paints the streets of Firenze with golden tones and the leaves crunch under the feet of tourists strolling through the city.It: In un angolo tranquillo, lontano dalla folla, si trova una torrefazione accogliente.En: In a quiet corner, away from the crowd, there is a cozy coffee roastery.It: Le pareti di mattoni a vista raccontano storie antiche, mentre l'aroma di caffè fresco riempie l'aria, invitando ogni visitatore a scoprire segreti del passato.En: The exposed brick walls tell ancient stories, while the aroma of fresh coffee fills the air, inviting each visitor to discover secrets of the past.It: Oggi, una scolaresca vivace ha invaso la torrefazione.En: Today, a lively school group has invaded the roastery.It: Tra loro ci sono Alessia e Luca.En: Among them are Alessia and Luca.It: Alessia è una ragazza curiosa, innamorata della storia.En: Alessia is a curious girl, in love with history.It: Ha un sorriso pieno di aspettative e un blocco di appunti in mano.En: She has a smile full of expectation and a notebook in hand.It: Luca, il suo migliore amico, è più interessato al suo telefono che al tour, ma segue lo stesso con passione moderata.En: Luca, her best friend, is more interested in his phone than the tour, but follows along with moderate enthusiasm.It: Giuseppe, il proprietario della torrefazione, si muove con passione tra le antiche macchine per il caffè.En: Giuseppe, the owner of the roastery, moves with passion among the ancient coffee machines.It: "Benvenuti!"En: "Welcome!"It: esclama, guardando i giovani volti davanti a lui.En: he exclaims, looking at the young faces in front of him.It: "Questa torrefazione ha visto molti secoli.En: "This roastery has seen many centuries.It: E c'è una storia, una storia poco conosciuta..." Alessia alza subito il viso, gli occhi brillano di curiosità.En: And there's a story, a little-known story..." Alessia immediately raises her face, her eyes shining with curiosity.It: Vuole sapere di più.En: She wants to know more.It: Mentre Giuseppe racconta delle origini del caffè e della sua importanza per Firenze, Alessia sente che c'è qualcosa di speciale nascosto nella sua voce, un segreto che vuole svelare.En: While Giuseppe tells of the origins of coffee and its importance for Firenze, Alessia feels there is something special hidden in his voice, a secret he wants to reveal.It: Capisce che non hanno molto tempo prima che il gruppo lasci la torrefazione.En: She realizes they don't have much time before the group leaves the roastery.It: Con un cenno a Luca, Alessia decide di allontanarsi brevemente dal gruppo.En: With a nod to Luca, Alessia decides to briefly step away from the group.It: Luca è riluttante, preferirebbe restare incollato allo schermo, ma alla fine si lascia convincere dalla determinazione dell'amica.En: Luca is reluctant, preferring to remain glued to his screen, but in the end, he is persuaded by his friend's determination.It: Si addentrano tra i macchinari, passando per scaffali ricoperti di polvere e vecchi libri.En: They delve among the machinery, passing by shelves covered in dust and old books.It: In un angolo nascosto, Alessia nota un vecchio registro.En: In a hidden corner, Alessia notices an old ledger.It: Le pagine ingiallite e le scritte a mano raccontano un viaggio nel tempo.En: The yellowed pages and handwritten notes tell a journey through time.It: Con il cuore che batte forte, scoprono che la torrefazione una volta apparteneva a un famoso cartografo del Rinascimento, legato a viaggi incredibili e a mappe perdute.En: With her heart beating fast, they discover that the roastery once belonged to a famous cartographer of the Renaissance, tied to incredible journeys and lost maps.It: Giuseppe aveva accennato a questa connessione, ma non aveva svelato tutto.En: Giuseppe had hinted at this connection, but had not revealed everything.It: Tornano rapidamente dal gruppo, i loro occhi scintillanti di emozione.En: They return quickly to the group, their eyes sparkling with excitement.It: Alessia non resiste e, con il permesso di Giuseppe, mostra il registro al resto del gruppo.En: Alessia can't resist, and with Giuseppe's permission, she shows the ledger to the rest of the group.It: È un momento magico, dove storia e presente si incontrano.En: It's a magical moment, where history and the present meet.It: Giuseppe, fiero del coraggio di Alessia e del supporto di Luca, decide di ricompensarla.En: Giuseppe, proud of Alessia's courage and Luca's support, decides to reward her.It: "Questo è per te," dice, porgendole un pacchetto di caffè speciale.En: "This is for you," he says, handing her a package of special coffee.It: "È una miscela unica, che porterà il nome del cartografo che hai scoperto."En: "It's a unique blend, which will bear the name of the cartographer you've discovered."It: Alessia è emozionata.En: Alessia is thrilled.It: Con questo dono, non solo si porta via un po' di storia, ma anche la fiducia in sé stessa e una passione per la storia mai così forte.En: With this gift, she not only takes a piece of history with her but also gains confidence in herself and a passion for history stronger than ever.It: Luca, d'altro canto, si rende conto dell'importanza di vivere momenti come questi, lontano dagli schermi.En: Luca, on the other hand, realizes the importance of living moments like these, away from screens.It: Con il sole che tramonta su Firenze, la gita termina.En: With the sun setting over Firenze, the trip ends.It: Senza dubbi nella mente, Alessia e Luca lasciano la torrefazione.En: Without doubts in their minds, Alessia and Luca leave the roastery.It: La scoperta di oggi è destinata a essere non solo un ricordo, ma l'inizio di molte altre avventure storiche.En: Today's discovery is destined to be not just a memory, but the beginning of many other historical adventures. Vocabulary Words:autumn: l'autunnoto paint: dipingerestreets: le stradegolden: doratotones: i tonileaves: le foglieto crunch: scricchiolarequiet: tranquillocorner: l'angolocrowd: la follacozy: accoglientecoffee roastery: la torrefazioneexposed: a vistabrick: i mattoniaroma: l'aromato fill: riempireair: l'ariasecrets: i segretipast: il passatolively: vivaceschool group: la scolarescaowner: il proprietariomachines: le macchinecenturies: i secolicuriosity: la curiositàspecial: specialehidden: nascostovoice: la vocemachinery: i macchinarishelves: gli scaffali

il posto delle parole
Riccardo Falcinelli "Visus"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 12, 2024 12:16


Riccardo Falcinelli"Visus"Storie del volto dall'antichità al selfieEinaudi Editorewww.einaudi.itScrittori in Città, CuneoSabato 16 novembre 2024, ore 14:30Centro Incontri della Provincia, Sala Bluwww.scrittorincitta.itBookCity, MilanoDomenica 17 novembre 2024, ore 18:00Triennale, Salone d'onorewww.bookcity.it«Cosa c'è di piú facile del volto? Tutti ne abbiamo uno, e abbiamo a che fare con quello degli altri. Eppure, di tutte le cose che ci capita di guardare, il volto rimane la piú enigmatica».Pubblicando i selfie su Instagram ci poniamo gli stessi problemi che si è posto ogni artista e comunicatore nella Storia: cercare di rendere una faccia piú eroica, autorevole, addirittura divina. O magari conferirle valori morali, come i pittori del Rinascimento, che ritraevano i sovrani accanto a una colonna o una tenda per esprimere maestà e prestigio. La faccia è la parte del corpo piú soggetta ad attribuzioni di senso: anche se tendiamo a considerarli qualcosa di «naturale», i volti sono sempre una costruzione culturale. Da Alessandro Magno a Rita Hayworth, da Elsa di Frozen al bambino della Kinder, dall'icona di Cristo fino alle foto sulle lapidi dei nostri nonni, con immensa profondità di analisi e verve narrativa, Falcinelli inventa una «facciologia», chiamando in causa l'arte, la semiotica, le neuroscienze, la storia politica, la moda e i cosmetici. Perché il volto che ci costruiamo può determinare la vita che faremo.Riccardo Falcinelli (1973) è uno dei piú apprezzati graphic designer italiani. Per Einaudi ha pubblicato Critica portatile al visual design (2014), Cromorama (2017), Figure (2020), Visus. Storie del volto dall'antichità al selfie (2024) e ha curato Filosofia del graphic design (2022). I suoi libri sono tradotti in inglese, spagnolo, russo, cinese, coreano e giapponese.www.falcinelliand.coIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Fluent Fiction - Italian
Love Blooms in Firenze: A Rainy Encounter with Art

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Oct 28, 2024 18:22


Fluent Fiction - Italian: Love Blooms in Firenze: A Rainy Encounter with Art Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2024-10-28-22-34-03-it Story Transcript:It: La pioggia cadeva d'improvviso sulle strade di Firenze.En: The rain fell suddenly on the streets of Firenze.It: Alessio camminava veloce, cercando un rifugio.En: Alessio walked quickly, searching for shelter.It: Dentro di sé si sentiva solo, nonostante la città vibrante intorno a lui.En: Inside, he felt lonely, despite the vibrant city around him.It: Era un pomeriggio d'autunno, e l'acqua rifletteva le luci delle lanterne.En: It was an autumn afternoon, and the water reflected the lantern lights.It: Davanti a sé vide una piccola gelateria.En: In front of him, he saw a small ice cream shop.It: Le tonalità vivaci delle pareti invitavano ad entrare.En: The lively colors of the walls invited him in.It: Alessio spinse la porta ed entrò.En: Alessio pushed the door open and entered.It: L'interno era accogliente.En: The interior was cozy.It: Il profumo dolce di gelato appena fatto riempiva l'aria.En: The sweet scent of freshly made ice cream filled the air.It: Scosse la testa per liberarla dalle gocce di pioggia, poi notò una ragazza dietro il bancone.En: He shook his head to rid it of rain droplets, then noticed a girl behind the counter.It: Aveva un sorriso gentile.En: She had a kind smile.It: "Ciao, ti va un gelato per scacciare la pioggia?"En: "Hi, would you like an ice cream to chase away the rain?"It: chiese Chiara, l'addetta del negozio.En: asked Chiara, the shop attendant.It: Alessio annuì.En: Alessio nodded.It: Prese un cono al gusto di pistacchio e si sedette a un tavolino vicino alla finestra.En: He took a pistachio-flavored cone and sat at a table near the window.It: Da lì, osservava le strade bagnate e la gente correre cercando riparo.En: From there, he watched the wet streets and people running for cover.It: Luca, il suo amico, spesso diceva che nei luoghi più semplici si trovano le esperienze migliori.En: Luca, his friend, often said that the best experiences are found in the simplest places.It: Oggi, Alessio sperava che fosse vero.En: Today, Alessio hoped it was true.It: Chiara si avvicinò.En: Chiara approached.It: "Studi qui in città?"En: "Do you study here in the city?"It: chiese con curiosità.En: she asked curiously.It: Alessio alzò lo sguardo.En: Alessio looked up.It: "Sì, all'università.En: "Yes, at the university.It: Mi piace l'arte rinascimentale," rispose.En: I like Renaissance art," he replied.It: Sentiva il cuore battere più veloce.En: He felt his heart beating faster.It: C'era qualcosa in Chiara che lo incuriosiva.En: There was something about Chiara that intrigued him.It: "Sai, ho studiato storia dell'arte," disse lei.En: "You know, I studied art history," she said.It: "Adoro il Rinascimento!En: "I love the Renaissance!It: Mi piacerebbe un giorno lavorare in un museo."En: Someday, I'd like to work in a museum."It: C'era entusiasmo nella sua voce.En: There was enthusiasm in her voice.It: Alessio era affascinato.En: Alessio was fascinated.It: Si trovò a raccontarle delle sue lezioni, dei dubbi che lo assillavano.En: He found himself telling her about his classes, the doubts that plagued him.It: Chiara ascoltava attentamente, dando piccoli consigli.En: Chiara listened attentively, offering small pieces of advice.It: Il tempo passò veloce.En: Time passed quickly.It: Fuori la pioggia continuava, ma dentro il mondo sembrava più luminoso.En: Outside, the rain continued, but inside, the world seemed brighter.It: Alessio era felice di non aver deciso per la solitudine della sua stanza.En: Alessio was glad he hadn't chosen the solitude of his room.It: Luca, sempre connesso nei circoli sociali di Firenze, invitò Alessio e Chiara a un evento quella sera stessa: una mostra di arte per Halloween, dedicata ad artisti emergenti.En: Luca, always connected in the social circles of Firenze, invited Alessio and Chiara to an event that very evening: an art exhibition for Halloween, dedicated to emerging artists.It: Alessio aveva sempre percepito certi eventi come distrazioni, ma ora, con Chiara al suo fianco, tutto appariva diverso.En: Alessio had always perceived such events as distractions, but now, with Chiara by his side, everything seemed different.It: Alla mostra, le sale erano piene di opere ispiratrici, abitate anche da fantasmi di serenità perduta.En: At the exhibition, the halls were full of inspiring works, inhabited also by ghosts of lost serenity.It: Alessio passeggiava tra le opere, sentendo una nuova energia.En: Alessio strolled among the artworks, feeling a new energy.It: Chiara lo seguiva, scambiando pensieri e risate.En: Chiara followed, exchanging thoughts and laughter.It: In quel momento, Alessio capiva che era facile perdersi nei colori e nelle storie che l'arte narrava.En: In that moment, Alessio realized that it was easy to get lost in the colors and stories that art told.It: Ma l'arte era anche ciò che li univa.En: But art was also what united them.It: Chiara gli si avvicinò e, sottovoce, disse: "Sai, spesso troviamo ispirazione quando meno ce l'aspettiamo."En: Chiara leaned in and whispered, "You know, we often find inspiration when we least expect it."It: Alessio sorrise.En: Alessio smiled.It: "Hai ragione.En: "You're right.It: Credo che oggi abbia trovato una nuova prospettiva."En: I think today I found a new perspective."It: Uscirono dalla galleria, le luci della città si riflettevano ancora nelle pozzanghere, ma ora sembravano più calde, accoglienti.En: They left the gallery, the city lights still reflecting in the puddles, but now they seemed warmer, more welcoming.It: Alessio e Chiara decisero di continuare quel cammino insieme, mano nella mano, verso nuove scoperte di vita e passione per l'arte.En: Alessio and Chiara decided to continue that journey together, hand in hand, towards new discoveries of life and a passion for art.It: E in quel momento, tra i colori di Firenze e l'affetto nascente, Alessio sentì finalmente di aver trovato un luogo a cui appartenere.En: And in that moment, among the colors of Firenze and the budding affection, Alessio finally felt he had found a place to belong. Vocabulary Words:the rain: la pioggiathe streets: le stradeshelter: il rifugiolonely: solovibrant: vibrantethe afternoon: il pomeriggiothe water: l'acquathe lantern: la lanternathe ice cream shop: la gelateriathe interior: l'internocozy: accoglientethe aroma: il profumogirl: la ragazzathe window: la finestrato hope: sperareRenaissance art: l'arte rinascimentaleheart: il cuoreintrigued: incuriositoenthusiasm: l'entusiasmofascinated: affascinatoadvice: i consiglisolitude: la solitudinethe social circles: i circoli socialithe event: l'eventothe exhibit: la mostrathe artwork: le opereinspired: ispiratricithe serenity: la serenitàghosts: i fantasmienergy: l'energia

SBS Italian - SBS in Italiano
Zuppa di fegato e cipolle con pane di farro e grano, una ricetta medievale

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 6, 2024 8:36


Una preparazione a cavallo tra Medioevo e Rinascimento proposta dagli chef Fabien Ahmed e Giovanni Esposito del ristorante Pizza e Vino a Glebe, a Sydney.