Podcasts about rinascimento

Cultural movement from the 14th to 17th century

  • 279PODCASTS
  • 916EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 21, 2025LATEST
rinascimento

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about rinascimento

Show all podcasts related to rinascimento

Latest podcast episodes about rinascimento

L'Antica Sapienza Egizia
Dall'Ermetismo alla Gnosi La Ricerca della Conoscenza tra Egitto, Grecia e Rinascimento

L'Antica Sapienza Egizia

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 32:47


Questi testi offrono un'ampia panoramica su temi interconnessi come l'Ermetismo, lo Gnosticismo e l'Alchimia, inquadrati tra l'antichità egizia e il Rinascimento. Le fonti ermetiche, inclusi gli scritti attribuiti a Hermes Trismegistus (spesso identificato con il dio egizio Thoth e il greco Asclepio/Imhoteph), esplorano la natura di Dio, l'incorporeo e i principi cosmici, come il concetto che "Ciò che è in basso è come ciò che è in alto," fondamentale per la Tavola Smeraldina e la pratica alchemica. L'Alchimia, in particolare attraverso la figura di Zosimos di Panopoli, viene ridefinita come un percorso di trasmutazione spirituale e purificazione dell'anima, collegando esplicitamente le operazioni materiali alla gnosis. Parallelamente, diverse fonti discutono lo Gnosticismo, evidenziando la sua visione di un mondo materiale come una prigione creata dal Demiurgo e il ruolo di Gesù come liberatore spirituale che offre la conoscenza segreta per la salvezza. Infine, i documenti mostrano come queste tradizioni esoteriche siano state riprese e reinterpretate da figure del Rinascimento come Marsilio Ficino e Giordano Bruno, che le integrarono con il Neoplatonismo e il Cristianesimo.https://amzn.to/3K3oSqvDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.

Te lo spiega Studenti.it
Alessandro Tassoni: biografia e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 2:33


Biografia, opere e poesie di Alessandro Tassoni, scrittore vissuto a cavallo tra Rinascimento e Barocco e autore del poema comico La secchia rapita.

Te lo spiega Studenti.it
Manierismo in letteratura: significato, stile, autori e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 2:22


Il Manierismo è uno stile colto e sofisticato nato nel 1500. Scopri le sue caratteristiche, il suo significato e gli autori che lo hanno reso celebre.

Te lo spiega Studenti.it
Ludovico Ariosto: vita, opere e pensiero

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 2:44


Ludovico Ariosto: vita, opere principali e pensiero dell'autore dell'Orlando Furioso. Riassunto e analisi delle opere minori, tra cui liriche e satire.

Remote
Il Bruco e il Verro - Addendum - Il Sistema e la creazione dei personaggi

Remote

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 36:19


Nelle prossime puntate vi presenteremo una storia chiamata "Il Bruco e il Verro", giocata con un gioco di stile OSR, chiamato Rinascimento. In questo episodio, oltre ad una breve presentazione del gioco creeremo i personaggi con cui giocheremo la campagnaGiocatori: Alessandro, Daniele, StefanoNarratore: XenoMontaggio: Stefano, AlessandroMusiche: Alexander Nakarada#remote #fumblecast #gdr #rpg #ttrpg #actualplay #rinascimento #osrTutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è un problema!Remote fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi.

Remote
Un Mondo di Merda - Il Bruco e il Verro 01 (Rinascimento)

Remote

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 90:21


Nel primo episodio de "Il Bruco e il Verro" i nostri 3 gaglioffi a caccia di pesci d'argento, sono disposti ad accettare ogni proposta decente o indecente per un po' di bumba, un letto che puzzi meno del solito e un soffitto sopra la testa.Giocatori: Alessandro, Daniele, StefanoNarratore: XenoMontaggio: Stefano, AlessandroMusiche: Alexander Nakarada, Dark Fantasy Studio, Kevin McLeod#remote #fumblecast #gdr #rpg #ttrpg #actualplay #rinascimento #osrTutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è un problema!Remote fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi.

Quilisma
Palestrina 500 (1./3)

Quilisma

Play Episode Listen Later Sep 14, 2025 28:38


Il 2025 il Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, uno dei più illustri compositori del Rinascimento e figura fondamentale della musica sacra. Per celebrare questo importante anniversario, in tutto il mondo sono state promosse manifestazioni e progetti che intendono riscoprire e valorizzare l'opera del Palestrina, coinvolgendo un vasto pubblico e promuovendo la conoscenza della sua musica. Anche la Svizzera italiana fa la sua parte con la Rassegna Cantar di pietre che prenderà il via il 28 settembre eseguendo nella Cattedrale di Lugano il Capolavoro di Palestrina ovvero la Missa Papae Marcelli. Il programma è consultabile sul sito cantardipietre.ch.

Te lo spiega Studenti.it
Umanesimo: significato, caratteristiche e periodo storico

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 2:40


L'Umanesimo, ispirato da Petrarca e Boccaccio, promosse lo studio dell'antichità classica, rinnovando letteratura, arte e cultura nel Quattrocento.

il posto delle parole
Catherine König-Pralong "La storia della filosofia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 16:49


Catherine König-Pralong"La storia della filosofia"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, CarpiCatherine König-PralongLa storia della filosofiaOrigini e limiti di una disciplinaVenerdì 19 settembre 2025, ore 16:30Che ruolo ha avuto la storia della filosofia nella costruzione di un racconto eurocentrico del sapere? Questa lezione ripercorre la nascita della disciplina fra Sette e Ottocento, mostrando come abbia rappresentato un modello di evoluzione culturale in cui l'Europa viene assunta come vertice della razionalità, mentre le altre tradizioni vengono marginalizzate rispetto alla costituzione del sapere.Catherine König-Pralong è direttrice di studi e professoressa di Filosofia e Storia presso il Centro Alexandre Koyré dell'École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. È inoltre direttrice delle Éditions de l'EHESS. Si interessa, da un punto di vista metodologico e storiografico, alle formazioni e agli usi moderni delle categorie di Medioevo, Rinascimento e Illuminismo, nonché alle loro pluralizzazioni, mondializzazioni e messe in discussione dal XIX secolo a oggi. Conduce un'indagine storica e storiografica sulle rappresentazioni, le produzioni e le riconfigurazioni dell'Europa attraverso le conoscenze moderne, accademiche e non, dal XIX al XXI secolo. Partendo dalla filosofia, ne studia le formazioni, le co-produzioni e le interrelazioni sia nel contesto europeo che ai suoi margini e altrove, in particolare negli Stati Uniti e nel Medio Oriente. Le sue ricerche hanno esplorato le interazioni tra filosofia e teologia nel Medioevo, con particolare attenzione alla trasmissione dei saperi e alla costruzione delle autorità intellettuali. Tra i suoi libri tradotti in italiano: La sfida laica. Per una nuova storia della filosofia medievale (con Ruedi Imbach, Roma 2016).La traduzione simultanea della conversazione online, è a cura di Manuela Vico.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Valentina Conti "Festival della Storia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 14:00


Valentina Conti"Festival della Storia"Ancona, dall'11 al 14 settembre 2025www.festivaldellastoria.itTra gli ospiti: Gianfranco Pasquino, Nadia Urbinati, Felice Casson, Azzurra Meringolo, Patrizio Bianchi, Patrizia Gabrielli, Alberto Mantovani e molti altri.“Chi non si interessa di politica, la politica non si interesserà di lui/lei”.LA POLITICA COME VOCAZIONE E PARTECIPAZIONE. È questo il titolo della lectio magistralis di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza Politica all'Università di Bologna, che inaugurerà la settima edizione del Festival della Storia di Ancona, in programma dall'11 al 14 settembre negli spazi della Mole Vanvitelliana.Dopo Tradimenti, Dèmoni, Conflitti, saranno le PASSIONI il fil rouge di questa nuova edizione.Questa edizione del Festival della Storia invita studiosi e pubblico a riflettere su un tema complesso e affascinante, che si presta a così tante declinazioni. Una parola coinvolgente che ieri come oggi indica un interesse bruciante che ci spinge a perseguire i nostri obiettivi, ma anche il turbine che, travolgendo la volontà, può portare alla rovina.Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito senza prenotazione.Il Festival prenderà il via con giovedì 11 settembre alle 17 con il prof. Gianfranco Pasquino e la sua lectio magistralis LA POLITICA COME PARTECIPAZIONE all'Auditorium della Mole Vanvitelliana.  Alle 18 Alberto Rossi, presidente e AD di Frittelli Maritime Group e della compagnia di navigazione Adria Ferries, parlerà della Passione dell'imprenditore, e a seguire lo storico Alessandro Campi dialogherà con Riccardo Piccioni sul tema del nazionalismo inteso non solo come Passione pericolosa ma anche come patrimonio storico comune e progetto collettivo rivolto al futuro. Sempre giovedi 11, ma in sala Boxe alle 18, Patrizia Gabrielli parlerà di racconti militanti, ovvero di quanto le memorie dei militanti politici abbiano trasmesso le emozioni e le passioni che hanno accompagnato i grandi eventi politici. A seguire, alle 19, Roberto Lampa farà un intervento su quando l'economia si dimentica della storia e abbraccia uno sterile rigore formale.Il programma di venerdi 12 riprenderà alle 17, presso l'Auditorium della Mole, con Raffaella Baritono e una riflessione sul rapporto tra comunicazione e politica, tra pubblico e privato. Alle 18, Giovanni Orsina racconterà la trasformazione profonda del ruolo pubblico delle emozioni nella politica e alle 19, Felice Casson in dialogo con Giovanna Amati, affronterà il tema della Giustizia di classe alla luce delle recenti iniziative legislative in tema di giustizia, informazione e sicurezza.Sempre venerdì 12, allo spazio Boxe, alle 17 incontro con John McCourt e a seguire, alle 18, Giuseppina Capriotti Vittozzi ci parlerà di Faraoni e di “egittomania” a partire dal Rinascimento. Il programma di venerdi 12 si concluderà alle 19 con Nicola Sbetti e un incontro su Sport e Politica.Sabato 13 gli incontri all'Auditorium della Mole riprenderanno alle 17 con Alberto Mantovani che parlerà di Immunologia non solo come meta-narrazione della medicina, ma anche come osservatorio per questione filosofiche. Subito dopo, alle 18, Patrizio Bianchi racconterà la sua idea di scuola in cui la materia Storia educhi a costruire la pace. Alle 19, Vinicio Marchioni ci dirà di quante passioni è attraversato il teatro, così come il cinema, in scena da secoli davanti agli spettatori.Sempre sabato, in sala Boxe alle 17, spazio al racconto delle prime giornaliste al fronte con l'inviata Rai Azzurra Meringolo. Alle 18, Carlotta Sorba esplorerà le esaltazioni emotive tra politica e teatro nel primo ‘800 italiano, mentre alle 19 Maurizio Ridolfi ci parlerà delle Passioni della Politica attraverso simboli e rituali, i colori e le rappresentazioni iconografiche.Domenica 14 alle 17, Julian Carron inaugurerà l'ultima giornata di Festival con l'intervento “Abitare il nostro tempo”. A seguire alle 18 Eddy Anselmi, che ci parlerà della Passione di Stato intesa come narrazione popolare tra fiaba e tragedia, analizzando la figura e la storia di Lady D. In chiusura degli incontri all'Auditorium alle 19, Nadia Urbinati farà un intervento sulla Politica del risentimento.Sempre domenica 14, in sala Boxe alle 17, Fiorenzo Conti ragionerà intorno alla visione neurobiologica dell'amore e della passione, e a seguire, alle 18, Antonio Attorre e “L'Eros di Babette”, ovvero la passione per il cibo come dono disinteressato. In chiusura alle 19, con Matteo Zaccarini si parlerà di Eros e Potere nel mondo antico.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
Torquato Tasso: vita, opere e pensiero

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 2:33


Vita, opere e pensiero di Torquato Tasso, poeta e scrittore del Rinascimento, autore di poesie e della Gerusalemme liberata.

Te lo spiega Studenti.it
Aminta di Torquato Tasso: significato, trama e struttura

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 2:34


Significato, struttura e trama dell'Aminta di Torquato Tasso, la favola pastorale in cinque atti scritta nel 1573 per il teatro.

Te lo spiega Studenti.it
Vittorino da Feltre: il pensiero e la pedagogia umanistica

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 2:11


Biografia e modello educativo di Vittorino da Feltre, umanista ed educatore italiano vissuto a cavallo tra 300 e 400 e noto per la scuola umanistica alla corte dei Gonzaga.

Te lo spiega Studenti.it
Lorenzo Valla: vita, opere, filologia e la Donazione di Costantino

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 2:17


Lorenzo Valla, umanista e filologo, scrisse opere filosofiche e criticò la Donazione di Costantino, segnando la storia del pensiero rinascimentale.

Te lo spiega Studenti.it
Marsilio Ficino: biografia, pensiero e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 2:37


Vita, pensiero e opere dell'umanista fiorentino Marsilio Ficino, traduttore delle opere di Platone e fondatore dell'Accademia platonica.

Te lo spiega Studenti.it
Petrarchismo e antipetrarchismo: storia e significato

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 2:27


Cosa sono Petrarchismo e Antipetrarchismo? Storia e significato del fenomeno che imitava la poetica di Petrarca e, viceversa, quello di avversione a Petrarchismo e classicismo.

Te lo spiega Studenti.it
Anticlassicismo: significato, caratteristiche e autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 2:35


L'Anticlassicismo rifiuta il gusto classico e l'omologazione linguistica, opponendosi allo stile petrarchista con nuove forme di espressione.

Illuminismo Psichedelico
Dopo il Rinascimento Psichedelico (Live al WAO)

Illuminismo Psichedelico

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 45:02


Il 173° episodio di Illuminismo Psichedelico, con lo scrittore Vanni Santoni, è andato in scena al WAO Festival 2025. Con Vanni abbiamo parlato degli scenari da affrontare una volta che la fase storica del Rinascimento Psichedelico può considerarsi acquisita, spaziando tra i temi della legittimazione del diritto a modulare la propria coscienza, di quella controversa dei contesti rituali indigeni trasportati in occidente, della legalizzazione degli spazi di festa, anche underground; poi dei rischi impliciti causati dalla speculazione capitalistica in ambito farmaceutico, e dei paradigmi che sarà necessario modificare in ambito medico per l'inclusione nella farmacopea degli psichedelici. 

Te lo spiega Studenti.it
Pietro Bembo: vita, opere e la questione della lingua

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 2:09


Biografia e opere di Pietro Bembo, scrittore e poeta umanista, che affrontò il tema della codificazione della lingua italiana fornendo regole che trasformarono il toscano da dialetto a lingua.

Te lo spiega Studenti.it
Leon Battista Alberti: biografia, opere e pensiero

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 2:15


Leon Battista Alberti: opere, pensiero e vita dello scrittore, architetto e figura poliedrica  del Rinascimento, autore di De Re Aedificatoria.

Te lo spiega Studenti.it
Giovanni della Casa: biografia e opere dell'autore del Galateo

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 2:23


Giovanni della Casa è celebre per il Galateo, il manuale sulle buone maniere. Esploriamo la sua vita, le opere e le principali regole del suo trattato.

Te lo spiega Studenti.it
I trattati sul comportamento: caratteristiche e autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 2:12


Storia, autori e caratteristiche dei trattati sul comportamento, la trattatistica rinascimentale in letteratura: da Bembo a Castiglione e Della casa.

Te lo spiega Studenti.it
Il Morgante di Pulci: trama, analisi e personaggi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 2:17


Il Morgante di Luigi Pulci: trama, personaggi e analisi del poema eroico scritto in volgare fiorentino, suddiviso in due parti e in 28 cantàri.

Te lo spiega Studenti.it
Gabriello Chiabrera: biografia e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 2:10


Vita e opere di Gabriello Chiabrera, poeta e drammaturgo del Seicento nonché rappresentante del classicismo barocco.

Te lo spiega Studenti.it
Umanesimo edonistico: significato, caratteristiche e autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 3:03


L'Umanesimo edonistico celebra il piacere e il bene. Esploriamo il significato di questa corrente e i suoi autori più importanti nella storia.

Te lo spiega Studenti.it
Jacopo Sannazaro: biografia, poesie e teatro

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 2:43


Jacopo Sannazaro fu un poeta umanista celebre per Arcadia, opera in prosìmetro. Esploriamo la sua biografia, le opere e il suo impatto letterario.

Te lo spiega Studenti.it
Giovanni Pontano: biografia e opere. L'Umanesimo alla Corte di Napoli

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 2:53


Giovanni Pontano: vita, opere e poesie dell'umanista e politico massimo rappresentante dell'umanesimo a Napoli, autore delle opere De Principe e De Oboedentia.

Te lo spiega Studenti.it
Pietro Aretino: biografia e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 2:41


Pietro Aretino: opere e biografia del celebre scrittore, poeta e drammaturgo italiano del 1500 autore dei Sonetti lussuriosi, dei Dubbi amorosi e La cortigiana.

Te lo spiega Studenti.it
Angelo Poliziano: vita, pensiero e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 2:45


Biografia, libri e poesie di Angelo Poliziano, poeta italiano autore dell'Orfeo e della Miscellanea, amico di Lorenzo de' Medici di cui fu il precettore dei figli, viene considerato il principe dell'Umanesimo.

Te lo spiega Studenti.it
La figura femminile nel '500: l'immagine della donna nella letteratura

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 3:15


L'immagine della donna nella letteratura del '500, nell'Umanesimo e nel Rinascimento. Ecco come cambia la posizione della donna in questo periodo storico, non più solo oggetto passivo ma protagonista della Storia.

Te lo spiega Studenti.it
Cultura e potere nelle corti del Rinascimento

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 2:42


Gli intellettuali nel Rinascimento ed il loro ruolo nelle corti del tempo. Eventi, protagonisti della cultura tra 1400 e 1500 e la questione della lingua.

Te lo spiega Studenti.it
Francesco Guicciardini: vita, pensiero e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 2:45


Biografia, pensiero e opere di Francesco Guicciardini, scrittore, politico e storico italiano del 1500 autore della Storia d'Italia.

Te lo spiega Studenti.it
Enciclopedismo: storia, caratteristiche e cronologia del sapere enciclopedico

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 2:38


Storia dell'enciclopedismo, il sapere enciclopedico completo perché abbraccia tutte le varie aree del sapere e che troviamo già nell'antica Grecia di Aristotele.

Te lo spiega Studenti.it
Christopher Marlowe: biografia, poesie, opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 2:26


Biografia, poesie e opere di Christopher Marlowe, drammaturgo, scrittore e poeta inglese tra i protagonisti del teatro Elisabettiano e autore, tra gli altri, del Faust.

il posto delle parole
Vincenzo Farinella - Le «favole antiche» di Piero di Cosimo

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 19:10


Vincenzo FarinellaLe «favole antiche» di Piero di CosimoLucrezio, Ovidio e le magiche sorti dell'umanitàOfficina Librariawww.officinalibraria.netLe Storie dell'umanità primitiva di Piero di Cosimo (1462-1522) rappresentano indubbiamente uno dei cicli pittorici più originali e sconcertanti del Rinascimento italiano: si tratta di una serie di pannelli pensati quasi sicuramente per decorare l'abitazione di Francesco del Pugliese (c. 1460-1519), facoltoso mercante e uomo politico fiorentino di idee repubblicane. In queste tavole, senza confronti almeno fino alla fine dell'Ottocento, Piero di Cosimo ha raccontato per immagini la storia evolutiva della civiltà umana, basandosi tuttavia non sul canonico libro della Genesi, ma su una serie di fonti letterarie classiche tra cui spicca il De rerum natura di Lucrezio, da poco riscoperto. Poema pericoloso, fu giudicato «lascivo» ed «empio» per le sue tesi razionalistiche ispirate dalla filosofia epicurea e ben presto messo all'Indice. La storia dell'uomo in questa serie di tavole evolve a partire da una condizione brutale e primitiva, giungendo gradualmente - grazie anche alla decisiva scoperta del fuoco - a uno stadio più evoluto fino a culminare nel pannello finale, in cui è mostrato un vero e proprio trionfo delle arti rinascimentali ispirate all'antico. Emerge così in tutta la sua originalità la figura di Piero di Cosimo, artista isolato, eccentrico e bizzarro, ma al tempo stesso capace di dialogare con la cultura umanistica più aggiornata del suo tempo e di anticipare, in alcuni suoi dipinti, la teoria dell'evoluzione e le scoperte della moderna paleoantropologia.Vincenzo Farinellaè professore ordinario di Storia dell'arte moderna all'Università di Pisa. Ha studiato l'arte italiana del Rinascimento nei suoi rapporti con l'antichità classica; si occupa inoltre di pittura dell'Ottocento e del Novecento. Tra le sue ultime pubblicazioni, ricordiamo The Domus Aurea Book (2019) e Raffaello pittore archeologo (2021). Per Officina Libraria ha pubblicato Alfonso I d'Este. Le immagini e il potere. Da Ercole de' Roberti a Michelangelo ed è stato co-curatore dei cataloghi I voli dell'Ariosto. L'Orlando furioso e le arti (Tivoli, 2016) e I volti della Sapienza. Dosso e Battista Dossi nella biblioteca di Bernardo Cles (Trento, 2023). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
La tempesta di William Shakespeare: temi, personaggi e analisi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 2:14


Temi e personaggi de La tempesta di William Shakespeare. Trama e analisi dell'ultima opera teatrale scritta dal poeta e drammaturgo inglese.

il posto delle parole
Giorgio Ghiberti "John Florio. La vita d'un italiano nell'Inghilterra di Shakespeare"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 34:32


Giorgio Ghiberti"John Florio. La vita d'un italiano nell'Inghilterra di Shakespeare"Frances A. YatesCasa dei Libri Edizioniwww.casadeilibri.comJohn Florio è noto ancora oggi per la sua grande traduzione in inglese degli Essays di Montaigne. Per i suoi contemporanei, era una delle figure più prominenti dei circoli letterari e sociali dell'epoca. Attraverso la ricostruzione della vita e del carattere di Florio, il testo di Frances Yates del 1934 fa luce sulla controversa questione delle sue relazioni con Shakespeare.Frances A. Yates, Scelse di studiare “storiografia interdisciplinare” e per più di quarant'anni fu legata al Warburg Institute della University of London, rivestendo anche incarichi di docenza. Gran parte del suo lavoro si è concentrato su neoplatonismo, filosofia e occultismo nel Rinascimento. Le sue opere principali, come Giordano Bruno e la tradizione ermetica o l'Arte della memoria, si concentrano sul ruolo centrale svolto dalla magia, dalla tradizione ermetica e dalla cabala nella scienza e nella filosofia nel Rinascimento. Oltre che di Giordano Bruno e Raimondo Lullo, si è occupata anche di Giovanni Florio, William Shakespeare e di storia della tradizione mnemotecnica da Simonide a Gottfried Leibniz. Insignita nel 1972 con il rango di Officer dell'Ordine dell'Impero Britannico, nel 1977 fu elevata al rango di Dama (Dame).Nel 2008 è uscita Frances Yates and the Hermetic Tradition, la prima biografia di Frances Yates, a cura di Marjorie G. Jones, tradotta in italiano da Andrea Damascelli per Casadei Libri nel 2014 con il titolo Frances Yates e la tradizione ermetica.Il merito di questo lavoro di riscoperta italiana va anche a Giorgio Ghiberti, curatore e traduttore d'eccezione, già noto per le sue splendide versioni di poeti come Baudelaire, Pessoa, Dickinson e Eliot. Ghiberti, nato a Ravenna nel 1952, porta nella sua traduzione tutta la sensibilità di chi conosce profondamente il valore della parola poetica e narrativa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Letteratura Italiana del XVI Secolo: Niccolò Machiavelli e il suo Manuale Politico

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 13:38


Niccolò Machiavelli è uno degli autori più famosi e controversi della letteratura italiana. Il suo capolavoro "Il Principe" continua a influenzare la politica e la filosofia moderne dopo cinquecento anni. Questo articolo ti aiuterà a comprendere meglio la vita, le opere e l'eredità di questo straordinario pensatore fiorentino, con esempi pratici per migliorare il tuo italiano. Niccolò Machiavelli e "Il Principe": Spiegazione Facile e Chiara Chi Era Niccolò Machiavelli: Biografia e Contesto Storico Niccolò Machiavelli nacque a Firenze nel 1469, in un'epoca turbolenta per l'Italia. Il Paese era diviso in numerosi stati indipendenti che combattevano costantemente tra loro, mentre potenze straniere come Francia e Spagna cercavano di conquistare territori italiani. Machiavelli non proveniva da una famiglia nobile o ricca. Era quello che oggi chiameremmo un "funzionario pubblico" o "diplomatico". Lavorava per la Repubblica di Firenze occupandosi di politica estera e affari militari. Questa esperienza pratica gli permise di osservare da vicino come funzionava realmente il potere politico. Vocabolario utile: Repubblica = forma di governo senza re Diplomatico = persona che rappresenta il suo paese all'estero Politica estera = relazioni con altri paesi Affari militari = questioni riguardanti l'esercito La Caduta Politica e l'Esilio: Il Momento che Cambiò Tutto Nel 1512, la vita di Machiavelli cambiò drammaticamente. La famiglia dei Medici tornò al potere a Firenze dopo aver sconfitto la Repubblica. Machiavelli, che aveva servito la Repubblica, venne immediatamente licenziato dal suo incarico. Peggio ancora, venne accusato di congiura (complotto) contro i Medici e fu torturato. Dopo essere stato liberato, si ritirò nella sua piccola villa di campagna a Sant'Andrea in Percussina, vicino a Firenze. Era politicamente morto a soli 44 anni. Espressioni idiomatiche italiane: "Essere licenziato" = perdere il lavoro "Politicamente morto" = non avere più potere o influenza politica "Ritirarsi" = andare via, appartarsi La Nascita de "Il Principe": Un Capolavoro Nato dall'Esilio Fu proprio durante questo periodo di esilio forzato che Machiavelli scrisse la sua opera più famosa. In una lettera all'amico Francesco Vettori, descrive poeticamente la sua routine quotidiana: "La sera tornavo a casa, entravo nel mio studio e mi spogliavo di quella veste cotidiana, piena di fango e di loto. Mi vestivo di panni reali e curiali, e così vestito decorosamente entravo nelle antiche corti degli antichi uomini..." Questa citazione è molto importante per comprendere l'approccio di Machiavelli. Durante il giorno era un contadino che lavorava la terra, ma la sera si trasformava in un intellettuale che dialogava mentalmente con i grandi pensatori del passato. Analisi del testo: "Veste cotidiana" = vestiti di tutti i giorni "Fango e loto" = sporcizia del lavoro nei campi "Panni reali e curiali" = vestiti eleganti, da corte "Antiche corti degli antichi uomini" = il mondo dei grandi pensatori del passato Le Teorie Politiche Fondamentali de "Il Principe" "Il Principe" non è un romanzo o un'opera poetica. È un manuale pratico di politica, una specie di "how to" del Rinascimento. Machiavelli stabilisce regole precise per conquistare e mantenere il potere politico. La Doppia Natura del Principe Secondo Machiavelli, un buon principe deve saper utilizzare due nature: quella dell'uomo e quella della bestia. Come scrive nel capitolo XVIII: "Bisogna essere volpe per riconoscere le trappole e leone per spaventare i lupi." Questo significa che un leader deve essere: Astuto come una volpe = intelligente, capace di capire gli inganni Forte come un leone = coraggioso, capace di imporre rispetto Essere Temuti o Essere Amati? Una delle frasi più famose de "Il Principe" riguarda questa domanda fondamentale. Machiavelli scrive:

INSIDE FINANCE
TRAILER | Digitalizzazione per un nuovo rinascimento italiano

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 2:51


Trailer del prossimo episodio dal titolo:"Digitalizzazione per un nuovo rinascimento"

INSIDE FINANCE
Digitalizzazione per un nuovo rinascimento italiano

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 91:39


L'episodio della versione podcast del Cenacolo Canova Club Milano dal titolo:"Digitalizzazione per un nuovo Rinascimento Italiano"Libro vincitore del Premio di Letteratura del Canova Club Milano, autori Francesco Caio e Pierangelo Soldavini.In un'epoca in cui la trasformazione digitale non è più un'opzione ma una necessità, la vera sfida è costruire infrastrutture immateriali capaci di ridare slancio alla competitività italiana. Ma da dove partire? Ne parlano con cinque protagonisti d'eccezione:  Francesco Caio,  Ex amministratore delegato di Poste italiane  Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano  Davide Dattoli, Fondatore e CEO Talent Garden  Pierangelo Soldavini, giornalista de Il Sole 24 Ore Rodrigo Cipriani Foresio, General Manager di Alibaba Group South Europe moderati da Umberto Bertelè Presidente della Giuria del Premio Letterario di Economia e Gestione d'Impresa Canova Club Milano.Insieme esploriamo il ruolo dei dati, della formazione, dell'AI e delle infrastrutture per costruire un nuovo modello di sviluppo sostenibile e competitivo per l'Italia. 

Fluent Fiction - Italian
From Fear to Friendship: Enzo's Leap into Innovation

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 16:30


Fluent Fiction - Italian: From Fear to Friendship: Enzo's Leap into Innovation Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-07-04-22-34-01-it Story Transcript:It: Al Milan Tech Expo, l'aria era piena di energia e curiosità.En: At the Milan Tech Expo, the air was full of energy and curiosity.It: Stand colorati e schermi interattivi attiravano visitatori da ogni parte del mondo.En: Colorful stands and interactive screens attracted visitors from all over the world.It: Enzo, con occhi pieni di meraviglia, camminava tra le innovazioni futuristiche.En: Enzo, his eyes filled with wonder, walked among the futuristic innovations.It: La sua mente era un mix di entusiasmo e paura di non essere all'altezza.En: His mind was a mix of excitement and fear of not being up to the task.It: Vicino al padiglione dei robot, Enzo vide Giulia.En: Near the robotics pavilion, Enzo saw Giulia.It: Lei parlava con passione ad un gruppo di persone, raccontando i suoi progetti di robotica.En: She was passionately talking to a group of people, sharing her robotics projects.It: Enzo sentì il cuore battere di più.En: Enzo felt his heart beat faster.It: "Devo parlare con lei," pensò, ma l'insicurezza lo fermava.En: "I have to talk to her," he thought, but insecurity held him back.It: Luca, sempre una spalla su cui contare, notò l'esitazione di Enzo.En: Luca, always a shoulder to rely on, noticed Enzo's hesitation.It: "Vai, Enzo!En: "Go, Enzo!It: Non avere paura.En: Don't be afraid.It: Sei bravo.En: You're good.It: Hai idee fantastiche!"En: You have fantastic ideas!"It: Incoraggiato, Enzo si avvicinò al gruppo.En: Encouraged, Enzo approached the group.It: Aspettò un momento giusto e poi si fece avanti.En: He waited for the right moment and then stepped forward.It: "Ciao, sono Enzo.En: "Hi, I'm Enzo.It: I tuoi progetti sono incredibili," disse a Giulia con un sorriso nervoso.En: Your projects are incredible," he said to Giulia with a nervous smile.It: Giulia si girò verso di lui.En: Giulia turned to him.It: "Grazie!En: "Thank you!It: Sei anche tu interessato alla robotica?"En: Are you also interested in robotics?"It: chiese con genuino interesse.En: she asked with genuine interest.It: "Assolutamente," rispose Enzo, rivelando la passione nei suoi occhi.En: "Absolutely," Enzo replied, revealing the passion in his eyes.It: "Sto lavorando su un'idea che combina intelligenza artificiale e arte."En: "I'm working on an idea that combines artificial intelligence and art."It: Giulia era affascinata.En: Giulia was fascinated.It: "Raccontami di più," disse, pronta ad ascoltare.En: "Tell me more," she said, ready to listen.It: Enzo parlò del suo progetto.En: Enzo talked about his project.It: Le mani tremavano leggermente, ma la sua voce era ferma.En: His hands trembled slightly, but his voice was steady.It: Spiegò come voleva creare un robot che dipingesse come gli artisti del Rinascimento, ma con uno stile unico.En: He explained how he wanted to create a robot that painted like the Renaissance artists, but with a unique style.It: Giulia lo ascoltava con attenzione, sorrideva.En: Giulia listened intently, smiling.It: "È un'idea fantastica, Enzo!En: "That's a fantastic idea, Enzo!It: Possiamo lavorare insieme su questo?En: Can we work on this together?It: Mi piacerebbe contribuire."En: I'd love to contribute."It: Il cuore di Enzo si riempì di gioia.En: Enzo's heart filled with joy.It: La sua insicurezza iniziava a svanire.En: His insecurity began to fade.It: "Sì, mi piacerebbe molto."En: "Yes, I'd love that."It: Alla fine della discussione, Enzo e Giulia scambiarono i contatti.En: At the end of the discussion, Enzo and Giulia exchanged contact information.It: Si promisero di incontrarsi di nuovo dopo l'expo per iniziare a lavorare insieme.En: They promised to meet again after the expo to start working together.It: Luca osservava soddisfatto da lontano.En: Luca watched satisfied from a distance.It: Mentre uscivano dal padiglione, Enzo si sentiva diverso.En: As they left the pavilion, Enzo felt different.It: Aveva trovato non solo un collaboratore ma anche una nuova amica.En: He had found not just a collaborator but also a new friend.It: Finalmente, si era aperto a nuove opportunità, vincendo la paura che lo bloccava.En: Finally, he had opened up to new opportunities, overcoming the fear that had held him back.It: Luca si avvicinò e disse: "Vedi?En: Luca approached and said, "See?It: È bastato un piccolo passo."En: It just took one small step."It: Enzo sorrise, guardando il vasto cielo estivo di Milano.En: Enzo smiled, looking at the vast summer sky of Milan.It: "Hai ragione, Luca.En: "You're right, Luca.It: Ora so che posso crederci."En: Now I know I can believe in it."It: La fiera continuava a pulsare di vita, e nei cuori di Enzo e Giulia era nata una scintilla di creatività e amicizia, pronta a crescere e a svilupparsi in un futuro brillante.En: The fair continued to pulse with life, and in the hearts of Enzo and Giulia, a spark of creativity and friendship had been born, ready to grow and develop into a bright future. Vocabulary Words:curiosity: la curiositàstands: gli standscreens: gli schermivisitors: i visitatoriwonder: la meravigliainnovations: le innovazioniexcitement: l'entusiasmofear: la paurapavilion: il padiglionepassionately: con passioneinsecurity: l'insicurezzahesitation: l'esitazioneencouraged: incoraggiatoright moment: un momento giustonervous: nervosogenuine: genuinoartificial intelligence: l'intelligenza artificialefascinated: affascinatatrembled: tremavanosteady: fermaRenaissance: il Rinascimentostyle: lo stileintently: con attenzionejoy: la gioiainsecurity: l'insicurezzaexchange: scambiarecontact information: i contattisatisfied: soddisfattocollaborator: il collaboratoreopportunities: le opportunità

Te lo spiega Studenti.it
Filosofia rinascimentale: aristotelici e platonici

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 2:40


Filosofia rinascimentale dei platonici e degli aristotelici tra il 1400 e 1500. Storia, caratteristiche ed esponenti della filosofia durante l'Umanesimo ed il Rinascimento.

Te lo spiega Studenti.it
Educazione rinascimentale: caratteristiche e protagonisti

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 2:49


Caratteristiche e protagonisti dell'educazione rinascimentale, ovvero il modello pedagogico del periodo umanistico-rinascimentale adottato da intellettuali e famiglie nobiliari.

Te lo spiega Studenti.it
François Rabelais, il pensiero e le sue opere più importanti: Gargantua e Pantagruel

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 2:25


Pensiero e opere di François Rabelais, umanista tra i protagonisti del Rinascimento francese e autore di Gargantua e Pantagruel.

Te lo spiega Studenti.it
Pierre de Ronsard: biografia e poesie

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 2:23


Biografia e poesie di Pierre de Ronsard, poeta e cortigiano francese del 1500 appartenente alla scuola poetica de la Pléiade.

Te lo spiega Studenti.it
Tito Maccio Plauto: vita e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 2:53


Biografia e opere di Tito Maccio Plauto, autore teatrale e commediografo romano tra i più prolifici dell'antichità. Tra le sue opere più famose l'Aulularia, Anfitrione e Bacchidi.

il posto delle parole
Eleonora Mazzoni "Festival Caterina Sforza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 11:52


Eleonora Mazzoni"Festival Caterina Sforza"L'antinconformistaForlì, da mercoledì 11 giugno a venerdì 13 giugno 2025Tra gli ospiti:Alessandro D'Avenia, Rosella Postorino, Massimo Recalcati Torna il Festival Caterina Sforza di Forlì. L'anticonformista 2025, la rassegna di spettacolo, cultura e intrattenimento dedicata al “femminile” in tutte le sue sfaccettature partendo da una delle figure più emblematiche del Rinascimento italiano, promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Forlì, con concept e direzione artistica di Eleonora Mazzoni, scrittrice e saggista. Il Festival in programma da mercoledì 11 a venerdì 13 giugno con eventi presso la Rocca di Ravaldino, dalle ore 17:30 alle ore 23:30.«Pratica e sagace, Caterina Sforza trattò di soldi, di beni e di alleanze politiche, fabbricò armi, addestrò soldati e fece la guerra. Eppure si preoccupò anche di assistere personalmente i malati e aiutare i bisognosi. In quei tempi sanguinari di cui lei fu degnissima figlia, danzò sempre tra il profano e il sacro, non smettendo mai di dedicarsi al suo famoso ricettario, supremo rifugio in un mondo ideale, di quiete e di armonia, alla perenne ricerca della pietra filosofale o grande elisir: il farmaco in grado di curare tutte le malattie e di proteggere da tutti i mali. Oggi, in una società che apparentemente ha espulso il sacro e lo ha sostituito in toto con il profano, cercheremo insieme di capire dove risieda l'uno e dove l'altro, e la loro necessità» dichiara la direttrice artistica del Festival, Eleonora Mazzoni. La V edizione del Festival esplorerà il tema Profano e Sacro, che sarà declinato e interpretato attraverso le voci degli ospiti. In un tempo in piena rivoluzione, in costante trasformazione e sempre più enigmatico, con punti di riferimento che svaniscono o che hanno confini sempre più sfumati, il programma vuole stimolare un pensiero sulle forme che hanno assunto questi due motori della nostra esistenza e quale sia il loro ruolo nella società contemporanea. Il focus centrale della riflessione e della programmazione partirà sempre dalla figura storica di Caterina Sforza: il sacro e il profano sono strettamente legati alla sua biografia, alla sua evoluzione personale e alla sua capacità di affrontare la vita con coraggio e profondità. Il Festival si aprirà mercoledì 11 giugno con il talk show Geni(o) e sregolatezza - nuove scoperte su Giovanni dalle Bande nere con Gino Fornaciari, Salvatore Giannella, Eleonora Mazzoni, Sonia Muzzarelli, Gianandrea Pasquinelli, Tiziana Rambelli e Mirko Traversari, a seguire l'Opening concerto con ForlìMusica Orchestra e con Danilo Rossi, direttore artistico di ForlìMusica e già Viola Solista dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Sarà lo psicanalista Massimo Recalcati a chiudere il primo giorno del Festival, proponendo al pubblico la sua lectio magistralis sul sacro, declinata appositamente sul tema dell'edizione.Giovedì 12 giugno torna il ciclo Ritratto d'autrice, in collaborazione con Mega Mondadori di Forlì: il primo appuntamento è con Rosella Postorino, autrice de Le assaggiatrici (Feltrinelli) in dialogo con Eleonora Mazzoni, e a seguire, si terrà lo spettacolo tratto dal suo romanzo, L'assaggiatrice di Hitler della Compagnia Teatro Popolare d'Arte, per la regia di Sandro Mabellini e con Silvia Gallerano, Alessia Giangiuliani.Venerdì 13 giugno Forlì ospiterà il secondo incontro di Ritratto d'autrice con Gianna Coletti e un suo monologo Almenopausa, dove abbatte pregiudizi e stereotipi per sdrammatizzare la paura di invecchiare. A seguire, l'Orchestra giovanile InArte, terrà un concerto con musiche e composizioni inedite create per l'occasione da giovani compositori ed eseguite in prima assoluta. Infine, il sipario della V edizione del Festival Caterina Sforza di Forlì calerà con Alessandro D'Avenia, che terrà una lectio pensata ad hoc per il Festival sul profondo legame tra letteratura e spiritualità.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#212 Dal medioevo al rinascimento alla società moderna – BarberoTalk (Dante Alighieri Society, Sydney 2025)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 115:31


La Società Dante Alighieri di Sydney ha ospitato il professor Alessandro Barbero per un dialogo sul Medioevo. Barbero ha guidato il pubblico in un viaggio tra miti e realtà medievali, sfatando stereotipi e illustrando le innovazioni dell'epoca.Evento organizzato con il patrocinio dell'Istituto Italiano di Cultura di Sydney e della National Italian-Australian Women's Association (NIAWA).Originale: https://www.youtube.com/watch?v=0e8FVj5NdTcCanale YouTube: https://www.youtube.com/@dantealighierisocietysydne7082Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#212 Dal medioevo al rinascimento alla società moderna – BarberoTalk (Dante Alighieri Society, Sydney 2025)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 115:31


La Società Dante Alighieri di Sydney ha ospitato il professor Alessandro Barbero per un dialogo sul Medioevo. Barbero ha guidato il pubblico in un viaggio tra miti e realtà medievali, sfatando stereotipi e illustrando le innovazioni dell'epoca.Evento organizzato con il patrocinio dell'Istituto Italiano di Cultura di Sydney e della National Italian-Australian Women's Association (NIAWA).Originale: https://www.youtube.com/watch?v=0e8FVj5NdTcCanale YouTube: https://www.youtube.com/@dantealighierisocietysydne7082Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#113 Il sogno nella letteratura medievale – Barbero Riserva (Rinascimento Culturale, 2020)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later May 18, 2025 69:31


Il Professor Barbero racconta dei tanti aspetti che i sogni assumono nella letteratura medievale, da Jean de Joinville al Romain de la Rose, dalla Divina Commedia ai fablieaux medievali.Registrato al festival Rinascimento Culturale.Originale: https://www.youtube.com/channel/UCqeIh2DOh4w4iXAGPFtb2JwCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/