POPULARITY
Categories
In this episode I am joined by visual artist, Brent Houzenga, where we delve into his journey of discovering old photographs in a trash bin and how that changed the course of his life in profound ways. We discuss how this discovery ignited his artistic path and led him to reflect on themes of consciousness, synchronicity, and the essence of identity. ---------------------------------Brent Houzenga is New Orleans-based artist originally from Fulton, IL. Houzenga earned his B.A. in printmaking and graphic design from Western Illinois University and his MFA at the University of New Orleans in 2017. Houzenga's art has been exhibited all over the country and world, including Warsaw, Chicago, Kansas City, Washington D.C., Portland, Los Angeles, Austin, Miami, and New Orleans. Houzenga's work resides in many private and public collections. In 2012 he was commissioned to paint a portrait for Matthew McConaughey's personal collection. He is an accomplished muralist, installation artist, and educator. Houzenga's work has been featured in publications such as Time Out Chicago, Art and Art Galleries of the South, Art+Design New Orleans, as well as the Rizzoli book Stickers: From Punk Rock to Contemporary Art. In 2021 his work appeared on the cover of the Image Comics book Primordial. In 2022 he was commissioned by Dark Horse Comics to create a variant cover for a Stranger Things story. In 2024 his work appeared on the cover of the dreampunk anthology Somniscope published by Fractured Mirror. He is the subject of the independent documentary film Brent Houzenga: Hybrid Pioneer.Brent's Website Brent's IGFollow Martin Benson for more insights:*To stay updated on the podcast and related content, check out my Instagram*To support the show and access exclusive content, consider subscribing for $0.99/month on Instagram (link above).Credits: Special thanks to Matthew Blankenship of The Sometimes Island for our podcast theme music!Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/martin-l-benson/support
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Meloni e il testo di Ventotene, Crosetto e la difesa europea, le trattative per la pace in Ucraina. Abbiamo parlato di quanto conti essere attraenti: lo chiamano pretty privilege. Capiamo cos'è con Marta Gatti, giornalista di Donna Moderna. Si avvicinano le vacanze di Pasqua, i ponti non mancano, e vogliamo regalarvi qualche spunto con la nostra prossima ospite, Simona Tedesco, direttrice di Dove. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Il prof. Alfonso Celotto, è intervenuto in diretta per commentare le parole di ieri alla camera di Giorgia Meloni. Arte. La mostra: "Il Tempo del Futurismo" alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, all'interno della quale è presente anche "Futurpioggia", un'installazione immersiva curata da Lorenzo Marini ispirandosi al movimento futurista. Il sindaco di Orbetello, in provincia di Grosseto, Andrea Casamenti, è intervenuto per parlare del fenomeno dei moscerini che sta colpendo il suo comune. Spazio Attualità. In diretta con noi Mario Giordano, giornalista e conduttore di Fuori dal Coro, su Rete 4, in libreria con "Dynasty. Dagli Agnelli ai Del Vecchio, dai Benetton ai De Benedetti" (Edito da Rizzoli). All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Alessandro Gnocchi"Giovannino Guareschi. Una vita controcorrente"Edizioni Areswww.edizioniares.itFormidabili quei sessant'anni vissuti controcorrente seguendo sempre e soltanto le eterne leggi del buon Dio e la propria coscienza. Sessanta tumultuosi, irrequieti, generosi, intelligenti, formidabili anni impreziositi da un inequivocabile genio letterario, giornalistico e grafico. Ciò ha fatto di Giovannino Guareschi lo scrittore italiano forse più conosciuto e amato nel mondo, ma anche il più detestato dal potere politico e culturale. Quando morì nel 1968 i suoi lettori lo piansero, gli intellettuali e i politici poterono finalmente ignorarlo. Eppure, i censori passano mentre il vecchio Giovannino, i suoi personaggi (soprattutto Don Camillo e Peppone) e i suoi lettori, restano. Grazie alla lunga frequentazione della sua opera e di documenti di archivio spesso inediti, Alessandro Gnocchi, uno dei suoi maggiori studiosi, ne spiega il motivo cogliendolo tanto nel valore intellettuale dello scrittore e del giornalista, quanto nell'integrità dell'uomo capace di inimicarsi proprio tutti, comunisti e anticomunisti, fascisti e antifascisti, clericali e anticlericali.Alessandro Gnocchi si occupa delle tematiche religiose nella letteratura moderna e contemporanea. In questo àmbito, ha pubblicato scritti su Cristina Campo, Fëdor Dostoevskij, J.R.R. Tolkien, G.K. Chesterton, Georges Simenon, Carlo Collodi e Arthur Conan Doyle. A Giovannino Guareschi, di cui è considerato uno dei maggiori studiosi, ha dedicato una decina di opere, tra cui Don Camillo & Peppone. L'invenzione del vero (Rizzoli), Giovannino Guareschi. Una storia italiana (Rizzoli), Viaggio sentimentale nel Mondo piccolo di Guareschi (Rizzoli), Lettere ai posteri di Giovannino Guareschi (Marsilio), Andavamo con Dio e tornavamo al tramonto (DreamBook) e, nel catalogo Ares, il profilo letterario Giovannino Guareschi. La poetica della libertà (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Simone Lenzi"Malcomune"Inclusione, resilienza e una beata minchia negli enti locali.Linkiesta Bookswww.linkiesta.itUn Assessore alla Cultura di una città di provincia racconta il suo incontro con i misteriosi e complessi ingranaggi della macchina amministrativa, con i dipendenti comunali e gli artisti che ogni giorno postulano aiuti pubblici per i loro progetti. Fra mostre di successo, festival e una comprovata dedizione alla causa, guadagnatosi così la stima e il rispetto della città, tutto andrebbe per il meglio se, dopo aver visto una statua alla Biennale di Venezia, l'Assessore non commettesse l'unico errore davvero imperdonabile per un politico: dire, per una volta, quel che pensa davvero. Comincia così l'inevitabile discesa in quell'inferno tragicomico che i giusti e buoni del centrosinistra sono sempre pronti a spalancare per tutti quelli come lui.Simone Lenzi è scrittore, sceneggiatore, saggista, e frontman della storica band indie Virginiana Miller, con i quali ha vinto una Targa Tenco e un David di Donatello, Dal suo romanzo “La Generazione” (Dalai editore), Paolo Virzì ha tratto il film “Tutti i santi giorni”. Ha pubblicato libri per Laterza, Rizzoli e Marsilio. Dal 2019 al 2024 si è dedicato al suo lavoro di Assessore alla Cultura del Comune di Livorno. Per Linkiesta torna ora alle stampe con questo irriverente memoir.acquista qui il libro:https://store.linkiesta.it/prodotto/malcomune/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le minacce di Elon Musk, l'inchiesta Equalize, la fuga dai vaccini obbligatori. Torniamo a occuparci di educazione affettiva e sessuale nelle scuole. Lo facciamo con Flavia Restivo, politologa e divulgatrice, in libreria con “Gli svedesi lo fanno meglio. Come un'educazione affettiva e sessuale di stampo nordico può cambiare il nostro Paese (in meglio)”, edito da Rizzoli. L'analisi della 28esima giornata del campionato di calcio di serie A di Massimo Caputi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La situazione geopolitica, la guerra in Ucraina, i tentativi di mediazione e i passi avanti dell'Unione Europea. Ne abbiamo parlato con il Generale Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore della Difesa. Lavoro. Ristorazione, chimica e alimentare, sono I settori dove il lavoro cresce, ma i dati sull'occupazione, certificano una perdita di molti lavoratori giovani. Il punto con Michele Ferrauto di Assolavoro. L'attualità economica, commentata dal prof. Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
"Lucio c'è - La vita e la musica di Lucio Dalla" edito da Mondadori, ne scrive il discografico Marcello Balestra. 40 anni vissuti fianco a fianco con il cantautore. Una riflessione sulla sua musica e su ciò che ha lasciato. A Roma verrà realizzato il primo ospedale veterinario dedicato agli animali ospitati nel canile della Muratella. I lavori sono cominciati una settimana fa alla presenza del sindaco Gualtieri. L'ospedale includerà pronto soccorso, ambulatori, sale operatorie, terapia intensiva, laboratori. In una prima fase verranno curati animali senza famiglia, ma l'obiettivo è quello di estendere poi il servizio ai cittadini a basso reddito. Ne parliamo con la Garante degli animali di Roma Capitale, Patrizia Prestipino, anche deputata del Partito Democratico. Altra iniziativa "unica" nella Capitale. **"Il canile va in città"**, una manifestazione che si svolge a cadenze regolari per far adottare cani abbandonati, facendoli uscire dai canili in cui sono relegati. Prevista in un parco una vera e propria sfilata su passerelle rosse. Per la presentazione dei vari esemplari sul "red carpet" è sceso in campo anche il sindaco Gualtieri. Terza iniziativa. È stata creata per la prima volta una segnaletica stradale per evidenziare la presenza di colonie feline. **Calcio con Massimo Caputi** e **Strade Bianche con Paolo Pacchioni** Adesso parliamo di ciclismo. Ieri la vittoria di Pogačar alle Strade Bianche. Ci colleghiamo con il nostro Paolo Pacchioni per un commento. Torna **"Fisi News"**, lo spazio che vi porta sulla neve per conoscere da vicino le imprese delle atlete e degli atleti italiani sulla neve, in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali. Oggi torna a trovarci Federica Brignone, che ieri ha vinto il gigante di Åre, in Svezia. Successo numero 36 per lei, che intanto si allunga in classifica generale. Peccato per Sofia Goggia, seconda alla fine della prima manche ma poi fuori dalla pista. Il giornalista e scrittore Emilio Mola ci presenta il suo ultimo libro edito da Rizzoli, **"Dentro il grande gioco"**. Fra storia, guerre e scenari futuri per orientarsi al meglio. Dagli Stati Uniti alla Cina, dal complicatissimo mosaico del Medio Oriente a quello africano, fino all'incerto futuro europeo. Obiettivo di questo libro è fornire un manuale di istruzioni per capire come mai certe cose accadono e altre no e come potrebbero muoversi in futuro gli Stati sullo scacchiere internazionale, imparando a riconoscere alcune “regole”, vale a dire dinamiche che ciclicamente si sono presentate e si presenteranno. La realtà geopolitica che ci circonda sarà così più trasparente e leggibile. Spazio Attualità. Ci raggiunge il direttore dell'Agenzia ANSA, Luigi Contu.
Sesso e genere non sono sinonimi e la loro relazione è molto complessa. Ne abbiamo parlato con Ilenia Caleo, ricercatrice e co-coordinatrice del Master di Studi e Politiche di Genere dell'Università Roma Tre. Voci e Scrittura: Melissa Ventura e Sabrina Picardi. Musiche e Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini. FONTI E CONSIGLI DI LETTURA : - Butler, J. (2023). Questione di genere: Il femminismo e la sovversione dell'identità. Laterza. - Cavallo, A., Lugli, L., & Prearo, M. (a cura di). (2021). Questioni di un certo genere: Le identità sessuali, i diritti, le parole da usare: Una guida per saperne di più e parlarne meglio. Iperborea. - Kimbarow, M. L., & Wallace, S. E. (2023). Cognitive Communication Disorders. Plural Publishing. - Pease, A., & Pease, B. (2012). Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere? Rizzoli. - Dipartimento federale di statistica (DSS) & Siegenthaler, M. (2022). Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2022. Berna.
Tavel Bristol-Joseph is pastry chef and partner at Emmer & Rye, Hestia, Canje, and many other acclaimed restaurants in Austin, Texas, and beyond. He's also just opened a really cool dessert bar, Nicosi, in San Antonio. In this episode, we talk about Tavel's early cooking life in New York and how he grew a cheesecake mini empire out of his Brooklyn apartment—well, there were many apartments involved. It's a great story. We also discuss his move down to Texas and how his unique skills with pastry and restaurant hospitality have made him one of our country's most important chefs. I really enjoyed getting to hear Tavel's story.Also on the show, Aliza and Matt preview some really exciting cookbooks being released this spring. And stay tuned, as we will be back with many more exciting titles hitting bookstores in the next couple of months. Books mentioned on the episode: In the Kusina: My Seasonal Filipino Cooking by Woldy Reyes, Pakistan by Maryam Jillani, Fat + Flour by Nicole Rucker, Salsa Daddy by Rick Martínez, By Heart by Hailee Catalano, Sesame by Rachel Simons, Setting a Place for Us by Hawa Hassan, Every Day with Babs by Barbara Costello, Lugma: Abundant Dishes And Stories From My Middle East by Noor Murad, The Choi of Cooking by Roy Choi. Do you enjoy This Is TASTE? Drop us a review on Apple, or star us on Spotify. We'd love to hear from you. READ MORE:TASTE Live at Rizzoli with Barbara CostelloOne of America's Top Pastry Chefs Just Opened a New Dessert Bar [Robb Report]Food & Wine Best New Chefs 2020: Tavel Bristol-Joseph [Food & Wine]See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
ROMA (ITALPRESS) - "Ha cercato di rendere la sua dipartita significativa e penso che ci sia riuscita". Lo ha detto il figlio di Eleonora Giorgi, Andrea Rizzoli, fuori dalla chiesa degli Artisti dove sono si svolti i funerali della madre. Rizzoli e l'altro figlio, Paolo Ciavarro vogliono ricordarla con un sorriso.xl5/abr/gtr
Elisa Fuksas"Buone notizie"Mondadori Editorewww.mondadori.itLorenza vive con il tollerante Alighiero, ha due gemelle (“degna nemesi” dice “per una ossessionata dal doppio”) ed è una cantante di successo che non smette di chiedersi che strada dare al suo talento. Il suo agente, JPD, la guida con ruvida consapevolezza. La vorrebbe più pop (perché non andare a Sanremo, per una volta?), la vorrebbe comunque più aggressiva. Peccato che il mondo, quello interiore ma non solo, continui a incrinarsi: l'insicurezza si manifesta nella vita professionale, nell'intesa coniugale, nelle dinamiche relazionali, persino in una profonda crepa che si apre nel salone di casa, e forse non è un caso che, nella vita di Lorenza, entri un enigmatico amante dopo un concerto in Sicilia sulle rovine di Gibellina. Lorenza ha cominciato a frequentare un maestro dell'omeopatia: si possono leggere tanti segni di tanto dissesto, attraverso lo scandaglio di questo nuovo interlocutore? Quanto conforto portano i controversi “rimedi” del percorso omeopatico? La crepa del salone di casa si apre, bisogna riparare in albergo, bisogna obbedire, dar forma al talento, quello di vivere, quello dell'arte. Ma fin dove portare l'urgenza di cambiare? Con sapiente tensione narrativa e smagliante ironia, Elisa Fuksas ci guida nell'universo di una donna avviluppata dentro le sue contraddizioni, dentro lo stupore che l'accompagna, fra immaginazione e vita, verso un tempo migliore.Elisa Fuksas è scrittrice e regista. Ha pubblicato La figlia di (Rizzoli, 2014), Michele, Anna e la termodinamica (Elliot, 2017), Ama e fai quello che vuoi (Marsilio, 2020) e Non fiori ma opere di bene (Marsilio, 2022). Dopo Senza Fine (2021), il suo nuovo film è Marko Polo (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
di e con Fabrizio Coppola - Libri: Richard Powers, Il sussurro del mondo (trad. Licia Vighi, Nave di Teseo); Eric Hobsbawm, Viva la revolucion (a cura di Leslie Bethell, Rizzoli). Musica: Soul Asylum, Angelo Badalamenti, Beck, Neffa.
Whoopbruary keeps the action rolling with Fatal Beauty (1987), a hard-hitting crime thriller starring Whoopi Goldberg as tough-talking detective Rita Rizzoli. Directed by Tom Holland and based on a script by Bill Svanoe, the film follows Rizzoli as she battles to keep a deadly designer drug off the streets. Co-hosts Rob St. Mary and Kevin Lehane join the discussion, and we've got exclusive interviews with writer Bill Svanoe and director Tom Holland to break down the film's mix of action, comedy, and social commentary.Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/the-projection-booth-podcast--5513239/support.
Whoopbruary keeps the action rolling with Fatal Beauty (1987), a hard-hitting crime thriller starring Whoopi Goldberg as tough-talking detective Rita Rizzoli. Directed by Tom Holland and based on a script by Bill Svanoe, the film follows Rizzoli as she battles to keep a deadly designer drug off the streets. Co-hosts Rob St. Mary and Kevin Lehane join the discussion, and we've got exclusive interviews with writer Bill Svanoe and director Tom Holland to break down the film's mix of action, comedy, and social commentary.Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/the-projection-booth-podcast--5513239/support.
durée : 00:16:14 - L'invité du 13/14 - par : Céline Asselot - La criminalité corse avec Fabrice Rizzoli
durée : 00:58:48 - Le 13/14 - par : Bruno Duvic - Après la mort d'une étudiante de 19 ans tuée par balles, sans doute par erreur, la Corse compte son 3ème homicide de l'année. En 2024 la Corse se situait au 1er rang national en matière de criminalité. Alors comment lutter contre cela ? Réponses avec Fabrice Rizzoli docteur en sciences politiques.
Al microfono di Massimo Zenari, Ilide Carmignani presenta il volumetto scritto con Elena Battista e illustrato da Anna Godeassi Saltare nelle pozzanghere. Parole intraducibili per raccontare la felicità, edito da Rizzoli. Intervista integrale.
È sotto il segno della memoria che potremmo presentare questa nuova puntata di Alice. Della memoria da recuperare, di quella che dà voce all'intraducibilità della vita e di quella che ci fa, solitamente in allegria, cantare senza pensieri. Così, accoglieremo Carlo Silini, lo scrittore e giornalista di Mendrisio il quale, chiusa la fortunata trilogia storica della Maddalena edita da Gabriele Capelli, ha raccolto per le Edizioni San Giorgio ventuno “Storie dimenticate” per aiutarci a (ri)scoprire una geografia segreta del Cantone Ticino. E cercheremo di raccontare piccoli momenti di felicità seguendo il filo di parole intraducibili riunite da Ilide Carmignani e Elena Battista nel delizioso volumetto Saltare nelle pozzanghere (Rizzoli), che spiega con leggerezza come ogni lingua veda il mondo a modo suo. Anche le canzoni raccontano il mondo ognuna a modo suo, spesso appigliandosi alla memoria della buona letteratura. È quello che scopriamo nella nuova monografia di Giulio Carlo Pantalei Una lingua per cantare. Gli scrittori italiani e la musica leggera (Einaudi), che ci introdurrà il nostro critico letterario Massimo Raffaeli. Al termine della puntata, poi, non mancherà la recensione di Mirador: questa settimana con Djarah Kan che ci inviterà alla lettura di Tra i bianchi di scuola. Voci per un'educazione accogliente (Einaudi) di Espérance Hakuzwimana.undefinedundefinedundefinedundefined
Scott Kerr speaks with Stefano Peccatori, president & CEO of Rizzoli International Publications, the famed Italian publishing house recognized for producing high-end illustrated books in fashion, architecture, art, and design and its world-famous Rizzoli Bookstore in New York City. Stefano discusses how its Milanese founder Angelo Rizzoli went from poverty to successful book publisher to producing films like '8 1/2' by Federico Fellini. He also talks about how why Rizzoli is "not just a luxury brand, but part of the culture of luxury," positioning Rizzoli in a competitive high-end coffee table book market, why physical bookstores have seen a resurgence in popularity, and the story behind producing a 300-page monograph on Italian clothing label Stone Island. Plus: Working with prestigious luxury brands on tribute booksFeaturing: Stefano Peccatori, President & CEO of Rizzoli International Publications (rizzoliusa.com)Host: Scott Kerr, Founder & President of Silvertone ConsultingAbout The Luxury Item podcast: The Luxury Item is a podcast on the business of luxury and the people and companies that are shaping the future of the luxury industry.Stay Connected: scott@silvertoneconsulting.comListen and subscribe to The Luxury Item wherever you get your podcasts. Tell a friend or colleague!
On today's podcast I welcome photographer Todd Glaser who spent over 10 years as a staff photographer for Surfer Magazine. Todd just recently published a new book with Rizzoli a body of work representing 15 years photographing legendary surfer Kelly Slater. The book not only includes incredible action photos of Kelly Slater surfing but also showcases a behind scenes documentation of Kelly Slaters life and travels around the world. The book is available for purchase at most online book retailers as well at the link below. Purchase Book : https://www.rizzoliusa.com/book/9780847836079/ Use Promo Code "Banter" to get 2 months free at picdrop.com Todd Glasers Website : https://tglaser.format.com IG - @toddglaser
This week, we're thrilled to welcome renowned designer Jeffrey Alan Marks to the show, known for his appearances on Bravo's Million Dollar Decorators and his acclaimed book, The Meaning of Home. In our conversation, we dive into his latest work, This is Home, released this month with Rizzoli. The conversation explores Jeffrey's journey from his California roots to his training in London, revealing how his unique blend of Californian cool and English coziness informs his approach to interior design. Discover the challenges he faces when blending antiques with contemporary spaces, and gain insight into the evolving preferences of clients. Jeffrey shares personal anecdotes about balancing family life with the demands of design, reflecting on the impact of significant events like the California wildfires. What You'll Hear On This Episode: 00:00 Introduction to the How to Decorate Podcast 00:33 Welcoming Jeffrey Alan Marks 01:13 Jeffrey's Personal Journey and Family 01:55 Design Philosophy and Influences 03:28 Impact of California Wildfires on Design Projects 05:01 Montecito Seaside Cottage Project: A Family Haven 06:41 Blending the Aesthetics of California and English Styles 07:52 The Challenges of Mixing Antiques with Modern Design 12:29 Adapting Design Strategies for Contemporary Spaces 16:03 Insights into Client Preferences and Evolving Design Trends 19:54 Designing for Families: Function Meets Aesthetics 21:59 Navigating Challenges in Kid's Room Design 27:29 Exploring Neutral and Minimalist Design Aesthetics 29:48 Dream Homes and a Love for Antiques 30:24 The Charm of Swedish Antiques and Venetian Plaster 31:16 Balancing Calmness and Chaos in Design Spaces 32:05 The Sullivan Canyon Project: A Rock and Roll Farmhouse 33:12 Embracing Eclectic Design and Rustic Charm 37:33 The Art of Mixing Textures and Colors for Depth 39:32 Valuable Insights from Clients and the Design Process 41:01 Finding the Perfect Color Palettes: The Power of Blue Hues 47:59 Best Practices for Mixing Antiques with Contemporary Pieces 49:57 Listener's Kitchen Renovation Dilemma: Backsplash Solutions • • 57:34 Final Thoughts and Farewell
Vittoria Rizzoli is an Italian architect who graduated from Milan Polytechnic. After completing her studies, she set out to conquer the major American agencies, where she honed her design skills. Returning to Europe, she pursued her career in Paris, France, working for prestigious agencies such as that of renowned decorator Patrice Nourissat, after a spell with Jean-Paul Viguier. She then set up her own agency.In this issue of Com d'Archi, she tells us more about her project to renovate an apartment under the roofs of Paris. Photo teaser (zoom) DR © Vittoria RizzoliSound engineering : Bastien Michel___If you like the podcast do not hesitate:. to subscribe so you don't miss the next episodes,. to leave us stars and a comment :-),. to follow us on Instagram @comdarchipodcast to find beautiful images, always chosen with care, so as to enrich your view on the subject.Nice week to all of you ! Hébergé par Acast. Visitez acast.com/privacy pour plus d'informations.
durée : 00:27:42 - PuliticaMente, ici RCFM - A trois semaines d'une session de l'Assemblée de Corse consacrée aux dérives mafieuses, Fabrice Rizzoli est l'invité de PuliticaMente. Alors que la Corse connaît un nouveau regain de violence, que faire ? L'arsenal juridique français est-il suffisant ? Les réponses d'un spécialiste.
Vittoria Rizzoli est une architecte italienne diplômée de l'école Polytechnique de Milan. A l'issue de ses études, elle part à la conquête des grandes agences américaines au sein desquelles elle affute sa pratique du projet. De retour en Europe, c'est à Paris, en France, qu'elle poursuit son parcours dans de prestigieuses agences notamment celle du décorateur de renom Patrice Nourissat, après un passage chez Jean-Paul Viguier. Puis elle crée sa propre agence.Dans ce numéro de Com d'Archi, Vittoria nous fait voyager en partant de Parme sa ville natale et de sa culture. Elle témoigne avec un regard parfois nostalgique sur les savoirs-faire d'excellence des grands projets que permettaient hier les clients les plus fortunés : une approche de l'excellence des métiers de la conception qui n'existe plus vraiment aujourd'hui à part peut-être les missions muséales, une époque où la réussite, le mérite emmenaient au plus haut de l'expression artistique, de la culture, dans l'esprit de la transmission. Vittoria est esthète, aime le patrimoine. Ainsi elle est plus que apte aujourd'hui à tirer le meilleur parti des espaces domestiques parisiens . Ceux, souvent exigus, dans lequel le tout à chacun chanceux peut encore et parfois s'offrir de nos jours. Là elle y décline tout une palette d'astuces et de couleurs révélatrice de son haut degré de technicité et de professionnalisme en tant qu'architecte, architecte d'intérieur et designer.Image © Vittoria RizzoliIngénierie son : Bastien Michel____Si le podcast COM D'ARCHI vous plaît n'hésitez pas :. à vous abonner pour ne pas rater les prochains épisodes,. à nous laisser des étoiles et un commentaire, :-),. à nous suivre sur Instagram @comdarchipodcast pour retrouver de belles images, toujours choisies avec soin, de manière à enrichir votre regard sur le sujet.Bonne semaine à tous ! Hébergé par Acast. Visitez acast.com/privacy pour plus d'informations.
Andrea Giuliacci, Lorenza Di Matteo"La pizza non lievita? Tutta colpa del clima"Perché la nostra vita dipende dal meteoEdizioni Dedalowww.edizionidedalo.itPuò il clima influenzare l'economia, la società e la cultura? Questo libro racconta, attraverso aneddoti e vicende curiose, come i fenomeni meteorologici siano strettamente collegati con la vita quotidiana. «Gustose curiosità e interessanti spiegazioni su 21 settori e attività profondamente influenzati dagli eventi meteo-climatici, per scoprire quanto tali eventi siano presenti nella nostra quotidianità».Colonnello Mario GiuliacciUn bravo pizzaiolo dovrebbe comportarsi da meteorologo… Sembra strano, ma è proprio così: sfruttando le condizioni atmosferiche potrà far lievitare pizze e focacce al meglio. E non solo: il meteo può influenzare quasi ogni aspetto della nostra vita, dalla salute all'economia. C'è chi ha perso un impero per colpa di un temporale, chi dal clima è stato ispirato a creare indimenticabili opere d'arte, chi a causa del caldo o del freddo ha plasmato le sue abitudini di vita in modi a dir poco eccentrici. Un libro divertente, curioso, originale, ricco di aneddoti (uno per tutti: chi dà il nome agli uragani?), che porta il lettore anche a riflettere sulla crisi climatica in atto.Andrea Giuliacci è fisico dell'atmosfera e dottore di ricerca in Scienze della Terra. Dal 1995 lavora come meteorologo presso il Centro Epson Meteo. Dal 2002 cura quotidianamente le previsioni del tempo per le reti Mediaset e dal 2007 tiene il corso di Fisica dell'Atmosfera presso l'Università Bicocca di Milano. Recentemente ha lanciato il podcast di successo “Impronte” e ha pubblicato il libro Nella peggiore delle ipotesi (Rizzoli, 2023).Lorenza Di Matteo, dottoressa di ricerca in fisica dell'atmosfera, si è occupata per diversi anni di tematiche legate al clima, alla meteorologia e alla qualità dell'aria, presso ISAC-CNR di Bologna e Università del Piemonte Orientale. Ha tenuto per l'Università diversi corsi e ha pubblicato più di 30 articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali. Attualmente insegna materie scientifiche presso la scuola secondaria di secondo grado. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Christian Bergamo"Parole in posa"www.paroleinposa.itUn progetto innovativo che trasforma le emozioni in racconti d'autore.Parole in Posa è la startup digitale fondata nel 2022 per unire il potere evocativo delle parole alla magia dei ricordi. Questo progetto innovativo nasce dall'intuizione di trasformare i momenti più significativi della vita in racconti personalizzati, restituendo alle emozioni il peso e la profondità che meritano.Grazie a una piattaforma web all'avanguardia, Parole in Posa permette agli utenti di condividere le proprie esperienze di vita ricevendo in cambio mini-racconti unici, scritti da autori professionisti con solide community di lettori. Ogni scrittore realizza il proprio ritratto d'autore dopo un incontro privato con il committente e questo rende l'esperienza completamente personalizzata.I racconti, stampati su diversi supporti, si trasformano così in regali originali che durano nel tempo, attraverso cui celebrare persone e momenti speciali, che si tratti di un anniversario, un matrimonio, un compleanno o semplicemente di un gesto d'affetto.Avvalendosi della collaborazione iniziale di 30 scrittori selezionati, Parole in Posa ha raccontato negli anni tantissime storie di persone comuni dando vita a ritratti non visivi, ma narrati.Al posto del tratteggio le frasi, vere e proprie "opere d'arte della parola".In una fase successiva il progetto si è aperto anche al mondo delle aziende e a quei brand che hanno sentito la necessità di uno storytelling più narrativo e autentico rispetto a quello pubblicitario o che volessero regalare ai propri clienti e dipendenti un'esperienza speciale ed emotivamente coinvolgente, come nel caso dei workshop di scrittura terapeutica.Parole in Posa rappresenta un nuovo modo di celebrare e conservare i ricordi: una combinazione di qualità, autenticità ed emozione che trasforma ogni racconto in un dono senza tempo.Christian Bergamo, CEO e Founder.Lavora da 15 anni nel settore della comunicazione, come direttore creativo e copywriter.Nel febbraio 2017 apre per gioco la pagina Facebook “Quasi Padre” per raccontare l'attesa surreale e bellissima del suo primo figlio, senza mai rivelare la propria identità.I suoi post diventano virali e, dopo appena cinque mesi, sono oltre seimila le persone che attendono con lui in sala parto.Oggi ha più di ventimila follower. Da quell'esperienza nasce un romanzo e nella primavera 2019 il primo capitolo viene pubblicato sul sito di crowdfunding editoriale Bookabook.La reazione dei lettori è entusiasta: il progetto ha cento giorni per raggiungere l'obiettivo, ma lo supera in quarantadue ore. Poco dopo Longanesi decide di pubblicarlo e nel marzo 2020 arriva in libreria “Quasi padre”.Fonda “Parole in posa” nel 2022, anno di test nel corso del quale collabora al progetto come unico autore, prima dell'ingresso dei tre soci che daranno vita alla startup innovativa.Nel giugno 2024 esce per Rizzoli il nuovo romanzo “Un'ora”. Colorado Film (Gruppo Rainbow) ha opzionato i diritti prima ancora della sua pubblicazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Eleonora Brizi is a digital art curator who specializes in blockchain art. She is the co-author of The Rarest Book, a collection of works from the Rare Pepe project, and she edited the book Cryptoart Begins published by Rizzoli. As the founder of digital curation brand Breezy Art she has curated numerous exhibitions of digital and cryptoart. She is also a co-founder of 100 Collectors, a global club of art and NFT collectors.Recorded on January 20, 2024.Follow the guest:https://x.com/eleonorabrizihttps://www.breezyart.ioFollow the hosts:https://x.com/Scooter0xhttps://x.com/PepaDotTimestamps:(00:00) Introduction(00:44) The Meanings of Cryptoart(04:26) Experience with Contemporary Art World(06:52) Critique of Art World System(09:38) What Defines Works of Cryptoart?(15:30) Rare Pepes and the Ethos of Cryptoart(24:22) Curating the Story of Cryptoart (29:15) Contextualizing Cryptoart with Hackatao(30:56) The Continuum of Art(33:50) Why Web3 Art Platforms Fail(40:00) 100 Collectors: a Decentralized Art Collecting Club(44:20) Outro
Disco! For most gay men of a certain age - like those of you who listen to 40 Plus: Gay Men, Gay Talk - Disco represented so much of our lives then and now. It was the age of freedom, fun, pushing the "extremes" and also the age of loss due the HIV/AIDS epidemic.In his newly released book, Author Frank DeCaro, takes us on a frolicking, entertaining, yet serious tribute to the overlooked art form of disco, which has never been given its proper due, nor taken its true place in the historic struggle for LGBTQ+, gender, and racial equality.Key lessons you'll learn: How Disco became a movement towards more LGBTQ+ rights Gain a glimpse into some of the stories in the Disco era that shaped us as gay men today Discover how Disco can still teach us so many thing about our present day struggls as LGBTQ+ individualsAbout FrankFrank DeCaro's work has appeared in myriad publications including the New York Times Magazine, Martha Stewart Living, Entertainment Weekly, Newsweek, Vogue, and the Advocate. He is also the author of Rizzoli's Drag: Combing Through the Big Wigs of Show Business. on their journey.Connect With FrankWebsiteHey Guys, Check This Out!Are you a guy who keeps struggling to do that thing? You know the thing you keep telling yourself and others you're going to do, but never do? Then it's time to get real and figure out why.Join the 40 Plus: Gay Men Gay Talk, monthly chats. They happen the third Monday of each month at 5:00 pm Pacific - Learn More!Also, join our Facebook Community - 40 Plus: Gay Men, Gay Talk CommunityBreak free of fears. Make bold moves. Live life without apologies
Si sientes que ya no te concentras tanto como antes y no terminas lo que empiezas... ¿Es TDAH o estrés? El psicólogo y neurólogo, Antonio Rizzoli, te explica las señales de TDAH en adultos pa' que no veas señales donde las hay.
Bruno Murialdo, Oscar Farinetti"Hai mangiato?"Slow Food Editorewww.slowfoodeditore.itBruno MurialdoFotografo, collabora come free lance per diverse testate giornalistiche nazionali e internazionali. Il suo archivio personale è uno dei più ricchi di storia dagli anni Settanta ai Novanta. Comprende America Latina in particolare Cuba, Argentina e Cile, Stati Uniti, Russia e diversi paesi dell'Europa. Ha raccontato la Langa degli anni Settanta e la sua metamorfosi fino ad oggi. Diversi sono i suoi reportage realizzati su scrittori o registi, da Nuto Revelli a Rigoni Stern. Ha collaborato con Sandro Bolchi nei suoi primissimi sceneggiati televisivi, con Mario Soldati nei Racconti del Maresciallo e ultimamente con il regista Joseph Tito. Collabora con il quotidiano La Stampa da tre decenni e con l'agenzia Ropi in Germania. Ha pubblicato 18 libri, alcuni dei quali hanno promosso nel mondo le bellezze della sua terra adottiva: le Langhe."Hai mangiato?" Oscar FarinettiSlow Food EditoreLa guerra, l'amore, i sogni, storie anonime e ritratti di personaggi famosi popolano le pagine del nuovo libro di Oscar Farinetti il cui titolo si ispira alla celebre frase di Elsa Morante secondo la quale l'unica vera frase d'amore fosse «Hai mangiato?». Il cibo come cura, come passione, come relazione, come momento di condivisione, c'è tutto questo sulle tavole, ai fornelli e tra i personaggi del libro. Michelangelo Pistoletto, Umberto Eco, Giovanni Treccani, ma anche i vecchi di Langa, due fratelli, una cameriera che sognava Marylin Monroe: la penna dell'autore percorre fatti storici e episodi della vita quotidiana regalandoci racconti coinvolgenti e ritratti originali, ispirati alle fotografie di Bruno Murialdo.Oscar Farinetti è nato ad Alba nel 1954. Imprenditore, è noto in tutto il mondo per aver fondato Eataly e ora sta lanciando il nuovo progetto Green Pea. Ha scritto Coccodé (Giunti, 2009), Sette mosse per l'Italia (Giunti 2011), con Shigeru Hayashi Storie di coraggio (Mondadori 2013), Mangia con il pane (Mondadori 2015), Nel blu (Feltrinelli 2015), Ricordiamoci il futuro (Feltrinelli 2017), Quasi (La nave di Teseo 2018), Storia dei sentimenti umani (La nave di Teseo 2019) e con Piergiorgio Odifreddi Dialogo tra un cinico e un sognatore (Rizzoli 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Oscar Farinetti"Hai mangiato?"Racconti per prendersi cura del genere umanoIspirati alle fotografie di Bruno MurialdoSlow Food Editorewww.slowfoodeditore.itLa guerra, l'amore, i sogni, storie anonime e ritratti di personaggi famosi popolano le pagine del nuovo libro di Oscar Farinetti il cui titolo si ispira alla celebre frase di Elsa Morante secondo la quale l'unica vera frase d'amore fosse «Hai mangiato?». Il cibo come cura, come passione, come relazione, come momento di condivisione, c'è tutto questo sulle tavole, ai fornelli e tra i personaggi del libro. Michelangelo Pistoletto, Umberto Eco, Giovanni Treccani, ma anche i vecchi di Langa, due fratelli, una cameriera che sognava Marylin Monroe: la penna dell'autore percorre fatti storici e episodi della vita quotidiana regalandoci racconti coinvolgenti e ritratti originali, ispirati alle fotografie di Bruno Murialdo.Oscar Farinetti è nato ad Alba nel 1954. Imprenditore, è noto in tutto il mondo per aver fondato Eataly e ora sta lanciando il nuovo progetto Green Pea. Ha scritto Coccodé (Giunti, 2009), Sette mosse per l'Italia (Giunti 2011), con Shigeru Hayashi Storie di coraggio (Mondadori 2013), Mangia con il pane (Mondadori 2015), Nel blu (Feltrinelli 2015), Ricordiamoci il futuro (Feltrinelli 2017), Quasi (La nave di Teseo 2018), Storia dei sentimenti umani (La nave di Teseo 2019) e con Piergiorgio Odifreddi Dialogo tra un cinico e un sognatore (Rizzoli 2019).Fotografo, collabora come free lance per diverse testate giornalistiche nazionali e internazionali. Il suo archivio personale è uno dei più ricchi di storia dagli anni Settanta ai Novanta. Comprende America Latina in particolare Cuba, Argentina e Cile, Stati Uniti, Russia e diversi paesi dell'Europa. Ha raccontato la Langa degli anni Settanta e la sua metamorfosi fino ad oggi. Diversi sono i suoi reportage realizzati su scrittori o registi, da Nuto Revelli a Rigoni Stern. Ha collaborato con Sandro Bolchi nei suoi primissimi sceneggiati televisivi, con Mario Soldati nei Racconti del Maresciallo e ultimamente con il regista Joseph Tito. Collabora con il quotidiano La Stampa da tre decenni e con l'agenzia Ropi in Germania. Ha pubblicato 18 libri, alcuni dei quali hanno promosso nel mondo le bellezze della sua terra adottiva: le Langhe.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
The Best Performances issue of W Magazine is here, marking the unofficial start of awards season with its iconic event this past weekend. To kick off our own season, we're sitting down with the woman behind it all: editor-in-chief Sara Moonves. Born into a world of celebrity and culture in Los Angeles, Sara's path to leadership was anything but handed to her. From high school internships to assisting legends like Sally Singer and Phyllis Posnick, she built her career with determination and a deep passion for the arts. As W's first female editor-in-chief in its 53-year history, Sara has revitalized the brand, expanding its print cycle to meet the demands of its thriving digital audience. Today, W Magazine remains a collectible beacon of creativity, bridging the worlds of art, cinema, music, fashion, and celebrity. Episode Highlights: Moonves grew up in Los Angeles, voraciously consuming arts and culture from a young age. While still in high school, Sara interned at Vogue and later assisted legends like Sally Singer and Phyllis Posnick before becoming a fashion editor herself. Upon inheriting a nearly defunct W Magazine as its new Editor-in-Chief, Sara had to convince reluctant advertisers that the brand was still a worthy investment. In March 2024, W debuted its first digital cover featuring Beyoncé, timed to the release of her album Renaissance. The most awarded artist in Grammys history generated over 3.5 billion press impressions and 348 million social impressions, sparking overwhelming demand for a print edition. While other print publications scaled back their number of print editions due to industry-wide reductions in readership and ad spend, W's print issues were so successful that the brand added another to its lineup in 2024. Overall, W Magazine saw double-digit revenue growth year-over-year in the first half of 2024, encompassing all three platforms: print, digital, and experiential. By bringing cultural icons like Steven Spielberg into the fashion fold for the first time, W's brand world and content offerings are often more varied than many of its contemporaries. Sara became the first female Editor-in-Chief in the brand's 53-year history. Published by Rizzoli in 2022, W Magazine: 50 Years/50 Stories was the first of what Sara envisions as many brand extensions that leverage the magazine's storied history. For Sara, being contemporary means pushing boundaries, tuning out the noise, and always moving forward rather than backward. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Paola Barbato"La torre d'avorio"Neri Pozzawww.neripozza.itMara sa che il suo passato l'ha riagguantata: sa che l'unica possibilità è la fuga, da chi vorrà incolparla di quell'omicidio e da chi invece lo ha commesso per incastrarla.È possibile cancellare il passato e liberarci della persona che siamo stati? Mara Paladini ci sta provando da tredici anni, dopo aver scontato una pena in una struttura psichiatrico-giudiziaria per il tentato omicidio del marito e dei due figli. Il nome di quella donna, affetta dalla sindrome di Münchhausen per procura – una patologia che porta a far ammalare le persone che si amano per poi curarle e prendersi il merito della loro guarigione – era Mariele Pirovano, ma quel nome Mara lo deve dimenticare, perché quella persona non esiste più. Almeno questo è ciò di cui tutti vogliono convincerla. Lei però non ci crede e nella sua nuova vita in una grande città, a centinaia di chilometri dal proprio passato, ha costruito una quotidianità che la tiene lontano dal mondo, che le impedisce di nuocere ancora: non esce quasi mai e della casa procurata dai servizi sociali ha fatto una prigione di scatoloni e memorie, dove seppellire per sempre Mariele. Un giorno però nella sua torre d'avorio si apre una breccia. Comincia tutto con una piccola macchia di umidità sul soffitto, che la costringe ad andare al piano di sopra per avvertire il vicino. Potrebbe essere cosa da nulla, invece la scena che le si presenta è un uomo morto, con i segni dell'avvelenamento sul corpo. Mara potrebbe non riconoscerli, quei segni; Mariele invece non ha dubbi, perché così ha quasi ucciso le tre persone che amava di più. Ora Mara sa che è stato tutto inutile, che il suo passato l'ha riagguantata: ora Mara sa che l'unica possibilità è la fuga, da chi vorrà incolparla di quell'omicidio e da chi invece lo ha commesso per incastrarla.Paola Barbato, milanese di nascita, bresciana d'adozione, prestata a Verona dove vive con il compagno, tre figlie e due cani. Scrittrice e sceneggiatrice di fumetti, sceneggia dal 1999 Dylan Dog per la Sergio Bonelli Editore, oltre a partecipare a diverse altre serie a fumetti. Ha pubblicato per Rizzoli, Bilico (2006), Mani nude (2008, vincitore del Premio Scerbanenco, da cui è stato tratto un film nel 2024), Il filo rosso (2010). Con Edizioni Piemme ha pubblicato Non ti faccio niente (2017), la trilogia Io so chi sei (2018), Zoo (2019) e Vengo a prenderti (2020), quindi L'ultimo ospite (2021), La cattiva strada (2022) e Il dono (2023). Dal 2019 collabora anche con Il battello a vapore scrivendo libri per bambini e ragazzi. Nel 2009 ha scritto la fiction Nel nome del male per Sky. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Interview with Nancy Weinman and the annual "I've never met a woman architect before... Holiday Gift List 2024https://inmawomanarchitect.blogspot.com/2024/11/interview-podcast-w-nancy-weinman-of.htmlI started following Nancy Weinman on Instagram when I was looking to expand my Arizona connections. I have been licensed in Arizona for almost three years now and I was looking for a new mentor to foster opportunities in the area. I have always liked Arizona's natural features and the desert inspiration, and I want to start developing my own projects as well as working on residential and commercial projects in the Phoenix Scottsdale area. I also have been asked many times about mentorship, and we have a good discussion about that in the podcast. Nancy S. Weinman is the owner and principal architect at Weinman Architectural Services, a boutique architectural and design firm with offices in New York City and Sedona Arizona. She is accredited by the National Council of Architects Board with a career that has spanned over 40 years. Nancy is also a certified construction manager and served as an adjunct professor at New York University for over 7 years, where she taught several courses in construction management. During her career, Nancy has been the recipient of AIA awards, as well as an international lighting design award, and has been published by Rizzoli, Interior Design and Luxe magazines. Nancy S. Weinman, AIA, CCMPrincipal Architect & Construction ManagerWeinman Architectural ServicesM: 646-306-0834W: www.architect.vipThis episode is sponsored by:Western Window SystemsBen WotheArchitectural Consultantwesternwindowsystems.com Link to MGHarchitect: MIchele Grace Hottel, Architect website for scheduling and podcast sponsorship opportunities:https://www.mgharchitect.com/
Guia Risari, Sergio Olivetti"Mirabasso e Altamira"Edizioni Lapiswww.edizionilapis.itQualche tempo fa, su una collina rotonda, sorgeva la città di Mirabasso. Gli abitanti avevano una strana abitudine: passavano l'intera giornata a fissare il proprio ombelico. Lo fissavano da mattina a sera: era il loro chiodo fisso. Per loro, distrarsi da quel bottoncino e guardare altrove era un crimine.Proprio sulla collina di fronte a Mirabasso, sorgeva la cittadina di Altamira. Lì, gli abitanti avevano una passione altrettanto curiosa: fissavano continuamente il cielo. Questo infondeva loro grande allegria e speranza, tanto che mantenevano la stessa posizione in ogni occasione.Tra Mirabasso e Altamira non correva buon sangue: gli abitanti di Mirabasso consideravano irresponsabile il modo di vivere degli abitanti di Altamira, mentre questi ultimi pensavano che gli altri non sapessero godersi le gioie della vita. Le due città erano separate da un fiume, ma soprattutto dalle loro inconciliabili visioni del mondo.Di conflitti veri e propri non ce n'erano mai stati, ma un giorno di pioggia, a Mirabasso, cominciò a circolare la voce che fossero stati gli abitanti di Altamira a causare il maltempo. Da Mirabasso partì allora un messaggero con l'ordine di intimare ad Altamira di ritirare le nuvole o di prepararsi al peggio...Sorridere di una guerra si può, quando mostri il suo lato ridicolo e ottuso. Disarmarla anche, coltivando un terreno d'incontro, pieno di promesse e futuro.Guia RisariNata nel 1971 a Milano, si è laureata in Filosofia Morale all'Università Statale con una tesi su Jean Améry, lavorando come educatrice e giornalista per L'Unità. Si è specializzata in Modern Jewish Studies alla Leeds University con ricerche su Saadia, Maimonide, Mendelsohn, Rosenzweig, Lévinas, Jabès, Rawicz, Bauman, Rose e una tesi di M.A. sull'antisemitismo italiano. In seguito, si è trasferita in Francia, dove, oltre a scrivere e tradurre, ha insegnato e svolto ricerche in socio-critica, storia, letteratura orale e comparata delle migrazioni. Scrive e pubblica in quattro lingue. Lavora con case editrici, riviste, compagnie teatrali, radio e quotidiani. Interviene con laboratori e corsi di scrittura e lettura. Tiene conferenze e formazioni in scuole, università, biblioteche, librerie, festival.Sergio OlivettiArchitetto, grafico, autore e illustratore, ha insegnato al Politecnico di Milano. Da anni si dedica totalmente alla creazione di albi e storie per l'infanzia caratterizzati da un tratto personale e riconoscibile. Ha pubblicato con vari editori italiani tra cui Rizzoli, Edizioni Clichy e Sinnos. Vincitore nel 2018 del premio per la miglior immagine digitale al Lucca Junior e per la miglior immagine analogica all' Annual — Autori di Immagini, nel 2021 ha ricevuto una menzione speciale al Premio Gianni Rodari e nel 2022 i premi La Magna Capitana e Giovanni Arpino 2022.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Suitability has been on my mind a lot lately. I was taking the pup for a walk the other day and as I passed a home in the neighborhood that was under major renovation, it got me thinking about the concept of design suitability. I have been thinking about it quite a bit actually. Design suitability could also be interpreted as creatively vibing. To be on the same creative plane, with an ability to communicate freely and effectively. Any designer or client who has experienced creatively vibing understands that the way things get done when people are sharing that headspace is, beyond compare. It's a rarity. Designer Resources Pacific Sales Kitchen and Home. Where excellence meets expertise. Monogram - It's the details that define Monogram ThermaSol - Redefining the modern shower experience. Without steam, it's just a bathroom. Design Hardware - A stunning and vast collection of jewelry for the home! - Where service meets excellence TimberTech - Real wood beauty without the upkeep When I got back to the house, I found a package leaning against the front door. I don't know about you but coming home to a package delivery still makes me giddy. It's that same feeling when you are out to eat and come back from the restroom to find your food waiting for you. Love that. The package was a book, so we have a new BOOKLOOK for you featuring the new book called Contemporary Living by Paul McClean of McClean Design. This book is a love letter to California and California living. This is an extraordinary book that opens with an essay about California living and the roots of residential design in the Golden State. You'll hear abut some of California architecture pioneers like Koenig, Gehry and Neutra that leads you through an exploration of McCleans work perched in the Hills of Los Angeles. These modern masterworks demonstrate McCleans understanding and respect for the origins of California living, followed by concrete examples of how he deconstructs the core ideas and presents the concepts within completely original works. It's a masterful understanding of how something works and possessing the talent and ability to take those ideas and reimagine them. That original idea of creatively vibing with others, the environment, and past works of long lost masters provides all the elements for something very special. Contemporary Living by Paul McClean guides you through a visual journey of the architecture, site placement, scale and material selection. Design books, when done right are treasures to those who love to look at the work. This one is special for those that not only want to see the work but to gather an understanding of the philosophical approach taken to the finished residence. Finding the right architect is critical to obtaining the right shelter space for each individual. That method of vibing creatively allows the design to emerge and adapt to the individual. I don't think we talk enough about the people when it comes to design. This monograph makes sure to focus on elemental ideas like land, water, light, elevation, and the California ethos, which is inextricably connected to people who long for the California feel. If you love modern design and contemporary living that California feel, you should get this book. Published by Rizzoli and you can find a link in the show notes. Brilliant monograph, Paul. Well done. Staying on the creative vibing theme for a bit longer, this episode of the podcast features a conversation with designer, Michelle Murphy of DemiRyan. One of the things that constantly troubles me is the idea that design is a universal concept. It's not. Design is personal. The relationship between client and designer should be personal. That doesn't mean you have to be besties, you don't even have to like each other. Michelle and I talk about a number of things that point to this idea of suitability that can mean success or failure of the client-designer relationship.
El síndrome de Asperger es una afección del desarrollo neurológico que se incluye dentro de los trastornos del espectro autista (TEA). Se caracteriza por importantes dificultades en la interacción social y la comunicación no verbal, junto con patrones de comportamiento, intereses y actividades restringidos y repetitivos. Las personas con síndrome de Asperger a menudo tienen un desarrollo de inteligencia y lenguaje entre promedio y superior al promedio, lo que lo distingue de otras formas de autismo en las que pueden estar presentes retrasos en el lenguaje. Aunque los médicos ya no diagnostican a las personas con síndrome de Asperger, algunas personas todavía usan el término. Para conocer todo sobre este síndrome, invitamos al Dr. Antonio Rizzoli Córdoba, quien ya ha estado con nosotros en Pediatras en Línea. El Dr. Antonio Rizzoli es neurólogo pediatra, maestro y doctor en ciencias y además fundador de la especialidad de pediatría del desarrollo. Más información: www.helpisinyourhands.org Redes sociales: Instagram: @arizzolic Facebook: Dr. Antonio Rizzoli ¿Tienes algún comentario sobre este episodio o sugerencias de temas para un futuro podcast? Escríbenos a pediatrasenlinea@childrenscolorado.org.
Ilide Carmignani, Elena Battista"Saltare nelle pozzanghere"Parole intraducibili per raccontare la felicitàIllustrazioni di Anna GodeassiRizzoli Libriwww.rizzolilibri.itSamar, kilig, ailyak, curglaff… Sono parole intraducibili che arrivano da tutto il mondo a indicarci quelle gioie semplici, quotidiane, che in italiano non hanno nome ma che spesso fanno la felicità più dei grandi traguardi. Tutte assieme raccontano “il piacere delle piccole cose”, merak in serbo, e ci offrono una vita più piena e significativa. Il senso di leggerezza alla fine di una giornata di lavoro, l'effervescenza che si prova parlando con qualcuno che ci piace, il gusto di assaggiare qualcosa di buono direttamente dai fornelli, l'energia di un tuffo nell'acqua fresca…Un piccolo tesoro da regalarsi e da regalare, un viaggio affascinante nelle lingue del mondo, un piccolo catalogo – da arricchire quanto si vuole – di parole intraducibili e di felicità (quasi) indicibili.Ilide Carmignani è una delle più importanti traduttrici italiane, voce italiana, tra gli altri, di Roberto Bolaño e Luis Sepúlveda. Nel 2000 ha vinto il Premio di Traduzione Letteraria dell'Istituto Cervantes, nel 2013 il Premio Nazionale di Traduzione del Ministero per i Beni Culturali, nel 2018 il Premio "Bodini" per la sua nuova traduzione di Cent'anni di solitudine (Mondadori), nel 2020 il Premio di traduzione "Quercia del Myr", nel 2021 il Premio di traduzione "Lettura - Corriere della Sera" e nel 2022 il Premio "Cultura del Mediterraneo". Per ragazzi ha pubblicato Storia di Luis Sepúlveda e del suo gatto Zorba (Salani, 2021). Vive a Lucca.Elena Battista è consulente editoriale e traduttrice letteraria. Per Rizzoli ha pubblicato Londramania, viaggio sentimentale scritto con Carl Lawrence e illustrato da Monica Auriemma (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Lauren welcomes jack of all trades Mark Bozek to the pod. Mark is the the director of The Times of Bill Cunningham, yes, but he's also the author of a new Rizzoli book on the Battle of Versailles and got his start in fashion working for the legendary, and oft-forgotten, designer Willi Smith. Oh, and Mark also worked for Barry Diller and QVC before Diller made him the C.E.O. of HSN. What a career. Lauren also talks tariffs and Trump. To learn more about listener data and our privacy practices visit: https://www.audacyinc.com/privacy-policy Learn more about your ad choices. Visit https://podcastchoices.com/adchoices
Inter e Atalanta vincono contro Arsenal e Stoccarda e, ancora per questa giornata di Champions League, riescono a tenere la porta inviolata. Una serata molto positiva per entrambe le squadre nerazzurre che commentiamo con i due tifosi Beppe Severgnini e Cristiano Gatti. Puntata di Endurance Race dedicata al gp del Brasile di F1 e alla gara conclusiva del WEC che si è corsa domenica scorsa in Bahrein e che ha decretato la vittoria di Toyota nel mondiale costruttori. Commentiamo tutto con Gionata Ferroni, Roberto Lacorte di Cetilar Racing e con un ospite speciale, l'ex pilota Riccardo Patrese che si è di recente raccontato nel libro "F1 backstage. Storie di uomini in corsa" (Rizzoli).
Martin Broen is an inventor, industrial designer, diver and photographer. He joins us to discuss his amazing photography in his new book Light In The Underworld available from Rizzoli. Who knew there were underwater rivers and cave collections spanning over 200km?! Martin talks about the process of exploration, the gear and we try to understand … Continue reading "Episode 125: Martin Broen (Underwater Photography)" The post Episode 125: Martin Broen (Underwater Photography) first appeared on A Photojournalism Podcast for Everyone.
Julia Turshen is the author of four cookbooks, including the new release What Goes With What: 100 Recipes, 20 Charts, Endless Possibilities. It's a comprehensive guide to building cooking intuition and transforming odds and ends into a meal, and we had a great conversation live at Rizzoli bookstore all about making the book come to life, plus things like body acceptance and what constitutes queer food. We hope you'll enjoy it. Take our listener survey! We'd love to to hear who we should invite into our studio for an interview and TASTE Check.MORE FROM JULIA TURSHEN:Keep Calm and Cook On [Substack]My Mom Was a Magazine Editor in the '90s. We're Finally Talking About What It Did to Our Body Image [SELF]This Is TASTE 22: Julia Turshen [TASTE]See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Ospite in studio Stefano Tacconi che ha da poco raccontato nel suo libro "L'arte di parare" (Rizzoli) la sua vita e soprattutto la sua battaglia per la vita degli ultimi anni, da quando il 23 aprile del 2022 è stato colpito da aneurisma. Con lui commentiamo anche il campionato che torna domani, coi riflettori sul big match Juventus-Lazio. Altra serataccia in Eurolega per l'Olimpia Milano che butta via la partita con lo Zalgiris negli ultimi 15 minuti: convocato Geri De Rosa che l'ha raccontata per Sky Sport. Chiudiamo con Giovanni Veronesi, regista (tifoso bianconero) che ha diretto il docufilm "La Valanga Azzurra" sulla nazionale che, negli anni '70, avvicinò gli italiani allo sci.
Chef Kenny Offers New Takes on Southern Cuisine Chef Kenny Gilbert is best known for his appearance on “Top Chef” Season seven, where he displayed a big personality and instantly became one of the most likable "cheftestants" to date. He is also the author of the new cookbook, Southern Cooking, Global Flavors (2023), which includes tips and techniques for making international variations of over 100 iconic Southern dishes. "My passion is food. Wherever I go, whatever I do, that's how I roll." - Chef Kenny Gilbert Throughout his career, Kenny has traveled the world, staging in some of the top restaurants in Japan, Spain, France and the Caribbean. He has cooked at the James Beard House, participated in wine & food festivals around the country, cooked for the Sports Illustrated Super Bowl party and appeared on the “Today Show,” Jacksonville's FOX 30 and in the LA Times. MEET CELEBRITY CHEF KENNY GILBERT Kenny joined us for a Lit Chat Interview on Tuesday, August 27, at the Mandarin Branch Library. This program was sponsored by the Friends of the Mandarin Library. MORE ABOUT THE AUTHOR & INTERVIEWER An award-winning chef and restaurateur, Kenny Gilbert's career spans over two decades and has graced him with opportunities to travel around the world and learn the authentic techniques and flavors of global cuisines. He has always had a love of cooking. Growing up in Cleveland, but with roots in the South, his father was an avid BBQ man with his own rubs and sauces while his mother was a fantastic home cook. In April of 2023, Kenny released his very first cookbook, Southern Cooking, Global Flavors from Rizzoli. Interviewer Cindy Sutton and her husband are the parents of three children and are now first-time grandparents. Cindy is retired from the healthcare industry, where she worked for almost 30 years. She has lived in various places across the United States and is an avid traveler who enjoys great food and great wine (and cocktails). Living in different areas around the country and traveling around the world has afforded her the opportunity to eat at famous restaurants and experience the creativity and genius of a lot of chefs. Her husband, David, had the opportunity to experience Chef Kenny‘s creations in the late 90s when he was at the Ritz Carlton in Amelia Island, and since then they have both been big fans of Chef Kenny and have traveled to other cities just to experience his cuisine. --- Never miss an event! Sign up for email newsletters at https://bit.ly/JaxLibraryUpdates Jacksonville Public LibraryWebsite: https://jaxpubliclibrary.org/ Twitter: https://twitter.com/jaxlibrary Facebook: https://www.facebook.com/JaxLibrary/ Instagram: https://www.instagram.com/jaxlibrary/ YouTube: https://www.youtube.com/user/jaxpubliclibraryfl Contact Us: jplpromotions@coj.net
Few homes in the UK have the grandeur and layered history of Blenheim Palace. From its tumultuous early days to the birth of Winston Churchill, Blenheim has stayed in one family's hands for centuries. On this episode, Dan speaks with Lady Henrietta Spencer-Churchill, whose family looks after this resplendent country house. The two discuss her new book from Rizzoli, Blenheim: 300 Years of Life in a Palace, the inside story on Winston's accidental birth there, and so much more. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
We're seeing double this week as we cover “It Takes Two”‘s refined identical twin, “The Parent Trap”! Lindsay Lohan gets the Nancy Meyers treatment twice over in her film debut, and Lisa Ann Walter makes denim shirts and Dockers iconic as Best Supporting Chessy. Plus Elaine Hendrix feasting on the evil future stepmother role, an unflinchingly cool Natasha Richardson, a number of clearly gay men, one of the Flo's, an implacably off-putting Dennis Quaid, London in the 90s, Alan Silvestri and the lost art of a theme, and one brief tangent on Rizzoli & Isles. Join us for The Best Supporting Aftershow and early access to main episodes on Patreon: www.patreon.com/bsapod Email: thebsapod@gmail.com Instagram: @bsapod Colin Drucker - Instagram: @colindrucker_ Nick Kochanov - Instagram: @nickkochanov
Ariel Okin is the founder of her eponymous firm, Ariel Okin Interiors, a New York-based, full-service interior design firm specializing in luxury residential, commercial, and hospitality projects across the country. Ariel's signature style can be interpreted as “traditional with a twist” – warm, livable and elegant spaces, with an edited, contemporary and practical approach. A deft use of color, emphasis on clean lines, and mix of bespoke and antique items are hallmarks of her aesthetic, yet no two projects are alike; Ariel believes every home should reflect its owner. Ariel established her firm in 2016, and has since been featured and profiled in Architectural Digest, Elle Decor, House Beautiful, Domino, Vogue, The Wall Street Journal, and New York Magazine, among others. Ariel has been recognized as one of House Beautiful's Next Wave Designers, an exclusive list of the top interior design talent in the country. Ariel has also received several prestigious industry awards, including House & Garden's “The List”, Architectural Digest's “Pro List” and Luxe Magazine's Gold List. Ariel has launched multiple capsule collections, including wallpaper lines with Chasing Paper and The Mural Source, accessories with One Kings Lane, and most recently, a lighting line with Mitzi. Ariel's first interior design book will debut with Rizzoli in Fall 2025. Separate from her design work, Ariel helms her editorial and e-commerce site, Fenimore Lane, where she is Editor in Chief. She also hosts Fenimore Lane's popular design podcast, "Talk Shop", and leads Fenimore Lane's annual design summit at The Mayflower Inn & Spa. In addition to her work with Fenimore Lane, Ariel is a contributing writer to Vogue.com, Architectural Digest and Domino. Current residential projects range across the country, from Greenwich, CT, and Cape Cod, MA, to Palm Beach, FL, and Oyster Bay, NY, among others. Ariel lives in Westchester, NY, with her husband, two daughters, and dog, Charlie. https://www.arielokin.com/ https://www.instagram.com/arielokin/ https://podcasts.apple.com/us/podcast/talk-shop-with-ariel-okin-a-fenimore-lane-production/id1713624140
On today's episode: Rizzoli and Isles are not on the same page, Corona and Inge have different goals, Josh's Uber driver tells him to get a job and Shekinah finds a turkey in Turkey. Tropical Smoothie Cafe is delicious and refreshing. Find one near you!
In this week's episode, we meet a new couple Rizzoli and Isles who fight crime but also plan to live VAN LIFE! Cecily thinks they're made for each other and Stefanie thinks they won't last a month. Plus, more arguing with Shekinah and Sarpur and James and Tata! Join us!Don't forget to try Tropical Smoothie Cafe!