Podcasts about recensione

  • 371PODCASTS
  • 4,094EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 9, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about recensione

Show all podcasts related to recensione

Latest podcast episodes about recensione

MONDOSERIE. Il podcast
Saga, amore interrazziale contro la guerra galattica | Fumetto

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 10:00


Puntata a cura di Untimoteo.Creato da Fiona Staples e Brian K. Vaughan (già sceneggiatore di Lost e creatore di Y the last man), Saga è il fumetto seriale più letto e premiato degli ultimi anni. Narra (tra le altre) le vicende della famiglia di Alana e Marko, soldati di due popoli alieni ferocemente in guerra fra loro che rinunciano a tutto per amore della loro figlia Hazel. Una space opera on the road ricca di trovate originali, personaggi indimenticabili e lati mai narrati della vita di coppia (di qualunque tipo di coppia..).Amore, sesso, avventura, romanticismo, politica, sci-fi, fantasy in un'opera da manuale, ben scritta e ottimamente disegnata: in cui il microcosmo familiare si fonde nel macrocosmo dell'avventura.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Trainwreck / 2 – Storie demenziali, oltre il disastro | Documentari

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 36:13


Puntata di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaIn questa seconda puntata dedicata alla saga documentaristica Trainwreck di Netflix ci spostiamo dagli eventi di massa verso storie più eccentriche e ambigue, tutte legate a un tema comune: la crisi della realtà.Parliamo di Il sindaco del caos, Il bambino del dirigibile, Mamme investigatrici e Assalto all'Area 51: quattro casi in cui cronaca, intrattenimento e fake news si intrecciano in racconti al confine tra dramma e ironia.Sono documentari che mostrano come i media e le narrazioni plasmino il nostro modo di vedere il mondo, e come spesso il caos – organizzato o spontaneo – diventi il vero protagonista."Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'approfondimento delle produzioni non di fiction.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Il Mio Sallotto
208 – A Minecraft Movie

Il Mio Sallotto

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025


IO&TEch
Confessioni semiserie per 15 anni con Apple

IO&TEch

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 69:55


Puntata speciale per i 15 anni dal mio primo prodotto Apple: con Mario Baluci ripercorriamo l'impatto trasformativo della mela nella vita quotidiana e nella cultura digitale italiana. Dal debutto dell'iPhone 4 ai grandi e piccoli “gate” della storia (antenna-gate, batterygate, U2-gate), passando per il ruolo di Steve Jobs, il mito dell'innovazione costante, la rivoluzione (e la fatica) di Final Cut e la svolta verso l'ecosistema.Un racconto ricco di aneddoti – tra Parigi, Code nei negozi e YouTube – per capire cosa è rimasto e cosa è cambiato nella filosofia Apple dopo 15 anni.Segui Mario su TikTok e InstagramAscolta Fix it in postDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

MONDOSERIE. Il podcast
The Sandman si conferma troppo carina per essere interessante | 5 minuti 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 10:06


Puntata a cura di Untimoteo.Avevamo sperato, dopo la prima stagione di The Sandman, che la seconda si traducesse in un colpo d'ala. Così non è stato, e quindi il giudizio resta uguale…A quasi 30 anni dalla conclusione della serie a fumetti regolare, Netflix e Warner Bros hanno proposto - in due stagioni - questo progetto, tanto ambizioso quanto atteso. Tratta dall'omonimo fumetto stampato tra il 1991 e il 1996 e poi continuato con diversi numeri singoli e miniserie, il ciclo di episodi televisivi segue punto per punto la sua controparte su carta, con qualche minima differenza. Purtroppo però non riesce a imprimersi nell'immaginario dei suoi spettatori. La serie televisiva è un compitino eseguito egregiamente dal punto di vista tecnico e filologico. Ma senza quell'anima oscura e imperfetta che ha reso le storie su carta di Neil Gaiman uno dei fenomeni di culto degli anni ‘90."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

L'Arcade di Ale
Death Stranding 2 - Recensione - Death can't tear us apart

L'Arcade di Ale

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 183:18


Recensione più lunga di sempre per un gioco che ho amato e al quale non posso che dedicare una corposa Chiacchiecensione! Questa volta vi divido tutto in capitoli, perché è una bella cavalcata.Buon ascolto!Capitoli:00:00:00 Intro00:03:49 Capitolo I: Un evento irripetibile00:13:11 Capitolo II: Cosa poteva essere migliorato è stato migliorato00:41:14 Capitolo II.I: Le boss fight e la difficoltà00:54:35 Capitolo II.II: Le musiche e la mia TOP01:08:14 Capitolo II.III: Le interazioni e il mondo di DS201:17:11 Capitolo III: Il Decima Engine01:20:41 Capitolo IV: La narrazione01:47:29 Capitolo V: Tirare le somme01:53:44 Capitolo VI: SPOILERONI!

MONDOSERIE. Il podcast
Six Feet Under: la morte al lavoro | 1 classico in 2

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 17:12


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.A 20 anni dalla sua conclusione (21 agosto 2005) riparliamo di una delle più belle serie di sempre, in Italia disponibile su Sky e NOW: Six Feet Under. Show che ha avuto il coraggio di mettere al centro del racconto la morte, e cioè il grande tabù del nostro tempo. Nonostante sia proprio la morte a definire la vita, come ci insegnano le 63 puntate (per 5 stagioni) di questa magnifica serie di Alan Ball (True Blood, Banshee).Puntata registrata nell'autunno 2021.Accompagnamento musicale in tema, con la celebre “Marcia funebre” di Fryderyk Chopin, terzo movimento della Sonata per pianoforte n. 2 (1837-1839).“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Nerd Point
The Walking Dead: Dead City: La Recensione

Nerd Point

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 19:52


In questo episodio, si discute della serie di The Walking Dead: Dead City, analizzando la trama, i personaggi e le aspettative per la terza stagione. Riki esprime le sue opinioni critiche sulla stagione, evidenziando i punti deboli e i punti di forza, confrontando anche gli altri spin-off. La conversazione si conclude con una riflessione sull'apocalisse zombie e le aspettative future per la serie.Chapters00:00 Introduzione a The Walking Dead Dead City02:49 Analisi della trama e dei personaggi05:34 Critiche e punti di forza della serie08:26 Aspettative per la terza stagione11:45 Confronto con altri spin-off14:33 Discussione sull'apocalisse zombie

VENGO PRIMA IO
23. “sono felice mia madre sia morta” – La mia recensione, tra riflessioni e ricordi

VENGO PRIMA IO

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 40:51


In questo episodio ti parlo di I'm Glad My Mom Died, il memoir crudo e coraggioso di Jennette McCurdy.Un libro che mi ha toccata, non solo per la storia che racconta, ma per le risonanze che ho sentito dentro di me.Ho deciso di registrare questo episodio non solo per recensire il libro, ma perché alcune pagine sembravano scritte per raccontare pezzi della mia vita.Parliamo di relazioni familiari, aspettative, controllo, senso di colpa… e anche di quegli ambienti soffocanti pieni di oggetti, ricordi, accumuli.

Doppia Visione
Warfare: L'America in tempo di guerra

Doppia Visione

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 60:40


"Warfare" è l'ultima fatica della coppia Garland-Mendoza, alla loro seconda collaborazione dopo "Civil War" (discusso nell'episodio 27 di Doppia Visione Podcast), e sembra rappresentare l'altro lato del discorso militare iniziato l'anno precedente. Se in "Civil War" si guardava al futuro con uno sguardo civile, qui lo sguardo si rivolge al passato attraverso un team di Navy SEAL impegnati in una missione in Iraq nel 2008. Hollywood ci ha abituati a innumerevoli opere sul tema, quasi tutte cadute vittima della propaganda imperialista statunitense, e nonostante gli sforzi e le capacità sorprendenti del film sul piano narrativo, formale ed emotivo, anche "Warfare" sembra non riuscire a sottrarsi a questa logica. Un'opera che forse solo il tempo saprà dirci se davvero riuscita o meno.Con Federico Allocca e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu

IO&TEch
The today show starring FgFoto

IO&TEch

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 41:46


(00:00:00) The today show starring FgFoto (00:00:14) Introduzione ai Pixel di Google (00:02:16) L'Evento Google e Jimmy Fallon (00:04:22) Critiche e Aspettative sugli Eventi (00:05:59) Il Ruolo degli Influencer nell'Evento (00:08:01) La Presentazione dei Dispositivi (00:12:16) I Pixel 10 e le Novità (00:14:38) Evoluzione dei Pixel nel Tempo (00:16:01) Riconoscimento e Accettazione del Brand (00:18:25) Funzioni Innovative e Utilizzo Quotidiano (00:23:36) Intelligenza Artificiale e Innovazioni (00:30:38) Editing Foto con Intelligenza Artificiale (00:37:00) Chiusura e Aspettative per l'IFA Puntata dedicata ai nuovi Pixel 10: Francesco e Jacopo analizzano la presentazione “stile show” di Google con Jimmy Fallon, le novità hardware e software, e come il brand stia puntando su un target più ampio e meno tech. Dal Tensor G5 a 3nm alle funzioni AI come Camera Coach e Magic Cue, passando per un confronto con Apple: i Pixel sono pronti per il mainstream?L'anteprima di MrwhosethebossLe novità di Google su DigiteeeVisita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

MONDOSERIE. Il podcast
X-Men ‘97 è fedele alla migliore Marvel dei fumetti | Animazione

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 12:49


Puntata a cura di UntimoteoLa serie animata X-Men ‘97, uscita su Disney+ nella primavera 2024, segna l'ingresso degli X-Men nel Marvel Cinematic Universe, pur restando ai margini della continuity ufficiale. Apparentemente operazione nostalgica – richiamo diretto al celebre cartone degli anni '90 – la serie si rivela presto qualcosa di molto diverso: un prodotto maturo, intenso, capace di affrontare temi profondi come lutto, amore, identità, emarginazione e persino genocidio.Non è un revival per vecchi fan, ma un'evoluzione coerente con lo spirito originario dei fumetti. X-Men ‘97 parla ai “diversi” e agli esclusi, e lo fa con un linguaggio narrativo contemporaneo, pur conservando l'anima corale e politica che ha sempre caratterizzato la saga. È la Marvel migliore: quella che riflette l'immaginario americano contemporaneo e, in un mondo globalizzato, dà forma alle angosce dell'Occidente intero.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
The Walking Dead, gli spinoff: il mondo dopo la fine

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 23, 2025 30:34


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Come i suoi mostri eponimi, The Walking Dead non muore. Dopo undici stagioni in tredici, tra alti e bassi, la serie madre si è conclusa nel 2022. Lasciando dietro di sé non solo un'imponente eredità culturale, ma un'intera galassia narrativa, tuttora in espansione. I tre sequel / spin off oggi al centro di questo podcast – The Ones Who Live, Daryl Dixon, Dead City – rappresentano il tentativo più ambizioso di mantenere vivo (o anche solo non-morto) il cuore del franchise.Tre direzioni diverse, tre coppie protagoniste, tre esperimenti che cercano di capire cosa resta quando una storia epocale si chiude. E perché ancora ci ostiniamo a raccontarla. Ma in questi sequel - come analizzato in questo podcast - il focus si sposta: meno apocalisse, più conseguenze. Meno mostri, più strutture di potere, memoria, identità.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
The girl from the other side, fiaba al confine tra notte e giorno | Fumetto

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 8:53


Puntata a cura di Untimoteo. «Questa è la favola dell'oscura creatura e della bambina, che indugiano sul calar della sera, al confine tra il giorno e la notte». Con queste parole Nagabe presenta al mondo The Girl From The Other Side, manga composto da 53 capitoli pubblicati in Italia in 11 volumi a partire dal 2019. L'opera ha il sapore di un classico, presentando sotto le mentite spoglie di una tenera fiaba nera una riflessione dolorosa sulla perdita dei sentimenti e dell'umanità. Un grido disperato, che riflette il senso di incompletezza dei tempi che viviamo.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

L'Arcade di Ale
Mafia: Terra Madre - Recensione - nuddu ammiscatu cu nenti

L'Arcade di Ale

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 79:11


Ho concluso la mia run su Mafia: Terra Madre. Il titolo è molto caldo e discusso e in questa mia recensione voglio parlarvi di cosa mi ha convinto, cosa mi ha lasciato deluso e di presunto cut content.In coda una porzione spoiler per chi ha finito il gioco, così da poter discutere insieme alcune parti di trama che proprio non mi convincono.Parte SPOILER: 00:59:22Buon ascolto!

MONDOSERIE. Il podcast
Poirot, ovvero: vorrei essere Hastings | 1 classico in 2

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 15, 2025 20:20


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Tra le infinite versioni di uno dei personaggi più iconici di tutti i tempi, Hercule Poirot, una è entrata potentemente nell'immaginario collettivo. Agatha Christie's Poirot, o più spesso semplicemente Poirot: serie andata in onda dal 1989 al 2013.Ben tredici stagioni per un totale di 70 episodi, che coprono l'intero corpus di romanzi e racconti che la Christie edifica attorno al suo celebre detective. Ma soprattutto un attore, David Suchet, che col personaggio si confronta per 24 anni. In una performance sublime. Fino a letteralmente diventare Poirot...“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario. Leggi il nostro articolo su Poirot: https://www.mondoserie.it/poirot/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

We are the Net!
La rete di Indra

We are the Net!

Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 39:24


In questa puntata di We are the Net tessiamo insieme una delle metafore più potenti che il Buddhismo ci abbia donato: la rete di Indra — un'infinita ragnatela di gemme luminose in cui ogni riflesso contiene tutti gli altri.Parleremo di interconnessione, di come ogni vita si riverberi nell'altra, con la delicatezza di un'eco che cresce nel silenzio. Esploreremo termini che, se cerchi spiritualità, ti suoneranno familiari: mindfulness, meditation, inner peace, energy healing, gratitude, awakening — parole che non richiamano dogmi, ma cambi di paradigmi.E poi due viaggi narrativi che si intrecciano con questi temi. Il primo è la recensione del libro "La Rivoluzione del Coniglio" di Antonello Dose: un'autobiografia luminosa e intensa, capace di trasformare il dolore in energia vitale, un inno alla resilienza e alla responsabilità verso la propria vita.Il secondo è il film di Nanni Loy "Sistemo l'America e torno" con Paolo Villaggio: un racconto di incontri, differenze e umanità. Non aspettarti "Fracchia" o "Fantozzi" (che io adoro, almeno i primi), perché qui troverete un Villaggio completamente trasformato.*****************We are the Net: un podcast su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologie e spiritualità.Ideato e condotto da Fabio Mattis alias lo Sciamano Digitale———————-☑️ Entra nel canale Telegram https://t.me/wearethenet

Fumetti & Dintorni
Ken Parker 4 [Fumetti & dintorni #1295]

Fumetti & Dintorni

Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 7:22


Recensione di un albo in cui si parla di intrighi politici, scout biondi e delle mie scuse. Non perdetevelo!Ken Parker 4 "Omicidio a Washington", scritto da Giancarlo Berardi, disegnato da Ivo Milazzo, edito dalla Sergio Bonelli Editore.

MONDOSERIE. Il podcast
Predator: Killer of Killers, la caccia attraverso i secoli | Animazione

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 12, 2025 11:07


Puntata a cura di Untimoteo.Predator: Killer of Killers è un film d'animazione disponibile su Disney+ che si inserisce come nuovo capitolo del celebre franchise Predator. Diretto da Dan Trachtenberg, già apprezzato per Prey, il film – strutturato come una miniserie in tre episodi più uno – trasporta le epiche cacce degli Yautja in scenari storici, esplorando nuovi lati sia della cultura Predator sia della psicologia umana.L'animazione si distingue per qualità visiva, pur senza raggiungere le vette di Arcane o dei recenti Spider-Man. Un titolo che arricchisce l'universo Predator, mantiene alta la curiosità per il futuro del franchise e si rivela un solido ponte tra Prey e i prossimi capitoli.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Trainwreck / 1. Quando l'intrattenimento diventa disastro | Documentari

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 29:11


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Nel 2022, Trainwreck: Woodstock '99 è stato il primo documentario Netflix a dare il titolo a quella che oggi è una vera e propria serie documentaristica antologica e tematica: Trainwreck (in it. disastro ferroviario o, meglio, deragliamento). Documentari dedicati a raccontare eventi che, partendo normalmente, in modo talvolta simpatico o curioso, finiscono per andare surrealmente storti. A diventare, cioè, un vero e proprio grottesco disastro. Che a volte, purtroppo, ha anche tragici risvolti.Qui raccontiamo quattro titoli della saga documentaristica: il primo, Woodstock '99, e i più recenti Astroworld, The Real Project X, Poop Cruise. Il trait d'union tra queste diverse opere è il tentativo – a volte ironico, a volte macabro – di interrogarsi su ciò che accade quando ‘la macchina dell'evento' sembra perdere il controllo. Per superficialità, avidità, imprudenza… O anche solo per pura disconnessione dalla realtà."Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'approfondimento delle produzioni non di fiction. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/   Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast   Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

IO&TEch
Il flip è un flop?

IO&TEch

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 62:23


(00:00:00) Il flip è un flop? (00:00:19) Introduzione ai Pieghevoli (00:04:32) Il Samsung Galaxy Z Flip 7 (00:11:17) Le Funzioni del Flip (00:16:13) Il Samsung Galaxy Z Fold 7 (00:18:32) Differenze tra Flip e Fold (00:32:39) L'Intelligenza Artificiale nei Pieghevoli (00:59:26) Conclusioni e Saluti Finalmente la resa dei conti! Francesco torna dopo aver provato entrambi i pieghevoli Samsung e svela il verdetto: Flip 7 vs Fold 7, chi vince? Un episodio che parte dall'esperienza concreta d'uso per arrivare alle riflessioni strategiche. Il Flip che ti fa sorridere vs il Fold che non apri finché non lo apri. Tra flex mode, multitasking evoluto e la preparazione inconsapevole all'iPhone pieghevole del 2026, scopriamo quale form factor ha più senso nel 2025 e cosa deve aspettarsi Apple quando entrerà in questo mercato ormai maturo.La recensione del Galaxy Flip 7La recensione del Galaxy Fold 7Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

MONDOSERIE. Il podcast
Kids on the slope: la vita, l'amore, il jazz | Animazione

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 9:59


Puntata a cura di Untimoteo. Arrivato su Netflix nel 2025, Kids on the Slope è un anime del 2012 diretto da Shin'ichirō Watanabe, il celebre autore di Cowboy Bebop. Ma se là dominavano il ritmo frenetico e la fantascienza hardboiled, qui siamo agli antipodi: un racconto intimo e realistico di formazione, amicizia e amore, ambientato nel Giappone degli anni '60. Al centro della storia – tratta dal manga Sakamichi no Apollon – ci sono le jam session jazzistiche tra due liceali molto diversi. La musica, curata da Yoko Kanno, accompagna e scolpisce i momenti chiave: da Coltrane a Chet Baker, da Bill Evans a Gershwin. Un'opera breve (12 episodi), raffinata e nostalgica, che racconta la giovinezza con grazia e profondità.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Sac à Pop
Episodio Speciale - Tormentoni Estate 2025

Sac à Pop

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 73:11


I Tormentoni dell'estate 2025, come non li avete mai assaggiati. Non fateci entrare in questa modalità, che siamo già Desolé. E lo sappiamo, anche quel Sesso Debole del Maschio a volte piange quando sente dire "A Me Mi Piace". Ci sono tante Scelte Stupide in questo torneo, ma di certo quest'estate è tutt'altro che Perfect. L'Unica soluzione non è né chiamare la Yakuza, né invocare la Bella Madonnina. Premete play, che si sta Bene al Mare ma si sta meglio con Sac à Pop che vi fa una Serenata nelle cuffie. 

DeGenerando
Bring her back

DeGenerando

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 27:08


Recensione calda fumante dello splendido Bring her back, horror del momento e ventata di aria fresca in un panorama cinematografico piuttosto piatto. Sembra incredibile anche a noi, ma non abbiamo fatto spoiler.

MONDOSERIE. Il podcast
The Terror: Lovecraft, Poe, la paura tra i ghiacci | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 27:54


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.La stagione 1 di The Terror (10 episodi, Prime Video) è tratta dall'omonimo romanzo del 2007 (in it. La scomparsa dell'Erebus) di Dan Simmons. Che a sua volta si basa sulla vera storia della spedizione marittima britannica del 1845 nelle acque del circolo polare artico, alla ricerca del mitico passaggio a nord-ovest. La serie è una lenta, spettacolare e dolorosa discesa nell'abisso della natura e dell'animo umano. Ed è anche una meditazione sulla fine delle gerarchie, sulla dissoluzione del potere, sulla fragilità della civiltà. Tra storia e fantastico; tra mappe, Poe, Lovecraft. “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi il nostro articolo su The Terror: https://www.mondoserie.it/the-terror/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

L'Arcade di Ale
Wheel World - Recensione - mi è caduta la catena

L'Arcade di Ale

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 47:17


Arrivo da voi con la recensione di Wheel World, titolo indie che aspettavo con trepidazione e che mi ha un po' deluso. Lo avete giocato?

MONDOSERIE. Il podcast
Happy! Non c'è più rispetto per niente… | 5 minuti 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 8:51


Puntata a cura di Untimoteo. Prodotta da Syfy e reperibile in Italia su Netflix, Happy! è la strampalata storia di un ex poliziotto alcolizzato e violento con uno strano aiutante: un unicorno blu. Cancellata alla fine della seconda stagione, la serie si diverte a massacrare i programmi TV per bambini, le festività natalizie e la Pasqua. Un prodotto orgogliosamente scorretto - seppure non così corrosivo come nelle intenzioni dei suoi autori - che non disdegna qualche capatina nell'horror. E fa grande uso di esplicite metafore sessuali."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Leggi il nostro articolo sulla serie: https://www.mondoserie.it/happy/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Andor: la Ribellione galattica tra politica, speranza e realtà | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 36:18


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaTra le serie dell'universo Star Wars, Andor è quella che più ha sorpreso critica e pubblico, elevando il livello del racconto televisivo di fantascienza e firmando un nuovo canone per la narrazione seriale ‘adulta' nel fortunato franchise di Guerre Stellari. Ideata da Tony Gilroy (già sceneggiatore di Rogue One e della saga cinematografica di Jason Bourne), la serie si compone di due stagioni (la prima uscita nel 2022, la seconda nel 2025, su Disney+). Diego Luna è protagonista e produttore esecutivo, affiancato da uno straordinario cast internazionale che comprende lo svedese Stellan Skarsgård, Forest Whitaker, Ben Mendelssohn, Genevieve O'Reilly, Andy Serkis.La trama ruota attorno alle origini di Cassian Andor, personaggio già visto in Rogue One (2016), di cui è co-protagonista: il film - seppur precedente - è la perfetta continuazione, nonché l'epilogo, della storia raccontata nella serie. Dal coinvolgimento accidentale di Cassian con la Resistenza alla sua graduale trasformazione in leader carismatico e consapevole, Andor racconta la nascita della Ribellione contro l'Impero. E lo fa dal punto di vista di chi vive ai margini, tra persecuzioni, ingiustizie e scelte talvolta impossibili. “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi il nostro articolo su Andor: https://www.mondoserie.it/andor/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Te lo spiega Studenti.it
Le pagine della nostra vita: trama e recensione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 2:31


Le pagine della nostra vita di Nicholas Sparks: trama, recensione analisi del celebre libro che ha dato vita a uno dei film più amati di sempre.

MONDOSERIE. Il podcast
Dylan Dog, il jukebox culturale di Tiziano Sclavi | Fumetto

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 10:49


Puntata a cura di Untimoteo. Non è semplice spiegare per chi non ha vissuto gli anni ‘90 l'impatto cultural popolare del fumetto Dylan Dog nelle menti dei lettori italiani. Un personaggio atipico. Vignette zeppe di immagini raccapriccianti, delitti efferati, mostri di ogni sorta. Ma anche di momenti toccanti fin nel profondo. Narrazioni intrise di cultura classica messe a convivere con citazioni di film cult e della televisione.Il tutto mixato con un'apparente noncuranza da un padre sfuggente e geniale, uno dei più grandi maestri del fumetto italiano: Tiziano Sclavi.A quasi quarant'anni dalla nascita di questo strano detective siamo ad interrogarci sulle ragioni del suo fascino oscuro.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Universo Teen: la giovinezza tra purezza, confusione, orrore | Temi

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 20:37


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich.Nel mondo seriale, l'universo teen è ormai decisamente centrale: produzioni infinite, infiniti modi di mettere in scena storie giovanili. Ma quello che affiora è anche un nuovo modello di adolescenza, a metà tra nevrosi, perdizione, ansia di diventare - o essere già - adulti. Fino alla sua sublimazione metaforica: l'emergere di superpoteri, parallelismo degli incontrollabili impulsi della pubertà; o l'intreccio tra la paura di crescere e le dinamiche dell'horror.Ne parliamo discutendo di tante serie: dai classici Dawson's Creek e Beverly Hills 90210 fino alle più recenti Sex Education, Euphoria, Cruel Summer, The Politician, Mercoledì. E poi I'm not okay with this, Stranger Things, The End of the F***ing World, e una serie che in Italia meriterebbe la riscoperta: Friday Night Lights.“Temi” è il format del podcast di Mondoserie che esplora le trasformazioni dell'immaginario seriale televisivo nel tempo, attraverso più serie e show.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

IO&TEch
Ti si piega il telefono o è solo l'emozione?

IO&TEch

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 46:08


In questo episodio esploro insieme a Francesco Graziani la nuova generazione di dispositivi pieghevoli Samsung e riflettiamo su come il segmento Fold & Flip sia finalmente entrato in una fase di maturità. Partendo dall'evento Samsung di luglio 2025, tracciamo l'evoluzione del mercato, le vere innovazioni di quest'anno e ci chiediamo: i foldable sono davvero pronti per il mainstream? Parliamo di software, intelligenza artificiale, wearable, ecosistema e, senza filtri, sveliamo quale pieghevole sceglieremmo “a cuore aperto”.Leggi gli articoli sul Galaxy Z Fold 7 e su Fold 7, sui nuovi Galaxy Watch 8 e sulle novità della Galaxy AIVisita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

MONDOSERIE. Il podcast
Underdogs. É tutta natura, baby… | Documentari 

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 8:40


Puntata a cura di Untimoteo. Le cinque puntate da poco più di mezz'ora di Underdogs (Disney+) sanciscono il definitivo approdo della scienza nel mondo dell'entertainment. Questo documentario di National Geographic, con la voce narrante dell'attore Ryan Reynolds, strizza l'occhio ai cliché di Hollywood ma con dei protagonisti d'eccezione: iene, millepiedi, pipistrelli, tassi, gamberi e leoni marini. Gli “sfigati” della natura, quelli che di solito nei documentari sono sullo sfondo o entrano nelle inquadrature per caso (o perché vengono mangiati).Al di là della confezione ironica, i filmati hanno dell'incredibile: al punto tale che arriverete a dubitare della loro veridicità. E invece è così, la natura non ha bisogno di effetti speciali. Soprattutto nei suoi esemplari più sorprendenti."Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'approfondimento delle produzioni non di fiction.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
The Outsider: l'orrore nella provincia americana | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 23:00


Puntata a cura Di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaThe Outsider è una miniserie americana (HBO, 2020) in dieci episodi, ideata, prodotta e scritta da Richard Price (The Wire, The Night of) e con Ben Mendelsohn e Jason Bateman. La serie nasce dall'adattamento dell'omonimo romanzo di Stephen King (2018). In Italia, dopo aver debuttato su Sky Atlantic, è tuttora disponibile su Now.La forza di The Outsider sta nel perfetto equilibrio tra crime procedurale, dramma psicologico e inquietudine soprannaturale. La serie esplora il dubbio, la paura della comunità e la fragilità della razionalità umana di fronte all'incomprensibilità del puro male.“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Monster: che aspetto ha il male assoluto? | Animazione

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 9:05


Puntata a cura di Untimoteo. Tra le proposte animate di Netflix, Monster (2004-2005) rappresenta l'anime che più di tutti indaga tra le pieghe del comportamento umano. Domandandosi che nome abbia il Male assoluto.Una narrazione lunghissima: 74 puntate da 25 minuti, che compongono una intricata ma allo stesso tempo ben congegnata storia, scritta secondo un meccanismo ad orologeria. Una riflessione continua sulla fragilità dei valori morali e sulla complessità dell'animo umano.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
La mafia come specchio: Il Padrino, I Soprano, La Piovra, Gomorra | Temi

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 33:46


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaPuntatona tematica del podcast, tutta dedicata alla rappresentazione cine-televisiva della mafia - e a come abbia segnato pagine importanti dell'immaginario collettivo dell'ultimo mezzo secolo. Tra gli USA e il nostro Bel Paese, of course.Prendiamo in esame la celeberrima saga cinematografica de Il Padrino (The Godfather), con i suoi tre titoli. In Italia fu invece una serie storica come La Piovra ad osare una narrazione audace e ambiziosa della realtà mafiosa nostrana. Non c'è bisogno di presentare invece I Soprano, la serie USA che ha cambiato lo stesso linguaggio televisivo. Per finire, il successo mondiale di Gomorra, fortunatissimo show italiano sulla Camorra.“Temi” è il format del podcast di Mondoserie che esplora le trasformazioni dell'immaginario seriale televisivo nel tempo, attraverso più serie e show. Leggi il nostro articolo su Il Padrino: https://www.mondoserie.it/il-padrino-50/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Il Baracchino, finalmente qualcosa di nuovo! | Animazione

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 8:44


Puntata a cura di UntimoteoNella tarda primavera del 2025 è arrivata su Prime Video una nuova serie animata italiana: Il Baracchino, 6 episodi di venti minuti scarsi ciascuno. Una commedia dalla partenza demenziale, che poi ci lascia con una nota di amarezza. Anche se non possiamo gridare al miracolo e neppure salutare l'alba di un nuovo rinascimento per l'animazione italiana, fa bene sperare che una grande casa di produzione come Lucky Red voglia scommettere sull'animazione, sperimentando un approccio giocoso e fuori dagli schemi. Fate bene se gli date una chance: è originale, e attinge sia a un immaginario universale che alla tradizione italiana. Regalando qualche immagine divertente e un pizzico di malinconia mediterranea. Senza contare che la breve durata di ogni episodio la rende perfetta per una pausa di relax tra una serie post apocalittica e l'altra.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Stranger Things: aspettando la stagione 5 (e ultima) | Nuovi Classici

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 21:32


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.A fine anno Stranger Things vedrà finalmente concludersi la sua storia, iniziata nel 2016. Con 4 stagioni per 34 episodi, lo show si è ritagliato un posto speciale tra le serie di oggi. Amatissima dal pubblico, apprezzata dalla critica, la serie dei Duffer Brothers prodotta da Netflix si è mostrata capace di giocare con grande sapienza con l'immaginario collettivo. Costruendo un'avventura fantastica e orrorifica che ci riporta indietro nel tempo, a quegli anni '80 di cui ha aiutato la riscoperta. Non solo in termini culturali ed estetici ma anche morali, riproponendo un'epoca - e una narrazione - più semplice, netta, in fondo emozionante. In questa puntata ne discutiamo temi, ispirazioni, qualità, rilievo. “Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.Leggi il nostro articolo su Stranger Things: https://www.mondoserie.it/stranger-things-4/ MUSICA NELLA PUNTATA:Chillout 12, music by 1tamara2 from https://pixabay.com/ Ader da Silva - Rareness of Existence, music by AderitoSilva from PixabayParte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Tutto ricominciò con un'estate indiana, il capolavoro di Hugo Pratt e Milo Manara | Fumetto

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 11:44


Puntata a cura di UntimoteoTutto ricominciò con un'estate indiana è uno dei massimi capolavori del fumetto italiano. E, a buon diritto, tra le opere più importanti della nona arte tout-court. Sceneggiato dal Maestro di Malamocco, ovvero il veterano del racconto d'avventura Hugo Pratt, e illustrato dal virtuoso veronese della matita Milo Manara, è ambientato nelle colonie del New England del XVIII° secolo. Compare per la prima volta nel 1983, a puntate, sull'allora appena nata rivista Corto Maltese, costola della storica Linus. Tutto ricominciò con un'estate indiana è la vetta della produzione dei due autori, che qui si fondono mirabilmente. Pratt si abbandona con voluttà alle forme ideali delle donne e dei giovani, ritratti da un Manara che di contro non eccede mai, sfoderando un tratto sublime ma sempre fedele alle necessità della narrazione.Una storia ricca di rimandi letterari e di immagini evocative. Centocinquanta pagine di perfezione stilistica e narrativa, che si fanno divorare e poi rimirare a lungo.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Overdose seriale: la tv tra droga e tossicodipendenza | Temi 

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 24:17


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich.Il flagello delle nuove forme di tossicodipendenza “legale”, come l'epidemia degli oppiacei, è da tempo entrata nell'immaginario collettivo soprattutto statunitense. Anche nelle sue incarnazioni pop, a partire da quelle seriali. Pensiamo a show come Dr. House o The Knick, in cui  protagonisti sono medici  affetti da dipendenze da antidolorifici. O serie che hanno raccontato in modo ancora più esplicito il flagello biblico dell'ossicodone, come Dopesick e Painkiller. O all'adolescenza tossicomane di Euphoria. Per non dimenticare gli imperi criminali prosperati sulla produzione e il traffico di droghe: da Gomorra a Narcos, da Griselda a Ozark, da Breaking Bad a La caduta della casa degli Usher…“Temi” è il format del podcast di Mondoserie che esplora le trasformazioni dell'immaginario seriale televisivo nel tempo, attraverso più serie e show. Leggi il nostro articolo su Painkiller: https://www.mondoserie.it/painkiller/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Affari Miei Podcast
Migliori Fondi ARCA: Conviene Investire? Recensione Indipendente

Affari Miei Podcast

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 25:33


Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Fondi Arca: quali sono i migliori?Conviene investire nei fondi comuni d'investimento Arca?Quali sono le soluzioni e i migliori fondi Arca? Opinioni e costi: ecco la guida per investire e la panoramica sull'offerta di Arca.Nello specifico vedremo:DisclaimerCos'è Arca Fondi SGR4 Tipologie di fondiAnalizziamo Arca Azioni ItaliaLeggiamo il KIDIl profilo di rischioScenari di performanceI costiIn cosa investe il fondo?I rendimenti del fondoLe mie opinioniCosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—

MONDOSERIE. Il podcast
Preacher: alla ricerca di Dio, senza rispetto per nulla | 5 minuti una serie 

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 7:16


Puntata a cura di Untimoteo. Ispirata all'omonimo fumetto di Garth Ennis (The Boys), la serie Preacher parla di un anomalo predicatore texano in lotta con i propri demoni interiori. Letteralmente. In compagnia dell'imprevedibile fidanzata Tulip e del vampiro punk Cassidy, il nostro parte alla ricerca di Dio. Inseguito da redneck omofobi e razzisti, vecchie streghe, un assassino di santi, angeli, diavoli e una santa madre chiesa intenzionata a fare fuori tutti i rivali. Una storia piena di violenza, particolari disgustosi e colpi bassi: se non vi spaventa il politicamente scorretto, se non vi disturba vedere la  religione messa alla berlina e se siete in cerca di un'avventura dissacrante, Preacher fa decisamente al caso vostro. Altrimenti statene alla larga!“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.Abbiamo parlato di The Boys qui: https://www.mondoserie.it/the-boys/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Come Fare la Recensione di un Libro in Italiano: Il Caso de “Il Gattopardo”

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025


Ti sei mai chiesto come si scrive una buona recensione di un libro in italiano? In questo articolo, lo scopriremo insieme, analizzando uno dei capolavori della letteratura italiana: "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Recensisci Come un Critico Letterario: una Guida Pronto a diventare un critico letterario? Allora, iniziamo questa avventura! 1. INIZIA CON LE INFORMAZIONI DI BASE La prima cosa da fare quando recensisci un libro è fornire le informazioni essenziali. Pensa a questo come a presentare un nuovo amico: nome, cognome e qualche dettaglio importante! Esempio con Il Gattopardo: "Il Gattopardo" è un romanzo storico scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, pubblicato postumo nel 1958. L'autore, un aristocratico siciliano, morì prima di vedere il suo unico romanzo diventare uno dei libri più importanti della letteratura italiana del XX secolo. Curiosità: sapevi che il titolo si riferisce allo stemma della famiglia del protagonista, che raffigura un gattopardo (simile a un leopardo)? 2. RACCONTA BREVEMENTE LA TRAMA (SENZA SPOILER!) Riassumere la trama è come raccontare una barzelletta: devi dire abbastanza per incuriosire, ma non troppo da rovinare il finale! La trama de Il Gattopardo: Il romanzo è ambientato in Sicilia durante il Risorgimento italiano (1860-1861) e segue le vicende del Principe Don Fabrizio Salina, un aristocratico che assiste al declino della nobiltà siciliana mentre una nuova classe sociale, la borghesia, emerge. Il nipote del Principe, Tancredi, si adatta ai cambiamenti sposando Angelica, la bella figlia di un nuovo ricco. Don Fabrizio osserva con malinconia questi cambiamenti, consapevole che "tutto deve cambiare perché tutto rimanga come prima" – forse la frase più famosa del libro! Prova tu: riesci a riassumere l'ultimo libro che hai letto in 3-4 frasi? Non è facile, vero? 3. ANALIZZA LO STILE E LA LINGUA Parliamo ora dello stile dell'autore. È come descrivere il modo di vestire di qualcuno: elegante? Casual? Eccentrico? Lo stile de Il Gattopardo: Lampedusa scrive con uno stile ricco e dettagliato, quasi pittorico, che trasporta il lettore nella Sicilia del XIX secolo. La sua prosa è elegante ma accessibile, con descrizioni vivide dei paesaggi siciliani, dei sontuosi palazzi nobiliari e dei personaggi complessi. La lingua è raffinata ma non pretenziosamente accademica, con un sapiente uso di termini siciliani che aggiungono autenticità al racconto. Che tipo di stile preferisci quando leggi? Semplice e diretto o elaborato e descrittivo? 4. ESPRIMI LA TUA OPINIONE PERSONALE Ecco la parte divertente: dire cosa ne pensi! È come quando dici a un amico se ti è piaciuto il ristorante dove hai cenato ieri sera. La mia opinione su Il Gattopardo: Personalmente, trovo "Il Gattopardo" un romanzo affascinante che offre molto più di una semplice storia. È un'opera che invita alla riflessione sul cambiamento sociale e sulla resistenza umana ad esso. La figura di Don Fabrizio, orgoglioso ma consapevole dell'inevitabilità del declino della sua classe, è straordinariamente ben costruita. Ciò che mi ha colpito di più è come Lampedusa riesca a rendere universale una storia così specificamente siciliana e italiana. 5. IDENTIFICA I TEMI PRINCIPALI Ogni buon libro ha dei temi importanti. È come trovare gli ingredienti in un piatto delizioso: "Mmm, sento un po' di amore, un pizzico di morte e una spruzzata di ribellione!" I temi de Il Gattopardo: I temi centrali del romanzo sono il cambiamento sociale e la resistenza ad esso, il declino dell'aristocrazia, il passaggio di potere tra classi sociali e la natura ciclica della storia. C'è anche una profonda riflessione sulla morte e sulla mortalità, simboleggiata dalla contemplazione del Principe delle stelle e dell'eternità. La Sicilia stessa diventa un personaggio, con la sua bellezza, il suo caldo opprimente e le sue tradizioni immutabili.

MONDOSERIE. Il podcast
10 anni fa Mr. Robot predisse il nostro presente psicotico | 1 classico in 2

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 18:51


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Uscita 10 anni fa, nel giugno del 2015, Mr. Robot è uno dei capolavori del nostro tempo. Ma soprattutto, uno dei prodotti culturali più capaci di raccontarlo, questo nostro tempo. O meglio, di profetizzarlo. Perché la straordinaria serie di Sam Esmail con Rami Malek, Carly Chaikin e Christian Slater riesce come forse nient'altro a entrare in perfetta sintonia con un mondo, il nostro, pericolosamente impazzito. Imprigionato in un vortice di paranoia, solitudine, schizofrenia, virtualità.Lo fa raccontando la storia di un hacker, Elliot Alderson, e della lotta che intraprende per combattere la feroce multinazionale E Corp… e raccontandola nel modo più coinvolgente, emozionante, arduo, dolente possibile. Uno show da vedere, se non lo avete mai fatto. O da rivedere. Non solo per apprezzarne la formidabile complessità e ricchezza. Ma per ritrovare un affresco della nostra società che oggi, ancora più di quando uscì, non possiamo evitare di riconoscere. “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Affari Miei Podcast
Migliori Fondi MEDIOLANUM: Conviene Investire? Recensione Completa & Mie OPINIONI

Affari Miei Podcast

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 30:12


Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Conviene investire nei Fondi Comuni di Investimento Mediolanum?Conviene investire con Banca Mediolanum?Quali sono i migliori fondi Mediolanum? Opinioni e costi: ecco la guida per investire.Nello specifico vedremo:DisclaimerUna presentazione del sito di MediolanumAlcune informazioni sull'investimentoMediolanum Best BrandsMediolanum Global Leaders: il KIDIl profilo di rischioGli scenari di performanceI costiQualche informazione in più da MorningstarL'allocazione del portafoglioConfrontiamo con l'MSCI ACWII rendimenti del fondoLe mie opinioniCosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—

MONDOSERIE. Il podcast
L'Eternauta, la serie. Ennesima vita di un capolavoro | 10 minuti, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 10:17


Puntata a cura di Untimoteo. Nella primavera 2025, Netflix Argentina ha presentato la sua versione televisiva de L'Eternauta, tratta dal celebre fumetto di H.G. Oesterheld. La prima stagione, composta da sei episodi di circa un'ora, rappresenta il primo atto di un progetto in due parti che dovrebbe concludersi con la prossima stagione già confermata.L'adattamento si confronta con la difficile eredità di un'opera leggendaria: un racconto d'avventura fantascientifica diventato mito anche per la tragica vicenda del suo autore. La serie ha subito diviso pubblico e critica: da una parte chi ne difende la fedeltà allo spirito originale, nonostante molti cambiamenti, dall'altra chi la giudica noiosa e deludente. Eppure, questo Eternauta televisivo mantiene intatta la visione fondamentale di Oesterheld, mettendo al centro non il singolo eroe, ma il coraggio collettivo. Il vero protagonista resta la comunità: una collettività che, di fronte a una minaccia implacabile, prova a sopravvivere, riscoprendo la forza dell'eroismo condiviso."10 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in dieci minuti (più o meno!). Senza troppe chiacchiere, dritti al punto.Ascolta il podcast sul fumetto originario: https://www.mondoserie.it/eternauta-podcast/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Criminal Minds: le forme rassicuranti del buio | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 14:59


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Tra i più longevi e popolari procedural seriali, Criminal Minds, celebre serie americana in onda dal 2005 al 2020 (e rilanciata nel 2022 con Evolution, tutta su Dinsey+), è esempio perfetto della vocazione consumistica e consolatoria del giallo televisivo prime time. In ogni sua antologica puntata si affronta un serial killer, che costituisce uno “strappo” del tessuto sociale. E lo si ‘risolve' - nel senso che lo si ferma, arresta, uccide ecc. Soprattutto lo si comprende. Ad ogni modo lo strappo viene ricucito, la società torna ad essere al sicuro. Come discutiamo nel podcast, Criminal Minds soddisfa un bisogno narrativo profondo: ci dà l'illusione che ogni squarcio nel tessuto sociale - un omicidio, una devianza estrema - possa essere isolato, compreso, arginato. È un genere che cura la realtà. O almeno ci convince di poterlo fare… “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Star Wars: Clone Wars 2D. Una serie vintage ancora sorprendente | Animazione

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 8:46


Puntata a cura di Untimoteo. Il podcast oggi propone una piccola serie creata da un grande autore dell'animazione. La potrete scovare nei meandri della sezione Star Wars della piattaforma Disney+. È Star Wars Vintage: Clone Wars 2d Micro-Series. Attenzione: parliamo della breve serie originale del 2003, qui proposta in due puntate di un'ora abbondante ciascuna. Poco conosciuta, dal sapore vagamente retrò e messa addirittura fuori canone, quest'opera in realtà è molto vicina allo spirito originale dei primi amatissimi film. E ci racconta i cavalieri Jedi come non li abbiamo mai visti.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Romanzo Criminale, la prima grande serie italiana crime |  2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later May 30, 2025 23:36


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaPrima di Suburra, prima di Gomorra (show a cui abbiamo dedicato altre puntate del podcast) vi fu Romanzo Criminale (Sky, NOW). La prima grande serie italiana moderna (2008-2010), ovviamente crime. Una serie spartiacque, divisa in 2 stagioni, per un totale di 22 episodi. Basata sull'omonimo romanzo del giudice Giancarlo De Cataldo (che assieme a Leonardo Valenti e Barbara Petronio firma anche la sceneggiatura), ne rappresenta il secondo adattamento dopo il film diretto da Michele Placido (2005). Che ha collaborato anche per la serie televisiva come consulente artistico. Fondendo realtà storica e immaginario narrativo, Romanzo Criminale ha la capacità di trasformare la storia criminale italiana in epica contemporanea...“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi l'articolo su Romanzo Criminale: https://www.mondoserie.it/romanzo-criminale-serie/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/