POPULARITY
Armando Besio"Zelbio Cult"Incontri d'autore su quell'altro ramo del Lago di Comohttps://www.zelbiocult.it/Sabato 12 luglio l'apertura è con lo spettacolo teatrale La scomparsa di Elettra. Orazione per una soubrette, scritto e interpretato da Nicola Russo. Fondatore della compagnia Monstera, ha scritto, ideato ed è stato protagonista di molti spettacoli teatrali messi in scena, tra gli altri, al Teatro Elfo Puccini e al Teatro Franco Parenti di Milano. In questo primo studio del suo nuovo spettacolo, presentato in anteprima in occasione del festival, porta in scena la vita di Elettra Romani, ballerina e attrice di avanspettacolo, offrendo una riflessione toccante sul senso del mestiere di attore e, più in generale, sul lavoro nel mondo dello spettacolo. Venerdì 18 luglio un gradito ritorno con Lamberto Curtoni, violoncellista e compositore poliedrico che si esibisce nelle più grandi istituzioni concertistiche italiane, già ospite di Zelbio cult nel 2022, presenta Vox Celli. La voce del violoncello, concerto per violoncello solo: una conversazione in musica che è anche un viaggio attraverso secoli e generi musicali diversi, da Bach ai Beatles, passando per le composizioni originali dell'autore. Sabato 26 luglio la giornalista e autrice Marta Perego, tra le voci più apprezzate del nuovo giornalismo culturale italiano, ci accompagna in un percorso letterario con Colazione al parco con Virginia Woolf. Venti grandi romanzi che ci fanno stare bene (Vallardi). Un invito a riscoprire, anche nell'era dei social media governata da algoritmi e visualizzazioni, la bellezza della lettura e il potere terapeutico dei libri. Venerdì 1 agosto una serata dedicata alla geopolitica: il fotografo e regista Piergiorgio Casotti, viaggiatore esperto abituato a muoversi tra le periferie geografiche e sociali del mondo, presenta Uppa. Cronache groenlandesi (Italo Svevo), un racconto per immagini e parole dei dieci anni trascorsi dall'autore nella Groenlandia dell'est. Un viaggio tra paesaggi mozzafiato e storie di vita quotidiana in una terra magnifica, spietata e contesa, definita dall'autore stesso come una «prigione mascherata da libertà». Domenica 3 agosto, grazie alla collaborazione con il Festival di Bellagio e del Lago di Como, in programma l'ormai consueto appuntamento con la musica classica nella Chiesa di San Paolo Converso di Zelbio. Alle 17.00 il concerto del Maestro Marco Zoni, Primo Flauto del Teatro alla Scala di Milano, accompagnato dall'orchestra di flauti Zephyrus. Sabato 9 agosto un evento per gli appassionati manzoniani (e non solo): la scrittrice italoamericana Ben Pastor, autrice di solida fama, nota come giallista per Sellerio Editore, presenta La fossa dei lupi o come proseguono i Promessi Sposi (Mondadori), romanzo che immagina un seguito al capolavoro di Alessandro Manzoni trasformandolo in un giallo storico ambientato nella Lombardia del Seicento. Un'indagine intrigante che, a partire dalla notizia dell'uccisione dell'Innominato, mescola sapientemente finzione e realtà storica. Sabato 16 agosto Rosa Matteucci, una delle voci più originali e raffinate della narrativa italiana contemporanea, definita da Carlo Fruttero «impietosa, feroce cantatrice del nonostante» e accostata ad autori come Céline, Beckett e Bernhard, ci conduce in un viaggio spirituale con Cartagloria (Adelphi), un memoir che attraversa l'India dei santoni e i Pirenei di Bernadette, alla ricerca di Dio e di sé stessi. Un racconto ironico e profondo sulla fede e la condizione umana, in bilico sull'illusorio crinale fra comico e tragico. Chiude il programma sabato 23 agosto il giornalista e fisico Enrico Pedemonte, già inviato del “Secolo XIX”, corrispondente da New York de “L'Espresso” e caporedattore di “Repubblica”. Nel saggio La fattoria degli umani (Treccani) analizza come le piattaforme digitali stiano trasformando le nostre vite e influenzando la democrazia, l'informazione e le relazioni sociali. Una riflessione attuale e necessaria sull'impatto della tecnologia nella società contemporanea, un'indagine precisa che unisce la competenza scientifica dell'autore con la sua attitudine giornalistica e divulgativa. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
L'Allena-Mente arriva a teatro il 29 aprile a Milano nella prestigiosa Sala Shakespeare del Teatro Elfo Puccini. Uno spettacolo pensato per tutti coloro che hanno amato le puntate del podcast e desiderano viverne l'energia dal vivo. Alessandro Mora e Laura Antonini vi aspettano per questo evento unico, ricco di storie, aneddoti, musica ed esercizi pratici per raggiungere il benessere!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oggi a Cult: la scrittrice tedesca Elena Fischer per il suo esordio letterario "Paradise Garden" (Feltrinelli, nominato al Deutschen Buchpreis 2023; Claudia Cannella presenta la 3° edizione dell'Hystrio Festival al Teatro Elfo Puccini di Milano; la nuova rubrica ExtraCult: fatti di cultura che accadono fuori dall'Italia, a cura di Chawki Senouci...
Oggi a Cult: al Teatro Elfo Puccini la personale di Maniaci D'Amore con tre spettacoli; il libro "Controvento" (Zolfo ed.) di Attilio Bolzoni; Giulia Corsalini sul romanzo "La condizione della memoria" (Guanda ed.); il nuovo direttore dell'Orchestra Sinfonica di Milano, Emmanuel Tjeknavorian...
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare in onda alle 11.30: il Pesaro Film Festival 22, le nuove mostre e il Meeting Europeo sulle sperimentazioni artistiche native digitali, la prossima stagione del Teatro Elfo Puccini di Milano, la rubrica di fumetti di Antonio Serra.
Sesta e ultima puntata di Duel di Filippo Renda e Beppe Salmetti che duellano su Oscar Wilde.Tante scoperte sull'autore inglese e alcuni brani recitati dai due con Livia Rossi.Ferdinando Bruni, attore, regista e fondatore del Teatro Elfo Puccini di Milano, sarà chiamato in causa per il jolly di puntata.Buon ascolto, ci sentiamo presto.
Quinta puntata di Duel di Filippo Renda e Beppe Salmetti che ci portano nei paesi scandinavi alla scoperta di due dei più grandi drammaturghi a cavallo tra ottocento e novecento.Duello ricco di curiosità, e di forti conflitti emotivi come avrebbero voluto i due drammaturghi. A recitare con loro: Cinzia Spanò.Elio De Capitani, attore, regista e fondatore del Teatro Elfo Puccini di Milano, interviene in soccorso dei due.
Dove si si parla con FEDERICA GIORDANI, Direttrice di Vegolosi.it, del nuovo libro Frutta secca e semi Vegolosi, di Federica Giordano, Silvia De Bernardin, Simone Paloni, Valentina Pellegrino, ricette di Sonia Maccagnola, Gribaudo editore, di cibo, di veganesimo, dello spettacolo Fuga in città sotto la luna, con Crisina Crippa e Gabriele Calindri, da Favola di Tommaso Landolfi e Il Lupo mannaro di Boris Vian, all'Teatro Elfo Puccini di Milano, di Bookcity, di Massimo Vacchetta, del libro Cuore di riccio. Storia di una piccola maestra che mi ha insegnato il coraggio, Sperling & Kupfer editore, della conferenza stampa L’ECATOMBE DI ANIMALI SELVATICI IN SEGUITO ALLE AVVERSITA’ METEO DI FINE OTTOBRE E INIZIO NOVEMBRE.IL CASO DELLE PREALPI E ALPI TRENTINE, VENETE E FRIULANE, di Andrea Zanoni (prima parte)
Reportage di Martina Pagani sulla scuola di via Cilea. Micap con ascoltatori su incendio a Milano in via Chiasserini introdotto dalle dichiarazione dello pneumologo Sergio harari. L’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran ci parla di un avvenimento organizzato dal Comitato Insieme senza Muri che si terrà al Teatro Elfo Puccini in cui si parlerà di casa, edilizia popolare e affitti. (quarta parte)
Reportage di Martina Pagani sulla scuola di via Cilea. Micap con ascoltatori su incendio a Milano in via Chiasserini introdotto dalle dichiarazione dello pneumologo Sergio harari. L’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran ci parla di un avvenimento organizzato dal Comitato Insieme senza Muri che si terrà al Teatro Elfo Puccini in cui si parlerà di casa, edilizia popolare e affitti. (quarta parte)
Sesta puntata di Rumori fuori scena, il programma che vuole portarvi a teatro. In questa puntata si parla di regia e dello spettacolo “La palestra della felicità”, in scena fino al 29 marzo al Teatro Elfo Puccini, con i protagonisti Elena Russo Arman e Cristian Giammarini.
La nuova stagione del Teatro Elfo Puccini di Milano - presentazione della settima edizione di Cartasia Biennale d'arte contemporanea a Lucca - Asia Argento al microfono di Barbara Sorrentini - Luciana Tasselli su Uomo Ambiente Cultura ad alta voce in occasione della Giornata Internazionale sull'ambiente al Museo di scienza e tecnologia Neonardo da Vinci di Milano
La nuova stagione del Teatro Elfo Puccini di Milano - presentazione della settima edizione di Cartasia Biennale d'arte contemporanea a Lucca - Asia Argento al microfono di Barbara Sorrentini - Luciana Tasselli su Uomo Ambiente Cultura ad alta voce in occasione della Giornata Internazionale sull'ambiente al Museo di scienza e tecnologia Neonardo da Vinci di Milano (seconda parte)
La nuova stagione del Teatro Elfo Puccini di Milano - presentazione della settima edizione di Cartasia Biennale d'arte contemporanea a Lucca - Asia Argento al microfono di Barbara Sorrentini - Luciana Tasselli su Uomo Ambiente Cultura ad alta voce in occasione della Giornata Internazionale sull'ambiente al Museo di scienza e tecnologia Neonardo da Vinci di Milano (seconda parte)