POPULARITY
Categories
Per circa cinquant'anni Stefano Benni, morto il 9 settembre, ha scritto libri e spettacoli unendo il fantastico e il comico, la leggerezza e la furia. Il RomaEuropa festival quest'anno festeggia il quarantesimo anniversario. Vittime perfette di Mohammed el Kurd indaga le ragioni della rabbia dei palestinesi. Il podcast Il rumore dell'India aiuta a conoscere meglio il paese asiatico oggi.CONAlberto Rollo, scrittore e direttore letterarioFabrizio Grifasi, direttore della fondazione RomaEuropaCatherine Cornet, giornalista e arabistaStefano Catucci, filosofo e musicologoSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Benni: https://www.youtube.com/watch?v=nYdAAogMVKoRomaEuropa: https://www.youtube.com/watch?v=TUNmFWTuErYMohammed El Kurd: https://www.youtube.com/watch?v=nKpIr91MytAIl rumore dell'India: https://www.raiplaysound.it/audio/2025/06/Il-rumore-dellIndia-del-28062025-e13c1fee-994a-4f81-bd50-52859aa6e758.htmlCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Dive into a World of Wonder: Three Incredible Children's Books That Spark Imagination In this exciting episode of "Reading with Your Kids," host Jed Doherty explores three remarkable children's books that will captivate young readers and parents alike. First up is "Living Bridges" by Sandhya Acharya, a fascinating non-fiction picture book about an extraordinary engineering marvel in Meghalaya, India. These living bridges are created by carefully braiding tree roots, connecting communities across rivers in a breathtaking display of human ingenuity and nature's power. The book follows a young boy learning this incredible tradition from his uncle, teaching children about sustainability, community, and our connection to the natural world. Next, Namrata Jain introduces her Namaste series, a trilogy of books inspired by traditional Indian poetry called Dohas. Each book focuses on a different poet and teaches valuable life lessons through engaging stories. From Kabir Das's wisdom about not procrastinating to Tulsidas's insights on the power of kind words, these books are packed with timeless messages that resonate with both children and adults. Rounding out the episode is Madelyn Simon's "Poppy's Sweet Sibling Story," a delightful tale set in the Mungo Bungo jungle. This charming book follows two toucan siblings who learn the importance of trying new things and supporting each other. With vibrant illustrations and a heartwarming message about overcoming self-doubt, the book encourages children to embrace their potential. These books offer more than just entertainment—they're windows into different cultures, valuable life lessons, and the power of imagination. Whether you're looking to spark curiosity about global traditions, teach important values, or simply enjoy a great story, these books are sure to become family favorites. Parents and educators, get ready to embark on incredible reading adventures that will inspire, educate, and delight young minds!
Srimad-Bhagavatam canto 2 capitolo 9 verso 43:tuṣṭaṁ niśāmya pitaraṁlokānāṁ prapitāmahamdevarṣiḥ paripapracchabhavān yan mānupṛcchatiVedendo che Brahmā, suo padre, il capostipite di tutto l'universo, era pienamente soddisfatto di lui, il grande saggio Nārada gli rivolse domande dettagliate.Relatore: Sua Grazia Madhavananda PrabhuQuesta conferenza è tratta dai libri e insegnamenti di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. Visita ora la nostra pagina https://www.prabhupadadesh.com/libri e scopri i libri che puoi avere con una libera donazione, direttamente a casa Tua. Spediamo ovunque Tu desideri.Tutte le domeniche dell'anno, a partire dalle ore 17:00, la comunità Hare Krishna di Albettone apre le porte ai visitatori con una gioiosa festa che prevede incontri culturali che affrontano tematiche di attualità tenendo presente i millenari insegnamenti della cultura dei Veda, i più antichi testi sapienziali conosciuti dal genere umano.In un'atmosfera intrisa di cordialità e devozione, gli ospiti possono apprendere gli insegnamenti del bhakti-yoga che include lo studio della filosofia e della spiritualità dell'India classica, la meditazione, la musica sacra e l'arte della cucina vegetariana.Ogni serata si conclude con l'offerta di gustose preparazioni vegetariane!L'ingresso è libero. Per informazioni visita il nostro sito https://www.prabhupadadesh.comVuoi fare una domanda? Scrivici a contatta@prabhupadadesh.com
Less than two years after independence, India found itself battered by Maoist insurgents in Telegana and growing chaos along its borders with Tibet. Even as Prime Minister Jawaharlal Nehru publicly advocated for staying out of Cold War politics, India's first intelligence chief, TG Sanjeevi Pillai, was quietly despatched to Washington to expand intelligence cooperation. The pillars built in that time have helped hold up the US-India relationship, and could prove critical again.
Giuliano Boccali"Guru"Trasformazioni del maestro dall'India antica alla realtà attualeFestival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloSabato 20 settembre 2025, ore 11:30Giuliano BoccaliGuruTrasformazioni del maestro dall'India antica alla realtà attualeChe valore formativo assume la figura del guru nella tradizione indiana? Questa lezione riflette sul rapporto tra discepolo e maestro come cammino di liberazione interiore, in cui la devozione non è rinuncia alla libertà ma disciplina che favorisce l'emergere del maestro interiore, esplorando l'attualità di tale modello nella cultura occidentale.rrGiuliano Boccali è stato professore di Indologia e Lingua e letteratura sanscrita presso l'Università di Milano e ha insegnato anche Filologia iranica presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. È presidente onorario dell'Associazione italiana di studi sanscriti. Si è occupato di letteratura indiana classica, in relazione ai grandi poemi epici tradizionali. I suoi studi sono rivolti all'estetica letteraria e figurativa, alla poesia indiana classica, in particolare ai temi della natura e dell'amore, e allo status delle passioni nella cultura dell'India tradizionale. Ha curato l'edizione italiana di numerosi classici della letteratura indiana (Bilhana, Kalidasa, Jayadeva, Hala). Le sue ricerche riconducono le tradizioni letterarie e filosofiche dell'Asia meridionale a interrogativi di carattere universale, quali il desiderio, la bellezza, l'esperienza del silenzio e le configurazioni dell'immaginario religioso. Accanto alla ricerca filologica e all'attività accademica, ha svolto un'intensa opera di divulgazione culturale, collaborando a lungo con il domenicale de “Il Sole 24 Ore” e dirigendo collane editoriali dedicate all'Oriente antico. Tra i suoi libri: Il silenzio in India. Un'antologia (a cura di, Milano-Udine 2017); Arte e letteratura nelle società in Asia. Aspetti tradizionali e «Renaissance orientale». Ediz. italiana, inglese e francese (a cura di, con Maria Angelillo, Roma 2017); La storia di Siva e Parvati (a cura di, Venezia 2018); Il dio dalle frecce fiorite. Miti e leggende dell'amore in India (Bologna 2022); Tutto è sacro in India (nuova ed., con Sabrina Ciolfi, fotografie di Christopher Taylor, Milano 2022); Eros, passioni, emozioni nella civiltà dell'India (a cura di, con Malgorzata Sacha e Raffaele Torella, Roma 2023); Un mondo diverso per davvero. La letteratura classica indiana (Milano 2025).Giuliano Boccali"Un mondo diverso per davvero. La letteratura classica indiana"Unicopliwww.unicopli.it«Come un fiore nato per virtù di magia…» è l'espressione celeberrima che il grande filosofo indiano Abhinavagupta utilizzò per definire l'arte letteraria indiana e la sua capacità di "liberare spiritualmente" il fruitore e portarlo al distacco totale e definitivo dal mondo fenomenico. Di questa gloriosa letteratura si occupano i saggi raccolti in questo volume, che ripropongono scritti pubblicati da Giuliano Boccali nel corso del suo percorso di studio e insegnamento.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Carlo Pizzati"Il fuggitivo"Sulle tracce di un prigioniero di guerra fra l'India di ieri e di oggiNeri Pozzawww.neripozza.itTra Mumbai, Bangalore e Dharamsala, tra archivi segreti e ricostruzioni dei piani dell'intelligence britannica per “rieducare” i prigionieri italiani, un dialogo intimo con il passato che intreccia l'India di oggi, proiettata verso un futuro sempre più potente, con quella degli anni Quaranta, in bilico tra colonialismo e indipendenza.Nel dicembre 1940, un giovane ufficiale degli Alpini, Ottone Menato, viene catturato in Egitto durante la sanguinosa battaglia di Nibeiwa. La sua incredibile odissea inizia con una fuga attraverso il deserto del Sinai al fianco di beduini. Dopo l'arresto nello Yemen, viene trasferito nei campi di prigionia britannici in India. Ma Ottone non si rassegna: evade dai reticolati di Bangalore con tre commilitoni. Braccato nella giungla infestata da pantere, serpenti e altri animali feroci, è aiutato da pastori e contadini indiani. Riacciuffato, questa volta viene internato nel campo di Yol, alle pendici dell'Himalaya, dove pianifica subito l'ennesima evasione e dove scopre un microcosmo inaspettato: teatri con attori che recitano in abiti femminili, cinema sotto le stelle, dibattiti culturali e una comunità che, dopo l'8 settembre 1943, si spacca tra antifascisti, con più possibilità di movimento, e la cosiddetta Repubblica fascista dell'Himalaya, i non-collaboranti rinchiusi nel campo 25. Ottant'anni dopo, Carlo Pizzati, discendente di Ottone e scrittore che vive in India da quindici anni, si mette sulle tracce del prozio seguendo un romanzo dello stesso Ottone sulla sua ricerca di libertà. Carlo Pizzati è autore di saggi, romanzi e memoir in italiano e in inglese su temi transculturali, storici e contemporanei. Nella sua carriera giornalistica internazionale ha vissuto a New York, Città del Messico, Buenos Aires, Madrid e Roma, insegnando in università prestigiose. Dal 2010 abita in India e collabora con la Repubblica e La Stampa. Tra le opere più recenti, La tigre e il drone (Marsilio 2020), Una linea lampeggiante all'orizzonte (Baldini&Castoldi 2022) e A History of Objects (HarperCollins 2022). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In questi giorni la Cina ha accolto decine di capi di stato e di governo, prima per il vertice dell'Organizzazione di cooperazione di Shanghai (SCO) poi per la grande parata militare in occasione dell'ottantesimo anniversario della vittoria cinese sul Giappone e la fine della Seconda guerra mondiale in Asia. Eventi che hanno permesso a Pechino di mettersi al centro della politica globale riunendo vari paesi in conflitto con quelli Occidentali. Fra loro autocrazie, come la Russia, interessate a cambiare gli equilibri globali attraverso nuove organizzazioni internazionali o la riforma di quelle esistenti. Una tendenza che si è rafforzata dopo l'invasione russa dell'Ucraina e con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Trump che con le sue politiche commerciali ha scontentato alleati e antagonisti spingendo paesi come l'India a riavvicinarsi alla Cina. Raffaella Baritono, Professoressa ordinaria di Storia e politica degli Stati Uniti all'Università di Bologna Lorenzo Lamperti, collaboratore RSI dall'Asia Orientale Ulrich Schmid, Professore di studi Sull'Europa Orientale all'Università di San Gallo
Che ci facevano Xi Jinping, Modi e Putin tutti sorridenti fianco a fianco? Davvero la SCO sta provando a costruire un nuovo ordine mondiale alternativo a quello a guida USA? E intanto, che cosa sta succedendo ad Auroville, la città utopica dell'India, dove il sogno di una comunità universale si scontra con la realtà del potere e della proprietà dei terreni?INDICE00:00:00 - Sommario00:00:41 - Il summit in Cina e la gigantesca parata militare00:15:11 - Aurocrisis, la crisi di Auroville: la questione dei terreniFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/summit-sco-parata-militare/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Israele sta intensificando gli attacchi sulla città di Gaza, dove tra sabato e domenica i bombardamenti hanno ucciso almeno 45 persone, tra cui 13 civili che cercavano di procurarsi cibo a un centro di distribuzione. Con Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di Internazionale.Il 31 agosto il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato a Tientsin, in Cina, il primo ministro indiano Narendra Modi. Con Junko Terao, editor di Asia di Internazionale. Oggi parliamo anche di: Kirghizistan • “Come nasce una dittatura" di Agnieszka Pikulicka-Wilczewskahttps://www.internazionale.it/magazine/agnieszka-pikulicka-wilczewska/2025/08/28/come-nasce-una-dittaturaSerie tv • Schitt's Creek su NetflixQuesto episodio è presentato da NordVpn: https://nordvpn.com/ilmondoCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Giulia Anania racconta a Cagliari la sua arte poliedrica tra musica, poesia e illustrazione, mostrando come l'amore diventa strumento di espressione, libertà e partecipazione culturale attiva per tutti. Unica Radio ospita Giulia Anania, artista poliedrica e provocatrice culturale, autrice di brani per grandi nomi della musica italiana e protagonista di un percorso creativo che abbraccia musica, poesia e illustrazione. La sua nuova opera, Rotaje, un graphic poem di forte impatto emotivo, sarà presentata al Ficco d'India di Cagliari nell'ambito dell'evento Lesbicis 2025, dal 28 al 31 agosto, occasione di confronto, inclusività e cultura. Durante l'intervista, Giulia ha raccontato il suo approccio ai diversi linguaggi artistici: «Scrivere una canzone, una poesia o un libro è, per me, molto simile. Ogni forma mi permette di esprimere l'amore nelle sue mille sfumature, creando connessioni profonde con chi ascolta o legge». La parola “accollo”, presente nella sua poetica, simboleggia proprio la capacità di prendersi cura e responsabilità dei sentimenti altrui, un concetto universale che attraversa tutta la sua produzione artistica. Il graphic poem Rotaje nasce dall'urgenza di raccontare l'umanità attraverso immagini e parole: un'esperienza visiva e narrativa che amplifica la libertà creativa rispetto a un romanzo tradizionale. Giulia spiega come il disegno, praticato fin dall'infanzia, sia diventato strumento per affrontare momenti difficili e trasformare emozioni personali in arte condivisa. Rotaje racconta un amore che si svolge tra autobus e spazi urbani, con l'obiettivo di riflettere sull'umanità e sulla bellezza nascosta nei gesti quotidiani. Parallelamente, il suo album Come Loro rappresenta il primo esempio di urban pop italiano, una miscela di esperienze personali e collaborazioni con artisti emergenti e consolidati. Giulia sottolinea come la produzione musicale le permetta di mantenere la propria voce artistica, pur confrontandosi con progetti sociali e collaborazioni con altri interpreti. La sua attività dimostra che è possibile conciliare visione creativa e impegno sociale, creando opere che parlano a un pubblico ampio senza perdere autenticità. La relazione con il contesto culturale italiano resta centrale nel lavoro di Giulia. La sua scelta di partecipare a eventi come Lesbicis e di coinvolgersi in progetti di musica, poesia e illustrazione nasce dalla volontà di promuovere dibattito, inclusione e partecipazione: «Se in una piazza accade qualcosa che possa emozionare, divertire o far riflettere, quella piazza vive davvero». Il pubblico di Cagliari potrà sperimentare dal vivo l'arte di Giulia stasera alle 18.30 al Ficco d'India, un incontro che promette emozioni, poesia e musica in un contesto di condivisione autentica e partecipazione collettiva.
Yoko Yamada racconta la sua comicità nata dall'incontro tra culture diverse. Dai premi ricevuti ai nuovi spettacoli, fino alla partecipazione a eventi inclusivi come LesBeach 2025 a Cagliari. Yoko Yamada rappresentava una delle voci più sorprendenti della stand up comedy italiana. Nata a Brescia nel 1993 da madre italiana e padre giapponese, ha iniziato il suo percorso nel 2017 e in pochi anni ha conquistato pubblico e critica. Nel 2023 riceveva il premio al Festival della Satira di Forte dei Marmi, un riconoscimento che confermava la sua crescita artistica. La sua comicità nasceva inizialmente dall'incontro tra due mondi culturali molto diversi, con storie familiari che diventavano materia comica. Negli ultimi anni però Yoko stava virando verso una comicità più introspettiva, capace di scavare nei temi personali e universali con leggerezza e profondità. Nei suoi primi spettacoli, come Pizza sul gelato, Yoko affrontava argomenti complessi come la malattia, il coming out e le crisi esistenziali, riuscendo sempre a trasformarli in un'occasione di risata condivisa. Il coraggio di raccontarsi sul palco veniva bilanciato da un'ironia naturale, che le permetteva di affrontare paure e fragilità senza perdere la leggerezza. Per Yoko, far ridere significava ridimensionare le ansie quotidiane, trasformando ogni esperienza in un'occasione di riflessione collettiva. Premi, tour e nuovi progetti per una carriera in crescita Il 2024 segnava un'altra tappa importante: la finale di Italia's Got Talent su Disney+, che la portava sotto i riflettori nazionali. L'artista non nascondeva l'emozione e l'insicurezza tipica della sindrome dell'impostore, ma l'affetto del pubblico le dava conferma del suo talento. L'anno vedeva anche un successo di pubblico con oltre cinquanta date del suo show Mary Poppins e i doni della morte, spettacolo in cui giocava con il contrasto tra leggerezza e oscurità, tra fantasia e paura. Il futuro di Yoko si arricchiva di nuove sfide. Dal 28 novembre 2025 partirà il suo tour Stellina Shintillina, atteso in diverse città italiane, con uno sguardo ancora più profondo sull'introspezione personale. Allo stesso tempo, la comica manifestava il desiderio di avvicinarsi al mondo della recitazione, sia teatrale che cinematografica, per esplorare anche ruoli drammatici. Una scelta che dimostrava la volontà di ampliare il proprio linguaggio espressivo oltre la comicità. Partecipazione a LesBeach 2025 e comicità come inclusione In questi giorni Yoko Yamada è protagonista anche di LesBeach 2025, evento che si svolge a Cagliari dal 28 al 31 agosto negli spazi del Fico d'India. La sua partecipazione porta in scena non solo comicità, ma anche riflessioni sui temi dell'inclusione e dell'identità. Lo spettacolo previsto il 30 agosto alle 23:15 promette di lasciare il pubblico con più domande che risposte, perché per Yoko l'ironia è anche uno strumento per stimolare pensiero critico e confronto. Il percorso di Yoko Yamada si inserisce così nel panorama della comicità femminile italiana come un esempio di originalità e coraggio, capace di unire intimità, satira e leggerezza. Un'artista che non teme di raccontarsi e di trasformare il palcoscenico in uno spazio di condivisione autentica.
Oggi parliamo dei nuovi iPhone: come saranno e perché sono importanti a livello geopolitico. Poi guardiamo il modello lavorativo olandese, con una settimana che di fatto è più corta della nostra, e dell'impatto positivo dello smart working sul lavoro femminile in Italia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
WS: chiusura record per l'S&P 500; Nvidia: eps e ricavi trimestrali sopra le stime; Fed: la Casa Bianca vuole che Lisa Cook prenda un congedo; Dazi: raddoppiano al 50% quelli contro l'India; WTI in rialzo Puntata a cura di Stefania Spatti - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ultimi giorni di vacanza anche per la politica italiana che riparte in vista della manovra e delle elezioni regionali d'autunno. Commentiamo l'attualità nazionale con Marco Scotti, direttore Affaritaliani.it.Le crisi internazionali viste dall'India con Marco Masciaga, inviato de Il Sole 24 ORE.Oggi è la giornata internazionale del cane. Ne parliamo con Mario Colombo, presidente Frida's Friends onlus.
Dal 28 al 31 agosto oltre 200 giovani provenienti da 38 paesi del mondo si incontrano a Cagliari per discutere di benessere, inclusione sociale e scoprire la Sardegna all'interno della International Summer Week. La città di Cagliari si prepara ad accogliere un evento che trasformerà il capoluogo sardo in un punto di riferimento per la mobilità giovanile internazionale. Dal 28 al 31 agosto si terrà l'International Summer Week, manifestazione organizzata da TDM 2000, che celebra i suoi 25 anni di attività. Circa 200 giovani provenienti da 38 paesi diversi si riuniranno per affrontare il tema centrale del benessere – o wellbeing – attraverso attività formative, momenti di confronto culturale e iniziative di scoperta del territorio. L'obiettivo è quello di creare uno spazio inclusivo in cui i ragazzi possano condividere esperienze, apprendere nuove competenze e valorizzare la dimensione europea della cittadinanza attiva. L'inaugurazione, prevista per il 26 agosto alla Ex Manifattura Tabacchi, vedrà la partecipazione delle istituzioni locali che daranno il benvenuto ufficiale ai partecipanti. Attività educative, escursioni e sport tra Cagliari e l'entroterra Il programma della settimana alterna momenti di riflessione a esperienze pratiche. Nei primi giorni i ragazzi prenderanno parte a laboratori guidati da psicologi e nutrizionisti, affrontando temi legati al benessere psicofisico e allo stile di vita sano. Parallelamente, verranno organizzate visite nei luoghi storici della città, dalle chiese ai monumenti più significativi. Successivamente l'attenzione si sposterà verso l'entroterra, con escursioni in aree poco battute dal turismo di massa. Le attività includono il dragon boat sul lago di San Sebastiano a Isili, una festa conviviale a Nurri sul lago Flumendosa e momenti di relax presso strutture locali. Non mancheranno esperienze legate al mare, con gite a Chia e Villasimius, oltre a sessioni di yoga, tornei di beach volley e beach soccer lungo la spiaggia del Poetto. Global Village e scambio culturale tra i giovani di 38 paesi Un momento particolarmente atteso è il Global Village, che quest'anno si svolgerà a Ussana, presso i Campi d'Arte. Ogni partecipante porterà in Sardegna una parte della propria cultura: piatti tipici, danze, abiti tradizionali e bevande. Si tratta di un'occasione unica per favorire il dialogo interculturale e costruire legami oltre i confini geografici. La presenza di ragazzi e ragazze provenienti non solo dall'Europa ma anche dall'India, dal Brasile e dal Centro Asia arricchisce ulteriormente l'iniziativa, rendendola un crocevia di storie e identità. Anche i giovani sardi e italiani saranno protagonisti, sia come partecipanti che come volontari del Corpo Europeo di Solidarietà, a conferma del ruolo strategico della Sardegna nei progetti di cooperazione giovanile.
The global balance of power is undergoing a dramatic transformation that extends far beyond the US-China rivalry dominating Western headlines. This eye-opening conversation with experts from three continents reveals how developing nations are reshaping international relations through demographic advantages, economic growth, and strategic non-alignment.Our panel delivers surprising insights about Africa's explosive potential, where the median age is just 19 and five of the world's ten fastest-growing economies are located. You'll discover how China has established control of 70 ports across 32 African countries while Western powers have grown "shy" about asserting their values and interests. The emerging importance of Namibia—with press freedom rivaling Western democracies and potentially the largest offshore oil discovery in history—challenges conventional thinking about Africa's future.India's remarkable trajectory takes center stage as Professor Pradip Shukla explains how the world's most populous nation, with 40% of its population under 25, is projected to become the second-largest global economy by 2050. India's strategic balancing act between the US, Russia, and China offers a blueprint for success in this new multipolar reality.From Latin America, we learn how China has displaced the United States as the primary commercial partner across the region, making billion-dollar infrastructure investments while American influence wanes. The stark contrast between China's port development in Peru versus America's response limited to social media statements illustrates the shifting landscape of regional influence.The conversation culminates with a provocative discussion about how Western nations might regain lost ground, including the strategic use of tariffs as leverage. Our experts suggest that countries avoiding rigid ideological positions may ultimately prove most successful in navigating this complex new world order.Listen now to understand the profound forces reshaping global power dynamics and why developing nations will increasingly determine our collective future.Support Our WorkThe Center for Demographics and Policy focuses on research and analysis of global, national, and regional demographic trends and explores policies that might produce favorable demographic results over time. It involves Chapman students in demographic research under the supervision of the Center's senior staff.Students work with the Center's director and engage in research that will serve them well as they look to develop their careers in business, the social sciences, and the arts. Students also have access to our advisory board, which includes distinguished Chapman faculty and major demographic scholars from across the country and the world.For additional information, please contact Mahnaz Asghari, Associate Director for the Center for Demographics and Policy, at (714) 744-7635 or asghari@chapman.edu.Follow us on LinkedIn:https://www.linkedin.com/company/the-feudal-future-podcast/Tweet thoughts: @joelkotkin, @mtoplansky, #FeudalFuture #BeyondFeudalismLearn more about Joel's book 'The Coming of Neo-Feudalism': https://amzn.to/3a1VV87Sign Up For News & Alerts: http://joelkotkin.com/#subscribeThis show is presented by the Chapman Center for Demographics and Policy, which focuses on research and analysis of global, national and regional demographic trends and explores policies that might produce favorable demographic results over time.
Peter Navarro, the White House Counsellor for trade and manufacturing, wrote an opinion article in the Financial Times titled ‘India's oil lobby is funding Putin's war machine- that has to stop'. #CutTheClutter looks at the bizarre rant of the key Trump trade advisor. ThePrint Editor-In-Chief Shekhar Gupta also explains how Navarro is key to understanding Trump's trade tirade against India.----more----Read Peter Navarro's Financial Times article here here: https://www.ft.com/content/286160e0-c0e6-4899-ad5c-3aa6dce85e82----more----Read The Atlantic article here: https://www.theatlantic.com/magazine/archive/2018/12/peter-navarro-trump-trade/573913/----more----Read The New York Times article here: https://www.nytimes.com/2025/04/20/business/economy/peter-navarro-trump-tariffs.html
La earning season si è quasi conclusa e arriva un record: il 92 percento delle società quotate nell'indice Standard and Poor's ha battuto le stime, ovvero la maggior parte delle aziende ha avuto una performance migliore di quanto previsto. Nonostante questo non mancano le avvisaglie: negli Usa c'è un rischio stagflazione e mercato un po' troppo surriscaldato. In contemporanea si parla sempre di più di geoeconomics, con la prima risposta alle sanzioni di Trump, da parte dell'India. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gaza: ucciso un intero team di Al Jazeera mentre Netanyahu difende il piano di presa militare della Striscia. Si prepara a partire la nuova Flotilla, ma questa volta sarà una flotta. Afghanistan: minacce di morte a decine di donne afghane che lavorano per l'ONU.Iraq: fuga di cloro in un impianto idrico, oltre 600 persone in ospedale.Venezuela: Ministro degli Interni sostiene di conoscere il nascondiglio di María Corina Machado. Pakistan, il capo dell'esercito minaccia di annientare metà del mondo in una guerra con l'India.Giappone: piogge torrenziali e rischio frane, evacuate decine di migliaia di persone Introduzione al notiziario: Il Pelé palestinese ucciso in fila per gli aiutiQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Italiano per Stranieri con Marco | Il Podcast di Italiano Avanzato | Advanced Italian Podcast
italiano per Stranieri con Marco è il blog di riferimento per gli studenti d'italiano di livello intermedio che vogliono raggiungere il livello avanzatoOggi nel nostro podcast d'italiano avanzato parliamo di: Viaggi, un intervista con Roberto.Vuoi prendere lezioni private d'italiano online? Contattami su Italki cliccando su QUESTO LINK. Sto accettando nuovi studenti!Se ti piace il podcast e vuoi supportare il mio progetto e aiutare altre persone a migliorare il loro italiano, puoi farlo mandando una donazione QUI.Ti piacerebbe ascoltare un podcast su un certo argomento? Scrivimi su marcopolla1955@gmail.com.Un saluto, Marco
Nasdaq in rally con Apple; Tim Cook alla Casa Bianca per annuncio nuovi investimenti; India: Trump minaccia dazi al 50%; Svizzera: i dazi restano (per ora) al 39%; Airbnb: conti sopra le stime. Puntata a cura di Stefania Spatti - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Giuseppe Flora, Alessandro Anil"Movimenti, acque, soliloqui"Poesia bengalese modernaOfficina Librariawww.officinalibraria.netLa poesia moderna in India si scrive in oltre quindici lingue, inglese compreso. La poesia moderna bengalese può vantare un indiscusso primato: dal 1913, data del premio Nobel per la letteratura conferito a Rabindranath Tagore, è stata tradotta in quasi tutto il mondo. In realtà a essere tradotte sono state prevalentemente le opere di Tagore, molto noto in Italia e nel resto d'Europa. Gli altri poeti, coevi o posteriori, sono poco conosciuti nel nostro paese, nonostante la loro raffinata produzione e i fermenti letterari ai quali si ricollegano. Questo volume intende presentare, per la prima volta in italiano, alcune di quelle voci tra le più espressive, dalla seconda metà del Novecento ai giorni nostri. Il volume si compone di un saggio introduttivo, che riannoda tradizioni letterarie classiche, medioevali e moderne al senso della contemporaneità della poesia. È presente un saggio su Buddhadeb Basu, figura chiave del Modernismo bengalese e la traduzione di sue tre poesie. Seguono i versi dei poeti Nazrul Islam, Jibanananda Das, Shakti Chattopadhyay, Sankha Ghosh, Joy Goswami, nella traduzione di Alessandro Anil, candidato al premio Strega Poesia, e quella di tre voci femminili del Minimalismo contemporaneo. Tutte le poesie sono corredate dal testo a fronte in lingua originale.Giuseppe Flora ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Jawaharlal Nehru University di New Delhi. È autore di diversi saggi sulla storia e la cultura dell'India moderna. Tra i suoi contributi recenti: On Fairy Tales, Intellectuals and Nationalism in Bengal (1880-1920) (Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2002); Tagore and Italy: Facing History and Politics (2008); Dandyism in Nineteenth Century Bengal: An Exploration (2014); India as a Wonderland: International Outlook and Counterculture (2020).Alessandro Anil, ha vissuto in india fino a sedici anni, a Santiniketan (West Bengal), frequentando la scuola fondata dal poeta Rabindranath Tagore. Conclude gli studi in Filosofia e Letteratura in Inghilterra. Esordisce nel 2019 con Versante d'esilio (Minerva editore), con cui vince il premio Camaiore, il premio Guido Gozzano, opera prima, e il premio Città di Como. Sempre nel 2019 pubblica insieme a Franca Mancinelli e Maria Grazia Calandrone, Come tradurre la neve (Animamundi Editore). Viene inserito nell'antologia Poeti nati negli anni Novanta (Ladolfi, 2020). Nel 2023 publica Terra dei ritorni (Samuele editore-Pordenonelegge), con cui è candidato al Premio Strega Poesia 2024. Drammaturgo e regista, dal 2021 è direttore artistico del Centro Theatre House - Sources Research Performative Arts, con cui oltre alla direzione artistica e la formazione professionale, si occupa di educazione e integrazione nel mondo lavorativo per fasce meno abbienti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ottimismo sui mercati; Trump minaccia di aumentare i dazi all'India; Attesa per le nuove nomine di Trump; Banco Bpm, Credit Agricole supera il 20%: oggi i conti; Le trattative sui dazi: Ue a caccia di esenzioni. Puntata a cura di Marta Desantis - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
It's been just over a year since our last program on the classical and devotional music of India. With a history going back over three thousand years, it has complex, deeply entrenched traditions, yet has adapted surprisingly well to contemporary genres and technologies. A case in point is the ongoing embrace of electronic music by musicians from India and the demanding study of Indian music by western electronic musicians. It's even more remarkable because Indian classical music is drone-based and monophonic—no harmony, no chords—and microtonal, with 22 notes to the octave versus 12 in western music. On this transmission of Hearts of Space — contemporary, traditional, and devotional music of India, on a program called INDIA NAVIGATION 3. Music is by ANOUSHKA SHANKAR, JASDEEP SINGH DEGUN, STEVE GORN, MANOSE & TY BURHOE, ALAM KHAN, and MANISH VYAS. [ view playlist ] [ view Flickr image gallery ] [ play 30 second MP3 promo ]
Outre le rythme habituel d'un nouvel épisode le 15 de chaque mois, cet été j'avais envie de rediffuser certains épisodes phares — à découvrir ou réécouter à l'envi ✌️Ça s'appelle les mercredis de l'été, et j'inaugure ce rendez-vous hebdomadaire estival avec la toute première invitée du podcast, l'architecte et designer India Mahdavi.J'ai choisi cet épisode pour plusieurs raisons :♟️ Parce qu'il fait sens par rapport à mon histoire et mon évolution professionnelle ;♟️ Parce que c'était la première fois qu'India avait l'opportunité de répondre à des questions axées sur le business, le management ;♟️ Pour notre complicité et l'agilité dont nous avons toutes deux su faire preuve en 9 ans de collaboration. J'ai également réalisé un recap en anglais, que vous pouvez retrouver ici
Stand-up artist and actor Ankita Shrivastav, who recently returned from her Australia tour, believes the future of comedy in India is 'golden'. She credits the supportive audiences, the impact of social media, and the growing creative space where women comedians are finding their voice. Enjoy this special conversation with her on SBS Hindi.
Fiabe, Favole, Storie Tradizionali. Raccontate da una voce vera e umana Oggi tre antiche storie tradizionali proveniente dall'India, divertenti ma anche sagge. Lettura e adattamento di Valter Carignano.E in più sul CANALE YOUTUBE sempre nuove storie e approfondimenti sui significati delle fiabe, le tradizioni e gli autori.Iscriviti al CANALE YOUTUBE per non perderti nulla.➤➤➤ VUOI SOSTENERCI? ➡️ FAVOLANDIA AMAZON. Siamo stati selezionati come Amazon Influencer. Per tutti i tuoi acquisti segui il link: non ti costa niente e ci aiuti! https://www.amazon.it/shop/favolandia-favolefiabestorietradizionali ➡️ BASTA UN CAFFÈ! Puoi fare una donazione da 2 euro in su sulla piattafroma sicura PayPal, nessun abbonamento e nessun ricarico successivo.DONA QUI https://paypal.me/valtercarignano?country.x=IT&locale.x=it_IT INella tradizione di quell'immenso Paese che è l'India, la nostra distinzione tra fiabe, favole e leggende non è netta e spesso non esiste. Le storie degli antichi dei si mescolano a quelle di animali e uomini.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.#favole #fiabeclassiche #fiabeindiane #india #indiantales #letteratura #favolandiapodcast #storieperdormire #audiolibri #fiabetradizionali #kidsandfamily #fairytales #storiesforkids #storieconanimali #leggende
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Dove vuoi andare in vacanza? / Quest'anno vorrei visitare l'India. / Sei andato in Egitto l'anno scorso? / Ci sono andato per una settimana. / Ho visitato Roma la scorsa settimana. / Per quanto tempo ci sei rimasto? / Ho trascorso tre settimane a New York in estate. / Mi serve una vacanza.
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Dove vuoi andare in vacanza? / Quest'anno vorrei visitare l'India. / Sei andato in Egitto l'anno scorso? / Ci sono andato per una settimana. / Ho visitato Roma la scorsa settimana. / Per quanto tempo ci sei rimasto? / Ho trascorso tre settimane a New York in estate. / Mi serve una vacanza.
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Dove vuoi andare in vacanza? / Quest'anno vorrei visitare l'India. / Sei andato in Egitto l'anno scorso? / Ci sono andato per una settimana. / Ho visitato Roma la scorsa settimana. / Per quanto tempo ci sei rimasto? / Ho trascorso tre settimane a New York in estate. / Mi serve una vacanza.
Armando Besio"Zelbio Cult"Incontri d'autore su quell'altro ramo del Lago di Comohttps://www.zelbiocult.it/Sabato 12 luglio l'apertura è con lo spettacolo teatrale La scomparsa di Elettra. Orazione per una soubrette, scritto e interpretato da Nicola Russo. Fondatore della compagnia Monstera, ha scritto, ideato ed è stato protagonista di molti spettacoli teatrali messi in scena, tra gli altri, al Teatro Elfo Puccini e al Teatro Franco Parenti di Milano. In questo primo studio del suo nuovo spettacolo, presentato in anteprima in occasione del festival, porta in scena la vita di Elettra Romani, ballerina e attrice di avanspettacolo, offrendo una riflessione toccante sul senso del mestiere di attore e, più in generale, sul lavoro nel mondo dello spettacolo. Venerdì 18 luglio un gradito ritorno con Lamberto Curtoni, violoncellista e compositore poliedrico che si esibisce nelle più grandi istituzioni concertistiche italiane, già ospite di Zelbio cult nel 2022, presenta Vox Celli. La voce del violoncello, concerto per violoncello solo: una conversazione in musica che è anche un viaggio attraverso secoli e generi musicali diversi, da Bach ai Beatles, passando per le composizioni originali dell'autore. Sabato 26 luglio la giornalista e autrice Marta Perego, tra le voci più apprezzate del nuovo giornalismo culturale italiano, ci accompagna in un percorso letterario con Colazione al parco con Virginia Woolf. Venti grandi romanzi che ci fanno stare bene (Vallardi). Un invito a riscoprire, anche nell'era dei social media governata da algoritmi e visualizzazioni, la bellezza della lettura e il potere terapeutico dei libri. Venerdì 1 agosto una serata dedicata alla geopolitica: il fotografo e regista Piergiorgio Casotti, viaggiatore esperto abituato a muoversi tra le periferie geografiche e sociali del mondo, presenta Uppa. Cronache groenlandesi (Italo Svevo), un racconto per immagini e parole dei dieci anni trascorsi dall'autore nella Groenlandia dell'est. Un viaggio tra paesaggi mozzafiato e storie di vita quotidiana in una terra magnifica, spietata e contesa, definita dall'autore stesso come una «prigione mascherata da libertà». Domenica 3 agosto, grazie alla collaborazione con il Festival di Bellagio e del Lago di Como, in programma l'ormai consueto appuntamento con la musica classica nella Chiesa di San Paolo Converso di Zelbio. Alle 17.00 il concerto del Maestro Marco Zoni, Primo Flauto del Teatro alla Scala di Milano, accompagnato dall'orchestra di flauti Zephyrus. Sabato 9 agosto un evento per gli appassionati manzoniani (e non solo): la scrittrice italoamericana Ben Pastor, autrice di solida fama, nota come giallista per Sellerio Editore, presenta La fossa dei lupi o come proseguono i Promessi Sposi (Mondadori), romanzo che immagina un seguito al capolavoro di Alessandro Manzoni trasformandolo in un giallo storico ambientato nella Lombardia del Seicento. Un'indagine intrigante che, a partire dalla notizia dell'uccisione dell'Innominato, mescola sapientemente finzione e realtà storica. Sabato 16 agosto Rosa Matteucci, una delle voci più originali e raffinate della narrativa italiana contemporanea, definita da Carlo Fruttero «impietosa, feroce cantatrice del nonostante» e accostata ad autori come Céline, Beckett e Bernhard, ci conduce in un viaggio spirituale con Cartagloria (Adelphi), un memoir che attraversa l'India dei santoni e i Pirenei di Bernadette, alla ricerca di Dio e di sé stessi. Un racconto ironico e profondo sulla fede e la condizione umana, in bilico sull'illusorio crinale fra comico e tragico. Chiude il programma sabato 23 agosto il giornalista e fisico Enrico Pedemonte, già inviato del “Secolo XIX”, corrispondente da New York de “L'Espresso” e caporedattore di “Repubblica”. Nel saggio La fattoria degli umani (Treccani) analizza come le piattaforme digitali stiano trasformando le nostre vite e influenzando la democrazia, l'informazione e le relazioni sociali. Una riflessione attuale e necessaria sull'impatto della tecnologia nella società contemporanea, un'indagine precisa che unisce la competenza scientifica dell'autore con la sua attitudine giornalistica e divulgativa. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCNel dopoguerra, il più grande paese a conquistare l'indipendenza dal colonialismo fu l'India, che però dovette subito fare i conti con una drammatica frattura interna.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
A BUON POME con Maxi B, si parla di una legge che in svizzera vieta di possedere i porcellini d'india singoli. Minimo in coppia. Per chi non rispetta la legge, condanne per maltrattamento.Buon ascolto.
1) Gaza è il paese più affamato al mondo. Secondo le nazioni unite il 100% della popolazione è a rischio. Intanto la tregua proposta da Witkoff resta sul tavolo: Hamas ribadisce che sta valutando. (Guido Olimpio - Corriere della Sera) 2) Il quasi risveglio dell'Europa. Dopo mesi di sostegno incrollabile a Israele la Germania apre alla possibilità di interrompere l'invio di armi, mentre Macron minaccia sanzioni. (Francesco Giorgini, Yves Meny) 3) Gaza, Siria e Ucraina. La Turchia cerca di ritagliarsi un ruolo di mediatore regionale e internazionale. (Valeria Giannotta - Osservatorio Turchia Cespi) 4) La Polonia al secondo turno delle presidenziali. L'Europa guarda con attenzione ad un voto decisivo per il futuro del paese, ma non solo. (Daniele Stasi - Univ. Foggia) 5) Messico, per la prima volta un paese sceglie di eleggere tutti i giudici con un voto popolare. L'obiettivo è contrastare la corruzione, il rischio è l'astensione. (Andrea Cegna) 6) Il libro del venerdì. “Un'altra idea dell'India”, il libro di Matteo Miavaldi che abbatte gli stereotipi sul paese asiatico.
De kwestie Kashmir is al decennia een splijtzwam tussen Pakistan en India. Waarom is uitgerekend de Kashmir-regio het speelveld van dit conflict geworden? En welk groter verhaal zit hierachter? Te gast is Carolien Stolte, India-onderzoeker aan de Universiteit Leiden, in BNR’s Big Five over India als nieuwe wereldmacht. Gasten in BNR's Big Five van India als nieuwe wereldmacht: -Devi Boerema, Zuid-Azië correspondent van de NOS -Maaike Okano-Heijmans, onderzoeker bij Instituut Clingendael -Koen de Leus, hoofdeconoom bij BNP Paribas Fortis -Carolien Stolte, India-onderzoeker en hoofddocent Universiteit LeidenSee omnystudio.com/listener for privacy information.
This month's precision strikes in Pakistan have shown India has the will, and resources, to punish Pakistan for backing terrorist groups. Experience shows, though, India's past punitive operations have brought it only short-lived tactical pauses in Kashmir. The real challenge is to build a durable political order in Kashmir, that can secure the polity from jihadist ideology and terrorism.
Het economisch potentieel in India is enorm. De economie groeit razendsnel en zal dat naar verwachting blijven doen. Heeft India het in zich om 'het nieuwe China' te worden? Te gast is Koen De Leus, hoofdeconoom bij BNP Paribas Fortis, in BNR’s Big Five over India als nieuwe wereldmacht. Gasten in BNR's Big Five van India als nieuwe wereldmacht: -Devi Boerema, Zuid-Azië correspondent van de NOS -Maaike Okano-Heijmans, onderzoeker bij Instituut Clingendael -Koen de Leus, hoofdeconoom bij BNP Paribas Fortis -Carolien Stolte, India-onderzoeker en hoofddocent Universiteit Leiden See omnystudio.com/listener for privacy information.
India is een techland van formaat, maar het lijkt de boot in de chipindustrie te hebben gemist. Hoe kan het land toch nog wereldmacht worden? Te gast is Maaike Okano-Heijmans, onderzoeker bij Instituut Clingendael. Gasten in BNR's Big Five van India als nieuwe wereldmacht: -Devi Boerema, Zuid-Azië correspondent van de NOS -Maaike Okano-Heijmans, onderzoeker bij Instituut Clingendael -Koen de Leus, hoofdeconoom bij BNP Paribas Fortis -Carolien Stolte, India-onderzoeker en hoofddocent Universiteit LeidenSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Kernmachten India en Pakistan hebben de wapens na de spanningen van de afgelopen weken weer neergelegd. Maar hoe snel kan het langslepende conflict alsnog escaleren? Te gast is Devi Boerema, Zuid-Azië correspondent van de NOS. Gasten in BNR's Big Five van India als nieuwe wereldmacht: -Devi Boerema, Zuid-Azië correspondent van de NOS -Maaike Okano-Heijmans, onderzoeker bij Instituut Clingendael -Koen de Leus, hoofdeconoom bij BNP Paribas Fortis -Carolien Stolte, India-onderzoeker en hoofddocent Universiteit LeidenSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Fabio Mini"La NATO in guerra"Dal patto di difesa alla frenesia bellicaPrefazione di Luciano CanforaEdizioni Dedalowww.edizionidedalo.itQual è il ruolo della NATO oggi? Quali sono i suoi nemici? Può entrare in guerra? L'autore, per molti anni ai vertici NATO, offre proposte concrete per rivedere l'organizzazione dall'interno.Come si è arrivati a questo punto? Se la Nato è in guerra lo deve alla sua sistematica e irrazionale violazione delle proprie regole e dello stesso Trattato costitutivo. Per quasi mezzo secolo la Nato ha rispettato i limiti geografici e operativi stabiliti, anche se seguiva e sosteneva la politica statunitense nel mondo. Con la fine dell'Unione Sovietica, però, la Nato ha cominciato a “giocare” con le parole del Trattato, poi a mistificarle e infine a tradirle. Ora la Nato non ha limiti di territorio e non ha un solo Nemico. Ne ha molti, scelti con cura rispettando le priorità americane. E così ogni Stato membro deve vedersela con la Russia, la Cina, l'Iran, la Corea del Nord, l'India, i Brics, gli Stati nuclearizzati, i terroristi, i criminali, gli scafisti, le organizzazioni umanitarie e perfino i pacifisti. L'autore svela i metodi, i pretesti e i trucchi che hanno portato la Nato alla frenesia bellica e l'Europa all'autodistruzione, con l'auspicio che si torni a ragionare.Per tutti quelli che desiderano comprendere i retroscena del clima politico attuale e la situazione di guerra che viviamo ogni giorno.Fabio Mini è Generale di Corpo d'Armata dell'Esercito Italiano. Ha comandato tutti i livelli di unità Bersaglieri e ricoperto incarichi dirigenziali presso gli Stati Maggiori dell'Esercito e della Difesa. È stato direttore dell'ISSMI presso il Centro Alti Studi e ha prestato servizio negli Stati Uniti, in Cina e nei Balcani. È stato Capo di Stato Maggiore del Comando Nato del Sud Europa e comandante della missione internazionale in Kosovo. Collabora con le riviste Limes e Geopolitica e dal 1989 al 2024 ha pubblicato e curato una ventina di libri sulla guerra con vari editori tra cui Einaudi, il Mulino e Paper First.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
A due settimane dall'attacco che ha ucciso 26 persone in Kashmir, l'India ha colpito alcuni presunti obiettivi terroristici in territorio pakistano. Con Diego Maiorano, docente di storia dell'India all'università l'Orientale di Napoli. Il 4 maggio il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato dazi del 100 per cento sui film prodotti all'estero, sostenendo che l'industria cinematografica americana sta morendo. Con Lucia Magi, giornalista, da Los Angeles.Oggi parliamo anche di:YouTube • “La grande madre” su Evolutionary magicCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Il leader cinese Xi Jinping è arrivato ieri in Russia per le celebrazioni del 9 maggio a Mosca. Questa mattina ha incontrato l'omologo russo Vladimir Putin per un colloquio bilaterale durante il quale le delegazioni hanno ribadito la forte amicizia e la solida alleanza che lega i due paesi. Ne parliamo con Antonella Scott, giornalista de Il Sole 24Ore esperta di Russia.Continuano gli scontri tra India e Pakistan nella regione contesa del Kashmir. Ne parliamo con Diego Maiorano, professore di Storia contemporanea dell'India all'Università Orientale di Napoli.Esercitazioni militari nei paesi baltici in vista di Zapad 2025, l'esercitazione militare congiunta tra Russia e Bielorussia in programma per settembre 2025. Ce ne parla da Riga Antonio Talia, nostro collaboratore.
I ministeri dell'Interno e della Salute hanno diffuso una circolare che ha modificato in modo sostanziale l'applicazione delle regole introdotte a dicembre scorso sulla guida sotto l'effetto di droghe. Vediamo come. Intanto cerchiamo di capire cosa sta succedendo tra l'India e il Pakistan, mentre l'Ue cerca un piano per diminuire la propria indipendenza dal gas russo. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Federico Rampini parla degli attacchi aerei operati da Nuova Delhi nel Kashmir pakistano, una rappresaglia per l'attentato islamista del 22 aprile in cui furono uccisi 27 turisti di fede induista. Paolo Salom spiega perché la visita del leader cinese a Mosca non è una buona notizia per Trump. Giuseppe Sarcina analizza l'intervista alla Bbc dell'ex presidente Usa, che ha attaccato il suo successore sulla linea tenuta nei confronti dell'autocrate russo.I link di corriere.it:India-Pakistan: pericoli di escalation, radici storiche di un conflitto millenarioXi Jinping a Mosca: perché l'incontro con Putin non è una buona notizia per TrumpBiden: con Putin lo stesso errore commesso con Hitler nel 1938
Nei giorni scorsi gli eserciti di India e Pakistan si sono scambiati colpi di arma da fuoco al confine e c'è il rischio che la crisi possa sfociare in uno scontro armato. Con Diego Maiorano, docente di storia contemporanea dell'India all'università l'Orientale di Napoli. Nel 2024 la spesa militare globale ha registrato l'aumento più consistente dalla fine della guerra fredda, secondo un rapporto dell'Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma (Sipri) . Con Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete pace e disarmo.Oggi parliamo anche di:Documentari • Generazione romantica di Jia Zhang-keCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
'India's military is preparing a suitable retaliatory strategy in response to the Pahalgam attack. But these actions are only the beginning—a more complex challenge lies beneath them. The question 'who is backing Pakistan' carries several layers, but the most immediate and clear answer—especially when it comes to military capabilities—is China, followed closely by Turkey'- Watch ThePrint Consulting Editor & Foreign Policy Expert explain:----more----Read full article here: https://theprint.in/opinion/who-is-backing-pakistan-india-guard-against-turkey-china/2603369/
TISS is a weekly podcast where Varun, Kautuk, Neville & Aadar discuss Crazy "facts" they find on the internet. So come learn with them...or something like that. This week the boys are discussing on how 'India is not for beginners'To support TISS, check out our Instamojo: www.instamojo.com/@TISSOPFollow #TISS Shorts where we put out videos: https://bit.ly/3tUdLTCYou can also check out the podcast on Apple podcast, Spotify and Google podcast!http://apple.co/3neTO62http://spoti.fi/3blYG79http://bit.ly/3oh0BxkCheck out the TISS Sub-Reddit: https://bit.ly/2IEi0QsCheck out the TISS Discord: / discord Buy Varun Thakur's 420 Merch - http://bit.ly/2oDkhRVSubscribe To Our YT ChannelsVarun - https://bit.ly/2HgGwqcAadar - https://bit.ly/37m49J2Neville - https://bit.ly/2HfYlWyKautuk - https://bit.ly/3jcpKGaFollow Us on Instagram.Varun - / varunthakur Aadar - / theaadarguy Neville - / nevilleshah. Kautak - / cowtuk Creative Producer- Antariksh TakkarChannel Artwork by OMLThumbnail - OML
Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato l'imposizione di dazi tra il 10 e il 49% su tutte le importazioni negli Stati Uniti . Ai partner che secondo Trump hanno trattato gli Usa in modo ingiusto, dal 9 aprile saranno applicati dazi "reciproci" che ammontano a "circa la metà" di quanto questi starebbero facendo pagare agli Stati Uniti. Una tabella esibita da Trump mostra che all'Unione europea saranno imposte tariffe del 20%, alla Cina del 34% (in aggiunta al 20% già presente), al Vietnam del 46%, a Taiwan del 32%, al Giappone del 24%, all'India del 26% e al Regno Unito del 10%. Trump ha anche detto che da mezzanotte sono in vigore dazi del 25% su tutte le automobili prodotte all'estero. Affrontiamo il tema con i rappresentanti delle maggiori categorie direttamente coinvolte: Francesco Mutti, amministratore delegato di Mutti SpA e presidente di Centromarca, Micaela Pallini, Presidente Federvini, Antonio Baravalle, amministratore delegato di Lavazza e Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria. Mentre commentiamo le reazioni dei mercati all'annuncio dei dazi statunitensi con: Filippo Diodovich, market Strategist di IG Italia.
Pico Iyer is a travel writer and a novelist who has spent time in far flung places like Ethiopia, Tibet, North Korea, Bhutan and Nepal exploring the history, culture and food of diverse cultures. In contrast to his life on the road in places, Iyer is now spending more time exploring his inner life. That's what his latest book called Aflame Is all about. Several times a year, Iyer visits a Benedictine monastery in Big Sur which he finds to be a refuge from the crowded noisy world he usually inhabits. Iyer examines the benefits of just sitting still and doing nothing. We talk about Iyer's relationship with the Dalai Lama and with singer Leonard Cohen when Cohen was a Buddhist monk living on a mountaintop. “Now What?” is produced with the help of Steve Zimmer, Lucy Little and Jackie Schwartz. Audio production is by Nick Ciavatta.
learn how to say 'India' in Korean