POPULARITY
Categories
Outre le rythme habituel d'un nouvel épisode le 15 de chaque mois, cet été j'avais envie de rediffuser certains épisodes phares — à découvrir ou réécouter à l'envi ✌️Ça s'appelle les mercredis de l'été, et j'inaugure ce rendez-vous hebdomadaire estival avec la toute première invitée du podcast, l'architecte et designer India Mahdavi.J'ai choisi cet épisode pour plusieurs raisons :♟️ Parce qu'il fait sens par rapport à mon histoire et mon évolution professionnelle ;♟️ Parce que c'était la première fois qu'India avait l'opportunité de répondre à des questions axées sur le business, le management ;♟️ Pour notre complicité et l'agilité dont nous avons toutes deux su faire preuve en 9 ans de collaboration. J'ai également réalisé un recap en anglais, que vous pouvez retrouver ici
Stand-up artist and actor Ankita Shrivastav, who recently returned from her Australia tour, believes the future of comedy in India is 'golden'. She credits the supportive audiences, the impact of social media, and the growing creative space where women comedians are finding their voice. Enjoy this special conversation with her on SBS Hindi.
Fiabe, Favole, Storie Tradizionali. Raccontate da una voce vera e umana Oggi tre antiche storie tradizionali proveniente dall'India, divertenti ma anche sagge. Lettura e adattamento di Valter Carignano.E in più sul CANALE YOUTUBE sempre nuove storie e approfondimenti sui significati delle fiabe, le tradizioni e gli autori.Iscriviti al CANALE YOUTUBE per non perderti nulla.➤➤➤ VUOI SOSTENERCI? ➡️ FAVOLANDIA AMAZON. Siamo stati selezionati come Amazon Influencer. Per tutti i tuoi acquisti segui il link: non ti costa niente e ci aiuti! https://www.amazon.it/shop/favolandia-favolefiabestorietradizionali ➡️ BASTA UN CAFFÈ! Puoi fare una donazione da 2 euro in su sulla piattafroma sicura PayPal, nessun abbonamento e nessun ricarico successivo.DONA QUI https://paypal.me/valtercarignano?country.x=IT&locale.x=it_IT INella tradizione di quell'immenso Paese che è l'India, la nostra distinzione tra fiabe, favole e leggende non è netta e spesso non esiste. Le storie degli antichi dei si mescolano a quelle di animali e uomini.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.#favole #fiabeclassiche #fiabeindiane #india #indiantales #letteratura #favolandiapodcast #storieperdormire #audiolibri #fiabetradizionali #kidsandfamily #fairytales #storiesforkids #storieconanimali #leggende
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Dove vuoi andare in vacanza? / Quest'anno vorrei visitare l'India. / Sei andato in Egitto l'anno scorso? / Ci sono andato per una settimana. / Ho visitato Roma la scorsa settimana. / Per quanto tempo ci sei rimasto? / Ho trascorso tre settimane a New York in estate. / Mi serve una vacanza.
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Dove vuoi andare in vacanza? / Quest'anno vorrei visitare l'India. / Sei andato in Egitto l'anno scorso? / Ci sono andato per una settimana. / Ho visitato Roma la scorsa settimana. / Per quanto tempo ci sei rimasto? / Ho trascorso tre settimane a New York in estate. / Mi serve una vacanza.
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Dove vuoi andare in vacanza? / Quest'anno vorrei visitare l'India. / Sei andato in Egitto l'anno scorso? / Ci sono andato per una settimana. / Ho visitato Roma la scorsa settimana. / Per quanto tempo ci sei rimasto? / Ho trascorso tre settimane a New York in estate. / Mi serve una vacanza.
In questo episodio ti accompagno alla scoperta della differenza tra Ikigai e Dharma. Lo faccio perché dopo aver pubblicato un video sui social, nel quale parlo di questo tema, ho ricevuto molti commenti e segni di interesse. Il video lo trovi anche su Instagram, clicca quiSpesso confusi, questi due concetti racchiudono visioni molto diverse della nostra missione nella vita: una più orientata al fare, l'altra all'essere. Ti parlerò del Dharma secondo gli insegnamenti vedici e del mio Maestro indiano, Sathya Sai Baba, che lo definiva come la legge eterna dell'universo e il cammino della rettitudine interiore. Scoprirai perché il tuo Dharma non va costruito, ma ricordato. E perché non è qualcosa che cerchi… ma qualcosa che ti sta cercando. Questa puntata è un invito a ritrovare la tua verità. Ad ascoltare la voce silenziosa della coscienza. A vivere in armonia con ciò che sei venuto a donare.Se desideri scrivermi una email inviala a info@richardromagnoli.com Ho raccontato delle mie esperienze di vita nei miei vari libri, nei "108 doni dell'India" che trovate disponibili su Substack e soprattutto nel Docufilm "Surrender, era scritto nelle foglie del destino". IL docufilm verrà proiettato in diretta online il giorno 17 luglio alle ore 20.30. La proiezione è aperta a tutti e gratuita. Per ricevere il link d'ingresso clicca qui.Surrender è disponibile anche in formato on demand, clicca qui per acquistarlo.EVENTO DAL VIVO: Meditazione, mantra e mudra - 19 ottobre Milano. Info qui. Se l'episodio ti è stato utile, condividilo e lascia un commento!
Il Guru Poornima è per me la festa più bella di tutto l'anno. È il giorno in cui si festeggia il proprio Maestro, il proprio Guru. Perché è così importante avere nella propria vita un Maestro spirituale? Perché ciascuno di noi ha bisogno di essere guidato, incoraggiato, sostenuto nel percorso della propria spiritualità che trascende ogni senso religioso.In questo episodio vi racconto un po' della mia enorme fortuna di aver incontrato Sathya Sai Baba, di aver vissuto in India per essere vicino al mio amato Maestro.Ho raccontato delle mie esperienze di vita nei miei vari libri, nei "108 doni dell'India" che trovate disponibili su Substack e soprattutto nel Docufilm "Surrender, era scritto nelle foglie del destino". IL docufilm verrà proiettato in diretta online il giorno 17 luglio alle ore 20.30. La proiezione è aperta a tutti e gratuita. Per ricevere il link d'ingresso clicca qui.Surrender è disponibile anche in formato on demand, clicca qui per acquistarlo.EVENTO DAL VIVO: Meditazione, mantra e mudra - 19 ottobre Milano. Info qui. Se l'episodio ti è stato utile, condividilo e lascia un commento!
Armando Besio"Zelbio Cult"Incontri d'autore su quell'altro ramo del Lago di Comohttps://www.zelbiocult.it/Sabato 12 luglio l'apertura è con lo spettacolo teatrale La scomparsa di Elettra. Orazione per una soubrette, scritto e interpretato da Nicola Russo. Fondatore della compagnia Monstera, ha scritto, ideato ed è stato protagonista di molti spettacoli teatrali messi in scena, tra gli altri, al Teatro Elfo Puccini e al Teatro Franco Parenti di Milano. In questo primo studio del suo nuovo spettacolo, presentato in anteprima in occasione del festival, porta in scena la vita di Elettra Romani, ballerina e attrice di avanspettacolo, offrendo una riflessione toccante sul senso del mestiere di attore e, più in generale, sul lavoro nel mondo dello spettacolo. Venerdì 18 luglio un gradito ritorno con Lamberto Curtoni, violoncellista e compositore poliedrico che si esibisce nelle più grandi istituzioni concertistiche italiane, già ospite di Zelbio cult nel 2022, presenta Vox Celli. La voce del violoncello, concerto per violoncello solo: una conversazione in musica che è anche un viaggio attraverso secoli e generi musicali diversi, da Bach ai Beatles, passando per le composizioni originali dell'autore. Sabato 26 luglio la giornalista e autrice Marta Perego, tra le voci più apprezzate del nuovo giornalismo culturale italiano, ci accompagna in un percorso letterario con Colazione al parco con Virginia Woolf. Venti grandi romanzi che ci fanno stare bene (Vallardi). Un invito a riscoprire, anche nell'era dei social media governata da algoritmi e visualizzazioni, la bellezza della lettura e il potere terapeutico dei libri. Venerdì 1 agosto una serata dedicata alla geopolitica: il fotografo e regista Piergiorgio Casotti, viaggiatore esperto abituato a muoversi tra le periferie geografiche e sociali del mondo, presenta Uppa. Cronache groenlandesi (Italo Svevo), un racconto per immagini e parole dei dieci anni trascorsi dall'autore nella Groenlandia dell'est. Un viaggio tra paesaggi mozzafiato e storie di vita quotidiana in una terra magnifica, spietata e contesa, definita dall'autore stesso come una «prigione mascherata da libertà». Domenica 3 agosto, grazie alla collaborazione con il Festival di Bellagio e del Lago di Como, in programma l'ormai consueto appuntamento con la musica classica nella Chiesa di San Paolo Converso di Zelbio. Alle 17.00 il concerto del Maestro Marco Zoni, Primo Flauto del Teatro alla Scala di Milano, accompagnato dall'orchestra di flauti Zephyrus. Sabato 9 agosto un evento per gli appassionati manzoniani (e non solo): la scrittrice italoamericana Ben Pastor, autrice di solida fama, nota come giallista per Sellerio Editore, presenta La fossa dei lupi o come proseguono i Promessi Sposi (Mondadori), romanzo che immagina un seguito al capolavoro di Alessandro Manzoni trasformandolo in un giallo storico ambientato nella Lombardia del Seicento. Un'indagine intrigante che, a partire dalla notizia dell'uccisione dell'Innominato, mescola sapientemente finzione e realtà storica. Sabato 16 agosto Rosa Matteucci, una delle voci più originali e raffinate della narrativa italiana contemporanea, definita da Carlo Fruttero «impietosa, feroce cantatrice del nonostante» e accostata ad autori come Céline, Beckett e Bernhard, ci conduce in un viaggio spirituale con Cartagloria (Adelphi), un memoir che attraversa l'India dei santoni e i Pirenei di Bernadette, alla ricerca di Dio e di sé stessi. Un racconto ironico e profondo sulla fede e la condizione umana, in bilico sull'illusorio crinale fra comico e tragico. Chiude il programma sabato 23 agosto il giornalista e fisico Enrico Pedemonte, già inviato del “Secolo XIX”, corrispondente da New York de “L'Espresso” e caporedattore di “Repubblica”. Nel saggio La fattoria degli umani (Treccani) analizza come le piattaforme digitali stiano trasformando le nostre vite e influenzando la democrazia, l'informazione e le relazioni sociali. Una riflessione attuale e necessaria sull'impatto della tecnologia nella società contemporanea, un'indagine precisa che unisce la competenza scientifica dell'autore con la sua attitudine giornalistica e divulgativa. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il tamburino di sabato 28 giugno, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. Il 7 luglio Campo Innocente proclama un'assemblea nazionale online sullo stato di emergenza dello spettacolo dal vivo dopo il risultato del FUS per il prossimo triennio. Sveja aderisce e vi invita a seguire l'assemblea a questo linklink all'assembleaDominio Pubblico, Fuoriprogramma e India Città ApertaAl teatro India lo spettacolo dal vivo rinfresca il mese di luglio.Torna Videocittà al Gazometro. Un programma ricco e variegato con un'installazione stupefacente di Quayola.Dal 1 luglio la sperimentazione musicale di ArteScienza al Goethe Institut.Inizia con la poesia performativa surreale di Filippo Balestra e con l'improvvisazione del gruppo ExaifnesIn anteprima il programma di Karawan Festival, il cinema indipendente internazionale al Parco Sangalli. Sveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCNel dopoguerra, il più grande paese a conquistare l'indipendenza dal colonialismo fu l'India, che però dovette subito fare i conti con una drammatica frattura interna.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
C'è un suono che attraversa i secoli. Un suono che non si ascolta solo con le orecchie, ma con il cuore, con ogni cellula del nostro essere. Quel suono è il mantra. In questo episodio ti accompagno a riscoprire uno dei doni più potenti che l'India ci ha lasciato: la recitazione consapevole dei mantra. Ti racconto che cosa accade dentro di noi quando li ripetiamo, perché hanno un impatto così profondo sulla mente e sul corpo, e cosa dice oggi la scienza su questo antichissimo strumento spirituale. Parliamo anche dei mudra, i gesti sacri delle mani che sigillano l'energia e amplificano la vibrazione del suono.Approfondisci lo studio neuroscientifico sui mantra, clicca quiTi aspetto mercoledì 2 luglio al webinar gratuito "Le parole che guariscono - I suoni sacri che hanno il potere di portare armonia in corpo, mente e energia". Clicca qui per iscriverti in pochi secondi. EVENTO DAL VIVO: Meditazione, mantra e mudra - 19 ottobre Milano. Info qui. Se l'episodio ti è stato utile, condividilo e lascia un commento!
A BUON POME con Maxi B, si parla di una legge che in svizzera vieta di possedere i porcellini d'india singoli. Minimo in coppia. Per chi non rispetta la legge, condanne per maltrattamento.Buon ascolto.
La tensione tra Israele e Iran non può essere letta correttamente se non nel contesto dell'IMEC. Come investitori è' importante considerare questa cornice del commercio globale per comprendere meglio quali sono i fattori in gioco.
Marco Varvello, giornalista della RAI, è stato ospite nella mattinata di giovedì 19 giugno in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, con Fabiana Paolini e Claudio Chiari. Marca ha, infatti, pubblicato il libro Londra, i luoghi del potere, che esplora il Regno Unito contemporaneo, mettendo al centro soprattutto sugli impatti della Brexit. Varvello ci sha spiegato come l'uscita dall'UE abbia inaspettatamente aumentato l'immigrazione e trasformato la percezione del paese: «Sono aumentati gli extraeuropei con un piccolo particolare: gli europei sono i vicini di casa, quindi chi arrivava dall'Italia, dalla Spagna o dall'Est Europa in media stava qualche anno, poi se ne andava. Chi arriva invece dall'India, dal Pakistan, o da altri stati lontani in media lo fa come scelta di vita, portandosi una famiglia anche molto più numerosa. E il risultato è che, guarda caso, dopo la Brexit l'immigrazione è cresciuta».
In deze aflevering van Kalm met Klassiek doorloopt Ab allereerst wat stappen met je om tot diepe ontspanning te kunnen komen. Je mag ervaren hoe alle spanning je lichaam mag verlaten. Dan is er vervolgens alle ruimte om op te gaan in het rustgevende lied van vandaag: 'Odi quel rosignolo' van de Italiaanse componist Sigismondo d'India, over een nachtegaal. Kun jij het vogelgezang terughoren? Wil je meer Kalm met Klassiek? Ga naar npoklassiek.nl/kalmmetklassiek (https://www.npoklassiek.nl/thema/kalm-met-klassiek). Alle muziek uit de podcast vind je terug in de bijbehorende speellijst (https://open.spotify.com/playlist/6YgSfm1Sux7CroiJvzeUdx?si=be36463468d84e37).
Il tamburino di sabato 14 giugno, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. Adrian Paci porta un lavoro splendido, The bell tolls upon the wave, alle Corsie Sistine, sotto la curatela di Cristiana Perrella. L'opera è visitabile nei giorni 14,19,27 e 30 giugno, dalle 15 alle 19. A conciliazione5 fino al 21 settembre Home to go. Fuoriprogramma, festival di danza contemporanea, tra teatro Biblioteca Quarticciolo e teatro India, dal 16 giugno al 9 lugliohttps://www.fuoriprogramma.comDominio Pubblico, youth fest, al teatro India dal 24 al 29 giugnohttps://dominio-pubblico-teatro.it/blogs/dominio-pubblico-youth-fest-2025/programma-temporale-youth-fest-2025Sveja incontra Gualtieri martedì 17 al Festival Aniene https://www.facebook.com/anienefestival/photos/17-giugno-ore-2130-rassegna-golden-record-suoni-parole-e-immagini-per-il-futuror/1543793816940968/?_rdre modera il dibattito sulla vita culturale notturna al Festival dei Circoli Arci https://linktr.ee/festadeicircoliarciromaLa giornata della cultura iraniana il 26 giugno all'Accademia Filarmonica RomanaSveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Attacchi nella notte a siti strategici per il nucleare iraniano e ad alcune città, compresa Teheran. "Attacco preventivo" in un "momento decisivo e storico" secondo Israele. Gli USA dicono di essere stati messi al corrente ma non partecipi. L'Iran promette una dura risposta. E poi le indagini sullo schianto di un Boeing 787 Dreamliner subito dopo il decollo dall'India verso Londra. Un 40enne seduto al sedile 11A è l'unico sopravvissuto di un disastro che ha causato oltre 300 vittime.
Migliaia di persone dal Nordafrica e da tutta Europa stanno arrivando in Egitto per marciare fino al valico di Rafah, al confine con Gaza, per chiedere la fine dell'assedio umanitario da parte di Israele. Ma l'Egitto sta bloccando e rimpatriando molti degli attivisti arrivati. È precipitato ieri un aereo decollato dall'India e diretto nel Regno Unito: pochi secondi dopo il decollo si è schiantato su un edificio, e già 204 corpi sono stati recuperati.Ma quanto impatta l'intelligenza artificiale? Sono molti i fattori da tenere in considerazione, il primo dei quali è la differenza tra l'impatto locale e l'impatto globale che aiuta a capire il reale costo ambientale. Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta di Maschi veri, la versione italiana della serie che mette al centro la decostruzione maschile Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Ma alla fine, quanto consuma questa intelligenza artificiale?, Maurizio Bongioanni
APPROFONDIMENTO DAL MINUTO 15:20 In questa puntata si spiega come mai e per quali interessi la Fifa e il suo presidente, Gianni Infantino, hanno deciso di creare, proprio ora, il nuovo Mondiale per Club. Un torneo con 32 squadre da tutto il mondo; che dura un mese; che arriva al termine della stagione più lunga di sempre; che finirà a ridosso della stagione 2025/2026; malvisto da giocatori e club e snobbato dai tifosi; e che ha fatto fatica a trovare seri partner commerciali e per i diritti tv. Quindi, perché farlo? Che bisogno c'era? Per trovare una risposta bisogna allargare lo sguardo e concentrarsi non sugli aspetti economici, ma su quelli politici e sui rapporti di forza che regolano il calcio mondiale. La Fifa e Infantino vogliono mandare un messaggio chiaro, ed è quello che ancora sono loro a comandare, e a tracciare la strada del calcio del futuro. Con Giovanni Armanini, autore della newsletter "Fubolitix", che parla di calcio e di tutto quello che gli ruota attorno. Puoi iscriverti a questo LINK: https://fubolitix.substack.com/ E poi le altre storie: i diversi volti della sconfitta, tra Sinner e la Nazionale italiana di calcio; gli USA tra immigrazione e sport; gli atleti del college e i loro guadagni, i test genetici nella boxe e un po' di vicenda dall'India, dalla Finlandia e dal Sudafrica. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È l'India che ti chiama. In questo periodo sto scrivendo molto su Substack. Ogni giorno scrivo la mia newsletter contenente uno dei 108 doni dell'India. Quello che scrivo sono degli approfondimenti sulle esperienze che ho vissuto e sugli insegnamenti che ho ricevuto in India, dall'India.Scrivendo su Substack mi sono accorto del crescente desiderio di molte persone di voler vivere con me l'esperienza del viaggio in India, quello che ho organizzato per il 2026 dal 2 al 12 gennaio. Il Viaggio dell'Anima è un'esperienza unica, per un numero limitato di persone. A chi mi chiede informazioni ripeto sempre che è l'India che chiama. Oggi, in questo episodio, voglio donarvi un contribbuto in più rispetto a quello che pubblico sul Viaggio dell'Anima. Proabilmente questo episodio sarà il richiamo per qualcuno di voi.Tutte le informazioni su IL VIAGGIO DELL'ANIMA le puoi richiedere inviando una email a: info@richardromagnoli.com Riceverai una brochure con il programma. Cita nella email che hai ascoltato questo podcast. Per ogni maggiore informazione potrai anche contattare via Whatsapp o telefonicamente il mio Team che ti offrirà ogni supporto sul prossimo viaggio.Dal 21 giugno iniziano i 21 giorni di “Allena la felicità”, un percorso quotidiano in diretta per coltivare ogni mattina la tua energia migliore. Se l'episodio ti è stato utile, condividilo e lascia un commento!
Relatore: Sua Grazia Kripamoya prabhu e Sua Grazia Guru Carana Padma devi dasiQuesta conferenza è tratta dai libri e insegnamenti di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. Visita ora la nostra pagina https://www.prabhupadadesh.com/libri e scopri i libri che puoi avere con una libera donazione, direttamente a casa Tua. Spediamo ovunque Tu desideri.Tutte le domeniche dell'anno, a partire dalle ore 17:00, la comunità Hare Krishna di Albettone apre le porte ai visitatori con una gioiosa festa che prevede incontri culturali che affrontano tematiche di attualità tenendo presente i millenari insegnamenti della cultura dei Veda, i più antichi testi sapienziali conosciuti dal genere umano.In un'atmosfera intrisa di cordialità e devozione, gli ospiti possono apprendere gli insegnamenti del bhakti-yoga che include lo studio della filosofia e della spiritualità dell'India classica, la meditazione, la musica sacra e l'arte della cucina vegetariana.Ogni serata si conclude con l'offerta di gustose preparazioni vegetariane!L'ingresso è libero. Per informazioni visita il nostro sito https://www.prabhupadadesh.comVuoi fare una domanda? Scrivici a contatta@prabhupadadesh.com
1) Gaza è il paese più affamato al mondo. Secondo le nazioni unite il 100% della popolazione è a rischio. Intanto la tregua proposta da Witkoff resta sul tavolo: Hamas ribadisce che sta valutando. (Guido Olimpio - Corriere della Sera) 2) Il quasi risveglio dell'Europa. Dopo mesi di sostegno incrollabile a Israele la Germania apre alla possibilità di interrompere l'invio di armi, mentre Macron minaccia sanzioni. (Francesco Giorgini, Yves Meny) 3) Gaza, Siria e Ucraina. La Turchia cerca di ritagliarsi un ruolo di mediatore regionale e internazionale. (Valeria Giannotta - Osservatorio Turchia Cespi) 4) La Polonia al secondo turno delle presidenziali. L'Europa guarda con attenzione ad un voto decisivo per il futuro del paese, ma non solo. (Daniele Stasi - Univ. Foggia) 5) Messico, per la prima volta un paese sceglie di eleggere tutti i giudici con un voto popolare. L'obiettivo è contrastare la corruzione, il rischio è l'astensione. (Andrea Cegna) 6) Il libro del venerdì. “Un'altra idea dell'India”, il libro di Matteo Miavaldi che abbatte gli stereotipi sul paese asiatico.
De kwestie Kashmir is al decennia een splijtzwam tussen Pakistan en India. Waarom is uitgerekend de Kashmir-regio het speelveld van dit conflict geworden? En welk groter verhaal zit hierachter? Te gast is Carolien Stolte, India-onderzoeker aan de Universiteit Leiden, in BNR’s Big Five over India als nieuwe wereldmacht. Gasten in BNR's Big Five van India als nieuwe wereldmacht: -Devi Boerema, Zuid-Azië correspondent van de NOS -Maaike Okano-Heijmans, onderzoeker bij Instituut Clingendael -Koen de Leus, hoofdeconoom bij BNP Paribas Fortis -Carolien Stolte, India-onderzoeker en hoofddocent Universiteit LeidenSee omnystudio.com/listener for privacy information.
This month's precision strikes in Pakistan have shown India has the will, and resources, to punish Pakistan for backing terrorist groups. Experience shows, though, India's past punitive operations have brought it only short-lived tactical pauses in Kashmir. The real challenge is to build a durable political order in Kashmir, that can secure the polity from jihadist ideology and terrorism.
Het economisch potentieel in India is enorm. De economie groeit razendsnel en zal dat naar verwachting blijven doen. Heeft India het in zich om 'het nieuwe China' te worden? Te gast is Koen De Leus, hoofdeconoom bij BNP Paribas Fortis, in BNR’s Big Five over India als nieuwe wereldmacht. Gasten in BNR's Big Five van India als nieuwe wereldmacht: -Devi Boerema, Zuid-Azië correspondent van de NOS -Maaike Okano-Heijmans, onderzoeker bij Instituut Clingendael -Koen de Leus, hoofdeconoom bij BNP Paribas Fortis -Carolien Stolte, India-onderzoeker en hoofddocent Universiteit Leiden See omnystudio.com/listener for privacy information.
India is een techland van formaat, maar het lijkt de boot in de chipindustrie te hebben gemist. Hoe kan het land toch nog wereldmacht worden? Te gast is Maaike Okano-Heijmans, onderzoeker bij Instituut Clingendael. Gasten in BNR's Big Five van India als nieuwe wereldmacht: -Devi Boerema, Zuid-Azië correspondent van de NOS -Maaike Okano-Heijmans, onderzoeker bij Instituut Clingendael -Koen de Leus, hoofdeconoom bij BNP Paribas Fortis -Carolien Stolte, India-onderzoeker en hoofddocent Universiteit LeidenSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Kernmachten India en Pakistan hebben de wapens na de spanningen van de afgelopen weken weer neergelegd. Maar hoe snel kan het langslepende conflict alsnog escaleren? Te gast is Devi Boerema, Zuid-Azië correspondent van de NOS. Gasten in BNR's Big Five van India als nieuwe wereldmacht: -Devi Boerema, Zuid-Azië correspondent van de NOS -Maaike Okano-Heijmans, onderzoeker bij Instituut Clingendael -Koen de Leus, hoofdeconoom bij BNP Paribas Fortis -Carolien Stolte, India-onderzoeker en hoofddocent Universiteit LeidenSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Fabio Mini"La NATO in guerra"Dal patto di difesa alla frenesia bellicaPrefazione di Luciano CanforaEdizioni Dedalowww.edizionidedalo.itQual è il ruolo della NATO oggi? Quali sono i suoi nemici? Può entrare in guerra? L'autore, per molti anni ai vertici NATO, offre proposte concrete per rivedere l'organizzazione dall'interno.Come si è arrivati a questo punto? Se la Nato è in guerra lo deve alla sua sistematica e irrazionale violazione delle proprie regole e dello stesso Trattato costitutivo. Per quasi mezzo secolo la Nato ha rispettato i limiti geografici e operativi stabiliti, anche se seguiva e sosteneva la politica statunitense nel mondo. Con la fine dell'Unione Sovietica, però, la Nato ha cominciato a “giocare” con le parole del Trattato, poi a mistificarle e infine a tradirle. Ora la Nato non ha limiti di territorio e non ha un solo Nemico. Ne ha molti, scelti con cura rispettando le priorità americane. E così ogni Stato membro deve vedersela con la Russia, la Cina, l'Iran, la Corea del Nord, l'India, i Brics, gli Stati nuclearizzati, i terroristi, i criminali, gli scafisti, le organizzazioni umanitarie e perfino i pacifisti. L'autore svela i metodi, i pretesti e i trucchi che hanno portato la Nato alla frenesia bellica e l'Europa all'autodistruzione, con l'auspicio che si torni a ragionare.Per tutti quelli che desiderano comprendere i retroscena del clima politico attuale e la situazione di guerra che viviamo ogni giorno.Fabio Mini è Generale di Corpo d'Armata dell'Esercito Italiano. Ha comandato tutti i livelli di unità Bersaglieri e ricoperto incarichi dirigenziali presso gli Stati Maggiori dell'Esercito e della Difesa. È stato direttore dell'ISSMI presso il Centro Alti Studi e ha prestato servizio negli Stati Uniti, in Cina e nei Balcani. È stato Capo di Stato Maggiore del Comando Nato del Sud Europa e comandante della missione internazionale in Kosovo. Collabora con le riviste Limes e Geopolitica e dal 1989 al 2024 ha pubblicato e curato una ventina di libri sulla guerra con vari editori tra cui Einaudi, il Mulino e Paper First.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
A due settimane dall'attacco che ha ucciso 26 persone in Kashmir, l'India ha colpito alcuni presunti obiettivi terroristici in territorio pakistano. Con Diego Maiorano, docente di storia dell'India all'università l'Orientale di Napoli. Il 4 maggio il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato dazi del 100 per cento sui film prodotti all'estero, sostenendo che l'industria cinematografica americana sta morendo. Con Lucia Magi, giornalista, da Los Angeles.Oggi parliamo anche di:YouTube • “La grande madre” su Evolutionary magicCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Il leader cinese Xi Jinping è arrivato ieri in Russia per le celebrazioni del 9 maggio a Mosca. Questa mattina ha incontrato l'omologo russo Vladimir Putin per un colloquio bilaterale durante il quale le delegazioni hanno ribadito la forte amicizia e la solida alleanza che lega i due paesi. Ne parliamo con Antonella Scott, giornalista de Il Sole 24Ore esperta di Russia.Continuano gli scontri tra India e Pakistan nella regione contesa del Kashmir. Ne parliamo con Diego Maiorano, professore di Storia contemporanea dell'India all'Università Orientale di Napoli.Esercitazioni militari nei paesi baltici in vista di Zapad 2025, l'esercitazione militare congiunta tra Russia e Bielorussia in programma per settembre 2025. Ce ne parla da Riga Antonio Talia, nostro collaboratore.
I ministeri dell'Interno e della Salute hanno diffuso una circolare che ha modificato in modo sostanziale l'applicazione delle regole introdotte a dicembre scorso sulla guida sotto l'effetto di droghe. Vediamo come. Intanto cerchiamo di capire cosa sta succedendo tra l'India e il Pakistan, mentre l'Ue cerca un piano per diminuire la propria indipendenza dal gas russo. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Raid di Delhi, alta tensione tra l'India e il Pakistan.
Federico Rampini parla degli attacchi aerei operati da Nuova Delhi nel Kashmir pakistano, una rappresaglia per l'attentato islamista del 22 aprile in cui furono uccisi 27 turisti di fede induista. Paolo Salom spiega perché la visita del leader cinese a Mosca non è una buona notizia per Trump. Giuseppe Sarcina analizza l'intervista alla Bbc dell'ex presidente Usa, che ha attaccato il suo successore sulla linea tenuta nei confronti dell'autocrate russo.I link di corriere.it:India-Pakistan: pericoli di escalation, radici storiche di un conflitto millenarioXi Jinping a Mosca: perché l'incontro con Putin non è una buona notizia per TrumpBiden: con Putin lo stesso errore commesso con Hitler nel 1938
Rosa Matteucci"Cartagloria"Adelphi Edizioniwww.adelphi.itTorna Rosa Matteucci, «impietosa, feroce cantatrice del “nonostante”», come la definì una volta Carlo Fruttero, accostandola ai mani di Céline, Beckett e Thomas Bernhard. Questo nuovo romanzo, in bilico, come gli altri, sull'illusorio crinale fra comico e tragico, inizia con l'affannosa, tormentosa aspirazione di lei bambina a ricevere, come tutte le sue antenate e le sue simili, la Prima Comunione, per proseguire con la morte di un padre molto amato – sebbene molto scapestrato – e la sua sciamannata sepoltura. Nella scrittura, straziata e al tempo stesso grottesca, di Rosa Matteucci diventa comico perfino il viaggio, non solo interiore, che tale morte susciterà, alla ricerca di quell'antico Trascendente che il nostro tempo sembra aver smarrito: dall'India dei santoni ai Pirenei di Bernadette, dai gruppi di preghiera della Soka Gakkai a un'ardimentosa visita a un frate esorcista che, asserragliato in un eremo, vende messalini con audiorosario incorporato. Un vagabondaggio che culmina con la scoperta del rito tridentino, dove imparerà il protocollo delle genuflessioni, sempre rincorrendo una salvazione che pare rimessa in forse a ogni frase, a ogni respiro. Sino alla definitiva consapevolezza che è necessario accettare, e forse anche amare, la propria croce.Rosa MatteucciIl suo romanzo d'esordio è Lourdes (1998), vincitore nel 1999 del Premio Bagutta nella sezione Opera Prima, e del Premio Grinzane Cavour nella sezione Giovane Autore Esordiente.Nel 2003 pubblica con Adelphi il romanzo Libera la Karenina che è in te, finalista al Premio Viareggio. Nel 2007 esce Cuore di mamma, vincitore del Premio Grinzane Cavour nella sezione Narrativa Italiana. Nel 2008 pubblica per Rizzoli India per signorine, un romanzo sull'esperienza indiana della scrittrice.Ha recitato nei film Mi piace lavorare (Mobbing) (2004), diretto da Francesca Comencini, e La tigre e la neve (2005), diretto da Roberto Benigni.Tra gli altri titoli, Costellazione familiare (Adelphi, 2016), Cartagloria (Adelphi, 2025).«Impietosa, feroce cantatrice del “nonostante”», l'ha definita Carlo Fruttero, accostandola a Céline, Beckett e Thomas Bernhard.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Silvana La Spina"Un rebus per Leonardo Sciascia"Marsilio Editoriwwwm.marsilioeditori.itNel settembre del 1985, a Leonardo Sciascia capitano due cose: la morte di Italo Calvino nell'Ospedale di Siena, e la morte di Aurelio Arriva, giudice, in casa sua. Una pistolettata: suicidio, dicono. Il giudice e lo scrittore siciliano, amici fin dall'infanzia, avevano litigato e non si parlavano da tempo. Qualcuno, in paese, continuava a dire per invidia; qualcun altro insinuava che l'invidia non c'entrava niente, era Sciascia che non avrebbe dovuto mettere l'amico in un libro – anzi, continuava quel qualcuno, Sciascia della Sicilia non avrebbe dovuto proprio parlare. Leonardo Sciascia, dal canto suo, sosteneva che le grandi amicizie, come i grandi amori, sono come le piante: a un certo punto si seccano, e nessuno può farci niente. Era successo con Guttuso, e forse stava succedendo pure con Vincenzo Consolo. Tuttavia, nonostante, in paese, gli inquirenti pensino che la morte del giudice Arriva sia dovuta a un suicidio e nonostante il tutto sia accaduto, come una disgrazia, un malaugurio, durante la festa della Madonna Bambina, Elena Arriva, la figlia del giudice morto, bella e bionda come certe madonne lombarde, si presenta a casa dello scrittore – la gloria, il vanto del luogo, l'uomo che passeggia a braccetto con Claudia Cardinale – per chiedergli di indagare sulla morte del padre. Elena non crede all'ipotesi del suicidio, e Sciascia è l'unico che di suo padre sa tutto. In una sarabanda di dicerie, malevolenze, lettere anonime che ricordano le righe minatorie di A ciascuno il suo, in un turbine di fatti di corna, disgrazie passate, presenti e future, donne vecchie e donne fatali, scrittori benevoli e altri invidiosi, cause perse e altre fatte perdere, un circolo di gentiluomini che non sempre lo sono e un pubblico ministero che torna a indagare là dove è stato bambino, Silvana La Spina, con una lingua pastosa e spinosa quanto un fico d'India, racconta Leonardo Sciascia e il suo mondo, facendone un investigatore acuto, curioso e pieno di pietà per le miserie degli uomini. Un romanzo avvincente e scuro.Silvana La Spina è nata in Veneto da padre siciliano. Da molti anni vive tra Milano e Catania, e la Sicilia è alla base di quasi tutti i suoi romanzi. Tra gli ultimi, ricordiamo: La bambina pericolosa (Mondadori 2008), Un cadavere eccellente (Mondadori 2011), La continentale (Mondadori 2014), L'uomo che veniva da Messina (Giunti 2015), L'uomo del Viceré (Neri Pozza 2021), Angelica (Neri Pozza 2022), L'ombra dei Beati Paoli (Neri Pozza 2024). Con la raccolta di racconti Scirocco (La tartaruga 1992) ha vinto il premio Chiara.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
After the 22 April attack in Pahalgam, Kashmir, that killed at least 26 tourists, Indians around the world — including in Australia — held vigils and protests, with calls for justice echoing across communities and demands for action against those responsible.
Gaza: Israele libera il paramedico detenuto dopo l'attacco alle autoambulanze.Centinaia di migliaia di profughi in pericolo deportati in Afghanistan.Restituito il corpo di una giornalista ucraina, senza organi. Aia: Israele sotto esame alla Corte Internazionale per il blocco degli aiuti a Gaza.Secondo il Pakistan, l'India sta pianificando un attacco militare.Perù: rapiti 13 minatori Introduzione al notiziario: la guerra non ha voltoQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Nei giorni scorsi gli eserciti di India e Pakistan si sono scambiati colpi di arma da fuoco al confine e c'è il rischio che la crisi possa sfociare in uno scontro armato. Con Diego Maiorano, docente di storia contemporanea dell'India all'università l'Orientale di Napoli. Nel 2024 la spesa militare globale ha registrato l'aumento più consistente dalla fine della guerra fredda, secondo un rapporto dell'Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma (Sipri) . Con Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete pace e disarmo.Oggi parliamo anche di:Documentari • Generazione romantica di Jia Zhang-keCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
'India's military is preparing a suitable retaliatory strategy in response to the Pahalgam attack. But these actions are only the beginning—a more complex challenge lies beneath them. The question 'who is backing Pakistan' carries several layers, but the most immediate and clear answer—especially when it comes to military capabilities—is China, followed closely by Turkey'- Watch ThePrint Consulting Editor & Foreign Policy Expert explain:----more----Read full article here: https://theprint.in/opinion/who-is-backing-pakistan-india-guard-against-turkey-china/2603369/
TISS is a weekly podcast where Varun, Kautuk, Neville & Aadar discuss Crazy "facts" they find on the internet. So come learn with them...or something like that. This week the boys are discussing on how 'India is not for beginners'To support TISS, check out our Instamojo: www.instamojo.com/@TISSOPFollow #TISS Shorts where we put out videos: https://bit.ly/3tUdLTCYou can also check out the podcast on Apple podcast, Spotify and Google podcast!http://apple.co/3neTO62http://spoti.fi/3blYG79http://bit.ly/3oh0BxkCheck out the TISS Sub-Reddit: https://bit.ly/2IEi0QsCheck out the TISS Discord: / discord Buy Varun Thakur's 420 Merch - http://bit.ly/2oDkhRVSubscribe To Our YT ChannelsVarun - https://bit.ly/2HgGwqcAadar - https://bit.ly/37m49J2Neville - https://bit.ly/2HfYlWyKautuk - https://bit.ly/3jcpKGaFollow Us on Instagram.Varun - / varunthakur Aadar - / theaadarguy Neville - / nevilleshah. Kautak - / cowtuk Creative Producer- Antariksh TakkarChannel Artwork by OMLThumbnail - OML
Gurindervir Singh, who made history at the Indian Grand Prix 1 – 2025 with a blistering 10.2-second 100m dash, shares his journey to securing the title of 'India's Fastest Man' with SBS Punjabi. From battling physical setbacks to demonstrating unshakable mental strength, Gurindervir opens up about the challenges of his athletic journey and the mindset that fuelled his record-breaking comeback. Tune in as the conversation delves into the grit, resilience, and sheer determination behind his success. - ‘Indian Grand Prix 1- 2025' ਦੀ 100 ਮੀਟਰ ਰੇਸ ਨੂੰ 10.2 ਸੈਕੰਡ ਵਿੱਚ ਪਹਿਲੇ ਨੰਬਰ ਤੇ ਪੂਰਾ ਕਰਦੇ ਹੋਏ ਗੁਰਿੰਦਰਵੀਰ ਸਿੰਘ ਨੇ ਭਾਰਤ ਵਿੱਚ ਨਵਾਂ ਨੈਸ਼ਨਲ ਰਿਕਾਰਡ ਬਣਾਇਆ ਅਤੇ ‘ਇੰਡੀਆ ਦੇ ਸਭ ਤੋਂ ਤੇਜ਼ ਆਦਮੀ' ਦਾ ਖਿਤਾਬ ਆਪਣੇ ਨਾਮ ਕੀਤਾ ਹੈ। 2022 ਵਿੱਚ ਆਈ ਇੱਕ ਸਿਹਤ ਸਮੱਸਿਆ ਤੋਂ ਬਾਅਦ ਸ਼ਾਇਦ ਗੁਰਿੰਦਰਵੀਰ ਅਥਲੈਟਿਕਸ ਦੇ ਕਿੱਤੇ ਨੂੰ ਅਲਵਿਦਾ ਕਹਿ ਦਿੰਦੇ ਪਰ ਉਹਨਾਂ ਅੰਦਰ ਭਰੇ ਮਾਨਸਿਕ ਜਜ਼ਬੇ ਅਤੇ ਦ੍ਰਿੜਤਾ ਦੇ ਸਦਕੇ ਉਹ 'ਚੜ੍ਹਦੀਕਲਾ' ਨਾਲ ਦੁਬਾਰਾ ਮੈਦਾਨ ‘ਚ ਉੱਤਰੇ। ਪੂਰੀ ਗੱਲਬਾਤ ਇਸ ਆਡੀਉ ਵਿੱਚ ਸੁਣੋ।
Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato l'imposizione di dazi tra il 10 e il 49% su tutte le importazioni negli Stati Uniti . Ai partner che secondo Trump hanno trattato gli Usa in modo ingiusto, dal 9 aprile saranno applicati dazi "reciproci" che ammontano a "circa la metà" di quanto questi starebbero facendo pagare agli Stati Uniti. Una tabella esibita da Trump mostra che all'Unione europea saranno imposte tariffe del 20%, alla Cina del 34% (in aggiunta al 20% già presente), al Vietnam del 46%, a Taiwan del 32%, al Giappone del 24%, all'India del 26% e al Regno Unito del 10%. Trump ha anche detto che da mezzanotte sono in vigore dazi del 25% su tutte le automobili prodotte all'estero. Affrontiamo il tema con i rappresentanti delle maggiori categorie direttamente coinvolte: Francesco Mutti, amministratore delegato di Mutti SpA e presidente di Centromarca, Micaela Pallini, Presidente Federvini, Antonio Baravalle, amministratore delegato di Lavazza e Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria. Mentre commentiamo le reazioni dei mercati all'annuncio dei dazi statunitensi con: Filippo Diodovich, market Strategist di IG Italia.
In questo terzo episodio dello spinoff di Actually "Long Run", realizzato in partnership con Banca Investis parliamo insieme a Simone Pieranni di come è evoluto il rapporto tra la Cina e l'India con i mercati e con la finanza. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In Myanmar, Paese strategico del sud est asiatico incastonato tra l'India e la Cina, è in corso un conflitto civile che in tre anni ha provocato oltre 55mila vittime e più di 2,6 milioni di sfollati. Conflitto che non si è fermato nemmeno con il devastante terremoto che ha interessato il paese.La guerra è esplosa dopo che il primo febbraio del 2021 i militari birmani hanno preso il potere con un colpo di stato instaurando uno dei regimi più brutali e repressivi del nostro presente, interrompendo la breve vita della democrazia che, seppur imperfetta, ha permesso alle nuove generazioni di aprirsi al mondo e comprendere il significato di parole come libertà e diritti. In questo momento il conflitto in Myanmar vede da un lato le forze della giunta, supportate da Mosca, Pechino e Nuova Dehli e dall'altro quella della resistenza, che hanno il controllo di oltre il 50% del Paese, composte principalmente da giovani che hanno lasciato le città, abbandonando le loro vite, e si sono recati sulle montagne dove hanno iniziato una lotta contro la dittatura con l'obiettivo di abbattere l'esecutivo dei militari e ripristinare il governo democraticamente eletto che era in carica prima del golpe. Oltre il 75% dei 55 milioni di birmani vivono oggi in condizioni di disagio economico, con 13,3 milioni di individui prossimi alla fame. Il Myanmar, dopo il colpo di stato, è divenuto uno degli stati più inaccessibili al mondo per la stampa e il solo modo per poter andare a raccontare la lotta per la democrazia della gioventù birmana, è farlo clandestinamente, attraversando la giungla che separa la Birmania dalla Thailandia e testimoniare una guerra lontana dai riflettori dei media.
Pico Iyer is a travel writer and a novelist who has spent time in far flung places like Ethiopia, Tibet, North Korea, Bhutan and Nepal exploring the history, culture and food of diverse cultures. In contrast to his life on the road in places, Iyer is now spending more time exploring his inner life. That's what his latest book called Aflame Is all about. Several times a year, Iyer visits a Benedictine monastery in Big Sur which he finds to be a refuge from the crowded noisy world he usually inhabits. Iyer examines the benefits of just sitting still and doing nothing. We talk about Iyer's relationship with the Dalai Lama and with singer Leonard Cohen when Cohen was a Buddhist monk living on a mountaintop. “Now What?” is produced with the help of Steve Zimmer, Lucy Little and Jackie Schwartz. Audio production is by Nick Ciavatta.
learn how to say 'India' in Korean
This is the Catchup on 3 Things by The Indian Express and I'm Flora Swain.Today is the 11th of February and here are the headlines.Prime Minister Narendra Modi, co-chairing the Artificial Intelligence (AI) Action Summit in Paris, highlighted AI's transformative potential and called for global governance to address its challenges. He stressed that AI is “writing the code for humanity in the 21st century,” acknowledging both its immense promise and inherent biases. Modi urged collective global efforts to shape AI's future and promote innovation while tackling risks. He emphasized the need for global collaboration to ensure AI benefits humanity and upholds shared values.The Mumbai police have contacted podcaster Ranveer Allahbadia and YouTuber Samay Raina for an inquiry regarding controversial remarks made by Allahbadia during Raina's 'India's Got Latent' show. Allahbadia, known for his BeerBiceps channel, made a joke that sparked nationwide controversy after the video went viral on social media. The remarks, widely criticized as insensitive and vulgar, led to backlash from viewers. The Mumbai police confirmed they are investigating the incident, and Allahbadia, along with other guests, is being questioned regarding the matter.Samajwadi Party chief Akhilesh Yadav criticized the latest Union Budget, claiming it is designed to benefit the wealthy, including industrialists. Addressing the Lok Sabha, Yadav stated that the budget's focus is on the rich, rather than on creating a roadmap for India's development. He expressed concerns over the lack of a long-term vision for the country's growth, adding that recent budget announcements seem tailored to elites rather than addressing the needs of the general population. He criticized the budget's priorities and questioned its impact on India's future.The Indian stock market took a hit on Tuesday, with the Sensex dropping over 1,000 points and Nifty falling by 1.3% amid concerns over Donald Trump's tariff announcements and weak corporate earnings. The Sensex was trading at 76,259, down 1,047 points, while Nifty50 was down by 303.5 points, trading at 23,078. Trump raised tariffs on steel and aluminum imports to 25% and announced plans for reciprocal levies on several countries, shaking market sentiment and triggering a decline on Dalal Street.Following a directive from the Ministry of Home Affairs, India's top security agencies have compiled a list of 12 gangsters based in the United States. Sources reveal that this list may be shared with U.S. authorities during Prime Minister Modi's upcoming visit to the U.S. The list includes notorious criminals like Anmol Bishnoi and Goldy Brar. While central agencies have long tracked criminals abroad, the recent directive focuses specifically on gangsters based in the U.S., aiming to address their legal status and facilitate international cooperation.This was the Catch Up on 3 Things by the Indian Express.