POPULARITY
Pier Mario Giovannone"Aiuto, sono finito nello smartphone!"Illustrazioni di Erica De PieriFeltrinelli Kidswww.feltrinellieditore.itPigrino vive così incollato al telefono che un giorno ci finisce dentro. Ma laggiù è tutto piatto, senza ombre né profumi, allora Pigrino grida aiuto a squarciagola: riuscirà il valoroso criceto Lancillotto a portarlo in salvo? È atterrata un'astronave? Pigrino non l'ha vista! Il gatto fa muuu? Pigrino non l'ha sentito! Dov'è finito Pigrino? Nello smartphone. Età di lettura: da 5 anni.Pier Mario Giovannone fin da quando era bambino suona la chitarra. Ora che è diventato grande ha deciso di mettere un po' di musica anche nei suoi libri: così le parole danzano, i suoni giocano ad acchiapparella e si divertono a fare rima. Ha anche scritto tante fiabe sonore e canzoni. Spesso le sue storie si trasformano in spettacoli teatrali per ragazzi, con attori e strumenti musicali veri. Per Feltrinelli ha pubblicato Aiuto, sono finito nello smartphone! (2025; con le illustrazioni di Erika De Pieri).Erika de Pieri, nasce con i piedi a Motta di Livenza e la testa tra le nuvole! Dopo aver frequentato il liceo artistico di Treviso e la scuola del fumetto di Milano, inizia a lavorare come caricaturista e fumettista. Le sue prime graphic novel sono edite da Becco Giallo. Da anni si dedica all'illustrazione, specializzandosi in character e ambient designer di alcune serie di successo come i Dinoamci (edito in Italia da De Agostini ) e le Melowy (edito in Italia da Fabbri). Negli anni ha collaborato con le più importanti case editrici italiane come Battello a vapore, Mondadori, Gribaudo, Eli la spiga, Dami, Raffaello, Nuinui edition, Paoline.. Per l'editore Lavieri ha lavorato come art director e oltre ad essere illustratrice è autrice della serie l'imprevisto tradotta anche all'estero. Quando non lavora passa il tempo con i suoi bambini occupandosi di un magico giardino pieno di animali ...e corre, per sentirsi di nuovo tra le nuvole!IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Nicoletta Cinotti"Scrivere storie di guarigione"Mindful writingEnrico Damiani Editorewww.enricodamianieditore.comUn percorso per cercare nuove soluzioni nella sofferenza, arricchire la nostra creatività, trovare le parole giuste per guarire.Cosa hanno in comune scrittura e meditazione? Entrambe sono praticate al meglio in silenzio e in solitudine. Entrambe ci permettono di esplorare la nostra mente e ripercorrere le nostre esperienze. A entrambe ci rivolgiamo quando la vita ci disturba oppure ci pone davanti a domande essenziali senza una facile soluzione. Scrivere permette di dare spazio e valore alle intuizioni che accompagnano la meditazione, affinché ciò che sembra incerto e nascosto venga alla luce.Il mindful writing unisce la filosofia buddhista del linguaggio a modi nuovi per coltivare la nostra creatività. Un percorso fatto di teoria e moltissimi esercizi pratici, che ci aiuterà a riconoscere in che modo le parole plasmano le nostre emozioni e i nostri pensieri, come possono ferirci o guarirci.Attraverso questa pratica usciremo dalle solite storie che raccontiamo su di noi per trasformare in momenti poetici anche le fasi più difficili o dolorose. Perché nelle parole, in particolare quelle che diciamo a noi stessi, può nascondersi l'energia della crescita e della riparazione.Nicoletta Cinotti è psicoterapeuta, analista bioenergetica e appassionata insegnante di mindfulness. Si è formata a livello internazionale nei protocolli MBSR e MBCT, in Mindful Self-compassion, Mindfulness Interpersonale e Mindful Parenting. Si occupa di depressione, disturbi da attacchi di panico, disturbi ansiosi e, grazie alla Mindfulness Interpersonale, lavora con le coppie in modo unico e originale. Gestisce il blog www.nicolettacinotti.net, con indicazioni quotidiane di pratica.Ha scritto diversi libri, fra cui Imparare a volersi bene, Gratitudine e cambiamento (2024), Mindfulness ed emozioni (2022), Mindfulness in 5 minuti (2020), tutti per i tipi Gribaudo, Amore, mindfulness e relazioni (Hoepli 2021), Scrivere la mente (Morellini 2019). Per Enrico Damiani Editore ha curato l'edizione italiana di Mindful parenting. Per costruire una relazione consapevole con i nostri figli di Susan Bögels (2020) e pubblicato Genitori di sé stessi. Mindfulness e Reparenting (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Lisa Riccardi"Farfalle"Illustrazioni di Anna MoscaEdizioni Corsarewww.edizionicorsare.itUn libro sui primi batticuori che arrivano, inaspettati,a scombussolare la vita di un ignaro ragazzino.Una storia dedicata a tutti coloro che hanno provato quella sensazione che inquieta un po' ma è bellissima: sentire le farfalle nello stomaco.Un piccolo diario di educazione sentimentale a misura di bambino e bambina.Se avvertite un leggero e solleticante FLAP FLAP alla bocca dello stomaco e il mondo sembra fermarsi quando incrociate lui o lei sul vostro cammino, state tranquilli: probabilmente siete “solo” innamorati!Il bambino protagonista di questo incantevole albo firmato da Lisa Riccardi e Anna Mosca si è innamorato di una ragazzina della sua scuola, ma lei non sembra degnarlo di uno sguardo. Lui non sa come comportarsi e va persino da un dottore per farsi controllare:“Non esiste una medicina per quello che ho. Così ha detto la dottoressa. E ora come faccio?”Un giorno però, giocando a nascondino, decide coraggiosamente di svelare le sue emozioni, ma non tutto va come sperato…Edizioni corsare porta in libreria Farfalle, un albo illustrato che, raccontando con freschezza e disarmante ingenuità la crescita e il primo amore, riesce a strappare un sorriso e un brivido ai lettori di tutte le età.Parole e immagini scorrono sulle pagine con l'impeto e l'immediatezza di una sequenza cinematografica, approdando a un finale inaspettato, ciliegina sulla torta di una storia che ci ricorda come l'amore arrivi spesso all'improvviso, inspiegabilmente, a destabilizzare la nostra vita.Proprio come in un film, dove i primi secondi di girato già iniziano a disegnare luci, ombre e atmosfere, anche in Farfalle il racconto si dipana sin dai risguardi, che inseriscono un elemento metaforico molto poetico (la metamorfosi che farà trasformare un bruco in una bellissima farfalla).“Uscire dal bozzolo” e “mettere le ali”, innamorarsi per la prima volta, sono esperienze che possono spaventare e far sentire a disagio, soprattutto quando si presenta la possibilità di un rifiuto, ma le autrici riescono con grande spigliatezza a far rientrare il tutto in un quadro di normalità e spontaneità, sullo sfondo di una quotidianità che va avanti come sempre, tra lezioni più o meno interessanti, compagni di scuola distratti, giochi in cortile.Lisa RiccardiLaureata in Arti e Scienze dello spettacolo a Roma e diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha lavorato su diversi set di film e serie TV. Ha scritto e diretto alcuni cortometraggi presentati al Giffoni Film Festival. Il suo esordio come sceneggiatrice è con il film Lasciarsi in un giorno a Roma (2022), con la regia di Edoardo Leo. Come autrice per ragazzi ha pubblicato Lettera di un (quasi) fratello a una (quasi) sorella (MIMebù, 2022) e il silent book Gemelle (Orecchio Acerbo, 2022).Anna MoscaE' nata e vive a Genova. Laureata in Filosofia, da sempre coltiva la passione di raccontare storie attraverso le immagini. Frequenta corsi di illustrazione presso la Genoa Comics Academy e presso l'International School of Comics di Genova. Nel 2021 partecipa al concorso Advanced Level di Ars in Fabula e nel 2022 consegue il Master in Illustrazione editoriale Ars in Fabula. Nel 2023 prende parte al corso d'illustrazione a cura di Gabriel Pacheco della Scuola Internazionale d'Illustrazione di Sarmede e la sua illustrazione viene selezionata per essere esposta nella mostra “Le immagini della Fantasia 41”. Sempre nel 2023 vince il concorso “Il mio primo libro di figure” indetto dal Festival Illustrada realizzando le illustrazioni per Il libro gigante pubblicato da Gribaudo nel 2024.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
PALERMO (ITALPRESS) - "Domenica ricorre la 74esima giornata dedicata alle vittime sui luoghi di lavoro e per questo volevamo anche un momento di raccoglimento con i familiari delle vittime di Casteldaccia: crediamo sia opportuno dare attenzione anche a chi rimane, ovvero i familiari delle vittime, ai quali ci uniamo nella richiesta di una giustizia rapida". Così la presidente della commissione parlamentare d'inchiesta sul Lavoro Chiara Gribaudo, a margine di un vertice alla Prefettura di Palermo nel quale sono stati incontrati i parenti delle vittime di Casteldaccia./col3/gsl
PALERMO (ITALPRESS) - "Domenica ricorre la 74esima giornata dedicata alle vittime sui luoghi di lavoro e per questo volevamo anche un momento di raccoglimento con i familiari delle vittime di Casteldaccia: crediamo sia opportuno dare attenzione anche a chi rimane, ovvero i familiari delle vittime, ai quali ci uniamo nella richiesta di una giustizia rapida". Così la presidente della commissione parlamentare d'inchiesta sul Lavoro Chiara Gribaudo, a margine di un vertice alla Prefettura di Palermo nel quale sono stati incontrati i parenti delle vittime di Casteldaccia./col3/gsl
PALERMO (ITALPRESS) - “I dati degli infortuni sul lavoro in Sicilia sono abbastanza in linea con il quadro nazionale: cambia invece la situazione sulla mancanza di personale ispettivo, su cui c'è una responsabilità diversa per le Regioni”. Così la presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle Condizioni di lavoro in Italia, Chiara Gribaudo, incontrando i giornalisti alla Prefettura di Palermo. Oggi, una delegazione della Commissione d'inchiesta si è recata in missione a Palermo. Poi, si è recata a Casteldaccia, nel luogo del tragico incidente sul lavoro del 6 maggio scorso. Successivamente, in Prefettura, sono stati auditi rappresentanti istituzionali, enti pubblici, parti sociali e imprese. “Lavoriamo per sensibilizzare nei luoghi di lavoro e istituzionali sulla cultura della sicurezza, che non è solo un costo o un onere burocratico ma riguarda la vita di lavoratori che ogni sera devono poter tornare dai propri cari: dobbiamo agire subito sull'aumento del personale di controllo“, aggiunge. xd8/vbo/gtr
PALERMO (ITALPRESS) - “I dati degli infortuni sul lavoro in Sicilia sono abbastanza in linea con il quadro nazionale: cambia invece la situazione sulla mancanza di personale ispettivo, su cui c'è una responsabilità diversa per le Regioni”. Così la presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle Condizioni di lavoro in Italia, Chiara Gribaudo, incontrando i giornalisti alla Prefettura di Palermo. Oggi, una delegazione della Commissione d'inchiesta si è recata in missione a Palermo. Poi, si è recata a Casteldaccia, nel luogo del tragico incidente sul lavoro del 6 maggio scorso. Successivamente, in Prefettura, sono stati auditi rappresentanti istituzionali, enti pubblici, parti sociali e imprese. “Lavoriamo per sensibilizzare nei luoghi di lavoro e istituzionali sulla cultura della sicurezza, che non è solo un costo o un onere burocratico ma riguarda la vita di lavoratori che ogni sera devono poter tornare dai propri cari: dobbiamo agire subito sull'aumento del personale di controllo“, aggiunge. xd8/vbo/gtr
Il modo migliore per bere bene, non è un mistero, è conoscere ciò che si beve. E uno dei modi migliori per conoscere la birra, partendo dai fondamentali, è leggere l'ultimo libro di Maurizio Maestrelli, “La grammatica della birra” (casa editrice Gribaudo).Vuoi scoprire quanto ne sai su questa bevanda a base di malto e luppolo? Qui, ti proponiamo cinque curiosità estrapolate proprio da questo testo. Mettiti alla prova provando a rispondere a queste domande!
Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all'estero, cinque puntate speciali raccontano come gli edifici alti non solo abbiano trasformato gli skyline delle città, ma abbiano anche giocato un ruolo cruciale nella rigenerazione urbana. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti, realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.
Dario Corradino, Gianni Amerio"Come inventare un cammino (e rovinarsi la vita)"Edizioni dei Camminiwww.edizionideicammini.itBreve o lungo che sia, ogni cammino regala sensazioni ed emozioni uniche, che alla fine premiano sempre le fatiche e l'impegno dedicati all'impresa. Ma cosa succede se un cammino si decide di inventarlo? In queste pagine troverete il racconto in chiave umoristica delle difficoltà pratiche e burocratiche legate alla progettazione, all'esplorazione, alla tracciatura, alla promozione e al riconoscimento ufficiale di un Cammino esistente e praticato da centinaia di persone: AltraVia, un percorso che conduce a piedi (o in bicicletta) da Torino a Savona attraverso territori patrimonio dell'Unesco come Monferrato e Langhe. Gianni Amerio e Dario Corradino, esperti conoscitori di cammini italiani e non, allargano l'orizzonte sul fantastico mondo dell'escursionismo, delineando pregi, difetti e stereotipi dei camminatori mentre trattano di attrezzatura, animali, cibi e tutto l'armamentario collegato al piacere (e alla moda) del camminare. Perché anche in questo campo prendersi troppo sul serio rende l'impresa più difficile, e un sorriso ogni tanto, anche nel bel mezzo di una fatica lunga molti chilometri, aiuta a sopportare meglio il peso dello zaino.Dario CorradinoNato a Vercelli nel 1955, giornalista professionista, ha lavorato quarant'anni a «La Stampa», della quale è stato caporedattore centrale. È docente di Etica e deontologia professionale al Master di giornalismo dell'Università di Torino. Ha pubblicato Il Cammino di Santiago in 100 storie (Gribaudo, 2024) e, insieme a Gianni Amerio, AltraVia. La guida ufficiale all'AltraVia da Torino a Savona (Morellini, 2021), Wicklow Way. Il Cammino d'Irlanda (Phasar, 2023) e L'Anfiteatro Morenico di Ivrea. L' Alta Via (Morellini, 2023).Gianni AmerioNato a Torino nel 1964, è medico chirurgo con specializzazione in Oculistica. Il turismo di prossimità a passo lento gli permette di vedere con occhi nuovi realtà che si pensa di conoscere, o di scoprire meraviglie nascoste a pochi passi da casa. Fra i suoi libri, oltre a quelli scritti a quattro mani con Dario Corradino, ricordiamo In cammino per Santiago. Storie, pensieri, incontri (L'Età dell'Acquario, 2015), Nell'occhio del fotone. Un luminoso viaggio dal Sole alla coscienza (Lindau, 2018) e La Via del Sale. Su e giù per l'Appennino da Varzi a Recco (Morellini, 2018).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Chiara ci racconta di Ecominimalismo di Elisa Nicoli, edito Gribaudo.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Tiziano Fratus"Alberodonti d'Italia"Cento capolavori della naturaGribaudo Editorewww.feltrinelli.itLa nostra vita tra gli alberiNatura e Poesia con Tiziana Cera Rosco e Tiziano FratusCircolo dei Lettori, TorinoSabato 13 aprile 2024, ore 21:00A partire da Anthurium. Parla, mio fiore (Orto botanico di Palermo e Campisano Editore) e Alberodonti d'Italia (Idee Feltrinelli e Gribaudo), un incontro con due poeti e artisti che attraversano boschi e giardini, indagano gli alberi e compongono il dettato di un linguaggio poetico.https://torino.circololettori.it/la-nostra-vita-tra-gli-alberi/Sabato 13 aprile alle 11 Tiziano Fratus presenta Alberodonti d'Italia alla Fiere di primavera con la Libreria Confabula, via S. Agostino 14B di Mondovì con Mimma Pallavicini.Domenica 14 aprile alle 17 Tiziano Fratus presenta Alberodonti d'Italia a Firenze presso Riva Loft FlorenceSabato 20 aprile alle 11 Tiziano Fratus presenta Alberodonti d'Italia alla Libreria Ubik di VareseTiziano Fratus, già autore del Manuale del perfetto cercatore d'alberi, Alberi millenari d'Italia, I giganti silenziosi, Giona delle sequoie, L'Italia è un bosco e molti altri libri dedicati alla natura, ha nuovamente attraversato le regioni d'Italia per incontrare e documentare grandi alberi annosi segnati dal tempo, chiamati in questa occasione affettuosamente “alberodonti”.Un libro dedicato agli “alberodonti”, grandi alberi d'Italia che portano inciso sulla corteccia il trascorrere del tempo. Un viaggio atipico intriso di poesia e avventura, natura e grandi sogni intarsiati in legno e foglie. «Gira il mondo alla ricerca degli alberi scrivendo libri meravigliosi.» Marino Sinibaldi, Fahrenheit, Rai Radio 3. «Fratus ama vagare per i boschi ascoltando piante e animali, concedendosi alla contemplazione, lasciando affondare lo spirito.» Carlo Grande, “Tuttolibri”. «Anche per Fratus, “Homo Radix Meditans in silvis” come per il Premio Nobel ligure, perdersi nel silenzio dei boschi è essenziale per “ritrovarsi”, connettersi cioè, grazie anche alla meditazione, al Tutto, in una dimensione della vita che ci fa sentire tutt'uno con alberi, animali, terra e cielo.» Premio Montale Fuori di Casa, sezione Ambiente.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Spazio all'etimologia, alle parole poco usate, dal significato misterioso, che dovremmo conoscere e utilizzare di più. Con noi Marco Ballarè, consulente nel campo del digital marketing, divulgatore su Instagram con la pagina Marco Dixit e autore del libro Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana (Gribaudo)
Speciale Nanetti, con Giorgia Coppola. Libri: Nasconditi Arsenio, Ronan Badel (trad. P. Gallerani, LO Editions); Piccolo Elliot nella grande città, Mike Curato (trad. L. Bortoluzzi, Il Castoro); Il lupo che aveva la testa tra le stelle, O. Lallemand, E. Thuillier (trad. D. Gamba, Gribaudo); Stefano Benni, Stranalandia (Feltrinelli); Gianni Rodari, Filastrocche per tutto l'anno (Einaudi). Musica: Nino Rota, Darlene Love, Bob Dylan, The Beach Boys, Francesco De Gregori.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il patto di stabilità, politica e giustizia, li verdetto per l'omicidio Saman Abbas. Anteprima #ilpostinfabbrica, con Gianni Brugnoli, vicepresidente di Confindustria. Puntata dedicata ad Antonio Marinaro, diplomato all'ITS Cuccovillo Meccatronica di Bari e assunto dalla Masmec. Negli anni dopo l'ITS Antonio si è anche laureato ed è molto cresciuto dal punto di vista aziendale, pur essendo giovanissimo. Natale pare coincida con il picco di casi di influenza. Il punto con il prof. Francesco Vaia, Direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute. Parliamo di cucina in vista delle feste, ma anche della carriera di uno dei più noti chef del nostro Paese. Davide Oldani, in libreria con "Visioni pop. Una passione lunga 20 anni" (Edito da Gribaudo). L'attualità Politica con Carlo Calenda, leader di Azione, in libreria con "Il patto. Oltre il trentennio perduto" (Edito da La Nave di Teseo). All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Massimo Lo Nigro e Enrico Galletti.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Salvini e la sfida all'Europa, l'immigrazione regolare, l'aspettativa di vita in Italia. Spazio Sale e Pepe. Oggi abbiamo parlato di tartufi, con Laura Marigliano direttrice di Sale e Pepe. Spazio Calcio. Il commento del nostro Paolo Pacchioni, sulle partite del campionato di calcio di serie A. In questi giorni si sta svolgendo la Cop28, il summit mondiale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Grande attenzione alla relazione tra clima e salute. Ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Roberta Villa, medico e giornalista scientifica, in libreria con “Controglossario di medicina” (edito da Gribaudo). Cinema. In questo periodo sono tante le occasioni per andare in sala e le nuove uscite interessanti anche sulle piattaforme. I consigli del critico e studioso di cinema, Sergio Perugini. Il commento sui più importanti fatti d'attualità, con il professor Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Massimo Lo Nigro e Enrico Galletti.
Samuel Lerda"Fiera Piemontese dell'Editoria di Cavallermaggiore"www.fierapiemonteseeditoria.itLa Fiera Piemontese dell'Editoria di Cavallermaggiore spegne 30 candelineLa XXX edizione della rassegna piemontese dedicata alla piccola-media editoria si svolge a Cavallermaggiore sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023 con anteprima venerdì 1 dicembre 2023 Ingresso liberowww.fierapiemonteseeditoria.itLeggerezza è la parola chiave e il tema della 30esima edizione della Fiera Piemontese dell'Editoria, che a dicembre 2023 torna con il suo tradizionale week end di eventi, rassegne e incontri. Leggerezza è anche la parola che richiama il centenario dalla nascita di Italo Calvino, a cui questa edizione della Fiera è dedicata. La manifestazione, capace negli anni di portare in terra cuneese (Cavallermaggiore e comuni limitrofi) alcuni dei grandi nomi del mondo della scrittura, del giornalismo e dello spettacolo italiano, consta di tre macro aree di sviluppo:Area espositivo-fieristica, presso il book corner allestito nell'ala comunale di Piazza Vittorio Emanuele II che ospita una selezione di venti editori che sabato 2 e domenica 3 dicembre presenziano con le proprie proposte editoriali: Acar Edizioni, Argonauta, Bestrong Edizioni, Hopeful Monster Editore, Il Cielo Stellato Edizioni, Miraggi, L'ortica libreria indipendente, Moroni Editore, Rusconi, Libridea, ScritturaPura, Silele Edizioni.La Fiera Piemontese dell'Editoria prende ufficialmente il via venerdì 1 dicembre alle ore 21.00 presso il Teatro S. Giorgio con la presentazione del libro “Il Camaleonte” (Bibliotheka Edizioni) di Angelo Maggi, autore, attore e doppiatore di alcuni dei volti più famosi del cinema mondiale (Tom Hanks, Robert Downey Jr, Hugh Grant, Jackie Chan e Rupert Everett). L'appuntamento sarà anche occasione per l'inaugurazione ufficiale della rassegna. Sabato 2 dicembre 10:00 - 11:45 “Laboratorio della Gentilezza” a cura di Drum Circle e Associazione amici della Biblioteca Odv. 10:30 - 11:00 (Caffè Letterario, Ala comunale): Taglio del nastro ufficiale per la 30esima edizione della Fiera Piemontese dell'Editoria. 11:30 - 12:30 (Caffè Letterario, Ala comunale): Presentazione del libro "Nei silenzi assordanti" (Argonauta Edizioni) della giovane autrice Vanessa Ferrero.15:00 - 16:00 (Oratorio San Michele, Piazza Vittorio Emanuele II) Laboratorio con Micol Blanchard per bambini e bambine della scuola elementare. 15:00 - 18:00 (Teatro San Giorgio) Proiezione del film Tolo-Tolo e dialogo con l'attore Mohamed Ba 15:00 - 15:30 L'autrice Cristina Bosco presenta il suo nuovo libro "Distinguere un sorriso da un velo" (Il cielo stellato Edizioni) 15:30 - 16:00 Federica Ghirardo presenta il suo nuovo libro "21 pillole di drago" (Il cielo stellato Edizioni) 16:00 - 17:00 Silvio Marengo presenta il suo nuovo libro "Dove osano le rondini" (Araba Fenice)17:00 - 18:00 Stefano Fenoglio, autore del libro "Uomini e fiumi" (Rizzoli), dialoga con Davide Bonetto 18:00 - 18:45 Incontro con Piergianni Curti, autore di “Gli amanti perduti nel transfinito" (Miraggi edizioni) 18:45 - 19:30 Marìa Helena Boglio presenta il suo primo libro "Dove comincia la rivoluzione" (Scritturapura) 18:00 - 19:30 Il giornalista di FanPage Saverio Tommasi e il fotoreporter Francesco Malavolta presentano il libro "Troppo neri"(Feltrinelli). 21:00 - 23:00 La ricercatrice e divulgatrice scientifica Antonella Viola dedica una lectio magistralis ispiraa al proprio ultimo libro "Il digiuno intermittente. Domenica 3 dicembre 09:00 - 12:00 Triplice appuntamento con i laboratori educativi per educatori, insegnanti (scuola infanzia e scuola primaria) a cura di Micol Blanchard, Elena Erbelli e Asiah Pinardi10:30 - 11:30 Un incontro di letture animate a cura di Cristina Levet “per avventurarsi leggeri nel mondo e farlo luminoso”. 10:30 - 11:30 L'autrice Grazia Liprandi presenta il suo libro "7 vite come i gatti" (Albatros Edizioni) 11:30 - 12:30 Alessandra Leidi presenta il suo libro "SMA - Senza Mai Arrendersi: La mia battaglia contro l'Atrofia Muscolare Spinale" (Oakmond Publishing) 15:00 - 16:00 La tradizionale consegna della Costituzione ai neomaggiorenni. 16:00 - 17:00 L'icona della musica italiana Orietta Berti con il suo primo libro di ricette "Nella mia cucina" (Gribaudo). 17:00 - 18:00 Francesca Somà, presenta il suo secondo libro "Ti voglio raccontare..." 17:00 - 18:00 Il cantautore Giovanni Truppi. 18:00 - 18:45 Lo scrittore Bruno Vallepiano presenta il suo libro "La linea mortale" (Ed. Golem) in dialogo con il professor Carlo Turco. 18:00 - 18:45 (Caffè Letterario, Ala comunale)La docente di ebraistica Maria Teresa Milano presenta il suo libro "21 storie d'amore. La Bibbia come non te l'aspetti" (Sonda)18:00 - 19:00 Federico Traversa racconta “One love. Bob Marley”(Il Castello edizioni) con Bunna degli Africa Unite e Fabio Merigo dei BlueBeaters 21:00 - 23:00 Auroro Borealo, performer, cantante e collezionista di cose diversamente belle, presenta il suo progetto "Libri Brutti" Un'occasione da non perdere per gustare i lati ironici dell'editoria moderna.Mercoledì 6 dicembre si chiude la 30esima edizione con un altro ospite d'eccezione, l'analista geopolitico e volto noto della tv Dario Fabbri, che in dialogo con il giornalista del Fatto Quotidiano Davide Grasso presenterà la sua ultima fatica letteraria “Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne” (Gribaudo).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Lo sciopero di venerdì, le mamme arcobaleno, il conflitto in Medio Oriente. Anteprima #ilpostinfabbrica con Gianni Brugnoli, vicepresidente di Confindustria con delega al capitale umano. #ilpostinfabbrica, con l'intervento di Elvio Mauri, direttore di Fondimpresa. I conflitti internazionali, tra Medio Oriente e guerra in Ucraina. Ne abbiamo parlato con Dario Fabbri, direttore di Domino, in libreria con "Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne" (Edito da Gribaudo). Gli ultimi aggiornamenti sulle Nitto ATP Finals 2023, a Torino, con il nostro Massimo Caputi. Spazio Attualità. Ci ha raggiunto Pierpaolo Bombardieri, segretario generale della UIL. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Massimo Lo Nigro e Enrico Galletti.
Gigi Padovani, Clara Padovani"Storie di cioccolato"a Torino e in PiemonteEdizioni del Capricornowww.edizionidelcapricorno.itStorie di cioccolato a Torino e in Piemonte. Il cioccolato è di casa in Piemonte. Almeno dal Settecento, quando a Torino nascono i primi artigiani fornitori della Real Casa di Savoia.Nella prima parte di questo libro, grazie a un attento lavoro di ricerca che ha rivelato nuove e golose curiosità storiche, gli autori ricostruiscono le vicende che hanno portato Torino a diventare capitale italiana del cioccolato, narrando la storia dei tanti «cioccolatai» che hanno dato vita a quest'eccellenza regionale: dai pionieri ottocenteschi alla vicenda industriale di Gualino e della UNICA, dai cioccolatieri svizzeri scesi in Piemonte per imparare tecniche e segreti di lavorazione all'epopea della Ferrero, fino alla nascita recentissima di Choco-Story Torino, il nuovo museo del cioccolato destinato a diventare un luogo imperdibile per tutti gli appassionati del «cibo degli dei».Ma nel libro c'è anche molto altro: la descrizione delle specialità al cioccolato di origine piemontese; e, soprattutto, una «guida» illustrata ai cioccolatieri piemontesi antichi, moderni e contemporanei e ai loro prodotti, compresi i locali torinesi dove si può gustare la migliore cioccolata in tazza.Storie di cioccolato a Torino e in Piemonte. Un libro indispensabile per chi vuole imparare a conoscere (e gustare…) tutti i segreti del cioccolato in Piemonte.Clara e Gigi Padovani sono stati definiti la «coppia fondente» del food writing italiano, tra i primi in Italia a diffondere la cultura del cioccolato. Critici gastronomici, hanno pubblicato oltre trenta libri di cultura agroalimentare, tradotti in sei lingue. Tra i successi firmati insieme: Plasmon. La ricetta segreta che dal 1902 aiuta l'Italia a crescere (Gribaudo 2022), Enciclopedia della nocciola (Mondadori 2019), Cioccolato Sommelier (White Star 2019), L'ingrediente della felicità (Centauria 2017), Tiramisù. Storia, curiosità, interpretazioni del dolce italiano più amato (Giunti 2016), Street food all'italiana (Giunti 2013). Il loro sito è www.claragigipadovani.com.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Apre il valico di Rafah, il Papa e l'onda antisemita, Meloni e la beffa telefonica. Nello spazio Donna Moderna. abbiamo parlato di invidia nella coppia, con la direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola. La riforma costituzionale proposta dal governo. Ne abbiamo parlato con l'avvocato Angelo Greco, direttore de "Laleggepertutti.it". (Ha scritto anche il libro "La Costituzione per tutti" (Edito da Gribaudo). Il punto sul conflitto in Medio Oriente con Fauso Biloslavo, inviato delle Reti Mediaset in Israele. Siamo davvero un popolo di mammoni? Ne abbiamo parlato con il Dott. Alberto Pellai, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore. Per l'attualità politica, ci ha raggiunti in diretta Matteo Salvini, vicepremier e ministro dei trasporti. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Massimo Lo Nigro e Enrico Galletti.
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che oggi ha ospitato Isabella Salmoirago per parlare del suo ultimo libro Il re del bosco, Gribaudo editore, ma anche di Essere Animali, di Greenpeace Italia e di azione contro aziende petrolifere, di Extinction Rebellion Italia e azione al Ministero dei trasporti sul clima e scopriamo che Isabella voleva essere lupo
Habemus podcast! CXXVII puntata di Anima Latina con Francesco Zevio, poeta e insegnante, che riflette sulla necessità di conoscere il latino e il greco antico per superare la fobia verso lo studio del passato, e don Davide Piras, dell'Ufficio Lettere Latine, che ci aiuta a tradurre la scritta scolpita su Palazzo Pio, la sede di Radio Vaticana-Vatican News. Ospiti: Don Davide Piras, Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato, sacerdote dell'Arcidiocesi di Cagliari Francesco Zevio, scrittore, poeta e insegnante, autore del libro "Latino in 5 minuti. Mettere alla prova le proprie abilità non è mai stato così semplice", Gribaudo, 2019 Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Tiziano Fratus"Manuale per giovani inventori di alberi e foreste"Gribaudo Editorehttps://feltrinellieditore.comSei mai stato, o sei mai stata, in un bosco? I grandi alberi, alti, le ombre, le foglie che calpesti mentre lentamente avanzi, i raggi del sole che penetrano dalle cime, le geometrie delle cortecce, e i colori gli odori gli insetti i rumori i sospetti… Che cosa ti affascina e che cosa ti intimorisce? Ami gli uccelli che cantano oppure ti domandi che cosa stiano mai confabulando? Cosa succede in un bosco mentre noi non ci siamo? Che cosa fanno gli alberi? E i nomi che portano, chi li ha inventati, chi li decide? Questo libro ti permette di giocare con gli alberi, di immaginare tante nuove specie, di avere le spiegazioni che consentono di capire come un albero trova il proprio nome. E così, tra un bugiarliegio e un topitiglio, tra un banano solletichino e un cervoabete in amore, tra un talpalarice e fagatto miagoloso e un abeternoccolo, imparerai a inventare tanti nuovi alberi e tante nuove foreste.Tiziano Fratus (Bergamo, 1975) abita in una casa di fronte al bosco. Buddista agreste e nomade editoriale, nel corso dell'ultimo quarto di secolo ha pellegrinato in foreste maestose, meditando nei tronchi cavi delle grandi sequoie californiane quanto dei castagni e degli ulivi monumentali, ha attraversato riserve naturali, parchi storici, orti botanici e coniato concetti quali Homo Radix, Silva itinerans e Dendrosofia, dei quali ha scritto in reportage e articoli per quotidiani e periodici – fra gli altri “La Stampa”, “la Repubblica”, “il manifesto”, “Natural Style” e “La Verità” – e trattato in programmi radiofonici.In vent'anni di dedizione alla scrittura, Tiziano Fratus ha pubblicato oltre quaranta titoli, alcuni di poesia, altri di viaggio, due romanzi, storie, fotografie, saggi, una fiabelva, capitoli di un unico grande “silvario compreso tra la carta e la corteccia”. Tra i suoi libri si ricordano Giona delle sequoie (Bompiani), L'Italia è un bosco (Laterza), Alberi millenari d'Italia (Gribaudo), Ogni albero è un poeta (Mondadori), Manuale del perfetto cercatore di alberi (Feltrinelli), Il bosco è un mondo (Einaudi), Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca), I giganti silenziosi (Bompiani), Sutra degli alberi (Piano B), Il libro delle foreste scolpite (Laterza), Poesie creaturali (LDN), Il sussurro degli alberi (Ediciclo), L'Italia è un giardino (Laterza), Waldo Basilius (Pelledoca) e Agreste (Piano B).La sua poesia è stata tradotta in undici lingue e pubblicata in venti paesi. È voce dei grandi alberi per il programma «Geo» di Rai 3 e per la serie di podcast «Radio Arbor – Gli alberi parlano». Il suo sito è Studiohomoradix.com .Per Feltrinelli ha pubblicato due raccolte di poesie – Un quaderno di radici e Vergine dei nidi, collana ZoomPoesia, il Manuale del perfetto cercatore d'alberi nell'Universale Economica, Alberi Millenari d'Italia e il nuovo illustrato Manuale per giovani inventori di alberi e foreste per Gribaudo.Puoi acquistare, in edicola, il libro di Tiziano Fratus in abbinamento al quotidiano "La Stampa" fino al 29 maggio 2023.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilipostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Finalmente sappiamo cosa rispondere a chi ci chiede che libro consigliamo per avvicinarsi ai tarocchi: quello di Fabio! Il Non libro dei Tarocchi, edizione Gribaudo, è uscito a novembre 2022 e siamo certi diventerà un classico. Una bella chiacchierata alla scoperta della struttura della creatura e del dietro le quinte. Link per acquistare il libro: https://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/il-nonlibro-dei-tarocchi/
Sono ben due gli ospiti del terzo episodio della serie di podcast “Storie di sostenibilità” di Smartfood: Lisa Casali e Franco Aliberti. Lisa è scienziata ambientale, il suo ultimo libro è Il Dilemma del consumatore green. Manuale per acquisti a basso impatto ambientale (Gribaudo). Franco è uno chef, che ama definirsi cuoco antispreco, ha pubblicato con Gribaudo il libro Uno. In cucina con 1 solo ingrediente.Lisa e Franco, intervistati da Francesca Gennaro, nutrizionista del team Smartfood IEO, con le loro scelte di vita e professionali, sono una famiglia molto attiva in tema di antispreco. Scopriremo in questa piacevole chiacchierata le potenzialità degli scarti vegetali e con quali strategie è possibile impiegarli nelle preparazioni dei nostri piatti. Lisa ci spiega come fare scelte più consapevoli nei nostri acquisti, perché siano improntati alla tutela dell'ambiente, e Franco come esaltare gli alimenti che cuciniamo attraverso tecniche di cottura sostenibili.
Nicoletta Cinotti"Genitori di se stessi"Mindfulness e ReparentingEnrico Damiani Editorehttps://enricodamianieditore.comLa mindfulness è il metodo, la compassione è l'espressione e la saggezza è l'essenza per riparare le ferite del passatoQuando ci sentiamo mancare la terra sotto i piedi e cerchiamo disperatamente qualcosa a cui aggrapparci, possiamo imparare a guardare la nostra vulnerabilità da un'altra prospettiva e riscoprire l'intimità con noi stessi. La pretesa di essere sempre stabili e l'illusione di avere tutto sotto controllo non tengono conto di quanto la nostra identità sia poliedrica e ospiti istanze infantili e adolescenziali, parti protettive e parti reattive, aspetti esiliati e repressi che chiedono ascolto e che, una volta ascoltati, ci restituiscono nuova energia. Prendere coscienza della nostra famiglia interiore ci consente di diventare genitori di noi stessi, per affrancarci da quelle àncore che sembrano sicure ma sono in realtà fragili e inaffidabili. Il Reparenting offre un'alternativa al consueto modo di guardare ai disagi emotivi, sostituendo la critica e la punizione con atti di cura, consentendoci di integrare la nostra sfaccettata personalità con gli strumenti della mindfulness e della self-compassion: l'accettazione, il conforto e il perdono. Ogni capitolo è corredato da un esercizio per riconoscere le diverse parti di noi e da una pratica di meditazione per arrivare all'altra sponda del fiume, quella della consapevolezza.Nicoletta Cinotti è psicoterapeuta, analista bioenergetica e appassionata insegnante di mindfulness. Si è formata a livello internazionale nei protocolli MBSR e MBCT, in Mindful Self-compassion, Mindfulness Interpersonale e Mindful Parenting. Si occupa di depressione, disturbi da attacchi di panico, disturbi ansiosi e, grazie alla Mindfulness Interpersonale, lavora con le coppie in modo unico e originale. Gestisce il blog www.nicolettacinotti.net, con indicazioni quotidiane di pratica. Ha pubblicato sette libri, fra cui Mindfulness ed emozioni (Gribaudo 2022), Mindfulness in 5 minuti (Gribaudo 2020), Amore, mindfulness e relazioni (Hoepli 2021), Scrivere la mente (Morellini 2019). Per Enrico Damiani Editore ha curato l'edizione italiana di Mindful Parenting di Susan Bögels (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Siamo ricchi di talenti nell'età dell'infanzia! Poi cresciamo e perdiamo molto, come mai? Ce lo racconta Anna Granata, autrice del libro "Da piccolo ero un genio - sette capacità da non perdere diventando adulti" edito Gribaudo. Track: Flow Author: Babi Prete IG: babip82 FB: https://www.facebook.com/pretebabi SPOTIFY: https://open.spotify.com/artist/2XQhm7miVD7ktfZHj2sgYo?si=NA5DG0oVTweLg7LEJf2sTQ&utm_source=copy-link
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le misure anti rincari della benzina, BCE e i tassi di interesse. I temi di stretta attualità. Maurizio Tortorella, giornalista e saggista di Panorama. E' stata l'occasione per illustrate i contenuti del numero del settimanale in edicola. Torna l'appuntamento con il Post in fabbrica. Baxi, leader europea nella produzione di caldaie e sistemi di riscaldamento, nata a Bassano del Grappa nel 1925, offre 25 posti di lavoro. Ne ha parlato questa mattina Silvia Bordignon, Direttrice delle risorse umane di Baxi. #ilpostinfabbrica. Baxi, leader europea nella produzione di caldaie e sistemi di riscaldamento, nata a Bassano del Grappa nel 1925, offre 25 posti di lavoro. Ne ha parlato questa mattina Silvia Bordignon, Direttrice delle risorse umane di Baxi. Don Mazzi, poco prima delle 8 in Non Stop News, con Valentina Iannicelli, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro. Come tenere la casa pulita. E' questo il tema affrontato questa mattina dal chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini, Bressanini ha parlato anche del suo libro "La scienza delle pulizie", edito da Gribaudo. Il 12 gennaio in televisione torna una delle serie più amate dagli italiani "Che Dio ci aiuti 7". Ne ha parlato questa mattina Luca Bernabei, amministratore delegato di Lux Vide. L'Italia è ancora alla prese con la crisi economica. Questo argomento è stato affrontato, con uno sguardo verso il futuro, da Carlo Cottarelli, economista e nuova firma de L'Espresso. All'interno di Non Stop News, con Valentina Iannicelli, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Non abbiamo fatto nulla per mitigare il riscaldamento climatico. Così, nel corso dei secoli, il livello dei mari si è innalzato di 65 metri, inondando le grandi pianure della Terra. Questo lo scenario nell'anno 2872 descritto dal saggio "Il giro del mondo nell'Antropocene. Una mappa dell'umanità del futuro" , edito da Raffaelo Cortina. Gli autori Telmo Pievani, docente di Filosofia delle scienze biologiche all'Università di Padova, e Mauro Varotto, docente di Geografia all'Università di Padova, ci raccontano le trasformazioni di terre e mari fra mille anni. L'amichevole chimico di quartiere Dario Bressanini, chimico all'Università dell'Insubria a Como, ha scritto "La scienza delle pulizie" ed. Gribaudo. Insieme a lui scopriremo se è efficace mescolare aceto e bicarbonato; se è più economico ed ecologico lavare i piatti in lavastoviglie; se i detersivi sono tutti uguali e anche come pulire le macchie di sangue.
"Come educare i bambini all'intelligenza emotiva?" Risponde Elpidio Cecere psicologo e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, formatore e Direttore del TCE - Therapy Center. “Le mappe del cuore”, realizzato da QUID+, la linea editoriale educativa pubblicata da Gribaudo, casa editrice parte del Gruppo Feltrinelli, con la consulenza scientifica dello psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, dott. Elpidio Cecere, si inserisce tra i prodotti volti ad allenare l'intelligenza emotiva dei più piccoli.
Oggi per la Giornata contro la violenza sulle donne abbiamo pensato di dedicare l'episodio a tre giovani ragazze: Emma Gonzales, attivista contro l'uso delle armi, Taylor Swift, cantante e attivista, Selena Gomez, cantante e attrice. Queste storie le potete trovare anche nel libro: "Yeah! 100 storie incredibili di giovani rivoluzionari che vogliono un futuro migliore" di Gilda Ciaruffoli - ed. Gribaudo 2021 - con la prefazione di Lorenzo Jovanotti. A cura di Martina, Hamza e Cecilia --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiomatta9/message
In questo secondo episodio vi raccontiamo la storia di Emma Watson, attrice e attivista femminista, Kelvin Doe, Dj e ingegnere e il thailandese Netiwit Chotiphatphaisal, attivista per il diritto all'istruzione. Queste nuove tre storie le potete trovare anche nel libro: "Yeah! 100 storie incredibili di giovani rivoluzionari che vogliono un futuro migliore" di Gilda Ciaruffoli - ed. Gribaudo 2021 - con la prefazione di Lorenzo Jovanotti. A cura di Sofia, Leon ed Enrico. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiomatta9/message
1° episodio - Vi raccontiamo le storie di Nadia Nadim, calciatrice, Anuna De Wever, attivista ambientale e Louis Braille, inventore. Queste prime tre storie le potete trovare anche nel libro: "Yeah! 100 storie incredibili di giovani rivoluzionari che vogliono un futuro migliore" di Gilda Ciaruffoli - ed. Gribaudo 2021 - con la prefazione di Lorenzo Jovanotti. A cura di Giorgio, Melissa e Valentina --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiomatta9/message
Il co-conduttore d'eccezione è Francesco Specchia, giornalista di Libero. Ci raggiunge il prof. Dario Bressanini, il nostro "amichevole chimico di quartiere", in libreria con il suo nuovo "La scienza delle pulizie" (Gribaudo)
Habemus podcast! XCVI puntata di Anima Latina con la dottoressa Stella Merlin, del Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona, che ci spiega la differenza tra linguistica e glottologia, e padre Antonio Salvi, dell'Uff. Lettere Latine, che rivela come in latino l'aggettivo "proximus" si riferisca al passato ma anche al futuro. Ospiti: Padre Antonio Salvi OFM Cap, scriptor Ufficio Lettere latine della Segreteria di Stato Dott.ssa Stella Merlin, ricercatrice in glottologia e linguistica presso il Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona, autrice del volume Instant latino, Gribaudo, 2022 Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Attraverso il cibo si può guadagnare in salute sia fisica che psicologica. Con il dottor Stefano Erzegovesi, medico, nutrizionista e psichiatra, andiamo alla scoperta di nuovi ingredienti, abbinamenti sfiziosi e combinazioni alimentari salutari. Ferragosto è passato e iniziamo a fare i conti con i chiletti presi Nella seconda parte del programma riascoltiamo un'intervista di Obiettivo Salute risveglio. Con Claudia Pastorino professoressa all'Università degli Studi di Genova di Laboratorio di Linguaggi della Canzone a autrice di "La cura del canto. Dare voce alle proprie emozioni e vivere meglio grazie alla cantoterapia" (Gribaudo), parliamo della voce, una cartina tornasole del nostro benessere
I grandi libri della letteratura sportiva, scoperti attraverso le gesta dei campioni che ne sono protagonisti, e sfogliandoli insieme agli autori stessi che li hanno scritti: inizia con questa puntatal'estate di Sfogliando Olympia, che scandirà le nostre vacanze conle più belle pagine dedicate allo sport. Cominciamo il nostro viaggio con duevolumi colorati d'azzurro: insieme a Gaia Brunelli - giornalista di Sky ecoautrice insieme a Monica D'Ascenzo - Dario Ricci sfoglia Ragazze d'Europa. Le campionesse della Nazionale italiana di calcio (Gribaudo editore), dedicato proprio alle stelle della nostra squadra azzurra a breve impegnata negli Europei; insieme a Mauro Giorgini, invece, autore di E' successoun '21- L'anno del trionfo azzurro (Lab DFG editore) rivivremo le emozioni dell'anno appena trascorso, segnato dai trionfi dello sport italiano.
Alla tavola della bufala in tavola parliamo della dieta per la salute della pelle. Quali sono i dieci cibi amici della pelle? Ne parliamo con la prof.ssa Pucci Romano, specialista in Dermatologia e Venereologia e docente di Tecniche Dermatologiche Applicate alla Cosmetologia Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Nella seconda parte parliamo invece degli alimenti che aiutano il nostro cervello a stare bene. Ci aiuta il dottor Stefano Erzegovesi, medico, nutrizionista e psichiatra In chiusura ospite Franco Aliberti, cuoco e autore di Uno. In cucina con 1 solo ingrediente (Gribaudo)
Ospite di Obiettivo Salute risveglio Claudia Pastorino professoressa all'Università degli Studi di Genova di Laboratorio di Linguaggi della Canzone e autrice di "La cura del canto. Dare voce alle proprie emozioni e vivere meglio grazie alla cantoterapia" (Gribaudo). Con l'esperta parliamo della voce, una cartina tornasole del nostro benessere
È ripartito LHC. Il 22 aprile alle 12:16 è stato riavviato il Large Hadron Collider del CERN e due fasci di protoni hanno percorso, in direzioni opposte, un intero giro dell'anello di 27 chilometri, del più grande e potente acceleratore al mondo. Quali scoperte ci regalerà nei prossimi anni? Lo chiediamo a Guido Tonelli, fisico dell'Università di Pisa e del CERN di Ginevra. Portare a ebollizione l'acqua, buttare la pasta e spegnere il fornello. Avete capito bene. La pasta si cuocerà anche senza il fuoco: garantisce Dario Bressanini, chimico dell'Università dell'Insubria a Como. Ci racconta qualche segreto da applicare in cucina per fare sempre bella figura. Trovate le ricette nel suo libro ‘La scienza delle verdure. La chimica del pomodoro e della cipolla' ed. Gribaudo.
Puntata in cui, approfittando delle festività pasquali, Olympia si dedica a sfogliare pagine d'autore della letteratura sportiva: insieme a Monica D'Ascenzo (ideatrice e curatrice di AlleyOop, il blog de IlSole24ore dedicato all'universo femminile e alla diversity) parleremo di Gameday-Perché le ragazze devono imparare a correre dietro un pallone (Gribaudo editore) vera e propria guida agli sport di squadra attraverso le preziose testimonianze di molte campionesse (e campioni) dello sport italiano e internazionale. Alla nazionale italiana di calcio è invece dedicato Campione d'Europa. Italia bella (NFC Edizioni), volume che ripercorre il successo degli azzurri di Roberto Mancini a Euro2020: insieme al co-autore Nicola Calzaretta, Dario Ricci ripercorre quelle pagine anche alla luce dell'amara esclusione dei Campioni d'Europa dalla corsa verso i mondiali di Qatar2022. La regia della puntata è a cura di Carmelo Lauricella