OMISSIS

Follow OMISSIS
Share on
Copy link to clipboard

Dopo Re:Common Stories ecco il nuovo podcast di ReCommon: Omissis. Quello che tanti grandi media non vi vogliono raccontare.

ReCommon


    • Jun 18, 2021 LATEST EPISODE
    • infrequent NEW EPISODES
    • 18m AVG DURATION
    • 22 EPISODES


    Search for episodes from OMISSIS with a specific topic:

    Latest episodes from OMISSIS

    Titoli Tossici

    Play Episode Listen Later Jun 18, 2021 9:28


    La nostra Daniela Finamore e Paul Schreiber ci spiegano perché la prossima crisi finanziaria potrebbe essere provocata dalla “passione” sconfinata delle banche per i combustibili fossili.

    OPL 245, licenza scaduta.

    Play Episode Listen Later Jun 4, 2021 15:20


    La licenza OPL 245 riguarda è il più grande blocco petrolifero della Nigeria, situato nel Golfo di Guinea, con riserve stimate e mai provate fino a oltre 560 milioni di barili di greggio. La licenza OPL 245 è scaduta ed Eni e Shell, che la detenevano, non la potranno sfruttare. La saga OPL 245 non è ancora finita, in attesa dell'esito dei vari procedimenti giudiziari. 

    La Super League dei Fossili

    Play Episode Listen Later May 21, 2021 17:34


    Si scrive capacity payment, si legge sussidi per continuare a investire in centrali a gas. Uno strumento che piace tante all'Enel, mentre i sostenitori di una vera transizione energetica lo rigettano in toto.

    Snam, l'ingiusta transizione

    Play Episode Listen Later May 6, 2021 17:26


    Snam è tutto fuorché l'azienda illuminata capace di salvarci della crisi ambientale che ci vorrebbe far credere. Punta forte sul gas e su altre fonti energetiche che poco hanno a che fare con la tanto agognata transizione energetica. Una narrazione tossica che smontiamo nella nuova puntata di Omissis.

    Intesa Sanpaolo, una banca insostenibile

    Play Episode Listen Later Apr 30, 2021 12:20


    Dalle centrali a carbone in Bosnia, all'estrazione del gas nell'Artico russo. Altro che banca sostenibile e che aiuta i territori! Intesa Sanpaolo, il più grande istituto di credito italiano, è nemica del clima, come dimostra il sostegno a progetti così controversi. 

    Generali, cambiamento climatico assicurato

    Play Episode Listen Later Apr 16, 2021 19:05


    La più importante compagnia di assicurazioni italiana non riesce proprio a tagliare il suo malsano legame con il più inquinante dei combustibili fossili, il carbone. Nonostante dei passi nella giusta direzione per la tutela del clima fatti nel 2018, Generali mantiene in essere contratti milionari con società polacche e ceche che vanno ancora a tutto carbone.

    Finanza fossile

    Play Episode Listen Later Apr 9, 2021 19:56


    Il mondo della finanza foraggia il settore dei combustibili fossili con centinaia di miliardi di euro. Ma grazie alle campagne di pressione qualcosa sta cambiando. Grandi banche e compagnie di assicurazioni stanno iniziando a “mollare il colpo”, ovvero a disinvestire e a smettere di erogare prestiti sporchi. Ma la strada da fare è ancora tanta.

    SACE – Credito fossile

    Play Episode Listen Later Apr 1, 2021 14:54


    La SACE è un'agenzia statale che maneggia decine di miliardi di euro, ma di cui si parla pochissimo. Eppure si dovrebbe, dal momento che finanzia alcuni dei progetti fossili più inquinanti al mondo.

    OPL245 Papers. La lezione del processo del secolo

    Play Episode Listen Later Mar 17, 2021 15:52


    Che cosa abbiamo imparato dall'affaire OPL245? La vicenda che vede coinvolte Eni e Shell non è solo un caso di corruzione internazionale, ma ci offre uno spaccato inquietante sull'operato delle multinazionali petroliferi in contesti complessi come la Nigeria.

    Petrolgate lucano, Texas d'Italia o Delta del Niger?

    Play Episode Listen Later Mar 12, 2021 29:15


    Il rapporto realizzato da Source International e da Re:Common sulla qualità dell'aria della Val d'Agri, a ridosso dell'impianto dell'Eni. Ma anche l'attualità, con la sentenza di condanna all'Eni e ai suoi manager per smaltimento illecito di rifiuti. Benvenuti in Basilicata, la regione italiana più ricca di petrolio, dove però troppo spesso l'oro nero diventa una vera e propria maledizione.

    Tutti gli uomini del Ministero

    Play Episode Listen Later Mar 5, 2021 21:29


    Un protocollo del 2008, finora tenuto segreto, tra l'Eni e il ministero degli Affari Esteri permette alla multinazionale petrolifera italiana di stanziare i propri uomini presso la Farnesina per un periodo illimitato di tempo. Una mossa studiata ad arte per creare un “raccordo” tra l'azione diplomatica italiana e gli interessi dell'azienda che dimostra l'intreccio ormai sempre più indissolubile tra lo Stato e il cane a sei zampe.

    Il veleno di Punta Catalina

    Play Episode Listen Later Feb 19, 2021 29:30


    La centrale a carbone di Punta Catalina è una cicatrice inferta al paradiso caraibico della Repubblica Dominicana e il simbolo di un sistema corrotto fino al midollo. Non mancano gli interessi italiani e un'inchiesta ancora in corso da parte della nostra magistratura. Ma soprattutto un'intera comunità che scende in piazza per protestare contro un'opera inutile, dannosa e “sporca”.

    A tutto gas, la montatura dell'idrogeno

    Play Episode Listen Later Feb 12, 2021 17:46


    Le compagnie estrattive ce la descrivono come la panacea di tutti i mali, ma l'idrogeno per ora non ha praticamente nulla di pulito, serve solo a dare nuova linfa a una vecchia conoscenza fossile, il gas. In Europa proprio la lobby del gas, con l'italiana Snam in prima fila, è quella più attiva a promuovere l'idrogeno. Chissà perché.

    Shipping e dittatura della logistica

    Play Episode Listen Later Feb 5, 2021 15:53


    Chi esce vincitore dalla Pandemia? Di sicuro il comparto dello shipping, in particolare il trasporto via mare, dove spicca l'italo-svizzera MSC. Una potenza mondiale, che in un sistema di oligopolio di fatto nel 2020 ha incrementato in maniera molto sensibile il suo fatturato. 

    Globalizzazione 2.0 - Trieste e la nuova via della Seta

    Play Episode Listen Later Jan 29, 2021 17:29


    Parliamo di mega-corridoi, parliamo della nuova via della Seta che attraverserà l'Asia e l'Europa e su cui la Cina sta investendo non meno di 800 milioni di dollari. Per la gioia delle cancellerie europee. Il nostro viaggio nella Belt and Road Initiative passa da Trieste, dove il porto sta trovando nuova linfa, ma la destrutturazione del lavoro e gli impatti ambientali insiti nei grandi corridoi rischiano di avere un impatto nefasto.

    La grande illusione, la nuova mappa dei megacorridoi e delle Zone Economiche Speciali

    Play Episode Listen Later Jan 22, 2021 16:19


    Le zone economiche speciali sono una benedizione, con opportunità economiche e di sviluppo da cogliere al volo, o un minaccia per l'ambiente e i diritti dei lavoratori? Proviamo a spiegarlo partendo da Taranto, dalle sue mille complessità e da un futuro ancora pieno di incognite. Una di queste è proprio la possibile creazione di una zona economica speciale.

    2020 - Le nostre campagne, le nostre inchieste, i nostri risultati

    Play Episode Listen Later Dec 29, 2020 12:15


    Il 2020 pandemico si chiude -  ha stravolto le nostre vite - ma Re:Common è riuscita ad adattarsi alla situazione senza fermare le campagne, le inchieste e le denunce. 

    Covid 19 e la lobby dell'industria fossile

    Play Episode Listen Later Dec 18, 2020 15:23


    Una crisi sanitaria globale, l'attenzione planetaria è concentrata sulla pandemia: il lockdown, i lutti, i decreti per cercare di risollevare l'economia in crisi, gli stanziamenti europei. Il difficile equilibrismo, che lascia fuori gli emarginati, ha dei risvolti che hanno a volte dell'incredibile. L'industria dei combustibili fossili sta sfruttando la pandemia di COVID-19 per consolidare il proprio potere, accaparrarsi il denaro pubblico destinato alla ripresa e promuovere false soluzioni alla crisi climatica, che non fanno altro che aggravarla. 

    OPL245 Il processo del secolo 4. I complotti

    Play Episode Listen Later Dec 10, 2020 26:03


    Non potevano mancare i complotti, o presunti tali, nell'infinita vicenda del caso OPL 245. Tra agenti segreti dall'incerta identità e avvocati con qualche scheletro nell'armadio, siamo arrivati alla quarta e ultima puntata della saga del “processo del secolo”.

    OPL245 Il processo del secolo 3. Follow the money

    Play Episode Listen Later Dec 2, 2020 20:30


    Dove e soprattutto a chi è andata a finire l'immensa mole di denaro pagata per la licenza petrolifera OPL 245? Si è divisa in mille rivoli, ma di certo non è andata nelle casse di un Paese segnato da mille difficoltà come la Nigeria. Lo raccontiamo nella terza puntata di Omissis, spiegando anche perché si è andati a processo e quali sono le imputazioni per società, manager e intermediari.

    OPL245 Il processo del secolo 2. La Trattativa

    Play Episode Listen Later Nov 26, 2020 21:44


    Il racconto dell'infinito negoziato per la ricchissima licenza petrolifera OPL 245. Multinazionali da una parte, prima solo Shell, poi anche Eni, governo nigeriano e l'oscura Malabu dall'altra, con in mezzo faccendieri, intermediari ed ex spie. Sullo sfondo aleggia il fantasma della corruzione, su cui verterà il processo tutt'ora in corso presso il tribunale di Milano.

    OPL245 il processo del secolo. 1. Come inizia la storia

    Play Episode Listen Later Nov 13, 2020 14:26


    Quella del blocco petrolifero OPL245 è una storia che parte nel 1998 e che ha come protagonisti la Nigeria, la sua povertà e il disastro ambientale causato dall'estrazione di greggio, la corruzione, due multinazionali, agenti segreti, faccendieri. E tre organizzazioni, fra cui le britanniche Corner House, Global Witness e noi di Re:Common, capaci nel 2013 di portare sul banco degli imputati, con i nostri esposti, un ingranaggio internazionale di corruzione.

    Claim OMISSIS

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel