Podcasts about logistica

  • 211PODCASTS
  • 684EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 30, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about logistica

Show all podcasts related to logistica

Latest podcast episodes about logistica

Smart City
Logistica e trasporto pubblico locale: quando l'elettrico già oggi conviene?

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025


È il titolo (un po' criptico) di un approfondito report che Motus-e ha pubblicato a inizio ottobre e che analizza il "Total Cost of Ownership" dei veicoli nel settore della logistica e del trasporto pubblico locale, comparando le varie motorizzazioni. Dal report emerge un segnale importante: ovvero che almeno per certe categorie di mezzi, e a certe condizioni, una flotta di veicoli elettrici risulta già oggi economicamente vincente anche in assenza di incentivi o agevolazioni. E questo è un dato interessante, visto che l'evoluzione tecnologica non potrà che allargare sempre di più, nei prossimi anni, questa platea di situazioni favorevoli all'elettrico. Ne parliamo con Francesco Naso Segretario Generale di Motus-E.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Amazon annuncia licenziamenti, 30 mila lavoratori a rischio

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 1:41


Oggi Amazon darà il via ad una serie di email che riguardano il licenziamento di molti suoi dipendenti. Potrebbero essere coinvolte ben 30 mila persone: su circa 350 mila addetti "corporate", la misura colpirebbe quasi il 10%, a fronte di una forza lavoro globale che supera 1.

#Autotrasporti
Ets, uno studio sugli impatti a carico della logistica - Una rete di imprese entra nell'albo degli autotrasportatori

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025


Ets è il sistema per lo scambio delle quote di emissione adottato dall'Unione europea per spingere la transizione.Gli impatti sulla logistica dell'Ets sono stati misurati da uno studio presentato in occasione del Forum di Confrasporto. Nel parliamo con uno dei curatori, Vittorio Marzano, docente di Ingegneria dei Trasporti alla Federico II di Napoli.Per la prima volta una Rete di imprese entra a far parte dell'Albo nazionale degli autotrasportatori. Per ragionare su questa forma di aggregazione nella logistica, al nostro microfono il presidente di Green Planet Logistics Claudio Fraconti.

Container
Legalità e misure strutturali per lo sviluppo della logistica cooperativa

Container

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025


Si è svolta in Calabria l'Assemblea di Legacoop Produzione e Servizi; un luogo simbolo per ribadire l'importanza del Sud Italia nell'economia nazionale e del ruolo della legalità nello sviluppo delle imprese. In questa puntata di Container, Massimo De Donato intervista Daniele Conti, responsabile del settore trasporti e logistica di Lega Coop Produzione e Servizi, per fare il punto sui temi dei lavori e sulle questioni centrali per il comparto.Negli ultimi tempi sono state introdotte diverse misure importanti per rafforzare legalità e trasparenza nella filiera logistica, a partire dal rinnovo del contratto di categoria fino al CIGAL, la piattaforma digitale presso il Ministero del Lavoro per offrire alle imprese uno strumento di valutazione e controllo degli appaltatori. Le Imprese però hanno bisogno anche di interventi strutturali per favorire la transizione digitale e green del settore.

Container
La logistica alla prova dell'innovazione

Container

Play Episode Listen Later Oct 18, 2025


Il settore della logistica è, per sua natura, un ambito ad alto tasso tecnologico, che si è evoluto anche grazie alle innovazioni della scienza.In una fase come quella attuale, caratterizzata dalla diffusione progressiva dell'intelligenza artificiale, questo mondo sta vivendo una nuova trasformazione.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ha incontrato Carlo Pinamonti, Sales Director Europe di Fercam, e Andrea Chiaravalli, Customer Manager di Transporeon Italia, con cui ha parlato dell'evoluzione dei trasporti e della logistica grazie all'utilizzo di vecchie e nuove tecnologie.Dal fax all'agentic AI: in che direzione sta andando questo settore?

Notícias Agrícolas - Podcasts
Movimento Pró-Logistica afirma que resultados devem ser positivos para a Ferrogrão no STF, mas a proximidade da realização da COP-30 não é favorável p

Notícias Agrícolas - Podcasts

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 12:29


A ferrovia vai diminuir a a emissão de 3,4 milhões de toneladas de carbono por ano, economizaria R$ 8 bilhões com frete e, maior parte do traçado dela é na área de domínio da BR-163

Un caffé con il commercialista zollette di...

Le notizie settimanali, le novità per imprese e professionisti. 

Voci di impresa
Nord Ovest, da 50 anni spedizioni e logistica - di Anna Marino

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025


Fondata nel 1975 a Cuneo, Nord Ovest S.p.A. è attiva nel panorama della logistica nazionale e internazionale. Con una storia di oltre 50 anni, si è evoluta da agenzia doganale familiare a fornitore integrato di servizi logistici e doganali. Oggi Nord Ovest conta 125 collaboratori e una rete di 5 sedi operative, oltre alla sede tradizionale di Cuneo, il magazzino strategico di Mondovì, le sedi operative di Genova e Vado Ligure e quella di Grugliasco. Così Valentina Mellano, ceo di Nord Ovest e terza generazione della famiglia, racconta gli albori e il messaggio del fondatore, Francesco Mellano.

Container
Logistica: le sfide delle imprese del futuro

Container

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025


Per stare al passo con i tempi e sfruttare al meglio le possibilità offerte dall’innovazione, le imprese e gli imprenditori devono avere 4 caratteristiche: essere efficienti ed essere efficaci, saper valutare i rischi e assumersi le proprie responsabilità. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Guido Perboli, professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino. Nel corso della sua attività accademica e di ricerca, il professore ha analizzato l’impatto delle tecnologie digitali emergenti sulla logistica e l’industria. In questo contesto in evoluzione le nuove aziende dovranno essere g-locali, connesse fra loro e digitali.

Container
​Logistica: nuove regole per un settore più trasparente

Container

Play Episode Listen Later Sep 20, 2025


Il DL Infrastrutture, diventato legge lo scorso luglio, porta con sé una serie di novità importanti per la logistica.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con il segretario generale di Assologistica Jean François Daher.Dalla reverse charge al cruscotto per la gestione degli appalti (Cigal) fino alle novità introdotte precedentemente anche dal rinnovo del contratto di categoria, Daher passa in rassegna alcune delle principali misure pensate per dare più chiarezza alle regole e rendere il sistema del trasporto merci italiano più efficiente e trasparente.

RADIO Trasportare Oggi
Puntata 276/2025 dell'11 settembre - Ospite: Daniele Testi (SOS Logistica)

RADIO Trasportare Oggi

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 11:36


#TrasportareOggiOnAir - L'ospite della puntata di oggi è Daniele Testi di SOS Logistica.

#Autotrasporti
Ponte sullo stretto, studio costi-benefici per la logistica; aree di sosta, carenza grave

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025


Un’indagine di Unioncamere – Uniontrasporti – Openeconomics ha valutato gli impatti del Ponte sull’efficienza del sistema logistico e a favore della sostenibilità ambientale. Approfondiamo con Antonello Fontanili, direttore generale di Uniontrasporti.Le aree di sosta lungo le autostrade e le “statali” sono insufficienti. Una carenza che pesa sulla qualità della vita degli autotrasportatori. Le testimonianze dai territori: Roberto Bellini di Confartigianato Trasporti Trento e Enzo Pompilio D’Alicandro, di Fai Conftrasporto Piemonte.

#Autotrasporti
Traforo del Monte Bianco, stop per 15 settimane - Lavori sull'autostrada slovena H4, ripercussioni sulla nostra logistica

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025


Come preannunciato, alle 17 del 1° settembre scatta la nuova chiusura del Traforo del Monte Bianco. Si protrarrà per 15 settimane. Secondo il cronoprogramma, la circolazione riprenderà il 12 dicembre. La chiusura è determinata dall’apertura di un nuovo cantiere-test per il rifacimento della volta, un intervento di manutenzione straordinaria a 60 anni dall’entrata in funzione dell’infrastruttura.Ne parliamo con l’ingegner Riccardo Rigacci, direttore della società di gestione del tunnel.Altri lavori e ancora disagi, questa volta nell’estremo Nord Est. Riguardano l’autostrada slovena H4 con pesanti conseguenze sul territorio italiano, soprattutto per gli autotrasportatori. Il punto con Giulio Zilio, segretario regionale di Fai-Conftrasporto Friuli Venezia Giulia.

Container
​Trasporti e logistica: calano gli infortuni, ma la prevenzione resta essenziale

Container

Play Episode Listen Later Aug 23, 2025


Uno degli strumenti per abbattere il tasso di incidenti sul lavoro è senza dubbio la prevenzione.Il mondo dei trasporti e della logistica presenta alcune criticità legate al tipo di mansioni svolte; in ogni caso negli ultimi mesi sta mostrando un calo delle denunce degli infortuni. Un tema affrontato in questa puntata di Container.Massimo De Donato intervista, infatti, il presidente dell’Inail Fabrizio D’Ascenzo. Nell’ottica di fare prevenzione, l’istituto ha sottoscritto protocolli e attuato iniziative per promuovere la cultura della sicurezza nel settore.Anche l’innovazione tecnologico è uno strumento utile per ridurre i rischi.

The Produce Industry Podcast w/ Patrick Kelly
Rooted in Leadership. GWF takes central stage at Fruit Logistica - Global Women Fresh Podcast

The Produce Industry Podcast w/ Patrick Kelly

Play Episode Listen Later Aug 21, 2025 42:55


Join us for a powerful live-stream event as Global Women Fresh takes the central stage at Fruit Logistica with Rooted in Leadership — a dynamic conversation highlighting the voices, vision, and impact of women driving change across the global produce industry. Join us with special guest Maria Jose Sanchez of IFEMA.From innovation to sustainability, this session celebrates female leadership, fosters connection, and inspires the next generation of trailblazers.Visit us: https://globalwomenfresh.com/

ADAPT
ADAPT- Pillola. Lavoro, appalti e inchieste: logistica e mondo della moda, i casi a Milano - Puntata del 19/08/2025

ADAPT

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 5:22


Container
​Logistica del farmaco: l'Italia in attesa di recepire le linee guida Ue

Container

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025


Fra i vari beni e prodotti che vengono trasportati i farmaci sono tra quelli che necessitano il rispetto di regole e procedure piuttosto stringenti.In Europa dal 2013 sono operative le “Linee guida sulle buone pratiche di distribuzione dei medicinali”, linee che però l’Italia non ha ancora recepito. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Gaetano Colella, segretario generale PharmacomItalia. Entro la fine dell’anno potrebbe arrivare il Decreto del Ministro della Salute necessario per adottare queste linee guida, ma cosa cambierà nella logistica del farmaco?

Podcast da Mineração
Logística Especializada em Cargas Perigosas - VP Transportes & Logistica

Podcast da Mineração

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 19:26


Neste programa especial, o podcast da mineração recebe Alexandre Pedrosa, CEO da VPtransporteLogistica, Com mais de 30 anos de expertise no mercado, a empresa é reconhecida como líder no transporte de minérios, produtos químicos e serviços logísticos especializados.Este é o primeiro episódio de uma série que trará insights valiosos sobre diversos temas. Neste episódio, vamos abordar logística especializada em cargas perigosasEntre em contato com Alexandre:Instagram: @vptransportesltdhttp://www.vptransportes.com.br/Assista ao vídeo completo e descubra como a VP Transportes e Logística para transformar o seu negócio!

Un caffé con il commercialista zollette di...

Anche in periodo vacanziero le news non mancano. 

Container
​​Digitalizzazione: il bando del MIT per le imprese di trasporti e logistica

Container

Play Episode Listen Later Aug 2, 2025


La digitalizzazione per le imprese non è più una semplice possibilità, ma una vera e propria necessità strategica. Il mondo dei trasporti e della logistica, in particolare, è caratterizzato da una trasformazione tecnologica che sta modificando gran parte dei processi lavorativi.In questa puntata di Container, Massimo De Donato parla con Davide Bordoni, amministratore unico di RAM spa, del nuovo bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti "LogIN Business” che stanzia di 157 milioni di euro, provenienti dal PNRR, per supportare le imprese nell’adozione delle soluzioni digitali più avanzate.

#Autotrasporti
Trasporto stradale “sottostimato” - Più sostegni alla logistica a favore della competitività

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025


Il trasporto stradale delle merci in Italia tenda ad essere sottostimato. Il numero dei mezzi impiegati, infatti, è maggiore di quanto emerge dalle analisi ufficiali dell’Unione europea.Si calcola tra 30,4 e 37,4 miliardi di veicoli/km, che rappresentano circa il doppio delle stime comunitarie.Trasporto marittimo, l’Italia si conferma al terzo posto in Europa per volumi di traffico, Il 12,9% delle tonnellate di merci totali trasportate passa dai nostri scali.In crescita il trasporto aereo : nel 2024 il traffico cargo è aumentato del 14,9% rispetto al 2023.Dati dell'Osservatorio Freight Insights, realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) con la Fondazione Centro Studi Economia della Logistica e delle Infrastrutture. Li commentiamo con Gianmarco Montanari, direttore generale di Most.Rendere strutturali ferrobonus e marebonus, gli incentivi per favoriure l’intermodalità, come un fondo per sostenere gli investimenti finalizzati al rinnovo delle flotte dei tir. E’ l’appello che sale dall’assemblea di Federtrasporto tenuta nei giorni scorsi a Roma. Al nostro microfono il presidente Paolo Colombo.

Si può fare
Pedalare in città

Si può fare

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025


Le città non possono più permettersi traffico e smog come un tempo. Crescono piste ciclabili, sistemi di sharing, trasporti pubblici elettrici e piani per spostarsi meglio e inquinare meno. Andiamo a scoprire come la mobilità sostenibile stia cambiando i centri urbani, tra progetti già attivi e idee per rendere gli spostamenti più rapidi, sicuri e accessibili.Gli ospiti di oggi:Ario De Marco - docente di biochimica e biotecnologia dell'università di Nova GoricaMatteo Dondè - Architetto e urbanista, Esperto in pianificazione della mobilità pedonale e ciclisticaAngela Fiore - coeditrice de Il Mitte - Quotidiano di Berlino per italofoni Andrea Bardi - Direttore generale ITL - Istituto Sui Trasporti e la Logistica

Non Stop News
Non Stop News: spazio Donna Moderna, i dazi, gli esami di maturità, i 50 anni di di Gardaland, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 136:07


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'inchiesta sull'urbanistica che ha coinvolto Milano, il bilancio dell'UE e gli orali di maturità. Spazio Donna Moderna. Oggi parliamo di viaggi XS. Si può essere turisti attrezzati anche senza portarsi appresso 50 valigie? Ne abbiamo parlato con Marta Gatti, giornalista di Donna Moderna. Con Andrea Cappa, direttore generale di Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica) siamo tornati a parlare di dazi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. In questi giorni abbiamo letto varie storie di ragazzi alle prese con la maturità che, in segno di protesta, hanno rifiutato di sostenere l'esame orale. L'ultimo caso arriva da Roma: un ragazzo, diplomato con 83, che si è rivolto direttamente al ministro dell'istruzione Valditara chiedendogli di abbassare il suo voto al minimo: 60. Pietro Marconcini è stato in diretta con noi. Siamo andati in uno dei parchi divertimento più belli del nostro Paese, a Gardaland dove, sabato 19 si terrà un evento insieme a noi di RTL 102.5. In diretta con noi l'amministratore delegato di Gardaland Stefano Cigarini. L'attualità, commentata da Maurizio Molinari, editorialista del giornale Repubblica. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

#Autotrasporti
Sardegna, traversate “salate” per gli autotrasportatori - Cantieri in ferrovia, estate rovente per la logistica

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025


Le tariffe dei traghetti risentono dell'introduzione dell'Ets anche per i trasporti marittimi. È il sistema di scambio delle quote di emissioni, sostanzialmente una tassa ambientale che dunque va ad appesantire il costo dei biglietti. E questo vale ancor di più per gli autotrasportatori sardi che imbarcano i loro tir sui traghetti garantendo così il flusso delle merci da e per l'isola. Confartigianato Sardegna ha calcolato che un tir arriva a pagare fino a 700 euro a traversata. Degli extra costi per l'autotrasporto sardo parliamo con Daniele Serra, segretario regionale di Confartigianato.È un'estate di lavori lungo la rete ferroviaria per le manutenzioni e per il potenziamento dell'infrastruttura. Cantieri che in alcuni casi comportano e comporteranno la totale interruzione della circolazione dei treni. Si preannunciano pesanti ripercussioni per l'intero sistema logistico. Lo denuncia Federlogistica. Al nostro microfono il presidente Davide Falteri.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.209 - Settore agroalimentare: il ruolo chiave di logistica e distribuzione

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 7:43


Nel settore agroalimentare, la logistica e la distribuzione svolgono un ruolo fondamentale, assicurando che i prodotti alimentari raggiungano i consumatori finali in condizioni ottimali di freschezza e sicurezza.Attualmente, l'Italia si distingue per un'efficiente gestione della supply chain agroalimentare, grazie a una rete logistica ben strutturata e a una distribuzione capillare che copre l'intero territorio nazionale.

Container
​Gomma, mare, ferro: la strada per una logistica più sostenibile

Container

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025


L’intermodalità è al centro delle politiche comunitarie per la mobilità delle merci e dei passeggeri.L’integrazione di diverse modalità per il trasporto delle merci è un mezzo per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Pasquale Russo, presidente di Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio.Il trasporto su strada resta la via predominante, soprattutto in un Paese con caratteristiche geografiche e orografiche come l’Italia.Per questo è importante rafforzare le politiche di supporto verso l’intermodalità gomma-mare e gomma-ferro. Senza dimenticare il cargo aereo, che sta vivendo una stagione di grande rilancio.

#Autotrasporti
Carenza di conducenti: autisti dal Marocco - Intelligenza artificiale e logistica dell'e-commerce

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025


In Italia mancano più di 20 mila autisti e la carenza è destinata ad aggravarsi. Tra le iniziative promosse allo scopo di affrontare concretamente lemergenza, un progetto per formare autisti in Marocco per poi impiegarli nelle nostre aziende. Di questo si è parlato alla Direzione Generale Immigrazione del Ministero del Lavoro nel corso di un incontro con le associazioni di categoria. Approfondiamo con Paolo Uggè, presidente di Fai-Conftrasporto.L'impatto dell'intelligenza artificiale nella logistica per l'e-commerce.A questo è stato dedicato uno studio della School of Management del Politecnico di Milano. Ne parliamo con Riccardo Mangiaracina, uno dei docenti che lo hanno curato.

Unica Radio Podcast
Generazione Talenti: studio e lavoro si incontrano da Lidl

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 8:58


Unica Radio racconta il progetto “Generazione Talenti” di Lidl: un'opportunità concreta per studenti e neolaureati in cerca di crescita professionale. Un percorso meritocratico, flessibile e formativo. Nel cuore di un'epoca in cui i giovani faticano a trovare sbocchi lavorativi coerenti con i propri studi, Lidl propone un percorso che sfida i pregiudizi e punta sull'ambizione e sulla formazione sul campo. Si chiama “Generazione Talenti”, il programma che l'azienda ha attivato per accompagnare studenti e neolaureati in un'esperienza lavorativa concreta, retribuita e strutturata. Unica Radio ha raccolto la testimonianza di Benedetta Magri, oggi coordinatrice regionale del personale Lidl in Sardegna, che ha iniziato il suo cammino proprio grazie a questo programma nove anni fa. «All'inizio non conoscevo davvero il mondo Lidl – racconta – lo vedevo solo dal carrello della spesa. Poi mi si è aperto un mondo». Il percorso prevede un approfondimento verticale di un reparto tra Vendite o Logistica, ruotando tra tanti ruoli presenti in ciascuna area: un modo per conoscere l'azienda a 360 gradi. Imparare dal basso e crescere nel tempo: un modello formativo meritocratico L'obiettivo di “Generazione Talenti” è formare figure pronte ad assumere responsabilità in azienda. Per questo si parte da attività base, come l'allestimento degli scaffali, fino ad arrivare all'affiancamento dei responsabili di punto vendita. Ma non si tratta solo di mansioni operative: «Abbiamo avuto anche una formazione sulle soft skills – spiega Magri– che è stata fondamentale nei ruoli manageriali». Il programma è pensato per conciliare lo studio universitario con il lavoro. Chi ha obblighi di frequenza può iniziare con contratti part-time, come quelli domenicali, utili per sostenersi economicamente. Benedetta, invece, ha scelto il contratto full-time: «Mi mancava poco alla laurea e sono riuscita a organizzarmi. L'università non richiedeva frequenza obbligatoria, quindi ho potuto cogliere questa occasione». Il tratto distintivo del progetto resta la meritocrazia: chi dimostra impegno, viene valorizzato. E le opportunità di crescita, anche all'estero, non mancano. «Lidl investe nelle persone. Il mio ruolo è cambiato molte volte: sono stata all'estero, ho gestito team, ora coordino le risorse umane in Sardegna. Ma nulla è avvenuto per caso: ho lavorato duro per cogliere ogni possibilità». Lidl, un'opportunità concreta per il futuro dei giovani Generazione Talenti si può svolgere in due ambiti principali: vendita o logistica. Ogni area è progettata per fornire una visione completa e concreta delle attività aziendali. Le rotazioni nei vari ruoli consentono ai partecipanti di acquisire competenze trasversali, sempre più richieste dal mercato del lavoro. L'esperienza dimostra come anche chi proviene da percorsi accademici non direttamente legati al retail possa trovare una strada in Lidl: «Ci sono filosofi, linguisti, economisti – racconta Magri – oggi non si assume per competenze specifiche ma per attitudine e voglia di imparare». Il messaggio è chiaro: più che il curriculum, conta l'approccio. “Generazione Talenti” è una di quelle rare esperienze che riescono a trasformare il passaggio dall'università al lavoro in un percorso consapevole e guidato. Unica Radio ha deciso di raccontarlo, per offrire ai giovani un esempio concre

Container
Logistica, come promuovere la legalità

Container

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025


In un contesto lavorativo sempre più articolato come quello della logistica, è necessario ricorrere a strumenti normativi ad hoc per assicurare una concorrenza leale e il rispetto delle regole.Nelle scorse settimane, la Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica - Confetra ha presentato un proprio modello di contratto per gli appalti di logistica. Questo strumento ha lo scopo di fornire alcune linee guida per la legalità nel settore.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Carlo De Ruvo, presidente di Confetra, cercando di capire le caratteristiche di questo strumento e le principali criticità che si riscontrano nel comparto.

Container
Trasporti e logistica nei nuovi scenari geopolitici

Container

Play Episode Listen Later May 24, 2025


Nei giorni scorsi Anita, in collaborazione con SRM – Centro Studi e Ricerche, ha organizzato un webinar dal titolo “Gli scenari dei trasporti e della logistica: analisi dei fenomeni recenti”, per esaminare l’impatto che le scelte geopolitiche stanno avendo sugli assetti del trasporto nazionale e internazionale. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Riccardo Morelli, presidente di Anita.L’analisi prende avvio dalla recente battaglia sui dazi e dai conflitti in Ucraina e in Medio Oriente che rappresentano elementi di instabilità che si riflettono sui mercati e anche sulle catene di approvvigionamento.In questo contesto assume sempre più importanza il Mediterraneo, destinato a una forte crescita dei traffici con conseguenze positive anche per l’Italia e il suo sistema logistico che potrà cogliere nuove opportunità di sviluppo.

Container
Imprese e sostenibilità: le nuove sfide per i trasporti e la logistica

Container

Play Episode Listen Later May 10, 2025


Il mondo delle imprese è sempre più legato al concetto di sostenibilità, inteso come sostenibilità ambientale, economica e sociale.I criteri ESG (Environmental, Social, Governance) sono un importante indice di performance utilizzato dalle aziende per misurare i progressi compiuti in questo senso. In questa puntata di Container, Massimo De Donato intervista Augusto Bianchini, docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna, per capire quali sono gli obblighi per le imprese stabiliti dalle nuove norme sulla base dei criteri ESG. Obblighi che toccano anche il mondo dei trasporti e della logistica.

RADIO Trasportare Oggi
Puntata 266/2025 del 1 maggio - Ospite: Daniele Testi (SOS Logistica)

RADIO Trasportare Oggi

Play Episode Listen Later May 1, 2025 12:08


#TrasportareOggiOnAir, l'ospite della puntata di oggi è Daniele Testi (SOS Logistica)

Smart City
Intelligenza Artificiale e logistica

Smart City

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025


Nella puntata precedente abbiamo parlato di Intelligenza Artificiale a bordo dei mezzi pesanti come camion e tir. In questa puntata continuiamo a parlare di Intelligenza Artificiale e logistica, cercando di capire in che modo l’IA venga applicata all’interno dei magazzini, che sono il cuore della logistica. Anche di questo parliamo con l’aiuto di Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano.

NeoConsecuencias
Logística 4.0

NeoConsecuencias

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 29:38


Logistica 4.0 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Container
Parità di genere: superare le barriere invisibili nella logistica

Container

Play Episode Listen Later Apr 12, 2025


“Oltre il tetto di cristallo. Evoluzione professionale delle donne nei settori dell’igiene ambientale e della logistica”, è il titolo dell’evento che ha riunito rappresentanti della committenza e dei sindacati per analizzare il tema del gender gap nel mondo del lavoro e, in particolare, nel settore del trasporto merci e della logistica.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Carlotta Caponi, segretario Generale FAI-Conftrasporto, intervenuta al convegno.In Italia, le aziende stanno promuovendo una serie di azioni per tentare di colmare la disparità di genere del lavoro. Importante in questo senso è l’accordo raggiunto con i sindacati per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Logistica Trasporti merci e Spedizioni che contiene alcune misure rilevanti in tale direzione.

Focus economia
Fed: meno crescita, più inflazione. Bce: con dazi 25%, -0,3% sul Pil dell Eurozona

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025


Tassi fermi anche per meglio affrontare le nuove incertezze generate dall Amministrazione Trump. Per la seconda volta consecutiva, la Federal Reserve ha lasciato il Fed Funds target al 4,25%-4,50%. Immutata la diagnosi dell economia, ma - nota il comunicato iniziale - «è aumentata l incertezza sulle prospettive». Le proiezioni economiche, e in particolare il sommario delle previsioni dei governatori sull andamento futuro dei tassi, continuano a indicare in mediana, per fine anno, un costo del credito ufficiale al 3,75-4%, corrispondente ad altre due tagli entro la fine dell anno. Immutato anche il sentiero per i prossimi anni: 3,25-3,75% a fine 2026, 3-3,25% a fine 2027 e tre per cento nel medio periodo. Rallenta, rispetto alle indicazioni di dicembre, la crescita economica prevista: passa all 1,7%, dal 2,1% per il 2025, all 1,8% per il 2026 (2%) e per il 2027 (1,9%), e aumenta l ampiezza del range delle previsioni, segno di una maggiore incertezza. «Guardando al futuro - ha spiegato in conferenza stampa il presidente Jerome Powell - la nuova amministrazione è in procinto di attuare importanti cambiamenti politici in quattro ambiti distinti: commercio, immigrazione, politica fiscale e regolamentazione. Sarà l effetto netto di questi cambiamenti a contare per l economia e per l orientamento della politica monetaria». Risale intanto l inflazione prevista: 2,7% quest anno (dal 2,5%), 2,2% l anno prossimo (2,1%) e due per cento a fine 2027 (invariato). Quanto pesino i dazi non è facile capirlo. Ne parliamo con Franco Bruni, presidente dell'Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell'Università Bocconi.I dazi Usa terrorizzano l'export italiano. Una Germania che inizia a far debito può compensare?Oggi è stato presentato dall'Istat alla Camera di Commercio di Genova il rapporto sulla competitività dei settori produttivi, dal quale emerge che più di 23mila aziende italiane sono 'vulnerabili' all'export. Un'impresa è vulnerabile alla domanda estera (all'export) se le sue esportazioni sono concentrate geograficamente (in pochi mercati di sbocco), merceologicamente (in pochi prodotti) e spiegano una quota rilevante del suo fatturato. Nel 2022 le aziende italiane vulnerabili all'export erano lo 0,5% del totale, ma impiegavano oltre 415 mila di addetti (il 2,3%) e generavano il 3,5% del valore aggiunto e il 16,5% dell'export totali. Erano vulnerabili soprattutto alla domanda statunitense (quasi 3.300 unità) e tedesca (oltre 2.800). Le imprese vulnerabili verso gli Stati Uniti esportavano in tale mercato prevalentemente prodotti farmaceutici, prodotti meccanici (turboreattori e turbopropulsori), gioielleria, generi alimentari (vini e oli) e mobili. Quelle alla domanda tedesca parti di autoveicoli, beni energetici (gas), materiale elettrico (fili e cavi), prodotti in metallo (quali viti e bulloni) e lavori in alluminio (barre e profilati). Commentiamo il tutto con Fabrizio Pagani, Partner Vitale&Co e docente a SciencesPo di Parigi. Destro: «I valichi alpini sono fondamentali, serve una politica Ue»«I valichi alpini hanno un ruolo fondamentale e una priorità strategica in un quadro non solo nazionale ma europeo. Occorre una politica Ue: non si tratta solo di una questione tra paesi confinanti, ma di tutta l Unione». È questo il messaggio forte che ha lanciato Leopoldo Destro, delegato del presidente di Confindustria per Trasporti, Logistica e Turismo, durante un convegno organizzato dall associazione degli industriali italiani a Bruxelles, in collaborazione con il Medef (Confindustria francese), dal titolo "Bridging the Alps: overcoming barriers and advancing sustainable connettivity in Europe" , in una sala del Parlamento europeo. Un modo anche fisico per sensibilizzare le istituzioni Ue sulle istanze del mondo delle imprese. Ne parliamo proprio con Leopoldo Destro, Delegato del Presidente di Confindustria per i Trasporti, la Logistica e l Industria del Turismo.

BELLUMARTIS PODCAST
GUERRA EN EL ATLANTICO SUR: la logistica en la guerra de las Malvinas * Victor Taradellas * - Acceso anticipado

BELLUMARTIS PODCAST

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 196:18


Agradece a este podcast tantas horas de entretenimiento y disfruta de episodios exclusivos como éste. ¡Apóyale en iVoox! Acceso anticipado para Fans - ** VIDEO EN NUESTRO CANAL DE YOUTUBE **** https://youtube.com/live/nG3TfLA614Q +++++ Hazte con nuestras camisetas en https://www.bhmshop.app +++++ #Historia #HistoriaMilitar La campaña militar británica de 1982 para recuperar las Islas Malvinas dependió de complejos arreglos logísticos . Las dificultades logísticas de operar a 7.000 millas náuticas (8.100 mi; 13.000 km) de casa eran formidables pero tambien lo fué para las tropas argentinas. Gracias a Víctor Javier Sánchez Tarradellas, autor de “logística, arte sin gloria” ** https://amzn.to/3LiY40i **, concoeremos la vital importancia de la logistica en la guerra de las Malvinas. Os invito a escuchar nuestros programas “LA LOGÍSTICA EN LA SEGUNDA GUERRA MUNDIAL. LOS ESTADOS UNIDOS” https://www.youtube.com/watch?v=S2RMNAniB2s "LA LOGÍSTICA EN LA GUERRA DEL GOLFO" https://youtube.com/live/nU2oEOElzfQ “LA LOGÍSTICA EN LA SEGUNDA GUERRA MUNDIAL. ALEMANIA” con Víctor https://www.youtube.com/watch?v=DuTUMUV0Wx4 COMPRA EN AMAZON CON EL ENLACE DE BHM Y AYUDANOS ************** https://amzn.to/3ZXUGQl ************* Si queréis apoyar a Bellumartis Historia Militar e invitarnos a un café o u una cerveza virtual por nuestro trabajo, podéis visitar nuestro PATREON https://www.patreon.com/bellumartis o en PAYPALhttps://www.paypal.me/bellumartis o en BIZUM 656/778/825 Escucha este episodio completo y accede a todo el contenido exclusivo de BELLUMARTIS PODCAST. Descubre antes que nadie los nuevos episodios, y participa en la comunidad exclusiva de oyentes en https://go.ivoox.com/sq/618669

En.Digital Podcast
La IA que ha levantado $15M de a16z para revolucionar la logística con Pablo Palafox de Happy Robots

En.Digital Podcast

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 69:25


En este episodio, nos acompaña Pablo Palafox, CEO y Cofundador de Happy Robot, la startup que utiliza agentes de inteligencia artificial para revolucionar las comunicaciones en el sector logístico de Estados Unidos, junto a Corti y Frankie de Product Hackers.

il posto delle parole
Bruno Dardani "Noi, che la morte l'abbiamo già uccisa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 32:58


Bruno Dardani"Noi, che la morte l'abbiamo già uccisa"Verità e distorsioni su IsraeleGuerini e Associatiwww.guerini.itPrefazione di Nicola PorroPostfazione di Elio TesciubaUna testimonianza per episodi ed esperienze vissute in prima persona, che si incrocia con verità storiche volutamente dimenticate e con una ricerca costante di dati scientifici soffocati dalla propaganda dominante. Un racconto crudo di quanto visto e verificato direttamente. Una ricerca costante non a giustificare Israele o gli ebrei, ma a comprendere le radici dell'odio che fa di Israele l'unica roccaforte in grado di garantire la sopravvivenza del popolo ebraico.La risposta arriva come una freccia scoccata direttamente al cuore: Sam arrotola la manica della sua camicia bianca e mostra il tatuaggio che gli aguzzini di Dachau hanno impressosul suo avambraccio e nella sua vita.Non sarebbero necessari altri commenti, se non l'unico che quell'uomo potrebbe pronunciare: «Noi la morte l'abbiamo già uccisa».Bruno Dardani, per oltre vent'anni inviato speciale de Il Sole 24 Ore con specializzazione nei comparti della logistica, dell'interscambio commerciale via mare, dei porti, e del Medio Oriente e di Israele. Su queste tematiche ha diretto anche la rivista di geopolitica CH, dirige oggi il Centro Bono di studi e analisi sulle politiche del mare e sul Mediterraneo allargato. Autore di biografie imprenditoriali e di saggi tecnici sulla mobilità anche come chiave di lettura per la comprensione di fenomeni economici, sociali e di equilibri geo-politici. Per le nostre edizioni ha pubblicato con Pasqualino Monti e Giulio Sapelli, Vento dal Sud. Logistica, infrastrutture e mercato per una nuova Europa (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

The Produce Industry Podcast w/ Patrick Kelly
Insights from Fruit Logistica with Mike Knowles of Fruitnet - Global Fresh Series

The Produce Industry Podcast w/ Patrick Kelly

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 39:24


In this special episode of the Global Fresh Series, Co-Host Patrick Kelly teams up with Juanita Gaglio to welcome Mike Knowles, Managing Director of Fruitnet Media, the leading platform for global produce news in the EU. Together, they dive into the biggest takeaways from Fruit Logistica, Europe's premier fresh produce trade show, and explore its impact on the global supply chain. Mike shares why this event continues to be a cornerstone for industry innovation and collaboration—and why you should mark your calendar for next year. Don't miss this deep dive into the future of fresh!First Class Sponsor: Peak of the Market: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://peakofthemarket.com/⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Premium Sponsor: Zag Technological Services, Inc.: https://www.zagtech.com/ , Global Women Fresh: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://globalwomenfresh.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

The Produce Industry Podcast w/ Patrick Kelly
Live from Fruit Logistica 2025 – The Pulse of Fresh Produce from Berlin, Germany - Global Fresh Series

The Produce Industry Podcast w/ Patrick Kelly

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 15:56


Every February, the world of fresh produce unites in Berlin for Fruit Logistica—three days of innovation, connections, and market-shaping conversations. In this episode of the Global Fresh Series, we take you inside the event, sharing key highlights, industry insights, and our very first podcast experience on the ground. Join us as we explore the trends, technologies, and stories shaping the future of fresh produce.First Class Sponsorship: Peak of the Market: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://peakofthemarket.com/⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Standard Sponsor: Zag Technological Services, Inc.: https://www.zagtech.com/ , Standard Sponsor: Global Women Fresh: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://globalwomenfresh.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

The Produce Industry Podcast w/ Patrick Kelly
Fruit Logistica 2025 Recap: First-Time Experience & Industry Insights

The Produce Industry Podcast w/ Patrick Kelly

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 103:13


Join host Patrick Kelly on The Produce Industry Podcast as we recap an unforgettable Fruit Logistica 2025 from Berlin, Germany! This year marked my first time attending the event, and not only was I immersed in the world's leading fresh produce trade show, but I also had the incredible opportunity to speak twice in one week—diving into the hottest topics shaping our industry.From groundbreaking innovations to global supply chain shifts, we break down the biggest takeaways from the show floor. And, of course, we've got special guest appearances—but you'll have to listen in to find out who! Don't miss this episode packed with fresh perspectives, exciting insights, and a firsthand look at my Fruit Logistica debut. Let's grow together!

Die Wirtschaftsdoku | Inforadio
Fruchthandels-Messe Fruit Logistica startet in Berlin

Die Wirtschaftsdoku | Inforadio

Play Episode Listen Later Feb 6, 2025 2:32


Diesen Mittwoch startet die Fachmesse Fruit Logistica auf dem Berliner Messegelände. Themen sind unter anderem der Arbeitskräftemangel und der Klimawandel. Von Lisa Splanemann

The Produce Industry Podcast w/ Patrick Kelly
Fruit Logistica Expectations, Grocery Store Visits and Changing Supply ChainsLive from Amsterdam: Fresh Produce Innovation & The Road to Fruit Logistica!

The Produce Industry Podcast w/ Patrick Kelly

Play Episode Listen Later Feb 3, 2025 28:10


This week on The Produce Industry Podcast with Patrick Kelly, we're coming to you from Amsterdam, Holland and Berlin Germany, as we gear up for Fruit Logistica! Patrick dives into the latest industry updates, key changes from the past month, and what to expect at the world's leading fresh produce trade show. Plus, hear about Patrick's upcoming speaking engagement at the Fresh Produce Forum (Hall F-23), where he'll discuss Digital Innovation and Thriving in a Changing Fresh Produce Supply Chain. Whether you're attending or tuning in from afar, get ready for an inside look at the trends shaping the industry.Let's go!

Die Wirtschaftsdoku | Inforadio
Ausblick auf Fruit Logistica in besonderen Zeiten

Die Wirtschaftsdoku | Inforadio

Play Episode Listen Later Jan 22, 2025 2:30


Die Fruchtbranche hat zuletzt aufgrund von Lieferkettenproblemen, steigenden Preisen und Arbeitskräftemangel mit Schwierigkeiten zu kämpfen. Nun könnten Zölle drohen. Von Lisa Splanemann

Serious Sellers Podcast en Español: Aprende a Vender en Amazon

Elías Sitton, el visionario CEO de Lemon Basil, nos visita desde la vibrante Ciudad de México para compartir su inspiradora travesía hacia el éxito en el mercado estadounidense. Aprovechando una reubicación inesperada a Denver debido a la carrera de su esposa, Elías nos relata cómo transformó un desafío en una oportunidad, fabricando y vendiendo productos con eficacia en plataformas como Amazon y Walmart. Su experiencia nos brinda un mapa valioso sobre cómo los vendedores de México y Latinoamérica pueden superar fronteras y expandir sus negocios aprovechando el comercio electrónico. Si estás buscando maneras de llevar tu negocio al próximo nivel, las estrategias que Elías comparte son una mina de oro que no querrás pasar por alto. Además, exploramos las complejidades del panorama comercial actual, marcado por las tensiones entre México, Canadá y Estados Unidos bajo el arancel propuesto del 25%. Si bien son tiempos difíciles, Elías y nosotros reflexionamos sobre las oportunidades que tiene México para fortalecer su posición como el principal exportador a Estados Unidos, superando incluso a China. Destacamos la importancia de estrategias alternativas que permitan un mejor control de inventarios y reduzcan los riesgos, especialmente para quienes dependen de las importaciones de China. Sumérjase con nosotros en este análisis profundo que combina conocimi En el episodio #159 de Serious Sellers Podcast en Español, platicamos de: 01:58 - Oportunidad Laboral en Denver, Colorado 08:14 - Oportunidades De Exportación a Estados Unidos 24:48 - Importancia Del Acompañamiento en El Negocio

Smart City
Green Logistic Radar

Smart City

Play Episode Listen Later Nov 4, 2024


La logistica investe le imprese in modo più o meno diretto, ma è sempre presente e pesa sia sul bilancio economico che di sostenibilità, dove - per le imprese il cui core business non è la logistica stessa - ricade nel famoso “scope 3”, cioè le emissioni di CO2 causate da altri ma riconducibili alla propria attività economica. Per aiutare le imprese a orientarsi nel tentativo di individuare come intervenire sulla catena logistica, la LIUC - l’Università di Castellanza - ha ideato il Green Logistics Radar, un repository delle migliori soluzioni tecnologiche ed organizzative per la Green Logistics e il Supply Chain Management, già implementate con successo sia da aziende italiane che internazionali. Il green logistic Radar è insieme uno strumento di ricerca e di lavoro. Ce ne parla Alessandro Creazza, professore di Logistica e supply chain management alla LIUC di Castellanza e direttore del Green transition Hub.

Smart City
Trasporti e logistica: a che punto è la digitalizzazione? (Speciale autotrasporti)

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 7, 2024


Puntata dedicata alla logistica e al grande trasporto su gomma. Ci domandiamo a che punto è la digitalizzazione della logistica, prendendo spunto da alcune novità legislative recenti, come l’attivazione della lettera di vettura elettronica, e dai risultati dell’ultimo studio condotto in merito dall’Osservatorio Digital B2B della School of Management del Politecnico di Milano, che ha preso in analisi proprio questo aspetto. Il tema è di grande rilevanza. Secondo la ricerca, per esempio, solo il 35% delle aziende italiane emette Documento di Trasporto in formato elettronico, mentre si stima che se venisse reso obbligatorio si potrebbe ottenere un risparmio, per il sistema paese, di circa 18 miliardi di euro. Ne parliamo con Paola Olivares, Direttrice dell’Osservatorio Digital B2B della School of Management del Politecnico di Milano.

Pesos Pesados - Un Podcast de Negocios
Ep.6 T.5 - Innovación "Just in Time" Ft. Alexander Schad (Schad Logistics)

Pesos Pesados - Un Podcast de Negocios

Play Episode Listen Later Apr 1, 2024 93:52


El mundo está en cambio constante, los que no evolucionan, quedan en el pasado. Schad Logistics, una empresa en su cuarta generación ha tenido que evolucionar en el tiempo para perdurar. De ser estibadores y representantes de líneas navieras a una empresa de servicios logísticos con presencia en múltiples países. Alexander Schad, su presidente, nos lleva a través del tiempo en cómo fueron evolucionando a lo que son hoy. Nos explica que es logística, el mercado, los “hubs”, y servicios logísticos para empresarios en general.  Sin duda alguna, es un episodio importante para todos empresarios, emprendedores, consumidores y soñadores, ya que la logística en promedio representa el 30-40% del costo de un producto. Hoy en día, cuando ya el eCommerce es una realidad en el país, cuando cada vez cualquier empresa puede tener una huella a nivel nacional e incluso regional, estos temas son para los ojos y oídos de todos.   ¡Hazte miembro de la comunidad Pesos Pesados! Tenemos dos opciones disponibles (Patreon o YouTube Memberships) para hacerte miembro de la comunidad de Pesos Pesados. ¡Solo debes elegir la plataforma (una sola) que más te guste y evalúa que paquete se parece más a ti! Saca tu membresía en "YouTube Memberships" - Pesos PesadosHaz click en el siguiente enlace: https://www.youtube.com/channel/UCilAS3VH8i2p0gVNbfmbFBg/join Únete al Patreon de Pesos PesadosHaz click en el siguiente enlace:https://patreon.com/pesospesados Follow:Recuerda seguirnos en Instagram @pesospesadosrd y follow en Spotify o Apple Podcast para enterarte cada vez que salga un nuevo episodio. También puedes ver los videos completos de cada episodio en YouTube y suscribirte a nuestro canal. Accede a nuestra página web:www.pesospesados.do Entérate que libros recomiendan los Pesos Pesados:Acceso al bookclub de Pesos Pesados: https://www.pesospesados.do/book-club Gracias a los patrocinadores de la 5ta Temporada: FARMACIA LOS HIDALGOSFINSABANCO PROMERICAONEMAXTUPAQMR. HOME

Focus economia
Msc sempre più gigante della logistica: pronto a salvare la Wartsila per fare carri per treni merci

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 13, 2024


Il gruppo Msc si candida al salvataggio dello stabilimento triestino di Wartsila. Lo ha rivelato il patron del gruppo di shipping, Gianluigi Aponte, in un'intervista al quotidiano il Secolo XIX, precisando che la sua intenzione sarebbe di produrre carri ferroviari all'interno dell'impianto. «Abbiamo raggiunto un accordo - ha detto Aponte nell'intervista - Wartsila ha chiuso uno stabilimento che produceva motori per uso marittimo e ha licenziato 300 persone. Noi riprendiamo le 300 persone e creiamo una fabbrica di carri ferroviari per le merci». Si tratta, ha aggiunto l'armatore, che ha da poco comprato il 50% di Italo, «di mezzi particolari che permettono di trasportare più carico». Quella di Wartsila a Trieste, ha proseguito Aponte, «è una bella struttura che, peraltro, ci serve». Negli ultimi anni Msc ha fatto ingenti investimenti per integrare la catena della logistica, soprattutto in Italia: significa che oltre a dominare il trasporto di merci via nave ha acquisito terminal portuali e aziende di trasporti. Msc controlla tra le altre cose Medway, una compagnia ferroviaria per il trasporto di merci, e Medlog, che costruisce poli logistici: cioè i punti in cui le merci passano da un mezzo di trasporto a un altro, per esempio dai treni ai tir. Grazie a Wärtsilä produrrà anche i treni, controllando completamente la catena della logistica. Aponte ha anche parlato dell'operazione Ita Airways. «Per noi - ha sottolineato - quel dossier è chiuso. La compagnia è stata aggiudicata a Lufthansa e, a meno che non ci siano problemi di Antitrust, o cose di questo genere, per il momento lo ritengo chiuso». L'armatore, però, apre anche uno spiraglio, qualora ci fosse una richiesta del Governo italiano. «Se il Governo me lo chiedesse, potremmo vedere», ha detto. «Per il momento, però, non ci penso perché per me è partita chiusa». Ne parliamo con Raoul de Forcade, Il Sole 24 Ore.Porti italiani in caduta. Calano le merci in 14 Authority su 16. Anche gli imprenditori lanciano l'allarmeIl 2023, scrive Raoul de Forcade sul Sole 24 Ore, non è stato un anno positivo per i porti italiani. Non lo è stato né sotto il profilo del traffico merci, le cui tonnellate sono complessivamente calate del 3%, tra gennaio e settembre (arrivando a 360 milioni), né dal punto di vista della movimentazione dei contenitori, scesa, nello stesso periodo, del 4,4% quanto a numero di teu (unità di misura pari un container da 20 piedi), pari a 8,44 milioni. Ci sono stati decisamente tempi migliori, anche guardando la resa dei singoli porti: nel periodo, quasi tutte le 16 Autorità di sistema portuale hanno mostrato il segno meno sulle tonnellate di merci spostate, uniche eccezioni quella della Stretto di Messina, con +1,9%, e quella del Mar di Sicilia Occidentale (Palermo) con +1,7%.Non meno preoccupante la situazione dei container, settore in cui solo cinque Adps su 16 mostrano un segno più e a crescere, con l0eccezione di Gioia Tauro, che sale del 2,2% a 2,61 milioni di teu (TEU Sigla di twenty feet equivalent unit, che nei trasporti navali indica il container da 20×8×8 piedi), sono tutti porti che macinano esigui traffici di contenitori (Bari, con 57mila teu, Ancona, con 132.901, Palermo, con 19.300, e Catania, con 40.636). I dati emergono dalle tabelle di Ports Infographics 2024, il report realizzato da Assoporti e Srm (il centro studi che fa capo a Intesa Sanpaolo). Il documento, come si è accennato, si ferma ai primi nove mesi del 2023, il che rende la rilevazione ancora più allarmante, visto che a ottobre è iniziata la crisi del canale di Suez, che ha ulteriormente assottigliato i traffici, in particolare quelli container, nel Mediterraneo e, di conseguenza, negli scali italiani. Approfondiamo il tema con Raoul de Forcade de il Sole 24 Ore e Augusto Cosulich, agente marittimo genovese, presidente e amministratore delegato della "Fratelli Cosulich".Corte dei Conti: non necessaria ulteriore proroga scudo erarialeSi è tenuta questa mattina alle ore 11.00 la Cerimonia di inaugurazione dell'Anno Giudiziario della Corte dei Conti, con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il presidente della Camera, Lorenzo Fontana e il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. In questa occasione il presidente della Corte dei Conti Guido Carlino, durante la relazione per la cerimonia ha dichiarato che non sembrerebbe necessaria una ulteriore proroga dello scudo erariale: «Il delineato sistema delle garanzie - ha detto Carlino - unitamente alla perimetrazione normativa dell'elemento psicologico, sembrerebbe rendere non necessaria la ulteriore proroga del cosiddetto "scudo erariale" introdotto in via eccezionale nel periodo pandemico per porre un rimedio alla 'paura della firma'». Il presidente della Corte dei Conti ha aggiunto che nello «scenario geopolitico ed economico aggravato da nuove incertezze», «la gestione della politica economica si trova davanti a nuove sfide», sia sul fronte dell'economia reale che dei conti pubblici. Carlino ha indicato la necessità di «garantire un percorso di riequilibrio dei conti e un graduale rientro del rapporto debito-Pil». È poi intervenuto anche il procuratore generale della Corte dei Conti Pio Silvestri che ha parlato dell'attuazione del Pnrr, la quale, secondo Silvestri, «è entrata nel vivo e già si registrano diverse segnalazioni di irregolarità. In particolare, ha spiegato, «si tratta di indebita percezione ovvero non corretto utilizzo dei fondi da parte dei soggetti attuatori, irregolarità nella percezione dei contributi sub specie di opere non conformi al progetto o di assai significativi ritardi nella loro attuazione». Infine la procura generale della Corte dei Conti ha evidenziato che: "nonostante l'ingente ammontare di risorse messe a disposizione, è stato registrato un modesto progresso nel loro utilizzo, nonostante sia stato constatato uno stadio sufficientemente avanzato nell'assegnazione delle medesime ai soggetti attuatori, pari a circa 142 miliardi, cioè a oltre il 70% delle risorse del Pnrr". Ne parliamo con Gianni Trovati, de Il Sole 24 Ore.