Podcasts about Banca

  • 1,139PODCASTS
  • 3,341EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Apr 17, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Banca

Show all podcasts related to banca

Latest podcast episodes about Banca

Corriere Daily
La funivia caduta. La Bce taglia i tassi. Musk e i suoi figli

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 18:11


Gimmo Cuomo racconta l'incidente all'impianto del Monte Faito, a Castellammare di Stabia, in cui sono morte almeno 4 persone. Francesco Bertolino spiega le conseguenza della decisione della Banca centrale europea di ridurre al 2,25% il costo del denaro. Velia Alvich parla di quello che  la madre di uno dei 14 discendenti dell'imprenditore ha raccontato al «Wsj»: una vicenda utile a capire una parte della visione del mondo di Mr Tesla.I link di corriere.it:Incidente alla funivia del Monte Faito, si sgancia cavo dell'impianto: cabina caduta, tre morti e un dispersoMutui, Btp, bond, azioni e prestiti personali: cosa cambia con il tagli dei tassi Bce al 2,25%«Devo fare una legione di figli prima dell'apocalisse»: così Musk va a caccia di donne per ripopolare la Terra

Notizie a colazione
Mer 16 apr | Pil a -9% nel 2050 se non si investe su giovani e donne; la legge sulle vittime del ponte Morandi; il report sul clima

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 14:21


Secondo Andrea Brandolini, vicecapo del Dipartimento economia e statistica di Banca d'Italia, se l'Italia non riuscirà a portare più giovani e donne nel mondo del lavoro, il suo PIL subirà una flessione del 9% da qui al 2050. Intanto Sergio Mattarella firma la legge per gli indennizzi ai famigliari di disastri come quello del Ponte Morandi, ma sottolinea la presenza di due rilievi di discriminazione. Infine secondo l'ultimo report diffuso da Copernicus dal 1980, l'Europa si è riscaldata a una velocità doppia rispetto alla media globale. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Guerra commerciale al rialzo tra Usa e Cina, chi rischia di più?

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025


Trump ha sospeso per 90 giorni i dazi "reciproci" mantenendo un'aliquota fissa del 10%, ma ha alzato le tariffe totali sulla Cina al 145% dopo la risposta cinese con barriere all'84%, ora salite al 125%. Sotto pressione da Wall Street, Big Tech, il Congresso e i mercati obbligazionari, Trump ha ceduto, aprendo ai negoziati con Paesi come Giappone e Corea del Sud. La Cina, però, ha reagito con nuovi controdazi e ha rifiutato di chiedere un incontro. Intanto Wall Street continua a calare, ma Trump su Truth resta ottimista. Ne parliamo con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24 Ore a NY.Cina, controdazi sui beni Usa al 125%. Pechino ricorre al Wto contro tariffe americaneLa Cina ha rialzato i suoi controdazi sulle importazioni dei beni Usa dall'84% al 125%. Lo riferisce il ministero delle Finanze, precisando che le nuove misure entreranno in vigore il 12 aprile. Washington deve assumersi la piena responsabilità per le turbolenze economiche globali seguite all'offensiva tariffaria totale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha aumentato i dazi sui prodotti cinesi dopo averli sospesi per altri paesi. Lo ha affermato un portavoce del ministero del Commercio cinese, aggiungendo che i dazi annunciati da Washington hanno causato gravi shock e forti turbolenze all'economia e ai mercati globali.Intanto Pechino ha presentato un nuovo ricorso all'Organizzazione mondiale per il commercio (Wto) dopo l'ennesimo aumento dei dazi sull'import cinese deciso da Donald Trump. Le tariffe degli Stati Uniti, ha denunciato il ministero del Commercio cinese, sono un tipico atto di bullismo e coercizione, che rappresentano una evidente violazione delle regole del Wto e indeboliscono gravemente il sistema del commercio multilaterale basato sulle regole e l'ordine economico e commerciale internazionale. Pechino, ammonisce il portavoce, chiede a Washington di correggere immediatamente le sue azioni e di cancellare tutte le tariffe unilaterali imposte sulla Cina. Il commento è di Filippo Fasulo, Co-head dell'Osservatorio Geoeconomia dell'Ispi.Ue, bene stop dazi, sosteniamo negoziato Commissione. Ma pronti a tassare le Big TechOggi si è aperta la due giorni dell'Ecofin informale a Varsavia con una riunione dell'Eurogruppo. "Accogliamo con favore la decisione dell'amministrazione statunitense di rinviare l'attuazione dei dazi. Ora dobbiamo usare questi 90 giorni con saggezza. Abbiamo bisogno di un buon accordo per i cittadini europei, per le aziende europee, e sosteniamo pienamente la Commissione europea nel suo sforzo di negoziare un accordo giusto e giusto". Lo ha detto Andrzej Domański, ministro delle finanze polacco, alla presidenza di turno dell'Ue, all'inizio dell'Ecofin informale a Varsavia. Durante la giornata ha parlato anche il commissario Ue all'Economia Valdis Dombrovskis interpellato nella conferenza stampa dopo l'Eurogruppo sui timori del ministro tedesco che ha invitato ad avere cautela nel valutare contro-misure ai dazi Usa sulle Big Tech. "Se si considera una categoria con un surplus sostanziale nei beni e un deficit sostanziale nei servizi, quando discutiamo dei titoli di rischio della politica commerciale, ovviamente dobbiamo anche considerare cosa sta succedendo nel settore dei servizi, compresi i servizi digitali, e come è stato delineato dalla Commissione. Quando discutiamo di contromisure tutte le opzioni sono sul tavolo".A proporre l'idea è stata la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un'intervista al Financial Times, in cui ha dichiarato che l'Ue è pronta a introdurre "una tassa sui ricavi pubblicitari digitali" che colpirebbe le Big Tech, se i negoziati con Donald Trump per raggiungere un'intesa commerciale dovessero fallire. Interviene Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.Nel 2024 vola il credito al consumo. E nel 2025 tornano a crescere i tassiI prestiti aumentano ma i tassi continuano a rimanere alti nonostante la politica espansiva della Banca centrale europea. Uno dei pochissimi aspetti positivi di una congiuntura economica così complicata, ossia il taglio dei tassi della Bce, sembra non produrre i risultati sperati nel portafogli degli italiani che hanno sottoscritto o stanno per sottoscrivere un mutuo. Il nostro Paese infatti resta tra i più costosi in Europa per l'accesso al credito al consumo. Nel 2024 il credito al consumo in Italia ha registrato un forte incremento pari al +5,3% rispetto all'anno precedente, portando il volume totale dei finanziamenti da 160,7 a 169,3 miliardi di euro. Anche se più contenuto, si è osservato un incremento dello 0,5% nei prestiti complessivi alle famiglie. Secondo l'analisi realizzata dalla Fondazione Fiba di First Cisl, il credito al consumo incide in modo significativo sul totale dei prestiti richiesti, rappresentando il 18,7% (salito al 18,9% a febbraio 2025), una percentuale nettamente superiore alla media dell'area euro (11,2%) e a quella di paesi come la Germania (9,5%) e la Francia (12,7%). Ne parliamo con Riccardo Colombani, segretario generale First Cisl.

Focus economia
Perché Trump ha dovuto fare dietrofront sui dazi

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025


Dopo 18 mila miliardi di dollari di valore azionario spazzato via dal suo ingresso alla Casa Bianca, dopo 14.500 miliardi volatilizzati dalle borse mondiali solo nei cinque giorni lavorativi dall'annuncio dei dazi «reciproci» perdite medie per oltre 50 mila dollari per ogni americano sul risparmio in azioni Donald Trump tenta la prima marcia indietro. Quando ne ha dato l annuncio lui stesso ieri, la capitalizzazione di mercato sparita nelle prime undici settimane della sua presidenza era simile al prodotto lordo della Cina: la prima (di gran lunga) economia al mondo per volumi di produzione. [ ] avrà pesato il rischio concreto di una recessione americana autoinflitta e targata Trump. Ma dev'essere stata un occhiata più ampia alla situazione, a far capire al presidente che non poteva tenere. Ne parliamo con Fabrizio Pagani, Partner Vitale&Co e docente a SciencesPo di Parigi.Il consiglio di The Donald: «Ora è il momento di comprare». E le sue aziende guadagnano il 21%L'invito di Donald Trump arriva alle ore 9,37 di lunedì 9 aprile, ovviamente, attraverso il suo social Truth. Tre ore e mezzo più tardi il presidente statunitense annuncia il rinvio di 90 giorni dei dazi «reciproci» contro tutto il mondo che hanno sconvolto le Borse globali per cinque sedute, abbattendone il valore di oltre 10 mila miliardi di dollari. La notizia della sospensione delle tariffe e delle trattative per evitarne l entrata in vigore è un nuovo choc, ma di segno contrario, per gli investitori che si precipitano ad acquistare azioni a piene mani, spingendo l S&P 500, il Dow Jones e il Nasdaq a rialzi senza precedenti. La previsione di Trump era insomma corretta e, d altra parte, proveniva da chi aveva il potere di tradurla in realtà. Se si trattasse dell amministratore delegato di un azienda si tratterebbe di manipolazione del mercato; provenendo dal presidente degli Stati Uniti non è chiaro se il consiglio di comprare azioni violi qualche norma né chi, nel caso, potrebbe sanzionarlo. Sta di fatto che chi ha accolto il suggerimento di Trump è riuscito ad anticipare un rimbalzo da record che ha portato l S&P 500 a guadagnare 5400 miliardi di capitalizzazione nel giro di poche ore. Intanto arrivano le accuse da parte dell'opposizione. Il deputato democratico Adam Schiff ha chiesto al Congresso di indagare se il presidente Donald Trump abbia commesso insider trading o manipolazione del mercato quando ha all'improvviso sospeso una serie di dazi, facendo schizzare alle stelle i prezzi delle azioni, dopo che in mattinata poco dopo l'apertura dei mercati aveva invitato su Truth a comprare azioni. "Farò del mio meglio per scoprirlo - ha detto Schiff al Time - Le monete dei meme di famiglia e tutto il resto non sono al di fuori di insider trading o di arricchimento personale. Spero di scoprirlo presto". Interviene Alessandro Plateroti - nuovo Direttore di NewsMondo.itAuto e moda affondano l'industria: -0,9% a febbraio, -2,7% su anno Alimentari. E poi legno e carta. L elenco dei settori in crescita termina già qui, offrendo il senso immediato di un altro mese di sofferenza per la produzione industriale. In calo a febbraio per il 25esimo mese consecutivo su base tendenziale (-2,7%), frenata che si allarga anche al confronto mensile (-0,9%), invertendo la rotta dopo il rimbalzo del primo mese dell anno. A livello di macro-comparti solo l energia è in progresso mentre altrove ci sono soltanto segni meno, con l abisso di dieci punti in meno per l area dei beni strumentali. Macchinari e mezzi di trasporto sono infatti i settori più penalizzati, con discese rispettivamente del 9,5 e del 14%. Ma in discesa ampia sono anche tessile-abbigliamento (-13%) e metallurgia, o ancora elettronica e chimica.A pesare in negativo continua ad essere il settore auto, con la produzione di Stellantis che nei primi tre mesi dell anno (rapporto Fim-Cisl) è vista perdere oltre un terzo dei propri volumi, partendo peraltro da una base già ampiamente ridotta. In termini di produzione industriale nel mese di febbraio Istat per le auto registra una caduta del 33% rispetto allo stesso periodo 2024. Dati che confermano le nubi che incombono sull economia, all interno di un quadro che resta complesso su più fronti e che ha portato Banca d Italia a rivedere al ribasso le stime di crescita per il 2025, ridotte ora allo 0,6% anche per l effetto-dazi, così come pochi giorni prima aveva indicato, in un altra revisione al ribasso, il Centro Studi di Confindustria. Il commento è di Carlo Cottarelli, Direttore del Programma per l'educazione nelle Scienze Economiche e Sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di MilanoPrada conquista Versace, firmato l'accordo da 1.25 Miliardi L'acquisizione del 100% di Versace ad opera del Gruppo Prada sancisce la Nascita del primo polo del lusso tricolore di marchi italiani. L'operazione arriva dopo mesi di trattative, ovvero da quando il 24 ottobre scorso la corte federale di New York ha bloccato le nozze tra Tapestry con Capri Holding, che è stata quindi costretta ad affiggere il cartello vendesi sulla griffe della Medusa e sui tacchi a spillo di Jimmy Choo. Capri aveva rilevato Versace nel 2018 dal fondo Blackstone dall omonima famiglia con un offerta in contanti e azioni da 2,1 miliardi di dollari (1,83 miliardi di euro). Ma da allora il rilancio di Versace non è andato come sperato, anche per un cambio di gusti degli investitori passati dal massimalismo al lusso non ostentano e per gli effetti della pandemia. Ne parliamo con Carlo Festa, Il Sole 24 Ore.

Versió RAC1 - Entrevista
Els aranzels de Trump enfonsen les borses de tot el món. Fins on poden caure?

Versió RAC1 - Entrevista

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 24:26


En parlem amb Xavier Puig, professor de la UPF School of Management, expert en Banca i Finances

Amici e Nemici - L'informazione della settimana
Dazi: Borse a picco. Le Torri Gemelle 24 anni dopo

Amici e Nemici - L'informazione della settimana

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025


Il crollo delle borse, dazi, Pnrr, politica interna, riarmo europeo e violenza di genere i temi della puntata di sabato 5 aprile della trasmissione di Daniele Bellasio con Marianna Aprile.In apertura Lorenzo Bini Smaghi, presidente del CdA della banca Societe Generale, già membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea.Nostri ospiti anche il Sen. Stefano Patuanelli, capogruppo del Movimento 5 Stelle al Senato e l'On. Irene Tinagli, economista ed europarlamentare del Partito Democratico.In chiusura, torna Alessandra Sardoni, giornalista e conduttrice televisiva del TgLa7.

1% Podcast
Ep. 97 - Matteo Pichi: da LAVORARE 20h/Giorno in Banca a FOUNDER di GLOVO e POKE HOUSE

1% Podcast

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 88:30


In questo Super episodio dell'1% Podcast, Matteo Picchi ha raccontato con straordinaria lucidità e umiltà la sua storia imprenditoriale: un percorso iniziato nel mondo della finanza, con esperienze nell'investment banking, e poi evoluto verso l'innovazione nel settore food-tech. Dopo essere stato tra i co-fondatori di Glovo in Italia, Matteo ha fondato insieme a Vittoria Zanetti il brand Poke House, diventato in pochi anni una delle realtà più riconosciute a livello internazionale nel mondo della ristorazione healthy.Questo episodio è stata una riflessione sincera su cosa significhi davvero costruire un'azienda da zero, sulla differenza tra l'imprenditore autofinanziato e quello che lavora con capitali esterni, sul prezzo della velocità e dell'ambizione, sulla fatica spesso invisibile dietro un'idea che funziona. Matteo ha condiviso anche episodi personali come le notti insonni a Londra, i turni massacranti in banca, il momento in cui ha deciso di mollare tutto dopo una conversazione con un autista di Uber, e il valore inestimabile dell'avere al proprio fianco le persone giuste.Si è parlato di timing, di raccolta fondi, di cultura aziendale, ma anche di cosa significhi davvero pensare in grande, assumersi dei rischi e costruire una squadra che non solo lavora bene, ma crede in quello che fa. Un episodio autentico, pratico ed illuminante, da non perdere.

Capital, la Bolsa y la Vida
Consultorio de fondos de inversión con Mar Barrero, directora de análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 23:24


EVA CAST - o podcast do Grupo Brasileiro de Tumores Ginecológicos

Este é um especial do Março Lilás, de conscientização sobre câncer de colo do útero. Este episódio, com patrocínioda Adium, é alusivo à campanha Laços que Abraçam.A inspiração deste episódio do EVA CAST, #27, está na história de duas pacientes, que abraçaram a ideia de compartilhar as suas jornadas como pacientes oncológicas, mães, filhas, esposas, profissionais no mercado de trabalho...Hortência e Vitória, nomes fictícios, de mulheres reais, cujas existências como mulher vão muito além de um diagnóstico de câncer. A partir de seus relatos compartilhados conosco, vamos conversar neste episódio com duas convidadas muito especiais: a oncologista clínica Andréa Paiva Gadelha Guimarães, presidente do Grupo Brasileiro de Tumores Ginecológicos (EVA) e titular do A.C.Camargo Cancer Center e a enfermeira Bruna Tirapelli, doutora em Oncologia e pesquisadora no A.C.Camargo Cancer Center. Ouça, compartilhe e nos ajude a fazer o EVACAST, com seus comentários e sugestões de temas. Aproveite também para seguir e interagir com os perfis do EVA nas mídias sociais - @gbtumoresginecologicosFicha técnicaRealização: Grupo Brasileiro de Tumores Ginecológicos (EVA)Produção: SENSU Consultoria de Comunicação e Banca de ConteúdoRoteiro e apresentação: Moura Leite NettoCaptação e edição de som: J. BenêTema de abertura e encerramento: Gui GrazziotinDireção: Luciana Oncken

Presa internaţională
Ce va urma după protestele din Istanbul? Tânăra generație și-a pierdut răbdarea

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Mar 30, 2025 3:32


Presa internațională a urmărit cu atenție protestul masiv de sâmbătă din Istanbul. Comentatorii observă că nemulțumirile turcilor merg dincolo de arestarea primarului Imamoglu, considerat principalul rival al președintelui Erdogan. Turcia se conftuntă de ani de zile cu mari probleme economice. Deutsche Welle transmite că ”manifestanții au inundat străzile din Istanbul, răspunzând la apelul principalului partid de opoziție CHP. Protestele au fost printre cele mai mari văzute împotriva lui Erdogan.Protestele în masă de la Istanbul nu sunt îndreptate numai împotriva arestării primarului Ekrem Imamoglu. Există, de asemenea, o nemulțumire tot mai mare față de criza economică din țară.Situația economică a devenit insuportabilă pentru mulți oameni din toată Turcia. Țara se confruntă cu o criză economică de câțiva ani. Populația suferă de pe urma inflației în creștere și a chiriilor mari”, mai scrie publicația germană.”Fluturând steaguri și scandând sloganuri, sute de mii de manifestanți antiguvernamentali au cerut apărarea democrației declanșând cele mai mari tulburări de stradă din Turcia de mai bine de un deceniu”, scrie The Times of Israel.”Sub un cer albastru fără nori, mulțimi uriașe s-au adunat în Maltepe, în partea asiatică a celui mai mare oraș al Turciei, în ajunul sărbătorii marcând sfârșitul Ramadanului”.”Generația care a crescut în umbra lui Erdogan spune că este de ajuns”, titrează El Pais. ”Arestarea primarului Istanbulului a epuizat răbdarea tinerilor care văd o Turcie nedreaptă, inegală și cu un viitor incert”. BBC observă că ”în timp ce demonstrația de sâmbătă a fost pașnică, unele proteste anterioare au fost marcate de confruntări cu poliția, care a tras cu gaze lacrimogene și gloanțe de cauciuc.Aproape 2.000 de persoane au fost arestate, inclusiv unii jurnalişti care au acoperit protestele, printre care corespondentul BBC Mark Lowen, care a fost deportat după ce statul a susținut că nu avea acreditarea de presă corectă.Erdogan a susținut că protestele echivalează cu „terorism de stradă”  și există îngrijorări că Imamoglu nu va avea parte de un proces liber și echitabil atunci când cazul său va ajunge în instanță”. Liderul opoziției și șeful CHP, Ozgur Ozel, a declarat pentru Le Monde că intenționează să facă din mitingurile de sâmbătă o caracteristică săptămânală în orașele din Turcia, altele urmând să aibă loc la Istanbul în fiecare miercuri.Și ziarul francez informează că autoritățile au reprimat media, arestând 13 jurnaliști turci în cinci zile, deportând un corespondent BBC și arestând un reporter suedez.Activele financiare turcești s-au prăbușit, ceea ce a determinat banca centrală să folosească rezervele pentru a susține lira, informează Reuters.”Guvernul a spus că impactul va fi limitat și temporar. Banca centrală a declarat că dinamica de bază a economiei nu a fost afectată, dar va lua măsuri suplimentare dacă va fi necesar”. Iar Al Jazeera vede un Istanbul divizat, în timp ce arestarea rivalului lui Erdogan a declanșat proteste.Pentru susținătorii lui Imamoglu, decizia de a-l reține și de a-l înlătura din funcție îl are în spate pe liderul de multă vreme al Turciei, Recep Tayyip Erdogan, care își întărește puterea.Pentru guvern și susținătorii săi, justiția își face treaba pur și simplu.

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Oltre il mattone: perché investire troppo è un errore dimostrano Banca d'Italia e Istat - Lettera #142

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 19:59


La ricchezza delle famiglie italiane è ancora fortemente concentrata nel mattone, ma i rendimenti del settore immobiliare sono deludenti da anni.Nonostante ciò, gli italiani continuano a preferire liquidità e investimenti considerati “sicuri” come i conti correnti, che però offrono rendimenti reali spesso nulli o negativi.In questo episodio analizziamo lo stato attuale della ricchezza nel nostro Paese, la sua distribuzione con un 10% della popolazione che detiene il 60% del patrimonio complessivo e le nuove proposte della Commissione Europea per rendere gli investimenti più accessibili e convenienti.Si parlerà di strumenti fiscali simili ai PIR, ma finalmente pensati nell'interesse dei cittadini e non delle solite lobby, sull'esempio di ciò che già funziona in Paesi come Francia, Gran Bretagna, Svezia e Stati Uniti.Riuscirà l'Europa a passare dalla teoria alla pratica prima della fine della legislatura? Oppure i veti e le pressioni delle lobby prevarranno ancora una volta?Iscriviti a letterasettimanale.it

Focus economia
BancoBpm, dalla Bce no al «Danish Compromise» sull Opa Anima

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025


Dalla Bce arriva un parere negativo all applicazione del Danish Compromise da parte di Banco Bpm sull Opa Anima, offerta che è stata lanciata da Piazza Meda attraverso la controllata Banco Bpm Vita. Quella di Francoforte non è una decisione, che spetta all Eba ed è ancora attesa, ma di una interpretazione, una view, che secondo quanto risulta a Radiocor - è stata formalizzata nei giorni scorsi all istituto guidato da Giuseppe Castagna. Interpellata, la Bce non ha fornito alcun commento. Il parere dell istituto di Francoforte, con cui Banco Bpm ha interlocuzioni continue, sarà oggetto di un cda di Piazza Meda in agenda per domani. Interviene Luca Davi, Il sole 24 ore.Auto, immatricolazioni Ue -3,1%. Crollo di Tesla (-40,1%) e Stellantis (-16%) Il mercato europeo dell'auto (Ue più Efta e Uk) cala del 3,1% rispetto a febbraio 2024, con volumi che restano del 17,5% inferiori ai livelli pre-Covid. I dati diffusi dall'Acea (Associazione dei Costruttori Europei di Automobili) confermano una persistente debolezza del settore nei primi due mesi dell'anno. Un calo in numeri assoluti di 963.540 unità nel solo mese di febbraio. Nel mese di febbraio rispetto allo stesso mese dello scorso anno, Italia (-6%), Germania (-4,6%) e Francia (-3,3%) hanno registrato un calo delle immatricolazioni, mentre la Spagna ha chiuso con un +8,4%. In Germania il calo più netto in volume, del 6,4%. L'unico segnale positivo sul mercato auto in Europa arriva dal dato sulle immatricolazioni di auto elettriche, cresciute a febbraio del 26% nell'area (Ue più Efta e Uk) e del 31% da inizio anno, consolidando la quota di bev (full electric) al 16,9% contro il 12,5% di inizio 2024. Una forte spinta arriva dal mercato anglosassone (+41,6% da inizio anno, con una quota di elettriche che ha raggiunto il 22,8% di market share) e dalla Germania, che registra per questa tipologia di motorizzazione, un aumento delle immatricolazioni del 30%, dopo un lungo periodo di stasi. Anche in Italia le elettriche sono aumentate, ma non si supera la quota del 5%. In questa cornice nella quale i volumi continuano a scendere, il mercato resta debole, ma le full electric prendono piede, c'è chi piange e chi invece esulta. Ne parliamo con Filomena Greco, Il Sole 24 OreDraghi: punto di svolta l aumento delle spese militari tedesche, ma ora occorre che tutta Europa agiscaL ex presidente della Banca centrale europea Mario Draghi ha affermato che la decisione della Germania di aumentare la spesa per la difesa rappresenta un «punto di svolta», ma ha avvertito che ci sono dei rischi per quanto riguarda le modalità di attuazione. La portata dell impegno della Germania e i cambiamenti costituzionali che ha comportato sono tra i motivi per cui la mossa segna una svolta, ha detto Draghi a Joumanna Bercetche di Bloomberg Television durante un dibattito all Hsbc Global Investment Summit di Hong Kong. Ciò che preoccupa l ex primo ministro italiano è il modo in cui la Commissione europea gestirà questo cambiamento di politica. «Se non viene gestito correttamente, quello che succederà è che la Germania si riarmerà ma gli altri no», ha detto Draghi.Le azioni del presidente degli Stati Uniti hanno forzato la mano dei decisori politici europei, ha affermato Draghi, aggiungendo che una delle conseguenze è stata «sostanzialmente quella di dirci non avete più tempo ». Il messaggio, secondo Draghi, era: «o procedi a difenderti o sei indifeso». «Ora, essere indifesi in questo nuovo clima non è molto piacevole, perché abbiamo un nemico, che è la Russia», ha detto. All inizio di questo mese, Draghi ha detto al parlamento italiano che il salto di competitività deve ora includere la difesa europea attraverso l integrazione delle forze armate europee e una spesa comune. Sul fatto che sia un momento cruciale per il settore della difesa europea è d'accordo anche l'ad di Leonardo, Roberto Cingolani che in un'intervista al Messaggero di qualche settimana fa dichiara che: "La nostra prospettiva è quella di agire come catalizzatori di alleanze industriali in grado di contribuire allo sviluppo di tecnologie competitive in seno all'Europa. Mi auguro che l'Europa unisca le forze - prosegue -. Da soli non ce la possiamo fare. Rispetto agli Stati Uniti, investiamo meno ma soprattutto in modo frammentato su diversi progetti e piattaforme. Così si perde efficacia negli investimenti e nello sviluppo delle tecnologie necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini. Ora è necessario che le grandi aziende del settore collaborino". Ne parliamo proprio con Roberto Cingolani, Ad di Leonardo, ex ministro della Transizione ecologica del governo Draghi.

Actually
Immaginare il futuro dell'Europa con Sylvie Goulard

Actually

Play Episode Listen Later Mar 22, 2025 59:53


In occasione della pubblicazione di "Grande da Morire" edito da Il Mulino, abbiamo organizzato un Book Club con Sylvie Goulard, vice governatrice della Banca di Francia e già ministro della Difesa ed europarlamentare, per per parlare di quale potrebbe essere il futuro che ci aspetta in Europa. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ultim'ora
Banca Mediolanum, inaugurato a Terni il secondo ufficio dei consulenti

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 1:59


TERNI (ITALPRESS) - Si rafforza la presenza di Banca Mediolanum in Umbria con l'inaugurazione del secondo ufficio dei consulenti finanziari in via Cavour, a Terni. La nuova apertura si inserisce nella volontà di investire ulteriormente nel territorio umbro, dove la Banca opera da sempref04/mgg/gtr

45 Graus
Emília Vieira: O medo que sai caro - porque não investimos as poupanças em ações?

45 Graus

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 97:38


Emília Vieira é fundadora, CEO e responsável pela Gestão de Ativos da Casa de Investimentos, em Braga. É licenciada em Gestão de Empresas pela Universidade do Minho e mestre em Finanças pela Universidade de Lancaster, no Reino Unido. Iniciou a sua carreira no Banco Português do Atlântico, onde trabalhou de 1989 a 1995. Entre 1995 e 2009, lecionou e prestou consultoria em engenharia financeira quantitativa e mercados financeiros, colaborando com instituições financeiras de topo em diversas cidades globais, incluindo Lisboa, Londres, Paris e Nova Iorque. Durante três anos, trabalhou com o Departamento de Finanças Empresariais da União de Bancos Suíços (UBS) na avaliação de empresas e na preparação de ofertas públicas de venda em Londres, Zurique e Nova Iorque. _______________ Índice: (0:00) Teasers e introdução (5:30) Início: porque é que os portugueses concentram as poupanças em produtos de baixo rendimento? | Falta de literacia financeira (9:41) A longo prazo, investir em acções é o mais seguro | Taxas de juro reais dos depósitos negativas | Investidor optimista vs investidor pessimista |Livros: Stocks for the Long Run, O Triunfo dos Optimistas | Carta de Warren Buffet aos accionistas de 2025 (21:14) O segredo do juro composto | Filosofia da Casa de Investimentos (“Manual do Investidor”) (26:57) Mas investir em acções não é arriscado? | O perigo da sedução do trading diários (33:52) O que nos diz a evolução do preço de uma acção? | Quais são as melhores empresas para investir? | O timing é pouco relevante: artigo de Peter Lynch (47:46) É possível uma gestão ativa (e.g. PPR) bater investimento passivo (e.g. investir no ETF que replica um índice como o S&P 500)? | O lado psicológico | Livro Buffetology | Hipótese dos mercados eficientes | Obrigação a 100 anos da Áustria (1:07:44) Acções de empresas vs obrigações (1:14:21) Porque é que muitos dos que defendem o investimento na bolsa parecem pouco confiáveis? | Price-earnings ratio | erro Microsoft | O Investidor Inteligente de Benjamin Graham | Importância de assumir os erros e aprender com eles (1:28:06) Imobiliário: índice Case-Shiller | Livro: História dos Mercados Financeiros (1:29:58) E não é importante diversificar? Citação de Buffet (1:33:42) Criptomoedas | Maior Aula de Literacia Financeira Extra: Carta anual a clientes da Casa de Investimento, partilhada pela convidada a título excecional, onde constam alguns dos exemplos referidos durante o episódio ______________ Esta conversa foi editada por: Hugo OliveiraSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Podcasts financieros
Los motivos para una segunda ola de consolidación en banca privada

Podcasts financieros

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 12:13


Aránzazu Griñán, adjunta a la Dirección General de Creand WM en España, explica las razones que van a conducir a una mayor consolidación en el sector de la banca privada en España. // Capítulos // 00:00 Introducción 01:07 Objetivo a 2026 01:41 Palancas de crecimiento 02:54 Modelo de negocio 04:02 Nuevos productos 04:42 Alternativos 05:47 Demanda creciente 06:19 Inmobiliario 07:15 Innovación 07:53 Family offices 09:00 Fondos de inversión 10:47 Banca privada 11:20 Brecha de género

il posto delle parole
Carlo Giordano "Ponte del Dialogo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 17:08


Carlo GiordanoAssessore alla Cultura del Comune di Dronero"Ponte del Dialogo"www.pontedeldialogo.itSi avvicina l'edizione primaverile del festival “Ponte del Dialogo”, che dal 19 al 23 marzo proporrà a Dronero 23 incontri con esponenti di primo piano della scena culturale nazionale e locale.  Si comincerà mercoledì 19 marzo con l'atteso intervento di Antonio Scurati, per proseguire con altri ospiti di rilevo nazionale: Domenico Quirico, Jonathan Bazzi, Matteo Bussola, Marco Bosonetto, Giovanni Tesio, Alfonso Femia, Filippo Tantillo, per chiudere domenica 23 marzo con Serena Dandini. Per la prima volta interverranno al festival di Dronero due autrici internazionali, Espérance Hakuzwimana, dal Ruanda, e Pegah Moshir Pour, dall'Iran. I temi portanti del festival saranno il mondo giovanile, la geopolitica e la storia contemporanea, le relazioni all'interno delle comunità e nelle aree interne, il territorio, l'inclusione e la convivenza. Tra le novità dell'edizione primaverile la presentazione del volume “Giallovalle” (Nerosubianco), che raccoglie i dieci racconti selezionati grazie al concorso lanciato nell'edizione autunnale di Ponte del Dialogo, e il potenziamento della sezione “Young”, con iniziative dedicate ai bambini e ai ragazzi, anche al di fuori dell'orario scolastico. Il 30 marzo, inoltre, il festival si sposterà a Macra, in valle Maira, presso l'info-Eco Point dell'Ecomuseo Alta Valle Maira, dove saranno presentati quattro libri dedicati alla montagna e alla valle Maira in particolare.Il festival renderà anche omaggio alla figura di Tancredi Dotta Rosso, festeggerà i 10 anni della rivista “Cozie”, accoglierà come associazione ospite “Blink”, che da anni promuove con grande energia e competenza il mondo della magia e che sarà rappresentata da Mariano Tomatis e Beatrice Condorelli.Tutti gli incontri sono gratuiti, ma quelli con Antonio Scurati, Domenico Quirico, Jonathan Bazzi, Matteo Bussola, Pegah Moshir Pour e Serena Dandini sono su prenotazione, tramite Eventbrite: le prenotazioni apriranno alle ore 9 del 5 marzo.Anche l'Eco-Laboratorio” di sabato 22 marzo con Romina Panero (bambini 3-8 anni) e la passeggiata letteraria di domenica 23 marzo con Cristina Levet (bambini 6-10 anni) sono su prenotazione: per entrambi gli appuntamenti ci si deve prenotare scrivendo a pontedeldialogodronero@gmail.comIl Festival è organizzato dal Comune di Dronero e dall'Agenzia di Sviluppo di AFP in collaborazione con il Centro Studi Cultura e Territorio e con il contributo di Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione CRC e Banca di Caraglio. Collaborano all'evento anche le scuole del territorio e numerose associazioni e istituzioni culturali di Dronero, come “Espaci Occitan”,il Museo Mallé, la Biblioteca Civica, “Prometheus”, “Dronero Cult”, “Blink”, “Il Maira”, “Voci del Mondo”, “Rafaela Rinaudo” Officina per la Scena (OPS) e “Il Bottegone” che in ogni edizione del festival omaggia gli autori non piemontesi con una borsa di prodotti locali. Questa edizione vede anche la collaborazione con l'Ecomuseo dell'Alta Valle Maira con l'organizzazione di “Ponte OFF- Verso Maira 2028” domenica 30 marzo.Per informazioni sul programma del Festival si può telefonare la Segreteria organizzativa al numero 329 1365655 – 0171 912013.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Notícia no Seu Tempo
Em vez de baixar conta, Itaipu banca obra em universidade

Notícia no Seu Tempo

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 8:29


No podcast ‘Notícia No Seu Tempo’, confira em áudio as principais notícias da edição impressa do jornal ‘O Estado de S.Paulo’ desta segunda-feira (17/03/2025): A usina hidrelétrica de Itaipu vai bancar obras orçadas em R$ 752 milhões na Universidade Federal Latino-americana (Unila), projetada por Oscar Niemeyer em Foz do Iguaçu, no Paraná. A verba, de acordo com especialistas, poderia ser usada para cortar a tarifa de luz. Isso porque esses gastos da usina, chamados de “outras despesas de exploração”, incluem despesas “socioambientais”, que não têm relação com a geração de energia, mas contribuem para deixar a conta mais cara. Esse tipo de repasse foi turbinado por Itaipu nos últimos anos, passando de R$ 124,8 milhões, em 2018, para R$ 893,7 milhões em 2023. Especialistas também criticam a falta de transparência desse tipo de despesa. Ministério de Minas e Energia diz que a redução da tarifa é prioridade da usina. MEC e Itaipu afirmam que o valor inclui “custos de revisão dos mais de 3 mil projetos de Niemeyer”. E mais: Política: Bolsonaro e Tarcísio defendem anistia em ato esvaziado com ataques ao STF Internacional: Trump desafia ordem legal e deporta imigrantes com base em lei de 1798 Metrópole: ‘Gangue do Rolex’ monitora vítimas na frente de shopping e restaurante Caderno 2: A volta de Wicked aos palcos Esportes: Corinthians vence por 1 a 0 e abre vantagem para decisão em casaSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Podcast de Juan Ramón Rallo
El Banco de España banca a Javier Milei

Podcast de Juan Ramón Rallo

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 10:09


El Banco de España aplaude los resultados del plan de ajustes y reformas de Javier Milei. Hazte miembro en: https://plus.acast.com/s/juanrallo. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Affari Miei Podcast
Investimento con la Banca FALLIMENTARE: 9 Anni di Gestione Patrimoniale DISASTROSA

Affari Miei Podcast

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 21:52


Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----È possibile investire per ben nove anni e non guadagnare nulla?Purtroppo sì, è possibile.Oggi parleremo di gestione patrimoniale partendo dalla storia di Giuliano, che ha deciso di rispondere ad una nostra newsletter, "Capire i Soldi", che parlava proprio di gestioni patrimoniali.Vedremo cos'è la gestione patrimoniale, come funziona, e cosa non è andato bene per 9 anni, soffermandoci anche sulle imposte. Conviene investire in una gestione patrimoniale?Nello specifico vedremo:La risposta di GiulianoI mercati in questi 9 anni sono andati beneIn 6 anni il nostro portafoglio ha ottenuto fino al 40%Dove sono finiti i soldi di Giuliano?Il 70% degli investitori italiani chiede sicurezza negli investimentiNei 10 anni passati l'asset class obbligazionaria ha performato maleSe Giuliano avesse chiesto maggior rischio?Perché i rendimenti non sono arrivati?Quello che le banche non dicono...Ottenere questo documento è sempre complicatoLe gestioni patrimoniali hanno un altro fardello: le imposteCosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—

Presa internaţională
Cum să lucrezi cu banca fără să mergi la ghișeu

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 25:32


Digitalizarea sectorului bancar are loc în ritm accelerat. Deschiderea unui cont, actualizarea datelor firmei, contractarea unui credit se pot face prin mediul online. Invitat: Ionuț Stan, director dezvoltare produse persoane juridice, ING Bank România.

Ultim'ora
Debito pubblico in salita a gennaio

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 1:01


ROMA (ITALPRESS) - Debito pubblico ancora in salita in Italia. A gennaio è aumentato di 14,8 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.980,5 miliardi. Secondo quanto rende noto la Banca d'Italia, l'aumento riflette quello delle disponibilità liquide del Tesoro e il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche; in senso opposto ha operato l'effetto complessivo degli scarti e dei premi all'emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione e della variazione dei tassi di cambio. Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, il debito consolidato delle Amministrazioni centrali è aumentato di 14,9 miliardi, mentre quello delle Amministrazioni locali è diminuito di 100 milioni. Il debito degli Enti di previdenza è rimasto pressoché invariato. La vita media residua è rimasta stabile a 7,9 anni.gsl

AudioFit
¿Qué PRESS DE BANCA es mejor para PECTORAL? (Barra vs. Mancuernas)

AudioFit

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 11:14


¿Es mejor hacer press de banca con barra o con mancuernas? En este vídeo, nuestro profesor y entrenador personal Aitor Zabaleta (@fuerzaadiario) expone una comparativa entre estos dos ejercicios, basada en ciencia. Bibliografía del vídeo: https://bit.ly/4iDPudK ¿Quieres convertir tu pasión en tu profesión? ¡Atento a nuestras formaciones! ¿Quieres convertirte en entrenador personal? 1) Técnico Superior en Acondicionamiento Físico (TSAF): https://bit.ly/3FmZU2M 2) Curso online entrenador personal (CPE) + proceso legal: https://bit.ly/4iOiiA0 ¿Quieres convertirte en dietista? 1) Técnico Superior en Dietética (TSD): https://bit.ly/4ipppPv 2) Curso online dietista deportivo (CPD) + pruebas libres: https://bit.ly/4iNZXD8 ÍNDICE DEL VÍDEO 00:00 Introducción al vídeo 00:52 Anatomía y biomecánica del pectoral 02:02 Funciones principales del pectoral 03:08 Evitar sobre-estimular del deltoides anterior 04:53 Press banca con barra vs. mancuernas 05:02 - Contribución muscular 05:42 - Estabilidad 06:51 - Capacidad de progresión 07:16 - Demandas en estiramiento 07:47 - Electromiografía (sEMG) 09:37 Conclusiones

Ultim'ora
Ue, nuovo piano per case accessibili e sostenibili

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 1:21


ROMA (ITALPRESS) - La Commissione europea e la Bei, Banca europea degli investimenti, uniscono le forze e muovono i primi passi per dar vita a una piattaforma di investimenti dedicata agli alloggi. La Bei metterà a disposizione 10 miliardi da investire nei prossimi due anni per arrivare a ristrutturare o costruire in Europa 1,5 milioni di unità abitative. Obiettivo dell'iniziativa è quello di creare una piattaforma di investimento per l'edilizia abitativa finalizzata ad attrarre più finanziamenti pubblici e privati. Il Piano sosterrà gli sforzi locali e nazionali per costruire più abitazioni accessibili, rinnovare il patrimonio edilizio esistente per renderlo più efficiente dal punto di vista energetico e incoraggiare materiali e attrezzature edili più sostenibili e all'avanguardia. Si tratta di un obiettivo fondamentale considerando la crescente mancanza di abitazioni a prezzi accessibili in Europa, in particolare nelle città più grandi. Lavorando a stretto contatto con la Commissione, nonché con gli Stati membri, le regioni, le città, le banche nazionali di promozione e le istituzioni finanziarie internazionali, il gruppo BEI mira ad aumentare l'offerta di alloggi sostenibili e a prezzi accessibili nell'UE./gtr

SBS Spanish - SBS en español
Titulares de visados temporales están desprotegidos si su empresa se declara en banca rota

SBS Spanish - SBS en español

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 9:59


La Garantía de Derechos Equitativos (FEG por sus siglas en inglés) es un programa del gobierno diseñado para proteger a los trabajadores cuando sus empleadores quiebran pero los migrantes con visados temporales no están incluidos.

A Mosca
Cartéis da banca

A Mosca

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 0:37


No Reino Unido, também havia um cartel da banca.

Focus economia
Ue propone piano da 100 miliardi per promuovere l'industria verde

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025


La Commissione europea ha presentato oggi, mercoledì 26 febbraio, una comunicazione che tratteggia l obiettivo di facilitare l emergere di una industria specializzata nella lotta al cambiamento climatico e al tempo stesso rispettosa dell ambiente. L esecutivo comunitario prevede di mobilitare fino a 100 miliardi di euro. L esecutivo comunitario intende adottare un nuovo quadro regolamentare degli aiuti di stato, consentendo un approvazione semplificata e più rapida dei progetti legati alle energie rinnovabili e alla decarbonizzazione industriale e garantire una sufficiente capacità produttiva di tecnologie pulite. Intende anche rafforzare il Fondo per l innovazione e proporre una Banca per la decarbonizzazione industriale, con l obiettivo di mobilitare 100 miliardi di euro di finanziamenti. In ultima analisi l obiettivo della comunicazione è di introdurre le misure necessarie per raggiungere tre obiettivi: ridurre i prezzi dell energia, promuovere la domanda di prodotti puliti, e finanziare una transizione ambientale. Il Green Industrial Deal, come viene chiamato a Bruxelles, rientra negli obiettivi climatici che l Unione europea si è data in questi anni e che prevedono una riduzione delle emissioni del 55% nel 2030 e del 90% nel 2040 (rispetto ai livelli del 1990). Interviene Adriana Cerretelli, Sole24Ore.Dazi: Biazzo (Unindustria), 'rischio boomerang per Usa, più libertà di scambio'"Sui dazi credo sia un momento ancora turbolento per dare delle indicazioni. Molti economisti stanno facendo presente agli Stati Uniti che i dazi per loro possono essere un boomerang più ampio di quanto possa sembrare. Noi riteniamo, come paese esportatore, che sia meglio avere meno dazi e più libertà di scambio". Così Giuseppe Biazzo, presidente di Unindustria, in occasione della presentazione del piano Industriale del Lazio nella sede della Giunta. Nel Lazio in particolare è la farmaceutica il settore che ha più impatto sull'export, perché è un'eccellenza assoluta. Pensiamo che con questo piano industriale si possa invertire un trend di calo nell'ambito manifatturiero: stanno già arrivando degli investimenti. Per quanto riguarda la digitalizzazione, il Tecnopolo Tiburtino ha l'investimento importante di Aruba e stiamo cercando anche di attrarre altre iniziative che riguardano data center, sarebbe bello attrarre anche un super calcolatore nella nostra regione per una accelerazione importate di innovazione". Ne parliamo con Giuseppe Biazzo, presidente Unindustria.Merz: 200 miliardi sulla difesa ma frena sul tetto al debitoIl voto ha confermato i pronostici al ribasso per tutti i partiti mainstream: l Unione Cdu/Csu non ha sforato all insù la soglia del 30%, l Spd ha registrato un record storico in negativo, l Fdp è uscito dal Parlamento, i Verdi hanno perso terreno e soprattutto smalto. Per uscire invece da cinque anni di stagnazione, recuperare competitività, rilanciare le esportazioni, modernizzarsi, per affrontare a testa alta i dazi di Donald Trump e le minacce di Vladimir Putin, per recuperare credibilità e fiducia tra i partner europei, la Germania deve per l appunto scrollarsi di dosso lo status di zero virgola . E per arrivare a tanto, Berlino ha disperatamente bisogno di un cambio di rotta nella politica economica che in futuro dovrà essere aggressiva, tempestiva, creativa, coraggiosa, dispendiosa, come la coalizione semaforo non ha saputo fare. Il nuovo governo non dovrà necessariamente ribaltare il modello economico e reinventare la Germania (su questo gli economisti tedeschi sono divisi) ma gli aggiustamenti necessari saranno comunque draconiani. Il commento è di Beppe Russo, l'economista e direttore del Centro Einaudi.

Jay Fonseca
Podcast: LAS NOTICIAS CON CALLE DE 24 DE FEBRERO DE 2025

Jay Fonseca

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 11:39


Podcast: LAS NOTICIAS CON CALLE DE 24 DE FEBRERO DE 2025 - Aumentaron apagones en PR por culpa de Genera y de LUMA- Investigan a exlegislador PNP por asignación del IVU que terminó donde no era - Noticel - 13 mil empleados federales en PR no saben qué les depara el futuro - El Nuevo Día- Le piden a empleados federales que justifiquen su empleo con logros - El Nuevo Día- PPD pide que el secretario de la gobernación explique sus finanzas - El Nuevo Día - Trump nombra otro analista político como segundo del FBI - Fox News - Gobernadora pide menos protección ambiental para avanzar con la transición hacia renovables - El Nuevo Día- Elon Musk corta agencias federales que lo investigaban por prácticas fatulas - Qz- Vienen menos carros eléctricos y más híbridos o eficientes en combustible - Financial Times- Alemania quiere la independencia de Estados Unidos - FT- Piden a empresas boricuas aportar a exportaciones - El Vocero - En brote la banca de PR por propuesta para llevarse depósitos del gobierno de PR a bancos de USA - El Vocero - Cambio en acusaciones contra Yovngghimi - El Vocero - Investigan traqueteo de cámaras de seguridad en AirBnB y en lugares donde graban conversaciones - El Vocero - Gobernadora insiste en mover la estadidad en marzo de 2025 aunque abandona viejo proyecto - El Nuevo Día- Califica PR tras Cuba no poder viajar para AmeriCup - El Nuevo Día - Presidente de la CEE podría ser juez Cuevas o juez expresidente Rosado Colomer - El Nuevo Día- Banca de PR forzada a indagar sobre narcotráfico - El Nuevo Día - No saben qué hacer con PR dice Nydia Velázquez sobre el Congreso y Promesa - El Nuevo Día- No a proyecto de retiro incentivado de empleados del gobierno de PR - El Nuevo Día- Viene mega aumento de la luz para el verano junto con los apagones - El Nuevo DíaContinúa tu año Fit y Saludablecon Martin's BBQ Chequea el Combo Fit1/4 de pollo, tu vianda o verdura favorita y botella de agua solo $7.99 O el combo Vegano, Escoge 4 mini porciones entre tu vianda, verdura o vegetales mixtos favoritos con botella de agua solo $6.99 Martin's BBQ Cocinando diariamente comida  saludable, fresca y sabrosa....mmmm esto si es criollo...Fit! Hoy Voy Pa Martins BBQAsado, Jugoso, Sabroso.Incluye auspicio

FIC Talks!
T4E1 - Finca Raíz en la Era Digital: Fortalece tu Renta Alternativa - Sandra Abella

FIC Talks!

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 11:31


Nuestra invitada de este episodio es una destacada profesional en el ámbito financiero y de inversión con una amplia trayectoria en finanzas sostenibles y gestión de propiedades para rentas cortas, quien hace un par de años decidió hacer un cambio de carrera y dedicarse a lo que verdaderamente le apasiona: diseñar espacios para que las personas vivan en armonía y rodeados de cosas bellas. Después de trabajar más de 20 años en el sector financiero, ocupando roles estratégicos en instituciones como la International Finance Corporation y Finance in Motion, decidió montar su estudio de diseño: “Dos Espacios”, desde donde asesora a clientes que buscan vivir en espacios bellos, funcionales y armoniosos.  Se graduó de la Universidad Externado de Colombia con formación en Finanzas y Relaciones Internacionales y continuó su especialización en la University of Sydney, donde obtuvo una maestría en Finanzas y Banca, actualmente estudia Interiorismo Sostenible en LCI. 

Capital, la Bolsa y la Vida
Idea de Inversión con Mar Barrero, directora de análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 1:45


Podcast de Capital, la Bolsa y la Vida

Capital, la Bolsa y la Vida
Consultorio de fondos de inversión con Mar Barrero, directora de análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 27:11


Capital, la Bolsa y la Vida
Podcast: Idea de inversión en fondos con Mar Barrero, Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 2:09


Mar Barrero explica una idea de inversión con un producto para inversores muy atrevidos

Mercado Abierto
Apertura de Wall Street

Mercado Abierto

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 4:59


El mercado espera con atención al presidente de la Reserva Federal, Jerome Powell, que ofrece una declaración semestral ante la Comisión de Banca, Vivienda y Asuntos Urbanos del Senado.

Capital, la Bolsa y la Vida
Consultorio de fondos de inversión con Mar Barrero, directora de análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 28:03


Noticiário Nacional
20h Cartel da Banca: Autoridade da concorrência vai recorrer

Noticiário Nacional

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 10:58


Noticiário Nacional
18h Tribunal anula coima de 225 milhões ao Cartel da Banca

Noticiário Nacional

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 14:59


Punto Biz
[WEBINAR ] Cómo Innovar y crecer en sectores clave con las tendencias del mercado | T7 EP147

Punto Biz

Play Episode Listen Later Feb 5, 2025 50:47


En este Webinar hablo de macrotendencias y tendencias del mercado, pero sobre todo del impacto de las mismas en diferentes sectores de actividad, tales como: Alimentos y Bebidas, Retail, Banca, Seguros y Salud. Igualmente comparto tres pasos para maximizar la innovación y el crecimiento de tu negocio. Gracias a mi invitado especial: Andrés Simón González-Silen, CEO & Co-founder del Grupo Venemergencia, quien nos habló de las Tendencias en el Sector Salud. Si deseas identificar oportunidades de negocio con base en las tendencias del mercado, te invito a mi próximo Workshop: https://talleres.carlosjimenez.net/ Este episodio de PuntoBiz es posible gracias a... Zoom: ⁠https://zoom.red/⁠ Gimar: https://gimardistribution.com/ con el apoyo de... https://www.tendenciasdigitales.com RECURSOS: Suscríbete a mi boletín: ⁠ https://www.carlosjimenez.net/registro Descarga mis ebooks: ⁠https://carlosjimenez.net/ebooks/⁠ Website: ⁠http://www.carlosjimenez.net/⁠ Punto Biz es un podcast producido por Carlos Jimenez, experto en identificar tendencias del mercado y diseñar estrategias de negocios para aprovechar las oportunidades que se derivan de los cambios en el comportamiento de los consumidores en América Latina. En este podcast se habla de tendencias, marketing y estrategias de negocios. Suscríbete a Carlos Jimenez Punto Biz en las principales plataformas ¿Te gusto mi podcast? Califícame y agrega tu comentario.

MF Economía
Banca de segundo piso y el desarrollo del país

MF Economía

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 23:21


En este capítulo nos acompañó Fernando Lugo López, Gerente General de la Agencia Financiera de Desarrollo (AFD) con quien conversamos acerca del rol de la institución en la economía del país.

Due di denari
4 febbraio - I nostri mutui dopo il taglio dei tassi della Bce

Due di denari

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025


La scorsa settimana la Banca centrale europea ha comunicato un nuovo taglio dei tassi di interesse di 25 punti base. Un ulteriore taglio è atteso, con ogni probabilità, anche nel mese di marzo. Sullo sfondo resta uno scenario economico mondiale complesso, ma al momento queste notizie migliorano le prospettive per chi è intenzionato a sottoscrivere un mutuo per un investimento immobiliare nelle prossime settimane o nei prossimi mesi. In questa puntata torniamo a soffermarci, quindi, su uno dei temi preferiti dei nostri ascoltatori. Con Angelo Spiezia - Amministratore delegato di WeUnit.it S.p.A e TeleMutuo S.p.A. - commentiamo le ultime novità prendiamo in considerazione tutti gli aspetti che non vanno dimenticati tra i punti da valutare con la banca: la sostenibilità economica personale, la durata, la scelta tra tasso fisso o variabile, le spese accessorie. In apertura di puntata, rispondiamo al quesito di un ascoltatore che si trova in difficoltà dopo aver già affrontato, da investitore, il crack di Veneto Banca. In seguito all'acquisto di azioni, il cui valore è ormai azzerato dopo il fallimento, risulta impossibile - in base a quanto ci segnala - chiudere il conto su cui erano appoggiati gli investimenti. Ci aiuta a rispondergli l'avv. Letizia Vescovini, esperta in diritto bancario e finanziario.

FIC Talks!
T8E1 - Emprendimiento por adquisición e inversiones - Camilo Pabón - Co-fundador y Director Octagon Equity

FIC Talks!

Play Episode Listen Later Feb 1, 2025 65:21


En este episodio Camilo nos habla sobre su experiencia en Banca de Inversión y Private Equity trabajando en grandes firmas como J.P. Morgan y Advent International, así como de su trayectoria educativa desde su paso por los Andes hasta su experiencia haciendo el MBA en Harvard. Camilo nos cuenta como su búsqueda de nuevos retos profesionales lo llevaron a fundar junto con su socio Santiago la firma privada de inversión Octagon Equity, la cual busca adquirir y operar una empresa en Estados Unidos e impulsar su crecimiento y expansión.

Capital, la Bolsa y la Vida
Gortázar (Caixabank) sobre fusiones en banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 0:31


Gonzalo Gortázar, CEO de CaixaBank, descarta protagonizar fusiones en la banca en este momento

Capital, la Bolsa y la Vida
Consultorio de fondos de inversión con Mar Barrero, directora de análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 26:38


Capital, la Bolsa y la Vida
Ideas de inversión con Mar Barrero, directora de análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 2:46


Hoy se fija en criptoactivos y en tecnología blockchain.

Affari Miei Podcast
Investire in BTP o nei Fondi della BANCA? Ecco Cosa CONVIENE nel 2025

Affari Miei Podcast

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 14:39


Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/3XhKiVm----Negli ultimi anni i BTP sono tornati di moda.Molte persone sono convinte che investire in BTP sia più conveniente rispetto ad un investimento in banca, dato che in banca hanno sempre perso soldi.Per questo motivo oggi ci chiederemo se è meglio investire in BTP oppure optare per i fondi della banca.Si tratta di una dicotomia che in realtà non esiste, però molte persone hanno preso delle decisioni su questa base, quindi vale la pena affrontare questo argomento.Nello specifico vedremo:Cosa sono i BTPI PRO dei BTPI CONTRO dei BTPI fondi comuni d'investimentoLe criticità dell'investimento in banca con esempioQuindi cosa è meglio?Gli ETFCosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—

Dee Giallo
Dee Giallo Story - Lo Scandalo Della Banca Romana (2017)

Dee Giallo

Play Episode Listen Later Jan 23, 2025 13:47


In questa puntata di Dee Giallo Story Carlo Lucarelli racconta la storia dello scandalo della banca romana.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Bitcoin Italia Podcast
S07E02 - Il tesoro nascosto

Bitcoin Italia Podcast

Play Episode Listen Later Jan 16, 2025 74:11


In Unione Europea è entrato in vigore il MICA, Intesa Sanpaolo acquista Bitcoin, Meta li valuta per la liquidità dell'azienda: a pochi giorni dall'insediamento di Donald Trump cosa sta succedendo allo status di Bitcoin in Occidente?Inoltre vi sveliamo l'esistenza del tesoro nascosto, festeggiamo il vincitore del Finney Freedom Prize e raccontiamo il lato scuro del mining in Etiopia.It's showtime!

Imagen Empresarial
Imagen Empresarial 15 ene 25

Imagen Empresarial

Play Episode Listen Later Jan 15, 2025 48:27


Podcast del programa Imagen Empresarial transmitido originalmente el 15 de enero del 2025. Conduce Rodrigo Pacheco. Los entrevistados de hoy: Entrevista: Eugenio Grandio, presidente de EMA (Electro Movilidad Asociación) Tema: Reporte de Electro Movilidad 2024 Entrevista: Deborah Bravo, socia de Servicios Financieros en Auditoría de Deloitte Spanish Latin America. Tema: IA Generativa: la amenaza oculta de deepfakes y fraudes en la Banca

• El siglo 21 es hoy •
Neobancos y banca directa

• El siglo 21 es hoy •

Play Episode Listen Later Jan 14, 2025 136:56


¿Qué son los neobancos y cómo surgieron los bancos directos? En este episodio de El Siglo 21 es Hoy, exploramos la revolución digital en el mundo de las finanzas. Descubre cómo nacieron los bancos directos, cómo los neobancos compiten con tasas de interés más altas y menos comisiones, y qué diferencias existen entre ellos.Capítulos:00:00:00 155000:06:00 Tiempo y dinero00:16:08 La crisis de 200800:30:04 Banca en la era digital00:32:31 Simple00:36:53 N2600:39:24 Nubank00:44:46 Nativos digitales00:51:47 Banca directa01:01:54 Intereses01:15:08 EntreVista 21: Cristal IdárragaHablamos de historias fascinantes de innovación, desde los pioneros como N26 y Nubank hasta casos en Argentina con Ualá y en Colombia con Lulo Bank. Además, te contamos los riesgos y beneficios de estas plataformas digitales y qué tener en cuenta antes de confiarles tus ahorros.Para cerrar, presentamos un episodio de EntreVistas 21 con Cristál Idárraga, directora de un neobanco, quien nos revela cómo funcionan estas entidades desde adentro.Si estás buscando información sobre fintechs, cuentas de ahorro digitales o tasas de interés, ¡este episodio es para ti!Conviértete en un seguidor de este podcast: https://www.spreaker.com/podcast/el-siglo-21-es-hoy--880846/support.

El Siglo 21 es Hoy
Neobancos y banca directa

El Siglo 21 es Hoy

Play Episode Listen Later Jan 14, 2025 136:56


¿Qué son los neobancos y cómo surgieron los bancos directos? En este episodio de El Siglo 21 es Hoy, exploramos la revolución digital en el mundo de las finanzas. Descubre cómo nacieron los bancos directos, cómo los neobancos compiten con tasas de interés más altas y menos comisiones, y qué diferencias existen entre ellos.Capítulos:00:00:00 155000:06:00 Tiempo y dinero00:16:08 La crisis de 200800:30:04 Banca en la era digital00:32:31 Simple00:36:53 N2600:39:24 Nubank00:44:46 Nativos digitales00:51:47 Banca directa01:01:54 Intereses01:15:08 EntreVista 21: Cristal IdárragaHablamos de historias fascinantes de innovación, desde los pioneros como N26 y Nubank hasta casos en Argentina con Ualá y en Colombia con Lulo Bank. Además, te contamos los riesgos y beneficios de estas plataformas digitales y qué tener en cuenta antes de confiarles tus ahorros.Para cerrar, presentamos un episodio de EntreVistas 21 con Cristál Idárraga, directora de un neobanco, quien nos revela cómo funcionan estas entidades desde adentro.Si estás buscando información sobre fintechs, cuentas de ahorro digitales o tasas de interés, ¡este episodio es para ti!Conviértete en un seguidor de este podcast: https://www.spreaker.com/podcast/el-siglo-21-es-hoy--880846/support.

Focus economia
Accordo Intesa-Confindustria, 200 miliardi alle imprese. Intanto industria giù per il 22esimo mese

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 14, 2025


È stato firmato oggi dal Presidente di Confindustria Emanuele Orsini e dal Ceo di Intesa Sanpaolo Carlo Messina il nuovo accordo quadriennale per la crescita delle imprese italiane. Il programma congiunto mette a disposizione 200 miliardi di euro da qui al 2028 per dare nuovo slancio al sistema produttivo nazionale, cogliere le opportunità di strumenti come Transizione 5.0 e intelligenza artificiale, integrando così le risorse già stanziate dalla Banca per la realizzazione degli obiettivi del Pnrr. Il nuovo accordo consolida e rinnova la collaborazione avviata nel 2009 che, grazie a un volume di crediti erogati al sistema produttivo italiano pari a 450 miliardi di euro in quindici anni, ha contribuito ad evolvere il rapporto tra banca e impresa accompagnando i bisogni delle Pmi e delle industrie mature anche nelle fasi più complesse. Di ciò abbiamo discusso insieme a Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.Allarme su titoli Gb e sterlina, Reeves si difende ai ComuniAutodifesa alla Camera dei Comuni per la cancelliera dello Scacchiere, Rachel Reeves, numero due del governo laburista di Keir Starmer e prima donna al vertice delle Finanze e del Tesoro nella storia britannica, già a rischio dopo soli sei mesi di mandato sulla scia dei venti di tempesta che soffiano sull'economia del Regno: con tanto di critiche roventi alla sua azione dopo l'impennata negli ultimi giorni dell'allarme sul debito pubblico, sui rendimenti dei titolo di Stato e sul calo della sterlina. Abbiamo approfondito il tema con Nicol Degli Innocenti, Sole24OreAltra giornata di passione per i treni. Ipotesi di una riduzione del 15% delle corseDopo il caos treni nel Nord Italia nel fine settimana, con migliaia di viaggiatori bloccati, ritardi superiori alle due ore (in qualche caso anche oltre le tre ore) e ripercussioni sull'intera rete a causa si un guasto alla linea aerea danneggiata dal pantografo di un treno. E i disagi di ieri che hanno interessato la circolazione ferroviaria sulla linea ad Alta Velocità Roma-Napoli a causa di un inconveniente tecnico verificatosi in prossimità di Gricignano, provincia di Caserta. Oggi altra giornata di passione a causa di un guasto alla linea tra Valdarno e Arezzo sulla tratta ad Alta velocità Firenze-Roma. Cerchiamo di capire di più di questa annosa questione con Marco Morini, Il Sole 24 Ore.