Podcasts about Banca

  • 1,155PODCASTS
  • 3,440EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Jun 26, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Banca

Show all podcasts related to banca

Latest podcast episodes about Banca

Mercado Abierto
ENTREVISTA | "¿Lo último que hemos reducido? Peso en banca". Con Raúl Urizar.

Mercado Abierto

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 13:42


Raúl Urizar, gestor del fondo Unifund Renta variable España en Unicaja AM, repasa el comportamiento de la renta variable en el primer semestre del año y da sus perspectivas para la segunda parte del ejercicio.

Omega Stereo Panamá
Pauta en Radio, 25 de junio de 2025.

Omega Stereo Panamá

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 61:13


“Banistmo presentó las nuevas funcionalidades de su Banca en Línea y Banistmo App Personas, las mismas están diseñadas para poder optimizar la autogestión de los usuarios, con herramientas que sean intuitivas y accesibles desde cualquier dispositivo”. ¡No te lo pierdas!  Hoy, en vivo, a las 5 de la tarde, por Omega Stereo,1073 FM. LIVE por Facebook. También por omegastereo.com   #banistmoapp#wompi#inclusionfinanciera#productos#serviciosfinancieros

Volver al Futuro
#234 Pablo Limón | El business plan como práctica espiritual

Volver al Futuro

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 75:22


Pablo Limón es Licenciado por el ITAM, con estudios en Behavioral Finance en Harvard y Value Investing en Columbia. Durante más de 15 años trabajó como director de Banca de Inversión en el piso 50 de un rascacielos, asesorando a fondos soberanos, family offices e instituciones globales, liderando transacciones por más de 15 billones de dólares.Hoy, desde una mirada mucho más integral, acompaña a emprendedores a construir negocios sólidos y regenerativos, con estructuras claras, modelos escalables y un propósito auténtico. En esta conversación hablamos de cómo crear un plan financiero sin necesidad de un MBA, qué significa levantar capital cuando el capital también eres tú, cómo atravesar los miedos al crecer un proyecto y por qué un Business Plan puede convertirse en una práctica profundamente espiritual.Pablo, como profesor invitado en The Wellness Business Lab, es un verdadero puente entre el mundo financiero y el bienestar. Este episodio te ayudará a reconciliarte con los números y a entender que no están peleados con tu propósito, sino que pueden ser aliados clave para sostenerlo y expandirlo.________________________________________________________Para saber más de The Wellness Business Lab consulta el sitio web aquí: wellnessbusinesslab.com, me encantará que formes parte de este ecosistema que impulsa proyectos conscientes y sostenibles. Además, te invito a conectarte en vivo a las próximas sesiones Wellness Talks¿Quieres conversar o tienes dudas? Escríbeme directamente a: vs@victorsaadia.com

Smettere di lavorare
Chiedi il MIFID, metti la tua banca con le spalle al muro

Smettere di lavorare

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 10:39


La tua banca ti sta davvero consigliando per il tuo bene? Scopri cos'è il questionario MIFID e come usarlo per ottenere prodotti finanziari adatti a te. Un'arma potente per difendere i tuoi risparmi e mettere pressione alla banca.

Capital, la Bolsa y la Vida
Las Ideas Capitales con Mar Barrero, directora de análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 1:41


Podcast de Capital, la Bolsa y la Vida

Capital, la Bolsa y la Vida
Consultorio de Fondos de Inversión con Mar Barrero, directora de análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 24:39


Juntos paso a paso
Juntos paso a paso - Hablemos de Inmigración - 22/06/25

Juntos paso a paso

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025 53:32


La Fundación A Banca lleva varios años organizando actividades intergeneracionales en las que los socios de sus centros de mayores charlan con adolescentes sobre sus vivencias como inmigrantes. Hoy nos cuentan todos los detalles de este proyecto y conocemos a uno de estos mayores voluntarios, que marchó a Austria a los 13 años y luego vivió también en Suiza.Además, hablamos del programa 'Voces en Red', de Cruz Roja, con el que tratan de combatir la soledad no deseada. Isabel Fernández, nos habla del Centro de Investigación del Cáncer de Salamanca, que pertenece al CSIC.Escuchar audio

Noticentro
Sin señal, sin internet y sin banca electrónica la costa de Oaxaca

Noticentro

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 1:41


Sheinbaum ordenó investigar posibles nexos entre criminales y Pemex  La Casa del Vino y  Naucalpan invitan al  Festival Cultural del Vino y el Queso  FDA aprueba inyección semestral con 99.9 % de eficacia contra VIH  Más información en nuestro podcast

Due di denari
Controversie con le banche

Due di denari

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025


Bankitalia ha pubblicato questa settimana la relazione sui ricorsi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), l’organismo che risolve in via extragiudiziale le controversie tra cittadini e istituti bancari. Ha diffuso anche i numeri relativi agli esposti, le lamentele che arrivano direttamente a Banca d'Italia. Le segnalazioni riguardano finanziamenti, strumenti di pagamento e investimento, operatività delle carte e dei servizi di home banking. Commentiamo questi dati e li confrontiamo con l'esperienza dei nostri ascoltatori in ambito bancario. Interviene Magda Bianco, Capo del Dipartimento Tutela dei clienti e educazione finanziaria Banca D'Italia.Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, si riunisce la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, sempre pronta a smascherare frodi e truffe.

BBVA Desde la banca
Qué son los aranceles y por qué son un reto para México

BBVA Desde la banca

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 14:19


El comercio internacional enfrenta un escenario de cambios importantes derivados de la nueva política arancelaria de Estados Unidos. Para México representa retos y oportunidades que tendrá que capitalizar dada su amplia experiencia en tratados de libre comercio con más de 50 países que permitan un mejor ambiente de negocios. En esta ocasión en el podcast Desde la Banca  los expertos Valeria Moy, directora general del Instituto Mexicano para la Competitividad (IMCO), Kenneth Smith, socio en el despacho Agon economía, derecho y estrategia y ex jefe de la negociación técnica para el T-MEC en la Secretaría de Economía y Carlos Serrano, economista Jefe de BBVA México, explican qué son los aranceles y el impacto que representan para el país. 

Capital, la Bolsa y la Vida
Las Ideas Capitales con Mar Barrero, directora de análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 2:04


Podcast de Capital, la Bolsa y la Vida

Capital, la Bolsa y la Vida
Consultorio de Fondos de Inversión con Mar Barrero, directora de análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 19:38


Capital
Capital Intereconomía 11:00 a 12:00 16/06/2025

Capital

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 54:59


En Empresas con Identidad conocemos a Rubén Jiménez, CEO y Co-founder de Dedge Security. Y en Digital Business hablamos con Marta Echarri, co fundadora de Kiri de Banca tradicional, neobancos, Fintech y transformación digital.

Frente al Cliente
Banca telefónica con Vlad

Frente al Cliente

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 72:02


Como es, atender a los clientes del banco por teléfono.Para camareros, dependientes, mozos, meseros, cajeros ... que estamos frente a los clientes y porque no, para los clientes y todo el que quiera escucharme.Métodos de contacto, X @frentealcliente, Telegram @frentealcliente, Mastodon  @frentealcliente@oye.social, e-mail frentealcliente@gmail.com Canal de Telegram https://t.me/frente_al_clientePara suscribiros o escuchar en web https://pod.link/1494751111

Expresso - Money Money Money
Os espanhóis vão mandar na banca portuguesa?

Expresso - Money Money Money

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 36:43


A venda do banco será um dos grandes negócios de 2025. Um dos principais interessados é o espanhol Caixabank que já tem o BPI. Já se teme a espanholização do setor em Portugal. Este episódio teve moderação de João Silvestre, editor executivo do Expresso, e contou com a participação de João Vieira Pereira, diretor do Expresso, Isabel Vicente, jornalista do Expresso, e João Duque, presidente do ISEG. A edição esteve a cargo de João Martins.See omnystudio.com/listener for privacy information.

BBVA Blink
BBVA lidera la conversación sobre inteligencia artificial (IA) en banca con el FinAI Summit 2025

BBVA Blink

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 28:58


En este episodio del podcast Blink de BBVA, Marco  Bonilla, responsable de Estrategia y Ejecución y de la Gestión del Conocimiento en Analytics Transformation en BBVA, comparte las claves del FinAI Summit 2025, el mayor evento de inteligencia artificial en el sector financiero organizado por la entidad. Con presencia en cuatro países y más de 6.000 inscritos, el FinAI Summit abordó temas críticos como la hiperpersonalización de servicios financieros mediante IA, la regulación y gobernanza de modelos, y la ética como pilar indispensable en el desarrollo tecnológico. Bonilla destaca cómo expertos como Kay Firth-Butterfield y Maya Ackerman ofrecieron reflexiones esenciales sobre los riesgos y el potencial creativo de esta tecnología, mientras que paneles y masterclasses reforzaron el compromiso de BBVA con una inteligencia artificial responsable, inclusiva y alinea (IA)da con la confianza del cliente.  

Capital, la Bolsa y la Vida
Consultorio de Fondos de Inversión con Mar Barrero, Directora de Análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 25:22


Capital, la Bolsa y la Vida
Las Ideas Capitales con Mar Barrero, Directora de Análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 2:05


Podcast de Capital, la Bolsa y la Vida

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
55 anni dopo | Il Corsivo di Martedì 10 Giugno 2025

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 3:17


Può essere interessante ricordare che, quando nel 2014 venne approvato il Job Act, il provvedimento passò anche grazie al fattivo impegno di due autorevoli esponenti della CGIL: e stiamo parlando dell'allora presidente della Commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano e della sottosegretaria al Lavoro,Teresa Bellanova che, in seguito, impareremo a conoscere anche come ministra dell'Agricoltura. In sostanza, si può, quindi, affermare che se il provvedimento in questione è stato soprattutto un prodotto targato PD (area bersaniana compresa), alla sua definizione hanno contribuito anche alcuni parlamentari di estrazione sindacale, lato Corso Italia 25. E forse non guasta neppure rammentare che quando fu Fausto Bertinotti a promuovere, nel 2003, un referendum per estendere la portata dell'art.18 anche alle imprese con meno di 15 dipendenti, gli allora predecessori di Elly Schlein – i vari Fassino, D'Alema & Co – non esortarono certamente i propri militanti a recarsi alle urne...Pertanto, almeno in quella circostanza, puntare sul mancato raggiungimento del quorum sembra non fosse poi tanto un bieco disegno reazionario, ma costituisse, invece, una legittima pratica democratica... Il fatto è che, entrati da alcuni anni (più o meno stabilmente) nella “stanza dei bottoni”, anche i nostalgici dell' Autunno Caldo si erano resi conto che certe regole – magari validissime negli Anni 70 – avevano però, gradualmente, fatto il loro tempo, perché guardavano ancora ad un mondo industriale che era ormai profondamente cambiato. Ed erano regole che, di fatto, alimentavano, tra gli imprenditori, forti ritrosie nell'assumere nuovo personale, nel timore di dover poi essere obbligati a farsi carico del mantenimento in pianta stabile di lavoratori che, per un motivo o per l'altro, fossero risultati inadeguati. Naturalmente, onde evitare che il licenziamento potesse degenerare in un capriccio del datore di lavoro, la norma voluta da Renzi interveniva, prevedendo la corresponsione fino a 36 mensilità, quale indennizzo dovuto al dipendente licenziato. E in effetti, a favore del Job Act, parlano anche i dati forniti recentemente dal Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, il quale, nella sua Relazione annuale, ha segnalato gli ottimi risultati che si sono registrati sul nostro mercato del lavoro negli ultimi anni. Contrariamente, infatti, a quanto sostengono Landini e gli altri promotori dei referendum, l'occupazione in Italia è continuata ad aumentare raggiungendo un picco storico, specialmente per quanto concerne i contratti a tempo indeterminato. E a Landini che racconta come a crescere sia stato, più che altro, il lavoro precario, Panetta, risponde testualmente (ed in modo abbastanza esaustivo) che “la crescita dell'occupazione è stata trainata dal lavoro dipendente a tempo indeterminato, a fronte di un calo di quello a termine, che risente maggiormente del ciclo economico.” In conclusione, ci viene da ironizzare pensando che oggi ad esaltare le qualità taumaturgiche dell'art.18 dello Statuto dei Lavoratori siano proprio i nipotini di quelle forze politiche che, a suo tempo, lo osteggiarono sia in Parlamento, che nelle piazze...Era il 1970 ed il ministro del Lavoro, artefice della storica riforma, fu il socialista Giacomo Brodolini. I Landini e le Schlein di allora, votando contro, mostrarono tutta la loro incapacità di percepire l'evoluzione dei tempi. Esattamente come i loro epigoni confermano di non percepirla neanche oggi. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Colloques du Collège de France - Collège de France
Colloque - The Economics of Artificial Intelligence - Ignazio Visco : Roundtable: The impact of AI for policy making – Opening remarks

Colloques du Collège de France - Collège de France

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 26:02


Philippe AghionCollège de FranceÉconomie des institutions, de l'innovation et de la croissanceAnnée 2024-2025Colloque - The Economics of Artificial IntelligenceIgnazio Visco : Roundtable: The impact of AI for policy making – Opening remarksIgnazio ViscoGovernor Emeritus of Banca d'Italia

Capital
Capital Intereconomía 10:00 a 11:00 06/06/2025

Capital

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 56:59


Este miércoles se presentó en la sede de la CE en Madrid el Directorio de Mujeres Referentes en BANCA. Hablamos con Marta Carrero, Manager Global en Sustainable Finance y Cofundadora de WIB. Además en Cripto Capital Javier García de la Torre, Director de Binance España y Portugal nos explica los hábitos, perfiles y percepciones de los usuarios de criptomonedas en Europa y Jesús Pérez, Fundador de Crypto Plaza junto a Alberto Toribio de Bitso nos traen toda la actualidad del mundo cripto.

WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti
30 minuti a spasso per Wall Street #191 - Il "divorzio" fra Musk e Trump, nuovi dazi in vigore e una grande novità per una banca americana

WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 38:22


In questo episodio Lorenzo Brigatti e Lorenzo Volpi hanno passato in rassegna le notizie più interessanti della settimana.In particolare:I primi dazi entrano in vigore su alluminio e acciaio, ma le borse rimangono indifferentiElon Musk e Donald Trump ai ferri cortiWells Fargo, una delle azioni che è stata tra le preferite di Warren Buffett, ritorna finalmente a poter operare senza restrizioniTutto questo e molto altro nel podcast di questa settimana!

Perimetral Podcast
As bancas que romperam a fronteira do Mercado Público

Perimetral Podcast

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 46:12


No novo episódio do videocast Perimetral, Juliana Bublitz e Guilherme Gonçalves conversam com três representantes de bancas tradicionais do Mercado Público de Porto Alegre que expandiram fronteiras e se tornaram referência fora do estado: Sérgio Lourenço, da Banca do Holandês, Gabriel Mendo, da Japesca, e Clóvis Althaus, do Café do Mercado. O papo mergulha nas histórias dessas marcas familiares que começaram no centro histórico da cidade e cresceram sem perder identidade — virando indústria, exportando para fora do país e reinventando a experiência de mercado. Uma conversa sobre tradição, inovação e o futuro do que é bem daqui.

Capital, la Bolsa y la Vida
Consultorio de Fondos de Inversión con Mar Barrero, Directora de análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 26:14


Capital, la Bolsa y la Vida
Las Ideas Capitales con Mar Barrero, Directora de análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 1:26


Podcast de Capital, la Bolsa y la Vida

Due di denari
30 maggio - Spese straordinarie in condominio

Due di denari

Play Episode Listen Later May 30, 2025


Come ogni venerdì la puntata parte con la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, che oggi si riunisce “da remoto”, come sempre alle prese con piccole e grandi frodi. Mentre siamo in onda il governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, fotografa la situazione economica attuale nelle considerazioni finali della relazione annuale sul 2024.Un commento in diretta con il nostro Giorgio Stamatopoulos.Chiudiamo la settimana con l’avv. Eugenio Correale, direttore del Centro studi ANACI provinciale Milano, parlando di spese straordinarie in condominio.

Motorsport.com Brasil
Bortoleto firme sobre Antonelli! Fico de Max? Norris não banca McLaren, Hamilton reage à polêmica

Motorsport.com Brasil

Play Episode Listen Later May 29, 2025 28:00


Nesta quinta-feira aconteceu o dia de mídia da Fórmula 1 em Barcelona, palco do GP da Espanha deste ano. O vice-líder do campeonato, Lando Norris e o atual campeão, Max Verstappen, roubaram a cena, com declarações polêmicas, além da paz instaurada entre Gabriel Bortoleto e Andrea Kimi Antonelli. O programa DIRETO DO PADDOCK chega com todos os detalhes das entrevistas dos pilotos e muito mais.Bitcoin e criptomoedas? Invista na Mynt, a plataforma cripto do BTG Pactual: https://bit.ly/425ErVa

Asticharlas con Julio Astillero
Viernes 23 de mayo 2025 | Sheinbaum- CNTE: Afores, banca, ley del ISSSTE, ¿distanciamiento por incumplimiento?

Asticharlas con Julio Astillero

Play Episode Listen Later May 27, 2025 44:27


Sheinbaum- CNTE: Afores, banca, ley del ISSSTE, ¿distanciamiento por incumplimiento?Enlace para apoyar vía Patreon:https://www.patreon.com/julioastilleroEnlace para hacer donaciones vía PayPal:https://www.paypal.me/julioastilleroCuenta para hacer transferencias a cuenta BBVA a nombre de Julio Hernández López: 1539408017CLABE: 012 320 01539408017 2Tienda:https://julioastillerotienda.com/ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Capital, la Bolsa y la Vida
Las Ideas Capitales con Mar Barrero, responsable de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later May 27, 2025 1:45


Podcast de Capital, la Bolsa y la Vida

Capital, la Bolsa y la Vida
Consultorio de Fondos de Inversión con Mar Barrero, responsable de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later May 27, 2025 26:09


Capital, la Bolsa y la Vida
Consultorio de Fondos de Inversión con Mar Barrero, Directora de Análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later May 20, 2025 24:54


Capital, la Bolsa y la Vida
Las Ideas Capitales con Mar Barrero, Directora de Análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later May 20, 2025 1:25


Podcast de Capital, la Bolsa y la Vida

Futuro abierto
Futuro abierto - El euro digital, a debate - 19/05/25

Futuro abierto

Play Episode Listen Later May 19, 2025 57:18


La Unión Europea sigue adelante con el proyecto del euro digital. Su implantación genera dudas de su necesidad y hasta donde se podría llegar.Esta semana hablamos del euro digital con Carlos Tordesillas, profesor de Finanzas Internacionales de Comillas ICADE; Óscar Elvira, codirector Académico del Máster en Finanzas y Banca de la Universidad Pompeu Fabra, Barcelona School of Management; Rais Busom, filósofo y analista, autor del ensayo Posglobalismo, y Álex Saiz, fundador y CEO de la fintech MONEI.Escuchar audio

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Gioielli dei Savoia, Bankitalia vince la causa

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later May 15, 2025 9:02


In questa puntata di Start parliamo di come la Banca d'Italia ha vinto la causa contro i Savoia che rivendicavano la proprietà dei gioielli in deposito, del boom del recupero crediti per bollette non pagate e rate del mutuo saltate e del Cid per gli incidenti stradali che diventa (anche) digitale Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Capital, la Bolsa y la Vida
Consultorio de fondos de inversión con Mar Barrero, Directora de Análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later May 13, 2025 24:39


Capital, la Bolsa y la Vida
Las Ideas Capitales con Mar Barrero, Directora de Análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later May 13, 2025 1:20


Podcast de Capital, la Bolsa y la Vida

Top Expansion

Mientras algunos bancos como Multiva y Banorte se asesoran con equipos de abogados, Santander y HSBC optan por tomar las mejores prácticas de subsidiarias en Estados Unidos. Capítulos 00:00 - Introducción 00:29 - Banca ante carteles "terroristas" 01:25 - Gestionar los riesgos 02:20 - Más riesgo en colocación de crédito que en captación

Let‘s Talk (Latam)
201 - Del efectivo al algoritmo: Cómo la banca digital está cambiando el juego

Let‘s Talk (Latam)

Play Episode Listen Later May 6, 2025 29:47


Los medios de pago digitales se han convertido en una poderosa herramienta para la inclusión financiera y, en ese sentido, los bancos digitales han irrumpido en ecosistema financiero para expandir las oportunidades y la oferta a los usuarios.En este nuevo episodio de podcast de NTT DATA México, Iván Uriza, Director de Consultoría Estratégica de Banca y Pagos conversó con Matías Núñez Castro, CEO Openbank México sobre la relevancia de la banca digital en la implementación de nuevos modelos de pago, abordando además la importancia de la educación financiera, las buenas prácticas digitales en el sector y el uso responsable de la tecnología en la implementación de estrategias.

Capital, la Bolsa y la Vida
Consultorio de Fondos de Inversión con Mar Barrero, directora de análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 26:08


Capital, la Bolsa y la Vida
Consultorio de Fondos de Inversión con Mar Barrero, directora de análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 26:08


Capital, la Bolsa y la Vida
Las Ideas Capitales con Mar Barrero, directora de análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 2:42


Podcast de Capital, la Bolsa y la Vida

Capital, la Bolsa y la Vida
Consultorio de Fondos de Inversión con Mar Barrero, directora de análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 26:08


Capital, la Bolsa y la Vida
Las Ideas Capitales con Mar Barrero, directora de análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 2:42


Podcast de Capital, la Bolsa y la Vida

Capital, la Bolsa y la Vida
Las Ideas Capitales con Mar Barrero, directora de análisis de Arquia Banca

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 2:42


Podcast de Capital, la Bolsa y la Vida

El Economista Podcasts
BanCoppel, un modelo diferente de hacer banca

El Economista Podcasts

Play Episode Listen Later Apr 25, 2025 23:22


BanCoppel ha construido una forma distinta de entender la banca en México: cercana, accesible y con una apuesta clara por llegar a quienes tradicionalmente han estado fuera del sistema financiero.

Corriere Daily
La funivia caduta. La Bce taglia i tassi. Musk e i suoi figli

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 18:11


Gimmo Cuomo racconta l'incidente all'impianto del Monte Faito, a Castellammare di Stabia, in cui sono morte almeno 4 persone. Francesco Bertolino spiega le conseguenza della decisione della Banca centrale europea di ridurre al 2,25% il costo del denaro. Velia Alvich parla di quello che  la madre di uno dei 14 discendenti dell'imprenditore ha raccontato al «Wsj»: una vicenda utile a capire una parte della visione del mondo di Mr Tesla.I link di corriere.it:Incidente alla funivia del Monte Faito, si sgancia cavo dell'impianto: cabina caduta, tre morti e un dispersoMutui, Btp, bond, azioni e prestiti personali: cosa cambia con il tagli dei tassi Bce al 2,25%«Devo fare una legione di figli prima dell'apocalisse»: così Musk va a caccia di donne per ripopolare la Terra

Notizie a colazione
Mer 16 apr | Pil a -9% nel 2050 se non si investe su giovani e donne; la legge sulle vittime del ponte Morandi; il report sul clima

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 14:21


Secondo Andrea Brandolini, vicecapo del Dipartimento economia e statistica di Banca d'Italia, se l'Italia non riuscirà a portare più giovani e donne nel mondo del lavoro, il suo PIL subirà una flessione del 9% da qui al 2050. Intanto Sergio Mattarella firma la legge per gli indennizzi ai famigliari di disastri come quello del Ponte Morandi, ma sottolinea la presenza di due rilievi di discriminazione. Infine secondo l'ultimo report diffuso da Copernicus dal 1980, l'Europa si è riscaldata a una velocità doppia rispetto alla media globale. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Guerra commerciale al rialzo tra Usa e Cina, chi rischia di più?

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025


Trump ha sospeso per 90 giorni i dazi "reciproci" mantenendo un'aliquota fissa del 10%, ma ha alzato le tariffe totali sulla Cina al 145% dopo la risposta cinese con barriere all'84%, ora salite al 125%. Sotto pressione da Wall Street, Big Tech, il Congresso e i mercati obbligazionari, Trump ha ceduto, aprendo ai negoziati con Paesi come Giappone e Corea del Sud. La Cina, però, ha reagito con nuovi controdazi e ha rifiutato di chiedere un incontro. Intanto Wall Street continua a calare, ma Trump su Truth resta ottimista. Ne parliamo con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24 Ore a NY.Cina, controdazi sui beni Usa al 125%. Pechino ricorre al Wto contro tariffe americaneLa Cina ha rialzato i suoi controdazi sulle importazioni dei beni Usa dall'84% al 125%. Lo riferisce il ministero delle Finanze, precisando che le nuove misure entreranno in vigore il 12 aprile. Washington deve assumersi la piena responsabilità per le turbolenze economiche globali seguite all'offensiva tariffaria totale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha aumentato i dazi sui prodotti cinesi dopo averli sospesi per altri paesi. Lo ha affermato un portavoce del ministero del Commercio cinese, aggiungendo che i dazi annunciati da Washington hanno causato gravi shock e forti turbolenze all'economia e ai mercati globali.Intanto Pechino ha presentato un nuovo ricorso all'Organizzazione mondiale per il commercio (Wto) dopo l'ennesimo aumento dei dazi sull'import cinese deciso da Donald Trump. Le tariffe degli Stati Uniti, ha denunciato il ministero del Commercio cinese, sono un tipico atto di bullismo e coercizione, che rappresentano una evidente violazione delle regole del Wto e indeboliscono gravemente il sistema del commercio multilaterale basato sulle regole e l'ordine economico e commerciale internazionale. Pechino, ammonisce il portavoce, chiede a Washington di correggere immediatamente le sue azioni e di cancellare tutte le tariffe unilaterali imposte sulla Cina. Il commento è di Filippo Fasulo, Co-head dell'Osservatorio Geoeconomia dell'Ispi.Ue, bene stop dazi, sosteniamo negoziato Commissione. Ma pronti a tassare le Big TechOggi si è aperta la due giorni dell'Ecofin informale a Varsavia con una riunione dell'Eurogruppo. "Accogliamo con favore la decisione dell'amministrazione statunitense di rinviare l'attuazione dei dazi. Ora dobbiamo usare questi 90 giorni con saggezza. Abbiamo bisogno di un buon accordo per i cittadini europei, per le aziende europee, e sosteniamo pienamente la Commissione europea nel suo sforzo di negoziare un accordo giusto e giusto". Lo ha detto Andrzej Domański, ministro delle finanze polacco, alla presidenza di turno dell'Ue, all'inizio dell'Ecofin informale a Varsavia. Durante la giornata ha parlato anche il commissario Ue all'Economia Valdis Dombrovskis interpellato nella conferenza stampa dopo l'Eurogruppo sui timori del ministro tedesco che ha invitato ad avere cautela nel valutare contro-misure ai dazi Usa sulle Big Tech. "Se si considera una categoria con un surplus sostanziale nei beni e un deficit sostanziale nei servizi, quando discutiamo dei titoli di rischio della politica commerciale, ovviamente dobbiamo anche considerare cosa sta succedendo nel settore dei servizi, compresi i servizi digitali, e come è stato delineato dalla Commissione. Quando discutiamo di contromisure tutte le opzioni sono sul tavolo".A proporre l'idea è stata la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un'intervista al Financial Times, in cui ha dichiarato che l'Ue è pronta a introdurre "una tassa sui ricavi pubblicitari digitali" che colpirebbe le Big Tech, se i negoziati con Donald Trump per raggiungere un'intesa commerciale dovessero fallire. Interviene Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.Nel 2024 vola il credito al consumo. E nel 2025 tornano a crescere i tassiI prestiti aumentano ma i tassi continuano a rimanere alti nonostante la politica espansiva della Banca centrale europea. Uno dei pochissimi aspetti positivi di una congiuntura economica così complicata, ossia il taglio dei tassi della Bce, sembra non produrre i risultati sperati nel portafogli degli italiani che hanno sottoscritto o stanno per sottoscrivere un mutuo. Il nostro Paese infatti resta tra i più costosi in Europa per l'accesso al credito al consumo. Nel 2024 il credito al consumo in Italia ha registrato un forte incremento pari al +5,3% rispetto all'anno precedente, portando il volume totale dei finanziamenti da 160,7 a 169,3 miliardi di euro. Anche se più contenuto, si è osservato un incremento dello 0,5% nei prestiti complessivi alle famiglie. Secondo l'analisi realizzata dalla Fondazione Fiba di First Cisl, il credito al consumo incide in modo significativo sul totale dei prestiti richiesti, rappresentando il 18,7% (salito al 18,9% a febbraio 2025), una percentuale nettamente superiore alla media dell'area euro (11,2%) e a quella di paesi come la Germania (9,5%) e la Francia (12,7%). Ne parliamo con Riccardo Colombani, segretario generale First Cisl.

Focus economia
Perché Trump ha dovuto fare dietrofront sui dazi

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025


Dopo 18 mila miliardi di dollari di valore azionario spazzato via dal suo ingresso alla Casa Bianca, dopo 14.500 miliardi volatilizzati dalle borse mondiali solo nei cinque giorni lavorativi dall'annuncio dei dazi «reciproci» perdite medie per oltre 50 mila dollari per ogni americano sul risparmio in azioni Donald Trump tenta la prima marcia indietro. Quando ne ha dato l annuncio lui stesso ieri, la capitalizzazione di mercato sparita nelle prime undici settimane della sua presidenza era simile al prodotto lordo della Cina: la prima (di gran lunga) economia al mondo per volumi di produzione. [ ] avrà pesato il rischio concreto di una recessione americana autoinflitta e targata Trump. Ma dev'essere stata un occhiata più ampia alla situazione, a far capire al presidente che non poteva tenere. Ne parliamo con Fabrizio Pagani, Partner Vitale&Co e docente a SciencesPo di Parigi.Il consiglio di The Donald: «Ora è il momento di comprare». E le sue aziende guadagnano il 21%L'invito di Donald Trump arriva alle ore 9,37 di lunedì 9 aprile, ovviamente, attraverso il suo social Truth. Tre ore e mezzo più tardi il presidente statunitense annuncia il rinvio di 90 giorni dei dazi «reciproci» contro tutto il mondo che hanno sconvolto le Borse globali per cinque sedute, abbattendone il valore di oltre 10 mila miliardi di dollari. La notizia della sospensione delle tariffe e delle trattative per evitarne l entrata in vigore è un nuovo choc, ma di segno contrario, per gli investitori che si precipitano ad acquistare azioni a piene mani, spingendo l S&P 500, il Dow Jones e il Nasdaq a rialzi senza precedenti. La previsione di Trump era insomma corretta e, d altra parte, proveniva da chi aveva il potere di tradurla in realtà. Se si trattasse dell amministratore delegato di un azienda si tratterebbe di manipolazione del mercato; provenendo dal presidente degli Stati Uniti non è chiaro se il consiglio di comprare azioni violi qualche norma né chi, nel caso, potrebbe sanzionarlo. Sta di fatto che chi ha accolto il suggerimento di Trump è riuscito ad anticipare un rimbalzo da record che ha portato l S&P 500 a guadagnare 5400 miliardi di capitalizzazione nel giro di poche ore. Intanto arrivano le accuse da parte dell'opposizione. Il deputato democratico Adam Schiff ha chiesto al Congresso di indagare se il presidente Donald Trump abbia commesso insider trading o manipolazione del mercato quando ha all'improvviso sospeso una serie di dazi, facendo schizzare alle stelle i prezzi delle azioni, dopo che in mattinata poco dopo l'apertura dei mercati aveva invitato su Truth a comprare azioni. "Farò del mio meglio per scoprirlo - ha detto Schiff al Time - Le monete dei meme di famiglia e tutto il resto non sono al di fuori di insider trading o di arricchimento personale. Spero di scoprirlo presto". Interviene Alessandro Plateroti - nuovo Direttore di NewsMondo.itAuto e moda affondano l'industria: -0,9% a febbraio, -2,7% su anno Alimentari. E poi legno e carta. L elenco dei settori in crescita termina già qui, offrendo il senso immediato di un altro mese di sofferenza per la produzione industriale. In calo a febbraio per il 25esimo mese consecutivo su base tendenziale (-2,7%), frenata che si allarga anche al confronto mensile (-0,9%), invertendo la rotta dopo il rimbalzo del primo mese dell anno. A livello di macro-comparti solo l energia è in progresso mentre altrove ci sono soltanto segni meno, con l abisso di dieci punti in meno per l area dei beni strumentali. Macchinari e mezzi di trasporto sono infatti i settori più penalizzati, con discese rispettivamente del 9,5 e del 14%. Ma in discesa ampia sono anche tessile-abbigliamento (-13%) e metallurgia, o ancora elettronica e chimica.A pesare in negativo continua ad essere il settore auto, con la produzione di Stellantis che nei primi tre mesi dell anno (rapporto Fim-Cisl) è vista perdere oltre un terzo dei propri volumi, partendo peraltro da una base già ampiamente ridotta. In termini di produzione industriale nel mese di febbraio Istat per le auto registra una caduta del 33% rispetto allo stesso periodo 2024. Dati che confermano le nubi che incombono sull economia, all interno di un quadro che resta complesso su più fronti e che ha portato Banca d Italia a rivedere al ribasso le stime di crescita per il 2025, ridotte ora allo 0,6% anche per l effetto-dazi, così come pochi giorni prima aveva indicato, in un altra revisione al ribasso, il Centro Studi di Confindustria. Il commento è di Carlo Cottarelli, Direttore del Programma per l'educazione nelle Scienze Economiche e Sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di MilanoPrada conquista Versace, firmato l'accordo da 1.25 Miliardi L'acquisizione del 100% di Versace ad opera del Gruppo Prada sancisce la Nascita del primo polo del lusso tricolore di marchi italiani. L'operazione arriva dopo mesi di trattative, ovvero da quando il 24 ottobre scorso la corte federale di New York ha bloccato le nozze tra Tapestry con Capri Holding, che è stata quindi costretta ad affiggere il cartello vendesi sulla griffe della Medusa e sui tacchi a spillo di Jimmy Choo. Capri aveva rilevato Versace nel 2018 dal fondo Blackstone dall omonima famiglia con un offerta in contanti e azioni da 2,1 miliardi di dollari (1,83 miliardi di euro). Ma da allora il rilancio di Versace non è andato come sperato, anche per un cambio di gusti degli investitori passati dal massimalismo al lusso non ostentano e per gli effetti della pandemia. Ne parliamo con Carlo Festa, Il Sole 24 Ore.

Jay Fonseca
Podcast: LAS NOTICIAS CON CALLE DE 24 DE FEBRERO DE 2025

Jay Fonseca

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 11:39


Podcast: LAS NOTICIAS CON CALLE DE 24 DE FEBRERO DE 2025 - Aumentaron apagones en PR por culpa de Genera y de LUMA- Investigan a exlegislador PNP por asignación del IVU que terminó donde no era - Noticel - 13 mil empleados federales en PR no saben qué les depara el futuro - El Nuevo Día- Le piden a empleados federales que justifiquen su empleo con logros - El Nuevo Día- PPD pide que el secretario de la gobernación explique sus finanzas - El Nuevo Día - Trump nombra otro analista político como segundo del FBI - Fox News - Gobernadora pide menos protección ambiental para avanzar con la transición hacia renovables - El Nuevo Día- Elon Musk corta agencias federales que lo investigaban por prácticas fatulas - Qz- Vienen menos carros eléctricos y más híbridos o eficientes en combustible - Financial Times- Alemania quiere la independencia de Estados Unidos - FT- Piden a empresas boricuas aportar a exportaciones - El Vocero - En brote la banca de PR por propuesta para llevarse depósitos del gobierno de PR a bancos de USA - El Vocero - Cambio en acusaciones contra Yovngghimi - El Vocero - Investigan traqueteo de cámaras de seguridad en AirBnB y en lugares donde graban conversaciones - El Vocero - Gobernadora insiste en mover la estadidad en marzo de 2025 aunque abandona viejo proyecto - El Nuevo Día- Califica PR tras Cuba no poder viajar para AmeriCup - El Nuevo Día - Presidente de la CEE podría ser juez Cuevas o juez expresidente Rosado Colomer - El Nuevo Día- Banca de PR forzada a indagar sobre narcotráfico - El Nuevo Día - No saben qué hacer con PR dice Nydia Velázquez sobre el Congreso y Promesa - El Nuevo Día- No a proyecto de retiro incentivado de empleados del gobierno de PR - El Nuevo Día- Viene mega aumento de la luz para el verano junto con los apagones - El Nuevo DíaContinúa tu año Fit y Saludablecon Martin's BBQ Chequea el Combo Fit1/4 de pollo, tu vianda o verdura favorita y botella de agua solo $7.99 O el combo Vegano, Escoge 4 mini porciones entre tu vianda, verdura o vegetales mixtos favoritos con botella de agua solo $6.99 Martin's BBQ Cocinando diariamente comida  saludable, fresca y sabrosa....mmmm esto si es criollo...Fit! Hoy Voy Pa Martins BBQAsado, Jugoso, Sabroso.Incluye auspicio