POPULARITY
Adriana Valenti Sabouret, scrittrice e storica, ha portato alla luce figure fondamentali della storia sarda come Michele Obino, contribuendo al riconoscimento della Sardegna nella memoria storica europea e internazionale. L'Ans (Associazione Natzionale sarda) premia Adriana Valenti Sabouret, appassionata di lingua e letteratura straniera, per aver riportato alla luce, con un suo libro, la memoria storica di Michele Obino. Nata a Siracusa si è laureata in Lingue e letterature straniere, si appassiona in particolar modo al francese e alla sua vasta produzione letteraria. Insegnante, a 25 anni decide di trasferirsi in Francia diventando docente presso l'Istituto Statale Italiano Leonardo da Vinci a Parigi e il Liceo Internazionale di Saint Germain-en-Laye. Dopo aver svolto diversi incarichi per conto del Ministero degli Affari Esteri italiano, si cimenta nell'ambito della traduzione e inizia la collaborazione con alcune riviste. Nel 2019 esordisce in Francia con il romanzo Le rêve d'Honoré (Éditions du Panthéon). Con Arkadia Editore ha pubblicato i romanzi storici Madame Dupont (2021), La ragazza dell'Opéra (2023), Le nobili sorelle Angioy (2024) e il saggio Rivoluzionari sardi in Francia (2024). Ha al suo attivo numerosi articoli e interventi di carattere letterario. “Per il suo straordinario lavoro di ricerca storica che ha riportato alla luce la tomba del rivoluzionario sardo Michele Obino a Parigi e per il contributo culturale dato con i suoi numerosi studi e pubblicazioni sui protagonisti della Sarda Rivolutzione. Il suo impegno intellettuale rappresenta una risorsa preziosa per la ricostruzione della nostra memoria storica collettiva” Il valore moderno dei patrioti sardi e la memoria da tramandare alle nuove generazioni Secondo Adriana Valenti Sabouret, il messaggio dei rivoluzionari sardi mantiene una grande attualità. Gli ideali di libertà, uguaglianza e fratellanza che mossero Angioy, Obino e tanti altri si intrecciano con i principi democratici su cui si fonda oggi la Sardegna moderna. Questi personaggi sacrificarono tutto – beni, famiglia, patria – per una Sardegna libera dagli abusi feudali e governata in nome del popolo. Valenti Sabouret sottolinea anche l'importanza del ruolo delle donne nella Sarda Rivoluzione, spesso dimenticato nei manuali scolastici. Seppur con dei progressi, secondo la storica c'è ancora molta strada da fare per riconoscere pienamente il contributo femminile alla storia isolana. Per preservare la memoria culturale, Adriana propone di inserire in modo più sistematico la storia dei patrioti sardi nei programmi scolastici, per costruire una consapevolezza identitaria già nei giovani. Una missione che passa anche attraverso il lavoro di associazioni come l'Assemblea Natzionale Sarda, impegnate a valorizzare e diffondere il patrimonio storico della Sardegna.
Trecentotrentasettesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Marco Giungi, Ministro plenipotenziario, capo dell’Unità per le Strategie e i Processi Globali Multilaterali presso il Ministero degli Affari Esteri, ci anticipa i contenuti del prossimo bando per il Fellowship Programme, in arrivo in estate. Un’occasione unica per aspiranti diplomatici presso le istituzioni internazionali;- Giulia Catenaro, studentessa 24enne di Belle Arti, ci spiega come approdare a Madrid per un programma di mobilità Erasmus. Con tanti consigli utili su come programmare l’esperienza - ospite in onda Maria Salzano, dell’Agenzia Indire;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” vi elenchiamo le destinazioni mondiali con il miglior rapporto tra vita professionale e vita personale, nell’ottica di un espatrio.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Massimo Arcangeli"Parole in cammino"Il festival dell'italiano e delle lingue d'Italiahttps://www.ilfestivaldellalinguaitaliana.it/Dal 10 al 13 aprile, a Siena, in numerose sedi cittadine, si terrà l'edizione 2025 di “Parole in cammino – Il festival dell'italiano e delle lingue d'Italia”.L'evento è pensato come un itinerario sull'italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in viaggio”, ecc.), dalla comunicazione non verbale (lingua dei segni, linguaggio del corpo).L'apertura del festival si terrà il 10 aprile, alle ore 14.30, nella Sala Italo Calvino del Complesso museale Santa Maria della Scala (piazza Duomo).Parole in cammino è un festival itinerante dell'italiano e delle lingue d'Italia nato a Siena nel 2017 e approdato a Firenze nel 2021 e a Grosseto nel 2022.L'evento, promosso dall'associazione La parola che non muore, in collaborazione con l'associazione – e testata giornalistica specializzata – La Voce della Scuola, si è sviluppato negli anni con il sostegno, il partenariato, la collaborazione di diversi soggetti, fra pubblici e privati (la Regione Toscana, il Comune di Siena, il Comune di Firenze, l'Università per Stranieri di Siena, l'Università degli Studi di Siena, l'Università degli Studi di Firenze, la Fondazione Montepaschi, la Fondazione Zeffirelli, la Biblioteca Comunale degli Intronati, la Biblioteca delle Oblate, le Biblioteche Comunali Fiorentine, la contrada senese della Chiocciola, l'Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3, Canale 5, la UniCoop Firenze, le case editrici Zanichelli e Mondadori Education, la Fondazione Unicampus San Pellegrino, la Rete dei Licei Classici e molti altri), è pensato come un itinerario sull'italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili,lingue di contatto, gerghi tecnologici, ecc.), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in viaggio”, ecc.), dalla comunicazione non verbale (la lingua dei segni, il linguaggio del corpo).Dal 28 al 30 aprile a FirenzeUn itinerario sull'italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro Paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio, dai dialetti ai linguaggi giovanili, dalle lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria) alla comunicazione non verbale. Dal 28 al 30 aprile torna “Parole in cammino. Festival dell'italiano e delle lingue d'Italia”, con tanti appuntamenti in diversi luoghi della città (auditorium del Consiglio regionale, Biblioteca delle Oblate, Educandato Santissima Annunziata).Dall'esplorazione delle canzoni che hanno “fatto” l'italiano, con il linguista Lorenzo Coveri, al linguaggio delle generazioni Zeta e Alpha con Beatrice Cristalli (consulente in editoria scolastica, formatrice e linguista), alle parole che includono con Luciana De Laurentiis (formatrice ed esperta di comunicazione) e a quelle che invece escludono, con il linguista Federico Faloppa, tante le occasioni di confronto.Quest'anno i premi “Visioni” sono assegnati, fra gli altri, ai giornalisti Emma D'Aquino e Sigfrido Ranucci. Durante il festival sarà anche fatto un primo bilancio dell'iniziativa dedicata alla “parola giovane dell'anno”, ossia una parola o un'espressione dell'uso giovanile particolarmente significativa: a dicembre la proclamazione di quella vincitrice. Con il sostegno di Unicoop Firenze. Ingresso libero. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Lievi miglioramenti per la salute del Papa. Da Santa Marta segue la vita della Chiesa Sale il bilancio delle vittime nella Striscia di Gaza. Nelle ultime 24 ore almeno 112 palestinesi sono rimasti uccisi in vari attacchi israeliani. La guerra in Ucraina. Telefonata tra mons. Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati, e Sergey Lavrov, ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa
Come stare in relazione con gli adolescenti. Prendendo anche spunto dalla serie tv "Adolescence" che ha messo in risalto la discrepanza di dialogo tra adulti e giovani, ospitiamo in studio lo psicologo Matteo Lancini presidente della fondazione Minotauro.Aggiornamenti da OdessaCon Attilio Malliani, consigliere Affari Esteri del sindaco di OdessaUn referendum a scuola per abrogare il grembiule. Ne parliamo con il promotore Giovanni Lo Monaco, maestro di scuola elementare a Palermo.
L'attualità internazionale in primo piano con Andrew Spannaus e altri ospiti. La direzione delle politiche green nell'era Trump. Ne parliamo con Ferruccio De Bortoli, editorialista del Corsera. Putin attacca e vuole Odessa. Ci colleghiamo con Attilio Malliani, consigliere Affari Esteri del sindaco di Odessa.La condanna di avere una Tesla. Luca Del Bo, presidente e fondatore di "Tesla owners Italia"
Cambiamo le nostre fonti di informazione e, invece di quelle pilotate dai partiti sentiamo cosa dice Maria Zakharova, Rappresentante Ufficiale del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa delle affermazioni di Matterella e del ruolo di Macron e del Regno Unito nell'attuale crisi geopolitica, ripensiamo al modello federalista europeo per capire come quello attuale non abbia niente a che fare con lo spirito democratico originario attenendoci alle parole, non di qualche "comunista estinto", ma del Generale della Folgore e complimentiamoci con Pavel Durov per il suo seppur temporaneo ritorno a Dubai e della fortuna che abbiamo nel poter contare ancora su qualche piattaforma sociale libera come Telegram e, molto più lontano, almeno per noi europei, X.
ROMA (ITALPRESS) - "Durante il mio intervento nel corso del dibattito sul Venezuela ho ribadito l'importanza di fare ogni sforzo per liberare il nostro connazionale Trentini". Lo ha dichiarato il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un punto stampa a conclusione dei lavori della ministeriale Esteri del G7 in Canada. "Ricordo che ieri durante il mio intervento nel corso del dibattito sul Venezuela ho ribadito l'importanza di fare ogni sforzo per liberare il nostro connazionale Trentini, che è detenuto senza avere la possibilità di essere visitato dal nostro console in un carcere in Venezuela. Ne ho parlato anche oggi in occasione dell'incontro con il segretario di Stato Usa Rubio", ha detto Tajani.lcr/mca1/sat(Fonte video: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale)
ROMA (ITALPRESS) - "Durante il mio intervento nel corso del dibattito sul Venezuela ho ribadito l'importanza di fare ogni sforzo per liberare il nostro connazionale Trentini". Lo ha dichiarato il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un punto stampa a conclusione dei lavori della ministeriale Esteri del G7 in Canada. "Ricordo che ieri durante il mio intervento nel corso del dibattito sul Venezuela ho ribadito l'importanza di fare ogni sforzo per liberare il nostro connazionale Trentini, che è detenuto senza avere la possibilità di essere visitato dal nostro console in un carcere in Venezuela. Ne ho parlato anche oggi in occasione dell'incontro con il segretario di Stato Usa Rubio", ha detto Tajani.lcr/mca1/sat(Fonte video: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale)
ROMA (ITALPRESS) - Il documento finale emerso dalla ministeriale Esteri del G7 in Canada "invia un chiaro messaggio a favore della pace in Ucraina e in Medio Oriente". Lo ha dichiarato il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un punto stampa a conclusione dei lavori. Il testo "ribadisce l'importanza dell'unità territoriale dell'Ucraina, ribadisce l'importanza di avere una pace giusta, chiede la liberazione dei prigionieri politici e anche la restituzione dei bambini ucraini che sono in Russia. C'è grande preoccupazione, è scritto nel documento, per i bombardamenti russi contro la popolazione civile, ma si parla anche di una prospettiva positiva per il Medio Oriente, sosteniamo tutti gli sforzi per la liberazione degli ostaggi israeliani", ha spiegato Tajani.(Fonte video: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale)lcr/mca1/sat
ROMA (ITALPRESS) - Il documento finale emerso dalla ministeriale Esteri del G7 in Canada "invia un chiaro messaggio a favore della pace in Ucraina e in Medio Oriente". Lo ha dichiarato il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un punto stampa a conclusione dei lavori. Il testo "ribadisce l'importanza dell'unità territoriale dell'Ucraina, ribadisce l'importanza di avere una pace giusta, chiede la liberazione dei prigionieri politici e anche la restituzione dei bambini ucraini che sono in Russia. C'è grande preoccupazione, è scritto nel documento, per i bombardamenti russi contro la popolazione civile, ma si parla anche di una prospettiva positiva per il Medio Oriente, sosteniamo tutti gli sforzi per la liberazione degli ostaggi israeliani", ha spiegato Tajani.(Fonte video: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale)lcr/mca1/sat
ROMA (ITALPRESS) - "Si devono dare risposte concrete alla più grande città d'Italia, per dare migliore risposte ai cittadini, nel 2025 l'organizzazione della città di Roma è obsoleta, il tema fondamentale è lavorare per un decentramento amministrativo basato sul principio di sussidiarietà, servono poteri dati a chi è più vicino al cittadino" Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, intervenendo al convegno "Proposta di riforma costituzionale - Più poteri per Roma Capitale". "Questa riforma costituzionale va in questa direzione, Roma ha bisogno di fare un salto di qualità" ha aggiunto.(ITALPRESS) col5/gsl/trl/xc3
ROMA (ITALPRESS) - "Si devono dare risposte concrete alla più grande città d'Italia, per dare migliore risposte ai cittadini, nel 2025 l'organizzazione della città di Roma è obsoleta, il tema fondamentale è lavorare per un decentramento amministrativo basato sul principio di sussidiarietà, servono poteri dati a chi è più vicino al cittadino" Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, intervenendo al convegno "Proposta di riforma costituzionale - Più poteri per Roma Capitale". "Questa riforma costituzionale va in questa direzione, Roma ha bisogno di fare un salto di qualità" ha aggiunto.(ITALPRESS) col5/gsl/trl/xc3
ROMA (ITALPRESS) – “La prima presidenza di Trump è stata nuova nel senso della mano pubblica nell'economia. Questa è una presidenza che va oltre quel vecchio mondo, va fuori dalla globalizzazione. Il problema vero è che globalista è rimasta solo l'Europa che ha inventato 1,2 milioni di pagine di nuove regole. Il problema dell'Europa è l'Europa”. Così Giulio Tremonti, presidente della commissione Affari Esteri e Comunitari e presidente Aspen Institute Italia.xb1/ads
La conferenza stampa di Giorgia Meloni commentata insieme a Francesco Cancellato, direttore di Fanpage.Ci concentriamo poi sull’operazione diplomatica che ha riportato in Italia Cecilia Sala con Mario Giro, docente di storia delle relazioni internazionali all'università di Perugia, ex viceministro agli Affari Esteri.La California continua a bruciare. Ne parliamo con Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR.
La giornalista italiana Cecilia Sala, in Iran per svolgere servizi giornalistici, dal 19 dicembre è in stato di detenzione, dopo essere stata fermata dalle autorità di Teheran. Il Ministero degli Affari Esteri, l'Ambasciata e il Consolato d'Italia a Teheran stanno seguendo il caso con la massima attenzione.
ROMA (ITALPRESS) - "Ci stiamo muovendo in rete: questo è un grande momento di sistema, dove la diplomazia della crescita si è arricchita di nuovi attori. Una diplomazia "ibrida", tutti insieme con e per le aziende, per moltiplicare sempre di più le occasioni di partenariato". A dirlo Fabrizio Lobasso, vicedirettore generale per la Direzione del Sistema Paese al Ministero degli Affari Esteri, in occasione della presentazione da parte della Regione Lazio dell'edizione 2025 del bando “Voucher per l'internazionalizzazione delle PMI". f04/xb1/fsc/gtr
ROMA (ITALPRESS) - "Ci stiamo muovendo in rete: questo è un grande momento di sistema, dove la diplomazia della crescita si è arricchita di nuovi attori. Una diplomazia "ibrida", tutti insieme con e per le aziende, per moltiplicare sempre di più le occasioni di partenariato". A dirlo Fabrizio Lobasso, vicedirettore generale per la Direzione del Sistema Paese al Ministero degli Affari Esteri, in occasione della presentazione da parte della Regione Lazio dell'edizione 2025 del bando “Voucher per l'internazionalizzazione delle PMI". f04/xb1/fsc/gtr
Dai rischi legati al consumo di cibi ultraprocessati al rapporto cibo e salute, dall uso dell intelligenza artificiale alla transizione energetica e al nucleare, dai destini dell Europa fino al Piano Africa. Questi sono alcuni dei temi al centro dell edizione 2024 del Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione, organizzata da Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House Ambrosetti, che si tiene presso Villa Miani a Roma, dalle ore 9:30 di giovedì 28 fino a venerdì 29 novembre.In questo contesto è stato presentato oggi il rapporto Coldiretti/Censis secondo il quale oltre sei italiani su dieci temono che la proliferazione delle guerre e gli effetti dei cambiamenti climatici finiscano per ridurre la quantità di cibo disponibile. Ritorna dunque la paura di una carestia globale dinanzi alla quale occorre razionalizzare l'utilizzo delle risorse, a partire dalla necessità di destinare i fondi agricoli europei della Pac solo ai veri agricoltori per continuare a garantire in futuro la produzione alimentare.Tra i messaggi lanciati durante il Forum c'è anche la necessità di raddoppiare gli investimenti a 6 miliardi entro il 2030 per sostenere l'innovazione in agricoltura per contrastare i cambiamenti climatici e assicurare la produzione alimentare.L'intervento di Ettore Prandini Presidente Coldiretti ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Energia e politica al centro della decima edizione di MED Dialoghi MediterraneiSi è conclusa ieri la decima edizione della Conferenza MED Dialoghi Mediterranei iniziata lunedì 25 novembre. La conferenza, promossa dal 2015 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) a Roma presso il Rome Cavalieri Waldorf Astoria HotelTra i temi dibattuti, la politica e le scelte strategiche in materia energetica nell'area del Mediterraneo e del Vecchio Continente. Con la regione dei Balcani che si candida a giocare un ruolo di primo piano, l'intesa tra Simest e Libyan foreign bank, la richiesta della Somalia per un aumento degli investimenti italiani diretti verso il Corno d'Africa. E, chiaramente, la guerra a Gaza, la crescente violenza in Libano e le tensioni crescenti tra Iran e Israele stanno portando il Medio Oriente e il Mediterraneo sull'orlo di una gravissima crisi.Il commento di Franco Bruni, presidente dell Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell Università Bocconi.Urso all'Ue, sull'auto tempesta perfetta, agire subito"Quello che sta accadendo in Europa" all'automotive "è particolarmente drammatico: la rinuncia a realizzare in Europa le gigafactory e nel contempo la chiusura di stabilimenti sull'endotermico. E' in corso una tempesta perfetta: si rinuncia alla via dell'elettrico e nel contempo si chiudono gli stabilimenti per non pagare le penali" al via il prossimo anno con il regolamento Ue. Lo ha detto il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, al Consiglio Ue competitività. "Dobbiamo agire e subito", ha rimarcato Urso, che ha promosso con la Repubblica Ceca un non paper sul futuro dell'automotive, sostenuto da altre 5 capitali (Austria, Slovacchia, Bulgaria, Polonia, Malta e Romania), che è stato al centro del dibattito in queste ore. Ai firmatari, nel corso del dibattito si sono aggiunti una serie di interventi da parte di altri Paesi a sostegno della posizione italiana."Siamo particolarmente soddisfatti - ha aggiunto Urso - dell'ampia convergenza di posizioni espressa dai Paesi UE sul nostro non-paper, relativo al settore automotive europeo. Una proposta che, di fatto, si colloca oggi al centro dell'agenda della Commissione Europea. Come sottolineato oggi dalla vicepresidente Margrethe Vestager, la presidente Ursula von der Leyen ha confermato il suo impegno diretto su questo dossier. Questo rafforza l'importanza strategica del tema, cruciale per l'industria e l'occupazione in Europa, e ci rassicura sul fatto che sarà una delle priorità chiave nei primi 100 giorni della nuova Commissione".Il punto di Adriana Cerretelli, editorialista Il Sole 24 Ore Bruxelles a Focus Economia.Per il Black Friday in Italia attese spese per oltre 2 miliardiSecondo le stime dell Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano, nei giorni compresi tra il Black Friday e il Cyber Monday, gli italiani spenderanno online oltre 2 miliardi di euro (+9% rispetto al 2023). In questa occasione, gli operatori particolarmente competitivi realizzeranno anche 10 volte il fatturato di un giorno medio, il doppio rispetto al 2023.Nato negli Stati Uniti negli anni '20 dalla catena di distribuzione Macy's per dare impulso alle spese all'indomani del giorno del Ringraziamento, il Black Friday è oggi un fenomeno globale che da il via alla stagione delle compere natalizie anche nel nostro paese. Le categorie più interessate da queste iniziative nel 2024, secondo lo studio dell'Osservatorio, saranno Abbigliamento, Beauty, Enogastronomia, Giocattoli, Informatica ed elettronica e poi ancora esperienze legate al mondo dei viaggi e degli eventi. Viene però evidenziato un trend decrescente per l Elettronica (-14% rispetto al 2023 ), che se un tempo rappresentava una delle categorie più performanti, oggi vede un calo delle vendite in favore di acquisti in altre categorie merceologiche.Le iniziative di sconto più comuni si suddividono equamente tra sconti applicati all intero catalogo e sconti riservati a una selezione di prodotti. Non mancano promozioni che sono finalizzate a premiare un target di clienti specifico: tra queste spiccano le iniziative di sconto anticipato per i clienti più fedeli. La maggior parte dei merchant manterrà una politica di sconti in linea con quella dell anno passato: su determinati prodotti i risparmi per il consumatore potranno superare anche il 30%. Per quanto riguarda le abitudini di acquisto, ci aspettiamo che quasi la totalità degli eShopper acquisti online durante questo periodo di promozioni, beneficiando di un risparmio medio di circa 20 ogni 100 spesi dichiara Valentina Pontiggia, Direttrice dell Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano.Il commento di Valentina Pontiggia, Direttrice dell Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano.
ROMA (ITALPRESS) - “Dobbiamo parlare di aperture anche per gli Stati Uniti, ci confronteremo e credo che la questione dazi sarà al centro del mio viaggio dopo l'insediamento della nuova amministrazione”. Così il vicepremier e ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, a margine della presentazione dell'evento "Napoli capitale del Mediterraneo: sviluppi e prospettive". “Ricordo che quando Trump era presidente ebbe un occhio di riguardo nei confronti dell'Italia, diverso dagli altri Paesi. Vedremo cosa accadrà, per noi la politica commerciale è di grande importanza. Noi viviamo in buona parte di export che rappresenta il 40% del Pil, continueremo a lavorare affinché si possa sempre di più aprire il mercato”, aggiunge.xb1/sat/gtr
I primi commenti e le prime valutazioni sull'esito del voto che eleggerà il 47° presidente della storia americana. Con noi Marta Dassù, direttrice della rivista Aspenia, è stata viceministro degli Affari Esteri da novembre 2011 a febbraio 2014.
Trecentotredicesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.In questa puntata:- Marco Giungi, Ministro plenipotenziario, capo dell’Unità per le Strategie e i Processi Globali Multilaterali presso il Ministero degli Affari Esteri, ci racconta come partecipare al programma JPO - Junior Professional Officer, che consente di svolgere un periodo di servizio presso le organizzazioni internazionali;- Arianna Massi, studentessa 23enne approdata da poche settimane in Germania con il programma Erasmus per concludere il suo percorso formativo con la doppia laurea, ci spiega come approfittare del più importante progetto di mobilità comunitario per rafforzare e impreziosire il proprio curriculum di studi - ospite in onda Claudia Peritore, capo unità istruzione superiore presso l’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” tornate -come ogni ultimo sabato del mese- voi ascoltatori al comando, con le vostre lettere e le vostre richieste di aiuto e/o consigli per avviare una carriera di successo oltreconfine. Una cassetta postale sempre aperta, per offrire soluzioni pratiche alle vostre necessità di espatrio.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
ROMA (ITALPRESS) - ROMA (ITALPRESS) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in vista del prossimo Consiglio Europeo di Bruxelles, ha ricevuto oggi al Quirinale, nel corso della tradizionale colazione di lavoro, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri - Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giovanbattista Fazzolari.sat/gtr(Fonte video: Quirinale)
ROMA (ITALPRESS) - ROMA (ITALPRESS) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in vista del prossimo Consiglio Europeo di Bruxelles, ha ricevuto oggi al Quirinale, nel corso della tradizionale colazione di lavoro, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri - Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giovanbattista Fazzolari.sat/gtr(Fonte video: Quirinale)
Jennifer Charles is a proud childless cat lady writer, singer/songwriter, actor, and poet, best known as one half of the New York cult band Elysian Fields. She has performed and collaborated with artists worldwide, singing in over 10 languages. Notable projects include Lovage with Mike Patton and Dan the Automator, and her Sephardic Diaspora group La Mar Enfortuna. Elysian Fields has created original music for television, film, and stage, including works by Jim Findlay and the French dance company Affari Esteri. Jennifer originated the role of Girl Angel in the Pulitzer-winning opera Angel's Bone and played Emily Dickinson in BAM's Lightning at our Feet. Elysian Fields recently released their 14th record, What the Thunder Said. Jennifer also launched a new project called Bohemian Flesh with Thomas Bartlett and has recorded audiobooks, including Edith Wharton's The Touchstone. In her free time, she creates art, gardens, cooks, travels, and cares for her cats.
LOCARNO (SVIZZERA) (ITALPRESS) - "Tra Italia e Svizzera c'è un comune impegno per costruire la pace, bisogna lavorare perché le porte della diplomazia rimangano sempre aperte". Lo dice il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, a Locarno, dopo avere firmato una dichiarazione congiunta con il capo del Dipartimento federale degli Affari Esteri svizzero, Ignazio Cassis.sat/gtr
LOCARNO (SVIZZERA) (ITALPRESS) - "Tra Italia e Svizzera c'è un comune impegno per costruire la pace, bisogna lavorare perché le porte della diplomazia rimangano sempre aperte". Lo dice il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, a Locarno, dopo avere firmato una dichiarazione congiunta con il capo del Dipartimento federale degli Affari Esteri svizzero, Ignazio Cassis.sat/gtr
ROMA (ITALPRESS) - “Il rapporto presentato oggi dimostra quanto sia cruciale per l'economia del nostro paese il commercio internazionale e quanto sia importante sostenere le esportazioni, le imprese italiane, in modo particolare le piccole e medie, che esportano i nostri prodotti di qualità sui grandi mercati intenzionali. I dati confermano la possibilità di esplorare con successo mercati che fino a oggi avevamo meno valorizzato”. Lo ha dichiarato il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, intervenuto alla presentazione del Rapporto ICE 2023/2024 - Annuario ISTAT-ICE 2024. xl5/tvi/mrv
MANDURIA (ITALPRESS) - "Orban è andato a Mosca non a nome e per conto dell'Unione Europea, è andato a Mosca come primo ministro ungherese, io non ci sarei andato, perché credo che per trattare si debba essere uniti. Tutti vogliamo la pace, ma deve essere una pace giusta che garantisca l'indipendenza e l'integrità territoriale dell'Ucraina". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, a margine della sesta edizione del "Forum in masseria".xc3/sat/gtr
MANDURIA (ITALPRESS) - "Orban è andato a Mosca non a nome e per conto dell'Unione Europea, è andato a Mosca come primo ministro ungherese, io non ci sarei andato, perché credo che per trattare si debba essere uniti. Tutti vogliamo la pace, ma deve essere una pace giusta che garantisca l'indipendenza e l'integrità territoriale dell'Ucraina". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, a margine della sesta edizione del "Forum in masseria".xc3/sat/gtr
ROMA (ITALPRESS) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi ambasciatori: S.E. il Signor Ausamah Abdulla Alabsi, Regno del Bahrein; S.E. il Signor Manuel José Antonio Cacho-Sousa Velázquez, Repubblica del Perù; S.E. il Signor Esteban Moscoso Bohman, Repubblica dell'Ecuador; S.E. Nogozène Bakayoko, Repubblica della Costa d'Avorio; S.E. Estevão Tavarez Vaz, Repubblica di Capo Verde; S.E. Marcelo Martín Giusto, Repubblica Argentina. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli.mgg (Fonte video: Quirinale)
Economia e ospitalità. Sono questi i temi al centro della seconda edizione della Giornata della Ristorazione per la Cultura della Ospitalità Italiana, l'appuntamento promosso da FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo.
Il Forum della Piccola industria di Confindustria e la transizione sostenibileL'appuntamento annuale della Piccola Industria, dorsale del sistema di rappresentanza degli industriali con oltre il 90% delle associate a via dell'Astronomia, dopo il forum a Pavia a novembre 2023 torna in anticipo e in modo più ampio, oggi e domani, con il forum al museo nazionale ferroviario di Pietrarsa (in Campania), perché "l'industria non può non avere un ruolo centrale nella costruzione del futuro europeo". L'evento è promosso insieme all'Unione Industriali Napoli e alla Piccola Industria Confindustria Campania. La Piccola Industria di Confindustria sottolinea l'importanza dei "temi legati alla transizione sostenibile e alle prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo" ed entra nel dibattito preelettorale con la decisione "di riportare il proprio forum in primavera, raddoppiando le giornate di confronto". L'associazione vuole che il proprio ruolo sia pienamente riconosciuto e la sua competitività sostenuta. Inoltre sostiene che provvedimenti adottati negli ultimi anni dalle istituzioni UE non sono sempre andati in questa direzione. In materia di energia, clima e ambiente le nuove normative stanno generando obblighi e costi significativi per le aziende, ancora più onerosi per le PMI. Al Forum a discutere ci sono rappresentanti del mondo delle Istituzioni e del credito, manager di grandi imprese capo-filiera, esperti e colleghi imprenditori italiani ed europei. Tra i relatori sono presenti per le aziende Fabrizio Negri, amministratore delegato Cerved Rating Agency, Stefano Cuzzilla, presidente Trenitalia, Monica Poggio, amministratore delegato Bayer Italia e Veronica Squinzi, amministratore delegato e direttore dello Sviluppo Globale Gruppo Mapei. Mentre per le istituzioni figurano Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale. Ne parliamo con Giovanni Baroni, presidente della Piccola Industria di Confindustria e vice presidente di Confindustria.
I Ministri degli Affari Esteri del G7 si riuniscono a Capri.A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
ROMA (ITALPRESS) - "L'Italia continua a lavorare per la pace, e sta realizzando ogni sforzo per richiamare tutti gli attori della regione alla moderazione, anche in qualità di Presidenza del G7". Lo dice il vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, incontrando alla Farnesina i rappresentanti della Lega degli Stati Arabi e dell'Organizzazione per la Cooperazione Islamica, per discutere dei recenti sviluppi della crisi mediorientale.sat/gsl (Fonte video: Profilo X Antonio Tajani)
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Il 24 febbraio si è celebrato il secondo anniversario dell'invasione russa in Ucraina che arriva in un momento di estrema difficoltà da parte di Kyiv dopo la perdita di Avdiivka, città del nord-ovest del Donetsk. Questo anniversario arriva in uno scenario internazionale turbato anche dalla crisi in Medioriente che continua a preoccupare per la possibilità, sempre più concreta, di un allargamento del conflitto. Ne parliamo con Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli Affari Esteri, da sabato confermato leader di Forza Italia.
Si sta attenuando il consenso internazionale rispetto alla reazione di Israele agli attentati del 7 ottobre. Anche i Paesi amici ormai la definiscono "sproporzionata" e dalle conseguenze geopolitiche imprevedibili.Ne parliamo con Giulio Terzi di Sant'Agata, ex ministro degli Esteri, senatore di Fratelli d’Italia e Mario Giro, docente di Storia delle relazioni internazionali all'università di Perugia e viceministro agli Affari Esteri.
ROMA (ITALPRESS) - Si è tenuto a Roma il vertice intergovernativo tra Italia e Romania, a cui è seguito un Forum Economico, presso la Sala Conferenze Internazionali del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. "Con aziende e istituzioni abbiamo approfondito alcuni aspetti fondamentali per il Paese. Uno dei temi più importanti è stata la digitalizzazione", ha detto Giulio Bertola, presidente di Confindustria Romania. mgg/gtr
ROMA (ITALPRESS) - Si è tenuto a Roma il vertice intergovernativo tra Italia e Romania, a cui è seguito un Forum Economico, presso la Sala Conferenze Internazionali del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. "Con aziende e istituzioni abbiamo approfondito alcuni aspetti fondamentali per il Paese. Uno dei temi più importanti è stata la digitalizzazione", ha detto Giulio Bertola, presidente di Confindustria Romania. mgg/gtr
Il Ministro degli Affari Esteri e Vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani è nostro ospite a proposito del suo viaggio in Medio Oriente e sui più importanti temi della politica interna ed europea.Anche con la giornalista e conduttrice televisiva Barbara Palombelli parliamo di politica interna, a partire dal sempre più acceso confronto tra la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la Segreteria del Partito Democratico Elly Schlein. Il tema dell'egemonia culturale nel nostro Paese invece è affrontato insieme a Tomaso Montanari, Rettore dell'Università per Stranieri di Siena, e Giovanni Orsina, professore ordinario di Storia contemporanea presso la LUISS Guido Carli di Roma. Infine, con Marcello Lippi, ex calciatore e allenatore campione del mondo con la nazionale azzurra nel 2006, Annunziata e Bellasio ricordano Gigi Riva, scomparso questa settimana all'età di 79 anni.
In questa episodio speciale di Actually Riccardo Haupt intervista alla Farnesina con il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani. Si parlerà di COP, mobilità sostenibile e giovani. Regala la membership di Will, con uno sconto del 15% sui piani annuali: regalerai contenuti dedicati, esperienze speciali e un network unico. Puoi regalare Will da qui usando il codice WILLCHRISTMAS
Fra ieri e oggi si sta tenendo l'ottavo Forum Conftrasporto che fa il punto sul settore. Ha aperto i lavori il Presidente di Confcommercio Carlo Sangalli. Presenti anche Pasquale Russo, presidente di Conftrasporto, Mariano Bella dell'Ufficio Studi di Confcommercio, Luca Bianchi direttore di Svimez. Ieri sono intervenuti i ministri Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente e Sicurezza Energetica) e Nello Musumeci (Protezione Civile e Politiche del Mare). Oggi invece sono intervenuti per parte governativa il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, e il Vicepremier e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. Quello che è emerso ieri. Nel 2024, il peso del trasporto merci su strada si attesterà al 51,1% nel 2024, in crescita rispetto al 2019 (+49,5%), essenzialmente per un ripiegamento del trasporto marittimo, la cui quota si prevede scendere al 45,3%, a fronte del 47,1% del 2019. Si è tenuto inoltre martedì scorso a Courmayeur il convegno dal titolo 'Il fattore tunnel. La fragilità delle connessioni tra Italia ed Europa'. Organizzato da Confindustria. Presenti anche gli interventi (in video) del ministro per gli Affari esteri ed il Made in Italy, Antonio Tajani, e Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Si è parlato di valichi transalpini e di trafori. Nello specifico la chiusura del traforo del Monte Bianco per lavori di manutenzione non procrastinabili ulteriormente per nove settimane dal 16 ottobre e con una riapertura speciale per il periodo natalizio che avverrà il 18 dicembre. Il dato che è emerso lo ha evidenziato proprio il centro studi confindustria: "Considerando una chiusura di tre mesi l'anno per 18 anni del traforo del Monte Bianco, il costo complessivo sarebbe una perdita cumulata di valore aggiunto del 9,8%" per la Valle d'Aosta". Ha aperto il convegno il presidente di Confindustria Carlo Bonomi che ha ricordato: "Con gli interventi programmati al traforo del Fréjus, al tunnel del Tenda, al traforo del Gran San Bernardo, il Monte Bianco nel 2029 rimarrà l'unica struttura di valico alpino a un'unica canna, e questo non è possibile. In base ai dati Istat - ha detto - il totale dell'import-export dell'Italia nel mondo nel 2022 è stato di 467 milioni di tonnellate. Il 43%, quasi 670 miliardi di euro, è scambiato con l'Europa e quasi la metà passa per le Alpi. Se diciamo tutti oggi che l'export è una parte importante della nostra economia, ci rendiamo conto di come è strategico il passaggio delle merci nei valichi alpini". Ne parliamo con Pasquale Russo, Segretario generale di Conftransporto e con Francesco Turcato, Presidente Confindustria Valle d'Aosta. Fabi, firmato contratto nazionale. 435 euro di aumento e arretrati per 1.250 euroÈ stato firmato questo pomeriggio dalla Fabi e dalle altre organizzazioni sindacali con l'Abi e con il gruppo Intesa Sanpaolo il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei 270.000 bancari italiani. Il nuovo contratto scadrà il 31 marzo 2026. Tra i punti principali dell ipotesi di accordo: 435 euro di aumento medio mensile della retribuzione, a partire dal prossimo mese di dicembre, pagamento degli arretrati per il periodo luglio-novembre di quest'anno con una media di 1.250 euro, ripristino pieno della base di calcolo del trattamento di fine rapporto a partire dall'1 luglio 2023. Gli incrementi sono così suddivisi: 250 euro, pari al 57,5% del totale dei 435 euro, a dicembre; 100 euro (23%) a settembre 2024; 50 euro (11,5%) a giugno 2025 e 35 euro (8%) a marzo 2026. L'aumento concordato, inoltre, produce effetti positivi anche sulla tredicesima mensilità. Viene ridotto l'orario di lavoro settimanale, a partire dal 1 luglio 2024, da 37 ore e mezza a 37 ore, con una diminuzione di 30 minuti complessivi. Sale da 8 a 13 il numero delle ore per la formazione retribuita. Il rinnovo del contratto collettivo interessa circa 270.000 lavoratrici e lavoratori delle banche operanti in Italia e aderenti ad Abi (altri 30.000 bancari sono dipendenti delle bcc, che hanno un altro contratto collettivo). L'intesa è stata raggiunta dopo cinque, intensi mesi di negoziato, iniziato lo scorso 19 luglio: il vecchio contratto era scaduto a dicembre dello scorso anno ed era stato prorogato più volte fino al termine del 2023. L'accordo di oggi sarà sottoposto al vaglio delle assemblee dei lavoratori. Approfondiamo il tema con Lando Maria Sileoni, Segretario generale della Fabi.OpenAI, lo scacco matto di Nadella. Intanto il Cda sarebbe stato avvertito su scoperta che minacciava umanitàIl ritorno di Sam Altman alla guida di OpenAI è la vittoria di Satya Nadella e della sua Microsoft, che con questa mossa lancia un Opa di fatto sulla start up che produce ChatGPT. Perché questa storia assurda, durata circa 5 giorni, ha definito un quadro ormai molto chiaro: i rapporti fra Altman e Nadella sono strettissimi, e anche le visioni. Quando sabato mattina - a poche ore di distanza dalla maldestra scelta del board di OpenAI di far fuori il ceo - Nadella ha di fatto blindato Altman, portandolo immediatamente co sé e affidandogli un nascente team sullIntelligenza Artificiale, il ceo di Microsoft ha di fatto tutelato la sua società, il suo investimento miliardario in OpenAI e i suoi piani nell AI generativa. Nadella, che è uno dei ceo di maggior esperienza dell'industria tecnologica, è intervenuto con grande tempismo e decisione, prendendo in mano il gioco. L'assicurazione data ai circa 700 dipendenti di OpenAI di trovare subito impiego nel nascente laboratorio di Microsoft in caso di dimissioni, è stata la seconda mossa. Lo scacco matto al board di OpenAI che aveva deciso di far fuori Altman. Di fatto, dunque, il ceo di Microsoft ha deciso le sorti di OpenAI, costringendo il board a dimettersi e a richiamare Altman, pur di garantire la sopravvivenza dell'ex no-profit di San Francisco. Ma prima del siluramento di Sam Altman da OpenAI, alcuni ricercatori avevano inviato al consiglio di amministrazione della società a cui capo ChatGPT una lettera in cui mettevano in guardia su una scoperta nell'intelligenza artificiale che poteva minacciare l'umanità. Lo riporta Reuters sul suo sito citando alcune fonti, secondo le quali la missiva potrebbe essere stata uno dei fattori che ha poi portato al licenziamento di Altman. Ne parliamo con Biagio Simonetta, Il Sole 24 Ore.
di Matteo B. Bianchi | Era da molto che non uscivamo dai confini italiani, lo facciamo in questa puntata andando a conoscere Ornella Tarantola dell'Italian Bookshop di Londra. Francesco Baldi e Ilaria Magli ci parlano invece dell'associazione “Quelli del Sabato” e di una bella iniziativa editoriale che coinvolge ragazzi e ragazze con disabilità. Il consiglio di lettura finale ci arriva invece da Maria Teresa Carbone, giornalista, traduttrice, autrice e anche collega podcaster, con il podcast “Alfabeto Italiano”, realizzato per il Ministero degli Affari Esteri.LISTA LIBRI:AFTERPARTIES di Anthony Veasna So, Racconti edizioniVESTITI MUSICA RAGAZZI di Viv Albertine, Blakie edizioniLA MIA HOLLYWOOD di Eve Babitz, BompianiOrnella Tarantola della Italian Bookshop di Londra ci ha raccontato:NESSUNO PUO' FERMARMI di Caterina Soffici, FeltrinelliDI TUTTE LE RICCHEZZE di Stefano Benni, FeltrinelliDAISY JOHNS & THE SIX di Taylor Jenkins Reid, Sperling e KupferIlaria Magli e Francesco Baldi dell'associazione Quelli del sabato, dopo averci presentato i volumi “C'era una svolta” e “Super e poi” ci hanno consigliato di leggere:AGE PRIDE di Lidia Ravera, EinaudiLA REGOLA DEL BONSAI di Carlo D'Amicis, FeltrinelliMaria Teresa Carbone ci invita alla scoperta di:LA VOLPE di Dubravka Ugresic, La nave di Teseo
“L'arte è frutto di un immaginario che non conosce ostacoli”: esordisce così il critico Achille Bonito Oliva, nel presentare la mostra itinerante “La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina” da lui curata. Un percorso espositivo dinamico e articolato che da Singapore (6 febbraio 2023) farà tappa in diverse città asiatiche - Tokyo (20 marzo 2023), New Delhi (26 maggio 2023), Seoul (luglio 2023) - documentando l'incessante sperimentazione dell'arte contemporanea italiana. Sono 71 le opere provenienti dallaCollezione Farnesina, che riflettono la fertile creatività degli artisti italiani dal Novecento ad oggi. Un'iconografia che, attraverso una moltitudine di linguaggi - pittura, scultura, mosaico, fotografia, grafica, installazione – dimostra la ricerca di nuove forme da parte di generazioni di artisti italiani, in un dialogo sempre vivo con la Storia e la memoria. Un viaggio che apre le frontiere della mente e della cultura, favorendo la circolazione di stili lungo una linea che comprende Futurismo, Metafisica, Informale, Pop Art, Arte Cinetica, Concettuale, Arte Povera, Transavanguardia fino alle sperimentazioni in digitale. Il podcast valorizza le celebrazioni inaugurali a Singapore e registra le osservazioni entusiaste di visitatori ed esperti. La complessità dell'arte contemporanea italiana, “un'arte felicemente indecisa a tutto” viene illustrata dal curatore d'eccezione Achille Bonito Oliva, cui è stato affidato il compito di raccontare l'identità dell'arte italiana tramite una selezione di opere della straordinariaCollezione Farnesina ideata dall'Amb. Umberto Vattani. Intervengono nel podcast: On. Maria Tripodi (Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione italiana), Achille Bonito Oliva (storico e critico d'arte), Amb. Mario Andrea Vattani (Ambasciatore d'Italia a Singapore), Ju Li (Direttore Esecutivo dell'Arts House Limited di Singapore), Ute Meta Bauer (Direttrice e fondatrice del Centro di Arte Contemporanea presso l'Università Tecnologica di Nanyang), Clement On (Vicedirettore del Museo delle Civiltà Asiatiche di Singapore), Amb. Umberto Vattani (Presidente della Venice International University e ideatore della Collezione Farnesina), Angela Tecce (Presidente delMuseo Madre di Napoli e membro del Comitato Scientifico della Collezione Farnesina). Commentano la mostra i seguenti visitatori: Melinda (membro di Dynasty Travel), Henry Chen Ke Zhan (artista e pittore di Singapore), Concetta Arnese (psicologa e psicoterapeuta), Amb. Iwona Piòrko (Ambasciatrice dell'Unione Europea a Singapore), Adeline Kueh (Docente Senior di Belle Arti al LASALLE College of the Arts e artista), V. K. Santosh Kumar (redattore aggiunto presso il giornale Tabla), Roberto Fabbri (Direttore di FACI Asia Pacific Pte), Savinia Nicolini (architetta e fondatrice di SNA design Pte), Vivian Loy (Gallery Host presso Arts House Limited), Olivier Burlot, (CEO di Heart Media Group).
Il viaggio del ministro Antonio Tajani in Turchia, e poi quello in Egitto. E il viaggio, ancora in corso, della premier Giorgia Meloni in Tunisia. L'Italia sembra intenta a ridefinire il suo ruolo nel Mediterraneo, necessità resa ancora più impellente dalla crisi del gas. Ne abbiamo parlato con Antonio Tajani, ministro degli Affari Esteri, e con Chiara Lovotti, ricercatrice di Ispi, esperta di Nord Africa e Medio Oriente.
Edoardo Crisafulli"33 ore"Diario di viaggio dall'Ucraina in guerra.Vallecchi Firenzehttps://www.vallecchi-firenze.it/Cosa succede in Ucraina? Perché l'odio atavico fra Russi e Ucraini? Ce lo racconta un testimone d'eccezione: Edoardo Crisafulli, diplomatico, premio Elsa Morante “Culture europee” 2022."Questo instant book è un diario di viaggio a cavallo fra la narrazione e il saggio. Cronaca, letteratura e storia si intrecciano in maniera creativa e coinvolgente. L'autore – addetto culturale dell'Ambasciata d'Italia a Kiev – rielabora i pensieri che gli frullavano in mente durante il rocambolesco viaggio per fuggire dall'operazione speciale scoppiata, con gran fragore di missili e bombe, il 24 febbraio 2022. Una fuga in macchina, dalla capitale ucraina sotto attacco alla Moldavia, porta d'ingresso per l'Unione Europea. 33 ore, senza pause, mentre i paracadutisti russi scendevano dal cielo e le infrastrutture ucraine venivano polverizzate dagli attacchi. Tutti i fatti raccontati sono veri, così come i momenti più intensi.Edoardo (Teddy) Crisafulli (Rimini, 1964), nato in una famiglia mista (madre anglo-irlandese, padre di origine siciliana e per metà ungherese-tedesco), dal 2001 è addetto culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Dal 2020 dirige l'Istituto Italiano di Cultura di Kiev. Ha diretto gli Istituti di Cultura di Haifa (durante la seconda Guerra del Golfo, l'Intifada e la guerra di Hezbollah contro Israele), di Damasco (agli inizi della guerra civile) e di Beirut (quando incombeva la minaccia terroristica dell'ISIS). È stato inoltre vicedirettore dell'Istituto di Cultura italiana a Tokyo. Ha studiato Lingue e letterature straniere a Urbino, Linguistica a Birmingham e italianistica/teoria della traduzione a Dublino (University College Dublin), dove ha conseguito il dottorato con una tesi su H. F. Cary, il maggior traduttore britannico della Divina Commedia. In precedenza ha insegnato lingua e cultura italiana in Irlanda (University College Dublin), in Arabia Saudita (Università King AbdulAziz di Gedda) e in Gran Bretagna (Manchester University). Ha pubblicato quattro libri - The Vision of Dante, Igiene verbale (per i tipi della Vallecchi), Le ceneri di Craxi, La fede nel dialogo – nonché molti saggi accademici in vari ambiti disciplinari: Dante in inglese, sociolinguistica, storia politica italiana, dialogo interreligioso. Nel 2016 ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti La Kamikaze e altri racconti del passaggio. Collabora con il Blog della Fondazione Nenni, con l'Avanti! e Mondoperaio. Nel 2022 ha ricevuto il premio Elsa Morante, sezione “Culture europee”.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Ilide Carmignani"Dall'italiano al mondo"“Dall'italiano al mondo”Il convegno del Salone Internazionale del Libro di Torino dedicato alle traduttrici e ai traduttori dall'italianoII edizione Venerdì 11 novembre 2022, ore 16-20 (ora italiana)online sulla piattaforma digitale SalTo + «La traduzione è il sistema circolatorio delle letterature del mondo»Susan Sontag Forte delle numerose adesioni registrate alla sua prima edizione nel 2021, torna il convegno “Dall'italiano al mondo”, iniziativa del Salone Internazionale del Libro di Torino nata per promuovere e sostenere le traduttrici e i traduttori stranieri che danno voce alla letteratura italiana all'estero e creare una rete di sostegno alla diffusione del libro italiano all'estero. Curato da Ilide Carmignani, traduttrice e consulente editoriale del Salone, il convegno, gratuito, è in programma venerdì 11 novembre online sulla piattaforma digitale SalTo+ dalle ore 16 alle ore 20 (ora italiana). Primo progetto di questa sorta in Italia, ideato anche in vista del ruolo di ospite d'onore riservato all'Italia alla Buchmesse di Francoforte del 2024, il convegno “Dall'italiano al mondo” intende diventare l'appuntamento annuale di traduttrici e traduttori editoriali dall'italiano, «per diffondere con più forza la cultura italiana a livello internazionale – spiega Ilide Carmignani – e creare una rete di sostegno all'export della nostra editoria. È infatti consueto, specie per lingue non veicolari, che i traduttori affianchino al loro lavoro l'attività di scout e costituiscano una specie di testa di ponte dei libri italiani fuori dai nostri confini, soprattutto all'interno delle case editrici più piccole.» Il Salone Internazionale del Libro di Torino, da sempre consapevole dell'importanza dei traduttori sia a livello culturale sia a livello editoriale, si conferma in tal modo punto di riferimento del mondo della traduzione. Al Salone va il merito di essere stato la prima realtà culturale in Europa, nel 2001, a creare un ciclo di incontri professionali dedicato al prezioso lavoro di chi consente ai lettori italiani di leggere le letterature del mondo: l'AutoreInvisibile, curato da Ilide Carmignani, diventato appuntamento annuale e di riferimento della categoria. Il convegno, a partecipazione gratuita, offrirà agli iscritti la possibilità di assistere a seminari specializzati e di allacciare rapporti con editori, agenti e scrittori italiani. Fra i relatori: Ilide Carmignani, traduttrice e consulente editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino: Rosaria Carpinelli, agente e consulente editoriale a capo della Rosaria Carpinelli Consulenze Editoriali; Cristina Foschini, responsabile diritti in GEMS; Nicola Lagioia, scrittore e direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino; Brian Robert Moore, traduttore; Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci che organizza il Premio Strega; Laura Pugno, scrittrice e dirigente al Ministero degli Affari Esteri; Edoardo Rialti, traduttore; Vanni Santoni, scrittore; Barbara Schiaffino, direttrice della rivista di letteratura per l'infanzia “Andersen”; Marco Vigevani, amministratore delegato di The Italian Literary Agency; Gian Mario Villalta, poeta e direttore artistico di pordenonelegge. Fra gli argomenti: le ultime tendenze della narrativa e saggistica italiana, analizzate grazie alla collaborazione con L'Indiscreto, e della poesia italiana, illustrate grazie alla collaborazione con pordenonelegge; una panoramica sui romanzi del Premio Strega, in collaborazione con la Fondazione Bellonci; le novità della letteratura per ragazzi, approfondite grazie alla collaborazione con la rivista Andersen; la figura del “traduttore scout” nella filiera del libro. “Dall'italiano al mondo” è realizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con: Fiera del Libro di Francoforte, CEATL - Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires, FIT - Fédération Internationale des Traducteurs, PETRA-E Network, rivista L'indiscreto, Fondazione Bellonci, pordenonelegge, rivista Andersen. Il convegno è aperto a tutti i traduttori dall'italiano e la lingua di lavoro prevista è l'italiano.A seguire, i partecipanti riceveranno materiale illustrativo e contatti.Apertura iscrizioni: 20 luglio 2022- Chiusura iscrizioni: 1 ottobre 2022Per iscrizioni e informazioni: https://saltopiu.salonelibro.it (01119700801)Eventuali agenti o editori stranieri interessati possono presentare domanda via mail: dallitalianoalmondo@salonelibro.itIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
A tre mesi dall'inizio della guerra in Ucraina abbiamo provato a fare il punto sulla tenuta dei due eserciti, sulle proposte diplomatiche e sugli effetti a livello globale con l'on. Benedetto Della Vedova, sottosegretario agli Affari Esteri del governo italiano, e con la professoressa Mara Morini, docente di Politica dell'Europa Orientale all'Università di Genova, esperta di politica russa, editorialista di Domani. Subito dopo siamo andati in Cina, nello Xinjiang, la provista dell'estremo ovest, turcofona e musulmana, da dove provengono centinaia di documenti sulla repressione nei confronti della minoranza uigura scovati da un gruppo di hacker e pubblicati da un gruppo di testate internazionali tra cui Le Monde e BBC: ne abbiamo parlato con il nostro Antonio Talia (redattore di Nessun Luogo è Lontano - Radio 24 ed ex corrispondente da Pechino).
Abbiamo commentato il discorso tenuto da Vladimir Putin in occasione della parata per il Giorno della Vittoria con Eleonora Tafuro (analista di Ispi, esperta di Russia e Caucaso) e con Andrey Kortunov (direttore generale del Russian Council). Subito dopo siamo andati sul campo, Odessa, con Roberto Bongiorni (inviato del Sole 24Ore). Infine abbiamo analizzato l'altra ricorrenza, quella dell'Unione europea, con le parole di Josep Borrell (Alto Rappresentante UE per gli Affari Esteri), intervistato da Sergio Nava, e con il commento di Arturo Varvelli (direttore ECFR Roma - European Council on Foreign Relations).