Region of Italy
POPULARITY
Categories
News; birthdays/events; Study Finds list...best rock bands of all time; word of the day. News; game: Drum intro quiz; uniforms...school and/or work...do you prefer that or do you want to wear your own clothes?; is it okay to look at your phone at a red light? News; game: synthesizer quiz; do you spy on your kids? (texts/emails etc); most of us have a favorite film genre...is it the same genre when it comes to reading books? News; game: I Should Have Known That; if you invite your boss over for dinner...are you going to try to impress them with your culinary skills or are you going to find out their favorite meal and make that?; goodbye/fun facts....National DIY Day... “Do it yourself,” or D.I.Y., as it's often abbreviated, is the act of creatively handling tasks you would usually hire someone to do. These include building, decorating, fixing, and renovating. People have been doing it themselves for longer than you might imagine. In the times when you couldn't look up a name and phone number through a yellow book, or search online for your local artisans, people relied on personal skills and helpful advice to get the job done. In the 6th century B.C., there was a temple-like building in Basilicata, and just like our modern instruction manuals, it held instructions on how to mass-produce its components, as well as how these components fit together to create the building. These ruins were discovered by Italian archeologists, and are now known as ‘an ancient IKEA building'....so if they can diy a temple...you can diy your project too!
Dall'8 al 10 aprile Ravenna ospiterà OMC Med Energy Conference, la principale manifestazione sull'energia del Mediterraneo, dove Orizzonti sarà presente con l'ultimo numero. Parliamo di scenari e di prospettive con la presidente dell'OMC Med Energy Conference, Francesca Zarri, che è stata a capo del Dime in Basilicata ed è ora responsabile delle attività Upstream di Eni in Italia.
ROMA (ITALPRESS) - Le Regioni del Centro e quelle del Nord Est hanno trainato l'export italiano nel quarto trimestre del 2024. Lo rileva l'Istat, sottolineando che le esportazioni nelle due macroaree sono cresciute rispettivamente dell'1,7 e dello 0,9 per cento, con la Toscana ad aver fornito l'impulso positivo maggiore. Rispetto al 2023, però, si registra una lieve diminuzione dell'export nazionale: -0,4%, sintesi di dinamiche territoriali differenziate: la contrazione è più ampia per le Isole e il Sud, più contenuta per il Nord mentre si rileva una forte crescita per il Centro, +4%. Nel complesso del 2024, le flessioni più ampie delle esportazioni riguardano Basilicata, Marche e Liguria, mentre le regioni più dinamiche sono state, oltre alla Toscana, la Valle d'Aosta, la Calabria, il Lazio e il Molise.I contributi negativi più ampi all'export derivano dal calo delle vendite delle Marche verso la Cina, della Liguria verso gli Stati Uniti, della Toscana verso la Svizzera, del Piemonte verso Germania e paesi OPEC e della Campania verso gli Usa.Le province che più hanno sostenuto le vendite nazionali sui mercati esteri sono Arezzo, Firenze, Latina, Lodi e Monza Brianza.gsl
NEW YORK (ITALPRESS) - "Bari è la porta d'accesso per la Basilicata, Matera è distante appena 45 km e a Matera si può vivere un'esperienza davvero unica". Lo ha detto Stefania Bruni, Marketing Manager APT Basilicata, in occasione dell'evento promosso dall'Enit all'Istituto Italiano di Cultura di New York per lanciare il nuovo volo diretto Neos da NY a Bari.xo9/fsc/gsl
NEW YORK (ITALPRESS) - "Bari è la porta d'accesso per la Basilicata, Matera è distante appena 45 km e a Matera si può vivere un'esperienza davvero unica". Lo ha detto Stefania Bruni, Marketing Manager APT Basilicata, in occasione dell'evento promosso dall'Enit all'Istituto Italiano di Cultura di New York per lanciare il nuovo volo diretto Neos da NY a Bari.xo9/fsc/gsl
NEW YORK (ITALPRESS) - "Bari è la porta d'accesso per la Basilicata, Matera è distante appena 45 km e a Matera si può vivere un'esperienza davvero unica". Lo ha detto Stefania Bruni, Marketing Manager APT Basilicata, in occasione dell'evento promosso dall'Enit all'Istituto Italiano di Cultura di New York per lanciare il nuovo volo diretto Neos da NY a Bari.xo9/fsc/gsl
NEW YORK (ITALPRESS) - "La Puglia e la Basilicata sono due regioni fantastiche: qui i turisti americani possono capire la bellezza della dolce vita e il ritmo lento delle regioni del Sud". Lo ha detto Marta Mammana, Vice Console d'Italia a New York, in occasione dell'evento promosso dall'Enit all'Istituto Italiano di Cultura per lanciare il nuovo volo diretto Neos da NY a Bari.xo9/fsc/gsl
NEW YORK (ITALPRESS) - "La Puglia e la Basilicata sono due regioni fantastiche: qui i turisti americani possono capire la bellezza della dolce vita e il ritmo lento delle regioni del Sud". Lo ha detto Marta Mammana, Vice Console d'Italia a New York, in occasione dell'evento promosso dall'Enit all'Istituto Italiano di Cultura per lanciare il nuovo volo diretto Neos da NY a Bari.xo9/fsc/gsl
NEW YORK (ITALPRESS) - "La Puglia e la Basilicata sono due regioni fantastiche: qui i turisti americani possono capire la bellezza della dolce vita e il ritmo lento delle regioni del Sud". Lo ha detto Marta Mammana, Vice Console d'Italia a New York, in occasione dell'evento promosso dall'Enit all'Istituto Italiano di Cultura per lanciare il nuovo volo diretto Neos da NY a Bari.xo9/fsc/gsl
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "E' un occasione bellissima per promuovere Puglia e Basilicata, due destinazioni importantissime e in continua crescita per il mercato americano". Lo ha detto Caterina Orlando, Country Manager Usa & Mexico di Enit, in occasione dell'evento promosso all'Istituto Italiano di Cultura di New York per lanciare il nuovo volo diretto della Neos da NY a Bari. xo9/fsc/gsl
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "E' un occasione bellissima per promuovere Puglia e Basilicata, due destinazioni importantissime e in continua crescita per il mercato americano". Lo ha detto Caterina Orlando, Country Manager Usa & Mexico di Enit, in occasione dell'evento promosso all'Istituto Italiano di Cultura di New York per lanciare il nuovo volo diretto della Neos da NY a Bari. xo9/fsc/gsl
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "E' un occasione bellissima per promuovere Puglia e Basilicata, due destinazioni importantissime e in continua crescita per il mercato americano". Lo ha detto Caterina Orlando, Country Manager Usa & Mexico di Enit, in occasione dell'evento promosso all'Istituto Italiano di Cultura di New York per lanciare il nuovo volo diretto della Neos da NY a Bari. xo9/fsc/gsl
Eccessiva attenzione ai costi, ritardi nel rinnovamento della gamma e politiche commerciali sbagliate in Nord America (prezzi troppo alti per modelli a fine ciclo, da cui eccesso di auto sui piazzali dei concessionari). Sono tra le cause che hanno spinto il gruppo Stellantis verso un bilancio del 2024 disastroso. Il gruppo ha chiuso l anno con ricavi netti pari a 156,9 miliardi di euro, in calo del 17% rispetto al 2023, con consegne consolidate in diminuzione del 12% «per gap temporanei nella gamma prodotti e azioni di riduzione delle scorte ormai completate». L utile netto è affondato: -70%, a di 5,5 miliardi. L utile operativo rettificato, 8,6 miliardi, è diminuito del 64%. Ma a complicare il quadro ecco l incertezza legata ai dazi del 25% sulle importazioni che l Amministrazione Trump introdurrà dal 2 aprile e che colpirebbero particolarmente il gruppo, molto legato a produzioni in Messico e Canada. «Sosteniamo Trump» nel suo focus «sulla produzione negli Usa, ma le discussioni sono ancora in corso. Stiamo valutando quali possano essere le conseguenze per noi», ha dichiarato il presidente del gruppo John Elkann. Stellantis ha quindi aggiornato le stime e prevede «il ritorno a una crescita profittevole e a una generazione di cassa positiva nel 2025». L azienda parla di crescita «positiva» dei ricavi netti, un margine di reddito operativo positivo a una cifra e flusso di cassa industriale «positivo», «che riflette sia la fase iniziale della ripresa commerciale sia le elevate incertezze del settore».I commenti di Mario Cianflone, Il Sole 24 Ore e Michele Solari, referente della nautica elettrica per Assonautica italiana.Trump annuncia una pioggia di daziDonald Trump ha annunciato che a partire dal 4 marzo scatteranno i dazi del 25% contro Messico e Canada e del 10% contro la Cina. Continuano ad arrivare nel nostro Paese fiumi di droghe dal Messico e dal Canada a livelli altissimi e inaccettabili. Una grande percentuale di queste, molte sotto forma di Fentanil, sono prodotte e fornite dalla Cina , ha attaccato Trump in un post su Truth. Ieri però nel bersaglio della casa Bianca è finita anche l'Bruxelles. "L Unione Europea ci deruba, anzi è nata apertamente con quell intento. E gli Stati Uniti sono adesso pronti a colpire il Vecchio Continente con un offensiva a base di duri dazi del 25%, nell auto ma anche generali , rivolti a tutti gli altri settori". Donald Trump alza il tiro delle minacce nelle guerre commerciali transatlantiche. "Abbiamo preso una decisione e annunceremo i dettagli molto presto", ha dichiarato il presidente americano. "Saranno del 25%", ha precisato parlando delle tariffe. Ha poi aggiunto che verranno applicate "in modo generale", vale a dire "sull auto e su tutto il resto". La Ue, ha continuato descrivendo con toni ostili il gruppo delle nazioni europee, "non accetta le nostre auto o i nostri prodotti agricoli, si approfitta di noi".Lucio Miranda, Presidente Export USA, è intervenuto a Focus Economia.Fontana: «Classifiche inaccettabili». Il ministero della Salute: nessuna classifica e dati condivisi«Sono cose assolutamente inaccettabili. I parametri indicati non hanno niente a che vedere con il funzionamento della sanità, sono cose cervellotiche che hanno l obiettivo di penalizzarci. Sono dati che si fondano su questioni che non c entrano niente, codici interpretabili in differenti modi, tra diverse aziende sanitarie e Regioni. Non può essere questo il metodo di giudizio del funzionamento della sanità». Si è espresso così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana a proposito dei risultati della classifica del ministero della Salute sulla qualità di cura delle Regioni. «Sono tutte, se posso usare un termine giuridico, puttanate», ha aggiunto. Il ministero della Salute ha però replicato subito al governatore Fontana spiegando che non formula classifiche, limitandosi a pubblicare periodicamente, in ottemperanza alla normativa vigente, i dati relativi alla corretta erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza e rappresenta un meccanismo alla cui elaborazione le Regioni partecipano attivamente mediante i propri rappresentanti tecnici.Ma come funzionano queste pagelle messe a punto dal ministero della Salute che vedono il Veneto al top e la Calabria in fondo con la Lombardia che esce dai primissimi posti ma resta comunque ben oltre la sufficienza? Pagelle - ogni Regione per essere promossa deve superare l'asticella dei 60 punti su 100 - che hanno visto nel 2023 otto Regioni con almeno una insufficienza e cioè Valle d'Aosta, Bolzano, Liguria, Abruzzo, Basilicata, Molise, Sicilia e Calabria e che servono tra le altre cose a distribuire i fondi premiali del Fondo sanitario nazionale (circa 600 milioni).Sebastiano Barisoni ha intervistato sul tema Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.
L'intelligenza artificiale è ormai parte della nostra quotidianità, ma quanto ne sappiamo davvero? Con Emanuela Girardi, fondatrice di Pop AI, parliamo di alfabetizzazione digitale, accesso alle nuove tecnologie e strategie europee sull'IA, affrontando anche i rischi di un uso eccessivo dell'IA generativa.
Where can you find some of Italy's best beaches, a city as old as time, delicious healthy food and towns full of charm? Puglia and Basilicata in southern Italy have all this and more, especially when you take to the road and explore by car.Read the full episode show notes here > untolditaly.com/262NEW! Online travel assistant - check it out hereSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning CommunityThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!
La società israeliana Paragon Solutions, proprietaria di un software militare di hacking che sarebbe stato utilizzato per spiare 90 giornalisti e attivisti in una ventina di Paesi attraverso uno spyware, ha interrotto i rapporti con l'Italia. Approfondiamo il perché, mentre in Basilicata sembra finita la crisi idrica. ... Qui per abbonarti a Milano Finanza con la promozione di San Valentino Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'intelligenza artificiale sta trasformando le piccole e medie imprese italiane, offrendo nuove opportunità e sfide. Con Eleonora Faina, Direttore Generale di Anitec-Assinform, esploriamo il rapporto tra innovazione digitale, PNRR e sviluppo dei territori, con uno sguardo speciale alla Basilicata.
Raffele Nigro"Il dono dell'amore"La nave di Teseowww.lanavediteseo.euPuglia, estate 2012. Marsilio Da Ponte, pittore di talento ma spiantato, figlio di un importante allevatore, cerca di sbarcare il lunario assieme a una combriccola di artisti, spiantati come lui. È molto vicino ai temi sociali che caratterizzano le zone in cui vive: il caporalato nelle campagne, la disoccupazione giovanile, i migranti che sbarcano dal Mediterraneo. Marsilio ha due amici con cui condivide tutto, Beppe e Michele, e con loro discute spesso di attualità: la questione meridionale, la fuga di cervelli dal sud verso il nord Italia e l'Europa, la politica, i contrasti e le differenze generazionali. Cruccio del protagonista, cresciuto in una famiglia di sinistra, è suo fratello Giacomo, candidato nelle liste di un partito di centro-destra.A portare un po' di scompiglio in una vita tutto sommato monotona, c'è l'amico Stavros Asimakopulos – re dei traghetti per la Grecia, l'Egitto, il Montenegro e l'Albania –, suo figlio Elides, studente all'Accademia di Belle Arti di Bari interessato alla questione palestinese, e l'avvenente Thenia, donna bellissima e misteriosa che accompagna Stavros nei suoi spostamenti fra l'Italia e la Grecia, della quale Marsilio si innamora a prima vista, apparentemente ricambiato. Coinvolgente e poetico, il racconto segue le iniziative artistiche ed esistenziali dei tre amici e dei loro colleghi, impegnati in viaggi attraverso i paesi del Mediterraneo, dalla Puglia al Marocco, alla Grecia, all'Albania. Fino a un decisivo sconfinamento in India, alla ricerca di una suggestione o di un luogo in grado di sovvertire i percorsi di una società in cui campeggia la dissonanza tra gli affetti e la disuguaglianza sociale.Raffaele Nigro (Melfi, 1947) vive a Bari. Dopo il saggio Basilicata tra Umanesimo e Barocco ha pubblicato Narratori cristiani di un Novecento inquieto e Giustiziateli sul campo. Letteratura e banditismo da Robin Hood ai giorni nostri. Nel 1987 con il romanzo I fuochi del Basento ha vinto il Supercampiello. Seguiranno una ventina di romanzi tra cui La Baronessa dell'Olivento, Ombre sull'Ofanto, Dio di Levante, Adriatico, Viaggio a Salamanca e Malvarosa, che ha vinto i premi Biella, Flaiano, Mondello, Maiori. Ha curato le edizioni critiche di Burchiello e la poesia giocosa del '400 e '500 e delle opere di Francesco Berni, per il Poligrafico dello Stato. I suoi libri sono tradotti in molte lingue.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Un romanzo di formazione, un romanzo su una ferita, quella di chi cresce in un posto ma sente di appartenere ad un altro, la ferita anche di chi, per seguire i propri sogni, tradisce i genitori. Un romanzo che esplora i conflitti interiori, ma anche i conflitti nati dalla geografia. Parliamo di "Il fiore delle illusioni" (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella, autore tra l'altro di "Non dirmi che hai paura" (Premio Strega Giovani 2014) diventato un film. In questo nuovo romanzo seguiamo la vita di Francesco dall'infanzia fino ai vent'anni: per dieci mesi all'anno Francesco cresce a Milano con i genitori emigrati dalla Basilicata, per gli altri due mesi passa l'estate al sud, a Monte Aspro, terra d'origine della famiglia. Due mondi diversi e lontanissimi che provocano in Francesco una spaccatura interiore: a Milano vive il tempo dell'obbedienza e delle regole ma anche della discriminazione dei compagni che lo chiamano "terrone", a Monte Aspro c'è la libertà e sperimenta la vita grazie all'amatissimo cugino Luciano, ma c'è anche la superstizione e il peso dei legami familiari. Un romanzo di formazione, dunque, ma anche un romanzo sul ruolo della letteratura perché Francesco sogna di fare lo scrittore ed è convinto che i libri possano cambiare il mondo.
ROMA (ITALPRESS) - Sostenere lo sviluppo e la fabbricazione delle tecnologie critiche per le transizioni verde e digitale, salvaguardando e rafforzando le rispettive catene del valore: il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha adottato il decreto che dispone l'assegnazione di poco meno di 500 milioni di euro alle imprese attraverso i Contratti di sviluppo. "Un forte impulso agli investimenti delle imprese nello sviluppo sostenibile", commenta il ministro Urso. Le risorse saranno destinate a promuovere programmi di sviluppo o la fabbricazione delle tecnologie critiche previste dal Regolamento europeo STEP, ovvero tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie. Per accedere agli incentivi dedicati, i progetti d'investimento produttivo ed eventualmente di ricerca e sviluppo, presentati da una o più imprese, dovranno realizzarsi in un'unità produttiva collocata in Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. La misura sarà gestita da Invitalia che, per conto del Mimit, svolgerà l'istruttoria per l'ammissione alle agevolazioni./gtr
ROMA (ITALPRESS) - Sostenere lo sviluppo e la fabbricazione delle tecnologie critiche per le transizioni verde e digitale, salvaguardando e rafforzando le rispettive catene del valore: il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha adottato il decreto che dispone l'assegnazione di poco meno di 500 milioni di euro alle imprese attraverso i Contratti di sviluppo. "Un forte impulso agli investimenti delle imprese nello sviluppo sostenibile", commenta il ministro Urso. Le risorse saranno destinate a promuovere programmi di sviluppo o la fabbricazione delle tecnologie critiche previste dal Regolamento europeo STEP, ovvero tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie. Per accedere agli incentivi dedicati, i progetti d'investimento produttivo ed eventualmente di ricerca e sviluppo, presentati da una o più imprese, dovranno realizzarsi in un'unità produttiva collocata in Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. La misura sarà gestita da Invitalia che, per conto del Mimit, svolgerà l'istruttoria per l'ammissione alle agevolazioni./gtr
ROMA (ITALPRESS) - Sostenere lo sviluppo e la fabbricazione delle tecnologie critiche per le transizioni verde e digitale, salvaguardando e rafforzando le rispettive catene del valore: il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha adottato il decreto che dispone l'assegnazione di poco meno di 500 milioni di euro alle imprese attraverso i Contratti di sviluppo. "Un forte impulso agli investimenti delle imprese nello sviluppo sostenibile", commenta il ministro Urso. Le risorse saranno destinate a promuovere programmi di sviluppo o la fabbricazione delle tecnologie critiche previste dal Regolamento europeo STEP, ovvero tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie. Per accedere agli incentivi dedicati, i progetti d'investimento produttivo ed eventualmente di ricerca e sviluppo, presentati da una o più imprese, dovranno realizzarsi in un'unità produttiva collocata in Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. La misura sarà gestita da Invitalia che, per conto del Mimit, svolgerà l'istruttoria per l'ammissione alle agevolazioni./gtr
Send us a textJoin us on a heartfelt exploration as George Gingerelli takes us on his remarkable journey of rediscovering his Italian heritage. Picture the scene: George and his sister, motivated by family lore and childhood stories, find themselves piecing together a family puzzle that spans continents and generations. Their emotional voyage led them back to Montescaglioso, Italy, where a century of lost connections was rekindled with newfound relatives. George's narrative is not just about genealogy; it's about the joy and profound sense of belonging that comes from reconnecting with family roots.As we listen to George's captivating tales, we venture into the transformative world of DNA testing and unexpected family revelations. Through vivid anecdotes, we learn about his grandparents' resilience, their journey from Italy to Worcester, Massachusetts, and the vibrant lives they forged in a new land. George shares the surprises uncovered through DNA testing, offering insights into how these connections enrich our understanding of identity and history. These stories highlight the unbreakable bonds of family and the legacies that continue to shape our lives across generations.The episode culminates in a celebration of Italian-American heritage and the vibrant communities that honor these cultural roots. George discusses his involvement with Italian-American organizations in Las Vegas, emphasizing their role in preserving culture and supporting the next generation through scholarships. From noteworthy figures like Frank Sinatra to the passionate endeavors of cultural committees, the narrative is a tribute to the enduring ties that bind us. This episode invites listeners to appreciate the power of storytelling and the shared memories that not only connect us to our past but also inspire our future.In memory of our dear friend Gianluca de Francescohttp://www.gingerelli.com/famiglia.htmlTurnkey. The only thing you'll lift are your spirits.Buzzsprout - Let's get your podcast launched!Start for FREEItalians Swindled to New YorkThe story of the first Italians to enter New York in 1872Disclaimer: This post contains affiliate links. If you make a purchase, I may receive a commission at no extra cost to you.Support the showPurchase my book "Farmers and Nobles" here or at Amazon.
ROMA (ITALPRESS) - Nel periodo gennaio-settembre 2024, l'Istat stima una diminuzione dello 0.7% su base annua dell'export nazionale, sintesi di dinamiche territoriali per lo più simili: flettono le vendite all'estero per il Nord-ovest, il Nord-est e il Sud e le Isole mentre si rileva una crescita delle esportazioni soltanto per il Centro. Le flessioni tendenziali più ampie delle esportazioni riguardano Basilicata, Marche e Liguria; le regioni più dinamiche all'export, invece, sono Calabria, Toscana, Molise e Valle d'Aosta.Nello stesso periodo, la forte riduzione delle vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici dalle Marche contribuisce per un punto percentuale alla flessione dell'export nazionale; un ulteriore contributo negativo di 0,9 punti deriva dalle minori esportazioni di autoveicoli da Piemonte e Basilicata e di altri mezzi di trasporto, esclusi autoveicoli, dalla Liguria. All'opposto, l'aumento delle vendite di articoli sportivi, giochi, strumenti musicali, preziosi e articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici da Lazio, Toscana e Campania fornisce un impulso positivo di 1,8 punti percentuali alla dinamica dell'export./gtr
MILANO (ITALPRESS) - La Fondazione Intesa Sanpaolo ente filantropico ha consegnato alle Gallerie d'Italia – Milano le borse di studio che annualmente eroga per i progetti di dottorato in discipline umanistiche. L'ottava edizione ha confermato l'ammontare complessivo di 375 mila euro e ha premiato le Università di Venezia Cà Foscari, Messina, Genova, Bari “Aldo Moro” e Basilicata. Inoltre sono stati assegnati cinque premi per tesi di laurea magistrale di ricerca sperimentale per il miglioramento delle condizioni di vita delle persone con disabilità, per un valore complessivo di 15 mila euro. I progetti vincitori di questa seconda edizione provengono dalle Università di Torino, Palermo e Politecnico di Milano.xh7/sat/gsl
Alessandro Iannace"Storia della Terra"Laterza Editoriwww.laterza.itUna storia della Terra che racconta le rocce, i terremoti, gli uomini che li hanno studiati, le scoperte, i miti e i sogni. Ma anche e soprattutto le grandi domande che ci siamo posti osservando le meraviglie e i fenomeni terrificanti di questo nostro pianeta. Per restituire, pagina dopo pagina, almeno un po' di quello stupore che proviamo di fronte ad albe e tramonti, mari e montagne.Una palla infuocata si è trasformata in milioni di anni in ciò che noi chiamiamo Terra: un agglomerato di rocce sufficientemente solido da ospitare i vasti oceani della nostra ‘arancia blu' e grandi continenti in perpetuo movimento. Un ambiente dove la vita ha prosperato, e continua a farlo nonostante tutto e tutti. Eppure di questo spazio, su cui poggiamo i piedi tutti i giorni e che ci nutre, spesso sappiamo pochissimo. In questo libro, allora, ci muoveremo attraverso i luoghi dove è possibile comprendere la storia della Terra e i profondi legami che essa ha con la storia della vita: dalle tenui tracce della sua origine, più di tre miliardi di anni fa, fino alle prove della coevoluzione del pianeta con il mondo vivente. Andremo alla scoperta di alcuni dei suoi luoghi più incredibili, dalla fossa delle Marianne alla cima dell'Everest, passando per le miniere del Sudafrica e le scogliere coralline tropicali. Il nostro sarà anche un viaggio nel tempo, perché è impossibile raccontare la storia della Terra tralasciando le storie dei protagonisti della sua esplorazione, dalle prime intuizioni sulla sua forma fino alle recenti esplorazioni dei fondali oceanici. Una storia della Terra che propone un approccio globale alla comprensione del pianeta e della sua fisiologia, una dimensione culturale oggi più che mai necessaria."Storia della Terra" è stato finalista al Premio Gambrinus Mazzotti 2023 e ha ricevuto il premio della direzione artistica del Premio Letterario della Maiella.Alessandro Iannace è professore di Geologia stratigrafica all'Università Federico II di Napoli. Ha studiato tra Napoli e Parigi e si è occupato prevalentemente di ricerche sulle rocce sedimentarie di tipo biochimico, del loro significato per consentire ricostruzioni della paleogeografia e del paleoclima – soprattutto per il Periodo Triassico dell'Italia e dell'area mediterranea – ma anche del loro ruolo come contenitori di risorse metalliche e di idrocarburi in aree come la Sardegna, la Basilicata, la Grecia e l'Iran. Parte delle sue ricerche più recenti è dedicata all'analisi dello sviluppo storico dei fondamenti epistemologici della geologia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Mille pare… ma poi passano! Ospite di Alessia Lanza, Arisa ripercorre la sua carriera ma anche gli alti e i bassi della sua vita: l'adolescenza in Basilicata orgogliosamente da “ragazza di campagna”, l'insicurezza all'esordio sanremese e il rapporto complesso con la sua immagine. Fino alle più recenti consapevolezze, anche in amore... Perché alle volte, per stare meglio, bisogna solo “smettere di essere in guerra con se stessi e imparare a darsi tregua”. Per capire come farlo ascoltate questo nuovo episodio di Mille Pare!See omnystudio.com/listener for privacy information.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti tutto in meno di 30 minuti. Nell'ambito di un'inchiesta coordinata dalla Procura di Potenza sull'emergenza idrica in Basilicata, i carabinieri hanno acquisito i documenti nelle sedi di Acquedotto lucano, Arpa Basilicata, Autorità di Bacino della Basilicata e Acque del Sud. Il presidente di regione Bardi, che è anche commissario straordinario per l'emergenza idrica, ha difeso la sua scelta di utilizzare l'acqua del Basento. Ci colleghiamo con Gerardo La Rocca, presidente Anci Basilicata e sindaco di Brindisi Montagna.
Lunedì mattina il gruppo bancario Unicredit ha annunciato pubblicamente di aver fatto un'offerta per acquistare un'altra banca italiana, Banco Bpm. Il costo complessivo dell'operazione è di circa 10 miliardi di euro ed è definita OPS, offerta pubblica di scambio. Cerchiamo di spiegare cosa voglia dire l'operazione per la geografia della finanza italiana. Intanto in Basilicata 140mila cittadini stanno affrontando una vera e propria emergenza acqua, mentre Netanyahu ha annunciato di aver trovato un accordo per il cessate il fuoco tra Israele e Hezbollah. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un romanzo di formazione, un romanzo su una ferita, quella di chi cresce in un posto ma sente di appartenere ad un altro, la ferita anche di chi, per seguire i propri sogni, tradisce i genitori. Un romanzo che esplora i conflitti interiori, ma anche i conflitti nati dalla geografia. Parliamo di "Il fiore delle illusioni" (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella, autore tra l'altro di "Non dirmi che hai paura" (Premio Strega Giovani 2014) diventato un film. In questo nuovo romanzo seguiamo la vita di Francesco dall'infanzia fino ai vent'anni: per dieci mesi all'anno Francesco cresce a Milano con i genitori emigrati dalla Basilicata, per gli altri due mesi passa l'estate al sud, a Monte Aspro, terra d'origine della famiglia. Due mondi diversi e lontanissimi che provocano in Francesco una spaccatura interiore: a Milano vive il tempo dell'obbedienza e delle regole ma anche della discriminazione dei compagni che lo chiamano "terrone", a Monte Aspro c'è la libertà e sperimenta la vita grazie all'amatissimo cugino Luciano, ma c'è anche la superstizione e il peso dei legami familiari. Un romanzo di formazione, dunque, ma anche un romanzo sul ruolo della letteratura perché Francesco sogna di fare lo scrittore ed è convinto che i libri possano cambiare il mondo. Nella seconda parte parliamo del pubblico ministero Manrico Spinori soprannominato "il contino" per le sue origini aristocratiche, protagonista di alcuni gialli di Giancarlo De Cataldo, autore tra l'altro di "Romanzo Criminale" ispirato alle vicende della banda della Magliana dal quale erano stati tratti un film e una serie tv. Dal 2020 Giancarlo De Cataldo, ex magistrato, ha dato vita al personaggio di Manrico Spinori ora protagonista di "Il bacio del calabrone" (Einaudi). Appassionato di opera lirica, sensibile al fascino femminile, molto legato alla madre Elena, Spinori deve affrontare uno strano caso: il capo di una casa di moda, Tito Cannelli, muore durante una cena alla quale è presente anche lo stesso pm. Molto probabilmente la morte è provocata da una reazione allergica a una puntura di insetto, ma Spinori è costretto a indagare perché sui social compare un video in cui uno stilista minacciava di morte Cannelli. Con un tratto decisamente ironico, De Cataldo guida il suo peronaggio in un'indagine nel mondo della moda.
In this episode of “Kimberly's Italy,” co-hosts Kimberly Holcombe and Tommaso Il Favoloso take listeners on a journey through the lesser-known yet captivating regions of Puglia, Basilicata, and Campania, uncovering their unique cultural and geographical features. Puglia: Geography and Features: Nestled between the Adriatic and Ionian seas, Puglia is known for its unique terra rosa soil, abundant olive trees, and renowned wines such as Primitivo and Negroamaro. Cuisine and Climate: The region boasts a vegetable-centric cuisine, diverse climate, and provides a refreshing alternative to the summer heat of Rome. Key Destinations: Highlights include the Gargano promontory, Bari, Ostuni, Lecce, and Santa Maria de Leuca. The iconic trulli houses are now popular accommodations. Basilicata: Historical Context and Terrain: Famous for its mountainous landscape, Basilicata has undergone several name changes, including Lucania under Mussolini. Cultural Highlights: Matera, recognized as a European Capital of Culture in 2019, is famed for its unique sassi cave dwellings. Visitor Tips: Despite lacking an airport, the region offers warm welcomes in its small villages. Potenza is noted for its narrow roads and parking challenges, while Maratea charms visitors with its scenic appeal. Local Wines and Cuisine: The region's wines, Malantrina and Aglianco, pair excellently with local meats and bread. Campania: Cultural Hub: Known for its stunning coastline, Campania is also home to Napoli, the birthplace of pizza and a gateway to Capri, Ischia, Procida, and the Amalfi Coast. Attractions and Planning: Notable sites include the Reggia di Caserta, Pompeii, and Herculaneum. The Amalfi Coast, with its picturesque villages such as Positano and Amalfi, requires careful planning to navigate high prices and crowds. Climate and History: The region benefits from a sunny climate, and south of Salerno you can visit the ancient ruins in Paestum. Coastal Challenges: The islands are full of rocky shores which make for somewhat challenging entries for non-local swimmers! Follow us on Social Media Instagram Facebook Join Kimberly and Tommaso as they delve into these regions, providing travel tips and cultural insights for an enriching Italian adventure.
Bernalda, Basilicata, 1952. Un piccolo paese nel cuore di una terra che il resto d'Italia ha sfruttato e dimenticato. In una delle famiglie più in vista del posto nasce un bambino destinato a diventare uno dei rapinatori più sofisticati e prolifici della storia criminale italiana. Un uomo che trasformerà il trauma dell'emigrazione e l'umiliazione della discriminazione in una carriera criminale unica nel suo genere. Un bandito gentiluomo che, attraversando gli anni di piombo e i carceri più duri del paese, riuscirà a creare uno stile di rapina dove la violenza è bandita e la pianificazione è tutto. Offerta ESCLUSIVA NordVPN ➼ https://nordvpn.com/naqp Provate subito senza rischi con una garanzia di rimborso di 30 giorni. Iscriviti al Patreon per ascoltare UN EPISODIO IN PIÙ a settimana: patreon.com/NAQP Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Compra il nostro merch: merch.nonapritequellapodcast.com Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Grazie ai nostri flex producer: Alessandro Micheli, Andrea Salvadori, Antonio Cassese, Baiocchi In Brodo, Bugman, Dario D'Amico, Dr. Amido Di Patata, Eleonora, Gamesreplay.Net, Giuseppe Greco, La Ele, Mauro Zaccone, Michele Battistella, Mimmo, Nick Franco, Patatti, Ric, Riccardo Tuzzi, Rocco Ferretti, Salvo Greg, Shedly The Mad Hatter, Svizzerotto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Francesco, figlio di emigrati dal sud che hanno fatto fortuna, vive due vite: una a Milano, e una quando torna al paese, in Basilicata. Lì trova ogni anno Luciano, il cugino contadino, affascinante e misterioso. Sospeso tra due mondi il romanzo di Giuseppe Catozzella racconta di sogni infranti e di altri che per realizzarsi devono fiorire lontani da tutto.
Italy's rich cultural tapestry and varied landscapes, highlighting lesser-known regions that promise unique travel experiences. Key Highlights: Bel'Italia Train Journey: A travel adventure on the revived Italian trans-Siberian railway, taking it's guests through enchanting villages and high-altitude landscapes far from the typical tourist routes. Abruzzo Exploration: Discover the region's diverse geography, from its mountainous terrain and national parks to sandy beaches along the Adriatic Sea. Highlights include hiking to Corno Grande, the highest peak in the Apennine Mountain Range. The capital city, L'Aquila, offers a historical retreat with medieval architecture. Lazio's Hidden Treasures: Explore the Etruscan heritage village of Tarquinia and beach destinations like Latina. The province offer unique sites, including Frosinone's Roman amphitheater and Rieti, the “navel of Italy.” The province of Rome features notable attractions such as Tivoli and Civitavecchia. Molise's Remote Charm: Italy's second smallest region is celebrated for its quiet allure, so quiet in fact it has an appropriate nickname which is divulged in this episode. Molise is known for its agricultural lifestyle and limited tourism, offering unplugged vacations. Culinary Delights: Molise's cuisine features hearty dishes like lamb ragu over fusilli pasta, reflecting the region's rich agricultural heritage and ancient viticulture dating back to 500 BC. Upcoming Episodes: Anticipate future explorations of Puglia, Campania, and Basilicata. Note a brief content pause due to the US election and a family gathering, so there will not be an episode on November 6, 2024. Join Kimberly and Tommaso as they uncover Italy's hidden gems, offering a fresh perspective on the country's diverse regions and inviting listeners to embark on their own Italian adventures. Follow us on Social Media Instagram Facebook
Welcome to another episode of Kimberley's Italy, where Kimberly Holcombe and Tommaso guide you through the enchanting landscapes, rich history, and vibrant culture of Italy. In this episode, we share captivating stories from travelers who have experienced the warmth and hospitality of the Italian people. Here's a glimpse of the heartwarming tales we cover: Personal Stories and Experiences: Sisters in Basilicata: Rose and Lulu, sisters with family ties in Italy, journeyed to Basilicata. They were warmly received by a local family simply by explaining they were there to see their great grandparents' home town . Their trip was made even more memorable by Gianni, their helpful driver, and a gift of olive oil from Gianni's father. Unexpected Adventures in Ischia: A Canadian couple's flight cancellation turned into an unexpected adventure on Ischia Island. Their spontaneous visit provided them with delightful surprises and unforgettable memories. Amalfi Coast and Procida Exploration: This same couple relished their travels along the stunning Amalfi Coast and the charming island of Procida. A highlight of their journey was a memorable boat trip with a very friendly local captain. Italian Road Trip: An American couple embarked on a three-week road trip starting in Rome, experiencing Italy's diverse landscapes and cultures. First-Time Visitor Experiences: Tuscany and Truffle Hunting: First-time visitors to Italy were deeply appreciative of the kindness shown by locals, especially during a Tuscany tour and an entertaining truffle hunting experience. Amalfi Journey: Travelers recount the attentive service they received from hotel staff in Amalfi, who went out of their way to bake a sweet treat that didn't' interfere with their daughter's tree nut allergy. Family Reunion in Parma: A woman shares the generosity her Italian relatives in Parma showed her and her daughters upon meeting them for the first time. Looking Ahead: The episode reflects on these positive experiences from Kimberly's clients who traveled all through Italy this year. Join us as we continue to uncover the hidden gems and share the inspiring stories that make Italy a unique and cherished destination. Stay tuned for more engaging tales and insightful discussions in upcoming episodes of Kimberly's Italy. Follow us on Social Media Instagram Facebook
Sandra Lucente"Quanti? Tanti!"Edizioni Dedalowww.edizionidedalo.itCicap Fest, PadovaQUANTI? TANTI! LE POTENZE DI DIECI E LA POTENZA DELLE DOMANDECon Sandra LucenteSabato 12 ottobre, ore 14:30Dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo, la scienza e la filosofia hanno sempre cercato di misurare e comprendere l'universo in tutta la sua vastità. Che si tratti di distanze cosmiche, delle dimensioni delle particelle elementari o delle gigantesche quantità di dati che plasmano il mondo moderno, le grandi domande sulle misure e sulle quantità ci affascinano da sempre. Questo incontro esplorerà il microcosmo e il macrocosmo attraverso le riflessioni di grandi menti, da Archimede a Emmy Noether. Un viaggio curioso e divertente tra numeri, grandezze e il mondo che ci circonda.Sandra Lucente"Quanti? Tanti!"Edizioni Dedalowww.edizionidedalo.itDell'infinitamente grande e dell'infinitamente piccolo si sono occupati scienziati e filosofi sin dai tempi più remoti. Ci sono domande che emergono in tutti noi dinanzi a quantità molto grandi o molto piccole. Nel mondo moderno queste osservazioni diventano ancora più quotidiane: manovre economiche miliardarie, record temporali impercettibili, i Big Data o la dimensione delle particelle elementari. Questo libro torna alle semplici domande dei singoli, stupiti dalla misura del microcosmo e del macrocosmo, e lascia la risposta a grandi scienziati del passato. Così Archimede racconta di distanze siderali ed Emmy Noether spiega il mondo quantistico.Un avventuroso percorso per misurare il numero di pagine di una biblioteca e lo spessore dei microprocessori, sentire il tempo che passa tra i secoli e gli orologi atomici, immaginare partite di scacchi e sequenze di numeri primi, senza tralasciare statistiche demografiche e variazioni di temperatura. Per un pubblico curioso e pronto alla narrazione giocosa.Sandra Lucente è docente di Analisi Matematica e Comunicazione della Scienza presso il Dipartimento Interateneo di Fisica e presidente del Museo della Matematica dell'Università di Bari. Tiene conferenze e laboratori di divulgazione ed è nel comitato editoriale di Maddmaths, Nuova Lettera Matematica e nel comitato scientifico di Sapere. Collabora con La Repubblica, è membro dell'Accademia Pugliese delle Scienze, della commissione di comunicazione della matematica per l'Unione Matematica Italiana e dell'European Mathematical Society. Ha scritto Itinerari Matematici in Puglia (2016) e Itinerari Matematici in Basilicata (2019) per Giazira Scritture, ha collaborato al testo Mezzogiorno di Scienza per edizioni Dedalo. È molto attiva sui social e ha una community in cui è molto seguita.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
La Terra è ancora uno scrigno di meraviglie, ed ogni anno per scoprire quelle del nostro Paese c'è la Settimana del Pianeta Terra. Un evento che racchiude in se tanti appuntamenti per scoprire dettagli e mirabilie delle Geoscienze, perché una società più informata è una società più coinvolta.Ospiti:Silvio Seno, fondatore della Settimana del Pianeta Terra, Professore ordinario di Geologia strutturale presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell'ambiente dell Università di Pavia.Leonardo Disummo, Presidente dell Ordine dei Geologi della Basilicata, ci parla del geoevento GEO-Itinerario nell'area urbana del vulture tra geologia, sviluppo del territorio e biodiversità.Dott. Bruno Borioni, medico delle Terme di San Vittore di Frasassi, racconta il geoevento I fanghi per la fangoterapia: mineralogia e geochimica dalla materia prima al fango terapeutico.Andrea Bernagozzi, Ricercatore all'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta, racconta il geoevento Osservare il cielo per capire la terra. dal cosmo gli elementi per la vita.
Nel nostro viaggio tra le regioni italiane, oggi arriviamo in Basilicata. Vi dirò tutto quello che potete fare e vedere qui e quali piatti tradizionali provare. The post 131: Le regioni italiane – la Basilicata first appeared on .
Ever wondered why Abruzzo should be your next travel destination? Join us for an enthralling conversation with Dominica, a passionate advocate for this hidden gem in Italy. Discover the pristine beauty of Abruzzo's national parks and nature reserves, the thrilling outdoor activities in the Apennine Mountains, and the region's commendable wildlife conservation efforts. Dominica takes us deep into the heart of Abruzzo, sharing insights on local culture and the magic of exploring this breathtaking region just 62 miles east of Rome. You'll learn why local guides are invaluable for enriching your travel experience and why Abruzzo is an essential addition to every traveler's bucket list.But our journey doesn't stop there! We also explore the rich history and stunning landscapes of southern Italy, including Molise and Basilicata. Imagine strolling through towns with ancient origins and relaxing on the serene beaches of Vasto while savoring delectable local cuisine. Get practical travel tips, like packing comfortable walking shoes for navigating hilly terrain and cobblestone streets. This episode concludes with a heartfelt connection to our listeners, encouraging you to share your travel dreams and experiences. Stay inspired and informed by visiting our website and following us on social media—your next adventure awaits!
Hey, guys we're back at it again and this time we've got some special content for you. You may remember last season's episode entitled, "Mystical Matera". If you don't, then you may wanna go back and take a deep dive into our experience in this magical city. This time around, however, we are joined by our friend and colleague Leonardo, a resident in the region of Basilicata. A local who knows Matera very well, Leo helps us dig into the context, culture, and cuisine of this UNESCO world heritage city site. Don't miss this special episode!
Stellantis ha chiuso il semestre con ricavi netti pari a 85 miliardi di euro, in calo del 14% rispetto allo stesso periodo del 2023, e con un utile netto di 5,6 miliardi di euro, pari a -48% rispetto al I semestre 2023 (secondo la nota del gruppo «principalmente a causa della riduzione dei volumi e del mix di prodotti, dei fattori negativi legati ai cambi e dei costi di ristrutturazione»). L’utile operativo rettificato è di 8,5 miliardi di euro, in diminuzione di 5,7 miliardi di euro («soprattutto per cali in Nord America»). Il margine operativo è del 10%. I flussi di cassa industriali netti sono pressoché neutri (-0,4 miliardi). Le azioni sono scese fino al -10%, poco sotto i 18 euro (ore 16:12), con una caduta di 24 punti nel corso del 2024. «La performance della Società nella prima metà del 2024 è stata inferiore alle nostre aspettative, riflettendo un contesto settoriale difficile ma anche problematiche operative aziendali», ha commentato il ceo Carlos Tavares . «Mentre da un lato si rendevano necessarie azioni correttive, ora in fase di esecuzione, dall’altro abbiamo avviato un’offensiva sui prodotti, che prevede non meno di 20 nuovi modelli da lanciare nel corso dell’anno, e che offrirà maggiori opportunità quanto più eseguita bene. Abbiamo ancora molto lavoro da fare, soprattutto in Nord America, per massimizzare il nostro potenziale a lungo termine». Parlando agli analisti Tavares ha aggiunto: «Dire che i risultati del semestre sono deludenti e modesti è dire poco. Non sono contento. Questi risultati sono la convergenza di venti contrari in un periodo di transizione che apre la strada per un blitz di prodotti in arrivo». Ma la sorpresa è dietro l’angolo. Stellantis ha iniziato a prospettare la possibilità di vendere uno o più dei suoi 14 marchi nel caso in cui non dovessero restare redditizi. Perché sebbene tutti i marchi del gruppo siano importanti, «non c’è assolutamente nessun tabù» se le loro performance dovessero peggiorare, ha detto Tavares. I marchi «sono qui per essere valorizzati», ha detto il ceo in un’intervista con Bloomberg Television. «Se non sono in grado di monetizzare il valore che rappresentano, allora verranno prese delle decisioni». Ne parliamo con Alberto Annicchiarico, Il Sole 24 Ore.L'economia Usa cresce più delle attese, pil +2,8%. Quale America lascia Biden?L'economia americana nel secondo trimestre è cresciuta del 2,8%, oltre le attese degli analisti che scommettevano su un +2,0%. Nel primo trimestre il pil era cresciuto dell'1,4%. In termini economici i quasi quattro anni alla Casa Bianca di Joe Biden sono stati caratterizzati da grandi successi: la drastica riduzione della disoccupazione, i maxi investimenti sull'energia verde ed uno storico allargamento della copertura sanitaria. Nonostante un'inflazione ancora alta (+3% a giugno), il commander-in-chief è riuscito a creare un mercato del lavoro robusto, aumentare la fiducia dei consumatori e delle imprese dopo la crisi del Covid e rafforzare le finanze delle famiglie. Nei primi tre anni del suo mandato, Biden ha creato 14,8 milioni di posti di lavoro, più di qualsiasi presidente nella storia degli Stati Uniti nello stesso periodo. Inoltre, la disoccupazione è rimasta al di sotto del 4% per il periodo più lungo dagli anni '60. Certo molti lavoratori sono rimasti insoddisfatti poiché l'impennata dell'inflazione ha praticamente annullato i guadagni, l'anno scorso, tuttavia, gli aumenti dei redditi hanno iniziato a superare gli aumenti dei prezzi grazie alla cosiddetta 'Bidenomics'. Inoltre, il numero di americani non assicurati ha toccato il minimo storico del 7,2% nel secondo trimestre del 2023, mentre il numero di persone che hanno aderito al piano Obamacare per il 2024 è salito a 21,3 milioni. All'inizio del mandato di Biden, erano quasi la metà, 12 milioni. Quanto alle leggi che, invece, l'inquilino della Casa Bianca è riuscito a far approvare vale la pena ricordare il maxi investimento da 369 miliardi sull'energia verde (con un moltiplicatore che arriva oltre i 2mila miliardi), il cosiddetto Inflation Reduction Act, oltre al maxi piano per le infrastrutture (1200 miliardi). Approfondiamo il tema con Domenico Lombardi, Direttore Ossevatorio POLICY OBSERVATORY della School of Government della Luiss.Ridotto il tax credit sulla Zes, l'ira delle impreseIl credito di imposta per la Zes Unica del Mezzogiorno fa il pieno di domande. Ma di conseguenza la percentuale del contributo, a fronte delle poche risorse disponibili, viene drasticamente ridotta. Una situazione paradossale che fa insorgere le imprese, mentre le opposizioni si scagliano contro il ministro responsabile, Raffaele Fitto, che invece punta il dito contro l'Agenzia delle Entrate: "il provvedimento è sbagliato" accusa e rivendica "il successo della misura". Il ministro ricorda che "il credito d'imposta Sud nasce nel 2016 con uno stanziamento di 617 milioni di euro all'anno, fino al 2020, prorogato per il 2021 con uno stanziamento di 1 miliardo di euro l'anno fino al 2022 e ulteriormente prorogato al 2023 con uno stanziamento di 1,4 miliardi di euro. Per l'anno 2024 il Governo Meloni ha tuttavia deciso di stanziare maggiori risorse, pari a 1,8 miliardi di euro, la cifra più alta in assoluto finora stanziata per incentivare gli investimenti al Sud" . Ad innescare la polemica è il provvedimento firmato il 22 luglio dal direttore dell'Agenzia Ernesto Maria Ruffini, che fissa al 17,66668% la percentuale del credito di imposta effettivamente fruibile dalle imprese interessate dalla nuova misura prevista dal decreto Sud (che sostituisce il precedente bonus Sud ed è destinato alle aziende che acquistano beni strumentali destinati a strutture produttive nelle zone della Zes unica del Mezzogiorno, che comprende Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise). Un provvedimento "adottato dal direttore dell'Agenzia delle Entrate senza alcun confronto", va all'attacco Fitto, che definisce la percentuale "significativamente inferiore" al valore prefigurato dalla norma (che prevede fino al 60% - e in alcuni casi particolari del 70% - del costo sostenuto) e scrive immediatamente a Ruffini chiedendo di verificare i dati, affinché l'agevolazione "sia in linea con l'ambizione della misura varata dal governo". All'attacco le opposizioni, che alla Camera hanno chiesto una informativa di Fitto. Mentre la maggioranza fa quadrato attorno al ministro e FdI si è dissociata dalla richiesta sottolineando che c'è già l'impegno del governo su questo fronte e potrebbero esserci novità in tempi brevi. Quella delle Entrate, però, non è una decisione arbitraria, ma un semplice automatismo frutto delle disposizioni previste dal decreto Sud del 2023 e da un decreto ministeriale dello stesso Fitto del 17 maggio 2024, in cui si stabilisce che la percentuale del credito d'imposta "è ottenuta rapportando il limite complessivo di spesa all'ammontare complessivo dei crediti d'imposta richiesti". Conteggiando sia quelli prenotati, sia quelli già eseguiti. Proprio per questo motivo la norma prevede un monitoraggio fino al 2025 e un eventuale innalzamento della percentuale, utilizzando le risorse prenotate non sfruttate. Intanto, allo stato attuale, visto che "l'ammontare complessivo dei crediti d'imposta richiesti in base alle comunicazioni validamente presentate dal 12 giugno al 12 luglio 2024 è risultato pari a 9,45 miliardi", a fronte di 1,67 miliardi di "risorse disponibili, che costituiscono il limite di spesa", il calcolo delle Entrate è presto fatto: 1.670.000.000/9.452.741.120", si legge nel provvedimento, quindi poco più del 17% dell'importo del credito richiesto. La matematica, tuttavia, non basta a consolare le imprese, che si troveranno ad incassare somme ben inferiori alle attese. Confindustria sottolinea positivo il fatto che le imprese abbiano riposto in maniera così vigorosa, ma il presidente Emanuele Orsini chiede al governo di mettere in campo il massimo sforzo per le risorse. Le risorse stanziate "si confermano del tutto insufficienti", attacca la Cna. Confapi denuncia la delusione degli imprenditori del Sud che hanno creduto nel progetto: così si "rischia di tagliare le gambe alle imprese che avevano deciso di investire nelle aree della Zes". Vanno intanto in pressing sul governo le opposizioni. La Zes unica è un fallimento e Fitto "scarica la responsabilità" su Ruffini, dicono i Dem, chiedendo il ritorno alla Zes regionali. Fitto "prende in giro il Sud", rincara il M5s, ricordando che il precedente credito valeva fino al 45%. "Una sottrazione di risorse che avrà come effetto una drastica contrazione degli investimenti al Sud", attacca Iv. A rimetterci, evidenzia Azione, "sono le imprese che hanno scelto di investire al Sud". Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore Sole 24 Ore.
Mini Corso Gratuito - Le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automaticoParti con noi per un viaggio straordinario attraverso l'Italia! Scopri cinque itinerari imperdibili in treno: dal Cinque Terre Express in Liguria al Trenino del Renon in Trentino, passando per il treno Natura in Toscana, la linea Bari-Altamura-Matera in Puglia e Basilicata, fino alla Circumetnea in Sicilia. Ogni tratta offre paesaggi mozzafiato e esperienze uniche.Preparati a vivere e amare l'Italia come mai prima d'ora!Capitoli del podcast:00:00 Introduzione00:57 Cinque Terre Express01:53 Trenino del Renon03:23 Treno Natura di Siena04:33 Linea Bari-Altamura-Matera05:38 Linea Ferroviaria Intorno All'etna: Circumetnea06:33 Conclusione
Latina: morto il bracciante a cui era stato amputato il braccio. Tra Napoli e Caserta operazione anti-caporalato con sette persone in arresto. Sentiamo il servizio di Valentina Furlanetto e ci colleghiamo con Yvan Sagnet, attivista, fondatore e presidente di NO CAP, autore di “Ghetto Italia: i braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento” (Fandango). Sì all'Autonomia, con l'opposizione alla riforma da parte di Calabria e Basilicata, due regioni a guida Forza Italia. Il commento di Francesco Cancellato, direttore di Fanpage.
Nella prima notizia parleremo dell'impatto che la condanna di Trump avrà sulle elezioni americane. Quindi, commenteremo l'elezione della prima donna presidente in 200 anni di storia del Messico. Nello spazio dedicato alla scienza approfondiremo gli aspetti di un fenomeno noto come “ansia da traguardo”, che sta interessando in maniera piuttosto rilevante i millennial e la generazione Z. Infine, discuteremo della decisione presa dagli organizzatori del Roland Garros di vietare l'alcol sulle tribune. Discuteremo di una nuova minaccia, presente nelle acque italiane, legata all'espansione del vermocane. Si tratta di un invertebrato che si sta riproducendo molto rapidamente a causa dell'innalzamento delle temperature. Essendo estremamente vorace, rappresenta un rischio significativo per l'industria ittica del Mediterraneo. Successivamente, ci sposteremo in Basilicata, nel piccolo comune di Savoia di Lucania, dove la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative è dominata da un dibattito storico sul cambiamento del nome della città. - Resta ancora incerto l'impatto della condanna di Trump sulle elezioni statunitensi - Claudia Sheinbaum diventa la prima donna presidente del Messico - L' “ansia da traguardo” è in aumento tra i millennial e la Gen Z - L'Open di Francia vieta gli alcolici in seguito al comportamento indisciplinato dei tifosi - Vermocane, una nuova minaccia delle coste italiane - Savoia di Lucania o Salvia? Il Comune al centro di un dibattito storico
In recent years, the phenomenon of “One Euro Homes” has spread across Italy, as rural villages across “il Bel Paese” struggle to curb the steady population decline that is endemic in a country with constant urban flight and one of the world's lowest birth rates. But as these cheap property schemes have become a dime-a-dozen, there is one town in the heart of Italy's most overlooked region that has done things a little differently… and with incredible results! Join us as we journey to the charming town of Latronico. In the southern region of Basilicata, this community of 4,000 inhabitants is located within the pristine Pollino National Park and surrounded by historic thermal baths and unspoiled nature. We'll check in with our old friends Vincenzo Castellano and Mariangela Tortorella, two of Latronico's younger residents who are leading voices in the project called “La tua Casa a Latronico”… Your House in Latronico… a decade-old effort to redefine the concept of real estate in Latronico, and perhaps throughout the Italian regions. Venturing into the realities of Italian real estate, we shed light on the nuances of purchasing homes in this picturesque town. From the excitement of discovering the affordable charm of turnkey properties to the familiar comforts sought by American buyers (air conditioning and jumbo fridges), our dialogue traverses the cultural differences that shape our living spaces and the cultural shifts accompanying this revival. Our guests share the emotional impact of seeing new life in once-dark homes, how new residents help longtime inhabitants appreciate their town with new eyes, and how local businesses adapt to cater to new American tastes. Embark on a journey through the heart of Italy and the soul of Italian American identity with our heartfelt exploration of Latronico, its transformation, and a project that's about more than just selling houses; it's about the stories that unfold within them! --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/italianamerican/support
Send us a Text Message.Embark with us on an intimate voyage into the heart of Italy's cultural tapestry, guided by Phil Micali of Philitaly. We weave through the narratives of Phil's ancestors, in regions steeped in tradition and history. The discovery of our roots takes on new meaning as we traverse the landscape of Molise, Basilicata, and Sicily, diving into the emotional odyssey that is genealogical exploration. Phil's personal journey, set against the backdrop of family tragedy, imparts a profound appreciation for the bonds that connect us to our cultural ancestors and the richness of our collective heritage.Travel afar with us to Italy's hidden corners where the true essence of Italian culture thrives. From the artistry of cheese making in Agnone to the thrill of truffle hunting in Molise, these stories stir the soul of the traveler seeking authenticity beyond the well-trodden paths. We discuss the enduring presence of Italian American communities, forged from historical migrations, and how they've sculpted places like Denver with their unique skills and traditions. Revel in the heartfelt encounters and the artisanal crafts that bring the spirit of Italy to life, a testament to the enduring allure of its people and their passion for preserving a diverse heritage.As we close, listen in for an exclusive invitation to join Phil on a cultural odyssey to Italy and Argentina. His October group expedition is not just a journey across continents, but a bridge connecting the vibrant histories and flavors of two lands shaped by Italian influence. With only a handful of seats left, we're eager to share this adventure with you, providing an ensemble of experiences that promise to be as enriching as they are unforgettable. Join us and discover the profound connections and enchanting stories that await within the Italian heart, and perhaps, within your own.Italian Marketplace LLCOnline tee shirts, hoodies and more for ItaliansFarmers and NoblesRead about my research story and how to begin your family research.Disclaimer: This post contains affiliate links. If you make a purchase, I may receive a commission at no extra cost to you.Support the Show.Purchase my book "Farmers and Nobles" here or at Amazon.
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.I link di corriere.it:Bergamo, i trucchi dei no vax per infiltrarsi nella sfilata di Mezza QuaresimaIl rifiuto di Speranza per la sfida in Basilicata: delude i partiti e accontenta i no vax«Mai in mani straniere»: la legge inglese salva-giornali
Marco Imarisio racconta il tentativo di protesta alle 12 di domenica 17 marzo, durante le elezioni destinate a incoronare Vladimir Putin presidente per la quinta volta. Marta Serafini (dal minuto 7'02") spiega di quanto sono cresciuti i prezzi per lasciare la Striscia. Giulia Ricci (dal minuto 13'42") analizza la situazione all'interno del sempre più litigioso centrosinistra, che in Basilicata e Piemonte stenta a ritrovare l'unità grazie alla quale aveva vinto in Sardegna.I link di corriere.it:«Mezzogiorno contro Putin», Yulia Navalnaya in coda davanti all'ambasciata russa di BerlinoL'agenzia di viaggio egiziana, le raccolte fondi e le liste: «Uscire da Gaza costa fino a 12.000 dollari a persona»Regionali, il centrosinistra alla mazurka dei totonomi
In recent years, there has been a lot of buzz around “volcanic wines.” The term makes it sound as if these are wines that are spawned from a volcano, but in reality these are wines that many people believe have special qualities because they grow on volcanic soils. In this show, I define the types of volcanoes before discussing the ecosystems they form. I then talk about the specific regions known to have volcanic wines, but I also point out that these areas have other factors that may create similarities in the wine – proximity to oceans, old vines (unaffected by phylloxera), and high elevations and cooling breezes. These must be considered, despite the fact that many of the volcanic wine groupies say flavor is purely from the soils. Here is the list of wines/places I discuss in the show:ItalyMount Etna, Sicily: Reds (Rosso of the Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio grapes), whites (Bianco, mainly of the Carricante grape)Soave, Veneto: Whites grown on specific hillsides (Garganega, Trebbiano di Soave grapes)CampaniaVesuvius: Whites of Coda di Volpe, Caprettone, Falanghina, Greco. Rosés and reds of Piedirosso, Aglianico, Sciacinoso Irpinia: Taurasi DOCG and Aglianico del Taburno DOCG: Reds of the Aglianico grape. I mention Feudi di San Gregorio Fiano di Avellino: May or may not be affected by the volcanic soilGreco di Tufo DOCG: White of the Greco grape, the sulfur and compressed volcanic ash (tufo),and volcanic sand and clay, give the wines an acidity, minerality & flintiness that has clear volcanic influence Basilicata: Aglianico del Vulture. Reds of Aglianico Piedmont: Alto Piemonte. Red blends in Gattinara, Boca, BramaterraUmbria/Lazio: Orvieto. Whites of Grechetto, Trebbiano Toscano______________Greece: Santorini - White of Assyrtiko. Lemnos -Red of LimnioSpain: The Canary Islands/Las Canarias - Whites of Malvasîa Volcánica, Malvasîa Aromática, Listán Blanco. Reds of Listán NegroPortugal: Açores islands (the Azores). Whites: Arinto, Verdelho, Fernão Pires, Terrantez Hungary: North of Lake Balaton in Somló, whites of the Juhfark grapeTokaji – sweet and dry whites of mainly the Furmint grape US:Oregon's Willamette ValleySome parts of Napa, Lake County in California__________________________________________________________Full show notes and all back episodes are on Patreon. Become a member today!Wine Access has an amazing selection -- once you get hooked on their wines, they will be your go-to! Get 10% your first order with my special URL. To register for an AWESOME, LIVE WFNP class go to: www.winefornormalpeople.com/classes Get the back catalog on Patreon! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
In this episode, Nathan shares a dynamic conversation with native Northern Californian Dan Kidson who purchased a very unique property in the southern Italian region of Basilicata. Dan will have you reconsidering which region you might want to move to in Italy! In her special segment, Vera shares her excellent insights into this beautiful part of Italy including, history, food, and culture. Enjoy!