POPULARITY
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Oggi con Matteo e Raffaele facciamo un po' il giro, non tanto dell'Italia, ma delle notizie. Una di queste potrebbe far arrabbiare molto gli studenti al rientro dalla pausa estiva. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/e7e34c2tz24rx7674cub0) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/e7e34c2tz24rx7674cub0/easyitalianpodcast174_transcript.html?rlkey=jnedhmeocmf9bbhxddar19bjd&st=0vyu2d0o&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/ygd5waux20l48e42woccj/easyitalianpodcast174_transcript.pdf?rlkey=m54d4pn3d9ev81m4n74rj78da&st=ct3uqpdi&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/o2eys39fwx9et526k44dp/easyitalianpodcast174_vocab.txt?rlkey=2af4qp3h4n3o5sosqhbhh6j1m&st=is741sm7&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/brz1xeg8ro058kitfbw3p/easyitalianpodcast174_vocab-semicolon.txt?rlkey=215zpcfpiz8u0areqtxphqu51&st=1jwdqp5g&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio What Italians Really Think About Their Politics - https://www.youtube.com/watch?v=BT7IvwSEUHE&t=7s Oggi si inizia dai banchi di scuola. Ma attenzione! Vietati i cellulari! Cosa ne pensate? Matteo e Raffaele ne parlano, e cercano di capire come funzionera'. Ma abbiamo proprio bisogno di avere sempre con noi il cellulare, e soprattutto, serve agli studenti? Il turista anonimo continua a colpire. Questa volta si sono seduti su una sedia. Quindi? Poveri turisti non possono nemmeno riposarsi un attimo tra un monumento ed un altro? Beh certo, possono riposarsi, ma non su una sedia di... Finiamo tutti a mare! Quest'anno le coste italiane sono apparentemente molto pulite, e c'e' una regione che ha vinto per essere la regione con il mare piu' pulito! Curiosi? Vi possiamo dare un indizio: Confina con Campania e Calabria. Indovinato? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo. Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:28] Settimana scorsa avevo il fiatone perché avevo fatto le scale a piedi, attività fisica. Questa settimana ho il fiatone stando fermo. Matteo: [0:39] No, è arrivato il caldo. Raffaele: [0:42] 31 gradi, sopra il 60 per cento di umidità: si suda da fermi, si soffre maledettamente. Matteo: [0:54] Mannaggia. Speriamo che questa cosa non continui. Raffaele: [0:57] Sei andato via giusto in tempo. Il problema che mi pongo io, Matteo, è che se a giugno, a metà giugno, fa così caldo e si soffre così tanto, cosa succede a luglio e agosto? Cioè dove andiamo a finire? Matteo: [1:16] E dove andiamo a finire? Raffaele: [1:18] E pensa che ci sta ancora chi è sui banchi di scuola a studiare con questo caldo. Matteo: [1:29] La vita in Italia in questo momento è calda. Raffaele: [1:32] È molto molto calda. Tu, Matteo, ricordi quando hai fatto l'esame di maturità? La data. Matteo: [1:41] Era giugno, le prime due settimane di giugno. Raffaele: [1:45] Grosso modo di questi tempi. (Sì sì.) Io invece ebbi la sfortuna... il mio cognome inizia con la T, quando si selezionò la lettera per decidere da dove iniziare per fare gli esami orali, giustamente uscì proprio la A. Estratta a sorte la A, e quindi io ero l'ultimo di tutta la classe a fare l'esame. L'ho fatto, se non ricordo male, il 4 luglio. E sono andato a fare l'esame di maturità, non so se te l'ho mai raccontato, col costumino. Cioè il costume e sopra il pantalone: finito l'esame, la prova orale dell'esame di maturità, siamo andati direttamente al mare a festeggiare. Ma si può studiare con questo caldo? Si può stare sui libri a scuola con questo caldo? Matteo: [2:35] No, sicuramente no. Fortunatamente tutte le scuole, a parte gli esami, sono chiuse e riapriranno a settembre. Raffaele: [2:47] Sì, generalmente chiudono intorno al 10 giugno, ma già molto prima ci sono tanti studenti che, finite le interrogazioni, finiti i test, i compiti in classe, come si chiamano, lasciano la scuola generalmente verso la fine di maggio. E ha senso proprio per questo discorso del caldo, considera che non siamo neanche ancora in estate ma già fa così caldo. Quando rientreranno a scuola gli studenti, probabilmente troveranno una novità. Bello o brutta? Non lo so, bisogna chiederlo a loro. Matteo: [3:26] Ah, e che novità troveranno? Poveri studenti, poveri studenti. Raffaele: [3:31] Poveri. A partire da settembre 2025 il cellulare in classe sarà vietato anche agli studenti delle scuole superiori. Matteo: [3:42] E questa è una cosa interessante, è un approccio molto... non dittatoriale, mi sembra un po'... dittatoriale mi sembra troppo, però non me lo aspettavo. Raffaele: [3:55] È un approccio forte, no? È stato fatto l'esperimento con le scuole inferiori, chiamiamole così, quindi le scuole elementari, le scuole medie, e poi adesso si è deciso di espandere questo divieto alle scuole superiori. Alle scuole elementari è stato facilissimo: forse nessun bambino alle scuole elementari ha il cellulare. Anzi mi correggo: io conosco tanti bambini che hanno il cellulare in quarta o quinta elementare ma non lo portano proprio a scuola. Alle medie già comincia ad essere complicato perché un po' tutti hanno il cellulare. Al liceo, alle scuole superiori sarà complicato far rispettare questo divieto. Matteo: [4:44] È una cosa interessante anche perché sto cercando di pensare, cercando di empatizzare il più possibile con i ragazzi e i genitori, per quanto posso ovviamente, e non trovo un motivo per andare contro questa decisione: è giusto che tu non puoi usare il cellulare in classe. Raffaele: [5:12] Eh, siamo sempre nel discorso del libero arbitrio, no? In teoria gli studenti dovrebbero capire che non è il caso di utilizzare il cellulare durante la lezione. Spieghiamo un attimo bene come funziona a partire da settembre: praticamente all'ingresso in classe ci sarà una cassettina oppure si utilizzerà semplicemente il cassetto della cattedra dell'insegnante. E ogni studente che entra in classe, oppure quando entra il professore, i ragazzi devono consegnare il cellulare, mettere il cellulare in questa cassettina o nel cassetto, in modalità non disturbare, di modo che vibrazioni e suonerie non diano fastidio. E recuperare il cellulare in teoria alla fine della giornata ma in pratica quando il professore uscirà di classe, i ragazzi andranno a controllarsi le notifiche, salvo poi rimettere il cellulare a posto quando entra il professore dell'ora successiva. Ha senso così? Cioè alla fine è solo un togliere il cellulare agli alunni durante la lezione? Matteo: [6:27] Allora la questione è che abbiamo a che fare con ragazzi giovani che per una questione anche fisica hanno dei seri problemi a comportarsi in maniera logica. Perché si stanno ancora sviluppando e quindi hanno bisogno di avere a che fare con delle regole e con dei divieti, secondo me. Cioè non puoi basarti sempre e solo sulla logicità, e il ragionamento che dovrebbero fare gli studenti, che sono giovani. Raffaele: [7:14] Eh lo so, ma dirgli proprio "lasciate il cellulare qua, spegnete il cellulare, consegnatelo"... Potresti anche dire "spegnetelo però tenetelo voi, ci fidiamo." Perché poi alla fine è quello un po' il discorso. Tu dici: " Non mi fido." Matteo: [7:28] No, il discorso è proprio quello, il discorso è: si può arrivare a quello dopo una... è un po' come nelle disintossicazioni forti, tu mi insegni... No anche tu, se tu vuoi prendere meno caffè, sei arrivato in una situazione in cui ne stai prendendo tanto, non è che inizi a prenderne di meno. Vai un po' drastico i primi periodi. Raffaele: [7:55] Eh non lo so, non lo so, ci sono diversi approcci, per questo non è così semplice la questione, perché tu dici: il cellulare in classe è un male, quindi la soluzione è togliamo il cellulare. Matteo: [8:11] Ma in realtà il cellulare in classe è un male. Raffaele: [8:14] Dipende da cosa ci fai. Matteo: [8:16] Ma in questo momento lasciando stare il "vorrei che fosse", però se eliminiamo il "come vorrei che fosse la classe ideale oggi", il cellulare e l'uso del cellulare in classe distrae solamente. Raffaele: [8:40] Allora voglio chiarire un po' la mia posizione: io fondamentalmente sono d'accordo con te, nel senso che sono d'accordo che dire ad un tredicenne "tieni il cellulare acceso sul banco durante la lezione" è un invito a nozze per lui. E invece di sentirsi il professore di storia e filosofia, aprirà TikTok e si guarderà i video silenziosamente facendo finta di seguire. Quindi diciamo che è un modo per togliere questa distrazione. Idealmente non sarebbe necessario. Idealmente la lezione dovrebbe essere coinvolgente, e ti dirò di più, dovrebbe trovare un modo per coinvolgere i ragazzi attivamente. E perché non coinvolgere anche con l'uso del cellulare? Cioè per me la scuola dovrebbe andare verso una digitalizzazione massiccia, forte, soprattutto in Italia dove invece su questo siamo un po' indietro. Non ci sono abbastanza computer per tutti gli allievi, non ci sono i tablet per tutti e consentire l'utilizzo del cellulare, in maniera coordinata con l'insegnante eh, attenzione... può essere invece un modo per sopperire a questa mancanza. Idealmente, eh... Matteo: [10:03] Sono d'accordo con te. Idealmente. Ma poi basta che... ricordo le mie lezioni di informatica, e non so se tu hai mai fatto lezioni in aula computer in cui c'erano questi grandi computer, dietro i quali... erano così grandi che ti potevi nascondere dietro il monitor. E lo studente, il suo primo obiettivo quando... non il suo primo obiettivo nel senso che si sveglia e pensa che vuole fare questo.... Ma il cervello ha costanti, dà costanti impulsi per distrarti, sempre. E al primo momento noi, anche senza cellulari, perché entrambi abbiamo fatto i nostri studi durante un periodo in cui non c'era proprio il cellulare... Raffaele: [10:58] Usciva, ti dico la verità, si mandavano gli sms. Matteo: [11:01] Sì, vabbè, però, insomma, era così, non... oltretutto era vietato, non potevi metterti col cellulare sul banco. Raffaele: [11:15] Però mi ricordo che già all'ultimo anno di liceo noi avevamo quasi tutti il cellulare e ci mandavamo i messaggini, quindi già si presentava il problema. Non potevi, chiaro che non potevi, però nessuno ti sequestrava nulla. Matteo: [11:28] Eh no, però la questione è che adesso non solo puoi mandare messaggini ma per esempio puoi compromettere un compito in classe, certo probabilmente ci saranno delle metodologie per i quali se c'è il compito in classe il cellulare viene tolto o comunque viene spento o non lo so. Però già la maggior parte degli studenti è ignorante... Ma buttiamoli proprio i cellulari... Cioè secondo me il cellulare genericamente dovrebbe essere iniziato ad usare a 20 anni, perché crea una serie di problemi. A meno che non si inizi a scuola a fare educazione digitale, che può essere anche fatta con carta e penna, però ti iniziano ad educare a come usare i social, come comportarsi, cosa fare, cosa non fare, cosa evitare. Raffaele: [12:31] E qui convergiamo, Matteo: hai detto una cosa bellissima, esattamente quello che proporrei di fare io, perché il problema secondo me non è la distrazione del cellulare sul banco. Certo le elimini, non hai più la distrazione. Ma non educhi a gestire il cellulare, e secondo me il problema di tanti ragazzi di oggi è proprio quello. Pensa che la proposta successiva di questo governo è: niente social media sotto i 15 anni. E di questo poi ne riparliamo magari in un'altra puntata. Però è per dire che secondo me anche questo divieto non è per non far distrarre gli studenti, è per evitare che magari anche gli episodi di bullismo in classe vengano ripresi con i cellulari, poi questi video girino nelle chat, sui social media e creino problemi poi giganteschi. Il problema è proprio quello. Il problema è cosa ci fanno i ragazzi col cellulare. E quindi dovrebbero essere educati all'utilizzo consapevole del cellulare. Secondo me a partire dalla scuola, quindi non sequestrando i cellulari, ma insegnando come usare i cellulari in maniera utile e non fare danni con i cellulari. E poi chiaramente c'è l'altra faccia della medaglia, ovvero una volta usciti da scuola non è che "cellulare libero per tutti, tutta la giornata". Perché attualmente è così, no? La scuola dice "vi vieto il cellulare a scuola, a casa decideranno i genitori, fate quello che volete." Il problema è poi che in questa altra metà della giornata, anche i genitori, anche la famiglia deve continuare con questa educazione all'utilizzo della tecnologia. Matteo: [14:19] Sì sì sì sì, purtroppo l'educazione è un grande problema. Raffaele: [14:33] Dove eravamo rimasti? Ma inteso settimana scorsa? A Roma con i turisti che si rubavano le statue e le basi delle colonne: è successo di nuovo? Non dirmi che è successo di nuovo... Matteo: [14:49] È successo, più o meno. Niente monopattini, niente basi di colonne, ma a quanto pare dei turisti hanno fatto un guaio. Raffaele: [14:59] Un guaio bello grosso e bello caro, molto caro. Parliamo ancora di comportamenti sbagliati nei musei. Questa volta siamo a Verona, un museo che si chiama Palazzo Maffei, che ospita delle opere d'arte. In particolare un'opera d'arte di un artista contemporaneo italiano che si chiama Nicola Bolla, che ha riprodotto una sedia ispirata a uno dei quadri più famosi di Van Gogh. E l'ha riprodotta totalmente fatta di cristallo e Swarovski, quindi uno degli oggetti più fragili per definizione. Raffaele: [15:48] Ebbene, durante una visita a questo museo, una coppia quasi anziana, adesso non sappiamo molti dati, vediamo soltanto le immagini dei video di sorveglianza. Questa coppia di signori anziani, aspetta l'uscita della guardia poi si avvicina furtivamente alla sedia, che si chiama proprio "la sedia di Van Gogh". Fin lì tutto bene, puoi avvicinarti, puoi fare le tue foto. Solo che a un certo punto lui si china e si siede, si appoggia sull'opera d'arte. Adesso, secondo te: è fatta di cristallo, come può andare a finire? (Malissimo. In frantumi.) Esatto. La sedia si è immediatamente spaccata. E, tu dirai: i due mortificati avranno informato la guardia che stava poco distante in qualche altra sala. "Guardate, è successo questo, non volevo, l'ho urtata e si è rotta." Invece i furbastri sono scappati via, hanno fatto finta di nulla, hanno lasciato il museo e si sono dileguati. Le guardie del museo si sono accorte del danno troppo tardi, perché sono uscite dal museo per provare a rintracciare i colpevoli ma non li hanno potuti trovare. E quindi il museo ha fatto una denuncia contro ignoti, si dice in questo caso: è una cosa che è possibile fare quando non sai chi ha fatto il danno, il furto, fai una denuncia contro ignoti. E i carabinieri in questo caso si sono attivati, hanno preso la situazione molto seriamente, dal video sono riconoscibili in volto i due, si vede per bene l'abbigliamento, gli oggetti che portano con sé. E quindi per adesso non l'hanno trovati, ma chissà che non li troveranno a breve. Matteo: [17:55] Beh, ci sono spera... speriamo, ma non tanto per una questione di, come dire: "Voglio punirli". Però non vorrei che iniziasse questo nuovo sport di "fa il danno e poi scappa". Raffaele: [18:15] Sì, no, non va bene. Il danno, tra l'altro, la sedia vale tra i 15.000 e i 50.000 euro, quindi non parliamo di milioni di euro, però comunque è un danno non da poco. E hanno contattato l'artista: fortunatamente l'artista, dopo aver constatato i danni ha detto "ok, sì, la possiamo sistemare." Tra l'altro l'artista è stato intervistato dai giornali e l'ha presa sul filosofico, diciamo così. Ha detto "No, non ci sono rimasto male anzi ci ho visto qualcosa di ironico e positivo, mi è sembrata quasi una performance di arte moderna". Matteo: [19:00] Vabbè certo, è stata registrata, l'ha vista forse. Raffaele: [19:04] Eh, si sarà fatto una risata e ha detto "Mi ha dato persino lo spunto per la prossima opera da realizzare". Matteo: [19:11] Ah, incredibile. Raffaele: [19:13] "Sedia spezzata con turista immortalato accovacciato", chissà. Secondo me questo è il calore. Troppo caldo sta dando alla testa. Hai un antidoto per tutto questo caldo? Matteo: [19:26] Eh certo: andate a mare! Raffaele: [19:35] Eh vabbè ma il mare in Italia... Cioè l'Italia è tutta mare, è una penisola, c'è talmente tanto di quel mare che non sai dove andare. Dove andare a mare? Matteo: [19:48] Possiamo chiederlo ai mitici della bandiera blu. Raffaele: [19:55] La bandiera blu è uno degli strumenti che si utilizza in Italia per identificare le condizioni del mare delle spiagge italiane. Dare una bandiera blu ad una spiaggia vuol dire che lì l'acqua è pulita e bella, è l'idea di massima. Quest'anno in Italia, nel 2025, abbiamo 246 bandiere blu, quindi abbiamo almeno 246 posti da scegliere per avere l'acqua eccellente e addirittura recentemente c'è stato uno studio dei laboratori delle agenzie ambientali che hanno fatto una statistica e hanno visto che la regione con l'acqua più pulita, inteso meno inquinata in tutta Italia, è la Puglia. Il 99,7% delle acque è eccellente, ha una qualità eccellente, quindi l'acqua meno inquinata, praticamente 99,7% vuol dire che è perfetta. (Non male.) Più nello specifico, Matteo, tra l'altro le bandiere blu confermano questo trend e anche il maggior numero di bandiere blu in tutta Italia ce l'hanno Liguria, Puglia e Calabria, quindi si conferma la Puglia tra le migliori destinazioni. Tu sei stato in Puglia, sei stato al mare, ricordi qualche spiaggia, ti va di consigliarmi quella che secondo te è la spiaggia più bella d'Italia o la spiaggia più bella in cui sei stato in Italia? Matteo: [21:40] Allora, io sono stato in Puglia sì. Sono stato nel Gargano. Quindi la parte vicino al tallone dello stivale. E poi sono stato al confine con la Puglia, nel Molise, più verso nord. Siamo andati ogni tanto, siamo sconfinati in Puglia, spiagge un po' più sabbiose. Non sono andato ma dicono che un posto meraviglioso sono le isole Tremiti. Raffaele: [22:18] Eh sì. Matteo: [22:20] Che sono di fronte la Puglia e il Molise. Raffaele: [22:23] Esatto, sono un po' bistrattate, vuol dire maltrattate, spesso dimenticate quando si parla di isole italiane perché pensano tutti quanti alle isole della Sicilia. Mentre invece le Tremiti in Puglia sono una destinazione turistica bella, bella, bella. Matteo: [22:45] Sì. Raffaele: [22:46] Io sono stato in Puglia, non sono stato a mare in Puglia, perché sono stato in inverno, anche nei luoghi insomma che poi d'estate sono belli affollati. Però non ho avuto la possibilità di godere della spiaggia quando sono stato in Puglia. Quindi la mia selezione varia un po' tra Lazio e Campania soprattutto. Ed in particolare ti voglio raccomandare in Campania Marina d'Ascea, anche qui Bandiera Blu, una bella spiaggia ampia, mare molto pulito. Ma non solo, ce ne sono tante. C'è Palinuro. C'è un posto adesso non mi ricordo neanche più come... insomma, in quale zona specificamente si trova. Quando eravamo più ragazzini con la famiglia andavamo in un posto che si chiama "lo scoglio della tartaruga". E si trova a Vico Equense, in provincia di Napoli, non troppo lontano da Sorrento. Ed era un posto fantastico perché tu arrivavi, poi dovevi prendere la barchetta e la barchetta ti portava in questa spiaggia. Si chiama scoglio della tartaruga perché ci sono dei sassi poco distante dalla spiaggia che hanno proprio la forma di una tartaruga. E c'era l'abitudine, adesso non penso sia più consentito, di arrampicarsi su questa tartaruga e tuffarsi dalla testa o dal guscio della tartaruga. Non ci sei mai stato? Non ne hai mai sentito parlare? Matteo: [24:27] No, ricordo vagamente. A Vico Equense ci sono stato spesso quando ero piccolo e tutta quella parte lì è fantastica, ci sono delle spiagge e dei panorami e dei profumi bellissimi. Pino, mi ricordo sempre questo profumo di pino, l'albero e il mare che assieme creano un... Guarda, mi sento a mare adesso solo a pensarci. Raffaele: [25:01] Eh, ma io... infatti questo è un esercizio psicologico. Se penso alla spiaggia e al mare, automaticamente mi rinfresco. Nel Lazio ti consiglio una spiaggia che si chiama Serapo. Tecnicamente la zona, la cittadina a cui appartiene si chiama Gaeta, quindi siamo tra Napoli e Roma, non troppo lontano da Terracina che menziono sempre. Ed è insomma una bella bella spiaggia. Occhio al traffico, non facilissima da raggiungere, bisogna parcheggiare, poi fare delle scalinate... però insomma merita. Secondo alcuni la spiaggia più bella in Italia invece è la spiaggia dei conigli a Lampedusa. Matteo: [25:46] Non ci sono mai stato, è molto famosa tant'è vero che ne ho sentito già parlare. Raffaele: [25:52] Eh sì, effettivamente guardare le foto... sembra di guardare i Caraibi o addirittura le Maldive o la Polinesia. Matteo: [26:02] Ce ne sono tantissime che ricordo in Sardegna. Raffaele: [26:06] Esatto, volevo dire questo. Cioè che ognuno può avere la sua preferita, io non sono mai stato in Sardegna, però secondo tanti le spiagge più belle in Italia sono proprio in Sardegna. Secondo posto forse per la Sicilia e poi Puglia ed altre. Però grosso modo l'idea collettiva è questa: le spiagge più belle in Italia sono in Sardegna. Sei mai stato a mare in Sardegna? Matteo: [26:36] Sì, sono stato a mare in Sardegna per un paio d'anni da giovane, liceale, sono andato con gli amici, ed è stato, penso, il mare più bello che abbia mai visto in vita mia: bellissimo. Limpidissimo. Raffaele: [26:59] Facciamo così: me ne parli un poco nel nostro after show, ci spostiamo di là e approfondiamo questo argomento, e anche qua parliamo di qualche altra cosa. Matteo: [27:12] È vero perché ho fatto qualcosa. Raffaele: [27:15] Cosa hai fatto? Matteo: [27:16] Mistero? Raffaele: [27:17] Mistero: se volete sapere cosa ha combinato Matteo dovete seguirci nel nostro after show. Ricordate che è uno dei nostri bonus per i sostenitori, i membri della nostra comunità. Quindi non perdete tempo, cliccate sul link nelle show notes, diventate sostenitori di Easy Italian, riceverete l'after show, la trascrizione integrale interattiva della puntata, la traduzione multilingue, ed il Vocab Helper che mostra a schermo fino a 10 tra le parole più importanti o più difficili minuto per minuto. E che vuoi di più dalla vita? Matteo: [27:55] Una spiaggia e del mare. Raffaele: [27:59] Io stavo per dire un Lucano... Matteo: [28:01] Ciao. Ciao.
Vita e opere di Lucano, poeta romano autore delle Pharsalia o Bellum civile, opera composta da 10 libri e 8.000 esametri.
Keep The Dream Flowing - Celebrating the History of Woodstock 1969
Now we need to KEEP THE DREAM FLOWING more than ever! In this episode, conducted next to the monument on the Woodstock field at Bethel Woods, Scott chats with BILL LUCANO, PATRICK COLUCCI and GEORGE KLITSCH about Pat and Bill's efforts to amend the legendary Woodstock monument, Pat and George share their recollections of Woodstock, and all try to answer the question “could it ever happen again?” This is a good one, folks!
Ignacio Peyró presenta en Fin de Semana 'El español que enamoró al mundo: una vida de Julio Iglesias'. Santiago Ballester, presidente de la Junta Central Fallera, sobre el desarrollo de las Fallas en este año tan especial. Paco Álvarez nos presenta al poeta hispano Lucano, al que Nerón ordenó suicidarse
Buongiorno Italia. Podcast di cultura e lingua italiana.Il nostro libro: qui. Vuoi fare lezione di italiano con me? QuiVuoi 10$ di crediti su Italki? QuiVuoi la trascrizione di questo podcast? - QuiVuoi sostenermi con una piccola mancia? QuiFacebookInstagramEmail
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "La guerra è diventata padrona delle nostre coscienze. Non c'è nessuna giustificazione per quello che avviene". Lo dice l'eurodeputato di Alleanza Verdi Sinistra, Mimmo Lucano, in merito alla crisi in Medio Oriente.xf4/sat/gtr
Silvia Stucchi"Caligola"Giunti Editorewww.giunti.itAmato, odiato, tradito: la storia mai raccontata del terzo imperatoreLa vita non è stata tenera con Gaio Cesare, detto Caligola, terzo imperatore della dinastia giulio-claudia dopo Augusto e Tiberio. E non lo è stata la Storia, che ce lo ha tramandato come un mostro vizioso e sanguinario, un despota crudele, folle e spietato, incline ad assecondare ogni suo capriccio fino al punto di pensare alla nomina a senatore per il proprio cavallo Incitatus. Un ritratto talmente cupo, disumano e monocorde da risultare caricaturale. Qual è la verità? Figlio di un padre venerato mancato troppo presto, il grande Germanico, vissuto sin da piccolo in circostanze drammatiche, fra ribellioni, intrighi e cospirazioni, costretto ad assistere impotente alla rovina della madre amatissima e dei fratelli maggiori, Caligola darà prova di un indomabile istinto di sopravvivenza. Aggrappato alla vita con le unghie e coi denti, riuscirà a salire al sommo del potere. Ammirato dal popolo, odiato dal Senato, dovrà scoprire quanto sia effimero e vano il favore del primo e quanto implacabile e feroce il rancore del secondo, fino a soccombere a soli ventotto anni sotto i pugnali dell'ultima delle congiure architettate contro di lui, tradito da coloro che gli erano più vicini. Grazie all'appassionata ricerca e alla penna vivacissima di Silvia Stucchi ci addentriamo nei meandri di una vicenda a tratti fosca, a tratti commovente, ricca di colpi di scena, che ci regala un quadro inedito e avvincente dei primi decenni dell'impero e insieme un ritratto di Caligola capace di rendere giustizia alla complessità e allo spessore del personaggio: un talento incompreso, un visionario che cercò caparbiamente l'amore del suo popolo e trovò la morte per aver sognato un avvenire diverso per Roma.Silvia Stucchi, bergamasca, laureata in Lettere classiche e dottore di ricerca in Filologia e Letteratura latina, insegna Latino nei licei ed è docente di Lingua e Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano per i corsi di laurea in Lettere Moderne e Scienze dei Beni Culturali, e per quello in Scienze dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato saggi su Petronio e sulla sua fortuna e ricezione nei secoli XVII e XX, su Seneca tragico, Lucano, Ovidio, Cassio Emina e sulla tematica consolatoria nel mondo antico. Ha tradotto Apuleio (Apologia), Seneca (Epistola 70) e Plauto (Rudens). È autrice dei volumi Come il latino ci salva la vita (Edizioni Ares 2020) e A cena con Nerone. Viaggio nella cucina dell'antica Roma (Edizioni Ares 2021). Svolge attività di giornalista pubblicista su varie testate cartacee e online.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Va superata la stagione degli accordi con i Paesi terzi che non rispettano i diritti umani". Lo dice l'eurodeputato di Alleanza Verdi Sinistra Mimmo Lucano, in merito alla legislatura che sta iniziando.xf4/sat/gtr
Nella Lega la chiamano la zarina, anche se oggi sembra piuttosto spenta. Susanna Ceccardi è colei che ne 2014 ospite di Michele Santoro disse “Chi mi accusa di tenere più alla vita di un chihuahua che alla vita di un immigrato, non capisce che i chihuahua non sbarcano a migliaia sulle nostre coste”. Da sindaca di Cascina (Pisa) disse “non ho messo la foto di Sergio Mattarella nel mio ufficio, è un retaggio dell'ancien régime” e si rifiutò di celebrare un unione civile gay perché, disse “il registrucolo degli amanti omosessuali è un'invasione di campo ideologica in vista del mutamento del concetto di famiglia”. Nel 2017 disse “menomale” che i medici calabresi guadagnano meno di quelli dell'Emilia Romagna. Qualche mese fa ha confuso Aldo Moro prima con Berlinguer e con De Gasperi. Due anni fa ha confuso l'articolo 1 con l'articolo 3 della Costituzione. Per queste elezioni europee Ceccardi ha giocato la sua campagna con lo slogan “o me” e “o lui/lei”, nel goffo tentativo di polarizzare il suo elettorato (come se ce ne fosse bisogno). L'ha fatto con Mimmo Lucano, l'ha fatto con Lucia Annunziata, l'ha fatto Ilaria Salis, l'ha fatto con Elly Schlein. Lucano, Annunziata e Salis sono stati comodamente eletti a Strasburgo, facendo incetta di voti. Elly Schlein ha incassato un clamoroso risultato da segretaria del Partito democratico. Si potrebbe tranquillamente dire che gli elettori tra Ceccardi e altri hanno sempre scelto gli altri. Lei è rimasta in silenzio per ore perdendo la grinta della campagna elettorale, appesa alla ripartizione dei seggi e alle scelte del generale Vannacci potrebbe raccattare in giro. È il rischio di fare i bulli: quando si perde si perde sempre fragorosamente. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
In this episode, hear all about: Journey to becoming a performer/storyteller How he grew up in this industry School of Rock Working with Alex Brightman Trevor on Disney+ Filming a new TV Show in Paris Sing Street Becoming an award nominated actor Broadway Star Project Actors Tool Kit + So much more! Curtain up, Diego Lucano Connect with Diego Lucano on Instagram: @diego_lucano Connect with Take A Bow on social: @takeabowpodcast Connect with host, Eli Tokash on social: @tokash_eli Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
PARMA (ITALPRESS) - "Siamo contenti del fatto che le produzioni dell'agroalimentare lucano possano trovare il loro trampolino di lancio a Cibus, sia in ottica nazionale che internazionale". A dirlo Emilia Piemontese, Direttore generale del Dipartimento Politiche agricole e Forestali della Regione Basilicata, in un'intervista all'Italpress in occasione di Cibus 2024.col/fsc/gtr
PARMA (ITALPRESS) - "Siamo contenti del fatto che le produzioni dell'agroalimentare lucano possano trovare il loro trampolino di lancio a Cibus, sia in ottica nazionale che internazionale". A dirlo Emilia Piemontese, Direttore generale del Dipartimento Politiche agricole e Forestali della Regione Basilicata, in un'intervista all'Italpress in occasione di Cibus 2024.col/fsc/gtr
PARMA (ITALPRESS) - "Siamo contenti del fatto che le produzioni dell'agroalimentare lucano possano trovare il loro trampolino di lancio a Cibus, sia in ottica nazionale che internazionale". A dirlo Emilia Piemontese, Direttore generale del Dipartimento Politiche agricole e Forestali della Regione Basilicata, in un'intervista all'Italpress in occasione di Cibus 2024.col/fsc/gtr
Da sempre l'amaro rappresenta il fine pasto per eccellenza, un autentico rito conviviale che si tramanda di generazione in generazione. Oggi questo momento speciale è arricchito dalla crescente popolarità dei cocktail a base di amari, scelta sempre più apprezzata dagli amanti della mixology.In occasione dei 130 anni della nascita dell'Amaro Lucano, il Gruppo Lucano inaugura il World Amaro Day: una ricorrenza pensata per celebrare uno degli spirits più consumati al mondo, nato come infuso medicamentoso ma nel tempo diventato la bevanda più conosciuta e amata nel dopo pasto, un prodotto tipicamente italiano, che affonda le radici nella tradizione erboristica del nostro paese.
Junior Lucano SOC ACO, is one of the most followed Operators in the world, the first Trinity Operator in Asia and the creator of the Trinity Lab workshop. We follow his journey from Peru to America, Italy, and finally to China. We discuss upgrading to Trinity 2, his emphasis on training, finding answers in one's past, and the struggle between work and love.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/mimmo-moramarco-ilmimmo--4112035/support.
In partnership with Club Oenologique - the world through the lens of wine and spirits. Richard Siddle, editor in chief of The Buyer, returns for his annual chat - one of the most popular episodes of last year - to give David his predictions for what we'll be drinking in 2024 and what might impact the drinks world in the year ahead. Drinks featured (from low/no category): Opius BV Albedo (gold) Wilderton Bittersweet Aperitivo (gold) Lucano 1894 Amaro Lucano Zero (silver) Brown Brothers Cienna Zero NV (gold) CleanCo Clean G (gold) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntata non così breve ma neanche lunga in cui Emanuele e Fabio parlano del successo italiano a Policoro contro la Repubblica Ceca, con spazio anche a qualificazioni asiatiche e alla vittoria neozelandese che proietta i kiwi in Uzbekistan: BELANÍK!
Spirits&Colori e Lucano 1894 annunciano una nuova collaborazione. L'azienda di Reggio Emilia leader nell'importazione e distribuzione di bevande di alta qualità, si occuperà della distribuzione nel settore Horeca su tutto il territorio italiano di Lucano Amaro Zero e Gin Giass, le nuove etichette del portfolio Lucano 1894.
Antonio Calabrò"MuseImpresa"www.museimpresa.itSarà Matera ad ospitare l'iniziativa annuale promossa da Museimpresa, l'Associazione Italiana Archivi e Musei d'Impresa - nata nel 2001 per iniziativa di Assolombarda e Confindustria. Oltre 130 musei e archivi d'impresa e sostenitori istituzionali, straordinari veicoli di sintesi tra storia e innovazione, s'incontreranno per mettere a punto nuove, condivise strategie con l'obiettivo di valorizzare gli importantissimi patrimoni custoditi nei musei e negli archivi aziendali, rivolgendosi a un pubblico sempre più vasto.Il seminario annuale di Matera si svolgerà il 29 e 30 settembre al Museo Essenza Lucano e avrà come tema centrale “Carte d'archivio, mappe di sviluppo” una panoramica dettagliata che illustra le scelte effettuate fino ad oggi, i cambiamenti e le prospettive verso le quali muovono le imprese sul tema del turismo in rapporto al territorio. ‘La geografia dei nostri archivi e musei d'impresa racconta la realtà di un'Italia intraprendente, operosa, innovativa, cosciente di quanto la testimonianza della propria storia sia una leva fondamentale dello sviluppo sostenibile, un patrimonio economico e culturale indispensabile per costruire un miglior futuro delle nuove generazioni', dichiara Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa.‘Imprese industriali, banche, assicurazioni, società di servizi rilevano come le capacità di ‘fare, fare bene e fare del bene' siano state e siano ancora strumenti di crescita sui territori d'origine delle imprese ma anche originali asset di competitività sui mercati internazionali.Il turismo industriale, cui dedichiamo l'attenzione centrale del nostro seminario a Matera, non è solo un viaggio nei luoghi del lavoro e della produzione industriale, ma è soprattutto uno stimolante percorso di scoperta dell'importanza dei legami tra produttività e inclusione sociale, tra scienza e senso della bellezza, tra nuove tecnologie e solido senso di comunità. Un viaggio nello spazio aperto delle ‘mani che pensano'. Uno straordinario capitale sociale', conclude Antonio Calabrò. La giornata di venerdì 29 settembre si aprirà alle ore 10 con i Saluti Istituzionali del Sindaco di Pisticci, Domenico Alessandro Albano, del Sindaco di Matera, Domenico Bennardi, di Vito Bardi Presidente della Regione Basilicata e Francesco Somma Presidente di Confindustria Basilicata.A seguire avrà luogo la tavola rotonda “La memoria, gli archivi, la storia, l'intraprendenza come asset per lo sviluppo del mezzogiorno”, presieduta da Antonio Calabrò, presidente dell'Associazione Museimpresa alla quale parteciperanno Federica Brancaccio, Presidente Ance, Pasquale Carrano, Presidente di Smart Paper, Franco Mosconi, docente di Economia.e Politica Industriale dell'Università di Parma e Francesco Vena, CEO Lucano 1984. Il programma mette poi a fuoco il tema del Turismo grazie al seminario di formazione condotto da Emanuele Di Faustino, Responsabile Industria, Retail e Servizi di Nomisma e Roberta Garibaldi, docente di Economia e gestione delle imprese turistiche all'Università degli Studi di Bergamo. Gli incontri di venerdì 29 si svolgeranno nella cornice del museo Essenza Lucano, a Pisticci Scalo in provincia di Matera.Negli spazi di Essenza Lucano la storia si rivive e si tocca con mano, letteralmente, si assapora: parte dal giardino aromatico della corte, dove le 30 erbe del Lucano si lasciano guardare, toccare e respirare. Passa attraverso uno spazio espositivo tecnologico e interattivo, tra le celebri campagne pubblicitarie e i racconti dei personaggi che hanno fatto la storia di Amaro Lucano e viaggia in parallelo con le vie dell'Essenza. Dalla tradizione di antichi torchi in noce in movimento fino a nuove sperimentazioni culturali e sensoriali.Essenza Lucano è un viaggio tra passato e presente alla scoperta di antiche tradizioni e moderne tecnologie, un viaggio in cinque differenti aree tematiche (Lucania, Lucano, Amaro, Storia e Pacchiana) che ripercorrono la storia dell'azienda accompagnando i visitatori in una suggestiva esperienza multisensoriale.L'Amaro Lucano nasce a Pisticci nel 1894, dalla passione per l'erboristica del suo creatore, il pasticcere Pasquale Vena: un'essenza di più di 30 erbe aromatiche che da 125 anni racconta una storia fatta di tradizioni, arte e cultura.L'indomani, sabato 30 settembre la giornata sarà dedicata alla visita del Museo del Pane di Vito Forte, che rappresenta la prima esperienza museale legata al pane in Puglia. Sorge a pochi passi dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, dove è ubicato uno dei forni medioevali più antichi di Altamura, in cui dall'età di undici anni, il giovanissimo garzone Vito Forte iniziava a coltivare il suo sogno, passando in bicicletta, per ritirare il pane impastato dalle massaie, e portarlo infine a cuocere in quel forno. Quel sogno lo ha reso Ambasciatore del pane di Altamura nel mondo.Il Forno è stato ripristinato per lasciare non solo testimonianza di una storia di successo imprenditoriale, ma per dare dimora e diffusione alla storia del Pane di Altamura. Snodandosi in un percorso multimediale e sensoriale, all'interno di questo spazio, di Exhibit Design, si ripercorrono la storia del pane e la storia dell'arte della panificazione altamurana, contestualizzandola con gli ambienti e i paesaggi circostanti, in quanto parte integrante e fondamentale per comprenderne il racconto.Il seminario di Museimpresa si concluderà con la visita al Museo del Confetto Giovanni Mucci ospitato nella sede originaria della fabbrica Mucci, fondata nel 1894 da Nicola Mucci, nel cuore del borgo antico della città di Andria.Qui, negli anni '30, furono creati i famosi “Tenerelli Mucci®”, piccoli capolavori dell'Arte Dolciaria, lavorati ancora oggi con la ricetta segreta di famiglia e patrimonio della città di Andria. Frutto della paziente e appassionata ricerca, raccoglie in quattro sezioni: documenti, utensili, macchinari e stampini per la produzione di confetti, caramelle e cioccolato. Il Museo è riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è annoverato fra i Locali Storici d'Italia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
El Museo Arqueológico Nacional invita a los visitantes a conocer una nueva "Vitrina Cero". En esta ocasión versa acerca de la historia del dinero en África. Para ello han vestido la vitrina de una serie de elementos empleados como moneda a lo largo de la historia del continente africano. De este modo pueden verse metales, conchas, sal, maderas y tejidos. Con el fin de conocer más sobre la "Vitrina Cero" hablamos con Emilio Gamo, conservador del MAN. En el segundo tramo del programa recibimos al pianista Julio Mazziotti que nos habla acerca de su gira por España y de su último disco, La ignota razón de una esfera". Además, nos adentra en su experiencia en el mundo de las bandas sonoras de cine con su trabajo para la película "Séneca y Lucano". Tramo del audio: Editorial: 3'33 Dineros africanos: 6'07 Julio Mazziotti: 30'50 -- ¿Te gustan nuestros contenidos? ¡Te necesitamos! Hazte socio/a de El Café de la Lluvia para permitir que nuestro medio de comunicación sea sostenible en el tiempo. Descubre todos los beneficios que tiene hacerse miembro de nuestra comunidad en: https://elcafedelalluvia.com/hazte-socio-a-de-el-cafe-de-la-lluvia/ Escúchanos y léenos en nuestra web: https://elcafedelalluvia.com/ Síguenos en Twitch: https://www.twitch.tv/elcafedelalluvia Suscríbete a nuestro canal de YouTube en: https://www.youtube.com/c/ElCafédelaLluvia Únete a nuestro canal de telegram: https://t.me/cafelluvia Nos puedes mandar notas de audio a nuestro número de Whatsapp: (+34) 644449472. Suscríbete a nuestro boletín en: https://elcafedelalluvia.com/suscripcion-newsletter/ Estamos en twitter: @cafelluvia Estamos en instagram: https://www.instagram.com/elcafedelalluvia/ Estamos en Facebook: https://www.facebook.com/Cafedelalluvia
Médico de Homens e de Almas, Similar A Lucano -BMOKB #41 BrunoTavares e Luciano Klein
scontra francia/italia,decreto cutro, forze armate, rai, inps, inail, nomine, tim, poste, bce, pnrr, fi, pd, calenda, ucraina, russia, danni emila romagna, riforma giustizia sep carriere, inchiesta fi berlusconoi mafia, scommesse e camorra condannato ex calciatore, uccise il padre violento 14 anni, inchiesta eurondrangheta, chico forti, csm rimuove giudice amico di Lucano, csm caso de pasquale, csm cpontro tar su nomine, crolla viadorro a castrovillari, gb incoronazione re carlo, usa elezioni biden, iran, turchia
Vuelven las invocaciones de la #SEMANATERRORIVOOX22 y por eso esta noche tenemos un relato muy especial, con la participación del maestro Iban Martín, podcaster de renombre a la cabeza de Roma Aeterna. Sigue a Iban y a Roma Aeterna en sus redes: https://linktr.ee/IbanMartin Iban ha adaptado magistralmente un pavoroso relato extraído de la obra "Farsalia", escrita por Marco Anneo Lucano en tiempos del emperador Nerón, basándose en la traducción original de Gonzalo Fontana Elboj aparecida en el libro “SUB LUCE MALIGNA” (Editorial Contraseña). Este pasaje es el relato más famoso y aterrador de toda la literatura latina y en él, el autor no escatima en detalles escabrosos para describirnos a la protagonista y a sus oscuras habilidades.... https://editorialcontrasena.es/catalogo/sub-luce-maligna/ Además, este episodio forma parte del especial #SEMANATERRORIVOOX22 , y de las diversas actividades de Ivoox, dentro de la colaboración "El fantasma de la Esclerosis múltiple" con la Asociación española contra la esclerosis múltiple. Escucha el episodio completo en la app de iVoox, o descubre todo el catálogo de iVoox Originals
Learn all about the world of Little Penguins with wildlife and penguin guide Natalia Lucano. Learn about how these ocean based birds live their lives and how interesting and amazing they are. From burrowing in the wrong places to how their love life can be anything but simple. To visit or learn more about the Little Penguin check out https://bichenopenguintours.com.au/https://www.facebook.com/BurniePenguinObservationCentre/https://www.penguins.org.au/https://www.penguintourstasmania.com.au/Check out Dan Musil (our theme composer)https://danmusilmusic.com/orhttps://www.facebook.com/dan.musil.musicCheck out Matt Testoni's photography on Instagramhttps://www.instagram.com/matt_testoni_photography/or athttps://www.mtunderwatermedia.comVisit the Seacreatures Podcast Patreon to support our showhttps://www.patreon.com/seacreaturespodcastand our Instagramhttps://www.instagram.com/seacreatures_podcast/ Support the show
Análisis del cuento "De lo que sucedió a un mozo que casó con una mujer muy fuerte y muy brava". Incluye "AP temas curriculares", ayuda para "escribir una tesis" y vocabulario para enriquecer un ensayo temático o de comparación. Preparación para la clase AP Spanish Literature and Culture. ExemploXXXV #apspanishliterature #analisis #machismo #misoginia #rubenpodcast --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ruben-sanchez8/message Support this podcast: https://anchor.fm/ruben-sanchez8/support
Silvia Stucchi"Nerone"Verità e vita dell'Imperatore più calunniato della storiaGiunti Editorehttps://www.giunti.it/Gravi e molteplici le accuse da sempre rivolte a Nerone, che nell'immaginario è assurto a tiranno per eccellenza: incontrollabile, sanguinario, corrotto. Qui si decostruisce il suo mito e, dall'infanzia alla morte, avvenuta a trentun anni, si fa la conoscenza dell'uomo così come non è mai stato raccontato, con tutte le sue sfumature e complessità, in una storia senza eguali. Si susseguono curiosità e aneddoti, ma anche abili ricostruzioni di dialoghi e verosimili rappresentazioni di scene di vita dell'epoca, in una corte imperiale in cui la sete di potere e l'ambizione avvelenavano ogni tipo di rapporto, soprattutto familiare. Grazie a un agile uso delle fonti storiche, integrando le ultime acquisizioni della ricerca accademica, Silvia Stucchi ci regala una narrazione originale e sorprendente, che ha il pregio di presentare l'ultimo esponente della dinastia Giulio-Claudia nel suo tempo, da cui è emerso con forza, non senza patirne le inevitabili conseguenze. Si colgono gli elementi più rivoluzionari del suo operato: la ricerca del favore delle masse, l'anticonformismo nei confronti della plurisecolare tradizione moralistica romana, l'idea che la politica sia una questione di immagine e di spettacolo, l'amore per il bello e per l'arte. Una prosa avvincente che coniuga l'appassionata ricerca storica a un ritmo densissimo e ricco di colpi di scena.Silvia Stucchi, bergamasca, laureata in Lettere classiche e dottore di ricerca in Filologia e Letteratura latina, insegna Latino nei licei ed è docente di Lingua e Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano per i corsi di laurea in Lettere Moderne e Scienze dei Beni Culturali, e per quello in Scienze dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato saggi su Petronio e sulla sua fortuna e ricezione nei secoli XVII e XX, su Seneca tragico, Lucano, Ovidio, Cassio Emina e sulla tematica consolatoria nel mondo antico. Ha tradotto Apuleio (Apologia), Seneca (Epistola 70) e Plauto (Rudens). È autrice dei volumi Come il latino ci salva la vita (Edizioni Ares 2020) e A cena con Nerone. Viaggio nella cucina dell'antica Roma (Edizioni Ares 2021). Svolge attività di giornalista pubblicista su varie testate cartacee e online.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Amaro Lucano incontra l'estro creativo di uno degli artisti italiani contemporanei più influenti e conosciuti al mondo Marco Lodola, dando vita ad una nuova e originale special edition: Amaro Lucano Lodola. L'azienda torna con una sleeve ispirata al mondo dell'arte contemporanea, a firma dell'artista di fama internazionale Marco Lodola, progetto a cura del Gruppo Avangart di Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe.Il nuovo packaging si tinge di giallo, dove la Pacchiana, la donna simbolo di Amaro Lucano presente in comunicazione e sull'etichetta dal 1906, cambia i suoi abiti storici per vestirsi con forme e colori smaltati: tinte sfavillanti dallo stile un po' retrò, che rappresentano il tratto distintivo dell'artista. La tradizione viene invece mantenuta nel logo e nella capsula di chiusura, che conservano i classici tratti distintivi del marchio Amaro Lucano.
Continua l'espansione di Gruppo Lucano attraverso la valorizzazione di eccellenze locali italiane. Dopo la recente acquisizione del lucano Mancino Vermouth, Lucano 1894 annuncia l'ingresso nel capitale di GIASS Milano Dry Gin, il primo London Dry Gin 100% milanese.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
In Italia, anzi a Milano, questa settimana sono successe cose stranissime... e ovviamente Matteo non se ne è accorto. Meno male che c'è Raffaele che ci tiene aggiornati! E poi libri, tanti libri, di tutti i tipi, ma soprattutto quelli preferiti di Matteo e Raffaele, con qualche interessante consiglio... Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Cosa ha vinto l'Italia? Beh questa settimana la Roma (la squadra di calcio della capitale) ha vinto la Conference Cup, e in piu' il nostro Carlo Ancelotti ha vinto la Champions League con il Real Madrid. Possiamo esultare, almeno un pochino. Matteo come al solito si è distratto e si è perso un fantastico evento a Milano, l'anteprima del primo episodio di Stranger Things. Ecco quello che hanno preparato e come hanno cambiato la famosa piazza Duomo di Milano: https://milano.repubblica.it/cronaca/2022/05/28/news/strangerthingsnetflixpiazzaduomomilanoanni_80-351555001/ Abbiamo poi parlato dei "paninari" ma chi sono questi "paninari"? https://it.wikipedia.org/wiki/Paninaro Questa settimana si legge! Ma cosa? Cosa consigliano Matteo e Raffaele? Abbiamo parlato di: Hanno tutti ragione di Paolo Sorrentino https://www.ibs.it/hanno-tutti-ragione-libro-paolo-sorrentino/e/9788807018091 Dune di Frank Herbert https://it.wikipedia.org/wiki/Dune_(romanzo) The Wheel of Time di Robert Jordan https://it.wikipedia.org/wiki/Laruotadel_tempo L'ombra del vento di Carlos Ruiz Zafòn - titolo originale (La sombra del viento) https://it.wikipedia.org/wiki/L%27ombradelvento L'alchimista di Paulo Coelho - titolo originale (O Alquimista) https://it.wikipedia.org/wiki/L%27alchimista_(Coelho) il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne - titolo originale (Le Tour du monde en quatre-vingts jours) https://it.wikipedia.org/wiki/Ilgirodelmondoin80giorni Venere? Fosfina? Dopo aver letto l'articolo sul giornale Matteo ha fatto un giro in internet e ci sono pareri discordanti. Voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere con un messaggio o una mail. Basta visitare il sito www.easyitalian.fm Vi aspettiamo! Finiamo, da buoni italiani, la puntata con un bell'amaro, l'amaro lucano. Ed ecco a voi direttamente dagli anni 2000 lo spot dell'amaro Lucano al quale facciamo riferimento. https://www.youtube.com/watch?v=V54es3CGMhU Trascrizione Intro Musica Raffaele: [0:10] È strano, è strano... Matteo, come va? Matteo: [0:27] Buongiorno. Buongiorno e ben trovato. Che strano... Che è successo? Cosa è strano? Raffaele: [0:33] È stata una settimana un po' strana. "Più strana". Stranger Things Musica Raffaele: [0:45] Ma così? Partiamo subito fortissimi? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
As we take a short break from our usual, very long-form format, we decided to post audio interviews and content via our podcast channel. Abla and Mydy contributor and chillout music expert Eddy Durnan sent a series of questions to ambient music maestro Phondupe, whose transportative sounds have provided much-needed escapism to many in the last couple of years. The musician, whose wider known titles include Ama and Silo, tells us more about his work, inspiration, travels and ambitions. We're also publishing this in written form on our website. We also now FINALLY have a jingle! Impressions welcome. Comments @mydylarama via Twitter or any of the podcast platforms!
The Great Broadway Game Show Competition, hosted by Todd Graff and Andrew Lippa
Kids, kids, and more kids! And super smart ones, at that! Diego Locana, Lucy Krubiner, Harrison Hauptman, & Sophia Sorge join big kids Andrew Lippa and Lon Hoyt for a musical theater trivia showdown you can't miss. Or maybe you can? Who knows, we can't tell you what to do. Now go to your room! ... and listen to Broadway show tunes. Our guests played today's game in recognition of: Dramatist Guild Foundation The Trevor Project Find more episodes, watch the video versions, and get more information about The Great Broadway Gameshow Competition by visiting bpn.fm/gameshow. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
¡Sorpresa! En esta noche de difuntos te traigo un breve relato, el considera como más terrorífico de la literatura latina. El pasaje de la Farsalia de Lucano en el que Sexto Pompeyo va a consultarle a la bruja Ericto por el resultado de la inminente batalla entre su padre, Pompeyo, y Cayo Júlio César. ¡¡No te lo puedes perder!! La imagen que ilustra el programa es "Sexto Pompeyo consultando a Ericto antes de la batalla de Farsalia" de John Hamilton Mortimer. ¡Suscríbete, no dudes en dejar tus comentarios y comparte el programa con las personas a las que les guste la historia de Roma! Recuerda que me puedes apoyar en iVoox mediante suscripción mensual o también me puedes invitar a un chupito de garum en nuestra página de ko-fi: https://ko-fi.com/romaaeterna Para ponerte en contacto conmigo puedes encontrarme en Twitter: @RomaAeternaFM o si lo prefieres me puedes escribir por correo electrónico: Romaaeternapodcast@gmail.com Ahora me puedes seguir también en instagram: romaaeternapodcast Estoy haciendo un hilo recopilatorio en Twitter con canciones que uso en el Podcast: https://twitter.com/RomaAeternaFM/status/1386210996042227713 ¡Muchas gracias por escucharme, esto no sería posible sin ti! Escucha el episodio completo en la app de iVoox, o descubre todo el catálogo de iVoox Originals
Lucano Romero_Tejedoras by Vokaribe Radio
IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – ANTONIO ROSSITTO - 14/10/2021 Alle 15.10 con ANTONIO ROSSITTO (Panorama), gli eroi bugiardi della sinistra: Mimmo e i suoi fratelli. Strano Nobel per la pace sarebbe stato questo Lucano, che in cinque...
IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – ANTONIO ROSSITTO - 14/10/2021 Alle 15.10 con ANTONIO ROSSITTO (Panorama), gli eroi bugiardi della sinistra: Mimmo e i suoi fratelli. Strano Nobel per la pace sarebbe stato questo Lucano, che in cinque...
Meet the man behind the infectious smile and heart of gold as Pastor Rodney interviews Misael Lucano, our Resident Church Planter from Bolivia. Hear about how a two-week visit to the United States turned into a 9-month stay when the borders of his country were closed during covid and how God allowed him to become an impactful part of our ministry here at North. Listen in as he shares his heart for ministry and ways in which you can partner with him and his family.
Learn about the transcendent power of music and the impact it has on our mind and body from acclaimed composer and producer Rich Lucano. In this episode, Mark chats to Rich about the connection between music, mental health and mindset. This conversation explores the positive benefits of listening to music during exercise and mindful practices as well as listening to music with no distractions to have a powerful impact on our mind, mood and so much more. In this episode, you'll learn about: How music impacts us physiologically, cognitively, psychologically and behaviourally. The chemicals produced in the brain when we listen to music and how we can use this positively for exercise and mindfulness. How connecting with the emotions experienced when listening to music can help us process complex feelings and life events. Our favourite quotable moment: “We're born with a heartbeat. We're genetically fused with rhythm – we speak to communicate and there's a melody or a cadence to the way that we relate to each other. And if we don't communicate, we don't survive. So in a way, melody is intrinsic to our survival. Sound is intrinsic to our survival.” – Rich Lucano (10:24) Resources: Spotify Instagram Soundcloud Indigo X Darkness is golden: Audio Experiences (Death Mediation) --- Send in a voice message: https://anchor.fm/virginactiveaustralia/message
Comprende este periodo de la época posclásica desde la muerte de Augusto hasta el fin del reinado de Trajano (14-117 d. J. C.). La literatura de este periodo se esfuerza en emular las glorias pasadas, pero cae con frecuencia en la ampulosidad y el amaneramiento. Destacan especialmente: Marcial, Juvenal, Lucano, Séneca, Quintiliano, Tácito y Petronio. Este episodio ésta muy resumido y te recordará o proporcionará conocimiento mientras realiza otra actividad, ya sea ir en metro, autobús o hacer deporte. Espero que te guste, puedes visitar mi web https://www.1959radiotv.com ,para mantenerte informado de los próximos estrenos; o bien, en mi canal de https://www.youtube.com/c/1959radiotv si lo quieres ver con imágenes. Gracias. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/alfonso-salvador/message
It's bitter in the boot @campari @ grappe.sibona @luxardoofficial @AmaroLucano1894 @LeVignediAlice @AgrosanSicilia #amaro #bitterliquor #amari Co hosts : Good ol Boy Sparky, Good ol Gal Cary Ann, Good ol Boy Mike, Good ol Gal Julieanna. and Good ol Boy Dave SIPS Episode – Warm up those fake Italian accents, we are discussing a cornerstone of Italian beverages with amaro. Italy currently has the market on amaro, so we decided to have an all Italian amaro episode. These 8 products are just a small portion of the diverse amari from Italy. We taste and discuss the following amari: Amaro Braulio 21% ABV Bormio, Valtellima, Italy. Campari Group Italy SIPS-4 Braulio Boulevardier Cocktail 1 oz sweet vermouth 1 oz Braulio 1 oz Rye 1 dash lemon bitters Lemon twist for garnish Add ingredients to a mixing glass and stir with ice until well-chilled. Strain into ice-filled rocks glass, garnish with lemon twist and serve. Recipe courtesy Maggie Hoffman on: https://www.seriouseats.com/recipes/2016/10/palpable-apathy-braulio-boulevardier-rye-vermouth.html Sibona Amaro 28% ABV Antica Distilleria Domenico Sibona S.p.A. Piobesi d'Alba Italy SIPS-4 The Dark Negroni 1.5 cl gin 1.5 cl dark rum 2.0 cl bitters 2.0 cl vermouth 2.0 cl Sibona Amaro Pour into an ice-filled Old-Fashioned glass, stir thoroughly and garnish with a slice of orange Recipe courtesy Distilleria Sibona website: https://www.distilleriasibona.it/en/mixology/dark-negroni/ Luxardo Bitter Bianco 30% ABV Luxardo Group Torreglia (Padova) Italy. SIPS-4 Capputivo Cocktail 3/4 oz Luxardo Bitter Bianco ¾ oz coffee liquor ¾ oz Cynar ¾ oz Fernet-Branca ¼ oz lemon juice Garnish: lemon twist DIRECTIONS Combine all ingredients except the egg white in a mixing tin and shake with ice. Strain the liquid into one half of the mixing tin to remove the ice. Add the egg white and dry shake. Double strain into a coffee cup or coupe. Garnish with a lemon twist. Recipe Courtesy Edward Hansel Punch online magazine https://punchdrink.com/recipes/capputivo/ Alice Amaro d'Erbe ‘Nina' 30% ABV Le Vigne di Alice srl Vittorio, Veneto Italy SIPS- 5 Cannot find a cocktail suitable for this one. Best served chilled or with an ice cube according to Brad Thomas Parsons in his book- Amaro- the spirited world of bittersweet herbal liqueurs Punch Fantasia 35% ABV Distilleria Varnelli Pievebovigliana Muccia Italy. SIPS-4 Martinica recipe 1 oz Punch Fantasia ¾ oz apricot brandy 2 tbsp cane sugar ¾ oz partly whipped cream Heat first 3 ingredients and pour into a hot drink glass. Garnish with a layer of partly whipped cream. Courtesy of the Varnelli website http://www.varnelli.it/sites/default/files/usa_fantasia_a5.pdf Amaro Lucano 28%ABV – Lucano 1894 S.R.L Pisticci Scalo Italy SIPS-3 Smithstreeter cocktail 1 oz rye whiskey 3⁄4 oz Amaro Lucano 1⁄2 oz cold-brew coffee 1⁄4 oz Demerara syrup 2 dashes orange bitters tonic water lemon twist to garnish Combine the rye, Amaro Lucano, cold-brew coffee, Demerara syrup and orange bitters in a mixing glass filled with ice. Stir until chilled and strain into a highball glass filled with crushed ice. Top off with tonic water. Add more crushed ice if needed. Garnish with the lemon twist. Courtesy Brad Thomas Parsons on the website Tales of the Cocktail https://talesofthecocktail.com/recipes/smithstreeter/ Averna Amaro Siciliano 29% ABV Averna Group Caltanisetta Sicily SIPS-4 The Revelator Cocktail .5 OZ AVERNA 2 OZ TEQUILA 3-4 ESPRESSO BEANS .5 OZ SWEET VERMOUTH 1 DASH BITTERS Add all ingredients to a mixing glass with ice. Stir for at least 20 seconds to release the beans' oils, then strain into a coupe. Garnish with a flamed orange peel. Courtesy Keith Waldbauer on Supercall website https://www.supercall.com/recipe/amaro-cocktails-the-ultimate-averna-amaro-coffee-recipe Amaro dell'Etna 29% ABV Agrosan Sicilia S.R.L. SIPS-3 Mountain of Fire 1.5 oz Amaro dell'Etna 0.75 oz Old Overholt rye whiskey 0.75 oz Contratto American Rosso Pinch of salt Grapefruit oil Stir all ingredients over ice in a rocks glass. Garnish with a grapefruit twist. Courtesy Jessica Bowne at Robb Report online https://robbreport.com/food-drink/spirits/slideshow/amaro-gets-an-american-makeover-at-the-bar/amaro-delletna/ info@sipssudsandsmokes.com @sipssudssmokes (Yo, it recently changed with an “s”) Sips, Suds, & Smokes™ is produced by One Tan Hand Productions using the power of beer, whiskey, and golf. Available on Apple & Google Podcasts, PRX, Spotify, Stitcher, Soundcloud, and nearly anywhere you can find a podcast. Ask Cary Ann about her new CSS tattoo on her blog: www.straightup615.com Sparky has zero training in fake Italian accents and yet is still better than Mike's Check out all of his questionable decisions at www.parentingwhileintoxicated.com Enjoying that cool new Outro Music, it's from Woods & Whitehead – Back Roads Download your copy here: http://www.cdbaby.com/cd/woodswhitehead2 The easiest way to find this award winning podcast on your phone is ask Alexa, Siri or Google, “Play Podcast , Sips, Suds, & Smokes”
Riace, Domenico Lucano e il processo. Tra quattro settimane, l'11 giugno, a Locri si svolgerà la prima udienza del procedimento giudiziario contro l'ex sindaco di Riace, l'autore di una politica dell'accoglienza diventata un modello. Abuso d'ufficio e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina sono i capi di imputazione. Lui, Lucano, da mesi gira l'Italia per perorare la sua causa – e quella di tantissimi altri – senza poter rimettere piede nella sua città. Memos oggi ha ospitato la giornalista Alessia Candito, per ripercorrere alcune tappe della vicenda giudiziaria; un sostenitore della causa di Lucano Maurizio Zavaglia; e il filosofo del diritto Mauro Barberis, per raccontare la posta in gioco nel processo in termini di principi e valori.
podcast – Simple Cocktails: recipes & reviews for home bartenders
Tiki drinks ain’t simple. Charles Phoenix is awesome. Greg mentions our previous podcast where we tasted amaros, then we taste Amaro Lucano. “A firm believer in changing your palate.” Greg mentions Trader Vic’s Cocktail book [Amazon link]. Buy your glassware at Goodwill. We make a Planters Punch cocktail in glasses that have its name on it. Greg mentions Bacardi […]