POPULARITY
Il fine settimana conclusivo della COP29 probabilmente non produrrà un documento conclusivo, una "cover letter" come la chiamano i negoziatori. Sul tavolo della COP29 c'era soprattutto il tema della finanza per i PVS. La bozza del documento finale è stata pubblicata all'alba di Baku, cioè nella notte italiana, considerando che ci sono 3 ore di fuso orario. Si tratta di 15 pagine che, tolte le premesse delle prime due cartelle, iniziano le parentesi sulle cifre mancanti, mentre è ormai deciso che le caratteristiche del flusso finanziario (se a debito o a fondo perduto) non saranno decise a Baku. La COP azera è stata, per ora, soprattutto l'apoteosi dei lobbisti fossili, con molti esponenti nelle delegazioni ufficiali degli Stati, come ha evidenziato Re Common. I lobbisti fossili a Baku sono 1773. Passiamo al capitolo giudiziario: gli Stati Uniti sono in prima pagina con il mandato d'arresto per gli Adami, i miliardari indiani legatissimi a Modi, e per la condanna a 18 anni di carcere del fondatore di Archegos Capital Management, Bill Hwang. La condanna è da connettere al fallimento da 100 miliardi di dollari che ha, tra l'altro, influito in maniera determinante nel collasso di Credit Suisse, poi salvata dal governo federale mediante una fusione con UBS. Per Adami, figlio e nipote, ieri è scattata la richiesta di arresto internazionale per tangenti e altri reati finanziari. Sempre più vicina il possibile break up di Chrome da Google, come vuole il Dipartimento della Giustizia USA e l'antitrust, che rischia, però, di essere smantellato da Trump. Sul famigerato DOGE (Department of Government Efficiency) c'è stato un ampio intervento sulle colonne del Wall Street Journal di Elon Musk e Vivan Ramaswamy, co-chair del fantomatico Department, imprenditore farmaceutico. Torniamo sulle crypto perché il tetto dei 100.000$ è vicinissimo. La settimana scorsa abbiamo ricevuto critiche per come abbiamo messo sullo stesso piano Bitcoin con Dogecoin, la meme di Musk. Non era né poteva essere un parallelismo perché il panorama è molto ampio e variegato, da Cardano a Tether, passando per le prime DAO. Non sarà facile applicare la tassa sugli ultra-ricchi che è indicata nel documento del G20. Il prof. Santoro, che oggi non è riuscito a collegarsi per delle sessioni di lavoro a cui sta partecipando del Fondo Monetario sulla ricostruzione dei sistemi fiscali in Iraq, ci offre un'analisi di questo passo del G20 che, come abbia ricordato più volte, è stato fortemente voluto dal Brasile. Clamoroso attacco del presidente della Regione Lombardia a Bankitalia, che ha registrato la frenata dell'economia (nettamente sotto la media nazionale). A pesare sempre il calo della produzione industriale. Ieri nuovi dati negativi dal mercato dell'auto, la Bild ha aperto con il titolo a caratteri cubitali "Der Auto Crash". È la stessa BCE a vedere alti rischi per l'economia EU. Le imprese statunitensi stanno riempiendo i magazzini per contenere l'effetto Trump sui dazi. Tornata prepotente la speculazione sul gas: i fondi hedge scommettono sul rialzo (producendolo per ora sulle bollette di famiglie e imprese). La scommessa vale metà dei consumi italiani di un anno.
Oggi comincia l'udienza civile che vede accusati Eni, Cassa depositi e prestiti e il ministero dell'Economia di essere rensponsabili della crisi climatica e dei danni che essa comporta. Ad accusare un gruppo di 12 cittadini assieme a Greenpeace e ReCommon. Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle Serie tv, ci racconta di Mare fuori – la quarta stagione dei ragazzi che, dal carcere, cercano il riscatto dalla violenza. Rassegna stampa: Ecuador, il nuovo presidente vuole trivellare la riserva di Yasuní nonostante il referendum popolare, Andrea Barolini
Ci sono anche notizie positive: il Ghana ha abolito ufficialmente la pena di morte, il Brasile ha tradotto la sua costituzione nella lingua franca degli indigeni e l'energia pulita coprirà ben il 90% della nuova richiesta di elettricità nei prossimi anni.Giorgio Vacchiano, esperto forestale, ci racconta di come rendere una foresta più resistente agli incendi e gestirlo in maniera più resiliente.Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito di LifeGate
In this episode Jason speaks with Alex Corren (@arcorren ) about his organization ReCommon (@ReCommon_Land) which aims to address the logistics and financing around land access and tenure for regenerative stewardship, in particular catalyzing the creation of a network of bioregionally embedded regenerative land trusts. They also touch on the shared vision of ‘networked bioregionalism' as the most viable and hopeful path for the future Bio: Alex is an impact entrepreneur, regenerative systems architect, and permaculture designer living in the mountains of Colorado. He has experience in various fields of ecology, science, and technology with a focus on systemic solutions to the converging crises of our time. Alex is the Executive Director and co-founder of ReCommon, a nonprofit building tool for regenerative community land tenure. In particular, ReCommon is building a platform to support a globally distributed network of resilient bioregional communities and landscape regeneration. Website: https://www.recommon.land/ Personal Twitter: https://twitter.com/arcorren ReCommon Twitter: https://twitter.com/ReCommon_Land (just changed from our old handle @RegenCLT … might have mentioned the old one in the podcast recording),
Douze Italiens ainsi que les ONG de défense de l'environnement Greenpeace Italy et ReCommon ont porté plainte contre le géant pétrolier Eni, accusé de contribuer au réchauffement climatique, a annoncé Greenpeace. Cette plainte - la première du genre en Italie - vise également les deux principaux actionnaires publics du géant italien des hydrocarbures, le ministère de l'Economie et la Caisse des dépôts italienne.
COVER - La COP degli inquinanti chimicihttps://www.renewablematter.eu/articoli/article/COP-sulle-sostanze-chimiche-rifiuti-tossici-Ginevra-convezione-di-BasileaDi recente si è svolta la COP sulle sostanze chimiche e i rifiuti tossici.Si è svolta negli ultimi 12 giorni a Ginevra ed è molto importante, qui si parla di inquinamento nel senso più ovvio del termine: industrie chimiche, i nostri rifiuti, quelli dell'agricoltura e allevamenti. Sono tre le convenzioni che hanno esaminato. 160 paesi 1500 partecipantiLa convenzione di Stoccolma per eliminare i PCB. La convenzione di Basilea del 1992, per la gestione dei rifiuti di plastica e di quelli elettronici. Intanto alla COP sono le regioni nordafricane a richiamare l'attenzione sullo scarico illegale di rifiuti e sostanze tossiche. Sotto questo punto di vista la Convenzione di Basilea prevede l'obbligo di re-importazione immediata di quei rifiuti sono stati esportati senza consenso.La Convenzione di Rotterdam del 2004.ITALIA - Eni, ci vediamo in tribunalehttps://amp.theguardian.com/environment/2023/may/09/italian-oil-firm-eni-lawsuit-alleging-early-knowledge-climate-crisis https://www.recommon.org/causa-civile-contro-eni-presentata-da-greenpeace-italia-recommon-e-dodici-cittadine-e-cittadini/L'azienda petrolifera italiana Eni è stata citata in giudizio per il primo processo climatico del Paese, con Greenpeace Italia, il gruppo di difesa italiano ReCommon e 12 cittadini che accusano l'azienda di aver utilizzato il "lobbing e il greenwashing" per promuovere maggiori combustibili fossili, nonostante fosse a conoscenza dei rischi del proprio prodotto sin dal 1970. Le due organizzazioni ambientaliste intendono ottenere una riduzione delle emissioni di carbonio del 45% entro il 2030, costringendo Eni e i a seguire l'esempio della campagna contro la compagnia anglo-olandese Royal Dutch Shell nei Paesi Bassi. La denuncia si basa in parte su uno studio commissionato da Eni tra il 1969 e il 1970 dal proprio centro di ricerca Isvet. Secondo le accuse, il rapporto faceva chiaramente capire che l'aumento dell'uso di combustibili fossili avrebbe potuto portare a una crisi climatica in poche decadi. L'udienza dovrebbe iniziare a novembre.Dopo i pentiti di mafia abbiamo i pentiti del climahttps://www.businessinsider.com/millionaire-selling-addictive-private-jet-because-of-climate-change-2023-5Un aereo privato Cessna 650, 830 km/h di velocità di crociera, progettato per trasportare fino a sette passeggeri è appena stato messo in vendita.Ma il suo proprietario non è in bolletta, anzi è sempre molto ricco. Non ha neppure deciso di comprarsi un nuovo jet privato. Invece Stephen Prince, sessantenne, ha dichiarato:"Mi sono reso conto che ogni volta che salivo sul mio aereo immettevo nell'atmosfera una quantità di carbonio dieci volte superiore a quella che avrei immesso se avessi preso un volo commerciale in prima classe, e in effetti è inaccettabile, è incredibilmente egoista".www.checlimafa.itRISPONDI AL SONDAGGIO >> www.biciclima.org
Due grandi associazioni ambientaliste, Greenpeace Italia e ReCommon, assieme a dodici persone hanno fatto causa ad Eni per i danni presenti e futuri legati alla crisi climatica. Intanto arrivano novità sul caso dell'orsa JJ4, con una nuova perizia che dimostrerebbe che l'aggressione ai danni di Andrea Papi, il giovane uomo ucciso mentre correva in un bosco, è ad opera di un orso maschio. Parliamo anche delle proteste degli universitari contro il caro affitti, di Trump condannato per molestie sessuali e di quanto inquina la macchina bellica italiana. INDICE:00:47 - La causa contro Eni di GreenPeace e ReCommon05:58 - Le novità sul caso JJ4: l'orsa non c'entra?08:39 - Le proteste di studenti e studentesse contro il caro affitti12:22 - Trump condannato per molestie sessuali16:12 - Quanto inquina l'esercito italiano?_______________________Abbonati: https://www.italiachecambia.org/abbonati/Seguici su:Telegram - https://t.me/itachecambiaInstagram - italiachecambiaFacebook - /itachecambia
Greenpeace, ReCommon e 12 cittadini colpiti dalla crisi climatica hanno presentato una causa civile contro Eni, azienda petrolifera italiana, con l'obiettivo di far tagliare molto più rapidamente le emissioni.Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate, ci parla dell'agrivoltaico e dei 600 MW di fotovoltaico agricolo appena approvati in Italia – a fronte però dei 10'000 MW di rinnovabili annue che ci servirebbero.Articolo: Giro d'Italia, le foreste che val la pena seguire nella prima settimana
Il rapporto Banking on Climate Chaos è stato presentato per la prima volta in Italia nel giorno della sua uscita internazionale, giovedì 13 aprile 2023. L'evento si è svolto presso la Galleria Europa in piazza Grande a partire dalle ore 17 nell'ambito della programmazione di FestiValori, il festival dedicato alla finanza etica promosso da Valori.it e Fondazione Finanza Etica. Sono intervenuti Andrea Barolini, direttore di Valori.it, Luisiana Gaita, giornalista del Fatto quotidiano, Simone Ogno ricercatore di ReCommon e Andrea Trenti di Legambiente Modena.
COVER - La battaglia di Lützerathin Germania, c'è Tagebau Garzweiler, una miniera di carbone-lignite, 35 kmq. Per allargare le operazioni di estrazione hanno dovuto cacciare con la forza gli abitanti e radere al suolo il paese di Lützerath. Per cui circa 700 eco attivisti si sono recati sul posto per impedire al colosso energetico dietro a questo progetto, la RWE di continuare il suo sporco lavoro. Diventa un fatto internazionaleFonti: https://edition.cnn.com/2023/01/14/europe/lutzerath-germany-coal-protests-climate-intl/index.html https://balkangreenenergynews.com/wind-farm-in-germany-is-being-dismantled-to-expand-coal-mine/https://twitter.com/SpeakSarahSpeak/status/1614940791108927495 https://www.facebook.com/Recommon/posts/pfbid02dVo3ke3LU7DYbvxQw3GBtGe6GmygyVS99LfoLxmBg1wWvrv9WbZGmvBYm15v2s6zl https://www.washingtonpost.com/world/2023/01/17/germany-coal-village-mud/MALCLIMA - Il deep sea mining potrebbe peggiorare la crisi climaticaL'industria mineraria si sta preparando da anni a scavare i fondali marini più profondi per estrarre metalli e terre rare, elementi chimici che servono per le nuove tecnologie incluse quelle della transizione ecologica. Una delle domande che voi climatini e climatine vi starete facendo é ci servono davvero anche i metalli delle pepite sui fondali a migliaia metri di profondità? Secondo molti no. Ma no secondo gli attivisti, Greta, Greenpeace, bensì secondo BMW, Volvo, Volkswagen, Renault, e pure Rivian!https://foreignpolicy.com/2022/06/26/deep-sea-mining-climate-change-energy-environment/ https://www.youtube.com/watch?v=bihz2ojwXTYTECH/CURIOSITA' - Giacimento terre rare in Svezia. Evvai! In Europa stiamo apposto!Una recente scoperta importantissima di un grande giacimento di terre rare a Kiruna, nord della Svezia. Il governo dice che sarà una svolta e che aiuterà ad essere più indipendenti dalla Cina da cui arriva più del 90% di questi materiali all'europa.Beh, intanto di terre rare e metalli ce ne sono tanti, è da vedere quali abbaimo in Svezia e cmq quel giacimento non sarà produttivo prima di 10 anni. Ora per chiudere in breve che sta accadendo nel mondo:Ad oggi, le maggiori riserve mondiali di metalli rari sono stimate in Cina, Russia, Brasile e Australia. Gli stati uniti hanno una sola miniera nel deserto del Mojave che produce il 15%, non malaccio. Però, però, però gli USA mandano queste sostanze estratte alla Cina per raffinarli.https://www.instagram.com/explore/locations/215068840/kiruna/ https://www.politico.com/news/magazine/2022/12/14/rare-earth-mines-00071102Gruppo WA per ricevere SOLO le notifiche delle nuove puntate - https://chat.whatsapp.com/Fa6acDr4ddcFOWj5FShv9RLinkedIn Page: https://www.linkedin.com/company/19026854E poi c'è il sito: www.checlimafa.it
Ascolta questo episodio:- Con gli accordi siglati in Angola e Rd Congo, assieme a quelli chiusi con Algeria e Mozambico, l'Italia - ma solo dal 2023 - conta di compensare la metà del gas fornito dalla Russia. Tra i paesi dell'intesa anche l'Egitto di al-Sisi. I conti però non tornano su tanti fronti, come ci spiegano da Re:Common.- Profughi, non solo ucraini, la guerra e i suoi effetti collaterali. Ascolta Raffaello Zordan
Forse questa è la puntata più politica di Che clima fa fino ad oggi. Iniziamo con i tornado che hanno colpito il Kentucky, da lì passiamo in Mozambico: due paesi diversissimi ma altrettanto duramente colpiti dagli effetti del cambiamento climatico. Quanto verdi sono i partiti di estrema destra? Risposta breve: sempre di più e non è un bene per nessuno. La crescita degli ecofascismi e il concetto di "ecobordering". Nella parte dedicata all'Italia facciamo il fact-checking al ministro Cingolani, e poi dedichiamo spazio alle cause climatiche italiane: contro ENI su OPL 245, e contro lo stato italiano che fa troppo poco per la crisi climatica. L'ultima notizia fa ridere, anzi per niente.Photo: Niccolò Ubalducci
In questo numero:- Con Antonio Tricarico, campaigner di ReCommon, facciamo il punto sui primi impegni assunti a Glasgow, mentre l'Onu avverte: "Troppo pochi i finanziamenti ai paesi in via di sviluppo e impatti irreversibili anche con +1,5 gradi". Un documento finale è atteso per il 12 novembre.- Intanto l'Algeria in conflitto con il Marocco, chiude il gasdotto Gme e mette nei guai la Spagna. Di Gianni Ballarini
In questo numero:- Nigeria: con i terroristi alle porte di Abuja, il presidente Buhari, al centro delle critiche per la gestione della sicurezza, incassa la fiducia dell'esercito. Intanto Nollywood, l'industria cinematografica più prolifica del continente, festeggia per un week-end.- Il programma di riforestazione di Eni in Africa? "Solo un'operazione di facciata". Il j'accuse di Greenpeace e ReCommon
Torniamo a parlare di ENI e di Shell. Lo facciamo con Antonio Tricarico di Re:Common, un'associazione che fa inchieste e campagne contro la corruzione e la distruzione dei territori in Italia, in Europa e nel mondo; con Anna Lisa Boni, segretaria generale di Eurocities, parliamo di città.
Il rapporto realizzato da Source International e da Re:Common sulla qualità dell'aria della Val d'Agri, a ridosso dell'impianto dell'Eni. Ma anche l'attualità, con la sentenza di condanna all'Eni e ai suoi manager per smaltimento illecito di rifiuti. Benvenuti in Basilicata, la regione italiana più ricca di petrolio, dove però troppo spesso l'oro nero diventa una vera e propria maledizione.
In questo numero:- A Dakar l'opposizione torna in piazza contro le accuse di stupro nei confronti di Ousmane Sonko, principale avversario del presidente Macky Sall. Sonko - che nega l'accusa - era stato rilasciato l'8 marzo scorso dopo i disordini seguiti al suo arresto, avvenuto il 3 marzo. Tra le 5 vittime ufficiali della dura risposta delle forze di sicurezza anche un adolescente di 14 anni. Ci informa il corrispondente da Dakar, Marco Simoncelli.- "Tutti gli uomini del ministero" è il report di Re:Common che rivela l'accordo mai reso pubblico tra Eni e Farnesina. Obiettivo: far convergere la diplomazia con gli asset energetici del cane a sei zampe e del paese. Ma a fallire sono gli impegni sulla transizione ecologica, e pure i diritti umani, avverte l'associazione. L'intervista ad Alessandro Runci, campainer Re:Common.- Petrolio: Londra condanna l'ex governatore dello stato del Delta del Niger per corruzione. Dovrà risarcire la Nigeria. Di Raffaello Zordan.
- Al-Sisi prepara la sua successione con il figlio. Un copione già visto con Mubarak e il figlio Gamal. Mahmoud ha guadagnato promozioni in serie e oggi ricopre un ruolo centrale nei servizi segreti. Da chiarire le sue responsabilità sul caso Regeni. Di Rocco Bellantone- L'inchiesta milanese sulla galassia Eni in Congo: a metà febbraio le decisioni del Gip. Ce lo racconta Antonio Tricarico di Re:Common- Tunisia discarica d'Italia - L'editoriale di Nigrizia, con Filippo Ivardi
Il 2020 pandemico si chiude - ha stravolto le nostre vite - ma Re:Common è riuscita ad adattarsi alla situazione senza fermare le campagne, le inchieste e le denunce.
Quella del blocco petrolifero OPL245 è una storia che parte nel 1998 e che ha come protagonisti la Nigeria, la sua povertà e il disastro ambientale causato dall'estrazione di greggio, la corruzione, due multinazionali, agenti segreti, faccendieri. E tre organizzazioni, fra cui le britanniche Corner House, Global Witness e noi di Re:Common, capaci nel 2013 di portare sul banco degli imputati, con i nostri esposti, un ingranaggio internazionale di corruzione.
An Etiquette Expert Shares the Manners Kids Usually Forget — and the Ways Parents Can Fix This
. Chiesti 8 anni per Scaroni e Descalzi, ma la società nega di avere versato tangenti. La ricostruzione di Re: Common che con l'esposto ha dato vita all'inchiesta. Locuste e Coronavirus, le similitudini. Di Gianni Silvestrini. Olimpiadi Tokyo: vietate le proteste antirazziste. E' cambiato qualcosa dal '36? Di Elio Boscaini
- Trattative in stallo sulla gestione delle acque del Nilo, raccolte dallo sbarramento etiopico.- L'Estrazione del gas in Mozambico diventa una bomba ecologica: l'allarme dell'organizzazione Re: Common
Editoriali di Andrea degl'Innocenti, giornalista, scrittore, socio fondatore di Italia che Cambia, e di Giulia Sergi, Program Manager di Ashoka Europa, rete di innovatori sociali a livello globale; intervista a Elena Gerebizza di Re:COmmon sulle recenti vittorie con ENEL e Generali, e sulle cose che ancora restano da fare, come la lotta ai sussidi alle fonti fossili: di cosa si tratta e perché è fondamentale fermarli.
Editoriali di Andrea degl'Innocenti, giornalista, scrittore, socio fondatore di Italia che Cambia, e di Giulia Sergi, Program Manager di Ashoka Europa, rete di innovatori sociali a livello globale; intervista a Elena Gerebizza di Re:COmmon sulle recenti vittorie con ENEL e Generali, e sulle cose che ancora restano da fare, come la lotta ai sussidi alle fonti fossili: di cosa si tratta e perché è fondamentale fermarli.
Simone Tagliapietra (economista all'istituto Bruegel e alla Fondazione ENI – Enrico Mattei) dipana la matassa di opportunità e rischi della decarbonizzazione europea. Importanti aggiornamenti da Elena Gerebizza di Re:Common sulle decisioni della Banca Europea degli Investimenti e da Costanza Boggiano Pico di è nostra sulla sostituzione dei contatori elettrici.
Simone Tagliapietra (economista all'istituto Bruegel e alla Fondazione ENI – Enrico Mattei) dipana la matassa di opportunità e rischi della decarbonizzazione europea. Importanti aggiornamenti da Elena Gerebizza di Re:Common sulle decisioni della Banca Europea degli Investimenti e da Costanza Boggiano Pico di è nostra sulla sostituzione dei contatori elettrici.
A fine luglio la BEI (Banca Europea degli Investimenti) aveva deciso di presentare la sua strategia di investimenti. Il board della Banca ha deciso il 15 di novembre di fare un passo indietro sui combustibili fossili, facendo quindi un passo in avanti.La discussione con i Governi che fanno parte del board procedeva da settembre, e fino all'ultimo non si è saputo con certezza se si sarebbe raggiunto un accordo conclusivo. Anche se la decisione finale non ha ricevuto un'approvazione unanime, si tratta comunque di un risultato importante.Quindi, dal 2021 la BEI non dovrebbe più finanziare progetti che prevedano l'impiego di combustibili fossili. Ci sono però ancora alcuni punti deboli dell'accordo, e le industrie potrebbero tentare di forzarli in loro favore.Ne parla Elena Gerebizza, dell'associazione Re:Common
A fine luglio la BEI (Banca Europea degli Investimenti) aveva deciso di presentare la sua strategia di investimenti. Il board della Banca ha deciso il 15 di novembre di fare un passo indietro sui combustibili fossili, facendo quindi un passo in avanti.La discussione con i Governi che fanno parte del board procedeva da settembre, e fino all'ultimo non si è saputo con certezza se si sarebbe raggiunto un accordo conclusivo. Anche se la decisione finale non ha ricevuto un'approvazione unanime, si tratta comunque di un risultato importante.Quindi, dal 2021 la BEI non dovrebbe più finanziare progetti che prevedano l'impiego di combustibili fossili. Ci sono però ancora alcuni punti deboli dell'accordo, e le industrie potrebbero tentare di forzarli in loro favore.Ne parla Elena Gerebizza, dell'associazione Re:Common
Con Elena Gerebizza di Re:Common cerchiamo di capire cosa deciderà la Banca Europea degli Investimenti sui suoi investimenti energetici...Giulio Signorini di Statuto in transizione ci spiega tutto sulle Cenette bollette.
Con Elena Gerebizza di Re:Common cerchiamo di capire cosa deciderà la Banca Europea degli Investimenti sui suoi investimenti energetici...Giulio Signorini di Statuto in transizione ci spiega tutto sulle Cenette bollette.
..1-Tensione tra Russia – Ucraina dopo l’incidente navale nello stretto di Kerch. Riunioni del Consiglio di Sicurezza dell’Onu e della Nato. ( Emanuele Valenti) ..2-Brexit. La missione quasi impossibile per Theresa May ..La premier britannica ha 15 giorni per convincere il parlamento che non c’ è un alternativa all’accordo con l’Unione Europea. ..3-Francia. I gilet gialli nominano otto portavoce per trattare con l’Eliseo sulla Carbon Tax. ( Francesco Giorgini) ..4-Parigi, la parola alla marcia contro la violenza alle donne...( Luisa Nannipieri) ..5- A Tijuana è vietato sognare l’America. Arresti e espulsioni tra i migranti che hanno tentato superare il confine con gli stati uniti. ( Andrea Cegna) ..6-Nigeria. l'accordo tra Shell ed Eni per OPL 245 ha ridotto le entrate del paese africano dell’equivalente di due volte i bilanci federali per la sanità e l’istruzione. ( Luca Manes Re:Common) ..7-Midterm. L’ultima battaglia di Nancy Pellosi. ..( Roberto Festa) ..8- L’amica geniale. E’ italiana la serie tv più attesa nel mondo. Da domani in onda la quadrilogia di romanzi di Elena Ferrante...( Alice Cucchetti – Film TV)
..1-Tensione tra Russia – Ucraina dopo l’incidente navale nello stretto di Kerch. Riunioni del Consiglio di Sicurezza dell’Onu e della Nato. ( Emanuele Valenti) ..2-Brexit. La missione quasi impossibile per Theresa May ..La premier britannica ha 15 giorni per convincere il parlamento che non c’ è un alternativa all’accordo con l’Unione Europea. ..3-Francia. I gilet gialli nominano otto portavoce per trattare con l’Eliseo sulla Carbon Tax. ( Francesco Giorgini) ..4-Parigi, la parola alla marcia contro la violenza alle donne...( Luisa Nannipieri) ..5- A Tijuana è vietato sognare l’America. Arresti e espulsioni tra i migranti che hanno tentato superare il confine con gli stati uniti. ( Andrea Cegna) ..6-Nigeria. l'accordo tra Shell ed Eni per OPL 245 ha ridotto le entrate del paese africano dell’equivalente di due volte i bilanci federali per la sanità e l’istruzione. ( Luca Manes Re:Common) ..7-Midterm. L’ultima battaglia di Nancy Pellosi. ..( Roberto Festa) ..8- L’amica geniale. E’ italiana la serie tv più attesa nel mondo. Da domani in onda la quadrilogia di romanzi di Elena Ferrante...( Alice Cucchetti – Film TV)
1- Un giudice di Varsavia ha accolto il ricorso dei nazionalisti. Domenica la marcia dell'estrema destra si farà per festeggiare i cento anni dell' indipendenza. Potrebbero sfilare fino a 200 mila persone sotto lo slogan "Dio, onore e patria". In Esteri l'intervista sulle origini del nazionalismo in Polonia. ( prof Daniele Stasi Università Foggia) ..2-Germania. 80 anni fa la notte dei Cristalli..."Non possiamo permetterci che alcuni parlino in nome del 'vero popolo' lasciando fuori gli altri", ha dichiarato il presidente Steinmeier durante la commemorazione nella sinagoga di Berlino ..( Flavia Mosca Goretta ) .. 3-Ambiente, la mobilitazione paga. I grandi gruppi assicurativi continuano ad abbandonare gli investimenti. Ieri le ..Generali ha fatto un passo concreto in questa direzione. La decisione arriva dopo un anno di intensa campagna condotta da Greenpeace e Re Common. ( Alessandro Runci di Re common ) , ..4-Stati Uniti. Le mire di Donald Trump sulla giustizia. ..Allarme tra i democratici dopo l'infortunio della giudice della corte suprema Ruth Bader Ginsburg, 85 anni, considerata un..un simbolo per i progressisti. ( Roberto Festa) ..5-Il derby del secolo: domani finalissima della copa libertadores Boca junior – river plate. Il racconto da Buenos Aires di Alfredo Somoza.
1- Un giudice di Varsavia ha accolto il ricorso dei nazionalisti. Domenica la marcia dell’estrema destra si farà per festeggiare i cento anni dell’ indipendenza. Potrebbero sfilare fino a 200 mila persone sotto lo slogan "Dio, onore e patria". In Esteri l’intervista sulle origini del nazionalismo in Polonia. ( prof Daniele Stasi Università Foggia) ..2-Germania. 80 anni fa la notte dei Cristalli..."Non possiamo permetterci che alcuni parlino in nome del 'vero popolo' lasciando fuori gli altri", ha dichiarato il presidente Steinmeier durante la commemorazione nella sinagoga di Berlino ..( Flavia Mosca Goretta ) .. 3-Ambiente, la mobilitazione paga. I grandi gruppi assicurativi continuano ad abbandonare gli investimenti. Ieri le ..Generali ha fatto un passo concreto in questa direzione. La decisione arriva dopo un anno di intensa campagna condotta da Greenpeace e Re Common. ( Alessandro Runci di Re common ) , ..4-Stati Uniti. Le mire di Donald Trump sulla giustizia. ..Allarme tra i democratici dopo l’infortunio della giudice della corte suprema Ruth Bader Ginsburg, 85 anni, considerata un..un simbolo per i progressisti. ( Roberto Festa) ..5-Il derby del secolo: domani finalissima della copa libertadores Boca junior – river plate. Il racconto da Buenos Aires di Alfredo Somoza.
1- Un giudice di Varsavia ha accolto il ricorso dei nazionalisti. Domenica la marcia dell’estrema destra si farà per festeggiare i cento anni dell’ indipendenza. Potrebbero sfilare fino a 200 mila persone sotto lo slogan "Dio, onore e patria". In Esteri l’intervista sulle origini del nazionalismo in Polonia. ( prof Daniele Stasi Università Foggia) ..2-Germania. 80 anni fa la notte dei Cristalli..."Non possiamo permetterci che alcuni parlino in nome del 'vero popolo' lasciando fuori gli altri", ha dichiarato il presidente Steinmeier durante la commemorazione nella sinagoga di Berlino ..( Flavia Mosca Goretta ) .. 3-Ambiente, la mobilitazione paga. I grandi gruppi assicurativi continuano ad abbandonare gli investimenti. Ieri le ..Generali ha fatto un passo concreto in questa direzione. La decisione arriva dopo un anno di intensa campagna condotta da Greenpeace e Re Common. ( Alessandro Runci di Re common ) , ..4-Stati Uniti. Le mire di Donald Trump sulla giustizia. ..Allarme tra i democratici dopo l’infortunio della giudice della corte suprema Ruth Bader Ginsburg, 85 anni, considerata un..un simbolo per i progressisti. ( Roberto Festa) ..5-Il derby del secolo: domani finalissima della copa libertadores Boca junior – river plate. Il racconto da Buenos Aires di Alfredo Somoza.
Negli ultimi giorni il Tap, Trans Adriatic Pipeline, il tratto adriatico del Corridoio Sud del Gas, è tornato a occupare spazio sui giornali. In particolare, la questione tocca vari livelli della politica italiana, dall'amministrazione regionale guidata da Michele Emiliano (Pd) al ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio. Proprio dal Movimento 5 Stelle ci si aspettava un cambio di rotta su questa opera, molto contestata per motivi non solo ambientali, ma fino a oggi questa svolta non è arrivata. Intanto, gli Stati Uniti hanno sollecitato l’Italia a garantire la realizzazione dell’opera.Ma che interesse ha Washington a proposito del Tap? Elena Gerebizza, dell'associazione Re:common, spiega che «questa doveva essere una grande opera per prendere le distanze dalla Russia. Quindi sin dagli inizi gli Stati Uniti si erano schierati a favore di questo progetto». Tuttavia, questa funzione strategica non sembra più essere garantita, perché il nuovo avvicinamento tra Turchia e Russia porta con sé anche un potenziale ingresso di Mosca nel percorso anatolico del gasdotto.Inoltre sul Tap, e in generale sulle relazioni tra Europa e Azerbaijan, grava il peso del cosiddetto Azerbaijani Laundromat, uno scandalo di corruzione e riciclaggio che avrebbe come beneficiari la dinastia familiare Aliyev, al governo in Azerbaijan sin dall'indipendenza, e alcuni politici europei, tra cui l'italiano Luca Volontè.
Negli ultimi giorni il Tap, Trans Adriatic Pipeline, il tratto adriatico del Corridoio Sud del Gas, è tornato a occupare spazio sui giornali. In particolare, la questione tocca vari livelli della politica italiana, dall'amministrazione regionale guidata da Michele Emiliano (Pd) al ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio. Proprio dal Movimento 5 Stelle ci si aspettava un cambio di rotta su questa opera, molto contestata per motivi non solo ambientali, ma fino a oggi questa svolta non è arrivata. Intanto, gli Stati Uniti hanno sollecitato l’Italia a garantire la realizzazione dell’opera.Ma che interesse ha Washington a proposito del Tap? Elena Gerebizza, dell'associazione Re:common, spiega che «questa doveva essere una grande opera per prendere le distanze dalla Russia. Quindi sin dagli inizi gli Stati Uniti si erano schierati a favore di questo progetto». Tuttavia, questa funzione strategica non sembra più essere garantita, perché il nuovo avvicinamento tra Turchia e Russia porta con sé anche un potenziale ingresso di Mosca nel percorso anatolico del gasdotto.Inoltre sul Tap, e in generale sulle relazioni tra Europa e Azerbaijan, grava il peso del cosiddetto Azerbaijani Laundromat, uno scandalo di corruzione e riciclaggio che avrebbe come beneficiari la dinastia familiare Aliyev, al governo in Azerbaijan sin dall'indipendenza, e alcuni politici europei, tra cui l'italiano Luca Volontè.
Apriamo con Alessandro Runci, di Re:common, a cui facciamo qualche domanda riguardo Unfriend Coal ed il più recente rapporto che vede Generali investire nell'espansione del carbone in Polonia. - Monitoraggio dei consumi: come si può fare? A questa e alle vostre domande rispondiamo, insieme a Sara Capuzzo, nella seconda parte di trasmissione.
Apriamo con Alessandro Runci, di Re:common, a cui facciamo qualche domanda riguardo Unfriend Coal ed il più recente rapporto che vede Generali investire nell'espansione del carbone in Polonia. - Monitoraggio dei consumi: come si può fare? A questa e alle vostre domande rispondiamo, insieme a Sara Capuzzo, nella seconda parte di trasmissione.
1-Francia, verso il ballottaggio. Voci da sinistra contro il silenzio di Mélenchon sulla sfida macron- Marine le Pen. Appena insediato il presidente ad interim del fronte nazionale è accusato di negazionismo: aveva emesso dubbi sull'uso dei gas nei campi di sterminio...( Francesco Giorgini) ..2-Iraq, stop all'avanzata dell'esercito per tutelare i civili bloccati in città dai jihadtsi dell'isis ..( Farid Adly) ..3-Ungheria. Avviata una procedura di Bruxelles contro il governo di Orban...Sotto accusa la riforma dell'università che violerebbe la libertà di istruzione. ..( Massimo Congiu - Osme) ..4-Basta investimenti nel carbone killer del clima. Nel rapporto pubblicato oggi dall'ong Re common evidenziato il ruolo delle compagnie assicurative e in particolare dell'italiana generali...( Elena Gerebizza - Re Common) ..5-Libertà di stampa. In Ucraina peggiora la situazione dei mass media in mezzo alla guerra e ..alle restrizioni delle autorità. ( Adele Alberi- Emanuele Valenti e OBC) ..6-World Music: album sull 'età d'oro della Rumba zairese.. ( Marcello Lorrai)
1-Francia, verso il ballottaggio. Voci da sinistra contro il silenzio di Mélenchon sulla sfida macron- Marine le Pen. Appena insediato il presidente ad interim del fronte nazionale è accusato di negazionismo: aveva emesso dubbi sull'uso dei gas nei campi di sterminio...( Francesco Giorgini) ..2-Iraq, stop all'avanzata dell'esercito per tutelare i civili bloccati in città dai jihadtsi dell'isis ..( Farid Adly) ..3-Ungheria. Avviata una procedura di Bruxelles contro il governo di Orban...Sotto accusa la riforma dell'università che violerebbe la libertà di istruzione. ..( Massimo Congiu - Osme) ..4-Basta investimenti nel carbone killer del clima. Nel rapporto pubblicato oggi dall'ong Re common evidenziato il ruolo delle compagnie assicurative e in particolare dell'italiana generali...( Elena Gerebizza - Re Common) ..5-Libertà di stampa. In Ucraina peggiora la situazione dei mass media in mezzo alla guerra e ..alle restrizioni delle autorità. ( Adele Alberi- Emanuele Valenti e OBC) ..6-World Music: album sull 'età d'oro della Rumba zairese.. ( Marcello Lorrai)
Per la decima volta consecutiva Re:Common partecipa come azionista critico all'assemblea dell'Eni. Tra i quesiti posti in quella sede la questione OPL 245, l'enorme concessione petrolifera che riguarda il più grande giacimento offshore della Nigeria e che vede Shell e Eni accusate di corruzione nei confronti delle autorità nigeriane. Ne abbiamo parlato con Luca Manes, dell'associazione Re:Common.
Per la decima volta consecutiva Re:Common partecipa come azionista critico all'assemblea dell'Eni. Tra i quesiti posti in quella sede la questione OPL 245, l'enorme concessione petrolifera che riguarda il più grande giacimento offshore della Nigeria e che vede Shell e Eni accusate di corruzione nei confronti delle autorità nigeriane. Ne abbiamo parlato con Luca Manes, dell'associazione Re:Common.
Il 20 marzo a Melendugno, in Salento, si è aperto il cantiere del Tap, sigla che indica il Trans Adriatic Pipeline, la terza parte di un gasdotto che dovrebbe collegare i giacimenti dell’Azerbaijan con i Paesi dell’Unione europea. In questa fase i lavori prevedono l’eradicazione degli ulivi lungo il tracciato che approderà nella località di San Foca. Tuttavia, appena 24 ore dopo, martedì 21 marzo, al secondo giorno di apertura, i manifestanti che si oppongono all’opera sono riusciti a bloccare i lavori portando fino alla sospensione delle attività del cantiere, concordata dalle aziende e dagli amministratori locali. «La fortissima accelerazione delle ultime settimane voluta dal governo italiano – racconta infatti Elena Gerebizza, dell’associazione Re:common, che segue lo sviluppo dell’opera sin dall’inizio – è sicuramente conseguenza del recente incontro che c’è stato a Baku».
Il 20 marzo a Melendugno, in Salento, si è aperto il cantiere del Tap, sigla che indica il Trans Adriatic Pipeline, la terza parte di un gasdotto che dovrebbe collegare i giacimenti dell’Azerbaijan con i Paesi dell’Unione europea. In questa fase i lavori prevedono l’eradicazione degli ulivi lungo il tracciato che approderà nella località di San Foca. Tuttavia, appena 24 ore dopo, martedì 21 marzo, al secondo giorno di apertura, i manifestanti che si oppongono all’opera sono riusciti a bloccare i lavori portando fino alla sospensione delle attività del cantiere, concordata dalle aziende e dagli amministratori locali. «La fortissima accelerazione delle ultime settimane voluta dal governo italiano – racconta infatti Elena Gerebizza, dell’associazione Re:common, che segue lo sviluppo dell’opera sin dall’inizio – è sicuramente conseguenza del recente incontro che c’è stato a Baku».
1-Olanda. Tra due settimane si vota. Sale nei sondaggi ..l'estrema destra. Senza mai andare al governo il leader Gerth Wilders è riuscito a imporre al paese la sua agenda basata ..sull' islamofobia. ( Intervista a Guido caldiron ) ..2-Francia. Patto Fillon - Marine le pen contro la magistratura...I due candidati all'Eliseo, coinvolti in varie inchieste giudiziarie, denunciano un complotto politico. ..( Francesco Giorgini ) ..3- Corruzione Internazionale. Oggi in Nigeria udienza sulla sospensione della licenza petrolifera all'Eni dopo ..lo scandalo della tangente da 1 Mld di dollari. ( Antoniuo Tricarico per Re Common) ..4-Cina, costo del lavoro quasi europeo. Ma per le multinazionali ..lo svantaggio competitivo potrebbe essere controbilanciato da un mercato da 1,4 miliardi di potenziali clienti. ( Gabriele Battaglia) ..5-Le recensioni di Vincenzo Mantovani: La conquista del Paradiso. Una storia islamica delle Crociate di Paul Cobb
1-Olanda. Tra due settimane si vota. Sale nei sondaggi ..l'estrema destra. Senza mai andare al governo il leader Gerth Wilders è riuscito a imporre al paese la sua agenda basata ..sull' islamofobia. ( Intervista a Guido caldiron ) ..2-Francia. Patto Fillon - Marine le pen contro la magistratura...I due candidati all'Eliseo, coinvolti in varie inchieste giudiziarie, denunciano un complotto politico. ..( Francesco Giorgini ) ..3- Corruzione Internazionale. Oggi in Nigeria udienza sulla sospensione della licenza petrolifera all'Eni dopo ..lo scandalo della tangente da 1 Mld di dollari. ( Antoniuo Tricarico per Re Common) ..4-Cina, costo del lavoro quasi europeo. Ma per le multinazionali ..lo svantaggio competitivo potrebbe essere controbilanciato da un mercato da 1,4 miliardi di potenziali clienti. ( Gabriele Battaglia) ..5-Le recensioni di Vincenzo Mantovani: La conquista del Paradiso. Una storia islamica delle Crociate di Paul Cobb
1-Olanda. Tra due settimane si vota. Sale nei sondaggi ..l'estrema destra. Senza mai andare al governo il leader Gerth Wilders è riuscito a imporre al paese la sua agenda basata ..sull' islamofobia. ( Intervista a Guido caldiron ) ..2-Francia. Patto Fillon - Marine le pen contro la magistratura...I due candidati all'Eliseo, coinvolti in varie inchieste giudiziarie, denunciano un complotto politico. ..( Francesco Giorgini ) ..3- Corruzione Internazionale. Oggi in Nigeria udienza sulla sospensione della licenza petrolifera all'Eni dopo ..lo scandalo della tangente da 1 Mld di dollari. ( Antoniuo Tricarico per Re Common) ..4-Cina, costo del lavoro quasi europeo. Ma per le multinazionali ..lo svantaggio competitivo potrebbe essere controbilanciato da un mercato da 1,4 miliardi di potenziali clienti. ( Gabriele Battaglia) ..5-Le recensioni di Vincenzo Mantovani: La conquista del Paradiso. Una storia islamica delle Crociate di Paul Cobb
..1-Francia: le primarie del centrodestra condizionati dal voto degli ultra cattolici. Questa sera ultimo duello tv tra Fillon e Juppé prima del ballottaggio di domenica. ..2-” sono Pronto a sfidare Angela Merkel”. Martin Schulz lascia la presidenza dell'europarlamento e torna in Germania in vista delle politiche del 2017. ..3-Sviluppo e violazione dei diritti umani. Etiopia, un gigantesco cantiere off limits. Il rapporto di Re: Common...( Intervista a Giulia Franchi – Re Common ) ..4-Fuga da Haifa, migliaia di persone evacuati al ..terzo giorno di vasti incendi. ( Eric Salerno ) ..5-Le minoranza etniche nell'Ue. Paesi baltici tra integrazione e russofobia. ( Cristina Carpinelli) ..6-World music: in Mauritania parole e suoni urbani vengono creati attraverso gruppi Whatsapp. ( Marcello Lorrai ) ..7- Steven Gerrard si ritira: la leggenda del Liverpool dà l'addio al calcio a 36 anni. ( Dario Falcini )
..1-Francia: le primarie del centrodestra condizionati dal voto degli ultra cattolici. Questa sera ultimo duello tv tra Fillon e Juppé prima del ballottaggio di domenica. ..2-” sono Pronto a sfidare Angela Merkel”. Martin Schulz lascia la presidenza dell'europarlamento e torna in Germania in vista delle politiche del 2017. ..3-Sviluppo e violazione dei diritti umani. Etiopia, un gigantesco cantiere off limits. Il rapporto di Re: Common...( Intervista a Giulia Franchi – Re Common ) ..4-Fuga da Haifa, migliaia di persone evacuati al ..terzo giorno di vasti incendi. ( Eric Salerno ) ..5-Le minoranza etniche nell'Ue. Paesi baltici tra integrazione e russofobia. ( Cristina Carpinelli) ..6-World music: in Mauritania parole e suoni urbani vengono creati attraverso gruppi Whatsapp. ( Marcello Lorrai ) ..7- Steven Gerrard si ritira: la leggenda del Liverpool dà l'addio al calcio a 36 anni. ( Dario Falcini )
..1-Francia: le primarie del centrodestra condizionati dal voto degli ultra cattolici. Questa sera ultimo duello tv tra Fillon e Juppé prima del ballottaggio di domenica. ..2-” sono Pronto a sfidare Angela Merkel”. Martin Schulz lascia la presidenza dell'europarlamento e torna in Germania in vista delle politiche del 2017. ..3-Sviluppo e violazione dei diritti umani. Etiopia, un gigantesco cantiere off limits. Il rapporto di Re: Common...( Intervista a Giulia Franchi – Re Common ) ..4-Fuga da Haifa, migliaia di persone evacuati al ..terzo giorno di vasti incendi. ( Eric Salerno ) ..5-Le minoranza etniche nell'Ue. Paesi baltici tra integrazione e russofobia. ( Cristina Carpinelli) ..6-World music: in Mauritania parole e suoni urbani vengono creati attraverso gruppi Whatsapp. ( Marcello Lorrai ) ..7- Steven Gerrard si ritira: la leggenda del Liverpool dà l'addio al calcio a 36 anni. ( Dario Falcini )
1-Profondo Nero, la storia del carbone colombiano importato in Italia. In dieci anni oltre 3mila morti. L'inchiesta di Re Common. Il racconto della figlia di una delle vittime (Maira Mendez Barboza) e del coordinatore della ong PAX (Rodrigo Rojas)...2-Siria. “Chi combatte contro il regime è dalla nostra parte, anche gli islamisti di al-Nusra, che voi occidentali considerate dei terroristi”. A Esteri un cittadino siriano della provincia di Idlib (Nour Hallak). 3-Il femminicidio in Messico. Non solo Ciudad Juarez. Lo scrittore Sergio Gonzalez Rodriguez ospite del Festival dei Diritti Umani (Falvia Mosca Goretta).4-Diario cubano: produttività e organizzazione del lavoro nel sistema socialista (Marcello Lorrai). 5-Enciclopedia della mondialità. TTIP in profonda crisi. L'accordo commerciale tra Europa e Stati Uniti potrebbe addirittura saltare (Alfredo Somoza)
1-Profondo Nero, la storia del carbone colombiano importato in Italia. In dieci anni oltre 3mila morti. L'inchiesta di Re Common. Il racconto della figlia di una delle vittime (Maira Mendez Barboza) e del coordinatore della ong PAX (Rodrigo Rojas)...2-Siria. “Chi combatte contro il regime è dalla nostra parte, anche gli islamisti di al-Nusra, che voi occidentali considerate dei terroristi”. A Esteri un cittadino siriano della provincia di Idlib (Nour Hallak). 3-Il femminicidio in Messico. Non solo Ciudad Juarez. Lo scrittore Sergio Gonzalez Rodriguez ospite del Festival dei Diritti Umani (Falvia Mosca Goretta).4-Diario cubano: produttività e organizzazione del lavoro nel sistema socialista (Marcello Lorrai). 5-Enciclopedia della mondialità. TTIP in profonda crisi. L'accordo commerciale tra Europa e Stati Uniti potrebbe addirittura saltare (Alfredo Somoza)
1-Profondo Nero, la storia del carbone colombiano importato in Italia. In dieci anni oltre 3mila morti. L'inchiesta di Re Common. Il racconto della figlia di una delle vittime (Maira Mendez Barboza) e del coordinatore della ong PAX (Rodrigo Rojas)...2-Siria. “Chi combatte contro il regime è dalla nostra parte, anche gli islamisti di al-Nusra, che voi occidentali considerate dei terroristi”. A Esteri un cittadino siriano della provincia di Idlib (Nour Hallak). 3-Il femminicidio in Messico. Non solo Ciudad Juarez. Lo scrittore Sergio Gonzalez Rodriguez ospite del Festival dei Diritti Umani (Falvia Mosca Goretta).4-Diario cubano: produttività e organizzazione del lavoro nel sistema socialista (Marcello Lorrai). 5-Enciclopedia della mondialità. TTIP in profonda crisi. L'accordo commerciale tra Europa e Stati Uniti potrebbe addirittura saltare (Alfredo Somoza)
1-“Godetevi i giochi e non parlate di politica e diritti umani”. L'invito-minaccia del comitato olimpico azero. Oggi a Baku il via ai primi Giochi Europei (Elena Gerebizza, Re:Common).2-Crisi libica. Il vero campo di battaglia è a Londra. L'obiettivo dei due governi: mettere le mani sul fondo sovrano (Chawki Senouci).3-In Cina si preparano alla possibile rimozione delle sanzioni all'Iran. Pechino e Tehran pronti a fare nuovi accordi sul petrolio. Deadline per l'accordo sul nucleare: il 30 giugno (Gabriele Battaglia).4-A Milano la Conferenza Italia-America Latina...Il nostro paese potrebbe sostituire la Spagna come interlocutore privilegiato nei rapporti tra Europa e Sud America (Alfredo Somoza).5-The Russian Woodpecker. Il documentario sul mistero dietro al disastro di Chernobyl (Francesco Locane intervista Fedor Alexandrovich e Andy Gracia).
1-“Godetevi i giochi e non parlate di politica e diritti umani”. L'invito-minaccia del comitato olimpico azero. Oggi a Baku il via ai primi Giochi Europei (Elena Gerebizza, Re:Common).2-Crisi libica. Il vero campo di battaglia è a Londra. L'obiettivo dei due governi: mettere le mani sul fondo sovrano (Chawki Senouci).3-In Cina si preparano alla possibile rimozione delle sanzioni all'Iran. Pechino e Tehran pronti a fare nuovi accordi sul petrolio. Deadline per l'accordo sul nucleare: il 30 giugno (Gabriele Battaglia).4-A Milano la Conferenza Italia-America Latina...Il nostro paese potrebbe sostituire la Spagna come interlocutore privilegiato nei rapporti tra Europa e Sud America (Alfredo Somoza).5-The Russian Woodpecker. Il documentario sul mistero dietro al disastro di Chernobyl (Francesco Locane intervista Fedor Alexandrovich e Andy Gracia).
1-“Godetevi i giochi e non parlate di politica e diritti umani”. L'invito-minaccia del comitato olimpico azero. Oggi a Baku il via ai primi Giochi Europei (Elena Gerebizza, Re:Common).2-Crisi libica. Il vero campo di battaglia è a Londra. L'obiettivo dei due governi: mettere le mani sul fondo sovrano (Chawki Senouci).3-In Cina si preparano alla possibile rimozione delle sanzioni all'Iran. Pechino e Tehran pronti a fare nuovi accordi sul petrolio. Deadline per l'accordo sul nucleare: il 30 giugno (Gabriele Battaglia).4-A Milano la Conferenza Italia-America Latina...Il nostro paese potrebbe sostituire la Spagna come interlocutore privilegiato nei rapporti tra Europa e Sud America (Alfredo Somoza).5-The Russian Woodpecker. Il documentario sul mistero dietro al disastro di Chernobyl (Francesco Locane intervista Fedor Alexandrovich e Andy Gracia).
1-Per Erdogan il test elettorale più difficile. Il consenso non manca ma i problemi aumentano. Domenica in Turchia le elezioni parlamentari (Serena Tarabini).2-I Rohingya e il silenzio di Aung San Suu Kyi...Perché il premio nobel per la pace non parla dei musulmani che scappano dalla Birmania? (Gabriele Battaglia)3-La prossima settimana a Baku i Giochi Olimpici Europei. Come nascondere le malefatte di un governo con un grande evento sportivo (Elena Gerebizza e Luca Manes, Re Common).4-Sviluppo economico e desaparecidos...L'apparente contraddizione della società messicana (Chawki Senouci, Federico Mastrogiovanni-Città del Messico). 5-Lotta alla povertà...Dopo gli obiettivi del millennio gli obiettivi dello sviluppo sostenibile. ..Ma le ricette sponsorizzate dalle Nazioni Unite non riescono a essere efficaci (Alfredo Somoza).
1-Per Erdogan il test elettorale più difficile. Il consenso non manca ma i problemi aumentano. Domenica in Turchia le elezioni parlamentari (Serena Tarabini).2-I Rohingya e il silenzio di Aung San Suu Kyi...Perché il premio nobel per la pace non parla dei musulmani che scappano dalla Birmania? (Gabriele Battaglia)3-La prossima settimana a Baku i Giochi Olimpici Europei. Come nascondere le malefatte di un governo con un grande evento sportivo (Elena Gerebizza e Luca Manes, Re Common).4-Sviluppo economico e desaparecidos...L'apparente contraddizione della società messicana (Chawki Senouci, Federico Mastrogiovanni-Città del Messico). 5-Lotta alla povertà...Dopo gli obiettivi del millennio gli obiettivi dello sviluppo sostenibile. ..Ma le ricette sponsorizzate dalle Nazioni Unite non riescono a essere efficaci (Alfredo Somoza).
1-Per Erdogan il test elettorale più difficile. Il consenso non manca ma i problemi aumentano. Domenica in Turchia le elezioni parlamentari (Serena Tarabini).2-I Rohingya e il silenzio di Aung San Suu Kyi...Perché il premio nobel per la pace non parla dei musulmani che scappano dalla Birmania? (Gabriele Battaglia)3-La prossima settimana a Baku i Giochi Olimpici Europei. Come nascondere le malefatte di un governo con un grande evento sportivo (Elena Gerebizza e Luca Manes, Re Common).4-Sviluppo economico e desaparecidos...L'apparente contraddizione della società messicana (Chawki Senouci, Federico Mastrogiovanni-Città del Messico). 5-Lotta alla povertà...Dopo gli obiettivi del millennio gli obiettivi dello sviluppo sostenibile. ..Ma le ricette sponsorizzate dalle Nazioni Unite non riescono a essere efficaci (Alfredo Somoza).
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
Sul sito dell’associazione Re:Common, si può navigare una sezione interamente dedicata al Wu Ming Lab GODIImenti, un progetto che è al tempo stesso antologia di racconti collettivi, percorso di scrittura a più mani, reading concerto, archivio di testi/suoni/video/foto e infine stimolo per chi vorrà riproporre il laboratorio, o rielaborare i testi o mettere in scena una lettura. Tutti i materiali, infatti, sono rilasciati con licenza Creative Commons e con l’invito esplicito a rimontarli, usarli, mescolarli. Per questo motivo, non ci siamo limitati a rendere disponibile l’antologia di racconti che abbiamo selezionato e stampato, ma abbiamo voluto condividere tutti i testi prodotti durante il laboratorio: più di un centinaio di documenti in formato pdf, organizzati per argomento, dalla A di Assemblea alla Z di Zelig, passando per la H di Habitat e la Q di Quarto Potere. Sulla pagina dedicata, trovate anche l’audio integrale del reading concerto GODIImenti, a cura di Wu Ming 2 e Egle Sommacal, presentato in prima nazionale a Melendugno (LE) il 13 settembre scorso. Da quella serata è tratto il pezzo «Niente doni».
..1-Ebola: allarme finito ma l'epidemia poteva essere evitata. Un gruppo di esperti dell'Onu denuncia ritardi e negligenza dell'Oms. ..2-Libia: l'emergenza migranti sbarca al consiglio di sicurezza. All'esame il piano dell'unione europea...3-Medio oriente : il nuovo re saudita declina l'invito di Barack Obama. L'accordo sul nucleare iraniano allontana Washington dal suo più fedele alleato nella regione. ..4-Hollande all'havana. ..Il presidente francese è il primo leader occidentale ..che si reca a cuba dopo l'annuncio del disgelo con gli Usa...5-Cina: verso l'abolizione della politica del figlio unico. ..6-Rubrica sportiva: si ritira una legenda dell'atletica. L'etiope Gebreselasie, 42 anni, correrà solo per diletto. 7-romanzo a fumetti: soldi sporchi la graphic novell dell'ong Re Common.
..1-Ebola: allarme finito ma l'epidemia poteva essere evitata. Un gruppo di esperti dell'Onu denuncia ritardi e negligenza dell'Oms. ..2-Libia: l'emergenza migranti sbarca al consiglio di sicurezza. All'esame il piano dell'unione europea...3-Medio oriente : il nuovo re saudita declina l'invito di Barack Obama. L'accordo sul nucleare iraniano allontana Washington dal suo più fedele alleato nella regione. ..4-Hollande all'havana. ..Il presidente francese è il primo leader occidentale ..che si reca a cuba dopo l'annuncio del disgelo con gli Usa...5-Cina: verso l'abolizione della politica del figlio unico. ..6-Rubrica sportiva: si ritira una legenda dell'atletica. L'etiope Gebreselasie, 42 anni, correrà solo per diletto. 7-romanzo a fumetti: soldi sporchi la graphic novell dell'ong Re Common.
..1-Ebola: allarme finito ma l'epidemia poteva essere evitata. Un gruppo di esperti dell'Onu denuncia ritardi e negligenza dell'Oms. ..2-Libia: l'emergenza migranti sbarca al consiglio di sicurezza. All'esame il piano dell'unione europea...3-Medio oriente : il nuovo re saudita declina l'invito di Barack Obama. L'accordo sul nucleare iraniano allontana Washington dal suo più fedele alleato nella regione. ..4-Hollande all'havana. ..Il presidente francese è il primo leader occidentale ..che si reca a cuba dopo l'annuncio del disgelo con gli Usa...5-Cina: verso l'abolizione della politica del figlio unico. ..6-Rubrica sportiva: si ritira una legenda dell'atletica. L'etiope Gebreselasie, 42 anni, correrà solo per diletto. 7-romanzo a fumetti: soldi sporchi la graphic novell dell'ong Re Common.