POPULARITY
Riscaldamento Globale. Mentre ascoltate questo podcast siete sicuramente vicini alla temperatura di ebollizione. Ma qual è la situazione climatica? Dobbiamo abbandonarci al nichilismo o, piuttosto, accelerare sulle diverse soluzioni, presenti e future, considerati vincoli e trade off? Come comportarci con i negazionisti del Global Warming, sia quelli radicali ed espliciti che quelli più subdoli e celati? Il nucleare e la geoingegneria sono soluzioni praticabili e sicure? Ho avuto il piacere di interrogare, su questo e altri temi correlati, complessi quanto affascinanti, un climatologo (sì, quelli che studiano e lavorano sul tema da decenni, non il vostro amico di Twitter col termometro i tagli di giornale in mano): Daniele Visioni, Assistant Professor alla Cornell University, al dipartimento of Earth and Atmospheric Science. Alzate audio e condizionatore (ma non troppo) e buon ascolto!
Per raggiungere l'obiettivo europeo della riduzione delle emissioni climalteranti del 55 % al 2030, sarà necessario tagliare altri 94 milioni di tonnellate di CO2. Lo afferma il Rapporto sulle Energie Rinnovabili in Italia presentato dall'Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, in occasione della Fiera della green economy, ” Ecomondo Key Energy”. Sul fronte delle rinnovabili "Serve dunque – secondo il Politecnico - raddoppiare la potenza installata per l'eolico e aumentare di quasi tre volte quella per il fotovoltaico". Sarà necessario anche raddoppiare il tasso di ristrutturazione degli edifici e prevedere un contributo maggiore di interventi di ristrutturazione profonda. L'EFSA, l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ritiene che il fatto di migliorare la formazione e le condizioni di lavoro del personale dei mattatoi potrebbe evitare sofferenze inutili ai bovini al macello. Il documento servirà all'Unione Europea per aggiornare le norme sul benessere degli animali macellati per la produzione di alimenti e per il controllo delle malattie. Nasce Change Game, un video game pensato da un centro di ricerca avanzata sui cambiamenti climatici come la Fondazione CMCC (Centro Euro-Mediterraneo cambiamenti climatici). Obiettivo del gioco "è affrontare la complessità dei cambiamenti climatici, comprenderla attraverso dati e informazioni scientificamente fondate". Il giocatore è chiamato a gestire la produzione e i consumi di energia, acqua, cibo e ad affrontare disastri naturali.
L'importanza delle politiche di riforestazione e la presa di coscienza individuale nei confronti dei cambiamenti climatici.•
Come facciamo a stimare quanto emettiamo ogni anno e soprattutto quale percentuale occupa ogni settore nel grande calderone delle emissioni globali ?!•Ne parliamo insieme a Stefano Caserini, Professore del PoliMi e coordinatore del blog Climalteranti.
C'è sempre un gran parlare di Green New Deal e ripresa verde ma quali sono i piani europei per la lotta al Climate Change ?Ne parliamo insieme a Stefano Caserini, Professore del PoliMi e coordinatore del blog Climalteranti.
Quali sono le possibilità e le modalità, individuale e collettiva, di mitigare gli effetti del Climate Change in modo concreto ?Ne parliamo insieme a Stefano Caserini, Professore del PoliMi e coordinatore del blog Climalteranti.
Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici sono due concetti fondamentali e lo saranno sempre di più nel prossimo futuro.Insieme a Stefano Caserini, Professore del PoliMi e coordinatore del blog Climalteranti, affrontiamo le differenze tra questi due aspetti della lotta al Climate Change.
Gran parte dei clorofluorocarburi in atmosfera sembra provenire dalla Cina orientale
Gli scienziati di Climalteranti ringraziano i giovani della fiducia e ricambiano: il #climatestrike del 15 marzo è la speranza che in Europa cambi qualcosa nelle politiche sul clima. Valentino Piana, economista, ci spiega perché la concretezza e le pratiche sono dalla parte del clima e dei giovani. Anche in Italia una nuova generazione si sta sensibilizzando e muovendo, ne parliamo con un'attivista di Milano per il Clima, Giulia Persico, per lanciare le 100 città che saranno coinvolte nella giornata.
Gli scienziati di Climalteranti ringraziano i giovani della fiducia e ricambiano: il #climatestrike del 15 marzo è la speranza che in Europa cambi qualcosa nelle politiche sul clima. Valentino Piana, economista, ci spiega perché la concretezza e le pratiche sono dalla parte del clima e dei giovani. Anche in Italia una nuova generazione si sta sensibilizzando e muovendo, ne parliamo con un'attivista di Milano per il Clima, Giulia Persico, per lanciare le 100 città che saranno coinvolte nella giornata.
E' inizata a Bonn la 23esima conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Serena Giacomin è presidente di Italian Climate Network, l'abbiamo chiamata per sapere di cosa, e di come, si discuterà nel corso della conferenza. - Durante lo sportello radiofonico di ènostra abbiamo parlato dei sistemi di accumulo di energia con le vostre domande e le vostre storie.
E' inizata a Bonn la 23esima conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Serena Giacomin è presidente di Italian Climate Network, l'abbiamo chiamata per sapere di cosa, e di come, si discuterà nel corso della conferenza. - Durante lo sportello radiofonico di ènostra abbiamo parlato dei sistemi di accumulo di energia con le vostre domande e le vostre storie.
Battendo sul tempo i colleghi dell'esperimento Atrap, anche questo made in CERN, i ricercatori di Alpha sono riusciti ad osservare per la prima volta una riga spettrale di anti-idrogeno. Avevamo molte domande. Per fortuna, un fisico del nostro comitato scientifico conosceva la persona giusta a cui poterle rivolgerle: Ruggero Caravita, dottorando all'INFN di Genova che fa parte dell'esperimento Aegis al CERN. - Il 2017 è appena iniziato e il 2016 ha già battuto un record: si è trattato dell'anno più caldo dall'inizio delle registrazioni e sì, ve lo avevamo detto anche per quanto riguardava il 2015. I 16 anni più caldi registrati dal 1800 sono concentrati tra il 1998 e il 2016. Qualche giorno fa Claudio Cassardo, professore associato di fisica del clima all'università di Torino, ha pubblicato su Climalteranti una stima della variazione della temperatura globale nel 2016, poi confermata dalla NOAA, da Berkeley Earth e da altri enti di ricerca. Lo abbiamo chiamato per fargli qualche domanda.
Battendo sul tempo i colleghi dell'esperimento Atrap, anche questo made in CERN, i ricercatori di Alpha sono riusciti ad osservare per la prima volta una riga spettrale di anti-idrogeno. Avevamo molte domande. Per fortuna, un fisico del nostro comitato scientifico conosceva la persona giusta a cui poterle rivolgerle: Ruggero Caravita, dottorando all'INFN di Genova che fa parte dell'esperimento Aegis al CERN. - Il 2017 è appena iniziato e il 2016 ha già battuto un record: si è trattato dell'anno più caldo dall'inizio delle registrazioni e sì, ve lo avevamo detto anche per quanto riguardava il 2015. I 16 anni più caldi registrati dal 1800 sono concentrati tra il 1998 e il 2016. Qualche giorno fa Claudio Cassardo, professore associato di fisica del clima all'università di Torino, ha pubblicato su Climalteranti una stima della variazione della temperatura globale nel 2016, poi confermata dalla NOAA, da Berkeley Earth e da altri enti di ricerca. Lo abbiamo chiamato per fargli qualche domanda.
Oggi le oche iniziano con la rassegna stampa della settimana. Il resto della puntata è tutto dedicato all'enciclica del Papa sul clima. In collegamento con noi Federico Antognazza, giovane ingegnere ambientale iscritto, tra l'altro, a Climalteranti.
Oggi le oche iniziano con la rassegna stampa della settimana. Il resto della puntata è tutto dedicato all'enciclica del Papa sul clima. In collegamento con noi Federico Antognazza, giovane ingegnere ambientale iscritto, tra l'altro, a Climalteranti.