Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Radio3, alle 11.30

Dirette e programmi Rai in podcast, original, audiolibri e molto altro ancora

Si sta per aprire a Glasgow la COP26: qual è la posta in gioco e come siamo arrivati fin qui?

Uno sguardo all'andamento della pandemia nel Regno Unito con Neil Ferguson

Avevano i capelli rossi, vivevano tra i ghiacci e si sono estinti perché noi Sapiens eravamo più in gamba... o no?

Facebook punta a cambiare nome. E a creare un metaverso, cioè un mondo virtuale 3D popolato dai nostri avatar

Come fa un cervello addormentato a scegliere quali stimoli ignorare e quali no?

Al festival della Scienza di Genova, tra linguistica computazionale e geometria delle mappe

Andiamo a D come digitale, la quinta edizione del Festival Informatici Senza Frontiere, che quest'anno ha solo relatrici donne

A Parigi va all'asta lo scheletro del più grande triceratopo mai trovato

È il momento di assicurarci che saper leggere i dati faccia parte della nostra educazione

Pier Paolo Di Fiore, con "Il prezzo dell'immortalità" (Il Saggiatore, 2020), è il vincitore del Premio Galileo 2021

In Nuova Zelanda è stata scoperta una nuova specie di pinguino gigante fossile

Storia della malaria: dalla ricerca del vettore al primo vaccino antimalarico

Come funziona il Molnupiravir, l'antivirale contro la COVID-19 della Merck?

Anteprima di "Tre stazioni per Arte-Scienza", in mostra al Palazzo delle Esposizioni da oggi al 27 febbraio 2022

Ex vicedirettrice della NASA, oggi dirige il MIT Media Lab: dalla Terra a Marte con Dava Newmann

Trent'anni fa andava in onda su Radio3 la prima puntata di Palomar, da un'idea di Rossella Panarese

Come i Nobel per la chimica 2021, Benjamin List e David MacMillian, hanno rivoluzionato la produzione di farmaci

Il Nobel per la Fisica 2021 è andato (anche) a Giorgio Parisi

In attesa dell'annuncio del premio Nobel per la medicina e la fisiologia 2021, abbiamo incontrato Venki Ramakrishnan

A Milano comincia la PreCOP26, in vista della prossima Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico

Da venerdì a domenica Mantova ospita il Food and Science Festival

Come cambiano la manifestazione, la percezione e il trattamento del dolore tra uomini e donne?

Le Olimpiadi della matematica allenano alla ricerca? Le risposte di Terence Tao, Medaglia Fields 2006

Da oggi a domenica il capoluogo friulano ospita Trieste NEXT, grande kermesse dedicata ogni anno alla ricerca applicata e alle nuove tecnologie

Ragazzo prodigio da piccolo, Terence Tao, 46 anni, è oggi uno dei più grandi matematici del nostro tempo

L'intreccio tra scienza e letteratura in "Atlante occidentale", il capolavoro di Daniele Del Giudice, scomparso a settembre

"Rumore. Un difetto del ragionamento umano" (UTET 2021): sfogliamo il nuovo saggio di Daniel Kahneman, Olivier Sibony e Cass R. Sunstein sui processi decisionali

Da oggi cominceranno le somministrazioni delle terze dosi di vaccini anti-Covid. A quali soggetti saranno distribuite e secondo quali criteri?

Il ritrovamento dell'uomo del Similaun, detto amichevolmente Ötzi, rappresenta una della scoperte archeologiche più rilevanti di sempre

Da SeedScience a CUAMM, azioni per promuovere l'istruzione scientifica e la salute in Tanzania

Domani, per la prima volta, una missione privata porterà in orbita intorno alla Terra un equipaggio costituito esclusivamente da privati cittadini

Nel giorno in cui Dante morì 700 anni fa, ricordiamo che, su proposta dei uno dei suoi scopritori, l'asteroide (65487) 2003 CD20 è stato ribattezzato "Divinacommedia"

Si torna a scuola: che cosa ci hanno insegnato questi mesi sulla didattica delle scienze?

Con il progetto EXTRA 13 studenti del Liceo Scientifico A.Scacchi di Bari hanno vinto il concorso "Beamline for schools" del CERN

A che punto è la ricerca sulla fusione nucleare?

Viaggio in Islanda: un'isola di appena 58 anni e un catalogo inconsueto degli uccelli islandesi

L'Algeria è stato l'ultimo Paese al mondo a distribuire benzina "super", cioè contenente piombo

L'affollamento di satelliti in orbita bassa attorno alla Terra preoccupa gli astronomi

Come ci aiuta la conoscenza degli strumenti base della probabilità nel prendere decisioni sul vaccino anti-COVID19?

Ogni facoltà mentale ha una propria sede specializzata nel cervello, oppure no?

Fare previsioni sul futuro, non solo in campo scientifico e tecnologico, ma anche in quello economico e sociale, è sempre molto difficile. Perché? Le risposte dal CICAP Fest 2021

Non era mai accaduto prima che piovesse su una delle vette più alte della Groenlandia, a più di 3.000 metri di quota

In viaggio sulle tracce del buio e di piante che crescono lungo i binari

Focolai di infezione da poliomielite resistono solo in Afghanistan e in Pakistan. Che cosa succederà ora?

Di ritorno a Pavia da un lungo viaggio a Costantinopoli, il naturalista Lazzaro Spallanzani trovò una congiura ad attenderlo

Cinque anni fa, il 24 agosto 2016, alle ore 3:36 una scossa di magnitudo 6.0, con epicentro vicino Accumoli, rase al suolo il comune di Amatrice e provocò danni ingenti a tantissimi altri comuni del Centro Italia

Quest'anno sono andati in fumo oltre 146.000 ettari. Quali strumenti di prevenzione abbiamo? E come si ripristina un bosco dopo il passaggio del fuoco?

In Antartide nascerà una "banca dei ghiacci" per custodire la storia climatica del nostro pianeta
