POPULARITY
Categories
Il livello dei tassi di interesse è a un livello sufficiente a riportare l'inflazione in linea con l obiettivo e bisogna evitare inutili danni per l attività economica. Per il suo primo discorso ufficiale in Italia il nuovo governatore di Bankitalia Fabio Panetta (fra un po' smetterò di essere nuovo, scherza subito) sceglie il 60esimo anniversario di Iccrea, la capogruppo della galassia del Credito cooperativo. Lo fa ribadendo la posizione da colomba che fino a qualche settimana fa ha difeso nel direttivo della Bce, contro i falchi che reclamano una stretta anti inflazione più decisa e vorrebbero spingere Francoforte a ridurre in maniera rapida i titoli di Stato nel suo bilancio. Ma Panetta aggiunge anche una serie di riflessioni sull'economia italiana, che in questa fase di disinflazione e stagnazione ha bisogno di ripartire da investimenti, produttività e tecnologia. Il 60esimo anniversario di Iccrea, che si è tenuto alla Fiera di Roma, è stato anche l'occasione per ricordare che il gruppo si sta impegnando per sostenere l'economia italiana con "quasi 90 miliardi di euro di stock di finanziamenti netti alla clientela a fine settembre con una crescita del 7% rispetto al 30 giugno 2019 e una quota di mercato passata dal 4,9% al 6,1%". Per quanto riguardo la difficoltà delle imprese nell'acceso al credito il Dg del Gruppo Bcc Iccrea, Mauro Pastore, durante l'evento ha dichiarato: "Speriamo senz'altro che i tassi di interesse" non aumentino e "successivamente sarà possibile immaginarsi una decrescita dei tassi. Nelle aspettative, più o meno il momento del cambio di direzione dovrebbe essere nella seconda parte dell'anno 2024". "In questo contesto - ha rilevato Pastore - dobbiamo essere molto vicini alle nostre imprese che stanno soffrendo perché i tassi di interesse sono più alti di quelli che avevano programmato e quindi dobbiamo assisterle anche con la giusta attenzione per fare in modo che dopo questo periodo possano ripartire con lo slancio che è tipico delle imprese italiane". Approfondiamo il tema con Mauro Pastore, direttore generale del gruppo Bcc Iccrea,L'inflazione frena, Italia tra le migliori in EuropaL'inflazione frena ancora, e di molto. Secondo le stime Istat, a novembre l indice Nic con tabacchi registra una diminuzione dello 0,4% su base mensile e un aumento di 0,8% su base annua (minimo da marzo 2021), da +1,7% di ottobre. La decelerazione si deve prevalentemente ai prezzi Energetici, sia non regolamentati (da -17,7% a -22,5%) sia regolamentati (da -31,7% a -36%) e al rallentamento degli Alimentari lavorati (da +7,3% a +6,3%), dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +5,5% a +4,6%) e dei Servizi relativi ai trasporti (da +4% a +3,5%). Effetti che risultano solo in parte compensati dall accelerazione dei prezzi degli Alimentari non lavorati (da +4,9% a +5,8%). Il tasso di inflazione annuale nell area euro continua a scendere: a novembre ha raggiunto quota 2,4% contro stime del 2,8%. A ottobre era al 2,9%, a settembre al 4,3%. E la stima flash di Eurostat he arriva il giorno dopo il dato tedesco anch esso in netto rallentamento. Frena ancora il carrello della spesa a novembre: su base annua, i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona segnano +5,8% (da +6,1% del mese precedente) mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto passano da +5,6% a +4,8%. Per Confcommercio "Il dato, migliore rispetto alle nostre stime, pur riflettendo principalmente la flessione dei prezzi dell'energia contiene elementi che lasciano sperare in un andamento contenuto anche nei prossimi mesi. L'inflazione di fondo continua, infatti, nel percorso di rientro a conferma di come le tensioni accumulate nel biennio precedente si siano ormai sostanzialmente esaurite. Queste tendenze si confermano, sia pure con toni lievemente più contenuti, a livello dell'eurozona consolidando le attese di una politica monetaria da parte della Bce meno restrittiva. L'insieme di questi elementi potrebbe portare, nei prossimi mesi, ad una evoluzione meno asfittica dei consumi con moderati impulsi positivi sulla crescita". L'associazione ha toni meno positivi quando invece parla dei negozi di prossimità: negli ultimi 10 anni il 31% in meno di negozi di libri e giocattoli, il 30,5% in meno fra rivendite di mobili e ferramenta, abbigliamento e calzature cadono del 21,8% mentre fra gli alimentari la flessione è del 10,6 per cento. Il censimento realizzato dal centro studi di Confcommercio sulla moria dei negozi parla chiaro. E racconta di un panorama commerciale che non solo si restringe, ma cambia anche pelle segnando una crescita netta nelle rivendite di telefonini e computer (+10,8%) e soprattutto delle farmacie, che con il loro +12,6% si rivelano il settore più in crescita. Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Export, persi 93 miliardi di euro per colpa dei ritardi della logisticaLa fragilità del sistema logistico nazionale, determinato anche dalle interruzioni ai valichi alpini, trova conferma in un documento appena elaborato dal centro studi Divulga su dati Istat e Sace. Le ricadute per il sistema produttivo sono pesanti. Lo studio riguarda le esportazioni italiane nel 2022 e il confronto con l'anno precedente. Primo dato: i gravi ritardi dell'Italia sul fronte delle infrastrutture legate ai trasporti sono costati oltre 93 miliardi di euro di mancate esportazioni nel 2022, pari al 15% del valore complessivo dell'export nazionale. Nel 2021 l'export perduto era risultato pari a 77 miliardi: significa che nel 2022 i ritardi logistici si sono accentuati e hanno causato una perdita ulteriore per l export italiano pari a 16 miliardi. Il rischio è che quest anno e anche il prossimo, con l emergenza valichi destinata a prolungarsi, le cose peggiorino. Dai valichi alpini transita gran parte dell export diretto in Europa, sia su strada sia su ferrovia. Al momento, le principali situazioni di crisi interessano Monte Bianco, Frejus, San Gottardo e Brennero. In Italia il modello logistico risulta ancora ampiamente sbilanciato verso il trasporto stradale, con l 87% della merce che viaggia su camion, contro una media Ue al 77 per cento. L'Italia si ferma ad appena il 13% di merci movimentate con i treni, al di sotto della media europea del 17%. Tra i settori più colpiti c è quello agroalimentare (9 miliardi di export perduto nel 2022), per il quale la logistica risulta cruciale anche a causa dell alta deperibilità dei prodotti. Colpiti anche i settori tessile e abbigliamento con 9,7 miliardi di export perduto, metalli e manufatti (11 miliardi), prodotti chimici (16,8 miliardi) e al primo posto macchine e apparecchi meccanici, che nel 2022 registrano un danno stimato di 23,1 miliardi di euro (20,2 nel 2021). Per ridimensionare lo squilibrio logistico nazionale, sottolinea il rapporto, c'è l'occasione del Pnrr: la chiave di volta sarà l'intermodalità. Nel frattempo oggi è partito il tavolo per il rinnovo del contratto nazionale della logistica e del trasporto merci. Presenti all'incontro, presso la sede di Cna, le organizzazioni Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti. Approfondiamo il tema con Patrizio Ricci, presidente nazionale Cna Fita.
Radio Vaticana con Voi! Ogni mattina, dopo il gr delle 8, due ore di diretta con i vostri messaggi di testo e vocali da inviare al numero 335.1243722! Ospiti, rassegna stampa, musica e molto altro ancora per iniziare insieme la giornata! Conduce: Paola Simonetti Oggi con noi: Eliana Astorri, collega di Radio Vaticana-Vaticannews, curatrice e conduttrice della trasmissione "Effetti collaterali", in occasione dell'anniversario dei 22 anni della sua programmazione. Fabrizio Peloni, collega dell'Osservatore Romano, per la anticipazioni dell'inserto "La settimana del Papa", in uscita con il nuovo numero del quotidiano vaticano dal primo pomeriggio di oggi. Robert Attarian, caporedattore della redazione armena, per tracciare il profilo del patriarca armeno, San Nerses Shnorhali, di cui si ricorda opera ed eredità in un convegno internazionale in corso fino a domani, presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma, in occasione dell'850.mo anniversario della morte. Chiara Tommasini, presidentessa di CsvNet, associazione dei centri per i servizi del volontariato, per parlare dell'indagine "Partecipo, quindi dono", che traccia il profilo di quei cittadini di origini straniere che si spendono nel volontariato. Luigi Picardi, collega del comparto musicale di Radio Vaticana e Marco Tajo, musicista e insegnante di chitarra, per ricordare un grande chitarrista classico: Alirio Diaz, gloria nazionale venezuelana.
La digitalizzazione delle imprese ha avuto numerosi effetti economici positivi. Ecco alcuni dei principali: 1. Aumento dell'efficienza: La digitalizzazione consente alle imprese di automatizzare processi, ridurre gli errori umani e migliorare l'efficienza operativa. Ciò porta a una maggiore produttività e a una riduzione dei costi. 2. Accesso a nuovi mercati: La digitalizzazione consente alle imprese di raggiungere nuovi mercati e clienti in tutto il mondo. Attraverso internet e le piattaforme digitali, le imprese possono vendere i loro prodotti e servizi a una vasta gamma di consumatori, senza le limitazioni geografiche tradizionali. 3. Crescita delle start-up digitali: La digitalizzazione ha aperto la strada alla nascita di numerose start-up digitali. Queste imprese emergenti spesso offrono soluzioni innovative e disruptive, creando nuovi mercati e opportunità di lavoro. 4. Creazione di nuovi modelli di business: La digitalizzazione ha dato vita a nuovi modelli di business come il commercio elettronico, l'intermediazione digitale e i servizi basati su abbonamento. Questi modelli di business innovativi hanno rivoluzionato vari settori, come il commercio al dettaglio, l'industria musicale e il settore dei trasporti. 5. Miglioramento delle decisioni aziendali: La digitalizzazione ha reso disponibili una vasta quantità di dati e strumenti di analisi avanzati. Le imprese possono utilizzare queste risorse per prendere decisioni informate e basate sui dati, migliorando la loro capacità di previsione e pianificazione. 6. Aumento della competitività: La digitalizzazione ha reso più facile per le imprese entrare in nuovi mercati e competere con aziende più grandi. Le imprese possono sfruttare le tecnologie digitali per migliorare la qualità dei loro prodotti e servizi, offrire un'esperienza cliente personalizzata e adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze dei consumatori. Tuttavia, la digitalizzazione può anche comportare alcuni effetti negativi, come la minaccia per i posti di lavoro tradizionali e la necessità di investimenti in tecnologia e formazione. È importante che le imprese si adattino ai cambiamenti digitali in modo strategico e pianificato, al fine di massimizzare i benefici e mitigare gli eventuali svantaggi. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message
La globalizzazione si riferisce al processo di integrazione e interconnessione delle economie, delle culture e delle società a livello globale. Questo processo ha avuto un impatto significativo sulle economie locali in tutto il mondo. Gli effetti della globalizzazione sulle economie locali possono essere sia positivi che negativi. Da un lato, la globalizzazione ha creato nuove opportunità di mercato per le economie locali. Le imprese possono accedere a nuovi mercati internazionali, aumentando così le loro opportunità di vendita e di crescita. Inoltre, la globalizzazione ha aperto la strada a nuove tecnologie e innovazioni, consentendo alle imprese locali di migliorare la loro produttività e competitività. D'altra parte, la globalizzazione può anche comportare sfide e rischi per le economie locali. L'apertura dei mercati internazionali può portare a una maggiore concorrenza, mettendo a rischio le imprese locali meno competitive. Inoltre, la globalizzazione può portare alla delocalizzazione di alcune attività produttive verso paesi a basso costo, causando la perdita di posti di lavoro nelle economie locali. Inoltre, la globalizzazione può anche influenzare il tessuto sociale ed economico delle comunità locali. L'omogeneizzazione culturale può portare alla perdita di identità culturale e tradizioni locali, mentre l'accesso a beni e servizi globali può influenzare i modelli di consumo locali. Per affrontare gli effetti negativi della globalizzazione sulle economie locali, molti governi hanno adottato politiche di protezione commerciale, come tariffe e quote, per proteggere le industrie locali. Tuttavia, queste politiche possono anche limitare l'accesso alle opportunità di mercato internazionali. In conclusione, la globalizzazione ha avuto un impatto significativo sulle economie locali, offrendo nuove opportunità di crescita ma anche sfide e rischi. È importante per i governi e le imprese adottare strategie appropriate per sfruttare al meglio gli effetti positivi della globalizzazione e mitigare i suoi effetti negativi sulle economie locali. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message
Le nuove tecnologie hanno avuto un impatto significativo sull'economia a livello globale. Ecco alcuni dei principali effetti economici delle nuove tecnologie: 1. Crescita economica: Le nuove tecnologie hanno stimolato la crescita economica in molti settori. L'innovazione tecnologica ha creato nuovi mercati e opportunità commerciali, dando vita a nuove imprese e creando nuovi posti di lavoro. 2. Aumento della produttività: Le nuove tecnologie hanno migliorato la produttività dei lavoratori e delle imprese. L'automazione e l'uso di software avanzati hanno permesso di automatizzare alcuni compiti ripetitivi, riducendo così i costi e aumentando l'efficienza. 3. Riduzione dei costi: Le nuove tecnologie hanno spesso portato a una riduzione dei costi di produzione. Ad esempio, l'uso di macchine automatizzate può ridurre i costi di manodopera, mentre l'uso di tecnologie di comunicazione avanzate può ridurre i costi di viaggio e di comunicazione. 4. Nuove opportunità di business: Le nuove tecnologie hanno aperto nuove opportunità di business in settori come l'e-commerce, l'e-learning, la telemedicina e molti altri. Le imprese possono raggiungere nuovi clienti e mercati attraverso la rete e offrire prodotti e servizi innovativi. 5. Creazione di nuovi mercati: Le nuove tecnologie hanno creato nuovi mercati e industrie. Ad esempio, l'avvento degli smartphone ha dato vita all'industria delle app, mentre l'avvento dell'intelligenza artificiale ha creato nuove opportunità nel settore della robotica. 6. Dislocazione del lavoro: Le nuove tecnologie hanno anche portato a una dislocazione del lavoro in alcuni settori. Alcuni lavori sono diventati obsoleti a causa dell'automazione, mentre altri lavori richiedono competenze digitali e tecnologiche. 7. Innovazione e competitività: Le nuove tecnologie hanno stimolato l'innovazione e la competitività delle imprese. Le imprese che adottano tecnologie all'avanguardia possono ottenere un vantaggio competitivo sul mercato e migliorare la loro capacità di innovare. 8. Effetti sul mercato del lavoro: Le nuove tecnologie hanno avuto un impatto sul mercato del lavoro. Alcuni lavori sono stati sostituiti da macchine o software, mentre altri lavori richiedono competenze digitali e tecnologiche. In generale, le nuove tecnologie hanno avuto un impatto positivo sull'economia, stimolando la crescita, migliorando l'efficienza e creando nuove opportunità di business. Tuttavia, è importante considerare anche gli effetti negativi, come la disoccupazione tecnologica e l'esclusione digitale, e adottare politiche e strategie adeguate per gestire questi impatti. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message
Guardando ai dati pubblicati la scorsa settimana, gli investitori si sono convinti che non ci saranno altri rialzi dei tassi di interesse. Hanno così continuato a godersi la fase positiva dei mercati, prima che si esaurisca e senza troppo pensare al futuro incerto. Ascolta l'aggiornamento del 20 novembre dalla voce di Stefano Castoldi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
[ Vota Atariteca tramite la app di Spotify ] Di quando l'Omone recupera quel gran bel gioco di Choplifter e sfonda i bonghi di Dan Gorlin per vendicare l'Africa#broderbund #videogiochi #retrogaming #choplifter #dangorlin #segaSe desiderate supportarmi: https://ko-fi.com/ataritecapodcastIl canale YouTube dei Vintage People La sigla di Atariteca è stata gentilmente offerta da BluefixxerPer tutto il resto c'è il sito di ATARITECA### CONTRIBUISCI ALL'ATARITECA ###### ISCRIVITI ###Telegram Omone su InstagramSpreakeriTunesGoogle Podcast SpotifyFeed
La tecnologia sta cambiando la realtà dell'audiovisivo. Cambiano le tecniche, i mezzi, le prospettive e lo fanno con grande rapidità. E per affrontare i mutamenti - anche dell'industria - si studiano nuove alleanze internazionali. Ne parliamo con la direttrice del MIA-Mercato Internazionale Audiovisivo di Roma, Gaia Tridente, con Francesco Grisi (CEO di Effetti digitali italiani), Victor Perez (Masked frame pictures), Hans Jørgen Osnes (NRK) e Chiara Sbarigia (Apa).
Analizza ogni singola azione per capire che conseguenze può avere e che cosa richiedeIn questo episodioCollegare causa ed effetto per produrre risultatiGli effetti collaterali delle azioni: come prevenirliI prerequisit: che cosa serve per ogni azioneCome posso aiutartiPer saperne di più su StrategYear https://pugnimalago.it/strategyear/Il libro StrategYear lo trovi qui https://www.amazon.it/StrategYear-libro-Appendice-Paolo-Pugni/dp/B0CKB1N72J/Qui trovi il workshop che spiega il tema della strategia https://pugnimalago.krtra.com/c/xD3lpu5SXCZa/kmJoIl videocorso gratuito sul processo di vendita https://www.youtube.com/watch?v=4dOKslfKveI&list=PLsvBLLrj9ZsV-k29B4q2js6fK1xBWe6Yt&index=10&t=56sPer iscriverti alla newsletter di VendereValore, checinque volte a settimana ti manda spunti per essere più efficace, vai qui https://pugnimalago.it/contatti/Per sottoscrivere 1AnnodiVendereValore https://pugnimalago.it/un-anno-di-vendere-valore/Dove trovi tutti i nostri articoli nel nostro blog https://pugnimalago.it/articoli/Qui trovi tutti i volumi l del progetto 1AnnodiVendereValorePrimo volume https://www.amazon.it/dp/B0B45GTTYLSecondo Volume https://www.amazon.it/anno-Vendere-Valore-Parte-seconda/dp/B0BLQW27KV/Terzo volume https://www.amazon.it/anno-Vendere-Valore-Parte-terza/dp/B0BQGVV3B4/Quarto Volume https://www.amazon.it/Anno-Vendere-Valore-Parte-quarta/dp/B0C1HXZTR1/ref=sr_1_1?I nuovi podcast della scuderia VendereValoreLa prima biopodcastia, che cosa mi ha insegnato la vita e cosa può insegnare anche a te (la tua di vita)https://www.spreaker.com/show/colleghiamo-i-puntiniIl minipodcast del venditore: ogni giorno 90 secondi per impostare correttamente la giornatahttps://www.spreaker.com/show/vedere-valore-dailyLa prima Business Novelcast italiana: le avventure del Codega e dei suoi clienti, per ragionare sulla vita del venditorehttps://www.spreaker.com/show/il-valore-del-venditorePer entrare nel gruppo di discussione sulla vendita La compagnia: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram d Vendere Valore è questo https://t.me/venderevaloreI nostri corsi e libri sono disponibili qui https://pugnimalago.it/in-vendita/Il corso DISC lo trovate qui, con uno sconto speciale del 20%: https://venderevalore.gumroad.com/l/Zzhfe/PodcastVVLa pagina dedicata all'arte della domanda http://pugnimalago.it/artedelladomanda/- Ecco dove trovi i nostri libri* ”Vendere valore. Il colloquio ideale per guidare il tuo cliente verso maggiori profitti" https://amzn.to/2Z4aseM* Franca Malagò Ragazze diamoci da fare lo trovi qui: https://amzn.to/348KHMt* Vendere valore. Il manifesto e il metodo AIUTAhttps://amzn.to/2L9QZT8* L'arte della domandahttps://amzn.to/3hOQ8XL* Il festival della vendita 2020 https://amzn.to/3cCkDPS* Scopriamo il futuro https://amzn.to/2ZBFPgV* Il servant Lawyer https://amzn.to/3qcQzNZ
Secondo i dati Istat, nel 2022 sono più di 2,18 milioni le famiglie in condizione di povertà assoluta. Quanto ha inciso l’inflazione su questi dati?Ne parliamo con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Il crollo di NexiTensione nel settore dei pagamenti digitali. La debacle della competitor francese Worldline incide sul titolo di Nexi.Ai nostri microfoni Carlo Festa de Il Sole 24 Ore.Il punto sulla ManovraQuella di quest’anno, con circa 24 miliardi, sarà la legge di bilancio più “piccola” degli ultimi dieci anni. Facciamo il punto con Alberto Orioli, vicedirettore de Il Sole 24 Ore.
È una vera e propria resistenza quella messa in campo dalle donne impegnate professionalmente nel mondo del vino per far fronte a una condizione che assume sempre più il profilo della sfida. È quanto conferma un recente studio portato avanti nel Regno Unito da Curious Vines, piattaforma on line nata per creare connessioni tra operatrici del settore che ne condividono l'impegno e la passione.
Red Bull, Monster Energy, Burn, Loot e molti altri.... sono i cosiddetti Energy Drink e sono prodotti vneduti ogni giorno a milioni di persone. Che cosa promettono? Perchè la gente spende moltissimi soldi per acquistarli? Quali effetti hanno sul cervello umano? Gli energy drink aiutano a studiare? E a lavorare?Nel contesto contemporaneo, l'incessante ricerca di prestazioni ottimali, sia nel mondo del lavoro che in quello sportivo, ha portato a una crescente popolarità degli energy drink. Queste bevande, spesso pubblicizzate come elisir miracolosi capaci di aumentare la vigilanza, l'energia e le prestazioni cognitive, sono diventate parte integrante della dieta di molti.Per saperne di più, su questo e su molti altri argomenti, resta in contatto con il Dr. Valerio Rosso:(1) Iscriviti GRATUITAMENTE alla più esclusiva NEWSLETTER sulla Salute Mentale, le Neuroscienze e la Lifestyle Medicine: https://www.bit.ly/newsletterVR(2) Disponibile adesso “psiq: Salute Mentale: Istruzioni per l'uso”, il nuovo libro del Dr. Valerio Rosso: https://bit.ly/psiqVR oppure anche https://www.psiq.it
Ma se prendo le statine e le pillole per la pressione ho totalmente azzerato il rischio di salute di chi non le prende? Quanto è importante prenderci cura del nostro cuore e quale è il ruolo del cardiologo nella prevenzione? Cosa cambia nell'approccio funzionale? Queste alcune delle domande che andremo a discutere nella puntata odierna col dott. Carlo Maggio, Cardiologo, Nutrizionista e Fitoterapeuta attivo nella divulgazione da moltissimi anni
In questo episodio parliamo di ESG e sostenibilità, dei benefici e i vantaggi per le imprese che adottano un approccio sostenibile e di quali competenze siano necessarie per gestire tutte le variabili che contribuiscono alla sostenibilità d'impresa.(00:00:00) ESG - Benefici e vantaggi di un approccio sostenibile(00:00:38) L'attrattività di aziende con una forte tendenza alla sostenibilità(00:00:56) Fiducia e fidelizzazione dei consumatori(00:01:36) Efficientamento dei processi e riduzione degli sprechi(00:01:55) Effetti positivi su fatturato e occupazione(00:02:58) Attrazione di talenti(00:03:15) Stakeholder engagement e reputazione aziendale(00:03:54) PMI - un nuovo vantaggio competitivo(00:04:25) Rating bancari(00:04:37) Come gestire tutte le variabili che contribuiscono alla sostenibilità di un'impresa? Quali competenze sono necessarie?www.ayming.it
Gesù spiega quanto sia importante che l'anima gli dia la volontà con volontà ferma e cognizione profonda di ciò che fa, con atto consapevole e irrevocabile. Effetti mirabili di questa decisione. Libro di Cielo, Volume 34, 4 Aprile 1937, Giovedì 12 Ottobre 2023
Dopo gli attacchi terroristici di Hamas in Israele, i combattimenti sono ancora in corso nel Sud del Paese e Tel Aviv si prepara a lanciare l'operazione via terra a Gaza. In questo podcast, Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell'Istituto Affari Internazionali, spiega cause ed effetti dell'attacco di Hamas.
Ti sei perso il nostro webinar del 13 Settembre GUADAGNA, INVESTI, PROSPERA?
Una stampante che cessa la funzionalità di scanner per il toner compatibile e' una stampante difettosa ?In questo episodio introduttivo all'episodio completo in area membri caffe20.it/membri (30 gg gratis poi da 3 euro al mese) riflettiamo alle limitazioni dell'internet delle cose.Qui approfondiamo il problema. I criteri per comprendere fino a che punto punto possiamo limitare il funzionamento di un device non sono appannaggio solo dei legali, ma anche di chi comunica queste funzionalità e di chi le implementa in codice.In poche parole, l'approfondimento e' uno strumento utilissimo per i project manager che vogliano una carrellata completa sugli aspetti legali ED anche sul modo di comunicarli.Non e' la stessa cosa ? No.Il Garante, e parliamo di privacy, ha già dichiarato non fornite le informative lette troppo velocemente o che richiedono troppo attenzione perche' troppo complesse, senza strumenti di legal design per fruirle.Come vedete e' un tema trasversale. Sul tema:clausole a strappogaranzia di buon funzionamentoinformative e clausole vessatorieprevedibilità dei limiti e sanzione penale (virus)il divieto di atti anticoncorrenzialile basei dei servizi el produttore e gli effetti sui distributoriCome dicevo, in area membri del 21 settembre l'approfondimento.
Roberto e Filippo parlano delle novità di iOS e iPadOS che usciranno dopo l'evento Apple del 12 Settembre. Note dell'episodio
Oggi parliamo degli effetti sull'agricoltura del terzo anno più caldo di sempre, degli asili nido previsti nel Pnrr e delle dichiarazioni del generale Vannacci viste dagli occhi della Costituzione. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Intelligenza artificiale o A.I. come dicono in inglese.Per sapere le cose più importanti e capire che effetto ha l'intelligenza artificiale su di noi e sulla nostra società, ho intervistato Luca Tremolada, giornalista esperto di tecnologia de Il Sole 24 Ore.Ho chiesto a Luca tutte le cose basi per capirne di più e per capire come farmi aiutare dall'intelligenza artificiale invece di averne paura.Ascolta la puntata fino alla fine e scoprirai molte cose sul futuro della civiltà umana con l'intelligenza artificiale.Per seguire Luca Tremolada clicca qui sottohttps://www.linkedin.com/in/lucatremolada/..Io sono Alfonso Selva, Consulente Finanziario autorizzato e iscritto all'albo OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell'albo unico dei Consulenti Finanziari)...Se vuoi puoi contattarmi a questi indirizzi e chiedermi una consulenza per stabilire un piano finanziario su misura per te...https://www.alfonsoselva.it/info@alfonsoselva.it338 3169801..SCARICA IL MIO LIBRO. https://www.alfonsoselva.it/libro/..Clicca qui https://bit.ly/3KX6wSP per fissare una consulenza gratuita con me...RECENSIONI DEI MIEI CLIENTI https://g.page/r/CSjC0d4ki5f7EBA..Lascia una recensione: https://bit.ly/2JivgL3..Alfonso SelvaConsulente Finanziariopadre orgoglioso di due ragazzicompagno felice ed atleta che non molla mai.Cell. 338-3169801..Vuoi saperne di più su di me?..SCARICA IL MIO LIBRO. https://www.alfonsoselva.it/libro/..VISITA IL MIO SITO https://www.alfonsoselva.it/..GUARDA IL MIO CANALE YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UCa-PL4QesozXdPcH_459EVA?sub_confirmation=1..Clicca qui https://bit.ly/3KX6wSP per fissare una consulenza gratuita con me...RECENSIONI DEI MIEI CLIENTIhttps://g.page/r/CSjC0d4ki5f7EBA
#Banche tassate , gli effetti e le reazioni della politica @francescobechis @lucacifoni ; Pacchetto sicurezza , cosa prevede @cristianamangani ; #Deangelis e #stragediBologna, chiuso il caso @marioajello
Gentilezza: come essere gentili? Quali sono gli effetti benefici della gentilezza? Ecco che se desideri migliorare il tuo benessere psicologico, la Stella della Gentilezza è lo strumento giusto per te e in questo podcast vedremo di cosa si tratta.-Scarica gratuitamente il PDF "La stella della gentilezza" al seguente link: https://www.dropbox.com/s/m52o403xuo3k2em/La%20stella%20della%20gentilezza.pdf?dl=0-Ti ricordo che in Mindcenter (i centri di psicologia-psicoterapia-coaching da me fondati e diretti) troverai professionisti preparati a guidarti in un percorso incentrato al raggiungimento del tuo benessere. Se vuoi saperne di più clicca qui: https://www.mindcenter.it/Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1238441/advertisement
Gesù spiega quanto sia sorprendente e meraviglioso operare nel Volere Divino. Questa è la grazia più sublime per la creatura e l'onore più grande per la Divinità. Effetti meravigliosi degli atti fatti nel Divin Volere. Libro di Cielo, Volume 34, 29 Dicembre 1935, Giovedì 27 Luglio 2023
Relatore: Ferdinando Casoni (Guru Carana dasa) Questa conferenza è tratta dai libri e insegnamenti di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. Visita ora la nostra pagina www.prabhupadadesh.com/libri/ e scopri i libri che puoi avere con una libera donazione, direttamente a casa Tua. Spediamo ovunque Tu desideri. Tutte le domeniche dell'anno, a partire dalle ore 17:00, la comunità Hare Krishna di Albettone apre le porte ai visitatori con una gioiosa festa che prevede incontri culturali che affrontano tematiche di attualità tenendo presente i millenari insegnamenti della cultura dei Veda, i più antichi testi sapienziali conosciuti dal genere umano. In un'atmosfera intrisa di cordialità e devozione, gli ospiti possono apprendere gli insegnamenti del bhakti-yoga che include lo studio della filosofia e della spiritualità dell'India classica, la meditazione, la musica sacra e l'arte della cucina vegetariana. Ogni serata si conclude con l'offerta di gustose preparazioni vegetariane! L'ingresso è libero. Per informazioni visita il nostro sito www.prabhupadadesh.com Vuoi fare una domanda? Scrivici a contatta@prabhupadadesh.com
PALERMO (ITALPRESS) - "Bisogna creare occasioni di crescita, di lavoro e di impresa. L'assistenzialismo come quello del reddito di cittadinanza tende a mantenere una sorta di stato di bisogno e addirittura con effetti paradossali che certamente non erano voluti però si sono determinati”. Così all'Italpress il capogruppo di Fratelli d'Italia al Senato, Lucio Malan, dopo il suo intervento all'iniziativa di Fdi “Parlate di mafia”, a Palermo.col3/sat/gtr
PALERMO (ITALPRESS) - "Bisogna creare occasioni di crescita, di lavoro e di impresa. L'assistenzialismo come quello del reddito di cittadinanza tende a mantenere una sorta di stato di bisogno e addirittura con effetti paradossali che certamente non erano voluti però si sono determinati”. Così all'Italpress il capogruppo di Fratelli d'Italia al Senato, Lucio Malan, dopo il suo intervento all'iniziativa di Fdi “Parlate di mafia”, a Palermo.col3/sat/gtr
La World Meteorological Organisation (WMO) ha dichiarato iniziata la fase di El Niño nel Pacifico. Ma l'Australian Bureau of Meteorology rimane invece a livello di allerta.
Ritornando a trattare della storia della finanza, parliamo di una delle più grandi crisi finanziarie di questo millennio: la cosiddetta Grande Recessione. “I mutui subprime immorali, ma non illegali.” Barack Obama Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente a favore dell'associazione Dravet Italia: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Aspartame, stevia, saccarina e gli altri sostituti dello zucchero promettono un mondo dolcissimo e con poche calorie, forse troppo bello per essere vero. L'Organizzazione mondiale della sanità ne ha da poco sconsigliato l'utilizzo per tenere sotto controllo il peso e per prevenire alcune malattie, perché in alcuni casi il loro impiego può essere dannoso. Ci occuperemo poi degli ultimi dati sulla mortalità materna e infine salperemo su antichi velieri, con una particolare compagnia.LEGGI SUL POST- C'è chi ha un piano per rifare lo zucchero- Perché in India lo zucchero è un problema- I notevoli rincari dello zucchero- La storia del Vasa, all'asciutto da decenniCi vuole una scienza è un podcast del Post condotto da Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Oggi parliamo di chi ha vinto e chi ha perso alle elezioni comunali, delle discriminazioni di genere nei colloqui di lavoro e delle preoccupazioni sui possibili effetti dell'Ai nei processi elettorali. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com
Sino e Dom discutono di nuovi dati sul quoziente intellettivo in calo, specialmente tra i giovani e gli effetti della tecnologia sulla società nei suoi vari aspetti: istruzione, creazione di famiglie, relazioni, effetti di social media ed AI su musica, mondo del lavoro, salute mentale ed esistenzialismo e molto altro. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/expatriati/message
Oggi parliamo del perché gli stadi di Firenze e Venezia potrebbero essere esclusi dal Pnrr, di Putin che ammette gli effetti negativi delle sanzioni sull'economia russa e degli effetti reali della legge italiana sul riconoscimento dei bambini. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com
Dopo anni di negoziati il governo ha fatto passare alla camera bassa del Parlamento il suo progetto per abbattere le emissioni di anidride carbonica. Che cosa ci dicono le proiezioni economiche sui possibili effetti sul consumatore?
Oggi parliamo di cosa vuol dire il mandato di arresto emesso per Putin, degli effetti delle ipotesi in campo della riforma fiscale e del perché falliscono le banche. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com
L'emissione del mandato di arresto da parte della Corte penale internazionale contro il presidente russo (e la commissaria di Mosca per i diritti dei bambini) è un momento di grande importanza. Fiorenza Sarzanini spiega che cosa cambia per il leader del Cremlino, accusato della deportazione di numerosi minori, mentre il professor Vittorio Emanuele Parsi analizza il valore soprattutto simbolico di questa mossa del tribunale dell'Aja.Per altri approfondimenti:L'atto d'accusa della corte dell'Aja contro Putin: “Bimbi deportati su voli militari, rastrellamenti in scuole e orfanotrofi”Corte penale dell'Aja contro Putin: che cos'è e quando intervieneCuno Tarfusser, giudice della Cpi: “Questi crimini più facili da provare rispetto al genocidio”
Nasce l'associazione italiana datacenter (IDA, Italian Datacenter Association) per dare voce ad una delle più importanti industrie dell'economia digitale, troppo spesso trascurata e ignorata. Il presidente Emmanuel Becker, spiega perché nasce IDA e Andrea Calzavacca, di CBRE , illustra il potenziale del settore in Italia. Parliamo di GPT4, la nuova evoluzione di Chat Gpt, con David Orban , Managing advisor di Beyond Enterprizes. Poi una seconda parte del programma dedicata all'audio. Con i fantastici effetti di Voicemod, startup che realizza un software destinato a streamers e gamers "in grado di modificare la voce in tempo reale" come spiega e fa sentire a 2024 Andrea Zanini, Product marketing manager di Voicemod. Parliamo poi di audio spaziale, audio a oggetti e Dolby Atmos con Gianfranco Giardina , direttore del magazine digitale Dday.it partendo da un nuovo prodotto di Sonos pensato proprio per la musica spaziale. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Non ci sono più i falsi Ufo di una volta! Dai falsi film degli anni 60, quasi teneri nella loro ingenuità, si è passati a produzioni a base di effetti digitali difficili da riconoscere come tali. Ma che cosa spinge le persone a realizzare documenti di falsi avvistamenti e come fanno?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito:https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Torniamo sull'aumento dei carburanti e capiamo come impattano sui gestori degli impianti di rifornimento con Giuseppe Sperduto, presidente della Faib, la Federazione dei gestori carburanti Confesercenti.In apertura parliamo di numero chiuso per fronteggiare gli impatti negativi del turismo nelle località dove la vocazione turistica è più forte. Vediamo qual è la situazione in alcune delle destinazioni dove il tema è più sentito. A Venezia sentiamoClaudio Scarpa, direttore associazione veneziana albergatori. Nelle 5 terre troviamoFabrizia Pecunia, sindaca di Riomaggiore (5 Terre). A Bolzano sentiamo Daniel Alfreider, assessore alla mobilità della provincia di Bolzano. Quali sono le strategie per affrontare questo problema all'estero?Alessandra Priante, Direttore per l'Europa di UNWTO, l'Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di turismo a livello globaleParliamo di sicurezza nelle aree di sosta. Un tema che riguarda tutti gli utenti ma in particolare le persone che in questi luoghi svolgono i loro turni di lavoro diurni e notturni. Barbara Ducoli, Nuova Sidap Valleggia (Sv), Lavoratrice Delegata sindacale Uiltucs e Rsu e Rosita Tracà, delegata RSA Filcams Cgil Autogrill "Sacchitello Nord" Autostrada CT - PA (A19)Lontananza da casa e stipendi bassi. Sono alcune delle ragioni del declino della professione di autotrasportatore, ne servirebbero 20 mila. Ci racconta di più Tiziano D'Aprile, autotrasportatoreSmartphone ai più piccoli. Paolo Ferri, docente di "Teoria e tecnica dei nuovi media" all'università Bicocca di Milano La farina di grillo entra nei cibi europei -Luisa Torri, professore associato di scienza e tecnologia del cibo e responsabile del Laboratorio di Analisi Sensoriale UNISG (Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – CN) I trofei sul campo di calcio e due lauree all'Università per Raphael "Rapha" Odogwu, attaccante del Sud Tirol, che milita in Serie B
I ministri dell'Unione europea hanno trovato finalmente un primo accordo sul price cap al gas: il prezzo massimo sarà 180 euro a megawattora, contro i 275 euro della proposta iniziale. Il compromesso è giunto dopo un lungo braccio di ferro tra i paesi membri, in un contesto nel quale il forte aumento dei prezzi dell'energia sta pesando sulla stessa competitività dell'economia europea. Ma darà i suoi frutti? Intanto il prezzo del gas continua a calare, per qualcuno non è merito dell'accordo come Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia. Enel annuncia 21 miliardi di cessioni. Energia rinnovabile al 75% Enel si prepara a uscire da 5 mercati esteri (Romania, Perù, Argentina) con un piano di dismissioni da 21 miliardi da realizzare entro il 2023. L'obiettivo è focalizzarsi su Paesi 'core'", quindi Italia, Spagna, Stati Uniti, Brasile, Cile e Colombia. Il piano industriale al 2025 prevede che le cessioni abbiano l'effetto di ridurre l'indebitamento netto di circa 20 miliardi rispetto ai 69 miliardi raggiunti a fine settembre 2022, con una contrazione che il prossimo anno sarà complessivamente di 12 miliardi per attestarsi a circa 52 miliardi nel 2023 (con una previsione di chiudere il 2022 tra 58 e 62 miliardi). L'obiettivo di Enel è continuare a investire, tra digitalizzazioni delle reti e accelerazione verso le rinnovabili, nonché dare soddisfazione ai soci tramite dividendo in aumento, in primis al Governo socio di controllo con oltre il 30% delle quote. La società vuole sfruttare il momento "caldo" del mercato del gas per uscire completamente dal settore. mentre l'uscita dal carbone era già prevista al 2025. Il tutto portando la generazione da fonti rinnovabili a circa il 75% del totale. Approfondiamo il tema con Francesco Starace, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel. A2a rivede il Piano strategico, 16 miliardi sull'Italia A2a rivede il 'Piano Stratregico 2021-2030', riportando gli investimenti a 16 miliardi di euro, dopo averli alzati a 18 lo scorso gennaio, per concentrarsi esclusivamente sull'Italia. È il messaggio lanciato al mercato dall'amministratore delegato Renato Mazzoncini, che ha ribadito l'obiettivo di "tenere in Italia" tutte le risorse disponibili per sostenere "l'autonomia energetica del Paese". "Il 2022 - spiega Mazzoncini - è stato caratterizzato da un quadro gepolitico ed economico complesso e da uno scenario energetico volatile". Così, alla luce di questo contesto che non migliorerà in modo stabile prima del 2026, il cda ha deciso di "adeguare il piano per continuare a garantire la solidità del gruppo e affrontare le nuove sfide" del Paese. "Gli investimenti sono stati aggiornati - aggiunge - privilegiando la crescita organica nel mercato domestico e confermando l'economia circolare e la transizione energetica come pilastri della strategia di A2a". Ne parliamo proprio con Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di A2A. Consumo di beni durevoli: -2% rispetto al 2021. Si spende principalmente per la casa. Sono stati presentati la scorsa settimana i dati dell'Osservatorio Findomestic 2022, dedicato al mercato dei beni durevoli, realizzato dalla società di credito al consumo del Gruppo Bnp Paribas in collaborazione con Prometeia. La spesa delle famiglie in beni durevoli a fine anno toccherà quota 69,1 miliardi di euro con una contrazione del 2% rispetto al 2021, attribuibile ad una riduzione dei volumi (-7.6%) solo parzialmente compensata dalla crescita dei prezzi (+6.1%). Gli acquisti per la casa (+2,6%) tengono a galla il mercato dei beni durevoli compensando, almeno in parte, il crollo del settore motori (-6,2%). Risultano in calo, invece, gli altri capitoli di spesa: -3,4% le auto usate, -7,2% l'information technology, -10,6% le auto nuove (domanda dei privati) e -12,2% per Tv/Hi-Fi. Approfondiamo il tema con Claudio Bardazzi - Responsabile dell Osservatorio Findomestic. Inflazione a novembre stabile a +11,8%, scende nell'Eurozona Nessuna frenata, solo uno stop alla corsa del dato annuo. Nelle stime preliminari Istat l indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,5% su base mensile e dell'11,8% su base annua (come nel mese precedente). Su base mensile si tratta così del settimo aumento consecutivo e nel confronto annuo non vi è alcun arretramento, per un dato (11,8%) che in Italia non si vedeva dal lontano 1984. "L'inflazione acquisita per il 2022 - scrive l'Istat - è pari a +8,1% per l'indice generale e a +3,7% per la componente di fondo". Di contro, sempre l'istituto di ricerca, conferma le stime di ottobre per quanto riguarda il prodotto interno lordo: nel terzo trimestre del 2022 l'economia italiana è cresciuta dello 0,5% rispetto ai tre mesi precedenti e del 2,6% rispetto allo stesso periodo del 2021, con una crescita acquisita per l'intero 2022 pari al 3,9%. Secondo Istat 'tirano' consumi e turismo, giù l'industria. D'accordo l'Ufficio Studi di Confcommercio, secondo il quale, in questa fase, il turismo è una "diga contro la recessione. Ne parliamo proprio il direttore dell'Ufficio studi Confcommercio, Mariano Bella.
Questa puntata è stata sponsorizzata da NordVPN. Per approfittare dell'offerta con sconto esclusivo e 4 mesi gratis, vi basterà applicare il coupon NOVAGEO al seguente link: https://www.nordvpn.com/novageo Il mio NUOVO libro "La dura vita del dittatore": https://amzn.to/3BLc2FlUn ringraziamento enorme al mio collaboratore Paolo Arigotti per la fase di fact checking e scriptaggio dell'episodio. Per informazioni su Paolo:Youtube https://bit.ly/3adusljFacebook.com/paoloarigottiInstagram paolo_arigotti_writerfonti per questo podcast sul conflitto tra Tajikistan e Kirghizistan:www.china-files.com/cinastan-la-presenza-militare-cinese-in-asia-centrale/www.china-files.com/cina-una-base-in-tagikistan-con-sguardo-sullafghanistan/www.geopolitica.info/la-competizione-strategica-tra-russia-e-cina-per-linfluenza-in-asia-centrale-i-casi-del-kirghizistan-e-del-tagikistan/www.lantidiplomatico.it/dettnews-cosa_succede_al_confine_tra_kirghizistan_e_tagikistan/8_41022/www.lindipendente.online/2022/09/18/scontri-tagikistan-e-kirghizistan-sale-a-81-bilancio-vittime/www.lindipendente.online/2022/09/16/scontri-sul-confine-tra-kirghizistan-e-tagikistan-presidenti-ordinano-ritiro-truppe/www.geopolitica.info/asia-centrale-dissoluzione-urss/www.limesonline.com/rubrica/russia-urss-ucraina-asia-centrale-kazakistanwww.geopolitica.info/il-nuovo-grande-gioco-le-sfide-della-russia-in-asia-centrale/www.limesonline.com/cartaceo/il-caso-tagikistan-guerra-e-pace-nel-centro-delleurasiawww.geopolitica.info/la-passivita-dellasia-centrale-tra-speranze-e-minacce-della-bri/www.agi.it/estero/news/2022-09-17/guerra-confine-kirghizistan-tagikistan-russia-18115137/www.rainews.it/articoli/2022/09/scontri-tra-kirghizistan-e-tagikistan-governo-di-bishkek-24-morti-e-136mila-sfollati-b8d6cb7f-c692-49cc-8824-204f11309f70.htmlilmanifesto.it/tagiki-contro-kirghizi-guerra-nella-valle-di-ferganait.insideover.com/guerra/perche-si-parla-di-crisi-tra-kirghizistan-e-tajikistan.htmlwww.ilpost.it/2022/09/20/kirghizistan-e-tagikistan-cosa-succede/www.ilfoglio.it/esteri/2022/09/17/news/il-confine-tormentato-tra-tagikistan-e-kirghizistan-dove-mosca-non-si-fa-piu-sentire-4443024/www.difesaonline.it/geopolitica/brevi-estero/quasi-guerra-aperta-fra-due-stati-membri-della-nato-russa-asia-centralewww.repubblica.it/esteri/2021/04/30/news/la_guerra_dell_acqua_tra_kirghizistan_e_tagikistan_dalla_sassaiola_alla_battaglia_20_morti_150_feriti-298789779/www.rainews.it/articoli/2022/09/saltata-la-tregua-il-kirghizistan-denuncia-24-nuove-vittime-negli-scontri-con-il-tagikistan-375bd8e7-6793-46b2-b35b-4c75f2b9804e.htmlilcaffegeopolitico.net/522704/lo-scontro-kirghizistan-e-tagikistan-tra-acqua-e-nuovi-equilibriwww.notiziegeopolitiche.net/kirghizistan-scontri-tra-soldati-tagiki-e-kirghisi/www.notiziegeopolitiche.net/kazakistan-nulla-di-fatto-al-vertice-leader-dellasia-centrale-sulla-sicurezza/www.asianews.it/notizie-it/Confini-incerti-dietro-alla-guerra-infinita-t ra-kirghisi-e-tagiki-56702.htmlwww.ispionline.it/it/pubblicazione/il-conflitto-sul-confine-kirghiso-tagiko-una-potenziale-svolta-lasia-centrale-30421www.osservatoreromano.va/it/news/2022-09/quo-211/tensioni-alla-frontiera-tra-tagikistan-e-kirghizistan.htmlwww.ispionline.it/it/pubblicazione/putin-vola-asia-centrale-mai-cosi-importante-la-russia-35677
La Reserve Bank continua la sua rincorsa per frenare l'inflazione, e lo fa alzando ulteriormente i tassi di interesse di un altro mezzo punto. Ma come si fa a sapere qual è il tasso sufficiente a frenare l'inflazione senza creare sofferenza sociale? Lo spiega il docente di Finanza della UNSW di Canberra Massimiliano Tani.