POPULARITY
Categories
In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell'underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po' tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un'incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.
In questa puntata di Digital Champions, condotta da Manuel Arlotti, ospitiamo Mauro Romanelli, Direttore Commerciale di Mancini Market.Partendo da una storia di oltre 40 anni nel settore delle lavorazioni delle carni, Mancini Market ha saputo trasformarsi grazie al digitale: dall'introduzione del sito web e dei social media, alle campagne di lead generation, fino alla creazione di un'Academy e di percorsi formativi innovativi come il Sommelier della Carne.Un esempio concreto di come la digitalizzazione non sia solo comunicazione, ma anche un modo per ripensare processi, clienti e futuro aziendale.Capitoli00:00 Introduzione01:30 La storia di Mancini Market e le origini tradizionali05:20 La trasformazione digitale: dal passaparola al digitale10:15 Il ruolo del Covid come spartiacque14:40 CRM, SEO e riorganizzazione interna20:05 L'Academy e la formazione come leva di business26:00 Il progetto Sommelier della Carne32:45 Clienti più consapevoli e tempi di acquisizione37:20 Prospettive future e digitalizzazione dei processi42:10 Assistenza post-vendita e Industria 4.047:00 Conclusioni e riferimenti a Mancini MarketHost e Guest- Host: Manuel Arlotti- Guest: Mauro Romanelli, Direttore Commerciale di Mancini Market
In onda Gigi Longo. Musiche: Erasmo Carlos, Arvo Part, Dos Santos, Lucrecia Dalt, Sofie Birch & Antonina Nowacka, Matmos, John Zorn, Utsav Lal, Oren Ambarchi Johan Berthling and Andreas Werliin, Marc Johnson Bass Desire.
Ospite del 175° episodio di Illuminismo Psichedelico è Beatrice Dal Bianco, medico e ricercatrice in neuroscienze. Collaborando come ricercatrice e divulgatrice con Hystelica (una realtà che si pone l'obiettivo di promuovere la ricerca, la sensibilizzazione e l'educazione sull'uso sicuro ed efficace dei psichedelici nelle donne, con un focus sulla salute mentale e la biologia femminile), Beatrice si è appassionata riguardo alle connessioni tra ormoni, psichedelici e salute mentale femminile. In questa puntata abbiamo parlato di come sia gli estrogeni che gli psichedelici aumentino la reattività dei recettori 5-HT2A, nonché i livelli di glutammato e dei BDNF (delle proteine che promuovono la sopravvivenza, la crescita e la differenziazione di nuovi neuroni, fondamentali per la neuroplasticità, la memoria e l'apprendimento. I livelli ormonali nel corpo delle donne cambiano in relazione alla fase del ciclo mestruale, e ciò ha un impatto sulla plasticità e la comunicazione neuronale, rendendo l'effetto degli psichedelici diverso nelle donne a seconda del momento in cui li assumono. Ciò può spiegare l'efficacia di dosaggi più bassi per le donne, in alcuni momenti del ciclo, come la prima fase, e la possibilità di andare incontro a esperienze più sfidanti in altre, i giorni precedenti al ciclo mestruale.
In onda Fabio Barbieri. Musiche: James McMurtry, Friendship, Natalie Bergman, Alison Krauss, Lavinia Blackwell, Hanging Stars, Bonnie Dobson, Nick Drake, Thomas Stronen, Dino Saluzzi, Jacob Young, Josè Maria Saluzzi.
Al di là dei dibattiti accademici nostrani, Gaza, per chi non è occidentale, è diventata, tra le altre cose, una sorta di atto di accusa nei nostri confronti. È diventata una vera e propria tomba per gli ideali occidentali. Libri e articoli citati nella puntata: Omar El Akkad, Un giorno tutti diranno di essere stati contro (Feltrinelli, 2025); Pankaj Mishra, Il mondo dopo Gaza (Guanda, 2025); The Shoah after Gaza, https://www.lrb.co.uk/the-paper/v46/n06/pankaj-mishra/the-shoah-after-gaza, marzo 2024; “We are Fighting Nazis”: Genocidal Fashionings of Gaza(ns) After 7 October, https://static1.squarespace.com/static/573ba34404426254ad90b637/t/65a8fdcb6ae10519e6d24221/1705573837555/We+are+Fighting+Nazis+++Genocidal+Fashionings+of+Gaza+ns++After+7+October.pdf, Gennaio 2024; Screaming, Silence, and Mass Violence in Israel/Palestine, https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14623528.2024.2309709#d1e121, gennaio 2024; When Is It Genocide?, https://www.nytimes.com/2025/08/13/opinion/ezra-klein-podcast-philippe-sands.html, agosto 2025. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: Omar El Akkad: Gaza war made me 'deeply cynical' about the West , canale Youtube Channel 4 News, 14 febbraio 2025; Israel ‘has the right' to withhold water from Gaza, Keir Starmer tells LBC, LBC, 20 ottobre 2023; Zoé Samudzi: A German History of Namibia or a Namibian History of Germany?, Einstein Forum, 13 ottobre 2021; What is Paramilitarism? | Ugur Ümit Üngör, canale Youtube Oxford Academics, 6 agosto 2020. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tra le pietre millenarie del Parco Archeologico di Pompei il 7 e l'8 settembre 2025 torna uno degli appuntamenti più suggestivi dell'autunno: la terza edizione di “Pompei, dell'Antichità della Vitae del Vino e del Cibo”, due giornate in cui storia, archeologia ed enogastronomia si fonderanno nel luogo che da secoli racconta il rapporto profondo tra l'uomo, la terra e la vite.Un evento che è sì celebrazione ma anche ricerca e testimonianza, con Pompei che da cornice evocativa diventa palcoscenico vivo, spazio di dialogo tra memoria e presente, e il vino che da semplice bevanda si fa simbolo di identità, cultura e convivialità, proprio come accadeva nelle domus romane.L'edizione 2025 introduce un'importante novità, l'apertura internazionale grazie alla presenza di buyer e operatori B2B esteri che rafforzano la vocazione professionale e commerciale della manifestazione, mentre la collaborazione con The Old Vine Conference porta a Pompei un tema di straordinaria attualità, la salvaguardia delle vecchie vigne, un patrimonio vitivinicolo e culturale che custodisce memoria genetica e resilienza contro le sfide del cambiamento climatico.
In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell'underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po' tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un'incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.
Le vendite dei chipset per l'intelligenza artificiale di Nvidia sono aumentate a un ritmo inferiore rispetto alle previsioni degli analisti nell'ultimo trimestre dell'azienda, una delusione che rischia di alimentare i timori che la mania dell'IA sia stata solo un fuoco di paglia. Facciamo il punto con Antonio Cesarano - Chief Global Strategist di Intermonte - e con Luca Tremolada del Sole 24 ORE.Il Piano Casa annunciato da Meloni, come dovrebbe funzionare?Dal palco del Meeting di Rimini, Giorgia Meloni ha rilanciato uno dei dossier più delicati e attesi della legislatura: il Piano casa. Un progetto ambizioso, che nelle intenzioni dell'esecutivo dovrà affrontare in maniera strutturale il tema del disagio abitativo, rilanciare il social housing e restituire una risposta concreta a giovani, famiglie e fasce fragili della popolazione. Ne parliamo con Flavia Landolfi, Radiocor Il Sole 24 ORE.
In onda Gigi Longo. Musiche: Charles Kynard, Anna Butterss, C'mon Tigre, Andrew Pekler, Jimi Hendrix, Paolo Angeli, P41, Emmett Wheatfall, Deradoorian, Jane Weaver, The Village Orchestra.
In onda Fabio Barbieri. Musiche: Miles Davis, Average White Band, Saint Etienne, Alison Krauss, Toby Hay, Marconi Union, Shelley Burgon, Thomas Stronen, Keith Jarrett, Paul Motian, Gary Peacock.
In onda Gigi Longo. Musiche: Soul II Soul, OOIOO, Jeri-Jeri, Sebastiano Lillo, Joan Thiele, Pellegrino & Zodiaco, Brandt Brauer Frick, Dumbo Tracks + The Field, Mark Ernestus' Ndagga Rhythm Force, Kelly Lee Owens, Yamäya.
In onda Fabio Barbieri. Musiche: James McMurtry, Friendship, Natalie Bergman, Alison Krauss, Lavinia Blackwell, Hanging Stars, Bonnie Dobson, Nick Drake, Thomas Stronen, Dino Saluzzi, Jacob Young, Josè Maria Saluzzi.
In onda Gigi Longo. Musiche: Bella Wakame, Abderrahmane Djalti, Warda, Muslimgauze, Nadah El Shazly, Justin Adams & Mauro Durante, Jerusalem in my Heart, Bryn Jones, Karkhana, Mark Ernestus' Ndagga Rhythm Force.
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIALa storia internazionale in Italia: origini, sviluppi, prospettive future (seconda lezione)Antonio Varsori(Università di Padova)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Meccanica e meccatronica: partendo dal bilancio locale, più positivo rispetto ai numeri nazionali, passiamo attraverso le sfide, il costo dell'energia e la ricerca di manodopera qualificata in primis, fino alle prospettive, tra Mercosur e Africa. Con il presidente della categoria per Confindustria Lecco e Sondrio, Marco Galbiati, diamo uno sguardo a 360 gradi sul settore.
In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell'underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po' tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un'incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.
I colossi della tecnologia rialzano la testa dopo un primo semestre in chiaroscuro. Ora arriva la stagione delle trimestrali Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIALa storia internazionale in Italia: origini, sviluppi, prospettive future (prima lezione)Antonio Varsori(Università di Padova)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
In onda Gigi Longo. Musiche: Michele Liso, Adam Fairhall & Johnny Hunter, James Brandon Lewis Quartet, Ryuichi Sakamoto, Dead Robotz, The Brandt Brauer Frick Ensemble, Alexander Hawkins, Oh No Noh, Fumio Itabashi, Sinemis, McCoy Tyner.
Nuovi record di emissioni per i bond societari ad alto rischio denominati in euro. Ecco perché Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Chi decide davvero le nostre azioni? È la coscienza a guidarci, o sono processi nascosti nel cervello a orientare le nostre scelte? Attraverso l'analisi di un celebre esperimento neuroscientifico e il confronto tra diverse interpretazioni filosofiche, questo episodio esplora il delicato equilibrio tra volontà cosciente e attività neuronale.
In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell'underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po' tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un'incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.
In onda Gigi Longo. Musiche: Bella Wakame, Berend Intelmann, Ty Segall, Urban Homes, Red Largo, Laura Agnusdei, Mari Kvien Brunvoll, Stein Urheim & Moskus, Aphex Twin, Ohyung, Miriodor, Trayer Tryon & Uppy, Alfio Antico e Go Dugong.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Benvenuti a The Deep Dive: L'S&P 500 ha infranto ogni record! Ma cosa c'è dietro questa euforia incontrollabile che sta sconvolgendo i mercati globali?In questa puntata esclusiva del podcast giuseppescioscia.com, ci immergiamo nelle forze complesse che stanno guidando l'attuale ondata di ottimismo senza precedenti sui mercati finanziari, con l'S&P 500 che ha toccato nuovi massimi storici.Scopriremo come questa fiducia sia alimentata da una confluenza di fattori positivi:•La distensione delle tensioni geopolitiche: Analizzeremo l'impatto psicologico significativo della percezione della fine del conflitto tra Israele e Iran, che ha smorzato uno dei maggiori timori che pesavano sulla stabilità globale.•Le rinnovate speranze di accordi commerciali internazionali: Esploreremo i progressi cruciali nei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina, focalizzandoci sulla risoluzione delle questioni relative alle spedizioni di minerali di terre rare e magneti, un segnale potente della volontà di entrambe le superpotenze di trovare un terreno comune. Discuteremo la scadenza imminente del 9 luglio per la pausa sui dazi reciproci e l'ipotesi di un'estensione di 90 giorni da parte del Presidente Donald Trump, che potrebbe dissipare i timori di politiche commerciali "volatili".•L'inflazione moderata e la risposta della Federal Reserve: Esamineremo gli ultimi dati sull'inflazione, in particolare l'indice dei prezzi delle spese per consumi personali (PCE), che a maggio ha mostrato un aumento contenuto dello 0,1% su base mensile, perfettamente in linea con le aspettative. Vedremo come, nonostante un PCE "core" leggermente più solido, il quadro generale suggerisca che l'inflazione sia sotto controllo e che la Federal Reserve abbia un margine di manovra significativo per sostenere la crescita economica.Unitevi a noi per un' analisi e dibattito aperto tra esperti, dove cercheremo di delineare un orizzonte di maggiore prevedibilità e opportunità per l'economia globale, nonostante le sfide future.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.La settimana finanziaria per @tutti i membri del gruppo: Analisi e Prospettive...
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
In questo episodio analizziamo una svolta cruciale sullo scenario geopolitico: Donald Trump ha annunciato un cessate il fuoco tra Israele e Iran dopo dodici giorni di intensi scontri che avevano coinvolto anche basi americane.Nonostante siano state segnalate alcune violazioni, entrambe le parti hanno confermato l'intenzione di fermare le ostilità. Tuttavia, rimane aperta la questione del programma nucleare iraniano, elemento centrale della tensione.I mercati hanno accolto positivamente la notizia: borse asiatiche e Nasdaq in rialzo, petrolio in calo, segnale di un clima meno teso.Nel secondo segmento della puntata ci concentriamo sul settore del turismo, profondamente influenzato dalle recenti tensioni in Medio Oriente. Le compagnie aeree hanno reagito cancellando voli e chiudendo spazi aerei cruciali, costringendo a rotte più lunghe e onerose.L'aumento del prezzo del petrolio e i ritardi nelle consegne di nuovi aeromobili (si parla di un arretrato di 17.000 unità) aggravano ulteriormente la situazione, contribuendo a un incremento dei costi per le compagnie e dei prezzi dei biglietti. Nonostante tutto, il desiderio di viaggiare resta fortissimo, tanto da essere ormai percepito come un bisogno primario.Il settore del turismo continua a crescere con stime di +5% annuo nei prossimi anni. Particolarmente dinamico il comparto delle crociere, trainato da una domanda solida e da un'espansione del segmento lusso.Tuttavia, il fenomeno dell'overtourism inizia a generare forti reazioni in molte città europee, spingendo le autorità a introdurre limiti per tutelare la qualità della vita dei residenti. Il turismo si conferma quindi un megatrend globale, ma sempre più chiamato a bilanciare crescita economica e sostenibilità.Cessate il fuoco tra Israele e Iran: reazioni internazionali e effetti sui mercati.Impatto delle tensioni geopolitiche sul settore aereo e turistico: voli cancellati, petrolio e ritardi nelle flotte.Prospettive del turismo globale: crescita, lusso, overtourism e le nuove sfide da affrontare.Per rimanere aggiornati sul mondo della finanza iscriviti a letterasettimana.it
In onda Fabio Barbieri. Musiche: Pete Shelley, Neil Young, Mark Fry, Kris Delmhorst, Julie Doiron, Kara-Lis Coverdale, Daniel Bachman, Fred Hersch, Drew Gress and Joey Baron, Joe Lovano and Marcin Wasilewski Trio.
Analisi approfondita delle politiche commerciali di Trump e del loro impatto sui mercati finanziari durante la cruciale stagione dei risultati aziendali. In questo video Federica De Giorgis, Senior Consultant Team Advisory, e Gaia Alberto, Analista delle Gestioni Patrimoniali, spiegano come interpretare i dati e cosa aspettarsi per il futuro. Scopriremo le strategie aziendali per affrontare l'incertezza e come la qualità fondamentale delle aziende è oggi più importante che mai. Resta aggiornato e buon ascolto!#comunicazionedimarketingIl presente podcast non intende in alcun modo promuovere la sottoscrizione di servizi e prodotti finanziari che può essere effettuata solo dopo aver preso visione dell'informativa precontrattuale e previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Il presente podcast non è un documento contrattualmente vincolante né un documento informativo necessario ai sensi di una disposizione legislativa e non è sufficiente per prendere una decisione di investimento.Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nella presente registrazione, ma non garantisce della loro esattezza e completezza, e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società nel presente video, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione, in tutto o in parte, direttamente o indirettamente, del presente podcast, non espressamente autorizzata.
In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell'underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po' tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un'incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.
13 luglio 1979, lungotevere Arnaldo Da Brescia. Un cinquantaduenne in abiti borghesi è alla guida della sua vettura, sta andando in ufficio. Per lui è uno degli ultimi giorni di lavoro al servizio dello Stato: lo attendono la pensione e un incarico, già accettato, da direttore della vigilanza e della sicurezza di una grande azienda farmaceutica. Prospettive che non si realizzeranno mai perché alle spalle della sua auto c'è un veicolo con a bordo un commando brigatista che è lì per ucciderlo. A distanza di quasi mezzo secolo l'omicidio del tenente colonnello dei Carabinieri Antonio Varisco, già confidente di Mino Pecorelli e del generale Dalla Chiesa, resta un caso non del tutto risolto, con zone d'ombra che toccano la Banda della Magliana, il sequestro Moro e la P2. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mentre continua la svendita dei prezzi pregiati di Casa Milan (con Maignan sempre più verso il Chelsea) prende forma un nuovo centrocampo con tanta esperienza. Forse troppa...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Tiriamo le somme della stagione appena conclusa e valutiamo i possibili scenari legati alla panchina granata.
In onda: Fabio Barbieri. Musiche: Neil Young, Brian Bilston and the Catenary Wires, John McKay, Deerhoof, Pidgins, Salif Keita, Rebekka Karijord, Arve Henriksen, Trygve Seim, Anders Jormin and Markku Ounaskari, Joe Lovano and Marcin Wasilewski Trio.
In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell'underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po' tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un'incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.
Nella prima parte della puntata Ilaria Bergaglio ci racconta la sua vittoria alla 50° edizione della 100km del Passatore. L'ultramaratona che collega Firenze a Faenza. Poi nella seconda parte “accorciamo le distanze” e parliamo di maratona in compagnia Giovanna Epis, azzurra della specialità. Tra allenamento e prospettive mondiali. Infine, il coach Fabio Vedana risponde alle domande dei nostri ascoltatori in tema di corsa, triathlon e allenamento.
Analizzando i dati clinici di oltre 29.000 neomamme uno studio condotto dal Massachusetts General Hospital e dalla Harvard Medical School ha sviluppato un modello di Intelligenza Artificiale capace di prevedere il rischio di depressione post-partum. A Obiettivo Salute il commento del prof. Claudio Mencacci, direttore emerito di psichiatria all’ospedale Fatebenefratelli di Milano e co-presidente Sinpf.
In onda Fabio Barbieri. Musiche: Paul Brady, Benmont Tench, Bon Iver, Phil Cook, Thelonious Monk, Steven Wilson, Rebekka Karijord, Kali Malone, Arve Henriksen, Trygve Seim, Anders Jormin and Markku Ounaskari, Bennie Maupin.
WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti
In questa settimana Lorenzo Brigatti e Lorenzo Volpi hanno discusso le notizie più interessanti della settimana. In particolare:Le ultime novità su Tesla e Musk, incluso il futuro della guida autonomaLe sofferenze di United Healthcare, la società diventata famosa per l'omicidio del suo CEOUn articolo molto interessante di Nick Maggiulli che descrive qualche vantaggio extra dell'investire in ETF ben diversificati rispetto ad azioni singole.Tutto questo e molto altro nel podcast di questa settimana!
In onda Gigi Longo. Musiche: Aphex Twin, Voice Of Authority, Bill Laswell, Nesa Azadikhah, Brian Eno, Konono N.1 Meets Batida, Kelly Lee Owens, Mouse On Mars, Spring Heel Jack, Jungle, Golden Diskó Ship, Avalon Emerson.
Lo scorso 13 e 14 maggio si è svolto a Milano l'AI WEEK, l'evento italiano sull'Intelligenza Artificiale rivolto a imprenditori, manager e startup. Durante l'evento, Luca Martinelli e Matteo Gallo, hanno raccolto diverse prospettive dagli ospiti presenti: hanno intervistato Marco Dalla Libera di Arsenalia sul ruolo dell'Italia nell'innovazione tecnologica, Alec Ross su come essere protagonisti attivi del cambiamento tecnologico, Danilo Poccia di AWS sul rapporto tra IA generativa e linguaggio umano e Maurizio Sanarico di SDG Group sulla vera natura dell'intelligenza nelle IA. Le interviste proseguono con Alessandra Podestà di Pfizer sulle implicazioni dell'IA in medicina, Fabio Betti di Cegeka sull'esperienza utente, Sabrina Ricci dell'ESA sul ruolo dell'IA nel monitoraggio della Terra e nella space economy e infine Filipe Teixeira di altermAInd sull'osservabilità e il rispetto dell'AI Act.Nella sezione delle notizie parliamo delle novità per Android presentate da Google durante l'Android Show I/O Edition, con l'introduzione di Material 3 Expressive e infine di Superwood, un innovativo legno modificato con resistenza superiore all'acciaio.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - Google annuncia diverse novità per Android (DDay.it, Luca Martinelli)02:09 - Un legno modificato per sostituire l'acciaio (DDay.it, Matteo Gallo)03:30 - Prospettive sul futuro dall'AI WEEK (Luca Martinelli, Matteo Gallo)37:38 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E20#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Ride or Die by Andromedik & Pirapus (ft. Indy Skies)
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIAGli studi di storia della diplomazia: tradizioni storiografiche e nuove prospettiveMaria Antonietta ViscegliaPodcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Alessandro Barbero è ospite del Festival Internazionale della Storia dove racconta un'interpretazione originale sulla figura di San Francesco, esplorando come il passato possa essere raccontato da molteplici punti di vista. L'incontro, in collaborazione con il Teatro Celebrazioni e Granarolo S.p.A., rappresenta un'occasione unica per riflettere sulla pluralità delle narrazioni storiche e sul valore della storia vista attraverso diverse angolazioni. La Festa internazionale è promossa e organizzata dal Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio – DiPaSt del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna. Crediti: https://site.unibo.it/festadellastoria/it --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Parto dall'oro e cerco di capire con voi le prospettive per il futuro in vista dei timori sulla recessione Usa. Vado poi sull'ingente debito globale, che continua a crescere. Il tutto è ovviamente legato alle spese per la Difesa. Faccio il punto sulla settimana, dalle banche centrali alla Cina e al resto. Vi aspetto. Mariangela
Un episodio che nasce da un ricordo e diventa poi critica. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
All'annuncio di stimoli fatto a settembre non sono seguite misure incisive. Ma il copione potrebbe cambiare con il capodanno cinese
All'annuncio di stimoli fatto a settembre non sono seguite misure incisive. Ma il copione potrebbe cambiare con il capodanno cinese
Si chiude un 2024 all'insegna dei rialzi in Borsa. Cosa dobbiamo aspettarci per l'anno a venire?
Si chiude un 2024 all'insegna dei rialzi in Borsa. Cosa dobbiamo aspettarci per l'anno a venire?