POPULARITY
Categories
Anche nel 2023 le persone sceglieranno di coniugare al meglio le esigenze di vita e lavoro. Ecco perché il fenomeno della "great resignation" è destinato a continuare. Mercati, l'inflazione si conferma il nemico principale.
Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L'Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l'adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell'esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell'Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.
Il 2022 è stato un anno record: lo scorso ottobre il tasso di occupazione è salito al 60,5%, il valore più alto dal 1977, anno di inizio delle serie storiche. Inoltre nei primi nove mesi del 2022 sono state effettuate 6,2 milioni di assunzioni e si sono registrate 640.092 variazioni contrattuali per un totale di 6.867.184 attivazioni di contratto, recuperando e superando i livelli pre-pandemia (+7,4%). Dati molto positivi, corretti leggermente dalla rilevazione del terzo trimestre, secondo la quale l'input di lavoro misurato in Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno) è in lieve diminuzione rispetto ai tre mesi precedenti (-0,1% rispetto al secondo trimestre 2022), mentre rallenta la crescita su base annua (+2,7% rispetto al terzo trimestre 2021). Intanto il governo ha inserito una serie di misure in manovra che riguardano il Reddito di cittadinanza e voucher. Queste novità potranno aiutare le aziende a trovare lavoratori? Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro che interessa il 46,4% delle assunzioni che equivalgono a oltre 177mila profili dei 382mila ricercati dalle aziende (Unioncamere e Anpal). Negli ultimi giorni sono anche usciti dati interessanti che riguardano le retribuzioni degli italiani. Nel 2020, rivela l'Istat, circa il 76% dei redditi lordi individuali (al netto dei contributi sociali) "non supera i 30.000 euro annui: la metà dei redditi lordi individuali si colloca tra 10.001 e 30.000 euro annui, oltre un quarto è sotto i 10.001 euro e soltanto il 3,7% supera i 70.000 euro". È credibile che i lavoratori con oltre 30mila euro lordi l'anno siano solo il 24% del totale? Approfondiamo il tema conFrancesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi. Il 13% dei contribuenti italiani paga quasi il 60% dell'Irpef versata Secondo il rapporto di Itinerari previdenziali e Cida (Confederazione italiana dirigenti e alte professionalità), presentato oggi al Cnel, sulla base dei redditi 2020 (dichiarazioni 2021), su poco più di 41 milioni di contribuenti sono appena 5 milioni a caricarsi il peso di quasi il 60% dell'Irpef versata nelle casse dello Stato. Dalla ricerca emerge come un numero sempre più esiguo di contribuenti paga sempre di più. Nello specifico il 13% dei contribuenti ha pagato gran parte degli oltre 278 miliardi necessari per il funzionamento dell'apparato Statale. Ne abbiamo parlato con Alberto Brambilla, presidente di Itinerari previdenziali. Mezzo milioni di poveri al sud a causa del caro energia. 1,2 milioni di giovani hanno lasciato il Mezzogiorno Oltre 760.000 potenziali nuovi poveri per lo shock energetico, di cui mezzo milione al Sud. È lo scenario delineato nel Rapporto Svimez 2022, giunto alla sua 49esima edizione, presentato, lunedì 28 novembre, alla Camera dei Deputati. Il mezzogiorno rischia la recessione. Nel 2023 il PIL meridionale si contrarrebbe fino a -0,4%, mentre quello del Centro-Nord, pur rimanendo positivo a +0,8%, segnerebbe un forte rallentamento rispetto al 2022. Il dato medio italiano dovrebbe attestarsi invece intorno al +0,5%. Il 2024 dovrebbe essere un anno di ripresa sulla scia del generale miglioramento della congiuntura internazionale, unitamente alla continuazione del rientro dall'inflazione. Si stima che il Pil aumenti nel 2024 dell'1,5% a livello nazionale, per effetto del +1,7% nel Centro-Nord e dello +0,9% al Sud. Un altro elemento che emerge dall indagine riguarda l ambito della formazione, e in particolare l università. Secondo Svimez, infatti, nel 2041 il Mezzogiorno perderà il 27% degli iscritti, il Centro Nord circa il 20%. Negli ultimi vent'anni circa 1,2 milioni di giovani ha lasciato il Mezzogiorno. Uno su 4 è laureato. Ne parliamo con Luca Bianchi, direttore dello Svimez.
A cura di Fabio Barbieri. Musiche: Yardleys, Marc Emory, Charles Stepney, Van Morrison, Gold Dust, Pneumatic Tubes, Jimi Hendrix Experience, Jefferson Airplane, Grateful Dead. Lettura: Corrado Alvaro.
Il 2022 è stato un anno record: lo scorso ottobre il tasso di occupazione è salito al 60,5%, il valore più alto dal 1977, anno di inizio delle serie storiche. Inoltre nei primi nove mesi del 2022 sono state effettuate 6,2 milioni di assunzioni e si sono registrate 640.092 variazioni contrattuali per un totale di 6.867.184 attivazioni di contratto, recuperando e superando i livelli pre-pandemia (+7,4%). Dati molto positivi, corretti leggermente dalla rilevazione del terzo trimestre, secondo la quale l'input di lavoro misurato in Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno) è in lieve diminuzione rispetto ai tre mesi precedenti (-0,1% rispetto al secondo trimestre 2022), mentre rallenta la crescita su base annua (+2,7% rispetto al terzo trimestre 2021). Intanto il governo ha inserito una serie di misure in manovra che riguardano il Reddito di cittadinanza e voucher. Queste novità potranno aiutare le aziende a trovare lavoratori? Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro che interessa il 46,4% delle assunzioni che equivalgono a oltre 177mila profili dei 382mila ricercati dalle aziende (Unioncamere e Anpal). Negli ultimi giorni sono anche usciti dati interessanti che riguardano le retribuzioni degli italiani. Nel 2020, rivela l'Istat, circa il 76% dei redditi lordi individuali (al netto dei contributi sociali) "non supera i 30.000 euro annui: la metà dei redditi lordi individuali si colloca tra 10.001 e 30.000 euro annui, oltre un quarto è sotto i 10.001 euro e soltanto il 3,7% supera i 70.000 euro". È credibile che i lavoratori con oltre 30mila euro lordi l'anno siano solo il 24% del totale? Approfondiamo il tema con Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi. Lavazza, bonus contro il carovita e venerdì breve Venerdì breve, permessi caregiving, estensione del congedo di paternità, ampliamento dello smart working. Sono alcuni dei principali punti del contratto integrativo del gruppo Lavazza approvato a larga maggioranza dai lavoratori del Centro Direzionale. L'accordo, che avrà efficacia per il triennio 2023-2025 integra gli aspetti legati ai piani di sviluppo del Gruppo, all'evoluzione dell'organizzazione del lavoro, alla valorizzazione dei collaboratori e al welfare aziendale dei circa 1.000 dipendenti impiegati negli uffici di 'Nuvola' a Torino e del centro di Settimo Torinese. Nello specifico entro il prossimo 12 gennaio un bonus speciale una tantum per andare incontro al caro vita, del valore complessivo di 700 euro totalmente detassati e articolato in forma di buoni acquisto, bonus carburante e rimborso delle utenze domestiche. L'inflazione, però, ha anche un rovescio della medaglia, e Lavazza come tutte le grandi aziende del food deve fare i conti con un aumento delle materie prime e dell'energia. Ne parliamo con Antonio Baravalle, amministratore delegato di Lavazza. Manovra: il testo torna in Commissione per i rilievi della Ragioneria Torna in commissione Bilancio di Montecitorio il testo della manovra di fine anno. I tempi per l'approvazione dovrebbero subire uno slittamento di qualche ora a causa della norma che stanzia 450 milioni per i Comuni priva di copertura e che per questa ragione è finito sotto la scure della Ragioneria che ha chiesto di stralciarlo oltre ai rilievi su 44 emendamenti che dovranno essere corretti in gran parte sempre per problemi di coperture. Tra questi anche la norma sullo smart working. Il testo dovrà quindi tornare in commissione per correggere l'errore. Parliamo delle ultime novità in manovra con Dino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore.
A cura di Gigi Longo. Musiche: Le Stelle di Mario Schifano, Eugenia Post Meridiem, Machine, Lady Aicha & Pisco Cranes Original Fulu Miziki Of Kinshasa, Biensure, Balka Sound, Miriodor, Tuxedomoon, Lydian Sound Orchestra, Gabriele Bombardini, Upupayāma, Oh No Noh, Ekkehard Ehlers.
Anche quest'anno Vinarius, l'Associazione delle Enoteche italiane, ha presentato i risultati della sua indagine relativa agli andamenti delle vendite per il 2022 analizzando i trend di consumo registrati nell'ultimo triennio. Il quadro che emerge dallo studio delinea un andamento altalenante dei volumi nel periodo estivo e prospetta grande incertezza per la fase di chiusura dell'anno, confermando invece, sul piano delle preferenze, una crescita significativa dell'attenzione per i vini territoriali. In ascesa il consumo dei vini rossi, tra cui Barolo, Brunello e Amarone. Stabile il consumo dei vini da dessert. Boom per Chardonnay e Gewürztraminer. Abbiamo intervistato il presidente di Vinarius, Andrea Terraneo, per approfondire alcuni aspetti dell'evoluzione del mondo delle enoteche italiane partendo dai dati del sondaggio e allargando lo sguardo su scenari e tendenze relativi agli assetti distributivi, ai fenomeni in via di consolidamento come quello delle premiumization, con un focus sul mondo dei giovani e una riflessione sul prossimo futuro.
Il declino demografico dell'Italia è ormai un dato certo, cerchiamo di capirne le ragioni. L'analisi di Pasquale Angius per il podcast Economicando su Radio Bullets
Il declino demografico dell'Italia è ormai un dato certo, cerchiamo di capirne le ragioni. L'analisi di Pasquale Angius per il podcast Economicando su Radio Bullets
Quanto manca Jalen Brunson ai Mavs? E quanto la sua presenza ha migliorato i Knicks?Nella nuova puntata di Area 52 Alessandro Mamoli e Matteo Soragna analizzano il momento di New York e Dallas nel tentativo di capire se e come riusciranno a diventare competitive.
A cura di Fabio Barbieri. Musiche: Blue Cheer, Crime, T. Rex, X-Ray Spex, Iggy Pop, Joy Division, Simon And Garfunkel, Crosby, Stills And Nash, James Taylor, Byrds, Buffalo Springfield, Bob Dylan, Neil Young, Harry Nilsson, Jim Croce. Parole: Marco Balzano.
Goblin Mode" è la parola dell'anno 2022 secondo l'Oxford Dictionary. Che cosa significa? Perché deve farci riflettere?
Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L'Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l'adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell'esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell'Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.
A cura di Fabio Barbieri. Musiche: David Bowie, Oneida, Blondie, Gang Gang Dance, Caribou, Runaways, Liars, Silver Mt.Zion. Lettura: Valerio Principessa.
Siamo abituati a guardare al paganesimo norreno attraverso un'ottica molto moderna, nella quale Asatrù, Vanatrù, Rökkatru si contrappongono ripetendo quella sorta di conflitto "storico" fra Aesir e Vanir, considerato a fondamento della mitologia. In realtà, l'idea di un conflitto fra due popolazioni antichissime, i cui capi vennero poi divinizzati negli Dei dei Norreni, è ampiamente stata smentita fin dai tempi di Dumezil. Sempre a questo autore dobbiamo una prima tracciatura di quello che avrebbe potuto essere il culto comunitario dei Norreni, tripartito sul modello delle funzioni nella società indo-europea. A questo, si aggiungono alcune scoperte moderne, di amuleti ed oggetti votivi, che aiutano a definire meglio alcuni aspetti del culto, comunitario e personale, dei popoli del Nord. Nel podcast, parleremo di alcuni di questi aspetti comunitari e individuali, e delle due funzioni sociali "contrattuali" più importanti: matrimonio e fratellanza - le quali costituiscono gli elementi cardine sui quali poi si sviluppa la religiosità stessa, come riflesso di un ethos e di un mythos ben precisi. Parleremo inoltre di come il culto e la tradizione siano "unitari", non frammentati come proposti oggigiorno, e perché è importante che, pur scegliendo di inserirsi in una corrente piuttosto che un'altra, è imprescindibile ricordare e perpetrare tale unitarietà. +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> Qui Vuoi sostenere il nostro progetto offrendoci un caffé? Ko-fi!
12 novembre 2022 - Introduce e modera Daniele Santoro, coordinatore Turchia e mondo turco di Limes con Giorgio Cuscito, consigliere redazionale di Limes Orietta Moscatelli, caporedattore esteri dell'agenzia askanews Federico Petroni, consigliere redazionale di Limes
Oricon - Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione ha realizzato uno studio sul settore, presentato in occasione degli Stati Generali della ristorazione collettiva che si sono svolti a Roma, dove si sono incontrate le maggiori realtà del comparto.
A cura di Gigi Longo. Musiche: Ché Aimee Dorval, Clemens Kuratle Ydivide, Brackenbury Bianco, Matthias Loibner and Lucas Niggli, Walt Shaw and Jim Tetlow, Cristiano Cancagnile, Flocks, No Base Trio, Roger Clark Miller, Bobby Weir & Wolf Bros., Bubblemath.
Sono ormai passate più di due settimane da quando Xi Jinping ha ottenuto lo storico terzo mandato consecutivo da segretario del Partito Comunista Cinese.I mercati hanno mostrato dissenso alla rielezione, scontata, di Xi, subendo uno dei peggiori giorni di negoziazione di sempre dopo la conclusione del congresso del partito.Tuttavia, qualcosa è accaduto martedì 1 novembre, quando le azioni cinesi hanno intrapreso un rally al rialzo.Ne parliamo nel VideoPodcast di oggi...LINK UTILI:➡ Canale Telegram: https://t.me/tradetector➡ Sito TraDetector: https://www.tradetector.com/➡ TraDetector PRO: https://pro.tradetector.com/➡ AIEP: https://educazionepatrimoniale.it/
In attuazione degli obiettivi del PNRR, dopo anni di attesa è stata approvata la nuova, strutturale riforma della giustizia tributaria al fine di migliorarne l'efficienza complessiva, la qualità delle pronunce e la riduzione del contenzioso. Il Parlamento, su iniziativa governativa, ha recentemente varato la Legge n. 130/2022 che modifica in modo significativo le regole processuali del contenzioso tributario e l'organizzazione del corpo giudicante, i cui membri saranno ora selezionati tramite concorso per esami. Tra le novità più importanti si segnalano l'introduzione della prova testimoniale e nuovi strumenti di deflazione del contenzioso come il potenziamento della conciliazione e la definizione agevolata delle liti pendenti in Cassazione – oltre all'introduzione del giudice monocratico per le controversie di modico valore.
⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia?Elezioni di MIDTERM: cosa succede negli USA? - Con Francesco Petronella#USA cosa succede? Prospettive politiche dopo le elezioni di mid term con Francesco PetronellaLive qui: Martedì alle 21.30 e venerdì alle 17.30 https://www.twitch.tv/dreleganzaQui per segnalare temi: https://tellonym.me/dr.elegantiaCOME SOSTENERCI:Il nostro nuovo libro sull'economia: Guida Terrestre per Autoeconomisti https://www.poliniani.com/product-page/guida-terrestrelink acquisto Amazon: https://amzn.to/36XTXs8Acquistando le nostre T-shirt dedicate ai dati stampate in Serigrafia Artigianale con passione e orgoglio dai detenuti del Carcere Lorusso e Cutugno di Torino https://bit.ly/3zNsdkd e urly.it/3nga1Guida al VOTO 2022: https://amzn.to/3KflXHdAbbonamento Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq5fU1zDj0KcdWM6wjI0jhA/joinAbbonamento Patreon: https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia?DonazionI Paypal: https://paypal.me/appuntiUABVuoi sostenermi ma non sborsare nemmeno un euro? Usa questo link per per il tuo prossimo acquisto su Amazon: https://amzn.to/2JGRyGTQui trovi i libri che consiglio per iniziare a capirne di più sull'economia: https://www.youtube.com/watch?v=uEaIk8wQ3z8È tornata l'offerta di Buddybank. 25€ per ogni conto aperto.Io ho un conto buddybank da oltre un anno. Devo dire super top. Zero commissioni sui bonifici. No canone.Insomma come conto principale e secondario, a patto che non facciate operazioni particolari, veramente top.Ah c'è anche la collaborazione con moneyfarm se volete aprire qualche fondo etf.Inserisci il codice E7B9B0 in fase di richiesta di apertura conto corrente buddybank. Scarica l'app qui: https://app.adjust.com/qpkbnd2RISORSE SEMPRE UTILI:Per recuperare tutte queste pillole segui la playlist dedicata!https://www.youtube.com/playlist?list=PLu27zXbOiC7XLsOs4q8zJJa8nUvPKspFdAbbiamo creato una directory per muoversi meglio all'interno dei nostri contenuti:https://urly.it/3bdtnDove ci trovi:https://www.umbertobertonelli.it/info/https://linktr.ee/economiaitaliaPlaylist che ci chiedete spesso:Moneta https://youtube.com/playlist?list=PLu27zXbOiC7UGyIJvkKfS1XTw7zAbbPAWDebito: https://youtube.com/playlist?list=PLu27zXbOiC7X49K2_Owt0b-ednrgyFRI6Storia economica: https://youtube.com/playlist?list=PLu27zXbOiC7Xvq2oGLIsUDcYd7hNgiiZZRingrazio i nostri bellissimi Patreon con il loro Bagnanone: Alessandro Volpe, Cristin Marletta, Giuseppe Nocera, Marco Atzori, Shelby, Luca di Gregorio, Claudio Facondini, Francesca Valentini-Marletta e Sgt. Rudolf.La mia postazione:Logitech streamcam https://amzn.to/3HR6xq0Luci https://amzn.to/3n6qtgPYeti https://amzn.to/3JZxg5BAsta Yeti https://amzn.to/3HSRvzY
A cura di Fabio Barbieri. Musiche: Nico, John Cale, Blondie, Califone, Chicago Underground Duo, Jimi Hendrix Experience, Toro Y Moi, Pullman, Eagles, How To Dress Well, Bon Iver, Bark Psychosis. Lettura: Jacopo Perfetti.
In Italia una persona non autosufficiente che vuole essere assistita in casa da una badante può arrivare a spendere oltre 2.600 euro al mese, che diventano quasi 30 mila euro all'anno. Sono i risultati di uno studio di Assindatcolf presentato a Roma. col/fsc/gsl
Stefano Rossi"Mio figlio è un casino"Sopravvivere alle tempeste emotive e crescerlo resilienteFeltrinelli Urrahttps://www.feltrinellieditore.it/Chi l'avrebbe immaginato? Sembrava tranquillo. Con il suo caratterino, certo, e qualche giornata storta, ma eravate convinti di sapere come gestirlo e farlo crescere. Poi, vi siete trovati, voi con lui, nel mezzo di una tempesta, fatta di conflitti, tra onde anomale di irrazionalità e incertezza, in balia di ribellioni, provocazioni e umori bui, che lasciano disorientati. Come recitava un vecchio adagio, non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.Per questo, unendo le più recenti ricerche sulle neuroscienze sociali alla sua lunga esperienza sul campo, l'autore illustra un metodo in quattro tappe, utile per insegnare a bambini e ragazzi l'arte di navigare con empatia e forza attraverso le emozioni più difficili. Con la sua guida leggeremo cosa si nasconde dietro i loro comportamenti impossibili, ma anche dentro di noi e dietro le nostre stesse azioni. Impareremo a costruire con figli e studenti una relazione basata su amore, incoraggiamento, riparo e vera accettazione e, adottando la comunicazione empatica, daremo nuovo calore e nuovi colori al percorso educativo.Affiancandoli nelle loro tempeste trasformeremo la rabbia in gentilezza, la paura in saggezza, la tristezza in sensibilità, le cadute in occasioni per apprendere la resilienza. Non ci troveremo impreparati nel soccorrerli neppure nelle situazioni più complicate e delicate, causate da un lutto, dall'abbandono o dai timori generati da guerre e disastri naturali. Sapremo educarli alle regole, alla gestione dei conflitti, ma anche alla solidarietà, al bello e alla cura del pianeta, perché un vero porto sicuro sa accogliere le emozioni-tempesta, ma al contempo mostra ai giovani velieri come lasciare un piccolo segno di bellezza ed empatia nel mondo.Da educatore di strada nelle periferie urbane lombarde, la voce di uno dei più noti e autorevoli psicopedagogisti italiani, per far ritrovare la rotta verso la resilienza a genitori, insegnanti, educatori e, naturalmente, ai nostri ragazzi.Come reagire di fronte ai comportamenti problematici di bambini e preadolescenti?Come diventare il loro “porto sicuro” educandoli alle emozioni?Come ricucire l'alleanza tra insegnanti e genitori per prenderci meglio cura di loro?Stefano Rossi, psicopedagogista scolastico e conferenziere tra i più apprezzati, è tra i massimi esperti di didattica cooperativa e educazione emotiva di bambini difficili e ragazzi a rischio. Dopo significative esperienze come educatore di strada nelle periferie urbane e dopo aver coordinato centri psicoeducativi per famiglie e minori, oggi si occupa di ricerca, formazione e consulenza psicopedagogica per insegnanti, ragazzi e genitori. Negli ultimi vent'anni ha ideato numerosi progetti di contrasto alla dispersione scolastica, confluiti oggi nel Metodo Rossi della Didattica Cooperativa®, di cui dirige il Centro, e sul quale ha formato oltre 600 istituti in Italia e 80mila insegnanti. È consulente scientifico per l'agenzia di formazione Prospettive didattiche e della rete nazionale di scuole Mof (Modello orario finlandese). Ha curato ed è autore di una trentina di testi, tra i quali, editi da Pearson, Didattica cooperativa e classi difficili (2018), Menti critiche, cuori intelligenti (2020), Carezze d'empatia in classe (2021).Potete seguirlo sui suoi canali social e al sito: https://www.centrodidatticacooperativa.it/IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
A cura di Gigi Longo. Musiche: Gato Barbieri, Graham Collier Sextet, Compost, The Tony Benson Sextet, Roberta Flack, Tony Esposito, Hermeto Pascoal, Leon Thomas, Dorothy Ashby, Eddie Harris, Shamek Farrah.
La Finanza in Soldoni è un podcast di Informazione ed educazione finanziaria a cura di Massimo Famularo. La Federal Reserve ha alzato i tassi d'interesse di 75 punti base portando il costo del denaro negli stati uniti nel range compreso tra 3,75% e il 4%. Si tratta del sesto aumento dall'inizio dell'anno e del quarto di queste dimensioni. La decisione arriva pochi giorni dopo un analogo rialzo effettuato dalla Banca Centrale Europea che lo scorso 27 ottobre ha portato il tasso principale al 2%, quello sui depositi all'1,5% e quello sui prestiti marginali al 2,25%. Anche la Bank of England ha realizzato un rialzo di tre quarti di punto portando il proprio tasso di riferimento al 3%Con riferimento al nostro paese, il dg della Banca d'Italia Luigi Federico Signorini ha dichiarato che l'economia italiana "non potrà che essere influenzata dal peggioramento della congiuntura internazionale", ma per le stime della Banca d'Italia "che tra l'altro dovrebbero essere leggermente riviste al rialzo alla luce dei nuovi dati del Pil - si può prevedere per il 2023 una lieve crescita, in media d'anno". L'unico scenario nel quale l'economia italiana è vista in calo è quello che prevede un "blocco totale dell'import russo". Queste previsioni risultano tuttavia caratterizzate da un forte grado di incertezza.Segui i miei interventi su La Finanza in Soldoni in Podcast https://www.spreaker.com/show/la-finanza-in-soldonie Newsletter https://lafinanzainsoldoni.substack.com/e un libro che trovate in Libreria e nei principali Bookstore on line.https://www.amazon.it/finanza-soldoni-Massimo-Famularo/dp/8868492458/Leggi le "Storie di Tutti i colori più uno"https://www.amazon.it/Storie-tutti-colori-pi%C3%B9-uno/dp/B09F1G3WZP/Seguite i miei aggiornamenti via https://massimofamularo.com/https://www.youtube.com/c/MassimoFamularo/
A cura di Fabio Barbieri. Musiche di Liquid Liquid, Spacemen 3, Pere Ubu, Alela Diane, Cass McCombs, Doors, Cat Power, XX, Bob Dylan, Arliss Parker, Explosions In The Sky and David Wingo, Sigur Ros. Lettura: Satoshi Yagisawa.
I risultati dello studio multicentrico SINODAR-ONE pubblicato su Annals of Surgical Oncology 2022, hanno aperto nuove prospettive per la chirurgia senologica dimostrando che, in alcune pazienti, è possibile evitare l'asportazione dei linfonodi. Ne parliamo a Obiettivo Salute con il coordinatore dello studio il prof. Corrado Tinterri, direttore Breast Unit IRCCS Istituto Clinico Humanitas e Humanitas San Pio X di Milano
Dopo quattro anni di incertezza, si è conclusa la vicenda della Pernigotti, ora acquisita dal fondo Jp Morgan e pronta a rilanciare produzione e marchio. Prospettive positive a Novi Ligure, in vista del primo incontro tra nuova proprietà e maestranze. Nello spazio condotto da Brocks, il sindacalista Uil Tiziano Crocco.
A cura di Gigi Longo. Musiche:Petrina, Buechi Hellmueller Jerjen Trio, Bjork, Giovanni Mancuso & Debora Petrina, Tenniscoats, What Are People For?, Fairuz, Nina Simone, Andrea Grossi Blend 3 & Beatrice Arrigoni, The Paranoyds, Petra Haden & Bill Frisell, Emmanuelle
La discussione, durante la riunione di giovedì 20 ottobre del Consiglio Valle, sulla riapertura al pubblico dell'Area megalitica di Saint-Martin de Corléans, prevista per sabato 12 novembre, annunciata dall'assessore regionale ai beni culturali, Jean-Pierre Guichardaz, al quale il consigliere Mauro Baccega ha chiesto quali iniziative e quali azioni di comunicazione siano state programmate, in modo da incrementare il numero di visitatori.
A cura di Fabio Barbieri. Musiche: Wire, Pere Ubu, Delta 5, Arliss Parker, Beck, Mamas And Papas, Mogwai, Besnard Lakes, Jackson Browne, Explosions In The Sky And David Wingo, Postal Service. Lettura: Paolo Genovese.
A cura di Gigi Longo. Musiche: Main, Oval, Free Field, Mo Boma, Fennesz, Ben Frost, God is God, Paul Schütze, Hinako Omori, Silzedrek, So, O Yuki Conjugate.
In questa puntata parliamo del nostro rapporto con il lavoro e di come questo sia cambiato nel tempo, inoltre si ipotizzano nuovi scenari sul fronte lavoro a livello nazionale date le recentissime elezioni in Italia.
A cura di Fabio Barbieri. Musiche: Cure, Bauhaus, Simply Saucer, Pullman, Magnetic Fields, Jefferson Airplane, Wooden Shjips, Radiohead, Carly Simon, Bon Iver, Andrew Bird, Mogwai, Tom Brosseau. Lettura: Mario Desiati
Con la supercoppa inizia la stagione 2022-23 del Derthona basket, che va in parallelo allo sviluppo della Cittadella dello Sport, presentata in un convegno internazionale e pronta a posizionarsi come riferimento europeo. Nello spazio condotto da Stefano Brocks su Radio Pnr (Lun-ven 16-18), l'amministratore delegato Ferencz Bartocci descrive obiettivi e valori di riferimento.
La crescita dell'Italia frenerà dal 3,4% nel 2022 allo 0,4% nel 2023: è quanto si legge nelle prospettive economiche intermedie dell'Ocse presentate a Parigi. Lo spread sale ma non esplode e Piazza Affari viaggia in campo positivo, secondo diversi analisti i mercati hanno già scontato una vittoria della coalizione del centrodestra. Il nuovo esecutivo dovrà confrontarsi subito con la nota di aggiornamento del documento di economia e finanza. Ne parliamo con Daniel Gros direttore del Centre for european policy studies di Bruxelles. Le scadenze del governo e la "Melonomics" Dalla stabilità dei conti pubblici alla moderazione nelle ricette economiche, alla flat tax. Ora che il risultato elettorale conferma la vittoria di Fratelli d'Italia, vediamo quali sono i punti chiave del suo programma economico. Facciamo il punto con Dino Pesole, del Sole 24 Ore. Gb: Sterlina crolla e rendimenti Gilt volano dopo annuncio nuovi tagli tassi Dopo la 'giornata nera' di venerdì scorso (sotto quota 1,10 dollari), non si ferma il crollo della sterlina scesa ai minimi storici dopo che nel fine settimana il nuovo Cancelliere dello Scacchiere Kwasi Kwarteng ha promesso ulteriori tagli alle tasse, dopo la mini-finanziaria espansiva annunciata nei giorni scorsi. Ospite Giorgia Scaturro, del Sole 24 Ore da Londra.
Siamo tornati e nella puntata di oggi si parla di un po' di tutto, a partire dall'infortunio di Chet, passando per le aspettative su Jalen Williams, il contratto a Kenny Hustle e ipotesi di quintetti
In questa puntata Luca Faccin ha intervistato Sara Noggler, CEO di Polyhedra PR, una delle prime agenzie PR in Italia che si occupa di progetti NFT, Metaverso, Blockchain e Crypto.Insieme hanno parlato di:- Cosa sono gli NFT- I ritorni dall'investimento sugli NFT- Cos'è la Blockchain- L'importanza della Community nel WeWb3- Come far crescere una community nel eb3- Prospettive dei prossimi anni
L'attività economica nell'area dell'euro sta rallentando e l'aggressione dell'Ucraina rappresenta un persistente freno alla crescita. È quanto si legge nel bollettino economico Bce in cui si sottolinea come l'impatto dell'elevata inflazione sul potere d'acquisto, i perduranti vincoli dal lato dell'offerta e la maggiore incertezza esercitano un effetto frenante sull'economia. "Le imprese continuano a fronteggiare costi più elevati e interruzioni nelle catene di approvvigionamento, sebbene vi siano timidi segnali di un allentamento di alcune strozzature dal lato dell'offerta. In queste ore è arrivata anche la decisione della Bank of England di rialzare i tassi (all'1,75%). La BoE solitamente agisce con cautela, con ritocchi lievi, ma questa volta ha seguito le orme della Fed e della Bce optando per un intervento più deciso. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente di politiche monetarie all'università Bocconi, ed editorialista Sole 24 Ore. Ex Ilva, governo pronto ad aumento di capitale: sul tavolo fino a un miliardo Il Governo va in soccorso finanziario dell ex Ilva, ora Acciaierie d Italia, per aiutarla ad uscire dalla crisi di liquidità che la opprime. Oggi, nel decreto Aiuti Bis, il Consiglio dei ministri varerà una norma specifica per l azienda dell acciaio partecipata in minoranza dallo Stato attraverso Invitalia. Lo hanno dichiarato i ministri Giancarlo Giorgetti (Sviluppo economico) e Andrea Orlando (Lavoro) nel vertice di mercoledì con Acciaierie d Italia, sindacati, Confindustria e Regioni. I ministri non hanno fornito cifre, perché la norma è in fase di stesura finale, né chiarito la tipologia, ma secondo ipotesi accreditate dovrebbe trattarsi di un intervento sul capitale. Si ipotizza dai 500 milioni sino ad un miliardo di euro. E d altra parte di un miliardo come possibile fabbisogno per ridare ossigeno all ex Ilva aveva parlato lo stesso titolare del Mise lo scorso 23 giugno nel precedente vertice con sindacati e azienda. Approfondiamo il tema con Domenico Palmiotti de Il Sole 24 Ore. Aiuti-bis, le misure del governo: dal taglio del cuneo all aumento delle pensioni La rivalutazione delle pensioni con anticipo a ottobre dell indicizzazione al 2% dovrebbe costare fino a 2,38 miliardi. Il taglio del cuneo contributivo, complessivamente dell 1,8% nel secondo semestre, con l ulteriore 1% per i redditi fino a 35mila euro, andrebbero invece 786 milioni quest anno e 831 nel 2023. Saranno 38, invece, i milioni di euro destinati all estensione del bonus da 200 euro, per attribuirlo ai lavoratori esclusi finora (stagionali, cassintegrati a zero ore e collaboratori sportivi). Sul tavolo c è anche un rifinanziamento per portare da 500 a 600 milioni il fondo per il bonus anti-inflazione dei lavoratori autonomi, ancora in attesa del Dm attuativo. Sono queste, in sintesi, le misure contenute nel decreto Aiuti bis atteso in Consiglio dei ministri del 4 agosto. Ne parliamo conGianni Trovati de Il Sole 24 Ore.
I temi di cui ha parlato nel suo aggiornamento dell'economia il ministro del Tesoro Jim Chalmers sono stati diversi, a partire dall'inflazione crescente, il rallentamento dell'economia globale e il debito pubblico in aumento.
Le previsioni di crescita per il mercato sono positive anche alla luce dei corposi investimenti messi in campo dalle case produttrici. Nell'immediato restano problemi legati all'approvvigionamento di componentistica e energia
Ultima puntata stagionale di DNPCD, nella quale si parla ovviamente della vittoria di Golden State alle Finals contro Boston e si analizzano le prospettive future di due squadre che lotteranno ancora per il titolo nella prossima stagione.
Valentina Farinaccio"Non è al momento raggiungibile"Mondadorihttps://www.mondadori.it/Quando qualcuno che incontri di persona per la prima volta ti dice che sei molto fotogenica non è un complimento. Vittoria, poco meno di quarant'anni, una relazione finita alle spalle e una riservatezza che sta per diventare solitudine, se lo sente ripetere spesso.Dopo aver scritto per anni di musica in un blog, sperando diventasse il suo lavoro, si sposta su Facebook e accompagna i post con qualche selfie. Quando nella sua vita entra Instagram, è sufficiente uno scatto rubato ed equivocato perché inizino a pioverle addosso migliaia di follower, insieme a un lavoro nuovo. Si ritrova a sponsorizzare cibo. Cibo di strada, cibo surgelato, cibo spazzatura. Perché quello che Vittoria sa fare meglio da sempre è mangiare. Mangiare per riempire un'esistenza che le sfugge di mano. Mangiare per curare un dolore che arriva da lontano e che lei fa di tutto per non guardare.L'unica con cui si confida è Mina, una volta alla settimana.E proprio quando le si presenta l'occasione della vita – un lavoro vero, pagato bene e interessante -, la sua fame – di amore, di pizza, di follower – rischia di mandare tutto all'aria.Non è al momento raggiungibile esplora uno spazio nuovo in cui tutti siamo in qualche modo implicati: quello virtuale. Uno spazio che ha cambiato definitivamente il nostro modo di parlare, di guardarci e di guardare gli altri. Senza tuttavia dimenticarsi del corpo e del suo richiamo, talvolta crudele, alla realtà fisica del mondo. Valentina Farinaccio racconta la storia più contemporanea possibile, e lo fa nel modo più contemporaneo possibile, attraverso la ricerca di sé di una giovane donna con gli occhi bassi sullo schermo e una mano sempre occupata dal telefono. Bastano poche righe per essere catturati dalla voce di Vittoria, così trascinante, nitida, dolente, e così famelica di vita, nella speranza che quella vera possa essere all'altezza di quella immaginaria.Valentina Farinaccio è nata a Campobasso, ma da molti anni vive a Roma. Ha esordito nel 2016 con il romanzo La strada del ritorno è sempre più corta (Mondadori), vincitore del Premio Kihlgren, del Premio Rapallo Opera Prima, e del premio Adotta Un Esordiente. Nel 2018 è uscito, sempre per Mondadori, Le poche cose certe, finalista al Premio Chianti. È inoltre autrice di Quel giorno. Racconti dell'attimo che ha cambiato tutto (Utet, 2019). Collabora con "il venerdì di Repubblica". Cura per Officina Pasolini la rassegna "Prospettive d'autore", dedicata alla letteratura contemporanea, ed è la coordinatrice delle attività culturali della biblioteca Moby Dick, a Roma.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
I #3fattori del 7 giugno 2022
I #3fattori del 7 giugno 2022
L’inflazione americana ha toccato l’8,5% un livello che non si vedeva dal 1981
L'inflazione americana ha toccato l'8,5% un livello che non si vedeva dal 1981
È stato presentato in Parlamento il primo Impact Report del Gruppo Alpitour, realizzato in collaborazione con Strategy Innovation, spin-off dell'Università Ca' Foscari Venezia. Lo studio ha l'obiettivo di evidenziare e richiamare l'attenzione sul peso e il ruolo del turismo per l'Italia, un business strategico che necessita di essere considerato un'industria centrale per l'economia del Paese. Il significato del rialzo dei tassi della Fed La Fed alza i tassi di interesse di un quarto di punto, portandoli in una forchetta fra lo 0,25% e lo 0,50%. Per la banca centrale è il primo rialzo dal dicembre 2018. Cosa comporterà per l'economia? La vita dopo lo stato di emergenza Oggi, dopo una cabina di regia in mattinata, si è tenuto nel pomeriggio un Consiglio dei ministri per stabilire la roadmap sulle riaperture. A seguire conferenza stampa del presidente del Consiglio Mario Draghi con il ministro della Salute, Roberto Speranza, per illustrare le decisioni sulla uscita dalla fase di emergenza. Ospiti: Gabriele Burgio, presidente e amministratore delegato di Alpitour, Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, vice presidente ISPI, Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore