Podcasts about fiera

  • 429PODCASTS
  • 1,226EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 11, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about fiera

Show all podcasts related to fiera

Latest podcast episodes about fiera

Sveja
#782 Si indaga sugli incendi, Fiera di Roma tra i rifiuti e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 21:13


La rassegna di oggi, venerdì 11 luglio, è a cura di Federica DeloguSu Repubblica Roma le inchieste sugli incendi dei giorni scorsi Degrado e rifiuti a Fiera di Roma, ma anche ipotesi di rilancio, sul Corriere RomaSul Messaggero il boom di cobret, l'eroina a buon mercatoSul Corriere della Sera la tragedia in spiaggia a Montalto di Castro: un ragazzo romano di 17 anni scava una buca in spiaggia e muore travolto dalla sabbiaSveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.Sigla di Mattia CarratelloFoto di Luca DammiccoA domani con Il Tamburino!

il posto delle parole
Daniela Di Sora "Voland a Lungomare di Libri"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 14:51


Daniela Di SoraVoland Edizioniwww.voland.itSarà Voland la casa editrice che inaugura la presenza di un editore ospite a Lungomare di libri, per portare la sua storia, il suo catalogo, i suoi progetti, le sue scrittrici e i suoi scrittori all'attenzione del pubblico.Voland nasce a dicembre del 1994 e pubblica i primi tre libri nell'aprile del 1995: gli autori sono Tolstoj, Gogol' ed Emilijan Stanev. Il marcato interesse per le letterature slave è da subito evidente, come dimostra anche il nome scelto, tratto dal romanzo Il maestro e Margherita, capolavoro del '900 russo di Michail Bulgakov.Animata dalla volontà di far conoscere culture e mondi affascinanti attraverso letterature poco esplorate ma di grande profondità, tra le proposte della casa editrice spiccano il bulgaro Georgi Gospodinov, raffinato prosatore e poeta tradotto in oltre 20 lingue, vincitore nel 2021 del Premio Strega Europeo; Mircea Cărtărescu, il più celebre autore romeno contemporaneo, che con Abbacinante. Il corpo ha vinto il Premio von Rezzori nel 2016; Serhij Žadan, salutato come “il Rimbaud ucraino”, tradotto in tredici lingue e vincitore, nel 2022, dell'ebrd Literature Prize e del Premio per la Pace dell'editoria tedesca conferito ogni anno dall'Associazione degli editori e dei librai tedeschi durante la Fiera del libro di Francoforte.. Nel 2018, in occasione del centenario della nascita e dei dieci anni dalla morte dello scrittore russo Premio Nobel per la letteratura Aleksandr Solženicyn, Voland ha pubblicato la prima traduzione integrale del romanzo Nel primo cerchio.Accanto all'anima slava, la passione per la narrativa di qualità ha reso possibile la scoperta di Amélie Nothomb, dal 1997 fedelissima alla casa editrice che l'ha lanciata in Italia. Il suo romanzo Sete è arrivato secondo al Prix Goncourt nel 2019, mentre con Primo Sangue l'autrice si è aggiudicata nel 2021 il Prix Renaudot e il Premio Strega europeo 2022, ex aequo con Mikhail Shishkin. Il catalogo Voland include voci mai scontate e dalle forti suggestioni: Alexandra David-Néel (di cui Voland si è aggiudicata la prima traduzione italiana della Sublime arte, appassionante caso editoriale rimasto inedito in Francia fino al 2018), Julio Cortázar, Georges Perec, Dulce Maria Cardoso (per la cui traduzione nel 2021 Daniele Petruccioli ha vinto il Premio Annibal Caro), Edgar Hilsenrath, Javier Argüello, Philippe Djian, Esther Freud, André Schiffrin, José Ovejero, Carol Shields, Brigitte Reimann, Moacyr Scliar, Carmen Martìn Gaite, Stanisław Lem, Karel Čapek, Milorad Pavić, Serhij Žadan, Aleksej Ivanov, Wolf Wondratschek, Matei Vișniec, Maylis Besserie (di cui Voland ha pubblicato L'ultimo atto del signor Beckett, vincitore del Premio Goncourt 2020 opera prima)... Il desiderio è sempre quello di offrire ai lettori narrativa straniera di alta qualità, curandone in modo particolare la traduzione.A conferma di questa sensibilità Voland ha vinto il Premio alla Cultura, assegnatogli nel 1999 alla dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri “per la pregevole attività svolta nel campo editoriale”, e il Premio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ottenuto nel 2003 “per aver svolto attraverso la pubblicazione di traduzioni di elevato profilo un importante ruolo di mediazione culturale”.Nel 2010, per festeggiare il suo compleanno, la casa editrice si è rinnovata facendo disegnare appositamente da Luciano Perondi una font battezzata Voland che da allora è utilizzata in tutte le edizioni.Da diversi anni, inoltre, Voland propone nel suo catalogo anche ottimi autori italiani fra cui Ugo Riccarelli, Giorgio Manacorda, Vanni Santoni, Matteo Marchesini, Ilaria Gaspari, Demetrio Paolin, Nicola H. Cosentino, Flavio Fusi, Valerio Aiolli, Paolo Donini, Simone Innocenti, Ruska Jorjoliani, Gianluca Di Dio, Piergiorgio Paterlini. Quattro di loro sono entrati nella dozzina dei candidati al Premio Strega: Giorgio Manacorda con Il corridoio di legno nel 2012, Matteo Marchesini con Atti mancati nel 2013, Demetrio Paolin con Conforme alla gloria nel 2016 e Valerio Aiolli con Nero ananas nel 2019.Il catalogo di Voland è suddiviso in quattro collane principali: Intrecci, storie e avventure da latitudini diverse unite al gusto di una narrazione appassionata e coinvolgente; Amazzoni, sferzante scrittura al femminile che mira al cuore e al cervello dei lettori; Sírin, che propone autori slavi; Confini, sulla narrativa di viaggio. A queste si aggiungono: Supereconomici, formata dai grandi successi Voland in formato tascabile; Sírin Classica, grandi autori russi tradotti da scrittori italiani; e.klassika, collana digitale in cui si inseriscono introvabili classici delle letterature slave; Finestre, che offre uno sguardo oltre la letteratura e di cui fa parte la serie delle Guide ribelli (Parigi, Barcellona, Roma, Venezia, Firenze, Berlino e Mosca).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Millevoci
Mike Bongiorno, la TSI e il primo quiz a colori “Personaggi in fiera” nel 1975

Millevoci

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 31:40


Sapete qual è stato il primo quiz a colori di Mike Bongiorno? “Personaggi in fiera”, un programma in onda 50 anni fa alla TSI: 20 puntate, il venerdì sera, dal 17 gennaio al 7 giugno del 1975. Era un gioco a premi in cui due concorrenti si sfidavano fra loro sostenuti da un gruppo di “padrini”. Per l'indimenticabile Mike, assistito da Fiorenza Fioratti in studio e da Marco Blaser alla regia, fu la sua prima volta in immagine “a colori”. Dopo 50 anni ripercorriamo la storia di una trasmissione che molti di voi sicuramente ricorderanno e che ha visto la partecipazione di famosissimi ospiti del mondo dello spettacolo, del giornalismo, dello sport e del cinema, allargando la nostra chiacchierata ad altri grandi personaggi televisivi, come Enzo Tortora e Corrado, che hanno presentato dei programmi alla TSI. Ci tuffiamo quindi nel passato della nostra TV con una guida, Pino Frisoli, esperto di storia della televisione e dello sport. Frisoli è attivo in RAI dove è specializzato nelle ricerche di archivio, in particolare per RAI Sport. 

Le interviste di Radio Number One
Artigiano in Fiera - Anteprima d'Estate, un nuovo spazio di serenità

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later May 26, 2025 2:57


Artigiano in Fiera - Anteprima d'Estate è in programma tutti i giorni dal 29 maggio al 2 giugno dalle 10 alle 22.30 a Rho Fiera. Ne abbiamo parlato con Antonio Intiglietta, Presidente di Ge.Fi. Spa, società che organizza a Fiera Milano la mostra mercato internazionale L'Artigiano in Fiera nel periodo invernale. «L'idea che a metà anno ci si potesse rincontrare con i nostri artigiani sembrava un'esigenza. Poi è un periodo dell'anno in cui la vita diventa più calma. Volevamo creare un luogo che introducesse questo desiderio di guardare le cose con più serenità», spiega Intiglietta. Infatti, come racconta l'organizzatore dell'evento «Anteprima d'Estate è stato pensato come uno spazio dove la gente possa passeggiare, visitare la fiera con artigiani nuovi e già conosciuti e degustare prodotti di tutto il mondo».

Ryto allegro
Kulevičius: reikia aktualizuoti ne tik valstybei, bet ir bendruomenei svarbų paveldą

Ryto allegro

Play Episode Listen Later May 26, 2025 113:42


Susipažįstame su spaudos publikacijomis kultūros tema.Pasaulio kultūros įvykių apžvalga.Šiaulių dailės galerijoje atidaryta viso regiono fotografų paroda „Resume 2“.Kuo ypatingas Vilniuje vykstantis Europos transliuotojų sąjungos Garso pasakojimų festivalis?Ką pasakoja Radvilų rūmuose Vilniuje veikianti interaktyvi garso instaliacija „Fiera del Suono“?Kaip galima stiprinti Lietuvos visuomenę. pasitelkiant paveldo bendruomenes?Savaitgalį Prancūzijoje pasibaigė Kanų kino festivalis.Kaune ir Liubline prasidėjo projektas „Re:Union“.Domanto Razausko muzikinės naujienos.Ved. Marius Eidukonis

Kultūros savaitė
Po Oskaro Koršunovo teatro istorijos – savivaldybės pažadai ir kitiems meno kolektyvams

Kultūros savaitė

Play Episode Listen Later May 24, 2025 111:23


Viešojoje erdvėje kilus nepasitenkinimui, kad iš patalpų sostinės Ašmenos gatvėje turi išsikelti Oskaro Koršunovo teatras, Vilniaus miesto savivaldybė teigia ieškanti sprendimo, tačiau kartu pripažįsta tinkamų patalpų scenos menams stygių.„Daug kas nežino, kas aš tokia. Bet vaikų literatūros pasaulį stebiu per durų plyšį ir galbūt tas duris atidarysiu“, – sako rašytoja Eglė Jasė, kurios „Kamandosę“ skaitytojai išrinko geriausia knyga vaikams „Metų knygos rinkimuose“.Į Lietuvą atvyksta „Fiera del Suono“ – interaktyvi garso instaliacija, kuri įsikurs Radvilų rūmų dailės muziejuje Vilniuje. Tai meninis projektas iš Nyderlandų, kviečiantis lankytojus pasinerti į garsais, kvapais ir erdve paremtą pasakojimą apie mugių istoriją, technologijų raidą ir žmogaus vaizduotę.Pasaulio kultūros naujienos. Koks buvo šių metų The Booker Prize“ premijos laureatės kelias iki tarptautinio pripažinimo? Į Leonardą Da Vinčį pažvelgti kviečianti knyga ir su grupės The Doors lyderiu susijęs netikėtas radinys Paryžiuje.„Šiandien, kai universitetai sprendžia mokslų izoliacijos problemas, verta atsigręžti į vilnietį skirtingų sričių mokslininką ir architektą Tomą Žebrauską. Mūsų tarpdiscipliniškumas vis dar labai toli nuo tos sinergijos, kuri skleidėsi jo kūryboje“, – komentare svarsto architektūros tyrėjas Kostas Biliūnas.Choreografas Jefta van Dinther Lietuvoje, festivalyje „Naujasis Baltijos šokis“ pristatė ribas taro atlikėjų ir auditorjos trinantį darbą „Unearth“.„Žmogus reikalingas, kad įpūstų sielos į kūrinį“, – mano dirbtinį intelektą kūryboje naudojantis jaunosios kartos tapytojas Mantas Valentukonis. Jis parodose prisistato ne tik paveikslais, bet ir savo kuriamais videožaidimais. Neseniai kaunietis tapo konkurso „Zabolis Art Prize“ laureatu.Ved. ir red. Indrė Kaminckaitė

Unica Radio Podcast
La scuola Nanni Loy di Sant'Elia racconta il quartiere alla fiera delle opportunità

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later May 24, 2025 1:22


Alla fiera delle opportunità del 9 maggio al Lazzaretto di Cagliari, i bambini della scuola Nanni Loy hanno partecipato con entusiasmo. I loro progetti, nati in classe, hanno dato voce a un quartiere che cambia grazie alla creatività e all'impegno collettivo. Nel pomeriggio di venerdì 9 maggio, dalle 15:30 alle 19:30, il Lazzaretto di Cagliari ospitava la fiera delle opportunità, evento promosso dalla rete Onde di Quartiere. La manifestazione accoglieva decine di associazioni e realtà attive nel quartiere Sant'Elia, offrendo uno spazio di incontro per l'intera comunità. Tra i partecipanti, spiccava la scuola Nanni Loy, che comprende sia la scuola primaria sia la secondaria. Gli alunni, con età dai 6 ai 13 anni, condividevano alcuni dei lavori realizzati nei mesi precedenti. I progetti includevano disegni, brevi racconti, cartelloni e piccoli video. Ogni lavoro rappresentava un frammento di vita del quartiere, filtrato dallo sguardo dei più giovani. Ai microfoni di Unica Radio, gli insegnanti raccontavano come la scuola avesse colto questa occasione per farsi conoscere, valorizzando il legame con il territorio. L'obiettivo era anche quello di far emergere il punto di vista dei bambini sul quartiere in cui vivono. Con entusiasmo, i piccoli illustravano ciò che amavano del proprio ambiente e ciò che avrebbero voluto cambiare. Un quartiere raccontato con occhi nuovi Durante la giornata, i visitatori si avvicinavano allo stand della scuola con curiosità. I bambini, accompagnati dagli insegnanti, spiegavano i contenuti dei lavori con parole semplici ma dense di significato. Il quartiere di Sant'Elia, spesso raccontato attraverso stereotipi, appariva invece come uno spazio vissuto, ricco di relazioni e sogni. La scuola Nanni Loy lavorava da tempo per costruire un percorso educativo che andasse oltre le mura dell'aula. L'obiettivo era coinvolgere il quartiere e rafforzare l'identità collettiva. Il racconto degli alunni rifletteva questa missione: c'era chi parlava delle partite al campetto, chi disegnava il mare vicino a casa, chi immaginava un parco più grande. Il progetto, oltre a dare spazio alla creatività, stimolava il senso di appartenenza e la consapevolezza civica. La partecipazione all'evento diventava così parte di un processo educativo ampio. Un modo per dire che anche i più piccoli possono essere protagonisti attivi della vita del quartiere. Un evento per tutte le generazioni La fiera delle opportunità, organizzata dalla rete Onde di Quartiere, raccoglieva molte realtà sociali, culturali e associative del capoluogo sardo. Oltre alla scuola, erano presenti gruppi sportivi, centri anziani, cooperative sociali, laboratori per bambini e punti informativi. Lo spazio del Lazzaretto di Cagliari si animava con giochi, laboratori creativi, musica e incontri informali. Le attività coinvolgevano tutte le fasce d'età, dall'infanzia all'età adulta. Il pubblico si muoveva tra gli stand, scoprendo progetti e servizi presenti nel quartiere di Sant'Elia. Il Comune di Cagliari sosteneva l'iniziativa, confermando l'importanza del lavoro di rete. L'evento mostrav

Le interviste di Radio Number One
Il Premio Costruiamo il Futuro va alle associazioni del bergamasco!

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later May 22, 2025 1:42


Il Premio Costruiamo il Futuro torna sabato 24 maggio alle 10.30 alla Fiera di Bergamo per celebrare, con questa quinta edizione, tutte le piccole associazioni di Bergamo  e provincia che, nel quotidiano, aiutano la società e le famiglie con il loro supporto. Abbiamo incontrato, a questo proposito, la Vicepresidente della Fondazione Costruiamo il Futuro, Elisa Mattavelli: «Ci sarà una super festa. Devolveremo assegni da mille a 5 mila euro per ringraziare gli eroi del quotidiano della Provincia di Bergamo». Durante la premiazione ci sarà inoltre spazio per diversi ospiti: la sindaca di Bergamo Carnevali, l'attore di “Mare Fuori” Giacomo Giorgio, la giornalista Mediaset Chiara Icardi, l'ex calciatore dell'Atalanta Marino Magrin e tanti altri. Conducono sul palco il presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro Maurizio Lupi, insieme alla vicepresidente Elisa Mattavelli.

RadioPNR
Fiera di San Teodoro a Villalvernia : il programma raccontato da Ida Astorino.

RadioPNR

Play Episode Listen Later May 15, 2025 6:10


In questa puntata di Buongiorno PNR, Ida Astorino vicepresidente della Pro Loco di Villalvernia ci racconta in anteprima tutto quello che ci aspetta alla Fiera di San Teodoro, in programma domenica. Un appuntamento imperdibile con tanti banchetti, la possibilità di vedere da vicino gli animali della fattoria, giochi e gonfiabili per bambini, e le dimostrazioni di primo soccorso a cura della Croce Verde.

NAP - Non un altro podcast (true crime)!
NAP - Scomparso alla fiera di scienze VS Misteri vaticani, Papi nervosi e miracoli discutibili

NAP - Non un altro podcast (true crime)!

Play Episode Listen Later May 15, 2025 72:28


Rieccoci a una nuova puntata di NAP! In questo episodio Marica torna a parlare di gente che scompare all'improvviso, e questa volta è la storia del tenero Kyron Horman, un bambino di soli sette anni dell'Oregon. Kyron, esce di casa la mattina del 4 Giugno 2010 felice di partecipare alla fiera della scienza organizzata dalla scuola con la sua ricerca sulle rane... ma non arriverà mai in aula per presentarla. Dove è finito? Molti puntano il dito sulla matrigna Terri, che è l'ultima ad averlo visto quella mattina.Nella parte centrale raccontiamo come sempre una vostra storia paranormale e in questa puntata è il turno di Andrea, un nostro amico e divulgatore scientifico sui social. Una volta tanto una testimonianza imparziale da una persona seria... e neanche lui sa darci una spiegazione razionale su quella figura misteriosa che sembrava la mamma... ma forse era uno spettro!Stefano, cioè io, vi aspetta nella parte più interessante del podcast, dove visto che lo fanno tutti, parliamo di Papi morti e papi appena eletti. Ma non lo faremo come Bruno Vespa a Porta a Porta. Qui parliamo di Misteri Vaticani, Papi cattivi e rancorosi, e miracoli quanto meno discutibili.Alla fine della puntata proveremo a suonare il Fischio della Morte Azteco, uno strumento rituale che dovrebbe evocare i fantasmi. Cosa non si fa per l'engagement! Vi aspettiamo!Supporta questo podcast!Compra i nostri libri, sono bellissimi: Li trovi qui!Seguici su Instagram: @mentremorivo_podcast e raccontaci LA TUA storia paranormale!Lasciaci una recensione (positiva eh!) sulla tua app di ascolto preferita!Info e contatti su Italiapodcast.it

Le interviste di Radio Number One
TuttoFood, Alice Andrei: «Milano è tornata al centro dell'attenzione per il mondo food»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later May 9, 2025 5:16


Nel corso del programma Degiornalist - Gli Spaccanotizie di venerdì 9 maggio, con Fabiana e Claudio Chiari, è stata ospite Alice Andrei, marketing manager di Fiere di Parma, che ha organizzato l'evento TuttoFood a Milano. Si è svolto dal 5 all'8 maggio presso la Fiera di Rho, un'occasione di incontro tra vari protagonisti del settore. «Per la prima volta dopo dieci anni dall'Expo, Milano è tornata al centro dell'attenzione per il mondo del food - ha raccontato la nostra ospite ai microfoni di Radio Number One -. Davvero bello passeggiare tra i corridoi, era possibile conoscere le varie storie delle aziende che hanno aderito, con anche workshop e showcooking». I numeri sono stati importantissimi, pensate che hanno raggiunto Milano oltre 95mila visitatori professionali. 

SBS French - SBS en français
Le Journal des sports du 08/05/2025 : Le PSG défiera l'Inter Milan en finale de la Ligue des Champions

SBS French - SBS en français

Play Episode Listen Later May 8, 2025 9:55


Retour sur l'actualité sportive de ces derniers jours, avec la victoire du PSG face a Arsenal hier en demi-finale retour de la Ligue des Champions, un point de tennis avec le Masters 1000 de Rome, une retraite surprise en cyclisme et une titularisation attendue mais surprenante en Formule 1.

Reportages par SBS French - Reportages par SBS French
Le Journal des sports du 08/05/2025 : Le PSG défiera l'Inter Milan en finale de la Ligue des Champions

Reportages par SBS French - Reportages par SBS French

Play Episode Listen Later May 8, 2025 9:55


Retour sur l'actualité sportive de ces derniers jours, avec la victoire du PSG face a Arsenal hier en demi-finale retour de la Ligue des Champions, un point de tennis avec le Masters 1000 de Rome, une retraite surprise en cyclisme et une titularisation attendue mais surprenante en Formule 1.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Fiera e rassegna cinofila al parco per festeggiare il 1 Maggio con la Mostra Mercato

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 1:49


Alessandro Barbero Podcast - La Storia
GUERRA, PACE, IMPERI - Alessandro Barbero (Bergamo, 2025)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 77:23


Il polo d'arte gres art 671 ha ospitato il dialogo tra l'autore Alessandro Barbero e Oliviero Bergamini, storico e giornalista, corrispondente RAI dagli Stati Uniti. Intitolato “Guerra, pace, imperi”, questo evento è un'anteprima della mostra “De bello. Notes on war and peace”, visitabile dal 16 aprile al 12 ottobre 2025. L'evento è stato organizzato da Fiera dei Librai Bergamo, in collaborazione con gres art 671 e con il contributo di Fondazione Pesenti. Crediti: https://gresart671.org/it Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=Mk646-rBa2U --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
Speciale AI WEEK | Tutto quello che c'è da sapere: Speaker, Exhibitors e novità 2025

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 28:41


In questa puntata ti raccontiamo tutte le novità dell'evento: speaker d'eccezione, espositori internazionali e cosa aspettarti il 13 e 14 Maggio a Milano Fiera Rho. Info e biglietti su www.aiweek.itInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it  Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it

TriangoloNerdAngolo Podcast
Il nostro Bologna Play 2025 ! Fiera al Top!

TriangoloNerdAngolo Podcast

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 50:13


Abbiamo atteso con ansia queste date. Dopo un anno di attesa da Modena play 2024, arriva Play 2025, questa volta a Bologna.E sebbene nel nostro cuore Play e Modena , sono un binomio indissolubile, non possiamo celare l'entusiasmo e l'energia di Bologna.Spazi infiniti, produzioni incredibili, un fiume di gente, tanti soldi ma soprattutto TANTI sorrisi .Da weega a Ludus Magnus, passando per Cranio Cretions, Pendragon ed MS ... e tanti tanti altri ! Ci vediamo a play 2026!!!Ascolta ora su Spotify, Apple Podcasts e tutte le piattaforme! Sostieni il podcast e offrici un caffè! ⁠flowcode.com/page/triangolonerdangolo⁠

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Libri, laboratorio di pasta fresca, Fiera mercato dell'olivo e Festa delle Rose di Carta: gli eventi del weekend

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 2:35


Millevoci
Tutti in fiera

Millevoci

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 30:21


Domani il Salone del mobile a Milano, oggi si chiude a Ginevra il salone dell'orologeria Watches and Wonders, settimana prossima comincia Expo Osaka 2025. Un giro tra fiere ed esposizioni, dalle fiere dello Champagne al Fuorisalone, passando per Expo Milano 2015. 

HYPEBALL! - Deporte y cultura pop
León fuera del Mundial de Clubes, Tsunoda vs Lawson, update NBA

HYPEBALL! - Deporte y cultura pop

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 64:16


Ultim'ora
Levante For, Frulli "Sviluppiamo attività delle fiere specializzate"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 1:33


BARI (ITALPRESS) - "Levante For - ha affermato il presidente della Nuova Fiera del Levante, Gaetano Frulli - è un format su cui abbiamo investito. Questa è la terza edizione. Ci stiamo investendo tanto, perché abbiamo visto che non solo questo diventerà un appuntamento fisso del palinsesto della Fiera del levante, ma sta diventando uno dei più attrattivi sia in termini di visitatori, sia in termini di specificità degli allestitori e degli espositori. C'è un mondo di grande vivacità e quest'anno lo abbiamo anche arricchito con un padiglione in più, il che vuol dire che la fiera sta crescendo. Ma soprattutto avremo anche ospiti importanti, che andranno ad animare un evento che raccoglie una fascia di età incredibili: vediamo ragazzini, bambini, ma anche gente adulta, comunque appassionata, che vive questi tre giorni in fiera con un grande entusiasmo. Levante For è dunque è un appuntamento strategico. Per questo come Nuova Fiera del Levante ci stiamo investendo, sviluppando come sempre l'attività delle fiere specializzate". xa2/vbo/mca2

Non Stop News
Non Stop News: la Stramilano, il libro di Concita De Gegorio e la boxe che aiuta i giovani

Non Stop News

Play Episode Listen Later Mar 23, 2025 142:03


Don Luigi Scarlino, il prete che aiuta i giovani con la boxe. "Un gancio da Dio" è il progetto che vedrà a breve la luce. A Rozzano (MI), comune fragile della Lombardia, don Luigi lancia un'iniziativa che unisce boxe, educazione e fede: è rivolta ai giovani del territorio che hanno bisogno di canalizzare la rabbia. Don Scarlino è responsabile pastorale giovanile della città di Rozzano. Sergio Colalucci, presidente della Gelato World Cup e primo campione italiano del mondo della gelateria, vincitore dell'edizione 206. Oggi a Roma per la presentazione del gusto dell'anno, in piazza Risorgimento. Che gusto è? Quali saranno le mode/tendenze tra i gusti di questa primavera/estate? Come riconoscere un gelato artigianale? Prezzo? Fiera nazionale dell'editoria indipendente. Stamattina alle 11.30 a Milano (Auditorium, Superstudio Maxi): "Prima tempesta" con Concita De Gregorio. Non una donna di meno, non una morta di più: i versi di Susana Chávez Castillo. Chávez Castillo, l'attivista che ha ispirato Non una di meno, raccontata da Concita De Gregorio, che ne ha curato la traduzione. Chávez Castillo è una voce poetica destinata a essere ascoltata a lungo, le sue poesie sono scritte sul corpo, poesie sul vivere e sul precipitare, sulla corsa e sulla morte, sulla crescita, sull'amore e sul disamore. Torna FISI News, lo spazio che ci porta sulla neve. Oggi insieme a noi c'è Roland Fischnaller, che a 44 anni è ancora una volta campione del mondo: tre giorni fa infatti ha conquistato il titolo mondiale nel gigante parallelo di St. Moritz, in Svizzera. Fulvio Giuliani, in collegamento da Piazza Duomo di Milano perché sta per partire la Stramilano, 52esima edizione, alle 9.30. 10 km non competitivo, o 5 km non competitivo alle ore 10 (la Stramilanina). L'ultimo percorso è la mezza maratona da 21 km da Piazza Castello. Ci sono anche i concorrenti di RTL 102.5! I fatti di attualità con il direttore di Sky TG24 Giuseppe De Bellis.

DistrazioniSonore
Intervista ad Irene Grandi: Fiera di me il tour

DistrazioniSonore

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 22:13


Quest’anno celebra 30 anni di carriera con il tour Fiera di Me, uno spettacolo unico...

Parola Progetto
Carlo Urbinati: la luce è spazio di emozioni e pensiero

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 39:10


Con questo episodio prende il via una serie di tre puntate speciali di Parola Progetto, realizzate in collaborazione con Salone del Mobile.Milano e interamente dedicate alla cultura della luce.Il primo ospite è Carlo Urbinati, presidente di Foscarini e di Assoluce.Parliamo con lui di design della luce, di imprenditoria, di emozioni e cervello, ma anche di quello che ci aspetta nella prossima edizione di Euroluce.I link dell'episodio:- Il programma di "Light for Life. Light for Spaces, The Euroluce International Lighting Forum" https://www.salonemilano.it/it/euroluce-international-lighting-forum- Come visitare "Mother" di Bob Wilson al Museo Pietà Rondanini del Castello Sforzesco di Milano https://www.salonemilano.it/it/articoli/preview-salone-del-mobile-2025-robert-wilson-illumina-la-pieta-rondanini-di-michelangelo- Il libro di Carlo M. Cipolla “Allegro ma non troppo” https://it.wikipedia.org/wiki/Allegro_ma_non_troppo_(saggio)

El Cielo Que Nunca Vi
Escuchar "La Fiera" - Trailer

El Cielo Que Nunca Vi

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 1:00


Todos han conocido una Fiera pero no como ella. Aquí llega “La Fiera” una audionovela clásica que ahora está con nosotros. Es una historia increíble, el dramático caso de una mujer que no supo vivir porque no supo ser madre. Una novela de la actriz Amparo Garrido y un gran reparto. Spotify:  https://open.spotify.com/show/2JQY46YGqzgcMVxqBAZFcY?si=7a37431bbf424cfbApple Podcasts:  https://podcasts.apple.com/us/podcast/la-fiera/id1791811784

Le interviste di Radio Number One
Model Expo Italy 2025 si terrà l'8 e il 9 marzo a Veronafiere

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025 2:36


Il nostro Claudio Chiari ha intervistato Anna Maria Vigilante, event manager di Model Expo Italy, la fiera n.1 per il modellismo in Italia. È l'evento di riferimento in Italia per il modellismo e si prepara a festeggiare il suo ventesimo anniversario. L'8 e il 9 marzo 2025, Veronafiere ospiterà questa manifestazione che occuperà ben 64mila metri quadrati, suddivisi in cinque padiglioni. Saranno presenti 500 espositori e oltre 100 eventi, che spazieranno dal modellismo statico e dinamico ai giochi e alle attività di creatività.

Smart City
Speciale KEY: la filiera verde italiana e la sfida della competitività

Smart City

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025


Il rapporto di Althesys “Decarbonizzazione e competitività. Strategie per una transizione energetica sostenibile e volta alla crescita” dedicato alla filiera italiana delle tecnologie “verdi” scatta una fotografia che si può forse riassumere così: deboli nelle tecnologie di base, ma ben posizionati nella produzione di componenti, con alcuni ambiti, come quello delle le pompe di calore idroniche, degli inverter, dei componenti per le reti elettriche o degli elettrolizzatori, in cui la presenza industriale del Paese è di assoluto rilievo.È questa la prima immagine di un film tutto da scrivere, quello del futuro del paese in seno alla transizione digitale ed ecologica, di cui ragioniamo, in questa puntata, da KEY, l’expo della transizione energetica in corso alla Fiera di Rimini.Ospite Alessandro Marangoni CEO di Althesys

Deportres
LUNES P1019

Deportres

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 240:17


Deportres 3 de marzo 2025 (1019) - www.deportres.comEn el Deportres de hoy: Xolo dio pelea pero cayó ante la Fiera en León, América mostró jerarquía y derrotó a los Diablos Rojos de Mohamed no exentos de polémica, Tigres gana pero Pauno se va, lo mismo paso con Chivas, en el fútbol internacional debut en casa del San Diego FC, y los resultados del fútbol mundial, en el boxeo Gervonta Davis se encontró con un "hueso duro de roer" en el basquetbol pretemporada de Zonkeys previo a CIBACOPA, y en la NBA los Lakers vuelven a dominar a los Clippers, cambios NFL, en el béisbol cerramos el análisis del campeón Dodgers, los Padres amenazan, tu participación y como siempre ¡mucho mas! www.patreon.com/c/Deportres

Ultim'ora
Rapastella (FederUnacoma) "Tante novità per Agrilevante 2025"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 1:25


VALENZANO (BARI) (ITALPRESS) - “Agrilevante ci sta regalando delle soddisfazioni e quella del 2025 sarà un'edizione particolarmente promettente”. Così il direttore generale di FederUnacoma Simona Rapastella ha presentato l'ottava edizione della rassegna internazionale della meccanica e dell'agricoltura, che si terrà in Fiera del Levante dal 9 al 12 ottobre. "Alcune novità: una dedicata a ''Il cambio', che assume il concorso dedicato alle innovazioni, il concorso 'Agrilevante, Macchine per l'agricoltura del Mediterraneo', a dimostrazione che è una rassegna sempre più focalizzata sul Mediterraneo, con un premioper le lavorazioni agricole e un premio per la cura del verde. Ancora, dedicato a quest'ultimo comparto, quello delle macchine per il giardinaggio e la cura del verde, uno spazio che assume la connotazione di un salone che si chiamerà Levante Green e che regalerà ulteriori contenuti relativamente a questo comparto. Parliamo poi di innovazione tecnologica, con la mostra e le dimostrazioni dei droni, dei robot agricoli, dell'elettronica avanzata. Poi ancora zootecnia, tutti i modelli produttivi che servono l'agricoltura del Mediterraneo".xa2/pc/gtr

Ultim'ora
Rapastella (FederUnacoma) "Tante novità per Agrilevante 2025"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 1:25


VALENZANO (BARI) (ITALPRESS) - “Agrilevante ci sta regalando delle soddisfazioni e quella del 2025 sarà un'edizione particolarmente promettente”. Così il direttore generale di FederUnacoma Simona Rapastella ha presentato l'ottava edizione della rassegna internazionale della meccanica e dell'agricoltura, che si terrà in Fiera del Levante dal 9 al 12 ottobre. "Alcune novità: una dedicata a ''Il cambio', che assume il concorso dedicato alle innovazioni, il concorso 'Agrilevante, Macchine per l'agricoltura del Mediterraneo', a dimostrazione che è una rassegna sempre più focalizzata sul Mediterraneo, con un premioper le lavorazioni agricole e un premio per la cura del verde. Ancora, dedicato a quest'ultimo comparto, quello delle macchine per il giardinaggio e la cura del verde, uno spazio che assume la connotazione di un salone che si chiamerà Levante Green e che regalerà ulteriori contenuti relativamente a questo comparto. Parliamo poi di innovazione tecnologica, con la mostra e le dimostrazioni dei droni, dei robot agricoli, dell'elettronica avanzata. Poi ancora zootecnia, tutti i modelli produttivi che servono l'agricoltura del Mediterraneo".xa2/pc/gtr

Ultim'ora
Rapastella (FederUnacoma) "Tante novità per Agrilevante 2025"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 1:25


VALENZANO (BARI) (ITALPRESS) - “Agrilevante ci sta regalando delle soddisfazioni e quella del 2025 sarà un'edizione particolarmente promettente”. Così il direttore generale di FederUnacoma Simona Rapastella ha presentato l'ottava edizione della rassegna internazionale della meccanica e dell'agricoltura, che si terrà in Fiera del Levante dal 9 al 12 ottobre. "Alcune novità: una dedicata a ''Il cambio', che assume il concorso dedicato alle innovazioni, il concorso 'Agrilevante, Macchine per l'agricoltura del Mediterraneo', a dimostrazione che è una rassegna sempre più focalizzata sul Mediterraneo, con un premioper le lavorazioni agricole e un premio per la cura del verde. Ancora, dedicato a quest'ultimo comparto, quello delle macchine per il giardinaggio e la cura del verde, uno spazio che assume la connotazione di un salone che si chiamerà Levante Green e che regalerà ulteriori contenuti relativamente a questo comparto. Parliamo poi di innovazione tecnologica, con la mostra e le dimostrazioni dei droni, dei robot agricoli, dell'elettronica avanzata. Poi ancora zootecnia, tutti i modelli produttivi che servono l'agricoltura del Mediterraneo".xa2/pc/gtr

Ultim'ora
Pecoraro Scanio "A Bari rete Ecodigital per turismo sostenibile"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 2:06


BARI (ITALPRESS) - “Il turismo italiano è una risorsa straordinaria, ma per essere davvero sostenibile deve sapere sfruttare al meglio l'innovazione digitale e una pianificazione strategica più razionale. Giovedì 27 saremo a Bari, alla Fiera del Levante, nello stand della Rete dei Comuni Sostenibili, all'interno della BTM (Business Tourism Management), uno dei principali eventi dedicati al turismo in Italia, per promuovere una visione Ecodigital che valorizzi il territorio e sostenga i giovani innovatori e gli amministratori locali più attenti al futuro”. Lo dichiara Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, promotore della Rete EcoDigital e docente di turismo nelle università di Milano Bicocca, Roma TorVergata, Napoli Federico II in occasione dell'evento “Puglia Eco Digital: turismo e innovazione”, un'iniziativa che punta a coniugare sfida ecologica e transizione digitale, con particolare attenzione al turismo sostenibile.“Da 15 anni - spiega - insegno turismo sostenibile nelle università e so bene quanto sia fondamentale adottare strategie intelligenti per evitare il sovraffollamento di alcune località iconiche, come abbiamo visto recentemente a Venezia nei primi giorni di Carnevale, e al tempo stesso valorizzare i tanti borghi, le aree interne e i siti di straordinario pregio naturalistico, culturale e storico che restano esclusi dai flussi turistici. Un turismo razionale e ben distribuito è essenziale per il futuro del nostro Paese, ma richiede un forte impegno politico, che oggi il governo non sta dimostrando”. “Purtroppo - aggiunge -, il Ministero del Turismo è distratto da altre emergenze e manca una strategia chiara per sostenere l'innovazione nel settore. Per questo la Rete EcoDigital vuole dare supporto agli amministratori locali, ai giovani imprenditori e agli operatori del turismo, affinché possano sviluppare progetti innovativi e sostenibili, capaci di migliorare la qualità dell'offerta turistica e distribuire in modo più equilibrato i flussi di visitatori. Il digitale è un alleato fondamentale per questa trasformazione, e Bari oggi è il luogo ideale per discuterne e costruire nuove sinergie”. vbo/gtr

Ultim'ora
Pecoraro Scanio "A Bari rete Ecodigital per turismo sostenibile"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 2:06


BARI (ITALPRESS) - “Il turismo italiano è una risorsa straordinaria, ma per essere davvero sostenibile deve sapere sfruttare al meglio l'innovazione digitale e una pianificazione strategica più razionale. Giovedì 27 saremo a Bari, alla Fiera del Levante, nello stand della Rete dei Comuni Sostenibili, all'interno della BTM (Business Tourism Management), uno dei principali eventi dedicati al turismo in Italia, per promuovere una visione Ecodigital che valorizzi il territorio e sostenga i giovani innovatori e gli amministratori locali più attenti al futuro”. Lo dichiara Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, promotore della Rete EcoDigital e docente di turismo nelle università di Milano Bicocca, Roma TorVergata, Napoli Federico II in occasione dell'evento “Puglia Eco Digital: turismo e innovazione”, un'iniziativa che punta a coniugare sfida ecologica e transizione digitale, con particolare attenzione al turismo sostenibile.“Da 15 anni - spiega - insegno turismo sostenibile nelle università e so bene quanto sia fondamentale adottare strategie intelligenti per evitare il sovraffollamento di alcune località iconiche, come abbiamo visto recentemente a Venezia nei primi giorni di Carnevale, e al tempo stesso valorizzare i tanti borghi, le aree interne e i siti di straordinario pregio naturalistico, culturale e storico che restano esclusi dai flussi turistici. Un turismo razionale e ben distribuito è essenziale per il futuro del nostro Paese, ma richiede un forte impegno politico, che oggi il governo non sta dimostrando”. “Purtroppo - aggiunge -, il Ministero del Turismo è distratto da altre emergenze e manca una strategia chiara per sostenere l'innovazione nel settore. Per questo la Rete EcoDigital vuole dare supporto agli amministratori locali, ai giovani imprenditori e agli operatori del turismo, affinché possano sviluppare progetti innovativi e sostenibili, capaci di migliorare la qualità dell'offerta turistica e distribuire in modo più equilibrato i flussi di visitatori. Il digitale è un alleato fondamentale per questa trasformazione, e Bari oggi è il luogo ideale per discuterne e costruire nuove sinergie”. vbo/gtr

La Perrada
La Perrada | Jueves 20 de febrero 2025

La Perrada

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 74:45


La Perrada | ¡Don James Rodríguez, protagonista en el Cuchitril! Estuvimos en el partido de la jornada 9 (adelantada), y tenemos los detalles de lo sucedido en el partido ¿Es de verdad esta Fiera? Platicamos lo que fue la experiencia en el partido y el análisis de lo sucedido, además, la Maquinola hunde más al Santos de nuestro Aleco de toda la vida. Clase de presentación del Real Madrid, hat-trick de Kylian Mbappé y golean a un Manchester City que dejó mucho que desear en el Bernabéu ¿Se acaba la historia de Pep Guardiola en el equipo ciudadano? Analizamos lo que dejó el enfrentamiento de la Champions League y los calificados a los 8vos de final. Estamos disponibles en todas las plataformas digitales como @somoslaperrada , síguenos y forma parte de la manada más grande... exclusivas, información y los mejores picks ¿Dónde más?

La Perrada
La Perrada | Miércoles 19 de febrero 2025

La Perrada

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 85:08


La Perrada | Momento para el Manchester City de Guardiola de mostrar personalidad, se meten al Santiago Bernabéu en la vuelta de la Champions League ante Real Madrid ¿1% de probabilidad de avanzar al equipo de Pep? Nos acompaña Rubén Rodríguez para platicar de lo que será la jornada. Además, Santi Giménez eliminado de la Champions League, Feyenoord se mete a San Siro y consigue un empate valioso que los pone en la siguiente fase ¿Theo Hernández el gran villano del partido? Platicamos todo en el estudio. Hoy nos vamos al Cuchitril para ver a James Rodríguez y la Fiera enfrentando al América en uno de los duelos más atractivos de toda la temporada. Comentamos toda la actualidad de la Liga MX y lo que será la jornada 9 (adelantada). Estamos disponibles en todas las plataformas digitales como @somoslaperrada , síguenos y forma parte de la manada más grande... exclusivas, información y los mejores picks ¿Dónde más?

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Apre Abilmente: 300 espositori e più di mille corsi per un carico di creatività. Focus sul patchwork

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 0:47


L'evento dedicati alla creatività e manualità fino a domenica in fiera propone uno spazio speciale all'arte tessile, presentando tre mostre uniche che interpretano temi diversi attraverso tecniche disparate, che spaziano dal patchwork alle creazioni a maglia e uncinetto, dalla filatura al punch needle fino al ricamo.

Casa con Svista
Fiera Abilmente 2025

Casa con Svista

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 11:51


Abilmente festeggia i suoi primi 20 anni e torna nel 2025 con la fiera più cool per tutti gli appassionati del fai da te creativo. Dalla decorazione allo scrapbooking, dai bijoux alla moda fai da te, dal cucito creativo al ricamo e al cake design. Se vuoi conoscere tutti i dettagli, le nuove mostre in anteprima perfino mondiale e i corsi in programma allora resta incollato all'ascolto di questa mia guida pratica perché solo per te che mi segui sul podcast e mi lasci una generosa recensione con 5 stelline sto per rivelarti anche un codice sconto riservato per l'acquisto del biglietto di ingresso.

Commercial Real Estate Podcast
Industrial Condos & Purpose-Built Rentals: A Blueprint for Success with Kathy Black, Head of Development at Fiera Real Estate

Commercial Real Estate Podcast

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025 33:52


Welcome to the CRE podcast. 100% Canadian, 100% commercial real estate. In this episode of the Commercial Real Estate Podcast, hosts Adam Powadiuk and Aaron Cameron are joined by Kathy Black, Head of Development at Fiera Real Estate. Together, they explore Canada's evolving development landscape. From navigating the condo market slowdown to the booming success... The post Industrial Condos & Purpose-Built Rentals: A Blueprint for Success with Kathy Black, Head of Development at Fiera Real Estate appeared first on Commercial Real Estate Podcast.

Italianglot Podcast
138: Tombola e Mercante in Fiera, giochi tradizionali del Natale e del Capodanno italiano

Italianglot Podcast

Play Episode Listen Later Dec 29, 2024 32:22


Durante il Natale e il Capodanno italiano ci si diverte con 2 giochi tradizionali nati proprio in Italia. Vi racconto la loro storia, le regole e i miei ricordi The post 138: Tombola e Mercante in Fiera, giochi tradizionali del Natale e del Capodanno italiano first appeared on .

CarneCruda.es PROGRAMAS
Alberto García-Alix, fieramente humano (CARNE CRUDA #1428)

CarneCruda.es PROGRAMAS

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 67:08


Hace tiempo que teníamos ganas de volver a tener en La República al fotógrafo y escritor Alberto García-Alix, un hombre que no se entiende sin su cámara y que lleva casi cincuenta años retratando la realidad de la forma más cruda, descarnada y visceral. Es uno de los fotógrafos españoles más reconocidos y hacemos memoria de su trabajo con el que ha recorrido el mundo a través de su "Archivo Nómada" (Editorial Cabeza de Chorlito) del que presenta su segundo volumen. Una entrevista en la que seguimos al fotógrafo de los perdedores que se encuentran, al fotógrafo que dijo que no le siguiéramos porque está perdido, al feroz expresionista, a un hombre fieramente humano. Un programa al que pone banda sonora el directo, el ruido y la furia de una banda actual con ecos de la Movida más sucia: FIERA. Más información aquí: https://bit.ly/AliXCC1428 Haz posible Carne Cruda: http://bit.ly/ProduceCC

Radio3i
TANDEM ALTI E BASSI - LA FIERA DI SAN MARTINO

Radio3i

Play Episode Listen Later Nov 8, 2024


Novembre fa rima con Fiera di San Martino, una tradizione che vive a Mendrisio dal lontano 1684. Legata alle tradizioni del nostro Cantone e ai ritmi della vita agricola, dall'8 all'11 novembre 2024 i prati a nord di Mendrisio si animeranno. Ne abbiamo parlato con Enzo Ortelli, membro di comitato della Gioventù Rurale del Mendrisiotto, con il quale abbiamo fatto anche una bella colazione nostrana.

Five Song Mixtape
I'm A Gourlish Fiend for Auralween

Five Song Mixtape

Play Episode Listen Later Nov 4, 2024 177:59


“I'm A Gourlish Fiend for Auralween” by Michael 1. “week ol' valentine” by Sugarhead2. “Control” by Dezorah3. “Fiera” by White Orchid4. “Eta Carinae” by Super Fat Ginger Cat5. “Countenance” by Dystopian Future Movies Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Focus economia
Nautica: domani al via 64mo Salone di Genova

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 18, 2024


Da domani 19 settembre al 24 l’industria nautica da diporto torna al centro dell’attenzione mondiale con il Salone Nautico Internazionale di Genova, giunto alla 64ma edizione che vedrà la partecipazione del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, alla tradizionale cerimonia dell alzabandiera presso la Terrazza del Padiglione Blu.Incremento del 16% delle vendite dei biglietti online rispetto alla stessa data del 2023 e 5mila metri quadrati in più di spazi espositivi. Sono alcuni dei dati della kermesse che si svolgerà, come di consueto, nell’area della ex Fiera del capoluogo ligure, che, da alcuni anni ormai, è al centro del progetto di ristrutturazione del waterfront genovese di Levante, ideato da Renzo Piano. Un’opera i cui lavori dovrebbero essere pressoché completati entro il 2025 ma che, già da questa edizione, consentirà al Salone di recuperare uno spazio espositivo storico per la manifestazione: il palasport.La manifestazione, è stato spiegato, ha superato ormai da tempo il muro dei mille brand esposti, quest'anno saranno 1.052, e delle imbarcazioni in mostra, 1.030, con un coefficiente di riempimento ancora migliorabile (si è preferito, hanno spiegato i tecnici, rinunciare ad alcuni spazi per evitare interferenze con l'avanzamento dei lavori del waterfront e garantire ai visitatori la continuità del percorso espositivo).Sono intervenuti a Focus Economia nello studio di Genova, Andrea Razeto, Presidente de I Saloni Nautici e Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica.Confindustria, Orsini: Su auto elettrica stiamo regalando mercato a CinaL'Italia è chiamata a «nuove scelte coraggiose» e noi imprenditori siamo pronti «a fare la nostra parte». È uno dei messaggi che lancia il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, dal palco della sua prima relazione all assemblea annuale. «Se l Europa deve cambiare marcia, anche l'Italia è chiamata a nuove scelte coraggiose», evidenzia il presidente di Confindustria. «Siamo una forza fondamentale per il Paese e siamo in grado di indicare una prospettiva per il futuro». «Noi imprenditori abbiamo tenacia, fiducia e spesso ottimismo al limite dell impossibile, per progettare ed investire anche in tempi incerti. Forti, affidabili e coesi. Lo dimostriamo tutti i giorni». E aggiunge: «Ci mettiamo passione e chiediamo solo di poter fare il nostro lavoro in un confronto leale e con regole certe, che rivolga la propria attenzione alle persone, coltivando sempre la cultura del saper fare».«La storia e il mercato europeo dell'auto elettrica che stiamo regalando alla Cina, parlano da soli - ha aggiunto Orsini - La filiera italiana dell'automotive è in grave difficoltà, depauperata del proprio futuro dopo aver dato vita alle auto più belle del mondo e investito risorse enormi per l abbattimento delle emissioni». Per il presidente di Confindustria il tema della transizione dell automotive verso l elettrico si lega a doppio filo con quello della transizione energetica. «Lo dico con chiarezza, in accordo con i colleghi delle Confindustrie europee. Il Green Deal è impregnato di troppi errori che hanno messo e mettono a rischio l industria. Noi riteniamo che questo non sia l obiettivo di nessuno», ha detto il numero uno degli industriali, spiegando che «la decarbonizzazione inseguita anche al prezzo della deindustrializzazione è una debacle». Per questi motivi, «l industria, italiana ed europea, difenderà con determinazione la neutralità tecnologica, chiedendo un applicazione più realistica e graduale del Green Deal. Ecco perché oggi serve più che mai una solida politica industriale europea». "Sono d'accordo con Orsini, lo ringrazio per essere stato molto chiaro su questo, sui risultati disastrosi frutto di un approccio ideologico del green deal europeo: decarbonizzazione al prezzo di deindustrializzazione, ha detto, è una debacle, è così". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni all'assemblea di Confindustria confermando "l'impegno per correggere queste scelte". "Lo vogliamo dire che è non intelligentissima come strategia? E lo diciamo perché siamo amici dell'Europa e vogliamo difendere la capacità industriale europea. Le persone amiche dell'Europa devono avere il coraggio di dire le cose che non funzionano".È intervenuto ai microfoni di Sebastiano Barisoni Alberto Orioli, vicedirettore Il Sole 24 Ore.

Focus economia
La poco invidiabile classifica degli sprechi

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 13, 2024


Sport business Forum: cosa dobbiamo aspettarci dalle olimpiadi di Milano-Cortina 2026?È partita mercoledì 11 settembre e si chiude domenica 15 la prima edizione di Sport Business Forum, l'evento che si occupa dei temi legati all'economia dello sport: dalla dimensione economica del grande sport professionistico alla ricaduta sui territori delle grandi manifestazioni, dall'industria dello sport system al turismo sportivo, dall'innovazione alla finanza a sostegno delle imprese e della pratica sportiva. Oltre 40 eventi si terranno tra Montebelluna (TV), Fiera di Longarone (BL), Belluno e Cortina (BL), guardando in prospettiva anche ai Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026 ai quali manca poco meno di un anno e mezzo (febbraio 2026).Il Festival è promosso da Confindustria Belluno Dolomiti, Confindustria Veneto Est, Camera di Commercio Treviso e Belluno Dolomiti, con il Gruppo Nord Est Multimedia, Regione Veneto - Veneto 2024 Regione Europea dello Sport, Provincia di Belluno, Comune di Belluno e punta a diventare un punto di riferimento per l'industria dello sport. Il settore nel 2022 ha generato 102 miliardi di ricavi, pari al 3,4% del Pil nazionale, e impiega circa 405 mila addetti. Un potenziale allettante considerato che nel 2024, tra gennaio e luglio la produzione industriale italiana è calata del 3,2%. Ne discutiamo insieme a Lorraine Berton, Presidente Confindustria Belluno Dolomiti. La Presidente Berton è anche Presidente del Gruppo Tecnico Olimpiadi, Grandi Eventi ed economia della montagna e di ANFAO Made in Italy e con Leopoldo Destro, Presidente Confindustria Veneto Est.

Il Mondo Invisibile
BEATRICE CEROCCHI - atmosfera

Il Mondo Invisibile

Play Episode Listen Later Sep 7, 2024 28:03


Questa settimana tanti nuovi spunti interessanti ed idee per la tua pratica creativa dalla chiacchierata con Beatrice Cerocchi, illustratrice. Beatrice dal 2015 illustra libri per bambini collaborando con editori italiani e stranieri. I suoi lavori sono stati selezionati in diversi concorsi internazionali come la Fiera del libro di Bologna, quella di Shanghai e di Pechino. Durante il mese di Settembre le sue tavole sono in mostra a Vicenza, per Illustri Festival; è un'occasione imperdibile per andare a vederli.Ascolta nell'episodio di questa settimana la storia di Beatrice, il suo punto di vista sul processo creativo, sul colore, e i suoi consigli agli illustratori e creativi in ascolto.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa;Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto!

The Cycling Podcast
S12 Ep51: Stage 18 | Fiera di Primiero - Padova | Giro d'Italia 2024

The Cycling Podcast

Play Episode Listen Later May 23, 2024 60:14


Daniel Friebe & Brian Nygaard are following the Giro d'Italia from end to end, north to south, Turin to Rome, providing daily coverage - and today our dynamic duo report from the Stage 18 finish in Padova. Our Girovagando podcasts feature race analysis, interviews and regular features such as Larranzando, our almost daily postcards from Italy with Décathlon-AG2r La Mondiale's Larry Warbasse. Follow us on social media: Twitter @cycling_podcast Instagram @thecyclingpodcast The 11.01 Cappuccino Our regular email newsletter is now on Substack. Subscribe here for frothy, full-fat updates to enjoy any time (as long as it's after 11am). MAAP The Cycling Podcast x MAAP collection is available now. Go to maap.cc to see the full MAAP range. Friends of the Podcast Sign up as a Friend of the Podcast at thecyclingpodcast.com to listen to more than 100 exclusive episodes. Our latest KM0 specials, ‘How to Become a Pro Cyclist' and ‘How to Become an Ex-Pro Cyclist' are available on the Kilometre 0 for Friends of The Cycling Podcast feed now.  The Cycling Podcast is on Strava The Cycling Podcast was founded in 2013 by Richard Moore, Daniel Friebe and Lionel Birnie.

Serialmente | PIA Podcast
Serialmente: Nicolás Jiménez | El Hombre Fiera

Serialmente | PIA Podcast

Play Episode Listen Later Apr 24, 2024 54:29


Hoy queremos hacer honor a nuestra propia historia. Este es un podcast colombiano, y como tal, hemos hablado de nuestro propio país a través de la vida de los peores psicópatas de nuestra historia, después de los políticos, por supuesto. Por eso, hoy queremos remontarnos al origen. Queremos hablar de los inicios de esa Colombia criminal, aquella arcaica quisquillosa que nació con sed de sangre. Hoy les vamos a contar la historia del hombre que dio inicio a todo, el primer asesino serial registrado en nuestro país. Hoy les vamos a contar la historia de Nicolás Jiménez… El hombre fiera.See omnystudio.com/listener for privacy information.

SBS Italian - SBS in Italiano
Sostenibilità, riciclaggio e innovazione: idee italiane alla Fiera del packaging di Melbourne

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 29, 2024 12:40


Due prodotti realizzati da aziende italiane mostrano la via per un futuro eco-sostenibile.

CHISME NO LIKE
ANDREA REGAÑETA COMO FIERA/HAMBRIADOS EN LA CASA D LOS FAMOSOS/BELLAKATH PELONA Y ENTAMBADA?

CHISME NO LIKE

Play Episode Listen Later Feb 19, 2024 89:36


- Hoy 07 de Febrero de 2024 con ELISA BERISTAIN y JAVIER CERIANI en Chisme No Like