POPULARITY
Luca Morinomusicista"Prospettive / Perspectives"L'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero insieme a Villa Arson, istituzione amministrativa pubblica del Ministero della Cultura francese dedicata alla creazione contemporanea, e alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, istituzione con sede a Torino e a Guarene (CN) che da oltre venticinque anni opera a favore dell'arte e della cultura contemporanea, lo scorso ottobre ha presentato il progetto “Prospettive / Perspectives” che si realizzerà con il sostegno del Programma Europeo Interreg Alcotra Italia/Francia 2014-2020.“Prospettive / Perspectives” intende stimolare consapevolezza e responsabilità rispetto al tema del climate change attraverso l'arte. Per raggiungere questo obiettivo la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo - portando avanti il suo ruolo di indagine e sostegno tra le tendenze artistiche e i linguaggi culturali del presente - ha individuato un curatore internazionale, Tom Eccles, che in accordo con gli altri partner ha selezionato due luoghi e due artisti che interverranno con opere site-specific nel territorio delle Langhe nella primavera prossima.Neviglie, in un punto panoramico dalla vista mozzafiato, ospiterà l'opera dello scultore francese Jean-Marie Appriou mentre a Roddino interverranno gli artisti Liam Gillick e Hito Steyerl.In preparazione al momento inaugurale Prospettive continua a perseguire il principale obiettivo del progetto ovvero costruire e trasferire attenzione e conoscenza sui temi del cambiamento climatico attraverso incontri fra cittadini, studenti, esperti e artisti.Il primo appuntamento del 2023 sarà giovedì 9 febbraio a Alba negli spazi di Sala Beppe Fenoglio (Cortile della Maddalena, Via Vittorio Emanuele 19) dove alle ore 18.30 il climatologo Luca Mercalli e il musicista Luca Morinoterranno un incontro approfondendo il tema del cambiamento climatico e del mutamento delle nostre colline sottolineando quanto sia fondamentale cambiare prospettiva e costruire un futuro capace di limitare gli effetti del cambiamento climatico di origine antropica. La serata, a tema conviviale con un aperitivo finale, sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.Gli appuntamenti successivi saranno giovedì 2 marzo alle ore 18.30 presso la Fondazione Cesare Pavese (Piazza Ciriotti 1, Santo Stefano Belbo, CN) nuovamente con Luca Mercalli e Luca Morino mentre lunedì 27 marzo alle 21 a Roddino nel salone parrocchiale di Via Marconi 3 e martedì 28 marzo sempre alle 21 presso la sala polivalente del Comune di Neviglie in Via Umberto I 19 il dialogo sarà tra Luca Morino e il curatore della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Bernardo Follini.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Bruno BerteroDirettore Generale Ente Turismo Langhe Monferrato Roero"Prospettive / Perspectives"L'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero insieme a Villa Arson, istituzione amministrativa pubblica del Ministero della Cultura francese dedicata alla creazione contemporanea, e alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, istituzione con sede a Torino e a Guarene (CN) che da oltre venticinque anni opera a favore dell'arte e della cultura contemporanea, lo scorso ottobre ha presentato il progetto “Prospettive / Perspectives” che si realizzerà con il sostegno del Programma Europeo Interreg Alcotra Italia/Francia 2014-2020. “Prospettive / Perspectives” intende stimolare consapevolezza e responsabilità rispetto al tema del climate change attraverso l'arte. Per raggiungere questo obiettivo la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo - portando avanti il suo ruolo di indagine e sostegno tra le tendenze artistiche e i linguaggi culturali del presente - ha individuato un curatore internazionale, Tom Eccles, che in accordo con gli altri partner ha selezionato due luoghi e due artisti che interverranno con opere site-specific nel territorio delle Langhe nella primavera prossima.Neviglie, in un punto panoramico dalla vista mozzafiato, ospiterà l'opera dello scultore francese Jean-Marie Appriou mentre a Roddino interverranno gli artisti Liam Gillick e Hito Steyerl. In preparazione al momento inaugurale Prospettive continua a perseguire il principale obiettivo del progetto ovvero costruire e trasferire attenzione e conoscenza sui temi del cambiamento climatico attraverso incontri fra cittadini, studenti, esperti e artisti.Il primo appuntamento del 2023 sarà giovedì 9 febbraio a Alba negli spazi di Sala Beppe Fenoglio (Cortile della Maddalena, Via Vittorio Emanuele 19) dove alle ore 18.30 il climatologo Luca Mercalli e il musicista Luca Morinoterranno un incontro approfondendo il tema del cambiamento climatico e del mutamento delle nostre colline sottolineando quanto sia fondamentale cambiare prospettiva e costruire un futuro capace di limitare gli effetti del cambiamento climatico di origine antropica. La serata, a tema conviviale con un aperitivo finale, sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.Gli appuntamenti successivi saranno giovedì 2 marzo alle ore 18.30 presso la Fondazione Cesare Pavese (Piazza Ciriotti 1, Santo Stefano Belbo, CN) nuovamente con Luca Mercalli e Luca Morino mentre lunedì 27 marzo alle 21 a Roddino nel salone parrocchiale di Via Marconi 3 e martedì 28 marzo sempre alle 21 presso la sala polivalente del Comune di Neviglie in Via Umberto I 19 il dialogo sarà tra Luca Morino e il curatore della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Bernardo Follini.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Il podcast riprende la seconda giornata di lavoro del progetto "Diplomazia dell'acqua e cultura della sostenibilità" sul contesto del Lago Ciad, svoltasi l'11 novembre 2020, a cui lo IAI ha partecipato in collaborazione con il Centro Piemontese di Studi Africani.In questa occasione partecipano Bernardo Venturi, ricercatore associato dell'Istituto Affari Internazionali, e Saleh Bala, esperto di peacekeeping. A moderare il dibattito, che si è tenuto in inglese, Emanuele Fantini.Nel podcast suona il brano sentire “Come l'acqua”, brano musicale rielaborato da musicisti africani ed italiani e realizzato da Luca Morino quale colonna sonora del progetto.
Il podcast riprende la seconda giornata di lavoro del progetto "Diplomazia dell'acqua e cultura della sostenibilità" sul contesto del Lago Ciad, svoltasi l'11 novembre 2020, a cui lo IAI ha partecipato in collaborazione con il Centro Piemontese di Studi Africani.In questa occasione partecipano Bernardo Venturi, ricercatore associato dell'Istituto Affari Internazionali, e Saleh Bala, esperto di peacekeeping. A moderare il dibattito, che si è tenuto in inglese, Emanuele Fantini.Nel podcast suona il brano sentire “Come l'acqua”, brano musicale rielaborato da musicisti africani ed italiani e realizzato da Luca Morino quale colonna sonora del progetto.
Lo IAI ha collaborato al progetto guidato dal Centro Piemontese di Studi Africani "Diplomazia dell'acqua e cultura della sostenibilità", concretizzatosi in una serie di webinar, tavole rotonde e presentazioni dal 9 all'13 novembre 2020, per affrontare il tema della situazione ambientale e umanitaria nel contesto del Lago Ciad.In questo primo podcast si ripercorre la prima giornata di lavori del 9 novembre 2020. Intervengono il presidente del Centro Piemontese di Studi Africani, l'ambasciatore Renzo Rosso; il coordinatore scientifico del progetto, Emanuele Fantini; il ricercatore dell'Università degli Studi di Torino, Carlo Semita; il ricercatore senior del Norwegian Institute of International Affairs, Alessio Iocchi; e il professore di geografia storica all'Università di Padova, Andrea Pase.Nel podcast suona il brano sentire “Come l'acqua”, brano musicale rielaborato da musicisti africani ed italiani e realizzato da Luca Morino quale colonna sonora del progetto.
Lo IAI ha collaborato al progetto guidato dal Centro Piemontese di Studi Africani "Diplomazia dell'acqua e cultura della sostenibilità", concretizzatosi in una serie di webinar, tavole rotonde e presentazioni dal 9 all'13 novembre 2020, per affrontare il tema della situazione ambientale e umanitaria nel contesto del Lago Ciad.In questo primo podcast si ripercorre la prima giornata di lavori del 9 novembre 2020. Intervengono il presidente del Centro Piemontese di Studi Africani, l'ambasciatore Renzo Rosso; il coordinatore scientifico del progetto, Emanuele Fantini; il ricercatore dell'Università degli Studi di Torino, Carlo Semita; il ricercatore senior del Norwegian Institute of International Affairs, Alessio Iocchi; e il professore di geografia storica all'Università di Padova, Andrea Pase.Nel podcast suona il brano sentire “Come l'acqua”, brano musicale rielaborato da musicisti africani ed italiani e realizzato da Luca Morino quale colonna sonora del progetto.
Il Salotto di Mao
La figlia del mitico Gipo ci racconta il docufilm girato insieme a Luca Morino dei Mau Mau. L'intervista di Diego Meggiolaro. Nella puntata di Tutto Qui di giovedì 14 dicembre 2017.
MUSICA | Illuminati cantastorie, carovane itineranti e musicisti di conservatorio raccontano un Piemonte musicale tuttora nascosto
BALON | La pallapugno si potrebbe definire uno sport "vintage": è un gioco abbastanza simile al tennis ma senza racchette. Una volta si praticava nelle piazze, si scommetteva forte e i campioni erano considerati dei miti
DANCING E GIOCO D'AZZARDO | Il dancing Paradiso è stato un riferimento per tutte le Langhe a partire dagli anni '60, in un periodo in cui anche il gioco d'azzardo era uno dei passatempi preferiti di di tutta la provincia
TANARIA | Più che Padania è Tanaria. Secondo alcuni il Tanaro è il fiume più lungo d'Italia, mentre il Po sarebbe solo un suo affluente. Racconti di provocazione e teorie semiserie tra le colline del Cebano
con Luca Morino
con Luca Morino
Intervista a Luca Morino dei Mau Mau, reduci dal live a Suoni di marca.
1. Filippo Gambetta'La lumaca equilibrista' - 3.25Pria Goaea (Felmay 2002) 2. Mau Mau'Ratatoj' - 3.11Bass Paradis (EMI 1994) 3. Agricantus'Amatevi' - 4.49Best of Agricantus (CNI 1999) 4. Mau Mau'La via salata' - 3.21Bass Paradis (EMI 1994) * Mau Mau came into the world in Turin in 1991. They are Luca Morino (voice and guitar), Fabio Barovero (voice and accordion) and Bienvenu Nsongan (from Cameroun, voice and percussions). Their music is a blend of different styles mixed together to generate a new language, a blend of northern and southern Mediterranean atmospheres. The lyrics of their songs are about emigration, poverty, hunger, the suburbs, expectations, amusement and computers. Their use of language is very peculiar: Italian, Piedmont dialect, Spanish, English and French.* Agricantus from Palermo, Sicily were formed in 1979. They play world music fusion - a mix of ethnic, trance and ambient music.5. Ridillo'Mondo Nuovo' - 3.57Ridillo (Best Sound 1996)6. Jovanotti'Stella cometa' - 3.52Lorenzo 1999 Capo Horn (Soleluna 1999) 7. Ridillo'Il poeta si diverte' - 4.21Ridillo (Best Sound 1996)* Ridillo are a funk/pop band from Emilia Romagna, formed in 1991.* Jovanotti, a DJ from Tuscany, started his career as a rapper and now incorporates music from many diverse cultures into his original compositions.8. Jovanotti'Ti sposero'' - 5.03Lorenzo 2002 Il Quinto Mondo (Soleluna 2002) 9. 24 Grana'Kanzone doce' - 4.14Tora! Tora! 02 disc 2 (Mescal 2002)10. Afterhours'Quello che non c'e'' - 3.42Tora! Tora! 02 disc 1 (Mescal 2002)* 24 Grana are from Naples. They were formed in 1995.* Afterhours come from Milan, and made their debut in 1990.11. Ustmamo'Storto' - 3.05s/t (Virgin 1993)12. Casa del vento'Carne da cannone' - 4.16Tora! Tora! 02 disc 2 (Mescal 2002)* Ustmamo are from Emilia Romagna and sing in their local dialect as well as Italian.* Casa del vento are from Arezzo